![](https://assets.isu.pub/document-structure/200304162834-d1315b7f51c5b794916b70101b2a19c5/v1/ddd252d88733a6df30527fb8b3a83e07.jpg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
DENTI E GRAVIDANZA, COSA SUCCEDE?
DENTI E GRAVIDANZA, COSA SUCCEDE? Ecco come mantenere sana la tua bocca Dott. Demetrio Plutino Direttore sanitario - Spec. Ortodonzia Durante il periodo della gravidanza la salute dei denti e delle gengive merita un’attenzione particolare, i cambiamenti ormonali che avvengono nell’organismo sono, infatti, in grado di modificare la composizione della saliva rendendo più facile l’accumulo di placca e tartaro, aumentando così il rischio di carie dentale e gengivite. - Igiene orale professionale: per contrastare l’accumulo batterico che può portare ad aggravamento di condizioni paradontali progressi o alla formazione di gengivite gravidiche è necessario sottoporsi ad una scelta di igiene orale preferibilmente nel secondo trimestre. - Pulire i denti dopo ogni pasto con spazzolino con setole morbide, con particolare attenzione al bordo gengivale, utilizzando il filo o lo scovolino interdentale. - Utilizzare un dentifricio al fluoro.
Aumenta inoltre il bisogno di effettuare piccoli spuntini tra un pasto e l’altro e anche questo favorisce la formazione della placca. Regolari visite dentali di controllo, una corretta igiene orale, un’alimentazione sana e bilanciata aiutano a prevenire eventuali problemi a denti e gengive durante la gravidanza e favoriscono, inoltre, la salute del vostro bambino.
Advertisement
In previsione di una gravidanza è utile eseguire una visita dentale con eventuali radiografie di controllo, così da escludere o curare preventivamente eventuali problemi che si potrebbero manifestare successivamente
1 0 VIVIBENE Ecco, quindi, come mantenere sani denti e gengive in particolare durante la gravidanza: - Dopo episodi di vomito e/o rigurgito, sciacquare sempre bene la bocca, in modo da eliminare l’acidità che potrebbe danneggiare lo smalto dei denti.
- Limitare gli spuntini con cibi ricchi di zuccheri, preferite frutta e verdura cruda che, oltre a detergere la bocca, contengono zuccheri come il fruttosio che non è altamente cariogeno.
La gravidanza, si sa, è un periodo ricco di cambiamenti per il corpo della donna e sono tante le modifiche che possono insorgere anche a carico di denti e gengive. Per questo giocare d’anticipo, attraverso una visita di controllo, è sempre consigliabile.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200304162834-d1315b7f51c5b794916b70101b2a19c5/v1/3ddd9b0cc4c51e3267895c659aef1b87.jpg?width=720&quality=85%2C50)