La Gazzetta di Marcallo con Casone - Settembre 2009

Page 1

Periodico di informazione dell’Amministrazione Comunale

Anno 11 - N. 4 Settembre 2009

Parola di Sindaco

Rinnovata la Convenzione con la Scuola Materna Don Zuccotti

Il conto alla rovescia è terminato. Con la prima campanella del 14 settembre, la scuola ha riaperto i battenti. Primo giorno davanti ai cancelli, ogni anno lo stesso scenario. I primini, con le faccine intimorite incollati ai genitori, i “veterani” che dispensano abbracci e strette di mano, a destra e a manca come se catapultati da chissà quale lungo viaggio. Il loro vero viaggio, quello della vita, è appena iniziato. Per questi scolari, il nostro futuro, la scuola è il mezzo basilare per lanciarli nel mondo degli adulti ed è, dopo la famiglia, la più importante istituzione educativa. Una scuola sempre all’attenzione dei media e dell’opinione pubblica, ma anche un’ istituzione che conferisce valore al nostro complesso istruttivo. Investire sui giovani e la scuola è uno dei punti fondamentali del programma amministrativo. Il Diritto allo Studio, con interventi comunali a favore della scuola anche per il 2009-2010 entra tra le priorità dell’Amministrazione. Il comune ha mantenuto inalterati sia il contributo economico che i servizi offerti alla scuola, quali refezione, assistenza all’handicap, scuola bus, e il pre e post scuola. Mantenendo inalterati, vista la situazione economica, anche i costi di tali sevizi a carco delle famiglie. Oltre ai suddetti servizi, che l’Amministrazione è tenuta a garantire, è stata destinata una quota per attività che l’istituto usa per varie attività, che fanno della scuola di Marcallo con Casone una tra le più all’avanguardia del territorio. L’insegnamento della lingua inglese, l’educazione musicale, il gemellaggio tra le scuola irlandese di Macroom e la nostra, progetti educativi mirati ai laboratori di pittura, gite o la presentazione sportiva di “Sporticino”, sono ormai un must che tutti conoscono e molti partecipano, oltre agli interventi anch’essi consolidati volti all’insegnamento di una corretta alimentazione. Un’Amministrazione deve essere sempre attenta quando si parla dei propri giovani e non deve lasciare nulla al caso. Adesso la parola è loro, sui banchi di scuola, e che sia un anno pieno di soddisfazioni.

Da oltre 90 anni punto di transito di quasi tutti i piccoli marcallesi, l’ Amministrazione Olivares ha rinnovato alla Scuola Materna Don Antonio Zuccotti la Convenzione di sostegno per l’anno scolastico 2009-2010. “La Convenzione, un aiuto che il Comune assegna per lo sviluppo delle attività scolastiche ripete la stessa somma stanziata lo scorso anno. -Afferma l’Assessore all’Educazione e Servizi Scolastici, Giuseppe Cantoni.- E’ stata una scelta amministrativa per il mantenimento degli attuali standard e rette, nonostante il momento economico non brillante e la riduzione dei trasferimenti statali. Globalmente abbiamo assegnato 110 mila €. Di cui 60 mila di Convenzione vera e propria, il rimanente per spese di organico, contributi per attività extra, uscite didattiche d’eccellenza e sostegno all’handicap”. In un momento non dei più facili di congiuntura economica negativa, il finanziamento aiuta i nuclei famigliari, e nel contempo conserva gli stessi livelli di servizi sopra la media che ha offerto in passato. La Scuola Materna di via Clerici gestita dall’Associazione Genitori in un complesso di proprietà comunale, nel corso degli anni ha subito vari adeguamenti strutturali. Punto di riferimento delle famiglie marcallesi, non più tardi del 2008 fu ampliata con un nuovo padiglione ad uso refettorio e sala sonno. Abilitata ad ospitare 5 sezioni, le ultime leve marcallesi, fino ad agosto 2009, erano seguite da un corpo docente di 3 religiose con la collaborazione di 8 insegnati laiche, oltre a 3 ausiliarie. Quest’anno la campanella per i nati dal 2004 al 2006 è suonata ai primissimi di settembre. In 130 sono accorsi all’entrata di via Don Bosco. Sulla porta d’entrata le docenti religiose e laiche, hanno porto il benvenuto e come sempre si sono ripetute le stesse scene di ogni inizio anno scolastico: i più piccoli intimiditi dalla nuova avventura si tenevano stretti alle mani dei genitori o dei nonni. Mentre, i futuri “remigini”, i veterani della leva 2004, si destreggiavano tra aule della Don Zuccotti, come a casa

loro. A partire da settembre, l’orario, compreso il pre e post scuola, inizia alle 7,30 del mattino fino alle 17,30 del pomeriggio (orario normale 9 - 15,45). Così, si procederà fino al 30 giugno 2010, con proroga al 31 luglio, per un servizio che la Scuola fornisce ai genitori che lavorano. Ogni giorno attrazioni e giochi, ma, all’asilo s’impara anche a vivere a contatto con gli altri bambini e magari partecipare a qualche gita. L’ultima alla gelateria Regazzi, per un buon cono offerto dal negozio. Per dovere di cronaca, dai primi di settembre l’aria di cambiamento ha investito la Don Zuccotti. La Superiora, Suor Giuliana Bordino e Suor Enrica, per ordine dei loro superiori, sono state trasferite in Piemonte. In sostituzione da Casorezzo è arrivata, con compiti di coordinatrice, Suor Maria Chiara Marelli anch’essa della congregazione della Piccola Casa del Cottolengo. Assieme a Suor Elisa, a Marcallo da tempo, formeranno la parte religiosa.

Le due suore e l’edificio della scuola


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
La Gazzetta di Marcallo con Casone - Settembre 2009 by Vincenzo Turturro - Issuu