LUCA GARGANO Nomade tra i barili - capitolo 3

Page 1

3

Il cambio del secolo per me è anche un passaggio a una seconda fase della vita. È un momento difficile, in cui mi separo dopo venti anni di matrimonio, un fallimento irreparabile che non mi farà mai più sentire perfettamente centrato, e che coincide anche con la fine della mia epoca polinesiana. Come accennavo, l’isola di Anaa in Polinesia ha cambiato radicalmente la mia visione della vita a partire dal 1987. In Polinesia ero già stato nel 1980, in viaggio di nozze, visitando però solo le isole più turistiche. Invece l’isola di Anaa è stata un’esperienza ben diversa, totalizzante, fin da quel primo viaggio, quando ero partito con le mie figlie ancora piccole in cerca di un luogo incontaminato, dove far vivere a loro un contatto con la natura simile a quello della mia infanzia, che qui da noi era ormai impossibile rivivere. In quell’agosto del 1987 siamo i primi bianchi su un atollo di appena 300 abitanti, radunati sul solo chilometro abitato dell’isola, la quale complessivamente si estende per 100 chilometri e che, pochi anni prima, cioè prima dell’uragano che l’aveva distrutta nel 1983, aveva anche altri quattro villaggi, ormai inesistenti. 57

L’inizio di una nuova fase di ricerca


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.