Universitas Ysei XVa.a.:Corso LA FLORA-riconoscere alberi e arbusti del nostro territorio -II parte

Page 1

Corso introduttivo al riconoscimento degli ALBERI e ARBUSTI SPONTANEI del nostro territorio a cura di LIVIO PAGLIARI


La flora è l’insieme delle specie vegetali presenti in un determinato territorio. Ad esempio la flora d’Italia è costituita da tutte le piante che vivono in Italia. La flora presente in un territorio può essere così suddivisa:

AUTOCTONA

FLORA

COLTIVATA

SPONTANEIZZATA

NON SPONTANEIZZATA CASUALE

ESOTICA (ALLOCTONA) AVVENTIZIA

NATURALIZZATA


FLORA AUTOCTONA

Ăˆ quella formata da piante che risultano insediate stabilmente e naturalmente in quel territorio prima della comparsa dell’uomo o comunque senza il suo intervento diretto o indiretto. (Da: G.Pirone, Ecodizionario. 1989 ISOA, Genova) ALCUNI ESEMPI

Corylus avellana (Nocciolo) Fagus sylvatica (Faggio) Acer campestre (Acero campestre) Carpinus betulus (Carpino bianco) Quercus robur (Farnia) Fraxinus excelsior (Frassino maggiore) Tilia cordata (Tiglio selvatico) Tilia cordata


FLORA ESOTICA (ALLOCTONA)

Nell’ambito della flora di un determinato territorio si chiamano esotiche quelle piante estranee provenienti da diverse regioni della terra. (Da: G.Pirone, Ecodizionario. 1989 ISOA, Genova)


FLORA ESOTICA COLTIVATA SPONTANEIZZATA Specie sfuggite alla coltivazione e stabilmente insediatesi in un territorio. ALCUNI ESEMPI Robinia pseudoacacia (Robinia, dagli Stati Uniti) Ailanthus altissima (Ailanto, dalla Cina) Gleditsia triacanthos (Spino di giuda, dal Nord America) Humulus scandens (Luppolo del Giappone, dal Giappone)

Robinia pseudoacacia


FLORA ESOTICA COLTIVATA NON SPONTANEIZZATA Specie coltivate che non sfuggono alla coltura. ALCUNI ESEMPI Oryza sativa (Riso, dal Sud Est Asia) Prunus armeniaca (Albicocco, dall’Asia Centrale) Taxodium distichum (Cipresso calvo dal Nord America)

Taxodium distichum


SPECIE ESOTICHE NON OGGETTO DI COLTURA

Specie la cui presenza sul territorio è solo temporanea. ESEMPIO Lepidium bonariense (Lepidio di Buenos Aires, Argentina)


Entità esotiche la cui presenza è costante sul territorio, come le piante infestanti delle colture agrarie. ESEMPI Amaranthus retroflexus (Amaranto comune, Nord America) Papaver rhoeas (Papavero comune, Iran) Veronica persica (Veronica comune, Iran)


Le specie vegetali sono strettamente legate alla natura del terreno dove crescono. In modo particolare sui rilievi montuosi si riscontrano adattamenti specifici, dove la composizione del suolo è più vicina a quella della roccia originaria (roccia madre).

Le entità vegetali che costituiscono la flora di un’area geografica si possono anche raggruppare in relazione alla natura del suolo dove crescono in quattro grandi gruppi: A - Flora dei substrati SILICEI con pH acido B - Flora dei substrati BASICI con pH basico C - Flora dei substrati NEUTRI con pH neutro D - Flora INDIFFERENTE al tipo di substrato


GRUPPO A pH 3-5 (Piante acidofile o silicicole) Rhododendron ferrugineum (Rododendro rosso) Vaccinium myrtillus (Mirtillo nero) Quercus petraea (Rovere) Picea excelsa (Abbete rosso, Peccio) Castanea sativa (Castagno, raramente anche su basico)

GRUPPO B pH 6-7 (7,5) (Piante basofile o calcicole) Rhododendron hirsutum (Rododendro irsuto) Cotinus coggygria (Scotano, Sommacco) Pinus mugo (Mugo) Quercus pubescens (Roverella) Celtis australis (Bagolaro)


INDICATORI del SUOLO

SUOLI SILICEI

Mirtillo nero (Vaccinium myrtillus) FAGGETA, PECCETA

Pungitopo (Ruscus aculeatus) BOSCHI PLANIZIARI CASTAGNETO


INDICATORI del SUOLO

SUOLI BASICI

Scotano (Cotinus coggygria) BOSCHI TERMOFILI

Erica carnicina (Erica carnea)


GRUPPO C pH 6-7 (7,5) (Piante neutrofile) Coronilla emerus (Erba cornetta, anche su basico o siliceo) Quercus robur (Farnia) Cupressus sempervirens (Cipresso comune) Fraxinus excelsior (Frassino maggiore)

GRUPPO D (Indifferente) Larix decidua (Larice Fagus sylvatica (Faggio) Robinia pseudoacacia (Robinia)


INDICATORI del SUOLO

SUOLI NEUTRI

Farnia (Quercus robur) BOSCHI PLANIZIARI

Cipresso comune (Cupressus sempervirens)


INDICATORI del SUOLO

INDIFFERENTI

Larice (Larix decidua)

Faggio (Fagus sylvatica)


Il pH p: Potenziale, H Idrogeno Il pH è una misura convenzionale dell’acidità e basicità, espressa in una scala da 0 a 14, introdotta dal chimico danese Sørensen. Valori bassi della scala indicano estrema acidità, mentre valori prossimi al 14 esprimono il massimo della basicità. Tra un valore e l’altro esiste un rapporto di 1:10 per cui un terreno a pH 5 è 10 volte più acido di uno a pH 6. Normalmente nei nostri suoli il pH è compreso fra 3 e 5 per valori acidi; da 6 a 7 (7,5) per valori neutri e da 7 (7,5) a 9 (9,5) per condizioni basiche. La composizione chimica della roccia madre, determina in modo considerevole il contenuto di sali minerali e di altri composti nel terreno, e di conseguenza il suo pH.


Per suolo o substrato si intende la parte più superficiale disgregata dalle rocce, per l’azione di agenti meteorici quali pioggia, vento, gelo, mescolata con residui dovuti alla decomposizione di piante e animali. Di norma nel suolo si possono osservare i seguenti strati: A - Orizzonte superiore B - Orizzonte medio C - Orizzonte inferiore

Humus maggiore accumulo di prodotti solubili Roccia madre

L’humus è un insieme di residui organici di origine animale e vegetale, dove i componenti originari sono irriconoscibili e si presenta normalmente di colore nerastro. Contiene acqua, aria, sostanze nutritive essenziali per la crescita dei vegetali, ed è ricco di microorganismi viventi.


Le ROCCE

Le rocce vengono raggruppate considerandone l’origine in tre grandi gruppi


SEDIMENTARE

SEDIMENTARIE Formate dall’accumulo di materiali organici e inorganici. Possono contenere fossili. A secondo della composizione chimica possono essere silicee (con quarzo e silicio come argille, arenarie, selci) o basiche (ricche di carbonati come calcari, dolomie)


IGNEE

IGNEE ( o Magmatiche) Formatesi per cristallizzazione di masse rocciose fuse che raggiungono l’esterno con fenomeni vulcanici (EFFUSIVE), oppure si raffreddano all’interno della crosta terrestre (INTRUSIVE). In base al contenuto di silice possono essere acide (graniti), basiche (basalti) o intermedie (dioriti)


METAMORFICHE Formatesi in seguito alla trasformazione di rocce preesistenti sottoposte a ingenti pressioni ed elevate temperature (Orogenesi). A questo gruppo appartengono rocce silicee come gneiss, scisti, micascisti, etc. e marmi cristallini carbonatici

METAMORFICHE


ROCCE SEDIMENTARIE

CALCARI SELCIOSI con MARNE E ARGILLE (basici) Montisola, Provaglio d’Iseo, Val Trompia inferiore, Brescia, Serle, Garda Bresciano.


ROCCE SEDIMENTARIE

DOLOMIE e CALCARI DOLOMITICI (basici) Corna Trentapassi, Punta Almana, Concarena, Pizzo Badile Camuno, Corna Blacca, Cima Tombea


ROCCE IGNEE (intrusive)

TONALITI, DIORITI, GRANODIORITI, GABBRI (acide) Gruppo dell’Adamello.


ROCCE IGNEE (intrusive)

DIORITI QUARZIFERE, GABBRODIORITI (acide) Monte Serottini Val Cané


ROCCE METAMORFICHE

MICASCISTI, GNEISS, QUARZITI (acide) Val Grande, Valle delle Messi, Montagna di Ercavallo.


ROCCE METAMORFICHE

MICASCISTI, FILLADI, GNEISS (acide) Monte Maniva, Massiccio delle tre Valli.


ROCCE METAMORFICHE

CALCARI e CALCARI DOLOMITICI CRISTALLINI (basiche) Val Cané, Cima di Cadì, porzioni meridionali del gruppo dell’Adamello.






PRINCIPALI FORMAZIONI ARBOREE e ARBUSTIVE PRESENTI NEL BRESCIANO

BOSCHI di LATIFOGLIE

BOSCHI MISTI


PRINCIPALI FORMAZIONI ARBOREE e ARBUSTIVE PRESENTI NEL BRESCIANO

BOSCHI di CONIFERE

ARBUSTETI


BOSCHI di LATIFOGLIE BOSCO RIPARIALE PLANIZIARI QUERCO-CARPINETO

COLLINARI

BOSCO TERMOFILO BOSCO MESOFILO

CASTAGNETO MONTANI

FAGGETA BOSCHI MESOFILI


BOSCHI di LATIFOGLIE Bosco Ripariale PLANIZIARI

Salice bianco (Salix alba)

Ontano comune (Alnus glutinosa)


BOSCHI di LATIFOGLIE Bosco Ripariale PLANIZIARI Pioppo nero (Populus nigra)

Pioppo bianco (Populus alba)


BOSCHI di LATIFOGLIE Querco-carpineto PLANIZIARI

Acero campestre (Acer campestre)

Farnia (Quercus robur)


BOSCHI di LATIFOGLIE Querco-carpineto PLANIZIARI

Carpino bianco (Carpino betulus) Frassino (Fraxinus excelsior)


BOSCHI di LATIFOGLIE Bosco termofilo COLLINARI

Roverella (Quercus pubescens)

Orniello (Fraxinus ornus)


BOSCHI di LATIFOGLIE Bosco termofilo COLLINARI

Scotano (Cotinus coggygria)

Carpino nero (Ostrya carpinifolia)


BOSCHI di LATIFOGLIE Bosco termofilo

Pero corvino (Amelanchier ovalis)

COLLINARI Bagolaro (Celtis australis)

Terebinto (Pistacia terebinthus)


BOSCHI di LATIFOGLIE Bosco mesofilo COLLINARI

Cerro (Quercus cerris)

Rovere (Quercus petraea)


BOSCHI di LATIFOGLIE Bosco mesofilo COLLINARI

Pioppo tremulo (Populus tremula)

Carpino bianco (Carpinus betulus)


BOSCHI di LATIFOGLIE

FAGGETA

MONTANI CASTAGNETO

Castagno (Castanea sativa)

Faggio (Fagus sylvatica)


BOSCHI di LATIFOGLIE Boschi mesofili

MONTANI

Acero di monte (Acer pseudoplatanus) Frassino (Fraxinus excelsior)


BOSCHI di LATIFOGLIE Boschi mesofili

MONTANI

Sorbo degli uccellatori (Sorbus aucuparia)

Sorbo montano (Sorbus aria)


BOSCHI di CONIFERE

PINETE (Formazioni a Pino silvestre)

LARICETI

PECCETE

MISTI Peccio, Abete bianco, Larice, (Cembro)


BOSCHI di CONIFERE Pinete

Pino silvestre (Pinus sylvestris)


BOSCHI di CONIFERE Peccete

Abete rosso, Peccio (Picea excelsa)


BOSCHI di CONIFERE Lariceti

Larice (Larix decidua)


BOSCHI di CONIFERE Misti

Peccio (Picea excelsa)

Larice (Larix decidua)

Abete bianco (Abies alba)


BOSCHI di CONIFERE Misti

Cembro, Cirmolo (Pinus cembra)


BOSCHI MISTI di CONIFERE e LATIFOGLIE

Peccio e Faggio

Faggio e abete bianco

Faggio con acero, betulle e altre latifoglie


BOSCHI MISTI di CONIFERE e LATIFOGLIE

Peccio e Faggio

Faggio e Abete bianco

Peccio (Picea excelsa)

Abete bianco (Abies alba)

Faggio (Fagus sylvatica)


BOSCHI MISTI di CONIFERE e LATIFOGLIE

Peccio con Aceri, Betulla e altre latifoglie

Maggiociondolo (Laburnum anagyroides)

Acero montano (Acer pseudoplatanus)


BOSCHI MISTI di CONIFERE e LATIFOGLIE

Peccio con Aceri, Betulla e altre latifoglie

Agrifoglio (Ilex aquifolium)

Betulla (Betula alba)


ARBUSTETI

Alneta

Mugheta

Saliceto d’alta quota Rodoreto


ALNETA

ARBUSTETI

Ontano verde (Alnus viridis)


ARBUSTETI

MUGHETA

Mugo (Pinus mugo)


ARBUSTETI

RODORETO

Rododendro rosso (Rhododendron ferrugineum)

Rododendro irsuto (Rhododendron hirsutum)


ARBUSTETI

Ginepro alpino (Juniperus communis subsp. alpina)

Salice elvetico (Salix helvetica)


SALICETO d’ALTA QUOTA

Salice reticolato (Salix reticulata)

Salice erbaceo (Salix herbacea)


FORMA e CARATTERI DISTINTIVI delle PIANTE


PORTAMENTO


CARATTERI MORFOLOGICI : FOGLIA – FIORE – FRUTTO GEMMA - CORTECCIA FORMA BIOLOGICA : ALBERO – ARBUSTO ALTEZZA - PORTAMENTO HABITAT – FASCIA VEGETAZIONALE

SUBSTRATO QUOTA - ESPOSIZIONE


MICORRIZIA


MICORRIZIA


MICORRIZIA


MICORRIZIA


PARASSITISMO


PARASSITISMO


PARASSITISMO

Viscum album subsp. austriacum su Pino silvestre


PARASSITISMO


PARASSITISMO

Andricus fecundator


PARASSITISMO


PARASSITISMO


Arrivederci al Pian delle Viti


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.