The year 2025 opens with a challenge and an invitation: we are counting on you. In a global context marked by uncertainty and contrasts, we would like to send you a message of confidence and positivity. We know that the optical and eyewear industry has always shown that it can see far ahead: innovation, dialogue, creativity and challenges have always been, for us, the keys to successfully facing the future.
MIDO 2025 represents a must-attend event for anyone who wants to engage with our world. Every participant has here the opportunity to get in touch with new ideas, advanced solutions and visions capable of stimulating change. Innovation, for us, is not just a word, but a constant commitment that requires listening skills and openness to confrontation. Dialogue between different voices and opinions is essential. Opticians and optometrists, together with manufacturers and designers, form an ecosystem that must work in synergy with all other figures involved to offer effective and concrete answers to people’s needs. The value of constructive collaboration is reflected not only in the offer of quality products, but also in the ability to promote - together with all the professionals involved - a global visual wellbeing.
MIDO is the ideal place to fuel this dialogue, a time for discussion and inspiration. At VEDERE, we firmly believe that the strength of the industry lies in its ability to innovate and collaborate. The pages of this special issue are dedicated to all those who contribute to making optics and eyewear a dynamic and vital world. We invite you to enjoy this all-around experience between booths, conferences and workshops. We are counting on you to build the future of our sector together. Welcome to MIDO 2025, welcome to the beating heart of optics.
CONTIAMO SU DI VOI
Il 2025 si apre con una sfida e un invito: contiamo su di voi. In un contesto mondiale segnato da incertezze e contrasti, ci piacerebbe che passasse un messaggio di fiducia e positività. Sappiamo che il nostro settore ha sempre dimostrato di possedere una marcia in più: perché innovazione, dialogo, creatività e confronto sono le chiavi per affrontare con successo il futuro.
MIDO 2025 rappresenta un appuntamento imperdibile per chiunque voglia confrontarsi con il nostro mondo. Ogni partecipante ha qui l’opportunità di entrare in contatto con idee nuove, soluzioni avanzate e visioni capaci di stimolare il cambiamento. Innovazione, per noi, non è solo una parola, ma un impegno costante che richiede capacità di ascolto e apertura al confronto.
Il dialogo tra le diverse voci del settore è fondamentale. Ottici e optometristi, insieme a produttori e a designer, costituiscono un ecosistema che deve lavorare in sinergia con tutte le altre figure coinvolte, per offrire risposte efficaci e concrete alle esigenze delle persone. Il valore di una collaborazione costruttiva si riflette non solo nell’offerta di prodotti di qualità, ma anche nella capacità di promuovere - insieme a tutti i professionisti coinvolti - un benessere visivo globale.
MIDO è il luogo ideale per alimentare questo dialogo, un momento di confronto e ispirazione. Noi di VEDERE crediamo fortemente che la forza del settore risieda nella sua capacità di innovare e collaborare. Le pagine di questo numero speciale sono dedicate a tutti coloro che contribuiscono a rendere l’ottica e l’occhialeria un mondo dinamico e vitale.
Vi invitiamo a vivere appieno questa esperienza, tra stand, conferenze e workshop. Contiamo su di voi per costruire insieme il futuro del nostro settore. Benvenuti a MIDO 2025, benvenuti nel cuore pulsante dell’ottica.
Isabella Morpurgo Publisher/Editore
VEDERE isabellamorpurgo@vedere.it
...business, innovation, education and sustainability in the spotlight
After the great success of the 2024 edition, MIDO returns to Milan from 8 to 10 February 2025 with a new edition that promises to be full of novelties and changes…
...business, innovazione, formazione e sostenibilità protagonisti
Dopo il grande successo dell’edizione 2024, dall’8 al 10 febbraio 2025 a Rho - Milano Fiera torna MIDO, con una nuova edizione che si preannuncia ricca di novità e cambiamenti. Vediamoli insieme...
Thélios nasce nel 2017 dal desiderio di LVMH, leader mondiale del lusso, di elevare l'occhiale a elemento essenziale delle collezioni delle sue Maison ed espressione autentica della loro creatività. Aprendo la strada ad una nuova esperienza di lusso nell’eyewear, Thélios presidia ogni fase della sua catena del valore, dall'ideazione alla distribuzione di occhiali da sole e montature da vista per le Maison LVMH. Grazie alla sua Manifattura all'avanguardia, situata a Longarone, Thélios è sinonimo di Alta Occhialeria: un savoir-faire avanzato, che unisce eccezionale creatività ed eccellenza manifatturiera.
Thélios gestisce una rete di distribuzione altamente selettiva con una presenza commerciale diretta in tutti i principali mercati.
The Exhibition layout
In 2025, the MIDO exhibition layouts will undergo significant changes to provide visitors with an even more engaging and innovative experience. Compared to the previous edition, the organisers have set up about 1,000 more square metres in the 7 halls of Fiera Milano Rho to ensure that the more than 1,200 exhibitors have the space they need to present their collections and novelties at their best.
The Design area: a realm of creativity and vision
One of the key innovations concerns Hall 2 and 4, that will continue to host the iconic Design area together with Design Tech. This space, featuring the industry’s most visionary creatives, is a laboratory of experimentation where shapes and materials combine to narrate the many faces of eyewear.
The Academy – _a sought-after area featuring companies whose focus is on designer originality and creativity – is relocating. From hall 2, it will return to Hall 6, historically set aside for Mido Tech. This change marks a new phase for the Academy, that will bring creative energy to an area focused on technological innovation. Also in Hall 6 we will find the Start Up area.
Hall 1 with its Fashion District, the fashion and luxury empire whose square will host the MIDO Awards ceremony (appointment on Saturday 8 February at 5pm); Hall 3, home of lenses, between technology and innovation, and Halls 5 and 7, which host the FAiR EAST area dedicated to large and small realities of the Asian entrepreneurial scene.
The piazzas: nerve centers of the show
Even the piazzas, MIDO’s nerve centers, will undergo some alterations. The famous Fashion Square, crossroads for the big brands and a magnet for connoisseurs of fashion and luxury, will be updated to make it more functional.
Special attention will be focused on the piazzas in pavilions 2-4, cornerstone of the Design area. These spaces, which have consistently embodied creativity and innovation, aim to further enhance the visitor experience and thus strengthen their role as the epicenter of visionary trends.
Nuovi layout espositivi
Nel 2025, i layout espositivi di MIDO subiranno importanti trasformazioni per offrire un’esperienza ancora più coinvolgente e innovativa ai visitatori. Rispetto all’edizione precedente, gli organizzatori hanno allestito circa 1.000 mq in più nei 7 padiglioni di Fiera Milano Rho, per garantire agli oltre 1.200 espositori lo spazio necessario per presentare al meglio le proprie collezioni e le proprie novità.
L’area Design: un regno di creatività e visione. Una delle principali novità riguarda i padiglioni 2 e 4, che continueranno a ospitare l’iconica area Design e Design Tech. Questo spazio, dedicato ai creativi più visionari del settore, rappresenta un laboratorio di sperimentazione dove forme e materiali si fondono per raccontare i molteplici volti dell’occhiale.
L’Academy, ambito spazio dedicato alle aziende che puntano sull’originalità e sull’estro dei designer, cambierà posizione. Dal padiglione 2 tornerà al padiglione 6, storicamente riservato al Mido Tech. Questo cambiamento segna una nuova fase per l’Academy, che porterà energia creativa in un contesto caratterizzato dall’innovazione tecnica. La sinergia tra queste due anime – design e tecnologia – offrirà ai visitatori un’esperienza unica, ispirando nuove connessioni tra avanguardia stilistica e progresso tecnico. Sempre nel padiglione 6 troveremo anche l’area dedicata alle Start Up
Il padiglione 1 con il suo Fashion District, impero della moda e del lusso la cui piazza ospiterà la cerimonia di premiazione dei MIDO Awards (appuntamento sabato 8 febbraio alle 17); il padiglione 3, patria delle lenti, tra tecnologia e innovazione, e i padiglioni 5 e 7, che accolgono l’area FAiR EAST dedicata alle grandi e piccole realtà del panorama imprenditoriale asiatico.
Le piazze: cuori pulsanti dell’esposizione Anche le piazze, centri nevralgici di MIDO, saranno protagoniste di alcune modifiche. La celebre Fashion Square, crocevia per i grandi marchi e polo d’attrazione per gli appassionati di moda e lusso, sarà sottoposta a una revisione per renderla più funzionale.
The renaming of the historic Otticlub area
The Vision Stage is the new name of the area featuring MIDO workshops, seminars, conferences, events and round tables. Its renaming signifies a new phase of evolution and growth, and marks a pivotal shift in positioning, intended to reflect the expansion of its activities and to emphasize the core essence of this space as a place of dialog and discovery
Otticlub’s history dates back to 2011, with the establishment of “Health and Innovation”, a place to hold workshops and conferences of interest to the companies in the ‘lenses’ pavilion, powered by ANFAO.
In 2012, the internationalization of MIDO and the need to engage Italian visitors led to the creation of a new area focused primarily on Italian opticians: and Otticlub was born. The topics became increasingly varied and broad, with medically-oriented events, in-depth analyses of the market and consumption trends, design and sales techniques.
Un’attenzione particolare, come sempre, sarà riservata alle piazze del padiglione 2-4, fulcro dell’area Design. Questi spazi, che da sempre incarnano creatività e innovazione, vogliono migliorare ulteriormente l’esperienza dei visitatori e consolidare così il suo ruolo di epicentro delle tendenze visionarie.
Nuovo naming per lo storico Otticlub
The Vision Stage: questo il nuovo nome dell’area dedicata a workshop, seminari, convegni, eventi e tavole rotonde di MIDO. Un re-naming che sottolinea una nuova fase di evoluzione e crescita e che rappresenta un importante riposizionamento strategico, volto a riflettere l’ampliamento dell’offerta e a sottolineare la centralità di questo spazio come luogo di confronto e scoperta.
La storia dell’area inizia nel 2011, con la nascita di “Health and Innovation”, uno spazio powered by ANFAO destinato a workshop e conferenze per le aziende del padiglione lenti.
For 2025, there is a definite need to emphasize and validate the significant change to this area that led to the renaming. Otticlub will metamorphose into The Vision Stage at the next edition of MIDO.
The next edition will boast a calendar full of events designed to offer participants many opportunities for professional development and personal growth. Topics like digitization, innovation, social responsibility, Made in Italy, sustainability, empowerment of women, and market trends will be at the heart of the seminars and workshops, with the aim of providing valuable resources for professionals.
All appointments promoted by ANFAO will be presented and moderated by Marialuisa Pezzali, author and presenter of ‘Being and Having’ (Essere e Avere), the Radio24 magazine on consumption and new trends.
MIDO 2025 Awards
Certified Sustainable Eyewear (CSE) Award, now in its 3rd edition, created by MIDO in partnership with ANFAO and Certottica, that assesses sustainability in the eyewear industry at an international level.
Stand Up For Green Award that recognizes the most sustainable stand in terms of its
Nel 2012, l’internazionalizzazione di MIDO e la necessità di aggregare il visitatore italiano portano alla creazione di una nuova area dedicata principalmente all’ottico italiano: l’Otticlub, che diventa presto un punto di riferimento per tutti i visitatori, testate di settore e associazioni, ospitando eventi formativi e informativi continuativi. Negli anni successivi, Otticlub evolve diventando sempre più un vero e proprio contenitore di idee a 360°, diversificando il proprio target e coinvolgendo sempre più espositori e stakeholder.
Le tematiche diventano sempre più varie e di ampio respiro con eventi a tema medicale (miopia, presbiopia, ambliopia e protezione oculare, nanotecnologie, contattologia, lenti progressive, ruolo dello screening nella prevenzione delle disabilità visive, confronti sulle tecnologie e le terapie mediche più innovative), approfondimenti sul mercato e sui consumi, sul design e sulle tecniche di vendita
Nel 2025, l’esigenza di sottolineare e confermare il progressivo grande cambiamento di quest’area ha portato al re-naming, trasformando Otticlub in The Vision Stage
La prossima edizione presenterà un calendario ricco di appuntamenti, pensato per offrire momenti di aggiornamento professionale e di crescita personale. Digitalizzazione, innovazione, responsabilità sociale, Made in Italy, sostenibilità, empowerment femminile e trend di mercato saranno al centro dei seminari e dei workshop, con l’obiettivo di fornire risorse preziose ai professionisti.
Tutti gli appuntamenti promossi da ANFAO verranno presentati e moderati da Marialuisa Pezzali, autrice e conduttrice di “Essere e Avere”, il magazine di Radio24 sui consumi e le nuove tendenze.
Gli Award MIDO 2025
Certified Sustainable Eyewear (CSE) Award, giunto alla sua terza edizione, creato da MIDO in collaborazione con ANFAO e Certottica, che valuta la sostenibilità dell’industria dell’occhiale a livello internazionale.
Stand Up For Green, che premia lo stand più sostenibile in termini di attenzione all’impatto ambientale e all’uso dei materiali.
focus on environmental impact and use of materials.
Best Store Award, which this year is in its 10th edition. It recognizes the best international optical shop and is divided into two categories: Design and Innovation.
New this year is the 1st edition of the Sergio Cereda Design Award that recognizes emerging Italian talents in eyewear design. The award, announced at the last edition and honoring Sergio Cereda, influential designer in the optical industry, was envisioned by Harvey Ross, founder of the
Best Store Award, che quest’anno giunge alla sua 10a edizione. Riconosce il miglior negozio internazionale ed è suddiviso in due categorie: Design e Innovazione. Novità di quest’anno è la prima edizione del Sergio Cereda Design Award, che premia i talenti italiani emergenti nel design dell’occhiale. ll premio, annunciato in occasione della scorsa edizione e che onora Sergio Cereda, influente designer dell’industria ottica, è stato ideato da Harvey Ross, fondatore del Viva International Group, CEO di Optyx Retail Group e fondatore di HMR Holdings, in collaborazione con la famiglia Cereda e MIDO.
Tool Digitali potenziati per un’esperienza sempre più connessa MIDO si prepara a offrire un’esperienza a 360° grazie al potenziamento dei suoi strumenti digitali. Con un focus su accessibilità, interattività e innovazione.
Una App sempre più performante L’app di MIDO si rinnova con aggiornamenti pensati per migliorare la gestione delle attività in fiera e proseguire il networking anche dopo l’evento. Per gli espositori sarà possibile registrare le visite presso il
Viva International Group, CEO of Optyx Retail Group and founder of HMR Holdings, in collaboration with the Cereda family and MIDO.
Enhanced Digital Tools for an increasingly connected experience
MIDO is prepared to offer a comprehensive experience thanks to the enhancement of its digital tools. With a focus on accessibility, interactivity and innovation.
An increasingly high-performance App
The MIDO App has been enhanced with upgrades designed to improve management of activities at the show and to continue networking even after it closes. Exhibitors will be able to record visitors to their stands by scanning the QR code on the guest’s entrance badge. The list of visitors can be accessed via the app and in the private B2B area of the website.
Visitors can use the app to track their visits, save their favorite stands, add photos and comments, and connect directly with exhibitors.
Accessibility and exclusive content on the MIDO portal
The official mido.com website has been optimized to ensure inclusive navigation, with dedicated functions for users with motor and cognitive disabilities. In the private areas, exhibitors and visitors will find exclusive content, including videos, presentations, books and press releases.
Social Media: a showcase for exhibitor innovations
Thanks to interaction through the official social channels Instagram @mido_ exhibition, Facebook @MIDOExhibition, X @ MIDOExhibition and LinkedIn https://www. linkedin.com/company/mido/posts/, exhibitors will have the opportunity to broaden their visibility.
proprio stand tramite la scansione del QR code dei badge d’ingresso. La lista dei visitatori sarà accessibile sia tramite app che nell’area riservata b2b sul sito. Per i visitatori, l’app consentirà di tracciare le visite, salvare gli stand preferiti, aggiungere foto e commenti e connettersi direttamente con gli espositori.
mido.com: accessibilità e contenuti speciali
Il sito ufficiale mido.com è stato ottimizzato per garantire una navigazione inclusiva, con funzioni dedicate a utenti con disabilità motorie e cognitive. Nelle aree riservate, espositori e visitatori trovano contenuti esclusivi, tra cui video, presentazioni, libri e comunicati stampa.
Social Media: una vetrina per le novità degli espositori
Grazie all’interazione attraverso i canali social ufficiali Instagram @mido_exhibition, Facebook @MIDOExhibition, X @ MIDOExhibition e LinkedIn https://www. linkedin.com/company/mido/posts/, gli espositori avranno la possibilità di ampliare la propria visibilità.
Active Soft Newborn: as safe as a soft Hug
Active Frames, the Centro Style brand dedicated to the visual wellbeing of children, launches Active Soft Newborn, the first Made in Italy collection for newborns. Produced directly at the company’s headquarters in Vedano Olona, this innovative line was born thanks to the collaboration with Antonio Giovannini, former CEO Miraflex, and Francesca Benedeli of the well-known Roman optical centre Optikid
The collection comprises five models in six colour variants, from gauges 34 to 41, and is made of soft, ultra-flexible one-piece material. The central anatomical bridge and the temples with adjustable elastic cord guarantee comfort and stability, designed for visual needs even in the first months of life.
‘The Active Soft Newborn collection is the answer that many vision professionals and families have been waiting for,’ says Pietro Conti, General Manager of Centro Style. ‘More and more children unfortunately have specific visual needs already as infants, as well as those who need occlusion therapy. We have completed our offer with a solution for newborns, reinforcing our mission: to grow with children, offering solutions for their visual well-being from birth to adolescence.’
Active Soft Newborn: sicuro come un morbido abbraccio
Active Frames, il brand Centro Style dedicato al benessere visivo dei bambini, lancia Active Soft Newborn, la prima collezione Made in Italy per neonati Realizzata direttamente nella sede dell’azienda a Vedano Olona, questa linea innovativa nasce grazie alla collaborazione con Antonio Giovannini, ex CEO Miraflex, e Francesca Benedeli del noto centro ottico romano Optikid
La collezione comprende 5 modelli in 6 varianti di colore, dai calibri 34 al 41, ed è realizzata in materiale monoblocco morbido e ultraflessibile. Il ponte anatomico centrale e le aste con cordoncino elastico regolabile garantiscono comfort e stabilità, pensati per le esigenze visive già nei primi mesi di vita.
“La collezione Active Soft Newborn è la risposta che molti professionisti della visione e famiglie stavano aspettando,” afferma Pietro Conti, General Manager di Centro Style. “Sono sempre di più, purtroppo, i bambini che hanno delle esigenze visive specifiche già da neonati, così come coloro i quali hanno necessità di fare terapie occlusive. Abbiamo completato la nostra offerta con una soluzione per i neonati, rafforzando la nostra mission: crescere con i bambini, offrendo soluzioni per il loro benessere visivo dalla nascita all’adolescenza.”
The Architecture Revolution... to be worn by ARU Eyewear
ARU Eyewear, founded by architect Daniela Verazzo returns to MIDO 2025 with new collections inspired by architecture and eco-sustainability.
The brand, known for its creativity and timeless design, enriches its Stone line - on the theme of precious stones - with lightweight, genderless models created from very thin acetates. Sustainability remains central, with environmentally friendly materials and processes, as in the Natoorì line, while we find the iconic streets of the world in the Avenue line.
The Design collection pays homage to great architects: Gae Aulenti inspires the Gae model, with its sinuous lines and bright colours; Ludwig Mies van der Rohe gives life to the Mies, geometric and modern; Gropius recalls the light and essential geometries of the Bauhaus; finally, Valls translates Santiago Calatrava’s harmonious curves into a fluid design.
L’architecture revolution… da indossare di ARU Eyewear
ARU Eyewear, fondata dall’architetto Daniela Verazzo, torna al MIDO 2025 con nuove collezioni ispirate all’architettura e all’ecosostenibilità.
Il brand, noto per la sua creatività e per il design senza tempo, arricchisce la linea Stone – sul tema delle pietre preziose - con modelli leggeri e genderless, nati da acetati molto sottili. La sostenibilità rimane centrale, con materiali e processi rispettosi dell’ambiente, come nella linea Natoorì mentre ritroviamo le strade iconiche del mondo nella linea Avenue
La collezione Design omaggia grandi architetti: Gae
Aulenti ispira il modello Gae, dalle linee sinuose e colori sgargianti; Ludwig Mies van der Rohe dà vita ai Mies, geometrico e moderno; Gropius richiama la luce e le geometrie essenziali del Bauhaus; infine, Valls traduce le curve armoniche di Santiago Calatrava in un design fluido.
Ogni occhiale ARU è una celebrazione di stile e innovazione, pensato per chi cerca ispirazione e rivoluzione. Al MIDO, il brand conferma la sua visione unica: un’“Eyevolution” che unisce moda, arte e architettura.
Each ARU eyewear is a celebration of style and innovation, designed for those seeking inspiration and revolution. At MIDO, the brand confirms its unique vision: an ‘Eyevolution’ combining fashion, art and architecture.
mod Zoi
mod Ara
Ara
Linea Stone
Innovazione e sostenibilità: il futuro dei sistemi di filtraggio aria e acqua per laboratori ottici, secondo BLUNAVA
Incontro con Valerio Nalesso, responsabile del reparto Ricerca & Sviluppo della dinamica realtà veneta
• Valerio buongiorno, parliamo del vostro nuovo sistema di filtraggio aria e acqua
Il nostro nuovo sistema - che presentiamo ufficialmente in occasione di MIDO 2025 - è progettato per affrontare due criticità principali: la dispersione dei residui solidi nelle acque di lavorazione e l’emissione di micropolveri nell’aria.
• Quali sono i vantaggi principali rispetto ai sistemi esistenti?
Primo, l’efficienza: riusciamo a catturare particelle di dimensioni estremamente ridotte, migliorando sia la qualità dell’aria sia quella dell’acqua di scarico. Secondo, la protezione degli operatori: ridurre la presenza di micropolveri nell’aria significa creare un ambiente di lavoro più sicuro e salubre. Terzo, la sostenibilità: il sistema riduce drasticamente l’impatto ambientale delle lavorazioni, promuovendo uno smaltimento responsabile e regolamentato dei residui.
“La nostra visione è quella di supportare la transizione verso processi produttivi sempre più sostenibili e sicuri. Crediamo che questa tecnologia possa diventare un riferimento non solo nell’ottica, ma anche in altri settori manifatturieri. Il nostro impegno è continuare a innovare, anticipando le esigenze del mercato e contribuendo a un futuro più pulito e responsabile”. Innovation
Face to face with Valerio Nalesso, head of the R&D department of the dynamic Veneto-based company
• Valerio, what’s about your new air and water filtration system?
Our new system-which we officially present at MIDO 2025-is designed to address two main critical issues: the dispersion of solid residues contained in processing water and the emission of micro-dust into the air. In the world of optics, fine residues are generated during lens processing that, if not properly filtered, can contaminate the environment and compromise the health of operators.
• What are the main advantages of this innovation over previous systems?
First, efficiency: we are able to trap extremely small particles, improving both air and wastewater quality. Second, the protection of operators: reducing microdust in the air means creating a safer and healthier working environment. Third, sustainability: the system drastically reduces the environmental impact of processing by promoting responsible and regulated disposal of residues.
“Our vision is to support the transition to increasingly sustainable and safe manufacturing processes. We believe that this technology can become a reference not only in optics, but also in other manufacturing sectors. Our commitment is to continue to innovate, anticipating market needs and contributing to a more responsible future”.
COLORBOOSTTM di HueTM Lens
La rivoluzione nella visione del colore
Hue™ Lens presenta COLORBOOST™, la tecnologia all’avanguardia delle lenti per migliorare la visione dei colori. Utilizzando una tecnologia proprietaria guidata dall’intelligenza artificiale, queste lenti brevettate amplificano i colori fino a tre volte, offrendo un’esperienza visiva oltre i limiti convenzionali. Con un elevato fattore di risoluzione del colore (CRF) e un fattore di accuratezza del colore (CAF) fino al 99%, garantiscono una riproduzione dei colori vivida, precisa e naturale. Utilizzate dai principali marchi di occhiali, le lenti COLORBOOST™ stanno rivoluzionando il mercato e sono ora disponibili anche in Europa.
Adatte all’uso quotidiano, allo sport e alla guida, le lenti sono disponibili nei formati monofocali e progressivi e possono essere applicate agli occhiali da sole. Le opzioni includono varie curvature di base e finiture come polarizzazione, fotocromia, antiriflesso, oltre a rivestimenti oleo e a specchio.
Visitate Hue™ Lens a MIDO 2025 e partecipate alla lotteria COLORBOOST™ per avere la possibilità di vincere un Ergometro STIL-FIT del valore di 2.500 euro condividendo il vostro feedback sul loro sito web.
COLORBOOSTTM from HueTM Lens
The Revolution in Color Vision
Hue™ Lens introduces COLORBOOST™, the cuttingedge lens technology for enhanced color vision. Using proprietary, AI-driven technology, these patented lenses amplify colors up to three times, delivering a visual experience beyond conventional limits. With a high Color Resolution Factor (CRF) and a Color Accuracy Factor (CAF) of up to 99%, they ensure vivid, precise, and natural color reproduction. Integrated by leading eyewear brands, COLORBOOST™ lenses are revolutionizing the market and are now available in Europe.
Suitable for everyday use, sports, and driving, the lenses come in single vision and progressive formats and can be fitted into sunglasses. Options include various base curves and finishes like polarization, photochromic, anti-reflective, as well as oleo and mirror coatings.
Visit Hue™ Lens at MIDO 2025 and participate in the COLORBOOST™ raffle for a chance to win a STIL-FIT Ergometer worth € 2,500 by sharing your feedback on their website.
MORE COLOR
Colorboost™ lenses are patented and scientifically engineered to expand the range of colors the human eye can see by 35%.
For sports, Colorboost increases performance by improving target tracking by 10% and reaction time by 20 milliseconds.
For everyday wearers Colorboost enhances color saturation, depth, and contrast by over 30%, for a more vivid, clear, safe, and enjoyable view.
Quite simply, your patients will say,
CSO: where Innovation, Design and Education meet
An international benchmark in the manufacture of ophthalmic instruments, CSO - COSTRUZIONE STRUMENTI OFTALMICI, employs 200 people and distributes its devices worldwide.
CSO complies with ISO13485 quality standards for design and manufacture and uses production processes aimed at reducing and recycling waste materials and limiting carbon emissions, concentrating production in a plant of 13,000 square metres.
Hi-tech instruments with exclusive design
At the MIDO stand CSO presents its range of instruments where functionality and design meet in innovative solutions. The company has recently produced a limited edition with lacquered, glossy and patterned materials, exhibited for the first time at MIDO.
Advanced training for professionals
On Sunday 9 February from 12 to 1 p.m., B2eyes TG area - Hall 1, stand PR29, the symposium ‘Meeting the experts: Advanced Technologies at the service of Optometry and Specialist Contactology’ will be held.
Speakers:
A. Calossi: Freeform contact lenses and OCT of the anterior segment
M. Chinellato: Scheimpflug chamber: a valuable ally in optometry
F. Zeri: How reliable is aberrometry for measuring an eyesight defect?
M. Frisani: The advantages of the evolution of the digital slit lamp for contact lenses
CSO: dove innovazione, design e formazione si incontrano
Azienda di riferimento internazionale nella produzione di strumenti oftalmici, CSO - COSTRUZIONE STRUMENTI OFTALMICI, conta oggi 200 dipendenti e distribuisce i propri dispositivi in tutto il mondo.
Per la progettazione e la realizzazione CSO rispetta standard di qualità conformi alla ISO13485 e si avvale di processi produttivi finalizzati alla riduzione e al riciclo dei materiali di scarto e al contenimento delle emissioni di carbonio, concentrando la produzione in un unico stabilimento di 13.000 metri quadrati.
Strumenti hi-tech dal design esclusivo
Allo stand a MIDO CSO presenta una gamma di strumenti dove funzionalità e design si incontrano in soluzioni innovative. Recentemente ha prodotto un’edizione limitata con materiali laccati, trasparenti e fantasia, sposta per la prima volta a MIDO.
Alta Formazione per i Professionisti
Domenica 9 febbraio dalle 12 alle 13, area B2eyes TG – Pad. 1, stand PR29, si tiene il simposio “Incontro con gli esperti: Tecnologie Avanzate al servizio dell’Optometria e della Contattologia Specialistica”.
Gli interventi:
A. Calossi: Lenti a contatto freeform e OCT del segmento anteriore
M. Chinellato: Camera Scheimpflug: un alleato prezioso in optometria
F. Zeri: Quanto è affidabile l’aberrometria per misurare un difetto visivo?
M. Frisani: I vantaggi dell’evoluzione della lampada a fessura digitale per le lenti a contatto
MS-39: SD-OCT E DISCO DI PLACIDO PER UN'ANALISI DETTAGLIATA DEL SEGMENTO ANTERIORE
SFRUTTA LA MAPPA EPITELIALE PER UNA VALUTAZIONE COMPLETA DEI TUOI TRATTAMENTI ORTHO-K E APPLICA LENTI A CONTATTO SPECIALI GRAZIE ALL'ALTISSIMA RISOLUZIONE E ALL'AMPIA COPERTURA DELLE SEZIONI OCT
SL99K ÉLITE
UN MODELLO CHE FONDE DESIGN ITALIANO E FUNZIONALITÀ AVANZATE PER OTTIMIZZARE L'ERGONOMIA DELL'ESAME VIDEO: SCATTA FOTO, REGOLA L'ESPOSIZIONE E ACQUISISCI VIDEO SENZA TOGLIERE LO SGUARDO DALLO SCHERMO E LE MANI DALLO STRUMENTO. GRAZIE AL JOYSTICK MULTIFUNZIONE TROVERAI TUTTO QUELLO CHE TI SERVE A PORTATA DI CLICK!
Engineered for Excellence
DITA-Lancier presents its latest optical collection, blending cutting-edge technology with timeless design.
At the heart of this new collection lies its revolutionary use of ultralight titanium and acetate materials, designed to deliver a barely-there feel without compromising durability. Most titanium frames weigh just around 20 grams— lighter than three quarters—ensuring all-day comfort. Constructed from hypoallergenic, nickel-free titanium, the frames resist abrasion, corrosion, and fading thanks to a meticulous Japanese electrodeposition plating technique. This ensures not only unmatched durability but also a polished, sophisticated finish.
Every frame is sculpted with flex-fitting temples and a unique curvature that hugs the head while relieving pressure from the ears, providing nearly 300 degrees of support for a perfect fit.
With enhanced eye-rim depth, these frames accommodate higher prescription lenses.
The optical frames are equipped with proprietary anti-slip technologies and the adjustable anti-slip nose pads have been designed with a textured, soft-touch finish to keep frames secure during extended use.
The enhanced temple tips accommodate a DITA-Lancier retention cord, providing additional security during high-motion activities.
Progettati per l’eccellenza
DITA-Lancier presenta la sua ultima collezione di occhiali da vista, che unisce tecnologia all’avanguardia e design senza tempo.
Punto di forza della collezione è l’uso rivoluzionario di materiali ultraleggeri come titanio e acetato, progettati per offrire una sensazione di leggerezza senza compromettere la durata. La maggior parte delle montature in titanio pesa appena 20 grammi - più leggere di tre quarti rispetto ai modelli di confronto.
Realizzate in titanio ipoallergenico e privo di nichel, le montature resistono all’abrasione, alla corrosione e alla perdita di colore grazie a una tecnica giapponese di elettrodeposizione particolarmente efficace. Questo garantisce non solo una durata ineguagliabile, ma anche una finitura lucida e sofisticata.
Ogni montatura presenta aste flessibili e una curvatura unica che abbraccia la testa e allevia la pressione dalle orecchie, fornendo quasi 300 gradi di supporto per una vestibilità perfetta.
Grazie alla maggiore profondità del profilo, queste montature possono alloggiare anche lenti da vista di maggior graduazione.
Le montature sono dotate di tecnologie proprietarie antiscivolo e i naselli regolabili sono stati progettati con una finitura texturizzata e morbida al tatto per mantenere le montature stabili anche con uso prolungato.
I terminali delle aste sono stati perfezionati e alloggiano un cordino che garantisce una maggiore sicurezza durante le attività ad alto movimento.
Focus on what you love with Divel
‘Focus on what you love: it’s you!’ is the claim of the new Divel Italia campaign, which invites you to look at the world with quality lenses and focus on what matters most: yourself. At MIDO 2025, the company will present important innovations for the prescription and sun sectors. For the prescription department, Divel is introducing a new classification of progressive lenses into three categories: Top Custom, customised for specific needs; Every Day, ideal for everyday use; and Dynamic, for activities such as sports and driving. Also new are Aria treatments, designed with artificial intelligence to optimise aesthetics and functionality, and the new Transitions and Fotochroma lenses.
In the sun department, sustainable collections such as Pastel Breeze, made of Tritan Renew, and Land Colors, inspired by natural landscapes, stand out. The Bifashion collection, on the other hand, offers bold and dynamic combinations for those who like to be daring.
Concentratevi su ciò che amate con Divel
“Focus on what you love: it’s you!” è il claim della nuova campagna Divel Italia, che invita a guardare il mondo con lenti di qualità e a concentrarsi su ciò che conta di più: sé stessi. A MIDO 2025, l’azienda presenterà importanti innovazioni per i settori vista e sole. Per il reparto vista, Divel introduce una nuova classificazione delle lenti progressive in tre categorie: Top Custom, personalizzate per esigenze specifiche; Every Day, ideali per l’uso quotidiano; e Dynamic, per attività come sport e guida. Tra le novità anche i trattamenti Aria, progettati con intelligenza artificiale per ottimizzare estetica e funzionalità, e le nuove lenti Transitions e Fotochroma.
Nel reparto sole, spiccano le collezioni sostenibili come Pastel Breeze, realizzate in Tritan Renew, e Land Colors, ispirate ai paesaggi naturali. La collezione Bifashion, invece, propone accostamenti audaci e dinamici per chi ama osare.
EKKIU
“Trendsetting never looked this good”
Just in time for Mido, EKKIU is unveiling an impressive collection of the latest, trendiest eyewear designs. Rooted in an Italian Generation Z slang word that means “more and more”, EKKIU stands for more fashion, more quality and more fun.
A hint of retro flair meets modern sophistication in EKKIU’s ten newest creations. Dynamic combinations of metal and acetate paired with matching colored lenses elevate the look and capture the spirit of the Zoomer lifestyle. High performance lenses are central to Swiss Eyewear Group, which is why EKKIU uses premium Tritan lenses from Eastman, combining cutting edge fashion with exceptional optics and clarity.
The new EKKIU lineup will debut during Mido at the Swiss Eyewear Group booth.
EKKIU - “La tendenza non è mai stata così bella”.
Giusto in tempo per Mido, EKKIU presenta un’impressionante collezione di occhiali di ultima generazione e di tendenza. Radicato in una parola gergale italiana della Generazione Z che significa “sempre di più”, EKKIU è sinonimo di più moda, più qualità e più divertimento.
Un pizzico di fascino retrò incontra la raffinatezza moderna nelle dieci nuove creazioni di EKKIU. Combinazioni dinamiche di metallo e acetato, abbinate a lenti colorate, elevano il look e catturano lo spirito dello stile di vita Zoomer. Le lenti ad alte prestazioni sono al centro dell’attenzione di Swiss Eyewear Group, ed è per questo che EKKIU utilizza lenti Tritan premium di Eastman, che combinano la moda all’avanguardia con ottiche e chiarezza eccezionali.
La nuova linea EKKIU farà il suo debutto a Mido presso lo stand di Swiss Eyewear Group
Even G1 Digital Glasses: Where Innovation Meets Style
Even Realities, a pioneer in blending digital and physical experiences, introduced last year its innovative Even G1 Digital Glasses at Silmo Paris. Designed for everyday use, Even G1 combines advanced digital capabilities with a lightweight, stylish design, offering a seamless and practical wearable experience.
With a human-centric approach, Even G1 redefines smart wearables by balancing simplicity and innovation, surpassing bulky smart glasses or limited AI tools. Powered by HAOSTM (Holistic Adaptive Optical System) technology and a compact Micro LED optical engine, it delivers outstanding visual clarity. Ultra-thin waveguide lenses integrate with digitally surfaced prescription lenses, ensuring a discreet, crystal-clear display in both real and virtual environments. Key features include instant spoken language translation, intuitive turn-by-turn navigation, an AI-powered teleprompter for speeches, hands-free message viewing, and event tracking. Integrated with LLM for enhanced assistance, Even G1 is setting a new benchmark for smart glasses.
At MIDO 2025, Even Realities will unveil the G1 B, a new frame design for this groundbreaking product.
Even G1 Digital Glasses: dove innovazione e stile si incontrano
Even Realities, pioniere nella fusione tra esperienze digitali e fisiche, nel 2024 ha presentato i rivoluzionari occhiali digitali
Even G1 al Silmo di Parigi. Pensati per l’uso quotidiano, gli Even G1 uniscono funzionalità digitali avanzate a un design leggero ed elegante, offrendo un’esperienza wearable pratica e intuitiva.
Con un design centrato sull’utente, Even G1 ridefinisce il settore degli smart wearable, superando gli ingombranti occhiali intelligenti e gli strumenti AI limitati. Grazie alla tecnologia HAOSTM (Holistic Adaptive Optical System) e a un compatto motore ottico Micro LED, garantisce una straordinaria chiarezza visiva. Le lenti a guida d’onda ultrasottili si integrano con lenti oftalmiche digitali, offrendo un display discreto e nitido in ambienti fisici e virtuali.
Tra le funzionalità principali: traduzione istantanea di lingue, navigazione intuitiva, teleprompter AI per discorsi, visualizzazione di messaggi e gestione eventi, tutto a mani libere. Compatibile con LLM per assistenza avanzata.
A MIDO 2025 sarà presentato il nuovo modello G1 B, una nuova forma per questo prodotto rivoluzionario.
Sunchrome Blue lenses
FILAB - MIDO 25:
Projects and Confirmations
‘Filab is investing in MIDO 25 with a completely renewed stand full of exciting projects,’ says Stefano Cazzola, Sales Director, announcing important news for the market. The totally Italian company confirms its commitment to technology and quality, distinguishing itself as a reliable partner for opticians, thanks to the far-sighted vision of entrepreneur Andrea Bernardini.
“In 2025, the focus will be on the union between Artificial Intelligence and professionalism, with the innovative MATRICE system: a Virtual Coach will guide customers in discovering the advantages of the new progressive lenses, simplifying the purchasing process.
The stand will also host spaces dedicated to Virtual Reality, Fashion and Elegance, with the refined Henry Jullien frames.”
‘Our initiatives aim to guide customers towards new market challenges, confirming Filab as the most complete alternative for their success,’ continues Cazzola. ‘Passion and Italianness remain at the heart of the unique experience offered by Filab, which continues to innovate for the future of the optical sector.”
FILAB – MIDO 25: Progetti e Conferme
mod. Henry Jullien
“Filab investe su MIDO 25 con uno stand completamente rinnovato e ricco di progetti entusiasmanti” afferma Stefano Cazzola, direttore commerciale, annunciando importanti novità per il mercato. L’azienda, totalmente italiana, conferma il suo impegno in tecnologia e qualità, distinguendosi come partner affidabile per gli ottici, grazie alla visione lungimirante dell’imprenditore Andrea Bernardini.
“Nel 2025, il focus sarà sull’unione tra Intelligenza Artificiale e professionalità, con l’innovativo sistema MATRICE: un Coach Virtuale guiderà i clienti nella scoperta dei vantaggi delle nuove lenti progressive, semplificando il processo d’acquisto.
Lo stand ospiterà inoltre spazi dedicati a Realtà Virtuale, Fashion ed Eleganza, con le raffinate montature Henry Jullien.”
“Le nostre iniziative puntano a guidare i clienti verso nuove sfide di mercato, confermando Filab come l’alternativa più completa per il loro successo” prosegue Cazzola.
“Passione e italianità restano il cuore dell’esperienza unica offerta da Filab, che continua a innovare per il futuro del settore ottico”.
UNA STRAORDINARIA COMBINAZIONE
LENTI FOTOCROMATICHE
Italian Craftsmanship and Contemporary Design: the Vision
of GLARE
Glare was founded in 2011 with the ambition to revalue Italian craftsmanship, making products entirely Made in Italy, following each production phase to guarantee quality and uniqueness. The brand stands out for its attention to detail, especially colour, developing exclusive dry-block acetates with unique colour combinations and geometries that make the products immediately recognisable. Production is entrusted to Italian craftsmen to create limited edition glasses with cutting-edge small parts and components. The Stride collection, for example, introduces an innovative screwless, interlocking, ball-and-socket flex mechanism, synonymous with modernity and precision. Each piece is numbered, guaranteeing authenticity and exclusivity.
Inspired by the Bauhaus school, Glare combines art and craftsmanship to create iconic and unique objects, conveying the authenticity of Italian design. The new SOLID-CHROME sunglasses collection will be previewed at MIDO: four models featuring four bright, original and easy-to-match pastel shades, ideal for the summer season
mod Patrizio
mod Pamela & Gabrielle
Artigianato Italiano e Design Contemporaneo: La Visione di GLARE
Glare nasce nel 2011 con l’ambizione di rivalorizzare l’artigianalità italiana, realizzando prodotti interamente Made in Italy, seguendo ogni fase produttiva per garantire qualità e unicità. Il marchio si distingue per l’attenzione ai dettagli, in particolare al colore, sviluppando acetati dry-block esclusivi con combinazioni cromatiche e geometrie uniche che rendono i prodotti immediatamente riconoscibili.
La produzione è affidata a maestranze italiane per creare occhiali in tiratura limitata, con minuteria e componentistica d’avanguardia. La collezione Stride, ad esempio, introduce un innovativo meccanismo flex senza viti, a incastro e sfera, sinonimo di modernità e precisione. Ogni pezzo è numerato, garantendo autenticità e esclusività.
Ispirato dalla scuola Bauhaus, Glare unisce arte e artigianato per creare oggetti iconici e unici, trasmettendo la genuinità del design italiano. Alla fiera MIDO verrà presentata in anteprima la nuova collezione da sole SOLID-CHROME: quattro modelli caratterizzati da quattro tonalità pastello luminose, originali e facili da abbinare, ideali per la stagione estiva.
PAD 4 STAND M20-22
Hoya, l’evoluzione della visione
Hoya si prepara a MIDO 2025 con l’obiettivo di offrire soluzioni visive innovative e personalizzate per ogni fase della vita.
Sarà un viaggio per raccontare come la visione e le esigenze visive cambiano nel corso della vita, sottolineando l’importante ruolo degli ottici-optometristi nel comunicare questi cambiamenti ai loro clienti, aiutandoli a valorizzare la visione ottimale in ogni momento.
Lo stand sarà organizzato in due macro-aree: la prima dedicata alla correzione visiva e alle esigenze specifiche di diverse fasce d’età, e la seconda al benessere e allo stile.
Tra le novità per bambini e ragazzi spicca l’ampliamento delle griglie MiYOSMART per la gestione delle alte miopie, mentre per i giovani adulti saranno presentate lenti progettate per affrontare la pre-presbiopia, offrendo visione chiara e naturale.
Nel settore dello stile e del comfort, le Lenti Sensity si arricchiscono di nuove opzioni, abbinate a colorazioni Fashion sviluppate con Angelica Pagnelli, per soddisfare i gusti più esigenti.
I sistemi di centratura Hoya visuReal MasterAI e visuReal MoveAI, dotati di Intelligenza Artificiale, ridefiniscono l’esperienza nei centri ottici, affiancati dagli strumenti avanzati Nidek.
Hoya conferma così il suo impegno nel supportare gli ottici-optometristi con soluzioni d’avanguardia per eccellere nel loro lavoro.
The Evolution of Vision thanks to Hoya
Hoya is preparing for MIDO 2025 with the aim of offering innovative and customised vision solutions for every stage of life.
It will be a journey to tell the story of how vision and visual needs change during lifetime, emphasising the important role of opticiansoptometrists in communicating these changes to their customers, helping them to enhance optimal vision at all times.
The stand will be organised in two macro-areas: the first dedicated to vision correction and the specific needs of different age groups, and the second to wellness and style.
Among the novelties for children and young people will be the MiYOSMART grids for the management of high myopia, while for young adults there will be lenses designed to deal with pre-presbyopia, offering clear and natural vision.
In the area of style and comfort, Sensity lenses will be enriched with new options, combined with fashion colours developed with Angelica Pagnelli, to satisfy the most discerning tastes.
Hoya’s visuReal MasterAI and visuReal MoveAI centring systems, equipped with Artificial Intelligence, redefine the experience in optical centres, supported by advanced Nidek instruments.
Hoya thus confirms its commitment to supporting optician-optometrists with state-ofthe-art solutions to excel in their work.
LA SOLUZIONE CHE HA RIVOLUZIONATO
LA GESTIONE DELLA MIOPIA.
La sua efficacia nel rallentare la progressione miopica è sostenuta da oltre 50 pubblicazioni scientifiche e riconosciuta da Ottici-Optometristi e Classe Medica. È ideale per tutte le esigenze dei giovani miopi anche in esterni con l’esclusiva versione fotocromatica Chamaleon.
Continuiamo ad agire insieme, prendendoci cura del benessere visivo dei giovani con MiYOSMART.
mod Arcon
Imago Ultralight Collection: Stile, Comfort e Resistenza
La Imago Ultralight Collection si arricchisce con tre nuovi modelli: Roton, Arcon e Hermes. Questi occhiali combinano estetica senza tempo, materiali innovativi come l’Ultem e un comfort straordinario. Un rivetto decorativo sulla parte frontale della montatura aggiunge un tocco rétro, mentre l’Ultem garantisce leggerezza, resistenza al calore e ai solventi, rendendo queste montature perfette per affrontare la vita quotidiana con stile e affidabilità.
Ogni modello si adatta a diverse forme del viso e preferenze. Arcon (taglia 48) presenta una forma piatta, ideale per visi minuti e un look elegante e discreto. Roton (taglia 49) offre una forma più profonda e un design classico ma audace, ideale per chi ama lo stile tradizionale con un tocco contemporaneo. Hermes (taglia 47), con la sua forma Panto moderna, unisce eleganza senza tempo e versatilità contemporanea.
Questi modelli unisex si abbinano facilmente a look classici e moderni, soddisfacendo chi cerca uno stile raffinato. Disponibili in quattro o cinque varianti colore, dai toni classici a quelli più audaci, offrono scelte per ogni gusto. Il materiale Ultem assicura comfort leggero e resistenza, adattandosi a ogni situazione, dalla vita urbana ai momenti di relax, mantenendo alta qualità ed estetica.
Imago Ultralight Collection: Style, Comfort and Durability
The Imago Ultralight Collection expands with three new models: Roton, Arcon, and Hermes. These designs seamlessly blend timeless aesthetics, innovative Ultem material, and exceptional comfort. A decorative rivet on the frame front adds a retro touch, while the lightweight and durable Ultem material ensures resilience against heat, solvents, and daily wear, making these frames both stylish and reliable. Each model caters to diverse face shapes and preferences. Arcon (size 48) features a flat lens shape, ideal for petite faces and an understated, elegant look. Roton (size 49) offers a deeper lens shape and classic charisma, perfect for those who favor a bold yet refined style. Hermes (size 47) introduces a modern Panto shape, blending timeless elegance with contemporary versatility. These unisex models pair effortlessly with both classic and modern outfits, appealing to individuals with a keen sense of style. Available in four to five color variations, from understated classics to trendy accents, they offer options for every taste. The collection’s Ultem material ensures lightweight comfort and durability, making these glasses a dependable choice for any scenario, whether navigating city life or enjoying leisure time.
mod Hermes
Prenditi cura dei tuoi occhi con una lente italiana
www.itallenti.com
Ital-Lenti at MIDO 2025: Innovation and Precision for Visual Excellence
Ital-Lenti, one of Italy’s leading manufacturers of ophthalmic lenses, is taking part in the 45th edition of MIDO, an opportunity to present innovations and strengthen collaboration with opticians-optometrists.
Among the featured products:
• EyeFit Smart Desk PRO, an advanced centring instrument with 3D cameras for precise measurements of individual patient parameters without calibration masks.
• Myopic Lens, designed to manage myopic progression in young people through peripheral optical defocus.
• Sunset photochromic lens, which adapts quickly to changes in light, providing comfort and protection.
• Premium Harmonies, latest generation progressive design, developed with the support of artificial intelligence and advanced Free-Form algorithms. This technology makes it possible to optimise the lens geometry according to the visual and postural parameters of the wearer for a customised visual experience without compromise.
Ital-Lenti also features a computerised online ordering system, improving efficiency and customer service. At MIDO 2025, the company consolidates its role as an industry benchmark, combining technology, training and customised solutions.
Ital-Lenti a MIDO 2025: innovazione e precisione per l’eccellenza visiva
Ital-Lenti, tra i leader italiani nella produzione di lenti oftalmiche, partecipa alla 45ª edizione di MIDO, occasione per presentare innovazioni e rafforzare la collaborazione con gli ottici-optometristi. Tra i prodotti in evidenza:
• EyeFit Smart Desk PRO, uno strumento di centratura avanzato con telecamere 3D per misurazioni precise dei parametri individuali del portatore senza maschere di calibrazione.
• Lente Myopica, pensata per gestire la progressione miopica nei giovani tramite il defocus ottico periferico.
• Lente fotocromatica Sunset, che si adatta rapidamente alle variazioni di luce, garantendo comfort e protezione.
• Premium Armonie, design progressivo di ultima generazione, sviluppato con il supporto di intelligenza artificiale e algoritmi Free-Form avanzati. Questa tecnologia consente di ottimizzare la geometria delle lenti in funzione dei parametri visivi e posturali del portatore per un’esperienza visiva personalizzata e senza compromessi.
Ital-Lenti si distingue inoltre per un sistema informatizzato per ordini online, migliorando l’efficienza e il servizio clienti. A MIDO 2025, l’azienda consolida il suo ruolo di riferimento per il settore, unendo tecnologia, formazione e soluzioni su misura.
Silvian Heach: affordable winning Design
Jet Set Group, in collaboration with Arav, presents the Silvian Heach eyewear collection at MIDO 2025, relaunching the brand in the eyewear sector and further enriching its brand portfolio with this new licence. A fresh and versatile proposal designed for dynamic and cosmopolitan young women, attentive to trends but also to practicality.
The collection includes 24 optical models and 15 sunglasses, ranging between romantic, casual and chic styles. Among the proposals: square shapes with important volumes, vibrant cat-eyes, unisex models with double bridge and the classic panthos, reinterpreted with fresh colours and careful details. There are also 4 geometric metal shapes and 3 clip-ons with elegant templates and polarised lenses with internal antireflection.
For the sunglass models, more pronounced thicknesses, highlighted logos and bright colours such as bright blue, red, fluorescent green and mint, ideal for any occasion, from brunch in the city to an aperitif on the beach. Inevitable are the glasant with faceted lenses, 70s inspiration and wrap-around models that combine style and mystery.
Designed for every moment of the day, SH glasses combine refined design and high quality at affordable prices, meeting the needs of those looking for a feminine and versatile accessory for all occasions.
Silvian Heach: il design accessibile che conquista
Jet Set Group, in collaborazione con Arav, presenta la collezione eyewear Silvian Heach a MIDO 2025, rilanciando il marchio anche nel settore dell’occhialeria e arricchendo ulteriormente con questa nuova licenza il proprio portafoglio dei brand. Una proposta fresca e versatile pensata per giovani donne dinamiche e cosmopolite, attente ai trend ma anche alla praticità.
La collezione include 24 modelli da vista e 15 da sole, spaziando tra stili romantici, casual e chic. Tra le proposte: forme squadrate dai volumi importanti, cat eye vibranti, modelli unisex con doppio ponte e i classici panthos, reinterpretati con colori freschi e dettagli curati. Presenti anche 4 forme in metallo geometriche e 3 clip-on con mascherine eleganti e lenti polarizzate con antiriflesso interno. Per i modelli da sole, spessori più marcati, loghi in evidenza e colori vivaci come blu acceso, rosso, verde fluo e menta, ideali per qualsiasi occasione, dal brunch in città all’aperitivo in spiaggia. Immancabili i glasant con lenti sfaccettate, ispirazioni anni ’70 e modelli avvolgenti che coniugano stile e mistero.
Pensati per ogni momento della giornata, gli occhiali SH combinano design ricercato e alta qualità a prezzi accessibili, rispondendo alle esigenze di chi cerca un accessorio femminile e versatile per tutte le occasioni.
Different, Accessible, Identifying... Kelinse!
mod
Carmen KEL6241
KELINSE is more than an eyewear collection: it is a manifesto of freedom and identity, born to break the mould and give voice to one’s ‘I’. It is born free of rules and preconceptions and is designed with attention to detail and heart.
This line stands out for the boldness of its shapes and colour combinations, while maintaining accessibility and ease of use as fundamental pillars.
The name KELINSE recalls the brand’s Genoese origins, inspired by the revolutionary cry ‘Che l’inse!’ (Let it begin!) with which the rebel Balilla cast the first stone of the revolt against the Hapsburg empire, transformed into a symbol of innovation and stylistic rebellion.
Each model is made from high quality acetates, combined materials and durable components, guaranteeing excellence and durability, not to mention vibrant colour palettes and designs inspired by Memphis geometries and contemporary art.
At MIDO 2025, KELINSE is presenting 15 new models: an explosion of creativity with innovative combinations of acetate and metal, thermoformed temples and avant-garde colour play. A fresh, trend-setting collection that continues to surprise and inspire.
Differente, Accessibile, Identificativo… Kelinse!
KELINSE è più di una collezione di occhiali: è un manifesto di libertà e identità, nato per rompere gli schemi e dare voce al proprio “IO”. Nasce libera da regole e preconcetti ed è disegnata con cura al dettaglio e con il cuore.
Questa linea si distingue per l’audacia delle forme e degli accostamenti cromatici, mantenendo accessibilità e facilità d’uso come pilastri fondamentali.
Il nome KELINSE richiama le origini genovesi del brand, ispirandosi al grido rivoluzionario “Che l’inse!” (che abbia inizio) con il quale il ribelle Balilla scaglia la prima pietra della rivolta contro l’impero Asburgico, trasformato in un simbolo di innovazione e ribellione stilistica.
Ogni modello è realizzato con acetati di alta qualità, materiali combinati e minuterie resistenti, garantendo eccellenza e durata, senza dimenticare palette di colori vivaci e design ispirati alle geometrie del Memphis e all’arte contemporanea.
A MIDO 2025, KELINSE presenta 15 nuovi modelli: un’esplosione di creatività con innovative combinazioni di acetato e metallo, termoformatura delle aste e giochi cromatici d’avanguardia. Una collezione fresca e in linea con i trend, che continua a sorprendere e ispirare.
mod Dalila KEL6588
Lamarca’s new design
Lamarca has launched a new geometric design for his flagship collection FUSIONI
mod Fusioni 172
The journey began with FUSIONI 156 which has braid-like elements on the front. They give the illusion of soft acetate threads woven together.
Then we have FUSIONI 155, the true recaller of January 2025 release. For this model, light and delicate colours with strong accents where chosen; tones are balanced because they are enclosed in geometric and regular shapes.
Finally, there are FUSIONI 170 and FUSIONI 172, frames with softer eyes where colour portions follow one another, changing size based on the saturation of tones.
For all the above, the inspiration from the “impossible worlds” and bright visions of the artist Escher is clear, inextricably linked to the chromatic choice that determines the harmony and powerful look of these models.
mod Fusioni 170
Il nuovo design di Lamarca
Lamarca ha intrapreso un nuovo filone di geometrie progettuali per la sua linea di punta FUSIONI
Il percorso è iniziato con FUSIONI 156 che ha sul frontale degli elementi che ricordano un intreccio, dando l’illusione che morbidi “fili” di acetato siano stati tessuti tra loro.
Passando poi per FUSIONI 155 che è il vero richiamo all’uscita di gennaio 2025. Per questo modello sono stati scelti colori leggeri e delicati con accenti forti; le tonalità sono bilanciate tra loro dalle forme geometriche regolari nelle quali sono racchiuse. Arrivando infine ai nuovissimi FUSIONI 170 e FUSIONI 172, montature dall’occhio più morbido dove le porzioni di colore si susseguono cambiando di dimensione in base alla saturazione del loro colore.
Per tutto questa nuova tendenza c’è una chiara ispirazione ai “mondi impossibili” e alle visioni geniali dell’artista Escher unita indissolubilmente alla scelta del colore che determina l’armonia e la potenza visiva di questi modelli.
The feminine proposals of Lacoste Monogram
Lacoste presents the women’s sunglasses and optical styles of the Monogram collection. The design of the new frames is elevated by iconic details and showcases a modern interpretation of the brand’s signature elements. The new woman collection is feminine, elegant, sensual, iconic. Ideal for a multifaceted lifestyle. Halfway between strength and sensitivity. Just like Lacoste women. L6063S: these Monogram women’s sunglasses, boasting a timeless modified-rectangular front, are crafted from injected plastic. Featured in Transparent Light Grey in the Spring/Summer 25 advertising campaign, this sunglass style is also available in Transparent Brick, as well as in classic Black and Havana colorways.
The Monogram optical style for women L2978, crafted from injected plastic, has a bold, oversized modified-rectangular front. This frame, presented in Transparent Rose in the Spring/Summer 25 advertising campaign, is also available in Transparent Grey and Transparent Khaki, as well as in a timeless Black version.
In both of these models, within the transparent temples, hosting the Lacoste extended logo, runs a custom metal core wire embellished with the Monogram pattern.
La femminilità secondo Lacoste Monogram
Lacoste presenta gli occhiali da sole e da vista della collezione da donna Monogram. Il design delle nuove montature è valorizzato da dettagli leggendari e da un’interpretazione contemporanea degli elementi simbolo del brand. Femminile, elegante, sensuale e iconica, la nuova collezione per lei è in perfetto equilibrio tra forza e sensibilità e rispecchia l’essenza della donna Lacoste.
La montatura da sole da donna mod L6063S è in plastica iniettata e vanta un frontale dall’intramontabile forma rettangolare modificata. Rivelato in versione Transparent Light Grey nella campagna pubblicitaria Primavera/Estate 2025, questo look è disponibile anche in Transparent Brick e nelle classiche varianti Black e Havana. Il modello L2978 da vista, anch’esso realizzato in plastica iniettata, esibisce un audace frontale di forma rettangolare modificata oversize.La montatura, immortalata in Transparent Rose nella campagna Primavera/Estate 2025, è declinata anche in Transparent Grey e Transparent Khaki e in un’intramontabile versione Black.
In ambedue questi modelli le aste trasparenti con il logo Lacoste in versione estesa ospitano un’anima metallica su misura, esaltata dal pattern Monogram.
mod Monogram L6063S
And you,which flavour do you choose today?
Löki: Gli occhiali che ti fanno sorridere!
Chi ha detto che gli occhiali premontati debbano essere tristi? Löki rivoluziona il concetto con il suo approccio POP, portando leggerezza e ironia a chi li indossa. Non solo occhiali funzionali, ma veri e propri oggetti di design che combinano fascino, umorismo e qualità, rendendoli perfetti anche come idea regalo.
Caratterizzato da un packaging divertente – colorate scatole di latta ispirate a caramelle e biscotti vintage – Löki trasforma un semplice accessorio in un’esperienza visiva e tattile. Ogni modello, realizzato con materiali affidabili e dotato di lenti anti luce blu, si distingue per le forme originali e i colori vivaci, associati a gusti golosi come limone o ciliegia, per un’interazione unica con il cliente.
A MIDO 2025, Löki presenta l’aggiornamento della capsule Summer Edition, occhiali da sole contemporanei con confezioni “gelato” dai colori brillanti, perfette per catturare l’attenzione in vetrina. Anche la main collection Eye Candy si arricchisce con 4 nuovi modelli in 6 colori, mantenendo l’iconico packaging in latta e introducendo design audaci e innovativi.
Löki: Glasses that make you smile!
Who said pre-assembled reading glasses have to be miserable? Löki revolutionises the concept with its POP approach, bringing lightness and irony to the wearer. Not just functional glasses, but true design objects that combine charm, humour and quality, making them also perfect as gift ideas.
Featuring fun packaging - colourful tin boxes inspired by vintage candies and biscuits - Löki transforms a simple accessory into a visual and tactile experience. Each model, made of reliable materials and equipped with anti-blue light lenses, stands out for its original shapes and bright colours, combined with mouth-watering flavours such as lemon or cherry, for a unique customer interaction.
At MIDO 2025, Löki presents the updated Summer Edition capsule, contemporary sunglasses with brightly coloured ‘ice cream’ packaging, perfect for catching the eye in the shop window. The main Eye Candy collection is also enriched with 4 new models in 6 colours, maintaining the iconic tin packaging and introducing bold and innovative designs.
For over 40 years, LOV Oftalmica has stood out in the optical industry as an excellent partner for vision professionals.
Its unique strengths include:
Cutting-edge Technologies: State-of-the-art lens production and treatment facilities ensure exceptional precision and performance
Wide range of products: From single-vision, bifocal, and mineral lenses to progressive lenses, including AREA, the top-of-the-line digital technology lens with accommodation compensation.
100% Made in Italy: Every lens is entirely crafted in Italy, a symbol of artisanal tradition and technological innovation
Personalized services: Technical consultancy for complex lenses, remote edging, assembly and tinting workshops, and prompt, dedicated post-sales support.
This year, LOV Oftalmica reaffirms its leadership in the field of ophthalmic lenses, showcasing its ability to anticipate and swiftly meet the needs of every customer.
Laboratorio Ottico Varesino: lenti oftalmiche ad alta tecnologia
Da oltre 40 anni LOV Oftalmica si distingue nel panorama dell’ottica come un partner d’eccellenza per i professionisti della visione.
Tra i punti di forza che la rendono unica si annoverano in particolare:
Tecnologie all’avanguardia: impianti di produzione e trattamento lenti di ultima generazione garantiscono precisione e performance eccellenti.
Ampia gamma di prodotti: dalle lenti monofocali, bifocali e minerali alle progressive, tra cui AREA, la lente top di gamma a tecnologia digitale con compensazione dell’accomodazione
100% Made in Italy: ogni lente è realizzata interamente in Italia, sinonimo di tradizione artigianale e innovazione tecnologica.
Servizi personalizzati: consulenza tecnica per lenti complesse, servizio di telesagomatura, laboratorio di montaggio e colorazione, e un’assistenza post-vendita puntuale e dedicata.
Anche quest’anno LOV Oftalmica vuole confermarsi come leader nel panorama delle lenti oftalmiche e come realtà in grado di anticipare e rispondere celermente alle esigenze di tutti i clienti.
Produzione Made in Italy
Ampia gamma di soluzioni personalizzate
Innovazione tecnologica
Esperienza e competenza
Servizio rapido ed efficiente
Sostenibilità e responsabilità ambientale
commerciale@laboratoriootticovaresino com
+39 0332 336319
SCANNERIZZA QUI
Lozza x LF Luís Figo l’icona del calcio incontra l’eccellenza dell’occhialeria italiana
Lozza, “Marchio Storico di interesse Nazionale”, annuncia una collaborazione esclusiva con il brand della leggenda del calcio Luís Figo, Pallone d’Oro 2000.
Nasce così la capsule collection Lozza x LF Luís Figo, un connubio perfetto tra l’eleganza senza tempo del Made in Italy e lo stile sportivo. La collezione comprende sette modelli, cinque da sole e due da vista con clip on aggiuntivo, che si ispirano a un’estetica vintage rivista in chiave contemporanea
I frontali e le aste sono arricchiti dal monogramma LF racchiuso tra due pin a forma di “L” o abbinato all’iconico fregio a cinque righe che richiama le lettere di Lozza; il clip-on in metallo è personalizzato da un elegante profilo lavorato; alcune varianti hanno lenti polarizzate e cerniera flex integrata per garantire in massimo comfort. Infine, tutti i modelli sono personalizzati con il logo Lozza x Luís Figo all’interno dell’asta sinistra e sono abbinati a un elegante astuccio nero.
La capsule collection Lozza x LF Luìs Figo debutterà in anteprima a MIDO 2025 e sarà disponibile a partire da Aprile.
Lozza x LF Luís Figo Football Icon meets Italian Eyewear Excellence
Lozza, recognized as a Historical Brand of National Interest, proudly announces an exclusive collaboration with the brand of football legend Luís Figo, 2000 Ballon d’Or winner.
Introducing the Lozza x LF Luís Figo capsule collection—a masterful blend of Italian sophistication and sporty flair. Featuring seven models—five sunglasses and two optical frames, each with an additional clip-on—the designs reimagine vintage aesthetics through a contemporary lens.
The front pieces and temples are adorned with the LF monogram, framed by two “L”-shaped pins or paired with Lozza’s iconic five-line motif, evoking the brand’s letters. The metal clip-on features an elegant textured profile, while select styles come with polarized lenses and integrated flex hinges for maximum comfort. Each model is personalized with the Lozza x Luís Figo logo inside the left temple and comes with an elegant black case.
The Lozza x LF Luís Figo capsule collection will make its debut at MIDO 2025 and will be available starting April.
K-Way® Eyewear: distinctive style and functionality for every occasion
In the K-Way® eyewear collection, debuting with Marcolin, the models combine layering, cuts and colour contrasts with technical details that guarantee comfort and uniqueness. The brand’s identity is reflected in defined and recognisable lines, in perfect coherence with its distinctive style.
With the Le Vrai models, K-Way® proposes essential and quality accessories for a dynamic and modern lifestyle. Minimalist and practical frames, made from innovative materials, offer lightness and an essential aesthetic, enhanced by the famous K on the temples. Some models include polarised lenses for clear and safe vision.
The Klassic line celebrates timeless elegance with classic designs and unique details and is divided into two concepts: the Rich Acetate frames, with the emblematic three-layer acetate Tape, recall K-Way jackets; while the Medium Acetate frames feature bilayer acetates that enhance the contrast of the K on the temples. Available in modern palettes such as matte green and blue, some versions include photochromic lenses.
The L’Action line combines functionality and sporty style, ideal for outdoor use. Injected frames with rubber side covers offer sun protection, with polarised options for optimal vision under the sun.
K-Way® Eyewear: stile distintivo e funzionalità per ogni occasione
Nella collezione eyewear K-Way®, al debutto con Marcolin, i modelli combinano stratificazioni, tagli e contrasti cromatici con dettagli tecnici che garantiscono comfort e unicità. L’identità del brand si riflette in linee definite e riconoscibili, in perfetta coerenza con il suo stile distintivo.
Con i modelli “Le Vrai”, K-Way® propone accessori essenziali e di qualità per uno stile di vita dinamico e moderno. Montature minimaliste e pratiche, realizzate con materiali innovativi, offrono leggerezza e un’estetica essenziale, arricchita dalla celebre K sulle aste. Alcuni modelli includono lenti polarizzate per una visione chiara e sicura.
La linea “Klassic” celebra l’eleganza senza tempo con design classici e dettagli unici e si articola in due concettii: le montature Rich Acetate, con il Tape tricolore emblematico in acetato a tre strati, richiamano le giacche K-Way; mentre le Medium Acetate presentano acetati bi-layer che esaltano il contrasto della K sulle aste. Disponibili in palette moderne, come verde opaco e blu, alcune versioni includono lenti fotocromatiche.
La linea “L’Action” combina funzionalità e stile sportivo, ideale per l’outdoor. Montature in iniettato con coperture laterali in gomma offrono protezione solare, con opzioni polarizzate per una visione ottimale sotto il sole.
Louboutin Eyewear: A Celebration of Parisian Elegance
Christian Louboutin introduces a new eyewear collection that celebrates Parisian elegance with boldness and refinement, where red transforms into a defining statement. Produced by Marcolin, this collection redefines modern luxury by blending the brand’s iconic codes with premium materials and meticulous craftsmanship.
Signature details, like the red accents on the frames, pay homage to Christian Louboutin’s iconic red soles. Women’s styles embrace art-deco influences, while men’s frames feature bold studs that reflect the brand’s innovative vision.
The color palette - black, red, leather, and gold - enhances each design’s character. For women, the Miss Z line delivers timeless silhouettes, while the Hot Chick cluster offers designs inspired by sensual icons. For men, the Greggo, Roller, and Georges lines combine sophistication with striking elements, while Loubishark frames, inspired by a shark bite, make a daring statement.
Unisex styles balance authenticity and playfulness, aligning with contemporary lifestyles. ZEISS lenses, crafted exclusively for Louboutin, ensure unparalleled vision with anti-reflective coatings and durability treatments, meeting the brand’s impeccable standards.
Louboutin Eyewear: un’ode all’eleganza
Parigina
Christian Louboutin presenta una nuova collezione di occhiali che celebra l’eleganza parigina con audacia e raffinatezza, dove il rosso diventa una dichiarazione distintiva. Prodotta da Marcolin, questa collezione ridefinisce il lusso moderno combinando i codici simbolici del brand con materiali di alta qualità e un’artigianalità meticolosa.
Dettagli distintivi, come gli accenti rossi sulle montature, omaggiano le iconiche suole rosse di Christian Louboutin. Gli stili femminili si ispirano all’arte déco, mentre le montature maschili sono caratterizzate da borchie audaci che riflettono la visione innovativa del marchio.
La palette cromatica - nero, rosso, pelle e oro - esalta il carattere di ogni modello. Per le donne, la linea Miss Z offre silhouette senza tempo e d’impatto, mentre il cluster Hot Chick presenta design ispirati a icone sensuali. Per gli uomini, le linee Greggo, Roller e Georges combinano sofisticatezza con dettagli unici, mentre le montature Loubishark, ispirate a un morso di squalo, fanno una dichiarazione audace.
Gli stili unisex uniscono autenticità e giocosità, in perfetta sintonia con gli stili di vita contemporanei. Le lenti ZEISS, create esclusivamente per Louboutin, garantiscono una visione impeccabile grazie a trattamenti antiriflesso, riduzione dell’abbagliamento e resistenza, rispettando gli elevati standard del brand.
Christian Louboutin by Jean-Baptiste Mondino
Miss Z LB0002
Roller LB0005
The must-have Jewel
The EMMA model by Morel combines timeless elegance with subtle modernity. Inspired by a classic shape, it stands out with a refreshed design.
The models showcased here come in monochrome black and khaki, with a distinctive metallic tenon featuring a pointed shape, delicately crafted to evoke the finesse of a piece of jewelry. The hinge and the tenon form a seamless unit, perfectly aligned. The tenon extends forward from the frame and integrates into the front, adding lightness to the gaze.
This frame harmoniously blends metal and acetate, with a discreet metallic touch for a light and refined result. The metal temples, delicately inserted into a tube of acetate, offer a polished finish that combines comfort, softness, and sophisticated aesthetics.
While Emma appears to be entirely made of acetate, subtle metallic details are indeed present. A closer look at the model reveals the fine metallic temple delicately inserted within a khaki acetate sheath, visible through the material’s transparency.
With all these details and its patented flex hinge, free of screws and soldering, MOREL once again demonstrates its expertise as a French eyewear maker since 1880
Un gioiello da non perdere
MOREL propone il modello EMMA, che unisce un’eleganza senza tempo a una sottile modernità. Ispirato a una forma classica, si distingue per un design rinnovato, pensato appositamente per le donne che cercano uno stile chic e contemporaneo.
I modelli qui presentati sono disponibili nei colori monocromatici nero e kaki, con un caratteristico tenone metallico dalla forma appuntita, delicatamente lavorato per evocare la finezza di un gioiello. La cerniera e il tenone formano un’unità senza soluzione di continuità, perfettamente allineata. Il tenone si estende in avanti rispetto alla montatura e si integra nel frontale, aggiungendo leggerezza allo sguardo.
Questa montatura fonde armoniosamente metallo e acetato, con un discreto tocco metallico per un risultato leggero e raffinato. Le aste in metallo, delicatamente inserite in un tubetto di acetato, offrono una finitura lucida che unisce comfort, morbidezza ed estetica sofisticata.
Sebbene Emma sembri essere interamente realizzato in acetato, sono presenti sottili dettagli metallici. Uno sguardo più attento al modello rivela la sottile asta metallica delicatamente inserita all’interno di una guaina di acetato color kaki, visibile attraverso la trasparenza del materiale.
Con tutti questi dettagli e la sua cerniera flessibile brevettata, priva di viti e saldature, MOREL dimostra ancora una volta la sua competenza di produttore francese di occhiali dal 1880
Mod Emma in kaki
Mod Emma in black
Mod Emma in pink
Marshal Intergroup: New Horizons at Mido 2025
Marshal Intergroup is excited to participate in the 25th edition of Mido, a unique opportunity to reaffirm with confidence its extensive experience in the creation of branded products. The company will also have the first major opportunity to launch its new Lizard line, which comes with a complete product package: from ophthalmic lenses to contact lenses and solutions. This project was born out of great expertise and the necessary humility of those who take on a new challenge, aiming to offer their clients a commercial opportunity that is simple, effective, and, above all, not oversaturated. Over the years, Marshal has embarked on a journey that started as a small entity and has since evolved with the ability to achieve great things in a highly competitive market like contactology. A tailor-made approach, combined with experience and the quality of its products, has driven the success of numerous distribution projects both in Italy and abroad.
At Marshal, the customer is a partner with whom they share a daily journey of work and growth, carried out with perseverance. The company is always by their side because it takes care of the dreams entrusted to them and makes them its own.
Marshal intergroup: nuovi orizzonti al Mido 2025
Marshal Intergroup è orgogliosa di partecipare alla 25ª edizione di MIDO, un’occasione unica per riconfermare con convinzione la sua lunga esperienza nella realizzazione di prodotti a marchio. L’azienda avrà con l’occasione la prima grande opportunità di lancio della nuova linea Lizard, che si presenta con un pacchetto di prodotti completo: dalle lenti oftalmiche alle lenti a contatto e alle soluzioni. Il progetto è nato con grande competenza e con la necessaria umiltà di chi affronta una nuova sfida, per offrire alla propria clientela un’opportunità commerciale semplice, efficace e, soprattutto, non inflazionata. In tutti questi anni, Marshal ha compiuto un percorso che l’ha vista iniziare come piccola realtà, evolvendosi con la capacità di fare grandi cose in un mercato altamente competitivo come quello della contattologia. Una capacità sartoriale che, unita all’esperienza e alla qualità dei propri prodotti, ha segnato il successo di molti progetti distributivi, in Italia e all’estero. Per Marshal, il cliente è un partner con cui condividere ogni giorno un percorso di lavoro e di crescita che si sviluppa con tenacia. L’azienda è sempre al suo fianco, prendendosi cura dei sogni che le vengono affidati facendoli propri.
Francesco Turchetta General Manager
INDUSTRY.
LABEL
Cosmetic Contant Lenses
Lens
Eyedrops
Italian quality Nannini celebrates 70 years of Innovation
Founded in 1954, Nannini distinguished itself from the outset for its product culture and design experimentation. Initially specialising in motorbike eyewear, the company rapidly expanded its production, establishing itself on the Italian and international eyewear scene.
In 2008, a new corporate structure redefined the company strategy, with a strong focus on creativity and integrated production. This approach has strengthened the company’s Made in Italy status, consolidating know-how founded on passion, craftsmanship and attention to detail.
Today, Nannini boasts four proprietary brands (Giorgio Nannini, Onirico, Common Ground, Eyecare) and an atelier for the design and production of private label collections. Every stage, from design to production, takes place in-house, ensuring maximum quality and control.
In 2024, the company celebrated its 70th anniversary and confirms its desire to continue its evolution, combining manufacturing tradition and innovation to face new challenges.
La qualità italiana di Nannini celebra
70 anni di
innovazione
Fondata nel 1954, Nannini si distingue sin dall’inizio per la cultura del prodotto e la sperimentazione progettuale. Inizialmente specializzata in occhiali da moto, l’azienda ha rapidamente ampliato la produzione, affermandosi nel panorama eyewear italiano e internazionale.
Nel 2008, un nuovo assetto societario ha ridefinito la strategia aziendale, con un forte focus su creatività e produzione integrata. Questo approccio ha rafforzato il Made in Italy dell’azienda, consolidando un know-how fondato su passione, artigianalità e attenzione ai dettagli.
Oggi, Nannini vanta quattro marchi di proprietà (Giorgio Nannini, Onirico, Common Ground, Eyecare) e un atelier per la progettazione e realizzazione di collezioni private label. Ogni fase, dalla progettazione alla produzione, avviene internamente, garantendo massima qualità e controllo.
Nel 2024, l’azienda ha festeggiato il traguardo dei 70 anni e conferma la sua volontà di proseguire nella sua evoluzione, unendo tradizione manifatturiera e innovazione per affrontare nuove sfide.
Giorgio Nannini Filum mod Lodos 110
Giorgio Nannini mod Laila 110
HALL
NIDEK at Mido 2025:
Technology and design for an innovative visual experience
An even larger exhibition space to provide space for more products and turn a visit to the stand NIDEK into a real experience. This is the goal for Mido 2025: touch the technological and aesthetic difference of NIDEK and find new solutions for the optical centre.
Such as TS-610 and TS-310, NIDEK tabletop refraction systems integrating chart and refractor into a single unit. The TS series is an extraordinarily flexible solution significantly minimizing the examination footprint.
The compact and elegant design allows easy installation and integration in any facility, the brilliant clarity of the LCD touchscreen, allows visual acuity at 5 m and near visual acuity at 40 cm to be measured with the same accuracy as actual distances.
Regardless of the measurement position (sitting or standing), the TS -610 and TS-310 ensure comfortable refractive examinations for patients and operators alike.
In TS-610, you can add a special optional software, the FARS (fully assisted refraction system), that enables an extreme efficiency in performing the refractive examination, optimizing workflow and the personnel management.
TS-610 workstation/postazione
NIDEK a Mido 2025: Tecnologia e design per un’esperienza visiva innovativa
Uno spazio espositivo ancora più ampio, per dare spazio a più prodotti e per trasformare la visita allo stand NIDEK in una vera e propria esperienza. Questo è l’obiettivo per Mido 2025, toccare con mano la differenza, tecnologica ed estetica di NIDEK, e trovare nuove soluzioni per il centro ottico.
Come TS-610 e TS-310, sistemi di refrazione soggettiva da tavolo NIDEK che integrano ottotipi e forottero in un’unica unità. La serie TS è una soluzione straordinariamente flessibile che offre la massima versatilità di collocazione, soprattutto dove sussistano limitazioni di spazio. Il design compatto ed elegante consente una facile installazione e integrazione anche nell’area destinata alla vendita.
Entrambi consentono la regolazione della distanza pupillare DX/SX indipendente e utilizzano gli stessi ottotipi ad alta risoluzione sia da lontano che da vicino. Il display LCD touchscreen a colori estremamente nitido e dai colori brillanti, consente la visualizzazione di una grande quantità di informazioni e la valutazione dell’acuità visiva a 5 m e dell’acuità visiva da vicino a 40 centimetri con la stessa precisione delle distanze reali.
Indipendentemente dalla posizione di misurazione prescelta (seduti o in piedi), con la serie TS è possibile svolgere esami visivi confortevoli, anche grazie alla estrema ergonomicità dell’unità forottero.
Nel TS-610, è possibile aggiungere kit opzionali come il FARS, sistema di refrazione completamente assistita che consente la massima efficienza nello svolgimento dell’’esame refrattivo, l’ottimizzazione del flusso di lavoro e della gestione del personale all’interno vostro centro ottico.
Biometro Ottico
• Misurazione senza contatto, veloce e affidabile
• Report di facile comprensione
• Dati refrattivi trasferibili in automatico o in modalità manuale
• Auto tracking e Auto Shot 3D
Distributore esclusivo per Italia e RSM dei prodotti NIDEK e OCULUS per centri ottici Repubblica di San Marino Tel. 0549 99 95 58 Fax 0549 99 94 78
info@rom-nidek.com www.rom-nidek.com
B.I.G.
EXACT®
Sensitive: The world’s first biometric lenses optimized for individual visual sensitivity
Rodenstock redefines optical innovation with B.I.G. EXACT® Sensitive lenses, the first lenses capable of adapting to individual visual sensitivity. The result of over five years of research, these lenses integrate millions of biometric measurements with an advanced Artificial Intelligence algorithm, delivering personalized vision and optimal performance even in dynamic conditions.
Thanks to DNEye® Scanner technology and collaboration with the University of Applied Sciences in Munich, B.I.G. EXACT® Sensitive lenses optimize visual flow by supporting both peripheral and focused vision. Wearers with high sensitivity benefit from up to 42% larger aberration-free zones, while those with low sensitivity enjoy smoother transitions.
Tests show the new design improves reading flow by up to 28%, visual flow by up to 24%, and orientation by up to 35%. With intuitive tools for opticians and clear benefits for wearers, B.I.G. EXACT® Sensitive enhances visual personalization, solidifying opticians’ role as experts in advanced biometric lenses.
B.I.G.
EXACT® Sensitive:
le prime lenti biometriche al mondo ottimizzate sulla sensibilità visiva individuale
Rodenstock ridefinisce l’innovazione ottica con le lenti B.I.G. EXACT® Sensitive, le prime lenti capaci di adattarsi alla sensibilità visiva individuale. Frutto di oltre cinque anni di ricerca, queste lenti integrano milioni di misurazioni biometriche con un algoritmo avanzato di Intelligenza Artificiale, garantendo una visione personalizzata e prestazioni ottimali anche in condizioni dinamiche.
Grazie alla tecnologia DNEye® Scanner e alla collaborazione con l’Università di Scienze Applicate di Monaco, le lenti B.I.G. EXACT® Sensitive ottimizzano il flusso visivo, supportando visione periferica e focalizzata. I portatori con alta sensibilità beneficiano di zone senza aberrazioni più ampie (fino al 42%), mentre chi ha bassa sensibilità gode di transizioni più fluide.
I test hanno dimostrato che il nuovo design migliora il flusso di lettura (fino al 28%), il flusso visivo (fino al 24%) e l’orientamento (fino al 35%). Con strumenti intuitivi per gli ottici e vantaggi evidenti per i portatori, B.I.G. EXACT® Sensitive eleva la personalizzazione visiva, consolidando il ruolo degli ottici come esperti di lenti biometriche avanzate.
B.I.G. EXACT® SENSITIVE
LE PRIME LENTI BIOMETRICHE
AL MONDO OTTIMIZZATE SULLA
SENSIBILITÀ VISIVA INDIVIDUALE
Oltre 5 anni di ricerca, uno studio scientifico di eye tracking, milioni di misurazioni biometriche raccolte con DNEye® Scanner e un avanzato algoritmo AI.
Così nascono le lenti B.I.G. EXACT® Sensitive, le uniche al mondo calcolate sulla sensibilità visiva individuale.
SCOPRILE A MIDO 2025!
Padiglione 3
P02, P10, R01, R09
Pierre Cardin Evolution 11-WAVE
Safilo celebrates Innovation and Sustainability
Safilo Group will be at MIDO 2025 with a stand of over 800 square metres - with open-fronted architecture that allows visitors to see inside as they approach - designed to celebrate the successes of 2024 and launch the trends of 2025. The space, featuring advanced technology, offers themed areas for owned and licensed brands, including Carrera, Polaroid, Smith and Blenders Eyewear, with dedicated collections and immersive interactions such as the ‘Instant Try-on’.
Carrera unveils its Spring/Summer 2025 collection and introduces Carrera Sport, designed for those who live sport in style. Polaroid, with Lorenzo Musetti as Global Ambassador, focuses on immersive experiences and sustainable design. The sustainability corner showcases eco-friendly eyewear from brands such as Polaroid, Smith and Tommy Hilfiger, made from recycled and bio-based materials.
The event includes spaces to celebrate strategic partnerships, such as the perpetual licence of Eyewear by David Beckham, and a B2B corner with digital tools for opticians. Between exclusive events, innovation and sustainability, Safilo offers a unique experience at the fair.
Safilo celebra innovazione e sostenibilità
Safilo Group sarà a MIDO 2025 con uno stand di oltre 800 mq – con un’architettura a facciata aperta che consente ai visitatori di vedere all’interno mentre si avvicinano - progettato per celebrare i successi del 2024 e lanciare i trend del 2025. Lo spazio, caratterizzato da tecnologia avanzata, offre aree tematiche per i brand di proprietà e in licenza, tra cui Carrera, Polaroid, Smith e Blenders Eyewear con collezioni dedicate e interazioni immersive come l’“Instant Try-on”.
Carrera svela la collezione Primavera/Estate 2025 e introduce Carrera Sport, pensata per chi vive lo sport con stile. Polaroid, con Lorenzo Musetti come Global Ambassador, punta su esperienze coinvolgenti e design sostenibile. Il corner sostenibilità esibisce occhiali eco-friendly di marchi come Polaroid, Smith e Tommy Hilfiger, realizzati con materiali riciclati e bio-based.
L’evento include spazi per celebrare partnership strategiche, come la licenza perpetua di Eyewear by David Beckham, e un corner B2B con strumenti digitali per ottici. Tra eventi esclusivi, innovazione e sostenibilità, Safilo offre un’esperienza unica in fiera.
Eyewear By David Beckham-DB 7131S
LORENZO MUSETTI WITH
SEL OPTICAL Innovation and Technology at MIDO 2025
SEL OPTICAL Srl, a protagonist for over 40 years in the production of ophthalmic lenses and sun filters, renews its presence at MIDO 2025 with a doubled exhibition space. This choice reflects the company’s desire to welcome its partners and present the numerous innovations it has developed, which are also the result of a significant investment in upgrading its production site in Pontemaodino di Codigoro (FE).
The main innovations include a new range of progressive lenses based on artificial intelligence algorithms to support the processing of free-form geometries, capable of offering unprecedented customisation, such as the MY ULTRA HD PLUS and MY BIFREE, designed to suit every lifestyle.
Also evolving is the MYOSEL family of lenses, designed for the management of myopia in children and realised in the concept of ‘perifocal’ geometry, now available in a wide range of materials and treatments.
In the field of sunscreens, SEL OPTICAL confirms its leadership, producing almost 4 million pieces per year with increasingly advanced colours and treatments, meeting the needs of the optical market.
In addition to the products, MIDO will be an opportunity to talk to partners and customers, share ideas and continue to build a successful future.
SEL OPTICAL
Innovazione e Tecnologia a MIDO 2025
SEL OPTICAL Srl, protagonista da oltre 40 anni nella produzione di lenti oftalmiche e filtri solari, rinnova la sua presenza al MIDO 2025 con uno spazio espositivo raddoppiato. Questa scelta riflette la volontà di accogliere i partner e presentare le numerose novità sviluppate, frutto anche di un significativo investimento nel potenziamento del sito produttivo di Pontemaodino di Codigoro (FE).
Tra le innovazioni principali, spicca una nuova gamma di lenti progressive basate su algoritmi di intelligenza artificiale a supporto dell’elaborazioni delle geometrie free-form, capaci di offrire personalizzazioni senza precedenti, come le MY ULTRA HD PLUS e MY BIFREE, progettate per adattarsi a ogni stile di vita.
Si evolve anche la famiglia di lenti MYOSEL, pensata per la gestione della miopia nei bambini e realizzata nel concetto della geometria “perifocale”, ora disponibile in un’ampia gamma di materiali e trattamenti.
Nel settore dei filtri solari, SEL OPTICAL si conferma leader, producendo quasi 4 milioni di pezzi l’anno con colorazioni e trattamenti sempre più avanzati, soddisfacendo le esigenze del mercato ottico.
Oltre ai prodotti, il MIDO sarà l’occasione per dialogare con partner e clienti, condividere idee e continuare a costruire un futuro di successo.
SNOB Milan: Ten Years of Innovation and Style
SNOB Milano is celebrating its first ten years as a benchmark in optics with innovations that have redefined the industry. ‘We have found a privileged niche in clip-on, a recognisable and well-defined identity,’ comments designer and founder Tommaso Bossetti, emphasising the value of the recognition received from customers and colleagues.
In a decade of growth, the brand has been able to combine aesthetics and technical research without ever betraying its essence. The exclusive collaboration with ZEISS Sunlens has elevated the clip-on line, transforming a simple accessory into a versatile innovation and symbol of quality. ‘We have created a new gesture, a liturgy that has also conquered young and female targets.’
To celebrate the anniversary, SNOB Milano will unveil at Mido 2025 a new line of sunglasses, consisting of eight models in acetate with ZEISS Sunlens lenses, and an updated version of the famous Dogui, ‘changed everything to change nothing’, evolving while respecting its stylistic identity.
‘This anniversary is a starting point to continue innovating, focusing on quality and excellence,’ concludes Bossetti, thanking collaborators, partners and the Sordelli family, whose support and know-how has been fundamental to the brand’s success.
SNOB Milano: Dieci Anni di Innovazione e Stile
SNOB Milano celebra i suoi primi dieci anni, confermandosi un punto di riferimento nell’ottica con innovazioni che hanno ridefinito il settore. “Abbiamo trovato una nicchia privilegiata nel clip-on, un’identità riconoscibile e ben definita,” commenta il designer e fondatore Tommaso Bossetti, sottolineando il valore del riconoscimento ricevuto dai clienti e colleghi.
In un decennio di crescita, il brand ha saputo unire estetica e ricerca tecnica senza mai tradire la propria essenza. La collaborazione esclusiva con ZEISS Sunlens ha elevato la linea clip-on, trasformando un semplice accessorio in un’innovazione versatile e simbolo di qualità. “Abbiamo creato una nuova gestualità, una liturgia che ha conquistato anche target giovanili e femminili.”
Per celebrare l’anniversario, SNOB Milano svelerà al Mido 2025 una nuova linea di occhiali da sole, composta da otto modelli in acetato con lenti ZEISS Sunlens, e una versione aggiornata del celebre Dogui, “cambiato tutto per non cambiare niente”, evolvendo nel rispetto della propria identità stilistica.
“Questo anniversario è un punto di partenza per continuare a innovare, puntando su qualità ed eccellenza,” conclude Bossetti, ringraziando collaboratori, partner e la famiglia Sordelli, il cui supporto e know-how è stato fondamentale per il successo del brand.
mod ST-SI 60301 F012
Experience the perfect fit. Experience STEPPER EYEWEAR
For over 50 years, STEPPER EYEWEAR has been renowned for crafting eyewear that combines functionality and style while prioritizing its crucial medical role in vision correction and eye health.
Recognizing that well-fitted frames are vital for effective vision correction, STEPPER designs its eyewear as medical devices first, ensuring comfort and proper lens positioning.
By understanding facial anatomy and using advanced manufacturing techniques, STEPPER frames provide unparalleled comfort and satisfaction.
Made with hypoallergenic materials like TX5 and Titanium, these lightweight and durable frames are ideal for sensitive skin. The use of Beta-Titanium in rimless designs adds flexibility and strength, offering a perfect balance of lightness and durability.
STEPPER frames are designed for all age groups, ensuring the right fit and style for children, adults, and seniors. By providing an exceptional eyewear experience, STEPPER supports both vision correction and long-term eye health, ensuring patients enjoy optimal comfort and daily wearability.
Provate
la calzata perfetta. Provate STEPPER EYEWEAR
Da oltre 50 anni, STEPPER EYEWEAR è rinomata per la produzione di occhiali che combinano funzionalità e stile, dando al contempo priorità al loro ruolo medico cruciale nella correzione della vista e nella salute degli occhi. Riconoscendo che una montatura ben calzata è fondamentale per un’efficace correzione della vista, STEPPER progetta i suoi occhiali come dispositivi medici, garantendo il comfort e il corretto posizionamento delle lenti.
Grazie alla comprensione dell’anatomia facciale e all’utilizzo di tecniche di produzione avanzate, le montature STEPPER offrono un comfort e una soddisfazione senza pari.
Realizzate con materiali ipoallergenici come il TX5 e il titanio, queste montature leggere e resistenti sono ideali per le pelli sensibili. L’uso del Beta-Titanio nei modelli senza montatura aggiunge flessibilità e resistenza, offrendo un perfetto equilibrio tra leggerezza e durata.
Le montature STEPPER sono progettate per tutte le fasce d’età, garantendo la giusta vestibilità e lo stile giusto per bambini, adulti e anziani. Offrendo un’esperienza ottimale con gli occhiali, STEPPER favorisce sia la correzione della vista che la salute degli occhi a lungo termine, assicurando ai pazienti un comfort eccellente e la massima vestibilità quotidiana.
mod STA 10001 F830/STS 10164 F320
la “Chiave del Successo”
By Massimo Barberis
Let’s talk about
Over the past 10 years, retail dynamics have been characterized by deep transformations driven not only by social changes, but also by the evolution in consumer expectations and increasing competition among major market players. In this scenario, marketing related to the consumer experience has become an indispensable asset for companies that want to stand out, build customer loyalty and ensure their own success. The consumer experience-the overall experience lived by customers during their purchase journey-is now more than ever at the center of Marketing strategies. The optical sector is still unprepared and under-equipped to enhance the buying process at all stages. In other markets characterized by a retail component, this experience is developed through every point of contact (touch point) between consumer and brand. The shopping experience, particularly for the new generations, is increasingly “fluid,” taking place in continuity between the physical and digital worlds, embracing every moment of the act of purchasing by customers: from the research phase to the physical contact with the point of sale, sometimes concluding again online, to after-sales service.
Members of the “new Consumer Tribes” wish to have memorable experiences; product and quality are not enough to create engagement. The consumer experience must be able to evoke emotions and create a connection with the brand. For this reason, aspects such as store layout, tailored service, usability of e-commerce sites, and harmony between different sales channels prove to be the key to capturing attention and earning customer trust. In this scenario, marketing takes on a key role, going beyond the simple promotion of products or services to become a tool capable of creating authentic and engaging experiences.
The main lever for “triggering” the consumer experience is the personalization as a central element in defining the marketing strategy, capable of transforming the simple act of purchasing into a unique and rewarding experience for the consumer. The use of new technologies,
Negli ultimi 10 anni le dinamiche del retail sono state caratterizzate da profonde trasformazioni guidate, oltre che dai cambiamenti sociali, dall’evoluzione nelle aspettative dei consumatori e da una sempre maggiore competizione tra i principali attori del mercato. In questo scenario, il marketing legato alla consumer experience è diventato un elemento imprescindibile per le aziende che vogliono distinguersi, fidelizzare i clienti e garantire il proprio successo. La consumer experience, ovvero l’esperienza complessiva vissuta dal cliente durante il suo percorso di acquisto, è oggi più che mai al centro delle strategie di Marketing. Il settore ottico è ancora impreparato e poco “attrezzato” per valorizzare il processo di acquisto in tutte le sue fasi. In altri mercati caratterizzati da una componente retail, questa esperienza si sviluppa attraverso ogni punto di contatto (touch point) tra consumatore e brand. L’esperienza di acquisto, in particolare per le nuove generazioni, è sempre più “fluida”, si realizza in continuità tra mondo fisico e mondo digitale, abbracciando ogni momento dell’atto di acquisto da parte dei clienti: dalla fase di ricerca, al contatto fisico con il punto vendita, per concludersi talvolta nuovamente on-line, fino al servizio post-vendita.
I membri delle “nuove Tribù di consumo” desiderano vivere esperienze memorabili, non è sufficiente il prodotto e la qualità per creare l’ingaggio. La consumer experience deve poter suscitare emozioni e creare un legame con il brand. Per questo motivo, aspetti come l’allestimento dei punti vendita, un’assistenza su misura, l’usabilità dei siti di e-commerce e l’armonia tra i diversi canali di vendita si rivelano fondamentali per catturare l’attenzione e guadagnarsi la fiducia del cliente. In questo scenario il marketing assume un ruolo chiave, andando oltre la semplice promozione di prodotti o servizi per diventare uno strumento capace di creare esperienze autentiche e coinvolgenti. La principale leva per “innescare” la consumer experience è la personalizzazione quale elemento centrale nella definizione della strategia di marketing, in grado di trasformare il semplice atto di acquisto in un’esperienza unica e
particularly those related to artificial intelligence and big data, is crucial to deeply analyze customer preferences, behaviors and needs. Future-oriented Companies should be able, through a well-rounded Marketing strategy, to offer tailored solutions. This is not just a matter of offering relevant products, but anticipating desires, such as personalized suggestions based on previous purchases or targeted promotions at particular times of the year or on territory-related anniversaries. Personalization creates a direct dialogue between brand and customer, making them feel recognized and appreciated. In retail, this approach can translate into experiences such as personalized product configuration, dedicated promotional messages or assistance calibrated to individual needs. Personalized marketing not only improves customer satisfaction, but also strengthens the emotional bond with the brand, fostering loyalty and positive word of mouth.
In the optical market, the consumer experience plays a crucial role because the purchase of eyewear complete with ophthalmic lenses is not only a functional issue, but also an emotional one, often linked to dynamics related to one’s own group. Eyewear sometimes represents a form of extension of the customer’s personality and a component of his or her lifestyle, which is transformed into a “style of vision.” A positive buying experience, combining a personalized service guided by the professional gesture of the Optician in an environment that can transfer emotions, helps customers turn their eyeglass purchase into a “memorable” moment and feel confident in their choices. This leads to increased customer loyalty and triggers “word of mouth.” The consumer experience is therefore a must for building trust and standing out in an industry where service quality is as critical as product quality.
gratificante per il consumatore. L’impiego delle nuove tecnologie, in particolare quelle legate all’intelligenza artificiale ed ai big data, è fondamentale per analizzare in profondità le preferenze, i comportamenti e le esigenze dei clienti. Le Aziende orientate al futuro dovrebbero essere in grado, attraverso una solida strategia di Marketing, di offrire soluzioni su misura. Non si tratta solo di proporre prodotti rilevanti, ma di anticipare i desideri, come suggerimenti personalizzati in base agli acquisti precedenti o promozioni mirate in momenti particolari dell’anno o in occasione di ricorrenze legate al territorio. La personalizzazione crea un dialogo diretto tra brand e cliente, facendolo sentire riconosciuto e valorizzato. Nel retail, questo approccio può tradursi in esperienze come la configurazione personalizzata di prodotti, messaggi promozionali dedicati o assistenza tarata sulle esigenze individuali. Un marketing personalizzato non solo migliora la soddisfazione del cliente, ma rafforza il legame emotivo con il brand, favorendo la fidelizzazione ed il passaparola positivo. Nel mercato dell’ottica, la consumer experience riveste un ruolo cruciale perché l’acquisto di occhiali completi di lenti oftalmiche non è solo una questione funzionale, ma anche emotiva spesso legata a dinamiche afferenti al proprio gruppo di appartenenza. Gli occhiali, talvolta, rappresentano una forma di estensione della personalità del cliente ed una componente del suo stile di vita, che si trasforma in uno “stile di visione”. Un’esperienza d’acquisto positiva, in grado di combinare un servizio personalizzato guidato dal gesto professionale dell’Ottico in un ambiente che possa trasferire emozioni, aiuta i clienti a trasformare l’acquisto dell’occhiale in un momento “memorabile” ed a sentirsi sicuri delle proprie scelte. Questo porta ad una maggiore fidelizzazione dei clienti e ad innescare il “passaparola”. La consumer experience è quindi fondamentale per costruire fiducia e distinguersi in un settore dove la qualità del servizio sia determinante tanto quanto quella del prodotto.
Entering an optical shop to choose a pair of glasses or contact lenses for children can be a new and sometimes intimidating experience for parents, and even more so for the little ones. In this context, the optician’s/optometrist’s ability to communicate in an effective, empathetic and reassuring manner proves to be fundamental in building a trusting and collaborative relationship, transforming a potentially stressful moment into a positive and serene experience.
Empathy at the heart of the relationship
Empathy is the key to effective communication, especially when dealing with children. Putting oneself in the little patient’s shoes, understanding his or her fears and insecurities, is the first step in establishing a trustworthy relationship. A child who feels listened to and understood will be more inclined to cooperate during the visit and willingly accept glasses or contact lenses.
Communicating with children: a playful and engaging approach
Children are known to have a limited attention threshold and a different way of communicating than adults. For this reason, it is important to adopt simple and clear language, avoiding technical terms and preferring a playful and engaging approach.
Here are some practical tips:
• Welcome the child with a smile and introduce yourself in a friendly manner.
• Crouch down to his height to establish direct eye contact.
• Call him/her by name and involve him/her in the conversation.
• Use a soft, reassuring tone of voice.
• Turn the visit into a game, showing the tools and explaining their operation in a simple way.
• Let the child touch and try on the frames, involving him/ her in the choice of spectacles.
Communicating with parents: transparency and clarity
Communication with parents is also crucial for a successful visit. It is important to provide parents with all the information they need in a clear and comprehensible way, answering their questions and doubts with patience and professionalism.
Here are some hints:
• Explain in detail the different vision correction options available, explaining the advantages and disadvantages of glasses and contact lenses.
• Give practical advice on choosing the most suitable frame for the child’s face and lifestyle.
• Explain how to use and maintain glasses or contact lenses, ensuring that parents have understood the instructions.
• Emphasise the importance of regular check-ups to monitor the evolution of the child’s vision.
Children's Eyes
Entrare in un negozio di ottica per scegliere un paio di occhiali o lenti a contatto per i propri bambini può essere un’esperienza nuova e a volte intimidatoria per i genitori, e ancor di più per i piccoli. In questo contesto, la capacità dell’ottico/optometrista di comunicare in modo efficace, empatico e rassicurante si rivela fondamentale per costruire un rapporto di fiducia e collaborazione, trasformando un momento potenzialmente stressante in un’esperienza positiva e serena.
L’empatia al centro della relazione
L’empatia è la chiave per una comunicazione efficace, soprattutto quando si ha a che fare con i bambini. Mettersi nei panni del piccolo paziente, capirne le paure e le incertezze, è il primo passo per instaurare un rapporto di fiducia. Un bambino che si sente ascoltato e compreso sarà più propenso a collaborare durante la visita e ad accettare di buon grado gli occhiali o le lenti a contatto.
Comunicare con i bambini: un approccio giocoso e coinvolgente
I bambini, si sa, hanno una soglia di attenzione limitata e un modo di comunicare diverso dagli adulti. Per questo motivo, è importante adottare un linguaggio semplice e chiaro, evitando termini tecnici e preferendo un approccio giocoso e coinvolgente.
Ecco alcuni consigli pratici:
• Accogliere il bambino con un sorriso e presentarsi in modo amichevole.
• Accovacciarsi alla sua altezza per stabilire un contatto visivo diretto.
The importance of early diagnosis
As highlighted by various sources, early detection of visual impairment is crucial to ensure proper visual development and prevent learning difficulties and other problems. It is important to make parents aware of the importance of having children undergo regular eye examinations, even in the absence of obvious symptoms. Opticians can play a key role by making parents aware of this issue, thanks to their knowledge of their parents’ visual defects and knowing of the genetic influence in the transmission of refractive defects.
Creating a welcoming and familiar environment
The environment in which the meeting with the child takes place can greatly influence the child’s mood and cooperation. A cosy, bright and colourful shop with a dedicated children’s area can help create a relaxed and pleasant atmosphere.
Beyond the sale: the optician’s added value
The optician and optometrist do not just sell glasses or contact lenses: they play an important role in visual health education and in accompanying the child and his or her family on a personalised care path.
By investing in empathic communication, they can make a difference, turning the visit into a positive and constructive moment for everyone. A child who wears glasses, or contact lenses, with pleasure and confidence is a child who sees the world with new eyes, ready to face the challenges of growth with confidence and security.
Children's Eyes
• Chiamarlo per nome e coinvolgerlo nella conversazione.
• Utilizzare un tono di voce dolce e rassicurante.
• Trasformare la visita in un gioco, mostrando gli strumenti e spiegando in modo semplice il loro funzionamento.
• Lasciare che il bambino tocchi e provi le montature, rendendolo partecipe nella scelta degli occhiali.
Comunicare con i genitori: trasparenza e chiarezza
Anche la comunicazione con i genitori è fondamentale per la buona riuscita della visita. È importante fornire ai genitori tutte le informazioni di cui hanno bisogno in modo chiaro e comprensibile, rispondendo alle loro domande e dubbi con pazienza e professionalità.
Ecco alcuni suggerimenti:
• Spiegare in dettaglio le diverse opzioni di correzione visiva disponibili, illustrando i vantaggi e gli svantaggi di occhiali e lenti a contatto.
• Fornire consigli pratici sulla scelta della montatura più adatta al viso del bambino e al suo stile di vita.
• Illustrare le modalità di utilizzo e manutenzione degli occhiali o delle lenti a contatto, assicurandosi che i genitori abbiano compreso le istruzioni.
• Sottolineare l’importanza di controlli periodici per monitorare l’evoluzione della vista del bambino.
L’importanza della diagnosi precoce
Come evidenziato da diverse fonti, la diagnosi precoce dei problemi visivi è fondamentale per garantire un corretto sviluppo della vista e prevenire difficoltà di apprendimento e altri problemi. È importante sensibilizzare i genitori sull’importanza di sottoporre i bambini a visite oculistiche regolari, anche in assenza di sintomi evidenti. Gli ottici possono svolgere un ruolo chiave sensibilizzando i genitori su questo tema, grazie alla loro conoscenza dei difetti visivi dei genitori e sapendo dell’influenza genetica nella trasmissione dei difetti refrattivi.
Creare un ambiente accogliente e familiare
L’ambiente in cui si svolge l’incontro col bambino può influire notevolmente sull’umore e la sua collaborazione. Un negozio accogliente, luminoso e colorato, con uno spazio dedicato ai bambini, può contribuire a creare un’atmosfera rilassata e piacevole.
Oltre la vendita: il valore aggiunto dell’ottico
L’ottico e l’optometrista non si limitano a vendere occhiali o lenti a contatto: svolgono un ruolo importante nell’educazione alla salute visiva e nell’accompagnamento del bambino e della sua famiglia in un percorso di cura personalizzato. Investendo su una comunicazione empatica possono fare la differenza, trasformando la visita in un momento positivo e costruttivo per tutti. Un bambino che indossa gli occhiali, o le lenti a contatto, con piacere e serenità è un bambino che vede il mondo con occhi nuovi, pronto ad affrontare le sfide della crescita con fiducia e sicurezza.
OPTICA TAXIS
CASSETTI IN ALLUMINIO PER I NEGOZI DI OTTICA
OPTICA TAXIS , è stato realizzato in alluminio studiato espressamente per soddisfare tutte le esigenze del negozio di ottica ; l’alluminio è stato preferito per le sue doti di eleganza, leggerezza e soprattutto per la sua riciclabilità. Sono state realizzate nuove cuvettes in materiale plastico vellutato con impugnature ergonomiche ed è stata aggiunta una cuvette per contenere i flaconcini delle lenti a contatto. Le nuove cassettiere possono essere realizzate in tre modi:
• Struttura autoportante modulare forata passo 35mm. Dotata di piedini regolabili e fornita in differenti altezze.
• Struttura ad incasso forata passo 35mm. Progettata per essere inserite direttamente nei banchi vendita oppure in mobili contenitore.
• Cassetto con guide da avvitare direttamente nel mobile.
REFOCUSING HUMANSON
A NEW EYEWEAR PERSPECTIVE. 8-10 FEBBRAIO 2025 | Fiera Milano, Rho
Safety Meets Style: TAMI® glasses by LighthouseTech. Simplicity and technology at the service of people with low vision meet design, style and ergonomics
Interview with Riccardo Baldini and Nathan Deutsch, Chief Creative Officer and Chief Operating Officer of the Swiss startup, guests of our editorial team.
Safety Meets Style: occhiali TAMI® by LighthouseTech. Quando semplicità e tecnologia al servizio delle persone con ipovisione incontrano design, stile ed ergonomia
Intervista con Riccardo Baldini e Nathan Deutsch, Chief Creative Officer e Chief Operating and Innovation Manager della start up elvetica, ospiti della nostra redazione.
By Manlio Valli
VEDERE Good morning Riccardo, good morning Nathan. LighthouseTech and TAMI smart glasses represent the development of an idea born a few years ago from the union of a group of entrepreneurs, creatives and technicians. Can you tell us about these beginnings? What sparked your intuition?
Riccardo Baldini LighthouseTech’s story actually began many years ago with my entry into the world of eyewear design. I started my career at Allison in 1983 and began my freelance career in 1997. From that moment I began to work with various groups and companies in Europe.
In those years, I met Franco Burlando –an entrepreneur with deep commercial expertise and contacts in the eyewear sector, who became one of the co-founders of LighthouseTech. With him, I began to design for companies in North America and Canada. From the privileged observatory of the USA, we had the opportunity to see the beginnings what we now refer to as “smart glasses” -- glasses as a device capable of incorporating electronics. The year 2018 was pivotal. We conceived of a project to create glasses with supporting electronics capable of contributing to the quality of life of the wearer.
Today there are several companies that market smart glasses equipped with electronics for various functions. These devices are mostly aimed at consumers and recreation. Beyond projects created by large companies capable of supporting large and long-term investments, many proposals are born and die very quickly.
At LighthouseTech, we believe we have created an idea that, because of its practicality and usefulness, constitutes an optimal departure point. Franco and I decided to dedicate our efforts to the creation of a smart glasses for people with severe vision impairments and blindness From here we began to build a network of contacts. From the beginning, good eyewear design has been our north star. It is important to understand that design must not be considered superficially, but as a core value contributing to the structure of the device and its development. Since the outset, we have
VEDERE Buon giorno Riccardo, buon giorno Nathan. Benvenuti. LightHouse - e in particolare l’occhiale TAMIrappresentano lo sviluppo di un’idea nata qualche anno fa dall’unione di un gruppo di imprenditori, creativi e tecnici. Ci raccontate questo inizio? Quale è stata la scintilla da cui è scaturita la vostra intuizione?
Riccardo Baldini LighthouseTech parte da lontano, con il mio ingresso nel mondo del design dell’occhiale. Iniziata la mia attività in Allison nel 1983, intraprendo la libera professione dal 1997. Da quel momento inizio a lavorare con diversi gruppi ed aziende in Europa. Durante l’attività libero professionale, in quegli anni, incontro Franco Burlando - uomo di grande expertise commerciale e di contatti nell’ambito dell’occhialeria, che diventerà in seguito uno dei co-fondatori di LighthouseTech. Con il suo supporto inizio a fare design per aziende del Nord America e Canada. In questo modo, dall’osservatorio privilegiato degli U.S.A., ho l’opportunità di vedere l’inizio di un modo di concepire l’occhiale come device capace di inglobare elettronica al proprio interno, gli occhiali cosiddetti “smart”. Arriviamo al 2018. Quando matura, in Franco e me, l’idea di un progetto per creare un occhiale smart capace di dare un contributo alla qualità di vita.
Ci sono diverse aziende che presentano occhiali dotati di elettronica a varia funzione - device in realtà in massima parte dedicati ad attività ludiche, al tempo libero... Ma al di là dei progetti realizzati da grandi realtà in grado di supportare investimenti elevati e protratti - queste proposte nascono e si spengono con grande rapidità.
In LighthouseTech, al contrario, crediamo di aver dato vita ad una idea che, proprio per la sua praticità ed utilità, possa costituire una base di partenza ottimale.
Dopo diverse considerazioni Franco ed io arriviamo alla conclusione di dedicare il nostro impegno alla realizzazione di un occhiale smart utile alle persone ipo- e non vedenti. Da qui iniziamo a costruire una rete di contatti. E proprio dal progetto inizia lo sviluppo dell’occhiale, che fin dall’inizio ha tenuto conto tra le altre considerazioni, anche del design. Per quanto riguarda
maintained interchangeability as central to our design. The idea is to keep -- unlike the smart glasses currently on the market -- all the electronics inside the temples for quickly and easy replacement of the front. This feature, which may appear to be of little consequence for such a project, arose from direct interaction with people who are blind and visually impaired. Obviously, a person who is blind or partially sighted is not insensitive (on the contrary!) to questions of design, fashion, and wearability. Each face is different, from the shape to the most suitable calibers; and our attention to this aspect has been much appreciated. People want to know what color their glasses are, how they are shaped... The temples contain our core technology. They obviously must always work robustly, allowing them to always be worn safely. This is fundamental.
VEDERE Thanks Riccardo. We have heard about your longstanding partnership with Franco. Nathan, over to you...
Nathan Deutsch I joined Lighthouse soon after the idea was concieved, in the startup phase… So you can consider me a late co-founder... I’ve been involved for three years now, contributing to innovation and development, prototyping and testing the product, and taking care of the company’s operations. I come from a career in research and consultancy in the social sector. I recognized important ideas in this project: the fusion of very relevant concepts from a social perspective with a real potential to enter the market, that is, the know-how to put in production and to make it available to the people who need it. A very important part of the project is its aim to create a respectful and aesthetical device, suitable to the people that will wear it. There is often a barrier to adoption of technologies that sacrifice aesthetics and practicality. There are, for example, bulky, large low vision headsets that are often worn for home use. Which in itself is very useful, because at home there is still the need to read the newspaper, watch TV, interact with people. But then, when you leave the house, things change. For this reason, we wanted to give people living with vision impairments a new
questo aspetto, è importante secondo me comprendere che il design non deve essere considerato solo un “vestito”, ma anche un importante contributo alla struttura del device. Fin dall’inizio abbiamo pensato di fare un occhiale che abbia la massima possibilità di intercambiabilità. L’idea è quella di mantenere - diversamente da tutti gli occhiali smart attualmente sul mercato - tutta l’elettronica all’interno delle aste in modo da poter sostituire agevolmente il frontale. Questa possibilità, che potrebbe essere apparentemente di poco peso in soggetti ipovedenti o non vedenti, nasce in realtà proprio dal confronto diretto con queste persone. Partiamo dal concetto che, ovviamente, una persona non vedente o ipovedente non è necessariamente insensibile (anzi!) a quello che è un discorso di design, di moda, se vogliamo, e di calzabilità. Ciascun viso è differente, dalla forma ai calibri più adatti; e l’attenzione a questo aspetto è stato molto apprezzato. L’ipovedente - ma anche il non vedente - vuole sapere di che colore sia l’occhiale, quale sia la forma... Insomma, come ciascuno di noi, vuole piacere e piacersi...
Le aste sono invece il cuore della parte tecnologica. Che ovviamente deve sempre funzionare nel migliore dei modi, permettendo di essere indossati sempre in sicurezza. Questo per noi è fondamentale.
VEDERE Grazie Riccardo. Abbiamo raccontato del lungo sodalizio di Franco e Riccardo. Nathan, a te la parola...
Nathan Deutsch Entro in Lighthouse appena nasce l’idea, in fase di start-up. Quindi mi puoi considerare un co-founder tardivo...
Sono qui da tre anni ormai, occupandomi dell’operatività dell’azienda e della parte innovazione e sviluppo, oltre l’ideazione e la prima prototipazione del prodotto. Parlando di me, diciamo che, come background, provengo da una carriera di ricerca e consulenza nell’ambito sociale. Nel progetto ho visto idee importanti, la fusione di un’idea molto rilevante sotto il profilo sociale con una vera possibilità di spinta ad entrare sul mercato, cioè di andare verso la produzione e di rendere effettivamente disponibile questo device. Una parte molto importante alla base del progetto è il voler un occhiale “rispettoso”,
OLTRE I LIMITI DELLA REFRAZIONE
Essilor ® Instruments e VISION-S™ 700 sono marchi registrati di Essilor International.
opportunity, bringing the appearance of TAMI as close as possible to normal glasses.
VEDERE Since your project was born, other smart eyewear devices have been presented which you clearly have to contend with. How do you differentiate yourselves?
Riccardo Baldini Aesthetics are not as marginal as one might think. The other devices, from a mechanical-electronic point of view, constitute a single element, temples and front. You buy the glasses, and they remain the same. For us it is different. You keep your temples containing the smart elements, and you mount another front. And this constitutes a significant saving. Moreover, the glasses are of optical quality, in the sense that they can accommodate ad hoc prescription lenses, and this also constitutes a substantial advantage.
VEDERE Low vision is a social problem, which, due to progressive aging of the population, will tend to become more and
adeguato alle esigenze delle persone che lo dovrebbero indossare. Spesso esiste in questi soggetti una barriera all’adozione in pubblico di tecnologie che sacrificano l’estetica alla praticità. Ci sono, per esempio, degli headset per ipovisione ingombranti, che spesso vengono indossati per l’uso in casa. Cosa di per sé utilissima. Perché nel proprio domicilio c’è comunque l’esigenza di leggere il giornale, guardare il tv, interagire con le persone. Però poi, uscendo di casa le cose cambiano. Per questo abbiamo voluto dare alla persona ipovedente una nuova opportunità, avvicinando le caratteristiche di TAMI ad un occhiale normale.
VEDERE Da quando è nato il vostro progetto, sono stati presentati altri device con i quali chiaramente dovete e dovrete confrontarvi. Qual è il punto focale in cui vi differenziate?
Riccardo Baldini L’estetica non è così marginale come si potrebbe credere. Gli altri device, sotto il profilo diciamo così meccanicoelettronico costituiscono un elemento unico, aste e frontale. Acquisti l’occhiale e quello
more widespread. Opticians, optometrists, ophthalmologists, orthoptists and typhlologists deal with low vision have a particular sensitivity with respect to the well-being of their patients. How do you interface with these professions?
Nathan Deutsch This is a very important aspect. We are part of a context where there is an established multidisciplinary professionalism aimed at supporting people in finding the best solutions and technologies to live their lives well. We collaborate, in the design and testing of the device, with typhlologists and orientation and mobility operators because we are working with the mobility of the person. Our goal is to contribute to providing a complement to traditional aids to protect the person from obstacles at the level of the torso and head. When we present these smart glasses to people who can benefit from their use, we have envisioned a human approach involving these professional areas of competence.
Riccardo Baldini The aim is to eliminating as many discomforts as possible. Logically we cannot be the only solution but surely, we can offer significant help.
rimane tale. Per noi è diverso. Mantieni le tue astine, le viti - come un occhiale normale - e monti un altro frontale. E questo costituisce un risparmio non da poco. Per altro, gli occhiali sono di tipo ottico, nel senso che possono ospitare lenti da vista ad hoc. E anche questo contribuisce.
VEDERE L’ipovisione è un problema sociale, che tenderà ad essere sempre più diffuso. Gli ottici optometristi, gli oftalmologi, gli ortottisti ed i tiflologi che si occupano di ipovisione hanno una sensibilità particolare rispetto al benessere dei propri pazienti. Come vi rapportate con questi professionisti?
Nathan Deutsch Questo è un aspetto per noi importantissimo. Ci inseriamo in un contesto dove c’è una professionalità multidisciplinare ben radicata da tempo, mirata a supportare queste persone nel trovare le soluzioni migliori. Noi collaboriamo, nel design e nel testing dell’apparecchio, con tiflologi e operatori di orientamento e mobilità. E questo perché, di fondo, noi ci occupiamo della mobilità della persona. Potremmo dire che, a livello di ausili, dopo il bastone bianco ci siamo noi. Il nostro obiettivo è contribuire a dare un complemento agli
VEDERE Could we say that TAMI is a device that adapts flexibly to the different levels of commitment required? Because the needs and requirements for people with low vision are different from those who are blind...
Nathan Deutsch Yes, from a technological perspective, we seen hundreds of proposals in patents and the scientific literature for obstacle detection and avoidance devices, but most have not made it past the prototype stage. Many engineers who have worked with sensors have dreamed up approaches that are potentially useful for the purpose. However, the success of such devices on the market is very limited because the proposed solutions often emerge from an engineering, not a “human” approach, and they are not aimed at filling those important gaps that exist in everyday experience. There are solutions, often interesting ones, that try to cover many very different aspects of life. On the other hand, our approach is to start by addressing a strongly perceived gap. The electronic devices that are most
ausili tradizionali per proteggere la persona dagli ostacoli posti a livello di busto e testa. Introdurre i nostri smart glasses è una cosa che deve prevedere e prevede di mettere l’approccio umano al primo posto.
Riccardo Baldini L’obiettivo è eliminare per quanto possibile i disagi. Logicamente non possiamo essere la soluzione. Sicuramente possiamo essere, invece, un aiuto significativo.
VEDERE Potremmo dire che TEMI si adatta con flessibilità ai diversi livelli di impegno richiesto? Perché il paziente non vedente è differente, per esigenze da un soggetto ipovedente...
Nathan Deutsch Sì. Sotto il profilo tecnologico ci sono centinaia di approcci proposti. Ogni ingegnere che ha lavorato con la sensoristica ha sviluppato sensori potenzialmente utili allo scopo Però, il successo sul mercato dei device è molto limitato; questo perché, a mio avviso, le soluzioni proposte emergono, spesso, da un approccio ingegneristico ma non “umano”, non mirato. Sono presenti diverse soluzioni, anche molto interessanti, che cercano di coprire ambiti operativi molto vari. Di contro, il nostro approccio è cominciare cercando di colmare in primis e soprattutto un gap percepito fortemente. I device che oggi sono più raccomandati, quelli che veramente hanno trovato un mercato, sono in definitiva quelli con funzioni più basiche, più semplici, ma che proprio per questo sono affidabili, fanno il loro lavoro. Per quanto banale possa sembrare, cerchiamo nella nostra progettualità di avere come obiettivo proprio la semplicità e l’affidabilità.
Riccardo Baldini Questo è basilare. I nostri smart glasses sono stati pensati proprio con e per le persone che hanno bisogno di un ausilio della massima praticità; puntando più sulla funzionalità che sulla tecnologia da scalpore. La complessità può creare degli ostacoli all’utilizzo.
TAMI dà sicurezza, funziona sempre, al buio al sole, alla pioggia, all’ interno ed all’esterno, non ha bisogno di connettività ed è assolutamente autonomo. Un altro esempio delle opportunità offerte dalla semplificazione operativa finale è un tipo di progetto che è ancora a livello
recommended today, those that have found a market, are ultimately those that perform basic functions reliably -- they do their job. As banal as it may seem, a focus on simplicity and reliability guides our planning.
Riccardo Baldini This is fundamental -- our smart glasses have been designed with and for people who need an aid of maximum practicality. We emphasize functionality rather than access to technology trends for our customers. Complexity can create obstacles for our users. TAMI provides security, always works, in the dark, in the sun, in the rain, indoors and outdoors, does not need connectivity, and is completely autonomous. Another example of the opportunities offered by this approach is a project that is still at an incipient stage, which I would like to mention for the sake of completeness. And it concerns the support for rehabilitation of stroke and brain injury patients...
Nathan Deutsch So, a very brief mention of this aspect. When we talk about rehabilitation, we are talking about a broad field. We are evaluating with a team of specialists the possibility that our technology can find a uses in neurorehabilitation. But this is the future...
VEDERE As with all devices, we can imagine that the use of TAMI will also require a period of training and adaptation to use. What do you foresee in this sense? Is there, or will there be, the possibility for people to try out the glasses in advance to learn about their advantages?
Nathan Deutsch In our tests, carried out at an international level, we have had very positive results. TAMI’s ease of use allows the user to intuit the presence of obstacles and their position, helping them to avoid contact. That said, a targeted training program is being developed, because there is a significant difference between how our device behaves and, for example, what a laser cane does or an ultrasound handheld. There are advantages to having a device in the form of glasses, but there are also some initial difficulties, and the need to learn the right method and approach.
That said, a targeted training program is
sperimentale, e riguarda il supporto alla riabilitazione di alcune tipologie di pazienti neurologici...
Nathan Deutsch Un brevissimo cenno a questo aspetto. Intanto, parlando di riabilitazione parliamo di un campo largo. Diciamo che, a questo proposito, stiamo valutando con una equipe di specialisti la possibilità che la nostra tecnologia possa trovare applicazione in questo contesto. Ma questo è il futuro...
VEDERE Come per tutti i device, possiamo immaginare che anche l’utilizzo di TAMI dovrà prevedere un periodo di training ed adattamento all’uso...
Nathan Deutsch Nei test eseguiti a livello internazionale abbiamo avuto risultati molto positivi relativamente all’approccio con il device, la cui semplicità d’utilizzo permette con facilità all’utente di intuire la presenza degli ostacoli e la direzionalità. Detto questo, c’è in via di sviluppo un programma di training mirato, perché benché ci sia sicuramente una certa facilitazione nel disporre di un device in forma di occhiale,
being developed, because although there is a certain advantage in having a device fit for this purpose in an eyewear form factor, there could also be initial difficulties and the need to learn the right method and approach.
VEDERE Do you foresee that, in some professional centers, you will be able to provide devices to allow those interested to test drive TAMI?
Nathan Deutsch Yes, of course. Often there is an approach of this kind for presentation of technology to people who are blind or visually impaired by professionals in vision rehabilitation.
però potrebbero esserci anche delle difficoltà iniziali e la necessità di apprendere la giusta metodica di approccio agli smart glasses.
VEDERE È previsto che, in alcuni centri/ studi professionali, voi potrete fornire un device di supporto per permettere al soggetto interessato una prova pratica delle funzioni di TAMI? In modo da poterne saggiare praticità e semplicità?
Nathan Deutsch Sì, certamente. Sappiamo come spesso ci sia un approccio di questo genere di presentazione della tecnologia alla persona ipo- e non vedente. Prevediamo di entrare a breve in questa filiera.
TAMI, questo il nome dei primi smart glasses commercializzati by LightHouse. Vediamone le caratteristiche in breve. (inserire foto TAMI)
• Montature disponibili in differenti colori, forme e calibri (Design dedicato)
• Sensori frontali di scansione ambientale
• Alimentazione e hardware integrati nelle aste
• Vibrazione aptica di segnalazione
• Batteria ricaricabile di lunga durata (10 ore di autonomia)
• Leggerezza, resistenza ad urti ed acqua
TAMI IN A NUTSHELL
TAMI: this is the name of the first smart glasses marketed by LighthouseTech. Let’s look at the features in brief. (insert TAMI photo)
• Frames available in different colors, shapes and calibers (Dedicated design)
For this new installment of “Posti da …VEDERE (Places to...SEE)” we went to Fossano, in the province of Cuneo, Piedmont, to meet a historic name among opticians in this area. We’re talking about Ottica Maestrelli, a firm that has been active in this area since 1952 and has successfully reached its third generation of opticians and optometrists. We talk about it with Bruno Maestrelli, one of the two sons, together with his brother Paolo, of founder Giorgio.
Per questa nuova puntata di “Posti da...VEDERE” siamo a Fossano, Cuneo, per incontrare un nome storico tra gli ottici di questa provincia. Stiamo parlando di Ottica Maestrelli, realtà attiva sul territorio dal 1952, giunta con successo alla terza generazione di ottici-optometristi - e non solo, come vedremo strada facendo -. Ne parliamo oggi con Bruno Maestrelli, uno dei due figli, insieme al fratello Paolo, del fondatore Giorgio.
Manlio Valli
Those who, like us, had the pleasure of knowing Bruno before this interview, know that we are about to talk about a story of competence and constant attention to the profession (to emphasize this aspect, Bruno is also president of Federottica Cuneo, association of Italian optical and optometric professionals ).
Chi, come noi, ha avuto il piacere di conoscere Bruno prima di questa intervista, sa che stiamo per parlare, con il sorriso sulle labbra, di una storia di competenza, professionalità e costante attenzione alla professione (a sottolineare questo aspetto, Bruno è anche Presidente di Federottica Cuneo).
Bruno, let’s start our interview beginning with your 70 years of history ...
Buon giorno Bruno, partiamo dai vostri 70 anni di storia...
Bruno (a destra) e Paolo Maestrelli
“In my vision, our business is a combination of three arts. The commercial art, the craft art and the professional art” “Nella mia visione, la nostra attività è un insieme di tre arti.
L’arte
commerciale, l’arte artigianale e l’arte professionale”
Bruno, let’s start our interview beginning with your 70 years of history ...
It is now already 72 years. Those of a history that was born in Fossano almost by a coincidence. My father, in those days, was employed as an optical apprentice at the Pecci optical shop in Savona (a historic optical center in the Ligurian city). When one of his sisters came to live here and he came with Grandpa Gino-his father-to visit her, my father was finishing the Ratti optical school in Turin and was already working as an optical apprentice. Because he was quite a lively and enterprising young man, my grandfather told him, “Giorgio, should we find a store here, start your own business.” And right here, in Via Roma, under these arcades, coincidentally (or maybe not) right on the corner with Via della Vista (Sight street in English, ed.) , they found a very, very small store from which my father left in ‘52 with the business, the first optician in Fossano.
In 1960, my father met, again by coincidence, my mother, who was also involved in our business right away. After that I was born, in 1961. I studied, specializing at the school of
Buon giorno Bruno, partiamo dai vostri 70 anni di storia...
In realtà, ormai sono già 72 ... quelli di una storia - la nostra attività - che nacque a Fossano quasi casualmente, in quanto mio papà, a quei tempi, in realtà era impiegato come garzone ottico dell’ottica Pecci a Savona - storica insegna della città ligure -. Nel momento in cui una sua sorella venne ad abitare qui e lui arrivò con suo padre (nonno Gino) a trovarla, dato che stava terminando la scuola di ottica Ratti a Torino e che già faceva il garzone di ottica, sapendo che era un tipo piuttosto vivace e intraprendente, mio nonno gli disse testualmente “Giorgio, dovessimo trovare una bottega qui, inizi l’attività in proprio”. E proprio qui, in via Roma, sotto questi portici, casualmente (o forse no) proprio all’angolo con via della Vista, trovarono un negozietto molto, molto piccolo da cui papà partì nel ‘52 con l’attività, primo ottico in Fossano.
Arriviamo al 1960. Quando mio padre conobbe, sempre per coincidenza, mia mamma, coinvolta da subito anche nella nostra attività. Dopo di che arrivo io, nel 1961. Ho studiato, specializzandomi a Vinci in Optometria. Come
Savigliano
Place to...See
familial spirit that has accompanied us over time.
Today our two wives, in addition to Paolo and me, are involved in the business, as well as Paolo’s two sons, Giorgio and Giulio, and sonin-law Davide. As well as, my eldest daughter also works with us. Valentina, the youngest, on the other hand, is an eyewear designer. In addition to them, two collaborators are with us, one who takes care of the economic aspects and a doctor in Optics and Optometry, who works in Savigliano. And all this starting from a fundamental passage, from that chance that happened in 1952: an unexpected visit of my father to Fossano, a city that adopted him in every sense: from an unknown stranger - but capable by nature of socializing - to a proud citizen of our city. Our two optical centers are part of the same family business; our young people are like satellites, orbiting the two centers alternately. Just as Paolo and my sister-in-law also alternate between Fossano in the morning and Savigliano in the afternoon. In short, let’s say that the interchange of professional skills between the two centers is a constant added
mio fratello Paolo, nato quattro anni dopo, che ha fatto il mio stesso identico percorso.
Negli anni 80, dopo il servizio militare, io e Paolo siamo entrati a pieno regime nell’attività di famiglia, cercando sempre di rimanere aggiornati, seguendo nel tempo i cambiamenti della professione con l’obiettivo di continuare a migliorare e migliorarci.
Per esempio, sono stato il primo che ha avuto una mola semiautomatica, così come ad avere un riunito con il quale fare le misurazioni.
A quei tempi, per misurare la vista, si usava la mitica “cassettina”, dotazione storica, che conserviamo ancora gelosamente.
Negli anni 80, il passaggio generazionale con me e mio fratello. Per arrivare passo dopo passo ai nostri giorni. Con due centri otticiFossano e Savigliano - e dieci unità impiegate, cercando di mantenere quello spirito di famiglia che ci ha accompagnato nel tempo. Oggi sono coinvolti nell’attività, oltre a me e Paolo, le due mogli - le due cognate -.
E poi i due figli di Paolo, Giorgio e Giulio e il genero Davide. Con noi è rimasta anche mia figlia maggiore. Valentina, la più piccola è in-
Fossano shop
value for us, of which we are very proud.
The opening of the Savigliano Optical Center (a 15-minute drive from Fossano, ed), which is celebrating its 10-year anniversary right now, was a strategic choice, advocated especially by Paolo-surely more strategic than me in this regard.
Fortunately, my brother and I complement each other absolutely. I take care more of the professional side, let’s say I’m a bit more the “frontman.” Paolo, on the other hand, is the more practical one, with a great capacity for operational vision. While in Fossano we were the first to start the optician business, there were already several opticians in Savigliano. But, in our opinion, there was not the kind of offer and proposal that constituted our model. We came up with our own format, which we replicated in Savigliano. In my vision, our business is a combination of three arts. The commercial art, the craft art and the professional art.
Let me explain: we are technicians, but when a person comes in to us, and we feel that there are problems that are not our responsibility, such as clinical problems, we immedia-
vece designer di occhiali.
Oltre a loro, sono con noi due collaboratrici, una che si occupa degli aspetti economici ed una dottoressa in Ottica e Optometria, che lavora a Savigliano. E tutto questo a partire da un passaggio fondamentale, da quella casualità accaduta nel 1952: una visita inaspettata di mio padre a Fossano, città che lo ha adottato in tutti i sensi: da emerito sconosciuto - ma capace per natura di socializzare - a cittadino orgoglioso della nostra città.
I nostri due centri fanno parte della medesima realtà aziendale famigliare; i nostri giovani sono come satelliti, orbitano sui due centri alternandosi. E anche Paolo e mia cognata si alternano tra Fossano, al mattino e Savigliano al pomeriggio. Diciamo, insomma, che l’interscambio di professionalità tra i due centri è per noi un costante valore aggiunto, di cui andiamo molto orgogliosi.
L’apertura del Centro di Savigliano (a un quarto d’ora d’auto da Fossano, ndr), che compie il decennale di attività proprio in questo periodo, è stata una scelta strategica, caldeggiata soprattutto da Paolo - sicuramente più stratega di me in questo senso -.
“..We believe in the ethical role of our work, which is also to communicate, to educate to prevent…” “Crediamo nel ruolo etico del nostro lavoro, che è anche quello di comunicare, educare alla prevenzione...”
tely send him to the opthalmologist. We have very precise tasks: to make the “good measurement”; to recommend the right frame and recommend the most appropriate lenses. And then fit them. Inside these simple ways of working are the three souls of the OPTIC: as I said just now, commercial, craft and professional. We this kind of format, this simple but at the same time in-depth approach, we exported it to Savigliano where in our opinion there was space for our model. And this has worked, over the years. In the beginning we were unknown, in an area where there were already several opticians. We arrived almost on tiptoe, aware that we were entering new territory.Paul and Laura believed in it and brought our model back to the new center as well. And now, based on the results, we can say that we are satisfied with it. The recipe, in maximum summary, was to copy the offer we were already providing in Fossano. Replicating a formula that was taken and duplicated to verify its goodness, repeating the model in the new Savigliano location in Corso Roma, near the town hall.
Fortunatamente, io e mio fratello ci integriamo in modo assolutamente complementare. Io mi occupo più della parte professionale, diciamo che sono un po’ più il “frontman”. Paolo è invece più coi piedi piantati per terra, con una grande capacità di visione operativa. Mentre a Fossano siamo stati i primi ad intraprendere l’attività, a Savigliano erano già presenti diversi ottici. Ma, secondo noi, non c’era il tipo di offerta e di proposta che costituiva il nostro modello. Noi abbiamo questo format, che abbiamo replicato a Savigliano. Nella mia visione, la nostra attività è un insieme di tre arti. L’arte commerciale, l’arte artigianale e l’arte professionale.
Mi spiego meglio: siamo dei tecnici, ma nel momento in cui una persona entra da noi, e noi riteniamo che ci siano problemi non di nostra spettanza, problemi clinici, lo inviamo immediatamente dal medico. Noi dobbiamo effettuare, dobbiamo fare fa la “buona misurazione”. Scegliere nel modo dovuto la montatura giusta e consigliare le lenti più adeguate. E poi montarle. Dentro a queste semplici modalità di lavoro ci sono le tre anime dell’OT-
Detail of the first, historic “little box” Particolare della prima, storica “cassettina”
Bruno, you have a very expressive way of telling your story in this interview, it almost feels like you’re doing a video interview.... Is this telling ability of yours a natural talent of yours or is it experience?
Well... Let’s say that over time I have refined my way of telling... I am familiar with the issues that sometimes arise in different situations where knowing how to communicate is important. I follow the Bimbovision project with two of my colleagues, we go to schools to give lectures and so I have some experience in that respect. By the way, for 28 years I have been serving as president of the opticians of Cuneo and Province, a role for which I am institutionally required to listen, to open up to others, to converse. Sometimes (and here Bruno gives us another of his smiles, ed.), indeed, I wonder if I should leave room for newcomers. But then in the associative sphere they ask me to move on....
In your optical centers you deal not only with frames and lenses but also with special projects for schools, vision education, and training. Wide-ranging topics....
Yes. It is the concept of education towards people. Sometimes, and I say this absurdly, it could be seemingly counterproductive from a turnover point of view because if you educate, you take charge of this aspect, you lead the person to behave better and therefore to have less need to go to the optician to cor-
TICO: come dicevo poco fa, commerciale, artigianale e professionale. Noi questo tipo di format, questo approccio semplice ma insieme approfondito l’abbiamo esportato a Savigliano dove a nostro parere c’era a suo tempo spazio per il nostro modello.
E questo ha funzionato, negli anni. All’inizio eravamo sconosciuti, in un ambito in cui erano già presenti diversi ottici. Siamo arrivati quasi in punta di piedi, consci di entrare in un nuovo territorio. Sono stati bravi Paolo e Laura a crederci, a costruire. E adesso, in base ai risultati ottenuti, possiamo dire di esserne soddisfatti.
La ricetta, in sintesi massima, è stata copiare l’offerta che già fornivamo qui. Replicare una formula che è stata presa e duplicata per verificarne la bontà, identificando una ubicazione molto centrale, corso Roma, vicino al municipio.
Bruno, il tuo modo così narrativo di raccontarci questa avventura lunga 72 anni meriterebbe una intervista video, per la capacità espressiva che sulla carta stampata può solo essere raccontata. Dote naturale o esperienza?
Diciamo che nel tempo ho affinato il mio modo di raccontare… conosco bene le problematiche che a volte si presentano in diverse situazioni dove saper comunicare è importante. Seguo il progetto Bimbovisione con altri due miei colleghi, andiamo nelle scuole a tenere le conferenze ed ho quindi dalla mia un po’ di esperienza sotto questo profilo. Tra l’altro, da 28 anni ricopro il ruolo di presidente degli ottici di Cuneo e Provincia, ruolo per il quale sono istituzionalmente portato ad ascoltare, ad aprirmi agli altri, a colloquiare. A volte (e qui Bruno ci regala un altro dei suoi sorrisi, ndr), anzi, mi chiedo se non sia il caso di lasciare spazio alle nuove leve. Ma poi mi chiedono di andare avanti…
Nei vostri centri vi occupate non solo di montature e lenti ma anche di progetti speciali per le scuole, di educazione alla visione, di training. Argomenti a largo raggio…. Si. È il concetto di educazione nei confronti del pubblico. A volte, e lo dico per assurdo, potrebbe essere in apparenza controproducente dal punto di vista del fatturato perché, se educhi, ti fai carico di questo aspetto, porti la persona a comportarsi meglio e quindi ad
“Sustainability is a hot topic for us… By equipping ourselves with an efficient filtering system, we have first and foremost thought about our health”
“La sostenibilità è per noi un argomento molto sentito. Dotandoci di un sistema di filtraggio efficiente, abbiamo pensato,in prima battuta,alla nostra salute”
rect visual defects due to incorrect attitudes. For example, we have believed and believe a lot in the project of controlling myopic progression in children (a problem that in 2050 apparently will hit its acme) . If you can communicate to parents, in collaboration with ophthalmologists and pediatricians, that if you pay attention to certain issues you are going to improve visual hygiene, taking certain steps, this person will become less of a problem tomorrow, less myopic, so his or her ocular health-because everything is connected-will also suffer less.
In all this, absurdly, from a purely economic point of view in the short term you might even say, “but what do I care? Every six months you get worse, you come here, you change your lenses, so why work on prevention? “. Here, then, this is done not because we are saints but because we believe in the ethical role of our work, which is also to communicate, to educate to prevent as much as possible some important vision-related issues. In addition to a focus on these topics, we do specialty contactology and vision training; and we believe a lot in collaboration with the chain of professionals who act in the field of
aver meno bisogno di ricorrere all’ottico per correggere i difetti visivi dovuti ad atteggiamenti non corretti. Per esempio, abbiamo creduto e crediamo molto nel progetto del controllo della progressione miopica nei bambini, che nel 2050 pare toccherà l’apice del problema. Se tu riesci a comunicare ai genitori, in collaborazione con gli oculisti ed i pediatri, che se si fa attenzione a determinate problematiche si va a migliorare l‘igiene visiva, adottando determinati accorgimenti, questa persona diventerà un domani meno problematica, meno miope, quindi anche la sua salute oculare - perché tutto è collegato - andrà a soffrirne meno.
Alla fine, in tutto questo, per assurdo, dal punto di vista prettamente economico sul breve termine potresti anche dire “ma a me cosa interessa? Ogni sei mesi peggiori, vieni qua, cambi le lenti, quindi perché lavorare sulla prevenzione? Ecco, allora, questo lo si fa non perché abbiamo l’aureola in testa; ma in quanto crediamo nel ruolo etico del nostro lavoro, che è anche quello di comunicare, educare nel tentativo di prevenire determinate problematiche.
Quindi noi abbiamo un’attenzione particolare su questi argomenti, ci occupiamo anche di contattologia specialistica, con tutto quello che ne consegue. Ci occupiamo, ancora, di training; e crediamo molto nella collaborazione anche con altri professionisti, diciamo con la filiera dei professionisti che agiscono nell’ambito della salute visiva: ortottisti, oculisti, addirittura medici di base; ed anche con altri professionisti tipo osteopati...
C’è una collaborazione molto pulita, molto bella, dove noi andiamo a dire la nostra dal punto di vista tecnico, e questo può aiutare. Ad esempio, se un osteopata nota determinate problematiche ma non ha le nostre competenze - come noi non abbiamo le sue - possiamo intervenire, aiutandolo magari ad inquadrare meglio la persona. Questo passaggio, questa integrazione è stato sicuramente un progresso maturato negli ultimi anni.
Tornando alla nostra storia, pensando all’evoluzione avvenuta, nei “tempi eroici” i miei genitori tenevano le montature nelle scatolette, nelle scatole dove si tengono le scarpe, dove avevano tre o quattro modelli, non c’erano le cuvette. Siamo partiti da lì, siamo partiti con mio papà, che aspettava lunedì per avere un
visual health: orthoptists, ophthalmologists, even general practitioners; and also with other professionals like osteopaths...
There is a very transparent, very nice collaboration where we go and have our say from a technical point of view, and that can help. For example, if an osteopath notices certain issues but doesn’t have our expertise-as we don’t have his-we can intervene, helping him maybe to better frame the person. This step, this integration, has definitely been an advancement that has matured in recent years. Going back to our history, thinking about the evolution that took place, in the beginning my parents kept the frames in little boxes, in the boxes where you keep your shoes, where they had three or four models of frames, there were no cuvettes. I remember how my father used to wait until Monday for relief (Sunday and Monday were rest days) because, from working the lenses by hand during the week, the silicon corroded his fingers. Now we have automatic grinding wheels.
The optician, in those days, still did everything by hand. Today there has been an evolution both technically and, let’s say, culturally. Now we have in our team guys with degrees in Optics and Optometry, such as Davide, Giulio and Deborah (who works in Savigliano), and Valentina, who has a bachelor’s degree in Optometry-. Today we take many courses and go to updates to improve ourselves in the service we offer and to grow: which are two fundamental aspects of our profession as well.
You were telling us about automated grinding wheels. Let’s start there to recall another key word: sustainability. We talked about the professional part. Sustainability, perhaps, involves even more the craft part of your work....
The craft part, of course. Here in Fossano, upstairs, is our lab. My wife Margherita, together with me, takes care precisely of the part related to the workshop. Also thanks to discussions with specialists who are experts in filtration and purification systems, we understood how it was possible to improve the sustainability of our business and by extension of the environment, by paying more attention to the way we work. Let me explain: the moment you go to cut lenses, you go to put a mixture of water and chemical residues into
sollievo - domenica e lunedì non si lavorava - perché, a forza di sgrezzare - durante la settimana il silicio gli corrodeva tutte le dita. Adesso abbiamo le mole automatiche. Il vero ottico, a quei tempi, faceva ancora tutto a mano. Ecco, quindi c’è stata un’evoluzione sia tecnica sia, diciamo, culturale. Adesso abbiamo nella nostra squadra ragazzi laureati in Ottica e Optometria, Davide, Giulio e Deborah - a Savigliano, Valentina diplomata in Optometria -. Seguiamo molti corsi, andiamo agli aggiornamenti proprio per migliorarci nel servizio offerto e per crescere, che è fondamento della professione.
Parlavi di mole automatiche. Partiamo da qui per richiamare un’altra parola chiave: sostenibilità. Abbiamo parlato della parte professionale. La sostenibilità, forse, coinvolge ancor più la parte artigianale del vostro lavoro...
La parte artigianale, certo... qui, al piano di sopra, c’è il nostro laboratorio. Diciamo così, in modo semplice: mia moglie Margherita, insieme a me, si occupa qui a Fossano proprio della parte relativa al laboratorio. Anche grazie al confronto con specialisti che si occupano di sistemi di filtraggio e depurazione, abbiamo compreso come fosse possibile migliorare la sostenibilità, della nostra attività e quindi a cascata dell’ambiente, facendo più attenzione alle modalità di lavorazione. Mi spiego meglio: nel momento in cui tu vai a tagliare delle lenti, vai ad immettere nelle tubazioni un misto di acqua e residui chimici. Che se filtrati a monte aiutano in modo sostanziale a depurare l’acqua residuale che entrerà nei tubi di scarico, rendendola meno sporca e
the pipes. Filtering these residues properly helps substantially to purify the water that will enter the drain pipes, making it less dirty and less harmful. In addition, the discourse involves two other issues: the first is noise-I jokingly say that we have equipped our molehills with a protective diving suit- , the second concerns smell and breathing. In fact, if the necessary precautions are not taken, lens workers also breathe in harmful fine dust. By equipping ourselves with an efficient filtering system, we have first and foremost thought about our health. Protecting us and, therefore, also the environment. Today, our processing residues are collected and disposed of according to the latest standards, in a certified and traceable way. So in this sense, sustainability is a hot topic for us. Which, moreover, should be a normal thing; we differentiate a lot: paper, plastic...also trying to inculcate to young people - who are quite sensitive to the subject anyway - these values. In a while the world will be theirs. To see how more attention to these issues is on the agenda can only make us happy.
We could say that today the “Virtuous Optician,” capable of combining entrepreneurship and social sensitivity is an emerging figure. We talked about myopic progression and visual hygiene education. Tell me about another relevant topic. Low vision, an important area but not always
meno dannosa. In più, il discorso coinvolge altre due problematiche: quella del rumoreio dico scherzosamente che abbiamo dotato le nostre mole di uno scafandro protettivo - e quello olfattivo, quando in mancanza di accorgimenti vengono respirate anche delle polveri sottili di per sé nocive. Dotandoci di un sistema di filtraggio efficiente, abbiamo pensato - visto che ci lavoriamo per diverse ore al giorno - in prima battuta alla nostra salute. Tutelando noi e, a cascata, anche l’ambiente. Oggi, infatti i residui delle nostre lavorazioni vengono raccolti e smaltiti secondo le normative più recenti, in modo certificato e tracciabile. Quindi in questo sen-
the focus of the optometrist’s attention. What is your opinion on it? Do you deal with it?
Sure. Yes, we do deal with it. And I’ll also explain why. In my opinion in dealing with low vision you have to be very motivated because it is a challenging and difficult field. The principle is to help the person have more autonomy, because after all, it is about improving that. There is a person, often-but not only-elderly, who has to totally give up reading his or her favorite magazine, rather than not being able to effectively fulfill the daily issues of life. Reading a letter, seeing what is written in a recipe, etc. Being able to empower with optical and electronic aids but also with the right advice is a satisfaction for us. It is not necessarily that in itself dealing with low vision is a huge business. But first of all it is a very rewarding aspect, because by working on low vision you realize that you have
so la sostenibilità è per noi un argomento molto sentito. Che peraltro dovrebbe essere una cosa normale; noi differenziamo molto: carta, plastica...cercando anche di inculcare ai giovani - che comunque sono piuttosto sensibili all’argomento - questi valori.
Fra un po’ il mondo sarà loro, assolutamente. E vedere come una maggior attenzione a questi argomenti sia all’ordine del giorno non può che farci piacere.
Potremmo dire che oggi la figura dell’”Ottico Virtuoso”, capace di unire imprenditorialità e sensibilità sociale sia una figura emergente. Abbiamo parlato di progressione miopica e educazione all’igiene visiva. Tocchiamo un altro punto. L’ipovisione, ambito importante ma non sempre al centro dell’attenzione dell’ottico optometrista. Qual è il tuo parere? Ve ne occupate? Certo. Sì, ce ne occupiamo. E ti spiego anche perché. Secondo me nell’ipovisione, nel suo trattamento, bisogna crederci perché è un campo che spesso e volentieri ti può un po’ demotivare, sfidante e difficile. Il principio è quello di aiutare la persona ad avere maggiore autonomia, perché alla fine si tratta di questo. C’è un soggetto, spesso - ma non solo - di una certa età, che deve rinunciare totalmente anche solo a leggersi Il settimanale locale, piuttosto che non essere in grado di assolvere con efficacia alle semplici problematiche
done something good. You have helped a person who otherwise would not have been able to perform certain tasks. Then, why not, there is also the remunerative aspect. I think ethical behavior like that builds loyalty not only to the patient with low vision, but to his whole entourage, his family. Who will surely come back to you with confidence.
We talked about your history and your present. What does the future look like, according to Bruno?
So, the future... How do I see it? I see it as the present, only still improved. First of all, there is a premise to be made: my brother and I will not be long before we officially retire-although he is four years younger than I am. What we don’t know is whether we will be able to take this step with the detachment and resolve of my father, who one day told us, “Guys, from that day on, I will never put even a screw in again.” And so he did. He came here, sat down, loo-
di una vita diciamo “normale”. Leggere una lettera, vedere cosa c’è scritto in una ricetta, eccetera. Riuscire a dare un po’ di autonomia con ausili ottici ed elettronici ma anche con consigli è una soddisfazione. Non è detto che di per sé sia un business enorme. Ma innanzi tutto gratifica molto, nel senso che lavorando sull’ipovisione ti accorgi di avere fatto qualcosa di bello. Hai aiutato una persona che altrimenti non avrebbe potuto assolvere a determinati compiti. Poi certamente c’è anche il discorso, se te ne occupi, di carattere remunerativo. Credo che un comportamento etico di questo tipo fidelizzi non solo il paziente con ipovisione, ma tutto il suo entourage, la sua famiglia. Che sicuramente torneranno a rivolgersi a te con fiducia.
Abbiamo parlato di storia e di presente. Come sarà il futuro, secondo Bruno? Allora, il futuro... Come lo vedo? Lo vedo come un presente migliore. Innanzitutto c’è
ked at us, smiled and then left without saying a word.
For the future, then, I personally would like to be able to start-and we already do this to some extent with the new recruits-to delegate, especially with the goal of having the strength and serenity to enjoy tomorrow in a less busy way. There will be a major generational transition, with two strains, two families intersecting at the level of cousins, Paul’s children and mine. And there could be perhaps further developments because they, in turn will have new relationships. If we talk about the more distant future-why not-there could be the possibility of further expansion in continuity. With the opening of other optical centers, always - in my hope - related to this kind of format, where people come and stay with us because they know that their problem will still be heard. And solved, or supported with the best possible advice.
We often send our clients to the ophthalmologist before making eyeglasses or fitting contact lenses. Because our profession must, or should, increasingly take on a consultative role. Here, the future must see us always ready and up-to-date. Open to listening. And ready to solve problems in an integrated way, in a system made up of professionals who all work for visual well-being, each according to their own competencies, which are very specific: who does what, we have already well identified.
As I was telling before the interview, in our work team we are integrated very well. Paolos is the most strategically and commercially focused. I don’t deal with purchasing frames at all; instead, I am more focused on directing the professional side. Going back to the future and the new generation, different attitudes have already emerged; some are more inclined to sales and some, for example, to contactology. Deborah, to cite yet another example, on the other hand, has a particular flair for training. This is to say that, in our two centers, we already have different professional souls that coexist and are emerging quite clearly, each with very specific areas of expertise. The future in my opinion is this: accompanying passions and aspirations towards the desired professional outlets, implementing and dreaming with our young people, towards tomorrow. A metaphor I like to use with our young people, talking about the future, is this: if you have
da fare una premessa: io e mio fratello non tarderemo poi molto a andare ufficialmente in pensione - anche se lui ha quattro anni meno di me -. Ciò che non sappiamo è se riusciremo a fare questo passo con il distacco e la risolutezza di mio padre che un giorno ci disse “ragazzi, io da quel giorno non metterò più neppure una vite”. E così fece. Veniva qua, si sedeva, ci guardava, sorrideva e poi se ne andava senza proferire parola. Per il futuro, allora, personalmente vorrei poter incominciare - e già in parte lo facciamo con le nuove leve - a demandare, a delegare, soprattutto per avere poi la forza e la serenità di goderci il domani in modo meno impegnato. Ci sarà un passaggio generazionale importante, con due ceppi, due famiglie che si intersecano a livello di cugini, i figli di Paolo ed i miei. E potrebbero esserci magari sviluppi ulteriori perché loro, a propria volta avranno nuove relazioni. Se parliamo di un futuro non prossimo, più distante nel tempo - perché no -, ci potrebbe essere la possibilità di un ulteriore ampliamento nella continuità. Un allargare ad altri centri, sempre e comunque - nella mia speranza - legati a questo tipo di format, in cui le persone vengono e rimangono con noi perché sanno che il loro problema sarà comunque ascoltato. E risolto, oppure supportato con il miglior consiglio possibile. Spesso e volentieri, prima di eseguire l’occhiale o applicare la lente a contatto inviamo i nostri clienti dal medico oculista. Perché la nostra professione deve, o dovrebbe, assumere sempre di più un ruolo consulenziale. Ecco, il futuro dovrà vederci sempre sul pezzo. Aggiornati. Aperti ad ascoltare. E pronti a risolvere i problemi in modo integrato, in un sistema fatto di professionisti che lavorano
“So, the future... How do I see it? I see it as the present, only still improved”
“Allora, il futuro... Come lo vedo? Lo vedo come un presente, ma migliore”
a boat, if you are in the water and you also have oars, then try rowing. Try to move and keep going; then maybe storms will come, that life is made that way. But you, in the meantime, start rowing....
I thank you for this freewheeling interview. Your - indeed, Yours - enthusiasm exemplifies the positivity needed by those already in the profession and those who would like to make optical art their tomorrow. In closing, it only remains for us to ask you for your “Place to See,” your place of the heart to recommend to those who would like to come and visit Fossano and the Langhe. Here in Fossano we have several things worth seeing. Starting with our castle, the Acaja Castle, which dates back to the first half of the 1300s. But the most beautiful thing in my opinion is Viale Mellano. It is an avenue that is unique to walk down, which “belts” Fossano externally and from which you overlook the Stura valley. The Stura, which comes from our mountains, is the river that then flows into the Tanaro, which in turn flows into the Pothe longest river in Italy -. Walking along the avenue-on a clear day-you can easily see the Bisalta, just behind here, the Maritime Alps, the
tutti al servizio del benessere visivo, ciascuno secondo le proprie competenze, che sono ben specifiche: chi fa cosa, l’abbiamo già ben identificato.
Come raccontavo prima dell’intervista, ci integriamo molto bene. Paolo è il più attento dal punto di vista strategico e commerciale. Io non mi occupo assolutamente di acquisti di montature; mi occupo di più, invece. di dirigere la parte professionale. Tornando al futuro ed alle nuove generazioni, anche tra i nostri giovani ci sono già delle attitudini, c’è chi è più portato alla vendita e chi, ad esempio, alla contattologia. Deborah, per citare un altro esempio ancora, ha invece una particolare predisposizione per il training. Questo per dire che, nei nostri due centri, abbiamo già diverse anime professionali che convivono e si stanno delineando in modo abbastanza netto, ognuno con ambiti di competenza ben specifici. Ecco, il futuro è proprio questo... accompagnare passioni ed aspirazioni verso gli sbocchi professionali desiderati, implementando e sognando con i nostri ragazzi, verso il domani.
Una metafora che mi piace usare con i nostri giovani, parlando del futuro, è questa: se la barca ce l’hai, se sei nell’acqua e hai anche i remi, ecco: allora prova a remare. Prova a muoverti, a proseguire, ad andare avanti; poi arriveranno magari anche delle tempeste, che la vita è fatta in questo modo. Ma tu, intanto, inizia a remare...
Ti ringrazio per questa chiacchierata a ruota libera. Il tuo – anzi, Il vostro - entusiasmo è un esempio virtuoso che non può che fare bene, a chi già esercita la professione e a chi vorrà fare dell’arte ottica il suo domani. In chiusura, per tradizione, non ci rimane che chiederti il tuo “Posto da Vedere”, il tuo luogo del cuore da consigliare a chi vorrà venire a visitare Fossano e le Langhe. Qui a Fossano abbiamo diverse cose che valgono la pena di essere viste. A partire dal nostro Castello, il Castello degli Acaja, che risale alla prima metà del 1300. Ma la cosa più bella secondo me, è viale Mellano. È un viale che è unico da percorrere a piedi, che “cintura” esternamente Fossano e dal quale si domina la valle Stura. La Stura, che arriva dalle nostre montagne, è il fiume che si butta poi nel Tanaro, il quale affluisce a sua volta nel Po. Percorrendo il viale - nelle belle giornate - si
Langhe. On the other hand, His Majesty Monviso, the King of Stone,is visible from the Acaja Castle Square.It is difficult to make a choice between this location and Viale Mellano.... Let’s say that, passing through Fossano, the two places are both worth seeing, one complementary to the other and, above all, close together-so they can be enjoyed very easily. A curiosity: in Piedmontese slang, the avenue was called (and is still called by the people of Fossano) “gir d’la lingera,” the turn of the Lingera. What was the lingera? Literally, it meant “the light,” indicating a popular and populous way of life, on the edge of legality, but not bad, made by people forced to make do every day to live and survive. Those people we still imagine walking along the avenue today, waiting for a propitious opportunity. If then after the walk along the avenue there is still some time left, well, around here we really have many things to see. One for all, for example: in Cussanio-which is then a hamlet of Fossano-there is the shrine where Our Lady appeared. And of such places, suggestive and little known, around here there are really many. However, if you ask me as a Fossanese ... my “place to See” remains in all respects our “gir d’la lingera.”
Thank you Bruno... See you again soon!
possono agevolmente vedere la Bisalta, proprio qui dietro, le Alpi Marittime, le Langhe. Sua maestà il Monviso, il Re di Pietra,è invece visibile dalla Piazza del Castello degli Acaja :difficile fare una scelta tra questo sito e Viale Mellano…. Diciamo che, passando da Fossano, le due cose sono entrambe da vedere, una complementare all’altra e soprattutto vicine - quindi fruibili in modo molto agevole. Una curiosità: in piemontese, il viale veniva chiamato (e viene chiamato ancora oggi dai fossanesi) “gir d’la lingera”, il giro della Lingera. Cos’era la lingera? Letteralmente, significava “la leggera”, ad indicare un modo di vivere popolare e popolano, al bordo della legalità, ma non cattivo, fatto da persone costrette ad arrangiarsi quotidianamente per vivere e sopravvivere. Quelle persone che ci immaginiamo ancora oggi camminare lungo il viale, in attesa di una occasione propizia. Se poi dopo la passeggiata lungo il viale avanzasse ancora un po’ di tempo, beh, qui attorno abbiamo davvero tante cose da vedere. Una per tutte, ad esempio: a Cussanio - che poi è una frazione di Fossano - c’è il santuario dove apparve la Madonna. E di posti così, suggestivi e poco conosciuti, qui intorno ce ne sono davvero molti. Però, se mi chiedete da fossanese... il mio “posto da Vedere” rimane in tutto e per tutto il nostro “gir d’la lingera”.
Grazie Bruno! Arrivederci a presto
Avant Premiere by VALENTINO EYEWEAR
Maison Valentino announces the first sunglasses created by Alessandro Michele. The model features an oversized round shape with thin temples highlighted by the V logo. Made from lightweight metal, the model is finished with acetate temple tips and lenses in a vintage-inspired colour palette of dark green, amber and light green.
Maison Valentino annuncia il primo occhiale da sole firmato da Alessandro Michele. Il modello presenta una forma rotonda oversize con aste sottili evidenziate dal logo V. Realizzato in metallo leggero, è rifinito con terminali delle aste in acetato e lenti in una palette di colori di ispirazione vintage: verde scuro, ambra e verde chiaro.
When the Past meets the Future
The Backround line by Evoluzione is inspired by the timeless charm of the past, rediscovering the distinctive details of eyewear design. Fine materials, comfort, precision, and lightness come together in an ongoing aesthetic and technical exploration, creating durable and perfectly adaptable glasses.
La linea Backround by Evoluzione si ispira al fascino senza tempo del passato, riscoprendo i dettagli distintivi del design degli occhiali. Materiali pregiati, comfort, precisione e leggerezza si uniscono in una ricerca estetica e tecnica continua, per occhiali resistenti e perfettamente adattabili.
The playful Charm of Anna Sui
Anna Sui’s SS25 collection captures the playful charm of the early ‘60s with a modern twist, inspired by Warhol’s pre-pop art. Mondottica created candy-colored cat-eye sunglasses adorned with rhinestones and optical frames, blending retro vibes with contemporary casualness.
La collezione SS25 di Anna Sui racchiude il fascino giocoso dei primi anni ‘60 con un tocco moderno, ispirata all’arte pre-pop di Warhol. Mondottica ha realizzato occhiali da sole cat-eye dai colori vivaci, decorati con strass, e montature ottiche dallo stile rétro contemporaneo.
The van der Rohe Collection
Bayria Eyewear presents metal and acetate microarchitectures in the new series dedicated to the visionary designer van der Rohe, inspired by the modernist master of the Bauhaus movement, who revolutionised architecture through the innovative use of materials such as glass, steel and marble, combining them in pure and harmonious shapes.
Bayria Eyewear presenta micro-architetture in metallo e acetato nella nuova serie dedicata al visionario designer van der Rohe, ispirata al maestro modernista della corrente Bauhaus, che ha rivoluzionato l’architettura attraverso l’uso innovativo di materiali come vetro, acciaio e marmo, combinandoli in forme pure e armoniose.
The
Glamour of an Endless Summer
Australian brand AM Eyewear introduces SS25 sunglass collection. This collection captures the essence of the 1970s, blending the laid-back Mediterranean spirit of Sitges in Spain with a contemporary flair, with a range of sunglasses that embody the glamour of a never-ending summer.
Il marchio australiano AM Eyewear presenta la collezione di occhiali da sole SS25. Questa collezione cattura l’essenza degli anni ‘70, fondendo lo spirito mediterraneo rilassato di Sitges in Spagna con un tocco contemporaneo, con una gamma di occhiali da sole che incarnano il glamour di un’estate senza fine.
Indii Kids by Alternative Eyewear
Flexible plastic and titanium-alloy memory metal frames: here is the Indii Kids collection. Eyewear features a two-strap system: a headband strap and a temple tip strap for when extra hold is needed. The new hinge design snaps tightly into the frames for a secure, comfortable fit.
Montature in plastica flessibile e metallo a memoria di forma in lega di titanio: ecco la collezione Indii Kids
Gli occhiali sono dotati di un sistema a due cinturini: una fascia elastica per la testa e un cinturino alle estremità delle aste, utile quando è necessaria una tenuta extra.
Il nuovo design della cerniera si inserisce saldamente nella montatura, garantendo una vestibilità sicura e confortevole.
Ming in black amber & Byers in red
Mod Amarfia
iColor Bespoke
The frames in this collection by B.d.o. Italia combine traditional design, innovative colors and tecnnologies and high-quality customized components. Each model features different temples and front laminations. With integrated magnets, it’s possible to attach an acetate clip equipped with polarized sun lenses.
Le montature di questa collezione di B.d.o. Italia uniscono design tradizionale, colori e tecnologie innovativi e componenti personalizzati di alta qualità. Ogni modello può avere aste diverse e laminazioni sul frontale. Grazie a magneti integrati, è possibile agganciare una clip in acetato con lenti da sole polarizzate.
Futuristic Design in Limited Edition
Blackfin presents Prometheus, the new limited edition of titanium sunglasses. Sculpted from a single block of titanium, the front is milled. The aluminum rims are completely milled-from-solid, forming a flawless union with the front. Made of transparent acetate – a first for the brand – the temple tips reveal the ultra-thin titanium internal core.
Blackfin presenta Prometheus, la nuova edizione limitata di occhiali da sole in titanio. Scolpito da un unico blocco di titanio, il frontale è fresato. I cerchi in alluminio sono completamente fresati dal pieno e formano un’unione ottimale con il frontale. Realizzati in acetato trasparenteuna novità assoluta per il marchio - i terminali delle aste rivelano l’anima interna in titanio ultrasottile.
Cartier, between classic and audacious
The new Cartier Eyewear collection showcases a diverse range of styles, from classic to daring. The Santos theme presents bold bilayer constructions and sleek silhouettes. The Première universe revisits the original spirit of the collection released in the ‘80s, while the Panthère concept is inspired by the Maison’s high jewelry pieces.
La nuova collezione Cartier Eyewear presenta un’ampia varietà di modelli tra il classico e l’audace. Il tema Santos si caratterizza per le audaci costruzioni bilayer e le silhouette eleganti. L’universo Première rivisita i codici della collezione lanciata negli anni ‘80, mentre il concept Panthère richiama le creazioni di alta gioielleria della Maison.
Mod CT0477S
Common Ground by Nannini
Common Ground, established in 2022 and part of Nannini’s brands, targets a streetwise and urban audience with bold designs and daring colors. Genderless and striking, the SS 2025 collection combines sharp geometric lines, vibrant opals, transparent hues, and contrasting lenses. In-house acetate production.
Common Ground, nato nel 2022 e parte dei brand Nannini, si rivolge a un pubblico street e urbano con design estremi e colori irriverenti. Genderless e audace, la collezione SS 2025 mixa linee geometriche decise, opali vivaci, colori trasparenti e lenti a contrasto. Acetato prodotto in-house.
Davidoff
Eyewear: The art of effortless elegance
With the new collection, Davidoff Eyewear once again embodies the art of enjoying life to the full. The models are a tribute to the Italian joy of life, characterised by lightness, pleasure and style. Each frame is inspired by the finest Italian craftsmanship and represents a piece of dolce vita that promises unforgettable moments.
Con la nuova collezione, Davidoff Eyewear incarna ancora una volta l’arte di godersi la vita appieno. I modelli sono un omaggio alla gioia di vivere italiana, caratterizzata da leggerezza, piacere e stile. Ogni montatura si ispira alla migliore artigianalità italiana e rappresenta un pezzo di dolce vita che promette momenti indimenticabili.
Yalea x Frida Kahlo by De Rigo Vision
The SYA225V sunglasses are part of the new edition of the Yalea capsule collection dedicated to Frida Kahlo. The model is enriched with a detail that recalls the unibrow, symbol of the artist, while the colored end pieces enrich the design with symbolic details: the right one is inspired by a red paintbrush, the left one reproduces Yalea’s spatula.
SYA225V fa parte della nuova edizione della capsule collection di Yalea dedicata a Frida Kahlo. Il modello è arricchito da un dettaglio che richiama il monociglio, simbolo dell’artista, mentre i terminali colorati arricchiscono il design con dettagli simbolici: il destro è ispirato a un pennello rosso, il sinistro riproduce la spatola di Yalea.
mod AT 608
Mod DAP142
Porsche Design by De Rigo Vision
The P8986 model features a square shape with RXP® front piece combined with titanium rods that evoke the rear wing of the Porsche 911 GT3 RS. The inspiration can be seen in the hinges and aerodynamic structure of the temple, providing a perfect balance of elegance and functionality.
Il modello P8986 presenta una forma quadrata con frontale in RXP® abbinato ad aste in titanio che evocano l’ala posteriore della Porsche 911 GT3 RS. Il richiamo è visibile nelle cerniere e nella struttura aerodinamica dell’asta, che garantisce un perfetto equilibrio tra eleganza e funzionalità.
A Glimpse to the Past, a Look to the Future
The {rewind} collection goes beyond fashion, recalling the style of the 1980s and 1990s . Designed primarily for a female audience and made entirely of cellulose acetate, the eyewear reinterprets classic shapes with a contemporary feel in 22 distinctive designs, offering quality, comfort and refined design.
La collezione {rewind} va oltre la moda, richiamando lo stile degli anni ’80 e ’90. Pensati principalmente per un pubblico femminile, interamente in acetato di cellulosa, gli occhiali reinterpretano, in 22 modelli dal carattere distintivo, forme classiche con un tocco contemporaneo, offrendo qualità, comfort e un design raffinato.
What happens when colour stops being “just colour” and transforms into a summons of our emotions? Face à Face takes its experimental quest to new heights, transforming the work on colour fusion into a full infusion - as happens in the case of Bocca styles, inspired by the shape of a plum with soft, feminine lines enhanced by a sassy toe full of character.
Cosa succede quando il colore smette di essere “solo colore” e si trasforma in un’espressione delle nostre emozioni? Face à Face porta la sua ricerca sperimentale a nuove altezze, trasformando il lavoro su colour fusion in una vera e propria infusione, come accade nel caso dei nuovi occhiali Bocca, ispirati alla forma di una prugna, con linee morbide e femminili esaltate da un tratto impertinente e pieno di carattere.
Face à Face, Inspired by Color
Mod Sliding Doors Strass C07
The contemporary Design of Dolce & Gabbana
Star of the Spring/Summer 2025 ADV Campaign, the DG4501 sunglass features a rectangular, contemporary design with a bold acetate front and wide temples embellished with metal details that enhance their elegance. Acetate color variants include black, havana, gray havana, and a black matte version with mirrored lenses and black logos.
Protagonista della Campagna ADV Spring/Summer 2025, il modello DG4501 si caratterizza per il design rettangolare e contemporaneo, caratterizzato da un audace frontale in acetato e da aste larghe impreziosite da dettagli in metallo che ne esaltano l’eleganza. Le varianti colore in acetato includono nero, avana, avana grigio e una versione opaca nera con lenti specchiate e loghi neri.
Dutz:
bold Design and trendy Elegance
Craftsmanship, creativity and trendy design, with frames that combine bold aesthetics and timeless sophistication.
Inspiration for Dutz frames is found in fashion trends and international culture, with vibrant colors frames and personality combined with Dutch simplicity and elegance.
Artigianalità, creatività e design di tendenza, con montature che combinano estetica audace e raffinatezza senza tempo. L’ispirazione per le montature Dutz si trova nelle tendenze della moda e nella cultura internazionale, con montature dai colori vivaci e dalla personalità combinata con la semplicità e l’eleganza olandese.
A Night in Florence by Gucci
Gucci Eyewear collections merge intricate design with modern allure, offering a fresh perspective. Featured in A Night in Florence, the latest chapter of the Gucci Gift campaign, the eyewear pieces embody Gucci’s timeless aesthetic, reimagined with contemporary flair.
Le collezioni Gucci Eyewear uniscono design sofisticato e fascino contemporaneo, offrendo una nuova prospettiva. Gli occhiali protagonisti dell’ultimo capitolo della campagna Gucci Gift, A Night in Florence, catturano l’estetica senza tempo della Maison, reinterpretandola con un tocco moderno.
Timeless Craftsmanship, Modern Flair
Elegance, heritage, and craftsmanship come together in the new Ferragamo eyewear collection. With bold designs, geometric profiles, and enveloping silhouettes, tradition is given a fresh modern twist, focusing on style, functionality, and the most exquisite expressions of the Florentine Maison’s codes.
Eleganza, heritage e artigianalità si uniscono nella nuova collezione eyewear di Ferragamo. Tra linee audaci, profili geometrici e dimensioni avvolgenti, la modernità reinventa la tradizione con un focus sulla forma, sulla funzionalità e sulle espressioni più sofisticate dei codici della Maison fiorentina.
Hechter Paris: French Chic
MEI’s latest Optical Innovations at MIDO
Hechter Paris reflects the French attitude to life. The eyewear collections are created for people who want to look confident on every occasion and value high quality. Inspired by the city of Paris, the men’s and women’s collections impress with modern colour and material combinations and bold accents.
Hechter Paris riflette l’atteggiamento francese nei confronti della vita. Le collezioni di occhiali sono state create per chi vuole apparire sicuro di sé in ogni occasione e apprezza l’alta qualità. Ispirate alla città di Parigi, le collezioni uomo e donna convincono per le moderne combinazioni di colori e materiali e per gli accenti audaci.
The MEI Team will display its new innovative technologies at MIDO on two dedicated booths, focused on industrial solutions for medium and large optical labs, including the Block-less Freeform Lens Production system CoreTBA, and the innovative and environmentally sustainable EasyFit Trend lens edger, tailored for optical shops and small labs.
Il team MEI sarà presente a MIDO con due stand focalizzati sulle soluzioni industriali per laboratori di medie e grandi dimensioni, incluso CoreTBA, il sistema senza blocchi per la produzione di lenti Freeform, e EasyFit Trend, l’innovativa macchina sostenibile per il taglio lenti, per negozi e piccoli laboratori ottici.
Ferragamo mod SF2031S
iSee: Technological Glasses for the Mobility of Blind People
After the web presale, iVision Tech is present at MIDO with iSeeassistive technology glasses for the mobility of blind people. The result of a multidisciplinary collaboration, the iSEE glasses leverage sensors and audio tools to detect obstacles up to four meters away, generating a mapping to the user via acoustic signals.
Dopo la prevendita via e-commerce, iVision Tech presenta a MIDO iSee: occhiali tecnologici assistivi per la mobilità delle persone prive di vista. Nati da una collaborazione multidisciplinare, gli occhiali iSEE sfruttano sensori e strumenti audio per rilevare ostacoli fino a quattro metri, generando una mappatura all’utente tramite segnali acustici.
mod JF30899843
J.F. Rey Concept Sledge Combi
J.F.Rey men’s collections Sledge Combi expands with three new models, that stand out with a monobloc titanium front, both lightweight and robust, combined with a refined acetate piece that reveals duality in materials, at the core of the brand’s visual identity.
La collezione maschile Sledge Combi di J.F.Rey si amplia con tre nuovi modelli che si distinguono per il frontale monoblocco in titanio, leggero e robusto, abbinato a un raffinato elemento in acetato che rivela la dualità estetica dei materiali, al centro dell’identità visiva del marchio.
Flair’s new Spring Collection
With the new collection, Flair focus on surfaces, facetted demo lenses, titanium and the usual high quality. A particular highlight of the collection is the Art Couture model 9132, which features a zirconia stone that appears to float on the temple and an intricately forged titanium temple, once again demonstrating the finest craftsmanship Made in Germany.
Con la nuova collezione, Flair punta sulle superfici, sulle lenti demo sfaccettate, sul titanio e sulla consueta alta qualità produttiva. Un particolare highlight della collezione è il modello Art Couture 9132, caratterizzato da una pietra di zirconia che sembra fluttuare sull’asta e da un’asta in titanio intricatamente forgiata, che dimostra ancora una volta la migliore artigianalità del Made in Germany.
Cycling between Style and Performance
The new HYPE eyewear by KOO EYEWEAR mixes innovative technical features with “characterful” design to deliver uncompromising visual performance. From the original style of the frame designed to ensure optimal ventilation, to the Zeiss toric lens for high visual comfort.
I nuovi occhiali HYPE di KOO EYEWEAR fondono caratteristiche tecniche innovative con un design “di carattere”, per regalare una performance visiva senza compromessi. Dallo stile originale della montatura pensata per garantire una ventilazione ottimale, alla lente torica Zeiss per un elevato comfort visivo.
Tom Ford Eyewear Icon Collection
An oversized frame inspired by the brand’s iconic design. The stunning style perfectly balances modern glamour and timeless elegance.
Una montatura oversize ispirata al design emblematico del marchio. Lo stile straordinario bilancia perfettamente il glamour moderno e l’eleganza senza tempo.
Mod MO1265
Moleskine Eyewear introduces the Eastman Acetate Renew collection, combining innovative design with sustainability. Made with 70% eco-friendly materials, eyewear reduces environmental impact by 30% compared to traditional methods, ensuring quality and comfort. Seven unique models.
Moleskine Eyewear presenta la collezione Eastman Acetate Renew, unendo design innovativo e sostenibilità. Realizzati al 70% con materiali eco-friendly, gli occhiali riducono l’impatto ambientale del 30% rispetto ai metodi tradizionali, garantendo qualità e comfort. 7 modelli unici.
Moleskine Eyewear’s Sustainable Vision
Mod FT1278
The timeless Moscot Eyewear
For 110 years MOSCOT has been a New York City institution, capable of conveying its unmistakable, refined downtown aesthetic with unparalleled craftsmanship to create timeless eyewear. Like The Mekler, a bold frame with unmistakable features.
Da 110 anni MOSCOT è un’istituzione di New York City, capace di trasmettere la propria inconfondibile e raffinata estetica downtown con impareggiabile maestria artigianale, per creare occhiali senza tempo. Come The Mekler, montatura audace dai tratti inconfondibili.
Black Series by Linda Farrow
The Black Series is the new “All black” masculine focused capsule collection by Linda Farrow. Handcrafted in Japan, these frames combine the organic beauty of buffalo horn-each piece has a uniquely textured - with the timeless class of 925 sterling silver, finished with an antique patina, elegant expressions of individuality and sophistication.
Black Series è la nuova capsule collection maschile completamente in nero di Linda Farrow. Realizzate a mano in Giappone, queste montature combinano la bellezza del corno di bufalo - ogni pezzo ha una texture unica - con l’eleganza senza tempo dell’argento 925, elegante espressione di individualità e raffinatezza.
Lapima Bossa Collection
In Portuguese, bossa has many meanings; the deeper meaning is a way of being, of seeing life, of facing obstacles. Lapima’s new collection is loaded with these meanings. Eleven new designs, featuring new colors that evoke a golden Brazil, reinterpreted with modernity and freshness.
In portoghese, bossa ha molti significati; il significato profondo è modo di essere, di vedere la vita, di affrontare gli ostacoli. La nuova collezione di Lapima è carica di questi significati. Undici nuovi design, caratterizzati da nuovi colori che rievocano un Brasile dorato, reinterpretato con modernità e freschezza.
Onirico: Ethereal Elegance for SS 2025
Onirico, Nannini’s most eclectic brand, embodies creativity and elegance through unique combinations of colors and exclusive acetates. The SS 2025 collection tells a story of ethereal beauty and passion, with balanced hues and textures for a delicate and refined effect, like a midsummer dream.
Onirico, il brand più eclettico di Nannini, esprime creatività e raffinatezza con combinazioni uniche di colori e acetati esclusivi. La collezione SS 2025 racconta bellezza eterea e passione, con cromie e texture bilanciate per un effetto delicato e sofisticato, come in un sogno estivo.
Ray-Ban Mega Clubmaster Liteforce Optical
This Mega Optical model, now with an innovative Liteforce frame, provides a modern take on an 80s-inspired look, thanks to its XL temples. Designed for a dynamic lifestyle, these glasses are the perfect solution for enhancing the look in style.
Questo modello da vista Mega, ora con un’innovativa montatura Liteforce, reinterpreta in chiave moderna un look di ispirazione anni ‘80, grazie alle aste XL. Pensati per uno stile di vita dinamico, questi occhiali sono la soluzione perfetta per esaltare lo sguardo con stile.
MODO Legacy Collection
MODO Eyewear’s Legacy Collection introduces three new acetate frames crafted from high-density acetate and two new unisex titanium additions, created with the most modern technology and infused with more than 30 years of experience. These vintage-inspired frames are designed for unparalleled style, comfort, and durability.
La Legacy Collection di MODO Eyewear presenta tre nuove montature in acetato ad alta densità e due nuove aggiunte unisex in titanio leggero, create con la tecnologia più moderna e ispirate da oltre 30 anni di esperienza. Queste montature di ispirazione vintage sono progettate per garantire uno stile, un comfort e una durata senza pari.
Mod 9000 in Silver
Velo Kato™ by Oakley
Velo Kato™ breaks all rules with an innovative lens design based on the system. The wide lenses are equipped with Prizm™ technology for vivid colors and optimized contrasts. The nose pads, Unobtainium® non-slip temple tips and aerodynamic fins incorporated into the frame are integrated into a hingeless, streamlined, futuristic frame.
Velo Kato™ rompe ogni regola con un design innovativo della lente progettato in base al sistema PhysioMorphic™ Geometry. Le lenti sono dotate di tecnologia Prizm™ per colori vividi e contrasti ottimizzati. I naselli, i terminali antiscivolo in Unobtainium® e le alette aerodinamiche incorporate nella montatura si integrano in una struttura senza cerniere, essenziale e futuristica.
1415: a Tribute to Ørgreen Optics’ Heritage and Vision
Ørgreen Optics unveils 1415, a campaign inspired by the brand’s historical roots. The visuals showcase Ørgreen Optics’ mastery of design, from the Imaginary Lines collection to the Quantum High collection. From the acetate Tribune to the model Cardano includes the sunglass style Plus One, in a combination of gold colourations.
Ørgreen Optics presenta 1415, una campagna ispirata alle radici storiche del marchio. Le immagini mostrano la maestria di Ørgreen Optics nel design, dalla collezione Imaginary Lines alla collezione Quantum High. Dal Tribune, in acetato, al modello Cardano, passando per l’occhiale da sole Plus One, in una combinazione di colorazioni oro.
Persol Supreme
Supreme in every sense of the word, this oversized Persol frame exceeds all proportions. The angled acetate protects the face with ultra-wide temples and the 10mm Supreme Arrow. Positioned between the front and temples forming a 90-degree angle, this distinctive symbol of the brand’s heritage takes the center of the stage.
Suprema in tutti i sensi, questa montatura oversize PO0050S supera ogni proporzione. L’acetato dalla linea angolata protegge il viso con le aste ultra-larghe e la Freccia Supreme da 10 mm. Posizionata tra il frontale e le aste formando un angolo di 90°, questo simbolo distintivo del patrimonio del brand è al centro della scena.
Mod PO0050S
Unsuikio, Echoes of “Living
Water and Solid Rock”
Hong Kong’s innovative brand Unsuikyo introduces its new autumn-winter models, M.Snowflake and M.Icecrystals. Created by eyewear designer Brian Chan Ho Yin, the glasses use natural materials, including sedimentary rocks and wood, in frames inspired by classic and vintage eyewear offering comfort, fit and a unique way of looking at the world.
L’innovativo marchio di Hong Kong Unsuikyo presenta i suoi nuovi modelli autunno-inverno, M.Snowflake e M.Icecrystals. Creati dal designer di occhiali Brian Chan Ho Yin, gli occhiali utilizzano materiali naturali, tra cui rocce sedimentarie e legno, in montature ispirate agli occhiali classici e vintage offrendo comfort, vestibilità e un modo unico di guardare il mondo.
Highline Collection by Vanni
The spirit of Vanni comes alive in the new Highline collection, where material takes center stage. The eyewear combines three layers of different acetates, with refined details and color accents that enhance the exclusive patterns and textures.
Lo spirito di Vanni si manifesta nella nuova collezione Highline, dove la materia è protagonista. Gli occhiali da vista uniscono tre incollaggi di acetati diversi, con dettagli raffinati e tocchi di colore che valorizzano trame e fantasie esclusive.
The Reimagined Classics at You Mawo
You Mawo has always championed timeless shapes and thoughtful design. This season, the result is a collection of dynamic new styles: Snowdonia, where bold meets balance, and Dione, The Art of Understatement, a taken-back silhouette that fits seamlessly into any moment.
You Mawo ha sempre sostenuto forme senza tempo e un design accurato. Questa stagione, il risultato è una collezione di nuovi stili dinamici: Snowdonia, dove l’audacia incontra l’equilibrio; e Dione, l’arte dell’understatement, una silhouette essenziale che si adatta perfettamente a qualsiasi momento.
mod M.Snowflake
Mod V1668
Mod Dione
COTI Vision launches the Vita ombré capsule
COTI Vision launches Vita Ombré, a capsule of ombré chains blending 4 harmonious shades. Available in Sassi (grey), Rainforest (green), Cappuccino (brown), and Rose Bouquet (pink), these elegant and versatile accessories are handmade in Italy from recycled materials, combining style and sustainability.
COTI Vision presenta Vita Ombré, capsule di catene ombré in 4 sfumature armoniose. Disponibili in Sassi (grigi), Rainforest (verdi), Cappuccino (marroni) e Rose Bouquet (rosa), sono accessori eleganti e versatili. Realizzate a mano in Italia con materiali riciclati, uniscono stile e sostenibilità.
Mod IC710S03
Iceberg
Marks 50 Years with New Eyewear Collection with AVM 1959
Iceberg celebrates 50 years with a new eyewear collection in collaboration with AVM 1959 SpA. Presented at Milan Fashion Week 2025, the line includes prescription and sunglasses, set to launch at the MIDO Eyewear Show and distributed globally. Creativity by James Long
Iceberg celebra 50 anni con una nuova collezione eyewear in collaborazione con AVM 1959 SpA. Presentata alla Milano Fashion Week 2025, la linea comprende occhiali da vista e da sole, sarà lanciata al MIDO Eyewear Show e distribuita globalmente. Creatività firmata James Long
Classic Silhouettes, Bold Details
Calvin Klein Jeans Eyewear unveils the new collection, refreshing classic silhouettes with bold details and reinterpretations of the logo. The CKJ24210 model, in flat metal, blends elegance and comfort with its cut-out monogram, adjustable nose pads, and diamond-shaped tips. Available in 4 colors.
Calvin Klein Jeans Eyewear presenta la nuova collezione, rinnovando silhouette classiche con dettagli audaci e reinterpretazioni del logo. Il modello CKJ24210, in metallo flat, combina eleganza e comfort grazie al monogramma cut-out, alette regolabili e terminali a diamante. Disponibile in 4 colori.
A Modern Take on the Classic Panthos
The SST558V model from the In Inspired by Sting line by De Rigo Vision reimagines the classic panthos shape with a contemporary acetate design. Faceted edges around the lenses add depth, while glued detailing on the front and temple tips creates a distinctive and recognizable style.
Il modello SST558V di In Inspired by Sting by De Rigo Vision rinnova la forma panthos con un design contemporaneo in acetato. Le sfaccettature attorno alle lenti creano profondità, mentre il frontale e i terminali con lavorazione a incollaggio aggiungono un tocco distintivo e unico.
When luxury meets detail
Rye&Lye unveils a luxury collection blending timeless elegance and modernity. Exclusive frames crafted from premium materials like metal and tortoiseshell acetate feature bold colors and 3D detailing. A sophisticated design for those seeking style and uniqueness.
Rye&Lye presenta una collezione di lusso che unisce eleganza e modernità. Montature esclusive realizzate con materiali pregiati come metallo e acetato tartarugato, arricchite da dettagli cromatici e lavorazioni 3D. Design sofisticato per chi cerca stile e unicità.
Mod Toric GG01
The ZEISS Ski Goggles
Available in 4 models: Toric, Cylindrical, Interchangeable and Junior, in different colors, ZEISS ski goggles are the perfect combination of cutting-edge technology, attractive design and protection on all fronts: from UV rays, cold, weather and snow glare.
Disponibili in 4 modelli: Toric, Cylindrical, Interchangeable e Junior, in diverse colorazioni, le maschere da sci ZEISS rappresentano la combinazione perfetta tra tecnologia all’avanguardia, design accattivante e protezione su tutti i fronti: dai raggi UV, dal freddo, dagli agenti atmosferici e dall’abbagliamento della neve.
Mod Antissa
Prodesign The Essence of Danish
Craftsmanship, innovative materials, and bold aesthetics: Prodesign’s 2025 collection redefines classic styles with new shapes, unique materials, and thoughtfully engineered details, all crafted to enhance personality and comfort tailored for everyone who appreciate quality in every detail — across generations.
Artigianalità, materiali innovativi ed estetica audace: La collezione 2025 di Prodesign ridefinisce gli stili classici con nuove forme, materiali unici e dettagli attentamente studiati, tutti realizzati per esaltare la personalità e il comfort di chi apprezza la qualità in ogni dettaglio, generazione dopo generazione.
Retro
Cat-Eye
Meets Modern Elegance
MCM Eyewear MW0021 is a cat-eye shape with a look from the past that enters the world of modern design with bold elegance. The acetate frame features the maxi detail of the Laurel logo embossed on the temples that expresses inimitable personality through a distinctive aesthetic.
MW0021 di MCM Eyewear è un modello cat-eye che richiama il passato, reinterpretato con un design moderno e un’eleganza audace. La montatura in acetato si distingue per il maxi dettaglio del logo Laurel in rilievo sulle aste, espressione di un’estetica unica e inconfondibile.
Bend Shape Reform
Present at MIDO 2025, the Reform Eyewear collection combines style and durability with shape-memory materials and 97 patents. Impact-resistant, comfortable, and versatile, it offers options for women, men, teens, and kids. The Icare-Reform joint venture aims to revolutionize the market.
Presente a MIDO 2025, la collezione Reform Eyewear unisce stile e durata grazie a materiali con memoria di forma e 97 brevetti. Resistente agli urti, comoda e versatile, offre opzioni per donne, uomini, ragazzi e bambini. La joint venture Icare-Reform punta a rivoluzionare il mercato.
Mod GROOVE1
LOW VISION: from Sept. 8 to 12, in Florence, the international conference VISION 2025
IPOVISIONE: dall’8 al 12 settembre 2025, a Firenze, Vision 2025
By Manlio Valli
The 15th International Conference of the International Society for Low Vision Research and Rehabilitation (ISLRR) is a unique opportunity for all professionals involved in this field
La 15ª Conferenza Internazionale della Società Internazionale per la Ricerca e la Riabilitazione dell’Ipovisione (ISLRR) è una opportunità unica di aggiornamento per tutte le professionalità impegnate in quest’ambito.
The conference, an important event led by three leading Italian organizations in low vision research such as the Low Vision Academy, PRISMA (Professionisti per la Riabilitazione dell’Ipovisione e delle Malattie Associati) and the National Center for Services and Research for the Prevention of Blindness and Rehabilitation of the Visually Impaired is, in the words of Dr. Paolo Limoli, ophthalmologist, Scientific Coordinator of the Low Vision Academy and Chairman Of The Local Organizing Committee, “a great opportunity for professionals from different fields to share their advances, ideas and innovations in the management of visual impairment around the world.”
La conferenza, importante appuntamento guidato da tre organizzazioni italiane di punta nella ricerca sull’ipovisione come la Low Vision Academy, PRISMA (Professionisti per la Riabilitazione dell’Ipovisione e delle Malattie Associate) e il Centro Nazionale di Servizi e Ricerca per la Prevenzione della Cecità e la Riabilitazione degli Ipovedenti è, nelle parole del dottor Paolo Limoli, oftalmologo, Coordinatore scientifico della Low Vision Academy e Presidente Del Comitato Organizzatore Locale “una grande opportunità per i professionisti di diversi settori di condividere i loro progressi, le loro idee e le loro innovazioni nella gestione delle disabilità visive in tutto il mondo”.
dr. Paolo Limoli
Let’s start talking about this special event with Paolo Limoli himself, to let him tell us about the reasons why the Conference is a must-attend event for everyone involved in low vision.
VEDERE - The International Conference of the Societỳ International Conference for Low Vision Research and Rehabilitation is a traditionally ongoing event around the world. Hosting in Italy, in Florence, the 15th editionis for us Italians a very important opportunitỳ to raise awareness of the problem and deepen knowledge and expertise by being able to engage with leading international experts. Whý the Conference should be an opportunity not to be missed? And for what kind of professionals?
Paolo Limoli - The visually impaired person is a person in whom the visual impact generates many consequences: we know that first of all, his or her life is characterized by a major decline in visual performance; but then this generates psychological, work, family, and social fallout.
This means that there are many professional skills involved in the care of the visually impaired, while the number of these patients makes the problem far from negligible.
To speak of low vision is to describe a problem that, according to WHO, affects about 253 million people worldwide, about 4 percent of the planet’s population.
It is preventable or treatable in more than 80 percent of cases. In Italy, there are currently estimated to be between 1.8 and 2 million people with visual impairment. Of them, about 15% are totally blind and about 85% are visually impaired.
Of course, the situation between developing countries and more developed nations is very different: while in the first ones blindness still endemically affects children, in the second ones vision loss is mainly related to aging and the incidence of degenerative diseases in old age (diabetic retinopathy and maculopathy, glaucoma, etc.). In fact, European data indicate that nearly 90 percent of people with visual impairment are over 60 years old. However, it is likely that these data do not accurately portray the reality, and are already underestimated and expected to grow in the
Iniziamo a parlare di questo appuntamento speciale proprio con Paolo Limoli, per farci raccontare perché la Conferenza sia appuntamento da non perdere per tutti coloro che si occupano di ipovisione.
VEDERE - Ospitare a Firenze la 15ª Conferenza Internazionale della Società̀ Internazionale per la Ricerca e la Riabilitazione dell’Ipovisione - evento tradizionalmente in itinere in tutto il mondo - è per noi una opportunità̀ di grande rilievo, per aumentare la sensibilizzazione al problema ed approfondire conoscenze e competenze potendo confrontarsi con i maggiori esperti internazionali. Perché́ la Conferenza dovrebbe essere un’occasione da non perdere?
E per quale tipologia di professionisti?
Paolo Limoli - L’ipovedente è una persona in cui l’impatto visivo genera molte conseguenze: sappiamo che innanzitutto la sua vita è caratterizzata da un calo importante delle prestazioni visive, ma poi questo genera ricadute psicologiche, lavorative, familiari, sociali.
Questo significa che sono tante le competenze professionali interessate alla cura dell’ipovedente, mentre il loro numero rende il fenomeno tutt’altro che trascurabile.
Ma vediamone l’entità.
Parlare di ipovisione significa parlare di qualcosa che, per citare l’OMS, colpisce circa 253 milioni di persone nel mondo, circa il 4% della popolazione del pianeta.
È’ evitabile o trattabile in oltre l’80% dei casi.
In Italia, si stimano attualmente fra 1,8 e 2 milioni di persone con disabilità visiva. Di essi, circa il 15% è cieco assoluto e circa l’85% è ipovedente.
Naturalmente, la situazione fra i paesi in via di sviluppo e le nazioni più evolute è molto diversa: mentre nei primi la cecità colpisce ancora in modo endemico le fasce infantili, nei secondi la perdita della vista è legata soprattutto all’invecchiamento e all’incidenza di malattie degenerative in età avanzata (retinopatia e maculopatia diabetica, glaucoma, ecc.). Infatti, i dati europei indicano come quasi il 90% delle persone con disabilità visiva abbia più di 60 anni.
È però probabile che questi dati non fotografino fedelmente la realtà, e che siano già
coming years:
• because in Italy the population aging trend is constantly increasing
• because only a fraction of people who experience decreases in sensory function as they age go to appropriate centers to make a diagnosis and assist them in a disability recognition.
However, it is important to know that blind and visually impaired people have both common needs and specific needs. Without forgetting, beyond clinical framing, which is undoubtedly useful for study or social security purposes, that behind every statistic there are people with individual problems of a different kind.
oggi sottostimati e in prevedibile crescita per i prossimi anni:
• perché in Italia il trend di invecchiamento della popolazione è in costante aumento;
• perché solo una parte di coloro che, invecchiando, accusano diminuzioni delle funzioni sensoriali si recano in centri idonei a fare una diagnosi e assisterli in un riconoscimento di disabilità.
È comunque importante riconoscere che ciechi e ipovedenti hanno sia esigenze in comune, sia bisogni specifici e che al di là delle categorizzazioni, utili indubbiamente a fini di studio o previdenziali, dietro ogni dato statistico ci sono delle persone.
Low vision is a complex reality: having the opportunity to host in our country a kermesse that addresses the various issues related to it, through the comparison of specialists from all over the world, represents a unique opportunity. Florence is in a favorable geographical position, in the center of the country and is one of the most welcoming of Italian towns. Large but small, easily accessible by all means of transportation, the choice of this location combines, for us Italians, the opportunity for scientific updating of very high level with the convenience of travel.
This is a unique opportunity.... Most visually impaired people are not properly rehabilitated but simply live with their disability in a kind of resignation. Patients initially refer to some ophthalmology center and then discard it when the feedback does not materialize into anything useful. This happens both because there are few centers dedicated to visual rehabilitation of the visually impaired person and because there is a lack of complex expertise to deal with it in all aspects.
L’ipovisione è una realtà complessa: avere in Italia l’opportunità di una kermesse che affronta le varie tematiche ad essa legate attraverso specialisti da tutto il mondo, rappresenta una opportunità unica per noi italiani. Firenze è centrale e ospitale tra le varie città italiane. Grande ma piccola, facilmente raggiungibile con ogni mezzo il che rende oltre che utile anche economico per noi italiani l’approfondimento che tale conferenza può dare.
Si tratta di un’occasione unica.
Abbiamo detto che la maggior parte degli ipovedenti non viene riabilitata adeguatamente ma si limita a convivere con il proprio handicap in una sorta di rassegnazione. Inizialmente i pazienti si riferiscono a qualche centro oftalmologico per poi abbandonarlo quando il feedback non si concretizza in nulla di utile.
Questo avviene sia perché sono pochi i centri che si dedicano alla riabilitazione visiva dell’ipovedente, sia perché mancano competenze complesse per poterla affrontare sotto tutti gli aspetti.
Quindi disporre di un brain storming di una
Having a week-long brain storming dedicated to low vision, such as the one offered by Vision 2025 in Florence, will be able to give the professional dealing with it special expertise. Participating, getting to know each other, growing, and being useful are the key words of the event.
The professional who participates will always be one step ahead in the care of the visually impaired person and will have, in professional terms, a well larger return than those derived from skills in the treatment of low vision per se.
But which professionals can be involved?
First and foremost, ophthalmologist, orthoptist-rehabilitator, optician, but then psychologists, biomedical engineers, surgery and pharmaceutical companies, and politicians.
VEDERE - In the treatment of low vision , in Italy, an “ecumenical” approach is used as is rarely seen in the field of visual well-being: with real, cross-cutting collaboration between the different professionals̀ involved. What is the secret, the key to this approach?
Paolo Limoli - Actually, we all know that there are different approaches to low vision, and consequently different professionals are involved. But an effective connection does not always happen. So, for example, if it is normal for a patient with a retinal detachment to consult an ophthalmologist who is hyperspecialized in vitreo-retinal surgery, a low vision patient often does not know where to turn: if he wanted to use a pair of glasses that would allow him to read again, he is answered that having a maculopathy he cannot demand it. Instead, the correct answer would be to refer him to an appropriate center that can interconnect the necessary professional expertise. Who, after studying the specific problem , know how to guide the patient to the best possible recovery of his autonomy.
This process requires medical expertise-to check if there are possible further therapeutic advances or to prevent the progression of damage; optical expertise to make the necessary devices; psychological expertise to reduce the impact of the handicap on the
settimana dedicato all’ipovisione come quello di Vision 2025 a Firenze, potrà dare al professionista che se ne occupa una competenza speciale.
Il professionista che vi parteciperà sarà sempre un passo avanti nella cura dell’ipovedente e avrà dei ritorni in termini professionali ben più ampi che quelli derivati dalla sola ipovisione.
Ma quali sono le categorie dei professionisti coinvolgibili? Molte. Innanzitutto la triade oculista, ortottista-riabilitatore, ottico, ma poi psicologi, ingegneri biomedicali, aziende del surgery e del farmaceutico, politici.
VEDERE - Nell’ipovisione ci si confronta, in Italia, con una posizione “ecumenica” come raramente si osserva nell’ambito del benessere visivo: con una collaborazione reale e trasversale tra le diverse professionalità̀ coinvolte. Qual è il segreto, la chiave di questo approccio?
Paolo Limoli - In realtà tutti sappiamo che esistono diversi approcci all’ipovisione, e di conseguenza diverse sono le professionalità coinvolte. Ma non sempre avviene una effettiva connessione. Così, per esempio, se è normale per un paziente con un distacco di retina consultare un oculista iperspecializzato in chirurgia vitreo-retinica, un ipovedente spesso non sa dove rivolgersi: se dice che vorrebbe un occhiale dato che non riesce a leggere, gli viene risposto che avendo una maculopatia non può pretenderlo. La risposta invece è indirizzarlo ad un centro adeguato che sappia connettersi con le competenze professionali necessarie, il cui compito, dopo aver studiato il problema visivo del paziente ipovedente, sia di guidarlo al miglior recupero possibile della propria autonomia. Questo richiede competenze mediche per verificare se ci siano margini terapeutici ulteriori o per impedire la progressione dei danni presenti, di competenze ottiche per la realizzazione degli ausili necessari, psicologhe per ridurre l’impatto dell’handicap sulla persona, sociali per poter partecipare alle chance che la cosa pubblica mette a disposizione di queste persone. Il problema è che il network necessario che
person; and, again, social expertise to be able to participate in the opportunities that public affairs make available to these people. The problem is that the network needed for this purpose is not always made available to the visually impaired patient; this is because often the ophthalmologist, as we mentioned earlier, does not explore the rehabilitative potential, nor does the optician direct toward the medical potential, leaving the patient to self-manage his or her own condition, apart from the specific expertise of the referring specialist.
Certainly, the creation of appropriate networks in each city, in which the various professionals involved can be found, would provide a service to the community and give professional returns to the actors involved. My professional experience stems from working first in university and then in hospitals, while I now work in private practice, where I have finally been able to express what I think is really needed for the patient. I think it would be useful, regardless of the public or private facility, to highlight on the web which centers are really involved in the visual rehabilitation of the patient, so as to facilitate the connection between these centers and the patients.
VEDERE - Every country handles the problem differently. What are the Italian peculiarities̀? What can we teach with our experience and model? What should we learn from others?
Paolo Limoli - The organization of Vision 2025 conference started with an input from the International Society for Low Vision Research and Rehabilitation (ISLRR). The nations that competed for the burden and honor were Germany led by Dr. Sabel - a neuroscientist - and Italy where ISLRR pointed Dr. Gianfrancesco Villani and myself; who later involved Gianni Virgili of the University of Florence, Filippo Amore, president from IAPB and Anna D’Ambrosio president of PRISMA. We are all ophthalmologists. This actually affected the scientific character of the conference where about half of the sessions have a strong ophthalmological component. Abroad, other components prevail in the same ISLRR, such as psychologists, neuropsychiatrists, optometrists.
tutti conosciamo, non sempre viene messo a disposizione del paziente ipovedente perché spesso l’oculista, come abbiamo prima accennato, non approfondisce le potenzialità riabilitative, né l’ottico indirizza verso quelle mediche, lasciando che il paziente autogestisca la propria condizione oltre alla competenza dello specialista intercettato. Certamente creare dei network adeguati in ogni città, ai quali i vari professionisti possano agganciarsi, renderebbe un servizio alla comunità e darebbe dei ritorni professionali agli attori impegnati.
Io nasco da una esperienza in ambito universitario e poi ospedaliero, mentre adesso lavoro in ambito privato, dove ho potuto finalmente esprimere quello che a mio avviso è realmente necessario per il paziente. Ritengo che sarebbe utile, indipendentemente dalla matrice pubblica o privata, evidenziare in rete quali siano i centri che realmente si occupano della riabilitazione visiva del paziente, in modo da facilitare le connessioni tra essi e i pazienti.
VEDERE - Ogni Paese gestisce in modo diverso il problema. Quali le peculiarità̀ italiane? Cosa possiamo insegnare con la nostra esperienza e il nostro modello? Cosa dovremmo imparare dagli altri?
Paolo Limoli - L’organizzazione della conferenza Vision 2025 parte da un input della International Society for Low Vision Research and Rehabilitation (ISLRR). Le nazioni che si sono contese l’onere e l’onore di farlo sono state la Germania guidata dal dott. Sabel - un neuroscienziato - e l’Italia dove ISLRR ha indicato il dott. Gianfrancesco Villani e me che successivamente abbiamo coinvolto Gianni Virgili dell’Università di Firenze, Filippo Amore, presidente dallo IAPB e Anna D’Ambrosio presidente di PRISMA. Siamo tutti oculisti. Questo ha di fatto inciso sul carattere scientifico della conferenza dove una metà delle sessioni presenta una forte componente oftalmologica.
All’estero, nello stesso ISLRR prevalgono altre componenti, psicologi, neuropsichiatri, optometristi.
Ora la posizione italiana parte dal fatto che per noi il paziente va ascoltato. Cosa chiede?
Now the Italian position starts from the fact that for us the patient must first be listened to. What does he ask for? The first thing the patient asks is not to be visually impaired. And only an ophthalmologist can give the answer. The second thing the patient asks is that, in case the low vision cannot be eliminated, the problem can be limited or at least that it does not get worse over time. And that answer, too, can be given by an ophthalmologist. Of course, he also asks to be helped to maintain his autonomy and this can be answered by the vision rehabilitator, the optician/ optometrist, the psychologist.
So to answer you I would say that in other countries an optometric, social and neuropsychological aspect prevails while in Italy a more clinical approach is preferred. Initially, ISLRR was surprised by the program we presented but then our candidacy won exactly because in the content we presented we put the person and his or her needs at the center.
This humanistic conception is our strength. We don’t necessarily apply a telescope, or at least not only, but we try to help and respect the patient by helping them from a clinical point of view as well. This is also our limitation,
La prima cosa che chiede è di non essere ipovedente. E questa risposta la può dare soltanto un oculista.
La seconda cosa che chiede è che se deve essere ipovedente lo sia in modo moderato o comunque che non peggiori nel tempo. E anche questa risposta la può dare un oculista. Naturalmente chiede anche di essere aiutato a mantenere la propria autonomia e a questo può rispondere il riabilitatore della visione, l’ottico/optometrista, lo psicologo. Per sintetizzare.
Quindi per risponderle direi che all’estero prevale un aspetto optometrico, sociale e neuropsicologico mentre in Italia un aspetto più clinico.
ISLRR sulle prime si è stupito del programma che abbiamo presentato ma poi la nostra candidatura italiana ha vinto proprio perché abbiamo messo al centro la persona e le sue esigenze.
Questa concezione umanistica è la nostra forza. Non applichiamo necessariamente un telescopio, o quanto meno non solo, ma ci sforziamo di aiutare e rispettare il paziente aiutandolo anche da un punto di vista clinico. Questo è anche il nostro limite, perché il clinico si disinteressa della terapia riabilitativa,
because the clinician is disinterested in rehabilitation therapy, and the visually impaired patient continues to be followed by his ophthalmologist without receiving proper rehabilitation.
We Italians have a big problem compared to other countries: we have to learn to network with others. In Northern Europe the visually impaired are certainly followed better than in Italy precisely because of the active presence of a network that welcomes the patient. Although we have the highest level of expertise.
VEDERE - As an ophthalmologist: why should an optometrist optometrist choose to deal with low vision? What spaces and opportunities̀?
Paolo Limoli - We talked earlier about numbers. It is true that the visually impaired must be framed correctly from a clinical point of view, but it is also true that from every visual rehabilitation arises the use of magnifying systems for near, sometimes for far, photoselective filters to be used in both outdoor and indoor environments, prismatic systems, corneal lenses...
Often these aids need to be updated as a result of cataract formation or related surgery. As a result, feedback between rehabilitating ophthalmologist and optician is constant. In addition, the low vision patient, perhaps a grandparent or father of the family, ends up referring the whole family to the optical center with additional visits that would not have been made. Just like what happens in our center, where you start by evaluating a low vision patient and then end up doing cataract surgery on his wife or visiting his grandson starting school. In any case, low vision means maximization of optical knowledge. And increased skills always have positive economic spin-offs as well.
VEDERE - Let’s talk about what may be once Vision 2025 is over. An optometrist who would like to invest by specializing in this issue what opportunities̀ could he or she have, in order to train and stay properly updated?
Paolo Limoli - One thing I reproach not only
e il paziente ipovedente continua ad essere seguito dal suo oculista senza ricevere una adeguata riabilitazione. Noi Italiani abbiamo un grosso problema rispetto all’estero: dobbiamo imparare a fare sistema con gli altri. In Nord Europa gli ipovedenti sono certamente seguiti meglio che in Italia proprio per la presenza fattiva di un network che accoglie il paziente anche se noi abbiamo delle competenze di altissimo livello.
VEDERE - Da oftalmologo: perché́ un ottico optometrista dovrebbe scegliere l’ipovisione?
Quali spazi ed opportunità̀?
Paolo Limoli - Abbiamo parlato prima di numeri. È vero che l’ipovedente deve essere inquadrato correttamente da un punto di vista clinico, ma è vero anche che da ogni riabilitazione visiva scaturisce l’utilizzo di sistemi ingrandenti per vicino, a volte per lontano, filtri fotoselettivi da utilizzare sia in ambiente esterno che interno, sistemi prismatici, lenti corneali.
Spesso nel tempo questi ausili vanno aggiornati in seguito alla formazione di cataratta o della chirurgia che la riguarda. Di conseguenza il feedback tra oculista riabilitatore e ottico è costante. Inoltre, l’ipovedente, magari nonno o padre di famiglia, finisce per indirizzare al centro ottico tutta la famiglia, moltiplicando prescrizioni che non verrebbero affrontate da quel centro, esattamente come avviene presso il nostro centro dove inizi con il valutare un paziente ipovedente e poi finisci per operare di cataratta la moglie o visitare il nipote che inizia la scuola.
In ogni caso ipovisione vuol dire massimizzazione delle conoscenze ottiche. E l’aumento di professionalità ha sempre ricadute positive anche economiche.
VEDERE - Parliamo del post-evento. Un ottico optometrista che volesse investire specializzandosi su questa problematica di quali opportunità̀ potrebbe disporre, per formarsi e rimanere adeguatamente aggiornato?
Paolo Limoli - Una cosa che rimprovero non solo agli ottici ma anche ai miei colleghi di non investire tempo a sufficienza nel campo
optometrists but also my colleagues is that they do not invest enough time in updating themselves in the field of visual rehabilitation. Often, in our congresses, the numbers of such professionals are too few, prevailing that of orthoptists who are personally involved in rehabilitation and associated techniques. There are local and national single-topic congresses (organized by Low Vision Academy and Prism) on an annual basis. Their regular attendance makes it possible to address theoretical and practical paths that are useful to those involved in visual rehabilitation. I understand that some topics can be hostile, but I think it is important to have a good understanding of the context in which one has to work. The visually impaired person is an ophthalmologically unstable person whose impairment needs to be identified immediately so as to refer the person to the appropriate center. And so even though the pathology is the responsibility of the ophthalmologist, in a team effort, the optometrist must also be aware of it.
In detail, within the conferences there are always optical sessions that check point on the state of the art of various supports and how to apply them.
I believe that anyone can make a contribution but ‘low vision is a segment that requires a certain preparation and culture that can be acquired by updating obtained through conference participation.
Finally, participation in dedicated courses and congresses allows us to meet and connect, facilitating everyone’s work. For example, if I know that you--who work in Bologna--excel in making magnifying aids, I will be able to refer patients in your geographic area--who I visit in Milan--to your center to make his or her aid. Conversely, if an optician knows that the patient has a cataract in a maculopathy, he will be able to refer him to the ophthalmology center best suited to deal with surgery in the visually impaired. Center he learned about in the congressional setting. But that’s another aspect.
della riabilitazione visiva. Spesso, nei nostri congressi, i numeri di tali professionisti sono scarsi, prevalendo quello degli ortottisti che si occupano in prima persona della riabilitazione e delle tecniche associate.
Esistono dei congressi monotematici locali e nazionali (Low Vision Academy, Prisma) a cadenza annuale. La loro regolare frequenza permette di affrontare dei percorsi teorico-pratici utili a chi si occupa della riabilitazione visiva. Comprendo che alcuni argomenti possono essere ostici ma ritengo sia importante conoscere il contesto in cui ci si deve muovere. L’ipovedente è una persona oftalmologicamente instabile il cui scompenso deve essere subito individuato in modo da indirizzare il soggetto nel centro competente. E quindi anche se la patologia è compito dell’oculista, in un’ottica di un lavoro di gruppo, anche l’ottico deve esserne a conoscenza.
Più in dettaglio, all’interno dei convegni ci sono sempre delle sessioni di ottica che fanno il punto sullo stato dell’arte dei vari ausili e sulle modalità di applicazione. Ritengo che chiunque possa dare il proprio contributo ma l’ipovisione è un segmento che richiede una certa preparazione e una determinata cultura che può essere acquisita con la partecipazione congressuale. Infine, la partecipazione ai corsi e ai congressi dedicati permette di incontrarci e connetterci, facilitando il lavoro di ognuno. Se so che a Bologna tu ti distingui nella realizzazione di ausili ingrandenti, per esempio, il mio paziente bolognese, visitato a Milano lo posso indirizzare a quel dato centro per realizzare il suo ausilio. Viceversa, se l’ottico sa che il paziente ha una cataratta in una maculopatia lo può indirizzare a quel dato centro che sa affrontare la chirurgia nell’ipovedente. Ma questo è un altro aspetto.
Thélios, the eyewear company of the LVMH Group, announces Luca Guillot Boschetti as Head of Thélios Americas, succeeding Enrico Sanavia. Cedric Moreau, Vice President of Sales Americas, is appointed CEO of Barton Perreira, while Patty Perreira will continue to lead its creative direction.
Thélios, società eyewear del gruppo LVMH, annuncia la nomina di Luca Guillot Boschetti a Head of Thélios Americas, succedendo a Enrico Sanavia. Cedric Moreau, Vice President of Sales Americas, diventa CEO di Barton Perreira, mentre Patty Perreira continuerà a guidarne la direzione creativa.
Vuarnet relaunches its iconic brand with the ‘IT’S A VUARNET DAY’ F/W 2024-2025 campaign, inspired by the 1984 Los Angeles Olympics. It celebrates adventure and authenticity, featuring Vuarnet Fellows, world-class athletes like Dubouloz, Sansoz, and Shearer. Partnering with Strava, it launches an outdoor challenge to push limits in nature.
Vuarnet rilancia il suo iconico marchio con la campagna “IT’S A VUARNET DAY” A/I 2024-2025, ispirata alle Olimpiadi di Los Angeles 1984. Celebra avventura e autenticità, con i Vuarnet Fellows, atleti di fama mondiale come Dubouloz, Sansoz e Shearer. In collaborazione con Strava, lancia una sfida outdoor per superare i limiti nella natura.
Marchon Eyewear and Kendra Scott announced an exclusive licensing agreement to launch the brand’s first eyewear collection. Available in the U.S. starting September 2025, the collection will feature sun and optical styles with iconic designs, vibrant colors, and unique materials, complementing the brand’s renowned jewelry.
Marchon Eyewear e Kendra Scott hanno annunciato un accordo di licenza esclusivo per il lancio della prima collezione di occhiali del marchio. Disponibile negli USA da settembre 2025, la linea includerà modelli da sole e da vista con design iconici, colori vivaci e materiali unici, in stile classico e femminile, complementando i celebri gioielli del brand.
Left Luca Guillot Boschetti, right Cedric Moreau
Visibilia and Kappa® announce an exclusive licensing agreement for the design, production, and distribution of Kappa® eyewear. The agreement will be effective from mid-2025 through December 2030. The first collections, featuring optical and sunglasses, will debut in August 2025, with deliveries set for Q4 2025.
Visibilia e Kappa® annunciano un accordo di licenza esclusiva per il design, la produzione e la distribuzione di occhiali Kappa®. L’accordo sarà valido da metà 2025 fino a dicembre 2030. Le prime collezioni, con occhiali da vista e da sole, debutteranno ad agosto 2025, con consegne nel quarto trimestre 2025.
iVision Tech S.p.A., amidst strong growth with 3 acquisitions in the past 12 months, appoints Gianluca Davanzo as its new Chief Operating Officer. With over 30 years’ experience in luxury and eyewear, Davanzo has led production and supply chain for Thélios (LVMH), EURMODA, and Safilo, focusing on innovation and efficiency.
iVision Tech S.p.A., in forte crescita con 3 acquisizioni negli ultimi 12 mesi, nomina Gianluca Davanzo nuovo Chief Operating Officer. Con oltre 30 anni di esperienza in occhialeria e lusso, Davanzo ha guidato produzione e supply chain per Thélios (LVMH), EURMODA e Safilo, puntando su innovazione ed efficienza.
Harvard Business School has developed a case study on Kering Eyewear, allowing students worldwide to explore its business model and achievements over its first decade. Based on analyses and interviews with management, the study highlights Kering Eyewear’s innovative role in the eyewear sector. Roberto Vedovotto, Founder and CEO, called this recognition a unique privilege and a special way to celebrate the company’s 10th anniversary.
Harvard Business School ha dedicato un caso di studio a Kering Eyewear, offrendo agli studenti di tutto il mondo l’opportunità di esplorare il modello di business dell’azienda e i suoi successi nei primi dieci anni. Frutto di analisi e interviste con il management, il caso evidenzia il ruolo innovativo di Kering Eyewear nell’occhialeria. Roberto Vedovotto, fondatore e CEO, ha definito questo riconoscimento un privilegio unico e un modo speciale per celebrare il decimo anniversario dell’azienda.
Safilo Group and Under Armour, a company that designs, manufactures and distributes sportswear, accessories and shoes, have announced the renewal of their global licensing agreement, which began in 2020, for Under Armour’s eyewear collections until 2031.
Il Gruppo Safilo e Under Armour, azienda che disegna, produce e distribuisce abbigliamento, accessori e scarpe sportivi, hanno annunciato il rinnovo del loro contratto di licenza globale, iniziata nel 2020, per le collezioni eyewear di Under Armour fino al 2031.
On January 17, during the ASSOTTICA Assembly in Milan, Filippo Pau (Alcon Italy) was appointed President for the 2025-2026 term, with Francesca La Forgia (Johnson & Johnson Vision) as Vice President. Among the initiatives is the World Contact Lens Day on April 15, involving optical centers.
Il 17 gennaio, durante l’Assemblea di ASSOTTICA a Milano, Filippo Pau (Alcon Italia) è stato nominato Presidente per il biennio 2025-2026, con Francesca La Forgia (Johnson & Johnson Vision) come Vice. Tra le iniziative spicca la Giornata Mondiale delle Lenti a Contatto, il 15 aprile, coinvolgendo i centri ottici.
Prada Group and EssilorLuxottica renewed their licensing agreement for Prada, Prada Linea Rossa, and Miu Miu eyewear until 2030, with the option to extend until 2035. Over 20 years of partnership, the companies have delivered innovative collections inspired by fashion and technology, setting a benchmark in the industry.
Il Gruppo Prada ed EssilorLuxottica hanno rinnovato l’accordo di licenza per occhiali Prada, Prada Linea Rossa e Miu Miu fino al 2030, con possibilità di estensione fino al 2035. In oltre 20 anni di collaborazione, le due aziende hanno creato collezioni innovative ispirate a moda e tecnologia, diventando un punto di riferimento nel settore.
As of January 8, 2025, Marco D’Acunzo became the new CEO of Marcolin North America, reporting to CEO Fabrizio Curci. With over 15 years of experience in premium brands, he focuses on consolidating the North American market and launching new licensed brands: Christian Louboutin, Abercrombie & Fitch, and Hollister.
Dall’8 gennaio 2025 Marco D’Acunzo è il nuovo CEO di Marcolin Nord America, riportando al CEO Fabrizio Curci. Con oltre 15 anni di esperienza in marchi premium, si occupa di consolidare il mercato nordamericano e di lanciare i nuovi brand in licenza: Christian Louboutin, Abercrombie & Fitch e Hollister.
Filippo Pau
Revo, a leader in high-performance eyewear, celebrates its 40th anniversary by announcing a strategic shift to direct distribution in key markets. Supported by a new leadership team, including Filippo Valentini for Italy, Eric Gonguet for France, Switzerland, and Belgium, Gareth Evans for the UK and Ireland, Devi Huurneman for the Benelux, and Benedicte Bore and Thor Lien for Scandinavia, this move strengthens Revo’s presence across sport, optical, and outdoor channels as the only independent global brand.
Revo, leader negli occhiali ad alte prestazioni, celebra il 40° anniversario annunciando un cambio strategico nella distribuzione globale. Il brand passa alla distribuzione diretta in mercati chiave con un nuovo team di leader, tra cui Filippo Valentini per l’Italia, Eric Gonguet per Francia, Svizzera e Belgio, Gareth Evans per UK e Irlanda, Devi Huurneman per il Benelux, e Benedicte Bore e Thor Lien per la Scandinavia. Questo passo rafforza la presenza di Revo nei canali sport, ottica e outdoor, consolidandosi come unico marchio globale indipendente.
Read on announced that their sleek reading glasses, read on light, are now fully protected by US and EU patents. The patents cover the unique folding temples, thin lenses, and slim hard case design. Applied in 2019, the patents were granted in 2024. Co-founder Sandra Kaufmann celebrated the achievement, emphasizing the importance of protecting their innovative, minimalistic designs.
Safilens achieves two major milestones. FDA approval in the U.S. opens the market for the Deseyne brand with advanced daily hydrogel lenses, while the new DELIVERY RIBO lens, designed to reduce visual stress from digital devices, will launch in 2025.
Safilens celebra due traguardi innovativi. L’approvazione FDA negli Stati Uniti consente al brand Deseyne di entrare nel mercato americano con lenti giornaliere in hydrogel avanzato, mentre la nuova lente DELIVERY RIBO, progettata per ridurre lo stress visivo causato dai dispositivi digitali, sarà disponibile dal 2025.
Read on ha annunciato che i suoi eleganti occhiali da lettura, read on light, sono ora protetti da brevetti USA ed EU. I brevetti coprono aste pieghevoli, lenti sottili e il design della custodia compatta. Richiesti nel 2019 e approvati nel 2024, la co-fondatrice Sandra Kaufmann ha celebrato il risultato, sottolineando l’importanza di proteggere design innovativi e minimalisti.
Persol joins forces with Netflix to pay tribute to Ayrton Senna, one of the greatest drivers of our time. The result of this unique collaboration is an exclusive collection that brings style and legend together.
The acetate sweat guards recall the 1980s and blend with the modern, elegant and minimalist lines of the frames, enhanced by the unmistakable Arrow Supreme and the Meflecto system.
Persol si unisce a Netflix per rendere omaggio a Ayrton Senna, uno dei più grandi piloti del nostro tempo. Frutto di questa collaborazione unica, una collezione esclusiva che mette insieme stile e leggenda.
I ciliari tergisudore in acetato richiamano gli anni ‘80 e si fondono con le linee moderne, eleganti e minimaliste delle montature, arricchite dall’inconfondibile Freccia Supreme e dal sistema Meflecto.
Omisan farmaceutici has been awarded Champion of Growth by the German Institute for Quality and Finance (ITQF), ranking 264th among the 800 best Italian companies for growth rate in 2021-2023. A leader in vision care with Schalcon SpA recorded a remarkable 100% revenue increase.
Omisan farmaceutici è stata premiata come Campione Della Crescita dall’Istituto Tedesco Qualità e Finanza (ITQF), posizionandosi al 264° posto tra le 800 migliori aziende italiane per tasso di crescita nel triennio 2021-2023. Leader nel vision care con Schalcon SpA, ha registrato un aumento record del fatturato del 100%.
MYKITA strengthened its global presence with the reopening on November 29 of its Monterrey store in Mexico, located in the prestigious Plaza O2. Minimalist aesthetics blended with innovative technology in elegant interiors designed by MYKITA’s team and local designer Jorge Diego Etienne, inspired by Monterrey’s industrial heritage.
MYKITA ha rafforzato la sua presenza globale con la riapertura, il 29 novembre, del negozio di Monterrey, Messico, nella prestigiosa Plaza O2. L’estetica minimalista si è fusa con tecnologia innovativa in interni eleganti, sviluppati dal team MYKITA e dal designer locale Jorge Diego Etienne, ispirati al patrimonio industriale di Monterrey.
Tommaso Panzieri has been promoted to Head of Professional Affairs
EMEA at Euclid Vision Group. With over 20 years in eye care, including 8 years at mark’ennovy, he has led training, seminars, and product launches. He will now lead a team to align clinical expertise with market needs, ensuring high-quality solutions.
Tommaso Panzieri è stato promosso a Head of Professional Affairs
EMEA del Gruppo Euclid Vision. Con oltre 20 anni di esperienza nella cura degli occhi, di cui 8 in ruoli presso mark’ennovy, ha guidato formazione, seminari e lanci di prodotto. Ora coordinerà un team per unire competenze cliniche e richieste di mercato, garantendo soluzioni di alta qualità.
Icare Group announces the opening of Manufacture Vendome in Vendome, France, in 2025 to meet growing luxury eyewear demand. Located in Pays de Loire, it will produce Origine France Garantie eyewear, blending tradition and innovation. The 3,000 sqm site will focus on acetate, metal, and combination frames, with an initial capacity of 30,000 pieces/month, highlighting French craftsmanship.
Icare Group annuncia l’apertura di Manufacture Vendome a Vendome, Francia, nel 2025 per rispondere alla crescente domanda di occhiali di lusso. Situata nel Pays de Loire, produrrà occhiali Origine France Garantie, unendo tradizione e innovazione. Con 3.000 mq, realizzerà fino a 30.000 pezzi al mese, valorizzando l’artigianato francese.
Record year for the ZEISS Group: turnover reached nearly 11 billion euros (+8%). 15% was reinvested in research and development, with a global workforce exceeding 46,000 employees. Consumer Markets, including Vision Care, performed well. In Italy, Carl Zeiss Spa saw double-digit growth, while Carl Zeiss Vision Italia maintained a positive trend.
Anno record per il Gruppo ZEISS: fatturato vicino a 11 miliardi di euro (+8%). Il 15% è stato reinvestito in Ricerca e Sviluppo, con oltre 46.000 collaboratori globali. Consumer Markets, inclusa Vision Care, ha ottenuto buoni risultati. In Italia, Carl Zeiss Spa ha registrato una crescita a doppia cifra, mentre Carl Zeiss Vision Italia ha mantenuto un trend positivo.
FarewellsAddii
Beppino De Menego collaborated with VEDERE for decades and we were united by deep mutual esteem. When I heard the news I immediately thought of how many times he must have crossed the street at the zebra crossing in front of his shop on Via Nazionale in Calalzo and how fate is often unfair and unforgiving. He had a nice handshake and a sincere smile and was one of the first Cadore entrepreneurs I met when I embarked on my adventure with our publishing house, I will not forget him.
Beppino De Menego ha collaborato con VEDERE per decenni ed eravamo uniti da profonda stima reciproca. Quando ho saputo la notizia ho subito pensato a quante volte avrà attraversato la strada sulle strisce pedonali davanti al suo negozio in via Nazionale a Calalzo e come il destino è spesso ingiusto e implacabile. Aveva una bella stretta di mano e un sorriso sincero ed è stato uno dei primi imprenditori cadorini che ho conosciuto quando ho intrapreso la mia avventura con la nostra casa editrice, non lo dimenticherò.
by Isabella Morpurgo
Giuseppe “Beppino” De Menego, aged 89, founder of Ottica Demenego, passed away on November 16, 2024, after being hit the day before by a car in front of his shop in Calalzo di Cadore, in the province of Belluno.
A pioneer in the optical sector, he began producing lenses in 1960 and founded Demenego Spa in 1982, which became a market leader with, nowadays, over 40 stores in Northeast Italy and Emilia Romagna. In 2015, the company sold 80% to Vam Investments to support growth and transition to managerial management, with 20% remaining with the family. Recently, the company came under the control of Montefiore Investment. Beppino remained honorary president, continuing to inspire the business he had built with passion.
Giuseppe “Beppino” De Menego, 89 anni, fondatore di Ottica Demenego, è morto il 16 novembre 2024 dopo essere stato investito da un’auto il giorno prima davanti al suo negozio a Calalzo. Pioniere del settore ottico, iniziò nel 1960 con la produzione di lenti e fondò nel 1982 la Demenego Spa, che divenne un leader del mercato che attualmente vanta oltre 40 punti vendita nel Nordest e in Emilia Romagna. Nel 2015 l’azienda ha ceduto l’80% a Vam Investments per favorire la crescita e il passaggio a una gestione manageriale, mantenendo il 20% in mano alla famiglia. Recentemente è passata sotto il controllo del fondo Montefiore Investment. Beppino rimase presidente onorario, continuando a ispirare la società che aveva fondato con passione.
ALWAYS WITH YOU
AIR, WATER, LAND
Dal 1997, studiamo le migliori soluzioni per spedire prodotti in tutto il mondo. Trasportiamo con estrema cura e attenzione le merci e i valori, ma siamo anche partner per tutte le attività di forwarding, logistica e supporto al cliente.
Con 4 uffici in Italia e oltre 350 corrispondenti all’estero, garantiamo un servizio altamente personalizzato e attento a ogni esigenza.
International forwarder for your business.
Tel. +39 0423 915430
Via Mure 45/c 31030 Altivole (TV)
www.cti-fwd.com | info@cti-fwd.com
ADVERTISERS
ACTIVE FRAMES by CENTRO STYLE
ABRAM
15
17
19
1
21
23
143 DAI OPTICAL
4 DITA LANCIER
25
Publisher
Edizioni Ariminum Srl Via Negroli 51/A - 20133 Milano Italy
Tel.+39/02.73.00.91 r.a.
www.vedere.it – welcome@vedere.it
Publishing Director
Isabella Morpurgo – isabellamorpurgo@vedere.it
DIVEL ITALIA
27 ESSILOR INSTRUMENTS
HOYA ITALIA
LOZZA/DE RIGO
89
31
33
35
37
83
39
29
11
45
49
47
51
55
LUNOR cover III
57
MARSHAL INTERGROUP P 61 MIDO P 84/85 MOREL cover IV NANNINI
Advertising
Gloria Della Ciana – marketing@vedere.it
Adv/Editorial Coordination
Rita Ferraro – ritaferraro@vedere.it
Editorial Staff
Manlio Valli – communication@vedere.it
Layout
Enrico Alvarez – graphic@vedere.it
63 NIDEK/R.O.M.
HEACH /JET SET GROUP
65
69
67
71
95
43 SNOB MILANO P 73 SOHO LONDON cover II
THÉLIOS
VUARNET
ITALIA
P 75
P 7
P 2
• The journal publishes articles and releases from individual authors or firms. Publishing this material does not involve the journal’s opinion or liability.
Autorizzazione Tribunale di Milano del 23-03-1991 N. 221
Associata a A.N.E.S. Associazione Nazionale Editoria Periodica Specializzata
• Reproduction without written express authorization of the publisher is prohibited.