Arte on the Road MILANO dott.ssa Sara Zugni
Pianta radiale: struttura tipica delle cittĂ sviluppatesi in fasi successive e in un lungo periodo di tempo
Prima cerchia di mura -I sec a.C 3,5 km perimetro
Ampliamento mura - età imperiale, milano è capitale Impero d’Occidente
Il Foro - oggi Biblioteca Ambrosiana
Biblioteca Ambrosiana
Il teatro -> oggi Palazzo Mezzanotte
Il circo - oggi via Circo
L’Anfiteatro - oggi via Arena (parco dell’anfiteatro)
Il tardoantico 313 editto di tolleranza di Costantino, importanti edifici religiosi
San Lorenzo
nucleo centrale IV-V sec - pianta centrale + 3 edifici satelliti, per la sua costruzione furono impiegati materiali dell’anfiteatro
San Vitale 547 d.C.
EtĂ Comunale: nuova cinta muraria, perimetro raggiunge 6 km, vengono inglobati i borgi sorti attorno alle mura romane (BorgonuovoBorgospesso).
Porta Nuova, via Manzoni
Rifacimento di Sant’Ambrogio:
fondata nel IV sec al di fuori delle mura romane, sul sepolcro dei santi Gervasio e Protasio, detta Basilica Martyrium
Affreschi di Giovan Battista Tiepolo e Borgognone
IX sec lavori di rinnovamento XI nuove cappelle 1500 intervento del Bramante convento attiguo-> UniversitĂ Cattolica 1859 piano di restauro
Broletto nuovo, ultimo piano intervento del 700
Il Ducato di Milano II metĂ del ‘300- Milano diventa Ducato, sotto la guida di Gian Galeazzo Sforza, che inaugura due cantieri fondamentali:
Il Duomo nuovo Il Castello Sforzesco
Il Duomo viene iniziato nel 1386, la sua costruzione si protrae fino al XIX sec è lungo 157 m, la guglia maggiore (madonnina 1774) è alta 108,5 m L’ispirazione è il gotico internazionale. La facciata è il risultato di numerosi interventi successivi.
Progetti seicenteschi per la facciata
le forme neogotiche vengono sollecitate proprio da Napoleone
interno 5 navate, vetrate istoriate del 400, molti interventi architettonici di Filarete, Bramante, Leonardo,altari del Tibaldi
Castello Sforzesco 1358 piazza d’armi (Filarete + Bramate), sinistra cortile della rocchetta, destra cortile della Corte ducale
vi lavorano molti artisti: Filarete, Foppa, Leonardo
Sala delle Asse
1893 sede di prestigiose istituzioni culturali, restaurato da Luca Beltrami Nel 1904 la torre principale viene ricostruita e dedicata a Umberto I
Il Rinascimento milanese Santa Maria delle Grazie (1465-1482) Cappella Portinari 1468 Santa Maria presso San Satiro (fine 1400) Casa degli Omenoni (1562-66)
Santa Maria delle Grazie 1465 1482 progetto Giunifonte Solari>Ludovico il Moro lo vuole trasformare nel Mausoleo di famiglia- > Bramante. (portale centrale - abside)
Sagrestia vecchia -> refettorio Leonardo (1494-98) e Giovanni Donato Montorfano 1495
Cappella Portinari dietro all’abside di Sant’Eustorgio interno ispirato alla sagrestia vecchia di San Lorenzo a Firenze del Brunelleschi
affreschi Vincenzo Foppa
Santa Maria presso San Satiro trav via Torino
Palazzo degli Omenoni 1562 Leone Leoni zona teatro La Scala
Fine ‘500 nuove mura spagnole 11 km di perimetro
nuove Mura spagnole
Il Barocco milanese: Palazzo Litta 1645 arc Francesco Maria Ricchino
Rotonda di Via Besana 1713
Settecento Asburgico Maria Teresa d’Austria, regnante illuminata
● Il palazzo sorge su un antico convento del 300 dell’ordine degli UMILIATI, ● passato poi ai GESUITI che vi stabilirono una scuola – università.
● Nel 1773 ,viene sciolto
l’ordine dei GESUITI e l’edificio diviene proprietà dello stato e l’imperatrice Maria Teresa d’Austria lo trasforma nella sede di alcuni dei più avanzati istituti culturali della città: ● l'Accademia di Belle Arti,
l'Istituto ● Lombardo di Scienze e Lettere, ● la Biblioteca Nazionale Braidense, ● l'Osservatorio Astronomico ● l'Orto Botanico;
� I lavori per adattare gli spazi alla nuova destinazione d’uso sono affidati a Giuseppe Piermarini, allievo di Vanvitelli � che ottiene, nello stesso anno, la prima cattedra di Architettura dell'Accad emia.
Palazzo Reale - Milano- Piermarini
Villa Reale - Monza - Piermarini
â—? Teatro alla Scala (1776-
1778)
â—? E' opera sua la sistemazione della biblioteca e il
completamento del cortile
â—? I bombardamenti che colpirono Milano nel 1943 danneggiarono pesantemente il palazzo di Brera, i saloni Napoleonici furono completamente distrutti, ma la Pinacoteca, fu in grado di riproporre le sue opere con un nuovo allestimento di Pietro Portaluppi, nel 1950.
â—? Donato
Bramante, Cristo alla colonna
â—? Raffaello
Sanzio, Sposalizio della Vergine (1504)
â—? Piero della
Francesca, Pala Montefeltro (1474 circa)
EtĂ Napoleonica
vengono distrutte le mura medievali e viene creata una circonvallazione alberata
Progetto Foro Bonaparte
Arco della Pace 1807 - 1830 Luigi Cagnola
1826 Bando concorso per i Caselli di Porta Orientale a Milano 1827 Vantini vince 1828 i lavori sono terminati
Parte dai precedenti progetti del Piermarini (1787) che erano rimasti incompiuti
Propone un’idea nuova di Porta quindi non un Arco, ma due edifici identici che riescono comunque a svolgere la funzione di ingresso nella città Anche in questo caso, la soluzione del Vantini diventa un modello di riferimento per tutto l’800.
Bergamo Porta Nuova 1830 Giuseppe Cusi e Ferdinando Crivelli
Medaglia donatagli dalla cittĂ di Milano, che poi doner a l Comune di Brescia, chiedendo che venisse deposistata in Queriniana insieme ai suoi quaderni di appunti
1865 Giuseppe Megoni e la Galleria Vittorio Emanuele II, lunga 195 m, diametro cupola 39 m
Galleria
Tempo di Revival - Museo di storia naturale - Giovanni Ceruti 1888-1919 stile neoromanico
Cimitero Monumentale - 1863-66 Carlo Maciachini
i primi 4 quartieri operai G.Balla - la giornata dell’operaio 1904
La cittĂ che sale - Umberto Boccioni
Liberty a Milano
Berri Meregalli via Cappuccini 8
Palazzo Castiglioni - Sommaruga corso Venezia 47-49
Casa Galimberti Via Malpighi 3
Casa Campanini Via Bellini, 11
Acquario civico 1906 Parco Sempione
Tomba di Arturo Toscanini- Leonardo Bistolfi
Edicola Giudici
Edicola Korner Adolfo Wildt
Monumento funebre Morgagni di Enzo Bifoli
Enrico Butti -Tomba di Isabella Casati
Lucio Fontana - Monumento Chinelli
Villa Necchi Campiglio 1932-35 Una raffinata casa degli Anni Trenta firmata dal celebre architetto Piero Portaluppi
Arengario 1939 Giovanni Muzio e Piero Portaluppi -> architettura littoria
Bassorilievi di Arturo Martini + loggia
Museo del Novecento
Il Palazzo dell'Arte è l'edificio, sito in viale Emilio Alemagna 6 (all'epoca viale Italia), che ospita la Triennale di Milano; è stato realizzato dall'architetto Giovanni Muzio nel 1933.
La Triennale di Milano ospitata all’interno del Palazzo dell’Arte, è un’istituzione culturale internazionale che produce mostre, convegni ed eventi di arte, design, architettura, moda,cinema, comunicazione e società.
Nel 1973, in occasione della XV Triennale di Milano, e nell’ambito del progetto "Contatto Arte/Città " ideato e coordinato da Giulio Macchi, erano state realizzate dodici opere, da collocare nel parco Sempione, con lo scopo di rendere le opere fruibili dalla cittadinanza (come recitava lo slogan della mostra:Contatto Arte-Città ).
I bagni misteriosi Giorgio de Chirico
l'opera ha subito nel tempo numerosi vandalismi, e negli anni 2001-2009 è stata restaurata Si tratta di una vasca di forma sinuosa all'interno della quale emergono due nuotatori, un trampolino, una palla, una cabina, un cigno, un pesce e una fonte.
Bagni misteriosi Giorgio De Chirico
Palazzo Mezzanotte 1931
L.O.V.E - Maurizio Cattelan 2010
libertà, odio,
vendetta, eternità. La scultura è alta 4 metri e 60, che diventano 11 complessivi contando il basamento, ed è realizzata in marmo di Carrara
Pac 1948, ricostruito dopo il 1993
Pac
Fine 900 forte restyling urbanistico su progetto di Gae Aulenti, con pensiline e l’installazione al centro del piazzale di una scultura di Claes Oldenburg e la moglie Coosie Van Bruggen raffigurante un gigantesco ago, filo e nodo a voler simboleggiare l’operosità e la laboriosità milanese.
Ago, filo e nodo
Fieramilano Massimiliano Fuksas
La Fiera sorge su un'area precedentemente occupata da una raffineria, di proprietĂ dell'Eni, chiusa definitivamente nel 1993
I padiglioni sono organizzati attorno ad una via principale, nota come Corso Italia, che inizia in corrispondenza dell'uscita della metropolitana. Ăˆ considerato uno dei poli fieristici piĂš moderni e importanti in Europa.
Fieramilano Fuksas
Regione Lombardia
Ispirandosi all'armonia prodotta dall'accostarsi e dall'allontanarsi dei crinali dei monti lombardi, il progetto propone quattro edifici ad andamento sinusoidale e una torre di 160 metri.
Regione LombardiaI lavori sono iniziati nel 2007 e quasi totalmente conclusi nell'ottobre 2010. L'inaugurazione del palazzo con l'apertura al pubblico è avvenuta nel febbraio 2011.
Piazza Gae Aulenti progettata dall'architetto argentino Cesar Pellia completamento delle omonime torri. L'8 dicembre 2012 la piazza è stata inaugurata e dedicata all'architetto e designer Gae Aulenti
La Torre Unicredit, con i suoi 231 metri di altezza, è il grattacielo piĂš alto d'Italia. Ăˆ collocato nel progetto Porta Nuova, a ridosso di corso Como e della stazione Garibaldi, all'interno del Centro direzionale di Milano.
Expo Gate - Scandurra Studio
Area Expo
Padiglione Italia
l progetto del Padiglione Italia è il risultato di un concorso internazionale di progettazione aggiudicato da Expo 2015 S.p.A. nell’Aprile 2013; su 68 studi partecipanti, è risultato vincitore il progetto di Nemesi&Partners
Il progetto si sviluppa lungo il Cardo, uno dei due assi perpendicolari che, insieme al Decumano, struttura il master plan dell’ Expo Milano 2015. Il Padiglione Italia prevede la realizzazione di Palazzo Italia (circa 13.200 mq su 6 livelli fuori terra) e degli edifici temporanei del Cardo (circa 13.700 mq su 3 livelli fuori terra).