Match Program Ufficiale Gare UYBA
UYBA
varesesport.com - numero 783 - 3 novembre 2015
Adf Magazine
VICENZA
Palayamamay - mercoledì 4 novembre 2015 - ore 20.30 A TU PER TU CON
JENNA HAGGLUND
L’americana, classe 1989, arrivata in estate alla UYBA, è già stata investita dei galloni da capitana alle pagine 7-8-9-10
L’esultanza delle farfalle dopo la vittoria nel match casalingo contro Bolzano
GLI AVVERSARI
Al Palayamamay arriva Vicenza. Intervista all’ex Veronica Bisconti
a pagina 4
SPAZIO UNENDO
Giulia Angelina, volto solare e luminoso. La scuola e il volley
a pagina 12
SETTORE GIOVANILE
Matteo Lucchini, responsabile delle giovani, presenta la stagione a pagina 14
ph Salvatore Medau
VARESE SPORT
M ART ED Ì 3 NO V EM BR E 2 015
Farfalle in giostra
WWW.VARESESPORT.COM
3
MONTAGNE RUSSE PER L’UNENDO YAMAMAY
sfida di domenica ha detto: «Siamo state troppo molli in battuta, non abbiamo avuto il coraggio di prenderci dei rischi, e se non iniziamo da lì a cercare di mettere in difficoltà le retroguardie avversarie, è dura poi riuscire bene anche negli altri fondamentali». Come dargli torto? Un po’ di sana spregiudicatezza non può far male a queste ragazze che potranno contare, ancora una volta, sull’effetto Palayamamay. Fra le altre cose, come non menzionare il percorso che sta compiendo l’opposto Lowe? Sembra già essere una certezza questa ragazza, ed il suo “facile” ingresso nella famiglia biancorossa non può che essere un esempio lampante di cui far tesoro, certi che sarà di buon auspicio anche per chi ha qualità da vendere ma ancora tutte da esibire. Uno sguardo anche alle venete: a Busto Arsizio arriva Vicenza, squadra neopromossa in questo campionato di A1. Solo domenica è riuscita a strappare i primi tre punti contro Montichiari, le altre due giornate, invece, l’avevano vista bat-
Una sconfitta, una vittoria, un’altra sconfitta: la partenza dell’Unendo Yamamay Busto Arsizio in questa stagione sembra un giro sulle montagne russe, e forse un po’ c’era da immaginarselo. I cambiamenti sono stati tanti, la poca esperienza di molte ragazze del gruppo è uno dei fattori che più incide su questa situazione e la certezza è, fra l’altro, che non si scenderà facilmente da questa giostra… ma il bello dove sta? Sta semplicemente nel fatto che per quanto possa “far girare la testa”, per quanto essere ai piedi della risalita “faccia un po’ paura”, lo spettacolo dall’alto è bellissimo. Mozzafiato. E non bisogna mai perdere di vista l’obiettivo, non bisogna mai dimenticarsi che “stare sulla giostra significa anche pagare un biglietto che ha un prezzo”: sta a voi, farfalle, far sì che ne valga la pena. In realtà i dubbi, da questo punto di vista, sono nulli: indossare la casacca biancorossa significa indossare un’armatura solida, da esibire con orgoglio “in qualsiasi punto del carosello” e senza alcuna paura perché il suo spessore sa attutire bene i colpi anche in caso di caduta. Conta, però, avere in mano i comandi di questa giostra, saper decidere esattamente quando fermarla, quando aumentare la velocità, quando decidere di scendere per salire su un’altra. Il campionato di A1 mai come quest’anno può essere paragonato ad un grande luna park tutto da esplorare e da vivere, proprio come farebbe una bambina alla sua prima gita fuoriporta, con gli occhi grandi e curiosi e con l’audacia e la spensieratezza che appartiene solo ai più piccoli. Ripartire in questa gara che si disputerà contro Obiettivo Risarcimento Vicenza è dunque la parola d’ordine per le farfalle, che dopo la sconfitta per 3 a 0 rimediata a Modena, nella nuova casa di Valentina Diouf, tornano al Palayamamay per la seconda volta nell’anno. Un turno infrasettimanale che può e deve essere di buon auspicio per le biancorosse, che devono continuare a crescere e a farlo con consapevolezza e convinzione. Ma non basta. Bisogna anche iniziare a togliere il freno a mano e ad “osare”. Lo stesso Mencarelli al termine della ph Salvatore Medau
ph Salvatore Medau
di Mariella Lamonica
Indossare la casacca biancorossa significa indossare un’armatura solida
tuta (in entrambe i casi per 3 a 0) a scapito delle campionesse d’Italia in carica della Pomì Casalmaggiore e di Conegliano, in un derby storico e combattuto per la regione Veneto. E’ logico aspettarsi che il successo maturato nell’ultimo weekend offrirà a Vicenza un’iniezione di fiducia notevole, da smorzare subito e senza sconti fin dal primo pallone.
ph Salvatore Medau
Farfalle biancorosse, a tempo debito ci sarà l’occasione per visitare tutto il luna park, per ora teniamocelo stretto il biglietto per divertirci un po’ su questo primo carosello, e proviamo a non aver paura di salire un po’ più in alto, armate, appunto, di coraggio, volontà e consapevolezza: la vittoria contro Vicenza può passare solo da qui.
Gli avversari:
4
WWW.VARESESPORT.COM
di Laura Paganini
Nel primo turno infrasettimanale di campionato, le farfalle ospitano l’Obiettivo Risarcimento Vicenza allenato da coach Delio Rossetto, vicentino doc. Con Rossetto al timone, la società presieduta da Flavio Grison ha ottenuto la salvezza in A2 nella stagione 2013/14, al debutto nella categoria, e poi, il 6 maggio scorso, ha centrato una storica promozione in A1. In estate, Vicenza ha rivoluzionato la rosa della passata stagione (Caterina Cialfi è arrivata a Busto Arsizio) e in queste prime gare il sestetto titolare è N° 1
4 5 7 8 9
10 11 12 13 16 17 18
Il cammino
Casalmaggiore - Vicenza 3-0 (25-10, 25-19, 25-16) Vicenza - Conegliano 0-3 (23-25, 21-25, 22-25) Montichiari - Vicenza 1-3 (26-24, 17-25,18-25, 23-25)
VICENZA
VARESE SPORT
M ART E DÌ 3 N OV EM B RE 2015
Bisconti: «Tornare? Emozione fortissima» Nazionalità: Altezza: (l.p.) Veronica Bisconti è cresciuta nel settore giovanile del Pro Patria Volley Milano; nella stagione 2011/12 e in quella successiva veste la maglia della Unendo Yamamay Busto Arsizio vincendo scudetto, Coppa Italia, Coppa Cev e Supercoppa Italiana. Ora è il libero titolare dell’Obiettivo Risarcimento Vicenza e per la prima volta giocherà al Palayamamay da avversaria.
formato dalla bulgara Kitipova al palleggio, dall’opposto Drpa, al centro ci sono Popovic e l’ex Piacenza Wilson, in banda giocano Partenio e l’esperta Cella e il libero è l’ex UYBA Bisconti. Oltre a lei, l’altra ex di turno è la seCome vivrai il tuo ritorno in quel conda palleggiatrice Prandi. palazzetto che per anni è stato il Atleta Ruolo Anno Alt. Luogo Naz. tuo? Nasc. cm Nasc Sport «Sarà sicuramente un’emozione fortissima. Incontrerò tanti amici e Karolina Goliat Schiacciatrice 1996 190 BEL BEL tanti conoscenti e mi farà piacere Petrova Lora Kitipova Palleggiatrice 1991 183 BUL BUL scambiare due chiacchiere con Alessia Lanzini Libero 1981 165 (VB) ITA loro. Quelli a Busto Arsizio sono Elisa Cella Schiacciatrice 1982 186 (PO) ITA stati due anni intensi anche per i Mina Popovic Centrale 1994 187 SRB SRB rapporti instaurati con la società e Marta Drpa Schiacciatrice 1989 192 SRB SRB con gli Amici delle Farfalle». Sei rimasta in contatto con qualLaura Partenio Schiacciatrice 1991 182 (VE) ITA che tua ex compagna in biancoBianka Busa Schiacciatrice 1994 188 SRB SRB rosso e con qualcuno della diriValentina Pastorello Centrale 1993 190 (VI) ITA genza? Arielle Wilson Centrale 1989 191 USA USA «Ogni tanto sento Giulia Pisani, Lucia Crisanti (dal 20/10/’15) Centrale 1986 187 (PG) ITA l’ultima rimasta del nostro gruppo Vittoria Prandi Palleggiatrice 1994 180 (MO) ITA di allora, e qualche volta anche Enzo Barbaro». Veronica Bisconti Libero 1991 174 (RN) ITA Ti capita di frequentare qualcuno degli Amici delle Farfalle? Allenatore: Delio Rossetto Vice Allenatore: Adriano Cisotto «Sì, alcuni di loro mi sono venuti a Colori 1ª Maglia Blu - Bianca Colori 2ª Maglia Bianco - Blu trovare più volte a Monza e hanno
seguito qualche mia partita. È sempre bello tenerci aggiornati sulle rispettive vite». Qual è il ricordo più bello che conservi dell’esperienza alla UYBA? «Abbiamo vinto molto, ma sinceramente per me la soddisfazione più grande è stata quella di essere stata scelta da un club importante come quello bustocco ed essere stata riconfermata anche per la seconda stagione. In quei due anni sono stata allenata da un grande coach come Carlo Parisi dal quale ho imparato molto. Busto è stata una tappa fondamentale nel mio percorso di crescita ed è grazie a queste stagioni in biancorosso che sono stata in grado di affrontare l’A2 e ora mi misuro con l’A1. Sono contenta di aver lasciato il segno nella società e nei tifosi». Ti piacerebbe tornare in futuro? «Sicuramente sì. Spero che quello di due anni fa sia stato solo un arrivederci; magari, un giorno, dopo che mi sarò fatta le ossa, potrò di nuovo vestire quella maglia».
Ruolo: Squadra:
CARRIERA 2005-2011:
Italia 172 cm Libero OR VICENZA
Giovanili Pro Milano
2011-2013:
FV Busto Arsizio
2013-2015:
US Victoria Monza
2015:
OR Vicenza
Quali sono i tuoi obiettivi per questa stagione? «Siamo una squadra giovane e sappiamo di dover lavorare molto in palestra. Detto questo, credo che abbiamo tutte le carte in regola per essere la vera rivelazione del campionato, sono davvero fiduciosa. Per quanto mi riguarda, do sempre il 100% in allenamento, mi metto in gioco e vivo questa mia annata di A1 come uno stimolo a fare sempre meglio».
M ART ED Ì 3 NO V EM BRE 20 15
I numeri della di Laura Paganini
Dopo la 3^ giornata di campionato, la vetta è occupata da Conegliano che raggiunge quota 8 punti, uno in più delle inseguitrici Casalmaggiore e Piacenza. Le Pantere venete superano 32 le campionesse d’Italia di Casalmaggiore nel big match del terzo turno davanti a più di 5000 spettatori di un PalaVerde in visibilio. Ottima la prestazione di Adams, centrale statunitense in forza a Conegliano, autrice di 15 punti (5 muri) e premiata come MVP della sfida. Coach Mazzanti e Ortolani, dunque, hanno la meglio sul loro recente passato. Marcon e Leonardi sono tornate a giocare al Palayamamay, il palazzetto che per tanti anni è stata la loro casa: la gara contro il Club Italia termina 3-1 in favore di Piacenza che prende il
UYBA
e del campionato largo nel terzo e quarto set, ma è messa in difficoltà dalle azzurre nei primi due. Brillanti le prove di Meijners (23 punti) e di Sorokaite (19), mentre le ex biancorosse Marcon e Bauer sono sostituite in corso d’opera. Festeggiano i primi successi della stagione Bergamo che batte 3-1 a Scandicci la Savino del Bene e Bolzano che si impone in casa per 3-1 su Firenze. Il ko della UYBA a Modena (3-0) fa volare le emiliane a 6 punti in classifica, mentre Hagglund e compagne rimangono a 3. Guardando avanti, le farfalle ora hanno due partite casalinghe da sfruttare al massimo per risalire la china. Dopo Vicenza, domenica arriva Conegliano delle ex Arrighetti e Ortolani. ph www.imocovolley.it
VARESE SPORT
5
WWW.VARESESPORT.COM
4^ GIORNATA
5^ GIORNATA
7 NOVEMBRE 2015 - 20:30
4 NOVEMBRE 2015 - 20:30
Novara – Modena
Casalmaggiore – Montichiari
8 NOVEMBRE 2015 - 17:00
Modena – Club Italia
Bergamo – Firenze
Busto Arsizio – Vicenza
8 NOVEMBRE 2015 - 18:00
Firenze – Novara
Busto Arsizio – Conegliano
Bolzano – Conegliano
Montichiari – Club Italia
5 NOVEMBRE 2015 - 20:30
Scandicci – Bolzano Vicenza – Piacenza
Piacenza – Scandicci Riposa: Bergamo
Squadra
Imoco Volley Conegliano
Riposa: Casalmaggiore
Partite
PT Vinte Perse 3·0
Tipo di Risultato
3·1
3·2
2·3
1·3
0·3
1
0
1
0
0
8
3
0
1
Nordmeccanica Piacenza
7
2
1
0
2
0
1
0
0
Liu Jo Modena
6
2
1
2
0
0
0
0
1
Metalleghe Sanitars Montichiari
3
1
2
1
0
0
0
2
0
Pomì Casalmaggiore
Igor Gorgonzola Novara
Savino Del Bene Scandicci Foppapedretti Bergamo
Unendo Yamamay Busto Arsizio
7
6 3
3
1
1
0 1
2
1
0 0
0
2 1
1
0 0
0
0
0 0
0
0
0 1
2
0
0 0
0
1
2
1
0
0
0
1
1
3
1
2
0
1
0
0
0
2
3
Il Bisonte Firenze
2
Club Italia
2
1
1
3
Sudtirol Bolzano
Obiettivo Risarcimento Vicenza
2
1
0
1 1
0
2 2
2
0 0
0
1 0
0
0 1
0
0 0
0
1 1
2
1 1
0
WWW.VARESESPORT.COM
VARESE SPORT
M ART ED Ì 3 NO V EM BRE 20 15
7
«L’ambiente qui è fantastico. Amo il volley e l’Italia» JENNA HAGGLUND ARRIVATA IN ESTATE HA GIA’ I GALLONI DA CAPITANA
«Andare all’estero penso che sia un’esperienza da fare e che in tanti casi ti cambia la vita. Non sono fidanzata...»
di Manuel Prearo e Michela Guarino
Jenna Hagglund è la neo palleggiatrice nonché neo capitana delle farfalle. La 26enne statunitense ha infatti subito conquistato compagne e allenatore con il suo carattere e la sua leadership innata. Le chiavi della regia biancorossa sono state affidate a lei che ha già un’ottima intesa con la connazionale Karsta Lowe. È al suo primo anno in Italia, ma nelle stagioni scorse ha accumulato esperienza europea e ha vinto un campionato in Austria con lo Schwechat Post.
Qual è stata la prima cosa che hai pensato quando sei arrivata in Italia? «Che ero stanca! Ho preso due aerei e il viaggio in totale è durato 12 ore. In ogni caso, ero molto emozionata e felice di essere qui. All’inizio, però, non trovavo Enzo (Barbaro, ndr) e sono uscita dall’aeroporto da sola con tutte le mie borse”. Ad aspettarti c’erano alcuni tifosi. Qual è stata la tua reazione? «Ho pensato ‘wow’. Sono stati bravissimi a venire ad accogliermi, ho apprezzato molto l’idea. Questa cosa non è normale, è speciale come i tifosi di Busto».
ph Salvatore Medau
Eri già stata in Italia? «Sì, c’ero già stata tre volte ma solo per pochi giorni. Amo l’Italia e giocare qui è sempre stato un mio
sogno. Il volley italiano mi ha sem- Cosa ti piace del campionato itapre affascinata tanto e ora ho realiz- liano? zato un mio desiderio». «È un torneo estremamente compeCosa ne pensi del tuo soprannome titivo e di alto livello. Ogni squa“Captain America”? Ti piace? dra è molto forte e tutte le partite «Sì, mi piace! Penso che sia bello e sono difficili da affrontare». mi fa sorridere. Amo essere un supe- Cosa ne pensi dei tifosi? reroe e l’anno scorso ad Halloween «Mi piacciono tantissimo così mi sono vestita da Superman». come adoro l’ambiente del PalayaQuale lingua parli con le tue com- mamay, è fantastico. I fans ci suppagne? L’inglese o il lin- «Adoro il cibo, portano, ci seguono e guaggio dei segni? prima d’ora non avevo «Comunichiamo un po’ in è tutto squisito, mai visto qualcosa di siinglese e un po’ a gesti, e amo cammina- mile. Negli Stati Uniti ma, ad essere sincera, re per le vostre questo succede nelle uparliamo di più in inglecittà che sono niversità oppure nel se. Tutte le mie compagne mondo NBA e NFL, italiane sanno l’inglese e tutte così piene ossia nell’ambito del di storia non abbiamo particolari basket e del football aproblemi. Loro perfezioe di cultura» mericano». nano la mia lingua e io e Sappiamo che c’è una le altre anglofone impariamo l’italia- Hagglund che gioca a Zurigo. Si no. E poi, quando serve, usiamo i tratta di tua sorella? gesti e ci capiamo anche grazie alle «No, non è mia sorella. Ad entramespressioni del viso; a volte ci esco- be chiedono se siamo parenti, ma no delle espressioni davvero diver- non lo siamo. Abbiamo giocato tenti!». contro durante il periodo universiCosa fai nel tuo tempo libero? Im- tario e ci siamo incontrate anche pari l’italiano, dormi, esci o guardi con le rispettive famiglia per scola televisione? prire se abbiamo qualche antenato «Mi piace cucinare. Ogni tanto fac- comune, ma non sembra proprio». cio delle cheesecake che offro anche Sei fidanzata? Ti piacerebbe alle mie compagne e agli amici, ma avere un ragazzo italiano? più spesso preparo delle insalate; mi «No, non sono fidanzata. Mi piacepiace mangiare sano. Per il Thank- rebbe, forse…». sgiving Day cucinerò il tacchino per Che cosa ti piace di più dell’Italia tutti». fino ad adesso? Quali parole conosci di italiano «Le persone. Sono tutte così simpaoltre a “spaghetti, pizza e mafia”? tiche, gentili e disponibili ad aiu«Mangia! Per ora la maggior parte delle parole che conosco si riferiscono al cibo. La mia famiglia vive a New York dove risiedono tantissimi italiani; per questo ho sempre sentito termini come “calamaro, mozzarella” di cui adoro l’accento. Per ora il mio italiano è molto limitato, ma conto di imparare in fretta». Se non fossi diventata una palleggiatrice, quale altro ruolo della pallavolo ti sarebbe piaciuto giocare? «Penso che mi sarebbe piaciuto essere una schiacciatrice. Adoro essere al centro dell’azione ed essere coinvolta il più possibile nel gioco della squadra». Hai un giocatore preferito che ti ha ispirato e ti ispira ancora nel tuo modo di giocare? «Sì, ho sempre adorato Charles “Karch” Kiraly, l’attuale allenatore della nazionale femminile statunitense, e ammiro tantissimo anche Misty Elizabeth May-Treanor, una giocatrice professionista di beach volley che ha vinto tre volte la medaglia d’oro alle Olimpiadi e che ora si è ritirata. Questi sono i miei due idoli per quanto riguarda la pallavolo, ma mi è sempre piaciuta anche Mia Hamm, ex attaccante della nazionale USA di calcio e da molti ritenuta la migliore calciatrice della ph Salvatore Medau storia».
tarti. Stare in mezzo alla gente, conoscerla e relazionarmi a loro è sempre stata la cosa più importante della mia vita. Inoltre, adoro il cibo, è tutto squisito, e amo camminare per le vostre città che sono tutte così piene di storia e di cultura. Negli Stati Uniti non è così e per me ogni volta è una esperienza magica». In una intervista hai detto che Busto Arsizio è la squadra giusta per te in questo momento. Per quali ragioni? «Ho sempre voluto giocare in Italia e tutti sanno che Busto Arsizio è un club incredibile, molto professionale, competitivo e che ti consente di dare il meglio di te stessa. Lo posso vedere tutti i giorni e me l’hanno detto anche Rebecca Perry, Juliann Faucette e Carli Lloyd che sono passate da qui. L’anno scorso ho potuto vedere giocare dal vivo la UYBA in Polonia e sono rimasta piacevolmente colpita». Pensi che un giorno anche negli Stati Uniti ci sarà un campionato di buon livello come quelli europei? «Lo spero e penso di sì. Forse non per le ragazze della mia generazione, ma mi auguro che le ragazzine della prossima possano giocare ai massimi livelli anche negli Stati Uniti. Detto questo, penso che andare all’estero sia un’esperienza che va fatta e che ti cambia la vita in positivo».
n e J
a n
a H
u l g g
d n
ph Salvatore Medau
10
WWW.VARESESPORT.COM
di Manuel Prearo e Michela Guarino
So che hai giocato in Austria e hai vinto anche il campionato. Ma da quando c’è un campionato in Austria?! «Ho giocato a Vienna che è una città bellissima. Il mio coach era Jamie Morrison, uno degli assistenti della nazionale USA; è stato lui a darmi questa opportunità subito dopo il college e io ho accettato la sua proposta». I tifosi di Busto ti hanno già chiesto il numero di cellulare? «No, non ancora! È privato, ahah. È ancora presto per quello».
Abbiamo visto che molti tifosi chiedono di fare una foto con te. Vuoi dire loro che, dopo la prima foto, devono pagare per farne altre? «Lo farò! Ok per la prima, ok anche per la seconda che può essere divertente, alla terza mi sa che dovranno pagare». Quanto cioccolato ti hanno già dato i tifosi? «Per ora non tanto, me ne hanno dato solo due barrette». Quali “setter”, ossia palleggiatori, ti ispirano maggiormente? Scegline uno: - English setter - Irish setter - Scottish setter «Ahaha, l’American setter».
Jenna Hagglund VARESE SPORT
M ART E DÌ 3 N OV EM B RE 2015
BOTTA E RISPOSTA
numero preferito cibo
città
serie TV
Cheesecake
7
Cincinnati
Scandal
la tua qualità migliore
il tuo difetto più grande il tuo ricordo più bello
animale preferito
tigre
film
Porky’s
colore
canzone
il carattere
blu
Hello di Adele
sono accondiscendente
quelli con la mia famiglia
il tuo luogo preferito di Busto Arsizio una notte con...
ph Salvatore Medau
per ora il mio letto
la musica e gli amici
la tua vacanza preferita
in qualunque posto ai tropici
Il tuo sogno più grande
vincere l’oro alle Olimpiadi
la compagna più simpatica il tuo idolo
Degradi
mio papà e Charles “Karch” Kiraly
UNENDO YAMAMAY VARESE SPORT
M ART ED Ì 3 NO V EM BR E 2 015
2
ALICE DEGRADI
6
Nata il: 10/4/1996 A: Pavia Altezza: 181 cm
SILVIA FONDRIEST
9
Nata il: 29/12/1988 A: Rovereto(TN) Altezza: 188 cm
VALERIA PAPA
14
Nata il: 9/9/1989 A: Genova Altezza: 183 cm
GOZDE YILMAZ
Nata il: 9/9/1991 A: Ankara, TUR Altezza: 194 cm
3
CATERINA CIALFI
7
Nata il: 17/8/1995 A: Milano Altezza: 180 cm
JENNA HAGGLUND
Nata il: 28/5/1989 A: New Brunswick USA Altezza: 177 cm
11 KARSTA LOWE
17
Nata il: 2/2/1993 A: San Diego, USA Altezza: 193 cm
GIULIA PISANI
11
BUSTO ARSIZIO WWW.VARESESPORT.COM
8
JAIMIE THIBEAULT
12
Nata il: 23/9/1989 A: Red Deer, CAN Altezza: 188 cm
GIULIA ANGELINA
18
Nata il: 26/2/1997 A: Grignasco (NO) Altezza: 192 cm
CELESTE POMA
SOCIETÀ
Presidente: Giuseppe Pirola Amministratore Delegato e Dir. Generale: Paolo Lugiato
Diretto sportivo e team manager: Enzo Barbaro Responsabile comunicazione e marketing: Enzo Barbaro Ufficio stampa e new media: Giorgio Ferrario Responsabile amministrativo: Milvia Testa Responsabile fisioterapia: Michele Forte Medico sociale: Nadia Brogioli
Dirigenti accompagnatori: Alberto Gallo - Giordano Polato
SETTORE GIOVANILE
A.s.d. Futura Volley Giovani
Responsabile settore giovanile: Giuseppe Gabri
Responsabile logistica palazzetto: Staff A.S.S.B. Speaker: Adriano Broglia
DJ Palayamamay: Willy DJ
Fotografo: Gabriele Alemani Video: Roberto Danieli
Agenzia pubblicitaria: Swing Communication
STAFF TECNICO
Capo Allenatore MARCO MENCARELLI
Nata il: 10/11/1991 A: Voghera (PV) Altezza: 168 cm
Nata il: 4/6/1992 A: Pisa Altezza: 184 cm
TUTTO QUELLO CHE VORRESTI CHIEDERE ALLE FARFALLE...
Con l’inizio della stagione, parte una nuova e originale rubrica dal nome “Le farfalle rispondono”. Hai sempre voluto chiedere qualcosa ad una giocatrice e non hai mai avuto modo di farlo o non hai mai osato? Da oggi puoi. Mandaci la tua domanda su WhatsApp al numero 3475353588 oppure alla mail redazione@varese-sport.com e la farfalla in questione ti risponderà sul prossimo numero del Farfalle Magazine.
Vice Allenatore MARCO MUSSO
Assistente CHRISTIAN TAMMONE Scout Man TOMMASO BARBATO
Preparatore Atletico ALESSANDRO MATTIROLI
Massaggiatore MARCO FORTE
12
Angelina: volto solare e luminoso
WWW.VARESESPORT.COM
VARESE SPORT
M ART E DÌ 3 N OV EM B RE 2015
«Essere qui è un sogno che si realizza. Anni di sacrifici e ora l'A1 che per me è solo un punto di partenza»
Volto solare e luminoso, un inno alla gioia. Giulia Angelina è l'esempio lampante di come si possa coniugare lo studio alla pallavolo, anche quella di alto livello. Soprattutto per chi come la schiacciatrice dell'Unendo Yamamay è cresciuta nella ‘cantera’ della Futura Volley. «E' un sogno che si realizza. Anni di sacrifici e ora l'A1 che per me è solo un punto di partenza». Luci della ribalta che si sono accese su Giulia già in estate con i tornei pre-campionato che Angelina vs Settimo Torinese by Alemani
hanno messo in evidenza la forza esplosiva della 18enne, alta 192 cm e fisicamente pronta per le nuove sfide. Oltre alla pallavolo, Giulia studia Scienze della Comunicazione e segue con molto interesse tutto ciò che riguarda il mondo Unendo Energia Italiana. «Mi piace sapere tutto ciò che le cosiddette 'aziende del volley' fanno per continuare a dare vita ai progetti sportivi. E il presidente Giuseppe Pirola non ci fa mancare mai nulla e poi è un imprendito-
re lungimirante. Mi ha parecchio incuriosito il CU-Q, lo storage abbinato ad un impianto fotovoltaico e che, grazie all'energia catturata durante le ore diurne, ti permette di utilizzarle alla sera, dando la possibilità all'utente di essere indipendente dalla rete fino al 95%. E' vero che a tutto c'è un costo, ma anche vero che con gli incentivi ammortizzi il tutto nel corso di 4-5 anni e in più risparmi sensibilmente sulla bolletta». E aggiunge: «Secondo me, poi, il nostro presidente Pirola ha impreziosito il PalaYamamay con le pensiline fotovoltaiche, installate sul parcheggio antistante. Palasport ammodernato e in più abbattuti, o per lo meno ridotti, i costi energetici della struttura». La schiacciatrice dell'Unendo poi ci spiega il suo rapporto con il risparmio energetico: «Intanto sono fuori casa dall'età di 16 anni e i consigli dei miei genitori sono sempre validi. Spegnere la luce quando non serve è sinonimo di accortezza. In più preferisco le lampadine al led e non al neon perché evito di affaticare la vista. Specie quando devo studiare, ho bisogno di rimanere concentrata e quindi ho trovato la soluzione». Con l’arrivo delle stagioni fredde, Giulia consiglia di passare ad Unendo Energia Italiana anche per quel che riguarda la fornitura di gas: «Chi è passato ad Unendo Energia Italiana ha trovato risparmio in bolletta anche nel gas. Credo che la comunicazione aziendale sia fedele alla realtà, proprio perché c’è trasparenza. E poi chi viene al PalaYamamay può riscaldarsi con… energia di Unendo. Dal produttore al consumatore, cosa vogliamo di più». Idee chiare anche sul futuro: «Ho scelto Scien-
ze della Comunicazione perché può aprire nuove strade in ambito lavorativo. Anzi, un giorno quando smetterò di giocare a pallavolo, questa laurea mi permetterà di rimanere anche nel settore sportivo. La Comunicazione è uno dei perni di una qualsiasi azienda pubblica o privata. E poi mi affascina anche il mondo del giornalismo. Per ora cerco di fare al meglio la pallavolista e di contribuire a raggiungere gli obiettivi che squadra e società si sono posti».
WWW.VARESESPORT.COM
VARESE SPORT
M ART ED Ì 3 NO V EM BR E 2 015
13
Busto capitale del volley “Nazionale” EUROPEI DI VOLLEY MASCHILE AL PALAYAMAMAY
ph Salvatore Medau
Dal 9 al 14 ottobre si sono giocate alcune partite degli europei che si sono chiusi in Bulgaria
(l.p.) Dal 9 al 14 ottobre il Palayamamay ha ospitato alcune gare degli Europei di volley maschile che l’Italia ha organizzato insieme alla Bulgaria (Torino, Sofia e Varna, le altre sedi). Busto Arsizio è stata letteralmente invasa dai colorati ed euforici tifosi della Finlandia che, proprio nel palazzetto di viale Gabardi, ha disputato tutte le partite del girone D e anche la sfida degli ottavi di finale contro l’Italia. Gli appassionati di pallavolo della nostra zona, dunque, si sono prima goduti Finlandia, Russia, Serbia e Slovacchia e poi anche due partite della nostra nazionale guidata da coach Gianlorenzo Blengini. La prima, appunto, contro la Finlandia che è stata spazzata via 3-0 (25-19, 25-16, 25-22) dagli azzurri nella serata di martedì 13 ottobre, la seconda, memorabile, contro la Russia campione in carica, superata ventiquattro ore più tardi con un inequivocabile 3-0 (25-20, 25-19, 25-19) che ha aperto le porte alla semifinale di Sofia contro la Slovenia. Simone Buti e compagni sono stati trascinati a questo doppio successo da un Palayamamy tutto esaurito e che ribolliva di entusiasmo. Sugli spalti anche alcune giocatrici della UYBA (e non solo) che si sono godute lo spettacolo sul taraflex
WALK TO UYBA
(l.p.) Giulia Pisani è stata la madrina del lancio della campagna abbonamenti per la stagione in corso. La numero 17 è stata protagonista di un video nel quale ha camminato attraverso i luoghi che rappresentano il territorio di provenienza di tutti i tifosi delle farfalle: la città di Busto Arsizio, Varese, i laghi, Milano e altri 115 scorci dell'ampio "bacino di utenza" della squadra. Questo filmato ha voluto quindi ripercorrere il cammino di tutti gli appassionati verso la nuova stagione e verso la casa delle farfalle, il Palayamamay. Giulia si è fatta portavoce anche di un’originale iniziativa promossa dalla società: #walktoUYBA. Dalla fine di luglio fino ai primi giorni di ottobre, i tifosi biancorossi hanno potuto postare sui social del club un breve video in cui si sono filmati mentre camminavano e pronunciavano una semplice frase di presentazione. L’ottima qualità del prodotto e l'im-
VARESE SPORT ANNO XXXV - numero 783 del 4 novembre 2015 aut. del trib. di Varese n. 345 del 09-02-1979
Prodotto da Sunrise Media Direttore Responsabile: Michele Marocco Caporedattore: Ulisse Giacomino
e quello offerto degli Amici delle Farfalle: compatti in un’unica macchia azzurra, hanno modificato i tradizionali cori indirizzati alle proprie beniamine facendoli diventare incitamenti pro Italia. Il Palayamamay, quindi, ha portato decisamente bene alla truppa di Blengini che ha rifilato agli av-
versari sei set in due partite, non perdendone nemmeno uno. Il sogno europeo si è arrestato in semifinale contro la Slovenia, ma la nostra nazionale ha pur sempre conquistato un ottimo bronzo. Si è invece meritato l’oro il Palayamamy con il suo straordinario pubblico: Busto ama il volley e il volley ama Busto.
pegno dimostrato hanno consentito al filmato di Stefano Pizzeghello di aggiudicarsi la prima edizione di #walktoUYBA. Stefano ha ritratto gli amici Stefania Carnelli, Andrea Casamassima, Sabrina Pizzeghello e Sara De Pasquale mentre stavano giocando a pallavolo in piscina e si tuffavano in acqua in direzione del Palayamamay. Come premio, Sabrina Pizzeghello e Stefania Carnelli sono entrate in campo con la squadra al “Trofeo Bruna Forte” disputato giovedì 22 ottobre e hanno potuto seguire il match vinto contro il Club Italia direttamente dalla panchina.
UYBA summer photo contest
(l.p.) Anche durante l’estate ormai trascorsa, 1° POSTO la Unendo Yamamay Busto Arsizio ha promosso l’UYBA Summer Photo Contest, un concorso giunto all’ottava edizione e che riscuote sempre un grande successo tra i tifosi. I supporters biancorossi hanno risposto entusiasti all’invito della società di condividere sui canali social del club i propri scatti mentre erano ritratti nei rispettivi luoghi di vacanza con una sciarpa, una maglia o qualunque oggetto marchiato UYBA. Ad arrivare sono state oltre 130 fotografie dai posti più esoti2° POSTO ci, più curiosi e più impensabili del pianeta. In base all’originalità e all’attinenza al contest sono state premiate le prime tre foto classificate. Ha conquistato il primo posto Alessia Santambrogio che, oltre alla maglietta autografata da tutte le giocatrici, farà una foto esclusiva con tutte le farfalle. Alle sue spalle, Alessia Moneta, che riceverà una maglia autografata e una foto con la giocatrice preferita al termine di un allenamento. Sul terzo gradino del podio, infine, Tatiana Pezzoni, che 3° POSTO si aggiudica due ingressi alla sala hospitality del Palayamamay per una partita della UYBA. Ancora una volta, dunque, l’estate si è legata al biancorosso e alla UYBA.
Suggerimenti, critiche e lettere al direttore: redazione@varese-sport.com In redazione: Elisa Cascioli Laura Paganini
Collaboratori: Michela Guarino Mariella Lamonica Salvatore Medau Manuel Prearo
Fotografie: Salvatore Medau Gabriele Alemani Michele Monica Redazione e ufficio commerciale: Sunrise Media Via Caracciolo 29 - Varese Tel. 0332 821033 info@sunrisemedia.it
Direttore marketing: Fabrizio Pizzullo Impaginazione: Giuliana Galeotti Stampa: Tipre s.r.l. Busto Arsizio (VA)
Dovecitrovi
DISTRIBUITO GRATUITAMENTE in occasione delle partite casalinghe della UYBA all’interno del PALAYAMAMAY presso Leroy Merlin di Solbiate Arno presso i SUPERMERCATI TIGROS:
Solbiate Arno - Via Del Lavoro, 45
Gallarate - Via Torino
Gallarate - Via Gramsci, 30
Marnate - Viale Lombardia, 660
Cassano Magnago - Via Marconi, 98
Busto Arsizio - viale Rimenbranze, 12
14
WWW.VARESESPORT.COM
SETTORE GIOVANILE
VARESE SPORT
M ART E DÌ 3 N OV EM B RE 2015
Lucchini presenta le farfalle di domani «Abbiamo un gruppo fantastico di ragazze che amano giocare a pallavolo. Staff tecnico di esperienza»
ph Michele Monica
‘promosse’ proprio dall’Under 13 e sono quindi al primo anno di Under 14, altre, invece, hanno già assaggiato questa categoria. Abbiamo una rosa completa, composta per almeno tre quarti da elementi molto futuribili e che nei prossimi anni potrebbero formare l’intelaiatura dell’Under 16 e dell’Under 18. Forse ci vorrà qualche tempo di assestamento, ma sono certo che le ragazze faranno un’ottima stagione e arriveremo a contendere ad Orago tutti i titoli in palio». Passiamo alle più grandi. «Quest’anno abbiamo deciso di lavorare su un gruppo unico di 21 giocatrici tra Under 16 e Under 18. Oltre che nell’Under 18, rientrano tutte nell’Under 16 tranne 5 atlete che sono over per quella categoria. Le ragazze, quindi, si cimenteranno in più campionati: quelli giovanili e anche in B1 e in Serie D». La rosa è dunque molto giovane. Quali sono i vostri obiettivi? «La maggior parte delle ragazze sono nate nel 2000 e nel 2001 e saranno proprio loro che l’anno prossimo dovranno sostituire le uscenti
dall’Under 18 per raggiunti limiti di età. Ci sono ottimi elementi, molti dei quali che riusciamo a formare direttamente in casa; altre atlete, invece, sono arrivate da fuori e sono al primo anno con noi. L’obiettivo è di dare il massimo e di fare bene in Under 16 e anche in Under 18. L’Under 18 ha perso pezzi importanti, una fra tutte Angelina, e forse non è competitiva come altri anni, ma siamo ripartiti con fiducia, coraggio ed entusiasmo». Quali sono le novità nello staff tecnico? «Alessandro Rondanini è ancora il mio secondo, mentre la Serie D è seguita da Mario Graziani. Salutato Giacomo Iudica alla fine della passata stagione, abbiamo aggiunto Federica Albani, ex giocatrice biancorossa che è stata compagna di squadra di Spirito e Taborelli. Federica ha intrapreso il percorso da assistente e in futuro potrebbe diventare un’eccellente allenatrice. Oltre ai citati, ci sono altre 3 o 4 persone che seguono le varie formazioni e sono di aiuto». In questi anni hai cresciuto e formato tante ragazze che ora giocano in palcoscenici im-
Formazione B1 stagione 2015/’16
ph Michele Monica
Una nuova stagione tinta di biancorosso è cominciata da qualche settimana non solo per la prima squadra, ma anche per le giovani e le giovanissime del vivaio della Unendo Yamamay Busto Arsizio. Negli ultimi anni, il settore giovanile bustocco ha sfornato una nidiata di atlete che ora giocano ad alti livelli in serie A; tra queste è impossibile non citare Alice Degradi, Giulia Angelina, Ilaria Spirito, Veronica Bisconti, Veronica Taborelli o Camilla Mingardi. Tutte loro hanno spiccato il volo verso la pallavolo professionistica grazie all’indiscusso talento e anche al percorso di crescita compiuto con coach Matteo Lucchini, allenatore e responsabile tecnico della Futura Volley Giovani. Insieme a lui, giunto all’undicesima stagione a Busto Arsizio, facciamo il punto sulle formazioni della Futura Volley Giovani impegnate nei rispettivi campionati. Iniziamo con il gruppo Under 14. Che tipo di squadra hai a disposizione? «Puntiamo molto su queste ragazze che nell’annata passata hanno conquistato il titolo provinciale Under 13. Tante di loro sono state
portanti di Serie A. L’ultima di questa serie è Giulia Angelina, passata in estate alla prima squadra e che sta avendo un bell’impatto con la nuova realtà. «Sono molto contento per lei, ma non ne sono sorpreso. Angelina è sempre stata un po’ sottovalutata in alcuni ambienti, ma mai a Busto Arsizio. Possiede valori tecnici indiscutibili e umanamente è una splendida persona. Le auguro tutto il bene possibile e di compiere un percorso strepitoso in Serie A». Laura Paganini
Partite, interviste e approfondimenti sull’Unendo Yamamay
tutto lo sport in un click
WWW.VARESESPORT.COM
VARESE SPORT
MA RT EDÌ 3 N OV EM B RE 2015
15
ph Salvatore Medau
Cialfi suona la carica
Thibeault
il gruppo Fondriest a muro
Hagglund e Pisani
la delusione di Lowe e Angelina Poma tenta un salvataggio
Lowe
Yilmaz
Papa e Hagglund
l’esultanza di Thibeault
Papa