Wasabi ottobre 2014

Page 1

Copia gratuita Free copy

Kostenlose Kopie // Anno 12, numero 5 - Ottobre 2014





5


GLI EVENTI IN TOSCANA dal 3 Ottobre al 1 Novembre CONCERTI LIVE 25 OTTOBRE: “Cesare Cremonini” in Logico Tour 2014. Cesare Cremonini non solo musicista, compositore, creativo, ma cantautore moderno. Un artista che non ha mai usato altro che le proprie canzoni per farsi conoscere e riconoscere. Livorno, Modigliani Forum, Via Veterani dello Sport, 8, h.21. info: 055.667566 e www.bitconcerti.it

30 OTTOBRE: “Anastacia” in Resurrection Tour 2014. Il mondo è pieno di cantanti che sanno farsi ascoltare, scrivere una canzone godibile e proporre un sound accattivante. Ma ci sono veramente pochissimi artisti che possiedono quel tono assolutamente inconfondibile. Firenze, Obihall, Via Fabrizio De André, angolo lungarno Aldo Moro, h.21. info: 055.6504112 e www.ticketone.it 1 NOVEMBRE: “Umberto Tozzi” in Yesterday Today Tour 2014. Uno dei più famosi cantautori italiani nel mondo torna con un tour nei teatri più importanti d’Italia, location ideali per la sua musica melodica e raffinata al tempo stesso. Umberto canterà i suoi più grandi successi con la sua fidata band in un magnifico concerto che spazia dai primi anni 70 con tutti i grandi successi fino ai giorni nostri. Firenze, Teatro Verdi, Via Ghibellina, 101, h.21. info: 055.213496/667566 e www.bitconcerti.it

27 OTTOBRE: “Joe Patti’s Experimental Group”. Concerto di Franco Battiato tra sperimentazione e grandi successi, con Carlo Guaitoli, Pino Pinaxa Pischetola. Follonica (GR) Fonderia Leopolda, ex Ilva, h.21.30. info: www.comune.follonica.gr.it 6

guida al divertimento in Toscana


MUSICA CLASSICA GOSPEL E LIRICA 1 OTTOBRE: “Coro e Orchestra Singknaben Solothurn - Svizzera”. Dir. Andreas Reize, in occasione di Morellino Classica Festival. Scansano (GR) Teatro Castagnoli, h.21.15. info: www.morellinoclassicafestival. com 26 OTTBRE: “Orchestra Sinfonica Città di Grosseto”. Giancarlo De Lorenzo Direttore, Ratimir Martinovic pianoforte, Andrea Vezzoli Fantasia e Fuga su temi natalizi, Beethoven Concerto per pianoforte op. 15, Beethoven Ouverture Coriolano, Beethoven Sinfonia n.1. Grosseto, Teatro degli Industri, Via Tripoli, 33, h.18. info: 0564.452544 e www.orchestragrosseto.it

RASSEGNE INCONTRI

E CONFERENZE

4 OTTOBRE: “Flash Mob Nazionale per l’Allattamento”. Il gruppo facebook NeoMamme organizza il flash mob per contribuire a creare una cultura dell’allattamento, far capire che allattare un bambino non deve essere tabù. Folloni-

www.wasabimagazione.com

ca (GR) Piazza Sivieri, h.10.30. info: www.comune.follonica.gr.it 4 e 5 OTTOBRE: “Convivium San Vincenzo”. Shimano Fishing Tour, Surfcasting, pesca da riva, pesca dalla barca con esposizioni e dimostrazioni. MOstra fotografica presso il Chiostro della fotografia, bancarelle di artigianato locale, esposizione Auto d’epoca, eccellenze gastronomiche, musica dal vivo. San Vincenzo (LI) centro cittadino, dalle h.17.30. info: www.costadeglietruschi.it 5 OTTOBRE: “Mille di questi giorni, Paperino!”. Incontro in occasione dell’apertura della mostra di fumetti e libri. Intervengono: Alberto Becattini, esperto di fumetti disneyani e americani e Salvatore Deiana, disegnatore Disney. Follonica (GR) Biblioteca della Ghisa, Comprensorio Ilva, h.16. info: www.comune.follonica.gr.it 12 OTTOBRE: “Genitori in gioco”. Giornata di giochi tradizionali (es. corsa con i sacchi, tiro alla fune, ecc.), realizzati con semplici materiali, con squadre miste genitori/ figli. Servizio ristorazione per pranzo e bar tutta la giornata. Suvereto (LI) Parco degli Ulivi, h.10.30-18. info: www.costadeglietruschi.it

12 OTTOBRE: “L’Arte della Ghisa”. Il maestro modellista Giuliano Zacchini racconta... Un giorno al Museo con la famiglia, in occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, indetta da F@Mu, un progetto del portale Kids Art Tourism (KAT), il primo e unico sito dedicato esclusivamente alle proposte di didattica museale, artistica e scientifica rivolte ai bambini. Il museo MAGMA aderisce all’iniziativa proponendo alle famiglie un incontro con il maestro Giuliano Zacchini, ex fonditore della Fabbrica follonichese, che racconterà la storia di un... pezzo di legno, che magistralmente intagliato diventa il modello per la creazione di un’opera in ghisa, come quelle che possiamo ammirare proprio al museo di Follonica. Follonica (GR) Museo Magma, comprensorio ex Ilva, h.17. info: 0566.59243

30 OTTOBRE e 1 e 2 NOVEMBRE: “Gustatus”. Profumi e sapori della tradizione contadina e lagunare. 5° edizione della rassegna enogastronomica volta a valorizzare la cultura eno-agro-alimentare maremmana e toscana. Orbetello (GR). info: 0564.861111

MUSEI, MOSTRE ED ESPOSIZIONI tutto il mese di OTTOBRE: “Mostra Museo di Carlo Guarnieri”. Mostra permanente dell’opera dell’artista Carlo Guarnieri nato a Campiglia M.ma il 23 ottobre del 1892 e morto a Grosseto nel 1988, frutto di un’importante donazione della famiglia. L’esposizione si articola in cinque sale e comprende 61 opere di cui 36 xilografie e le relative matrici, 7 studi e disegni e 18 dipinti. Oltre all’orario di apertura, sono previste visite guidate il martedì e il mercoledì. Campiglia Marittima (LI) sale del Palazzo Pretorio, Piazza Lotti e Via Cavour, orario: venerdì h.16-18, sabato h.16-19, domenica h.1012. info: 0565.838470/839204 e 333.8760991 7


tutto il mese di OTTOBRE: “La Madonna del Latte di Ambrogio Lorenzetti”. Prorogata fino a fine ottobre l’esposizione della Madonna del Latte dipinta da Ambrogio Lorenzetti, il prezioso dipinto, proveniente dal Museo Diocesano di Arte Sacra di Siena. Si tratta di un capolavoro della pittura italiana ed europea del Trecento, esempio insigne di maternità per la resa dei sentimenti e considerato da alcuni studiosi “unico” nel Trecento per la sua “sacralità umanizzata”. Per dare la possibilità anche al pubblico internazionale di ammirare la preziosa tempera su tavola, icona della pittura senese. Siena, Cripta sotto il Duomo, dalle h.10,30 alle 19. info: 0577.286300 e www.sienagenda.it tutto il mese di OTTOBRE: “Riapertura Porta del Cielo – Cattedrale”. Fino all’1 marzo 2015 è possibile ammirare nuovamente la sommità dell’imponente fabbrica del Duomo di Siena. Il percorso ha permesso di accedere ad una serie di locali mai aperti al pubblico ed utilizzati solo dalle maestranze dirette dai grandi architetti che si sono avvicendati nei secoli. Si accede al percorso attraverso la magnifica facciata, la quale è fiancheggiata da due imponenti torri terminanti con guglie di svariate forme che si proiettano 8

verso l’alto. All’interno di queste si inseriscono scale a chiocciola, quasi segrete perché nascoste alla vista dei visitatori, che portano ai tetti del Duomo. Una volta giunti sopra le volte stellate della navata destra si inizia un itinerario riservato a piccoli gruppi, accompagnati da un’esperta guida, che riserva una serie di scoperte ed emozioni. Siena, Cattedrale. info: 0577.286300 e www.sienagenda.it

digitali che hanno reso Sergio Staino uno tra i maggiori protagonisti della satira in Italia. Sono esposte in mostra oltre trecento opere, dalle prime strisce di Bobo per Linus, che risalgono ai primi anni Settanta, fino alle più recenti creazioni in digitale. Siena, Santa Maria della Scala, Piazza del Duomo, 1, h.10.30-18.30. info: 0577.292615 e www.sienagenda.it e www.sergiostaino.it tutto il mese di OTTOBRE: “Circoli di Pietra in Etruria”. Fino all’11 gennaio 2015, una mostra interregionale, che vedrà protagoniste le città di Vetulonia, Orvieto e Grotte di Castro. Vetulonia (GR) Museo Civico Archeologico Isidoro Falchi. info: 0564.948058

tutto il mese di OTTOBRE: “Satira e Sogni”. Fino al 3 novembre, 1° Rassegna antologica di Sergio Staino. Disegni, acquarelli e opere digitali. Nell’esposizione, dall’emblematico titolo “Satira e Sogni”, che evoca le due attitudini principali che hanno da sempre caratterizzato il lavoro dell’artista, si potranno ammirare gli acquarelli e le più recenti opere

tutto il mese di OTTOBRE: “I romani di Alberese. Una ricerca nel Parco della Maremma”. Mostra fino al 15 aprile 2015. Solo pochi anni fa nessuno avrebbe potuto immaginare che l’area di Alberese conservasse testimonianze archeologiche imponenti. Oggi invece dobbiamo da una parte al caso che ha portato al ritrovamento dell’iscrizione della Diana Umbronensis, dall’altra un incredibile arricchimento delle nostre conoscenze sull’archeologia della zona: un grande scenografico santuario e

un intricato quartiere produttivo- artigianale. Si tratta di testimonianze di età romana che bene illustrano quanto questo territorio abbia continuato a fiorire e svilupparsi anche dopo ‘l’epoca d’oro’ degli Etruschi. Grosseto, Museo Archeologico e d’Arte della Maremma, Piazza Baccarini, 3. info: 0564.488760 tutto il mese di OTTOBRE: “Athanor”. Esposizione permanente di artisti contemporanei. Massa Marittima (GR) Studio d’Arte Athanor, Corso della Libertà. info: 0566.902016, 345.7998832 e www.marinabufano.it tutto il mese di OTTOBRE: “La Spada di San Giorgio”. Fino all’1 febbraio 2015, in mostra un capolavoro di oreficeria gotica dal Museo Schnütgen di Colonia. Il territorio senese è caratterizzato da leggende e tradizioni antichissime, tra cui la devozione a San Galgano, santo che lasciò la sua spada infissa nella roccia ove poi sorse l’oratorio di Montesiepi a Chiusdino. La spada tedesca mostra smalti traslucidi tra i più antichi, noti ed allusivi, con la presentazione della farfalla, alla resurrezione dei martiri cristiani. Siena, Pinacoteca Nazionale, Via San Pietro, 29. info: 0577.41246 e www.sienagenda.it

guida al divertimento in Toscana


fino al 5 OTTOBRE: “Identità: le inquietudini del terzo millennio”. Mostra a cura di Maurizio Vanni, con dipinti, sculture, installazioni e videoarte di Christian Balzano, per affrontare argomenti come la globalizzazione, la solitudine, il desiderio di omologazione, attraverso generi artistici differenti. Follonica (GR) Pinacoteca Civica Modigliani, Piazza del Popolo. info: 0566.42412 fino al 5 OTTOBRE: “Assolutamente Sconsigliato”. Mostra di Christian Balzano. Follonica (GR) Pinacoteca Civica, Piazza del Popolo, 1. info: 0566.42412 e www.comune.follonica.gr.it

www.wasabimagazione.com

fino al 10 OTTOBRE: “Credintà”. Mostra fotografica. 20 foto selezionate per raccontare il mio incontro in Romania con Vasile Codrea, sacerdote Greco Cattolico di rito Bizantino, e la sua comunità. E’ un lavoro fotografico che vuole documentare la religiosità del popolo di Strumtura, un villaggio rumeno isolato al confine con l’Ucraina. Siena, c/o “Da Mohsen”, Via di Pantaneto, 128/130. info: www.sienagenda.it fino al 12 OTTOBRE: “Quando l’arte serviva a curare”. Varietà di forme e cascate di colori celebrano l’apporto mirato dell’arte alla medicina. Preziosi

capolavori di iconografia botanica, dal Cinquecento ai giorni nostri, stupiranno il visitatore. Le immagini botaniche rappresentano le piante più utilizzate nelle collezioni cosmetiche Acqua di Bolgheri. Malva, aloe, calendula e altre specie, disegnate a grandezza naturale, attraggono e coinvolgono il visitatore, facendogli gustare il fascino di un sapere naturalistico-scientifico. La mostra offre al visitatore anche un percorso sensoriale tra gli inebrianti aromi naturali delle piante essiccate che fanno da cornice a preziosi reperti utilizzati nell’arte dell’antica spezieria. Bolgheri (LI) Acqua di Bolgheri Gallery, h.10-13.30 e 14.30-21. info:

0586.677111/762075 e www.abocamuseum.it fino al 18 OTTOBRE: “Bartolo da Sassoferrato a Siena nel VII centenario della nascita”. La mostra raccoglierà in un unico luogo rari fondi di Bartolo provenienti non solo dalla Biblioteca degli Intronati e dalla Comunale di Massa Marittima, ma anche dal Fondo antico della Banca Monte dei Paschi di Siena e dalla Biblioteca di Domenico Maffei, tutte realtà coinvolte nella realizzazione della rassegna. Siena, Sala Storica della Biblioteca degli Intronati, Palazzo Patrizi, Via di Città, 75. info: www.sienagenda.it

9


Siena, Cattedrale, h.10.30–19.30, domenica h.9.30-18. info: www.sienagenda.it 5 OTTOBRE: “Mostre Mercato d’arte e Antiquariato”. Ogni prima domenica del mese, galleria a porte aperte di oggetti d’arte vintage. Massa Marittima (GR) Studio d’Arte Athanor, Corso della Libertà, dalle h.10 alle 20. info: 0566.902016, 345.7998832 e www.marinabufano.it

fino al 19 OTTOBRE: “Cultura Città Visibile”. Mostra fotografica di Uliano Lucas. Uliano Lucas è un noto fotografo e fotoreporter italiano che già nel 2008 ha esposto a Grosseto un importante lavoro dedicato agli Ospedali Psichiatrici e ai Centri di Salute Mentale Italiani evidenziando le trasformazioni del mondo della psichiatria e dei suoi utenti nel corso di un trentennio. Da questa esperienza è nato il reportage che sarà esposto. Grosseto, Museo Archeologico e d’Arte della Maremma, Piazza Beccarini, 3. info: www.turismoinmaremma.it 10

fino al 27 OTTOBRE: “Divina Bellezza”. Il Pavimento del Duomo, un capolavoro da scoprire, artisti dal Trecento all’Ottocento. La magnifica Cattedrale di Siena “scopre” il suo Pavimento a commesso marmoreo straordinario, unico, non solo per la tecnica utilizzata, ma anche per il messaggio delle figurazioni, un invito costante alla Sapienza. Abitualmente, il prezioso tappeto di marmo è protetto dal calpestio dei visitatori e dei numerosi fedeli. Si tratta del pavimento “più bello…, grande e magnifico”, che mai fosse stato fatto, secondo la nota definizione del Vasari, fra i più noti scrittori d’arte.

dal 5 al 18 OTTOBRE: “Paperino 80... ma non li dimostra!”. Fumetti e libri in mostra. Disponibili al prestito. Follonica (GR) Biblioteca della Ghisa, Comprensorio Ilva, h.9-19, sabato h.9-13. info: www.comune.follonica.gr.it

dal 14 al 31 OTTOBRE: “Polerotic”. Mostra fotografica di Guido Tamburro. Mostra erotica con polariod di dettagli anatomici umani presentata in maniera alternativa, per un pubblico di maggiorenni. Grosseto, Caffè Ricasoli, Va Ricasoli, 20. info: 0564.26220 dal 23 al 26 OTTOBRE: “<3 minore di tre”. Mostra fotografica di Luigi Ambrosio. l cuore. Basta un simbolo per disegnarlo, ricalcabile ovunque, anche con un dito. Sulla spiaggia, sulla carta, sul vetro appannato di un automobile, verso il cielo, sul tronco di un albero. Un cuore. Con la simbologia che leggendola recita “minoreditre”. Grosseto, Galleria Eventi, Via Varese, 18, dalle h.18 alle 20. info: 056426220

FIERE E MERCATI

1 OTTOBRE: “Mercato settimanale delle merci”. Ogni mercoledì le vie del centro città ospitano un grande mercato, dove è possibile acquistare generi alimentari e d’abbigliamento a prezzi convenienti. Piombino (LI) vie del centro, h.8-13. info: www.turismopiombino.it

guida al divertimento in Toscana


1 OTTOBRE: “Mercato settimanale”. Ogni mercoledi il tipico mercato che riempie le strade intorno alla Fortezza con le bancarelle dei venditori. Si possono trovare abiti, scarpe, borse, oggetti per la casa, fiori, frutta e verdure fresche, tutto ad un prezzo ragionevole. Siena, La Lizza e Fortezza, dalle h.8.30 alle 13.30. info: www.aboutsiena.com 2 OTTOBRE: “Mercato settimanale”. Ogni giovedì, bancarelle e stand di abbigliamento, fiori, utensileria, frutta, verdura e molto altro. Grosseto, Piazza Esperanto, Piazza De Maria, Via Ximenes, dalle h.8 alle 13. info: www.comune.grosseto.it 3 OTTOBRE: “Il mercato del venerdì”. Ogni venerdì, bancarelle di abbigliamento, tessuti, oggettistica, frutta, verdura e molto altro. Follonica (GR) Via Amendola e vie della zona 167 ovest, dalle h.8 alle 13. info: www.comune.follonica.it 4 e 5 OTTOBRE: “AMO (Agricultural Machinery Opportunity)”. Esposizione e mercato delle macchine agricole usate, salone delle macchine e delle tecnologie per la raccolta delle olive, incontri per rivenditori, agricoltori, gourmet ed appassionati. Braccagni (GR) area fieristica del Madonnino. info: www.grossetofiere.it

www.wasabimagazione.com

5 OTTOBRE: “Mercato del passato”. Il tradizionale mercatino di ogni prima domenica del mese di espositori, artigiani, produttori, antiquari. Livorno, Piazza Cavour, dalle h.9. info: www.costadeglietruschi.it 5 OTTOBRE: “Mostre Mercato d’arte e Antiquariato”. Ogni prima domenica del mese, galleria a porte aperte di oggetti d’arte vintage. Massa Marittima (GR) Studio d’Arte Athanor, Corso della Libertà, dalle h.10 alle 20. info: 0566.902016, 345.7998832 e www.marinabufano.it 8 OTTOBRE: “Mercato settimanale delle merci”. Ogni mercoledì le vie del centro città ospitano un grande mercato, dove è possibile acquistare generi alimentari e d’abbigliamento a prezzi convenienti. Piombino (LI) vie del centro, h.8-13. info: www.turismopiombino.it 8 OTTOBRE: “Mercato settimanale”. Ogni mercoledi il tipico mercato che riempie le strade intorno alla Fortezza con le bancarelle dei venditori. Si possono trovare abiti, scarpe, borse, oggetti per la casa, fiori, frutta e verdure fresche, tutto ad un prezzo ragionevole. Siena, La Lizza e Fortezza, dalle h.8.30 alle 13.30. info: www.aboutsiena.com

9 OTTOBRE: “Mercato settimanale”. Ogni giovedì, bancarelle e stand di abbigliamento, fiori, utensileria, frutta, verdura e molto altro. Grosseto, Piazza Esperanto, Piazza De Maria, Via Ximenes, dalle h.8 alle 13. info: www.comune.grosseto.it

ortaggi, spezie e sementi. Mostra mercato di arredi da giardino e prodotti eno-gastronomici biologici tipici e dimenticati. Livorno, Parco Villa Mimbelli, Via San Jacopo in Acquaviva, h.9.30-18.30. info: 0586.882188 e www.harborea.com 15 OTTOBRE: “Mercato settimanale delle merci”. Ogni mercoledì le vie del centro città ospitano un grande mercato, dove è possibile acquistare generi alimentari e d’abbigliamento a prezzi convenienti. Piombino (LI) vie del centro, h.8-13. info: www.turismopiombino.it

10 OTTOBRE: “Il mercato del venerdì”. Ogni venerdì, bancarelle di abbigliamento, tessuti, oggettistica, frutta, verdura e molto altro. Follonica (GR) Via Amendola e vie della zona 167 ovest, dalle h.8 alle 13. info: www.comune.follonica.it 10, 11 e 12 OTTOBRE: “Harborea 2014”. Festa delle Piante e dei Giardini d’Oltremare. Mostra mercato di piante, erbe, fiori, piante esotiche,

15 OTTOBRE: “Mercato settimanale”. Ogni mercoledi il tipico mercato che riempie le strade intorno alla Fortezza con le bancarelle dei venditori. Si possono trovare abiti, scarpe, borse, oggetti per la casa, fiori, frutta e verdure fresche, tutto ad un prezzo ragionevole. Siena, La Lizza e Fortezza, dalle h.8.30 alle 13.30. info: www.aboutsiena.com 16 OTTOBRE: “Mercato settimanale”. Ogni giovedì, bancarelle e stand di abbigliamento, fiori, utensileria, frutta, verdura e molto altro. Grosseto, Piazza Esperanto, Piazza De Maria, Via Ximenes, dalle h.8 alle 13. info: www.comune.grosseto.it 11



17 OTTOBRE: “Il mercato del venerdì”. Ogni venerdì, bancarelle di abbigliamento, tessuti, oggettistica, frutta, verdura e molto altro. Follonica (GR) Via Amendola e vie della zona 167 ovest, dalle h.8 alle 13. info: www.comune.follonica.it 18 OTTOBRE: “Mercato agricolo di qualità”. Mostra mercato alimentare. Cecina (LI) centro cittadino, zona pedonale, h.8-20. info: 0586.611111 22 OTTOBRE: “Mercato settimanale delle merci”. Ogni mercoledì le vie del centro città ospitano un grande mercato, dove è possibile acquistare generi alimentari e d’abbigliamento a prezzi convenienti. Piombino (LI) vie del centro, h.8-13. info: www.turismopiombino.it 22 OTTOBRE: “Mercato settimanale”. Ogni mercoledi il tipico mercato che riempie le strade intorno alla Fortezza con le bancarelle dei venditori. Si possono trovare abiti, scarpe, borse, oggetti per la casa, fiori, frutta e verdure fresche, tutto ad un prezzo ragionevole. Siena, La Lizza e Fortezza, dalle h.8.30 alle 13.30. info: www.aboutsiena.com 23 OTTOBRE: “Mercato settimanale”. Ogni giovedì, bancarelle e stand di

www.wasabimagazione.com

abbigliamento, fiori, utensileria, frutta, verdura e molto altro. Grosseto, Piazza Esperanto, Piazza De Maria, Via Ximenes, dalle h.8 alle 13. info: www.comune.grosseto.it 24 OTTOBRE: “Il mercato del venerdì”. Ogni venerdì, bancarelle di abbigliamento, tessuti, oggettistica, frutta, verdura e molto altro. Follonica (GR) Via Amendola e vie della zona 167 ovest, dalle h.8 alle 13. info: www.comune.follonica.it 26 OTTOBRE: “Cecina Antiqua”. Ogni ultima domenica del mese, mercato di oggettistica, antiquariato, modernariato. Cecina (LI) centro cittadino, zona pedonale, h.8-20. info: www.costadeglietruschi.it 29 OTTOBRE: “Mercato settimanale delle merci”. Ogni mercoledì le vie del centro città ospitano un grande mercato, dove è possibile acquistare generi alimentari e d’abbigliamento a prezzi convenienti. Piombino (LI) vie del centro, h.8-13. info: www.turismopiombino.it 29 OTTOBRE: “Mercato settimanale”. Ogni mercoledi il tipico mercato che riempie le strade intorno alla Fortezza con le bancarelle dei venditori. Si possono trovare abiti, scarpe, borse, oggetti per la casa, fiori, frutta e

verdure fresche, tutto ad un prezzo ragionevole. Siena, La Lizza e Fortezza, dalle h.8.30 alle 13.30. info: www.aboutsiena.com 30 OTTOBRE: “Mercato settimanale”. Ogni giovedì, bancarelle e stand di abbigliamento, fiori, utensileria, frutta, verdura e molto altro. Grosseto, Piazza Esperanto, Piazza De Maria, Via Ximenes, dalle h.8 alle 13. info: www.comune.grosseto.it 31 OTTOBRE: “Il mercato del venerdì”. Ogni venerdì, bancarelle di abbigliamento, tessuti, oggettistica, frutta, verdura e molto altro. Follonica (GR) Via Amendola e vie della zona 167 ovest, dalle h.8 alle 13. info: www.comune.follonica.it

FESTE, SAGRE E FOLKLORE 3, 4 e 5 OTTOBRE: “Sagra del Porcino”. 39° edizione, con stand gastronomici aperti sia a pranzo che a cena, al bar si potranno gustare panini e donzelle. Produttori locali dove potrete acquistare porcini freschi, dolci, fettunta, ciaccini, salumi e formaggi tipici. Casale di Pari (GR) centro storico. info: www.turismoinmaremma.it 3, 4 e 5 OTTOBRE: “Festa dell’Uva”. 45° edizione con cantine aperte, stand, musica itinerante, domenica sfilata dei carri allegorici e corteo storico delle contrade Cassero, Molino e Pescina. Cinigiano (GR) centro storico. info: 0564.994187 e www.prolococinigiano.org 4 e 5 OTTOBRE: “Sagra della Polenta”. Come ad ogni inizio d’autunno lo stand gastronomico della festa offrirà la tradizionale polenta accompagnata da diversi sughi e condimenti. Non mancherà l’intrattenimento musicale ogni sera. Domenica stand aperti anche a pranzo. Bivio di Ravi (GR) Impianti sportivi. info: www.turismoinmaremma.it 13



4 e 5 OTTOBRE: “Festa d’Autunno”. Tutto il borgo in festa con stand, prodotti tpici, cantine aperte, degustazioni e musica. Ristorante aperto la sera, la domenica anche a pranzo. Caldana (GR) centro storico. info: 0566.81001 4 e 5 OTTOBRE: “Convivium San Vincenzo”. Shimano Fishing Tour, Surfcasting, pesca da riva, pesca dalla barca con esposizioni e dimostrazioni. MOstra fotografica presso il Chiostro della fotografia, bancarelle di artigianato locale, esposizione Auto d’epoca, eccellenze gastronomiche, musica dal vivo. San Vincenzo (LI) centro cittadino, dalle h.17.30. info: www.costadeglietruschi.it 5 OTTOBRE: “Sagra della Castagna”. 31° edizione dell’evento organizzato dall’Associazione Calcio Montieri, con la collaborazione dell’Amm.ne Comunale. Festa mirata alla valorizzazione della Castagna di Montieri e tutto ciò che può derivare da questo prodotto in materia gastronomica. Stand gastronomici e vendita di schiacce e castagnaccio. Si svolgerà l’11° edizione dell’incontro di Moto e Quod, da anni ormai molto partecipato. Montieri (GR) Piazza del Comune, dalle h.8.30. info: 338.6840344 e 329.0177202

www.wasabimagazione.com

10 OTTOBRE: “Festa di San Cerbone”. E’ la festa del patrono della città. Nel centro storico, si raduna il gruppo storico dei figuranti in abito Medievale che, scendono poi per il corso, attesi dai cittadini che amano festeggiare questa tradizione e confluiscono in piazza Garibaldi ai piedi del Duomo. Le celebrazioni, si spostano allora all’interno della cattedrale, dove viene officiata la messa dedicata al santo che recita un omaggio dei Dignitari all’Arca di San Cerbone. Infine, ha inizio la cerimonia liturgica del Cero e del Censo. Massa Marittima (GR) dalle h.17. info: www.comune.massamarittima.gr.it 11 e 12 OTTOBRE: “Sagra della Polenta”. Come ad ogni inizio d’autunno lo stand gastronomico della festa offrirà la tradizionale polenta accompagnata da diversi sughi e condimenti. Non mancherà l’intrattenimento musicale ogni sera. Domenica stand aperti anche a pranzo. Bivio di Ravi (GR) Impianti sportivi. info: www.turismoinmaremma.it 11 e 12 OTTOBRE: “Sagra del Porcino”. 39° edizione, con stand gastronomici aperti sia a pranzo che a cena, al bar si potranno gustare panini e donzelle. Produttori loca-

li dove potrete acquistare porcini freschi, dolci, fettunta, ciaccini, salumi e formaggi tipici. Casale di Pari (GR) centro storico. info: www.turismoinmaremma.it 11 e 12 OTTOBRE: “Festa d’Autunno”. Tutto il borgo in festa con stand, prodotti tpici, cantine aperte, degustazioni e musica. Ristorante aperto la sera, la domenica anche a pranzo. Caldana (GR) centro storico. info: 0566.81001

12 OTTOBRE: “Sagra della Zuppa” in occasione delle Feste d’Autunno. Antichi sapori sassetani, tra musica, bancarelle e rievocazioni storiche. Presentazione del Palio dei Rioni, mestieri antichi e mercatino dell’artigianato in borgo, stand gastronomici. Sassetta (LI) centro storico e Piazza Nuova, dalle h.10. info: 0565.794223, www.comunedisassetta.com e www.costadeglietruschi.it 12 OTTOBRE: “Genitori in gioco”. Giornata di giochi tradizionali (es. corsa con i sacchi, tiro alla fune, ecc.), realizzati con semplici materiali, con squadre miste genitori/ figli. Servizio ristorazione per pranzo e bar tutta la giornata. Suvereto (LI) Parco degli Ulivi, h.10.30-18. info: www.costadeglietruschi.it 12 OTTOBRE: “Sagra della Castagna”. 31° edizione dell’evento organizzato dall’Associazione Calcio Montieri, con la collaborazione dell’Amm.ne Comunale. Festa mirata alla valorizzazione della Castagna di Montieri e tutto ciò che può derivare da questo prodotto in materia gastronomica. Stand gastronomici e vendita di schiacce e castagnaccio. Montieri (GR) Piazza del Comune, dalle h.8.30. info: 338.6840344 e 329.0177202 15


17, 18 e 19 OTTOBRE: “La Castagna in Festa”. Stand gastronomici, degustazioni di prodotti a base di castagne, visite guidate, raduno di bande, mercatini e molto altro per festeggiare la castagna locale. Arcidosso (GR) centro storico. info: www.tuttomaremma.com 18 e 19 OTTOBRE: “Sagra della Polenta”. Come ad ogni inizio d’autunno lo stand gastronomico della festa offrirà la tradizionale polenta accompagnata da diversi sughi e condimenti. Non mancherà l’intrattenimento musicale ogni sera. Domenica stand aperti anche a pranzo. Bivio di Ravi (GR) Impianti sportivi. info: www.turismoinmaremma.it

19 OTTOBRE: “46° Tordata e Sagra della Castagna” in occasione delle Feste d’Autunno. Antichi sapori sassetani, tra musica, bancarelle e rievocazioni storiche. Vi attendono tordi, faraone e polli arrostiti sullo e spiedo del gigantesco girarrosto eretto sulla piazza. Per le vie di tutto il paese, potrete trovare caldarroste, merende con zonzelle, frati e frittelle, giochi e spettacoli. Sassetta (LI) centro storico. info: 0565.794223, www.comunedisassetta.com e www.costadeglietruschi.it 19 OTTOBRE: “Sagra della Castagna”. 31° edizione dell’evento organizzato dall’Associazione Calcio Montieri, con la collaborazione dell’Amm.ne Comunale. Festa mirata alla valorizzazione della Castagna di Montieri e tutto ciò che può derivare da questo prodotto in materia gastronomica. Stand gastronomici e vendita di schiacce e castagnaccio. Si svolgerà il 5° incontro di auto e moto d’apoca, curato da Casm Venturina. Montieri (GR) Piazza del Comune, dalle h.8.30. info: 338.6840344 e 329.0177202 24, 25 e 26 OTTOBRE: “La Castagna in Festa”. Stand gastronomici, degustazioni di prodotti a base di castagne, visite guidate, raduno di

16

bande, mercatini e molto altro per festeggiare la castagna locale. Arcidosso (GR) centro storico. info: www.tuttomaremma.com 25 e 26 OTTOBRE: “Sapori d’Autunno”. Ristorante al coperto, cantine aperte con espositori di artigianato, piatti tipici, caldarroste, bruschette, vino nòvo. Sabato sera concerto live di musica rock, pop and soul from the ‘70s until today con MissKlacH. Domenica pomeriggio musica itinerante con i Pennati pe’ cantà. Tatti (GR) centro storico. info: 338.9663433

26 OTTOBRE: “Sagra della Polenta e Palio dei Ciuchi” in occasione delle Feste d’Autunno. Leccornie a base di polenta ed altri prodotti tipici. Oltre a questo è possibile ammirare lo splendido Corteo Storico che rievoca con i suoi abiti il periodo medievali del paese. Sassetta (LI) centro storico. info: 0565.794223, www.comunedisassetta.com e www.costadeglietruschi.it 30 OTTOBRE e 1 e 2 NOVEMBRE: “Gustatus”. Profumi e sapori della tradizione contadina e lagunare. 5° edizione della rassegna enogastronomica volta a valorizzare la cultura eno-agro-alimentare maremmana e toscana. Orbetello (GR). info: 0564.861111 31 OTTOBRE e 1 NOVEMBRE: “Festa delle Streghe”. Dove la storia e la leggenda si uniscono nasce la magia, se tutto è ben mescolato con arte, cultura, natura, salute allora non può che essere Maremma... e per gli amanti della notte e delle tenebre ecco un altro buon motivo per visitare uno dei Borghi più Belli d’Italia. Montemerano (GR) centro storico. info: www.festadellestreghe.it

guida al divertimento in Toscana


31 OTTOBRE e 1 e 2 NOVEMBRE: “Festa delle Cantine”. Apertura delle cantine, degustazioni di prodotti tipici, musica folkloristica. Sorano (GR) centro storico. info: www.tuttomaremma.com 31 OTTOBRE e 1 e 2 NOVEMBRE: “Festa d’Autunno”. Esibizioni, laboratori, sfilate, musica dal vivo, cena tipica, castagne e Morellino. Scansano (GR) centro storico. info: www.tuttomaremma.com 1 e 2 NOVEMBRE: “Festa d’Autunno”. Verranno degustati prodotti tipici della nostra enogastronomia, tutto contornato da mercatino artigianale e musica live. Campiglia Marittima (LI) centro storico. info: www.costadeglietruschi.it

ESCURSIONI, TOUR E VISTE GUIDATE tutto il mese di OTTOBRE: “Siena Classica”. Fino al 31 ottobre, visita guidata. L’itinerario presenta i luoghi emblematici della città del Palio, dalla scenografica piazza del Campo su cui affaccia il Palazzo Pubblico con la torre del Mangia, alla cattedrale di Santa Maria Assunta, scrigno di tesori artistici di ogni epoca (di Nicola e Giovanni Pisano, Donatello, Michelangelo, Pinturicchio, Bernini) fronteggiata dall’antico ospedale di Santa Maria della Scala, passando per il corso, antica via di pellegrini e banchieri, senza tralasciare scorci panoramici su vicoli e fonti e approfondimenti sulle contrade. Siena, partenza ufficio turistico, Piazza del Duomo, h.11. info: 0577.43273 3 OTTOBRE: “In vetrina nella bella Livorno”. Escursioni in battello sui fossi e cene a tema: un itinerario tra storia e tradizione labronica. Consultare l’allegato in PDF per maggiori informazioni sui giorni, sugli orari e sui vari appuntamenti. Livorno. info: 0586.894563, 348.7382094 e www.itinera.info

www.wasabimagazione.com

17



5 OTTOBRE: “Visita del Parco Archeominerario e merenda”. Ogni domenica, visita al Parco alla scoperta del mondo dei minatori di Campiglia con merenda inclusa. Campiglia Marittima (LI) Parco Archeominerario San Silvestro. info: www.costadeglietruschi.it 7 OTTOBRE: “Sulle vie degli antichi minatori e costruttori”. Lungo la via delle Ferruzze per scoprire le tracce dei minatori antichi e moderni e sperimentare, una volta arrivati a Rocca San Silvestro, le tecniche di lavorazione della pietra e costruzione in un cantiere medievale. Campiglia Marittima (LI) Parco Archeominerario di San Silvestro, h.10. info: www.costadeglietruschi.it

8 OTTOBRE: “Tour della Strada del Vino”. La Strada del Vino organizza tour di una giornata intera con minibus da 8 posti. Bolgheri (LI) sede Strada del Vino, h.9. info: 0565.749768/05 e www.lastradadelvino.com 11 e 12 OTTOBRE: “Trekking e benessere del WWF”. Un week end di trekking e benessere alla scoperta del borgo di Saturnia e dei sui dintorni tra le colline della Valle dell’Albegna, su ambienti agricoli, lungo il fiume, lungo l’antica via Clodia ed alle terme. Saturnia (GR). info: www.tuttomaremma.com 12 OTTOBRE: “Visita del Parco Archeominerario e merenda”. Ogni domenica, visita al Parco alla scoperta del mondo dei minatori di Campiglia con merenda inclusa. Campiglia Marittima (LI) Parco Archeominerario San Silvestro. info: www.costadeglietruschi.it 13 OTTOBRE: “Alle pendici dii Monte Calvi”. Una passeggiata dal borgo di Campiglia alle pendici dei rilievi di quest’area con scorci, panorami e tracce di vecchie attività estrattive che mettono a nudo la varietà geologica del campigliese. Campiglia Marittima (LI) Musei Rocca di Campiglia, h.10. info: www.costadeglietruschi.it

www.wasabimagazione.com

19



19 OTTOBRE: “Visita del Parco Archeominerario e merenda”. Ogni domenica, visita al Parco alla scoperta del mondo dei minatori di Campiglia con merenda inclusa. Campiglia Marittima (LI) Parco Archeominerario San Silvestro. info: www.costadeglietruschi.it 25 e 26 OTTOBRE: “Trekking e benessere del WWF”. Un week end di trekking e benessere alla scoperta del borgo di Saturnia e dei sui dintorni tra le colline della Valle dell’Albegna, su ambienti agricoli, lungo il fiume, lungo l’antica via Clodia ed alle terme. Saturnia (GR). info: www.tuttomaremma.com 26 OTTOBRE: “Visita del Parco Archeominerario e merenda”. Ogni domenica, visita al Parco alla scoperta del mondo dei minatori di Campiglia con merenda inclusa. Campiglia Marittima (LI) Parco Archeominerario San Silvestro. info: www.costadeglietruschi.it

SPORT 3 OTTOBRE: “Livorno - Crotone”. 7° giornata del Campionato Italiano di Calcio, Serie B. Livorno, Stadio A. Picchi, Piazzale Montebello, 14, h.20.30. info: 0586.815052 4 OTTOBRE: “Banca Cras Follonica Sind Hockey Bassano”. 1° giornata del Campionato Italiano di Hockey su Pista, Serie A1. Follonica (GR) Pista Armeni, Via Sanzio, zona Capannino, h.21. info: 0566.55609

14 OTTOBRE: “Follonica Hockey 1952 - Sind Hockey Bassano”. 1° giornata del Campionato Italiano di Hockey su Pista, Seria A. Follonica (GR) Palazzetto Armeni, Via Sanzio, zona Capannino, h.20.45. info: 0566.55609 e www.legahockeypista.it 19 OTTOBRE: “1° Gran premio MTB ‘sentieri castiglionesi’”. Corsa ciclistica con la possibilità di svolgere due percorsi diversi. Castiglione della Pescaia (GR). info: 339.2603703

11 OTTOBRE: “Gara di Pesca” di altura organizzata dal Circolo Nautico e della Vela Argentario. Monte Argentario (GR). info: www.tuttomaremma.com

21 OTTOBRE: “Follonica Hockey 1952 - Ecoambiente Estra Prato”. 3° giornata del Campionato Italiano di Hockey su Pista, Seria A1. Follonica (GR) Palazzetto Armeni, Via Sanzio, zona Capannino, h.20.45. info: 0566.55609 e www.legahockeypista.it

12 OTTOBRE: “Livorno - Trapani”. 8° giornata del Campionato Italiano di Calcio, Serie B. Livorno, Stadio A. Picchi, Piazzale Montebello, 14, h.15. info: 0586.815052

25 OTTOBRE: “Livorno - Spezia”. 10° giornata del Campionato Italiano di Calcio, Serie B. Livorno, Stadio A. Picchi, Piazzale Montebello, 14, h.15. info: 0586.815052

12 OTTOBRE: “Grosseto - Tuttocuoio”. 8° giornata del Campionato di Calcio, Lega Pro, Prima Divisione, Girone B. Grosseto, Stadio C. Zecchini, Via Veterani dello Sport, h.15. info: 0564.200099

26 OTTOBRE: “Grosseto - S.P.A.L. 2013”. 10° giornata del Campionato di Calcio, Lega Pro, Prima Divisione, Girone B. Grosseto, Stadio C. Zecchini, Via Veterani dello Sport, h.15. info: 0564.200099

www.wasabimagazione.com

1 NOVEMBRE: “Livorno - Bologna”. 12° giornata del Campionato Italiano di Calcio, Serie B. Livorno, Stadio A. Picchi, Piazzale Montebello, 14, h.15. info: 0586.815052 1 NOVEMBRE: “HC CAstiglione Amatori Modena”. 2° giornata del Campionato Italiano di Hockey su Pista, Seria A2. Castiglione della Pescaia (GR) Palazzetto Casa Mora, loc. Casa Mora, h.20.45. info: 0564.935762 e www.legahockeypista.it 4 NOVEMBRE: “Follonica Hockey 1952 - GS Hockey Trissino”. 5° giornata del Campionato Italiano di Hockey su Pista, Seria A1. Follonica (GR) Palazzetto Armeni, Via Sanzio, zona Capannino, h.20.45. info: 0566.55609 e www.legahockeypista.it

La Redazione NON si ritiene responsabile di eventuali variazioni della programmazione degli eventi per segnalare gratuitamente i tuoi eventi nelle pagine di Wasabi scrivi a: info@wasabimagazine.com 21



Messen und Maerkte:

Kunstausstellungen, Museen und Ausstellungen: den ganzen Monat Oktober: “La Madonna del Latte di Ambrogio Lorenzetti” Bis zum 31. Oktober verlaengert, die Ausstellung des Gemaeldes “La Madonna del Latte” gemalt von Ambrogio Lorenzetti ein wertvolles Gemaelde, welches vom Museum Diocesana der heiligen Kuenste Sienas kommt. Es handelt sich um ein Meisterwerk der italienisch-europaeischen Gemaelde des 13.Jahrhunderts, ein beruehmtes Beispiel welches das Gefuehl von Muetterlichkeit widergibt, von einigen Gelehrten wird es als einmaliges Werk der “menschlichen Heiligkeit “betrachtet. Somit ist die Moeglichkeit gegeben , das wertvolle Gemaelde, eine Ikone der Senesichen Malerei, vom internationalen Publikum zu bewundern lassen. Siena, Krypta unter dem Dom, von 10.30 Uhr bis 19.00 Uhr / info: 0577.286300 und www.sienagenda.it Waehrend des ganzen Monates Oktober: “Ausstellung Museum von Carlo Guarnieri” Permanente Ausstellung der Kunstwerke von Carlo Guarnieri, geb. 23.10.1892 in Campiglia Marittima, verstorben im Jahre 1988 in Grosseto,ermoeglicht durch eine Schenkung der Familie des Kuenstlers.Die Ausstellung erstreckt sich ueber 5 Ausstellungsraeume und zeigt 61 Werke davon sind es 36 Holzschnitte und respektive Drucke, 7 Studien und Zeichnungen und 18 Gemaelde. Ausser den regulaeren Oeffnungzeiten sind gefuehrte Besuche am Dienstag und Mittwoch vorgesehen. /Campiglia Marittima (LI) Palazzo Pretorio, Piazza Lotti e Via Cavour, uhr.16-18, sabato h.16-19. info: 0565.838470/839204 und 333.8760991

www.wasabimagazione.com

Jeden Donnerstag grosser Wochenmarkt, Obst - und Gemuesemarkt und vieles mehr… Vormittag von 8.00 Uhr bis 13.00Uhr / Grosseto, Piazza Esperanto, Piazza de Maria, Via Ximenes info. www.comune.grosseto.it

OKTOBER

monats ereignisse

Jeden Freitag grosser Wochenmarkt, Obst und Gemuese und vieles mehr. Vormittag von 8.00 Uhr bis 13.00 Uhr /Follonica (GR) Via Amdendola e vie della Zona 167 info www. comune.follonica.it 26.Oktober.: “Cecina Antiqua” An jedem letzten Sonntag des Monats Antiquitaeten markt, Zentrum Cecina (LI), Fussgaengerzone/ von 8.00 bis 20.00 Uhr info www. costadeglietruschi.it

Waehrend des ganzen Monates Oktober: “Wieder-Oeffnung des Himmelstores der Cathedrale”. Bis zum 01-Maerz 2015 ist es erneut moeglich, im Ganzen das imponente Gebaeude der Kathedrale von Siena zu bewundern. Der Rundgang erlaubt, eine Reihe von Raeumlichkeiten, die nie zuvor oeffentlich besichtigt werden konnten, zu begehen, welche bisher nur von grossen Meisterarchitekten waehrend der vergangenen Jahrhunderten genutzt wurden. Ueber versteckte Aufgaenge und Wendeltreppen kommt man zum Sternendach der Kuppel. Dort beginnt eine kleine reservierte Fuehrung, begleitet von einem Experten, welche eine Reihe von Geheimnissen und Emotionen enthuellt. / Siena, Kathedrale 0577/286300 www. sienagenda.it

10, 11 und 12. Oktober: “Harborea 2014”. Festival der Pflanzen und Gärten in Übersee. Ausstellung von Pflanzen, Kräutern, Blumen, exotischen Pflanzen, Gemüse, Gewürze und Samen. Ausstellung von Gartenmöbeln und Lebensmittel und typische Wein organischen und vergessen. Livorno, Villa Park Mimbelli, Via San Jacopo in Acquaviva, h.9.30-18.30. Info: 0586.882188 und www.harborea.com

Feste, und folkloristische Ausstellungen 11. und 12 Oktober “Herbstfest”. Das ganze Dorf feiert mit Ständer, tpici Produkte, offene Weinkeller, Weinprobe und Musik. Restaurant für das Abendessen am Sonntag zum Mittagessen geöffnet. Estrich (GR), das historische Zentrum. Info: 0566,81001 31. Oktober und 1. November: “. Fest der Hexen” Wo Geschichte und Legende zusammen kommt die Magie, wenn alles gut mit Kunst, Kultur, Natur, Gesundheit gemischt, dann kann es nur Maremma sein ... und für die Liebhaber der Nacht und der Dunkelheit hier ist ein weiterer guter Grund zum Besuch eines der schönsten Dörfer in Italien. Montemerano (GR), das historische Zentrum. Info: www. festadellestreghe.it 23



LIVE CONCERT 30th October: “Anastacia” in Resurrection Tour 2014. The world is full of singers who know how to make themselves heard, write a song enjoyable and offer an attractive sound. But there are very few artists that have that unmistakable tone. Florence, Obihall, Via Fabrizio De André, Lungarno Aldo Moro corner, h.21. info: 055.6504112 and www. ticketone.it

EXHIBITIONS, MUSEUMS AND EXPOSURES All October long: “Mostra Museo di Carlo Guarnieri”. Permanent exhibition of the artist Carlo Guarnieri, born in Campiglia Marittima on 23rd October 1892 and dead in Grosseto in 1988, coming from an important donation of his family. The exhibition is divided into five rooms and comprehends 61 works including 36 xylographies and their relative stencils, 7 studies and pictures and 18 paintings. Morover than business hours, you can find guided tours on Tuesday and Wednesday. Campiglia Marittima (LI) Palazzo Pretorio, Piazza Lotti and Via Cavour. Friday: 4-6pm, Saturday: 4-7pm, Sunday: 10-12pm. info: 0565.838470/839204 - 333.8760991 All October long: “La Madonna del Latte di Ambrogio Lorenzetti”. The exposure of Madonna del Latte painted by Ambrogio Lorenzetti is the precious painting coming from the Museo Diocesano di Arte Sacra in Siena. It’s a masterpiece of Italian and European painting of 14th Century, famous

www.wasabimagazione.com

example of motherhood for the yield of feelings and considerated “unique” in the 14th Century for its “humanized sacredness”. Giving the possibility also to the international audience to admire the precious tempera on wood, icon of Siena painting. Siena, Cripta sotto il Duomo, from h.10,30 am to 7 pm. info: 0577.286300 www.sienagenda.it

them there are spiral staircases, almost secrets because hided to visitors, which bring to the roof. Arrived on the starry nave, begins a course reserved to little groups, leaded by an expert guide. Siena, Cathedral. info: 0577.286300 www.sienagenda.it

Until 12th October: “Quando l’arte serviva a curare”. Variety of shapes and cascades of colors celebrate the support to the medicine art. Precious masterpieces of botanist iconography, from 16th Century to our times, will astonish the customers. The botanist images represent most utilized plants in cosmetic collection Acqua di Bolgheri. Mallow, Aloe, Marigold and other species, natural size painted, attract the visitor, making feel the charm of a naturalisticscientific knowledge. The exposure give to the customers a sensory course through the natural aromas of the dried plants who frame precious find used in the art of ancient apothecary. Bolgheri (LI) Acqua di Bolgheri Gallery, h.10-13.30 and 14.30-21. info: 0586.677111/762075 www.abocamuseum.it

15th October: “Weekly Market”. Every Wednesday the tipical market that fills the streets around the Fortezza. Clothes shoes and bags stands, flowers, tools stands, fruits, vegetables everything in cheap prices. Siena, La Lizza e Fortezza, from h.8.30 am to 01.30 pm. info: www.aboutsiena.com

All October long: “Riapertura Porta del Cielo – Cattedrale”. Until 1st March 2015 it’s possible to admire again the towering top of Siena’s Cathedral. The course allows to enter in a sequence of never opened areas utilized just from the workers directed by the great architects who have been alternated in centuries. Entering the course through the magnificent front, whose lined by two big towers with various forms of spires. Inside

FAIRS AND MARKETS

16th October: “Weekly market”. Every Thursday, clothes stands, flowers, tools stands, fruits, vegetables and much more. Grosseto, Piazza Esperanto, Piazza De Maria, Via Ximenes, from 8am to 1pm. info: www. comune.grosseto.it 24th October: “The market on Friday.” Every Friday, stalls of clothing, fabrics, gifts, fruits, vegetables and much more. Follonica (GR), Via Amendola, 167 west and streets of the area, from 8 am to 13. info: www.comune. follonica.it 26th October: “Cecina Antiqua”. Every last Sunday of the month, collectibles, antiques and modern antiques market. Cecina (LI) city center, pedestrian zone, from 8am to 8pm. info: www.costadeglietruschi.it

OCTOBER

month’s events

PARTIES, FESTIVALS AND FOLKLORE 10 th October: “Festa di San Cerbone”. Feast of the patron saint of the city. In the historical center, the group gathers historical figures in medieval dress that, then go down to the course, expected by the citizens who enjoy and celebrate this tradition come together in Piazza Garibaldi, at the foot of the cathedral. The celebrations, then move inside the cathedral, where it is celebrated the Mass dedicated to the saint who reads a tribute Dignitaries of the Ark of San Cerbone. Finally, he begins the liturgical ceremony of the Cero and the Census. Massa Marittima (GR) from h.17. info: www.comune.massamarittima.gr.it 11 and 12 th October: “Autumn Festival”. The whole village celebrates with stand, tipical products, open wine cellars, wine tasting and music. Restaurant open for dinner on Sundays for lunch. Screed (GR), the historical center. info: 0566.81001 24, 25 and 26 th October: “The Chestnut’s Party”. Food stalls, tastings of products made with chestnuts, guided tours, a gathering of bands, markets and much more to celebrate the local chestnut. Arcidosso (GR), the historical center. info: www.tuttomaremma. com

25


CONCERTI IN TOSCANA

Cesare Cremonini

Anastacia

Livorno, Modigliani Forum, sabato 25 ottobre, ore 21

Firenze, Obihall, giovedì 30 ottobre, ore 21

Logico Tour 2014

Resurrection Tour 2014

Cesare Cremonini non solo musicista, compositore, creativo, ma cantautore moderno. Un artista che non ha mai usato altro che le proprie canzoni per farsi conoscere e riconoscere. Nulla di ciò che si ascolta in ‘Logico’ è prevedibile. E’ il pop 2.0. La nuova generazione della canzone d’autore. Sono i capitoli di un romanzo, una sequenza di racconti che lascia senza fiato per la profondità con cui arrivano le parole. Ogni brano vive di vita propria, nessuno uguale all’altro. Se ‘La teoria dei colori’ è stato un disco sull’amore, in ‘Logico’ ci troviamo davanti ad un disco nuovo sotto tutti i punti di vista, che trova le proprie radici in ‘Bagùs’ (2003) o ‘Maggese’ (2005) e subito perde ogni catalogazione. In ogni sua canzone appare e scompare una fotografia dell’anima di Cesare Cremonini, artista che non è mai stato sulla riva prevedibile del fiume di musica che ci gira intorno.

Il mondo è pieno di cantanti che sanno farsi ascoltare, scrivere una canzone godibile e proporre un sound accattivante. Ma ci sono veramente pochissimi artisti che possiedono quel tono assolutamente inconfondibile che riconoscerai all’istante, senza alcuna ombra di dubbio. Quella voce che ti cattura, che ti fa venire i brividi: piena di anima, vibrante, quel tipo di voce che solo le vere star possiedono... Questa è Anastacia. Dal suo esordio ha pubblicato cinque album e una raccolta, vendendo circa 85 milioni di dischi in tutto il mondo. Viene definita «la cantante bianca con la voce nera». Nel corso della sua vita, Anastacia ha combattuto numerosi problemi di salute tra cui il morbo di Crohn, la tachicardia sopraventricolare, e per due volte il cancro al seno. Dopo la guarigione Anastacia è pronta a dare inizio alla sua nuova era, con il nuovo album è Resurrection.

biglietti: 1° Anello € 40; 2° Anello € 33; Parterre in piedi € 30 (tutti più diritti di

biglietti: Posti in piedi € 39; Galleria numerata € 69 (tutti più diritti di

prevendita) info: Livorno, Modigliani Forum, Via Veterani dello Sport, 8 - tel. 055.667566 e www.bitconcerti.it 26

prevendita)

info: Firenze, Obihall, Via Fabrizio De André, angolo lungarno Aldo Moro - tel. 055.6504112 e www.ticketone.it

guida al divertimento in Toscana


PROSSIMAMENTE

Francesco Renga

Emma Marrone

Firenze, Teatro Verdi, sabato 8 e mercoledì 26 novembre, ore 20.45

Firenze, Mandela Forum, martedì 18 novembre, ore 21

Tempo Reale Tour 2014

Continua inarrestabile il successo di Tempo Reale Tour che in autunno vedrà l’artista on stage in tutta la penisola. Con un’estate in Top ten nelle classifiche dei dischi più venduti stanno arrivando sold out e nuove date per il tour che già triplica a Milano, Brescia e Bergamo e raddoppia a Bologna, Firenze Mantova e Roma. Sul palco Francesco Renga ha una straordinaria presenza, fisica e vocale. Procede spedito attraverso cambi di registro, passaggi vocali complicatissimi ed emozionanti momenti di spettacolo. “Tempo Reale” è un disco pop con grandi canzoni che nella versione live mostrano tutta la ricchezza dei suoni e delle melodie e sono sostenute da una voce in grado di toccare corde sempre nuove.

biglietti: 1° sett. Platea € 45; 2° sett. Platea - Galleria - Palchi I Ordine € 35; 3° sett. Palche II-III Ordine € 30; 4° sett. Palchi IV-V-VI Ordine centrali € 25; 5° sett. Palchi IV-V-VI Ordine laterali € 20 (tutti più diritti di prevendita) info: Firenze, Teatro Verdi, Via Ghibellina, 99 - tel. 055.212320/667566 e www. bitconcerti.it www.wasabimagazione.com

3.0 Tour 2014

Dopo il successo ottenuto con i concerti speciali di “Emma Limited Edition” Emma torna dal vivo a novembre con Emma 3.0. Per Emma la musica è stata da subito un’esigenza fisiologica. “Come il bere, il dormire, il nutrirsi, non posso farne a meno”, scriverà lei stessa nella sua tesina della maturità. E alla musica si è dedicata da subito, seguendo dapprima suo padre, nelle serate di piazze e nei locali, accompagnata dalla band, alcuni classici di Mina. All’inizio degli anni 2000 la scena musicale del Salento è in totale fermento: Negramaro, Aprés la Classe sono solo due delle band che vanno per la maggiore, e che Emma frequenta attivamente in quegli anni. Una serie di coincidenze la portano a Roma, dove si presenta ai provini per Amici e supera la prima selezione per partecipare al programma. Il resto è storia

biglietti: Posti numerati: 1° sett. € 57,50 - 2° sett. € 49,50 - 3° sett. € 40,50 - 4° sett. € 29,00 - Parterre in piedi € 34,50 (tutti più diritti di prevendita)

info: Firenze, Nelson Mandela Forum, Viale Paoli, 3 - tel. 055.678841 - www.

ticketone.it – www.boxol.it

27



FESTA D’AUTUNNO Nel verde illuminato dalle tonalità rosseggianti e morbide dell’autunno, con i tepori di un sole ancora caldo, si svolge a Sassetta, nel mese di ottobre, la Festa di autunno. L’antico borgo storico, che domina la collina, si anima nelle ultime tre domeniche del mese con una serie di iniziative dedicate alla gastronomia tipica, con specialità sassetane. La “polentata”, le sagre della zuppa e della castagna sono appuntamenti da non perdere. La coreografia è arricchita da alcune suggestive manifestazioni folkloristiche come il corteo storico, l’esibizione degli sbandieratori ed il Palio dei ciuchi. Tra selve di castagni, immersa nella quiete della natura, Sassetta è meta ideale per trekking e passeggiate.Durante le sagre si possono assaggiare tutte le ghiotte specialità gastronomiche tipiche di Sassetta, cucinate a legna e carbone, su griglie, e nell’enorme girarrosto allestito nella piazza, accompagnate dagli splendidi vini della Costa degli Etruschi.

PROGRAMMA

domenica 12: Sagra della Zuppa

h. 10 - Palazzo Municipale: Presentazione del Palio dei Rioni 2014 (il tradizionale drappo di contesa, dipinto da un pittore locale). Per tutta la mattina: Mestieri antichi e mercatino dell’artigianato in borgo. Dalle h. 12 alle 18: Apertura degli stand gastronomici in Piazza Nuova.

domenica 19: 46° Tordata e Sagra della Castagna - Corteo Storico

Vi attendono tordi, faraone e polli arrostiti sullo e spiedo del gigantesco girarrosto eretto sulla piazza. Per le vie di tutto il paese, potrete trovare caldarroste. merende con zonzelle, frati e frittelle, giochi e spettacoli.

domenica 26: Sagra della Polenta e Palio dei Ciuchi

Leccornie a base di polenta ed altri prodotti tipici. Oltre a questo è possibile ammirare lo splendido Corteo Storico che rievoca con i suoi abiti il periodo medievali del paese.

Sassetta (LI) Domenica 12, 19 e 26 Ottobre FESTIVAL OF AUTUMN

In October the warm temperatures, the shades of green and bright red typical of this season characterise Sassetta, the setting for the Festival of Autumn. On the last three Sundays of October the historical centre of Sassetta, an ancient village above the hills, awakes for a series of initiatives dedicated to the local cuisine with a special reference to the traditional dishes of Sassetta. Not to be missed the “polentata”, the soup and the chestnut festivals. Atmospheric shows of folklore like the historical parade, displays by flag-wavers and the Palio of donkeys enrich the festival. Deep in quiet chestnut woods Sassetta is an ideal destination for walks and trekking. All kinds of specialities and the excellent Costa degli Etruschi wines can be tried during the fests, while meat cooks on gigantic spits, in the middle of the town’s square.

HERBSTFEST

Im Monat Oktober, in dem das Grün bereits durch die sanften Farben des Herbstes aufgelockert wird, aber noch eine milde Wärme herrscht, findet in Sassetta die Festa d’Autunno statt. In dem alten Ort, oben auf einem Hügel gelegen, gibt es an den letzten 3 Sonntagen des Monats eine Veranstaltungsreihe mit den typischen Gerichten von Sassetta. Die “Polentata”, die Sagren der Suppen und der Kastanien sollte man auf keinen Fall verpassen.Den unterhaltsamen Rahmen bilden der Umzug in historischen Kostümen, Fahnenschwenker und das Wettrennen mit Eseln. Eingebettet in die Stille der großen Kastanienwälder ist Sassetta das ideale Ziel für Spaziergänger und Wanderer. Auf den Festen kann man die gastronomischen Leckereien probieren, während enorme Fleischspieße in mitten des Dorfhauptplatz braten.

info: Comune di Sassetta (LI) tel. 0565.794223 - www.comunedisassetta.com - www.costadeglietruschi.it

29



MUSIC CHART awww.lucaguerrieri.com cura di Luca Guerrieri Live: Save the Date Niccolò Fabi, Daniele Silvestri, Max Gazzè Firenze, Mandela Forum, mercoledì 3 dicembre, h.21 Niccolò Fabi, Daniele Silvestri e Max Gazzè: la loro storia comune sui palchi inizia a metà degli anni ‘90, quando suonavano insieme al Locale di Roma, non semplicemente luogo storico della capitale, ma uno spazio aperto alla vita musicale e culturale della città e che di quella vita era il fulcro. Quello spirito, quella curiosità, quella voglia di inventare e di inventarsi li ha sempre accompagnati e sarà la scintilla che accenderà il loro tour nei palazzetti. Dopo il grande successo di “Life is Sweet” - il primo singolo della superband che ha debuttato direttamente al primo posto della classifica di iTunes - segue un album scritto, prodotto e interpretato dai tre artisti insieme. Nel concerto di Fabi, Silvestri, Gazzè tour 2014 saranno centrali le nuove canzoni scritte a sei mani, ma a comporre quella scaletta confluiranno gli ormai ventennali repertori dei tre artisti, che si divertiranno a metter mano e voce l’uno nelle note dell’altro. La superband sarà accompagnata da Roberto Angelini, Dedo (Massimo de Domenico), Piero Monterisi, Gianluca Misiti, Adriano Viterbini, Josè Ramon Caraballo Armas, amici vecchi e nuovi con i quali hanno condiviso i loro percorsi. info: www.bitconcerti.it

www.wasabimagazione.com

1: Dr. Kucho & Gregor Salto Can’t Stop Playng_ Oliver Heldens & Gregor Salto Remix

2: Ed Sheeran Don’t_Don Diablo Remix

3: Michael Calfan Prelude

4: Sound of New York - Living For The Future 5: Don Diablo - Back In Time 6: Duke Dumont - Won’t Look Back 7: Hards Rock Sofa - Arms Around Me_Chocolate Puma Remix 8: MK & Kant - EY YO 9: Boogie Vice - Bel-Air 10: Paul Richmond - Commitment

31





DISCO

www.wasabimagazione.com

35



LOCALI

www.wasabimagazione.com

37



RISTORANTI PIZZERIE

www.wasabimagazione.com

39


20 ANNI! 1994 - 2014

Castiglione della Pescaia (GR) Piazza della Repubblica, 22 - tel. 0564.939873 e 334.2310112 -

CINI GROUP


RISTORANTI PIZZERIE

www.wasabimagazione.com

41






Massa Marittima LE SUE TRADIZIONI

La festa di San Cerbone

E’ la festa del 10 Ottobre, giorno in cui si festeggia a Massa, il patrono della città. Ogni anni verso le cinque del pomeriggio in Piazza Cavour, nel centro storico, si raduna il gruppo storico dei figuranti in abito Medievale che, scendono poi per il corso, attesi dai cittadini che amano festeggiare questa tradizione e confluiscono in piazza Garibaldi ai piedi del Duomo Le celebrazioni, si spostano allora all’interno della cattedrale, dove viene officiata la messa dedicata al santo che recita un omaggio dei Dignitari all’Arca di San Cerbone. Alle 17:30 infine, ha inizio la cerimonia liturgica del Cero e del Censo. 46

info: www.comune.massamarittima.gr.it


The Festival of St Cerbonius

This festival takes place on 10th October, when Massa honours its patron saint. Every year, at around 5pm in Piazza Cavour, in the old town centre, actors dressed in medieval costumes gather and then descend along the main road as local residents, who love celebrating this tradition, line the streets. They gather in Piazza Garibaldi in front of the Cathedral. Then the celebrations enter the cathedral where the mass dedicated to this saint is celebrated and where local Dignitaries pay tribute to the Ark of St Cerbonius. Finally, at 5:30pm, the liturgical ceremony del Cero e del Censo (of votive candles and incense) takes place.

Patronatsfest San Cerbone

Das Fest findet am 10 Oktober statt, dem Tag an dem man in Massa den Schutzpatron der Stadt feiert. Jedes Jahr versammelt sich die historischen Statisten-Gruppe in mittelalterlichen Gewändern gegen fünf Uhr Nachmittag auf der Piazza Cavour im historischen Zentrum, um dann im Umzug hinabzugehen, erwartet von den Einwohnern, die es lieben, diese Tradition zu feiern und alle zur Piazza Garibaldi vor dem Dom strömen. Die Feierlichkeiten verlagern sich dann ins Innere der Kathedrale, wo die Messe für den Heiligen zelebriert wird, in der eine Huldigung der Würdenträger an den Sarkophag mit den Überresten des Hl. Cerbonius, der als „Arca di San Cerbone“ bekannt ist, rezitiert wird. Um 17:30 Uhr beginnt dann die liturgische Feier „Cero e Censo“. www.wasabimagazione.com

47



SAGRA della CASTAGNA 31° edizione

Montieri (GR) Domenica 5, 12 e 19 Ottobre

La Sagra della Castagna è un importante evento dell’Alta Maremma giunto quest’anno alla 31° edizione, organizzata dall’Associazione Calcio Montieri, con la collaborazione dell’Amm. ne Comunale di Montieri. Questa festa è mirata alla valorizzazione della Castagna di Montieri e tutto ciò che può derivare da questo prodotto in materia gastronomica. A tale proposito infatti, sono presenti stand dedicati, oltre che alla vendita delle Castagne e dei Marroni, alla vendita e degustazione di castagnaccio, biscotti e marmellate. Inoltre le associazioni promotori della Manifestazione in sede di Sagra valorizzeranno anche altri prodotti tipici locali ed in particolare la Cinta Senese allevata sul territorio. Domenica 5 si svolgerà l’11° edizione dell’incontro di Moto e Quod, da anni ormai molto partecipato, organizzato dall’Ass.ne “Montieri Quad” e dal Motoclub “Garganella” di Colle Val d’Elsa. Saranno inoltre presenti stand espositivi di moto quad, abbigliamento ecc. Domenica 12 si terrà il 5° incontro di Auto d’epoca curato da CASM Venturina. La Sagra della Castagna si svolge nella Piazza del Comune di Montieri dove oltre che agli stands, viene montato il mitico Padellone per le crogiate e dove vengono svolti tutti gli spettacoli musicali. Per l’occasione sarà allestito anche un Ristorante al coperto, dove sarà possibile gustare i sapori caratteristici della zona, quali pappardelle con cinghiale e daino, poi castagne e funghi. Ed in più durante le giornate di sagra saranno presenti espositori di prodotti di artigianato locale, spettacoli musicali, mostre di minerali, prodotti del sottobosco locale, fotografia. Durante tutte le giornate della sagra vendita delle castagne, esposizioni di artigianato, ecc. ed inoltre trekking archeonaturalistico e su prenotazione visita guidata al sito archeologico della Pieve di S. Niccolò, unica nel suo genere, con raccolta finale di castagne.

info: Montieri (GR) Piazza del Comune, tel. 338.6840344 e 329.0177202

PROGRAMMA domenica 5:

h. 08.30: apertura stand gastronomici e vendita di schiacce e castagnaccio h. 09.30: apertura iscrizioni 11° incontro di Moto e Quod h. 12.00: apertura ristorante con menù tipico locale h. 14.00: alla Pista Florida si mangiano le caldarroste e si beve il vino novo

domenica 12:

h. 08.30: apertura stand gastronomici e vendita di schiacce e castagnaccio h. 12.00: apertura ristorante con menù tipico locale h. 14.00: alla Pista Florida si mangiano le caldarroste e si beve il vino novo h. 15.30: incontro di calcio di 2ª Categoria: Montieri Pomarance h. 16.00: intrattenimento musicale con musica dal vivo

domenica 19:

h. 08.30: apertura stand gastronomici e vendita di schiacce e castagnaccio h. 09.30: apertura iscrizioni al 5° incontro di auto e moto d’apoca, curato da Casm Venturina h. 12.00: apertura ristorante con menù tipico locale h. 14.00: alla Pista Florida si mangiano le caldarroste e si beve il vino novo h. 15,30: intrattenimento musicale con il gruppo folk Topas Band 49



Christian Ullrich

INTERVISTA CON il CAMPIONE DEL MONDO di LATTE ART - Due parole sulla tua storia e su come sei arrivato fino a qui.

- Ho 26 anni e sono cresciuto vicino a Leipzig in Germania. Dal 2005 al 2008 ho lavorato in un hotel e ho sviluppato la mia passione per il caffè a seguito di un workshop. Dal 2007 ho lavorato in molte caffetterie e dal 2010 lavoro come Barista Coach e lavoro inoltre presso molte torrefazioni ed aziende come barista freelance in fiere ed eventi.

- Cosa diresti a chi non crede nella formazione nell’ambito della caffetteria?

- La formazione è molto importante per realizzare un buon caffè e svolgere un ottimo lavoro in un bar. Io ho frequentato molti corsi in diversi centri di formazione. Grazie ai corsi di formazione hai la possibilità di far guadagnare più soldi al tuo bar, trovare ispirazioni, incontrare persone con la tua stessa passione ed alimentare la tua motivazione nel lavoro.

- Qual è il motivo per cui fai questo lavoro? Da cosa è nata questa passione?

Sarà Caffè River ad animare a Perugia il 26 ottobre, l’evento conclusivo di Eurochocolate 2014 e lo dedicherà esclusivamente alla Latte Art. Ospite d’eccezione dalla Germania, Christian Ullrich, il Campione del Mondo di Latte Art 2014. Christian Ullrich sarà ad Arezzo, presso il Coffee O’Clock, per una dimostrazione la mattina di domenica 26 ottobre, mentre nel pomeriggio raggiungerà Perugia per due ore no-stop di Latte Art Show, su prenotazione, presso la grande tensostruttura di Piazza IV Novembre, rivolto ad operatori del settore e partecipanti alla manifestazione. L’iniziativa è organizzata dal Caffè River Training Centre di Arezzo e si inserisce nell’ambito dei laboratori di Latte Art (Latte Art / Lab) di Caffè River. I giorni successivi, 27 e 28 ottobre, Christian Ullrich sarà di nuovo ad Arezzo per tenere i corsi di formazione sulla Latte Art, su prenotazione, dal nome Latte Art / crash course #7, presso la sede del Caffè River Training Centre. I corsi prevedono l’iscrizione e la consegna di un attestato di frequenza.

- Il caffè è ogni giorno un’avventura, con le sue note ed i suoi aromi. Amo scoprire nuovi caffè, provenienti da differenti paesi. Si tratta di offrire un’esperienza diversa a coloro che si presentano di fronte a te nel tuo bar. La mia passione per la Latte Art nasce da un workshop che ho fatto nel 2007. Ho visto la realizzazione di un cuore in una tazza e mi sono detto: “Questa è una cosa che imparerò!” Questa esperienza mi ha ispirato molto e mi ha fatto vivere un momento “WOW”!.

- Qual è la reazione delle persone di fronte ai tuoi cappuccini?

- La prima reazione delle persone di fronte ad un cappuccino decorato è: “E’ troppo bello per berlo!” Un’altra situazione, invece, è quella in cui le persone non vedono la decorazione, mettono lo zucchero nel cappuccino, mescolano e lo bevono.

- Che cosa diresti ad un barista che si vuole cimentare nella Latte Art, ma è ancora alle prime armi?

- La cosa più importante è divertirsi e sentirsi liberi. Un’altra cosa importante è realizzare un ottimo espresso, utilizzare un latte ben montato e provare a versarlo con diversi bricchi.

- Quali sono i tuoi prossimi obiettivi?

- Il mio prossimo obiettivo è il Barista Championship 2015!

info ed iscrizioni: tel. 0575.299867 - info@cafferiver.com - crtc.cafferiver.com

51



CINEMA THE SPACE Multisala Grosseto i migliori film e tutte le novità del mese di Ottobre

lunedì 6 e lunedì 13 ottobre

Gomorra la Serie

sabato 11 e domenica 12 ottobre

mercoledì 29 ottobre

One Direction - Where We Are

La Notte dei Morti Viventi

Regia: Stefano Sollima, Claudio Cupellini, Francesca Comencini Cast: Marco D’Amore, Fortunato Cerlino, Maria Pia Calzone Durata: 150’

Regia: Paul Dugdale Animazione: Niall Horan, Zayn Malik, Liam Payne, Harry Styles e Louis Tomlinson Durata: 90’

Mentre Pietro, isolato in prigione, inizia a perdere lucidità, Imma impone una nuova politica nel clan, scatenando la diffidenza degli affiliati e le ritorsioni dei rivali. Una notte, improvvisamente, Genny torna dall’Honduras ed è chiaro che non è più lo stesso. Reso duro e determinato dall’esperienza vissuta, il suo ritorno cambia le carte in tavola. Il giovane prende in mano il clan e si prepara a conquistare Giugliano, il paese dove sarà costruito uno snodo cruciale per gli affari dei Savastano. Ciro, messo da parte, osserva tra livore e diffidenza e, sempre più oppresso dal crescente potere di Genny, prende sotto la sua guida Daniele, un sedicenne desideroso di aderire al Sistema. Il primo incarico assegnato al ragazzo è un azzardo che sconvolge tutti gli equilibri.

Registrato al leggendario Stadio San Siro di Milano durante la tournée italiana degli One Direction, la scaletta include tutti i successi della band, da “What Makes You Beautiful” a “Story Of My Life”. Prima del concerto, i fan potranno anche curiosare dietro le quinte con 15 minuti di intervista inedita montata con esclusivo materiale del backstage del tour. Questo incredibile weekend cinematografico darà la possibilità ai milioni di fan della band di partecipare in modo autentico al tour: chi se lo fosse perso potrà finalmente prendere parte a un evento di portata mondiale; chi ha partecipato alle tappe del tour potrà riviverlo con nuova eccezionale intensità, grazie all’alta definizione cinematografica e all’audio surround cinematografico.

info: The Space Cinema. Grosseto, Via Canada, 80 - tel. 892111 - www.thespacecinema.it

Regia: Tom Savini Cast: Patricia Tallman, Tony Todd, Tom Towles, William Butler Durata: 88’ La notte dei morti viventi (Night of the Living Dead) è un film horror statunitense del 1990, remake del film omonimo del 1968 di George A. Romero. Barbara e suo fratello Johnny stanno andando in un cimitero per andare a trovare la loro madre, defunta da tempo. Durante il tragitto Johnny scherza allegramente con la sorella dicendo che i morti torneranno e la prenderanno; mentre Johnny continua a scherzare sopraggiunge un uomo che cerca di aggredire Barbara. Johnny interviene nel tentativo di fermarlo, ma resta ucciso nella colluttazione sbattendo la testa contro una tomba. Barbara fugge e raggiunge la sua macchina chiudendovisi dentro. A questo punto sopraggiunge un altro uomo che tenta di sfondare il finestrino della vettura.

53



Halloween Halloween è una festività anglosassone che trae le sue origini da ricorrenze celtiche (All-Hallows-Eve) che ha assunto negli Stati Uniti le forme accentuatamente macabre con cui oggi la conosciamo e che si celebra la notte del 31 ottobre. L’usanza si è poi diffusa anche in altri paesi del mondo e le sue caratteristiche sono molto varie: si passa dalle sfilate in costume ai giochi dei bambini, che girano di casa in casa recitando la formula ricattatoria del dolcetto o scherzetto.Tipica della festa è la simbologia legata al mondo della morte e dell’occulto, così come l’emblema della zucca intagliata, derivato dal personaggio di Jack-o’Lantern.

Simboli:

Lo sviluppo di oggetti e simboli associati ad Halloween si è andato formando col passare del tempo. Ad esempio l’uso di intagliare zucche con espressioni spaventose o grottesche risale alla tradizione di intagliare rape per farne lanterne con cui ricordare le anime bloccate nel Purgatorio. La rapa è stata usata tradizionalmente ad Halloween in Irlanda e Scozia, ma gli immigrati in Nord America usavano la zucca originaria del posto, che era disponibile in quantità molto elevate ed era molto più grande - facilitando il lavoro di intaglio. La tradizione americana di intagliare zucche risale al 1837 ed era originariamente associata con il tempo del raccolto in generale, venendo associata specificatamente ad Halloween verso la seconda metà del Novecento. Oltre le zucche. prevalgono anche altri elementi della stagione autunnale, come le bucce del grano e gli spaventapasseri. Le case spesso sono decorate con questi simboli nel periodo di Halloween.

Simbolismo del “dolcetto o scherzetto?”

Fare dolcetto o scherzetto è un’usanza di Halloween. I bambini vanno travestiti di casa in casa chiedendo dolciumi e caramelle o qualche spicciolo con la domanda “Dolcetto o scherzetto?”. La parola “scherzetto” è la traduzione dall’inglese “trick”, una sorta di minaccia di fare danni ai padroni di casa o alla loro proprietà se non viene dato alcun dolcetto (“treat”). “Trick or treat” (dolcetto o scherzetto) in realtà significa anche “sacrificio o maledizione”. Esiste una filastrocca inglese insegnata ai bambini delle Elementari su questa usanza. La pratica del travestirsi risale al Medioevo e si rif alla pratica dell’elemosina, quando la gente povera andava porta a porta a Ognissanti (il 1º novembre) e riceveva cibo in cambio di preghiere per i loro morti il giorno della Commemorazione dei defunti (il 2 novembre). Questa usanza nacque in Irlanda e Gran Bretagna, sebbene pratiche simili per le anime dei morti sono state ritrovate anche in Sud Italia.

info: it.wikipedia.org/wiki/Halloween

55



la mattina ha l’oro in bocca! A Follonica il Liz bar è un punto di riferimento ormai da molti anni, aperto dalla mattina per le colazioni, fino alla sera per gli aperitivi o i cocktails after dinner. Dal mese di ottobre c’è un motivo in più per fare del Liz il meeting point preferito. Ogni mattina Francesco e i suoi collaboratori propongono “Happy Breakfast”, una colazione ricca e unica. Abbiamo incontrato Francesco Sozzi (il titolare) per farci presentare meglio questa novità: Come nasce l’idea di proporre Happy Breakfast?

- il Liz bar si è sempre contraddistinto per le nostre proposte sempre inedite. Grazie alla passione che mettiamo nel nostro lavoro cercando di soddisfare al meglio sia la nostra clientela, ma anche per una nostra crescita professionale.

Quali sono le specialità proposte in Happy Breakfast?

- Questo tipo di colazione richiama il modo di iniziare la giornata alla americana. La sua caratteristica è rappresentata da un ricchissimo buffet conproposte dolci e salate. Si può scegliere il bacon o il pancake. Ma anche cose semplici tipo fette biscottate con marmellate e nutella, oppure latte o yogurt con cereali e ancora tante cose da rimanerne stupiti.

Sarà un servizio che verrà mantenuto per tutto l’anno?

- Come ho già detto il Liz bar è sempre alla ricerca di nuove sfide per migliorare la qualità e l’offerta dei nostri servizi. In questo contesto Happy Breakfast sarà un servizio che contraddistinguerà la nostra colazione per sempre.Invitiamo tutti i lettori di Wasabi a venire a trovarci per iniziare alla grande la giornata insieme a noi!



GENTE DI UN CERTO LIVELLO

tratto dal web

L’AMICIZIA TRA UOMO E DONNA L’amicizia è relativa e come la maggior parte delle cose subisce l’effetto dei diversi elementi che la compongono. Per quello un rapporto di amicizia fra donne e fra uomini appare completamente diverso. Analizziamo perciò oggi quali sono le differenze tra queste due macro-categorie. #Abbigliamento: - Tra amici se si va ad una festa e due sono vestiti uguali si danno grandi pacche sulle spalle e si abbracciano felici e orgogliosi per la somiglianza. - Tra amiche se si va ad una festa e due sono vestite allo stesso modo cominciano a pianificare reciprocamente l’omicidio dell’altra. #Social Network: - Se un ragazzo trova il profilo Facebook del suo amico aperto non perde occasione per scrivere uno status del tipo “sono un gran finocchio” oppure “ho scoperto di essere becco”, oppure “affitto la mia ragazza per una sera, chi vuole mi scriva in privato”. - Se una ragazza trova il profilo Facebook di una sua amica aperto, lo status invece recita una cosa del tipo “Stellina ricordati di sloggarti quando vai via, ti voglio tanto bene <3”. #Annuncio di matrimonio: - Se una ragazza annuncia alle sue amiche che si sposerà a breve esplodono complimenti e urlettini isterici di gioia mista a sdolcinatezza. - Se un ragazzo annuncia ai suoi amici che si sposerà

www.wasabimagazione.com

a breve si crea un’atmosfera di lutto che si esaurisce solo quando si comincia a pensare alle spogliarelliste dell’addio al celibato. #Controversie: - Se litigano due amici maschi volano insulti a raffica e a volte si sfocia in una sana scazzottata. Dopo dieci minuti si fa pace con una birra complimentandosi a vicenda per la velocità del gancio destro. -Se litigano due ragazze non si parlano per 24 anni. #Comunicazione: - La comunicazione nell’amicizia maschile è decisamente informale. “Ciao merda!”, “Come stai stronzo?”, “Ehilà, quanto tempo brutta faccia da culo!” sono solo alcuni esempi di frasi default utilizzate dagli uomini per salutarsi con affetto. - La comunicazione femminile è invece affettuosa fino all’esasperazione e condita se possibile da cuoricini, fiorellini e tante stelline colorate. #Nuovi amori: - Quando una ragazza racconta alle amiche di un primo appuntamento la domanda standard è più o meno questa: “Allora come è andata? C’è feeling? Ti piace? Ti ha aperto lo sportello? Ti ha regalato i fiori?”. - Ad un ragazzo invece viene posta l’immutabile domanda: “L’hai pipata?”. #Messaggistica: - Un esempio di messaggio tra amiche è questo:

*Ciao amore come stai? Io bene sono appena uscita dalla palestra e sono distrutta. Stasera ti va se usciamo che ti devo raccontare di Marco e di quell’outlet che ti dicevo dove ho trovato gli scarponcini che avevamo visto indosso a Carlotta alla festa di Gianluigi. In caso dimmi che ti passo a prendere. Bacino. *Va bene amore, passa alle otto che ti devo raccontare di Elisa e di Anna. Ho saputo di quelle cose da Marisa che non hai nemmeno idea, non vedo l’ora di dirtelo. Mi manchi tanto, a dopo. Smack! - Un esempio di messaggistica tra amici: *Stasera birra? *Si #Spiaggia: - La giornata degli amici al mare prevede le seguenti attività: bagno, birra, sigaretta, bagno, partita di beach volley, bagno, birra, votazione del culo più bello nel bagnasciuga, bagno, gelato, pedalò, partita di calcetto, banana, bagno, approccio alle tedesche, birra, sigaretta, approccio alle olandesi, bagno... - La giornata delle amiche invece prevede le seguenti: mettersi la crema, prendere il sole, mettersi la crema, prendere il sole, mettersi la crema, prendere il sole...

#Simbolo di amicizia eterna: - Il simbolo dell’amicizia eterna tra ragazze è un braccialetto o un ciondolo adornato con frasi cariche di contenuti o con disegnini dal significato profondo. - Per un maschio è lasciarti guidare la propria macchina.

59



GONFIO L’utilizzatore di WhatsApp DEL MESE tratto dal web Whatsapp è oggi quello che gli sms gratuiti erano per alcuni fanatici fino a qualche anno fa Qualcuno si ricorderà di quando addirittura si comunicava facendo solo gli “squillini” con gli amici o alla persona amata. Adesso invece vanno di moda le “app”, e una è di successo quante più ore riesce a farti perdere. Per questo Whatsapp di successo ne ha tantissimo. Anche perché dà sfogo alla nostra personalità. Guardando come si comportano i nostri contatti riusciamo a capire molto del delirio che hanno in testa. Dedichiamoci quindi a una disamina dei personaggi più diffusi su Whatsapp. LO STALKER: lo stalker ha trovato in Whatsapp il suo habitat naturale. Non ha limiti, è più esaltato di un bambino in un negozio di giocattoli. Tra l’altro Whatsapp ha la grande colpa di aver dato libero sfogo anche agli stalker poveri, gente che aspettava le offerte degli sms gratuiti per le festività per inviare sms ossessionati 24 ore no stop. #L’ARTISTA: l’artista è quello che comunica solo tramite immagini. “Ciao, come va?” e risponde con la foto della birra che sta bevendo. “Mi faresti un favore?” e manda l’emoticon del pollice alzato. Quando non ce la fai più sbotti “Ma vai a fare in culo!” e manda la foto di tua sorella. #IL NOSTALGICO: utilizza Whatsapp come tutti, tranne per le cose importanti. Il tuo compleanno, il tuo matrimonio, il tuo funerale. In quei casi si fa sentire tramite sms. Coltiva la convinzione che ci sia più eleganza in un messaggio vecchio stampo che su Whatsapp. Ma siccome non vuole utilizzarne troppi abbrevia tutto con abbondanti “k” e “x”.

www.wasabimagazione.com

#L’ASSILLATO: hai visto che ha letto?! Le hai scritto da due ore, è entrata su Whatsapp cinque minuti fa e continua a non risponderti è l’amico infame che ti sussurra all’orecchio: “la tua ragazza ha sempre di meglio da fare che risponderti. E chissà perché è entrata... forse scrive a un altro...”. #L’EVOLUTO: l’evoluto va su Impostazioni - Account - Privacy e fa in modo che nessuno possa visualizzare il suo ultimo accesso. Per una parte di voi questa dritta da sola vale tutta la lettura del post. Un’altra fetta invece sbufferà: “Eh, ma così neanche io posso vedere quando entrano gli altri!” e lascerà tutto così com’è. #IL SINGHIOZZO: Esiste. Forse. Un modo. Migliore. Di mantenere. Viva. L’attenzione. Di chi. Ti legge. Che. Quello. Di inviare. Messaggi. Di poche. Parole. Che. Messi insieme. Formano. Un. Discorso. Di dimensioni. Bibliche? #IL SOCIALE: Il sociale è quello che forma un gruppo per qualsiasi cosa. “Regalo di Matteo”, “Il bar

degli amici”, “Come mi taglio i capelli?”, “Non avevo niente da fare e ho deciso di coinvolgervi nella mia noia”. Ogni 10 secondi ti arriva una notifica, la maggior parte delle volte è per avvisarti che tizio e caio “hanno abbandonato la conversazione”. #IL LENTO: “Paolo sta scrivendo...”, “Paolo sta scrivendo...”, “Paolo sta scrivendo…”, “Paolo sta scrivendo...”. E infine esce: “Ciao, come stai?” Che cazzo ha fatto Paolo nei cinque minuti passati? Perché ci ha messo così tanto a digitare? La spiegazione più probabile è che, anche se non te ne eri mai accorto, Paolo non ha le dita e scrive con il naso. #IL TIRCHIO: Perché è uno scandalo che dopo un anno Whatsapp diventi a pagamento. Capitalisti! Prima ti abituano al gratuito e poi ti chiedono 0,79€ per un anno! Stronzi, piuttosto trovo una “app” alternativa. Che avrò solo io e il tizio dell’Oklahoma che l’ha inventata, ma almeno non pago! E magari spendono 10€ alla settimana per ascoltare la Segreteria Telefonica.

61


DIRETTORE RESPONSABILE ed EDITORIALE: Massimiliano Rossi direzione@wasabimagazine.com VICEDIRETTORE AD HONOREM: Mattia Rossi VICEDIRETTRICE AD HONOREM: Aurora Rossi CONSULENZA ARTISTICA: Rosangela Ferraro RESPONSABILE REDAZIONE: Alessandro Panza REALIZZAZIONE GRAFICA e IMPAGINAZIONE: Massimiliano Rossi - Riccardo Ponticelli SI RINGRAZIA per le TRADUZIONI: Evelyne Breisacher, Paolo Capolupo SI RINGRAZIA per la REALIZZAZIONE di QUESTO NUMERO: Rosangela Ferraro, Irene Vanni, Wikipedia, Luca Guerrieri, Elisabetta Ferri, Luigi Ambrosio, Comune di Massa Marittima, bitconcerti.com, Manuel Orlandini, Francesco Sozzi, i Trulli, le olive dolci, Carlitos Tevez, Pinuccio e Ripy, la besciamella, Follonica, la Lucentezza, gli occhi di Aurora, gli occhi di Mattia

Stampa: Tipografia Il Torchio - Monteriggioni (SI) Questo periodico è aperto a quanti desiderano collaborarvi ai sensi dell’art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone:

“Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto, e ogni mezzo di diffusione.”

La pubblicazione degli scritti è subordinata all’insindacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapposto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito. Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al giornale, anche se non pubblicati, non verranno restituiti. 58023 - BAGNO DI GAVORRANO {GR} Via Marconi 193/B - TEL. 0566.844495 CELL. 328.7225498 - 338.8801539

info@wasabimagazine.com www.wasabimagazine.com

PER la tua PUBBLICITÀ su WASABI: 328.7225498 INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Nel rispetto delle vigenti discipline, con particolare riferimento al D. Lgs. 30 giugno 2003 n.196 (Codice della Privacy), WASABI SrL INFORMA che i dati forniti alla Società potranno essere oggetto di trattamento, sempre e comunque, nel rispetto e in attuazione degli obblighi di Legge. Titolare del trattamento è WASABI SrL – Sede in Gavorrano,frazione Bagno, Via Marconi 193/b - P. IVA 01297460535 - nella persona del suo Amministratore Unico Sig. Rossi Massimiliano, Responsabile anche del trattamento.

Questo periodico è associato a

Aut. Trib. Grosseto N°03/2003

Unione Stampa Periodica Italiana

ATTENZIONE: Nessuna parte di questo giornale (comprese le inserzioni pubblicitarie) può essere riprodotta senza l’autorizzazione scritta del Direttore




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.