CMYK rdo flow brossura R ino
stella
area di rispetto
OVER
Luciana Ognibene
manuale di sopravvivenza al sovraccarico visuale
registro
quadricromia
ura
retino tipografico
cordonatura
pay-
dpi CMYK flow a RGB
petto
OVER
grafico
ra
Luciana Ognibene
manuale di sopravvivenza al sovraccarico visuale
Realizzare un progetto grafico ignorando le regole della comunicazione visiva è come pensare di poter scrivere un romanzo in una lingua che non si conosce.
Ma ecco l’altra faccia della medaglia: non si può filtrare un linguaggio una volta appreso. Non è possibile “disimparare” a leggere, né ignorare come gli oggetti che ci circondano parlino quello stesso linguaggio e trasmettano informazioni divenute, di colpo, comprensibili. Il risultato (inevitabile) è un vero e proprio sovraccarico di informazione visiva: ciò che prima era nascosto, adesso è prepotentemente visibile.
pay-off
Questa è la mia esperienza nel mondo della comunicazione visiva: un’esperienza impegnativa, logorante e a tratti folle. Tra le migliori della mia vita.
Corso serale di grafica Anno accademico 2009-2010
19/07/2010 12.30.26
OVERflow
manuale di sopravvivenza al sovraccarico visuale
Progetto grafico, impaginazione, testi e fotografie di Luciana Ognibene
Si ringraziano (in rigoroso ordine casuale): Francesco Giuliani, Simona Petrollini e Barbara Brocchi, per avermi fatto “vedere”. E, quindi, credere. Gli altri “sventurati colleghi” del corso di grafica, per avermi contaminata con la loro eterogenea creatività. Alfredo Falcone per le foto a pag. 16 e 17 e per il silenzioso appoggio morale nel corso degli ultimi 4 mesi. Carla Ognibene, Serena Rossi e Damiano Testa per essersi lasciati intervistare, fotografare ed importunare in vario modo, e per l’amicizia e l’affetto che ci legano da tanti anni. Mia madre e mio padre per avermi insegnato, contro ogni ragionevole buon senso, che niente è impossibile.
Indice
Prima parte: il sovraccarico
Seconda parte: opinioni
Terza parte: flow experience
Bibliografia
Prima parte: il sovraccarico niente è più come prima
In linguaggio informatico, si definisce “overflow” (“sovraccarico” o, letteralmente, “straripamento”) la condizione di un sistema di dati in cui si immetta un flusso superiore alla capacità del sistema stesso.
Ăˆ di carta.
Ăˆ di carta.
Carta Imitlin Cartiera Fedrigoni Formato 72x102 cm Colore Nero Grammatura 125 g/m2 Finitura goffrata. Carta Leona Cartiera Favini Formato 70x100 cm Colore Bianco Flash Grammatura 80 g/m2 Quadrettata 5 mm. Finitura uso mano.
Carta Fabriano Colore Cartiera Fedrigoni Formato 33x48 cm Colore Rosso Grammatura 220 g/m2 Finitura liscia opaca.
Stress e sovraccarico Siamo abituati a considerare lo stress esclusivamente nella sua connotazione negativa: una condizione da evitare accuratamente nel perseguimento di un presunto benessere psicofisico. Lo stress è, in realtà, una forma di difesa primordiale senza cui il genere umano sarebbe estinto da tempo; nonché una componente fondamentale dell’allenamento sportivo, che si basa proprio sul principio di sovraccarico progressivo: non può esistere allenamento senza sovraccarico; non può esistere miglioramento della performance senza stress.
Ăˆ rosso
Rosso segnale
Rosso veneziano
Rosso carminio
Pantone DS 73-1
Pantone 185 EC
Pantone DS 85-1
CMYK
0 100 100 0
CMYK
0 94 78 0
CMYK
30 100 100 30
RGB
226 0 26
RGB
178 32 42
RGB
140 22 27
Ăˆ un rosso.
Rosso Primario
Rosso cardinale
Rosso pompeiano
Pantone Process Magenta
Pantone 1807
Pantone DS 77-1
CMYK
0 100 0 0
CMYK
11 95 71 33
CMYK
10 100 100 0
RGB
0 255 255
RGB
160 30 47
RGB
212 2 29
Chi è l’autore? Qual è il genere letterario? Di cosa parla? In che anno è stato scritto? Quanto costa?
Un libro
Chi è l’autore? Qual è il genere letterario? Di cosa parla? In che anno è stato scritto? Quanto costa?
Che dimensioni ha?
Autocopertinato?
Quanto è larga la costa?
Che tipo di rilegatura?
Offset o digitale?
Quale carta è stata utilizzata?
Quanto pesa?
Cartonato?
C’è un foglio di risguardo?
Punto metallico?
B/N o quadricromia?
Uso mano o satinata?
Con che materiali è fatto?
Copertina rigida?
C’è un capitello?
Spirale metallica?
Fronte/retro o solo fronte?
Lucida o opaca?
Edizione economica?
Copertina morbida?
C’è un’unghiatura?
Brossura fresata?
Ci sono stampe al vivo?
Che grammatura?
Edizione di lusso?
Materiale di rivestimento?
La copertina ha i risvolti?
Filo refe?
Ci sono numeri di pagina?
Rigida o morbida?
Ha una confezione?
C’è una sovracoperta?
C’è una semina?
La cucitura è a vista?
C’è un testo a fronte?
Bianca o colorata?
Ha una fascetta?
Plastificata?
Di che colore e spessore?
Di che colore è il filo?
Quali sono i margini?
Com’è l’effetto al tatto?
Lucida o opaca?
Di che materiale?
Le pagine si staccano?
Qual è la gabbia?
Si sfoglia facilmente?
Ci sono stampe a caldo?
Quanto è lunga?
Ci sono foto, grafici?
I colori sono spenti o accesi?
Ci sono fustellature?
Ci sono note o didascalie?
Ci sono riflessi?
Ci sono goffrature?
Quale spaziatura e interlinea?
Ci sono fustellature?
Ha una buona leggibilità?
Cordonature? Inserti cartotecnici? Che mood comunica?
Un’arma a doppio taglio “Occhio non vede, cuore non duole”, almeno secondo la saggezza popolare. Vale per qualunque forma di comunicazione: un messaggio che possa in qualche modo offendere o ferire, se è espresso in un linguaggio che non possiamo capire, è per noi innocuo. Nel visuale accade la stessa cosa: siamo iperesposti a messaggi visivi di ogni tipo, alcuni di qualità talmente infima da essere realmente offensiva. Ma, per fortuna, non ce ne accorgiamo e viviamo felici. Finché non ci viene l’infelice idea di imparare un nuovo linguaggio, quello della comunicazione visiva. Dostoevsky diceva che “la bellezza salverà il mondo”; tristemente, la bruttezza potrebbe avere la meglio...
Ehi... i saldi
Stampa digitale. Grammatura troppo bassa. Retino sgranato. Colori disomogenei. ...e le scritte sono in jpeg!
Estetica e funzionalità In un mondo ideale, dovrebbe esistere un buon equilibrio tra queste due componenti; nel mondo reale, le cose funzionano in maniera diversa. Questa contraddizione mi è apparsa più evidente che mai quando ho saputo di un convegno intitolato “Prevenire e curare i segni medico-estetici dello stress”, finalizzato ad avere “un aspetto che esprima bellezza e serenità”. In pratica, non preoccupatevi di avere uno stile di vita sano, l’importante è che sembri così! Ci stiamo dimenticando che bello piace, perché bello è ancestralmente associato a sano (o funzionale, per dirla in termini progettuali). Sono convinta che chiunque si occupi di comunicazione (e mi includo immeritatamente nella categoria) abbia un’inderogabile responsabilità in questo senso.
Ci facciamo una birra?
Ci facciamo una birra?
Declinazione circolare del marchio
Logotipo Font: Heineken Serif Colore: bianco su fondo verde
Altre declinazioni del marchio
Colori istituzionali
Pantone 356 Pantone 485 Pantone 130 Logo Colore: Rosso su fondo bianco
Process black
Proporzioni Logotipo Font: Heineken Serif Colore: Bianco su fondo nero Pay-off Font: Heineken Sans Serif Colore: Nero su fondo bianco
Area di rispetto
eroirepus allaps
esab id aenil airadnoces atsa
elapicnirp atsa
ilanimret ittart
eroirefni allaps
itnednecsa oihccero
etnednecsa atsa
itnednecsid
etnednecsid atsa
etatnecca elocsuiam elocsuiam elocsunim
adoc
eroirepus oihcco
odroccar
arrab
oiccarb
oicnag
olleihcco oihcco
oilgat oidem oihcco
aenilretni
eroirefni oihcco
15.11.61 0102/70/81
anips
abmag
oproc
eizarg
1 ddni.gnirettel
Visita oculistica
lettering.indd 1
Visita oculistica spalla superiore
linea di base asta principale
asta secondaria
tratti terminali
spalla inferiore
ascendenti orecchio
asta ascendente
discendenti
asta discendente
maiuscole accentate maiuscole minuscole
braccio
coda
barra
gancio
occhiello
raccordo
occhio superiore
occhio
taglio occhio medio
occhio inferiore
corpo
interlinea
gamba
spina
grazie
18/07/2010 16.11.51
AAA metodo cercasi Sono un’informatica, lo sono per “vocazione”. Il mio cervello funziona così: analizza, elabora e ottimizza. Mi sento al sicuro quando ottengo un metodo ripetibile per risolvere un determinato problema, un metodo che non infranga le regole del sistema in cui mi muovo. Ho sempre visto il processo creativo come qualcosa di meraviglioso ma inaccessibile. O, almeno, solo “occasionalmente accessibile”: di colpo, un “demone” ti assale e produce qualcosa di “bello” a tua insaputa. Altre volte, il demone non compare, la magia non avviene. Poi ho scoperto che può esistere un metodo anche per produrre (e riprodurre) la creatività. La parola chiave è funzionalità. Curioso: da informatica, avrei dovuto immaginarlo.
PROB
LEMA Oh, cavolo.
PROB
Definizione d Componenti d Raccolt Analisi d Creat Mate Sperimentazion Mod Veri Disegni co
SOLUZ
LEMA
del problema del problema ta dati dei dati tivitĂ eriali ne dei materiali delli ifica ostruttivi
ZIONE
Seconda parte: opinioni punti di vista sul sovraccarico
Tre educatori in particolare riaffiorano alla mia memoria con un senso di gratitudine per avermi trasmesso quelli che sono diventati i cardini della mia formazione (e della mia personalità). Mi sarebbe piaciuto condividere con loro questo percorso e ascoltare il loro punto di vista. Tuttavia, nell’impossibilità di contattarli tutti e tre, ho preferito “passare la palla” alla generazione successiva, e cercare i loro omologhi tra i miei coetanei.
Carla 30 anni, educatrice Chi insegna subisce qualche forma di sovraccarico? Gli insegnanti, in particolare nella scuola dell’infanzia, sono molto soggetti al “sovraccarico”. Ogni bambino ha le proprie abilità, i propri tempi, e sta al docente interpretarne le risposte per rendere funzionale l’insegnamento. Un disegno può essere una vera e propria carta d’identità del bambino, così come il modo di giocare. Qual è, secondo te, il punto di vista dei bambini? I bambini non sono più stimolati degli adulti, ma piuttosto sono più ricettivi e attenti a ciò che li circonda. Nei primi anni di vita la gestione delle informazioni è poco organizzata e spesso una convinzione è tale perché “l’ha detto la maestra” (la mamma, il fratello, i nonni, la tv). A partire dalla scuola elementare, imparando a costruire strutture di legami logici, a riflettere su tutto quello che imparano, cambia la loro visione del mondo circostante.
Vedere è credere. Quanto è vera quest’affermazione per chi insegna? Con i bambini, va tenuta sempre a mente. È fin troppo facile dimenticarla, poiché gli alunni credono ciecamente a quello che le maestre dicono. Nei primi anni di scuola i bambini non interrompono quasi mai una lezione per chiedere spiegazioni, piuttosto imparano a pappagallo (per poi dimenticare alla prima occasione). Sperimentare, toccare, osservare dal vivo è invece il metodo più efficace per una comprensione corretta e duratura, offre la possibilità di verificare che quanto è stato detto sia vero e, conseguentemente, di crederci fino in fondo.
Serena 32 anni, storica dell’arte Roma, l’Italia, il mondo, prima e dopo. Come cambiano i punti di vista nel percorso di una storica dell’arte? Chi decide di cimentarsi nello studio della storia dell’arte soffre di fatto, prima ancora di iniziare, di una capacità patologica di guardarsi intorno, di farsi catturare dal monumentale e dal dettaglio insignificante. Quello che poi effettivamente mette la distanza tra chi l’arte la fa e chi invece la studia soltanto, è l’ostinato perché: la necessità di capire, analizzare, catalogare e comparare. Il percorso accademico si aggancia su questa necessità e fornisce lo strumento interpretativo per normalizzare le informazioni raccolte dallo sguardo patologico; una volta affinato, fatto proprio, diventa un’arma a cui non si può più rinunciare, per guardare Roma e l’Italia in senso verticale, come evoluzione storica e storico artistica, ed in senso orizzontale, per recepire le reciproche influenze di ciò che accade in luoghi diversi nello stesso momento.
“Sovraccarico”: a cosa pensi per associazione? Al quartiere Coppedè a Roma. All’architetto, Gino Coppedè, viene “gentilmente” imposto il tema della Roma antica che lui cita negli archi di trionfo, nelle cornici e nelle modanature. Su quelle strutture portanti opera un sistematico sovraccarico decorativo, che fa somigliare le facciate dei palazzi a cornici di legno intagliate in cui convivono il Liberty e l’Art Deco, i motivi mitologici, il medioevo fiabesco con le fate e i cavalieri corazzati. Vedere è credere. Quanto è vera quest’affermazione rapportata all’arte? C’è chi vede e prende atto, dunque potremmo dire che “crede”; nella storia dell’arte, vedere è raccogliere la suggestione di una verità relativa per tempo e luogo, ma pur sempre una verità a cui credere.
Damiano 32 anni, matematico Come cambia la realtà agli occhi di un matematico? Molte delle riflessioni che faccio quotidianamente riguardano strutture astratte che non hanno analoghi nel mondo reale. Tuttavia, il tipo di riflessioni, le tecniche per dimostrare nuove relazioni e anche la terminologia utilizzata per descrivere le nuove scoperte sono tutte influenzate dalla realtà circostante. Per esempio, in matematica esistono numeri reali e complessi, appartamenti e foreste, atlanti e schemi. Esiste un equivalente matematico dell’overflow? Una tecnica elementare di dimostrazione si chiama “principio dei buchi di piccionaia” ed è una forma di sovraccarico. Il principio deriva il nome dal fatto che se devo mettere 10 piccioni in 9 gabbie, almeno una gabbia conterrà almeno due piccioni: se c’è una sovrabbondanza di piccioni, almeno una gabbia sarà sovraccarica!
Per quanto questa possa sembrare una deduzione davvero elementare, ha conseguenze interessanti. Un’applicazione “reale” (discutibilmente interessante!) è che in Cina ci sono almeno 10.000 persone che hanno lo stesso numero di capelli. Vedere è credere. Quanto è vera quest’affermazione per un matematico? Alcune dimostrazioni di risultati famosi sono completamente grafiche: un disegno permette di capire tutto il ragionamento, senza bisogno di parole. Vi sono però esempi in cui un disegno introduce false aspettative e porta a deduzioni incorrette: questo è il caso di molti “paradossi” in cui un disegno nasconde un errore in maniera difficilmente visibile. In matematica l’importante è il ragionamento: a volte un’immagine può comunicarlo, ma altrimenti non bisogna crederci!
Terza parte: flow experience lasciar defluire il sovraccarico
In termini psicologici, si parla di “flow” (flusso) per indicare l’esperienza ottimale, lo stato di euforico benessere in cui ci si trova quando si svolge un’attività gratificante, in cui sono chiari gli obiettivi, si ricevono feedback costanti e non ambigui, e si riesce a mantenere la concentrazione per lunghi periodi senza accusare la stanchezza.
Dal concept... segno istintivo:
associazioni semantiche:
ÂŤcuocoÂť
buono, genuino, slow-food, gusto, cucina tradizionale
tema:
documentazione:
concetti forti:
logo per EYV 2011, anno europeo del volontariato
volontariato, punti di forza e debolezza
fiducia, legame, soliditĂ , sicurezza
brief:
documentazione:
ricerca:
evento a tema libero presso la Galleria Borghese
sopralluogo, studio degli spazi, scelta di un tema: performance artistiche sperimentali che utilizzano la luce e il suono
analisi delle caratteristiche comuni di luce e suono: onda, ampiezza, frequenza
...al marchio. naming:
logotipo e colore:
sintesi di segno e keyword “La buona forchetta”
scrittura manuale (genuinità) colori naturali
elaborazione del logo:
logotipo e colore:
il “nodo”
colori a contrasto font morbido e ben leggibile
naming:
elaborazione del marchio:
aspetto sperimentale luce e suono “Altre Frequenze”
forti geometrie, linee (raggi di luce), stilizzazione delle iniziali A ed F
una pagina vuota e tanti elementi eterogenei
da inserire in uno spazio limitato
può essere un’ardua impresa soprattutto quando non si sa da che parte cominciare: lo spazio a disposizione non è mai quello giusto, è sempre troppo o troppo poco
L’eccessiva libertà, intesa come assenza di regole, è limite. Troppe scelte = impossibilità di scegliere.
Una griglia forte con rapporti matematici precisi semplifica enormemente la distribuzione dei contenuti nel foglio
proporzione = armonia e armonia vuoi dire che l’occhio umano può elaborare i contenuti libero dal senso di “fastidio” prodotto dalla distribuzione inesatta. In questo senso, armonia = maggiore leggibilità, dunque il messaggio arriverà più diretto e con più forza. Il nostro cervello elabora i rapporti geometrici anche se non sono visibili ad occhio nudo. La presenza di uno “sgancio”, percepito solo a livello inconscio, può compromettere l’impatto visivo di un layout grafico. La morale? Fare le cose “per bene” il più delle volte è meno faticoso che farle a casaccio...
57
RE G O
CosĂŹ, una volta che le
LE
L
IL
esiste un numero
I
sono stabilite
O T A IT qu
as
i!)
IM
(o
di possibili interpretazioni
Non esiste un “antidoto” contro il sovraccarico visuale. Però lo si può gestire: raccogliere, assimilare, elaborare e infine lasciarlo decantare Poi, di colpo, liberarlo e lasciarlo “scorrere”.
ae r ua e n oizes ra l uge r
e l atig i d
des ne d n oc ogol
kymc
e n otnap
ff it
esab id ae n il
let
an i mes
e n oizes
m ialc
alle d nab
o n igrams p up op
ir ouf
eé r io m
etnetnecsa
otne m itsella a r u ta i hg n u
e n oizan ilce d
tn of a r u ta m m a rg e n oizul os
34.63.01 0102/70/82
a r u ta n it e r
ortsige r e n otnap retsa r
c il ati
ecidep
tesff o
e n igram o nam osu
ae n il retn i
ogol
lexip
elauttegorp
olletipac
e n otnap
gn irettel occotir otof
kymc
op itogol
ff it
ortsige r
ecipa
re izeb
o d l ac a ap m at s
e n oizul osir
aifa rgotof
an i mes
ae r ua e l atig i d
des ne d n oc
a r us sorb
ae r ua e n oizes
e n oizul os
ra l uge r
oc il l at e m ot n u p
a r uti n if
a r uti n if
ota n ita s
esab id ae n il
ot taf e tr a
ot taf e tr a
ae n il retn i
od raugsir
alletsuf
a r us sorb
o iggat n o m otof
at s oc
efe r ol if
a rtsal
otac if it s a l p
o iggat n o m otof
gnp
tesff o
oc il l at e m
otac if it s a l p
etne d necsid
gnp
aci ncetotrac ecidep
o nam osu
op r oc
at ta ip at n it
aifa rgires
c il ati
amelb orp
at s oc
aifa rgires
e n igram
a r u ta m m a rg
thgil
e n oiza rtsull i
aci ncetotrac
i n oiz r op orp o n ite r
d na rb
etnetnecsa
retsa r
tegdag
etne d necsid
e n oiza rtsull i
otne m itsella
ip d
e r ol oc oizaps
o iggat n o m otof
e n oizan ilce d
e n otnap
àti vita e r c
ai m orcir dauq
a r u ta iz ap s
FlOW
tn of
ai m orcir dauq
oi hcram
eé r io m
ortsige r
amelb orp
at ta ip at n it
a r u ta n it e r
elair ottev
gep j
d na rb
re izeb
a r u ta i hg n u
i n oiz r op orp
a r u ta n o d r oc
thgil
ortsige r ir ouf
ocifa rgop it o n ite r
od ote m
dl ob
rettolp
a r u ta m m a rg
e r ol oc oizaps
dl ob
ecipa
ata n i d r o oc e n iga m m i
a r u ta rff og
oi hcram
a r u ta iz ap s
op itogol
o d l ac a ap m at s
aifa rgotof
It
p up op
otn up
e n oizul osir
àti vita e r c
ai m orcir dauq
occotir otof
od raugsir
alletsuf
gep j
o n igrams
gn irettel
olletipac
efe r ol if a rtsal
alle d nab
rettolp
ocifa rgop it
ata n i d r o oc e n iga m m i
alle d nab
gep j
àti vita e r c
1 ddni.odicul
pro blema
gr a m m at u r a
foto m o n taggi o discen d ente co s ta png
light
serigr afia
bros su r a
uso man o
a rt e fat to
p l a s ti fi cato
fi n itu r a
i nter li n ea
so luzio n e
pixel
foto m o n taggi o
d i gita l e
r egu lar
letteri ng
co n d en sed capitello
foto ritocco logoti po
cmyk
r egistro
ti ff
bezi er
apice
risguar do
i m m agi n e co o r d i n ata c r e ativ ità
lucido.indd 1
j peg
ban d ella
sem i na
fi lo r efe
margi n e uso man o
fi n itu r a
br an d
Bruno Munari
po pu p
s pa zi at u r a m oi r ée
d ecli nazio n e r e ti n at u r a ita li c
i nter li n ea
bo ld
WOlF
ascentente
cartotecn ica
p l a s ti fi cato
sezio n e au r ea
tI
smargi n o
march io
serigr afia
pedice
m eto do
ban d ella sezio n e fare in un attimo
quad ricro m ia
lastr a
o ffset
clai m
go ffr at u r a
j peg
i llustr azio n e
a rt e fat to
sem i na
fotogr afia
co r d o n at u r a
quad ricro m ia
png
bros su r a
fotogr afia
riso luzio n e
i m m agi n e co o r d i n ata
ti n ta pi at ta
p u n to m e ta l li co
riso luzio n e
ti pogr afico
tel
plotter
lastr a
Osservare a lungo
light
fustella
li n ea di base
pu nto
spazio co lo r e
logo
panto n e
s ta m pa a ca l d o plotter
co s ta
fustella
li n ea di base
c r e ativ ità
pro blema
fi lo r efe
capire profondamente
gadget
discen d ente
risguar do
logo
s ta m pa a ca l d o
vetto riale
gr a m m at u r a
co n d en sed
r eti n o ti pogr afico
fo nt
d pi
r egu l ar
capitello
panto n e
pro po r zio n i
panto n e
co r po
cmyk
apice
r egistro
r aster
s ati n ato
progettuale au r ea
ita li c
d i gita l e
letteri ng
ti ff
u n gh i at u r a
r e ti n at u r a
sezio n e au r ea
foto ritocco
logoti po
bezi er
d ecli nazio n e
margi n e
po pu p
fuo ri r egistro
allesti m ento
pedice
m e ta l li co
bo ld
ban d ella
smargi n o
s pa zi at u r a
m oi r ée
ascentente
cartotecn ica
march io
br an d
i llustr azio n e
j peg
quad ricro m ia
spazio co lo r e
ti n ta pi at ta
o ffset
c r e ativ ità
fuo ri
allesti m ento u n gh i at u r a
pro po r zio n i
r egistro panto n e r aster
foto m o n taggi o
r eti n o fo nt gr a m m at u r a so luzio n e
28/07/2010 10.36.43
Bibliografia letture che mi hanno fatto compagnia durante questo viaggio (elenco parziale) In libreria: Daniel Goleman • Intelligenza emotiva Bruno Munari • Da cosa nasce cosa Bruno Munari • Artista e designer Bruno Munari • Arte come mestiere Bruno Munari • Design e comunicazione visiva Piergiorgio Odifreddi • Il matematico impertinente Frederic Beigbeder • Lire 26.900 Lucienne Roberts • Griglie grafiche Bandinelli, Iacobelli, Lussu • Farsi un libro Ivana e Antonio Tubaro • Lettering Muriel Barbery • L’eleganza del riccio Sul web: www.giofugatype.com en.wikipedia.org/wiki/Pigeonhole_principle it.wikipedia.org/wiki/Quartiere_Coppedè www.heinekenidentity.com
fustella
risguardo
C
area di ri
brossur fuori registro quadricromia
smargino grammatura
copertina.indd 1
retino tip
cordonatu
fustella
risguardo
C
area di ris
brossur fuori registro quadricromia
smargino grammatura
copertina.indd 1
retino tipo
cordonatu