Etruria Eco Festival 6

Page 1


Tutto questo non sarebbe mai stato possibile senza le energie continue e volontarie delle ragazze e dei ragazzi che, in questi anni, hanno dato l’anima affinché questo festival continuasse a esistere. A tutti loro e al loro incondizionato impegno è dedicato questo lavoro. In memoria di Francesco “Ciccio” Proietti e di Umbero D’Antoni

2


INDICE Etruria Eco Festival

24. Riconoscimenti 26. 2012: Etruria Eco Festival 6 28. Introduzione 10. Target e altri numeri 12. Ecofesta 14. Impatto zero 16. Piano di comunicazione 18. Media advertising 20. Sponsor 22. Rassegna stampa 24. Technical sheet 26. Edizione 2011 28. Edizione 2010 30. Edizione 2009 32. Edizione 2008 34. Edizione 2007 36. Curriculum 38. Team

3


Premio “Miglior Festival D’ITALIA 2011” Etruria Eco Festival ha ricevuto dal MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti e dalla Rete dei Festival, il premio “Miglior Festival d’Italia 2011”. La cerimonia di consegna del premio è avvenuta durante il SuperSound, a Faenza, il giorno 24 settembre 2011. Il premio è stato assegnato con la seguente motivazione: per il suo impegno nel promuovere un “fare cultura” più responsabile e sostenibile.

meeting degli indipendenti

4

4

Alessio Pascucci e Jessica Sergi sul palco del SuperSound ritirano il premio consegnato da Danilo Grossi (presidente Rete dei Festival) e Luca Fornari (direttore ATCL)


partnership con La Sapienza - università di roma IMPATTO ZERO Da quest’anno LA SAPIENZA - Università di Roma è partner di Etruria Eco Festival. Grazie alla collaborazione del prof. Livio De Santoli (Energy manager de LA SAPIENZA, già preside della facoltà di Architettura “Valle Giulia”) e del suo staff, Etruria Eco Festival ha l’ambizioso obiettivo di diventare il primo evento italiano completamente alimentato da energia prodotta con fonti rinnovabili ed ecosostenibili. ATTIVITà DI CERTIFICAZIONE Sempre in collaborazione con LA SAPIENZA - Università di Roma, è allo studio la redazione di un protocollo atto a certificare l’ecosostenibilità delle manifestazioni. A ogni evento interessato si metterà a disposizione un vademecum delle buone pratiche ambientali e se ne verificherà l’effettiva attuazione.

5


2012: ETRURIA ECO FESTIVAL 6 INGRESSO GRATUITO

Tutte le nostre attività continueranno a rimanere a ingresso rigorosamente gratuito.

ECO-VILLAGGIO

Accanto al main stage, all’interno del secolare Parco della Legnara, verrà allestito un imponente eco-villaggio dove espositori, associazioni e aziende che operano nei settori dell’ecosostenibilità potranno promuovere le proprie attività e vendere prodotti o servizi.

CONVEGNI E SEMINARI

Tutti i giorni, in collaborazione con le più importanti associazioni che si occupano di tematiche ambientali, nei locali di Case Grifoni si terranno incontri finalizzati alla diffusione di buone pratiche di ecosostenibilità.

ETRURIA GUITAR FESTIVAL

In collaborazione con la scuola di musica Modern Sounds, il pomeriggio si terranno delle performance di chitarra classica tenuti da rinomati musicisti.

ECO-ARTE

Sotto la sapiente direzione artistica di Sonia Mazzoli, direttrice della GARD - Galleria Arte Roma Design, sarà allestita la quarta edizione della collettiva di eco-arte Etruria Eco Vision. Esporranno oltre 40 tra i più affermati artisti del settore.

6

CONTEST

Per tutta la durata dell’anno, in collaborazione con CrossRoads Live Club e Radio Città Futura si terrà un contest nazionale per band emergenti finalizzato alla selezione degli artisti che apriranno i concerti serali di Etruria Eco Festival.

ARTE CONTEMPORANEA

In collaborazione con l’Associazione Horti - Laviani Bettivò, con la direzione artistica di Domenico Giglio si organizzerà la terza edizione della rassegna Arte Contemporanea a Palazzo Ruspoli.

ARTE EMERGENTE E INDIPENDENTE

Come tutti gli anni ampio spazio verrà destinato agli artisti giovani e indipendenti di ogni settore dell’arte. Gli emergenti condivideranno spazi e palchi con artisti di fama nazionale, avendo la possibilità di poter presentare le proprie opere di fronte ad un pubblico attento e numeroso.


HEADLINER

Ogni serata sarà chiusa da un’esibizione di un artista della scena musicale nazionale o internazionale. In questi anni si sono alternati sul palco: Alex Britti, Eugenio Finardi, Simone Cristicchi, Daniele Silvestri, Max Gazzè, Antonella Ruggiero e Velvet.

ZERO EMISSIONI

Alle buone pratiche per diminuire l’impatto ambientale del festival già sperimentate negli anni precedenti, si affiancherà quest’anno la preziosa consulenza del Prof. Ing. Livio De Santoli (Energy Manager de La Sapienza - Università di Roma). L’obiettivo è realizzare il primo festival italiano completamente alimentato da energie ottenute da fonti rinnovabili.

LOCATION E TIMING

Come tutti gli anni Etruria Eco Festival avrà luogo nel cuore dell’etruria, nella città di Cerveteri (sito UNESCO). Le attività si svolgeranno nel corso dell’estate 2012.

7


Vogliamo parlare con un’unica voce, quella dell’arte. Realizzare un festival autentico, originale. Ed è possibile solo se autentiche ed originali sono le risorse che vengono impiegate. Queste risorse, inestimabili, sono le idee e le energie dei giovani che vivono ed operano nel nostro territorio. Tutti, artisti, giornalisti, aziende e istituzioni, hanno sempre voluto dare il proprio contributo. Senza di loro, e senza il lavoro volontario e l’entusiasmo dei tanti giovani che ogni anno danno il massimo, non avremmo mai potuto realizzare il più importante evento eco musicale d’Italia.

Matteo Forte Coordinamento Etruria Eco Festival

8


INTRODUZIONE Etruria Eco Festival è un festival che ospita eventi musicali e artistici di rilevanza internazionale. La manifestazione ha l’ambizioso obiettivo di coniugare la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale con la promozione di tutte le tematiche legate al rispetto dell’ambiente e alla tutela del territorio.

la rassegna di chitarra classica Etruria Guitar Festival, un ricco e attrezzato eco villaggio di oltre 15.000 metri quadrati, i seminari, gli incontri pubblici, i dibattiti e le tante attività ricreative indirizzate ai grandi e ai più piccoli legate all’ecosostenibilità.

Etruria Eco Festival nasce nel 2007 dal lavoro di un gruppo di giovani dell’area nord di Roma, da sempre impegnati nella cultura e nell’ambiente. L’evento, uno dei primi nel suo genere nella nostra nazione, inizia da subito a strutturarsi con l’obiettivo di far interagire e dialogare l’arte e l’ecologia. Di fatto Etruria Eco Festival è un evento che parla di eco-sostenibilità attraverso lo strumento dell’arte, ma anche una piattaforma all’interno della quale raccogliere, far contaminare e sostenere le nuove tendenze artistiche del panorama nazionale.

L’obiettivo è stato raggiunto grazie alla felice intuizione di coinvolgere grandi artisti della scena pop-rock internazionale e di far chiudere ogni giornata da un concerto a ingresso libero di questi headliner. In questi anni si sono esibiti all’Etruria Eco Festival artisti come Alex Britti, Daniele Silvestri, Eugenio Finardi, Simone Cristicchi, Max Gazzè, Antonella Ruggiero, Modena City Ramblers, Velvet, Alessandro Mannarino e Piotta, per citare soltanto i più importanti. Oltre alle grandi star internazionali del jazz (nella sezione apposita): Seamus Blake, Kurt Rosenwinkel, Danilo Rea, Roberto Gatto, Aldo Romano, Ares Tavolazzi, Aires Tango, Eddy Palermo e tanti altri.

Considerato il crescente interesse verso le tematiche ambientali, l’elevata qualità artistica e l’esperienza maturata nel settore in questi anni, Etruria Eco Festival, con le sue oltre 30.000 presenze nelle ultime edizioni, è diventata la più importante manifestazione eco-musicale d’Italia, nonché punto di riferimento del panorama culturale nazionale per l’arte indipendente ed emergente. Il successo della manifestazione è dovuto non soltanto all’innovazione e l’originalità del progetto, ma anche e soprattutto alla varietà dell’offerta proposta nel corso delle giornate. Ai concerti musicali serali, tutti con artisti di indiscusso talento capaci di convogliare un enorme pubblico, si affiancano le mostre di eco-arte e di arte contemporanea,

Fondamentale è stata anche la collaborazione con associazioni nazionali di settore che, con seminari e altre attività, hanno reso possibile gli approfondimenti sulle tematiche di interesse. Ricordiamo la presenza di Legambiente, Greenpeace, Emergency, Amnesty International, SlowFood, Italia Nostra, Gruppo Archeologico Romano, Rete Rifiuti Zero e Arcipelago Scec.

9


TARGET E ALTRI NUMERI I NUMERI DELLA SCORSA EDIZIONE • oltre 50.000 presenze • 3.600 litri di birra venduti • 30 concerti musicali • più di 40 ore di musica • 172 artisti • 400 metri quadrati di mostre • 65 nuovi alberi piantumati • 374 opere esposte • 84% di differenziazione dei rifiuti prodotti • 20 media nazionali raggiunti • 3 radio nazionali partner • circa 15.000 metri quadrati di villaggio

Analisi delle presenze su base territoriale

Analisi delle presenze su base anagrafica

10

10

TARGET DELL’EVENTO

• Residenti: il primo bacino di utenza è rappresentato dai residenti del litorale a nord di Roma che, nel periodo estivo, arrivano a circa 1.500.000. • Turisti: l’iniziativa si colloca nel panorama delle manifestazioni estive in un’area ad alto richiamo turistico. • Pubblico di settore: l’elevato livello degli artisti coinvolti attrae anche un pubblico fortemente specializzato. • Realtà artistiche emergenti: l’iniziativa è oramai un’importante vetrina per gli artisti e i musicisti emergenti e della scena indipendente. Nella scorsa edizione abbiamo avuto oltre 250 richieste di partecipazione provenienti da tutta Italia. • Associazionismo: il mondo delle associazioni è parte integrante del progetto. Un ampio spazio è messo a disposizione delle associazioni di settore per tenere convegni, conferenze, seminari, per esporre all’interno dell’eco-villaggio o per promuovere la propria attività con interventi sul palco.


Oltre 50.000 presenze, 30 concerti musicali, pi첫 di 40 ore di musica, 172 artisti, 400 metri quadri di mostre, 375 opere esposte, 65 nuovi alberi piantumati. Credo che i numeri di un grandissimo evento ci siano tutti.

Gianfranco Marcucci Responsabile Pubbliche Relazioni Etruria Eco Festival

11


Una canzone dei nativi americani dice che non ereditiamo la terra dai genitori, ma la prendiamo semplicemente in prestito dai nostri figli. Dovremmo ricordarcelo un po’ piÚ spesso.

Simone Itri Dipartimento Zero Emissioni Etruria Eco Festival

12

12


ECOFESTA Etruria Eco Festival prevede un ampio spazio per le tematiche inerenti l’ecologia e il rispetto dell’ambiente. Nel corso della manifestazione, agli eventi di spettacolo, si affiancano seminari e dibattiti sui temi cruciali dell’eco-sostenibilità e delle buone pratiche ambientali. Etruria Eco Festival è inoltre organizzato tenendo sempre in mente l’ambizioso obiettivo di ridurre al minimo l’impatto ambientale della manifestazione stessa. Grazie all’esperienza acquisita nel corso degli anni precedenti e alla partnership de La Sapienza - Università di Roma, si sono raggiunti importanti risultati in questa direzione: • Intero materiale promozionale stampato su carta riciclata 100%; • Corretta politica di gestione e smaltimento dei rifiuti; • Utilizzo quasi esclusivo di materiali ecocompatibili (come il MATER-B); • Sottoscrizione con fornitori ed espositori di protocolli di intesa finalizzati a buone pratiche nella gestione degli imballaggi e dei rifiuti; • Somministrazione di prodotti eno-gastronomici con provenienza certificata (biologici o a km zero); • Scelta di sponsor con codice di condotta compatibile con la manifestazione; • Incentivi all’uso della mobilità sostenibile e predisposizione di navette ad hoc; • Piantumazione di nuovi alberi; • Realizzazione di interventi atti a recuperare e valorizzare il patrimonio arboreo urbano. Ancora più interessanti saranno quelli raggiunti nella prossima edizione.

13


IMPATTO ZERO CARTA RICICLATA

Abbiamo stampato 1.389,2 mq di carta, pari a 281,34 kg. Usando carta comune avremmo avuto i seguenti consumi (dati APAT): • Alberi abbattuti: 4,22 • Acqua (in m3): 124,01 pari a 124.010 litri • Energia (in kWh): 2.141,94 Scegliendo di utilizzare carta riciclata 100% abbiano ottenuto: • Alberi abbattuti: 0 • Acqua (in m3): 5,07 pari a 5.070 litri • Energia (in kWh): 760,95 Vale a dire un risparmio di circa 120.000 litri di acqua e di più di 1.380 kWh di energia. Inoltre i 4,22 alberi salvati contribuiranno a diminuire la CO2 nell’atmosfera di circa 633 kg.

CONSUMI ENERGETICI

Grazie alle accortezze avute nella progettazione degli impianti, abbiamo consumato soltanto 132 kWh che corrispondono a una emissione di 63,68 kg di CO2 (dati ENI).

RACCOLTA DIFFERENZIATA

Sono stati prodotti circa 653 kg di rifiuti, dei quali è stato differenziato circa il 73% (pari a 476,69 kg). Lo smaltimento dei restanti 176,31 kg ha comportato una immissione di soli 70,52 kg di CO2 (dati MINISTERO AMBIENTE).

PIANTUMAZIONE ALBERI

Nel corso del festival sono stati piantumati 65 nuovi alberi di ulivo. Essi consentiranno di assorbire (in 15 anni) un quantitativo pari a 9.750 kg di CO2.

Confronto impronta ecologica tra i festival tradizionali e l’Etruria Eco Festival

*dati APAT

14

14

Etruria Eco Festival


Siamo convinti che un festival incentrato sull’ecologia e sui diritti, debba essere gratuito e facilmente accessibile a tutti. E soprattutto, sappiamo di non poter trasmettere nessun messaggio ambientale, se non siamo i primi a dare il buon esempio.

Francesco Costantini Dipartimento Rifiuti Zero Etruria Eco Festival

15


È stimolante lavorare sulla comunicazione di Etruria Eco Festival. L’obiettivo è quello di realizzare un prodotto che sappia essere accattivante, ma al contempo anche in grado di trasmettere l’anima eco della manifestazione.

Jessica Sergi - Radici Creative Grafica Etruria Eco Festival

16

16


PIANO DI COMUNICAZIONE Etruria Eco Festival sarà ampiamente pubblicizzato al fine di poter raggiungere il maggior numero di utenti. Il piano di comunicazione è strutturato inoltre per porre in risalto l’immagine dei partner e degli sponsor, i cui loghi saranno presenti su tutto il materiale informativo. L’uso degli strumenti tradizionali e la più ampia integrazione fra i sistemi di PR e i sistemi multimediali garantiranno la massima diffusione delle informazioni, tenendo viva l’attenzione e la curiosità del pubblico.

UFFICIO STAMPA

Ufficio stampa dedicato sarà attivo nei due mesi che precedono Etruria Eco Festival. Fra le altre attività previste: - conferenza stampa di lancio con coinvolgimento dei settori cronaca e cultura delle principali testate nazionali e locali; alla conferenza parteciperanno i rappresentanti dei partner (pubblici e privati) e alcuni degli artisti; - predisposizione di mailing list ad hoc e presenza nelle principali mailing list di settore. 23 SETTEMBRE – 25 SETTEMBRE 2011 Presenza al SuperSound di Faenza (www.meiweb.it), il più grande festival di Musica Italiana dal vivo per giovani emergenti, organizzato dal MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti. DURANTE L’EVENTO CI È STATO CONSEGNATO IL PREMIO “MIGLIOR FESTIVAL D’ITALIA 2011”. 24 NOVEMBRE – 27 NOVEMBRE 2011 Struttura promozionale (stand 4x4 mt) durante la manifestazione MEDIMEX – Mediterranean Music Expo (www.pugliasounds.it/medimex). Medimex è la Fiera delle Musiche del Mediterraneo, prima in Italia, organizzata da Puglia Sounds, il programma della Regione Puglia per lo sviluppo del sistema musicale, con l’obiettivo di favorire la relazione tra mercato musicale regionale, italiano ed europeo - con particolare attenzione al Mediterraneo. 12 GENNAIO – 6 APRILE 2012 Xroads-Città Futura Italian contest, primo contest nazionale di band emergenti organizzato in collaborazione con Crossroads live club e Radio Città Futura. Le band vincitrici si esibiranno sul main stage dell’Etruria Eco Festival 2012.

24 MAGGIO - 15 LUGLIO 2012: Campagna di comunicazione (guerrilla marketing) nella città di Roma e nella provincia. GIUGNO 2012: Pubblicità su LA REPUBBLICA, CORRIERE DELLA SERA. LUGLIO 2012: Presentazione alla stampa di ETRURIA ECO FESTIVAL 2012, con cartellone artistico ed eventi. LUGLIO - AGOSTO 2012: Affissione e distribuzione materiale con copertura totale del litorale nord di Roma. Materiale stampato: 10.000 flyer 10x15, 30.000 pieghevoli 45x15 3 ante, 4.000 manifesti 70x100, 2.000 locandine 33x48, 20.000 flyer 10,5x14,8*. In aggiunta verranno affissi i manifesti specifici dei singoli artisti (generalmente per un totale di altri 2.000 manifesti complessivamente). *NB: il materiale su supporto cartaceo viene stampato completamente su carta riciclata 100% (o prodotto analogo) 15 LUGLIO 2010: Inizio pubblicità su quotidiani, riviste, Tv locali, Radio e Siti internet: – 3 uscite La Repubblica; – 3 uscite La Gazzetta dello Sport; – 3 uscite Il Messaggero; – 3 uscite Il Corriere della Sera; – Spot promozionali su Radio Rock, Radio Rock Italia, Radio Città Futura, EcoRadio, LifeGate; – Uscite sulla stampa locale; – Nei mesi di Giugno e Luglio il mensile VoiceOver magazine, partner dell’iniziativa, intervisterà gli artisti del festival e parlerà della manifestazione; – Il numero di Agosto del mensile VoiceOver magazine sarà completamente dedicato all’Etruria Eco Festival; - Promozione sulla emittente Canale 10; - Promozione su siti internet, social network e Youtube.

17


MEDIA ADVERTISING ComunicazionE web

Il sito ufficiale www.etruriaecofestival.it e il sito della web radio www.voiceovernetwork.it hanno contato migliaia di accessi nel corso dell’anno. La tendenza è in crescita ed il massimo si misura nelle settimane precedenti e successive all’evento. I loghi, marchi, banner dei partners principali sono collocati in una posizione di speciale evidenza sulla Home page. I loghi dei partner secondari sono visibili nella sezione ad essi dedicata di accesso diretto tramite link posto sulla Home Page. Etruria Eco Festival è anche su Facebook, Youtube, MySpace, Twitter. Il sito ufficiale www. xroadscittafuturacontest.it sarà il punto di riferimento del contest collegato. RICERCANDO SU GOOGLE “ECO FESTIVAL” IL SITO www.etruriaecofestival.it RISULTA IL SECONDO RISULTATO ASSOLUTO NEL MONDO E IL PRIMO ITALIANO.

18

18

Videowall

Durante la manifestazione due videowall di m. 4×4, posti nei punti nevralgici dell’ecovillaggio, trasmetteranno per tutta la durata dell’evento immagini e filmati pubblicitari forniti dai partner sostenitori.

Radio Tv – ADV Stampa

Acquisto di spazi pubblicitari e di spot su emittenti Radio e Tv locali; comunicati stampa a tutti gli organi di informazione. Una radio ufficiale seguirà l’evento per tutta la durata dell’edizione 2012.

Regia Video

Presenza in loco per tutte le date dell’evento di tecnici di regia video per la realizzazione di riprese dei concerti e del contest Xroadcittafutura contest che saranno utilizzate a fini promozionali.


La più grande soddisfazione è stata constatare che nei giorni successivi all’evento gli sponsor hanno subito confermato la presenza all’edizione successiva.Significa che sappiamo fare bene il nostro lavoro.

Simone Romagnoli Responsabile Marketing Etruria Eco Festival

19


Non cerchiamo degli sponsor, ma dei partner che vogliano fare un percorso con noi, qualcuno che voglia condividere la nostra filosofia.

Emiliano Giacinti – Civico74 Rapporti con gli sponsor Etruria Eco Festival

20

20


SPONSOR Legare il proprio marchio/logo alle attività dell’Etruria Eco Festival conviene. I nostri sponsor legano la propria immagine alle più importante manifestazione eco-musicale d’Italia, un evento a bassissimo impatto che promuove buone pratiche di ecosostenibilità. Grazie ad un piano di comunicazione penetrante viene assicurata allo sponsor una efficacia elevata del messaggio pubblicitario. Il piano di comunicazione, infatti, assorbe circa il 35% del budget preventivato per l’intera manifestazione; Lo sponsor si garantisce un ritorno d’immagine e di visibilità su scala interregionale, sostenendo un’attività originale e di qualità che non ha eguali nel panorama delle offerte culturali dell’intero territorio italiano; Si diventa partner di una organizzazione senza scopo di lucro solida ed efficiente, capace di garantire continuità ai propri progetti.

MAIN SPONSOR

I loghi, marchi, banner dei main sponsor saranno collocati in una posizione di speciale evidenza sul frontale del palco e su tutto il materiale pubblicitario (inserzioni su grandi quotidiani e periodici incluse). Chi sceglierà di essere main sponsor avrà l’esclusiva della vendita dei propri prodotti all’interno dell’eco-villaggio per tutta la durata della manifestazione, presenza costante su videowall ai lati del palco e presenza nel fondale dell’area delle interviste televisive e presenza negli spot televisivi e radiofonici.

SENIOR SPONSOR

I loghi, marchi, banner dei senior sponsor sono collocati in una posizione laterale del palco; la vendita dei prodotti è concessa per l’intera manifestazione; avranno lo spazio garantito su tutta la comunicazione di misura pari a tutti gli altri senior; presenza costante su videowall ai lati del palco e all’interno della galleria; presenza nel fondale dell’area delle interviste televisive e presenza negli spot televisivi e radiofonici.

JUNIOR SPONSOR

I loghi, marchi, banner dei junior sponsor saranno collocati in una posizione laterale del palco insieme agli altri della stessa categoria. Lo spazio riservato loro nell’ambito della comunicazione sarà di misura pari a tutti gli altri junior; presenza costante su videowall ai lati del palco.

SPONSOR

I loghi, marchi, banner degli sponsor sono collocati in una posizione laterale del palco insieme agli altri sponsor; presenza costante su videowall ai lati del palco.

21


21 agosto 2010

RASSEGNA STAMPA Hanno parlato (tra gli altri) delle edizioni precedenti di Etruria Eco Festival: TG3, COMINCIAMO BENE ESTATE, RAI NEWS24, LA REPUBBLICA, IL MESSAGGERO, L’UNITà, IL MANIFESTO, IL CORRIERE DELLA SERA, LIBERO, IL TEMPO, IL VENERDì DI REPUBBLICA, TROVAROMA, RADIO UNO, RADIO DUE, RTL, RDS, LIFEGATE, ECORADIO, RADIO DEEJAY, RDS ROMA, RADIO CITTà FUTURA, RADIO ROCK, RADIO ROCK ITALIA. Accanto una selezione di alcuni articoli. Nel CD allegato, la rassegna stampa completa dell’evento.

2v agosto

22

27 agosto 2011


Abbiamo una responsabilitĂ enorme: far sapere a piĂš persone possibile che esiste un grande evento dove si riesce a parlare di ecologia divertendosi. E di farlo sapere sopratutto ai giovani, che sono sempre la scommessa piĂš grande quando ci si cimenta con le grandi rivoluzioni culturali.

Matteo Orlando Ufficio Stampa Etruria Eco Festival

23


Vogliamo che i nostri artisti, dagli emergenti a quelli piÚ affermati, sentano di suonare su un palco di altissimo livello, da festival internazionale. L’impatto sul pubblico deve essere devastante e i musicisti devono portare a casa un ricordo perfetto. Roberto Garau Responsabile Tecnico Etruria Eco Festival

24


TECHNICAL SHEET Nell’organizzazione dell’Etruria Eco Festival si ha una particolare attenzione alle caratteristiche tecniche della struttura audio-luci.

JOEMEEK mastering stereo compressor ALESIS MASTERLINK cd player/hard disk recorder x 2

Di seguito un dettagliato data sheet dell’impianto utilizzato nell’ultima edizione: • palco 14x14 mt. • torry layher 3x3x9 mt. • pedana stage left 4x6 mt.

MONITOR: YAMAHA LS 9 32 ch 16 auxes digital desk LAB GRUPPEN amplifiers MARTIN AUDIO LE 700 LE 400 LE 350 wedges

IMPIANTO AUDIO

P.A.: MARTIN AUDIO P.A. system som composed: W8LM tops x 10 W8LMD downfills x 2 W218SX sub x 4 W118SX sub x 4 LAB GRUPPEN FP 6400 and FP 10000 amp racks XTA processors KLARK TECNIK DN 27A 2 x vintage eq 31 bands mono XTA 31 bands equalizers x 8 ASL intercom x 2 F.O.H.: MIDAS Heritage 2000 44 + 4 st F.O.H. desk TC ELECTRONICS M5000 reverb TC ELECTRONICS 2290 digital delay DBX 160 A mono compressor x 2 XTA C2 stereo compressor x 2

MICROPHONES: SHURE SM58, SM57, SM58beta, etc. AKG 451, SE 300 x 2, 224, 414 x 2, etc. ELECTROVOICE, SENNHEISER, AUDIX etc

IMPIANTO LUCI n° 4 Domino on stage; n° 8 MAC 600 Martin di cui 4 on stage e 4 on truss; n° 4 ACL on stage; n° 6 Giotto spot 400 on truss; n° 18 PC 1 kW on truss; n° 11 blinder on truss; n° 2 PC/FRESNEL 2kW on truss; n° 6 Victory 250. L’impianto della prossima edizione sarà di qualità pari o superiore a quello qui descritto.

25



Edizione 2011


Edizione 2010

28


29


30


Edizione 2009

31


Edizione 2008

32


33


34


Edizione 2007

35


CURRICULUM Musica al Parioli VoiceOver Network

Progetto editoriale e di comunicazione. VoiceOver Network comprende web radio, magazine (mensile free press, 20.000 copie in carta riciclata 100%) e portale web.

Io Voto

Ideazione e organizzazione del concertoevento che ha chiuso la campagna refendaria nazionale 2011. Al concerto, che si è tenuto a P.zza del Popolo a Roma il 10 Giugno 2010, hanno partecipato, tra gli altri, Simone Cristicchi, Frankie HiNrg, Eugenio Finardi, Nathalie, Nada, Claudio Santamaria, Velvet, Area, Andrea Rivera, Pierpaolo Capovilla, Piergiorgio Odifreddi, Arianna Ciampoli, Pif, Elena di Cioccio, Teresa De Sio.

36

In occasione della prima stagione teatrale della nuova gestione del Teatro Parioli di Roma (direzione artistica di Luigi De Filippo) abbiamo ideato e organizzato la rassegna “Musica al Parioli”. Otto date (inverno/primavera 2012) con artisti del calibro di Claudio Santamaria, Danilo Rea e altri.

Percorsi incompleti

Rassegne cinematografiche organizzate nei Comuni di Roma, Cerveteri e Ladispoli negli anni 20032010. Alle proiezioni hanno partecipato cineasti di rilevanza nazionale: tra gli altri Massimo Quaglia, Luca Verdone, Blasco Giurato.

Etruria Jazz Festival

pleti percorsi incom

Festival jazzistico organizzato per quattro anni consecutivi in Etruria. Sotto la direzione artistica di Fabio Zeppetella si sono esibiti artisti internazionali come: Kurt Rosenwienkel, Seamus Blake, Danilo Rea, Roberto Gatto, Aldo Romano, David Kikoski, Javier Girotto e Aires tango, Mike Melillo.


37


TEAM

Coordinamento Alessio Pascucci, Matteo Forte, Michele Mattia D’Amato coordinamento@etruriaecofestival.it Comunicazione Civico74 snc info@civico74.biz Rapporti con gli sponsor Emiliano Giacinti emiliano.giacinti@civico74.biz Pubbliche Relazioni Gianfranco Marcucci gianfranco.marcucci@civico74.biz Grafica e comunicazione Radici Creative - Jessica Sergi info@radicicreative.it Marketing Simone Romagnoli marketing@etruriaecofestival.it Ufficio Stampa Matteo Orlando, Flavio Atzori, Stefania Vignaroli ufficiostampa@etruriaecofestival.it Responsabile tecnico Roberto Garau tecnico@etruriaecofestival.it Arte Contemporanea - Direzione Artistica Domenico Giglio Ecoarte - Direzione Artistica Sonia Mazzoli Dipartimento Rifiuti Zero Francesco Costantini rifiutizero@etruriaecofestival.it Dipartimento Zero Emissioni Simone Itri zeroemissioni@etruriaecofestival.it Consulenza tecnico-energetica La Sapienza Università di Roma - Ing. Livio De Santoli Foto Roberto Scorta - Marco Mantuano - Diego D’Attilio



info@etruriaecofestival.it 392.7822969


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.