Guida al divertimento in Toscana
Free Time Guide
Freizeit F端hrer // Anno 8, numero 05 Ottobre 2010
Master of Food Vino 2° Livello corso di approfondimento e affinamento nella degustazione del vino Moris Farms, Loc. Cura Nuova, Massa M.ma (GR)
Slow Food Monteregio propone un corso in 6 serate, tutti i martedì sera a partire dal 26 ottobre fino al 30 novembre alle ore 21 presso la FATTORIA I POGGETTI di MORISFARMS, in Località Cura Nuova, Massa Marittima. Le serate saranno condotte dal docente Master Slow Food Stefano Ferrari, co/curatore regionale della guida Slow Wine. Questo Master rappresenta un’occasione unica di approfondimento di tutte le tematiche basilari affrontate in un qualsiasi corso propedeutico sul vino: la viticoltura di alta qualità, le vinificazioni all’avanguardia e quelle tradizionali, ma soprattutto un affinamento delle capacità di degustazione. Ma il Master può essere fruito anche da chi non ha fatto altri corsi propedeutici, infatti la particolarità di questo corso sta tutta nel metodo: gli incontri prendono in considerazione il mondo del vino per grandi famiglie, insegnando a distinguere a riconoscere gli stili, le filosofie produttive, il rapporto tra uva e territorio. Sei occasioni interdipendenti l’una dall’altra per avvicinarsi al complesso mondo dei grandi vini: una lezione sui vini spumantizzati, una sui vini dolci due lezioni sui grandi bianchi, due lezioni sui grandi rossi. Ogni lezione comprende l’assaggio guidato di 4 o 5 tipologie di vini italiani ed internazionali. La quota comprende la dispensa del corso ed il libro “Vitigni internazionali” di Slow Food Editore. L’ultima sera ci sarà anche l’abbinamento cibo/vino (offerto dalla Condotta del Monteregio).
Programma del Master: ogni sera analisi sensoriale e degustazione guidata di 5 vini
Primo incontro: martedì 26 ottobre, ore 20,50: LE BOLLICINE – Spumanti e Champagne. Secondo incontro: martedì 2 novembre ore 21,00: I GRANDI BIANCHI SENZA LEGNO
Terzo incontro: martedì 9 novembre ore 21,00: I GRANDI BIANCHI CON LEGNO Quarto incontro: martedì 16 novembre ore 21,00: I GRANDI ROSSI GIOVANI Quinto incontro: martedì 23 novembre ore 21,00: I GRANDI ROSSI INVECCHIATI Sesto incontro: martedì 30 novembre ore 20,15: I VINI DOLCI
Passiti, muffati, botrizzati. Analisi sensoriale e degustazione guidata di 5 vini con abbinamento cibo vino
Iscrizione: Minimo 20, massimo 25 partecipanti. Quota Soci Slow Food € 210 (Giovane € 178,50). Per i non soci, la quota annua d’iscrizione Slow Food è Obbligatoria: Socio a progetto € 25 (comprensiva di 6 riviste annue) - Socio sapiente (comprensiva di libro omaggio e 6 riviste annue) € 58 - Socio familiare (comprensiva di piccolo omaggio) € 21 - Socio giovane sino 26 anni € 10 (6 riviste annue x e-mail). Il pagamento della quota di iscrizione avverrà alla prima serata
iscrizione, entro il 20 ottobre Fiduciario Slow Food di zona, tel. 349.0710478 Segreteria Soci, tel. 339.7693375
www.wasabimagazine.com
_005
La Redazione non è responsabile dell’eventuale variazione della programmazione degli eventi per segnalare gratuitamente i tuoi eventi nelle pagine di wasabi scrivi a: info@wasabimagazine.com
CONCERTI 3 OTTOBRE: “Ballakè Sissoko & Vincent Segal”. Firenze, Auditorium Flog, Via M.Mercati, 24/b, h.21.30. info: 055.210804 8 OTTOBRE: “Etta Scollo” in “Il fiore splendente”. Firenze, Auditorium Flog, Via M.Mercati, 24/b, h.21.30. info: 055.210804
15 OTTOBRE: “Mafalda Arnauth”. Firenze, Auditorium Flog, Via M.Mercati, 24/b, h.21.30. info: 055.210804 15 OTTOBRE: “Hayseed Dixie” in concerto. Firenze, loc. Le Piagge, Viper Theatre, Via Pistoiese - Via Lombardia, h.21.30. info: 055.318231 16 e 17 OTTOBRE: “Massimo Ranieri” in Canto perchè non so nuotare... da 40 anni. Firenze, Teatro Verdi, Via Ghibellina, 99, h.20.45. info: 055.212320 e www.bitconcerti.it
9 OTTOBRE: “Bud Spencer Blues Explotion + Bertallot + Saturnino”. Firenze, loc. Le Piagge, Viper Theatre, Via Pistoiese - Via Lombardia, h.21.30. info: 055.318231 12 e 13 OTTOBRE: “Vasco Rossi” in concerto, Europe Indoor Tour. Firenze, Mandela Forum, Viale Paoli, 3, h.21. info: 055.678841 e www.bitconcerti.it
17 e 18 OTTOBRE: “Vasco Rossi” in concerto, Europe Indoor Tour. Firenze, Nelson Mandela Forum, Viale Paoli, 3, h.21. info: 055.678841 e www.bitconcerti.it
14, 15 e 16 OTTOBRE: “Premio Ciampi” concorso musicale nazionale in onore del cantautore e poeta livornese. Livorno. info: 0586.892984 e www.premiociampi.it
23 OTTOBRE: “P.Fresu - R.Galliano - J.Lundgren” in “Mare Nostrum”. Firenze, Auditorium Flog, Via M.Mercati, 24/b, h.21.30. info: 055.210804
che cosa c’è? dal 1 OTTOBRE al 4 NOVEMBRE
_006
www.wasabimagazine.com
24 OTTOBRE: “Sväng”. Firenze, Auditorium Flog, Via M.Mercati, 24/b, h.21.30. info: 055.210804
25 OTTOBRE: “Sting” in concerto, Symphonicity. Firenze, Teatro Verdi, Via Ghibellina, 99, h.20. info: 055.212320 e www.bitconcerti.it 28 OTTOBRE: “The Charlatans”. Firenze, loc. Le Piagge, Viper Theatre, Via Pistoiese - Via Lombardia, h.21.30. info: 055.318231 30 OTTOBRE: “La 33”. Firenze, Auditorium Flog, Via M.Mercati, 24/b, h.21.30. info: 055.210804 31 OTTOBRE: “One Dimensional Man” Halloween Party. Firenze, Auditorium Flog, Via M.Mercati, 24/b, h.21.30. info: 055.210804
MUSICA CLASSICA, GOSPEL E LIRICA
FESTIVAL RASSEGNE E CONFERENZE
tutto il mese di OTTOBRE: “Accademia Europea di Musica ed Arte: International Master Classes”: con Maestri provenienti dai conservatori di tutto il Mondo: pianoforte, violino, violoncello, corno, direzione d’orchestra, canto e musica da camera. Montepulciano (SI) Palazzo Ricci. info: 0578.715491
fino al 12 OTTOBRE: “Cinema di... vino” rassegna di film girati in Terra di Siena. Chianciano Terme (SI) Parco Acquasanta, Sala Fellini, h.21.30. info: 0578.671122
10 OTTOBRE: “Contemporaneamente Barocco” concerto della giovane formazione “Ensemble Animatica”. Chianciano terme (SI) Museo Archeologico, h.17. info: 0577.292225 10 OTTOBRE: “Orchestra Sinfonica Città di Grosseto” concerto, Lorenzo Castriota Skanderbeg direttore. Grosseto, Teatro degli Industri, Via Mazzini, 99, h.18. info: 0564.491805-21151 14, 15 e 16 OTTOBRE: “Concorso Lirico Internazionale Benvenuto Franci” concorso per cantanti lirici di tutto il Mondo. Pienza (SI). info: 0578.74990 4 NOVEMBRE: “Orchestra della Toscana” concerto di inaugurazione, Isaac Karabtchevsky direttore. Firenze, Teatro Verdi, Via Ghibellina, 99, h.20.45. info: 055.212320
1, 2 e 3 OTTOBRE: “TerrediSienaFilmFestival” 14° edizione della rassegna cinematografica senese dai temi sociali ed universali come l’infazia violata, la difesa dell’ambiente, i diritti umani, la pace. Siena. info: www.sienafilmfestival.it dal 2 al 30 OTTOBRE: “Musica dei Popoli” XXXV edizione del festival, musiche migranti. Firenze, Auditorium Flog, Via M.Mercati, 24/b, h.21.30. info: 055.4628714-210804 4 OTTOBRE: “Animazione Partecipata”: incontri tra attori locali e i potenziali beneficiari dei bandi a valere sull’Asse 4 “Metodo Leader”. Pitigliano (GR) Banca Credito Cooperativo, Sala Petruccioli, Piazza della Repubblica. info: 0564.405252 dal 7 al 10 OTTOBRE: “CapalbioCinema International ShortFilmFestival”: vetrina internazionale dedicata al cortometraggio. Capalbio (GR) Borgo Carige. info: www.capalbiocinema.com
che cosa c’è? dal 1 OTTOBRE al 4 NOVEMBRE
dal 7 OTTOBRE al 4 NOVEMBRE: “Girogustando 2010”: serie di serate “a 4 mani” aperte al pubblico, nelle quali due chef italiani propongono un menù condiviso ciascuno con le sue specialità, in abbinamento a vini selezionati. Intrattenimento musicale, teatrale e ludico. Siena e provincia. info: 0577.252237 e www.girogustando.tv 8, 9 e 10 OTTOBRE: “Finoallafinedelmondo” festival di danza dedicato alla scena artistica contemporanea, dove trovare nuove proposte e sperimentazioni. Attenzione particolare alle giovani compagnie italiane e straniere, poi spettacoli e laboratori. Siena, Centro Culture Contemporanee Corte dei Miracoli, Via Roma, 56. info: 0577.48596
dall’8 al 26 OTTOBRE: “Festival Contemporaneamente Barocco” il festival racconta la città attraverso la musica e il teatro. Siena e luoghi più importanti della città. info: 329.5659053 e www.fcbs.it
www.wasabimagazine.com
_007
9 OTTOBRE: “Donna sopra le righe” cerimonia di premiazione del Concorso Letterario. Chianciano terme (SI) Parco Acquasanta, Sala Fellini, h.16. info: 0578.30114 13 OTTOBRE: “Animazione Partecipata”: incontri tra attori locali e i potenziali beneficiari dei bandi a valere sull’Asse 4 “Metodo Leader”. Gavorrano (GR) Parco Minerario, Porta del Parco, Centro Congressi. info: 0564.405252
MOSTRE E MUSEI tutto il mese di OTTOBRE: “Capolavori e restauri del Comune di Siena e della Fondazione Monte dei Paschi”: presentazione delle due affascinanti collezioni, opere d’arte del Comune e testimonianze artistiche acquisite dalla Fondazione Monte dei Paschi. Siena, Complesso Museale Santa Maria della Scala, Piazza Duomo, 1, h.10.30-19. info: 0577.534511
16 OTTOBRE: “Tribute Night” serata Rock made in Italy. Firenze, Saschall, Via De Andrè, angolo L.no Aldo Moro, h.20.30. info: 055.6504112 dal 21 al 24 OTTOBRE: “Festival della Creatività” il festival si articolerà in aree tematiche per raccontare, mostrare, approfondire le idee che ci hanno cambiato la vita e le innovazioni che ce la cambieranno in futuro. Firenze, Fortezza Da Basso e aree della città. info: www.festivaldellacreativita.it dal 25 al 29 OTTOBRE: “Penne Sconosciute” premiazioni dei partecipanti al Concorso Nazionale. Piancastagnaio (SI) c/o Comune, Via Gramsci. info: 0577.778008
tutto il mese di OTTOBRE: “TangibileImmaginario. Viaggio tra i volti d’Africa” la pittrice Maria Laura Balestra ed il fotografo Giancarlo Crocicchia si confrontano attraverso l’uso di diverse tecniche artistiche sulla forza emozionale dell’immagine. Cetona (SI) Almaloca Art e Vintage, Via Cherubini, h.11-13.30 e 17-21. info: 339.2183969 tutto il mese di OTTOBRE: “Manlio Martinelli (1884-1974). Un amico di Modigliani alla scuola di Guglielmo Micheli”. Mostra curata dalla storica d’arte Francesca Cagianelli. Collesalvetti (LI) Pinacoteca C.Servolini, Via Umberto I, 63, h.16-18. info: 0586.980201 tutto il mese di OTTOBRE: “Nuove Geografie” serie di lastre in marmo nero del Belgio, carbone e resine rosse. Seggiano (GR) loc. Giardino, h.11-20. info: 0564.950026
tutto il mese di OTTOBRE: “La vita di Michelangelo” mostra rara, singolare e raffinata che attraverso carte autografe di Michelangelo riesce a percorrere tutta la vita dell’artista. Siena, Santa Maria della Scala, SmS, Piazza Duomo, 2, h.10.30-19.30. info: 0577.534511
tutto il mese di OTTOBRE: “L’Eracle Callinico e le prime scoperte nel territorio massetano” per la prima volta in esposizione nella città, dopo la scoperta effettuata a Poggio Castiglione nel 1783. Massa M.ma (GR) Museo Archeologico, Piazza Garibaldi, h.1012.30 e 15.30-19, fino al 22 anche h.21-23. info: 0566.902289
che cosa c’è? dal 1 OTTOBRE al 4 NOVEMBRE
_008
tutto il mese di OTTOBRE: “Archeologi nell’800. Le città riscoperte fra Etruria e Lazio antico” mostra inserita negli eventi organizzati per le Notti dell’Archeologia. Vetulonia (GR) Museo Civico Archeologico I.Falchi, Piazza Vetluna. info: 0564.948058 tutto il mese di OTTOBRE: “Il Telescopio di Galileo. Lo strumento che ha cambiato il Mondo”. Mostra ideata per celebrare i 400 anni dalle scoperte di Galileo Galilei, curata dallo storico dell’astronomia Giorgio Strano, è divisa in 6 sezioni e presenta repliche di preziosi strumenti oltre a facsimili di documenti e manoscritti. Livorno, Area Terrazza Mascagni, Piazzale Razzauti, h.10-18. info: 0586.269111 tutto il mese di OTTOBRE: “Il Ritorno di Leonardo a Piombino” mostra dedicata alla figura poliedrica di Leonardo, genio universale. Piombino (LI) Museo del Castello. info: 0565.63111 tutto il mese di OTTOBRE: “Goti e Longobardi a Chiusi” la mostra si affianca a “Memorie Belliche”, in esposizione reperti di epoca gota e longobarda. Chiusi (SI) Museo Archeologico Nazionale, Via Porsenna, 93, h.9-20. info: 0578.20177
www.wasabimagazine.com
tutto il mese di OTTOBRE: “Marmi e colori del Duomo di Siena” mostra per illustrare due particolari collezioni attinenti al Duomo, esemplari di pregiati marmi e le famose Terre di Siena. Siena, Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici, h.9-13 e 1518, chiuso giovedì pomeriggio, sabato e festivi. info: 0577.232801-47002
tutto il mese di OTTOBRE: “Buco Nero” mostra di Michelangelo Pistoletto. San Gimignano (SI) Galleria Continua, Via del Castello, 11. info: 0577.943134
tutto il mese di OTTOBRE: “Mostra personale di pittura” espone Daniela Donati. Porto Santo Stefano (GR) Fortezza Spagnola. info: 0564.811925
tutto il mese di OTTOBRE: “Transgressions” mostra di Pascale Marthine Tayou. San Gimignano (SI) Galleria Continua, Via del Castello, 11. info: 0577.943134
tutto il mese di OTTOBRE: “I Macchiaioli a Montepulciano”: prorogato fino al 31 marzo il percorso espositivo che ripercorre 60 anni di storia italiana. Montepulciano (SI) Museo Civico, Pinacoteca Crociani e Logge della Mercanzia, h.10-13 e 15-18, chiuso il lunedì. info: 0578.757341
tutto il mese di OTTOBRE: “Holy Land” mostra Kader Attia. San Gimignano (SI) Galleria Continua, Via del Castello, 11. info: 0577.943134
fino al 4 OTTOBRE: “Mostra d’arte di Vincenzo Marano”. San Vincenzo (LI)
Palazzo della Cultura, Piazza Mischi, h.17-20 e 21-23. info: 0565.701533 fino al 9 OTTOBRE: “La mia ombra è lieve” mostra personale di Elisa Anfuso. San Gimignano (SI) Galleria Gagliardi. info: www.galleriagagliardi.com fino al 10 OTTOBRE: “Ieri ed Oggi. Il restauro del più antico contratto mezzadrile”: mostra. Buonconvento (SI) Museo della Mezzadria. info: 0577.809075 fino al 10 OTTOBRE: “Colline di China”: mostra personale di Cesare Laschi. Asciano (SI) Fonti Lavatoie, spazi espositivi. info: 0577.718811 fino al 13 OTTOBRE: “I giochi dei birilli” in mostra circa sessanta opere di Angelo Titonel. Siena, Palazzo Pubblico, Magazzini del Sale, Piazza Il Campo, h.10-18. info: 0577.292226
tutto il mese di OTTOBRE: “Il Canto della Terra” esposizione d’arte contemporanea delle opere di Pietro Ruffo e Maurizio Savini. Montepulciano (SI) Cantina Icario, h.8.30-18, chiuso sabato e domenica. info: 0578.758845
fino al 14 OTTOBRE: “La Campagna Senese”: ceramica e pittura di Franco Faggioli. Pienza, Palazzo Piccolomini, Piazza Pio II. info: 0578.749905
tutto il mese di OTTOBRE: “Mostra di Arte e Ceramica” 6° edizione dell’Arte in Giardino, in mostra le opere del Maestro Tonino Negri. Marciana (LI) loc. Sant’Andrea, c/o Hotel Cernia Isola Botanica, ingresso gratuito. info: 0565.908210
fino al 15 OTTOBRE: “Elba: Colours Live Here”: mostra fotografica personale di Roberto Ridi. Marciana (LI) Sant’Andrea, c/o Hotel Ilio, h.11-12.30, 14-18.30, 22-23. info: 0565.908018
che cosa c’è? dal 1 OTTOBRE al 4 NOVEMBRE
www.wasabimagazine.com
_009
fino al 16 OTTOBRE: “Dam” mostra di Luca Bellandi. Livorno, Biblioteca Labronica, Villa Fabbricotti, Viale della Libertà. info: www.comune.livorno.it fino al 17 OTTOBRE: “Universi Magici: racconti fantastici di un esploratore di sogni”: mostra di Joan Mirò. Follonica (GR) Civica Pinacoteca A.Modigliani, Piazza del Popolo. info: 0566.59111
fino al 17 OTTOBRE: “Universi Magici”: Joan Mirò, quasi duecento opere in mostra tra illustrazioni di libri e grafica, curata da Maurizio Vanni. Grosseto, Museo Archeologico e d’Arte della Maremma, Piazza Baccarini, h.10-13 e 17-20. info: 0564.462611 fino al 17 OTTOBRE: “Universi Magici”: Joan Mirò, quasi duecento opere in mostra tra illustrazioni di libri e grafica, curata da Maurizio Vanni. Sorano (GR) Fortezza Orsini, Piazza Cairoli, h.10-13 e 15-19. info: 0564.633424
fino al 17 OTTOBRE: “Enrico Cattaneo” foto intime e sperimantali del fotografo. Livorno, Galleria Peccolo, Piazza della Repubblica, 12, h.10-13 e 16-20, chiusura festivi e lunedì mattina. info: 0586.888509 fino al 17 OTTOBRE: “Universi Magici”: Joan Mirò, quasi duecento opere in mostra tra illustrazioni di libri e grafica, curata da Maurizio Vanni. Castel del Piano (GR) Raccolta d’Arte di Palazzo Nerucci, Piazza Colonna, h.10.30-13 e 16-19.30. info: 0564.973510 fino al 18 OTTOBRE: “Sol Levante: dalla calligrafia al post-modernismo nell’arte contemporanea giapponese”: mostra. Massa M.ma (GR) Palazzo dell’Abbondanza, Via Goldoni, Complesso Museale di San Pietro all’Orto, h.10-13 e 15-19. info: 0566.902756902289 fino al 22 OTTOBRE: “Lo strazio e il grande scempio. Da Montaperti all’assedio di Siena”. Esposizione in occasione dei 750 anni dalla battaglia di Montaperti, con opere manoscritte e a stampa, grafiche e pittoriche. Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, Via della Sapienza, h.10-13 e 15-30, il sabato aperto solo la mattina. info: 0577.282972
fino al 24 OTTOBRE: “Donne in Salute” mostra interattiva di Iosempredonna. Chianciano Terme (SI) Parco Acquasanta, Sala Ottagonale. info: 0578.30114 fino al 28 OTTOBRE: “Memorie Belliche” parte dei materiali sottoposti a restauro nel 2007, dopo i gravi danni subiti nel periodo bellico. Chiusi (SI) Museo Archeologico Nazionale, Via Porsenna, 93, h.9-20. info: 0578.20177 fino al 30 OTTOBRE: “Nuovo paesaggio italiano” esposizione d’arte. Suvereto (LI) San Lorenzo, c/o Cantina Petra, h.15-19. info: 0565.829304
MERCATI E FIERE tutto il mese di OTTOBRE: “Mercato della Filiera Corta” esposizione e vendita di prodotti agricoli dal produttore al consumatore. Siena, Piazza del Mercato, ogni venerdì, h.8-15. info: 0577.292173 1, 2 e 3 OTTOBRE: “Affari in Fiera” 4° Mostra Mercato dell’Usato. Braccagni (GR) loc. Madonnino, Nuovo Centro Fiere, h.9-18. info: 0564.418783 3 OTTOBRE: “L’Angolo del Collezionista” mercatino di antiquariato, artigianato e collezionismo. Mon-
scalo
che cosa c’è? dal 1 OTTOBRE al 4 NOVEMBRE
_010
www.wasabimagazine.com
talcino (SI) Piazza del Popolo. info: 0577.281619 3 OTTOBRE: “Mercatino dei prodotti biologici e tradizionali della Val d’Orcia”. Pienza (SI) Piazza Galletti. info: 0578.749905 5 OTTOBRE: “Fiera alla Pieve” tradizionale fiera. Sinalunga (SI) Pieve. info: 0577.636045
16 OTTOBRE: “Mercatale di Sovicille”: il mercato delle produzioni agricole di qualità del territorio. Sovicille (SI) Piazza Marconi, h.9-13.30. info: 0577.314503 16 e 17 OTTOBRE: “Maremma Antiquaria” mercatino delle cose antiche, del modernariato, numismatica, collezionismo e curiosità. Marina di Grosseto (GR) Via XXIV Maggio. info: 0564.35360
9 e 10 OTTOBRE: “Fiera Mensile delle Arti e dell’Antiquariato” esposizione e vendita di oggettistica antica, prodotti artigianali, oggetti da collezione, hobbistica, strumenti musicali, mobili e altro. Montepulciano (SI) Piazza Grande. info: 0578.717484 9 e 10 OTTOBRE: “Maremmando” mostra mercato dedicata ai prodotti tipici e all’arte della Maremma. Grosseto, Piazza Dante. info: 0564.21117
17 OTTOBRE: “Mercatino dei prodotti biologici e tradizionali della Val d’Orcia”. Montalcino (SI) Loggiati di Piazza del Popolo. info: www.valdorcia.it
9 e 10 OTTOBRE: “Fiera dei Giovani”. Venturina (LI) Area Fieristica, Via della Fiera. info: 0565.1989300 e 392.7016200 - www.fieradeigiovani.it
17 OTTOBRE: “Mercatino dei prodotti biologici e tradizionali della Val d’Orcia”. Castiglione d’Orcia (SI) Vivo d’Orcia. info: www.valdorcia.it
10 OTTOBRE: “Mercatino dei prodotti biologici e tradizionali della Val d’Orcia”. Castiglione d’Orcia (SI) Vivo d’Orcia. info: www.valdorcia.it
17 OTTOBRE: “L’Angolo del Collezionista” mercatino di antiquariato, artigianato e collezionismo. Siena, Piazza del Mercato. info: 0577.281619
22, 23 e 24 OTTOBRE: “Pisa Book Festival - Pisa Book Junior”: 150 espositori, tutte le novità editoriali 2010, incontri con autori, laboratori e seminari di traduzione. Per i ragazzi, laboratori, seminari, editori per bambini e libreria junior. Pisa, Palazzo Congressi e Stazione Leopolda, un trenino unirà le due sedi, ingresso gratuito. info: 050.8056400 23 e 24 OTTOBRE: “Mercatino”: cose antiche, usate, collezionismo e artigianato artistico. Porto Santo Stefano (GR) Piazzale dei Rioni e Lungomare dei Navigatori. info: 0564.462611
to, prodotti alimentari biologici, piante e fiori. Cetona (SI) Piazza Garibaldi, tutto il giorno. info: 0578.237630 dal 29 OTTOBRE al 1 NOVEMBRE: “Lucca Comics Games”: edizione dedicata alla beat generation. Festival dedicato al fumetto, illustrazione e al gioco. Lucca, h.9-19. info: 0583.48522-462200
23 e 24 OTTOBRE: “Arezzo Sposi” fiera dedicata ai futuri sposi, dove potranno trovare le più interessanti proposte di prodotti e servizi. Arezzo, Quartiere Fieristico. info: 0499.830728 24 OTTOBRE: “Mercato della filiera corta” mercatino agricolo. Buonconvento (SI) P.le Garibaldi. info: 0577.80971 24 OTTOBRE: “L’Angolo del Collezionista” mercatino di antiquariato, artigianato e collezionismo. San Gimignano (SI) Piazza delle Erbe. info: 0577.281619 29, 30 e 31 OTTOBRE: “Fiera Vecchia” mostra mercato di artigianato, antiquariato, collezionismo, modernaria-
che cosa c’è? dal 1 OTTOBRE al 4 NOVEMBRE
30, 31 OTTOBRE e 1 NOVEMBRE: “Arezzo Sposi” fiera dedicata ai futuri sposi, dove potranno trovare le più interessanti proposte di prodotti e servizi. Arezzo, Quartiere Fieristico. info: 0499.830728 31 OTTOBRE: “Crea e Dimostra” mercatino delle opere d’arte e frutto dell’ingegno a carattere creativo. Buonconvento (SI) Piazzale Garibaldi. info: 0577.80971
www.wasabimagazine.com
_011
31 OTTOBRE: “Mercatino di Porsenna” esposizione e vendita di prodotti enogastronomici, hobbistica, piccolo artigianato, collezionismo, antiquariato e modernariato. Chiusi (SI) Piazza Duomo e Via Porsenna. info: 0578.227667
costume delle 3 contrade e sfilata di carri allegorici in cartapesta. Cinigiano (GR). info: 0564.462611
1 NOVEMBRE: “Mercatino dei prodotti biologici e tradizionali della Val d’Orcia”. San Quirico d’Orcia (SI) Piazza Chigi. info: 0578.749905
1, 2 e 3 OTTOBRE: “Zucche in Festa”. Castell’Azzara (GR). info: 0564.973510
1, 2 e 3 OTTOBRE: “Festa del Paese”. Roccalbegna (GR) Vallerona. info: 0564.462611
1, 2 e 3 OTTOBRE: “Festa dell’Uva” gare tra i 4 rioni con tema della vendemmia, corsa dei tinelli, gara di pigiatura, gara del grappolo d’uva, corsa delle botti, musica, degustazioni, conferenza, stands enogastronomici. Capoliveri (LI) Centro Storico. info: 0565.968270 1, 2 e 3 OTTOBRE: “Festa dell’Uva”: cantine aperte con abbinamenti di olio e vino doc Montecucco con prodotti locali, stands gastronomici, musica dal vivo. Domenica corteo storico in
8, 9 e 10 OTTOBRE: “Festa della Castagna”: stands e specialità gastronomiche, cantine aperte, musica, spettacoli itineranti ed iniziative culturali. Cinigiano (GR) Monticello Amiata. info: 0564.992777
3 OTTOBRE: “Festa della Maestà” tradizionale manifestazione con lancio di palloni aerostatici. Castell’Azzara (GR). info: 0564.462611
8, 9 e 10 OTTOBRE: “Sagra del Fungo Amiatino” stands gastronomici, convegni micologici, concorsi e degustazioni, passeggiate nei boschi e spettacoli musicali. Santa Fiora (GR) Bagnolo. info: 0564.977142
3 OTTOBRE: “Sagra del Galletto” degustazione di piatti tipici locali, Ballo del Trescone e Torneo di Druzzola in costume d’epoca. Montalcino (SI) Camigliano. info: www.assessoratoturismomontalcino.com
SAGRE, FESTE E FOLKLORE tutto il mese di OTTOBRE: “Sagra della Polenta” gastronomia, musica e ballo. Gavorrano (GR) Bivio Ravi, ogni fine settimana. info: 0566.81765
2 e 3 OTTOBRE: “Festa d’Autunno” cantine aperte, esposizione di prodotti tipici d’artigianato e della cucina maremmana, musica intinerante ed intrattenimenti. Gavorrano (GR) Caldana. info: 338.8884924
2 e 3 OTTOBRE: “Il Pigio” tradizionale manifestazione tra i 7 rioni, la gara consiste nella pigiatura dell’uva dentro grossi tini e nella misurazione del mosto prodotto in un tempo determinato. Al vincitore la Damigiana dipinta da un pittore locale e alla migliore coreografia la Zipolo, il tappo della damigiana. Poggibonsi (SI) Centro Storico, h.9-21. info: 0577.9861 2 e 3 OTTOBRE: “Festa della Castagna Ciola e Motoraduno”. Castel del Piano (GR). info: 0564.973510
dal 3 al 10 OTTOBRE: “Festa della Madonna del Rosario e Fiera alla Pieve” celebrazioni religiose, tradizionale fierone e luna-park per i più piccoli. L’ultima domenica “Passeggiata alla Fiera”, gara nel centro storico riservata alle categorie giovanili. Sinalunga (SI) Pieve. info: 0577.636045 5 OTTOBRE: “Il leggendario spettacolo con i Butteri della Maremma”: storia, cultura e tradizioni della Maremma con butteri, cavalli e vacche maremmane. Roselle (GR) Fattoria del Marruchetone, h.18. info: 0564.24988
che cosa c’è? dal 1 OTTOBRE al 4 NOVEMBRE
_012
dall’8 al 17 OTTOBRE: “Festa d’Autunno” mostre di artisti locali e scambio di antiquariato e collezionismo, stands gastronomici, giochi popolari, intrattenimenti musicali e escursioni guidate. Abbadia San Salvatore (SI) Centro Storico. info: 0577.778324
www.wasabimagazine.com
convegni micologici, concorsi e degustazioni, passeggiate nei boschi e spettacoli musicali. Santa Fiora (GR) Bagnolo. info: 0564.977142 15, 16 e 17 OTTOBRE: “Festa della Biondina” incontro fra gastronomia e tradizione con protagonista la castagna. Roccalbegna (GR) Cana, Piazza del Popolo. info: 0564.989222 15, 16 e 17 OTTOBRE: “La Castagna in Festa”: convegni, stands gastronomici, degustazioni, cantine aperte, spettacoli, concerti, corteo medievale, mercatino, raduno dei Bersaglieri e visite guidate. Arcidosso (GR). info: 0564.968084 9 e 10 OTTOBRE: “Festa d’Autunno” cantine aperte, esposizione di prodotti tipici d’artigianato e della cucina maremmana, musica e spettacoli intineranti, Arcidosso Street Band ed intrattenimenti per bambini. Gavorrano (GR) Caldana. info: 0566.846259 e 338.8884924
10 OTTOBRE: “Feste d’Ottobre” domenica di festa dedicata alla zuppa, inoltre presentazione del Palio, mestieri antichi e mercatino. Sassetta (LI) Centro Storico. info: 0565.794223
9 e 10 OTTOBRE: “Sagra della Castagna”. Campagnatico (GR) Montorsaio, Piazzetta della Cisterna. info: 0564.996711
11 OTTOBRE: “Sagra del Fungo e della Castagna” stands gastronomici con piatti a base di funghi, castagne e prodotti tipici. Mostra micologica, escursioni naturalistiche. Castiglione d’Orcia (SI) Vivo d’Orcia. info: 0577.873633-873646-873510
10 OTTOBRE: “Sagra della Castagna”. Montieri (GR). info: 0566.997024
15, 16 e 17 OTTOBRE: “Sagra del Fungo Amiatino” stands gastronomici,
16 e 17 OTTOBRE: “Italian Tournament of Champions” i grandi nomi internazionali dell’acrobazia con maxi aeromodelli radiocomandati si sfideranno in una gara di acrobazia classica e freestyle a tempo di musica. Monte Argentario (GR) loc. Le Piane, Campo di Polo, h.8.30-18 e h.8.30-17. info: www.itoc.it
17 OTTOBRE: “Il Quinto Quarto” manifestazione gastronomica con piatti a base di interiora degli animali, degustazione a pagamento. Marciana Marina (LI) Piazza della Chiesa. info: 339.4419990 17 OTTOBRE: “Sagra della Castagna”. Montieri (GR). info: 0566.997024 17 e 18 OTTOBRE: “Sagra del Fungo e della Castagna” stands gastronomici con piatti a base di funghi, castagne e prodotti tipici. Mostra micologica, escursioni naturalistiche, la domenica Palio del Boscaiolo tra i due rioni. Castiglione d’Orcia (SI) Vivo d’Orcia. info: 0577.873633-873646-873510 22, 23 e 24 OTTOBRE: “La Castagna in Festa”: convegni, stands gastronomici, degustazioni, cantine aperte, spettacoli, concerti, corteo medievale, mercatino, raduno dei Bersaglieri e visite guidate. Arcidosso (GR). info: 0564.968084
17 OTTOBRE: “Tordata e Sagra della Castagna”: stands gastronomici con specialità tradizionali, corteo storico, sbandieratori, mercatino e molto divertimento. Sassetta (LI) Centro Storico. info: 0565.794223
che cosa c’è? dal 1 OTTOBRE al 4 NOVEMBRE
www.wasabimagazine.com
_013
23 e 24 OTTOBRE: “Livorno Food Festival” kermesse enogastronomica della Costa Etrusca, con prodotti ed eccellenze Made in Italy. Livorno, Grand Hotel Palazzo, Viale Italia, 195, h.11-21. info: 0586.887017
23 e 24 OTTOBRE: “Festa dell’Olio Novo di Podere” degustazioni guidate di olio e prodotti tipici locali, convegni e feste nelle piazze. Trequanda (SI) Petroio e Castelmuzio. info: 0577.662296 24 OTTOBRE: “Sagra della Castagna”. Montieri (GR). info: 0566.997024 24 OTTOBRE: “Sagra della Polenta e Palio dei Ciuchi”: stands gastronomici con specialità tradizionali, corteo storico, disputa del Palio, mercatino e molto divertimento. Sassetta (LI) Centro Storico. info: 0565.794223
dal 28 OTTOBRE al 1 NOVEMBRE: “Gustatus”: profumi e sapori della tradizione contadina e lagunare. Orbetello (GR). info: 0564.861111 dal 29 OTTOBRE al 1 NOVEMBRE: “Il Crastatone”: 44° edizione della Sagra della Castagna. Preparazione evendita di specialità a base di castagne e piatti tipici locali, cantine aperte, convegni e dibattiti, feste in piazza, artisti di strada, mostre fotografiche e antichi strumenti. Piancastagnaio (SI). info: 0577.784134 30 e 31 OTTOBRE: “La Castagna in Festa”: convegni, stands gastronomici, degustazioni, cantine aperte, spettacoli, concerti, corteo medievale, mercatino, raduno dei Bersaglieri e visite guidate. Arcidosso (GR). info: 0564.968084
30 e 31 OTTOBRE: “Sagra del Marrone Santafiorese”. Santa Fiora (GR). info: 0564.977142 30 e 31 OTTOBRE: “Castagnata 2010” sagra della castagna, stands gastronomici con antichi piatti della tradizione del versante occidentale. Marciana (LI) Poggio, Piazza del castagneto. info: 339.4419990 30 e 31 OTTOBRE: “Sagra del Totano” tradizionale appuntamento che chiude la stagione estiva, degustazione e gara di pesca. Capraia (LI) Porto. info: www.sagradeltotano.it
ciatori e falconieri cacciavano prede e le donne allestivano mense con la cacciagione e vino. Montalcino (SI). info: www.assessoratoturismomontalcino.com TEATRO E SPETTACOLI 16 OTTOBRE: “Is Back” spettacolo di satira senza freni di Beppe Grillo, che toccherà temi della cronaca, politica, economia ed ecologia. Grosseto, Teatro Moderno, Via Tripoli, 33/35, h.21. info: 0564.22429 e www.boxol.it
dal 30 OTTOBRE al 1 NOVEMBRE: “Sagra della Castagna”. Sassofortino (GR). info: 0564.569510 e www.festadellacastagna.info 31 OTTOBRE: “Festa d’Autunno”. Castell’Azzara (GR). info: 0564.462611 31 OTTOBRE: “La Notte delle Streghe”: maghi, fantasmi, mostri e... morti secche. Chianciano Terme (SI) Centro Storico. info: 0578.31444 31 OTTOBRE: “Sagra del Tordo” manifestazione storico-folkloristica con corteo storico, Ballo del Trescone, gara di tiro con l’arco tra i Quartieri. Cac-
che cosa c’è? dal 1 OTTOBRE al 4 NOVEMBRE
_014
18 OTTOBRE: “Is Back” spettacolo di satira senza freni di Beppe Grillo, che toccherà temi della cronaca, politica, economia ed ecologia. Livorno, Teatro Goldoni, Via Goldoni, h.21. info: 0586.204237 e www.boxol.it
www.wasabimagazine.com
22, 23 e 24 OTTOBRE: “Mi scappa da ridere” spettacolo con e di Michelle Hunziker, Riccardo Cassini, Francesco Freyrie, Piero Guerrera e Giampiero Solari, regia Giampiero Solari. Firenze, Teatro Verdi, Via Ghibellina, 99, h.20.45 e domenica h.16.45. info: 055.212320
dal 28 al 31 OTTOBRE: “Le allegre comari di Windsor” spettacolo di William Shakespeare, con Leo Gullotta e A.Baldinotti, regia Fabio Grossi. Firenze, Teatro Verdi, Via Ghibellina, 99, h.20.45 e domenica h.16.45. info: 055.212320 4 NOVEMBRE: “Aria precaria” spettacolo di Alessandro Bisentini, Francesco Villa e Leo Muscato, con Ale e Franz, scene e regia Leo Muscato. Grosseto, Teatro Moderno, Via Tripoli, 33/35, h.21. info: 0564.22429 e www.boxol.it
VISITE GUIDATE ED ESCURSIONI tutto il mese di OTTOBRE: “Visite guidate a Palazzo Chigi Saracini”: per ammirare le splendide sale dell’edificio gotico costruito nel ‘200 e una parte dei 12.000 pezzi della collezione d’arte della famiglia Marescotti. Siena, Palazzo Chigi Saracini, Via di Città, 89, venerdì e sabato h.11-1215-16. info: 0577.286300 tutto il mese di OTTOBRE: “Treno Natura” viaggi con treni storici a vapore o diesel legati a manifestazione dei diversi comuni della provincia di Siena
27 e 28 OTTOBRE: “Arlecchino servitore dei due padroni” spettacolo di Carlo Goldoni, con Ferruccio Soleri, regia Giorgio Strehler. Poggibonsi (SI) Teatro Politeama, Piazza Rosselli, 2, h.21. info: 0577.985697 e www.politeama.info
e Grosseto, alla scoperta di paesaggi e sapori locali. Siena e provincia. info: 0577.207413 e 338.8992577 tutto il mese di OTTOBRE: “Siena Segreta”: il tour permette di visitare luoghi non inseriti nei circuiti turistici, si potrà visitare un antico castellare, il ghetto, la Piazza del Mercato e la valle di Porta Giustizia, una fonte medievale, fino alla visita del millenario ospedale di Santa Maria della Scala. Siena, Piazza del Campo, davanti ufficio APT, tutti i giorni h.11, accesso ai disabili. info: 0577.43273 tutto il mese di OTTOBRE: “Siena Classica”: il tour permette di visitare i monumenti più celebri della città, con accesso alla Cattedrale. Siena, Piazza del Campo, davanti ufficio APT, tutti i giorni h.11, accesso ai disabili. info: 0577.43273
28, 29 e 30 OTTOBRE: “Il mistero buffo di Dario Fo” spettacolo omaggio a Dario Fo, con Paolo Rossi, regia Carolina De La Calle Casanova. Firenze, Teatro Puccini, Via delle Cascine, 41, h.21, domenica h.16.45. info: 055.362067210804
che cosa c’è? dal 1 OTTOBRE al 4 NOVEMBRE
www.wasabimagazine.com
_015
tutto il mese di OTTOBRE: “Tuscany Walking Festival”: il festival del camminare. Scoprire i volti dei Parchi Naturali della Costa Toscana e dell’Arcipelago. Livorno, Collesalvetti e Rosignano M.mo (LI) h.9-14 dal lunedì al venerdì. info: 0586.257450 31 OTTOBRE: “Trekking Urbano” giornata nazionale del trekking sportivo e sensoriale in 31 città italiane, con passeggiate che impegnano anche la vista, l’olfatto, udito, gusto e tatto. Siena. info: 0577.292128 e www.trekkingurbano.info SPORT 2 OTTOBRE: “Grosseto - Frosinone”. 7° giornata di andata del Campionato di Calcio di Serie B. Grosseto, Stadio C.Zecchini, Via Veterani dello Sport, 6. info: www.usgrosseto.com
2 OTTOBRE: “Siena - Modena”. 7° giornata di andata del Campionato di Calcio di Serie B. Siena, Stadio Comunale A.Franchi, Via Mille, 3. info: 0577.280937
13 OTTOBRE: “Siena - Padova”. 9° giornata del Campionato di Calcio di Serie B. Siena, Stadio Comunale A.Franchi, Via Mille, 3. info: 0577.280937 13 OTTOBRE: “Ippodromo del Casalone”: corse al galoppo + II Tris. Grosseto, Ipoodromo del Casalone, Via Aurelia Antica. info: 0564.24124 14 OTTOBRE: “Corse al Trotto”. Follonica (GR) Ippodromo dei Pini, Via Sarzanese Valdera. info: 0566.263787
6 OTTOBRE: “Ippodromo del Casalone” prima giornata, corse al galoppo. Grosseto, Ippodromo Casalone, Via Aurelia Antica. info: 0564.24214
16 OTTOBRE: “Livorno - Torino”. 10° giornata di andata del Campionato
di Calcio di Serie B. Livorno, Stadio A.Picchi, Piazzale Montello, 14. info: 0586.815062 16 OTTOBRE: “Ciabatti Legnami HC Castiglione - ASD Pattinomania Matera”. 1° giornata del Campionato Italiano di Hockey su Pista, Seria A2. Castiglione della Pescaia (GR) Palazzetto Casa Mora, loc. Casamora, h.20.45. info: www.legahockeypista.it 16 e 17 OTTOBRE: “Campionato Italiano Juniores Karate”. Follonica (GR) Palagolfo, Via Sanzio. info: 800.405650
7 OTTOBRE: “Corse al Trotto”. Follonica (GR) Ippodromo dei Pini, Via Sarzanese Valdera. info: 0566.263787 10 OTTOBRE: “Livorno - Cittadella”. 8° giornata di andata del Campionato di Calcio di Serie B. Livorno, Stadio A.Picchi, Piazzale Montello, 14. info: 0586.815062 13 OTTOBRE: “Grosseto - Portogruaro”. 9° giornata di andata del Campionato di Calcio di Serie B. Grosseto, Stadio C.Zecchini, Via Veterani dello Sport, 6. info: www.usgrosseto.com
che cosa c’è? dal 1 OTTOBRE al 4 NOVEMBRE
_016
www.wasabimagazine.com
16 e 17 OTTOBRE: “Rallye Elba Ronde”. Porto Azzurro (LI). info: 0565.916232
Capannino, h.20.45. info: www.legahockeypista.it 24 OTTOBRE: “Montepaschi Siena Sutor Montegranaro”. 2° giornata del Campionato Italiano di Basket, Serie A. Siena, Palasport Mens Sana, Via Slavo, 8, h.18.15. info: 0577.38071 28 OTTOBRE: “Corse al Trotto”. Follonica (GR) Ippodromo dei Pini, Via Sarzanese Valdera. info: 0566.263787
21 OTTOBRE: “Corse al Trotto”. Follonica (GR) Ippodromo dei Pini, Via Sarzanese Valdera. info: 0566.263787 23 OTTOBRE: “Grosseto - Livorno”. 11° giornata di andata del Campionato di Calcio di serie B. Grosseto, Stadio C.Zecchini, Via Veterani dello Sport, 6. info: www.usgrosseto.com 23 OTTOBRE: “Siena - Crotone”. 11° giornata di andata del Campionato di Calcio di Serie B. Siena, Stadio Comunale A.Franchi, Via Mille, 3. info: 0577.280937 23 OTTOBRE: “Banca Etruria Hockey Follonica - A.S.D. Hockey Sarzana”. 2° giornata del Campionato Italiano di Hockey su Pista, Seria A1. Follonica (GR) Pista Armeni, Via Sanzio, zona
29, 30 e 31 OTTOBRE: “34° Trofeo Maremma” gara dell’International Rally Cup. Venerdì verifiche sportive e tecniche, sabato e domenica disputa della gara. Follonica (GR) partenza ed arrivo. info: 0566.263654 e www.trofeomaremma.com 30 OTTOBRE: “Livorno - Reggina”. 12° giornata di andata del Campionato di Calcio di Serie B. Livorno, Stadio A.Picchi, Piazzale Montello, 14. info: 0586.815062 30 OTTOBRE: “Ciabatti Legnami HC Castiglione - G.S. Hockey Trissino”. 3° giornata del Campionato Italiano di Hockey su Pista, Seria A2. Castiglione della Pescaia (GR) Palazzetto Casa Mora, loc. Casamora, h.20.45. info: www.legahockeypista.it
che cosa c’è? dal 1 OTTOBRE al 4 NOVEMBRE
www.wasabimagazine.com
_017
che cosa c’è? dal 1 maggio al 4 giugno
KONZERTE 12. und 13. OKTOBER: „Vasco Rossi“: Europe Indoor Tour. Konzert in Florenz, Nelson Mandela Forum, Viale Paoli, 3, 21 Uhr. Info: 055.678841 und www.bitconcerti.it 25. OKTOBER: „Sting“: Symphonicity. Konzert in Florenz, Teatro Verdi, Via Ghibellina, 99, 20 Uhr. Info: 055.212320 und www.bitconcerti.it VOLKSFESTE UND FOLKLORE
9. und 10. OKTOBER: „Festa d‘Autunno“: Herbstfest mit offenen Weinkellern, Ausstellung von Kunsthandwerk und typischen Gastronomieprodukten der Maremma, Musik mit der „Arcidosso Street Band“, Unterhaltung für Kinder. Gavorrano (GR) Caldana. Info: 0566.846259 und 338.8884924
15., 16. und 17. OKTOBER: „La Castagna in Festa“: Fest mit Gastronomieständen, Degustation, offenen Weinkellern, Vorführungen, Konzerten, historischem Umzug, kleinem Markt, Treffen der Gebirgsjäger und Führungen durch Arcidosso (GR). Info: 0564.968084 23. und 24. OKTOBER: „Livorno Food Festival“: Wein- und Gastronomiekirmes der etruskischen Küste mit Produkten und Köstlichkeiten Made in Italy. Livorno, Grand Hotel Palazzo, Viale Italia, 195, 11-21 Uhr. Info: 0586.887017 MÄRKTE UND MESSEN 16. und 17. OKTOBER: „Maremma Antiquaria“: Markt für Münzen, antike und moderne Sammelgegenstände und viel Kurioses. Marina di Grosseto (GR) Via XXIV Maggio. Info: 0564.35360
vom 21. bis 24. OKTOBER: „Festival della Creatività“: Thematische Gebiete das Festivals: Darstellung der Ideen, die unser Leben bis jetzt verändert haben und der Neuerungen, die es künftig verändern werden. Florenz, Fortezza Da Basso und Stadtgebiete. Info: www.festivaldellacreativita.it
23. und 24. OKTOBER: „Arezzo Sposi“: Messe für Hochzeitspaare mit speziellen Angeboten von Dienstleistungen bis zu gegenständlichen Anregungen für den besonderen Tag. Arezzo, Quartiere Fieristico (Messegelände). Info: 0499.830728 FESTIVALS, VERANSTALTUNGEN UND KONFERENZEN vom 8. bis 26. OKTOBER: „Festival Contemporaneamente Barocco“: Das Festival
spiegelt mittels Musik und Theater die Stadt wider. Siena und ihre bedeutendsten Anziehungspunkte. Info: 329.5659053 und www.fcbs.it AUSSTELLUNGEN UND MUSEEN
OKTOBER Tripoli, 33/35, 21 Uhr. Info: 0564.22429 und www.boxol.it
den ganzen OKTOBER: „La vita di Michelangelo“: Die seltene und erlesene Ausstellung durchläuft anhand autographischer Schriftstücke Michelangelos das Leben des Künstlers. Siena, Santa Maria della Scala, Piazza Duomo, 2, 10.30-19.30 Uhr. Info: 0577.534511
SPORTVERANSTALTUNGEN
den ganzen OKTOBER: „Il Ritorno di Leonardo a Piombino“: Die Ausstellung ist dem vielfältigen Weltgenie Leonardo gewidmet. Piombino (LI) Museo del Castello. Info: 0565.63111
24. OKTOBER: „Montepaschi Siena - Sutor Montegranaro“: 2. Spieltag der italienischen Basketballmeisterschaften, A-Liga. Siena, Palasport Mens Sana, Via Slavo, 8, 18.15 Uhr. Info: 0577.38071
bis zum 17. OKTOBER: „Universi Magici: racconti fantastici di un esploratore di sogni“: Ausstellung von Joan Mirò. Follonica (GR) Civica Pinacoteca (städtische Gemäldegalerie) A.Modigliani, Piazza del Popolo. Info: 0566.59111-42412
28. OKTOBER: „Corse al Trotto“: Trabrennen in Follonica (GR) Ippodromo dei Pini, Via Sarzanese Valdera. Info: 0566.263787
23. OKTOBER: „Grosseto - Livorno“: 11. Spieltag der italienischen Fußballmeisterschaften, B-Liga. Grosseto, Stadion C.Zecchini, Via Veterani dello Sport, 6. Info: www.usgrosseto.com
bis zum 18. OKTOBER: „Sol Levante“: Ausstellung von der Kalligraphie bis zum Postmodernismus der japanischen Gegenwartskunst. Massa M.ma (GR) Palazzo dell‘Abbondanza, Via Goldoni, Museumskomplex San Pietro all‘Orto, 10-13 und 15-19 Uhr. Info: 0566.902756-902289 THEATER UND VORFÜHRUNGEN 18. OKTOBER: „Is Back“: Vorstellung des Satirikers Beppe Grillo mit Themen aus Aktualität, Politik, Wirtschaft und Umwelt. Livorno, Theater Goldoni, Via Goldoni, 21 Uhr. Info: 0586.204237 und www.boxol.it 4. NOVEMBER: „Aria precaria“: Kabarettistische Vorstellung mit Alessandro Bisentini, Francesco Villa und Leo Muscato. „Ale und Franz“, Regie und Bühnenbild: Leo Muscato. Grosseto, Theater Moderno, Via
che cosa c’è? dal 1 maggio al 4 giugno monatsereignisse
29., 30. und 31. OKTOBER: „34° Trofeo Maremma“: International Rally Cup. Freitag: sportliche und technische Prüfung, Samstag und Sonntag: Austragen des Rennens. Start und Ziel: Follonica (GR). Info: 0566.263654 und www.trofeomaremma.com
www.wasabimagazine.com
_019 _017
CONCERTS
MUSEUMS AND EXHIBITIONS
12 e 13 OCTOBER: “Vasco Rossi” in concert, Europe Indoor Tour. Firenze, Nelson Mandela Forum, Viale Paoli, 3, h.21. info: 055.678841 and www.bitconcerti.it
The whole OCTOBER: “Il Ritorno di Leonardo a Piombino” exhibition about Leonardo Da Vinci. Piombino (LI) Museo del Castello. info: 0565.63111
MARKTES
Until 15 OCTOBER: “Elba: Colours Live Here”: photographic exhibition by Roberto Ridi. Marciana (LI) Sant’Andrea, c/o Hotel Ilio, h.11-12.30, 14-18.30, 22-23. info: 0565.908018
16 and 17 OCTOBER: “Maremma Antiquaria” antique, local and modern trade, numismatic, collecting and more. Marina di Grosseto (GR) Via XXIV Maggio. info: 0564.35360
25 OCTOBER: “Sting” in concert, Symphonicity. Firenze, Teatro Verdi, Via Ghibellina, 99, h.20. info: 055.212320 and www.bitconcerti.it
23 and 24 OCTOBER: “Arezzo Sposi” bridal show and wedding expo. Arezzo, Quartiere Fieristico. info: 0499.830728 From 29 OCTOBER to 1 NOVEMBER: “Lucca Comics Games”: this edition is dedicated to the beat generation. Comics, illustrations and games. Lucca, h.9-19. info: 0583.48522-462200
Until 18 OCTOBER: “Sol Levante: dalla ca al post-modernismo nell’arte contemporanea giapponese”: Japan from calligraphy to contemporary art. Massa M.ma (GR) Palazzo dell’Abbondanza, Via Goldoni, Complesso Museale di San Pietro all’Orto, h.10-13 and 15-19. info: 0566.902756-902289
FOLKLORE
29, 30 and 31 OCTOBER: „34° Trofeo Maremma“ International Rally Cup race. Friday: tech check; Saturday and Sunday: race. Follonica (GR) start and finish. info: 0566.263654 and www.trofeomaremma.com
23 and 24 OCTOBER: “Livorno Food Festival” typical food from the Etruscan Cost. Livorno, Grand Hotel Palazzo, Viale Italia, 195, h.11-21. info: 0586.887017
4 NOVEMBER: “Aria precaria” by Alessandro Bisentini, Francesco Villa and Leo Muscato, with Ale e Franz, directed by Leo Muscato. Grosseto, Teatro Moderno, Via Tripoli, 33/35, h.21. info: 0564.22429 and www.boxol.it FESTIVALS, REVIEWS AND LECTURES From 8 to 26 OCTOBER: “Festival Contemporaneamente Barocco” festival will show Siena through music and theatre. Siena, info: 329.5659053 and www.fcbs.it From 21 to 24 OCTOBER: “Festival della Creatività” The Creativity Festival will show and describe the ideas that changed and will change our. Firenze, Fortezza Da Bass. info: www.festivaldellacreativita.it SPORT
9 and 10 OCTOBER: “Festa d’Autunno” Fall Festival: open wine cellar, local trade, typical meals, music and shows, Arcidosso Street Band ed intrattenimenti per bambini. Gavorrano (GR) Caldana. info: 0566.846259 and 338.8884924 15, 16 and 17 OCTOBER: “La Castagna in Festa”: Chestnut Festival: wine and food, tastings, open wine cellars, show, medieval parade, guided tours and more. Arcidosso (GR). info: 0564.968084
OCTOBER
16 OCTOBER: “Livorno - Torino”. Italian Serie B Soccer Championship. Livorno, A.Picchi Stadium, Piazzale Montello, 14. info: 0586.815062
THEATRE AND SHOWS 16 OCTOBER: “Is Back” Beppe Grillo show. Grosseto, Teatro Moderno, Via Tripoli, 33/35, h.21. info: 0564.22429 and www.boxol.it 18 OCTOBER: “Is Back” Beppe Grillo show. Livorno, Teatro Goldoni, Via Goldoni, h.21. info: 0586.204237 e www.boxol.it
month’s events
23 OCTOBER: “Grosseto - Livorno”. Italian Serie B Soccer Championship. Grosseto, C.Zecchini Stadium, Via Veterani dello Sport, 6. info: www.usgrosseto.com 24 OCTOBER: “Montepaschi Siena - Sutor Montegranaro”. Italian Serie A1 Basketball Championship. Siena, Palasport Mens Sana, Via Slavo, 8, h.18.15. info: 0577.38071
www.wasabimagazine.com
_021
La vita di Michelangelo Siena, Santa Maria della Scala, fino al 14 novembre
Dal 4 settembre al 14 novembre, presso il Complesso Museale Santa Maria della Scala a Siena si terrà “La vita di Michelangelo”, una mostra rara, singolare e raffinata che attraverso carte autografe di Michelangelo lettere, poesie, carte di cantiere e altri documenti -– percorre tutta la vita del grande artista, ponendo l’accento sulla presenza e l’operato di Michelangelo a Siena. In mostra, numerose e straordinarie testimonianze autografe provenienti dall’Archivio Buonarroti, che raccoglie le carte di famiglia ed è, per quanto riguarda Michelangelo, tanto vario e cronologicamente completo da rendere possibile un vero e proprio ritratto biografico. Ed alcune opere senesi a testimonianza dell’attività svolta da Michelangelo a Siena, tra cui figurano tre sculture - il San Vittore e il Bacco di Antonio Federighi e l’opera di Cesare Maccari raffigurante Vittoria Colonna meditante un madrigale direttole da Michelangelo - che riportano a una davvero suggestiva atmosfera protomichelangiolesca. “La Vita di Michelangelo” è a cura di Lucilla Bardeschi Ciulich, nota studiosa della grafia michelangiolesca, e di Pina Ragionieri, direttrice della Fondazione Casa Buonarroti, ed è realizzata su progetto scientifico della Fondazione stessa, e per la sede di Siena si avvale della consulenza scientifica di Gabriele Fattorini. È organizzata dall’Associazione Culturale Metamorfosi e da Vernice Progetti Culturali, con il contributo del Comune di Siena e della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. Aperta tutti i giorni, dalle ore 10,30 all 19,30 Biglietto: intero: € 6.00.- Ridotto: (per gruppi, ultra sessantacinquenni e convenzioni): € 3.00. Siena, Complesso Mussale Santa Maria della Scala, Piazza Duomo, 1. tel. 0577.534511 Ufficio Stampa: tel. 0577.272123 - www.santamariadellascala.com
_022
La VII edizione del turismo lento diventa sportivo e “sensoriale” con passeggiate che impegnano anche vista, olfatto, udito, gusto e tatto. Domenica 31 ottobre, sarà in Italia, la giornata del “Trekking urbano” la festa del turismo sportivo in città, giunta quest’anno alla settima edizione. Trenta capoluoghi di provincia (da nord a sud, isole comprese), capeggiati da Siena, dove questo nuovo turismo è nato nel 2002, organizzeranno itinerari culturali e insieme divertenti. Quest’anno il tema “trekking in tutti i sensi” condurrà i partecipanti a utilizzare, oltre alle gambe e agli occhi, anche naso, bocca, orecchie e dita per un’esperienza piena di stimoli nuovi. I percorsi sono gratuiti. Il programma delle visite a piedi nelle città italiane, inizierà al mattino per i piccoli, proseguirà nel pomeriggio con percorsi dedicati agli adulti, per concludersi nei ristoranti dove l’olfatto e il gusto verranno sollecitati dal piatto del trekking a base di antiche pietanze locali. Il trekking urbano è la nuova frontiera del turismo sostenibile nelle città d’arte. Lento, lontano dai circuiti affollati del turismo di massa, cammina verso le parti più vissute dai residenti per scoprire opere d’arte, panorami e sapori autentici. Adatto per l’inverno e i periodi in cui gli amanti del trekking devono rinunciare alle passeggiate in campagna, favorisce la destagionalizzazione e il decentramento dei flussi turistici. Può essere praticato a tutte le età ed è anzi un tonico contro i mali della sedentaria vita moderna: infarto, obesità, osteoporosi e depressione per cui dovrebbe essere praticato regolarmente come alternativa, più stimolate e aggregante, della palestra. Il trekking urbano insegna a apprezzare la propria e le altre città restituendole al ritmo del passo umano e a un’osservazione più attenta; è insomma un modo per iniziare un’avventura turistica sotto casa utilizzando l’enorme giacimento di capolavori sconosciuti del nostro Paese.Dal 2002 ad oggi i comuni che hanno seguito Siena nella diffusione del trekking come modalità di visita dei centri storici, hanno progressivamente incrementato le loro iniziative: con esperienze di trekking urbano a tema, con depliant che illustrano percorsi da fare tutto l’anno o con segnaletiche specifiche per quelli che si vogliono cimentare in itinerari decisamente fuori dagli schemi. C’è persino chi, come le guide turistiche di Siena propone un trekking notturno alla scoperta dei momenti e dei luoghi più romantici.
domenica 31 ottobre
Ufficio Stampa, tel. 0577.272123 - www.trekkingurbano.info
_023
Concerti in Toscana OTTOBRE VASCO ROSSI
Europe Indoor Tour Firenze, Mandela Forum martedì 12, mercoledì 13, domenica 17 e lunedì 18 ottobre, - ore 21
Sale la febbre per l’evento “Vasco indoor”. Vasco ha detto sì al progetto di un tour ‘al chiuso’ e ha messo tutti d’accordo, soprattutto i fan già eccitati all’idea di incontrare nuovamente il loro mito in concerto. Vasco indoor è un evento, il “re degli stadi”, dopo circa 20 anni affronta nuovamente le arene al chiuso, contro corrente rispetto alla quantità di musica offerta quest’anno e sempre coerente con la sua linea di regalare sorprese ai fan che lo seguono da sempre. Il suo ultimo indoor tour europeo risale 1996, l’anno di “Nessun pericolo per te”, di “Sally” e de “Gli Angeli”. Prezzi: primo settore numerato 60,00 € secondo settore numerato 40,00 € - parterre in piedi 45,00 € (tutti più diritti di prevendita) Firenze, Nelson Mandela Forum, Viale Malta, 6. tel. 055 678841 - 055.667566 - www.bitconcerti.it
LITFIBA
Firenze, Mandela Forum mercoledì 1 dicembre - ore 21
STING con la ROYAL PHILARMONIC CONCERT ORCHESTRA – Simphonicity
Firenze, Teatro Verdi lunedì 25 ottobre - ore 20:45
Prosegue il tour mondiale di Sting che sarà in Europa e Regno Unito il prossimo autunno. Il Symphonicity tour, partito da Vancouver il 2 giugno, vedrà Sting esibirsi nei suoi brani più famosi ri-arrangiati in chiave sinfonica. La Royal Philharmonic Concert Orchestra sarà diretta dal Maestro Steven Mercurio (Pavarotti, Bocelli). Il tour europeo continuerà, il 2 novembre al Teatro degli Arcimboldi di Milano e il 10 novembre a Roma presso l’Auditorium Parco della Musica, Sala Santa Cecilia (per la rassegna ‘It’s Wonderful’ dell’Accademia di Santa Cecilia).
Dopo il grandissimo successo delle date estive i Litfiba da novembre saranno di nuovo in tour, per infiammare i palazzetti con una nuova scaletta a tutto rock. Debutto a Torino il 20 novembre, poi proseguire a Milano, Trento, Jesolo e Rimini. A Firenze suoneranno il primo dicembre al Mandela Forum. E’ in programmazione nelle radio il brano Barcollo, secondo inedito tratto dell’album Stato Libero di Litfiba, doppio cd live che sancisce la ritrovata unione dei Litfiba, da settimane nei primi posti della classifica di vendite. Barcollo è nata in seguito alla riflessione di Piero su ciò che ci circonda. “Barcollo ma non crollo è sempre stato il nostro motto”, sostiene Ghigo Renzulli.
Prezzi: primo settore 111,50 € - secondo settore 81,50 € - terzo settore 61,50 € - quarto settore 51,50 € (tutti più diritti di prevendita)
Prezzi: primo settore numerato 45,00 € - secondo settore numerato 35,00 € - terzo settore posto unico 30,00 € (tutti più diritti di prevendita).
Firenze, Teatro Verdi, Via Ghibellina, 99. tel. 055 212320 - 055.667566 - www.bitconcerti.it
Firenze, Nelson Mandela Forum, Viale Malta, 6. tel. 055 678841 - 055.667566 - www.bitconcerti.it
www.wasabimagazine.com
_025
4 chiacchiere con il Coordinatore Didattico Stefano “Cocco” Cantini
Stefano “Cocco” Santini
e la voglia di investire in cultura musicale paga; ebbene questo Festival ha sempre aperto spazi ai giovani musicisti e ai gruppi locali purché di buon livello. Auspico la nascita inoltre in futuro di una Big Band Provinciale di Jazz gestita proprio dallo stesso Festival in cui gli studenti abbiano la possibilità di Tra i corsi svolti, si trova “tecnica dell’im- confrontarsi. I corsi sono per tutti coloro che vorranno affrontare l’ improvvisazione, la sua tecnica ed il suo linguaggio, o per chi finalmente vuol salire di livello, nel jazz intendo, senza restare nel limbo della conoscenza. I corsi dureranno tutto l’anno scolastico con eventuali stage.
Nasce il Polo della Musica grossetano, un progetto innovativo, una risposta concreta alla domanda di un intero territorio che da troppo tempo sta cercando un interlocutore capace di fornire reali opportunità di formazione e carriera ai suoi giovani talenti. Di questo e di altro abbiamo con Cocco Cantini.
provvisazione per tutti gli strumenti Una domanda all’artista Stefano Cocco Cantini: è uscito da poco il tuo ultimo compreso la voce”... Certo! La tecnica dell’improvvisazione è una progetto discografico che sta avendo un cosa che si apprende studiando l’armonia. grande successo, ce ne vuoi parlare?
Prima ancora della nascita, il Polo Musicale grossetano, ha suscitato grande interesse: perché tutta questa curiosità? Rockland ha proposto all’Istituto Musicale P.Giannetti di seguire insieme un percorso didattico. Le basi comuni che hanno permesso l’avvenire di questo sono la correttezza, la trasparenza e la qualità degli insegnanti di entrambe. E’ evidente che l’immagine percepita dal territorio, che conosce perfettamente chi sta dietro a tutto ciò, crea enorme interesse e quel senso di garanzia che una scuola dove mandi i figli, dove vuoi specializzarti o semplicemente dove coltivare le tue passioni, deve dare.
A chi sono rivolti questi corsi e quanto so incredibile in controtendenza con tutto il resto d’Italia, a conferma che la continuità durano?
Come è nata l’idea di creare un corso specializzato di jazz?
Il Jazz ormai è entrato anche nei conservatori e la voglia di improvvisazione pervade ormai tutti: strumentisti, cantanti e compositori. Il problema è trovare chi seriamente sia nello stesso tempo artista e ottimo insegnante perché l’esempio nel jazz è fondamentale. Lo studio armonico, l’istinto e il linguaggio devono stare sempre insieme.
Vorrei ricordare le parole di Al Jarreau che sostiene che i più grandi cantanti improvvisatori sono stati Armstrong, Baker e Benson, non a caso tutti grandi strumentisti. Oggi chi canta con l’aiuto della conoscenza e dell’insegnate giusto può sviluppare una qualità improvvisativa che fino a pochi anni fa sembrava relegata solo al talento individuale. E’ chiaro che in un corso così non si insegna la tecnica vocale che è delegata ad insegnati specifici. Cosa proponete per l’inserimento pro-
fessionale degli allievi più talentuosi?
Nel nostro territorio esiste da 30 anni uno dei più grandi Festival europei, il Grey Cat, fortemente voluto da amministratori illuminati! Questo ultimo anno è stato un succes-
Il mio ultimo lavoro, “Errante”, uscito per Egea Records mi sta portando proprio in questi giorni a Tokio per una presentazione ufficiale e ne sono molte felice perché le mie produzioni sono apprezzatissime all’estero dove gli artisti sono considerati come persone di grande spessore e non... Vorrei ricordare agli amici che mi seguono che la rivista Down Beat, che è la testata americana più importante al mondo da cui sono sempre stato stimato, ha considerato “il Circo” (un cd fatto con musiche di Raffello Pareti con Antonello Salis, dove suono prevalentemente il sax soprano) una delle opere mondiali più importanti degli ultimi 10 anni. Una meraviglia per uno come me, che ha sacrificato a volte anche il piacere per una passione.
www.wasabimagazine.com
_027
ogni sera vi aspettano le Gilda Girls si organizzano addi al celibato, compleanni e feste private
il lunedì: YabSmoove serata hip hop, r&b resident dj: Master Freeze
sabato 16: Inaugurazione
il mercoledì: the Queen
sabato 23:
Gappy Ranks live on da Mic from London
Vip Members Club Private Party
main room: Mat (Weasel Buster) + Guigoo (Narkotek) Simon, Andx23 ground zero le house club: warm up Riccardo Setti resident guest Luca Corsi special guest Andrea Bernardini relax zone dance hall: dj Konfa
il sabato: F!GO
sabato 30:
ingresso libero ore 23
Univeristy night
locale climatizzato
il giovedì: I Love Yab
Follonica (GR) Via Lamarmora, 70. info: 333.2665235 - www.gildasexydisco.com
il venerdì: Snob
il giovedì più bello d’Italia
il nuovo sabato dello Yab “per i grandi” Firenze, Via Sassetti, 5/R. info: 055.215160 - www.yab.it
il sabato: Nobody’s Perfect Uno che fa la Differenza! musica commerciale
compleanno NOBODY’S PERFECT (11 ANNI) festa Movement, dj’s Ale Neri, Federico Grazzini, Shaun Reeves (Wolf+Lamb)
sabato 9: Paul Kalkbrenner, Silvie Loto sabato 16: Ellen Allien, COle sabato 23: Tobi Neumann sabato 30: Ilario Alicante, Fabio Della Torre, The Revenge
Firenze, Via Pratese, 46/R, zona Peretola. info: 055.632958 - 393.9204279 - www.tenax.org
Soul Train: happy house anni ‘90 torna il gusto di fare festa ed esserci! Electro’n’Roll: 2 aree danzanti: Drum’n’Bass con NU Combo e Vintage/PopRock con Captain Zerbo
il sabato: serata strictly GLBT selezione rigidissima e richiesta tessere Arci Gay, astenersi privi di requisiti, curiosi e non direttamente interessati Ponsacco (PI) Viale di Gello, 175. info: 348.1584045 - www.dresscodeweb.com
main room: Brusco ground zero le house club: warm up Savage resident guest Luca Corsi bootlegcrew special guest Ciro Bolognini italiancurry relax zone dance hall: Andx23, Reobwertek
domenica 31: 1st School Party I love Ibiza pt2 main room: Luca Cantelli vs Matte J opened by Jacopo Cherubini ground zero le house club: Tek House Sherry B vs Marce e Omar relax zone: Deep House Riccardo Setti servizio bus gratuito c/o Bar Riksciò (fronte Stadio Grosseto)
il venerdì: One sabato 2:
il venerdì: due situazioni indipendenti
sabato 2: Opening Event Heidi + Idriss D sabato 9: Francesco Farfa sabato 16: Fabrizio Maurizi
novità: Paninoteca aperta tutta la notte con servizio al tavolo
sabato 23: Michel Cleis
Principina a Mare (GR) Piazzale Tirreno, 9. info: 339.3719148 - facebook: Movida Beach
+ Mattheo Vanti aka Matthè
sabato 30: Tiefshwarx + Santè + Idriss D
domenica 31: Daria + Lee Van Dowski Frau Residents: Marco Effe, Claudio Lauretti, Mario Scalambrin, Cristiana S, Stefano Noto, Franco Baldaccini Torre del Lago Puccini (LU) Viale Europa. info: 331.2288813 - www.fraumarleen.it
discoteque
www.wasabimagazine.com
_029
Bahama Soul Club Bossa Nova Just Smells Funky
a cura di Luca Guerrieri
Oliver Belz cinquantatreenne, leader e mente della band, ci propone questo nuovo lavoro che trova le sue radici nel Latin Soul Jazz, molto vicino al mondo che i MAW avevano ricreato con il progetto Nuyorican Soul (1996). 12 tracce + bonus track video ci accompagnano per un’oretta di sound fresco ed estivo, tipico sottofondo per un aperitivo da mojito in mano. Una delle tracce che preferisco è “Serious Soul” realizzata in collaborazione con John Turrell degli “Smoove and Turrell”, una traccia con groove incalzante colorato da incastri percussivi, una bellissima canzone riadattabile, secondo me, molto bene alla disco! Anche Experience in Jazz è molto bella, la voce di Bella Wagner sensuale e suadente si fonde in maniera perfetta con questo arrangiamento un po’ deep house caratterizzato da percussioni, fiati e sample che lo rendono veramente accattivante. Per tutti gli appassionati del genere, album affascinante che riesce a mantenere il mood del passato miscelato con effetti e suoni del presente. Sarei veramente curioso di vederli in concerto, musicisti del genere riescono ad esprimersi al massimo solamente davanti ad un pubblico.
a cura di Luca Guerrieri www.lucaguerrieri.com - www.myspace.com/lucaguerrieri
Top-Ten ottobre
N°1
Umek
Chase The Moroder
N°2
N°3
Diddo
Sa Samba Di Chicos Wally Lopez Rmx
Addy Van Der Zwan & Koen Groeneveld
Zatarra - Il gioco è bello quando dura
4: Sergio Fernandez - Playa Del Carmen
Il cd de “il Pirata” è uscito lo scorso maggio, ma in questi giorni sta girando il nuovo video di “Abracadabra”, uno dei brani più incalzanti dell’album. Come tutti i rapper, spesso deve fronteggiare problemi di morale e censura, come quella che negli ultimi giorni sta facendo Deejay Tv per il video in questione, che, a detta loro, contiene troppi riferimenti a persone più o meno importanti della
5: Soneec, Lauer, Canard - Sunny
a cura di Massimiliano Rossi
vita socio/politica italiana. Ci siamo conosciuti durante una delle tappe del Wasabi Music Festival, e la sua grande passione è stata subito lampante sul palco, sul quale, in compagnia di Saverio Vigni, tastierista/dj, dettero vita ad uno showcase fatto di ritmi e simpatia. Per questo sono stati presenti anche sul palco della finale, durante la Notte Bianca a Scarlino. 14 tracce + una bonus track e un intro in collaborazione con Rude Mc dei Flaminio Maphia. Una risposta a chi pensa che il rap sia tutto uguale, Zatarra da Siena, la da con testi e melodie inedite, con intrusioni musicali rock, disco e persino liriche, che sicuramente possono piacere anche ai non appassionati del genere.
Mihalis Safras
6: Jesse Voorn, Jorgensen - Troubled So Harder - Alex Kenji Rmx 7: James Talk, Ridney - Forever - Ramon Tapia Rmx 8: Axwell - Nothing But Love - Daddy’s Groove Rmx 9: Professor Green - I Need You - Gramophonedzie Rmx 10: Sultan, Ned Shepard & Maher Daniel - Pink Panther - Alex Kenji Rmx
www.wasabimagazine.com
_031
menù che varia ogni 15 giorni, piatti della cucina italiana, cucinati a base di birra panini, fritture, stuzzichini, oltre 100 etichette di birra in bottiglia, 4 spine spillate secondo il metodo belga
il mercoledì: Karaoke
Pizzeria, Birreria, Ristorante aperto tutti i giorni, pranzo e cena piatti tipici di terra e di mare
il giovedì: Le Cinema aperitivo a tema cinematografico
Wi-Fi zone. Aperto fino a tarda notte
il venerdì: Musica Live
aperto tutti i giorni dalle h.17.59 alle 02.59 wi-fi zone, wireless gratuito
il sabato: dj Bulli e Pupe LatinoAmericano
Castiglione della Pescaia (GR) Via Montebello, 15. tel. 0564.938114 www.birrotecacastiglionese.it
la domenica: Musica Live
Massa M.ma (GR) Piazza del Duomo. tel. 0566.902274
Bar, Ristorante, Pizzeria aperto anche a pranzo Grosseto, Viale Ombrone, 6. tel. 0564.418183
Ristorante, Pizzeria, Bar aperto pranzo e cena Castiglione della Pescaia (GR) Via della Fonte, 18. tel. 0564.934595 e 334.2310112
aperto tutti i giorni dalle h.07 in poi
per la tua colazione: grande assortimento di dolci e salati con pasticceria dolce e salata di produzione propria e brioches artigianali per la tua pausa pranzo: anche primi piatti per il tuo aperitivo e after-dinner: i nostri classici cocktails
Follonica (GR) Via Colombo, 2/B
Castiglione della Pescaia (GR) Piazza della Repubblica, 22. tel. 0564.939873 e 334.2310112
Cucina Maremmana - Wine Bar
Cucina semplice, sana, genuina, ricca di gusto e di sapori, con abbinamenti di vini al calice e in bottiglia delle migliori cantine Italiane
Cinta, Caci, Grigliate di Carne, Osteria di Mare
menù sfiziosi a bouffet a partire da 12 €
aperti tutte le sere a cena e la domenica a pranzo martedì chiuso
specialità uniche quali: pietra ollare, tartare e cruditèè - chiuso il martedi
Follonica (GR) Via La Marmora, 70. info: 0566.42072 - 392.9099017 - 348.1182356 www.pacianca.it - info@pacianca.it
Castiglione della Pescaia (GR) piazza Repubblica, 1. tel. 0564.413727 - 3881025810 - 3358062363 www.lapergolacastiglione.it
Osteria
Osteria e Griglieria Merenderia, Piccolo Ristorantino, Enoteca Castiglione della Pescaia (GR) Corso della Libertà, 23. tel. 0564.939579 e 334.2310112
Pranzo & Cena:
cucini tu sulla piastra al tavolo inoltre: Antipasti di mare e di terra Primi piatti della tradizione, Pesce e carne alla griglia.
Ristorante e Pizzeria aperto 365 giorni all’anno
aperto tutti i giorni - specialità cacciucco
Ristorante d’autore & Griglieria
locali
www.wasabimagazine.com
_035
giovedì 7: i Jaguari
Vineria & Degusteria
Pizza napoletana cotta nel forno a legna
pranzo: pasti veloci e spuntini
specialità di mare
sera: aperitivi, cene e degustazioni senza limite a prezzo fisso
dalle h.19 alle 01 chiuso il lunedì
Marietto (GR), Gighe (SI) Early Reggae & Ska, Northern Soul, Motown, R&B
dopo cena: ruhmeria, cocktail, sfiziosità
Grosseto, Via Goldoni, 15/A. tel. 0564.071187
giovedì 14: Violink
Sixties Beat Band
venerdì 8: dj set con Taffy (GE),
acoustic rock
Castiglione della Pescaia (GR) piazza Repubblica, 1. tel. 0564.413727 - 3881025810 - 3358062363 www.lapergolacastiglione.it
giovedì 21: Out of Shape - rock giovedì 28: Faber
De Andrè Tribute Band Duo Acustico inizio concerti h.22, ingresso gratuito
tutti i sabato: Musica live tutti i mercoledì: aperipizza tutte le sere: aperitivo dalle h.18 Vino, Birra, Gourmanderie chiuso il lunedì Grosseto, Piazza San Michele, 19 (centro storico) tel. 0564.071187
Siena, Piazza Calabria, 18-19, Vico Alto. tel. 380.1066458
sabato 2: B.B.F. (funky blues)
sabato 9: Luna Loquie (pop, rock, soul)
Antico Girarrosto Griglieria Polleria Piccante anche da asporto
sabato 16: Fuck Totum (pop rock)
sabato 23: The Bright Side of the Moon (Pink Floyd tribute)
sabato 30: I Jaguari
il Caminetto
servizio navetta gratuito su prenotazione
Osteria - Pizzeria
Massa M.ma (GR) loc. Schiantapetto, tel. 0566.902118 - www.villalaboccia.it
aperto tutti i giorni pranzo e cena cucina tipica toscana e pizza
(beat band)
Suvereto (LI) Piazza San Francesco, 7. tel. 0565.828118 - 338.5450851
domenica 31: Halloween con i Gallara (psycotic strumental orchestrina) Pizzeria, Birre Speciali Follonica (GR) Lungomare Carducci. info: 349.8700107 Follonica (GR) Lungomare Carducci. info: 349.8700107
tutti i venerdì: sushibar wine bar - restaurant - aperitif chiuso il lunedì
cucina tipica maremmana ampio spazio esterno
Follonica (GR) Lungomare Carducci, 13. tel. 345.0732455
Massa M.ma (GR) Via Butigni, 6 (sotto al Duomo) tel. 0566.902335
locali
www.wasabimagazine.com
_037
venerdì 1: I’m not a Dj + Savage
tutti i venerdì e sabato: dj set
aperti tutto l’anno a pranzo e cena
sabato 2: Sandrino the Killer
il venerdì: Upe dj set
venerdì 8: Jazzoteca vs Rockoteca
il sabato: Carlino dj
sabato 9: Tito & Zibo Acoustic Duo
American Bar, Music and Food anche Pizzeria
vi proponiamo: - ampio menù con specialità di mare e terra - menù turistico di mare e terra (all inclusive) - grigliata di selvaggina - bistecca Fiorentina (su prenotazione)
venerdì 15: Radio Monkey Trio sabato 16: Abattoire Klare Trio Acoustic
Piombino (LI) Piazzetta del Mare 5/5A. tel. 0565.221187 - 392.9783575 - 347.8585914
venerdì 22: dj Dap (Festa Birra Gordon)
Halloween Party al Caffè Ricasoli
internet point e WiFi, biglietteria per concerti, teatro e sport Grosseto, Via Ricasoli, 20. tel. 0564.26220
new piadina integrale scegli tra oltre 50 gusti proposti o creati la tua piadina... Ordina la tua piadina da asporto... Tel. 0564.418920 Grosseto Viale Matteotti, 58
locale disponibile per l’organizzazione di feste
venerdì 29: Mr. Belvedere + Mirko G domenica 31: Bootleg Crew presenta
organizziamo serate di karaoke e musica dal vivo
tutti i venerdì aperti fino a mattina!
panini, insalatone, piatti freddi, friggitoria, gelati sfusi, granite, aperitivi
sabato 23: Mirko Gallara + dj Gilpsych
sabato 30: Four Cities New York City
più una vasta scelta tra le nostre 50 pizze e tante altre specialità
tutto un altro gusto!
Follonica (GR) Via Palermo, 38. info: 0566.090142 - 349.7342113 - 347.08544
colazioni con prodotti tipici aperitivi, musica live, karaoke aperto tutti i fine settimana dalle h.06 alle 13 e dalle 17 alle 01.30 Caldana (GR) Via A.Moro, 24. tel. 0566.81001
Tornei di OttoNero e Texas’em Poker Room 10 postazioni collegamento online sala Sky calcio ingresso gratutito
...per tutti coloro che amano la buona musica e le emozioni che il “live” riesce a dare sorseggiando un buon vino e tanto altro... aperti il giovedì, venerdì e sabato dalle h.20.30 con cena, oppure drink al tavolo e musica live gradita la prenotazione
card room, sala giochi, slot machines, calcio balilla, carambola, biliardo all’italiana aperto tutti i giorni dalle h.12 paninoteca, piatti freddi, aperitivi con buffet Follonica (GR) Via Bicocchi, 1. tel. 0566.51760
Grosseto, Via de’ Barberi, 108 (Centro Commerciale Le Palme). info: 327.1677935 winejazzclubgrosseto@alice.it
locali
www.wasabimagazine.com
_039
il divertimento all’insegna della vita sana “Ballo ma non Sballo”: un progetto dedicato alle fasce più giovani della Provincia di Grosseto: tutti i colori del divertimento allo stato puro. Tutto pronto per la prima uscita della campagna “Ballo ma non Sballo”, progetto di Comunicazione Sociale che parlerà degli stili del divertimento adottati dalle fasce più giovani. Un intervento promosso dal CESVOT e voluto e organizzato dall’ARCI di Grosseto che inizia un percorso di comunicazione divertente, ma al tempo stesso impegnativo che nel suo start up prenderà inizialmente come riferimento i territori di Follonica e Grosseto. Il progetto è stato rimodellato nella scelta dei periodi di svolgimento utilizzando come inizio la coda dell’estate 2010 in quanto migliore e potenzialmente ricca di occasioni di incontro e visibilità da parte del pubblico stanziale. Una maggiore attenzione e collaborazione da parte dei tanti partner: enti pubblici, locali e associazioni che hanno aderito con interesse al progetto. La Provincia di Grosseto è il territorio che restituisce i dati più allarmanti sui giovani rispetto al resto della Toscana. Il documento prodotto
nel 2007 dall’Osservatorio sulle Politiche Sociali della Provincia di Grosseto evidenzia chiaramente questo fatto. A partire dal reddito familiare dei giovani residenti nella provincia, uno dei più bassi e dal tasso di disoccupazione, uno dei più alti di tutta la regione, si hanno già i parametri del contesto disagiato in cui vivono i ragazzi. Le difficoltà economiche che subiscono le famiglie in questo periodo, inoltre, sono un ulteriore motivo di disagio anche per i più giovani. Nello specifico le iniziative che verranno proposte si svilupperanno in una serie
_040
di azioni mirate alla prevenzione del disagio giovanile e si rivolgeranno ad una fascia di età compresa tra i 16 e i 25 anni. Tra le azioni più significative che conferiscono innovatività al progetto, la realizzazione di una rete di locali (denominata Happy Night) all’interno dei quali verranno privilegiate pratiche aggregative, proposte campagne informative e organizzate serate a tema, allo scopo di individuare o prevenire forme di disagio. Un ulteriore elemento di innovatività è l’utilizzo di una rete di monitor LCD, concessi ai locali partner (bar del pre-discoteca, discoteche, negozi di abbigliamento, internet point etc) in comodato gratuito per tutta la durata del progetto, che permette di raggiungere un doppio risultato: promuovere la cultura del divertimento sano ed informare sugli eventi notturni in corso nel territorio. Le tematiche che verranno affronta-
te saranno molteplici: dall’alcolismo alla dipendenza da gioco, dal bullismo alla bulimia per finire alla sicurezza stradale. Oltre all’installazione degli LCD che promuoveranno messaggi etici di vita sana tralasciando qualsiasi tipo di negazione o imposizione, verranno organizzate serata analcoliche a base di cocktail di frutta fresca, convegni e giornate musicali all’insegna del divertimento sano e responsabile.
Nel mese di ottobre saranno resi noti gli appuntamenti della Campagna di informazione e attivati i canali web.
www.ballomanonsballo.com - info@ballomanonsballo.com
_041
Costa degli Etruschi
arte e storia – art and history - kunst und geschichte Dieser Landstrich ist reich an Kunst und GeschichThis is an area rich in art and history, where muUna terra ricca di arte e di storia, dove sono nati te. Hier setzte sich die Malerschule der Macchiaioli sicians such as Mascagni and painters like Modmusicisti come Mascagni e pittori come Modigliadurch, hier kamen Musiker wie Mascagni, und Maler igliani were born, and where Livorno-born Giovanni ni e dove, con Fattori, anch‘egli nato a Livorno, e si è wie Modigliani und der ebenfalls in Livorno geborene FatFattori, helped found the Macchiaioli school. affermata la scuola dei Macchiaioli. tori zur Welt.
Collezioni permanenti e rassegne pittoriche di rilievo internazionale richiamano e rendono attuale questo importante patrimonio. Istituzioni culturali radicate nel territorio come il CEL, Armunia e l‘Istituto Musicale P. Mascagni svolgono un importante ruolo di promotori culturali. Campiglia Marittima La storia vive nei borghi medievali come Bolgheri, Populonia, Castagneto Carducci, Bibbona, Suvereto, Campiglia Marittima, veri gioielli che sorgono nel verde delle colline e dei boschi a due passi dal mare. Livorno progettata dai Medici nel 1500 come „città ideale“ conserva suggestive testimonianze del suo passato, come il quartiere storico della Venezia, le Fortezze, i canali navigabili che delimitano il centro cittadino. Città di forti tradizioni cosmopolite vi si possono visitare edifici di culto di varie fedi religiose.
Permanent collections and interna- Bolgheri tionally significant exhibitions keep this important heritage alive. Long-standing cultural institutions such as the CEL, Armunia and the Mascagni Musical Institute play an important role in promoting culture. History lives on in the medieval towns and villages of Bolgheri, Populonia, Castagneto Carducci, Bibbona, Suvereto and Campiglia Marittima, small gems set among green hills and woods, a stone‘s throw from the sea. Livorno was planned in the 1500‘s by the Medici as an „ideal city“ and still preserves reminders of its past, such as the historical „Venice“ quarter, the Fortresses, and the navigable canals which surround the town centre. Churches of various religious faiths can be visited in this town, which has strong cosmopolitan traditions. www.costadeglietruschi.it
Die wichtigen Kunstschätze erhalten durch die Dauer- und Sonderausstellungen von internationaler Bedeutung ihre Aktualität. Auf dem Gebiet kulturelle Einrichtungen, wie das CEL, „Armunia“ und das Musikinstitut P. Mascagni spielen eine wichtige Rolle als kulturrelle Förderer. Marina di Castagneto
Die Geschichte ist in den mittelalterlichen Ortschaften lebendig, in Bolgheri, Populonia, Castagneto Carducci, Bibbona, Suvereto und Campiglia Marittima, die wie Juwelen aus dem Grün der Hügel und Wälder, nur wenige Schritte vom Meer, auftauchen. Livorno wurde im 16. Jh. von den Medici als „ideale Stadt“ geplant und besitzt eindrucksvolle Zeugnisse seiner Vergangenheit, wie das Altstadtviertel Venezia, die Festungen sowie die befahrbaren Kanäle, die das Stadtzentrum abgrenzen. In dieser Stadt mit kosmopolitischer Tradition kann man Kultgebäude verschiedener Religionen besichtigen.
www.wasabimagazine.com
_043
Petriolo Spa Resort
Immersa nell’impareggiabile natura toscana, a pochi km da Siena e a mezz’ora dal mare: è Petriolo Spa Resort, esclusiva oasi nel cuore della segreta Val di Farma. E’ un luogo magico, riservato a chi ricerca il piacere dell’armonia e del relax in un ambiente prezioso: stiamo parlando di Petriolo Spa Resort, una struttura unica nel suo genere, pronta ad offrire ad ogni ospite servizi su misura:
pensiamo al comfort delle 87 camere realizzate in stile classico ed elegante, ai sapori dei piatti ricercati della tradizionale cucina toscana, all’eccellenza dei trattamenti offerti dalla Spa,. Immerso in una riserva naturale privata, e costruito proprio sopra alle terme medievali di Petriolo, lo Spa Resort consente ai propri ospiti di beneficiare non solo delle proprietà curative dell’acqua termale a 43°C, ma anche della bellezza storica di un paradiso naturale, elo- Anche solo per un giorno, il relax a giato sin dall’antichità. Petriolo Spa Resort è garantito: piscine termali e con acqua di sorgente si affacciano su uno dei panorami più mozzafiato della campagna senese, mentre all’interno è possibile usufruire della straordinaria zona umida costruita sul modello delle Terme Romane. Il percorso Rigeneraquae, infatti, alimentato da acqua termale e di sorgente, include i tradizionali Calidarium, Tepidarium, Laconicum e Frigidarium, con vasche a temperature differenziate, idromassaggi, percorso Kneipp, biosauna aromaterapica alle essenze. All’interno delle panoramiche cabine di trattamento, invece, si spazia dai classici trattamenti estetici e termali, arricchiti da un’ampia scelta di massaggi, alle discipline olistiche ed orientali.
Una menzione a parte merita l’approccio olistico della Medical Spa, dove il Direttore Sanitario Dr. Luigi Brocchi, insieme al suo team di professionisti, propone trattamenti personalizzati di medicina estetica, nonché una vasta scelta di medicine complementari e metodologie integrate: medicina naturale, fitoterapia,omotossicologia, Bioterapia Nutrizionale e osteopatia.
Petriolo Spa e Resort Pari – Civitella Paganico (GR) tel. 0564.9091 www.petriolosparesort.com info@petriolosparesort.com
www.wasabimagazine.com
_045
Ale & Franz in “Aria Precaria”
Beppe Grillo in “Grillo is back”
Grosseto, Teatro Moderno, giovedì 4 novembre
Ale & Franz, Il duo comico dopo aver conquistato il pubblico televisivo con “Buona la prima”, una delle migliori sit-com degli ultimi anni con cui hanno collezionato premi e riconoscimenti, tornano in teatro con uno spettacolo tutto nuovo “Aria Precaria” e saranno a Grosseto giovedì 4 novembre presso il Teatro Moderno.
Grosseto e Livorno 16, 17 e 18 ottobre
Due uomini – in alcuni casi amici, in altri nemici, ogni tanto sconosciuti - incrociano i loro destini sul ciglio di una strada, in un rumoroso nido d’ospedale, su una panchina al fresco di un parco, nell’asetticità di un call center, in una fiduciosa sala d’aspetto, in una vitalissima bocciofila, o sul cornicione di un palazzo. Luoghi sospesi a mezz’aria fra il serio e il faceto; luoghi in cui l’aria che si respira è a volte dolce, altre volte salata, molto spesso precaria. Attraverso dei meccanismi di surreale comicità, i due uomini si mostrano nei loro aspetti più ridicoli, nelle loro più assurde ostinazioni, semplici contraddizioni; ma anche nelle umane fragilità, in cui ogni spettatore potrà riconoscersi.
Tutto questo all’interno di un bianco spazio astratto, una sorta di camminamento in bilico dal niente verso il tutto, uno spazio fra il concreto e l’assurdo che di volta in volta la luce trasformerà in un luogo diverso, un altrove dentro cui lasciarsi andare con l’imScritto con Martino Clericetti, Antonio De maginazione e abbandonarsi finalmente a Santis, Rocco Tanica e Fabrizio Testini, “Aria una risata. precaria” è diretto da Leo Muscato. Dieci incontri, a volte scontri, altre volte atbiglietti: € 37 – 32 – 27. Prevendite nel circuito regionale Box Office - www.boxol.it tese. Dieci fasi della vita, su cui ridere, sorridere, ma anche riflettere. Incontri paraGrosseto, Teatro Moderno, Via Tripoli, 33/35. dossali in cui l’ordinaria vita di ogni giorno è tel. 0564.22429 messa di fronte a uno specchio deformanUfficio Stampa tel. 055.3860130 www.adartespettacoli.it te che ne rivela tutte le contraddizioni.
Torna a teatro, dopo sette lunghi anni, la satira sfrenata di Beppe Grillo in un nuovo provocatorio lavoro dal titolo che suona quasi come una minaccia: “Grillo is back”, il nuovo spettacolo, è magia bianca.
Telecinesi, chiaroveggenza, telepatia, teletrasporto, sono diventati realtà. I poteri paranormali della Rete sono ormai a disposizione di ognuno. “Grillo is back” è sempre “work in progress” senza un copione fisso, in cui tutto può succedere. Due ore per super spettatori che vogliono volare. Il palco sarà caratterizzato da un grande schermo, un ciclorama semicircolare che avvolge lo spazio in cui si muove Grillo. Un enorme fondale-display sul quale si formano di vol-
BLock notes
ta in volta scritte, concetti, immagini che interagiscono con le sue parole. Lo show, attraverso un linguaggio pungente e l’inconfondibile stile di Grillo, tratterà i temi attuali della cronaca, della politica, dell’economia, dell’ecologia… Argomenti che l’artista affronta ogni giorno anche sul suo seguitissimo blog: www.beppegrillo.it, che, tra quelli in lingua italiana, è il più noto. Promotore di un forum di discussione con migliaia di iscritti comunemente noti come “grillini” o “amici di Beppe Grillo”. Ispiratore di numerose liste civiche che portano il suo nome, nell’ottobre dello scorso anno ha promosso la nascita di un vero e proprio movimento politico nazionale, il MoVimento 5 Stelle. Grillo si scoprì comico per caso, quando, durante un provino, improvvisò un interessante monologo. Poco dopo, Pippo Baudo lo fece esordire in televisione, in cui tra la fine degli anni ’70 e gli inizi degli ’80, fece molte apparizioni, tra le quali “Fantastico” e anche la presentazione di un Festival di Sanremo. venerdì 15: Montecatini (LU) Teatro Verdi sabato 16 e domenica 17: Grosseto, Teatro Moderno lunedì 18: Livorno, Teatro Goldoni Grosseto, Teatro Moderno, Via Tripoli 33/35 tel. 0564.22429 – Ufficio Stampa tel. 055.3860130 www.adartespettacoli.it Livorno, Teatro Goldoni, Via Goldoni tel. 0586.204290 – Ufficio Stampa tel. 055.3860130 www.adartespettacoli.it
www.wasabimagazine.com
_047
FESTA D’AUTUNNO – FESTIVAL OF AUTUMN - HERBSTFEST Sassetta (LI) domenica 10, 17 e 24 ottobre Nel verde illuminato dalle tonalità rosseggianti e morbide dell’autunno, con i tepori di un sole ancora caldo, si svolge a Sassetta, nel mese di ottobre, la Festa di autunno.
L’antico borgo storico, che domina la collina, si anima nelle ultime tre domeniche del mese con una serie di iniziative dedicate alla gastronomia tipica, con specialità sassetane. La “polentata”, le sagre della zuppa e della castagna sono appuntamenti da non perdere.
La coreografia è arricchita da alcune suggestive manifestazioni folkloristiche come il corteo storico, l’esibizione degli sbandieratori ed il Palio dei ciuchi. Tra selve di castagni, immersa nella quiete della natura, Sassetta è meta ideale per trekking e passeggiate. Durante le sagre si possono assaggiare tutte le ghiotte specialità gastronomiche tipiche di Sassetta, cucinate a legna e carbone, su griglie, e nell’enorme girarrosto allestito nella piazza, accompagnate dagli splendidi vini della Costa degli Etruschi. In October the warm temperatures, the shades of green and bright red typical of this season characterise Sassetta, the setting for the Festival of Autumn. On the last three Sundays of October the historical centre of Sassetta, an ancient village above the hills, awakes for a series of initiatives dedicated to the local cuisine with a special reference to the traditional dishes of Sassetta. Not to be missed the “polentata”, the soup and the chestnut festivals. Atmospheric shows of folklore like the historical parade, displays by flag-wavers and the Palio of donkeys enrich the festival. Deep in quiet chestnut woods Sassetta is an ideal destination for walks and trekking.
Kostümen, Fahnenschwenker und das Wettrennen mit Eseln. Eingebettet in die Stille der großen Kastanienwälder ist Sassetta das ideale Ziel für Spaziergänger und Wanderer. Auf den Festen kann man die gastronoIm Monat Oktober, in dem das Grün mischen Leckereien probieren, während bereits durch die sanften Farben enorme Fleischspieße in mitten des Dorfdes Herbstes aufgelockert wird, aber hauptplatz braten. noch eine milde Wärme herrscht, findet in domenica 10: Sassetta die Festa d’Autunno statt. Sagra della Zuppa All kinds of specialities and the excellent Costa degli Etruschi wines can be tried during the fests, while meat cooks on gigantic spits, in the middle of the town’s square.
h. 9.30 - Palazzo Municipale: Presentazione del Palio dei Rioni 2010 (il tradizionale drappo di contesa, dipinto da un pittore locale) e presentazione del vincitore del Premio Letterario “Emilio Agostini”. Per tutta la mattina: Mestieri antichi e mercatino dell’artigianato in borgo. Dalle h. 12 alle 18: Apertura degli stand gastronomici in Piazza Nuova.
domenica 17: Sagra della Castagna
Per le vie di tutto il paese, potrete trovare caldarroste. merende con zonzelle, frati e frittelle. Giochi e spettacoli...
domenica 24: Tordata e Palio dei Ciuchi
In dem alten Ort, oben auf einem Hügel gelegen, gibt es an den letzten 3 Sonntagen des Monats eine Veranstaltungsreihe mit den typischen Gerichten von Sassetta. Die “Polentata”, die Sagren der Suppen und der Kastanien sollte man auf keinen Fall verpassen.Den unterhaltsamen Rahmen bilden der Umzug in historischen
Vi attendono tordi, faraone e polli arrostiti sullo e spiedo del gigantesco girarrosto eretto sulla piazza. Oltre a questo è possibile ammirare lo splendido Corteo Storico che rievoca con i suoi abiti il periodo medievali del paese...
Comune di Sassetta (LI) tel. 0565.794223 www.comunedisassetta.com www.costadeglietruschi.it
www.wasabimagazine.com
_049
FESTA D’AUTUNNO
- Caldana, Gavorrano (GR) 2 - 3 e 9 - 10 ottobre
SAGRA della CASTAGNA 27° - Montieri (GR) 10, 17 e 24 ottobre
19° edizione
La “Festa d’autunno”, che si svolge come ormai consuetudine in ottobre, offre l’opportunità di visitare le suggestive cantine nel centro storico di Caldana, nelle quali si possono degustare vino, olio, formaggi, miele, funghi, polenta, cinghiale, focacce, dolci tipici ecc.
Il programma prevede, nei pomeriggi delle domeniche 3 e 10: - merende con degustazione di crostini ai funghi, castagnaccio, caldarroste, donzelle, cialdoni, dolci caldanesi..- apertura delle cantine nel centro storico - esposizione e degustazione di prodotti tipici - mostre di artigianato artistico - spettacoli itineranti ed intrattenimenti per bambini Domenica 10 dalle h.16 Arcidosso Street Band. Inoltre, prodotti tipici di stagione, funghi, castagne, vino, polenta, cinghiale. Potrete degustare queste ed altre specialità al Ristorante della “Festa”. Giunti al paese sembra che il tempo si sia fermato, le strade piccole, gli archi che reggono le varie case fra loro, le vecchie cantine, un tuffo nel passato respirando un aria di altri tempi. La festa di per se è molto piccola, ma proprio per questo è possibile viverla in piena armonia con gli abitanti del luogo, si possono conoscere le varie donne intente a preparare cialdoni, torte, ecc. oppure fare due chiacchere con abilissimi decoratori.
La cittadina si trova immersa nel verde delle colline di Gavorrano, a due passi da Follonica. La manifestazione molto apprezzata da tanti visitatori della provincia grossetana, tende a valorizzare i prodotti tipici locali, approfittando dell’occa- Il ristorante è aperto con orario: sione per aprire e far conoscere le bel- sabato h.18.30 lissime cantine cinquecentesche del domenica h.12 e 18.30. centro storico, dove si tengono esposizioni di artigianato artistico. tel. 338.8884924 www.prolocofollonica.it/caldana
edizione
La Sagra della Castagna è un importante evento dell’Alta Maremma giunto quest’anno alla 27° edizione. Tale Manifestazione, organizzata dall’Associazione Calcio Montieri, con la collaborazione della locale Pro Loco e “La Meria”, con il Patrocinio dell’Amm.ne Comunale e della Comunità Montana, è sempre più mirata alla valorizzazione della Castagna di Montieri e tutto ciò che può derivare da questo prodotto in materia gastronomica.
domenica 10:
h. 08.30: apertura stand gastronomici e vendita castagne, schiacce e castagnaccio h. 12.00: apertura ristorante a base di polenta, cinghiale, daino, capriolo e funghi h. 14.00: in Piazza “Gramsci” si mangiano le caldarroste e si beve il vino novo h. 15,30: Incontro di calcio di 2ª Categoria, Montieri – Suvereto. Intrattenimento musicale con la “Bandaccia di S.Gimignano”
domenica 17:
h. 08.30: apertura stand gastronomici e vendita castagne, schiacce e castagnaccio h. 09.30: apertura iscrizioni II incontro di auto e moto d’epoca, curato da CASM Venturina e Moto Guzzi Aquile Etrusche h. 12.00: apertura ristorante a base di polenta, cinghiale, daino, capriolo e funghi h. 14.00: in Piazza “Gramsci” si mangiano le caldarroste e si beve il vino novo h. 15.00: intrattenimento musicale con la “New Brass Band”
A tale proposito infatti, sono presenti stand dedicati, oltre che alla vendita delle Castagne e dei Marroni, alla vendita e degustazione di castagnaccio, biscotti e marmellate. Inoltre le associazioni promotori della Manifestazione in sede di Sagra valorizzeranno anche altri prodotti tipici locali ed in particolare la Cinta Senese allevata sul territorio. La Sagra della Castagna si svolge nella Piazza del Comune di Montieri dove oltre che agli stands, viene montato il mitico Padellone per le crogiate e dove vengono svolti tutti gli spettacoli musicali. Per l’occasione sarà allestito anche un Ristorante al coperto, dove sarà possibile gustare i sapori caratteristici della zona, quali polenta e pappardelle con cinghiale, daino e funghi. Ed in più durante le giornate di sagra esposizione prodotti di artigianato, antiquariato, mercatino, mostre di minerali, prodotti del sottobosco locale, fotografia.
BLock notes
domenica 24:
h. 08.30: apertura stand gastronomici e vendita castagne, schiacce e castagnaccio h. 08.30: iscrizione 7° incontro di moto quad, saranno altresì presenti stand espositivi di moto quad, abbigliamento ecc. h. 12.00: apertura ristorante a base di polenta, cinghiale, daino, capriolo e funghi h. 14.00: in Piazza “Gramsci” si mangiano le caldarroste e si beve il vino novo h. 14,30: incontro di calcio di 2ª Categoria, Montieri – Pomarance h. 15,30: intrattenimento musicale con la “Band Città di Massa M.ma”
Montieri (GR) Piazza del Comune tel. 338.6840344
www.wasabimagazine.com
_051
Festival della Creatività Firenze, da giovedì 21 a domenica 24 ottobre
Brainstorming, le idee che ci cambiano la vita Quali sono e quali saranno le idee che ci cambiano la vita? Firenze e la Toscana, da giovedì 21 a domenica 24 ottobre, danno voce a chi crede nella creatività come antidoto alla crisi. Il Festival al quarto anno di vita e dopo lo straordinario successo di partecipazione, cambia format e si apre alla città e al territorio. Quattro giorni di eventi preceduti da una serie di anteprime nelle città toscane segnano la svolta per il Festival che, promosso dalla Regione Toscana, coinvolge ormai più di 400 realtà di oltre 50 paesi del mondo.
Ospiti, Eventi, Temi - Allo scenario di crisi che sta condizionando la nostra società, il Festival risponde con un invito ad investire sul talento, mettere in luce le intelligenze e i saperi. Questo il senso con cui sociologi, filosofi, scrittori del calibro di Derrick De Kerckhove, Maurizio Ferraris, Stefano Bartezzaghi, Aldo Colonetti e Remo Bodei, insieme ad altri personaggi, proporranno, in più occasioni, riflessioni sulle forme e le dinamiche dell’intelligenza. E’ questo il motivo per il quale sono presenti al Festival Istituzioni che investono nella ricerca e aziende innovative. Come sempre, un Paese sarà ospite d’onore, e questo è l’anno della Francia. Tra i progetti che troveranno spazio al Festival della Creatività il “Global Changemaker” preLuoghi - Per l’occasione Firenze sarà divisa in sentato dal British Council: un network che in sedici aree: ci saranno “la piazza delle idee” 100 Paesi del mondo tiene insieme ragazzi tra (Uffizi, Palazzo Non Finito, Piazza Duomo) e la vetrina “A better life” dedicata alle buone pratiche e agli stili di vita virtuosi. E poi, l’“officina creativa” con le idee che generano progetti, prototipi e prodotti in grado di migliorare la qualità della vita; un “Campus” rivolto alla creatività giovanile; un intero quartiere avrà protagonisti i bambini mentre le antiche logge fiorentine saranno i luoghi della musica e dello spettacolo. Esposizioni, incontri, spettacoli, workshop e laboratori (tra questi la conferma di Degustibooks, rassegna dedicata a libri e cibo, in Largo Annigoni). Il Festival si diffonderà in città per portare le eccellenze creative toscane, italiane e internazionali a contatto con la gente.
i 15 e i 25 anni, tutti al lavoro su proposte in grado di cambiare la vita delle loro comunità.
Gillo Dorfles
Quattro anni di creatività - Quattro edizioni e quattro modi diversi di parlare della creatività. L’evoluzione del Festival è anche in questo, un aggiornamento continuo, una ricerca per cogliere l’evoluzione del pensiero creativo e delle sue applicazioni. Dalla prima edizione del 2006, quando gli 800 relatori provenienti da 30 Paesi, tra cui Dario Fo, Vincenzo Cerami e Derrick De Kerckhove si interrogarono su “pensiero, innovazione e ricerca” alla seconda edizione, quella del grande successo di pubblico dove gli oltre mille relatori, tra cui Joshua Davis, Massimo Cacciari e Gianni Vattimo si confrontano su “i processi che disegnano la città ed il territorio”. Fino alle ultime due edizioni dedicate a “viaggi, visioni e scoperte” con la partecipazione di Jovanotti, Margherita Hack, Alessandro Bergonzoni e Piero Pelù e l’ultima quella del 2009 con Yona Friedman, Saskia Sassen e Edward De Bono che presentava le Quattro anni per crescere e maturare e scoprire che creatività non è solo espressione arti“città del futuro°”. stica e individuale ma un modo per affrontare le grandi sfide del presente e sopratutto del futuro. Hanno partecipato in questi anni al Festival della Creatività oltre a centinaia di migliaia di persone, premi nobel, direttori di centri culturali ed istituzioni di rilievo internazionale, artisti, scrittori e centinaia di inventori e ricercatori. Un grande festival popolare che dilaga sul web con centinaia di migliaia di contatti. Che ora cambia e si rinnova perché la sfida è nel dna dei creativi.
the fun theory
www.festivaldellacreativita.it Ufficio Stampa, tel. 347.7985172
www.wasabimagazine.com
_053
34° Rally Internazionale Trofeo Maremma 29, 30 e 31 ottobre
La gara, atto conclusivo del Campionato International Rally Cup Trony 2010, è stata completamente rinnovata nel percorso e nella logistica, con partenza e arrivo in Via Parri, nel cuore della città di Follonica.
La gara: undici prove speciali suddivise in sei differenti tratti cronometrati, quasi tutti proposti nel senso di marcia inverso rispetto agli scorsi anni. Dopo il via dal palco partenza di Via Parri, sabato 30 alle ore 14.31, i concorrenti affronteranno per due volte le speciali di “Tirli” (5 km), che viene riproposta al Trofeo Maremma dopo venti anni di assenza, di “Gavorrano” (8,4 km), l’unica rimasta invariata, e di “Marsiliana” (6,7 km), che invece viene nuovamente percorsa al contrario rispetto alle ultime edizioni. L’indomani, nuovo start alle ore 7.31 alla volta di “Etrusca” (11,9 km), versione modificata della classica Capanne, e della lunga “Montatti” di ben 32,4 km, nata dall’unione delle classiche Montieri e Tatti: questa prova speciale, lo scorso anno percorsa in senso inverso, sarà affrontata una volta tutta d’un fiato e la volta seguente frazionata nelle due speciali di “Montieri” (11,1 km) e “Tatti” (18,5 km). Proprio “Montieri” rappresenta un’altra novità assoluta del Trofeo Maremma 2010, in quanto per la prima volta dopo trentaquattro edizioni verrà percorsa in senso contrario alla tradizione, ovvero partendo dal paese verso l’innesto con la SP162 Massetana per poi risalire verso l’abitato di Boccheggiano.
Le novità: molte ed importanti le novità per questa edizione 2010, tanto da poter parlare di gara “nuova” anche se disegnata nel solco della tradizione. Cuore della manifestazione sarà la città di Follonica: tutte le fasi principali della gara, infatti, si svolgeranno nelle vie del centro, per dare la possibilità al pubblico ed agli appassionati di seguire da vicino i piloti e le auto. Nel pomeriggio di venerdì 29, dalle 16 alle 21.30 in Via Roma presso l’ex Casello Idraulico, che ospiterà direzione gara, segreteria e sala stampa, si svolgeranno le operazioni di verifica sportiva degli equipaggi, mentre nell’adiacente Via Amorotti avranno luogo le verifiche tecniche delle vetture. In via Amorotti saranno allestiti anche i due riordini del sabato pomeriggio e della domenica mattina, mentre per la pausa notturna le auto sosteranno al villaggio vacanze “Il Veliero”. Sabato 30 dalle 8 alle 12 avrà luogo lo shakedown, il test di rifinitura della auto da gara su un tratto della vecchia prova speciale di L’arrivo finale, dopo 126 km di lotta conScarlino, mentre nel pomeriggio scatterà tro il cronometro, è previsto per le ore 16 sul palco di Via Parri. la gara vera e propria.
_054
www.wasabimagazine.com
A.S. Trofeo Maremma, Follonica, Via dell’Artigianato 10/C tel. 0566.263654 - ww.trofeomaremma.com www.wasabimagazine.com
_055
MUSEI DI MASSA MARITTIMA Torre del Candeliere Il libero comune di Massa, dopo la sua costituzione, per affermare la propria autorità ed il proposito di ampliare la città, costruì nel 1228 la massiccia torre del Candeliere o dell’Orologio, che s’innalza per 24 m ed ha il lato di 11,50 m. Nel 1335 i Senesi si impossessarono di Massa Marittima e costruirono la loro fortezza da Monteregio alle Mura di cinta, dividendo così in due parti la città per meglio dominarla. I Senesi, entrando in Massa, distrussero quasi per intero la Torre, ricostruendola di un terzo inferiore alla precedente, per innestarvi il maestoso arco detto appunto Arco Senese, una formidabile costruzione di guerra e di dominio sulla città ormai conquistata, ma ancora ribelle e pronta a continue sollevazioni. L’arco, che ha una corda di 21,35 m, fu provvisto di un viadotto per congiungere la Torre dei Massetani all’imponente Fortezza Senese, una vera e propria opera d’ingegneria militare. Dalle mura di cinta si partono due ali di doppie mura in travertino con archetti guelfi da ambedue i lati. Le mura laterali avevano torri, rivellini e bastioni. Il disegno della fortezza si deve al maestro senese Agnolo di Ventura, che progettò con altri anche il campanile del Duomo di Siena. Nel 1413 sulla torre fu posta una campana, sostituita nel 1760 dall’attuale che pesa circa 140 kg, mentre l’orologio fu collocato per la prima volta già nel 1443. Oggi una visita a questo monumento permette di ammirare uno stupendo panorama sulla città e sulle pianure circostanti, fino al mare.
Torre del Candeliere After it was established, the Free City of Massa intended to strengthen its authority and enlarge the urban area. As a sign of this, the city built the massive Torre del Candeliere, or Torre dell’Orologio, which stands 24 m (72 ft.) tall and has sides 11,50 (33 ft.) long. In 1335 the people of Siena conquered Massa Marittima and built their fortress from Monteregio to the City Walls, thus dividing the city into two parts in order to better dominate it. After entering Massa as conquerors, the Sienese destroyed the tower almost completely, then rebuilt it smaller by one third, and added to it an imposing arch called Arco Senese, a magnificent war construction meant as a sign of dominion on the conquered city that still aspired to rise up and rebel against Siena. The arch has 21,35 m (64 ft.) span, and was provided with a walkway that connected the Torre dei Massetani to the majestic Fortezza Senese, a great work of military engineering. There are two double rings of travertine walls beginning from the city walls, decorated with small Guelphic arches on both sides. The side walls has turrets, fortifications and bastions. The fortress project was made by the Sienese architect Agnolo di Ventura, who was also one of the designers of the Cathedral Bell tower of Siena. In 1431 the tower was completed with a bell, which in turn was replaced in 1760 with the one still extant today, weighing 140 kg (about 390 pounds). The clock was put on the tower as early as 1443. A visit to this monument offers a breathtaking view on the town, the surrounding plains and the sea. Orario - Opening times: Mattino: 10.00 - 13.00; Pomeriggio: 15.00 - 18.00 10.00 a.m. – 1.00 p.m.; 3.00 – 6.00 p.m. Giorno di chiusura: Lunedì - Monday closed Ingresso: € 2,50 intero; € 1,50 ridotto; € 1,80 gruppo adulti Admissions: € 2,50 full fee; € 1,50 reduced fee; € 1,80 group fee info:Massa M.ma (GR) Palazzetto delle Armi, Piazza Matteotti, tel. 0566.902289 - www.massamarittimamusei.it
www.wasabimagazine.com
_057
o r a l l a t e M l I a cura di Farbizio Muratori
Questo mese pubblichiamo una selezione delle molte categorie in cui si possono raggruppare gli amanti del “metal”, che ci ha inviato un nostro affezionato lettore. Per far questo, elenchiamo le differenze con le quali le varie tipologie di metallari, si comporterebbero nella stessa situazione. Una semplice fiaba, con protagonisti il drago, la principessa da salvare ed il nostro metallaro!
Viking Metal: il protagonista arriva a bordo di una nave, uccide il drago con la sua potente ascia, lo cucina e se lo mangia, si fa la principessa, razzia il castello e dà fuoco al luogo prima di andarsene.
Heavy Metal: il protagonista arriva su una Harley Davidson, uccide il drago, beve qualche birra e si fa la principessa.
Power Metal: il protagonista arriva a cavallo di un unicorno bianco, fugge dal drago, salva la principessa con la quale poi fa l’amore in una foresta incantata.
Folk Metal: il protagonista arriva con degli amici che suonano fisarmoniche, violini, flauti e molti altri strumenti bizzarri, il drago si addormenta (a causa di tutte le danze), il protagonista se ne va senza la principessa, preferendo andare a bere idromele e cidro alla festa irlandese di quartiere. www.wasabimagazine.com
Progressive Metal: il protagonista arriva con una chitarra e suona un assolo per 26 minuti, il drago si ammazza per la noia, il protagonista arriva nella stanza da letto della principessa, esegue un altro assolo con tutte le tecniche imparate all’ultimo anno di conservatorio... la principessa fugge alla ricerca del protagonista “Heavy Metal”. Glam Metal: il protagonista arriva, il drago si fa beffa del suo aspetto cotonato e vestito di pailettes. Fatta qualche mossa particolarmente suadente ed equivoca il drago si schifa e fugge. Alla fine ruba i trucchi della principessa e cerca di dipingere il castello di un bel rosa.
Grind Metal: il protagonista arriva, urla qualcosa di completamente indecifrabile per circa 2 minuti e poi se ne va...
Thrash Metal: il protagonista arriva, combatte contro il drago, salva la principessa e se la fa... rapido e indolore.
Doom Metal: il protagonista arriva, vede quanto è grosso il drago e pensa che non lo potrà mai sconfiggere, cade in depressione e si suicida. Il drago mangia il suo corpo e anche la principessa. Il prodotto della digestione del drago è generalmente chiamato “EMO”.
Death Metal: il protagonista arriva, uccide il drago, si fa la principessa, rutta un paio di parole a ritmo di doppiacassa poi se ne va. Black Metal: il protagonista arriva a mezzanotte, uccide il drago e lo impala davanti al castello. Poi si pittura la faccia di bianco e si spara due pose con alabarde di plastica e collari borchiati, disegna qualche pentacolo e se ne va. Il blackster non tromba. Mai.
Nu Metal: il protagonista arriva in skateboard, cade. Il drago e la principessa si fanno beffa di lui. Nu Metal (take 2): il protagonista arriva ricoperto di piercing e dreadlocks. Sta per attaccare il drago ma si ricorda di quando suo padre lo menava da piccolo e scoppia a piangere, facendo il movimento classico del nu metal “mi guardo le palle”. La principessa si fa il drago. Emotional Metal: il protagonista se ne rimane in casa a disperarsi, schiaffeggiarsi e dipingersi lacrime finte con il rossetto della madre. Scopre in realtà di essere il prodotto digestivo del drago e DeCiDe Di SkRiVerE 1 MaiL PeR EspriMEre TuttO iL SuO DolORe. Tutti gli altri protagonisti, il drago e la principessa irrompono in cameretta sua e lo gonfiano di botte.
RUBRICA: GENTE DI UN CERTO LIVELLO
_059
Teoria dei Neuroni bi n° 12 – anno 2
i – tratto da internet e da Wasa
a cura di Massimiliano Ross
Con questo articolo voglio sottoporvi uno dei tanti controsensi dialettali italiani. Quante volte vi sarete imbattuti, magari dopo un bicchiere in più, nell’amico pacato e sobrio del gruppo, che bacchettandovi sul vostro stato di ebbrezza abbia esordito con la frase: “fuma fuma, bevi bevi... ti si bruceranno tutte le cellule del cervello!”. Ora è pur vero che nessuno consiglia di “prenderla grossa” ad ogni occasione, tanto meno che sia falso dire che l’alcool pregiudichi la salute... ma esiste una teoria in proposito che sembra affermare l’esatto contrario, a vantaggio dei gonfi. Noi ci limitiamo solo a riportare i fatti, e voi traete le vostre conclusioni, potrete scegliere se schierarvi contro o pro-gonfi!
opeAlla stessa maniera, il cervello umano può i neurorare tanto velocemente quanto consentono come tutti ni più lenti. Il consumo eccessivo di alcool, nte attacsappiamo, distrugge i neuroni, ma naturalme In questo lenti. e li debo più ni neuro i ca in primo luogo elimina i vino, o birra senso il consumo regolare di cervello il ente ntem costa ndo rende li, neuroni più debo ente. una macchina più rapida ed effici logico veriIl risultato di questo profondo studio neuro e festafica e convalida la relazione causale fra le uscit matici, mate dei o ment rendi il e ana settim iole del fine etc. ri, ingegneri, economisti, grafici, edito pochi anni Allo stesso modo si spiega il perché dopo io, la magaver finito l’università e contratto matrimon enere i mant più a riesc non isti ssion profe gior parte dei i. livelli di rendimento dei neolaureat regime di Solo quei pochi che persistono nello stretto i livelli enere mant ono consumo vorace di alcool poss nstude di anni loro i te duran ano avev che intellettuali i”. festin di te universitario e frequentatore
rapida“Una mandria di bufali si può muovere tanto . lento più o bufal mente quanto è la velocità del e ammaSe la mandria è cacciata, sono i bufali più lenti . primi per ono lati alla fine del gruppo che muoi ria, visto mand la per ale natur ione selez Questa è una gruppo tero dell’in e che la velocità generale e la salut bri più mem suoi dei are regol e mort la migliora con deboli. www.wasabimagazine.com
Le considerazioni sono due: ti... 1) Questa teoria è una balla inventata dai baris da puritani 2) La selezione naturale è una cosa creata fare nulla. e noi non possiamo rimanere in casa senza agnia... comp in a Andiamo al bar e... chi non brind
RUBRICA: GONFIO DEL MESE
_061
PER LA TUA PUBBLICITà su wasabi: 328.7225498 58023 Bagno di Gavorrano {GR}, via Marconi 193/B - tel. & FAX 0566.844495 - cell. 338.8801539 - 328.7225498 Direttore Editoriale ed Amministratore: Massimiliano Rossi direzione@wasabimagazine.com Direttore Responsabile: Daniela Robles Redazione: Massimiliano Rossi, Alessandro Panza, Giuliana Rizzuto, Cristiana Codini redazione@wasabimagazine.com Realizzazione Grafica e Impaginazione: Alberto Seveso grafica@wasabimagazine.com
Ufficio Stampa: Giuliana Rizzuto - stampa@wasabimagazine.com
Stampa: Tipografia Vanzi - Colle Val D’Elsa (SI)
Si ringrazia per le Traduzioni: Vincenzo Baiocco e Glenz Sybille
Questo periodico è aperto a quanti desiderano collaborarvi ai sensi dell’art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: Si ringrazia per le Pubbliche Relazioni: “Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero Marco Barbagli - Michele Ciacci con la parola, lo scritto, e ogni mezzo di diffusione.” pubblicita@wasabimagazine.com La pubblicazione degli scritti è subordinata all’insindacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, Si ringrazia per la Realizzazione di questo numero: non costituisce alcun rapposto di collaborazione con Fausto Costagli, Roberto Negrini, Davide Braglia, la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo Paolo Gregoriani, Marco Mannucci, Sonia Corsi, gratuito. Notizie, articoli, fotografie, composizioni Natascia Maesi, Luca Guerrieri, Riccardo Basile, artistiche e materiali redazionali inviati al giornale, Vanda Peccianti, Sara Bertolozzi, Silvia Daveri anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
info@wasabimagazine.com - www.wasabimagazine.com INFORMATIVA SULLA PRIVACY
Aut. Trib. Grosseto N°03/2003
Questo periodico è associato a
Nel rispetto delle vigenti discipline, con particolare riferimento al D. Lgs. 30 giugno 2003 n.196 (Codice della Privacy), WASABI SrL INFORMA che i dati forniti alla Società potranno essere oggetto di trattamento, sempre e comunque, nel rispetto e in attuazione degli obblighi di Legge. Titolare del trattamento è WASABI SrL – Sede in Gavorrano,frazione Bagno, Via Marconi 193/b - P. IVA 01297460535 - nella persona del suo Amministratore Unico Sig. Rossi Massimiliano, Responsabile anche del trattamento. Unione Stampa Periodica Italiana
ATTENZIONE: Nessuna parte di questo giornale comprese le inserzioni pubblicitarie può essere riprodotta senza l’autorizzazione scritta dei direttori