6
Comincio con Urska a visitare anche le distillerie dell’America Centrale. Dalle mie ricerche fatte negli anni Novanta, tra gli altri rum avevo individuato anche lo Zacapa, in quegli anni completamente sconosciuto, che viene prodotto in Guatemala. Per diverso tempo ho cercato un contatto con la Zacapa su guide e annuari, ma senza risultati. Avevo però un amico, Paolo Orsi, sposato con una guatemalteca e console onorario del Guatemala a Genova. Per cui chiedo a lui di trovarmi un contatto e di portarmi da uno dei suoi viaggi una bottiglia di Zacapa, che è tra l’altro una bottiglia molto particolare, ricoperta da foglie di palma intrecciate. Ma lui dimentica puntualmente di farlo per diverso tempo, fino a quando vedo che il rum Zacapa arriva in Italia, importato dalla Arnolfini. Scopro poi come è andata. Un nostro cliente, Sergio Galli, proprietario di un ristorante stella Michelin nei pressi di Parma, carissimo amico del nostro agente Antonio Casali, con dei parenti che vivono a Guatemala City, dove gestiscono un negozio di pasta fresca, era entrato in contatto con la Zacapa. Ma, invece di parlarne con la Velier, dal momento che noi avevamo 103
Lo Zacapa e il Guatemala