Anno III n. 12 / Dicembre 2012
della comunitÄ Parrocchia Santa Lucia - Gioia del Colle - BA Bollettino parrocchiale a diffusione interna
Da pochi giorni abbiamo iniziato il nuovo anno liturgico, con il tempo di Avvento, dell’Attesa e della Presenza. Il suo inizio non • altisonante, ma piuttosto silenzioso, penitenziale, sobrio. Nella liturgia domina il colore violaceo, che • proprio del tempo dei tempi forti penitenziali. Eppure, dietro tutto questo c’• un forte richiamo alla festa e alla gioia. Il pensiero dominante, infatti, • quello di attendere la venuta del Signore Ges‚ nel suo Natale. A preparare il cuore alla venuta del Signore ci aiuta la solennitƒ dell’Immacolata, la festa che per tradizione dƒ inizio alle festivitƒ natalizie. E chi meglio della Vergine Maria pu„ suggerirci come attendere e accogliere il Signore? Lei • il prototipo dell’attesa, dobbiamo guardare a Lei, per assumere gli atteggiamenti giusti del cuore. A questa festa ne segue un’altra: Santa Lucia, patrona della nostra comunitƒ parrocchiale. Alla vigilia della novena di Natale veniamo illuminati dalla luce della nostra Santa, con il suo candore di vita, con la sua testimonianza d’amore per Cristo sposo, per la sua fede adamantina. Forse possono sembrare appuntamenti consuetudinari, ma portano sempre il segno della novitƒ e della gioia di essere cristiani di oggi, per il mondo di oggi. Non ci fermiamo, infatti, alla commemorazione, ma entriamo nel significato autentico della festa che • l’esperienza attuale della potenza di Dio su di noi, e viene sperimentata nel culto, nella preghiera e nella gioia, cos… come la sperimenta il popolo della pasqua. Questo poi ci ricollega a quel tema dell’alternanza e del giusto rapporto di lavoro-riposo, che • tema creaturale e creazionale fondamentale, che per„ esige, nell’attuale economia storica, di essere redento. La festa • veramente un “uscire” dal ritmo del tempo e un accogliere in sˆ la salvezza di Dio, come cosa nuova e diversa; ed • una salvezza esperimentata insieme, in una dimensione, che • vissuta come esperienza fondamentale di salvezza. Per il cristiano • l’esperienza della fede nella festa di Ges‚, • l’esperienza della rinascita battesimale, • l’esperienza dell’eucaristia vissuta insieme come atmosfera di festa, di gioia e di salvezza ricevuta. Ancora una circostanza • motivo di gioia per la comunitƒ p a r r o c c h i a l e d i S a n t a L u c i a : l’ordinazione diaconale di Alessandro D’Angelo, mandato dal Padre Arcivescovo come collaboratore nella nostra parrocchia. Il diaconato • il primo grado nell’ordine sacro e nella gerarchia ecclesiale; nel caso di Alessandro l’ordinazione diaconale • preludio a quella sacerdotale. Essa avviene mediante l’imposizione delle mani e l’invocazione dello Spirito di Dio. L’origine di questo ministero a Gerusalemme si trova descritta negli Atti degli Apostoli(6,16). Gli Apostoli affidano ad alcuni uomini l’incarico dell’assistenza la”diaconia” appunto. Da Atti 6,8 e 8,2640 risulta che i diaconi erano impegnati anche nel ministero della parola e del battesimo. Tali sono anche oggi i compiti del diacono: assistere, battezzare, predicare. Il Concilio Vaticano II ha anche restituito a questa funzione il suo carattere di vocazione permanente per coloro che lo chiedono, anche uomini sposati. Mentre come comunitƒ parrocchiale esprimiamo l’augurio pi‚ gioioso e pi‚ santo ad Alessandro, riconosciamo che davvero il Signore ha portato la festa nella nostra vita.
Voce… della comunit• via Buonarroti 29 - 70023 Gioia del Colle Redazione: don Giuseppe Di Corrado, Vito Buttiglione, Francesco Giannini, Vito Sportelli, Vito Giannelli,Angelina Passiatore, Giovanni Capotorto Vieni a trovarci e a leggerci on line su http://parrocchiasantaluciagioiadelcolle.blogspot.com e su http://www.upgo.org/upgov1/
Miei cari, se cambierete il vostro convinto ps ps ps ps in qualcosa che somigli alla preghiera, griderÄ al miracolo!!!
ps ps s p s p Ps
Nelle pagine interne -in seconda: In 3 domande: A tu x tu con Alessandro
-in terza: Quelli che la catechesi Di giorno in giorno Gli otri nuovi
-in quarta: Letto per voi: “Imparare a credere” L’angolo del D.V.: “Il bene dei coniugi” Pagina 1