EDIZIONI ARIMINUM Srl - Via Negroli 51/A - 20133 - Milano
La prima rivista di ottica e occhialeria
Ottobre 2013
Ottobre
3
2013
Untitled-1 1
04/11/13 19.18
3
Ottobre
La prima rivista di ottica e occhialeria
Tendenze moda, industria, nuovi prodotti, marketing ed economia.
EDIZIONI ARIMINUM Srl - Via Negroli 51/A - 20133 - Milano
Ottobre 2013
2013
Untitled-1 1
04/11/13 19.18
Sommario Vedere Italia n. 3/2013 - Ottobre Direttore responsabile: Isabella Morpurgo
4 Editoriale 6 FIERE
6 SILMO 10 100% OPTICAL 12 HONG KONG OPTICAL FAIR
14
I PROTAGONISTI
- Optox
- Safilo
18
OTTICA & OCCHIALERIA ITALIANA
27
Novità in vetrina
30 Le collezioni da sole 37
Aziende & Personaggi
41
Incontri & Eventi
44 Web e Pubblicità
Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati ad uso redazionale è il Direttore Responsabile Isabella Morpurgo a cui ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D. Lgs. 196/03 Edizioni Ariminum S.r.l., Via Negroli 51/A, 20133 Milano Tel. +39-02730091 • Fax +39-02717346 welcome@vedere.it
In questo numero parliamo di ... Adlens 41 Airflex 12 Allison Group 37 Andom 21 ANFAO 18 ASMOOI 25 21 Assogruppi Ottica Assocalzaturifici 37 Augusto Valentini Design 42 Banca degli Occhi 41 Beatrice Lorenzin 21 Baz 43 Bencom Srl 37 Benetton Group 37 Blackfin 44 BNL 37 BNL Polarfun Sport 13 BMW 12 25 Carlo Maria Villani Cadoreyes 29 Cate Blanchet 45 Claudia Schiffer 39 CDV Commissione Difesa Vista 21-22 Cirillo Marcolin 18-37 Cleto Sagripanti 37 Colmar Originals 38 Colorvue 13 Converse 12 DITA 12 Ego Eyewear 43 Emozione 13 Essilor 37-41 Eva Mendes 45 Federgruppi Ottica 21 Federottica 21 FIAMP 37 Fitovers Eyewear™ 12-13 41 Fleye Forbs 41 FORST 12 FYSH UK 12 Francis Lee 13 Francesco Loperfido 22 Geniologic 44 Gentex 37 GFK Italia 13 Giangiacomo Feltrinelli 43 Gianni Cossar 13 Germano Genitti 41 Giovanni Zoppas 38 Giovanni Vitaloni 19 HVHC Inc 38 Hong Kong Trade Development 12 Hoya 28-36-41 Hoyalux iD MyStyle V+ 28 Hoya iDentifier 28 Hummer 12 Huang Xian-ning 13 Ic! berlin 12 ICE 19 41 Ioft Italia Independent 38
InnoVision 28 Jaguar 12 13 Jeffrey Yau Jekoo 41 Jingyi Optics 13 Joules Eyewear 38 Jude Law 45 38 Karl Lagerfeld: Lara D’Alpaos 27 27 Lara D’ Liu Jo 37 Look The Concept Factory 42 Lozza 42 Marchon Eyewear 37 Marcolin USA 38 Markus-t 12 Mario Cesco 13 38 Marimekko Eyewear Mario Testino 45 Mathieu Lehanneur 6 Matteo Piovella 25 Media 10 10 Mercedes-Benz 39 MIDO 21 Mika 42 Minima 12 Mondottica International Ltd 13-38 12 Morgan De Toi NAU! 39 OKO EYEWEAR 42 Opti 39 Optovista 43 Otto Wichterle 20 Ottica Avanzi 37 PAI Partners 38 Paris Hilton 13 Peter Lindbergh 45 Pin Optik 13 Piuma19 29 Polycore Optical 37 Prada 43 Puyi Optical 13 Rodenstock 39 Safilens 44 43 Salmoiraghi & Viganò Saul Leese 10 Seesun 13 Sisley 37 Silver Stevie Award 41 Silhouette 45 SOI – Soc. Oftalmologica Ital. 21-25 Spine Technology Eyewear 38 Sting 43 Swarovski 13 Undostrial 12 Vision+Onlus 21 Viva International 38 Vittorio Tabacchi 21 Vision Group 41 Vogue Eyewear 45 Walter Ma 13 X- Factor 42
3
Vedere Italia 2013
3
EDITORIALE
Isabella Morpurgo • isabellamorpurgo@vedere.it
Backshoring anche nell’occhialeria? 4
S
In alto, Claudio e Isabella Morpurgo a MIDO nel 1977 Qui sopra, la copertina del n° 1 di VEDERE nel 1953
Vedere Italia 2013
i sta arrestando il fenomeno della delocalizzazione delle Piccole Medie Imprese, anzi, pare stiano ritornando a produrre nei paesi di origine. Negli USA, dove la Apple ha riportato negli Stati Uniti parte della produzione di hardware, questa nuova tendenza l’hanno chiamata backshoring. Le aziende che trasferivano all’estero le unità produttive cercando di ridurre in maniera consistente i costi, in particolare quelli della manodopera, hanno cominciato, tra l’altro, a risentire della variazione delle condizioni socio-economiche nei Paesi di destinazione. In Cina, ad esempio, il salario medio sta aumentando su base annua di circa il 20%, oltre all’incremento dei costi logistici. Dal 2007 al 2012 in Europa c’è stata una crescita esponenziale, dai 44 ritorni del 2009 ai 68 dell’anno scorso con l’Italia in testa con circa il 60% dei casi. Numeri ancora piccoli ma la tendenza è chiara. Tanto che alcuni paesi come la Francia hanno già adottato una normativa che facilita le rilocalizzazioni, l’Olanda sta studiando un legge ad hoc e lo stesso sta preparando la Germania. In Italia la Regione Piemonte si è mossa in questo senso cercando di agevolare il rientro delle produzioni. La maggior parte delle imprese coinvolte nel nostro Paese appartiene al mondo dell’abbigliamento, della meccanica, dell’occhialeria. L’Uniclub Backshoring, un gruppo di ricerca che comprende
le Università dell’Aquila, di Catania, di Udine, Bologna, Modena e Reggio Emilia, ha condotto un’analisi sul fenomeno del 3 backshoring. 2013 “Dieci anni fa potevamo parlare di casi isolati e controcorrente - afferma Luciano Fratocchi, docente di ingegneria economica all’Università dell’Aquila - oggi si sta invece affermando un trend di backshoring a livello globale, che vede l’Italia protagonista. Il gruppo di ricerca Uni-CLUB ha elaborato un vero e proprio database (Uni-CLUB MoRe Back-shoring), che esamina 304 casi di operazioni di back-shoring. Per quanto riguarda l’Italia il gruppo di ricerca ha intrecciato i dati delle 68 operazioni di back-shoring con quelli relativi ai paesi “lasciati” e alla tipologia di aziende interessate. I ritorni in Italia sono stati 26 dalla Cina, 18 dall’Europa dell’Est, 11 da altri Paesi asiatici e dall’Europa occidentale, infine 2 dal Nord America. A queste aziende è stato chiesto il perché di questo ritorno in Italia. Il 42% ha risposto che la ragione principale del ritorno è l’effetto positivo del Made in Italy sul consumatore, associato a prodotti di buona qualità; il 24% ha indicato come motivazione per operazioni di back-shoring lo scarso livello di qualità della produzione all’estero; mentre la terza ragione (per il 21%) è la necessità di un’attenzione maggiore verso i bisogni del clienti; per il 18% la pressione sociale nel paese di origine; per il 16% il fatto che ci sia un più elevato livello di competenze nel Paese d’origine; per il 13% la disponibilità di capacità produttiva a seguito della crisi economica nel Paese di origine e la riduzione del divario del costo del lavoro; infine, per l’11%, minori costi logistici nel Paese d’origine. «Nessuno nega che sia difficile fare industria nei paesi avanzati e soprattutto in Italia – prosegue Fratocchi – ma molti imprenditori sembrano essersi resi conto che innovando i processi produttivi e dialogando con le parti sociali per accordi innovativi, non solo è possibile fare ancora impresa ma anche creare ulteriore valore aggiunto». Il fatto che le aziende siano propense a tornare può generare benefici per l’indotto, come per esempio posti di lavoro qualificati ed ad alta specializzazione, ma sembra necessario che a livello governativo vengano incentivate le produzioni nel nostro Paese, così come venga spinta la competitività delle stesse nel mercato globale. Tutto ciò è quello che un numero speciale dell’Economist ha definito “terza rivoluzione industriale” – di cui il rientro delle attività produttive nei paesi avanzati costituisce forse la caratteristica più clamorosa. Isabella Morpurgo - 20133 - Milano
- Via Negroli 51/A
UM Srl EDIZIONI ARIMIN
ta di ottica e La prima rivis
occhialeria
Ottobre 2013
Ottobre
04/11/13 19.18
Untitled-1 1
Vedere Italia 2013
5
Saloni & Fiere
SILMO 2013, il bilancio A
tmosfera positiva e concentrata sugli stand del SILMO MONDIALE DELL’OTTICA 2013 che, con circa un migliaio di espositori, ha svelato nuovi prodotti e nuove collezioni all’insegna dell’audacia. Numerosi marchi hanno saputo sedurre i buyer e gli ottici con
6
Vedere Italia 2013
un’offerta rinnovata, ricca, sorprendente. Una dinamicità presentata sul salone attraverso due forum inediti — FASHION STYLE e LA MANUFACTURE — con una prospettiva delle dimensioni moda e know-how del settore occhialeria.
In un clima economico sempre incerto, gli operatori dell’ottica occhialeria resistono e rispondono “presente”. Il SILMO ha dimostrato che la creatività, il know-how e l’innovazione sono i migliori alleati per stimolare il business.
7
Vedere Italia 2013
Saloni & Fiere
I Laureati Silmo d’Or CATEGORIA
SOCIETà
NOME DEL PRODOTTO
PAESE
Montatura
DITA EYEWEAR
Occhiale da sole
FACTORY900-AOYAMA «Fa-1111»
Giappone
Occhiale sportivo
JULBO
«Tensing Flight»
Francia
Occhiale bambino
SEAPORT
«KILT 03 de Façonnable»
Francia
Montatura Innovativa
CIDI
«3MOMI Tech»
Italia
Lenti da vista
BBGR
«Intuitiv»
Francia
Lenti a contatto
COOPERVISION
«MyDay»
USA
Ipovisione
ESSILOR
«Prodigi Duo»
Francia
Attrezzature Premio Speciale della Giuria
NIDEK
«ARK-1s»
Giappone
MASUNAGA
«Masunaga GMS Limited 2013»
Giappone
«Thom Browne TB-011»
USA
8
I premiati Silmo d’Or La serata di Gala per i Silmo d’Or
Vedere Italia 2013
Lo spazio Fashion Style
Lo spettacolare spazio FASHION STYLE ha messo in evidenza come il SILMO è luogo di espressione ideale per tutti i marchi di moda — circa 120 rappresentati — e il forum LA MANUFACTURE di come il talento artigianale e industriale di tutti i produttori di occhiali debba essere valorizzato, difeso, rivendicato nella sua diversità tra aziende e marchi. La creatività e l’innovazione sono protagonisti anche in occasione della consegna del 20° SILMO d’OR presieduto quest’anno dal designer Mathieu Lehanneur che, insieme ad una giuria di esperti, ha premiato le aziende in 8 categorie.Un’azienda ha inoltre ricevuto il Premio Speciale della Giuria *. Altro tema portante del salone, la salute e la formazione degli ottici con la SILMO ACADEMY che, in tre giorni ha accolto 580 partecipanti, presenti per discutere e condividere tematiche importanti sul tema della vista. Un workshop ormai ben avviato arricchito con numerosi laboratori tecnici apprezzati e ricercati dagli ottici.
La nuova generazione di ottici, futuri operatori, non è stata dimenticata: 1.658 studenti delle scuole di ottica francesi sono stati invitati dagli organizzatori del salone con lo scopo di sensibilizzarli alla professione ; con una visita ai forum tendenze, l’Atelier Merchandising, le conferenze sul futuro della professione tra cui «L’ottico, domani?» che ha svelato loro le sfide del commercio nel futuro. Per il SILMO, questo supporto ai futuri ottici è un modo per immergerli nella realtà dei mercati e per far toccare loro «con mano» la diversità della produzione, la ricchezza dell’offerta, il potenziale del settore. Per quanto riguarda i visitatori, il SILMO mantiene la sua posizione nel calendario mondiale delle fiere con 35.103 operatori presenti. Il numero dei visitatori francesi rimane stabile, Asia e Nord America registrano un leggero calo (a causa della vicinanza di date con i saloni IOFT e Vision Expo Las Vegas), un calo compensato dal dinamismo registrato da altri paesi.
Il Silmo 2013 in cifre 47a edizione 4 giorni 80.000 mq 950 espositori (di cui 132 nuove società) 1.350 marchi 35.103 visitatori – 44% Francesi / 56% internazionali L’appuntamento a Silmo 2014 sarà dal 26 al 29 Settembre Silmo d’Or - Il Presidente Philippe Lafont e Mathieu Lehanneur
Vedere Italia 2013
9
Saloni & Fiere
Oltre 5000 visitatori già registrati a 100% OPTICAL Gli organizzatori del salone hanno interpellato gli ottici inglesi per conoscere le loro necessità specifiche
I 10
l censimento del mondo dell’ottica e occhialeria messo in atto dal salone 100% Optical ha già generato la pre-registrazione di oltre 5.000 visitatori al nuovo salone che avrà luogo dal 16 al 18 Febbraio 2014 a Londra presso i padiglioni di ExCeL. Il censimento, è stato commissionato all’inizio di quest’anno dagli organizzatori del salone, la società Media 10, per creare il database più completo possibile degli ottici e optometristi sia nel Regno Unito che a livello internazionale. Questa ricerca ha rivelato una significativa domanda tra i professionisti in Inghilterra per un evento dell’industria internazionale a Londra, insieme a una serie di approfondimenti del settore. Il censimento è stato effettuato per telefono a ottici e optometristi, ed è stato progettato per consentire a 100% Optical di raggiungere ogni professionista al dettaglio attivo nel Regno Unito. Media 10 ha inoltre accertato dal censimento che ci sono 5.450 negozi di ottica indipendenti in Inghilterra. Tra questi, oltre il 58% degli intervistati erano già a conoscenza della nascita di 100% Optical e erano o i titolari o dei responsabili del punto vendita.
Vedere Italia 2013
Il Marketing Manager di 100% Optical, Saul Leese, ha affermato: “Questa indagine ci ha fornito la visione d’insieme necessaria per formulare un programma espositivo e di formazione che non solo soddisfi, ma superi le esigenze e le aspettative di tutti i comparti dell’industria ottica sia qui nel Regno Unito che all’estero. Per noi è ‘di vitale importanza dare vita ad un’esposizione alla pari con gli eventi più importanti in Europa e la nostra ricerca ci ha dato preziose indicazioni su ciò che la gente vuole da un salone specializzato.” Un argomento comune di preoccupazione tra gli ottici è trovare come incoraggiare i genitori a portare i loro figli già in tenera età ad effettuare un controllo della vista. Oltre il 9% degli ottici si è espresso su questo argomento. Un ulteriore 13% degli ottici indipendenti anche sottolineato la necessità di dar vita ad un punto vendita più dinamico come le loro controparti del continente.
Saloni & Fiere
A Hong Kong le ultime tendenze del settore Annunciate due nuove aree tematiche del salone I 12
l mese prossimo, dal 6 all’8 Novembre, l’attenzione del settore dell’ottica e occhialeria si focalizzerà sul 21° Hong Kong Optical Fair, organizzato dall’ Hong Kong Trade Development Council e co-organizzato dall’associazione dei fabbricanti di occhiali di Hong Kong (Hong Kong Optical Manufacturers Association). Il numero degli espositori rappresenta un record per il salone asiatico con oltre 650 presenze provenienti da 24 paesi. Tra questi, per la prima volta a Hong Kong, aziende di Israele, Macao e Nuova Zelanda. Il padiglione francese, già realizzato nelle edizioni precedenti, sarà all’appello con 19 aziende. Il salone di Hong Kong conferma quindi ancora una volta la sua importanza come palcoscenico ideale per facilitare gli scambi tra espositori e buyer internazionali. Tra le aree tematica in esposizione la popolare Brand Name Gallery ospiterà nuovamente 170 tra i più noti marchi e collezioni di 21 paesi. Tra questi segnaliamo BMW, Converse, DITA, Fitovers, FORST, FYSH UK, Hummer, ic! berlin, Jaguar, Markus-t e Morgan De Toi. La fiera è ulteriormente rafforzata nel 2013 con la creazione di due nuove zone. La prima è “ Occhiali da lettura”, una im-
Vedere Italia 2013
portante voce del mercato che presenta forti elementi di Moda. L’altra nuova area tematica sarà quella dedicata agli occhiali 3D e ai Bambini, ambedue segmenti del settore in rapida crescita. Materiali innovativi Molti espositori di collezioni di occhiali dedicano molte energie all’innovazione nei materiali di produzione e nelle nuove tecnologie, sarà quindi interessante vedere i loro prodotti d’avanguardia. Ad esempio, la Undostrial, basata in Francia, propone un modello realizzato in acciaio inox svedese da 0,5 mm che è talmente elastico da poter essere piegato e bloccato incrociando le aste. Un’altra azienda francese, Minima, propone delle aste intercambiabili che possono essere sostituite molto velocemente grazie ad un nuovo sistema brevettato di aggancio. Premiata con numerosi riconoscimenti internazionali, la tedesca ic berlin è nota per la produzione di occhiali in acciaio inox da 0.5 mm con una cerniera brevettata senza viti o incollaggi, in modo da ottenere un occhiale leggero e flessibile. Airflex dalla Svizzera usa invece polimeri di alta tecnologia e proprietà medicali che sono anch’essi ultra leggeri e flessibili.
Sono materiali confortevoli e naturali che non provocano irritazione della pelle e sono anti-allergenici. Il rispetto dell’ambiente gioca un ruolo importante nello sviluppo degli occhiali. Per contribuire a preservare l’ambiente e ridurre le emissioni di Co2 il marchio coreano Seesun presenta degli occhiali per bambini eco-friendly usando dei materiali ottenuti dalle piante. La Moda regna sovrana Oltre ad essere un aiuto per la visione, gli occhiali sono diventati anche un accessorio di Moda che completano l’abbigliamento. Tutte le più importanti case di moda hanno infatti dato vita anche alle loro collezioni di occhiali. I compratori alla ricerca dell’ultima tendenza potranno esaminare la nuova collezione statunitense Paris Hilton che sarà presentata per la prima volta a Hong Kong. Ogni modello è unico perché nasce dall’idea di utilizzare dei fiori disidratati inseriti poi nelle aste. Con trent’anni di esperienza il marchio italiano Emozione della Pin Optik usa metalli di alta qualità e decora i suoi modelli con cristalli Swarovski, pietre semi-preziose e zirconi. Le aste del marchio USA Hummer hanno la caratteristica griglia metallica tagliata in 3D che simbolizza lo spirito del brand. Anche le lenti a contatto colorate sono considerate parte del total look di moda. La Colorvue, Malesia, propone le sue lenti Crazy per dare allo sguardo un aspetto funky e selvaggio. Con un assortimento che va da gli occhi degli animali a personaggi dei film, agli effetti speciali, gli utilizzatori non saranno mai a corto di idee per le festa e l’abbigliamento per Carnevale. Aumenta la domanda di occhiali da sole La produzione di occhiali da sole ha mostrato la crescita più rapida tra tutti i settori dell’occhialeria, soprattutto in Italia, Spagna e Cina continentale. L’acquisto di occhiali da sole da donna avviene tutto l’anno e le celebrità possono essere testimonial di una tendenza importante per gli occhiali da sole, perché sono considerati icone della moda. La Fitovers Eyewear™ dall’Australia ha una collezione di occhiali da sole con 25 modelli e le nuove lenti Polarvue HD eliminano il riflesso e proteggono dai raggi UVA e UVB. Creati a Hong Kong, gli occhiali Subcrew dal colore blu scuro
sono a forma di farfalla e sono prodotti con acetato ad alta resistenza all’impatto. Cresce il mercato degli occhiali sportivi La tecnologia di lavorazione del policarbonato e dei materiali acrilici ha impresso un gran sviluppo al settore dell’occhialeria sportiva. La crescente consapevolezza della salute e una maggiore popolarità degli sport stanno portando anch’essi ad una maggiore domanda di occhiali sportivi. Ampiamente utilizzate dagli atleti e riconosciute per le loro performance, le lenti dell’azienda francese BNL Polarfun Sport eliminano i riflessi e danno chiarezza di visione con alta definizione, e resistenza all’impatto e all’abrasione. Grilamid è un prodotto svizzero in un poliammide termoplastico trasparente e resistente. Offre un’eccellente resistenza alla flessione e alla rottura. I partecipanti alla Design Competition Il salone di Hong Kong ha sempre dato massima priorità ai talenti del design locale. Per offrire loro l’opportunità di presentarsi a livello internazionale. La 15ma edizione del premio per il design quest’anno ha come tema “ Craft of paradise”. La giuria di altissimo livello comprenderà, tra gli altri, Walter Ma, un noto stilista di moda di Hong Kong che è anche Vice Presidente della Hong Kong Fashion Design Association, Mario Cesco Direttore Svilluppo Prodotto di Mondottica International Ltd, Francis Lee, Presidente dell’Associazione dei designer di Hong Kong e Jeffrey Yau, CEO della Puyi Optical. I risultati della selezione della giuria saranno resi noti a fine Ottobre e i prodotti vincitori saranno esposti nel padiglione 1B durante il salone. Il Convegno di Optometria In contemporanea alla fiera avrà luogo anche l’11ma edizione del Convegno di Optometria di Hong Kong a tema “Advance Optometry Care” con gli interventi di esperti provenienti da Hong Kong e Singapore. Una serie di seminari permetteranno l’aggiornamento a proposito delle tendenze e i dati del settore. Tra i principali oratori vengono segnalati Gianni Cossar Direttore per l’ottica di GFK Italia e Huang Xian-ning, presidente e direttore Generale della Jingyi Optics.
Vedere Italia 2013
13
I Protagonisti I Protagonisti Autunno e Inverno ... meno grigio con OPTOmyo® LA VISIONE CREPUSCOLARE L’autunno è la stagione che introduce i rigidi mesi invernali. La natura inizia il “letargo”, il sonno durante i mesi invernali. Mutano i colori, il verde delle fronde degli alberi si volge in tonalità che vanno dal giallo, al rosso. Le foglie cadono, il bosco stende un tappeto di foglie morbide di pioggia ed il sole sorge con ritardo e fa capolino nel tardo pomeriggio. La luce cambia, si riduce di calore e di intensità ed il nostro sistema visivo deve adattarsi ad una rinnovata visione. L’OCCHIO UMANO L’occhio umano è un organo in grado di adattarsi alle varie condizioni di luce diurna e notturna, compatibilmente con quel minimo di luminosità ambientale necessaria per stimolare le cellule retiniche ed innescare il processo visivo. Le cellule nervose retiniche sono i coni ed i bastoncelli, più comunemente chiamati fotorecettori. I coni sono siti in zona foveale ed attivi in luce piena (visione fotopica), mentre i bastoncelli hanno ruolo dominante nella visione crepuscolare e notturna e rispondono a bassi livelli di luminanza (visione scotopica), senza tuttavia fornire una visione dettagliata. La differente risoluzione è propria dei due diversi tipi di cellule retiniche dello strato sensoriale. Ciascun recettore della regione foveale (cono) è collegato individualmente a fibre del nervo ottico e ciò consente una maggiore risoluzione visiva del dettaglio. La qualità visiva offerta dai bastoncelli è migliore nell’oscurità, anche se meno dettagliata, proprio perché questi recettori sono posti nelle zone paracentrali e periferiche della retina. Per questa ragione, in condizioni di scarsa luminanza, ci pare di vedere meglio guardando con “la coda dell’occhio”. Tuttavia, nelle condizioni di passaggio fra luce ed oscurità la luce entra nell’occhio interessando in parte i coni in zona foveale, in parte i bastoncelli siti in periferia. Questo è ciò che si verifica nelle condizioni di semioscurità, la cosiddetta “visione crepuscolare”. LA QUALITÀ VISIVA La qualità visiva al crepuscolo può essere influenzata da diversi fattori quali l’età, l’ambiente, i difetti refrattivi e l’alimentazione.
Con il passare degli anni la capacità visiva in condizioni di scarsa luminanza si riduce progressivamente a causa di un rallentamento dell’elaborazione dello stimolo visivo da parte dei recettori retinici. Ma se siamo impotenti di fronte all’avanzare inesorabile del tempo, possiamo sicuramente correggere i difetti refrattivi e suggerire un’integrazione alimentare specifica per un periodo dell’anno durante il quale le ore di luce cedono il passo al crepuscolo.
15
OPTOmyo®, PROTEZIONE E QUALITà VISIVA Grazie a OPTOmyo® di OPTOX, l’apporto vitaminico, particolarmente arricchito di vitamina A, contribuisce alla produzione di pigmenti visivi fra cui la rodopsina che agisce migliorando la visione crepuscolare. Il sambuco nero e la vitis vinifera contenuti anch’essi in OPTOmyo® migliorano la visione notturna lavorando sull’isomerase della rodopsina. La vitamina E è un antiossidante e svolge un’azione protettiva, mentre la luteina fa di OPTOmyo® un autentico protettore della zona maculare. Possiamo, quindi, considerare OPTOmyo® di OPTOX non solo come un valido supporto per i miopi elevati, ma soprattutto come integratore specifico per la qualità visiva durante i mesi autunnali ed invernali, soprattutto per chi svolge una vita dinamica e necessita di una buona visione in differenti condizioni di luce. Edoardo Ligabue Cristina Giordano
I Protagonisti I Protagonisti I Protagon Vedere Italia 2013
I Protagonisti I Protagonisti
2013/2014 OXYDO EYEWEAR COLLECTION U
na nuova identità si afferma per la collezione OXYDO 2013/2014, prodotta e distribuita dal Gruppo Safilo. Occhiali da sole e montature da vista dal gusto essenziale e understated ribaltano le regole del design e tracciano lo stile di una nuova community. Semplicità di dettagli e una palette definita contraddistinguono i modelli proposti: eminent black, remarkable havana, nude tone, e cobalt blue eminent black, remarkable havana, nude tone, e cobalt blue non sono semplici variazioni cromatiche ma veri e propri statement stilistici. Quattro storie-colore raccontano infatti la nuova collezione e identificano con chiarezza l’anima minimalista e contemporanea del brand, diventando punti di riferimento anche nelle prossime stagioni, che vedrà tre colori base e un instant color (il blue cobalto per la stagione FW13-14), ispirato alle tendenze del momento. L’inconfondibile “step hinge”, elemento di metallo integrato nel meccanismo della cerniera, rimane visibile ai lati del frontale creando uno stacco con le aste e regalando un tocco di luce a tutte le montature. Originale e d’impatto la signature, con il nuovo logo dal mo-
od tribale, dove la maxi X diventa simbolo immaginario della “OXYDO Society”, tribù di hypster metropolitani, stampato a laser sul terminale destro dell’asta. Un approccio stilistico innovativo e non convenzionale delinea la nuova collezione OXYDO, dove lo stile “bold” si alterna alle montature “light”, per valorizzare la pulizia di un design minimal. Occhiali da sole Shape ampia e squadrata per il modello OX 1065/S, un occhiale da sole maschile in acetato, dai profili bold, declinato nelle quattro cromo-storie che rappresentano il nuovo filone stilistico di tutta la collezione: eminent black con lenti grigie, nude tone con lenti marroni, remarkable havana con lenti verdi e cobalt blue con lenti verdi sfumate. Spessori importanti e sagoma bold nel modello femminile OX 1069/S in acetato, con frontale arrotondato e aste alte. Le quattro colorazioni identificate come statement stilistico della collezione sono abbinate alle lenti marrone con montatura remarkable havana, lenti grigie sfumate con montatura eminent black e lenti grigio-blue con montatura nude tone e cobalt blue.
17
Montature da vista La montatura da vista maschile modello OX 528 in acetato ha forma squadrata e slim, e punta su un look essenziale e pulito sia nel design, sia nelle colorazioni, in linea con la nuova identità cromatica della collezione: eminent black, remarkable havana, nude tone, e cobalt blue. Una silhouette morbida e arrotondata invece per il modello OX 534, con profili sottili e leggeri, delinea la nuova montatura da vista femminile in acetato, disponibile nei quattro colori che identificano tutta la collezione Oxydo: eminent black, remarkable havana, nude tone, e cobalt blue.
I Protagonisti I Protagonisti I Protagon Vedere Italia 2013
Occhialeria Italiana Presentati da Anfao i risultati del primo semestre 2013 U
18
na fortissima vocazione internazionale che ha consentito e
ese di riferimento per il settore con una quota di poco inferiore
consente di cogliere al massimo tutte le opportunità dalle
al 15% sull’export complessivo di occhiali da sole e montature.
esportazioni, bilanciando un mercato interno totalmente asfit-
Nel primo semestre 2013 le esportazioni italiane dell’occhialeria
tico: ecco la fotografia del settore dell’occhialeria nell’ultimo
sono cresciute in valore del 9,6% rispetto allo stesso periodo del
quinquennio.
2012, in particolare spolvero le montature (+13,1%), più che
“Nell’attesa di segnali positivi sul versante interno, i dati di export
discreta la performance dell’export del sole (+7,1%).
del primo semestre 2013 confermano ancora questa tendenza
Anche il mercato tedesco si è mostrato particolarmente ricettivo
comunque per noi confortante. – ha affermato Cirillo Marco-
nel primo semestre del 2013: le esportazioni italiane di occhiali
lin Presidente di ANFAO – È la testimonianza di quanto siamo
da sole e montature in Germania hanno segnato una crescita
apprezzati nel mondo, e di quanto l’inclinazione internazionale
tendenziale in valore del 17,9% (+28,3% le montature, +10,5%
delle nostre aziende sia davvero un fattore chiave.”
gli occhiali da sole).
A livello di produzione e occupati sembra essere confermata la
Accanto alle tradizionali mete, l’occhialeria italiana da tempo
dinamica del 2012 con una leggera crescita della produzione
guarda con interesse ai paesi emergenti e ai mercati più lontani,
(+4,2%) sostenuta dalle esportazioni.
le performance delle esportazioni in queste aree sono in costan-
Nel primo semestre del 2013 le esportazioni complessive del
te crescita e contribuiscono al successo complessivo del settore.
settore sono cresciute del 5,4% in valore rispetto allo stesso pe-
Nel primo semestre del 2013 le esportazioni di occhiali da sole e
riodo del 2012. Considerando i due comparti principali, le espor-
montature si sono particolarmente distinte in tal senso in Brasile
tazioni di occhiali da sole sono aumentate del 6,3%, quelle di
(+27%), Turchia (+21,7%), Corea del Sud (+18,4%), Messico
montature del 4,7%, sempre a livello tendenziale.
(+17,4%), Tailandia (+13,3%), Russia (+10,1%).
È stato di oltre 1.483 milioni di euro il valore delle esportazioni
In valore assoluto si tratta di paesi che hanno una quota sulle
dell’occhialeria italiana nel mondo nei primi sei mesi del 2013,
esportazioni italiane del settore inferiore al 3%, quota, però, che
il saldo attivo della bilancia commerciale del settore ha superato
solo qualche anno fa non superava lo 0,5%.
quota 1.000 milioni di euro.
A stonare in questo coro di apprezzabili risultati è l’andamento
A livello di aree geografiche ottima la performance delle esporta-
del mercato interno.
zioni italiane dell’occhialeria in America (+11,8%), buona in Eu-
Se è vero, come dicono molti analisti, che nel 2012 si è probabil-
ropa (+6%), poco brillante in Asia, dove sostanzialmente restano
mente toccato il momento peggiore, tuttavia il primo semestre
stabili rispetto al primo semestre dell’anno precedente (-1,3%).
2013 non mostra ancora segnali di recupero: la caduta si arresta,
In America si conferma il ruolo chiave degli Stati Uniti, primo pa-
ma il segno resta sempre negativo perché i consumi non reagi-
ese di riferimento del settore con una quota vicina al 23% sulle
scono ancora.
esportazioni italiane dell’occhialeria. Qui l’export nel primo semestre 2013 ha registrato una variazione tendenziale positiva del 11,5% (+4,8% per le montature e +14,2% per gli occhiali da sole). In Europa, dove alcuni grandi paesi hanno ripreso a crescere a un livello più che accettabile, nel semestre spicca il risultato che le nostre esportazioni hanno registrato in Francia, secondo pa-
Vedere Italia 2013
I mercati internazionali continuano a sostenere l’occhialeria italiana
Obiettivo Asia e America per le aziende ANFAO Alla conquista dei mercati emergenti A
Giovanni Vitaloni Vice Presidente Anfao
NFAO, l’Associazione Nazionale Fabbricanti Articoli Ottici,
un workshop a Miami, la città degli USA più protesa verso i Paesi La-
che rappresenta le aziende del comparto, ha stilato un intenso
tino-Americani, testa di ponte economica e culturale verso il Centro
programma di promozione internazionale per aiutare le aziende
e Sud America. Qui le aziende italiane incontreranno operatori di
italiane a penetrare nuovi mercati emergenti e in crescita.
settore provenienti da tutta l’America Latina, area in cui si registra un
Le due aree geografiche individuate per le iniziative di promozi-
incremento del nostro export del 14,7% negli ultimi sei mesi. A sup-
one che saranno realizzate in collaborazione con ICE – l’Istituto del
porto della costante attività di Anfao a sostegno dell’internazionaliz-
Commercio Estero - sono il Sud Est Asiatico e il Centro-Sud America,
zazione delle piccole e medie imprese, il Vice-Presidente di ANFAO
due subcontinenti che stanno facendo registrare buone percentuali
con delega all’internazionalizzazione, Giovanni Vitaloni, conferma
di crescita. Si parte il 31 ottobre con un workshop a Singapore. Venti
il suo impegno nel sostenere questo tipo di iniziative. “Ancora una
aziende italiane incontreranno circa quaranta buyer provenienti dai
volta i dati lo confermano: l’arma vincente delle aziende italiane del
Paesi dell’area. Sempre in Asia e sempre in collaborazione con ICE,
nostro settore è la capacità di competere sui mercati internazionali,
vi sarà la partecipazione collettiva di 16 aziende italiane, dal 6 al 8
grazie a quella preziosa alchimia di tradizione ed innovazione che
novembre, all’Hong Kong Optical Fair, nell’area VOS (Visionaries of
sta alla base della eccellenza italiana. Come ANFAO siamo decisi a
Style). Per il 10 e l’11 dicembre ANFAO ed ICE stanno organizzando
potenziare al massimo questo asso nella manica”.
Occhialeria Italiana 10° Convegno Assottica
In mostra ”Otto Wichterle – La storia delle lenti a contatto morbide” I
l 10 e l’11 novembre, ospiterà la mostra itinerante “Otto Wichterle – La storia delle lenti a contatto morbide”.
Nelle sale dell’Ergife Palace di Roma saranno allestiti i pannelli illustrati che raccontano la vita e l’opera del prof. Otto Wichterle. Si tratta di un progetto promosso dai Centri Cechi e dall’Istituto di chimica macromolecolare dell’Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca nato in occasione dal centenario dalla nascita dell’eminente scienziato. La mostra si propone di coinvolgere l’attenzione di tutti coloro che sono interessati alla
20
storia delle lenti a contatto morbide ripercorrendo le fasi della loro ideazione e realizzazione, attraverso il racconto della vita di Wichterle, che oltre che eminente ricercatore, è stato figura simbolo nella comunità scientifica internazionale per le battaglie per la libertà di pensiero. Tra gli oggetti esposti, il “leggendario” macchinario che lo scienziato costruì con i pezzi del meccano per bambini (“Merkur”) e con il quale riuscì a produrre le prime lenti a contatto morbide.
Nato nel 1913 nell’allora Impero austro-ungarico, figlio di un piccolo imprenditore, Otto Wichterle studia presso la Facoltà di Chimica e Tecnologia dell’Università di Praga, interessandosi anche di medicina. Laureato nel 1936, prosegue gli studi conseguendo nel ’39 la laurea in Chimica. Nonostante le difficoltà derivanti dallo scoppio della II Guerra Mondiale, Wichterle brevetta una procedura per filare il poliammide creando così la prima fibra sintetica, che prende il nome di Silon, sviluppata indipendentemente dal nylon della DuPont. Inizialmente impiegato nella produzione di calzetteria femminile, negli anni ’50 il Silon è utilizzato per nastri, lenze da pesca, corde di racchette, finta seta, ecc. ed è esportato in oltre 40 paesi nel mondo Nel 1960 Wichterle e Drahoslav Lim pubblicano gli elementi fondamentali per la costituzione di una materia plastica nuova idonea per il contatto con tessuti umani: l’idrossietilmetacrilato (HEMA). Wichterle comprende che può essere adatto per la realizzazione di lenti a contatto e ottiene il primo brevetto per lenti a contatto morbide. Purtroppo, non gli viene permesso di proseguire le ricerche, a causa del nuovo clima politico, che porta a una epurazione dei docenti dell’Istituto. Alla fine del 1961 riesce a produrre le prime quattro lenti a contatto idrogel con un apparato fatto in casa, costruito impiegando il kit di costruzioni per bambini (il Merkur) e una dinamo della bicicletta del figlio. Il pomeriggio del Natale ‘61, con l’aiuto della moglie, finalmente ottiene i primi successi: ha inventato un nuovo modo di produrre le lenti utilizzando una procedura di colata centrifuga. Nel 1970, Wichterle è nuovamente espulso dall’Istituto, questa volta per l’adesione al “The Two Thousand Words”, un manifesto politico che chiede al paese un nuovo processo di democratizzazione. La punizione imposta dal regime include la destituzione da tutte le sue cariche, con restrizioni alle ricerche e tagli ai contatti con l’estero e alle collaborazioni di docenza. Il pieno riconoscimento non arriva fino alla Rivoluzione di Velluto del 1989, quando viene nominato presidente dell’Accademia Cecoslovacca delle Scienze prima e presidente onorario della Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca poi.
Vedere Italia 2013
“I mesi della vista” Parte la campagna di sensibilizzazione CDV” È
partita nei primi giorni di ottobre da Mila-
in tempo molte patologie dell’occhio possono
no la campagna “I Mesi della Vista”, pro-
essere curate e guarite evitando così il rischio di
mossa da Commissione Difesa Vista in col-
incorrere in danni gravi, e a volte permanenti,
laborazione con Andom, Anfao, Assogruppi
alla vista. Questa iniziativa, “I Mesi Della Vista”,
Ottica, Federgruppi Ottica, Federottica, Soi,
che prevede la possibilità per tutti i cittadini di
Vision+Onlus e Mido.
sottoporsi a screening gratuiti in 10 città italia-
Ottobre, tradizionalmente “Mese della Vista”, è
ne, rappresenta in tal senso sicuramente una
scelto così da CDV per dare il via a un grande
preziosa opportunità”.
progetto su scala nazionale. Obiettivo dell’i-
L’iniziativa è sicuramente anche un’occasione
niziativa, sensibilizzare l’opinione pubblica
per lanciare un forte messaggio di collabora-
sull’importanza di una regolare prevenzione
zione fra classe medica e ottici: insieme per il
visiva attraverso un programma di screening
bene del cittadino: “Commissione Difesa Vista
della vista gratuito. Infatti, da ottobre a marzo,
– prosegue Tabacchi - ha agito da catalizzatore
saranno una decina le città italiane dove i cit-
delle varie professionalità attive nel campo della
tadini potranno usufruire dei punti di screening
prevenzione visiva e le ha aiutate a mettere a
allestiti per l’occasione.
fattor comune le rispettive esperienze, per fare fronte unito nella
“Si tratta di un’impresa ambiziosa e difficile – commenta il Pre-
battaglia per una maggiore consapevolezza dell’importanza della
sidente della Commissione Difesa Vista Vittorio Tabacchi – che
salute visiva. Questa iniziativa vuole essere un esempio di proficua
richiede tutti i nostri sforzi, visto che da numerose indagini si ri-
collaborazione tra i medici oculisti e gli ottici, che scendono in
scontra che gli italiani sono ancora poco sensibili e poco attenti
campo fianco a fianco per divulgare quanto più possibile questo
alla salute dei propri occhi. Non solo per quanto li riguarda diret-
importante messaggio di prevenzione”.
tamente ma anche, paradossalmente e clamorosamente, nei con-
Anamnesi familiare, presenza di vizi di refrazione in famiglia o di
fronti della salute dei propri figli”.
patologie oculari, eventuale test ortottico e poi ancora esame del
Il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, concorda con il pre-
visus, misurazione della vista computerizzata e test di Amsler, che
sidente Tabacchi e spiega: “La prevenzione è una priorità della
rileva i primi sintomi della degenerazione maculare legata all’età.
mia azione di governo della sanità e intendo promuoverla in tutte
Numerosi i controlli che oculisti e ottici metteranno a disposizio-
le sue forme e nei diversi ambiti ove essa può essere attuata. E’
ne dei cittadini, con un’importante postilla: gli screening offerti
una carta vincente capace di contribuire a garantire, nel medio e
non sostituiscono in alcun caso la visita che potrà essere effettuata
nel lungo periodo, la sostenibilità del sistema sanitario nazionale
dal medico oculista di fiducia. “Servono – conclude il presidente
perché consente da un lato di diminuire i costi derivanti dai rico-
Commissione Difesa Vista - tutte le competenze e tutta la capa-
veri e dall’assistenza per malattie prevenibili e, dall’altro, di sal-
cità di mobilitazione delle Associazioni che fanno parte di CDV
vare tante vite salvaguardando la salute delle persone. Anche in
per continuare,con l’aiuto del Ministero, a sensibilizzare gli italiani
ambito oftalmologico la prevenzione è importantissima: se prese
sull’importanza dei controlli regolari e della prevenzione continua”.
Vedere Italia 2013
21
Occhialeria Italiana Ritorno sui banchi per milioni di studenti I consigli della Commissione Difesa Vista M
iopia, strabismo, ipermetropia occhio pigro...questi sconosciuti! La maggior parte dei genitori (circa il 70%), ritiene
infatti che una visita oculistica “non sia strettamente necessaria”. Da un’esperienza diretta promossa da CDV Commissione Difesa Vista nell’autunno 2013 è emerso che il 60% dei bambini non ha mai effettuato una visita oculistica e ben il 26% di quelli controllati dagli esperti CDV presenta una problematica (33% ipermetrope, 16% astigmatico; il 4% affetto da exforia, 10% miope e il 6% le sospette ambliopie) Nel restante 31% dei casi sono stati segnalati sospetti mal di testa oftalmici, lievi astigmatismi o iper-
22
metropie, lievi strabismi. La prima visita dell’oculista quindi avviene molto tardi, a volte troppo. «Invece sarebbe una prassi obbligatoria soprattutto per quei bambini che si accingono ad affrontare il loro primo giorno di scuola», ammonisce il Prof. Francesco Loperfido, consulente della Commissione Difesa Vista e responsabile del Servizio di Oftalmologia Generale presso l’Unità Operativa di Oculistica dell’Ospedale San Raffaele di Milano. «L’inizio della scuola è un momento decisivo, bisogna partire con il piede giusto. L’impegno scolastico comporta degli importanti consumi di energia psicofisica. Pertanto la condizione di buona salute generale, costituisce un requisito fondamentale e l’efficienza visiva ne è una componente essenziale». La funzione visiva è fondamentale per l’autonomia e per le relazioni personali e sociali degli individui di tutte le età, infatti è soprattutto attraverso la visione che l’essere umano può procurarsi
Fleye Kids
le informazioni necessarie per i suoi comportamenti quotidiani .
spesso a una visione scorretta corrisponde anche un apprendi-
Tutto questo assume un valore ancor più importante per chi si
mento scorretto. Il non vedere correttamente – sia che si tratti
deve sedere sui banchi di scuola “guardare” la lavagna, studiare
di miopia (vedere male da lontano) sia di astigmatismo (visione
sui libri e scrivere sui quaderni. Tutte azioni che si basano su una
sfocata o sdoppiata a tutte le distanze), sia di ipermetropia (visio-
perfetta funzionalità degli occhi.
ne da vicino) – non solo rallenta oggettivamente l’apprendimento,
Nonostante gli sforzi della Commissione di diffondere una cultura
perché il bambino ha difficoltà a vedere, ma può anche provocare
della prevenzione in età scolare e prescolare, ad oggi il 30% dei
stress e angoscia e farlo così entrare in un circolo vizioso. Insom-
genitori italiani non sottopone i propri figli ad una vista oculisti-
ma tra vedere bene e andare bene a scuola c’è un rapporto diret-
ca. Invece un controllo della vista sarebbe fondamentale, perché
tamente proporzionale. Visite regolari e tempestive consentono di
Vedere Italia 2013
evidenziare problemi comuni e diffusi, come la miopia. O portare alla luce altri disturbi: ipermetropia, astigmatismo, strabismo. Comunque il corpo è uno strumento quasi perfetto e se c’è qualcosa che non va negli occhi ce lo fa capire molto chiaramente. Quali sono dunque i segnali d’allarme da tenere d’occhio? «Mal di testa, bruciore agli occhi, annebbiamenti della vista da vicino o da lontano, ancor prima che il difetto visivo sia rilevabile e atteggiamenti posturali scorretti. Testa e corpo eccessivamente piegati verso il banco, l’abitudine a mettere il foglio di traverso per scrivere, il modo in cui si impugna la penna sono tutti elementi che potrebbero suggerire qualche difficoltà» spiega Loperfido. Ultimo elemento da non sottovalutare è la svogliatezza: non è escluso che dietro quell’atteggiamento si nasconda qualche problematica legata alla visione. D’altronde occhio e cervello, che lavorano insieme in modo armonico e coordinato per procurarci le informazioni visive e insieme costituiscono il sistema visivo. Per questo un accurato controllo visivo, che rassicuri in merito alla salute oculare del bambino e ne verifichi
JFRey Kids&Teens
la funzionalità, è la mossa vincente per inaugurare un periodo estremamente importante della sua vita. Non è sufficiente stabilire se il bambino “ci vede o non ci vede”, ma “come” ci vede. Una visita oculistica accurata, infatti, valuta la visione con un approccio globale e verifica che: • ci sia una acutezza visiva ottimale sia da lontano che da vicino • la capacità di focalizzare i dettagli sia efficiente • ci sia una buona coordinazione binoculare, cioè che i due occhi si integrino bene insieme, determinando la percezione stereoscopica. Indispensabile un test prima di iniziare la scuola, da ripetersi ogni 4/6 mesi a seconda del difetto evidenziato. In ogni caso: mai meno di un controllo l’anno. Oltre ai difetti classici più diffusi (miopia, ipermetropia o astigmatismo), un’altra patologia molto diffusa tra i bambini è quella nota come “Occhio pigro” (ambliopia), ovvero la diminuzione della vista in un occhio solo, senza altre malattie oculari evidenti. Ne soffre circa il 2-3% dei bambini di età inferiore ai 5 anni. In questi casi è fondamentale intervenire immediatamente perché i migliori risultati terapeutici si ottengono praticando l’occlusione dell’occhio migliore (quello che vede), entro i primi 10 anni di vita. Ancora meglio sarebbe intervenire entro i 3 anni di età. Anche se Ic berlin kids
in età scolare e prescolare (5/6 anni) i bambini sono più collabo-
Vedere Italia 2013
23
Occhialeria Italiana difetto visivo, hanno la possibilità - con un trattamento speciale – di filtrare e annullare sia l’ultravioletto sia la luce blu. Per chi è particolarmente esposto per numero di ore e per frequenza d’uso ai sistemi digitali laddove non ci sono difetti, potrebbe essere consigliata anche una lente neutra. Per i più grandi Discorso che vale anche per gli studenti più grandi, con l’aggravante che a tablet e pc per motivo di studio, si aggiungono il tempo trascorso davanti al computer e le molte ore continuative sui libri, magari in ambienti poco o male illuminati. Tutti elementi negativi che possono essere “contenuti” grazie Opti’mom Tropique
ad alcune regole: n ottimizzare la luminosità dello schermo in base alla luce pre-
rativi ed è quindi il momento giusto per sottoporli a una accurata visita oftalmologia. Ma non è tutto. Oggi la scuola è sempre più 2.0. Il ministero da un
24
paio d’anni a questa parte sta mettendo in atto una vera e propria rivoluzione didattica con l’introduzione al posto delle desuete
sente nell’ambiente n una pausa di 15 minuti ogni 2 ore trascorse davanti al computer n adottare un’adeguata illuminazione sia come quantità che come qualità.
lavagne di grafite delle LIM, le lavagne interattive multimediali.
La posizione della luce nella stanza di studio non deve riflettere su
Proprio in questi giorni è stato approvato dal Consiglio dei Mi-
oggetti o su pareti, la giusta situazione di illuminazione si ha quan-
nistri il decreto legge su scuola e università che ha stanziato 15
do l’oggetto illuminato ha un costante contrasto. Bisogna evitare
milioni spendibili subito per la connettività wireless nelle scuole
anche la luce diretta sugli occhi sia che provenga dalla finestra
secondarie.
che da una fonte di illuminazione artificiale.
La lavagna interattiva - cui in alcuni casi si affiancano anche i tablet - è un grande display che sembra una lavagna: ci si scrive
Anche l’occhio/ale vuole la sua parte
con una penna speciale o col dito e quel che si scrive si può sal-
Una volta stabilito che c’è un difetto, la mossa successiva è la
vare, modificare, spedire. Una scelta per modernizzare i metodi
correzione dello stesso con un paio di occhiali da vista ad hoc.
di studio e renderli sempre più interdisciplinari, ma anche una
Benché da tempo – grazie anche alla moda che li ha trasformati
soluzione che pone gli occhi degli studenti davanti a un nuovo
in un accessorio a tutti gli effetti - sia superata l’idea che chi
elemento che introduce ulteriori problematiche legate agli occhi.
indossava un paio di lenti era un “quattrocchi”, ancora oggi la
Qualsiasi strumento elettronico - dal tablet al pc e allo smartpho-
percezione tra i più piccoli di questo strumento correttivo non è
ne - deve la sua luminescenza fondamentalmente a una frequenza
delle più positive. Un quarto del campione intervistato tra i 6 e
di luce denominata “luce blu”, presente tra il visibile e l’ultravio-
i 13 anni è convinto che “i bambini piccoli che portano gli oc-
letto» ricorda l’esperto. «Questa luce si differenza in due fasce:
chiali da vista sono proprio sfortunati”. Bisogna dunque lavorare
blu turchese e blu viola. Il primo ( quello che potremmo definire
sulla percezione che i giovanissimi hanno degli occhiali, facendo
“buono”) va a stimolare la melatonina nel rapporto sonno veglia,
anche leva sull’evoluzione che ha avuto questo accessorio, oggi
mentre il blu viola (quello cattivo) è quello che può determinare
sì strumento indispensabile di correzione ma non solo. Oggi le
un danno da accumulo sia a livello del cristallino sia a livello ma-
aziende dell’occhialeria vengono incontro anche alle esigenze
culare». Da ciò si evince che un uso non moderato - iniziando in
dei giovani proponendo loro modelli sempre più trendy e in
così giovane età - pone in evidenza la necessità di una ulteriore
materiali leggerissimi, facili e belli da indossare, con un buon
protezione visiva. Oggi sono disponibili lenti che correggendo il
rapporto qualità prezzo.
Vedere Italia 2013
Oculistica: gli anestesisti fuori dalle sale operatorie in tutta Italia Lo scorso luglio la SOI ha lanciato l’allarme I
l Paese sta soffrendo della mancanza in sala operatoria degli
ni Sanitarie degli Enti a fare ogni pressione possibile al fine di eli-
anestesisti. E per la prima volta non è un’assenza dovuta alla
minare voci di costi che, in realtà, riguardano prestazioni sanitarie
scarsità di personale bensì ai tagli che le Regioni stanno facen-
indispensabili per la garanzia dei cittadini. Una di queste è elimi-
do per poter risparmiare. Gli anestesisti sono disponibili ma la
nare l’anestesista dalle sale operatorie. Sarebbe come sopprimere
dirigenza degli ospedali, pressata dalla necessità di risparmiare,
il computer e navigare a vista durante una tempesta su un aereo.
ha deciso di non permettere più la loro presenza durante gli interventi di cataratta.
Questa situazione ormai è inaccettabile – ha aggiunto Carlo Maria Villani, Presidente dell’Associazione Sindacato dei Medi-
Oltre 500 mila persone si trovano oggi in condizioni di non si-
ci Oculisti e Ortottisti Italiani (ASMOOI) - al punto di spinge-
curezza e garanzia quando si sottopongono a questo intervento.
re centinaia di oculisti ed anestesisti ad attivarsi per il ripristino
La SOI - Società Oftalmologica Italiana, insieme all’Associazione
di condizioni adeguate ai livelli minimi di assistenza in primis
Anestesisti e Rianimatori Ospedalieri Italiani e al sindacato dei
per la tutela dei cittadini e secondariamente anche per la loro.
Medici Oculisti e Ortottisti italiani (ASMOOI), ha già verificato
È un risultato da ottenere tutti insieme con una azione di-
questa grave situazione e ne ha denunciato l’esistenza. Una nuo-
retta nei confronti dei Direttori Generali e dei Diretto-
va indagine evidenzia oggi una situazione a macchia di leopardo.
ri Sanitari che devono immediatamente fare quanto ri-
Tutto il Paese presenta questa anomalia e gli effetti potrebbero
chiesto dalla legge al fine di adeguare gli organici per far
essere dannosi per tutti fino ad impedire la regolare effettuazione
fronte alla richiesta reperendo i Medici Anestesisti necessari.
dei 500.000 interventi programmati.
A supporto di quanto affermato gli oculisti si stanno attivando per rendere disponibile un modello di richiesta che i medici oculisti
La Società Oftalmologica – ha spiegato Matteo Piovella, Presidente
potranno inviare ai loro Direttori Sanitari e ai Direttori Generali
SOI, - ha acceso la luce su un problema di importanza nazionale:
per chiedere il rispetto della legge e della loro professionalità ed
i cittadini devono potersi sottoporre agli interventi sapendo che in
un documento per i pazienti dal titolo “voglio l’anestesista ac-
sala operatoria vi sono i professionisti che li tuteleranno in caso
canto a me”.
di complicanze o situazioni difficili. È un loro diritto esigere la figura dell’anestesista. Non è possibile che gli effetti delle scelte di politica economica adottate in questi anni nella sanità italiana ricadano sempre sui pazienti o sui medici. Invece di investire nella prevenzione e nello sviluppo delle eccellenza, la politica costringe le Direzioni Generali e le Direzio-
Vedere Italia 2013
25
in
Novità Vetrina
LARA D’ Il colore in tutte le sue forme L
a ricerca di un prodotto inedito nel mondo della moda ha portato l’architetto bellunese Lara D’Alpaos a ideare la collezione di montature Lara D’ (Mel – BL). Lo studio del colore è l’elemento centrale nelle sue scelte stilistiche, inteso come espressione di uno stato d’animo che varia con le stagioni, con le emozioni, con l’evoluzione personale. Plasmati dall’estro creativo della designer che li scompone e ricompone in texture e abbinamenti sempre diversi, i colori diventano poi forme inusuali volte ad esaltare l’immagine di chi le indossa. Il risultato è un contemporaneo ITALIAN STYLE che fa dell’anti-massificazione la sua filosofia. Un’attenzione speciale è rivolta all’eticità del prodotto, promuovendo l’utilizzo di materiali ecosostenibili certificati, prodotti dalla EMSGRIVORY Switzerland, che garantiscono un basso impatto ambientale ed il rispetto per la natura. Lara D’ è già presente negli Stati Uniti, in Canada, in Germania, in Svezia, in Svizzera ed in Turchia e di recente ha ulteriormente incrementato la sua presenza nel mercato italiano stipulando un’importante collaborazione di distribuzione con la Muller 32 Srl.
27 Gioca col colore anche il nuovo sito Internet Lara D’ Eyewear, concepito per comunicare tutta l’essenza di un brand in continua evoluzione. Per tenersi sempre aggiornati sulle ultime novità ed avere un dialogo diretto con Lara D’ è inoltre presente on line la pagina Facebook.
Vedere Italia 2013
Novitàin Vetrina Hoyalux iD MyStyle V+ La nuova lente progressiva personalizzata per una visione nitida immediata
28
B
en il 73%* dei presbiti in Europa presenta una prescrizione diversa per l’occhio destro e il sinistro. Anche la più piccola differenza di prescrizione può causare squilibrio nella visione e disturbi astenopici come bruciore, stanchezza agli occhi e mal di testa. La lente Hoyalux iD MyStyle V+ recentemente presentata da Hoya al salone Silmo di Parigi, grazie all’esclusiva Tecnologia dell’Armonizzazione Binoculare, considera individualmente la prescrizione dell’occhio destro e sinistro come singole componenti per definire il design binoculare e calcolare così la distribuzione progressiva necessaria ad ogni occhio.
Inoltre, con Hoya iDentifier l’area del lontano, dell’intermedio e del vicino vengono adattate esattamente alle necessità individuali e combinate sulla base dello stile di vita di ogni cliente, per un livello di personalizzazione ottimale. Tutti questi elementi vengono registrati passo dopo passo, per adattare ogni area visiva in modo preciso alle necessità del portatore. Questo sistema, che virtualmente può fornire una quantità infinita di design, garantisce un profilo completamente personalizzato anche per le esigenze visive più estreme. Infine, ogni Hoyalux iD MyStyle V+ viene valutata con il Modello Binoculare dell’Occhio, il brevetto di Hoya sulla performance binoculare, che garantisce che il disegno sia verificato prima della produzione in base a circostanze di vita reale. Il Modello Binoculare dell’Occhio trae origine dagli studi di InnoVision, cuore dello sviluppo delle tecnologie, geometrie e sistemi Hoya. * Dati Hoya: Ordini lenti progressive Europa 2007-2013
Vedere Italia 2013
in
Novità Vetrina
Voglia di leggerezza? PIUMA19 Dal cuore del distretto dell’occhiale italiano le proposte di una giovane azienda C
adoreyes (Vodo di Cadore, BL) presenta la collezione PIUMA19, prodotta con materiali innovativi e dal design frizzante e accattivante. La vivacità dei colori , lo studio delle forme, trendy e vintage al tempo stesso e la possibilità di personalizzare e combinare frontale e asta, rendono questi occhiali unici nel loro genere, offrendo infinite varianti e permettendo così di rispondere ai variegati gusti del consumatore. La collezione, caratterizzata dal frontale in nylon, combina a scelta aste nylon, metallo o acetato, disponibili in diversi colori. Modelli sportivi ed ultra leggeri, da sole e da vista, per questa giovane ed emergente azienda, nata nel 2011 nel cuore del distretto dell’occhiale, con l’intento di emergere sfruttando competenza ed esperienza del territorio. Il risultato è un occhiale che non passa inosservato, pensato e dedicato a chi apprezza il Made in Italy ed il lavoro artigianale.
29
Vedere Italia 2013
Le collezioni da sole
Bianco
Furla
Il nero è l’assenza di colore, il bianco li contiene tutti. Il bianco è gioioso, festivo, è simbolo di pace. Gli occhiali bianchi sono tornati. E giocano con lenti colorate, profili contrastanti, forme ricercate, trasparenze. Un bel gioco invitante. Tiffany
30 ALeRO
Swarovski
Lanvin
Tom Ford
Timberland
Vedere Italia 2013
Vuarnet
Chic distaccata o primadonna capricciosa? Il gioco della seduzione passa anche per uno sguardo celato da un occhiale importante, con un look forte d’effetto. Colori, materiali, decorazioni, dettagli particolari arricchiscono ancor piÚ le dimensioni rendendole protagoniste.
DIVA
Ermenegildo Zegna Dsquared
Vanni
Just Cavalli
31 Guess
Lozza
Paul Smith
Roberto Cavalli
Replay
Stella McCartney
Vedere Italia 2013
Le collezioni da sole Ci sono ancora i colori forti, allegri, fluo ma si fanno sempre più spazio le tinte pastello. Tonalità delicate, chiare, serene, dall’aspetto vellutato. Come nella più pura, diretta e semplice fra tutte le tecniche pittoriche anche qui il colore sfuma nel bianco, imita le gradazioni della natura, si richiama all’acqua, al cielo, alla terra.
Colori Sting
Police
32
Emmanuelle Khanh
Italia Independent
Lanvin
Paul Smith
Emporio Armani
Blumarine
Vedere Italia 2013
Evergreen per Lei La nostalgia di un’eleganza passata continua nella sua elaborazione di forme già sperimentate. Cat –eye in mille svariate interpretazioni: incantatrice, spiritosa, seducente. Lo sguardo felino è sempre iperfemminile, bello quindi osare e catalizzare gli sguardi altrui.
Ralph Lauren
Givency
33
Versace
Balenciaga
Montblanc
Vedere Italia 2013
Le collezioni da sole
Evergreen per Lui Dagli anni ’20 del secolo scorso la forma a goccia negli occhiali da sole è un classico nel quale gli uomini si ritrovano e sono a proprio agio. Con frontalini e ponti intercambiabili per seguire il mood della giornata, più grintosa per sentirsi avventurieri o più elegante per un momento relax, la forma pilota si adatta ad ogni desiderio ed esigenza, non tradisce mai.
Furla
34
Lozza
Prada Linea Rossa
Sting
Fleye
Emporio Armani
Vedere Italia 2013
“Sei grande.. grande… grande… come te sei grande solamente tu”. Mina non pensava a questi occhiali mentre cantava ma forse le piacerebbero. Belli, esagerati, appariscenti, corposi. Per la sana voglia di farsi notare, almeno ogni tanto. E riderci su.
Maxi
Diesel
FEB31st
35 Givenchy Just Cavalli
Roberto Cavalli
Balenciaga
Vedere Italia 2013
Le collezioni da sole
HOYA: tante soluzioni per
la miglior visione e protezione La scelta della lente da vista ideale per la pratica sportiva. Colore per la protezione dai raggi UV e contrasto Per ottenere la protezione dai raggi UV e un miglior contrasto può essere opportuno scegliere lenti colorate. Il colore e la densità delle lenti devono essere adeguati all’uso previsto. Per l’attività all’aperto, gli occhiali da sole possono proteggere dalla luce visibile. Le lenti devono essere tinte almeno al 70% - 75%. In condizioni di elevata luminosità, ad esempio sull’acqua o sulla neve, la colora-
36
zione deve essere portata all’85 o anche al 90%. Le lenti marroni
Per lo sci, le lenti polarizzate Hoya grigie proteggono al 100% dai raggi UV e accentuano i contrasti, rendono più visibili le asperità e i cambiamenti di pendenza.
migliorano il contrasto con il verde del prato e il blu del cielo e sono quindi un buon colore, per esempio, per il golf. Le lenti grigie e grigio-verdi non alterano i colori dell’ambiente facilitando così la valutazione delle distanze. Le lenti gialle o arancioni sono ge-
Le lenti graduate da sole Hoya non solo migliorano la visione in
neralmente usate per occhiali sportivi specifici, ad esempio per la
condizioni di luce intensa ma offrono un’ampia gamma di solu-
caccia o lo sci, in quanto migliorano il contrasto e la precisione in
zioni adatte a qualsiasi portatore e pratica sportiva, assicurando
condizioni di bassa luminosità o con il cielo nuvoloso.
protezione dai dannosi raggi UV: – lenti colorate: Le colorazioni Hoya incontrano i bisogni di funzionalità e moda di ogni portatore, grazie a una gamma di colori completa, sia in tinta unita che sfumati; – lenti polarizzate: le lenti polarizzate Hoya sono disponibili in Grigio Fumo, Grigio Verde, Marrone in indice 1.50 e 1.60, in versione sia monofocale che progressiva. le lenti Suntech Intense raggiungono la tinta ideale in esterni e diventano chiare velocemente quando si passa in interni. – programma Curve & Colori: grazie alla gamma Hilux High Curve Plus, una linea di lenti curve con colorazioni speciali specifiche per le varie condizioni di luce e attività, nate dal connubio tra i rinomati materiali Hoya, i poteri compensati in base all’angolo di avvolgimento della montatura e alla posizione d’uso. Particolarmente adatte a montature avvolgenti, sportive e alla moda, sono disponibili in indice 1.53 e 1.60, a cui è abbinato il sistema METS di precalibratura, per ottimizzare gli spessori e offrire la migliore combinazione lente – montatura.
Vedere Italia 2013
Aziende&Personaggi Continua la crescita di Ottica Avanzi Ottica Avanzi continua anche per il 2013 il suo piano di sviluppo nei maggiori centri urbani con l’obiettivo di arrivare, entro la fine del 2013, a oltre 180 negozi a livello nazionale. Uno sviluppo che si concentra maggiormente nelle regioni del Nord Italia, con l’apertura recente di quattro punti vendita a Milano e uno rispettivamente a Brescia, in Trentino Alto Adige e nel Torinese; un importante investimento sul territorio che crea nuovi posti di lavoro.
Il nuovo punto vendita a Brescia.
Rinnovato l’accordo tra Benetton e Allison
Essilor acquisisce Polycore Optical
Rinnovato l’accordo, di durata pluiriennale, tra Bencom S.r.l., società del gruppo internazionale di moda Benetton Group, e Allison S.p.A. Una collaborazione avviata con successo nel 2006 che, nel corso degli anni, si è evoluta e che ha dato modo al Gruppo di Ponzano e ad Allison di interpretare in modo coerente l’identità stilistica e i valori dei due marchi di moda, United Colors of Benetton e Sisley.
Essilor International ha annunciato l’acquisizione del 50% di Polycore Optical, uno dei principali produttori di lenti solari leader a livello mondiale, già fornitore di Essilor, con due stabilimenti di produzione in Indonesia e Malesia e tre laboratori per lenti correttive in Indonesia e nei Paesi Bassi. Le strutture si aggiungeranno a quelle già esistenti nel settore delle lenti solari, la cui produzione avviene principalmente negli stabilimenti BNL in Francia e Gentex negli Stati Uniti.
Cleto Sagripanti nuovo Presidente Fiamp Cleto Sagripanti, presidente di Assocalzaturifici, sarà il nuovo presidente di FIAMP, Federazione Italiana dell’accessorio Moda Persona aderente a Confindustria, per il prossimo biennio 2013/2015. Sagripanti raccoglie il testimone da Cirillo Marcolin con l’obiettivo di rappresentare il sistema delle associazioni legate al mondo dell’accessorio valorizzandone il ruolo all’interno di tutto il sistema moda.
Liu Jo e Marchon Eyewear siglano un accordo di licenza mondiale Marchon Eyewear e Liu Jo hanno annunciato un nuovo accordo di licenza globale in esclusiva che concederà a Marchon i diritti per produrre e distribuire collezioni di occhiali da sole e vista a marchio Liu Jo. Le collezioni saranno disponibili a partire da gennaio 2014 presso le boutique Liu Jo oltre che in selezionati punti vendita nel mondo.
Vedere Italia 2013
37
Personaggi&Aziende Italia Independent e Colmar Originals insieme Italia Independent e Colmar Originals presentano un progetto di co-branding. Due sono i prodotti nati in seno alla collaborazione: da un lato c’è il capo-icona di Colmar Originals,il piumino da uomo, reversibile,ultraleggero; dall’altro c’è l’occhiale, realizzato sulla base del modello più rappresentativo per Italia Independent, lo 090. Una capsule collection, la ‘‘Unique Edition for Colmar Originals’: come la giacca è reversibile, così l’occhiale è in grado di trasformarsi, grazie allo speciale trattamento IThermic. Ad una temperatura al di sotto dei 30 gradi, il frontale e le aste appaiono di un unico colore. Superando questa soglia, le aste rivelano il pattern sottostante, lo stesso ‘‘pied de poule’’ utilizzato per i due piumini.
Italia Independent debutta in Francia
38
Da sinistra: Franca Sozzani, Lapo Elkann, Suzy Menkes
Nel cuore della capitale francese, all’interno del MotorVillage sugli Champs Élysées, Italia Independent ha celebrato il suo debutto sul territorio. Tante personalità e ospiti si sono uniti a Lapo Elkann e a tutto il team per rendere questa serata indimenticabile. L’evento, che si è tenuto durante la Fashion Week parigina, ha annunciato una collaborazione con Karl Lagerfeld: una capsule collection costituita da tre montature da vista e tre occhiali da sole, in versioni unisex.
Nuove licenze per Mondottica Mondottica ha annunciato l’aggiunta di tre nuove linee al suo già amLa cerniera Spine. pio portafoglio: la finlandese Marimekko Eyewear, con una licenza mondiale valida per dieci anni (tranne Giappone e Korea), la cui prima collezione donna e bambino verrà presentata a SILMO 2014 e l’italiana Spine Technology Eyewear, con una licenza mondiale di nove anni per delle cerniere flex brevettate e la collezione dallo stesso nome, che verrà lanciata in occasione di MIDO 2014. Infine, con un’iniziale licenza di tre anni rinnovabile, Joules Eyewear per il Regno Unito e l’Irlanda, che verrà proposta all’inizio del 2014.
Marcolin USA acquisisce VIVA International Marcolin SpA con il supporto di PAI Partners e HVHC Inc. ha annunciato la firma dell’accordo di compravendita di azioni attraverso il quale Marcolin SpA, tramite la controllata Marcolin USA, acquisisce Viva International. Tale acquisizione diverrà effettiva nei prossimi mesi. “L’integrazione delle due aziende, con la complementarietà delle loro forti competenze, fornirà un valore rilevante ai nostri consumatori e ai nostri marchi dando vita a un vero e proprio player globale nella crescita che stiamo portando avanti, supportati da PAI Partners” ha dichiarato Giovanni Zoppas, CEO di Marcolin.
Vedere Italia 2013
Giovanni Zoppas
Aziende&Personaggi Rodenstock by Claudia Schiffer Rodenstock annuncia per il prossimo Gennaio 2014 la prima collezione di montature dedicata a Claudia Schiffer. La collezione, che prenderà il nome di “Claudia Schiffer by Rodenstock” sarà composta da occhiali da sole e da vista per il pubblico femminile. Tutti i modelli della collezione saranno presentati durante la fiera di settore Opti a Monaco di Baviera nel Gennaio del 2014.
Nuovo punto vendita NAU! a Crema NAU! si presenta nella città di Crema con una nota di allegria, colore e design. Due vetrine che animano la via pedonale dello storico borgo in via Giuseppe Mazzini 119, con collezioni in edizione limitata e novità presentate ogni 30 giorni.
Rodenstock conferma la partnership con Mercedes-Benz Rodenstock e Mercedes-Benz Accessories estendono il loro accordo di licenza a livello mondiale fino al 2018. Due mondi uniti da una comune storia di innovazione, passione e stile. Rodenstock presenterà la prima collezione internazionale dall’innovativo design Mercedes-Benz Style ad OPTI 2014, novità che si distingueranno per uno stile moderno ed impeccabile e un’estetica di altissimo livello, combinando alla perfezione la tradizione e il know-how di due fuoriclasse di tecnologia e design.
39
Vedere Italia 2013
Personaggi&Aziende Charmant Group affida a Muller32 la distribuzione delle proprie linee in Italia La società, creata da VEGA e guidata da Vincenzo Cinque, è incaricata dal 1° settembre 2013 Charmant Group annuncia di aver scelto la società Muller32 per la commercializzazione delle proprie linee eyewear in Italia. Questa decisione è dettata dall’opportunità di rendere più efficiente e funzionale la distribuzione dei prodotti, garantendo però continuità sul mercato italiano rispetto alla passata gestione diretta che al 31 dicembre 2013 verrà definitivamente a cessare.
40
Muller32, con sede a Verbania, è stata creata da VEGA Holding per la distribuzione in Italia delle linee di Charmant Group che potranno così contare su una rete vendita dedicata, assicurando agli ottici lo stesso servizio di qualità, affidabilità e customer care che ha sempre contraddistinto l’azienda nipponica, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la presenza delle collezioni su tutto il territorio nazionale. La nuova azienda è stata chiamata Muller 32 ovviamente ispirandosi all’indirizzo della sede ma influenzata anche dal fatto che il nome Muller ha connotati molto positivi nella zona. Infatti, da sempre sensibile alla valorizzazione della realtà locale, la famiglia Muller, con il padre Maurizio, titolare di un cotonificio, ha rappresentato una figura estremamente importante nell’Intra di fine ‘800, disponendo l’istituzione di un ricovero di mendicità a favore dei cittadini residenti nei comuni di Intra, Trobaso e Cambiasca. A questo dato storico significativo, si aggiunge il destino: 3+2 = Cinque. Come il nome del titolare di Muller 32 e Vega. Ricordiamo che da più di cinquant’anni il gruppo Charmant è rinomato nel mercato ottico per il suo lavoro di ricerca e sviluppo nell’area delle nuove tecnologie. Con la sua esperienza nella produzione di alto livello e con la sua rete di vendita mondiale Charmant Group opera oggi in più di 100 paesi. Vega, fondata da Vincenzo Cinque oltre vent’anni fa, si è imposta sul mercato ottico italiano come un marchio di garanzia di qualità e di ricerca nell’ambito delle montature internazionali.
Vedere Italia 2013
Vincenzo Cinque fondatore di Vega Holding e Muller32.
Due peculiarità caratterizzano l’azienda: da un lato l’alleanza con gli ottici optometristi, attraverso una relazione professionale di collaborazione, informazione e condivisione; dall’altro l’offerta di un ampio panorama di soluzioni che esprimono le caratteristiche più alte della tecnologia costruttiva e della cura nei particolari.
Eventi&Incontri Adlens vince all’International Business Awards 2013 La collezione Adlens Adjustables ha ricevuto il Silver Stevie Award alla decima edizione degli International Business Awards a Barcellona. Il prodotto è stato premiato per l’utilizzo, la manifattura e la tecnologia nella categoria “Best New Product of the Year” del settore sanitario. Pensati per l’utilizzo in svariate situazioni e concepiti per essere utilizzati come paio sostitutivo, possono essere istantaneamente regolati secondo la prescrizione semplicemente girando una rotellina posta ai lati delle astine.
Fleye vince ancora a IOFT Con il modello DORI 951, per la terza volta consecutiva Fleye ha vinto il premio Eyewear of the Year nella sezione “Occhiali da donna” in occasione di IOFT a Tokyo. Il modello è una combinazione tra classico e modaiolo, fatto di leggero corno di bufalo e betatitanio in un delicato color turchese.
Essilor è sinonimo di innovazione secondo Forbes Per il terzo anno consecutivo Essilor è stata inserita nella famosa classifica World’s Most Innovative Companies” del magazine americano Forbes. Secondo Forbes, Essilor è la 23ma azienda più innovativa al mondo, la quinta in Europa e la seconda in Francia. Essilor ha fatto dell’innovazione il vero cuore della sua strategia, investendo ogni anno circa 150 milioni di Euro in Ricerca e Innovazione e generando importantissime innovazioni scientifiche e tecnologiche.
I costi per la sanità pubblica si riducono con la prevenzione Durante l’evento Hoya di maggio a New York, il Dott. Germano Genitti, medico oculista e Direttore della Banca degli Occhi di L’Aquila, ha sottolineato come la cataratta e la degenerazione maculare senile siano ai primi posti tra le cause di invalidità visiva in Italia. Di qui il ruolo fondamentale della ricerca e sviluppo in nuove lenti da vista, come BlueControl di Hoya, che hanno un ruolo fondamentale nella prevenzione e riducono queste patologie, con un conseguente risparmio della spesa sociale.
Dr Germano Genitti
Vedere Italia 2013
41
Incontri&Eventi JEKOO PRESENTA ANONIMUS Lozza partner Jekoo, un’idea nata da Vision Group, ha presentato in esclusiva il primo occhiale da sole di Anonimus John ufficiale Doe, che prende in prestito il nome l’identificativo dei di X Factor soldati americani ignoti caduti durante la guerra del Vietnam. 100% made in Italy, ha un’ispirazione vintage che fa riferimento a quel periodo. Il flagship store di Milano è stato il palcoscenico sul quale ha fatto la sua prima apparizione, con un cocktail in cui hanno partecipato star del calcio.
Lozza è partner ufficiale del talent show musicale di maggior successo in Italia e consolida così la liaison con Mika, pop star da 28 milioni di dischi e testimonial Lozza da diverse stagioni. Adesso Mika esalta all’interno di X Factor lo spirito vintage e sofisticato del marchio.
Oko vince il “Kids Eyewear Award”
42
Giovani designer per Look The Concept Factory Look The Concept Factory in collaborazione con l’Istituto Europeo di Design di Milano, ha avviato un nuovo interessante progetto per i giovani designer: lo sviluppo di una nuova serie di occhiali della collezione Augusto Valentini Design e del relativo packaging. L’obiettivo è interpretare la tipologia di prodotto in modo da esaltarne le caratteristiche essenziali. Un esempio di intraprendenza e lungimiranza aziendale che aiuterà a definire il futuro dei giovani partecipanti.
Vedere Italia 2013
Con il modello KidFoot2 della collezione KidSport ispirata al mondo del calcio e creata per gli adolescenti, Oko ha vinto il Kid’s Eyewear Award 2014 in occasione della fiera IOFT a Tokyo. Queste montature, disponibili in quattro colori, riportano la sobria riproduzione di un pallone sulle aste. Una valida alternativa per differenziarsi in un mercato a volte troppo omogeneo e per sottolineare valori importanti quali la passione per lo sport, integrata a qualità tecniche studiate per la morfologia dei più giovani.
Eventi&Incontri Optovista ti porta un weekend in Europa Optovista dal 15 ottobre al 31 dicembre 2013 premia clienti e ottici che scelgono le lenti progressive della famiglia Ego. Coloro che acquisteranno una coppia di lenti progressive riceveranno in omaggio un voucher per viaggiare in Europa in 2 al prezzo di 1 con opzione weekend di Circuito Vacanze. Inoltre gli ordini di lenti progressive Ego inoltrati dai centri ottici partner Optovista si tradurranno in crediti Gold utilizzabili nell’omonima sezione di Optovista Together del portale.
Salmoiraghi & Viganò presenta “Vicino&Lontano” Dal 20 settembre al 1° dicembre 2013 la promozione “Vicino&Lontano” propone combinazioni a prezzo definito di occhiali completi, per uomo e per donna, firmati Salmoiraghi & Viganò con lenti progressive a partire da 199 euro o firmati Safilo, Ray-Ban, Ralph Lauren e Fendi, con lenti Salmoiraghi progressive, a partire da 259 euro. Coloro che acquisteranno uno di questi occhiali completi nel corso della promozione avranno 100 giorni di tempo per poter cambiare idea.
Prada Journal: un occhiale per esplorare la realtà
All’Epicentro Prada di Broadway New York un evento ha svelato i vincitori del concorso letterario Prada Journal, lanciato da Prada in collaborazione con Giangiacomo Feltrinelli, che ha visto la partecipazione di 1313 nuovi talenti provenienti da tutto il mondo. Lo spunto lanciato da Prada journal era: “Quali realtà ci restituiscono i nostri occhi? E come vengono filtrate queste realtà attraverso le lenti?”. Cinque i vincitori ai quali sarà riconosciuto un premio in denaro di 5.000 euro. Inoltre, Prada e Feltrinelli pubblicheranno le storie selezionate in un e-book scaricabile gratuitamente dal sito prada.com. La nuova collezione Prada Journal ricalca il filone stilistico intrapreso nella stagione precedente e si arricchisce di due nuovi modelli vista.
Sting porta il comico Baz nelle scuole Sting presenta una divertente iniziativa social: basterà recarsi presso uno dei punti vendita aderenti dal 17 ottobre fino al 23 dicembre, farsi scattare una foto indossando un paio di occhiali Sting sullo sfondo della gigantografia del simpaticissimo Baz e caricarla sulla fanpage di Facebook. Il vincitore grazie al numero maggiore di like avrà la possibilità di portare Baz nella propria scuola. L’ottico di riferimento avrà l’opportunità di organizzare un incontro con il comico presso il proprio punto vendita. In palio anche 5 magliette dalla seconda alla sesta posizione della classifica.
Vedere Italia 2013
43
Web&Pubblicità È on-line il nuovo sito di Blackfin Un design lineare per il nuovo sito Blackfin. Un sito pensato come strumento per il consumatore finale, ma anche con una sezione “professional” riservata agli ottici, per garantire un filo diretto con i clienti. Le diverse sezioni del portale sono state riviste e implementate con utili approfondimenti tecnici, informazioni relative ai valori dell’azienda e alla sua filosofia, la connessione con i principali social network, il blog “Stories” e “Faces” studiata come una vera e propria “community Blackfin”.
44
Primi bilanci per GENIOLOGIC Sono trascorsi sei mesi dall’apertura di Geniologic e la formula del cash & carry si è rivelata vincente. Molti ottici e numerosi clienti sono attratti dall’idea di poter trovare in una sorta di grande supermercato dell’ottica tutti i prodotti necessari, le nuove proposte oltre che il servizio del laboratorio oftalmico. Ed è soprattutto la possibilità dell’acquisto online che ha fatto registrare un deciso incremento degli ordini via web da tutta Italia. Geniologic infine ha da poco lanciato la sua pagina Facebook.
Nuova veste Web per Safilens È attivo il nuovo sito Safilens, un portale completamente rivisitato per conoscere in dettaglio l’azienda, i suoi prodotti e la sua tecnologia, oltre alle promozioni attive e il rivenditore più vicino. Un’attenzione particolare è rivolta al reparto r&d, costantemente impegnato nella ricerca di soluzioni in grado di rispondere all’evoluzione del mercato e una sezione è dedicata alle collaborazioni con università e centri di ricerca. Rinnovata anche la pagina facebook, alla quale è possibile accedere direttamente dal portale.
Vedere Italia 2013
Pubblicità&Web Cate Blanchett per Silhouette Coerente con il valore alla base della filosofia aziendale, la leggerezza, intesa come capacità di esprimere se stessi, Cate Blanchett è il nuovo ambassador del valore Silhouette, non la star pluri-premiata ma la donna dallo stile senza tempo, sofisticata ma altrettanto semplice. Lo confermano gli scatti della campagna UN’ICONA per UN’ICONA realizzati ancora una volta dal leggendario Peter Lindbergh, che ritraggono Cate nella sua intimità quotidiana.
“She’s In Vogue” per Eva Mendes Vogue Eyewear presenta la nuova campagna di comunicazione autunno/inverno 2013, che vede protagonista, per la seconda volta, la star internazionale Eva Mendes. La campagna è stata realizzata ancora una volta dal celebre fotografo di moda Mario Testino. La collezione indossata da Eva è vivace, trendy, colorata e attuale. Tutti i modelli proposti riflettono il gusto di Vogue Eyewear per uno stile femminile, brioso, al passo con i tempi e sono impreziositi da dettagli esclusivi, come le ricercate applicazioni in cristallo sulla parte esterna delle aste.
“He’s in Vogue” con Jude Law Icona dello stile contemporaneo e perfettamente in linea con il profilo e la reputazione globali di Vogue Eyewear for Men, testimonial per la stagione autunno/inverno 2013 è il premio Oscar Jude Law. Ancora una volta la campagna è stata scattata dal fotografo di moda Peter Lindbergh. La collezione è giovane, colorata e divertente, gioca con le ultime tendenze, senza perdere di vista stile e personalità.
Vedere Italia 2013
45
51/A - 20133 - Milano
La prima rivista
di ottica e occhiale ria
Ottobre 2013
2013
Srl - Via Negroli
La più autorevole rivista professionale per l’ottica e l’occhialeria.
3
Ottobre
EDIZIONI ARIMINUM
Oltre 50 anni di esperienza
Untitled-1 1
04/11/13 19.18
Special silmo
3
- Textes en français Testi in italiano - Textos en español Articles in English
Settembre – septembre September – septiembre
Abbonamenti
VEDERE
Tendenze moda, industria, nuovi prodotti, marketing ed economia.
Srl EDIZIONI ARIMINUM - 20133 - Milano Via Negroli 51A
kin r, w a t c h m a the eyewea agazine for The only m
Tech International
2012
y ery industr g & jewell
Tecnologia, ricerca e sviluppo, materie prime, macchine, attrezzature, componenti, minuterie, finiture e servizi.
ce money, ...ideas produ have ideas... money don’t
La prima per l’industria
Dal 1992 la prima e unica rivista a diffusione mondiale dedicata all’industria dell’occhialeria, gioielleria e orologeria.
tor Systems Wax Injec gy Technolo Pure Italian
A.F.E.M.O.
18-09-2012
copertina TECH
20:33:14
02.indd 1
Edizioni Ariminum Srl • Via Negroli, 51/A • 20133 Milano • Italy Tel. 02730091 • fax 02717346 • abbonamenti@vedere.it
Sottoscrivo un abbonamento annuale a ❑ Vedere
❑ 20 e
4 numeri
❑ Tech International
❑ 20 e
4 numeri
❑ Vedere + Tech International
❑ 30 e
8 numeri
❑ 30 e
4 numeri
Abbonamento cumulativo
❑ Tech International estero
Ricordiamo che l’abbonamento alle nostre pubblicazioni può decorrerea partire da qualsiasinumero durante l’anno e che la spesa sostenuta è fiscalmente detraibile.
Nome e Azienda…………………………………………………………………………………………………………………............... Indirizzo………………………………………………………………………………………………………………………............……… CAP…………………………………
Città………………………………………......……… Paese……………………….....……
Tel.……………………………………………………………… Fax……………………………………………………..................… www……………………………………………………………… e-mail……………………………………………..................……… Segnalate la categoria che meglio descrive la vostra attività
❑ Ottico ❑ Grossista
❑ Fabbricante ❑ Catena di negozi
❑ Importatore ❑ Gruppo d’acquisto
❑ Distributore ❑ Altro………..
PAGAMENTO ❑ Assegno bancario intestato a EDIZIONI ARIMINUM Srl
❑ Bonifico bancario intestato a EDIZIONI ARIMINUM Srl Banca Popolare Comm. e Industria Ag 2111 C/C 12469 IBAN IT58F0504801632000000012469
❑ Addebitare l’importo di .................................. sulla seguente carta di credito..................................................... ❑ VISA ❑ American express ❑ Mastercard ❑ CARTASI ❑ Eurocard Nr................................................................................................... Scadenza.......................................................... Nome............................................................................................ Data.................................................................... Firma...................................................................................................
Ai sensi del D. Lgs 196 del 30/06/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” autorizzo EDIZIONI ARIMINUM S.r.l. ad inserire i miei dati personali e/o aziendali nei suoi elenchi e a comunicarli ad altre aziende per contatti commerciali
barrare solo ❑ se non si autorizza
Inserzionisti A.N.E.S. – Milano MI
pag. 26
HOYA LENS ITALIA S.p.A. - Garbagnate Milanese MI
pag. 1
HOTEL FERROVIA – Calalzo di Cadore BL
pag. 46
LARA D’ – Mel BL
II COPERTINA
LUXOTTICA S.r.l. - Agordo BL
III COPERTINA
MIDO - Milano
IV COPERTINA
OPTOX - Montegiorgio FM
pag. 14-15
OMAS – Segusino TV
Rivista trimestrale di ottica e occhialeria
I COPERTINA
OPTI-MUNICH 2014 – Monaco - Germania
pag. 2
SAFILO S.p.A. – Padova PD
pag. 16
SICA SNC - Andora SV
pag. 19
SILHOUETTE ITALIA S.r.l. - Como CO
pag. 11
Abbonamento
Editore Edizioni Ariminum Srl Via Negroli 51/A - 20133 Milano Italy Tel.++39/02.73.00.91 Fax. ++39/02.71.73.46 www.vedere.it welcome@vedere.it Direttore Responsabile Isabella Morpurgo isabellamorpurgo@vedere.it ••••••••••••••• Pubblicità Isabella Morpurgo ••••••••••••••• Redazione redazione@vedere.it editorialstaff@vedere.it ••••••••••••••• Ufficio Pubblicità Letizia Santamaria pubblicita@vedere.it advertising@vedere.it ••••••••••••••• Ufficio Abbonamenti Rita Ferraro abbonamenti@vedere.it subscriptions@vedere.it •••••••••••••••
3
Ottobre
Abbonamento annuo Italia e 20 (copia singola e 8) I versamenti vanno effettuati a mezzo c.c. postale n. 22088207 intestato a Edizioni Ariminum Srl 20133 Milano via Negroli 51/A o direttamente con assegno bancario o tramite carta di credito.
EDIZIONI ARIMINUM Srl - Via Negroli 51/A - 20133 - Milano
La prima rivista di ottica e occhialeria
Ottobre 2013
2013
Untitled-1 1
04/11/13 19.18
VEDERE Tendenze moda, industria, nuovi prodotti, marketing ed economia. Oltre 50 anni di esperienza La più autorevole rivista professionale per l’ottica e l’occhialeria. Vedere
(4 numeri) E 20
Gli abbonamenti possono decorrere da qualsiasi numero. • La rivista riporta gli articoli e le segnalazioni che le pervengono sia da singoli autori sia dalle aziende. La pubblicazione di questo materiale non coinvolge né l’opinione né la responsabilità della rivista. Autorizzazione Tribunale di Milano del 23-03-1991 N. 221 Associata a A.N.E.S. Associazione Nazionale Editoria Periodica Specializzata
Stampa: Pinelli Printing Srl - Seggiano di Pioltello (MI, Italy) Impaginazione/Fotolito: Servizi Grafici Milanesi Via A. Bono Cairoli 31 - Milano (Italy)
• La riproduzione di testi e illustrazioni pubblicati sulla rivista è vietata senza espressa autorizzazione della casa editrice. Informativa ex D. Lgs. 196/03 Si rende nota l’esistenza di una banca dati personali di uso redazionale per l’inoltro di proposte commerciali e la gestione dei contratti in essere presso la sede delle Edizioni ARIMINUM S.r.l. - Milano - Via Negroli 51/A. Gli interessati potranno rivolgersi al responsabile del trattamento dei dati, sig.ra Isabella Morpurgo presso la sede di Milano, Via Negroli 51, per esercitare i diritti previsti dalla legge. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all’amministrazione e potranno essere comunicati ad altre società per le medesime finalità della raccolta, per la spedizione delle riviste e per l’invio di materiale promozionale.