I LA GRANDE GUERRA Questa guerra si trascinò molto a lungo e tante dolorose vicende accaddero (…) in questo periodo quanto non mai prima in ugual tempo. Mai, infatti, tante città furono espugnate e spopolate (…)
LE CAUSE
Germania e Francia (Alsazia e Lorena) Germania e Inghilterra (le cannoniere) Impero Austro-ungarico e la questione balcanica Questione delle colonie Il Giappone imperialista Guerra di civiltà (Kultur vs Zivilisation) Mutamento dell’dea di patria dalla fine dell’Ottocento
REALISMO DELLE PREVISIONI DI GUERRA Gran Bretagna: vastissimo impero coloniale e dominions Francia: gran parte dell’Africa centrooccidentale e dell’Indocina Russia: territori dall’Europa orientale al Pacifico. Dopo il 1904 si volge ai Balcani Germania postbismarckiana: guerra delle cannoniere con la Gran Bretagna
SERBIA Colpo di stato (1903). Presa del potere della dinastia dei Karadordevič (ostili all’Austriaungheria) Annessione della Bosnia Erzegovina all’Austria (1908): impossibilità di una guerra Nascono società segrete (Unione o mor te; Giovane Bosnia) Russia – Serbia e il panslavismo
LA ROTTURA DELL’EQUILIBRIO BISMARCKIANO Assetto europeo tra Otto e Novecento (Impero asburgico ridimensionato; Francia sconfitta; Gran Bretagna isolata) Triplice alleanza (1882) Entente cordiale (Francia Gran Bretagna) Alleanza Francia Russia Trattato Gran Bretagna Russia (1907)
LE ALLENAZE
PREMESSA DELLA CATASTROFE 1904 Guerra russo-nipponica 1911 l’impresa di Libia: la prima lesione dell’equilibrio. Dalle guerre napoleoniche non c’era stata una guerra continentale 1912 prima guerra balcanica (Serbia, Montenegro, Grecia, Bulgaria contro Impero turco) 1913 seconda guerra balcanica (Serbia, Montenegro, Grecia, Romania e Impero turco contro la Bulgaria)
VIVA LA GUERRA Guerra e palingenesi dell’umanità … da tradizioni filosofiche europee (Hegel, Darwin) … purificazione dopo un troppo lungo periodo di pace … essenziale per sopravvivenza delle nazioni, aspetto dell’amor di patria … uomo nuovo e nuova società dove sarà abolito egoismo e conformismo (Frontgemeinschaft) Ch. Peguy: la guerra ridarà vigore alla civiltà (1910) Pace come decadenza e trionfo del conformismo borghese Mutamento dell’idea di nazione (superamento del paradigma liberale ottocentesco)
PROGRESSO E GUERRA Esposizione universale di Parigi (trionfo dell’idea di progresso) 1907 istituita la Cor te arbitrale 1907 pacifismo dichiarato dei partiti socialisti (Congresso di Stoccarda Norman Angel, La grande illusione,1909 . Guerra impossibile perché sarebbe stata una catastrofe
PIANI DI GUERRA DEGLI STATI MAGGIORI Germania [potenza economica europea] (1905): attacco su due punti: a) Francia (Lussemburgo, Belgio) vittoria in poche settimane e apertura del fronte orientale contro la Russia Austria-Ungheria: guerra preventiva contro la Serbia ( verso L’Italia) prima dell’intervento della Russia Francia: Piano XVII dl gene. Joffre (1913) contro la Germania (via Lorena). Si contava su alleanza con la Russia (patto del ’13) Russia (aveva ampliato rete ferroviaria verso la Polonia per trasporto truppe) 1912. Offensiva contro Austria Ungheria e Germania Gran Bretagna: contava sulla forza navale, sull’alleanza con Francia (1892 e 1904) e Russia (patto stipulato nel 1907)
CONTRASTI COLONIALI ď‚Ą Germania (1911) porta cannoniere a Fez, occupata dalla Francia. Interposizione della Gran Bretagna e Germania si ritira. Deve riconoscere diritti della Francia e ottiene dei territori giĂ francesi
1914 ATTENTATO DI SARAJEVO 28 giugno (S. Vito) commemorazione della battaglia delle Piana dei merli Organizzazioni segrete appoggiate dall’esercito e dall’establishment (la Mano nera) Francesco Ferdinando odiato dai serbi (auspicava rappresentatività dell’etnia slava nell’impero)
LA GUERRA CHE NESSUNO VOLEVA Austria (occasione di acquisire i Balcani) Ultimatum iugulatorio 23 luglio (fine di ogni propaganda antiaustriaca su stampa e nelle scuole; licenziare funzionari indesiderati dall’Austria; funzionari imperiali nelle indagini sull’attentato) Ultimatum rifiutato(fidando sulle promesse della Russia) 28 luglio. Dichiarazione di guerra alla Serbia 30 luglio Russia ordina la mobilitazione generale delle truppe (fatto nuovo rispetto al 1908). Fatto nuovo che modifica e allarga il conflitto 1 agosto Germania dichiara guerra alla Russia. Si afferma il suo piano strategico. La guerra è europea.
GLI SCHIERAMENTI 2 agosto 1914 Germania invade il Belgio per giungere in Francia 4 agosto Gran Bretagna dichiara guerra alla Germania (con i Dominions) 6 agosto Austria Ungheria dichiara guerra alla Russia 12 agosto dichiarazione di guerra di Gran Bretagna e Francia all’Austria Ungheria 23 agosto Giappone a fianco dell’ Intesa 1 novembre L’intesa dichiara guerra all’impero Ottomano (il Sultano proclama la Jihad) Da guerra europea a guerra mondiale
IMPREPARAZIONE E ILLUSIONI Guerra imprevista in quelle dimensioni: a poche settimane dall’inizio dei combattimenti tutti gli eserciti sono a corto di munizioni Tensioni di breve periodo erano sfociati nella conflagrazione generale Condivisa da tutte le nazioni l’idea che si trattava di guerra difensiva Prevale l’idea della Burgerfrieden e dell’Union sacrée Adesione dei partiti socialisti europei, tranne il PSI Mobilitati gli intellettuali (poche le eccezioni: B. Croce, H. Mann, B. Russel, R. Rolland) Entusiasta la partecipazione di T Mann
INIZIA LA GUERRA Inizio settembre i tedeschi a circa 50 km da Parigi (avanzata di circa 300 km) Il Belgio ha resistito più del previsto (La Germania compie nefandezze) Truppe tedesche esauste ( marce di 30 -40 km al giorno, con pesi di circa 30 kg) Difficoltà logistiche (rifornimenti, salmerie e artiglieria) Importanza della battaglia della Marna (settembre 1914) dal 4 al 17. L a Francia perde 1 milione di uomini (morti, feriti e dispersi), la Gran Bretagna 100.000; La Germania 85.000 Battaglia di Ypres: chiusa la via del mare Fallisce il progetto di Blitzkrieg . È l’inizio della guerra di posizione e di oogoramento
IL FRONTE OCCIDENTALE NEL 1914