Arte al femminile seconda parte

Page 1

ARTE AL FEMMINILE LA DONNE NELL’ARTE FINO AL RINASCIMENTO

Seconda parte

Dott.ssa Sara Zugni


Arte al femminile – lezione 2  

  

1) Periodizzazione 2) La donna come soggetto dell’arte: esempi di lettura 3) Donne artiste nell’antichità 4) Donne artiste nel Medioevo 5) Come cambia il ruolo della donna con l’avvento del Rinascimento


1)Le periodizzazioni 

per periodizzazione si intende la suddivisione della storia in periodi di tempo: archi temporali ben delimitati, ciascuno contraddistinto da una serie di caratteri originali tali da renderlo individuabile rispetto alle fasi storiche immediatamente precedenti e successive.


Limiti cronologici 

la Preistoria inizia insieme all'Era quaternaria e finisce con l'invenzione della scrittura, dove nasce la storia e, insieme ad essa, la Storia Antica. La Storia Antica si conclude con la caduta dell'Impero Romano d'occidente, nel 476 d.C., e s'inizia il Medioevo. Il Medioevo si conclude nel 1492, con la scoperta dell'America, considerato il più grande fatto storico di tutti i tempi, e facendo così nascere l'Età Moderna. L'Età Moderna, infine, si conclude con la Rivoluzione Francese, che darà inizio all'Età Contemporanea, l'era in cui viviamo.


La periodizzazione Barilli- Eco EPOCA

EVENTI STORICI

ARTE

MEDIOEVO

Caduta dell’Impero Romano d’Occidente 476 dc e caduta dell’Impero romano d’Oriente 1453

Stile Tardoantico/Romanico/Gotico

MODERNITA’

Invenzione della stampa - Scoperta dell’America – fino alla Rivoluzione Francese

Umanesimo/Rinascimento/Manierismo/ Barocco/Roccocò

CONTEMPORANEITA’

Dalla Rivoluzione Francese - alla Seconda Guerra Mondiale

Neoclassicismo/Romanticismo/Realism o/Impressionismo/Simbolismo/Avangu ardie/Ritorno all’ordine

POSTCONTEMPORANEO

Seconda Guerra Mondiale a oggi

Informale/New Dada/Pop Art/Arte Concettuale/LandArt/Transavanguardia


2)La donna nell’arte: da soggetto dell’opera ad artista. 

C’è una storia che vede le donne come muse ispiratrici, mere rappresentazioni sensuali e veneri immortali, ma v’è anche una storia che le vede protagoniste nel ruolo di pittrici. Le artiste nel corso dei secoli sono state molte, rilevanti, anche se per lo più dimenticate.


La donna nell’arte 

L’idea diffusa riguardo a questo argomento vede la donna nell’arte soprattutto come ispirazione. Vive al di là della tela e diviene soggetto coinvolto, ma non artefice. “Figura”, ma non “raffigura”.


Ritratto del fornaio con sua moglie


La corte di Teodora


Teodora nei mosaici di Ravenna


La donna nell’arte


La donna nell’arte: il caso Olympia


Déjeuner sur l’herbe


Tiziano e Goya


Marcel Duchamp


3)Donne artiste nell’antichità 

     

Tra i primi riferimenti in Europa, Plinio il Vecchio cita il nome di alcune donne greche descritte come pittrici: Timarete, Kalypso, Asristarete, Iaia Olympia nessuna delle loro opere è sopravvissuta


Donne artiste nell’antichità 

E’ giunta fino a noi una Caputi Hydria attribuita al pittore di Leningrado (460AC) che mostra donne che lavorano insieme agli uomini in un laboratorio in cui si dipingevano vasi.


4) Donne artiste nel Medioevo 

Nel Medioevo per le donne l’accesso alla creatività, come momento di individuale scelta esistenziale, era inconcepibile e indecoroso. Nonostante la Chiesa formalmente continuasse a considerare l’istruzione femminile come un pericoloso flagello da tenere a distanza, tra le famiglie aristocratiche più illustri vigeva l’usanza di mandare le figlie in convento per ricevere una preparazione culturale e artistica finalizzata all’armonia di una corte dignitosa.


Donne artiste nel Medioevo 

Le donne che desideravano possedere un bagaglio culturale dovevano intraprendere la vita religiosa. Nei monasteri potevano ricevere un’adeguata formazione culturale e potevano dedicarsi alla realizzazione di manoscritti. La forma d’arte a cui avevano accesso le donne durante il Medioevo è stata dunque la Miniatura


La miniatura 

miniatura deriva > minium, il cinabro, ossia il solfuro di mercurio, sostanza di colore rosso usata già nella pittura antica e adoperata anche per dipingere in rosso iniziali, titoli e rubriche di testi scritti.

Miniare significava originariamente scrivere con il colore rosso.

Più tardi la parola miniatura si estese a indicare la decorazione e l’illustrazione di un testo scritto.


Gli scriptoria 

Lo scriptorium è, nel linguaggio della paleografia e codicologia, il luogo dove si scrive e per estensione ogni luogo dove era effettuata l'attività di copiatura da parte di amanuensi, soprattutto durante il Medioevo.


Visione compositiva delle miniature 

Il Cristianesimo portò a una perdita di interesse verso la realtà percepita dai sensi Si sviluppò uno stile figurativo dove ogni elemento acquista valore solo in quanto metafora del mondo trascendente.


Visione compositiva delle miniature 

Si sviluppò una relazione stretta tra testo e immagini, con iniziali figurate (da figure umane o animali) e istoriate (con piccole scene o decori vegetali), bordi decorati, immagini didattiche e mnemoniche.


Eredità stilistica 

Questo processo venne sicuramente favorito dalla sensibilitĂ lineare e ornamentale dei popoli barbarici.


Gli scriptoria femminili 

E’ proprio in epoca ottoniana che si assiste alla fioritura degli scriptoria femminili. Tale attività era legata alla necessità di divulgare la parola divina soprattutto nei periodi precedenti all’invenzione della stampa. Le miniatrici nella realizzazione dei codici elaborarono un proprio stile, meritandosi l’appellativo di artiste Diedero vita a vere e proprie botteghe


Gli Scriptoria femminili 

   

Negli scriptoria delle abbazie, le suore colte e dotate di capacità grafiche e pittoriche si dedicavano all’arte della calligrafia, della decorazione, della copiatura e del disegno, per illustrare libri devozionali con raffinate miniature e iniziali figurate. Sono giunti fino a noi preziosi manoscritti miniati dell’epoca che testimoniano un periodo di fervida operosità e di notevole fantasia.


Gli scriptoria femminili 

Sono giunti fino a noi preziosi manoscritti miniati dell’epoca che testimoniano un periodo di fervida operosità e di notevole fantasia. Nell'Ottocento, il convento femminile di Chelles, retto dalla sorella di Carlo Magno, Gisela (757 –Chelles, 30 luglio 810), produce 13 volumi di manoscritti miniati. A lei è attribuita la realizzazione di gran parte di questi codici miniati.


Ende 

Attorno al 1000 dC Ende con le sue immagini fantastiche di draghi, angeli, demoni e santi contribuÏ ad illustrare, insieme al monaco Emeterius, uno dei codici del Commento all’Apocalisse del Beatus, oggi conservato nella Cattedrale di Girona, in Spagna.


Hildegard von Bingen (1098 1179) 

monaca, veggente e mistica tedesca, conosciuta anche come Ildegarda di Bingen, ha realizzato importanti opere che toccano tematiche teologiche e filosofiche, naturalistiche e mediche, e tradusse in miniature le sue visioni mistiche.


Hildegard von Bingen (1098 1179) 

se nei suoi scritti era fedele al dogma, nelle miniature si assiste al libero sfogo della fantasia. Ci ha lasciato preziosi manoscritti che testimoniano grande operosità e fervida immaginazione. Tra le altre cose fu anche Cosmologa


Hildegard von Bingen (1098 1179) 

Ildegarda studiò sui testi dell'enciclopedismo medievale di Agostino. Iniziò a parlare – e a scrivere – delle sue visioni solo intorno al 1136 quando aveva ormai quasi quarant'anni.


Hildegard von Bingen (1098 1179) 

Nel 1150 fonda il monastero di Rupertsberg Nella sua visione religiosa della creazione l'uomo rappresentava la divinità di Dio, mentre la donna idealmente personificava l'umanità di Gesù.


Hildegard von Bingen (1098 - 1179) 

Il Cristo Pantocratore di Hildegard anticipa di quattro secoli l'Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci.


S. Hildegard von Bingen (1098 - 1179)


Herrade di Landsberg (1130-1195) 

Sempre in ambito eccelsiastico opera Herrade di Landsberg, badessa dell’abbazia di Hohenburg, in Alsazia.


Herrade di Landsberg (1130-1195) 

Di lei però esiste un ritratto, contenuto nel manoscritto miniato che contiene la sua opera “Hortus Deliciarum”(Il giardino delle delizie), la prima enciclopedia scritta da una donna, tra il 1175 ed il 1185.


Herrade di Landsberg (1130-1195) 

Il prezioso manoscritto dell'Hortus, ricco di centinaia di illustrazioni è stato distrutto nell'incendio della biblioteca di Strasburgo (2425 ag. 1870) ma è stato ricostruito e pubblicato in base a precise copie precedentemente fatte.


Hortus deliciarum 



scritto di carattere enciclopedico, costruito come raccolta di testi tratti dalla Bibbia, con larga utilizzazione di allegorie e simbologie redatto tra il 1159 e il 1175 circa.


Bourgot le Noir 



Tra le figure laiche troviamo Bourgot le Noir, figlia di Jean le Noir, noto miniaturista francese. Da due documenti a noi pervenuti emerge con chiarezza che Bourgot lavorava nel laboratorio del padre.


Bourgot le Noir


Verso la fine del Medioevo 

Nel Trecento, lo sviluppo dell'economia urbana sostituisce alla divisione in caste quella in ceti professionali. Le pubbliche professioni sono però riservate agli uomini e quella artistica - bassa o alta che sia - non fa eccezione. Per esempio a Firenze, nel 1340, l'Arte della Lana accetta le tessitrici, ma non riconosce loro alcun diritto perché non godono dell'indipendenza economica, non sono imprenditrici.


Verso la fine del Medioevo 

Solo chi proviene da una famiglia di artisti riceve una formazione adeguata: della figlia di Paolo Uccello, Antonia, il Vasari dice che sapeva disegnare e che, divenuta carmelitana, alla morte venne registrata come "pittoressa". Ma non è rimasta traccia.


5) Donne artiste nel Rinascimento 

Dalla fine del sec. XIV alla seconda metà del XVI, si ha in Italia una grande fioritura della vita culturale e delle manifestazioni artisticoletterarie, che ha preso nella storia il nome di Rinascimento. Il termine, usato per la prima volta dal Vasari, indica l'idea di trovarsi all'inizio di una nuova epoca di rigenerazione dell'umanità.


Il contesto storico-politico 

 

Il fiorire delle piccole corti in Italia e il consolidarsi del potere monarchico in Spagna, Francia e Inghilterra favorisce il mecenatismo. >>>Citazione Umberto Eco Nonostante Firenze fosse considerata patria e officina del Rinascimento, l'organizzazione sociale e artistica della città era talmente definita e già ricca di artisti in cerca di committenti da non poter lasciar spazio alla affermazione di eventuali pittrici.


Le prime pittrici tra Cremona e Bologna 

Questo spiega perché le prime donne che si affermarono nell'arte operarono a Cremona e a Bologna. Tuttavia anche qui non era tutto così facile. Ad una ragazza era comunque impedito di appartenere alle Accademie artistiche e per poter ottenere delle committenze dovevano essere abili in tutte le tecniche.


Il caso Bologna 

Bologna era una importantissima città universitaria C’era quindi grande richiesta di testi e manoscritti Sin dal Medioevo e per tutta la prima parte del Rinascimento, la realizzazione di testi e miniature era affidata anche alle donne Rimangono tracce di Donatella, famosa miniatrice e Allegra che copiò per un carmelitano un’intera bibbia


Caterina De Vigri 

Le prime opere documentate riguardanti la pittura al femminile bolognese risalgono a Caterina dei Vigri (Bologna 1413-1463) figlia di una famiglia nobile che nel 1427, alla morte del padre, decise di entrare in convento.


Caterina de Vigri 

Monaca presso il monastero del Corpus Domini di Bologna è ricordata come Santa Caterina Vigri da Bologna Come miniaturista realizzò le miniature del Breviario, scritto intorno alla metà del XV secolo.


Il breviario 

Caterina de Vigri è ben consapevole che le immagini non devono mai prevaricare la Parola. L'immagine è epifania della Scrittura e della Parola, per questo può essere legata solo alle "vere icone".


Il breviario


Caterina de Vigri 

Alcune fonti parlano di un’attività pittorica Non ci sono dipinti autografi a parte Gesù bambino in fasce dipinto su carta applicata su tavola Madonna del Pomo


Properzia de Rossi 

 

Dalla stessa città emerse il talento di Properzia de Rossi (Bologna 1490-1530), Ha due importanti primati: È l'unica donna scultrice durante il periodo Rinascimentale che si cimenta anche nel disegno e nell’incisione. E’ l’unica donna a cui Vasari dedica interamente una delle sue Vite


Properzia de Rossi 

Giorgio Vasari, non sempre generoso nei confronti degli artisti bolognesi, scrisse la vita di madonna Properzia intessuta d'elogi e ammirazione, celebrandone anche l'avvenenza fisica, l'abilitĂ canora e il virtuosismo musicale, quale suonatrice di liuto.


Properzia de Rossi Si forma presso la bottega dell’incisore Bolognese Marcantonio Raimondi


Annunciazione 

Il catalogo delle sue opere è esiguo, Ma tutte le opere mostrano uno spiccato virtuosimo dell’esecuzione Qui vediamo un’annunciazione


Gioiello per la famiglia Grassi 

Conservato al Museo Civico Medievale di Bologna Aquila a due teste in filigrana d’argento Eseguito per la famiglia Grassi, una famiglia nobile e molto in vista.


Nocciolo di Ciliegia 

Conservato agli Uffizi Testimonia grande perizia dell’esecuzione e uno straordinario virtuosismo >> Descrizione Vasari


Properzia de Rossi 

Le sue opere più importanti, due pannelli in marmo a rilievo con scene testamentarie, si trovano nella Basilica di S. Petronio a Bologna. Lavora quindi in un cantiere molto prestigioso insieme agli artisti più famosi in città


Properzia de Rossi 

La vita di Properzia, che è avvolta in gran parte dall'ombra e si caratterizza per inquietudini e trasgressioni che ritroviamo nelle sue opere piÚ importanti.


Giuseppe tentato dalla moglie di Putifarre   

opera più famosa eseguita intorno al 1526 decorazione dei portali laterali della facciata di San Petronio, scultura in cui coniuga l'elegante "maniera" romana di Raffaello con il vigoroso rilievo plastico di Michelangelo


Giuseppe tentato dalla moglie di Putifarre  



La formella racconta in maniera vivida e realistica un episodio della vicenda biblica di Giuseppe. Qui vediamo la moglie di Putifarre che trattiene lo schiavo Giuseppe per la veste in un disperato tentativo di sedurlo e trascinarlo nella propria alcova.


Giuseppe tentato dalla moglie di Putifarre 

Putifarre appare femminile, turbata e scomposta. Con le sue braccia vigorosa afferra il mantello di Giuseppe. L’opera è molto sentita dalla scultrice >> dietro la realizzazione infatti si nasconde una vicenda biografica


Giuseppe tentato dalla moglie di Putifarre 

Putifarre in realtà e la stessa Properzia, ritrae infatti se stessa nei panni della seduttrice, mentre Giuseppe rappresenta l’uomo amato: il giurista Antonio Galeazzo Malvasia. Le figure sono turgide e mostrano un’incredibile precisione di tratto.


Properzia de Rossi 



Alla sua tumultuosa vita corrisponde un epilogo tragico. Narra Vasari che, al termine dell'incoronazione di Carlo V (24 febbraio 1530), papa Clemente VII chiese di incontrare la scultrice, ma ebbe in risposta una spiacevole notizia: Properzia era morta di peste durante quella stessa settimana nell'ospedale di San Giobbe.


ARTE AL FEMMINILE Seconda parte Fine

LA DONNE NELL’ARTE FINO AL RINASCIMENTO Dott.ssa Sara Zugni


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.