
8 minute read
MUTAFORMA

ne una riproduzione scenografica, senza utilizzare il classico foliage di vegetazione ma osservando il fiore con lo sguardo sezionante del botanico. La selezione dei fiori è stata curata dal designer: si tratta di specie floreali che sono parte costitutiva dello stile e dell’apparato estetico di Dylan Tripp e che esulano dalle composizioni tradizionali. Per rispettare gli accostamenti naturali dei colori dei fiori non c’è stata regolazione cromatica, optando per forti contrasti nelle palette colore e, per la stessa ragione, non sono state proposte versioni colore differenti dello stesso soggetto. Per questa collezione, Dylan Tripp ha quindi lavorato su tre gamme colori: il blu, il rosa e il verde. La scelta estetica e cromatica dei fiori, inoltre, è stata pensata in modo da sposarsi perfettamente con la sofisticata palette di colori del mosaico in vetro del catalogo Mutaforma. La collezione ANTHEMION è composta da 3 pannelli artistici (Delphinium, Ammi e Anthurium), 3 pannelli modulari e 8 tinte di riposo. DELPHPINIUM (anemoni, orchidee viola, veronica) Questa composizione floreale è ispirata ad atmosfere notturne cariche di sfumature. Il punto di partenza sono state proprio le gradazioni di viola e blu presenti nei fiori, creando accostamenti inaspettati, come orchidee e anemoni, ma sempre legati da una precisa intenzione cromatica, fusi insieme alla veronica in un'entità organica avvolgente. Pattern: Cascate di fiori sull’effetto velluto del blu balena che esalta le profondità notturne della palette colore. AMMI (crisantemi, anemoni, amaranthus, calle, asclepias fruticose) La forma organica che nasce da questa distorsione floreale ha come ispirazione la freschezza germogliante dei verdi e dei bianchi. Il risultato è una scultura botanica che vive della sua leggerezza, e che grazie al fondo nero appare come un micromondo floreale che gravita nell'universo. Pattern: La freschezza della palette colore di questo pattern viene resa elegante dalla scelta dei fiori e dal loro movimento, come le calle e l'amaranthus. Il centro scuro dell'anemone fa da raccordo con il verde caldo dello sfondo. ANTHURIUM (anthurium rosa e garofani) Una composizione dalla forte componente geometrica. L'anthurium, proprio grazie alla sua struttura, crea un volume molto interessante, dando vita ad un'esplosione distorta
Advertisement
dal 1959 IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 58 focus componenti SUPERFICI E RIVESTIMENTI del fiore. Il protagonista di questa serie è il forte contrasto di colori. Verde acido e bianco accompagnano il rosa che esplode in tutta la sua forza, con un risultato lontano dal cliché banalmente romantico che si ha di questo colore. Pattern: Il segno grafico è protagonista. L'anthurium si presta a questa geometria contemporanea di tratti botanici. I colori decisi che appaiono sul mosaico vengono nobilitati dallo sfondo chiaro che nell'insieme danno vita ad un'immagine di grande piacere visivo.



THE POWER OF FLOWERS Anthemion is the first collection created by floral designer Dylan Tripp for Mutaforma, a project that pays homage to the aristocratic charm of the planimetric vision of flowers, transforming their beauty on micro mosaic surfaces thanks to the company's know-how and technologies. With a special eye for shapes, colors and movement, Dylan Tripp gives life to small botanical worlds that reflect a style where spontaneity, elegance and poetry meet, creating a contemporary and precious floral aesthetic. Just as the reality of flowers is made up of many parts, even tiny ones, in the same way the Mutaforma micro mosaic is made up of infinitesimale size tiles - the TILLA® glass tessera - which combine to create a whole. "The meeting with Mutaforma - said Dylan Tripp - was as fortuitous as it was illuminating. I did not imagine that mosaics and flowers had so much in common. The idea of color and movement from which I start and draw inspiration to create my floral compositions are the same stylistic elements that are needed for the design of mosaics. The thought of being able to work with a design company that makes a contemporary technique so rich in history and so tied to our millennial craftsmanship immediately loaded me with stimuli and ideas. Starting from the inspiration of 'modified flowers', we thought of highlighting the geometries and volumes that arise from my compositions, expanding them, isolating them and working on a color palette that was in nuance, to enhance them being an organic body". From this unexpected and fortunate encounter between two different worlds, Anthemion is born, a collection of micro mosaic coverings with a decorative and delicate but strong aesthetic impact. The central element of the collection is the floral world, represented by evoking - for elegance and aesthetics - the illustrated pages of one of the largest known florilegia, namely the Hortus Eystettensis of 1613, considered to be the father of all modern herbaria. The return of the floral as an extremely fascinating subject for artists and designers marks a point towards those elements that flowers represent: the decorative, the emotional, the grace, a sophisticated language of pure color and form that can be both raw nature and, as in this case, refined arrangement. From the creative point of view, Anthemion does not want to be just a new creative representation of the floral world and some of its forms - which remains a must of the decorative patterns for this year too - but the representation of the artistic and technological talent of Mutaforma and its timeless mosaic, in this case used to expand and dissect together nature and in particular the floral universe, according to the designer's vision. The collection - The formal principle of the collection is that of composition and decomposition. Subsequently, with the arrangement and expansion of the floral parts - up to the so-called out of scale - a scenographic reproduction is obtained, without using the classic foliage of vegetation but observing the flower with the sectioning gaze of the botanist. The selection of flowers was handled by the designer: these are floral species that are part of Dylan Tripp's style and aesthetic apparatus and that go beyond traditional compositions. To respect the natural combinations of the colors of the flowers, there was no chromatic adjustment, opting for strong contrasts in the color palettes and, for the same reason, different color versions of the same subject were not proposed. For this collection, Dylan Tripp therefore worked on three color ranges: blue, pink and green. The aesthetic and chromatic choice of the flowers has also been designed to be perfectly combined with the sophisticated color palette of the glass mosaic of the Mutaforma catalog. The Anthemion collection consists of three artistic panels (Delphinium, Ammi and Anthurium), three modular panels and eight color shades.
SFUMATURE INFINITE
LE PARETI COME PROTEZIONE DEL PROPRIO PRIVATO SI VESTONO DI UNICITÀ CON TIDE.
Tide – tailored italian decors veste le pareti di unicità, va oltre i significati semplici, oltre i concetti comuni di finiture esplorandole in una chiave completamente nuova. Superfici come tele da dipingere dove con le spatole e i gesti maestosi degli artigiani specializzati si trasferisce la personalità di chi vi abita. Tide, attraverso l’uso di cemento, calce, micro rivestimenti acrilici, perlescenti e metallizzati, materiali grezzi o lavorati in un modo particolare, dona uno stile nuovo e fresco alle decorazioni attraverso una varietà di sfumature, con un tocco di design contemporaneo. Tide si conferma così come un’azienda specializzata nella realizzazione di decorazioni d’interni che abbraccia anche soluzioni contract a 360° gradi e diventa editore di finiture, ampliando la propria offerta a lavorazioni in resina, tessuti d’arredo e ad una collezione dedicata di carta da parati. Tide si rivolge ad un target di professionisti del settore interior, qualificati, di fascia alta di mercato, siano essi clienti privati o nel mondo contract come unico interlocutore in grado di unire l’aspetto della pura fornitura con quello della realizzazione riuscendo a fornire un servizio più immediato, completo e sicuramente apprezzato. Tide è il Made in Italy nella sua forma più autentica che mette in risalto la maestria italiana del fatto a mano che si rivela attraverso la propria tipica gestualità, come codice complesso e articolato del sapiente metodo artigiano attraverso la presenza di segni distintivi, come ricercate vibrazioni cromatiche, differenze di grana, caratteristiche marezzature, leggere increspature, segni che la mano dell’uomo lascia durante il processo creativo e che testimoniano l’unicità e il grande valore delle superfici. Le preziose irregolarità create dai gesti manuali degli artigiani decoratori sono una caratteristica del tutto naturale delle superfici Tide che ne attestano ricercatezza ed esclusività. Ambienti da vivere dove possiamo decidere cosa cambiare, che colore scegliere, dove fare gli esperimenti, quale finitura utilizzare. Le finiture Tide rendono unica e imitabile ogni superficie e sono su misura. Ogni superficie si veste di una sua identità. Tide è in grado di personalizzare la propria idea, con prodotti sempre meno seriali e sempre più aderenti ai nuovi stili di vita che richiedono customizzazione, funzionalità, design e bellezza. Tide offre quindi i propri prodotti standard che sono però la base per la personalizzazione, per cucire su misura le soluzioni.



LE COLLEZIONI
Le collezioni Tide sono principalmente sei categorizzate in base all’effetto della finitura stessa. Crust offre decorazione continua con effetto a basso rilievo che richiama estetica ad intonaci antichi, Smooth è la finitura continua liscia con differenti valenze estetiche: vibranti, piatte, accartocciate e spatolate. Pearly offre un effetto perlescente con micro inserti metallici e diversi effetti materici, dal liscio a spatolato, dal grezzo al materico. Field è la linea evocativa del concetto di campi fioriti, aridi e sabbiosi, con effetto a micro rilievo determinando l’analogia con la realtà. Stone invece è evocativa dei monoliti e si presenta liscia, ruvida, bocciardata.