Copia gratuita
Free copy
Kostenlose Kopie // Anno 12, numero 8 - Gennaio 2015
www.wasabimagazione.com
5
GLI EVENTI IN TOSCANA dal 1 Gennaio al 5 Febbraio
Aldo Moro, h.21. info: 055.6504112 e www.ticketone.it 12 GENNAIO: “Anastacia” in Tour 2015. Viene recuperata la data che a causa di un forte attacco di laringite, fu posticipata lo scorso ottobre. Firenze, Obihall, Via Fabrizio De André, angolo lungarno Aldo Moro, h.21. info: 055.6504112 e www.ticketone.it
CONCERTI LIVE 9 GENNAIO: “David Hillyard & Rocksteady 7” Europe Tour. Concerto jazz. San Vincenzo (LI) Via S. Pertini, cittadella delle Associazioni, dalle h.19. inf9o: www.costadeglietruschi.it 9 GENNAIO: “Club Dogo” in Tour 2015. Sono tornati con una nuova veste, dove la cura del suono di Don Joe è dominante e ci porta in una varietà di generi diversi. I due singoli che hanno anticipato l’uscita dell’album, “Weekend” e “Fragili”, il brano che ha sancito l’incontro artistico con Arisa qui raffinata interprete del ritornello, hanno raggiunto entrambi la vetta della classifica digitale dei singoli Fimi-Gfk. Firenze, Obihall, Via Fabrizio De André, angolo lungarno 6
24 GENNAIO: “Bandabardò” in L’improbabile Club Tour. Finalmente, dopo anni la BandaBardò è tornata a incidere un nuovo lavoro, “L’improbabile”, così da regalarci un nuovo e travolgente disco di inediti. Firenze, Obihall, Via Fabrizio De André, angolo lungarno Aldo Moro, h.21. info: 055.6504112/667566 e www.bitconcerti.it 4 FEBBRAIO: “Raf” in Tour. Dopo alcuni anni di assenza dal live, Raf torna con un nuovo tour che raccoglie insieme passato e presente. Firenze, Obihall, Via Fabrizio De André, angolo lungarno Aldo Moro, h.21. info: 055.6504112/667566
guida al divertimento in Toscana
CONCERTI LIVE 1 GENNAIO: “4Love Gospel Ensemble”. 19° edizione del Toscana Gospel Festival. Da Atlanta un formidabile incontro tra spiritual e atmosfere urbane contemporanee. Siena, Teatro dei Rozzi, Piazza Indipendenza, h.17. info: 0577.292225 1 GENNAIO: “Stagione concertistica Italian Opera in Siena” con la partecipazione di musicisti e cantanti lirici provenienti da tutto il mondo. In ogni concerto verranno interpretate le arie e i duetti più conosciuti tratti dalle Opere Italiane più celebri e amate. Siena, Auditorium di Santo Stefano, La Lizza, h.21.15. info: 345.9305865 3 GENNAIO: “Stagione concertistica Italian Opera in Siena” con la partecipazione di musicisti e cantanti lirici provenienti da tutto il mondo. In ogni concerto verranno interpretate le arie e i duetti più conosciuti tratti dalle Opere Italiane più celebri e amate. Siena, Auditorium di Santo Stefano, La Lizza, h.21.15. info: 345.9305865
www.wasabimagazione.com
4 GENNAIO: “Concerto Coro Polifonici Senesi”. Siena, Museo Civico, Sala del Mappamondo, Piazza del Campo, h.16.30. info: 0577.292223 5 GENNAIO: “Stagione concertistica Italian Opera in Siena” con la partecipazione di musicisti e cantanti lirici provenienti da tutto il mondo. In ogni concerto verranno interpretate le arie e i duetti più conosciuti tratti dalle Opere Italiane più celebri e amate. Siena, Auditorium di Santo Stefano, La Lizza, h.21.15. info: 345.9305865 6 GENNAIO: “Concerto Orchestra a Plettro senese”. Complesso Museale Santa Maria della Scala, Sala del Pellegrinaio, Piazza Duomo, h.16.30. info: 0577.534511 11 GENNAIO: “Concerto Corale del gruppo polifonico madrigalisti senesi”. Il concerto è diretto da Elisabetta Miraldi. Siena, Museo Civico, Sala del Mappamondo, Piazza del Campo, h.16.30. info: 0577.292223 12 GENNAIO: “Giovanni Sollima, violoncello e concertatore”. Musiche di Mendelssohn, Mozart, Rossini Sollima, Hell I da ‘Songs From the Divine Comedy’ versione per violoncello e orchestra da camera (2014).
Haydn, Concerto n.1 per violoncello e orchestra Hob.VIIb:1. Sollima, Folktales, per violoncello e orchestra (2009). Poggibonsi (SI) Teatro Politeama, Piazza Rosselli, 6, h.21. info: 0577.983067 e www.politeama.info 16 GENNAIO: “Tosti a casa D’Annunzio”. 92° edizione della rassegna concertistica Micat in Vertice, Accademia Musicale Chigiana. Laura Polverelli: mezzosoprano, Christa Bützberger: pianoforte, Paolo Lombardi: attore, D’Annunzio scritti musicali, Tosti romanze su testi di D’Annunzio. Siena, Palazzo Chigi Saracini, Via di Città, h.21. info: 0577.220920 17 GENNAIO: “Inverno Musicale Classico degli Amici del Quartetto”. Un omaggio al valzer viennese, alla polka e alla marcia con i brani della famiglia Strauss da Johann junior a Joseph e Johann senior. In questo caso sul palco salirà il duo pianistico formato da Roberto Metro ed Elvira Foti. Grosseto, Camera di Commercio, Via Fratelli Cairoli, 11. info: 333.9905662 e www.amicidelquartetto.it 18 GENNAIO: “Concerto Coro di Vico Alto”. Siena, Museo Civico, Sala del Mappamondo, Piazza del Campo, h.16.30. info: 0577.292223
24 GENNAIO: “Inverno Musicale Classico degli Amici del Quartetto”. Un colorato tour attraverso la musica del mondo, al suono delle chitarre di Roberto Salerno e Marcello Cappellani, duo chitarristico di Siracusa. Un itinerario nel tempo e nello spazio che prevede musiche di Vivaldi, Boccherini, Granados, De Falla, Gnattali e Monti. Anche questo concerto sarà impreziosito da un evento collaterale ovvero dalla presentazione della linea di articoli di artigianato denominato “Profumo di Maremma”. Grosseto, Camera di Commercio, Via Fratelli Cairoli, 11. info: 333.9905662 e www.amicidelquartetto.it 25 GENNAIO: “Concerto Unione Corale Senese”. Siena, Museo Civico, Sala del Mappamondo, Piazza del Campo, h.16.30. info: 0577.292223 30 GENNAIO: “Orchestra della Toscana”. 92° edizione della rassegna concertistica Micat in Vertice, Accademia Musicale Chigiana. John Axelrod: Direttore, Andrea Lucchesini: pianoforte, Beethoven Concerto n. 5 in mi bem. Magg. Per pianoforte e orchestra op. 73 “Imperatore”; Sinfonia n. 5 in do min. op. 67. Siena, Teatro dei Rozzi, Piazza Indipendenza, h.21. info: 0577.220920 7
31 GENNAIO: “Inverno Musicale Classico degli Amici del Quartetto”. Dedicato al clarinetto con il duo Irvin Venys, clarinettista, e Ivo Kahanek, pianista. I due giovani interpreti della Repubblica ceca presenteranno un programma mitteleuropeo con una prima parte dedicata al repertorio francese di Andrè Messager e Claude Debussy, seguita poi da una seconda parte tutta dedicata ai maggiori interpreti della musica ceca del Novecento, quali Bohuslav Martinü e Leo Janácek. Grosseto, Camera di Commercio, Via Fratelli Cairoli, 11. info: 333.9905662 e www.amicidelquartetto.it
RASSEGNE, INCONTRI, FESTIVAL E CONFERENZE
3 GENNAIO: “Open Fiaba”. Laboratorio live per bambini e ragazzi con il disegnatore fumettista Daniele Marotta. Protagonista un Babbo Natale dei nostri tempi da rappresentare con una tecnica da street art. Siena, Complesso Museale Santa Maria della Scala, Museo d’Arte per bambini, Piazza Duomo, h.16-18. 0577.534531 8
4 GENNAIO: “I ragazzi preparano il pasto dei pesci tropicali”. Animazione all’Aquario e pasto degli squali. Valpiana (GR) Aquarium Mondo Marino, Via della Cava, h.16. info: 0566.919529 e www.aquariummondomarino.com 4 GENNAIO: “Coda di Topo” in occasione di “Raccontami il Natale”. Laboratorio del racconto su storie dedicate al Natale per bambini tra i 5 e i 10 anni. Siena, Complesso Museale Santa Maria della Scala, Museo d’Arte per bambini, Piazza Duomo, h.17-18.30. info: 0577.534531 5 GENNAIO: “Quando la Befana busserà... a cucire la calza ci troverà!”. Laboratori gratuiti per famiglie in occasione di “Natale al Museo”. Albinia (GR) Museo della Cultura Contadina di Albinia, Casale Bocciofila, Via Aldi, 5, h.16.30. info: 347.8338967 e www.cooperativachora.com 8 GENNAIO: “Cinema: fabbrica e sogni. Scenografie e scenotecniche”. In occasione degli Incontri Culturali, con l’Arch. Antonio Tarolla. San Vincenzo (LI) Sala Consiliare, Via della Torre, Torre di San Vincenzo, h.15-17. info: www.costadeglietruschi.it
9 GENNAIO: “Le lune delle terre senesi”. Un omaggio ad Alessandro Piccolomini. L’iniziativa conclude l’esposizione delle Lune di Mauro Benetti, rappresentando un momento di riflessione sull’opera di Alessandro Piccolomini (Siena, 1508 - 1578), studioso del quale la Biblioteca cittadina possiede importanti opere. Siena, Università per Stranieri di Siena, Aula Magna, Piazza Carlo Rosselli, h.15-18. info: www.comune.siena.it 9 GENNAIO: “Il mondo e le sue forme”. Laboratorio di pittura per bambini e ragazzi. Il corso si propone di fornire ai bambini gli strumenti necessari per esprimersi attraverso il disegno e i colori, rielaborare creativamente le rappresentazioni del mondo. Un fare nuovo e divertente studiato per i bambini di tutte le età. Siena, Corte dei Miracoli, Via Roma, 56, h.17-18.30. info: 338.8665742 9 GENNAIO: “Dreamtime Aborigenal Art”. Laboratorio bilingue attraverso il quale i bambini con l’ausilio di Tablet e Pc faranno brevi “viaggi” ludico-artistici nel deserto australiano e nelle gallerie d’arte con l’aiuto di dreamtime stories animate in lingua inglese. Disegno, pittura e craft con riciclo di materiali di scarto dal
mondo industriale. Siena, Corte dei Miracoli, Via Roma 56, h.17-18.30. info: 338.8686285
10 GENNAIO: “Epiphanny Time”. Laboratorio per bambini sulla rilettura dell’Epifania. L’Epifania riletta come momento di rivelazione e risveglio spirituale per una nuova, universlae consapevolezza interiore. I bambini, partendo dall’osservazione delle Adorazioni dei Magi, completeranno la Natività, attraverso una personale interpretazione artistica delle opere d’arte. Siena, Corte dei Miracoli, Via Roma, h.10.30-12. info: 338.8686285 10 GENNAIO: “Batti il tempo... alla scoperta dell’udito”. Percorso ludico alla scoperta delle potenzialità musicali del proprio corpo per bambini dai 3 ai 7 anni. Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati e Biblioteca per Bambini e Ragazzi, Via della Sapienza, h.11. info: 0577.282972
guida al divertimento in Toscana
12 GENNAIO: “Il mondo e le sue forme”. Laboratorio di pittura per bambini e ragazzi. Il corso si propone di fornire ai bambini gli strumenti necessari per esprimersi attraverso il disegno e i colori, rielaborare creativamente le rappresentazioni del mondo. Un fare nuovo e divertente studiato per i bambini di tutte le età. Siena, Corte dei Miracoli, Via Roma, 56, h.1718.30. info: 338.8665742 12 GENNAIO: “Dreamtime Aborigenal Art”. Laboratorio bilingue attraverso il quale i bambini con l’ausilio di Tablet e Pc faranno brevi “viaggi” ludico-
www.wasabimagazione.com
artistici nel deserto australiano e nelle gallerie d’arte con l’aiuto di dreamtime stories animate in lingua inglese. Disegno, pittura e craft con riciclo di materiali di scarto dal mondo industriale. Siena, Corte dei Miracoli, Via Roma 56, h.17-18.30. info: 338.8686285 13 GENNAIO: “Braque”. In occasione de “I Segni dell’Arte”, appuntamenti per parlare dell’arte e degli artisti del XX secolo: espressionismo, primitivismo, futurismo, die Brucke, cubismo, surrealismo, dadaismo, die blaue Reiter, metafisica. Grosseto, Studio Artisteggiando, Via N. Sauro, 64/b. info: 0564.25840 e 349.8307895
13 GENNAIO: “Storia dei Balcani. Sarajevo 1914-2014”. In occasione degli Incontri Culturali, con il Dott. Mario Galleri. San Vincenzo (LI) Sala Consiliare, Via della Torre, Torre di San Vincenzo, h.1517. info: www.costadeglietruschi.it
Roberta Pieraccioli, i Volontari di Slow Food Monteregio, con presentazione del libro “La resistenza in cucina”. Massa Marittima (GR) Casa Circondariale, Viale Martiri della Niccioleta, h.14.45. info: 349.0710478
15 GENNAIO: “Parti di film. Le Crociate 2° tempo”. In occasione degli Incontri Culturali, con l’Arch. Antonio Tarolla. San Vincenzo (LI) Sala Consiliare, Via della Torre, Torre di San Vincenzo, h.1517. info: www.costadeglietruschi.it
16 GENNAIO: “Presentazione del Libro curato da Francesco Rossi, vita di Idilio Dell’Era”. Sarà presentato l’inventario elettronico dell’Archivio Idilio Dell’Era presente nelle raccolte della Biblioteca Comunale e saranno esposti alcuni documenti particolarmente significativi. Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, Sala Storica, Via della Sapienza, h.17. info: 0577.282972
16 GENNAIO: “Gusto è Libertà - Taste of Freedom”. 65° Laboratorio del Gusto in carcere, curato da Ouverture Edizioni,
9
16 GENNAIO: “Il mondo e le sue forme”. Laboratorio di pittura per bambini e ragazzi. Il corso si propone di fornire ai bambini gli strumenti necessari per esprimersi attraverso il disegno e i colori, rielaborare creativamente le rappresentazioni del mondo. Un fare nuovo e divertente studiato per i bambini di tutte le età. Siena, Corte dei Miracoli, Via Roma, 56, h.17-18.30. info: 338.8665742 16 GENNAIO: “Dreamtime Aborigenal Art”. Laboratorio bilingue attraverso il quale i bambini con l’ausilio di Tablet e Pc faranno brevi “viaggi” ludico-artistici nel deserto australiano 10
e nelle gallerie d’arte con l’aiuto di dreamtime stories animate in lingua inglese. Disegno, pittura e craft con riciclo di materiali di scarto dal mondo industriale. Siena, Corte dei Miracoli, Via Roma 56, h.17-18.30. info: 338.8686285 17 GENNAIO: “Art&Foreign Language - Bilingual Art Labs” The World of Ed Heck Pop American Art for Kids. Laboratorio creativo bilingue. Siena, Corte dei Miracoli, Via Roma 56, h.10.30-12. info: 338.8686285 17 GENNAIO: “Ponti di Parole”. Dal libro di Graziella Favaro “Il Coraggio
dei piccoli”, fiaba narrata dai ragazzi della Buyani Secondary School, Lower Tana Delta, Kenya. Ciclo di incontri su tematiche interculturali per bambini dai 3 ai 7 anni. Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati e Biblioteca per Bambini e Ragazzi, Via della Sapienza, h.11. info: 0577.282972 19 GENNAIO: “Il mondo e le sue forme”. Laboratorio di pittura per bambini e ragazzi. Il corso si propone di fornire ai bambini gli strumenti necessari per esprimersi attraverso il disegno e i colori, rielaborare creativamente le rappresentazioni del
mondo. Un fare nuovo e divertente studiato per i bambini di tutte le età. Siena, Corte dei Miracoli, Via Roma, 56, h.17-18.30. info: 338.8665742 19 GENNAIO: “Art&Foreign Language - Bilingual Art Labs” The World of Ed Heck Pop American Art for Kids. Laboratorio creativo bilingue. Siena, Corte dei Miracoli, Via Roma 56, h.10.30-12. info: 338.8686285 20 GENNAIO: “Osteonecrosi mascellari da bifosfati”. In occasione degli Incontri Culturali, con il Dott. Francesco Buoncristiani. San Vincenzo (LI) Sala Consiliare, Via della Torre,
guida al divertimento in Toscana
Torre di San Vincenzo, h.15-17. info: www.costadeglietruschi.it 22 GENNAIO: “Scenografie e scenotecniche applicate a produzione films”. In occasione degli Incontri Culturali, con l’Arch. Antonio Tarolla. San Vincenzo (LI) Sala Consiliare, Via della Torre, Torre di San Vincenzo, h.15-17. info: www.costadeglietruschi.it 23 GENNAIO: “Il mondo e le sue forme”. Laboratorio di pittura per bambini e ragazzi. Il corso si propone di fornire ai bambini gli strumenti necessari per esprimersi attraverso il disegno e i colori, rielaborare creativamente le rappresentazioni del mondo. Un fare nuovo e divertente studiato per i bambini di tutte le età. Siena, Corte dei Miracoli, Via Roma, 56, h.17-18.30. info: 338.8665742 23 e 24 GENNAIO: “Art&Foreign Language - Bilingual Art Labs” The World of Ed Heck Pop American Art for Kids. Laboratorio creativo bilingue. Siena, Corte dei Miracoli, Via Roma 56, h.10.30-12. info: 338.8686285 24 GENNAIO: “Arcobaleno... alla scoperta della vista”. Dal libro di Max Pfister, Arcobaleno: il pesciolino più bello di tutti i mari. Ciclo di incontri
www.wasabimagazione.com
sul tema dei cinque sensi per bambini dai 3 ai 7 anni. Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati e Biblioteca per Bambini e Ragazzi, Via della Sapienza, h.11. info: 0577.282972 26 GENNAIO: “Il mondo e le sue forme”. Laboratorio di pittura per bambini e ragazzi. Il corso si propone di fornire ai bambini gli strumenti necessari per esprimersi attraverso il disegno e i colori, rielaborare creativamente le rappresentazioni del mondo. Un fare nuovo e divertente studiato per i bambini di tutte le età. Siena, Corte dei Miracoli, Via Roma, 56, h.17-18.30. info: 338.8665742 26 GENNAIO: “Art&Foreign Language - Bilingual Art Labs” The World of Ed Heck Pop American Art for Kids. Laboratorio creativo bilingue. Siena, Corte dei Miracoli, Via Roma 56, h.10.30-12. info: 338.8686285 27 GENNAIO: “Esposizione di Libri in occasione della Giornata della Memoria”. Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, Biblioteca Pubblica a Scaffale aperto e Biblioteca per Bambini e Ragazzi, Via della Sapienza, h.10-16.30. info: 0577.282972 27 GENNAIO: “Cezanne”. In occasione de “I Segni dell’Arte”, appunta-
menti per parlare dell’arte e degli artisti del XX secolo: espressionismo, primitivismo, futurismo, die Brucke, cubismo, surrealismo, dadaismo, die blaue Reiter, metafisica. Grosseto, Studio Artisteggiando, Via N. Sauro, 64/b, h.18.30-19.30 teoria, h.20.30-21.30 pratica. info: 0564.25840 e 349.8307895 27 GENNAIO: “Osteonecrosi mascellari da bifosfati”. In occasione degli Incontri Culturali, con il Dott. Francesco Buoncristiani. San Vincenzo (LI) Sala Consiliare, Via della Torre, Torre di San Vincenzo, h.15-17. info: www.costadeglietruschi.it 29 GENNAIO: “Passaggio dal Continente ad altre isole”. In occasione degli Incontri Culturali, con la Prof. ssa Giuseppina Scotti. San Vincenzo (LI) Sala Consiliare, Via della Torre, Torre di San Vincenzo, h.15.30-18.30. info: www.costadeglietruschi.it
nelle regioni andine del Perù dove migliaia di coltivatori vivono al di sotto della soglia di povertà. Massa Marittima (GR) Casa Circondariale, Viale Martiri della Niccioleta, h.16. info: 349.0710478 30 GENNAIO: “Il mondo e le sue forme”. Laboratorio di pittura per bambini e ragazzi. Il corso si propone di fornire ai bambini gli strumenti necessari per esprimersi attraverso il disegno e i colori, rielaborare creativamente le rappresentazioni del mondo. Un fare nuovo e divertente studiato per i bambini di tutte le età. Siena, Corte dei Miracoli, Via Roma, 56, h.17-18.30. info: 338.8665742
30 GENNAIO: “Gusto è Libertà - Taste of Freedom”. Cioccolato d’Autore, 66° Laboratorio del Gusto in carcere. Questo Laboratorio del Gusto® si avvale della presenza di una dinamica azienda di Genova, la Otto & Co S.r.l., l’azienda cioccolatiera utilizza esclusivamente cacao biologico proveniente dalla cooperativa Acopagro 11
30 e 31 GENNAIO: “Art&Foreign Language - Bilingual Art Labs” The World of Ed Heck Pop American Art for Kids. Laboratorio creativo bilingue. Siena, Corte dei Miracoli, Via Roma 56, h.10.30-12. info: 338.8686285 31 GENNAIO: “Ponti di Parole”. Dal libro di Graziella Favaro e Octavia Monaco “Chi la fa l’aspetti. Una storia dal Marocco”. Ciclo di incontri su tematiche interculturali per bambini dai 3 ai 7 anni. Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati e Biblioteca per Bambini e Ragazzi, Via della Sapienza, h.11. info: 0577.282972 31 GENNAIO: “Presentazione di Stella”. Libro accessibile pubblicato da Mason Perkins Deafness Fund, grazie al contributo del progetto Mangiafavole, di Gabriella Grioli, Luigi Lerose, traduzione di Stefania Berti. Siena, Mason Perkins Deafness Fund, Via Tommaso Pendola, 37, h.17. info: 0577.532001
12
MOSTRE ED ESPOSIZIONI tutto il mese di GENNAIO: “Mostra Museo di Carlo Guarnieri”. Mostra permanente dell’opera dell’artista Carlo Guarnieri nato a Campiglia M.ma il 23 ottobre del 1892 e morto a Grosseto nel 1988, frutto di un’importante donazione della famiglia. L’esposizione si articola in cinque sale e comprende 61 opere di cui 36 xilografie e le relative matrici, 7 studi e disegni e 18 dipinti. Oltre all’orario di apertura, sono previste visite guidate il martedì e il mercoledì. Campiglia Marittima (LI) sale del Palazzo Pretorio, Piazza Lotti e Via Cavour, orario: venerdì h.16-18, sabato h.16-19, domenica h.10-12. info: 0565.838470/839204 e 333.8760991 tutto il mese di GENNAIO: “Riapertura Porta del Cielo – Cattedrale”. Fino all’1 marzo 2015 è possibile ammirare nuovamente la sommità dell’imponente fabbrica del Duomo di Siena. Il percorso ha permesso di accedere ad una serie di locali mai aperti al pubblico ed utilizzati solo dalle maestranze dirette dai grandi architetti che si sono avvicendati nei secoli. Si accede al
percorso attraverso la magnifica facciata, la quale è fiancheggiata da due imponenti torri terminanti con guglie di svariate forme che si proiettano verso l’alto. All’interno di queste si inseriscono scale a chiocciola, quasi segrete perché nascoste alla vista dei visitatori, che portano ai tetti del Duomo. Una volta giunti sopra le volte stellate della navata destra si inizia un itinerario riservato a piccoli gruppi, accompagnati da un’esperta guida, che riserva una serie di scoperte ed emozioni. Siena, Cattedrale. info: 0577.286300 e www.sienagenda.it tutto il mese di GENNAIO: “I Romani di Alberese. Una ricerca nel Parco della Maremma”. Mostra fino al 15 aprile. Solo pochi anni fa nessuno avrebbe potuto immaginare che l’area di Alberese conservasse testimonianze archeologiche imponenti. Oggi invece dobbiamo da una parte al caso che ha portato al ritrovamento dell’iscrizione della Diana Umbronensis, dall’altra un incredibile arricchimento delle nostre conoscenze sull’archeologia della zona: un grande scenografico santuario e un intricato quartiere produttivo- artigianale. Si tratta di testimonianze di età romana
che bene illustrano quanto questo territorio abbia continuato a fiorire e svilupparsi anche dopo ‘l’epoca d’oro’ degli Etruschi. Grosseto, Museo Archeologico e d’Arte della Maremma, Piazza Baccarini, 3. info: 0564.488760 tutto il mese di GENNAIO: “Athanor”. Esposizione permanente di artisti contemporanei. Massa Marittima (GR) Studio d’Arte Athanor, Corso della Libertà. info: 0566.902016, 345.7998832 e www.marinabufano.it tutto il mese di GENNAIO: “La Spada di San Giorgio”. Fino all’1 febbraio, in mostra un capolavoro di oreficeria gotica dal Museo Schnütgen di Colonia. Il territorio senese è caratterizzato da leggende e tradizioni antichissime, tra cui la devozione a San Galgano, santo che lasciò la sua spada infissa nella roccia ove poi sorse l’oratorio di Montesiepi a Chiusdino. La spada tedesca mostra smalti traslucidi tra i più antichi, noti ed allusivi, con la presentazione della farfalla, alla resurrezione dei martiri cristiani. Siena, Pinacoteca Nazionale, Via San Pietro, 29. info: 0577.41246 e www.sienagenda.it
guida al divertimento in Toscana
tutto il mese di GENNAIO: “La Colomba Ritrovata”. Fino al 30 maggio 2015, mostra e viaggio inedito nella Maestà di Ambrogio Lorenzetti, in occasione della Rassegna “Novembre Grosso”. Massa Marittima (GR) Complesso museale di San Pietro all’Orto, Corso Diaz, 36, h.11-13 e 15-17. info: 0566.902289 e www.novembregrosso.it tutto il mese di GENNAIO: “Frammento toscano”. Mostra in occasione del centenario dalla nascita del Poeta Mario Luzi. Siena, Sala Rosa, Piazzetta Silvio Gigli. info: 0577.232849 tutto il mese di GENNAIO: “Classici Cavalli”. Il cavallo nell’immaginario di grandi artisti del ‘900. Siena, Complesso Museale Santa Maria della Scala, Piazza Duomo, h.10.3016.30. info: 0577.292223 tutto il mese di GENNAIO: “A cavallo dell’anno”. Esposizione di opere dell’Associazione Estrosi. Siena, Complesso Museale Santa Maria della Scala, Piazza Duomo, h.10.3016.30. info: 0577.292223 tutto il mese di GENNAIO: “Il corpo e l’anima”. Fino all’1 marzo, mostra sui luoghi e le opere della cura
www.wasabimagazione.com
ospedaliera in Toscana dal XV al XVIII secolo. La mostra, promossa dalla Regione Toscana e dal Comune di Siena, ricostruisce la lunga e complessa storia della sanità toscana prendendo le mosse dagli antichi complessi ospedalieri, riconosciuti come i più rappresentativi delle vicende storiche e sociali della sanità regionale. Dal Santa Maria Nuova, al San Giovanni di Dio; dagli Innocenti di Firenze al Santa Maria della Scala di Siena fino all’ospedale della Misericordia e Dolce di Prato, dal Santa Chiara di Pisa all’ospedale del Ceppo di Pistoia. Siena, Complesso Museale Santa Maria della Scala, Piazza Duomo, h.10.30-16.30, chiuso il martedì. info: 0577.534511 fino al 5 GENNAIO: “Falsi di Gusto”. Illustrazione di 15 tavole disegnate da Gianluca Biscalchin. Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, Sala Storica, Via della Sapienza. info: 0577.282972 e www.comune.siena.it fino al 6 GENNAIO: “Il Presepe in vasca”. Mostra del Presepe subacqueo. Porto Santo Stefano (GR) Acquario Mediterraneo dell’Argentario, Lungomare dei Navigatori, 44. info: www.turismoinmaremma.it 13
fino al 6 GENNAIO: “Nella Locanda non c’è posto”. Un presepe artistico di Ivan Dimitrov. Installazione del “Presepe medievale” di Ivan Dimitrov, pittore del Palio del 16 Agosto 2014. L’installazione si compone di circa cinquanta sculture in terracotta e prende spunto dai dipinti dei grandi Maestri del passato. Nel Presepe i riferimenti della scenografia e delle figure presenti sono di ispirazione medievale. Nell’opera saranno posti 17 cavalieri che recheranno omaggio al Bambino portando i colori delle 17 Contrade. Siena, Cortile del Podestà, Piazza del Campo. info: 0577.292128 e www.comune.siena.it fino al 9 GENNAIO: “Le lune e le terre senesi. Un omaggio ad Alessandro Piccolomini”. Installazioni scultoree site specific di Mauro Benetti, in siti vari. Siena, Museo Civico, Sala del Concistoro, Piazza del Campo. info: 0577.292223 fino al 9 GENNAIO: “Fogar è qui”. In occasione dei 40 anni trascorsi dalla data di arrivo, dal suo giro del mondo in solitario in barca a vela Ambrogio Fogar, un uomo che non si è mai fermato davanti a nulla, Ilò comune di Castiglione delle Pescaia, per celebrare degnamente il suo “eroe”, intende organizzare una mostra commemora-
www.wasabimagazione.com
tiva. Castiglione della Pescaia (GR) Sala del Consiglio Comunale, Via Garibaldi. info: 0564.927223 fino al 10 GANNAIO: “La percezione di un attimo”. Esposizione fotografica dello Studio Lensini in collaborazione con Tipografia Siena Timbri 2000. In mostra dodici scatti inediti dall’archivio storico Grassi sul Palio di Siena dagli anni Cinquanta fino agli anni Ottanta. Siena, Te ke Voi, Vicolo San Pietro, h.11.30-22.30. info: 335.1223911 e www.lensinifoto.it fino al 10 GENNAIO: “Re: Covers - Gouaches & Stampe”. Mostra dell’artista piombinese Riccardo Pocci. Livorno, ex Teatro Lazzeri, Via Buontalenti, 28, h.12-14.45 e 19-23. info: 348.8014120 fino all’11 GENNAIO: “Circoli di Pietra in Etruria”. una mostra interregionale, che vedrà protagoniste le città di Vetulonia, Orvieto e Grotte di Castro. Vetulonia (GR) Museo Civico Archeologico Isidoro Falchi. info: 0564.948058 fino all’11 GENNAIO: “Fuori”. Mostra progetto per la promozione e la valorizzazione degli artisti under 35 della provincia di Grosseto. Grosseto, Cassero Senese, Via Saffi. info: www.turismoinmaremma.it
fino all’11 GENNAIO: “Art & Performance”. 1° mostra collettiva natalizia di artisti del territorio. Opere di Dario Ballantini, Vinicio Brilli, Enrico Bulciolu, Daniela Caciagli, Michele Callai, Moralda Camuso, Beatrice D’Avino, Filippo Purromuto. Rosignano Solvay (LI) Porto Turistico Marina Cala de’ Medici, Viale Trieste, 142, h.10-12.30 e 15.30-19.30. info: 348.2831224 fino all’11 GENNAIO: “Presepi in mostra”. 6° edizione della rassegna di presepi allestiti dai ragazzi delle scuole, amatori, artigiani, singole persone. Livorno, Santuario di Montenero. info: www.costadeglietruschi.it fino al 17 GENNAIO: “Rolando Filidei nel centenario della nascita”. Mostra di opere dello scultore nel centenario della nascita 1914-2014. Livorno, Galleria d’arte Athena, Via Franco, h.9-12.30 e 16-19.30. info: 0586.897096 fino al 18 GENNAIO: “Objects”. Mostra di Arman, Bernard Aubertin, Enrico Baj, Bruno Ceccobelli, Giuseppe Chiari, Tano Festa, Piero Gilardi, Jiri Kolar, Elio Marchegiani, Umberto Mariani, Hermann Nitsch, Michelangelo Pistoletto, Ben Vautier. Livorno, Guastalla Centro Arte, Via Roma, 45, h.10-13 e
16.30-20. info: 0586.808518 e www.guastallacentroarte.com fino al 25 GENNAIO: “Gli amici si Sirio”. Una grnade collettiva di pittura dedicata a Sirio Bandini. Cecina (LI) Galleria d’Arte Bandini, Piazza Ilio Barontini, 30, h.16.30-19.30. info: www.galleriabandini.it fino al 28 GENNAIO: “Gianni Asdrubali - Maciada”. Un’importante mostra in cui si espongono quaranta opere, la maggior parte delle quali rappresentano il lavoro degli ultimi due anni, le altre indicano la poetica dalla quale si è mossa la ricerca di Adrubali negli anni 80 e 90. Livorno, Galleria Giraldi, Piazza della Repubblica, 59, h.10-13 e 17-20. info: 0586.883022 e www.galleriagiraldi.it dal 3 al 6 GENNAIO: “Comete”. Mostra a cura della Fondazione Grosseto Cultura. Dal 2008, piccoli corpi celesti arrivano a Grosseto per esaurire la loro orbita siderale nella Chiesa dei Bigi durante i giorni dell’Epifania. Sono le Comete, eventi d’arte contemporanea che scelgono un luogo di culto, seppur sconsacrato, per indagare riti e spiritualità, per esprimere aneliti religiosi ed evocare la scintilla del divino. Grosseto, Chiesa dei Bigi, via Vinzaglio. info: www.turismoinmaremma.it 15
dal 21 al 31 GENNAIO: “Leggere Luzi”. Esposizione bibliografico-documentaria su Mario Luzi. Mostra dedicata al centenario della nascita di Mario Luzi. Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, Sala Storica, Via della Sapienza, h.10.30-16.30. info: 0577.282972
MERCATI E FIERE fino al 6 GENNAIO: “Mercatino di Natale”. Vendita ed esposizione delle ceramiche, Capalbio Scalo (GR) Laboratorio, h.10-18, chiuso i festivi. info: 329.2632513 e 328.7615713
2, 3 e 4 GENNAIO: “Orbetello Antiquaria”. Ogni primo week end del mese, mostra mercato dell’antiquariato. Orbetello (GR) vei del centro. info: www.turismoinmaremma.it 3 e 4 GENNAIO: “Lo Sbarazzo”. Ogni primo e terzo fine settimana del mese, il mercatino del collezionismo, del piccolo antiquariato, dell’usato e delle opere dell’ingegno. Grosseto, c/o sede Fondazione Il Sole, Viale Uranio, 40. info: www.turismoinmaremma.it 4 GENNAIO: “Mercato del passato”. Il tradizionale mercatino di ogni prima domenica del mese di espositori, artigiani, produttori, antiquari. Livorno, Piazza Cavour, dalle h.9. info: www.costadeglietruschi.it
2 GENNAIO: “Il mercato del venerdì”. Ogni venerdì, bancarelle di abbigliamento, tessuti, oggettistica, frutta, verdura e molto altro. Follonica (GR) Via Amendola e vie della zona 167 ovest, dalle h.8 alle 13. info: www.comune.follonica.it
4 GENNAIO: “Mostre Mercato d’arte e Antiquariato”. Ogni prima domenica del mese, galleria a porte aperte di oggetti d’arte vintage. Massa Marittima (GR) Studio d’Arte Athanor, Corso della Libertà, dalle h.10 alle 20. info: 0566.902016, 345.7998832 e www.marinabufano.it
2 GENNAIO: “Mercato dei produttori agricoli toscani”. Vendita diretta. Siena, Viale C. Maccari, h.7-14. info: 0577.42984
7 GENNAIO: “Mercato settimanale delle merci”. Ogni mercoledì le vie del centro città ospitano un grande mercato, dove è possibile acquistare
16
generi alimentari e d’abbigliamento a prezzi convenienti. Piombino (LI) vie del centro, h.8-13. info: www.turismopiombino.it 7 GENNAIO: “Mercato settimanale”. Ogni mercoledi il tipico mercato che riempie le strade intorno alla Fortezza con le bancarelle dei venditori. Si possono trovare abiti, scarpe, borse, oggetti per la casa, fiori, frutta e verdure fresche, tutto ad un prezzo ragionevole. Siena, La Lizza e Fortezza, dalle h.8.30 alle 13.30. info: www.aboutsiena.com 8 GENNAIO: “Mercato settimanale”. Ogni giovedì, bancarelle e stand di abbigliamento, fiori, utensileria, frutta, verdura e molto altro. Grosseto, Piazza Esperanto, Piazza De Maria, Via Ximenes, dalle h.8 alle 13. info: www.comune.grosseto.it 9 GENNAIO: “Il mercato del venerdì”. Ogni venerdì, bancarelle di abbigliamento, tessuti, oggettistica, frutta, verdura e molto altro. Follonica (GR) Via Amendola e vie della zona 167 ovest, dalle h.8 alle 13. info: www.comune.follonica.it 9 GENNAIO: “Mercato dei produttori agricoli toscani”. Siena, Viale C. Maccari, h.7-14. info: www.comune.siena.it
14 GENNAIO: “Mercato settimanale delle merci”. Ogni mercoledì le vie del centro città ospitano un grande mercato, dove è possibile acquistare generi alimentari e d’abbigliamento a prezzi convenienti. Piombino (LI) vie del centro, h.8-13. info: www.turismopiombino.it 14 GENNAIO: “Mercato settimanale”. Ogni mercoledi il tipico mercato che riempie le strade intorno alla Fortezza con le bancarelle dei venditori. Si possono trovare abiti, scarpe, borse, oggetti per la casa, fiori, frutta e verdure fresche, tutto ad un prezzo ragionevole. Siena, La Lizza e Fortezza, dalle h.8.30 alle 13.30. info: www.aboutsiena.com 15 GENNAIO: “Mercato settimanale”. Ogni giovedì, bancarelle e stand di abbigliamento, fiori, utensileria, frutta, verdura e molto altro. Grosseto, Piazza Esperanto, Piazza De Maria, Via Ximenes, dalle h.8 alle 13. info: www.comune.grosseto.it 16 GENNAIO: “Il mercato del venerdì”. Ogni venerdì, bancarelle di abbigliamento, tessuti, oggettistica, frutta, verdura e molto altro. Follonica (GR) Via Amendola e vie della zona 167 ovest, dalle h.8 alle 13. info: www.comune.follonica.it
guida al divertimento in Toscana
16 GENNAIO: “Mercato dei produttori agricoli toscani”. Siena, Viale C. Maccari, h.7-14. info: www.comune.siena.it 17 e 18 GENNAIO: “Lo Sbarazzo”. Ogni primo e terzo fine settimana del mese, il mercatino del collezionismo, del piccolo antiquariato, dell’usato e delle opere dell’ingegno. Grosseto, c/o sede Fondazione Il Sole, Viale Uranio, 40. info: www.turismoinmaremma.it 18 GENNAIO: “Mercato mensile dell’antiquariato”. Siena, Piazza del Mercato, h.9-20. info: www.comune.siena.it 20 GENNAIO: “Mercatone dei Santi Fabiano e Sebastiano”. Fiera di merci e bestiame, oltre a prodotti agricoli. Castel del Piano (GR) centro. info: 0564.973511 21 GENNAIO: “Mercato settimanale delle merci”. Ogni mercoledì le vie del centro città ospitano un grande mercato, dove è possibile acquistare generi alimentari e d’abbigliamento a prezzi convenienti. Piombino (LI) vie del centro, h.8-13. info: www.turismopiombino.it 21 GENNAIO: “Mercato settimanale”. Ogni mercoledi il tipico mercato che
www.wasabimagazione.com
riempie le strade intorno alla Fortezza con le bancarelle dei venditori. Si possono trovare abiti, scarpe, borse, oggetti per la casa, fiori, frutta e verdure fresche, tutto ad un prezzo ragionevole. Siena, La Lizza e Fortezza, dalle h.8.30 alle 13.30. info: www.aboutsiena.com 22 GENNAIO: “Mercato settimanale”. Ogni giovedì, bancarelle e stand di abbigliamento, fiori, utensileria, frutta, verdura e molto altro. Grosseto, Piazza Esperanto, Piazza De Maria, Via Ximenes, dalle h.8 alle 13. info: www.comune.grosseto.it 23 GENNAIO: “Il mercato del venerdì”. Ogni venerdì, bancarelle di abbigliamento, tessuti, oggettistica, frutta, verdura e molto altro. Follonica (GR) Via Amendola e vie della zona 167 ovest, dalle h.8 alle 13. info: www.comune.follonica.it 23 GENNAIO: “Mercato dei produttori agricoli toscani”. Siena, Viale C. Maccari, h.7-14. info: www.comune.siena.it 25 GENNAIO: “Cecina Antiqua”. Ogni ultima domenica del mese, mercato di oggettistica, antiquariato, modernariato. Cecina (LI) centro cittadino, zona pedonale, h.8-20. info: www.costadeglietruschi.it 17
28 GENNAIO: “Mercato settimanale delle merci”. Ogni mercoledì le vie del centro città ospitano un grande mercato, dove è possibile acquistare generi alimentari e d’abbigliamento a prezzi convenienti. Piombino (LI) vie del centro, h.8-13. info: www.turismopiombino.it 28 GENNAIO: “Mercato settimanale”. Ogni mercoledi il tipico mercato che riempie le strade intorno alla Fortezza con le bancarelle dei venditori. Si possono trovare abiti, scarpe, borse, oggetti per la casa, fiori, frutta e verdure fresche, tutto ad un prezzo ragionevole. Siena, La Lizza e Fortezza, dalle h.8.30 alle 13.30. info: www.aboutsiena.com 29 GENNAIO: “Mercato settimanale”. Ogni giovedì, bancarelle e stand di abbigliamento, fiori, utensileria, frutta, verdura e molto altro. Grosseto, Piazza Esperanto, Piazza De Maria, Via Ximenes, dalle h.8 alle 13. info: www.comune.grosseto.it 30 GENNAIO: “Il mercato del venerdì”. Ogni venerdì, bancarelle di abbigliamento, tessuti, oggettistica, frutta, verdura e molto altro. Follonica (GR) Via Amendola e vie della zona 167 ovest, dalle h.8 alle 13. info: www.comune.follonica.it 18
30 GENNAIO: “Mercato dei produttori agricoli toscani”. Siena, Viale C. Maccari, h.7-14. info: www.comune.siena.it 4 FEBBRAIO: “Mercato settimanale delle merci”. Ogni mercoledì le vie del centro città ospitano un grande mercato, dove è possibile acquistare generi alimentari e d’abbigliamento a prezzi convenienti. Piombino (LI) vie del centro, h.8-13. info: www.turismopiombino.it 4 FEBBRAIO: “Mercato settimanale”. Ogni mercoledi il tipico mercato che riempie le strade intorno alla Fortezza con le bancarelle dei venditori. Si possono trovare abiti, scarpe, borse, oggetti per la casa, fiori, frutta e verdure fresche, tutto ad un prezzo ragionevole. Siena, La Lizza e Fortezza, dalle h.8.30 alle 13.30. info: www.aboutsiena.com
SAGRE E FOLKLORE fino al 6 GENNAIO: “Presepe artistico e Albero della solidarietà”. Terza edizione, il presepe, apprezzato per la sua bellezza e ricercatezza, viene allestito nell’atrio della Misericordia di Siena grazie al prezioso lavoro dei volontari. Ad integrare il presepe, per la prima volta, verrà realizzato “L’Albero della Solidarietà”, finalizzato alla raccolta di generi alimentari a lunga conservazione per l’ini-
ziativa “Adotta una Famiglia”. Nei locali interni della sede è previsto un allestimento di una mostra iconografica del senese Renato Collini. Siena, Misericordia di Siena, Via del Porrione, h.8-19. info: 0577.210265 fino al 6 GENNAIO: “Un Natale di Luce”. Villaggio di Babbo Natale, gastronomia, degustazioni, musica, concerti, artigianato, fiaccole e tradizione. Arcidosso (GR) centro storico. info: 0564.968064 e www.prolocoarcidosso.it fino al 6 GENNAIO: “La Pista di Pattinaggio sul Ghiaccio”. Sarà possibile
5 FEBBRAIO: “Mercato settimanale”. Ogni giovedì, bancarelle e stand di abbigliamento, fiori, utensileria, frutta, verdura e molto altro. Grosseto, Piazza Esperanto, Piazza De Maria, Via Ximenes, dalle h.8 alle 13. info: www.comune.grosseto.it
guida al divertimento in Toscana
pattinare dalle 16 del pomeriggio ed il venerdì ed il sabato, anche in orario serale. Musica di intrattenimento. Massa Marittima (GR) Piazza Garibaldi. info: www.comune.massamarittima.gr.it fino al 6 GENNAIO: “Presepi artistici”. Rassegna di presepi artistici. Sorano (GR) vie del centro storico. info: www.turismoinmaremma.it fino al 7 GENNAIO: “Presepi in Festa”. Canti natalizi, animazione per bambini e altro ancora. Batignano (GR) centro storico. info: www.turismoinmaremma.it 2 GENNAIO: “I dolcetti della Befana”. Le feste sono un momento di convivialità da passare a tavola con la famiglia e gli amici. Per dare un tocco di creatività al menu Lella Cesari Ciampoli propone una lezione pratica di tre ore, pensata per stupire gli ospiti con ricette e piatti della tradizione natalizia, rivisitati in chiave moderna. Siena, Scuola di Cucina di Lella, Via Fontebranda, 69, h.19, info: 0577.46609 3 e 4 GENNAIO: “Festa della Befana”. I Componenti del Comitato per la Vita consegneranno ad offerta le “calze della Befana”. Grosseto, Piazza Dante e centro storico. info: www.turismoinmaremma.it
www.wasabimagazione.com
4 GENNAIO: “Il Tesoro della Befana”. Gioco a squadre per bambini dai 6 ai 12 anni. Massa Marittima (GR) Museo della Miniera, h.15. info: 0566.902289 4 GENNAIO: “19° edizione del Presepe Vivente”. Presepe vivente e mostra dei presepi. Porto Ercole (GR) Scuole Elementari Lungomare A. Doria, dalle h.15.30 alle 18. info: www.turismoinmaremma.it 5 GENNAIO: “Arriva la Befana”. Sorprese e giochi per tutti i bambini. Massa Marittima (GR) Terziere di Borgo, h.15.30, centro storico basso, h.18. info: www.comune.massamarittima.gr.it 5 GENNAIO: “Aspettando la Befana”. Percorso all’interno del Museo che evidenzierà tutte le opere dedicate all’Epifania. Analisi e riconoscibilità dei personaggi appartenenti al contesto sacro e a quello profano con laboratorio pratico finale. Siena, Complesso Museale Santa Maria della Scala, Museo d’Arte per Bambini, Piazza Duomo, h.16-18. info: 0577.534531 5 GENNAIO: “La Casa di Babbo Natale”. Babbo Natale ospita la Befana che consegnerà calze, dolci e giocattoli. Roccastrada (GR) Piazza Gramsci. info: www.turismoinmaremma.it
5 GENNAIO: “Festa della Befana”. Falò con catasta in legno, fiaccolata, giochi per bambini, Presepe vivente, e altro ancora. Grosseto, Piazza Dante e centro storico. info: www.turismoinmaremma.it 6 GENNAIO: “Tombolata”. Serata di divertimento e giochi. Massa Marittima (GR) Terziere di Cittanuova, h.21.15. info: www.comune.massamarittima.gr.it 6 GENNAIO: “Aspettando la Befana coi Pompioeri”. Festa per i bambini con discesa della Befana dai merli di Palazzo Pubblico. Siena, Piazza del Campo, h.10.30-17.30. info: www.sienagenda.it 6 GENNAIO: “Festa della Befana”. Befane e Befanotti canterini, artigianato, musica, vin brulèe e cioccolata calda. Grosseto, Piazza San Francesco. info: www.turismoinmaremma.it 6 GENNAIO: “19° edizione del Presepe Vivente”. Presepe vivente e mostra dei presepi. Porto Ercole (GR) Scuole Elementari Lungomare A. Doria, dalle h.15.30 alle 18. info: www.turismoinmaremma.it 30 GENNAIO: “Cioccolosamente 8”. Cena con prodotti cioccolatieri e vini abbinati. L’opportunità di avere la
collaborazione di un’azienda come Otto & Co. S.r.l. ci ha ispirato la realizzazione di una Cena-Evento per presentarne i prodotti di alta qualità.. Follonica (GR) Camping Il Veliero, Via Isole Eolie, h.16. info: 0566.1913003 e 349.0710478
TEATRO E SPETTACOLI 2, 3 e 4 GENNAIO: “Panariello sotto l’albero, vent’anni dopo”. Era il 1995 quando Giorgio Panariello con il suo spettacolo teatrale ha fatto registrare il tutto esaurito per due settimane di fila al Teatro Tenda di Firenze, con oltre 24 mila presenze. A distanza di vent’anni, il comico toscano torna a riproporre nella sua città lo show natalizio. Firenze, Obihall, Via Fabrizio De André, angolo lungarno Aldo Moro, h.21. info: 055.6504112/667566 4 GENNAIO: “Tarquinia, le tombe dipinte e le avventure di Zurp e Zip”. Proiezione del cartone animato. A seguire visita al museo alla scoperta dei giochi dell’antichità e laboratorio didattico “Giochiamo con il kottabos”. Grosseto, Museo Archeologico e d’Arte della Maremma, Piazza Baccarini, h.16 e 17. info: 0564.488760/488752 19
8 GENNAIO: “L’ira di Duccio, la malinconia del novesco”. Scene di vita quotidiana a Palazzo Pubblico tra Due e Trecento. Siena, Museo Civico, Palazzo Pubblico, Piazza del Campo, h.16.30. info: 0577.292223
10 GENNAIO: “Mandragola” Ovvero la dilettevole historia di Messer Nicia becco e contento, di Niccolò Machiavelli, regia Fabio Cicaloni. Grosseto, Teatro degli Industri, Via Mazzini. info: www.turismoinmaremma.it
8 GENNAIO: “Tango” a cura di Ad Arte. Grosseto, Teatro Moderno, Via Tripoli. info: www.turismoinmaremma.it
14 GENNAIO: “La gatta sul tetto che scotta” di Tennessee Williams, regia Arturo Cirillo, con Vittoria Puccini e Vinicio Marchioni. Grosseto, Teatro Moderno, Via Tripoli, 33/35, h.21. info: 0564.22429, 0564.488060
9 GENNAIO: “Un comico fatto di sangue”. Scritto e diretto da Alessandro Benvenuti, con Alessandro Benvenuti. Roccastrada (GR) Teatro dei Concordi, Via Roma, 53, h.21. info: 0564.564086 e www.toscanaspettacolo.com 9 GENNAIO: “Carcarlo Pravettoni”. Come truffare il prossimo e vivere felici, scritto da Paolo Hendel con Francesco Borgonovo, Marco Vicari, con Paolo Hendel. Cecina (LI) Via G. B. Vico, 1, h.21. info: 0586.611610 10 GENNAIO: “Ribolle - Operetta per bolle di sapone senza parole”. Spettacolo internazionale, realizzato con le bolle di sapone, porta in scena un sogno visivo e musicale che coinvolge lo spettatore lasciandolo stupefatto e sognante. Adatto ai bambini dai 3 anni di età. Siena, Teatro dei Rozzi, Piazza Indipendenza, h.16 e 18. info: 800.292292 20
16 GENNAIO: “Carcarlo Pravettoni”. Come truffare il prossimo e vivere felici, scritto da Paolo Hendel con Francesco Borgonovo, Marco Vicari, con Paolo Hendel. Monterotondo Marittimo (GR) Teatro del Ciliegio, Largo Magenta, h.21. ino: 0566.906352 e www.toscanaspettacolo.it 16, 17 e 18 GENNAIO: “La gatta sul tetto che scotta” di Tennessee Williams, regia Arturo Cirillo, con Vittoria Puccini e Vinicio Marchioni. Siena, Teatro dei Rinnovati, Piazza Il Campo, h.21.15. info: 0577.292265 e www.toscanaspettacolo.com 19, 20 e 21 GENNAIO: “Scatti d’anzianità”. Spettacolo di beneficenza a favore dell’Associazione “Piccolo Principe” per i bimbi affetti da autismo.
Musical comico in due atti di Simona Bruni, regia di Mario Ghisalberti. Siena, Teatro dei Rozzi, Piazza Indipendenza, h.21.15. info: 333.3528142 22 GENNAIO: “Mi piaci perché sei così!”. Testo e regia Gabriele Pignotta, con Vanessa Incontrada, Gabriele Pignotta. Piombino (LI) Teatro Metropolitan, Piazza Cappelletti, 2, h.21. info: 0565.63296/429 23 GENNAIO: “Gli innamorati” di Carlo Goldoni, regia Andrée Ruth Shammah, con Marina Rocco e Matteo De Blasio. Cecina (LI) Via G. B. Vico, 1, h.21. info: 0586.611610 23 e 24 GENNAIO: “Il giuoco delle parti” di Luigi Pirandello, regia Roberto Valerio, con Umberto Orsini e con Alvia Reale, Totò Onnis. Grosseto, Teatro degli Industri, Via Mazzini, 101/103, h.21. info: 0564.488060, 0564.22429 24 GENNAIO: “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare, adattamento drammaturgico Giacomo Fanfani, regia Paolo Biribò, Marco Toloni, con Anna Collazzo, Fulvio Ferrati, Gabriele Giaffreda. Campiglia Marittima (LI) Teatro dei Concordi, Via Aldo Moro, 1, h.21.30. info: 0565.837028 e www.toscanaspettacolo.com
24 GENNAIO: “Giselle”. Coreografia, drammaturgia e regia Eugenio Scigliano, musica Adolphe Adam. Siena, Teatro dei Rinnovati, Piazza Il Campo, h.21.15. info: 0577.292265 e www.toscanaspettacolo.com 24 GENNAIO: “L’Angolo del Collezionista”. Ogni sabato precedente la quarta domenica del mese, mercatino del collezionismo e Antiquariato. Grosseto, Piazza Dante. info: 0577.281619 e www.siena90.it 29 GENNAIO: “Giselle”. Coreografia, drammaturgia e regia Eugenio Scigliano, musica Adolphe Adam. Grosseto, Teatro degli Industri, Via Mazzini, 101/103, h.21. info: 0564.488060, 0564.22429 30 GENNAIO: “Scompagine” di e con Nada Malanima, regia Alessandro Fabrizi. Monterotondo Marittimo (GR) Teatro del Ciliegio, Largo Magenta, h.21. ino: 0566.906352 e www.toscanaspettacolo.it 30 GENNAIO: “Marinati 43” di Andrea Kaemmerle, con Andrea Kaemmerle e I Gatti Mézzi, musiche dal vivo de I Gatti Mézzi. Castagneto Carducci (LI) Teatro Roma, Via Gramsci, h.21. info: 0565.765074/778422 e www.toscanaspettacolo.it
guida al divertimento in Toscana
31 GENNAIO: “Il malato immaginario” di Molière, regia, adattamento, ideazione dello spazio, costumi Ugo Chiti, con Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali. Roccastrada (GR) Teatro dei Concordi, Via Roma, 53, h.21. info: 0564.564086 31 GENNAIO: “Una giornata con Giulio Coniglio”. Nato dalla matita di una delle più popolari autrici di letteratura per ragazzi, Giulio Coniglio è un personaggio che ha incontrato il favore dei bambini, che in lui possono facilmente rispecchiarsi. Giulio ha cinque anni e tutte le emozioni tipiche di quell’età. Siena, Teatro dei Rozzi, Piazza Indipendenza, h.16 e 18. info: 800.292292 4 FEBBRAIO: “Le sorelle Macaluso”. Testo e regia Emma Dante, con Serena Barone, Elena Borgogni, Sandro Maria. Siena, Teatro dei Rinnovati, Piazza Il Campo, h.21.15. info: 0577.292265 e www.toscanaspettacolo.com 5 FEBBRAIO: “Primo” dal libro Se questo è un uomo di Primo Levi, regia Giovanni Calò, con Jacob Olesen. Cecina (LI) Via G. B. Vico, 1, h.21. info: 0586.611610 e www.toscanaspettacolo.com
www.wasabimagazione.com
VISITE GUIDATE ED ESCURSIONI 3 GENNAIO: “In Contrada”. Esclusivo itinerario alla scoperta dei territori delle Contrade partendo dalla Sala dei Costumi del Palio. Visita guidata nel territorio della Contrada della Selva. Siena, Cortile del Podestà, Piazza del Campo, h.15-18. info: 0577.286300 3 GENNAIO: “Fonte di Lana: Fontebranda e l’arte della lana a Siena”. Visita guidata. Siena, Fontebranda, h.10.30. info: 349.2536135 4 GENNAIO: “In Contrada”. Esclusivo itinerario alla scoperta dei territori delle Contrade partendo dalla Sala dei Costumi del Palio. Visita guidata nel territorio della Contrada della Torre. Siena, Cortile del Podestà, Piazza del Campo, h.10-13. info: 0577.286300 8 GENNAIO: “Camminare sulle mura”. Ogni giovedì fino a maggio, un’ora di camminata sul Parco delle Mura Medicee: Il percorso di circa 3 km, interamente pedonale e immerso nel verde: Piazza Dante, Piazza del Sale, Bastione della Cavallerizza, Bastioni del Molino a Vento, Garibaldi, Ri-
membranza, Fortezza, Maiano e di nuovo Bastione della Cavallerizza. Oltre che un’occasione per fare attività fisica, si potranno conoscere meglio le Mura e la loro storia: una volontaria illustrerà di giovedì in giovedi un particolare di storia del Monumento più importante di Grosseto. Grosseto, ritrovo in Piazza Dante, h.15.30. info: 0564.417756 10 GENNAIO: “In Contrada”. Esclusivo itinerario alla scoperta dei territori delle Contrade partendo dalla Sala dei Costumi del Palio. Visita guidata nel territorio della Contrada del Drago. Siena, Cortile del Podestà, Piazza del Campo, h.15-18. info: 0577.286300 10 GENNAIO: “Storia e Arte dei Drappelloni”. Passeggiate d’autore alla scoperta di Siena in compagnia di protagonisti d’eccezione. Alberto Cornice accompagnerà i partecipanti lungo una passeggiata che va da Via Duprè e Palazzo Pubblico ripercorrendo la storia dei drappelloni. Siena, Partenza da Via Duprè (Museo Contrada Capitana dell’Onda), h.15.30-17. info: 0577.391787 11 GENNAIO: “36° Passeggiata a coppie della Befana”. Passeggiata organizzata dalla S.P. Torre del Mangia e dalla Lega di Atletica Leggera
Uisp Siena, con partenza e arrivo alla Piscina dell’Acqua Calda su due percorsi: uno agonistico a coppie di 11,500 Km e una passeggiata di 7 Km. Siena, Piscina Acqua Calda, h.9. info: 340.3927634 11 GENNAIO: “In Contrada”. Esclusivo itinerario alla scoperta dei territori delle Contrade partendo dalla Sala dei Costumi del Palio. Visita guidata nel territorio della Nobile Contrada del Nicchio. Siena, Cortile del Podestà, Piazza del Campo, h.10-13. info: 0577.286300 11 GENNAIO: “I Forti di Porto Ercole”. Escursione organizzata dalla Uisp Grosseto lega montagna trekking, Grosseto, ritrovo Via Ravel, h.8.45. info: www.tuttomaremma.com 15 GENNAIO: “Camminare sulle mura”. Ogni giovedì fino a maggio, un’ora di camminata sul Parco delle Mura Medicee: Il percorso di circa 3 km, interamente pedonale e immerso nel verde: Piazza Dante, Piazza del Sale, Bastione della Cavallerizza, Bastioni del Molino a Vento, Garibaldi, Rimembranza, Fortezza, Maiano e di nuovo Bastione della Cavallerizza. Oltre che un’occasione per fare attività fisica, si potranno conoscere meglio le Mura e la loro storia. Grosseto, ritrovo in Piazza Dante, h.15.30. info: 0564.417756 21
17 GENNAIO: “In Contrada”. Esclusivo itinerario alla scoperta dei territori delle Contrade partendo dalla Sala dei Costumi del Palio. Visita guidata nel territorio della Contrada di Valdimontone. Siena, Cortile del Podestà, Piazza del Campo, h.10-13. info: 0577.286300 18 GENNAIO: “In Contrada”. Esclusivo itinerario alla scoperta dei territori delle Contrade partendo dalla Sala dei Costumi del Palio. Visita guidata nel territorio della Contrada Priora della Civetta. Siena, Cortile del Podestà, Piazza del Campo, h.10-13. info: 0577.286300 22 GENNAIO: “Camminare sulle mura”. Ogni giovedì fino a maggio, un’ora di camminata sul Parco delle Mura Medicee: Il percorso di circa 3 km, interamente pedonale e immerso nel verde: Piazza Dante, Piazza del Sale, Bastione della Cavallerizza, Bastioni del Molino a Vento, Garibaldi, Rimembranza, Fortezza, Maiano e di nuovo Bastione della Cavallerizza. Oltre che un’occasione per fare attività fisica, si potranno conoscere meglio le Mura e la loro storia: una volontaria illustrerà di giovedì in giovedi un particolare di storia del Monumento più importante di Grosseto. Grosseto, ritrovo in Piazza Dante, h.15.30. info: 0564.417756
www.wasabimagazione.com
24 GENNAIO: “In Contrada”. Esclusivo itinerario alla scoperta dei territori delle Contrade partendo dalla Sala dei Costumi del Palio. Visita guidata nel territorio della Contrada Capitana dell’Onda. Siena, Cortile del Podestà, Piazza del Campo, h.15-18. info: 0577.286300 25 GENNAIO: “In Contrada”. Esclusivo itinerario alla scoperta dei territori delle Contrade partendo dalla Sala dei Costumi del Palio. Visita guidata nel territorio della Contrada della Pantera. Siena, Cortile del Podestà, Piazza del Campo, h.10-13. info: 0577.286300 29 GENNAIO: “Camminare sulle mura”. Ogni giovedì fino a maggio, un’ora di camminata sul Parco delle Mura Medicee: Il percorso di circa 3 km, interamente pedonale e immerso nel verde: Piazza Dante, Piazza del Sale, Bastione della Cavallerizza, Bastioni del Molino a Vento, Garibaldi, Rimembranza, Fortezza, Maiano e di nuovo Bastione della Cavallerizza. Oltre che un’occasione per fare attività fisica, si potranno conoscere meglio le Mura e la loro storia: una volontaria illustrerà di giovedì in giovedi un particolare di storia del Monumento più importante di Grosseto. Grosseto, ritrovo in Piazza Dante, h.15.30. info: 0564.417756
SPORT 7 GENNAIO: “IX Campionato Invernale di Vela”. Prima gara della 2° manche. Porto Santo Stefano (GR). info: www.cvcpss.it e www.ycss.it 17 GENNAIO: “HC Castiglione - Cresh Eboli”. 10° giornata del Campionato Italiano di Hockey su Pista, Seria A2. Castiglione della Pescaia (GR) Palazzetto Casa Mora, loc. Casa Mora, h.20.45. info: 0564.935762 e www.legahockeypista.it 18 GENNAIO: “Grosseto - Teramo”. 21° giornata del Campionato di Calcio, Lega Pro, Prima Divisione, Girone B. Grosseto, Stadio C. Zecchini, Via Veterani dello Sport, h.15. info: 0564.200099 20 GENNAIO: “Follonica Hockey 1952 - Pieve 010”. 15° giornata del Campionato Italiano di Hockey su Pista, Seria A1. Follonica (GR) Palazzetto Armeni, Via Sanzio, zona Capannino, h.20.45. info: 0566.55609 23 GENNAIO: “Livorno - Brescia”. 23° giornata del Campionato Italiano di Calcio, Serie B. Livorno, Stadio
A. Picchi, Piazzale Montebello, 14, h.18. info: 0586.815052 25 GENNAIO: “IX Campionato Invernale di Vela”. Seconda gara della 2° manche. Porto Santo Stefano (GR). info: www.cvcpss.it e www.ycss.it 31 GENNAIO: “Follonica Hockey 1952 Carispezia Hockey Sarzana”. 17° giornata del Campionato Italiano di Hockey su Pista, Seria A1. Follonica (GR) Palazzetto Armeni, Via Sanzio, zona Capannino, h.20.45. info: 0566.55609 31 GENNAIO: “HC Castiglione - HRC Monza”. 12° giornata del Campionato Italiano di Hockey su Pista, Seria A2. Castiglione della Pescaia (GR) Palazzetto Casa Mora, loc. Casa Mora, h.20.45. info: 0564.935762 1 FEBBRAIO: “Grosseto - Carrarese”. 23° giornata del Campionato di Calcio, Lega Pro, Prima Divisione, Girone B. Grosseto, Stadio C. Zecchini, Via Veterani dello Sport, h.15. info: 0564.200099
La Redazione NON si ritiene responsabile di eventuali variazioni della programmazione degli eventi per segnalare gratuitamente i tuoi eventi nelle pagine di Wasabi scrivi a:
www.wasabimagazine.com 23
JANUAR
monats ereignisse
KUNST, MUSEEN UND AUSSTELLUNGEN Bis zum 18. Januar: “Objekte”, Ausstellung von Arman, Benard Aubertin, Enrico Baj, Bruno Ceccobelli, Giuseppe chiari, Tano Festa, Piero Gilardi Jiri Kolar, Elio Marchegiani, Umberto Mariani, Hemann Nitsch, Michelangelo Pistoletto, Ben Vautier Im Kunstzentrum von Livorno, Via Roma, 45; Oeffnungszeiten 10.00 bis 13.00 Uhr und 16.30 bis 20.00 Uhr. info.: 0586.808518 u. www.guastallacentroarte.com bis zum 31. Januar: “Klassische Pferde”. Das Pferd in der imaginaeren Welt beruehmter Kuenstler des 9. Jahrhunderts Museumskomplex. Siena, von Santa Maria della Scala, Piazza Duomo. Oeffnungzeit: 10.30 Uhr bis 16.30Uhr. info: 0577.292223. den ganzen Monat Januar: Die Roemer von Alberese; Eine Nachforschung im Maremma Park Ausstellung bis zum 15. April 2015. Nur wenige Jahre zuvor konnte sich noch niemand vorstellen, dass im Gebiet um Alberese solch stattliche archeologische Zeugnisse erhalten blieben. Heute jedoch verdanken wir es einerseits durch Zufall eines Fundes einer Inschrift von Diana Umbronensis, andererseits einer unglaublichen Aneignung von Kenntnissen der Archeologie unserer Umgebung : ein szenenreiches Heiligtum und verzwicktes
www.wasabimagazione.com
Feld an Produkitivitaet und Handwerk. Es handelt sich um Zeugnisse aus der Roemerzeit die bestens veranschaulichen, dass auch nach Goldenen Zeiten der Etrusker, dieses Territorium sehr wohl sich weiterentwickelt hat und florierte. Grosseto, Museum der Kunst und Archeologie, Piazza Baccarini, 3. info.: 0564/488760 den ganzen Monat Januar: “La Colomba Ritrovata” (“Die wiedergefundene Taube”) Ausstellung und Reise in der Erhabenheit von Ammbrogio Lorenzetti im Rahmen der Kunstausstellung “Novembre Grosso”. Massa Marittima (GR), Museumskomplex von San Pietro all’Orto, Corso Diaz, 36. 11.00 Uhr - 13.00Uhr u. 15.00 Uhr - 17.00 Uhr. Info.: 0566/902289 u. www.novembregrosso.it Waehrend des ganzen Monates Januar: “Ausstellung Museum von Carlo Guarnieri” Permanente Ausstellung der Kunstwerke von Carlo Guarnieri, geb. 23.10.1892 in Campiglia Marittima, verstorben im Jahre 1988 in Grosseto,ermoeglicht durch eine Schenkung der Familie des Kuenstlers. Die Ausstellung erstreckt sich ueber 5 Ausstellungsraeume und zeigt 61 Werke davon sind es 36 Holzschnitte und respektive Drucke, 7 Studien und Zeichnungen und 18 Gemaelde. Ausser den regulaeren Oeffnungzeiten sind gefuehrte Besuche am Dienstag und Mittwoch vorgesehen. / Campiglia Marittima (LI) Palazzo Pretorio, Piazza Lotti e Via Cavour, uhr.16-18, sabato h.16-19. info: 0565.838470/839204 und 333.8760991 den ganzen Monat Januar: “Athanor” DauerAusstellung zeitgenoessischer Kuenstler. Massa Marittima(GR), Studio d’Arte Athanor,
Corso della Libertà info:0566/902016 - Cell 345.7998832 und www.marinabufano.it Waehrend des ganzen Monates Januar: “Wieder-Oeffnung des Himmelstores der Cathedrale”. Bis zum 01-Maerz 2015 ist es erneut moeglich, im Ganzen das imponente Gebaeude der Kathedrale von Siena zu bewundern. Der Rundgang erlaubt, eine Reihe von Raeumlichkeiten, die nie zuvor oeffentlich besichtigt werden konnten, zu begehen, welche bisher nur von grossen Meisterarchitekten waehrend der vergangenen Jahrhunderten genutzt wurden. Ueber versteckte Aufgaenge und Wendeltreppen kommt man zum Sternendach der Kuppel. Dort beginnt eine kleine reservierte Fuehrung, begleitet von einem Experten, welche eine Reihe von Geheimnissen und Emotionen enthuellt. /Siena, Kathedrale 0577/286300 www. sienagenda.it
widergibt, von einigen Gelehrten wird es als einmaliges Werk der “menschlichen Heiligkeit “betrachtet. Somit ist die Moeglichkeit gegeben , das wertvolle Gemaelde, eine Ikone der Senesichen Malerei, vom internationalen Publikum zu bewundern lassen. Siena, Krypta unter dem Dom, von 10.30 Uhr bis 19.00 Uhr /info: 0577.286300 und www. sienagenda.it
FESTE, VERANSTALTUNGEN UND FOLKLORE Bis zum 31. Januar: “Klassische Pferde”. Das Pferd in der imaginaeren Welt beruehmter Kuenstler des 9. Jahrhunderts Museumskomplex. Siena, von Santa Maria della Scala, Piazza Duomo. Oeffnungzeit: 10.30 Uhr bis 16.30Uhr. info: 0577.292223. 06. Januar: “Eislaufbahn” Treffpunkt fuer Spass und Zusammensein Massa Marittima (GR) Piazza Garibaldi, info.:www.comune.massamarittima.gr.it
SPORT den ganzen Monat Januar: “La Madonna del Latte di Ambrogio Lorenzetti” Bis zum 31. Oktober verlaengert, die Ausstellung des Gemaeldes “La Madonna del Latte” gemalt von Ambrogio Lorenzetti ein wertvolles Gemaelde, welches vom Museum Diocesana der heiligen Kuenste Sienas kommt. Es handelt sich um ein Meisterwerk der italienisch-europaeischen Gemaelde des 13.Jahrhunderts, ein beruehmtes Beispiel welches das Gefuehl von Muetterlichkeit
20. Januar: “ ìFollonica Hockey 1952 - Pieve 010” 15. Spieltag der italienischen HockeyLiga, Serie A1 Follonica(GR) Palazzetto Armeni, Via Sanzio, Zona Capannino 20.45Uhr. Info.: 0566/55609 und www. legahockeypista.it 23. Januar: “Livorno - Brescia” 23. Spieltag der italienischen Liga Serie B. Livorno, Stadio A. Picchi, Piazzale Montebello, 14.15Uhr. info.: 0586/815052 25
JANUARY month’s events
LIVE CONCERT 12th January: “Anastacia” in Resurrection Tour 2014. The world is full of singers who know how to make themselves heard, write a song enjoyable and offer an attractive sound. But there are very few artists that have that unmistakable tone. Florence, Obihall, Via Fabrizio De André, Lungarno Aldo Moro corner, h.21. info: 055.6504112 and www. ticketone.it
EXHIBITIONS, MUSEUMS AND EXPOSURES All January long: “I Romani di Alberese. Una ricerca nel Parco della Maremma”. In exhibition until 15th April 2015. Just few years ago nobody could imagine that the Alberese area saving imposing archaeologic witnesses. Today instead we must do it, on the one hand the finding of the inscription of the Diana Umbronensis, on the other an unbelivable enrichment of our knowledges on the area archeology: a big scenographic sanctuary and an intricate andicraft-productive district. They are Roman Times proofs which good illustrates how much this territory continued to flourish and develop also after the Etruschi’s golden age. Grosseto, Museo
www.wasabimagazione.com
Archeologico e d’Arte della Maremma, Piazza Baccarini, 3. info: 0564.488760 All January long: “Athanor”. Permanent exhibition of contemporary artists. Massa Marittima (GR) Studio d’Arte Athanor, Corso della Libertà. info: 0566.902016, 345.7998832 and www.marinabufano.it All January long: “La Colomba Ritrovata”. Until 30th Mat 2015, inedited exhibition and journey inside the Maestà by Ambrogio Lorenzetti, on the occasion of the show “Novembre Grosso”. Massa Marittima (GR) Complesso museale di San Pietro all’Orto, Corso Diaz, 36, h.11 am-1 pm and 3-5 pm. info: 0566.902289 and www. novembregrosso.it All January long: “La Spada di San Giorgio”. Until 1st February 2015, in exhibition a masterpiece of gothic goldsmiths from Schnütgen Museum of Colonia. The Siena territory is characterized by ancient legends and traditions, including the devotion to San Galgano, saint who left his sword infixed in the stone where after borns the oratory of Montesiepi in Chiusdino. The german sword shows ancient translucents polishes, noted and allusive, with the presentation of the butterfly, to the Christians martyrs resurrection. Siena, Pinacoteca Nazionale, Via San Pietro, 29. info: 0577.41246 e www.sienagenda.it All January long: “Mostra Museo di Carlo Guarnieri”. Permanent exhibition of the artist Carlo Guarnieri, born in Campiglia Marittima
on 23rd October 1892 and dead in Grosseto in 1988, coming from an important donation of his family. The exhibition is divided into five rooms and comprehends 61 works including 36 xylographies and their relative stencils, 7 studies and pictures and 18 paintings. Morover than business hours, you can find guided tours on Tuesday and Wednesday. Campiglia Marittima (LI) Palazzo Pretorio, Piazza Lotti and Via Cavour. Friday: 4-6pm, Saturday: 4-7pm, Sunday: 10-12pm. info: 0565.838470/839204 - 333.8760991 All January long: “Riapertura Porta del Cielo – Cattedrale”. Until 1st March 2015 it’s possible to admire again the towering top of Siena’s Cathedral. The course allows to enter in a sequence of never opened areas utilized just from the workers directed by the great architects who have been alternated in centuries. Entering the course through the magnificent front, whose lined by two big towers with various forms of spires. Inside them there are spiral staircases, almost secrets because hided to visitors, which bring to the roof. Arrived on the starry nave, begins a course reserved to little groups, leaded by an expert guide. Siena, Cathedral. info: 0577.286300 www.sienagenda.it
21th January: “Weekly Market”. Every Wednesday the tipical market that fills the streets around the Fortezza. Clothes shoes and bags stands, flowers, tools stands, fruits, vegetables everything in cheap prices. Siena, La Lizza e Fortezza, from h.8.30 am to 01.30 pm. info: www.aboutsiena.com 29th January: “Weekly market”. Every Thursday, clothes stands, flowers, tools stands, fruits, vegetables and much more. Grosseto, Piazza Esperanto, Piazza De Maria, Via Ximenes, from 8am to 1pm. info: www. comune.grosseto.it
SPORT 23th January: “Livorno - Brescia”. 23th day of Italian soccer league, Serie B. Livorno, Stadio A. Picchi, Piazzale Montebello, 14, h.3 pm. info: 0586.815052 31th November: “Follonica Hockey 1952 Carispezia Hockey Sarzana “. 17th of italian roller hockey league, Serie A1. Follonica (GR) Palazzetto Armeni, Via Sanzio, zona Capannino, h.8.45 pm. info: 0566.55609 and www.legahockeypista.it
FAIRS AND MARKETS 17th and 18th January: “Lo Sbarazzo”. Every first and third weekend of the month, the collectibles, antiques, second-hand and brainworks market. Grosseto, at Fondazione Il Sole, Viale Uranio, 40. info: www.turismoinmaremma.it 27
CONCERTI
Firenze, Obihall, venerdì 9 gennaio, ore 21
Firenze, Obihall, lunedì 12 gennaio, ore 21
I Club Dogo sono tornati con una nuova veste, dove la cura del suono di Don Joe è dominante e ci porta in una varietà di generi diversi. I due singoli che hanno anticipato l’uscita dell’album, “Weekend” e “Fragili”, hanno raggiunto entrambi la vetta della classifica digitale dei singoli Fimi-Gfk. “Non siamo più quelli di Mi Fist”, non è solo il titolo del loro nuovo album, ma nell’ambiente è diventato un modo di dire per sottolineare il cambiamento. Da “Mi Fist” (2003) il loro primo album prodigio di tecnica, stile e argomenti, sono nati i Club Dogo e l’influsso di questo disco è il cuore della scena rap. Una pagina bellissima della loro storia evocata per voltare pagina, una sottile provocazione senza rinnegare il passato.
Viene recuperata la data che a causa di un forte attacco di laringite, fu posticipata lo scorso ottobre. Il mondo è pieno di cantanti che sanno farsi ascoltare, scrivere una canzone godibile e proporre un sound accattivante. Ma ci sono veramente pochissimi artisti che possiedono quel tono assolutamente inconfondibile che riconoscerai all’istante. Quella voce che ti cattura e ti fa venire i brividi: piena di anima, vibrante, che solo le vere star possiedono. Viene definita «la cantante bianca con la voce nera». Anastacia ha combattuto numerosi problemi di salute tra per due volte il cancro al seno. Dopo la guarigione Anastacia è pronta a dare inizio alla sua nuova era, con il nuovo album è Resurrection.
biglietti: posto unico € 20,70 (più diritti di prevendita)
biglietti: Posti in piedi € 39; Galleria numerata € 69 (tutti più diritti di prevendita)
info: Firenze, Obihall, Via Fabrizio De André, angolo lungarno Aldo Moro - tel. 055.6504112 e www.ticketone.it
info: Firenze, Obihall, Via Fabrizio De André, angolo lungarno Aldo Moro - tel. 055.6504112 e www.ticketone.it
Club Dogo - Tour 2015
28
Anastacia - Resurrection Tour 2014
guida al divertimento in Toscana
IN TOSCANA
Firenze, Obihall, sabato 24 gennaio, ore 21
Firenze, Obihall, mercoledì 4 febbraio, ore 21
Finalmente, dopo anni la BandaBardò torna a incidere un nuovo lavoro, “L’improbabile”, così da regalarci un nuovo e travolgente disco di inediti. Erriquez e compagnia saranno così sui palchi italiani per portare la loro dirompente energia con il nuovo tour “L’improbabile Club Tour”. Un occasione imperdibile. Con i suoi oltre 1000 concerti in 20 anni di attività, Bandabardò può dirsi a buon diritto una delle live band più vitali in Italia. I loro concerti sono feste straripanti d’affetto: il pubblico vi partecipa numerosissimo, cantando infaticabile ogni canzone, duettando continuamente con gli artisti sul palco, senza perdersi un solo verso, in uno scambio d’intesa che non smette mai di sorprendere la Banda stessa.
Dopo alcuni anni di assenza dal live, Raf torna con un nuovo tour che raccoglie insieme passato e presente. Sin da adolescente dimostra una passione innata per la musica. Durante le stagioni estive dei primi anni ‘70, tutte le sere non manca l’appuntamento della musica suonata dal gruppo “The Friends”, formazione locale molto apprezzata, sia a Margherita di Savoia, sia in diverse altre città limitrofe. A 17 anni si trasferisce a Firenze per studiare architettura, per poi arrivare a Londra dove fonda, insieme a Ghigo Renzulli, futuro chitarrista dei Litfiba, un gruppo rock/punk, i Cafè Caracas, con i quali incide una cover di Mina: Tintarella di luna.
Bandabardò - L’improbabile Club Tour
Raf - Tour 2014
biglietti: posto unico € 15 (più diritti di prevendita)
biglietti: 1° sett. Platea € 40; 2° sett. Platea e Galleria € 32; 3° sett. Platea e Galleria € 23 (tutti più diritti di prevendita)
info: Firenze, Obihall, Via Fabrizio De André, angolo lungarno Aldo Moro - tel. 055.6504112/667566 e www.bitconcerti.it
info: Firenze, Obihall, Via Fabrizio De André, angolo lungarno Aldo Moro - tel. 055.6504112/667566 e www.bitconcerti.it
www.wasabimagazione.com
29
MUSIC CHART awww.lucaguerrieri.com cura di Luca Guerrieri Live: Save the Date
Ligabue
Mondovisione Tour nei Palasport Livorno, Modigliani Forum, ven. 27 e sab. 28 marzo, h.21 Livorno sarà tappa delle uniche date in Toscana della terza parte di Mondovisione Tour. Dopo gli Stadi in Italia e i Club in giro per il mondo, il Liga si esibirà nei Palazzetti tra marzo e aprile in tutta Italia. Attenzione! Per coloro che acquistano il biglietto on line sul sito TicketOne.it con consegna tramite Corriere Espresso, la spedizione verrà presa in carico dal corriere a distanza di circa 30 giorni dall’acquisto, pertanto si consiglia di tenere in considerazione tale data sia per acquistare altri eventi sia per avere informazioni circa la consegna. Classe 1960, di Correggio, Luciano Ligabue è uno degli artisti più amati dal pubblico e apprezzati dalla critica del panorama musicale italiano di sempre. Cantante e autore delle proprie canzoni, all’immediato successo del primo disco, intitolato semplicemente “Ligabue” (1990), ha fatto seguire 17 album (fra inediti, live, colonne sonore e raccolte), ognuno dei quali consacrato al successo da brani entrati direttamente nel cuore di più di una generazione. Biglietti: da 36 a 86,50 € già in vendita sui circuiti ticketone e boxoffice in Toscana
www.wasabimagazione.com
1: Dudky YooHoo
2: Oliver Heldens feat KStewart Last All Night
3: A-Trak Push
4: Spada & Elen Levon - Cool Enough 5: Michael Calfan - Treasured Soul 6: Royksopp - Soldi Affair / Maceo Plex Mix 7: Luca Guerrieri & Laurie Goldstein - Right Here 8: Caribou - Your Love Will Set You Free / Carl Craig Remix 9: Sander Kleinenberg - Can You Feel It 10: Nora En Pure - True / Mark Lower Remix
31
DISCO sabato 3: Sexy Party venerdì 9: Special Event dj Mario PIù e Luca Pechino voice con dj Giacomo Tosi Arte, Sensualità e Divertimento come sempre a passo di danza al Bolero non si muovono i passi di un solo ballo... musica e danze sono diverse e l’opportunità di scegliere non manca! ogni sabato: Liscio con le migliori Orchestre lunedì 5: apericena Latina dalle h.19.30 sabato 24: Barbara Jmenez e i Cuban Flex con stage in presentata in di movimento femminile per la prima volta al Bolero Latino! domenica 11 e domenica 25: Apericena e Ballo a 13 € ogni sabato: Serate Latine a Tema con Alex dj anche Pizzeria - Spaghetteria Grandi Pista, Grande Palco, Grandi Orchestre! Scarlino (GR) loc. La Pieve info: 333.3849657
www.wasabimagazione.com
sabato 10: Dj Contest sabato 17: Subway Party sabato 25: Heroes Party “Hulk” il sabato sera: Heroes Party djs resident: Ciro Garofalo, Rocco Furiati, Leonardo Pinzuti Special Voice Francesco Minelli “PT” aperto ogni sabato
lunedì 5: Notte della Befana guest Niko Mammato sabato 10: Otherside line up: Vargas, Marco Ciara, Martino Pingi tutti i venerdì: Over 25 start h.24 tutti i sabato: Saturday Night start h.24 prossimamente anche di Domenica con l’Apericena! Grosseto, Via Aurelia Nord, 26 info: 345.7006656, 342.1515821
Follonica (GR) Viale Italia, 16 info: 388.4719890
sabato 10: Le Ombre sabato 10: Franchino + Leonardo Zucchita sabato 24: Proudly People Dis & Dat
sabato 17: Paradise sabato 24: Andrea Barbanera sabato 31: Francesco Di Napoli
il lunedì: Yab Smoove Serata Hip Pop ed R&B dalle h.23 in poi, Yab diventa il punto d’incontro della tribù hip hop d’Italia, una serata cosmopolita, colorata, frizzante e giovane, in un vero e proprio club ‘cult’, unico nel suo genere il mercoledì: the Queen of University Night 2.0 - l’unica vera serata universitaria di Firenze. Musica house/ commerciale, hip hop, r&b, sotto la direzione del dj resident e voice Samuele Brotini Goliardia, libertà e divertimento: le uniche parole d’ordine il giovedì: Classix Due dei nomi storici del clubbing nazionale, YAB e Tenax, si uniscono per dar vita ad un nuovo appuntamento settimanale con i migliori suoni della cultura dancefloor, quelli capaci di legare il suono dance classico con le nuove declinazioni elettroniche il venerdì: Blow Yab The biggest house party show! Il venerdì numero uno in Toscana
fanny room dj resident: Samuel Kimkò
ogni sabato: Ballo a 360° con le migliori Orchestre locali e Orchestre Spettacolo dalle h.21.30
il sabato: Gran Casino il Nuovo Sabato dello YAB V.M. 18 la serata che avete sempre chiesto e che mai nessuno finora vi aveva dato... il Sabato che non c’era
Cecina (LI) Via Curtatone Est, 19 info: 329.2282723, fb: Tgò
Bagno di Gavorrano (GR) Via Marconiinfo: 338.1215560 e 333.3799131
Firenze, Via dè Sassetti, 5/R info: 055.215160 e www.yab.it
sabato 31: the Real Trend
35
LOCALI bar caffetteria, aperitivi con bouffet gelateria di produzione propria slot, biliardo e video games aperto tutti i giorni dalle h.06.30 novità: disponibili tutte le ricariche bollettini e carte prepagate del circuito Sisal Valpiana (GR) Via delle Fonderie, 14. info: 0566.919103
venerdì 2: D.A.L.M. Quartet (jazz)
il venerdì: Karaoke
Cibo, Drinks & Amici
lunedì 5: Befana time Muddy Fingers (hard rock) concerto di debutto della band!
il sabato: Tacabanda - Canzoni Animate
venerdì 9: Time to Wonder (Stevie Wonder tribute)
cocktail bar, aperitivi, cioccolateria, teieria, chupiteria
venerdì 16: i Barboni (Combat Folk duo)
aperto tutti i giorni dalla colazione a tarda serata
esiste ancora un luogo dove ti diverti ad agitare maracas e sonagli cantando a squarciagola intorna ad un pianoforte sorseggiando un cosmopolitan serio flirtando con una perfetta sconosciuta vivendo il vero spirito di amicizia Siamo diversi. In tutto.
venerdì 23: Raniss (Acoustic Rock Trio) venerdì 30: Only by the Night (Kings of Leon tribute)
nel week end: Pizzeria
cercaci e seguici anche su facebook e tripadvisor
Food & Drink
Massa Marittima (GR) Via Norma Parenti, 2/4 - tel. 0566.940106
tutti i giovedì: Egolatino
ogni venerdì e sabato: ogni venerdì e sabato prosegui la tua serata al Liz Bar... vieni a gustare le nostre prelibatezze dolci e salate... dalle h.03 in poi
aperto tutte le sere, chiuso il mercoledì
Evergreen Bar
Follonica (GR) Via Fiume 15/16 info: 329.0728730 e 392.9929396
Follonica (GR) Via Colombo, 2/b info: 333.7748467
tutti i martedì: Karamici
caffetteria, panetteria, colazioni con prodotti tipici, aperitivi, cocktails, musica live, karaoke
Griglieria e prodotti tipici tutta la settimana
aperto dal lunedì al sabato dalle h.06 alle 13 e tutti i giorni dalle 17 alle 24 chiuso il mercoledì sera e la domenica mattina
panini, taglieri e primi piatti colazioni, aperitivi, chupiti, cocktail bar e eventi musicali
Piombino (LI) Piazzetta del Mare 5/5a - info: 392.9783575 - fb abbè american
Caldana (GR) Via A. Moro, 24. tel. 0566.81001
Piombino (LI) Via Trento e Trieste, 43 info: 328.8884908
nel week end: musica live
www.wasabimagazione.com
Marina di Cecina (LI) Piazza Cairoli, 1
Follonica (GR) Via Roma, 4 - 333.9791319
fino a domenica 11 gennaio: aperti tutti i giorni
nuove facce, nuova vita! Abbè diventa Ristorante Etnico con cocktail tipici abbinati Mexican Food, Japanese Food, China Food, Thai Food, American Food
ogni week end: happy hour e dj set
aperti tutti i giorni dalla mattina alla sera
per la tua pausa pranzo aperitivo con ricco buffet aperto tutti i giorni Grosseto, Viale della Repubblica 37
RISTORANTI PIZZERIE Ristorante, Bar, Griglieria
Ristorante & Lounge Bar
da domenica 11 a domenica 25: chiusi per ferie
aperto dalle h.7.30 alle 24
Cucina tipica toscana con Cacciagione e Arrosti
colazioni, caffetteria, aperitivi ristorante di terra
Vineria - Osteria Toscana
anche Pesce su ordinazione
specialità di pesce
aperti per le festività con menù alla carta
aperti dal lunedi al venerdi dalle h.6.30 fino alla chiusura dopo cena il sabato h.6.30 - 15,00 e 18.00 fino a chiusura chiuso la domenica
pizzeria, anche da asporto
piatti tipici maremmani direttamente dalla padella! specialità: Cacciucco, Baccalà e Zuppa di Funghi Castiglione della Pescaia (GR) Via della Fonte, 8 - tel. 334.2310112 e www.ciniristorazione.it
nuova gestione Grosseto, via della repubblica 2b info. 0564.494060 e 331.7487504
tutti i giorni: menu fisso a 13 € un primo, un secondo e contorno 1/4 di vino e 1/2 acqua il venerdi sera: Cacciucco su prenotazione vieni a scoprire il nuovo menù! davanti al locale: ampio parcheggio gratuito Follonica (GR) Via Massetana, 84 tel. 0566.55575 e 338.5654643
Griglieria, Spaghetteria, Pizzeria gennaio: mese della Pizza! sabato 10: Festa dei Motociclisti
venerdì 23: Serata Araba venerdì 30: Serata Happy Days America anni ‘80
menù degustazione a partire da 12€ di Giampiero Zanaboni
nuova sala da the, cioccolateria
la sera anche pizzeria
piatti tipici, con specialità locali di carne e di pesce
e cocktails con foglie di the
chiuso il lunedì
aperto tutto dal mercoledì alla domenica sia a pranzo che a cena
Follonica (GR) Viale Italia, 2 - Palazzo Tre Palme tel. 0566.41333 - 333.6074849 e www.ardiccioni.it
www.wasabimagazione.com
Ristorante - Pizzeria - Hamburgeria specialità: la Pizza Integrale e la Pizza agli Antichi Cerali sempre aperto a pranzo e a cena 365 giorni all’anno, fino a tarda notte Castiglione della Pescaia (GR) Piazza della Repubblica, 22 - tel. 0564.939873 e 334.2310112
venerdì 16: Serata Spagnola con sangria, paella e tapas a volontà
tutti i venerdì sera: buffet libero a 10€ con pasta, carne, pesce, pizza, verdura etc.
aperto tutti i giorni a pranzo e a cena
Cucina leggera e creativa specialità di carne e pesce aperto tutti i giorni a pranzo e a cena chiuso il lunedì Venturina Terme (LI) Via Aurelia, 6 (ex Soldi Arredamenti) - tel. 0565.881119 328.5788018 e 373.8735908
Gavorrano (GR) Via della Serra, tel. 0566.844524
prova da noi i veri hamburger texani, birre artigianali e dolci tipici direttamente dall’america Grosseto, Via Aurelia Nord, 86 tel. 0564.458929 - 334.2310112 www.ciniristorazione.it - fb: cini group
Grosseto: aperto tutti i giorni pranzo e cena Follonica: aperto tutti i giorni pranzo e cena anche il venerdì e sabato tutta la notte chiuso la domenica Grosseto, Viale Matteotti, 58 tel. 0564.418920 - fb: giangusto grosseto Follonica (GR) Via Manzoni, 61 tel. 334.8152547 - fb: giangusto follonica
39
Teatro Monterotondo Marittimo Roccastrada e Grosseto:
Spettacoli di Gennaio
Un comico fatto di sangue Roccastrada, Teatro dei Concordi, venerdì 9 gennaio, ore 21 scritto e diretto da Alessandro Benvenuti con Alessandro Benvenuti C’è qualcosa di più amaramente comico del dolore altrui? C’è niente di più vero del riso che nasce dal riconoscersi in un dramma? Ecco la formula vincente. Soprattutto se al timone ci sono due assi come Alessandro Benvenuti e Ugo Chiti. I due, che non scrivevano a quattro mani dai tempi mitologici dei Gori, ci regalano cinque quadri intrisi di rosso-sangue, capolavori altissimi e triviali, popolari e solenni. In questo catalogo d’umanità stremata c’è posto per un uomo, intenerito dall’amore per una donna, che diventa un assassino a causa di un cucciolo. Ma anche per un padre, spinto da un insano desiderio di riscatto personale, che tenta disperatamente di estirpare dal figlio la sua “natura bottegaia”. E infine come scordarci quella donna in coma che rinfaccia al marito tutte le offese d’una vita (non ultima quella di scipparle il finale da eroina romantica)? Benvenuti dà voce a tutti questi ritratti, duettando con la sua stessa malinconia, insieme poetica e custode di orrori. info: Roccastrada (GR) Teatro dei Concordi, Via Roma, 53- tel. 0564.564086 e www.toscanaspettacolo.com 40
guida al divertimento in Toscana
Carcarlo Pravettoni Monterotondo Marittimo, Teatro del Ciliegio, venerdì 16 gennaio, ore 21 come truffare il prossimo e vivere felici scritto da Paolo Hendel con Francesco Borgonovo, Marco Vicari con Paolo Hendel
La gatta sul tetto che scotta
Due edizioni de La Gabbia e un libro. Come tutti i maggiori giornalisti televisivi Carcarlo Pravettoni non poteva certo farsi mancare il teatro. Come tru‑ffare il prossimo e vivere felici è un esilarante viaggio nei meandri del sistema capitalistico e nelle semplici gioie quotidiane del raggiro, della truffa e dell’abuso, la guida indispensabile per chi desidera uscire dalla crisi, affrontare le sfide della società globalizzata e finalmente trovare il Paradiso…fiscale, ovviamente! info: Monterotondo Marittimo (GR) Teatro del Ciliegio, Largo Magenta tel. 0566.906352 e www.toscanaspettacolo.com
Grosseto, Teatro Moderno, mercoledì 14 gennaio, ore 21 di Tennessee Williams, regia Arturo Cirillo con Vittoria Puccini e Vinicio Marchioni Il matrimonio di Brick e Maggie è un’infelice unione senza sesso e senza figli. Brick è un ex sportivo, ora alcolizzato, che ancora non ha superato il suicidio di un suo compagno di squadra di cui era tormentatamente e segretamente innamorato. Il precario equilibrio della coppia va in pezzi ma per ricomporsi nel finale - in occasione di una riunione familiare e del confronto con un’altra coppia, apparentemente più serena, ma forse solo più ipocrita: Gooper, fratello di Brick, e Mae, sua moglie. Tennessee Williams non ha paura di cadere nel melodrammatico, non teme l’eccesso e l’esagerato. Riesce sempre, per contrasto o per completamento, scavando nelle pieghe dell’anima dei suoi personaggi, a trovare il vero nascosto sotto la superficie. Ed è questo che gli valse, per La gatta sul tetto che scotta, il secondo premio Pulitzer dopo quello ricevuto per Un tram chiamato desiderio. Info: Campiglia M.ma (LI) Teatro dei Concordi, Via Aldo Moro, 1 tel. 0565.837028 e www.toscanaspettacolo.com
www.wasabimagazione.com
41
Teatro Campiglia M.ma e Piombino:
Spettacoli di Gennaio
Mi piaci perché sei così!
Romeo e Giulietta
Piombino, Teatro Metropolitan, giovedì 22 gennaio, ore 21 testo e regia Gabriele Pignotta con Vanessa Incontrada, Gabriele Pignotta
Campiglia M.ma, Teatro dei Concordi, sabato 24 gennaio, ore 21.30 di William Shakespeare, regia Paolo Biribò, Marco Toloni con Anna Collazzo, Fulvio Ferrati, Gabriele Giaffreda
Marco e Monica sono innamorati e sposati da qualche anno. Dopo la passione iniziale, come spesso accade in tante storie d’amore, arrivano i primi screzi e i primi cenni di noia. Quando la loro storia sembra arrivare al capolinea i due protagonisti provano un’ultima estrema soluzione: una terapia di coppia sperimentale che li metterà in condizione di vedere il mondo con gli occhi del partner, tre mesi a parti scambiate. Intanto, un’altra coppia, Stefano e Francesca, i vicini di casa, recita al loro fianco la parte della famiglia in cui tutto sembra perfetto (anche se i due, in realtà, si detestano profondamente senza avere il coraggio di dirselo). La vita di queste due coppie s’intreccia e si complica comicamente, facendo saltare il coperchio delle apparenze. Col risultato di creare situazioni bizzarre ed esilaranti.
L’intenzione e la spinta motrice del nuovo spettacolo della giovane compagnia fiorentina Con-fusione sono quelli di semplificare al massimo, di tentare la scissione dell’atomo drammaturgico attraverso la ricerca di un dettaglio, di un elemento di novità che possa mostrare una celebre storia sotto un nuovo punto di vista. Specialmente se la storia è quella di Romeo e Giulietta, degli amanti nati sotto una cattiva stella e protagonisti della più celebre tragedia shakespeariana, diventata simbolo dell’amore eterno che supera ogni ostacolo. Lo scopo, il gioco, il fine è proprio quello di scoprire la legge chimica che permise all’alchimista Shakespeare di creare poesia allo stato puro tra morte e vita, tra luce e ombra, fra la tragedia e il sorriso di due giovani innamorati.
Info: Piombino, Teatro Metropolitan, Piazza Tripoli, 2 - tel. 0565.63296 e www.teatromodernogrosseto.it
Info: Campiglia M.ma (LI) Teatro dei Concordi, Via Aldo Moro, 1 - tel. 0565.837028 e www.toscanaspettacolo.com
www.wasabimagazione.com
43
Musica
Spettacoli di beneficenza
Tutti per Uno ed Uno per Tutti
professionalità nei vari ambiti e generi musicali proposti, dal classico al jazz, dal pop al gospel. Il programma finora proposto, ha visto solisti ed ensemble di rilievo nazionale e internazionale, musicisti già affermati, valorizzando sia i migliori interpreti locali sia le giovani promesse, con particolare attenzione alla partecipazione dei migliori alunni delle Istituzioni Musicali della città, scuole in convenzione anche con gli Istituti di AFAM di Siena e Livorno. La sua finalità benefica in favore dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e dallo scorso anno anche dell’AVIS sezione provinciale di Grosseto, negli anni ha permesso all’AISM di effettuare acquisti di materiale e consentire l’organizzazione di un adeguato supporto psicologico ai malati ed ai loro familiari, mentre per l’AVIS sono state sensibilizzate alla donazione di sangue molte persone a tal punto da aver “arruolato” più di 200 nuovi donatori tra il pubblico e i militari del Savoia. L’AISM è presente sul territorio maremmano dal 1988. La sezione è pienamente attiva ed opera con dedizione in favore dei malati di sclerosi multipla sparsi su tutto il territorio della provincia. Grazie a delle donazioni dei cittadini di Grosseto, la Sezione ha potuto acquistare una Renault Kangoo attrezzata per il trasporto. L’AVIS Regionale Toscana è stata costituita nel 1972 a Siena, da oltre trent’anni si occupa della promozione del dono del sangue e dei suoi componenti per il raggiungimento dell’autosufficienza trasfusionale a livello regionale. La stagione musicale ha dato anche l’ulteriore opportunità al pubblico partecipante di godere non solo di una buona musica, e la possibilità di donare per uno scopo molto importante, ma anche di poter ammirare l’esposizione di quadri di pittori locali, mettendo così in evidenza la bellezza dell’unione delle arti.
Grosseto, Teatro Moderno, domenica 8 febbraio, ore 17.30 Si svolgerà al Teatro Moderno di Grosseto, domenica 8 febbraio, la manifestazione a scopo benefico promossa dal Reggimento “Savoia Cavalleria 3°”, Associazione ACAS, Centro Didattico Musicale Rockland in collaborazione con Fondazione Grosseto Cultura, Eventigo e con il Patrocinio del Comune di Grosseto. L’artista di punta è il Testimonial Nazionale Enrico Ruggeri che si esibirà eccezionalmente unplugged piano e voce, oltre a Valeria Rossi, artista nazionale che da qualche anno risiede a Grosseto, che canterà in acustica accompagnata da artisti locali come Leonardo Marcucci alla chitarra e Riccardo Cavalieri alla viola. La manifestazione tenderà ad arricchirsi di ulteriori ospiti a sorpresa, a completare un programma già ricco. Il progetto della stagione musicale “la voce di ogni strumento” nasce da un’idea di unire solidarietà e cultura musicale in un ambito inusuale per tali eventi, all’interno del Reggimento Savoia Cavalleria (3°) di Grosseto. Questa iniziativa si è concretizzata grazie all’intuito del Ten. Colonnello Giuseppe Cirianni e all’esperienza e professionalità della Prof.ssa Gloria Mazzi, direttore artistico di tutte le edizioni. Giunta ormai alla 4° edizione ha visto susseguirsi artisti di chiara fama e altissima
info: 328.7018626 e 0564.25173
45
La Colomba ritrovata
Un viaggio inedito nella Maestà di Ambrogio Lorenzetti
La colomba ritrovata è un “viaggio” nella Maestà di Ambrogio Lorenzetti, un’esposizione che analizza nel dettaglio il capolavoro del maestro senese mettendone in luce l’innovatività della rappresentazione, la complessa simbologia, la grande sensibilità religiosa e umana dell’autore. La mostra pone una particolare attenzione ad uno degli elementi più discussi dell’opera, lo Specchio della Fede, oggetto di un’attenta analisi fotografica che ha permesso di ritrovare i segni della presenza della raffigurazione di una colomba, simbolo dello Spirito Santo. L’attributo della colomba era stato fino ad ora solo descritto dagli storici dell’arte, nazionali ed internazionali; la campagna fotografica presente in mostra permetterà a tutti di vedere con particolare evidenza i segni originari. L’esposizione propone un inedito percorso visivo che permette di approfondire la conoscenza della Massa Marittima medioevale, il clima politico e artistico, la complessa simbologia del dipinto, la vita di Ambrogio Lorenzetti, le tecniche artistiche del periodo, e “svela” finalmente la colomba, sia con la documentazione fotografica che grazie ad un’ipotesi di ricostruzione pittorica.
Dipinta probabilmente per la chiesa di San Pietro all’Orto, annessa al convento agostiniano, è uno dei più ammirati dipinti del Trecento senese, capace di creare costante interesse per la sua composizione, densa di novità formali e di contenuti legati alla dottrina della Chiesa, l’originalità della disposizione delle figure, la costruzione dei volumi. info: Massa Marittima (GR) Complesso museale di San Pietro all’Orto, Corso Diaz, 36 - tel. 0566.902289 e lacolombaritrovata.wordpress. com
La Maestà di Massa Marittima, dipinta da Ambrogio Lorenzetti tra il 1335 e il 1337 per la comunità massetana appena “annessa” a Siena, rappresenta una delle grandi opere iconografiche dell’artista senese.
Massa Marittima (GR) Complesso museale di San Pietro all’Orto, fino al 30 maggio
47
Wasabi incontra Chiara Bergonzi, Campionessa Italiana di Latte Art 2014 e Vice Campionessa Mondiale di Latte Art Melbourne 2014
dal 01.12.2014 al 31.01.2015
UNA CITTA’ DA VIVERE CULTURA ARTE GUSTO EVENTI
50
Dopo il Campione del Mondo di Latte Art, Christian Ullrich, è la volta della Vice Campionessa del mondo di Latte Art, Chiara Bergonzi, che sarà la docente delle sessioni di Latte Art / crash course #8 che si terrà ad Arezzo al Caffè River Training Centre, nei giorni 11 e 12 febbraio. Il corso è aperto a tutti, su prenotazione ed ha la durata di 4 ore, con un massimo di 8 partecipanti. Sarà un’occasione unica di conoscere una campionessa italiana così nota e fare pratica di Latte Art direttamente con lei. Caffè River Training Centre offre corsi di formazione specifica su Espresso e Cappuccino. Con più di 200 corsi tenuti, sono stati formati ben oltre 1.000 allievi! Caffè River Training Centre si caratterizza ormai da tempo anche come centro di formazione sulla Latte Art (Latte Art / Lab) ed è all’8° edizione di Latte Art / crash course. Presso il centro si avvicendano i campioni di Latte Art ed i campioni Baristi più importanti al mondo ed i corsi sono disponibili su prenotazione per chiunque
lo desideri. Durante il corso è lasciato molto tempo alla pratica per consentire ai partecipanti di poter uscire dal corso in grado di esercitarsi anche da soli ed arrivare ad ottimi livelli. La Latte Art, l’arte di decorare i cappuccini, è un’arte unica nel suo genere ed offre ai professionisti della caffetteria una possibilità enorme di accrescere la propria professionalità e stupire e gratificare allo stesso tempo i propri clienti. Abbiamo incontrato Chiara Bergonzi con cui abbiamo parlato di questa grande passione cercando di carpirne i segreti. Parlaci del cappuccino con cui ti sei classificata seconda ai Mondiali. Come sei arrivata ad idearlo? Ai mondiali bisogna presentarsi con diverse figure: l’art bar che è un cappuccino dove hai 10 minuti di tempo per poter creare a libera interpretazione un disegno che abbia creatività, una tecnica in free pour e una tecnica etching. Ho portato una figura che rappresentava il tema dell amore, un angelo nella parte bassa della tazza, due cigni che si abbracciano, una farfalla e dei cuori. Per quanto riguarda la fase finale, ho portato negli espressi macchiati, un vortex a 10 elementi, nei primi due cappucci ho realizzato un disegno in free pour prettamente tecnico, basato solo su inclinazioni e negli altri due cappuccini ho realizzato la “metamorfosi” una storia di un bruco che esce dalla mela, si trasforma in farfalla e si appoggia sul fiore.
guida al divertimento in Toscana
Come è impostata la vita di una campionessa del tuo calibro? Vita privata, ben poca, lavoro quasi tutto l’anno 7 giorni su 7, lavoro con aziende di macchine espresso, torrefazioni, privati, eventi, fiere e logicamente per diffondere la filosofia SCAE, quindi certificazioni e preparazione gare. Con tutti questi impegni disponi ancora di tempo libero? In estate riesco a volte a stare a casa il weekend e farmi un paio di settimane di vacanze. STOP. Quali sono i tuoi obiettivi futuri? Hai già realizzato tutti i tuoi sogni professionalmente parlando? Gareggerai ancora?\ Quest’anno sicuramente non gareggio, più avanti non so… Obiettivi futuri, sicuramente imparare ancora tecniche nuove di latte art e portarle in Italia e andare avanti con il mio percorso SCAE e imparare bene l’inglese. Cosa consiglieresti a chi vorrebbe iniziare ora la professione di barista, soprattutto in Italia? E’ importante la formazione? La formazione è fondamentale, senza quella è praticamente impossibile, capire veramente cosa voglia dire questo lavoro. Bisogna cercare un bravo trainer o cmq strutture serie che ti permettano di imparare, l’argomento è molto ampio non si può definire in due righe.
Molte persone pensano o sognano di aprire una caffetteria all’estero. Tu che viaggi molto e sei un’esperta del settore, cosa consiglieresti? All’estero le possibilità sono sicuramente maggiori, ma senza tralasciare il discorso, professionalità. Oggi per poter aprire un locale o un concept nuovo sicuramente devi sapere esattamente quello che andrai a fare, anche all’estero, non esiste più l’improvvisazione. E’ la prima cosa da mettersi in testa, o ti formi e studi e ti fai esperienza in questo mondo, o è molto facile non riuscire.
Chiara Bergonzi ed il trofeo Mondiale 2014.
Qualcuno ti ha mai sconsigliato all’inizio di intraprendere questa carriera? Se sì, Come hai reagito? In verità all’inizio ero io a non voler fare questo mestiere, poi pian piano ho capito che mi piaceva molto il mondo del caffè e mi sono appassionata. Oggi mi dico solo: hai fatto bene. Lavoro ce n’è tantissimo e si può evolvere ancora tanto, quindi non mi lamento per niente. Faccio quello che mi piace! Invece, chi ti ha sostenuto nel tuo lavoro e a chi ti sei ispirata? Sicuramente è iniziato tutto grazie a Luigi Lupi, che mi ha sostenuto fin dall’inizio e lo fa tuttora, Andrea Lattuada è stata un’altra persona che ha sempre creduto in me e tanti altri amici e colleghi.
La decorazione che le ha garantito il secondo posto. www.wasabimagazione.com
51
CINEMA THE SPACE Multisala Grosseto i migliori film e tutte le novità del mese di Ottobre
martedì 13 gennaio, ore 19.50 e 21.50
lunedì 26, martedì 27 e mercoledì 28 gennaio
sabato 7 e domenica 8 febbraio
La ragazza con l’orecchino di perla
Corri ragazzo corri
Barbie Super Principessa
Regia: Pepe Danquart Durata: 108’
Regia: Zeke Norton Genere: Cartone Durata: 70’
Jurek ha circa nove anni quando fugge dal ghetto di Varsavia. Costretto a separarsi dai fratelli e dai genitori per salvarsi dai nazisti, vivrà i durissimi tre anni che lo separano dalla fine della guerra nei boschi e nei villaggi vicino alla capitale. Imparerà a dormire sugli alberi e a cacciare per nutrirsi. Sopravviverà ai gelidi inverni chiedendo ospitalità, contraccambiandola con manodopera. In questo duro viaggio, Jurek incontrerà persone che lo aiuteranno ed altre che lo tradiranno ma non perderà mai la forza per andare avanti. Corri ragazzo corri è un film avvincente, ispirato a fatti realmente accaduti, potente ed emozionante, una vera fonte di ispirazione per giovani e meno giovani.
Barbie veste i panni di Kara, una principessa moderna e spensierata. Un giorno, dopo essere stata baciata da una farfalla magica, Kara scopre di avere degli incredibili poteri magici che le permettono di trasformarsi in Super Sparkle, un’eroina volante mascherata! Ma sua cugina, gelosa dei nuovi poteri di Kara, decide di catturare la farfalla magica per trasformarsi nell’oscura Dark Sparkle. La loro rivalità sembra non avere confini, ma quando il regno è minacciato da un nuovo nemico comune le due cugine dovranno allearsi per combattere insieme. Preparati a volare: scoprirai che non esiste potere più grande dell’amicizia!
Regia: David Bickerstaf Genere: arte Durata: 90’
Di Vermeer (e altri tesori del Museo Mauritshuis), Tracy Chevalier ne fece la protagonista del proprio romanzo da milioni di copie vendute (dal quale fu tratto il film premio Oscar di Peter Webber con gli eccezionali Scarlett Johansson e Colin Firt). 350mila sono stati i visitatori che in tre mesi sono corsi a incontrarla nel corso della mostra bolognese. L’opera di Jan Vermeer si offre oggi al pubblico in tutta la sua silenziosa e aggraziata bellezza. Concluso un tour di due anni nei più importanti musei del pianeta, dove ha incontrato oltre 1,2 milioni di spettatori, la gemma di Vermeer torna al Museo Mauritshuis restaurata e pronta a raccontare la sua storia.
info: The Space Cinema. Grosseto, Via Canada, 80 - tel. 892111 - www.thespacecinema.it
53
Monte Amiata: in cima alla Maremma Tra il territorio della Maremma , spicca l’ormai spento vulcano dell’Amiata, offrendo così un paesaggio suggestivo, ricco di interessanti esemplari di flora, fauna e una moltitudine di importanti testimonianze storiche. Acqua, terra, fuoco, aria, sono questi gli elementi che costituiscono anima e corpo del Monte Amiata. Il Monte Amiata è la vetta da dove si può scorgere l’intera Maremma, è il monte che dà il suo nome alla zona montana della Provincia di Grosseto. Montagna ricca di sorgenti ma anche di risorse minerarie, e naturalistiche offre la possibilità di percorrere i meravigliosi sentieri che attraversano le foreste di faggio che la ricopre. L’Amiata è un museo a cielo aperto. Le sue bellezze sono tutte nella natura che l’avvolge e nei secoli di lavoro e vita vissuta Accanto al monte Amiata, si trova il Monte Labbro è la vetta maggiore tra quelle che circondano la zona montana. I suoi versanti presentano campi arati, pietraie e pascoli. Di notevole interesse la passeggiata che conduce alla cima, dove svetta la Torre di David, monumento ottocentesco innalzato da David Lazzaretti, il fondatore del movimento religioso-politico dei Giurisdavidici, noto come il “Profeta dell’Amiata”.
info: www.turismoinmaremma.it
Zur Maremma gehört auch der Berg Monte Amiata, ein erloschener Vulkan, den eine außergewöhnliche Landschaft, die reich an Flora und Fauna ist, und eine Vielzahl bedeutender historischer Zeugnisse auszeichnen. Wasser, Erde, Feuer, Luft: Dies sind die Elemente, aus denen Seele und der Körper des Monte Amiata bestehen. Vom Gipfel des Monte Amiata aus kann man über die ganze Maremma blicken. Er ist auch Namensgeber der Bergregion der Provinz Grosseto, die reich an Wasserquellen und Erzvorkommen ist und viele naturkundliche Schönheiten bietet. Wunderschöne Wege laden zur Erkundung der ausgedehnten Buchenwälder ein. Der Monte Amiata ist ein Freilichtmuseum, dessen Schönheit auf der natürlichen Umgebung und der sich harmonisch einfügenden Arbeit des Menschen beruht. Neben dem Monte Amiata erhebt sich der Monte Labbro, der höchste Gipfel unter den umliegenden Bergen, dessen Hänge Felder, Steinbrüche und Weiden bedecken. Ein Spaziergang zu seinem Gipfel ist sehr interessant, man stößt dort auf die Torre di David, einen Turm, den im 19. Jahrhundert David Lazzaretti errichten ließ, der als „Prophet vom Monte Amiata“ bekannte Gründer der politisch-religiösen Bewegung der Giurisdavidici. 55
Museo della Miniera - Bergwerksmuseum - Mining Museum Massa Marittima (GR) Via Corridoni
Il Museo è il risultato della trasformazione di un’antica cava di materiale da costruzione nella quale erano state ricavate tre gallerie utilizzate come rifugio durante la II guerra mondiale. Nel 1980 le gallerie sono state allestite da minatori che hanno riprodotto in modo realistico l’ambiente interno di una miniera. Il percorso museale si snoda per circa 700 metri, attraverso gallerie secondarie e principali dove sono visibili diverse tipologie di armature poste a sorreggere le volte, con la documentazione delle differenti tecniche di estrazione del minerale. Vi sono esposti anche numerosi strumenti da lavoro, macchinari e vagoni ancora in uso fino a pochi anni fa. Il percorso museale è accessibile esclusivamente con l’accompagnamento di una guida, previsto nel prezzo del biglietto d’ingresso. Presso il museo, sede di una delle porte del Parco Archeologico e Tecnologico delle Colline Metallifere, E’ anche possibile prenotare escursioni e visite guidate ai luoghi di interesse minerario. Das Museum ist das Ergebnis der Umwandlung einer antiken Grube mit Baumaterial, in welche drei Tunnel getrieben wurden. Während des II. Weltkrieges wurde sie auch als Schutzunterkunft benutzt. 1980 wurden die Tunnel von Bergleuten wieder so hergerichtet, dass sie ein realistisches Bild des Inneren eines Bergwerkes vermitteln. Der
Museumsrundgang durch den Hauptund die Nebentunnel beträgt ca. 700 Meter. Verschiedene Konstruktionsarten zum Stützen des Gewölbes können besichtigt werden. Darüber hinaus eine Dokumentation zu den unterschiedlichen Arten der Erzgewinnung. Auch zahlreiche Arbeitsgeräte, Maschinen und Waggons, die bis vor kurzem noch im Einsatz waren, sind ausgestellt. Der Zugang zum Museum ist nur in Begleitung eines Führers gestattet. Die Führung ist im Eintrittspreis inbegriffen. Im Museum, Ausgangspunkt für einen der Eingänge zum Archäologie- und Technologiepark des Bergwerkes, ist es möglich, Ausflüge und Führungen zu den interessanten Bergwerken vorzubestellen. The Museum is housed in a old stone quarry in which three tunnels were made and used as a refuge during WWII. In 1980 the tunnels were brought back to life by miners to recreate the atmosphere of the mine. the museum visits winds its way through 700 meters of primary and secondary tunnels, illustrating the different types of vault supports used and the techniques employed for extracting minerals. Tools, machinery and wagons used until very recent times are also on display. Entry to the museum includes the obligatory services of a guide, necessary for visiting the mine. At the Museum, one of the gates to the Archaeologiy and Tecnology Park of the Colline Metallifere, you can book excursions and guided tours to places of mining interest.
info: www.turismoinmaremma.it
57
GENTE DI UN CERTO LIVELLO
tratto dal web
Le Cover Band Quello italiano si sa, è un popolo di navigatori, santi e poeti, ma anche di allenatori, grafici, critici cinematografici, assessori all’urbanistica, medici, ma soprattutto di musicisti. Basta ricevere una pianola bontempi come regalo di natale per sentirsi Stevie Wonder, e metter su una band insieme ad altri improvvisati artisti del pentagramma. Ognuno di noi ha mimato il gesto di suonare la chitarra durante un assolo ascoltato in radio e l’idea di emulare i propri beniamini sul palco è un traguardo primario. Per questo il fenomeno delle cover band sembra non avere fine, in controtendenza rispetto a tutti i fenomeni umani non subisce il normale processo di decadimento che conduce alla scomparsa, bensì si assiste inesorabilmente alla sua moltiplicazione. E’ praticamente impossibile non imbattersi in un gruppo musicale dedito a interpretare le canzoni preferite dai suoi componenti, che, al di là di provenienza, istruzione o retaggio, sono sempre le stesse. Ecco di seguito una piccola classifica delle canzoni più stuprate e inflazionate dalle cover band di provincia:
#Highway to Hell - Ac/Dc: Fare una cover di una canzone degli Ac/Dc significa fare una cover della loro intera discografia, ma Highway
www.wasabimagazione.com
to Hell sembra essere la prediletta tra i gruppi di provincia; sarà perché ha solo tre accordi, sarà perché l’assolo non è impossibile da eseguire, sarà perché cantare in falsetto cercando di emulare Bon Scott traumatizzando il pubblico a vita dà sempre grande soddisfazione, sta di fatto che è impossibile non assistere allo stupro di questo pezzo in qualsiasi sagra di provincia, con tanto pubblico in estasi a roteare la chioma sotto il palco.
Door rappresenta un passaggio fondamentale nella vita di un giovane coverizzatore alle prime armi. Il primo assoletto di Slash ha rovinato la vita a milioni di persone.
#The Final Countdown - Europe: Esiste
#Smoke on the Water - Deep Purple:
un video sul web che ha fatto il giro del mondo. In questo brano è possibile assistere a 5 o 6 componenti della band che suonano perfettamente in asincronia con gli altri, rendendo il pezzo un obrobrio.
#Stairway to Heaven - Led Zeppelin: Cosa
c’è di peggio di una canzone suonata male? Una canzone suonata male di otto minuti. Per questo ogni volta che durante un concertino parte il celeberrimo arpeggio iniziale la gente comincia a fuggire imbizzarrita come se nei pressi fosse esplosa una bomba batteriologica.
#Knocking on Heaven’s Door - Guns’n Roses: Cover della cover, Knocking on Heaven’s
#Zombie - Cranberries: Se c’è una cantante
donna non pensate di riuscire ad arrivare a fine serata senza sentire il pesante intro di Zombie seguito da urla assatanate equiparabili solo ad una porta di ferro cigolante.
Il riff per eccellenza, il primo riff che qualsiasi aspirante chitarrista impara a fare. Perché non riproporlo quindi duecento miliardi di volte? Nonostante l’inarrivabile inflazione sembra sempre riscuotere molto successo nel pubblico delle cover band, composto da parenti, amici stretti, fonici tossicodipendenti e qualche matto di paese.
#Because the Night - Patty Smith: In assoluto questo è il brano più stuprato dal cantante. Il front man della cover band non si prende la briga neanche di leggere il testo o imparare la dizione, storpiando il ritornello in “bifor the lait” / “ui mord the ragn” / “bicos tegam”… 59
GONFIO C’è Sbornia e Sbronza… DEL MESE tratto dal web L’Italia ha una grande tradizione di sbronze, fin dai tempi dei romani i simposi erano accompagnati da colossali bevute in nome del Dio Bacco (non è una bestemmia). Le festività appena trascorse saranno sicuramente state contraddistinte da qualche serata in cui molti avranno alzato il gomito. Ma ognuno reagisce in modo diverso agli ebbri effluvi degli alcolici. Ecco perciò per voi i tipi di sbronza nei quali potrete sicuramente riconoscervi. n.b.: questa è una rubrica satirica, non una rubrica che incentiva l’alcolismo!
#La sbronza triste: Un vero classico, di solito viene praticata in solitaria durante una triste serata tra le bestemmie del barista (che se non fosse per voi avrebbe già chiuso il locale da tre ore). I motivi che spingono alla sbronza triste sono i più disparati: rottura con il partner, perdita del lavoro, sconfitta della squadra nel cuore nel derby. Di solito è accompagnata da una postura ricurva, il gomito sinistro appoggiato al bancone del bar per reggere la testa con la mano, l’altra occupata da un superalcolico di ultima scelta. Il tutto è condito da incomprensibili farfuglii simili alle lagne di un gatto in calore. #La sbronza cattiva: La sbronza cattiva colpisce i soggetti solitamente più pacifici, quelli che nella vita di tutti i giorni vengono descritti come buoni, tranquilli e timidi. Incredibilmente, appena il tasso alcolemico nel sangue raggiunge il giusto livello, la loro personalità muta completamente d’accento, come il dottor Jekyll e Mr. Hyde. Chi è colpito da sbronza cattiva comincia a provocare tutti e a 60
perseguire un’inedita vocazione alla rissa. Quando i suoi amici cercano di separarlo dalla nazionale di Rugby con cui ha cominciato ad azzuffarsi al bancone del pub, il soggetto colpisce anche loro divincolandosi come una scimmia indemoniata. La serata finisce all’ospedale, mentre qualche amico rimane nel locale fino a chiusura per cercare di recuperare i molari del compagno affetto da sbronza cattiva. #La sbronza dei buoni sentimenti: La sbronza dei buoni sentimenti può colpire tutti, in particolare se si è in una buona disposizione di spirito. Si presenta con un compulsivo bisogno di abbracciare tutti e di dire a tutti quanto bene proviamo per loro, per quello che fanno, per quello che sono e per quello che rappresentano per voi (anche se sono dei perfetti sconosciuti). A volte il soggetto affetto da questo tipo di sbronza finisce per incontrare un tizio affetto da sbronza cattiva e le prende dopo avergli dichiarato il proprio amore.
#La sbronza da zoccola: Questa colpisce quasi esclusivamente l’universo femminile. Per il maschio una ragazza incapace di intendere e volere sembra essere l’El Dorado. La ragazza affetta da sbronza da zoccola perde ogni effetto inibitorio e ogni riferimento con la realtà, la mattina dopo si sveglia con un vuoto di memoria che aspetta solo di essere riempito da racconti imbarazzanti degli amici. La telefonata della amica che le descrive come si fosse creata una fila di duecento persone per approfittare disponibilità nei bagni della discoteca è il momento più duro. #La sbronza da innamorato: La peggiore di tutte. E’ un misto di sbronza molesta, sbronza triste e sbronza dei buoni sentimenti, che porta alla mossa più sconsiderata di sempre: dichiararsi alla persona amata. Già le possibilità che il vostro amore sia corrisposto rasentano lo zero, se in più decidete di pronunciare il fatidico “Ti amo” con il fiato da vino, il naso rosso, la voce farfugliante, e il viso sporco di fango per la recente caduta, beh, buona fortuna.
guida al divertimento in Toscana
#La sbronza intestinale: La sbronza intestinale colpisce soggetti particolarmente sensibile allo stomaco. Succede che le vittime di questa tipologia comincino a sentirsi male dopo una birra piccola o al primo bicchierino di vodka. Mentre gli amici sono ancora alle prese con il pre-aperitivo, il soggetto è già a vomitare in bagno, posto che sarà la sua casetta per il resto della serata, dove tra una sboccata e l’altra si informerà su come sta andando la festa chiedendo informazioni a chi va a pisciare o a coloro che ogni tanto lo vanno a schernire. #La sbronza del poeta maledetto: Questa tende a colpire i deficienti, ovvero quelli affetti da mania di identificazione con Bukowski, Baudelaire e De Andrè, che credono che il primo passo per seguire le tracce del loro idolo sia beccarsi una pesante forma di dipendenza dall’alcol. E’ una sbronza che si prende in compagnia, così da poter interpretare perfettamente la figura dello scrittore travagliato, alcolizzato e se possibile drogato, immerso in un
www.wasabimagazione.com
con dipinti di vomito sul pavimento, non riuscirà a raggiungere il suo scopo: far dimenticare la totale mancanza di talento rispetto ai propri miti.
ciclone d’autodistruzione innescato dal profondo mal di vivere dovuto alla sua sensibilità. Di solito si pratica a casa con qualche amico o con una ragazza con la quale si vuole combinare qualcosa, e consiste nel bere a canna bottiglie di vino di pessima qualità comprate al discount, leggere poesie ad alta voce senza rispettare un minimo di metrica, ideare aforismi su come vivere sia un lento morire etc. Nonostante spesso si concluda
#La sbronza da coma etilico: E’ quella leggendaria, quella che è già tanto se ne esci vivo. Si presenta con un improvviso Black Out durante la serata e con un brusco risveglio in ospedale, dove vostro padre, cintura in mano, sta chiedendo al medico quando sarà possibile prendervi a cinghiate. La maggior parte delle esperienze extra-corporee descritte durante le esperienze in coma, sono in realtà esperienze da coma etilico, quindi solo deliri di uno sbronzo. Ma in fin dei conti, non è proprio quello il paradiso?
Dedicata a tutti i miei amici, agli ingestibili e a tutti quelli che hanno trascorso con me una o più situazioni sopra citate, da protagonisti o da spettatori. 61
CREDITI
DIRETTORE RESPONSABILE ed EDITORIALE: Massimiliano Rossi direzione@wasabimagazine.com VICEDIRETTORE AD HONOREM: Mattia Rossi VICEDIRETTRICE AD HONOREM: Aurora Rossi CONSULENZA ARTISTICA: Rosangela Ferraro RESPONSABILE REDAZIONE: Alessandro Panza REALIZZAZIONE GRAFICA e IMPAGINAZIONE: Massimiliano Rossi - Tommaso Gaeta SI RINGRAZIA per le TRADUZIONI: Evelyne Breisacher, Paolo Capolupo SI RINGRAZIA per la REALIZZAZIONE di QUESTO NUMERO: Rosangela Ferraro, Elisabetta Ferri, Luca Guerrieri, oltreuomo.com, Davide Braglia, bitconcerti.com, Manuel Orlandini, Mariella Iannuzzi, turismoinmaremma.it, i torchi con surimi e gamberi, l’Audi, Babbo Natale, la mia pazienza, la pazienza di Bellezza, Livigno, tu che mi leggi e sai che ti amo
Stampa: Tipografia Il Torchio - Monteriggioni (SI) Questo periodico è aperto a quanti desiderano collaborarvi ai sensi dell’art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone:
“Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto, e ogni mezzo di diffusione.”
La pubblicazione degli scritti è subordinata all’insindacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapposto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito. Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al giornale, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
58022 - FOLLONICA {GR} Via Buozzi 45 - CELL. 328.7225498
info@wasabimagazine.com www.wasabimagazine.com
PER la tua PUBBLICITÀ su WASABI: 328.7225498 INFORMATIVA SULLA PRIVACY
Nel rispetto delle vigenti discipline, con particolare riferimento al D. Lgs. 30 giugno 2003 n.196 (Codice della Privacy), WASABI SrL INFORMA che i dati forniti alla Società potranno essere oggetto di trattamento, sempre e comunque, nel rispetto e in attuazione degli obblighi di Legge. Titolare e Responsabile del trattamento è MASSIMILIANO ROSSI – Sede in Follonica (GR) Via Colombo 11/A - P. IVA 01546290535
Questo periodico è associato a
Aut. Trib. Grosseto N°03/2003
Unione Stampa Periodica Italiana
ATTENZIONE: Nessuna parte di questo giornale (comprese le inserzioni pubblicitarie) può essere riprodotta senza l’autorizzazione scritta del Direttore