Copia gratuita Free copy
Kostenlose Kopie // Anno 11, numero 12 - Maggio 2014
速
magazine
maggio 2014
014 2 o i g g a M
o i r a m Som
14 maggio 20
®
e
magazin
WWW.WASABIMAGAZINE.COM
Questo mese abbiamo parlato di :
gli eventi di magg io: i prossimi concert da pag.6 a pag. 21 i in Toscana il 112° Balestro del pag. 27 Girifalco la music chart a cu pag. 28 e 29 ra di Luca Guerrier i il Museo del Castel pag. 31 lo di Piombino Passione Maremm pag. 43 a Wine & Food Shir e Cantine Aperte pag. 44 e 45 Kaino, Ricasoli e altr pag. 47 i Demoni, il libro di Lu igi Ambrosio pag lo speciale Cinema . 49 in collaborazione co n The Space pag il Drink del Mese a .53 cura dello staff On The Rock’s Gente di un certo p ag. 55 livello: …in fila alla cassa Gonfio del mese: le pag. 59 maniglie dell’amor e pag. 61
5
GLI EVENTI IN TOSCANA dal 1 Maggio al 5 Giugno CONCERTI LIVE
6 MAGGIO: “Luca Carboni” in Fisico e Politico Tour, con un concerto che conquista il pubblico con una scaletta ricca di hit indimenticabili, da Inno Nazionale a Persone Silenziose, da Ci Vuole Un Fisico Bestiale a Mare Mare. Firenze, Obihall, Via Fabrizio De André, angolo lungarno Aldo Moro, h.21.30. tel. 055.6504112/667566 e www.bitconcerti.it
19 MAGGIO: “Dire Straits Legends” in Tour 2014. è una “Concept band”, termine usato dagli stessi musicisti che, riunitisi dopo tanti anni, ci faranno rivivere brani “unici” come: Romeo and Juliet, Sultans of Swing, Money for Nothing, Tunnel of Love, Walk of life e molti altri. Firenze, Obihall, Via Fabrizio De André, angolo lungarno Aldo Moro, h.21.30. tel. 055.6504112/667566 e www.bitconcerti.it 22 MAGGIO: “Giorgia” in Tour 2014. Un nuovo progetto con canzoni scritte da Giorgia e importanti collaborazioni italiane e internazionali. Firenze, Nelson Mandela Forum, Viale Paoli, 3, h.21. info. 055.678841/667566 e www.bitconcerti.it
10 MAGGIO: “Ben Harper” in Tour 2014. Musicista, artista, produttore e attivista, ha pubblicato undici acclamatissimi album in studio e tre dal vivo, dal 1994. Firenze, Teatro Verdi, Via Ghibellina, 101, h.20.45. info: 055.213496/667566 e www.bitconcerti.it 6
WWW.WASABIMAGAZINE.COM
CA MUSICA CLASRISICA LI E EL GOSP
4 MAGGIO: “Festival della musica jazz orchestrale Mattina in Musica - Emilio Soana” organizzato dalla Fondazione Grosseto Cultura, l’Istituto musicale comunale Palmiero Giannetti con la collaborazione della Fondazione il Sole e dell’associazione culturale musicale Gujira e del Comune di Grosseto. Grosseto, Auditorium della Fondazione Il Sole, via Uranio, h.11. info: www.turismoinmaremma.it 10 MAGGIO: “Recondite Armonie”. Giovani Talenti dell’Ist. Musicale Comunale Palmiero Giannetti in Concerto. Grosseto, Fattoria San Lorenzo, Casa Livia, Via della Trappola, h.18.30. info: www.turismoinmaremma.it 24 MAGGIO: “Recondite Armonie - Supernova”. 8 chitarristi e 1 direttore Arturo Tallini. L. Brouwer: paisaje cubano con rumba; M. Ravel: pavane pour une enfante defunte; J. S. Bach: Sonata BVW 1079 dall’Offerta Musicale; T. Riley: in C; G. Gerschwin: tre preludi; P. Bellinati: A Furiosa. Grosseto, Sala Friuli, Piazza San Francesco, h.18.30. info: www.turismoinmaremma.it WWW.WASABIMAGAZINE.COM
31 MAGGIO: “Recondite Armonie Società Corale Giacomo Puccini”. La Società Corale Puccini in musiche di G. Puccini, O di Lasso, A. Banchieri, P. Mascagni, G. Verdi. Baritono solista: Paolo Ruggiero, Pianista: Laura Menchini, Direttore e 2° pianista: Francesco Iannitti. Grosseto, Fattoria San Lorenzo, Casa Livia, Via della Trappola, h.18.30. info: www.turismoinmaremma.it
CONTRI RASSEGNE, INZE EN ER E CONF
6 MAGGIO: “Tutti in città!”. Incontri propedeutici all’arte contemporanea per bambini da 4 a 6 anni, in occasione di “Capire l’arte contemporanea Junior”. Grosseto, Sala Espositiva Cedav, Via Mazzini, 99. info: 0564.488547 e 0564.453128 6 MAGGIO: “Pomeriggi Culturali”. Breve corso di archeologia Biblica, introduzione al mondo della Bibbia. L’Impero Persiano e l’Ellenismo. Il libro di Ester a cura del Prof. Francesco Bandini. San Vincenzo (LI) Torre, Via della Torre, h.15.30. info: www.costadeglietruschi.it
7 MAGGIO: “Premi, regali e punizioni: come usare questi strumenti in contesto educativo”. Ciclo di incontri nell’ambito di “Genitori non si nasce, si diventa (se ci si lascia aiutare)”, un progetto di sostegno alla genitorialità promosso dai Comuni di Massa Marittima, Monterotondo e Montieri. Monterotondo Marittimo (GR) ex Scuola, Via Magenta, h.17. info: 0566.56492 e www.arcobalenocoop.it 9 MAGGIO: “Tre pezzi mille lire” di Luciana Bellini, in occasione del ciclo di incontri “Il tè del Venerdì in Biblioteca”. Scansano (GR) Biblioteca Comunale A. Busatti, h.17. info: 0564.507768
turismo. La Rassegna cha ha preso origine dalla tradizione gastronomica castagnetana, ha trovato naturale abbinamento con la produzione vinicola d’eccellenza che contraddistingue Bolgheri e Castagneto Carducci. Castagneto Carducci (LI) vie del centro storico. info: www.castagnetoatavola.it 10 MAGGIO: “Templari, Giovanniti e Cavalieri di Santo Stefano a Bibbona e dintorni”. Presentazione del libro di Alessio Varisco, in occasione della rassegna “Bibbona e Cultura”. Bibbona (LI) Comune Vecchio, Piazza G. Matteotti, 1, h.21. info: 0586.600699/677581 e www.bibbonaturismo.it
9 MAGGIO: “La diatriba fra strapaesi e stracittà” di Alfonso Giuliani, in occasione di “ClassicaMente” Riviste e Voci poetiche del Novecento. Pitigliano (GR) Biblioteca Zuccarelli, Fortezza Orsini, h.17.30. info: 0564.616833 9, 10 e 11 MAGGIO: “Castagneto a Tavola”. Rassegna enogastronomica finalizzata alla valorizzazione delle risorse del territorio castagnetano, ideata con l’obiettivo di promuovere l’immagine di Castagneto ed ampliare le prospettive di sviluppo del 7
10 MAGGIO: “Incontri di Citizen Science”. Riconoscere le piante pioniere della duna, con Elisa Santi. Grosseto, Museo di Storia Naturale della Maremma, h.16.30. info: www.museonaturalemaremma.it 10 MAGGIO: “Primavera al Museo”. Scultore etrusco per un Giorno: laboratorio ludico didattico per bambini. Orbetello (GR) Museo Archeologico, h.17.30. info: www.tuttomaremma.com
18 MAGGIO: “Amico Museo”. Un pomeriggio da pittori etruschi, laboratorio per famiglie, riproduzione di pitture etrusche con pigmenti naturali. Orbetello (GR) Museo Archeologico Polveriera Guzman, h.18.30. info: www.tuttomaremma.com
24 MAGGIO: “La musica perduta degli etruschi”. Presentazione del libro in occasione di “Amico Museo”. Follonica (GR) Magma, Museo delle Arti in Ghisa nella Maremma, area ex Ilva, h.21. info: www.tuttomaremma.com
11 MAGGIO: “La Monetazione nel mondo romano”. Conferenza in occasione di “Primavera al Museo”. Orbetello (GR) Museo Archeologico, h.17.30. info: www.tuttomaremma.com 17 MAGGIO: “La pergamena del tempio”. Presentazione del libro di Tania Paxia, in occasione della rassegna “Bibbona e Cultura”. Bibbona (LI) Comune Vecchio, Piazza G. Matteotti, 1, h.21. info: 0586.600699/677581 e www.bibbonaturismo.it 17 MAGGIO: “Amico museo – affreschi volanti”. Lancio di aerostati realizzati dagli allievi del liceo artistico di Grosseto. Follonica (GR) Pinacoteca Civica, Piazza del Popolo, 2, h.18. info: www.tuttomaremma.com WWW.WASABIMAGAZINE.COM
22 MAGGIO: “Notte della Legalità”. Presentazione del libro Calcio criminale di Pier Paolo Romani, coordinatore nazionale di “Avviso Pubblico” e Renzo Ulivieri Presidente Nazionale Associazione Nazionale Allenatori. Cecina (LI) Liceo Fermi, h.21.15. info: 0586.769255 e www.ilcosmo.it
24 MAGGIO: “Amico Museo”. Laboratorio per famiglie, riproduzione di un mosaico romano. Orbetello (GR) Museo Archeologico Polveriera Guzman, h.18.30. info: www.tuttomaremma.com 21 MAGGIO: “Il ruolo del padre nell’educare, siamo davvero in una società senza padri?”. Ciclo di incontri nell’ambito di “Genitori non si nasce, si diventa (se ci si lascia aiutare)”, un progetto di sostegno alla genitorialità promosso dai Comuni di Massa Marittima, Monterotondo e Montieri. Massa Marittima (GR) Biblioteca Comunale, Piazza 24 Maggio, h.17. info: 0566.56492 e www.arcobalenocoop.it
24 e 25 MAGGIO: “CastelComics”. Festival del fumetto con stand e esposizioni. Castiglione della Pescaia (GR)Piazza Orto del Lilli. info: www.tuttomaremma.com 25 MAGGIO: “Amico Museo”. Conferenza sulla religione nel mondo etrusco. Orbetello (GR) Museo Archeologico Polveriera Guzman, h.17.30. info: www.tuttomaremma.com
O ST R E M U SE I, MSI ZIONI O SP E ED tutto il mese di MAGGIO: “Mostra Museo di Carlo Guarnieri”. Mostra permanente dell’opera dell’artista Carlo Guarnieri nato a Campiglia M.ma il 23 ottobre del 1892 e morto a Grosseto nel 1988, frutto di un’importante donazione della famiglia. L’esposizione si articola in cinque sale e comprende 61 opere di cui 36 xilografie e le relative matrici, 7 studi e disegni e 18 dipinti. Oltre all’orario di apertura, sono previste visite guidate il martedì e il mercoledì. Campiglia Marittima (LI) sale del Palazzo Pretorio, Piazza Lotti e Via Cavour, orario: venerdì h.16-18, sabato h.16-19, domenica h.10-12. info: 0565.838470/839204 e 333.8760991 tutto il mese di MAGGIO: “Viaggiare con gusto”. Fino al 30 giugno, giovani artisti e illustratori presentano gli ingredienti di piatti tipici dei paesi non europei da cui provengono alcune opere della collezione. La mostra è visitabile con il biglietto del complesso museale. Siena, Complesso museale Santa Maria della Scala, Museo d’Arte per bambini, Piazza Duomo. info: 0577.534531 e www.comune.siena.it 9
IMMOBILI • MOTORI • MERCATO • LAVORO • EMOZIONI
Tutti i mesi migliaia di annunci, offerte commerciali e magazine di informazione di Follonica e dintorni IN DISTRIBUZIONE GRATUITA.... A CASA TUA!
Per i tuoi annunci 0566 264081 • per la tua pubblicità 328 4249015 http://lostrillone.quimaremma.it • lostrillone@quimaremma.it
tutto il mese di MAGGIO: “Malaria e altri malanni”. Fino al 15 settembre, mostra documentaria. Cenni di storia della sanità in Maremma, che si propone di delineare i progressi secolari del sistema sanitario in Maremma dall’epoca medievale fino ai giorni nostri. Si descrivono le tappe che hanno segnato questo progresso, dalle riforme leopoldine al quelle attuate dal Regno d’Italia, fino alla istituzione del Servizio Sanitario nazionale nel 1978. Grosseto, Archivio di Stato, Piazza Ettore Socci, 3. info: 0564.24576 e www.beniculturali.it 10
tutto il mese di MAGGIO: “Archeologia in cantiere. Nuove scoperte degli scavi di Baratti”. Fino al 6 luglio, Esposizione temporanea dei reperti raccolti durante gli scavi effettuati per la realizzazione del sistema fognario. Il lungo tracciato per la posa in opera di tubi e pozzetti ha attraversato tutto il Golfo di Baratti imbattendosi, a più riprese, in contesti archeologici ancora intatti. La perfetta sinergia tra ASA SpA e Soprintendenza ha portato all’acquisizione di nuove importanti conoscenze sulla storia e l’archeologia dell’antico territorio di Populonia. La mostra, corredata da pannelli didattico/de-
scrittivi, esporrà i corredi funerari di otto delle quindici tombe scoperte a Baratti tra Maggio 2012 e Ottobre 2013. Si tratta di contesti rinvenuti integri che hanno restituito oggetti di vita quotidiana in ottimo stato di conservazione. Baratti (LI) Populonia. info: 0565.226445 tutto il mese di MAGGIO: “Quando l’arte serviva a curare”. Fino al 12 ottobre, varietà di forme e cascate di colori celebrano l’apporto mirato dell’arte alla medicina. Preziosi capolavori di iconografia botanica, dal Cinquecento ai giorni nostri, stupiranno il visitatore. Le immagini botaniche rappresentano le piante più utilizzate nelle collezioni cosmetiche Acqua di Bolgheri. Malva, aloe, calendula e altre specie, disegnate a grandezza naturale, attraggono e coinvolgono il visitatore, facendogli gustare il fascino di un sapere naturalistico-scientifico. La mostra offre al visitatore anche un percorso sensoriale tra gli inebrianti aromi naturali delle piante essiccate che fanno da cornice a preziosi reperti utilizzati nell’arte dell’antica spezieria. Bolgheri (LI) Acqua di Bolgheri Gallery, h.1013.30 e 14.30-21. info: 0586.677111/762075 e www.abocamuseum.it
tutto il mese di MAGGIO: “La Madonna del Latte di Ambrogio Lorenzetti”. Prorogata fino al 31 ottobre l’esposizione della Madonna del Latte dipinta da Ambrogio Lorenzetti, il prezioso dipinto, proveniente dal Museo Diocesano di Arte Sacra di Siena. Si tratta di un capolavoro della pittura italiana ed europea del Trecento, esempio insigne di maternità per la resa dei sentimenti e considerato da alcuni studiosi “unico” nel Trecento per la sua “sacralità umanizzata”. Per dare la possibilità anche al pubblico internazionale di ammirare la preziosa tempera su tavola, icona della pittura senese. Siena, Cripta sotto il Duomo, dalle h.10,30 alle 19. info: 0577.286300 e www.sienagenda.it tutto il mese di MAGGIO: “Riapertura Porta del Cielo – Cattedrale”. Fino all’1 marzo 2015 è possibile ammirare nuovamente la sommità dell’imponente fabbrica del Duomo di Siena. Il percorso ha permesso di accedere ad una serie di locali mai aperti al pubblico ed utilizzati solo dalle maestranze dirette dai grandi architetti che si sono avvicendati nei secoli. Si accede al percorso attraverso la magnifica facciata, la quale è fiancheggiata da due imWWW.WASABIMAGAZINE.COM
ponenti torri terminanti con guglie di svariate forme che si proiettano verso l’alto. All’interno di queste si inseriscono scale a chiocciola, quasi segrete perché nascoste alla vista dei visitatori, che portano ai tetti del Duomo. Una volta giunti sopra le volte stellate della navata destra si inizia un itinerario riservato a piccoli gruppi, accompagnati da un’esperta guida, che riserva una serie di scoperte ed emozioni. Siena, Cattedrale. info: 0577.286300 e www.sienagenda.it
tutto il mese di MAGGIO: “Satira e Sogni”. Fino al 3 novembre, 1° Rassegna antologica di Sergio Staino. Disegni, acquarelli e opere digitali. Nell’esposizione, dall’emblematico titolo “Satira e Sogni”, che evoca le WWW.WASABIMAGAZINE.COM
due attitudini principali che hanno da sempre caratterizzato il lavoro dell’artista, si potranno ammirare gli acquarelli e le più recenti opere digitali che hanno reso Sergio Staino uno tra i maggiori protagonisti della satira in Italia. Sono esposte in mostra oltre trecento opere, dalle prime strisce di Bobo per Linus, che risalgono ai primi anni Settanta, fino alle più recenti creazioni in digitale. Siena, Santa Maria della Scala, Piazza del Duomo, 1, h.10.30-18.30. info: 0577.292615 e www.sienagenda.it e www.sergiostaino.it fino al 4 MAGGIO: “Squali: predatori perfetti”. Un coinvolgente viaggio di scoperta, per osservare da vicino e toccare con mano i predatori degli oceani.Una mostra scientifica e spettacolare, organizzata dal Museo in collaborazione con Naturaliter, l’azienda che ne ha realizzato l’allestimento, e con il supporto della Fondazione Livorno. La mostra non “parla” solo di squali ma di ambiente, di ecologia, e focalizza l’attenzione sullo stretto rapporto tra l’uomo e questi animali, mettendo in luce prospettive, curiosità e notizie inaspettate. Livorno, Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, Via Roma, 234, h.9-13 e 15-19. info: 0586.266711
fino al 18 MAGGIO: “Vogue. Donna e stile nell’arte dell’illustrazione”. Vogue è moda. Vogue è eleganza. Vogue è donna. La mostra è stata allestita grazie alla collaborazione con gli archivi newyorkesi della Condé
Nast, casa editrice di tutte le edizioni nazionali di Vogue e di molte altre celebri riviste di moda da Vanity Fair a GQ Donna e stile nell’arte dell’illustrazione. La mostra crea un percorso nei 120 anni di storia di Vogue US attraverso una selezione di oltre sessanta copertine della celebre rivista. Particolare attenzione sarà dedicata alla produzione grafica fino agli anni Quaranta, che annovera capolavori di artisti come Georges Lepape, Helen Dryden, Eduardo García Benito e Salvador Dalí. Cecina (LI) Sala espositiva Fondazione Culturale Hermann Geiger, Piazza Guerrazzi, 32, h.16.20. info: www.costadeglietruschi.it
11
fino al 25 MAGGIO: “The Game”. La 6° edizione di PHC-Capalbiofotografia presenta oltre 100 opere tra stampe e fotolibri attraverso i lavori di Roger Ballen, Piergiorgio Branzi, Marco Delogu, David Farrell, Paul Fusco, Luigi Ghirri, Pieter Hugo, Chris Killip, Graciela Iturbide, Sally Mann, Don McCullin, Bernard Plossu, Miguel Rio Branco, Tazio Secchiaroli e molti altri. Tra le nuove opere di grandi artisti internazionali riemergeranno quelle dei grandi fotografi che i frequentatori di Capalbio certamente riconosceranno. Capalbio (GR) Il Frantoio, Piazza della Provvidenza. info: 335.7504436 e www.capalbiofotografia.com www.ilfrantoiocapalbio.com
FIE R E E M E R C
AT I
1 MAGGIO: “Mercato settimanale”. Ogni giovedì, bancarelle e stand di abbigliamento, fiori, utensileria, frutta, verdura e molto altro. Grosseto, Piazza Esperanto, Piazza De Maria, Via Ximenes, dalle h.8 alle 13. info: www.comune.grosseto.it WWW.WASABIMAGAZINE.COM
2 MAGGIO: “Il mercato del venerdì”. Ogni venerdì, bancarelle di abbigliamento, tessuti, oggettistica, frutta, verdura e molto altro. Follonica (GR) Via Amendola e vie della zona 167 ovest, dalle h.8 alle 13. info: www.comune.follonica.it
8 MAGGIO: “Mercato settimanale”. Ogni giovedì, bancarelle e stand di abbigliamento, fiori, utensileria, frutta, verdura e molto altro. Grosseto, Piazza Esperanto, Piazza De Maria, Via Ximenes, dalle h.8 alle 13. info: www.comune.grosseto.it
4 MAGGIO: “Mercato del passato”. Il tradizionale mercatino di ogni prima domenica del mese di espositori, artigiani, produttori, antiquari. Livorno, Piazza Cavour, dalle h.9. info: www.costadeglietruschi.it
9 MAGGIO: “Il mercato del venerdì”. Ogni venerdì, bancarelle di abbigliamento, tessuti, oggettistica, frutta, verdura e molto altro. Follonica (GR) Via Amendola e vie della zona 167 ovest, dalle h.8 alle 13. info: www. comune.follonica.it
7 MAGGIO: “Mercato settimanale”. Ogni mercoledì le vie del centro città ospitano un grande mercato, dove è possibile acquistare generi alimentari e d’abbigliamento a prezzi convenienti. Piombino (LI) vie del centro, h.8-13. info: www.turismopiombino.it 7 MAGGIO: “Mercato settimanale”. Ogni mercoledi il tipico mercato che riempie le strade intorno alla Fortezza con le bancarelle dei venditori. Si possono trovare abiti, scarpe, borse, oggetti per la casa, fiori, frutta e verdure fresche, tutto ad un prezzo ragionevole. Siena, La Lizza e Fortezza, dalle h.8.30 alle 13.30. info: www.aboutsiena.com
10 e 11 MAGGIO: “Mostra mercato di piante e fiori 2014”. 5° edizione della Mostra mercato di piante e fiori di qualità organizzata dalla Società Toscana di Orticultura – associazione no profit ottocentesca fiorentina impegnata da sempre nella promozione dell’ortoflorovivaismo d’eccellenza anche attraverso corsi di giardinaggio, visite guidate, conferenze. Le rose di Barni, le clematis di Magi, le orchidee di Corazza, gli agrumi di Lenzi, i cactus di Ermini, le aromatiche di Pischedda e Cortigiani, le fioriture di prima scelta di Fabiani, le piante da esterno del Vivaio delle Volte di Siena, solo per fare alcuni esempi non hanno
bisogno di presentazioni e sono state già ben accolte ed apprezzate dal pubblico nelle precedenti edizioni. Siena, Giardini intorno alla fontana di San Prospero, Fortezza Medicea. info: www.sienagenda.it
11 MAGGIO: “Sbaratto”. Ogni seconda domenica del mese, mercato dell’usato dove comprare, vendere e barattare i tuoi vecchi oggetti che sono in cantina o in soffitta. Ridiamo vita a cose dimenticate. Piombino (LI) Via Lombroso, dalle h.9 alle 19. info: 0565.222111 e 338.8158015 13
14 MAGGIO: “Mercato settimanale”. Ogni mercoledì le vie del centro città ospitano un grande mercato, dove è possibile acquistare generi alimentari e d’abbigliamento a prezzi convenienti. Piombino (LI) vie del centro, h.8-13. info: www.turismopiombino.it 14 MAGGIO: “Mercato settimanale”. Ogni mercoledi il tipico mercato che riempie le strade intorno alla Fortezza con le bancarelle dei venditori. Si possono trovare abiti, scarpe, borse, oggetti per la casa, fiori, frutta e verdure fresche, tutto ad un prezzo ragionevole. Siena, La Lizza e Fortezza, dalle h.8.30 alle 13.30. info: www.aboutsiena.com
16, 17 e 18 MAGGIO: “Maremma WineFood Shire”. Sapori e dai profumi della Maremma. Oltre 100 produttori offriranno degustazioni fino a tarda sera, mentre gli artisti dell’artigianato esporranno le loro produzioni più particolari e di qualità. Durante la manifestazione sarà possibile anche fare shopping acquistando i prodotti - dal vino ai sigari, dallo zafferano al formaggio - approfittando dell’imperdibile occasione di trovare le eccellenze maremmane tutte riunite in una unica vetrina gourmande tra le mura del centro medievale. Grosseto, centro storico. info: www.maremmawineshire.it
19 e 20 MAGGIO: “Lo Sbarazzo”. Mercatino di antiquariato e collezionismo, ogni terzo sabato e domenica del mese. Grosseto, Piazzale della Fondazione il Sole, Via Uranio. info: 380.1939415 21 MAGGIO: “Mercato settimanale”. Ogni mercoledì le vie del centro città ospitano un grande mercato, dove è possibile acquistare generi alimentari e d’abbigliamento a prezzi convenienti. Piombino (LI) vie del centro, h.8-13. info: www.turismopiombino.it
15 MAGGIO: “Mercato settimanale”. Ogni giovedì, bancarelle e stand di abbigliamento, fiori, utensileria, frutta, verdura e molto altro. Grosseto, Piazza Esperanto, Piazza De Maria, Via Ximenes, dalle h.8 alle 13. info: www.comune.grosseto.it
21 MAGGIO: “Mercato settimanale”. Ogni mercoledi il tipico mercato che riempie le strade intorno alla Fortezza con le bancarelle dei venditori. Si possono trovare abiti, scarpe, borse, oggetti per la casa, fiori, frutta e verdure fresche, tutto ad un prezzo ragionevole. Siena, La Lizza e Fortezza, dalle h.8.30 alle 13.30. info: www.aboutsiena.com
16 MAGGIO: “Il mercato del venerdì”. Ogni venerdì, bancarelle di abbigliamento, tessuti, oggettistica, frutta, verdura e molto altro. Follonica (GR) Via Amendola e vie della zona 167 ovest, dalle h.8 alle 13. info: www.comune.follonica.it
22 MAGGIO: “Mercato settimanale”. Ogni giovedì, bancarelle e stand di abbigliamento, fiori, utensileria, frutta, verdura e molto altro. Grosseto, Piazza Esperanto, Piazza De Maria, Via Ximenes, dalle h.8 alle 13. info: www.comune.grosseto.it
14
23 MAGGIO: “Il mercato del venerdì”. Ogni venerdì, bancarelle di abbigliamento, tessuti, oggettistica, frutta, verdura e molto altro. Follonica (GR) Via Amendola e vie della zona 167 ovest, dalle h.8 alle 13. info: www.comune.follonica.it
25 MAGGIO: “Cecina Antiqua”. Ogni ultima domenica del mese, mercato di oggettistica, antiquariato, modernariato. Cecina (LI) centro cittadino, zona pedonale, h.8-20. info: www.costadeglietruschi.it 28 MAGGIO: “Mercato settimanale”. Ogni mercoledì le vie del centro città ospitano un grande mercato, dove è possibile acquistare generi alimentari e d’abbigliamento a prezzi convenienti. Piombino (LI) vie del centro, h.8-13. info: www.turismopiombino.it WWW.WASABIMAGAZINE.COM
28 MAGGIO: “Mercato settimanale”. Ogni mercoledi il tipico mercato che riempie le strade intorno alla Fortezza con le bancarelle dei venditori. Si possono trovare abiti, scarpe, borse, oggetti per la casa, fiori, frutta e verdure fresche, tutto ad un prezzo ragionevole. Siena, La Lizza e Fortezza, dalle h.8.30 alle 13.30. info: www.aboutsiena.com 29 MAGGIO: “Mercato settimanale”. Ogni giovedì, bancarelle e stand di abbigliamento, fiori, utensileria, frutta, verdura e molto altro. Grosseto, Piazza Esperanto, Piazza De Maria, Via Ximenes, dalle h.8 alle 13. info: www.comune.grosseto.it
WWW.WASABIMAGAZINE.COM
30 MAGGIO: “Il mercato del venerdì”. Ogni venerdì, bancarelle di abbigliamento, tessuti, oggettistica, frutta, verdura e molto altro. Follonica (GR) Via Amendola e vie della zona 167 ovest, dalle h.8 alle 13. info: www.comune.follonica.it 4 GIUGNO: “Mercato settimanale”. Ogni mercoledì le vie del centro città ospitano un grande mercato, dove è possibile acquistare generi alimentari e d’abbigliamento a prezzi convenienti. Piombino (LI) vie del centro, h.8-13. info: www.turismopiombino.it
4 GIUGNO: “Mercato settimanale”. Ogni mercoledi il tipico mercato che riempie le strade intorno alla Fortezza con le bancarelle dei venditori. Si possono trovare abiti, scarpe, borse, oggetti per la casa, fiori, frutta e verdure fresche, tutto ad un prezzo ragionevole. Siena, La Lizza e Fortezza, dalle h.8.30 alle 13.30. info: www.aboutsiena.com 5 GIUGNO: “Mercato settimanale”. Ogni giovedì, bancarelle e stand di abbigliamento, fiori, utensileria, frutta, verdura e molto altro. Grosseto, Piazza Esperanto, Piazza De Maria, Via Ximenes, dalle h.8 alle 13. info: www.comune.grosseto.it
GR E FE ST E , SAR E LO LK FO E
1 MAGGIO: “Festa del 1à Maggio” in musica. Si parte la mattina con una gara ciclistica amatoriale, a seguire braciata, merenda, vino e baccelli, balli e spettacoli, canti dei maggerini, esibizione dei ragazzi della Scuola di Pattinaggio. Bagno di Gavorrano (GR) Pista Polivalente, dalle h.10 in poi. info: www.associazionegentecomune.it
15
dall’1 al 4 MAGGIO: “Festa della Primavera”. Nell’incantevole ambientazione del borgo medievale sarà aperto un fornito stand gastronomico con piatti e prodotti tipici, serate con musica dal vivo e tombola. Sorano (GR) centro storico. info: www.soranoinfesta.com 10 MAGGIO: “La messa al pascolo dei Bovini”. Una giornata all’aria aperta per festeggiare la messa al pascolo dei bestiame. A seguire passeggiata nel bosco della Tenuta con degustazione. Paganico (GR) Tenuta, Pian delle Monache, Strada del Tollero, S.P. 48, h.10.30. info: www.tenutadipaganico.it 10 e 11 MAGGIO: “Raduno d’auto d’epoca”. Le auto storica in passerella, da Venturina a Larderello e Volterra. Venturina (LI) Centro Commerciale La Monaca, loc. La Monaca, dalle h.10. info: 331.2704375, 335.5892577 e www.casmventurina.it 10 e 11 MAGGIO: “Sagra del Tortello”. Manifestazione gastronomica con degustazioni di tortelli fatti a mano, biscotto, morellino e musica dal vivo. Scansano (GR) Poggio Ferro. info: www.tuttomaremma.com 16
16, 17 e 18 MAGGIO: “Maremma WineFood Shire”. Sapori e dai profumi della Maremma. Oltre 100 produttori offriranno degustazioni fino a tarda sera, mentre gli artisti dell’artigianato esporranno le loro produzioni più particolari e di qualità. Durante la manifestazione sarà possibile anche fare shopping acquistando i prodotti - dal vino ai sigari, dallo zafferano al formaggio - approfittando dell’imperdibile occasione di trovare le eccellenze maremmane tutte riunite in una unica vetrina gourmande tra le mura del centro medievale. Grosseto, centro storico. info: www.maremmawineshire.it 17 e 18 MAGGIO: “Sagra del Tortello”. Manifestazione gastronomica con degustazioni di tortelli fatti a mano, biscotto, morellino e musica dal vivo. Scansano (GR) Poggio Ferro. info: www.tuttomaremma.com
17 e 18 MAGGIO: “1° Raduno Maremma in Vespa”. Raduno di auto e moto d’epoca, in occasione delle Giornate Europee dello Sport. Castiglione della Pescaia (GR). info: www.turismocastiglionedellapescaia.it
18 MAGGIO: “Cantamaggio”. gruppi di cantori si esibiranno in canti popolari e stornelli. Arcidosso (GR) Piazza Indipendanza. info: www.tuttomaremma.com
TE AT R O AC OLI E SP E TT 2 MAGGIO: “La compagnia dei Mattatori” in Corti 6.0, in occasione di “Inauditorium - Che Spettacolo...”. Orbetello (GR) Auditorium, Piazza della Repubblica, 1, h.21.15. info: 0564.860447 e 342.1999153 17 MAGGIO: “Hotel con... delitto” a cura della Compagnia “I Soliti Ignoti”, in occasione della rassegna “E lasciateci almeno divertire!”. Capalbio (GR) Teatro Il Tirreno, h.21.15. info: www.turismoinmaremma.it 17 e 18 MAGGIO: “Sentiero Natura”. 4° edizione di questa manifestazione eco-gastronomica, aromaterapia le essenze e il loro utilizzo nel corso del tempo. Mercatino, dimostrazioni pratiche, utilizzi, spettacoli, degustazioni, passeggiata nei sentieri del parco e visita guidata al castello Aldobrandesco. Arcidosso (GR). info: www.tuttomaremma.com
21 MAGGIO: “Tosca”. Opera Lirica in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica. Direttore Matteo Beltrami, regia Renato Bonaiuto, ORT Orchestra della Toscana, Coro Lirico della Toscana. Livorno, Teatro Goldoni, Via Goldoni, h.20.30. info: 0586.204290 e www.goldoniteatro.it WWW.WASABIMAGAZINE.COM
I, TOUR ESCURSIGOUNID ATE E ST E VI 1 MAGGIO: “A Poggio Murella seguendo le tracce dei Romani fino al Castellum Aquarum”. Escursione gratuita in occasione di “top Secret Maremma”, con Guida Ambientale Escursionistica. Lunghezza: 4 Km circa, difficoltà: bassa. Poggio Murella (GR) partenza dalla Piazza della Chiesa, h.10. info: 347.0819484 1 MAGGIO: “La via del carbone”. Torna a rivivere un antico mestiere che ha fatto la storia di questo territorio: il carbonaio, un’arte quasi del tutto scomparsa. Sulla Via del Carbone si assiste a tutte le fasi della lavorazione del carbone, dal trasporto della legna con i muli, alla preparazione della carbonaia, fino alla spettacolare estrazione del carbone. E, passeggiando lungo i percorsi del Parco di Poggio Neri, si possono gustare le specialità gastronomiche di questo angolo di Toscana: dalla deliziosa colazione a base di Zonzelle Sassetane al pranzo con il Menu del Carbonaio. E poi, la passeggiata ecologica sulla Via del Carbone, la visita al Museo del Bosco, il Percorso Botanico, accessibile anche ai disabili. Sassetta (LI) Parco di Poggio Neri. info: 0565.794223/794521 WWW.WASABIMAGAZINE.COM
2 MAGGIO: “Alla scoperta dell’olivo di San Pietro”. Escursione gratuita in occasione di “top Secret Maremma”, con Guida Ambientale Escursionistica. Lunghezza: 5 Km circa, difficoltà: bassa. Montemerano (GR) Poderi, Case Detti, h.15.30. info: 347.0819484 e 0564.620532/625305 3 MAGGIO: “La statua di S.Pietro a Montemerano e la fonte del Drago”. Escursione gratuita in occasione di “top Secret Maremma”, con Guida Ambientale Escursionistica. Lunghezza: 4 Km circa, difficoltà: bassa. Montemerano (GR) partenza dalla Piazza Canzanelli, h.10. info: 347.0819484 e 0564.620532/625305 4 MAGGIO: “Minicrociera all’Isola di Capraia”. L’isola più selvaggia e lontana dalla costa dell’Arcipelago Toscano. Un’occasioni da non perdere per poter vivere intensamente le atmosfere isolane, gli angoli di natura più magici e solitari, i profumatissimi sentieri nella macchia bassa, le acque cristalline ricchissime di vita. Livorno, davanti ai Quattro Mori, h.7.45. info: 334.2377941, 347.7922453, 347.4185060 e www.toscanaminicrociere.it 17
11 MAGGIO: “Escursione con il Club Alpino”. Monte Labro (GR). info: 333.4304110 e www.caigrosseto.it
leatoscana.org; approfondimenti su Poggio Tondo. Scarlino (GR), h.9. info: www.leatoscana.org
17 MAGGIO: “Una Notte al Museo”. Visita guidata in occasione delle notti ai musei. Orbetello (GR) Museo Archeologico Polveriera Guzman, dalle h.21 alle 23. info: www.tuttomaremma.com
18 MAGGIO: “Gola delle strette dell’Albegna”. Escursione organizzata dalla Uisp Grosseto lega montagna trekking. Grosseto, Via Ravel, h.8.45. info: www.tuttomaremma.com
17 MAGGIO: “A piedi tra medioevo ed etruschi”. Escursione sulle strade che nel medioevo collegavano il castello di Scarlino con i centri di Buriano, Tirli e Caldana; visita ai ruderi del convento di Monte di Muro e area archeologica di Poggio Tondo. Informazioni info@
18 MAGGIO: “Magnalonga 2014”. Escursione e degustazione enogastronomica. Trekking da Poggio Fondini alla Torre di Capo d’Uomo (panorami mozzafiato) per “gustascoprire” lo Scaveccio ed il vino Ansonica. Monte Argentario (GR). info: 340.2600957
18
SP OR T 2, 3 e 4 MAGGIO: “Cat Days”. Regata nazionale velica di catamarani, classi Formula 18 e Hobie Cat. 18 spi. In occasione delle Giornate Europee dello Sport. Punta Ala (GR) Centro Velico. info: www.turismocastiglionedellapescaia.it 2, 3 e 4 MAGGIO: “Trofeo Nazionale Amatori Hockey”, a cura dell’Hockey Club Castiglione, in occasione delle Giornate Europee
dello Sport. Castiglione della Pescaia (GR) Palazzetto CasaMora, loc. Casa Mora. info: www.turismocastiglionedellapescaia.it 3 MAGGIO: “A.s.d. Pallavolo Saiuz Amiata - Savinese”. Campionato italiano di Pallavolo, Serie D. Abbadia San Salvatore (SI) Palazzetto Sportivo, Itis Avogadro, Via Case Nuove , h.21. info: 335.7570586 3 MAGGIO: “Siena - Modena”. 37° giornata del Campionato italiano di calcio, Serie B. Siena, Stadio A. Franchi, Montepaschi arena, Viale dei Mille, h.15. info: 0577.280937 WWW.WASABIMAGAZINE.COM
3 MAGGIO: “Scalata a Vetulonia”. 2° edizione della corsa podistica, in occasione delle Giornate Europee dello Sport. Vetulonia (GR). info: www.turismocastiglionedellapescaia.it 3 e 4 MAGGIO: “Coppa Italia: qualificazioni e Judo Giocando” a cura di A.S.D. Nippon Bu-Do. Follonica (GR) Palagolfo, Via Sanzio, 5, zona Capannino. info: 392.1565592 4 MAGGIO: “Cum Gaudio Curre”. 2° edizione della corsa podistica, in occasione delle Giornate Europee dello Sport. Castiglione della Pescaia (GR). info: www.turismocastiglionedellapescaia.it 4 e 5 MAGGIO: “Granfondo Costa degli Etruschi”. 16° edizione rivolta a tutta la famiglia. Pedalata “Gourmet” alla scoperta della Costa degli Etruschi e dei suoi paesaggi incantevoli, con degustazione prodotti tipici. kermesse per bambini all’interno della bellissima pineta di fronte al Camping le Tamerici, Trofeo Rampichino Fuoristrada. Spinning Marathon. Due percorsi previsti: il Marathon di 75 km per 1600 mt. di dislivello e il percorso cicloturistico, 40 km per 700 mt. di dislivello. Cecina (LI). info: 0586.630746, 340.8184240 e www.mtb-cecina.it WWW.WASABIMAGAZINE.COM
dall’8 all’11 MAGGIO: “Uci World Cup”. Para-cycling road, a cura dell’Associazione Dilettantistica Giubileo Disabili, in occasione delle Giornate Europee dello Sport. Castiglione della Pescaia (GR). info: www. turismocastiglionedellapescaia.it 9, 10 e 11 MAGGIO: “Silver Cup”. Torneo Internazionale di Polo. Monte Argentario (GR) loc. Le Piane, Argentario Polo Club. info: 331.7910101 e www.argentariopoloclub.com 10 e 11 MAGGIO: “1° Trofeo Mare, Terra, Vita”. Gara combinata di Vela e Golf, a cura del Golf Club Punta Ala, in occasione delle Giornate Europee dello Sport. Punta Ala (GR) Yacht Club. info: www.turismocastiglionedellapescaia.it 10 e 11 MAGGIO: “Superenduro Pro 2”. Gara di Mountain Bike, in occasione delle Giornate Europee dello Sport. Punta Ala (GR) Punta Ala Camping Resort. info: www.turismocastiglionedellapescaia.it 11 MAGGIO: “Campionato Provinciale Canna a Riva”. Gara di pesca sportiva, in occasione delle Giornate Europee dello Sport. Castiglione della Pescaia (GR). info: www.turismocastiglionedellapescaia.it
11 MAGGIO: “Livorno - Fiorentina”. 37° giornata del Campionato italiano di calcio, Sarie A. Livorno, Stadio A. Picchi, Piazzale Montello, 14, h.15. info: 0586.815062 11 MAGGIO: “Montepashi Siena EA7 Emporio Armani Milano”. 15° giornata di ritorno del Campionato italiano di Basket, seria A. Siena, PalaEstra, Via Sclavo, 12, h.20.30. info: 0577.38071 13 MAGGIO: “Siena - Reggina”. 39° giornata del Campionato italiano di calcio, Serie B. Siena, Stadio A. Franchi, Montepaschi arena, Viale dei Mille, h.15. info: 0577.280937 dal 14 al 17 MAGGIO: “21° Giro della Maremma”. Manifestazione cicloturistica, in occasione delle Giornate Europee dello Sport. Castiglione della Pescaia (GR). info: www.turismocastiglionedellapescaia.it
26 edizione, in occasione delle Giornate Europee dello Sport. Castiglione della Pescaia (GR). info: www.turismocastiglionedellapescaia.it 16, 17 e 18 MAGGIO: “Sea Bassmaster Marine”. Gare di pesca alla spigola da riva, da kayak e dal belly boat per dilettanti e non. Gara con utilizzo di esche artificiali e prevedono l’immediato rilascio dei pesci dopo averli catturati. Orbetello (GR) Laguna. info: www.tuttomaremma.com 16, 17 e 18 MAGGIO: “Silver Cup”. Torneo Internazionale di Polo. Monte Argentario (GR) loc. Le Piane, Argentario Polo Club. info: 331.7910101 e www.argentariopoloclub.com
dal 15 al 18 MAGGIO: “Regatta ESCO Europa 2014”. Gare veliche, in occasione delle Giornate Europee dello Sport. Punta Ala (GR) Yacht Club. info: www.turismocastiglionedellapescaia.it dal 15 al 18 MAGGIO: “Finali Nazionali dei Giochi Sportivi Giovanili di Dama”. 19
17 e 18 MAGGIO: “Cross Triathlon”. Prova valida per il Campionato Italiano, in occasione delle Giornate Europee dello Sport. Punta Ala (GR) Punta Ala Camping Resort. info: www.turismocastiglionedellapescaia.it
18 MAGGIO: “Trofeo Città di Castiglione della Pescaia”. Gara Nazionale di pesca sportiva, in occasione delle Giornate Europee dello Sport. Castiglione della Pescaia (GR). info: www.turismocastiglionedellapescaia.it
17 e 18 MAGGIO: “Torneo di Calcio Nazionale Ciabatti”. In occasione delle Giornate Europee dello Sport. Castiglione della Pescaia (GR) Campo Sportivo. info: www.turismocastiglionedellapescaia.it
18 MAGGIO: “5° Cala Violina Run Race”. In occasione di “Corri nella Maremma 2014”, gara podistica su percorso di 12 km lungo lo spettacolare percorso all’interno del parco forestale “Le Bandite di Scarlino” che attraversa la bellissima Cala Violina. Scarlino (GR) Cala Violina. info: www.tuttomaremma.com
18 MAGGIO: “Palio Remiero della Maremma”. Gara nautica, in occasione delle Giornate Europee dello Sport. Castiglione della Pescaia (GR). info: www.turismocastiglionedellapescaia.it WWW.WASABIMAGAZINE.COM
22 MAGGIO: “Coppa Santa Giulia”. Si inaugura la stagione delle gare remiere. Le gare, suddivise in competizioni maschili e femminili, si svolgono in notturna su un percorso di circa 800 metri, con partenza ed arrivo nello specchio d’acqua prospiciente gli Scali delle Cantine. Ogni gara prevede la partecipazione di due imbarcazioni rappresentanti i quartieri cittadini che si dispongono in senso contrario sulla linea di partenza, percorrendo un giro completo. Livorno, Scali delle Cantine. info: 0586.820111 e www.paliomarinaro.it
23, 24 e 25 MAGGIO: “Campionato Italiano Vela Classe over 40”. Gara velica Master Finn, in occasione delle Giornate Europee dello Sport. Castiglione della Pescaia (GR) Club Velico. info: www.turismocastiglionedellapescaia.it
ippica. Roselle (GR) Centro Ippico Allevamento Mustiaio. info: www.tuttomaremma.com 25 MAGGIO: “Siena - Reggina”. 41° giornata del Campionato italiano di calcio, Serie B. Siena, Stadio A. Franchi, Montepaschi arena, Viale dei Mille, h.15. info: 0577.280937 dal 25 al 31 MAGGIO: ““Gallia Palace open-Relais & Chateaux”. 33° settimana di Golf, in occasione delle Giolfrnate Europee dello Sport. Punta Ala (GR) Golf Club. info: www.turismocastiglionedellapescaia.it
24 e 25 MAGGIO: “Meeting Internazionale di Atletica Leggera” in occasione delle Giornate Europee dello Sport. Castiglione della Pescaia (GR). info: www.turismocastiglionedellapescaia.it 25 MAGGIO: “8° Scarpinata del Golfo”. In occasione di “Corri nella Maremma 2014”, gara podistica su percorso di 10,5 km. Follonica (GR) dalle h.9.45. info: www.atleticafollonica.it 25 MAGGIO: “38° Campionato Maremmano di salto ostacoli”. Gara
31 MAGGIO, 1 e 2 GIUGNO: “: Campionato Nazionale di vela classe Fireball” in occasione delle Giolfrnate Europee dello Sport. Punta Ala (GR) Punta Ala Camping Resort. info: www.turismocastiglionedellapescaia.it La Redazione non si ritiene responsabile di eventuali variazioni della programmazione degli eventi per segnalare gratuitamente i tuoi eventi nelle pagine di Wasabi scrivi a:
info@wasabimagazine.com 21
LIVE-KONZERTE 10. MAI: „Ben Harper“ on Tour. Musiker, Komponist, Autor, Interpret. Firenze, Teatro Verdi, Via Ghibellina, 101, h.20.45. info: 055.213496/667566 und www.bitconcerti.it AUSSTELLUNGEN UND MUSEEN
22. MAI:
„Giorgia“. Ein neues Projekt mit Liedern von Giorgia geschrieben und wichtige italienische und internationale Kooperationen. Firenze, Nelson Mandela Forum, Viale Paoli, 3, h.21. info. 055.678841/667566 und www.bitconcerti.it
den ganzen MAI:
„Viaggiare con gusto“. Bis zum 30. Juni, junge Künstler und Illustratoren stellen Zutaten typischer Gerichte außereuropäischer Länder, Herkunftsorte einiger Ausstellungswerke, vor. Für die Besichtigung der Ausstellung ist die Eintrittskarte des Museumskomplexes gültig. Siena, Complesso museale Santa Maria della Scala, Museo d’Arte per bambini, Piazza Duomo. Info: 0577.534531 und www.comune.siena.it www.wasabimagazine.com
WWW.WASABIMAGAZINE.COM
Bis zum 4. MAI: „Squali: predatori perfetti“. Eine aufregende Entdeckungsreise, bei der Ozeanraubtiere aus der Nähe besichtigt und angefasst werden können. Die spektakuläre wissenschaftliche Ausstellung wurde von dem Museum unter Mithilfe der Stiftung Livorno und in Zusammenarbeit mit der Firma „Naturaliter“ in der Rolle des Ausstatters, organisiert. Das Thema sind nicht nur die Haie, sondern auch ihr Lebensraum, dessen ökologischer Zustand und die enge Verbindung zwischen Mensch und Tier. Dabei werden unerwartete Erkenntnisse und kuriose Perspektiven an den Tag gebracht. Livorno, Museo di Storia Naturale del Mediterraneo (Naturgeschichtemuseum), Via Roma, 234, 9-13 und 15-19 Uhr. Info: 0586.266711 den ganzen MAI: „Mostra Museo di Carlo Guarnieri“. Die Dauerausstellung der Werke des, am 23. Oktober 1892 in Campiglia M.ma geborenen und 1988 in Grosseto gestorbenen Künstlers Carlo Guarnieri ist dank der großzügigen Spende seiner Familie ermöglicht worden. In fünf Sälen sind 61 Werke, darunter 36 Holzschnitte mit zugehörigen Mat-
rizen, 7 Skizzen und Zeichnungen und 18 Gemälde ausgestellt. Zusätzlich zu den Öffnungszeiten sind dienstags und mittwochs geführte Besichtigungen vorgesehen. Campiglia Marittima (LI) Palazzo Pretorio, Piazza Lotti und Via Cavour, Öffnungszeiten: freitags 16-18 Uhr, samstags 16-19 Uhr, sonntags 1012 Uhr. Info: 0565.838470/839204 und 333.8760991 MESSEN UND MÄRKTE 11.MAI: „Sbaratto“. Jeden zweiten Sonntag des Monats: Gebrauchtwarenmarkt, wo alte Gegenstände aus Kellern oder von Dachböden verkauft oder getauscht werden, um vergessenen Dingen neues Leben zu geben. Piombino (LI) Via Lombroso, von 9 bis 19 Uhr. Info: 0565.222111 und 338.8158015 19. und 20. MAI: „Lo Sbarazzo“. Antiquitätenmarkt, jeden dritten Samstag und Sonntag des Monats. Grosseto, Piazzale della Fondazione il Sole, Via Uranio. Info: 380.1939415 28. MAI: „Mercato settimanale“. Jeden Mittwoch: großer Wochenmarkt im Stadtzentrum, wo man Lebensmittelprodukte und Bekleidungsartikel zu günstigen Preisen erstehen kann. Piombino (LI) Straßen des Stadtzentrums, 8-13 Uhr. Info: www.turismopiombino.it 30. MAI: „Il mercato del venerdì“. Jeden Freitag: Wochenmarkt mit Bekleidungs-, Obst- und Gemüseständen.
CHE COSA C’È? DAL 1 MAGGIO AL 4 GIUGNO
MAI
monats ereignisse Follonica (GR) Via Amendola und Straßen der „167 ovest“, von 8 bis 13 Uhr. Info: www.comune.follonica.it 31. MAI: „Mercatino dell‘antiquariato“. Jeden dritten Sonntag des Monats, Markt für Antiquitäten und Sammelgegenstände. Siena, Piazza del Mercato. Info: www.aboutsiena.com SPORTVERANSTALTUNGEN 11. MAI: „Montepashi Siena - EA7 Emporio Armani Milano“. 15. Rückspieltag der italienischen Basketballmeisterschaften, A-Liga. Siena, PalaEstra, Via Sclavo, 12, 20.30. Uhr. Info: 0577.38071 13. MAI: „Siena - Reggina“. 39. Spieltag der italienischen Fußballmeisterschaften, B-Liga. Siena, Stadio A. Franchi, Montepaschi Arena, Viale dei Mille, 15 Uhr. Info: 0577.280937 16, 17 und 18 MAI: „Silver Cup“. Internationale Poloturnier. Porto Ercole (GR). Le Piane, Argentario Polo Club. Info: 331.7910101 und www.argentariopoloclub.com 23, 24 und 25 MAI: „Italienische Sailing Championship über 40 Class“. Meister Finn Segelwettkämpfe anlässlich der Europäischen Tage des Sports. Castiglione della Pescaia (GR)-Segel-Club. Info: www.turismocastiglionedellapescaia.it _017
23
LIVE CONCERTS th
MAY 10 : th
“Ben Harper” in 2014. Musician, artist, writer and activist, he has published eleven famous studio albums and three live, since 1994. Florence, Teatro Verdi, Via Ghibellina, 101, h. 20.45. info: 055.213496/667566 and www.bitconcerti.it
MAY 19 : “Dire Straits Legends” Tour in 2014. It is a “Concept album”, a term used by musicians, who met after so many years, we will revive “unique” as: Romeo and Juliet, Sultans of Swing, “Money for Nothing,” Tunnel of Love “,” Walk of life “and many others. Florence, Obihall, Via Fabrizio De André, lungarno Aldo Moro, h. 21.30. tel. 055.6504112/667566 and www.bitconcerti.it MAY 22th: “Giorgia” on Tour 2014. A new project with songs by Giorgia and important Italian and international collaborations. Nelson Mandela Forum Florence, Viale Paoli, 3, h. 21. info. 055.678841/667566 and www.bitconcerti.it EXHIBITIONS, MUSEUMS AND EXPOSURES
until 25 May:
“The Game”. The 6th Edition of PHC-Capalbiofotografia features over 100 works, including prints and photo books through the work of Roger Ballen, Piergiorgio Branzi, Marco Delogu, David Farrell, Paul Fusco, Luigi Ghirri, Pieter Hugo, Chris Killip, Graciela Iturbide, Sally Mann, Don McCullin, Bernard Plossu, Miguel Rio Branco, Tazio Secchiaroli and many others. Among the new works by great international artists will resurface those great photographers who Capalbio certainly goers will recognize. Capalbio (GR) Il Frantoio, Piazza della Provvidenza. info: 335.7504436 and www.capalbiofotografia.com www.ilfrantoiocapalbio.com WWW.WASABIMAGAZINE.COM
All May long: “Mostra Museo di Carlo Guarnieri”. Permanent exhibition of the artist Carlo Guarnieri, born in Campiglia M.ma on 23rd October 1892 and died in Grosseto in 1988, coming from an important donation of his family. The exhibition is divided into five rooms and comprehends 61 works including 36 xylographies and their relative stencils, 7 studies and pictures and 18 paintings. Morover than business hours, you can find guided tours on Tuesday and Wednesday. Campiglia Marittima (LI) Palazzo Pretorio, Piazza Lotti and Via Cavour. Friday: 4-6pm, Saturday: 4-7pm, Sunday: 10-12pm. info: 0565.838470/839204 - 333.8760991
All May long: “Viaggiare con gusto”. Until 30th June, young artists and illustrators present the ingredients of not Europeans countries peculiar dishes whence come from some works of the collection. The exhibition is open with the ticket of the museum complex. Siena, museum complex Santa Maria della Scala, Museo d’Arte for children, Piazza Duomo. info: 0577.534531 and www.comune.siena.it FAIRS AND MARKETS 11th MAY: “Sbaratto”. Every second Sunday of the month, second-hand market where buying, selling and bartering your old stuff. Let’s give a new life to forgotten objects. Piombino (LI) Via Lombroso, from 9am to 7pm. info: 0565.222111 and 338.8158015 14th MAY: “Weekly market”. Every Wednesday the ways of the city center hold a big market, where is possible to buy foods and clothes at affordable prices. Piombino (LI) city center, from 8am to 1pm. info: www.turismopiombino.it 15th MAY: “Weekly market”. Every Thursday, clothes stands, flowers, tools stands, fruits, vegetables and much more. Grosseto, Piazza Esperanto, Piazza De Maria, Via Ximenes, from 8am to 1pm. info: www.comune.grosseto.it 16th MAY: “Friday market”. Every Friday, clothes stands, duffles, fruits, vegetables and much more. Follonica (GR) Via Amendola e 167 ovest area, from 8am to 1pm. info: www.comune.follonica.it
MAY
month’s events 25th MAY: “Cecina Antiqua”. Every last Sunday of the month, collectibles, antiques and modern antiques market. Cecina (LI) city center, pedestrian zone, from 8am to 8pm. info: www.costadeglietruschi.it 31th MAY: “ Antique market”. Every third Sunday of the month, a market of antiques and collectibles. Siena, Piazza del Mercato. info: www.aboutsiena.com SPORT 11th MAY: “Livorno - Fiorentina”. 37th day of Italian soccer league, Serie A. Livorno, Stadio A. Picchi, Piazzale Montello, 14, h.3pm. info: 0586.815062 11th MAY: “Montepaschi Siena - EA7 Emporio Armani Milano”. 15th return day of italian basket league, serie A. Siena, PalaEstra, Via Sclavo, 12, h.8:30pm. info: 0577.38071 13th MAY: “Siena - Reggina”. 39th day of Italian soccer league, Serie B. Siena, Stadio A. Franchi, Montepaschi arena, Viale dei Mille, h.15. info: 0577.280937 17 and 18 MAY: “Cross Triathlon”. The trial Italian Championship, on the occasion of European days of the Sport. Punta Ala (GR) Punta Ala Camping Resort. info: www.turismocastiglionedellapescaia.it 25
CONCERTI IN TOSCANA GIORGIA
LIGABUE
TOUR 2014
MONDOVISIONE TOUR STADI 2014
FIRENZE, MANDELA FORUM
GIOVEDÌ 22 MAGGIO - 21.00 Un nuovo progetto con canzoni scritte da Giorgia e importanti collaborazioni italiane e internazionali. Un disco suonato in presa diretta con tutti i musicisti nella sala di ripresa e che vede Gary Novak alla batteria, Reggie Hamilton al basso, Michael Landau alla chitarra, Jeff Babko al pianoforte, rhodes, hammond B3 e tastiere. La prima parte di registrazione dell’album è avvenuta negli storici Sunset Sound di Hollywood, dove sono nati i dischi dei grandi della musica da Led Zeppelin a Rolling Stones, da Prince a Pharrell Williams La maggior parte dei brani è stata registrata da Csaba Petocz (fonico produttore di dischi storici come quelli di Cher, Metallica, LeAnn Rimes, Mark Knopfler, Korn e Ben Folds) presso lo studio 3, quello preferito da Prince. BIGLIETTI:
PROSSIMAMENTE FIRENZE, STADIO A. FRANCHI
MERCOLEDÌ 16 LUGLIO - 21.30 Il tour porta sul palco, oltre ai classici di Ligabue, i brani contenuti in “Mondovisione”, il decimo album in studio del rocker di Correggio, uscito lo scorso novembre, pubblicato a distanza di oltre tre anni dal precedente “Arrivederci, mostro!”. Il disco, composto da 14 tracce inedite, è stato prodotto, per la prima volta, da Luciano Luisi, membro della band che dal 2008 accompagna Ligabue in tour. Il secondo singolo è stato “Tu sei lei”, mentre da poche settimane è stato lanciato il terzo singolo “Per sempre”. Riguardo al titolo del disco, Ligabue ha dichiarato: “Mi procuro una frattura durante un concerto e 2 minuti dopo può vedere la caduta un mio amico di Los Angeles. È ufficiale: siamo tutti in mondovisione. Mondovisione però è anche la “visione di un mondo”.
BIGLIETTI:
POSTI NUMERATI: 1° SETT. PLATEA, BALCONATA, TRIB. EST, GRADINATA INF. € 50; 2° SETT. PLATEA, TRIB. EST, GRADINATA INF. E SUP. SOPRAELEVATA € 40; 3° SETT. GRADINATA SUP., TRIBUNA SUD, SOPRAELEVATA € 32 (PIÙ DIRITTI DI PREVENDITA)
POSTI NUMERATI: POSTI NUMERATI: TRIBUNA GOLD € 70; TRIBUNA COPERTA 1° SETT. E PARTERRE € 60; TRIBUNA COPERTA 2° SETT. € 50; MARATONA 2° SETT. E PARTERRE € 45; PRATO € 40; CURVA FIESOLE NON NUMERATA € 28 (PIÙ DIRITTI DI PREVENDITA)
INFO: FIRENZE, NELSON MANDELA FORUM, VIALE PAOLI, 3. TEL. 055.678841 E 055.667566 E WWW.BITCONCERTI.IT
INFO: FIRENZE, STADIO ARTEMIO FRANCHI, VIALE MANFREDO FANTI, 4 - TEL. 055.503011 E 055.667566 E WWW.BITCONCERTI.IT
WWW.WASABIMAGAZINE.COM
27
IL 112° BALESTRO DEL GIRIFALCO
Il Balestro del Girifalco si svolge due volte l’anno: prendono parte alla gara 24 balestrieri, 8 per ciascuno dei Terzieri in cui è divisa Massa M.ma. La gara è preceduta da un corteo, composto da oltre 150 persone che indossano fedeli riproduzioni di costumi medioevali. Il Corteo sfila per le vie cittadine fino ad arrivare nella duecentesca piazza del Duomo, stupenda cornice in cui si svolge la gara. Dopo le evoluzioni dei bravissimi sbandieratori, ha inizio la gara vera e propria. Le frecce vengono scagliate mediante la balestra antica all’italiana, riproduzione di quelle usate nel ‘400. Il balestriere, dopo aver caricato la propria arma, prende posto sul banco di tiro e scaglia la propria freccia verso il bersaglio detto 28
“corniolo” o “tasso”, posto alla distanza di 36 metri. Il balestriere vincitore, la cui freccia si sarà conficcata più vicina al centro del corniolo, riceverà in premio una simbolica freccia d’oro, mentre al suo Terziere verrà assegnato il “drappellone” in seta dipinta. This contest is staged twice a year: 24 crossbowmen partecipate into the contest, 8 archers for each of the Terzieri making up Massa M.ma. The contest is opened with a pageant, featuring over 150 partecipants, all dressed in faithfully reproduced mediavel clothes. The pageant goes through various streets before ending up in the splendid setting of the “Piazza del Duomo” which dates back to the 12th century.
After the skillful display of the “Sbandieratori”, the contest opens. The arrows are shot with old italian style crossbows, accurate copies of their 15th century ancestors. After having loaded his weapon with the “Girello” or “Martinetto”, the marksman takes his place on the bench and aims at the target called “corniolo”, which is placed 36 meters away. The whole assembly is attached in the center of the large “Girifalco”. The winner is the crossbowman whose arrow hits the target nearest to the cenlienische Armbrust geschleudert, eiter. He is rewarded with a symbolic golner treuen nachbildung von denen im den arrow and his Terziere will receive ‘400 benutzten. Das Armbrustschütze, the large painted silk banner. nachdem er die eigene waffe mit dem “girello” oder “martinetto” gespannt Das Armbrustschützenfest vollhat, nimmt auf der schießbank platz zicht sich 2 mal im jahr: Am wettkampf und schießt seinen pfeil gegen die nehmen 24 Schützen teil, 8 für jedes schiesscheibe, genannt “corniolo”, in Stadtteil, in welche Massa M.ma. Das einer entfernung von 36m. Es gewinnt Rennen wird von einer Parade voraus, der schütze, dessen pfeil dem zentrum zusammengesetzt aus über 150 perdes “corniolo” am nächsten liegt und er sonen, die treue nachbildungen der gewinnt einen symbolischen goldpfeil, mittelalterlichen kleidung tragen. Der während seinem Stadtteil ein “drappelumzug marschiert durch die straßen lone” (großes tuch) aus bemalter seide der stadt, bis er an dem Domplatz, der überreicht wird. im 2. jahrhundert entstand, ankommt, ein wunderschöner rahmen, in dem info: sich der wettkampf vollzieht. Nach der Società dei Terzieri Massetani, vorführung der einzigartigen fahnenMassa M.ma (GR) Palazzina della Zecca, schwenker, beginnt der eigentliche Via Parenti, 22. tel. 0566.903908 wettkampf. www.societaterzierimassetani.it Die pfeile werden durch die antike ita29
a cura di Luca Guerrieri www.lucaguerrieri.com
Top-Ten MAGGIO
CURIOSITA' DEL MESE
Vasco Rossi
si preannuncia un tour da record Vasco Rossi ha da poche settimane pubblicato il suo nuovo singolo “Dannate Nuvole”. Il video è stato girato da Swan Film Europe, che è il regista storico del rocker da più di dieci anni. La produzione si è svolta a Bologna e il video è un mix in green screen con un’ambientazione onirica. Si vede Vasco mentre fluttua tra le sue dannate nuvole alla ricerca di una via, quella per cui non si arrende come sottolinea nel testo della canzone. Si sa che quando si parla di Vasco in concerto si parla sempre di record. E anche questa volta il Blasco non delude: dopo la data supplementare a Roma per accontentare l’enorme richieste dai fans del Blasco nazionale, a grandissima richiesta i concerti di Milano per l’estate 2014 diventano quattro! Quattro concerti a San Siro è un record assoluto, nessun altro artista nella storia è mai salito sul palco del tempio della musica rock milanese per quattro concerti consecutivi. Solo il Komandante… che già nel 2011 ha collezionato questo incredibile poker d’assi a San Siro. Salgono così a sette le date dell’attesissima edizione 2014 del LiveKom di Vasco, ormai un marchio di fabbrica per lo spettacolo rock live più potente ed emozionante al mondo. Gia “sold out” le date milanesi di venerdì 4 e sabato 5 luglio, restano ancora disponibili i biglietti per gli altri concerti. Queste sono le date: 25, 26 e 30 giugno Roma, Stadio Olimpico 4, 5, 9 e 10 luglio Milano, Stadio San Siro WWW.WASABIMAGAZINE.COM
N°1
FAUL & WAD AD & PNAU
N°2
N°3
Recess
Balada
SKRILLEX
FEDERICO SCAVO
Changes (Tocadisco Remix)
4: Ed Sheeran - Sing 5: Stevie B Feat Pitbull - Spring Love - Luca Guerrieri & Laurie Goldstein Remix 6: Wankelmut - Wasted So Much Time 7: Rita Ora - I Will Never Let You Down 8: Sigma - Nobody To Love 9: Lykke Li - No Rest For The Wicked 10: Coldplay - Magic 31
DISCO
sabato 17: Opening djs Luca Guerrieri, Giacomo Donati voice Mc Cody sabato 31: Special Night Clementino Showcase domenica 1 giugno: Special Night Carnevalestro by Marco Bresciani aperto il sabato sera Puntone di Scarlino (GR) tel. 342.3712785 - www.tartana.com ogni sabato, domenica e prefestivo:
Liscio con le migliori Orchestre ogni sabato e prefestivo: Serate Latine a Tema con Alex dj Grande Pista, Grande Palco, Grandi Orchestre! anche Pizzeria - Spaghetteria Sala Bolerolatino e Sala Liscio Saletta Privèè vicino all’orchestra, dove possiamo vedere senza essere visti... Scarlino (GR) loc. La Pieve info: 333.3849657 WWW.WASABIMAGAZINE.COM
da venerdì 30: Beach Club dalle h.h.21, torna l’aperitivo cena in riva al mare, più famoso tutti i venerdì notte: Straordinari Buffet, Entusiasmanti Tramonti, Musica dal Vivo, Dj set d’eccezione, feste a tema e spettacoli, in una location da favola Questo Cocktail d’Emozioni renderà i tuoi Venerdì Estivi indelebili nella memoria #CALAFELICE #ALLABOUTSUMMER Live Music: Contemax Venturacci Dj Set: Matte J. Giulietti, Ricky Bartalucci, Dany Groove L’Osteria del Mare, il ristorante di Cala Felice, vi aspetta quotidianamente a pranzo e cena con le sue specialità culinarie a base di Pescato del nostro Mare, cotto e crudo. Scarlino (GR) loc. Puntone, Lungomare Garibaldi. tel. 0566.090080 335.6081931 e www.calafelice.info
sabato 31: Inaugurazione TribeHeart ogni sabato: dj’s resident Enry B. & Markò Baluba Privèe: dj’s resident Ricky Birickyno & Paolino selezione all’ingresso Follonica (GR) Via Sanzio, zona Capannino - tel. 331.9114998 35
LO CA L I
Cocktail Music Wine aperto tutti i giorni, tranne il martedì aperitivo con buffet dalle h.19 Castiglione della Pescaia (GR) Via della Fonte, 12 - info: 338.3906500
il venerdì e il sabato: Tacabanda dalle h.22 Canzoni Animate ogni week end: happy hour e dj set cocktail bar, aperitivi, chupiteria aperto tutti i giorni dalla colazione a tarda serata Follonica (GR) Via Roma, 4 - 333.9791319
venerdì 2: Time to Wonder Trio sabato 3: La Bottega del Ciarlatano mercoledì 7: Nuova Libreria & Caffè Ricasoli presentano il libro di Luigi Ambrosio “Kaino, Ricasoli e altri demoni” giovedì 8: Nuova Libreria & Caffè Ricasoli presentano il libro di Alessandro Angeli “Transmission” venerdì 9: Alberto Marioli dj set sabato 10: NorseMan Vinyl dj set venerdì 16: Dupè acoustic sabato 17: La Fabbrica Records & Caffè Ricasoli presentano “Piccoli omicidi” venerdì 23: Shaker dj set sabato 24: Zampanò giovedì 29: Bruno Casini presenta il suo libro “Ribelli nello spazio” venerdì 30: Alessio Colosi Ultimarata sabato 31: Giulio Stracciati Trio internet point e Wi-Fi Grosseto, Via Ricasoli, 20. tel. 0564.26220 www.caffericasoli.it
panineria aperta fino alle h.22 da noi troverai il panino più sfizioso e inedito per soddisfare i tuoi gusti a prezzi imbattibili per la tua colazione, pranzo e cena per il tuo aperitivo con ricchissimo buffet enoteca con tutte le etichette delle Aziende Vinicole piombinesi per tutti i clienti del Bar Principe: sconto del 15% presso il Ristorante Il Peccato Piombino (LI) Via della Repubblica, 4. tel. 366.1470380 WWW.WASABIMAGAZINE.COM
venerdì 2: dj Evo sabato 3: No Frame venerdì 9: dj Evo sabato 10: Samuel Borsò venerdì 16: dj Evo sabato 17: Three venerdì 23: dj Evo
oltre all’ottima carne italiana, sono disponibili i veri Hamburger Texani da 100, 200 e 350 grammi Birre artigianali e Dolci tipici (donuts, muffin, etc.) direttamente dall’America! aperto dalla colazione, a pranzo e tutte le sere fino a tardi Grosseto, Via Aurelia Nord, 86 tel. 0564.458929 - 334.2310112 www.ciniristorazione.it - FB: cini group
sabato 24: Lolitas venerdì 30: dj Evo sabato 31: Roberto Linaldelli House Music dj set offerte speciali! Cena comprensiva di due portate antipasto e primo oppure antipasto e secondo con vino, acqua e caffè 20 € Gran grigliata di maiale con vino, acqua e caffè 15 € tutte le sere, tranne il mercoledì: Abbè è anche Ristorante Griglieria novità: anche grigliate di maiale! oltre a grigliate di manzo, agnello e pollo prodotti tipici della gastronomia toscana bistecca chianina su ordinazione tartufi e funghi per tutto il periodo invernale
bar caffetteria, aperitivi con bouffet gelateria di produzione propria slot, biliardo e video games aperto tutti i giorni dalle h.06.30 novità: disponibili tutte le ricariche bollettini e carte prepagate del circuito Sisal Valpiana (GR) Via delle Fonderie, 14. info: 0566.919103
menù vegetariano accompagnato con verdure per gli sportivi: cena light con insalate a volontà per la tua pausa pranzo aperitivo con ricco buffet aperto tutti i giorni Grosseto, Viale della Repubblica
tutti i clienti della Palestra Body Line: presentando la tessera hanno diritto al 10% di sconto su cene normali, light e vegetariane Vini a Km 0 Piombino (LI) Piazzetta del Mare 5/5a info: 392.9783575 - fb abbè american bar
caffetteria, panetteria, colazioni con prodotti tipici aperitivi, cocktails, musica live, karaoke aperto dal lunedì al sabato dalle h.06 alle 13 e tutti i giorni dalle 17 alle 24 chiuso il mercoledì sera Caldana (GR) Via A. Moro, 24. tel. 0566.81001 37
TI R I ST O R A N E I R E Z PIZ Grosseto: aperto tutti i giorni pranzo e cena Follonica: aperto tutti i giorni pranzo e cena anche il venerdì e sabato tutta la notte chiuSo la domenica Specialità di Mare e non solo Follonica (GR) c/o Giardino Beach, Viale Italia, 307, Lungomare. info: 333.5635992
Ristorante - Wine Bar nel centro storico di Piombino aperto tutti i giorni a pranzo e a cena chiuso il martedì Piombino (LI) Corso Vittorio Emanuele II info: 0565.31263
Grosseto, Viale Matteotti, 58 - tel. 0564.418920 - fb: laltrapiadineria.grosseto Follonica (GR) Via Manzoni, 61 tel. 334.8152547 - fb: giangusto follonica
il Resort offre ai clienti un servizio eccellente con 2 Ristoranti, oltre lo Snack Bar e Pizzeria con forno a legna Chef esclusivi, cucina di alto livello, pasti à la carte, merende pomeridiane, aperitivi e cocktails prodotti tipici della Maremma salame di cinghiale, formaggi al tartufo, etc.
Griglieria tutti i venerdì: Giro Griglia 19,90 € antipasti, grigliata mista a volontà con contorni, acqua e un bicchiere di vino/birra, caffè su prenotazione: possibilità di visita al Birrificio de’ Neri con degustazione aperto il venerdì e il sabato a cena e la domenica a pranzo gli altri giorni siamo aperti su prenotazione per le vostre feste o cene Monterotondo M.mo (GR) c/o Agriturismo San Ottaviano, loc. Frassine - 393.5351530 WWW.WASABIMAGAZINE.COM
Cerimonie e Banchetti nulla di più romantico ed esclusivo come festeggiare il vostro giorno più bello in questo borgo immerso nella splendida cornice della campagna Toscana il successo del ricevimento dipende dal tono che si desidera data all’evento: Classico, Rustico e Campagnolo, Informale o, al contrario estremamente Elegante e Raffinato. Il Vostro gusto e la nostra organizzazione ne faranno un evento straordinario e indimenticabile. Massa Marittima (GR) loc. Pian dei Mucini tel. 335.7222272 www.piandeimuciniresort.it 39
TI R I ST O R A N E I R E Z PIZ Griglieria Toscana aperti dal martedì al giovedì solo a cena venerdì, sabato e domenica a pranzo e cena Ristorante - Griglieria - Pizzeria aperto pranzo e cena Terrazza Panoramica, Parcheggia Privato Cene Romantiche Piatti tipici di terra e di mare Scarlino (GR) Via Flavio Agresti, 29/A tel. 0566.37205nuova gestione
tutti i venerdì: Mega Pizzata pizza a volontà + birra/bibita media a 10 € possibilità di cenare anche alla carta aperto tutti i giorni sia a pranzo che a cena
dal 2 al 23 maggio: L’Arte Spacca la Boccia Concorso d’Arte Amatoriale diventa Giudice... vota e fai vincere la tua Opera preferita BisBoccia Punto Ristoro in giardino aperto tutti i giorni
aperti i fine settimana con colazioni fantastiche, dolci e muffin artigianali di tutti i tipi preparati dalla nostra Chef
nuova gestione
un menù di pesce e carne unico lavorato ad alti livelli sia per il pranzo che per la cena
aperti tutti i giorni a pranzo e a cena tavoli, piscina e giardino all’aperto
insalatone e tante altre soluzioni
disponibile per cerimonie, battesimi, matrimoni, comunioni, etc.
per mangiare a prezzi super giusti!
solo da noi l’inimitabile Pizza di “Ado”!
a Pranzo: Pollo all’antico Girarrosto speziato, Insalatone e Taglieri tipici a Merenda: Panini caldi e Taglieri maremmani tutte le Sere: Happy Hours dalle h.18.30 alle 20 con Bruschetta a Go-Go!
e per chi ama le sfizioserie vi aspetta il Menu Godi Popolo!
Aperitivi, Degustazioni, Merende
da lunedì 18: aperto tutti i giorni
se sei intollerante sarà nostra premura prenderci cura di te
Follonica (GR) Viale Italia 211 info e prenotazioni: 338.4285278 Ristorante e Bar: 366.8774700
Massa Marittima (GR) loc. Schiantapetto info: 0566.902118
anche pizza da asporto e consegna a domicilio
Massa Marittima (GR) Via Dante Alighieri, 1/2 - info: 0566.902526 e 333.5366292
disponibili per anniversari, compleanni e feste uniche sulla terrazza più bella della costa Ristorante - Pizzeria aperto tutti i giorni a pranzo e a cena Castiglione della Pescaia (GR) Via della Fonte, 18 - info: 0564.934595 e 334.2310112
nuova saletta interna WiFi area, Sky calcio, F1 Massa Marittima (GR) Piazza del Duomo, info: 0566.902274
Ristorante - Pizzeria -Hamburgeria Osteria di Mare Piatti Tipici di Pesce
aperto tutti i giorni sia a pranzo che a cena Follonica (GR) c/o Bagni Africa, Viale Italia, 209. info: 333.7748467 WWW.WASABIMAGAZINE.COM
specialità Cacciucco, Impepata di Cozze Polpo alla griglia con verdure fritte Castiglione della Pescaia {GR} Corso della Libertà, 23 - tel. 0564.939579 334.2310112 - www.ciniristorazione.it
specialità: la Pizza Integrale Grigliate di Pesce, Birre Artigianali Sky Calcio sempre aperto a pranzo e a cena 365 giorni all’anno, fino a tarda notte Castiglione della Pescaia (GR) Piazza della Repubblica, 22 - tel. 0564.939873 e 334.2310112
Vineria, Vecchia osteria tutti i giorni: piatti tipici maremmani taglieri di salumi e formaggi, panzanella, trippa, zuppe toscane, salsiccia e fagioli i nostri piatti direttamente dalla padella! Castiglione della Pescaia (GR) Via della Fonte, 8 - tel. 334.2310112 www.ciniristorazione.it 41
Piombino (LI) nuovo allestimento per il Museo del Castello e delle Ceramiche Medievali Il progetto del nuovo museo del Castello, impreziosito dalle maioliche medievali rinvenute sul tetto dell’abside di Sant’Antimo sopra i Canali e delle teste delle fonti di Marina, è visibile con l’apertura del museo c o m p l e ta m e n t e rinnovato avvenuta lo scorso anno. Il nuovo allestimento, curato da Giovanna Bianchi dell’Università di Siena (dipartimento di archeologia e storia delle arti) in collaborazione con i progettisti Giuseppe Bartolini e Simonetta Fiamminghi, ha trasformato il Castello da semplice museo di se stesso elevandolo a rango di vero e proprio moderno museo che racconta la storia della Piombino medievale, attraverso un nastro rosso su
cui si distendono ricostruzioni, testi, reperti, dispositivi interattivi, immagini, video e suoni. Un percorso innovativo basato anche su suggestioni visive e sonore. Sono così comprensibili i risultati di scavo archeologico della volta dell’abside della chiesa di Sant’Antimo sopra i Canali che hanno messo in luce oltre seicento esemplari di ceramiche medievali; proprio dal ritrovamento di queste ceramiche, effettuato nel 2003 in concomitanza con i lavori di restauro della chiesa, il nuovo progetto di allestimento museale trae la sua origine. La cronologia delle ceramiche esposte, compresa nella prima metà del XIII secolo, la loro provenienza e tipologia (maioliche arcaiche di produzione pisana, ceramiche prodotte a Savona, ceramiche di importazione da varie
parti del Mediterraneo) rendono questo uno dei ritrovamenti più importanti a livello nazionale nel campo dello studio della ceramica medievale. In occasione del restauro della chiesa furono inoltre rimossi dalla torre campanaria i bacini ceramici apposti come originaria decorazione architettonica, anch’essi testimonianza, nel XIII secolo, di una circolazione di prodotti ceramici relativa a più contesti del Mediterraneo. In base all’attuale progetto il percorso espositivo è così sviluppato: Piano terra: Nuovo bookshop e percorso didattico necessario ad illustrare la storia del Castello, caratterizzato da una lunga e stratificata storia compresa tra il 1100 ed i nostri giorni. Primo piano: Qui sono esposte le ceramiche ed il percorso segue due livelli di esposizione. Da un lato il contesto di ritrovamento, la volta della chiesa, ed il significato che tale ritrovamento riveste per la ricostruzione della storia di Piombino nel Medioevo; dall’altro un percorso riferito sia a far conoscere gli aspetti legati alla produzione della ceramica
Info: Piombino (LI) Piazza del Castello o Viale del Popolo, tel. 0565.226445 – 0565.63357 - www.parchivaldicornia.it WWW.WASABIMAGAZINE.COM 43
sia alla sua funzione (mensa, cucina e dispensa). Secondo piano: Qui il percorso espositivo ha l’obiettivo di illustrare la storia generale della città di Piombino dalle sue origini medievali sino al principato di Elisa Bonaparte, attraverso pannelli, ricostruzioni grafiche e multimediali. Un’apposita sala di questo piano è invece dedicata all’esposizione delle teste zoomorfe della fonte ai Canali, inserite in un apparato espositivo destinato a ricreare l’originario loro contesto e ad esporre la loro storia attraverso un apposito multimediale.
Grosseto, venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 maggio Nel caratteristico e suggestivo scenario del centro storico, per tre giorni la città di Grosseto sarà invasa dai sapori e dai profumi della Maremma, pronta ad accogliere con il suo più appassionato e ricco biglietto da visita tutti coloro che parteciperanno, sia che 44
già la amino e la conoscano, sia che la stiano scoprendo per la prima volta. Durante i tre giorni della manifestazione, Passione Maremma animerà il centro storico di Grosseto e molte altre località del territorio maremmano con un ricco carnet di eventi che spazieranno dalla cultura, alle rappresentazioni teatrali, ai concerti, allo sport, con il golf, la pesca, l’equitazione. Oltre 100 produttori offriranno degustazioni fino a tarda sera, mentre gli artisti dell’artigianato esporranno le loro produzioni più particolari e di qualità. Durante la manifestazione sarà possibile
anche fare shopping acquistando i prodotti - dal vino ai sigari, dallo zafferano al formaggio - approfittando dell’imperdibile occasione di trovare le eccellenze maremmane tutte riunite in una unica vetrina gourmande tra le mura del centro medievale. Le notti di Grosseto saranno animate da giochi di luce, proiezioni, spettacoli e musica dal vivo, mentre i ristoranti proporranno menu tipici. Maremma Wine Food Shire fotografa la Maremma, con la sua ric-
chezza di opportunità: oltre all’enogastronomia e all’artigianato artistico cultura, spettacoli, sport all’aria aperta e il cavallo - simbolo iconico della Maremma - disegneranno una mappa di eventi tra i quali sarà davvero difficile scegliere. Ingresso gratuito, calice da degustazione in vendita in 4 punti dislocati nel centro storico della città al costo di 5 euro. Il calice permette di degustare i vini presso gli stand dei produttori. Lasciatevi conquistare dalla passione di una terra unica!
Orari: Venerdì 16: dalle h.17 alle 24 Sabato 17: dalle h.11 alle 24 Domenica 18: dalle h.11 alle 22
info: Grosseto, 0564.430248 www.gr.camcom.it www.passionemaremma.it 45
Cantine Aperte 2014 sabato 24 e domenica 25 maggio Cantine Aperte è l’evento enoturistico più importante in Italia. Dal 1993, l’ultima domenica di maggio, le cantine socie del Movimento Turismo del Vino aprono le loro porte al pubblico, favorendo un contatto diretto con gli appassionati di vino. Cantine Aperte è diventato nel tempo una filosofia, uno stile di viaggio e di scoperta dei territori del vino italiano, che vede, di anno in anno, sempre più turisti, curiosi ed enoappassionati avvicinarsi alle cantine, desiderosi di fare un’esperienza diversa dal comune. Oltre alla possibilità di assaggiare i vini e di acquistarli direttamente in azienda, è possibile entrare nelle cantine per scoprire i segreti della vinificazione e dell’affinamento.
Protagonisti di Cantine Aperte sono giovani, comitive e coppie, che contribuiscono ad animare le innumerevoli iniziative di cultura gastronomica ed artistica che fioriscono attorno all’evento in tutto il Paese, su iniziativa degli stessi vignaioli. Cantine Aperte ha riscosso nel tempo un successo crescente, anche grazie ad una maggiore consapevolezza dei produttori, che hanno visto svilupparsi potenzialità di accoglienza inattese. Circa 1000 aziende del Movimento Turismo Vino apriranno le porte agli enoappassionati con un programma denso di appuntamenti. Cantine Aperte è un modo per conoscere da vicino il fascino delle vigne vivendo in presa diretta il lavoro dei produttori, dal grappolo alla bottiglia. Ma anche per sperimentare
un’ospitalità ormai sempre più qualificata delle aziende, grazie al Decalogo dell’Accoglienza, la certificazione di garanzia del Movimento Turismo Vino che assicura al turista la qualità dell’offerta per un’esperienza unica, da ricordare e raccontare. Sul fronte del turismo del vino tornano, oltre agli “EATinerari del gusto” per “assaggiare i luoghi” dove si producono le eccellenze del nostro made in Italy, gli speciali pacchetti week end promossi da MTV per viaggiare nei territori e nelle aziende vinicole più suggestive d’Italia.
Vedi cosa bevi: Per quella giornata le aziende raccontano le loro eccellenze, mostrano i loro segreti della produzione, guidano alla degustazione, propongono iniziative, mostre, musica dal vivo, escursioni naturalistiche e nei vigneti, degustazioni di prodotti dei territori e molto altro ancora.
e dei suoi territori. Per questo motivo il Movimento si pone l’obiettivo di coinvolgere con Cantine Aperte anche altri Paesi, europei ed extra europei, che come l’Italia hanno una forte caratterizzazione vitivinicola e un profondo legame con le tradizioni enogastronomiche.
Per scoprire le cantine che aderiscono all’iniziativa, consultare il sito www.movimentoturismovino.it
Le prospettive: Nato con Cantine Aperte, il Movimento Turismo del Vino ha come mission la diffusione della cultura del vino
Info: Segreteria Nazionale del Movimento Turismo del Vino, Montalcino (SI) Palazzo Comunale, Costa del Municipio, 1. tel. 0577.847047 - www.movimentoturismovino.it WWW.WASABIMAGAZINE.COM
47
Kaino, Ricasoli e altri demoni
-Si, ci sono altre foto, che ho scattato all’interno del locale e personalmente. Mi è piaciuto dare il loro volto ai protagonisti. Sono un tipo che legge parecchio, e ogni volta mi piace immaginare e dare una forma immediata alle persone di cui i libri parlano, come fosse un piccolo schermo, tà tutti conoscono. Quando dai miei diari un film cartaceo per il fruitore. Inoltre, mi leggevo questi racconti romanzati alle piacerebbe qualcuno ci scritturasse per persone a me care, vedevo che ridevano un lungometraggio un giorno, chi lo sa... e che erano prese bene, al punto da chiedermi mai sazie di raccontarne altre. Così Il libro è in vendita a Grosseto, al Cafsono andato avanti in modo discontinuo fè Ricasoli, alla Libreria Palomar, alla e alla fine ne sono usciti fuori più di trenta Nuova Libreria, da Rudeness, e al Rolracconti. Il risultato è questo libro edito e ling Store. pubblicato da Effigi. - Possiamo dire che il libro racconta una Grosseto inedita? - Per me è, e soprattutto sarà, una sorta Ecco, quando il Minu mi canta Romadi antropologia grossetana, dove in tanti, gna Mia in italo-inglese, io impazzisco sia chi non conosce il Ricasoli, o chi lo vive di gioia, ed è lì che capisco quanto quotidianamente, potranno immedesimarsi. Alla fine Grosseto è una piccolissi- cazzo mi mancherà fare questo lavoma città, dove un po’ tutti ci conosciamo ro, quando sarò inevitabilmente invec(o crediamo di conoscerci). Solo che io chiato e avrò le palle piene anche di ho voluto mettere in evidenza un lato queste esibizioni folcloristiche ed esiprezioso, di certi “demoni”, che invece a laranti. Certo per andare avanti nella me hanno dato ed insegnato moltissimo, vita serve altro, lo so benissimo, però anche di gente che non c’è più, ma della lasciatemi dire che la sua incidenza quale non mi sono mai scordato. Ho fatto ce l’hanno queste chicche, sono linfa rivivere e tenuto in vita, scene oramai anvitale. Fotosintesi clorofilliana di “perdate, non volevo che passassero invano! - in copertina c’è l’immagine di Kaino, uno sonaggi grossetani”. dei personaggi di cui parli. Il libro è corredato di altre immagini curiose?
Luigi Ambrosio ci presenta il suo libro Dopo il libro “Dove ‘un c’è ‘un ci si mette”, che riassumeva le frasi del giorno riportate sulla lavagnetta dietro al bancone, il Caffè Ricasoli è di nuovo protagonista di una proposta editoriale, stavolta scritta da “Gigi”, uno dei due titolari (con la sorella Michela) del locale. Noi gli abbiamo chiesto come è nato questo progetto, che verrà presentato mercoledì 7 maggio proprio al Ricasoli. Nelle pagine di “Kaino, Ricasoli e altri demoni”, è racchiusa ancora tutta la magia di questo bar, che appunto, non è solo un bar, o meglio non è un bar normale, frequentato solo da normali persone desiderose di un normale caffè e brioche la mattina, o un normale bitter bianco all’aperitivo. Si tratta di una serie di racconti narrati al
bar, frutto di chi ha saputo cogliere nell’estremo caos una perla, un colpo di genio, un’osservazione sottile e tagliente degna solo di un demonio. - Gigi, spiegaci come è nata l’idea di scrivere un libro del genere. - Due estati addietro, in un periodo piuttosto delicato e difficile, ho iniziato a trascrivere dei dialoghi sul mio diario, che a mio avviso, valeva la pena di lasciare negli annali, come documento storico. Oltre ad altre chicche che la mia mente aveva già “schedato” ed incamerato. Scene, situazioni da bar surreali ma vere e autentiche, accadute realmente. Ho la possibilità di stare a contatto con tantissime persone e con personaggi “belli belli” che in questa cit-
Info: www.gruppoamicimaggiolino.it – cell. 342.0924030 WWW.WASABIMAGAZINE.COM
49
ANDIAMO AL CINEMA
THE SPACE MULTISALA GROSSETO
dall’8 al 15 maggio
La principessa Mononoke Regia: Hayao Miyazaki Genere: Animazione Durata: 134’ Siamo alla fine del 1300 in Giappone e le foreste sono depredate dai Tatara, il clan dei fabbri ferrai. In un remoto villaggio tra le montagne, Ashitaka, l’ultimo guerriero del quasi estinto clan degli Emishi, è costretto a uccidere un mostro per proteggere il suo villaggio. Troppo tardi scopre che quella creatura sotto forma di cinghiale è in realtà un dio protettore della foresta. Uccidendolo, Ashitaka ha attirato su di sé una maledizione, il cui segno, una cicatrice sull’avambraccio destro, lentamente si espande. Il giovane Ashitaka si mette in viaggio verso la terra del clan dei Tatara dove spera di scoprire il mistero della maledizione che lo ha colpito prima che questa lo uccida. Lungo la strada incontra Lady Eboshi, guida dei Tatara.
lunedì 19, martedì 20 e mercoledì 21 maggio
mercoledì 21 maggio, ore 18.30 e 20.00
Cerro Torre
Il giardino delle parole
Regia: Thomas Dirnhofer Cast: David Lama, Peter Ortner, Markus Pucher, Toni Ponholzer, Jim Bridwell Durata: 101’
Regia: Makoto Shinkai Genere: Animazione Durata: 53’
Con lo spettacolare panorama della Patagonia sullo sfondo, David Lama, il bambino prodigio del climbing, si prepara ad affrontare un’ascensione piena di incognite sul Cerro Torre, nota in passato per essere la più difficile montagna del mondo. Nessuno ha mai scalato questa guglia granitica in stile free-climbing, ma è proprio questo che David e Peter, il suo compagno di avventura, intendono fare. Dopo aver affrontato sfide naturali e logistiche, David inizia a comprendere la vera natura del progetto, e a capire quale impegno sarà necessario per raggiungere la vetta. Un documentario non solo sulla scalata, ma sull’amicizia e sulla crescita personale. Il regista Thomas Dinhofer si sofferma anche sullo stato dell’arte dell’alpinismo e le sue.
Il giardino delle parole è un film d’animazione giapponese del 2013 prodotto da Comix Wave Films e diretto da Makoto Shinkai. Questo sogno ad occhi aperti del maestro Makoto Shinkai, considerato da molti “il nuovo Miyazaki”. Takao è un giovane studente che si sta preparando per diventare un artigiano fabbricante di scarpe. Un giorno, mentre salta la scuola per andare a schizzare in un giardino in stile tradizionale (giapponese), incontra Yukino, una donna giovane ma più grande di lui. Successivamente i due si incontreranno più volte, senza mai prestabilire l’appuntamento successivo, ma sempre e solo nei giorni di pioggia. Ad ogni incontro i due si aprono sempre più l’uno all’altra, ma la fine della stagione delle piogge si avvicina.
info: The Space Cinema. Grosseto, Via Canada, 80 - tel. 892111 - www.thespacecinema.it WWW.WASABIMAGAZINE.COM
53
DRINK DEL MESE:
GINGER BREEZE a cura dello staff On the Rocks
Bentornati nell’imperdibile appuntamento con la rubrica più gustosa del mese! Con l’estate ormai alle porte, ci cimentiamo nella creazione di una nuovissima ricetta targata On the Rocks! Molte delle nostre ricette sono selezionate da drinks fatti al momento durante il lavoro, infatti, nella maggior parte dei casi cerchiamo di miscelare improvvisando, nota che ci contraddistingue da sempre. Avere la padronanza del proprio mestiere è importante in ogni ambito lavorativo, come è del resto fondamentale un palato esperto. Questo è anche uno dei punti critici di cui parliamo nella parte merceologica dei nostri corsi di formazione. Assaggiare i prodotti è di vitale importanza, così come lo è il seguire le regole di miscelazione che rispettino dei criteri specifici, lasciando all’improvvisazione solo uno spazio creativo. WWW.WASABIMAGAZINE.COM
Ginger Breeze:
1 1/4 Oz London Dry Gin 3/4 Oz Sciroppo di panpepato 1 Oz Sweet and sour Ginger Ale al top
Bicchiere: Calice da vino Tecnica: Mix and pour + top
Questo mese proponiamo un drink fresco, un falso dolce dal sapore molto accattivante. Un punto di equilibrio fra spezie basato su gin, sciroppo di panpepato, limone e Ginger ale. Come per molte ricette optiamo per un calice da vino, elegante e dal vetro fino, più gradevole al contatto con le labbra e che conferisce un taglio più “glam” al drink... perché noi che si viene dalla campagna, ci si guarda a queste cose! Scherzi a parte, il drink è adatto a tutti data la sua freschezza e soprattutto bassa gradazione alcolica, ideale come aperitivo nonostante un primo impatto dolciastro. On the Rocks cafè è sempre in prima linea per bere bene e spinge sempre il cliente sulla via di percorsi gustativi che si rinnovano giornalmente, fra drinks in voga e di tendenza, continuando con la promozione dei più blasonati cocktails internazionali, la cui qualità non è mai messa in discussione. Detto questo concludiamo augurandovi un buon inizio d’estate sia come turisti che come gestori delle vostre stesse attività stagionali, auspicando una maggiore collaborazione tra colleghi, atta a creare una rete invisibile che ci permetta di scambiarci risorse tecniche ed umane, al fine di migliorare tutti insieme la promozione del nostro territorio. 55
GENTE DI UN CERTO LIVELLO
… IN FILA ALLA CASSA tratto dal web - melemarce.com
So di andare sul sicuro nel dire che ognuno di noi ha dovuto passare ore e ore in fila ad una cassa del supermercato. La legge di Murphy non perdona, e se anche escogitando trucchi per fare il furbo, credi di poter sostare pochi istanti alla cassa, puntualmente si verificherà un iperbolico evento che ti farà perdere gran parte della giornata aspettando il turno per pagare quel mezzo chilo di patate o quel costumino tanto desiderato. Che tu abbia riempito il carrello o che tu debba pagare solo una galatina non importa… puoi aguzzare la vista nel cercare la cassa con meno fila, o aguzzare l’udito ascoltando la voce che annuncia l’apertura della cassa 7, ma, inesorabilmente proprio alla cassa che hai scelto tra tante, succederà qualcuna tra le seguenti amenità: - Se all’ingresso hai preso quella simpatica pistola chiamata “salva tempo” pensando di poter effettivamente salvare il tuo tempo, hai perso… perché ovviamente avrai la rilettura totale che ti costringe a svuotare il carrello. - La signora davanti a te ha comprato un prodotto privo del codice a barre. La commessa quindi telefona a un personaggio X che le passa comunicazioni misteriose. Dopo cinque interminabili minuti arriva una tipa sorridente che prende il prodotto WWW.WASABIMAGAZINE.COM
sconosciuto e se ne va. Gira per il supermercato, lo cerca, lo trova e dopo altri 5 lunghissimi minuti torna a dire il prezzo alla cassiera, che finalmente lo digita. - Dopo aver aspettato ore rischiando di addormentarti appoggiato al carrello, a un tratto si scopre che la cassa chiuderà dopo quello che c’è prima di te. La cassiera alza la testa, ti guarda, indica quello che ti precede e dice: “Dopo il signore sono in chiusura, mi spiace”. - La coppia davanti a te ha una carta di credito che non viene riconosciuta dal sistema. La tizia la passa nell’affare, ma l’affare fischia e non ne vuole sapere. Telefonata a Mister X. Messaggi in codice dall’altro capo del filo. Dopo innumerevoli tentativi a vuoto, la coppia si decide a pagare in contanti, ma nel frattempo, ti è cresciuta la barba. - Finisce simpaticamente il rullo di carta del registratore di cassa. Attesa di dieci minuti per cambio e manutenzione. - La signora davanti a te ha fatto la spesa per mille persone riempiendo all’orlo il carrello. Prima mette lentamente tutto sul rullo, poi paga, poi mette tutto con tranquillità, nei dieci sacchetti che riempie divi-
dendo la frutta, poi la roba congelata, poi le scatole, poi i barattoli, poi le cose che si rompono da quelle che si schiacciano etc. Solo dopo mezzo secolo, lascia libera la cassa salutando amichevolmente. - La signora prima di te si è accorta che le hanno battuto i collant a 3,99 € mentre lei li ha visti in offerta a 3,95 €. Ma signora, non sono in offerta questi qui, sono in offerta quelli dell’altra marca. Ma cosa crede, che sono scema? Guardi che sono proprio questi qui! Signora, le assicuro che sono gli altri. Ma se le dico che sono proprio questi qui! E io penso: non chiamare, non chiamare, non chiamare, glieli compro io ma tu non chiamare… Ma la cassiera chiama. Pronto, Mister X? Puoi mandare Verusca a verificare se delle calze Pinco sono o meno in offerta? - La signora che ti precede, dopo mezz’ora di attesa senza fare nulla, si ricorda proprio quando sta per pagare, di aver dimenticato il dado per il brodo. Con gli occhi da cerbiatta ti guarda e dice: “solo un minutino, faccio una corsa a prenderlo”… ma non si tratterà di un misero minutino, bensì di infiniti minuti nei quali la simpatica signora, oltre al dado si è ricordata di accaparrarsi anche le banane per la merenda, lo shampoo per la figlia, il feltrini, i biscotti, l’aceto balsamico… e tu li fermo, pensando che in fondo, la vita è un lunga attesa... 59
GONFIO DEL MESE
HAI LE MANIGLIE DELL’AMORE? tratto dal web - melemarce.com
Maggio è il mese che fa da aperitivo all’estate, e tutti noi faremo le prime uscite in costume. Ma i bagordi invernali a colpi di aperitivi e pizze farcite si mostreranno impietosamente attraverso quella ciambellina di carne che vi avvolge i fianchi, comunemente chiamata “maniglia dell’amore”. Ecco allora nascere dentro di noi il rimpianto di non aver frequentato il corso di step, di aver mangiato 5 uova di Pasqua e di non aver mai chiesto il parere alla bilancia per mesi e mesi. Non resta che affidarsi ai rimedi dell’ultima ora, per cercare di smaltire quei chili di troppo. Di seguito le soluzioni da evitare per dimagrire in tempi record: La pancera + il K-Way + il jogging: Chi non ha provato questa tecnica ci ha perlomeno pensato... il problema è che non sortisce alcun effetto, i chili si perdono sotto forma d’acqua e vengono reintegrati da una bella bevuta alla fine della corsa. Sì, la pancetta resta lì. Quindi è inutile che continuiate a svenire per strada intontiti dalla mancanza di ossigeno al cervello, l’unico risultato è rendervi ridicoli. La Dieta rigorosa: Potete arrivare a digiunare per un mese, perfino a smettere di bere liquidi diventando simili a scheleWWW.WASABIMAGAZINE.COM
tri ma la pancetta rimarrà sempre lì… La vostra dieta riuscirà solamente a farvi dimagrire dove eravate già magri tipo nel collo e in viso lasciando la vostra nemica più forte e evidente di prima. E poi se per mettervi a dieta dovete far leva sulla mamma allora il discorso si complica. Per ogni madre il proprio figlio è sempre magro e in caso di dieta cercherà di infilare pietanze ipercaloriche nei suoi piatti insapori, tipo condire con un litro d’olio la bella e sana insalatina di carote e finocchi. E siccome sono brave a cucinare vi fregheranno sempre. Vi ritroverete ad ingrassare convinti di mangiare 200 calorie al giorno (da cui la famosa frase “ho un brutto metabolismo, anche se non mangio niente cresco lo stesso”). Gli attrezzi ginnici televisivi: Ce ne sono di ogni tipo, forma, concetto, proprietà, risultato... 20 tipologie diverse di attrezzi strampalati per allenare lo stesso identico muscolo. A vederli in televisione sembrano la panacea di tutti i mali, sono utilizzati da modelle dal culo rotondo e sodo o da palestrati muniti di addominali scolpiti. Tu pensi che siano così proprio grazie a quell’attrezzo, e ingenuamente lo compri pagandolo centinaia di euro. Giornali specializzati: Su qualsiasi testata di giornali di fitness in qualsiasi periodo dell’anno c’è sempre questo titolo di copertina: “come avere addominali super scolpiti in poche
settimane” oppure “come cancellare il grasso dall’addome”. Non fatevi abbindolare, dopo aver acquistato il giornale a cifre da capogiro scoprirete che all’interno l’articolo non c’è, o perlomeno viene trattato in maniera vaga e incomprensibile. Articoli scritti da chimici che consigliano proteine e vitamine contenute solo sui sassi di marte. Gli Amici: non credete mai hai consigli degli amici, ognuno ha la sua tecnica di smaltimento assolutamente improbabile. Di solito si fanno grandi nei tuoi confronti deridendoti quando racconti della tua pancetta, poi danno consigli strampalati. Poi alla prima doccia insieme dopo la partita di calcetto, vi accorgerete che sono tutti dei panzoni anche se cercheranno di nasconderlo il più possibile con gli asciugamani trattenendo il respiro rischiando l’asfissia. Alcuni poi, per non scoprire le proprie magagne diranno che preferiscono farsi il bagno a casa perché è più comodo e rilassante. Bugiardi! I motivi sono 2, o avete la pancia o ce l’avete piccolo!
61
DIRETTORE RESPONSABILE ed EDITORIALE: Massimiliano Rossi direzione@wasabimagazine.com VICEDIRETTORE AD HONOREM: Mattia Rossi CONSULENZA ARTISTICA: Rosangela Ferraro RESPONSABILE REDAZIONE: Alessandro Panza REALIZZAZIONE GRAFICA e IMPAGINAZIONE: Filippo Raffi/CREACTIVITY ADV SI RINGRAZIA per le PUBBLICHE RELAZIONI: Marco Barbagli SI RINGRAZIA per le TRADUZIONI: Glenz Sybille, Paolo Capolupo SI RINGRAZIA per la REALIZZAZIONE di QUESTO NUMERO: Mio Nonno, Rosangela Ferraro, Luigi Ambrosio, Monica Pierulivo, Bit Concerti, Luca Guerrieri, Tommaso Gaeta, Guido Giuggioli, sinflex e voltaren, Manuel Orlandini, www.melemarce.com, il tassello chimico, il gelato cacio e pere
Stampa: Tipografia Il Torchio - Monteriggioni (SI) Questo periodico è aperto a quanti desiderano collaborarvi ai sensi dell’art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone:
“Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto, e ogni mezzo di diffusione.”
La pubblicazione degli scritti è subordinata all’insindacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapposto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito. Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al giornale, anche se non pubblicati, non verranno restituiti. 58023 - BAGNO DI GAVORRANO {GR} Via Marconi 193/B - TEL. 0566.844495 CELL. 328.7225498 - 338.8801539
info@wasabimagazine.com www.wasabimagazine.com
PER la tua PUBBLICITÀ su WASABI: 328.7225498 INFORMATIVA SULLA PRIVACY
Nel rispetto delle vigenti discipline, con particolare riferimento al D. Lgs. 30 giugno 2003 n.196 (Codice della Privacy), WASABI SrL INFORMA che i dati forniti alla Società potranno essere oggetto di trattamento, sempre e comunque, nel rispetto e in attuazione degli obblighi di Legge. Titolare del trattamento è WASABI SrL – Sede in Gavorrano,frazione Bagno, Via Marconi 193/b - P. IVA 01297460535 - nella persona del suo Amministratore Unico Sig. Rossi Massimiliano, Responsabile anche del trattamento.
Questo periodico è associato a
Aut. Trib. Grosseto N°03/2003
Unione Stampa Periodica Italiana
ATTENZIONE: Nessuna parte di questo giornale (comprese le inserzioni pubblicitarie) può essere riprodotta senza l’autorizzazione scritta del Direttore