La Gazzetta di Marcallo con Casone - Ottobre 2009

Page 1

Periodico di informazione dell’Amministrazione Comunale

Parola di Sindaco Come prima cosa do il benvenuto a Don Riccardo che è arrivato nel nostro paese, e condivide con me questa prima pagina della Gazzetta di Marcallo con Casone, e nello stesso tempo saluto Don Giuseppe e Don Cesare che ci lasceranno per continuare la loro opera presso altre comunità. Dopo i saluti torniamo a parlare del lavoro che stiamo portando avanti in questi primi mesi del nostro mandato. Per quanto riguardo le opere vi rimando alla pagina lavori in corso, qui intendo parlare dell’impegno verso il sociale, infatti, non possiamo non considerare la situazione economica in cui versa il paese, che si ripercuote anche sulla nostra comunità, soprattutto sul lato occupazionale. Tale situazione fa sì che l’impegno del Comune s’indirizzi verso la tutela delle fasce più deboli e delle famiglie. A tal riguardo si sta lavorando per mettere in campo nuove risorse sia economiche sia strumentali al fine di andare incontro ai fabbisogni della nostra comunità. L’ufficio Servizi Sociali sta predisponendo un nuovo regolamento per l’erogazione dei contributi sociali ed ha attivato il servizio per la compilazione del modello ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) presso gli sportelli comunali, potenziando il servizio d’assistenza ai cittadini al fine di comunicare le informazioni riguardanti i diritti e le modalità d’attivazioni di tutti i servizi sociosanitari del territorio, vedi bonus energia elettrica.Stiamo valutando, dopo un confronto con i gruppi consiliari di minoranza, di rivedere il contributo alle famiglie che usufruiscono dell’Asilo Nido, legandolo all’ISEE. Per quanto riguarda l’ISEE, visto il continuo peggioramento della situazione economica, ritengo che nel caso di contributi a sostegno delle famiglie in difficoltà a seguito della perdita del lavoro o di cassa integrazione prolungata, il calcolo possa esse fatto con riferimento all’anno in corso e non a quello precedente, quando magari la famiglia stessa non aveva difficoltà economiche. Tutto questo sembra difficile da portare avanti, i tempi non sono dei migliori, ma visto che la situazione è difficile per tutti i Comuni e non solo per il nostro, l’importante è lavorare tutti insieme verso quella direzione. I Comuni hanno uno strumento che li può aiutare, ed è il Piano Sociale di Zona, di cui da qualche mese sono diventato il Presidente, vista la mia elezione alla presidenza dell’assemblea dei sindaci del Distretto Sanitario n° 6, in cui il Piano di Zona è confluito. Il mio impegno su quel tavolo di lavoro sarà rivolto a far sì che i fondi a disposizione siano tutti utilizzati, e non lasciati stagnare per beghe politiche, in particolare, insieme agli altri Sindaci, faremo in modo che la maggior parte di questi fondi vadano a sostegno delle famiglie e non siano buttati in inutili pubblicazioni che giacciono nei magazzini dei Comuni o per progetti che vadano in un’unica direzione dimenticando la nostra gente. Massimo Olivares

Anno 11 - N. 5 Ottobre 2009

Un saluto a don Giuseppe, benvenuto don Riccardo Nel 2009 nella nostra comunità è di moda il turnover. A Giugno cambio di Sindaco nella Casa Comunale, a settembre avvicendamento di parroco nella Casa del Signore. Don Giuseppe Brivio, dopo dieci anni sul suolo marcalcasonese è stato chiamato dall’Arcivescovo verso un’altra destinazione. Parroco dai toni pacati e dai modi gentili, da buon brianzolo si fece notare per la concretezza dei suoi interventi e non solo dal pulpito. Il suo nome rimarrà indelebile nel tempo su tante opere parrocchiali. A lui, buon proseguimento nel suo ministero sacerdotale, ai marcalcasonesi un ricordo difficile da dimenticare. Don Giuseppe partiva il 9 settembre verso “quel ramo del lago di Como”, a Pescarenico e lo stesso giorno arrivava don Riccardo Brena, classe 1964, per un strano gioco del destino, stesso anno di nascita del Sindaco Massimo Olivares. Il nuovo Parroco, origine bergamasche, ma nato a Milano, la vocazione per lui arrivò tardi. Entrato in seminario a 20 anni, fu ordinato sacerdote l’8 giugno del 1991. Prima destinazione Bareggio, paese che festeggia il Patrono il 28 luglio, San Nazaro e Celso. “Sono i miei santi.- Dice ridendo.- Io amo molto le figure dei santi. Mi hanno seguito anche adesso. Sono molto contento”. Seconda destinazione Saronno, come Vice Rettore del Collegio Arcivescovile Castelli, ma anche coadiutore festivo della Parroc-

Don Giuseppe e Don Riccardo chia di Ceriano Laghetto. “Ma, ho aiutato anche altre comunità con i coadiutori in partenza. Mi sono creato un buon bagaglio di esperienza che spero di mettere a disposizione delle due mie nuove parrocchie”. Adesso a Marcallo e Casone, unico Parroco delle due parrocchie e con l’oratorio San Marco, sul quale fanno punto di riferimento anche i ragazzi di Casone, non sarà semplice. “Mi organizzo di settimana in settimana procedendo in modo intelligente. Spero che la gente capisca che essendo solo non si può più procedere come in passato. Quindi bisogna scardinare una certa cultura quella del: “se semper fai in sci”. Fatico a voltare pagina, pur sapendo che la generazione dei 50- 70 anni fatica ancora di più per questo cambiamento. Mentre le generazioni nuove cresceranno con questo stile di vita, per loro sarà meno faticoso”. Auguri e benvenuto.

Avviso chiusura sottopasso di via Varese A causa del rifacimento delle “cavitoie” (raccoglitori d’acqua), si informa la cittadinanza che il sottopasso CAV To-Mi, in fondo via Varese, verrà chiuso al traffico a partire da lunedì 9 novembre 2009, per la durata di una settimana. Percorso alternativo: la circonvallazione che inizia dalla rotonda di via Espinasse a Magenta e termina alla rotonda Regazzi. Se il traffico veicolare non potrà circolare, nessun problema di scorrimento, invece, per i bus di linea e mezzi di soccorso. A loro è consentito il passaggio.

Errata corrige di un numero telefonico A pagina 4 del numero di settembre 2009 della Gazzetta di Marcallo con Casone, sotto al titolo “Urp Telefonico 24 ore”, si illustrava un nuovo servizio voluto dall’Amministrazione e proposto dal gruppo Telecontrol per mezzo della Lynx Contact Center. Digitando il numero verde 800297701 si sarebbe dovuto entrare in contatto con la centrale operativa dell’URP Telefonico 24 ore. Ci è stato segnalato che il numero verde in questione risponde ad un centro non in linea a Marcallo con Casone. Pertanto, si prega di astenersi di comporre il numero. Il numero è 800046498 in vigore da gennaio 2010.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.