Ricettario corso dedicato alle erbe "Belle e selvagge" - Universitas Ysei (marzo 2015)

Page 1

RICETTARIO

CREMA DI RICOTTA ALL’ORTICA: 100 g di ricotta fresca, 100 g di ortiche lessate, olio extravergine di oliva, sale e pepe. Mettere le cime di ortica lavate in una pentola con poca acqua, coprite e portate ad ebollizione e cuocete per circa 15 minuti. Fate raffreddare e passatele nel frullatore, quindi aggiungere la ricotta e due cucchiai di olio, sale e pepe a piacere e ripassare al frullatore. Spalmare su fette di pane fresco o tostato a piacere. PATATE ALLIARATE: Patate, foglie di alliaria, foglie di aglio orsino, senape, foglie di diplotaxis, olio extravergine di oliva. Tritare le erbe e mescolarle alle patate lessate ancora calde. Emulsionare un cucchiaino di senape nell’olio d’oliva e versarlo sulle patate, mescolate e buon appetito. Le percentuali delle tre erbe varieranno a seconda del vostro gusto. TOPINAMBUR AL FORMAGGIO: 800 g di topinambur, 100 ml di panna da cucina, 4 cucchiai di formaggio grattugiato, olio extravergine di oliva, sale e pepe. Pulire e lavare bene i tuberi. Portare ad ebollizione una pentola di acqua salata, immergete i topinambur e cuoceteli per 10 minuti; scolateli, sbucciateli e tagliateli a fette. Scaldare l’olio in una pirofila, quindi adagiarvi le fette di topinambur (al massimo in due strati) e cuocerli fino a quando risultano teneri insaporendoli con sale e pepe aggiungendo la panna nei minuti finali, rimestando di tanto in tanto. Dopo aver spento il fuoco spolverare i topinambur con il formaggio, coprire la pirofila con un coperchio e lasciar riposare fino allo scioglimento del formaggio, infine servire. POLENTA E TARASSACO: Tarassaco, farina di mais, formaggio grattugiato, aglio, sale e pepe Lavare il tarassaco e cuocerlo in acqua. Quando è tenero scolatelo e passatelo in padella con poco olio e l’aglio tritato, insaporite a piacere con sale e pepe. Preparare intanto una polenta tenendola un poco morbida, versarla nei piatti e guarnirla con abbondante tarassaco caldo. Spolverare con il formaggio e a piacere un filo d’olio extravergine di oliva e servire. SPAGHETTI AI FIORI DI TARASSACO: Per due persone 80 - 100 capolini di tarassaco (a secondo delle dimensioni), uno spicchio d’aglio, tre cucchiai d’olio (extravergine d’oliva), 160 gr. di spaghetti, sale e pepe nero. Lavare e pulire i capolini senza gambo e scottarli per un minuto in poca acqua bollente. Scolateli bene e tritateli con la mezzaluna. In una padella fate rosolare dolcemente l’olio con l’aglio tritato, quindi aggiungere i fiori tritati facendoli saltare aggiustando il sapore con il sale. Cuocete la pasta, scolatela ed aggiungetela nella padella mescolando per amalgamare il tutto, spolverare con il pepe e servire. Per assaporare al meglio consiglio di non usare formaggio grattugiato. Naturalmente si possono usare altri formati di pasta, come fusilli, conchiglie, orecchiette. CROSTINI: Pane, foglie di acetosa, acetosella e achillea, uova sode, olio extravergine di oliva, aceto. Tritare le foglie e le uova sode, frullare tutto con un goccio di olio e di aceto fino ad ottenere un composto omogeneo. Spalmare la crema sui crostini caldi.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.