Periodico di informazione dell’Amministrazione Comunale
Parola di Sindaco In un momento economicamente critico e persistente, diventa doveroso questo mese parlarvi di sociale. Nel Bilancio 2010 abbiamo previsto degli interventi per favorire le famiglie bisognose, aiutando soprattutto i cittadini senza lavoro. A tal riguardo la nuova Amministrazione ha dedicato, dal settembre 2009, un’intera pagina della “Gazzetta di Marcallo con Casone” alla rubrica del “Cerca Lavoro”. Cos’è il “Cerca Lavoro”? E’ una sezione dell’informatore comunale riservata a tutti i cittadini che, in questo periodo di congiuntura economica negativa, hanno perso il lavoro. Chi desidera può inviare all’Ufficio Servizi Sociali la propria offerta di lavoro. L’inserimento sarà immediato. Inoltre, per avere chiaro la situazione di tutte le famiglie bisognose, abbiamo creato una banca dati che raccoglie le singole situazioni di disagio lavorativo. In un secondo tempo, per non lasciare nulla d’intentato, abbiamo inviato i curriculum d'ogni singolo inserzionista alle aziende del territorio, proponendoci come intermediari tra gli inserzionisti e le aziende. Un’altra scelta è stata quella di cambiare, dove possibile, il sistema di affidamento di alcuni appalti di lavori e servizi. Sono state indette gare d’appalto tra cooperative sociali, e alle vincitrici abbiamo imposto l’obbligo di assumere
Anno 12 - N. 8 Settembre 2010
personale designato dal Comune e scelto in base alla gravità della situazione famigliare. Questo sistema non è una novità, peraltro già utilizzato da molti comuni, ma noi abbiamo voluto promuoverlo ulteriormente. Così, abbiamo inserito ben otto lavoratori. Un intervento che ci permette, in primis, di offrire lavoro alle famiglie e poi, di scremare i non bisognosi. E’ bene ricordare che alcuni lavori da noi proposti sono stati anche rifiutati. Questi lavoratori sono stati depennati dall’elenco, poiché il rifiuto di una possibilità lavorativa evidenzia la mancanza di effettivo bisogno. Sono del parere che, per far fronte alle necessità della propria famiglia, qualunque lavoro è ben accetto. Altri Comuni hanno deciso di sostenere le famiglie con incentivi monetari, magari di 100 € mensili, ma a mio parere è un sistema che non risolve il problema. Differente è garantire 600/700 € mensili, che sicuramente non sono molti, ma offrono un minimo di sicurezza per un certo periodo. L’idea è di dare l’opportunità a più famiglie garantendo una rotazione. Questi sono solo dei piccoli passi, adesso bisogna lavorare per definire altri sistemi d’aiuto alle famiglie, che non si basino esclusivamente sulla distribuzione di contributi, ma che aiutino chi ne ha bisogno a riqualificarsi e reintegrarsi nel modo del lavoro. E questa è la direzione in cui ci si sta muovendo anche all’interno del Piano Sociale di Zona.
Dal 7 d’ottobre all’ecocentro si entra con la CRS La CRS (Carta Regionale dei Servizi), ancora “lei” a rubare la scena. Entrata in punta di piedi nella vita cittadina, adesso il rettangolino color paglierino si diffonde a macchia d’olio, diventando mese dopo mese il punto cardine di vari servizi a favore dei marcalcasonesi. Dopo aver assunto la funzione di licenza per l’approvvigionamento alla fonte “dell’Acqua dal Sindac”, dal 7 ottobre prenderà anche la qualifica di “regina dell’ecocentro”. È ufficiale, a partire dal primo giovedì del decimo mese dell’anno, alla “piattaforma ecologica” di strada Boffalora i cittadini entreranno solo con la CRS. La CRS sostituirà la Carta Famiglia e la Tessera Azienda distribuite 5 anni fa dall’Amministrazione di Marcallo con Casone, per permettere ai residenti di accedere all’ecocentro. Se con il 7 d’ottobre, ogni cittadino potrà entrare con la CRS, le aziende invece seguiranno un’altra regola. Tutte le imprese hanno ricevuto una lettera dove si chiede di comunicare all’Ufficio Tecnico le generalità della persona che l’azienda intende autorizzare per il conferimento dei rifiuti. Alla persona designata, munita del codice fiscale, verrà abilitata la propria CRS anche se non residente. Dunque, un'altra prestazione va a servizio del cittadino. E nei prossimi mesi, seguendo un programma ben definito, la CRS sarà impiegata anche per altre funzioni che puntualmente la Gazzetta di Marcallo con Casone pubblicizzerà con anticipo.
Il Sindaco Massimo Olivares
in Evidenza
all'interno
Il successo dei gruppi di cammino Parliamo di viabilità La casetta del latte-riso
pag 02 pag 03 pag 05
Atti di vandalismo alla 'Madunina' Diritto allo Studio Progetti per Casone
pag 06 pag 10
pag 12-13