Voce novembre 2013

Page 1

Anno IV n. 15 / Novembre 2013

della comunità Parrocchia Santa Lucia - Gioia del Colle - BA Bollettino parrocchiale a diffusione interna L' angolo di Don Giuseppe

Anno della Speranza Linee programmatiche del nuovo anno pastorale E’ consuetudine nella nostra diocesi di Bari-Bitonto, che all’inizio del nuovo anno pastorale il padre arcivescovo, Mons. Francesco Cacucci, convochi un’assemblea diocesana per tracciare le linee programmatiche che devono orientare il lavoro pastorale di tutte le parrocchie. Tale assemblea si è svolta presso la Scuola Allievi della Guardia di Finanza, in Bari, nello scorso settembre, alla quale hanno partecipato circa duemila persone tra religiosi e laici, ed ha avuto come tema: “Verso le periferie della storia. La Pentecoste e lo splendore della speranza”. La trattazione è stata accompagnata dal passo evangelico della Samaritana che incontra Gesù al pozzo di Sicar (Gv 4, 1-42), con l’intento di aiutare a contemplare “lo splendore dell’acqua, (immagine che racchiude il mistero di Dio, trasparente come acqua cristallina), ed essa – continua l’Arcivescovo – si unisce all’episodio della Pentecoste (At 2, 1-41), come orizzonte del cammino che dobbiamo percorrere. Rimaniamo in continuità con lo scorso anno, perché il riferimento liturgico al dono dello Spirito sottolinea le conseguenze del dono pasquale. La festa della Pentecoste non potrebbe realizzarsi se non ci fosse la Pasqua ; e, alla stesso tempo, la Pasqua non porterebbe i suoi frutti in noi se non ci fosse la Pentecoste ”. Il padre Arcivescovo invita, inoltre, a rimanere “in continuità anche con l’esperienza dell’Anno della Fede, che in qualche maniera non poteva non condurci e non invitarci alla speranza. Infatti, un tratto che accomuna e allo stesso tempo distingue il mistero della Pasqua e della Pentecoste è proprio il cammino della fede e della speranza: fede e speranza: come due facce di una stessa medaglia. Da un lato la Veglia pasquale, che ci invita a procedere dall’esterno verso l’interno, dalla strada verso l’altare; dall’altro lato la Pentecoste , che porta la nostra fede dall’interno verso l’esterno, dall’altare verso la strada. Questo perché non è possibile aprirsi alla missione se prima non viviamo la comunione: è il cammino della mistagogia”. Il nostro Pastore, ispirandosi ad una poesia di Karol Wojtyla - il beato Giovanni Paolo II, che sarà canonizzato nell’aprile del 2014, assieme al papa buono, Giovanni XXIII, dal titolo Canto dello splendore dell’acqua, ispirata all’episodio della Samaritana, continua dicendo che “ lo splendore dell’acqua del pozzo, il mistero di Cristo, resta inattingibile. Con stupore la Samaritana ‘scopre in sé tanto vuoto’; ma con ‘sollievo’ sceglie di conservare in sé l’immagine dell’acqua del pozzo, pieno di ‘foglie e fiori’. Perché ‘interamente non saprò in me trasportarTi’ – dice la Samaritana al Signore -, ‘ma voglio che Tu resti’: come Fondo del mio fondo. ‘splendore’ della mia brocca. E da questa pienezza,

come sappiamo, nasce nella Samaritana anche l’urgenza del dono di sé, il farsi sorgente per gli altri. Come dice papa Francesco nella sua prima enciclica Lumen Fidei: ‘Chi si è aperto all’amore di Dio, ha ascoltato le sua voce e ha ricevuto la sua luce, non può tenere questo per sé’. Con il mistero nel cuore, la Samaritana corre in città e diventa ‘apostola’ (comunionemissione)”. Questo è il grande mosaico che il nostro padre Arcivescovo compone per il nuovo anno pastorale, invitandoci così a vivere la comunione e , nello stesso tempo, ad essere missionari nelle periferie che “non sono tanto o solo luoghi spaziali, ma luoghi esistenziali, culturali, sociali. La periferia non è uno spazio, ma una situazione di vita”. Il nuovo anno pastorale invita tutti ad assumersi le proprie responsabilità di cristiani e credenti e far giungere l’annuncio della misericordia di Dio e della speranza alle tante persone che vivono una situazione di periferia, anche attraverso la testimonianza delle nostre comunità.

Nelle pagine interne -in seconda: Francesco & Francesco Ma la Parrocchia “incontra”?

-in terza: No alla maldicenza Noi che la Caritas: resoconti e prospettive L’angolo di Don Mimì

-in quarta: A due mesi dall’ordinazione sacerdotale L’angolo del D.V.: nuove norme di procedure. Pagina 1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.