14 minute read

THOMAS ROSOLIA KOELNMESSE ITALIA

Next Article
ISOPLAM

ISOPLAM

www.koelnmesse.it

di Pietro Ferrari

Advertisement

VERSO IL FUTURO

LE STRATEGIE DI INTERZUM NELLA PRESENTE CONTINGENZA E NELLE PROSPETTIVE GIÀ ATTUALI IN ORIENTE E GIÀ POTENZIALI IN OCCIDENTE.

Incontriamo virtualmente Thomas Rosolia amministraore delegato di Koelnmesse Italia per uno sguardo sul presente e sul futuro del grande appuntamento di settore di Interzum, virtuale o in presenza che sia. Pietro Ferrari – La scelta per que-

sta edizione 2021 di Interzum è stata per il digitale, sono già molte le aziende che hanno aderito a questa impostazione: quali sono i vantaggi che hanno percepito in questa senso?

Thomas Rosolia – La tempistica della prossima Interzum subisce un inevitabile condizionamento dalle incertezze di questa stagione, una situazione che ha contribuito a dilatare i tempi rispetto alle nostre consuetudini. Posso dirle che siamo ancora nella fase di perfezionamento delle adesioni, che riteniamo si protrarranno fino alla seconda metà di aprile. Tuttavia siamo soddisfatti del numero di aziende che hanno già confermato la loro partecipazione a questa particoalre “interzum digitale”: le dico che ledaer di mercato come Hettich, Häfele, Blum, Vauth-Sagel, Grass, Kesseböhmer, Schüco Alu Competence, Titus, Samet, Rehau, Hawa Sliding Solutions, Hailo, Agoform, Sugatsune, Mesan, Servetto, Elektra, Halemeier, Schattdecor, Impress, Surteco, Continental, Unilin, Fantoni, Sonae Arauco, Senosan, 3B, Europlac, Formenti & Giovenzana, Leggett & Platt International Bedding, Global Systems Group, Spühl, Masias, Fecken-Kirfel, Albrecht Bäumer, Vita Group und Boyteks saranno dei nostri. Cito solo i nomi più noti fra quanti hanno deciso di aderire al concetto interzum @home. Stiamo giocando una partita del tutto nuova, come può ben immaginare: la situazione impone da un lato la massima cautela, ma dall’altro le aziende hanno una enorme voglia di tornare alla normalità e soprattutto uno stringente bisogno di mantenere i contatti e di stabilirne di nuovi. Credo, in tutta onestà, che la nostra piattaforma sia una soluzione creativa ma al tempo stesso efficace, che permetterà agli espositori di mostrarsi in un contesto internazionale, attraverso una

TOWARDS THE FUTURE

■■ We virtually meet Thomas Rosolia, managing director of Koelnmesse Italia for a look at the present and the future of Interzum's great sector event, whether virtual or face-to-face. Pietro Ferrari – The choice for this 2021 edition of Interzum

was digital, there are already many companies that have joined this approach: what are the advantages they have perceived in this sense?

Thomas Rosalia – The timing of the next Interzum suffers an inevitable conditioning from the uncertainties of this season, a situation that has helped to expand the times compared to our habits. I can tell you that we are still in the finalization phase of the accessions, which we believe will last until the second half of April. However, many companies have already confirmed their participation in this particular "digital interzum": running the risk of being boring, i tell you that market leaders such as Hettich, Häfele, Blum, Vauth-Sagel, Grass, Kesseböhmer, Schüco Alu Competence, Titus, Samet, Rehau, Hawa Sliding Solutions, Hailo, Agoform, Sugatsune, Mesan, Servetto, Elektra, Halemeier, Schattdecor, Impress, Surteco, Continental, Unilin, Fantoni, Sonae Arauco, Senosan, 3B, Europlac, Formenti&Giovenzana, Legget t& Platt International Bedding, Global Systems Group, Spühl, Masias, FeckenKirfel, Albrecht Bäumer, Vita Group und Boyteks will join us. I mention only the best known names among those who have decided to join the interzum @home concept. We are playing a completely new game, as you can well imagine: the situation requires the utmost caution on the other, but on the other, companies have an enormous desire to return to normality and above all a pressing need to maintain contacts and establish new ones. new. I honestly believe that our platform is a creative but at the same time effective solution, which will allow exhibitors to show themselves in an international context, through a “digital fair experience” that they will be able to adapt to their needs. A way that will demonstrate how and how much it is possible to reach a large number of potential customers, see new trends, participate in “on demand” presentations…. Pietro Ferrari – Has the Italian market given a satisfactory

answer?

Thomas Rosalia – Koelnmesse's willingness to propose an alternative was greatly appreciated: as I have already mentioned, the “desire for fairs” is great and we at Koelnmesse Italia were also invited to give an answer next May. The "in person" fair remains the first choice, but we must all recognize that this pandemic has opened the doors to different methods and tools ... some segments certainly find it easier to participate in these new experiences: I am thinking of the "Function & Components" sectors, the hardware, rather than “Materials & Nature”, decorative and surfaces. I believe. It is much more complicated to present themselves digitally for companies in the "Textile & Mashinery" area, where there is no shortage of difficulties in presenting very technical products online such as polyurethanes, fabrics or systems and machines ... In more general terms, however, I can tell you that we are satisfied with the result obtained, a success to which the presentation of the new "interzum @home" concept undoubtedly contributed through a cycle of webinars in which over a hundred companies participated: I do not think that all are ready to accept this challenge in 2021, but all have

Thomas Rosolia, amministratore delegato di Koelmesse Italia.

Interzum, un’icona storica e un pegno futuro per la componentistica per il mobile.

La funzione di stimolo all’innovazione di Interzum Award.

Il logo di Interzum in proiezione futura.

dal 1959 IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 40 eventi THOMAS ROSOLIA Koelnmesse Italia

www.koelnmesse.it

“esperienza fieristica digitale” che potranno adattare alle loro esigenze. Un modo che dimostrerà come e quanto sia possibile raggiungere comunque un gran numero di clienti potenziali, vedere nuove tendenze, partecipare a presentazioni “on demand”…. Pietro Ferrari – Il mercato italiano

ha dato una risposta soddisfacente?

Thomas Rosolia – …è stata molto apprezzata la volontà di Koelnmesse di proporre una alternativa: come ho già accennato la “voglia di fiere” è grande e da più parti anche noi di Koelnmesse Italia siamo stati invitati a dare comunque una risposta il prossimo maggio. La fiera “in presenza” resta la scelta prioritaria, ma dobbiamo tutti riconoscere che questa pandemia ha aperto le porte a modalità e strumenti diversi… alcuni segmenti trovano sicuramente più facile il partecipare a queste nuove esperienze: penso ai settori “Function & Components”, ferramenta, piuttosto che a “Materials & Nature”, decorativi e superfici. Ritengo certamente più complicato il presentarsi digitalmente per le aziende dell’area “Textile & Mashinery“, dove non mancano difficoltà nel presentare online prodotti molto tecnici come poliuretani, tessuti o impianti e macchine… In termini più generali posso però dirle che siamo soddisfatti del risultato ottenuto, un successo al quale ha indubbiamente contribuito la presentazione del nuovo concetto “interzum @home” attraverso un ciclo di webinar ai

Il padiglione che ospita Interzum a Guangzhou.

L’imponente quartiere fieristico di Colonia. quali hanno partecipato oltre un centinaio di aziende: non penso che tutte siano pronte ad accettare questa sfida nel 2021, ma tutte ci hanno confermato che questa nuova piattaforma rivelerà tutte le sue potenzialità anche nelle edizioni future, quando l’emergenza sanitaria sarà finalmente solo un triste ricordo. E anche per il “made in Italy” non mancano partecipazioni eccellenti, fra cui realtà come Arpa, Formenti & Giovenzana, Fantoni, Servetto, 3B o Tabu”. Pietro Ferrari – Quali sono gli stru-

menti che verranno adottati da KoelnMesse per massimizzare i risultati della manifestazione?

Thomas Rosolia – interzum @home offre un ampio spettro di opportunità per fare business, tutte indirizzate al raggiungimento dei due obiettivi principali che i nostri espositori ci hanno detto di porsi. Da un lato i contenuti, le notizie sui prodotti, l’approfondimento di temi e tendenze e la possibilità di fare “networking”. In questa direzione l’ampio cata-

confirmed to us that this new platform will reveal all its potential also in future editions, when the health emergency will finally be just a sad memory. And also for the "made in Italy" there is no shortage of excellent participations, including realities such as Formenti & Giovenzana, Fantoni, Servetto, 3B or Tabu. Pietro Ferrari – What are the tools that will be adopted by

KoelnMesse to maximize the results of the event?

Thomas Rosalia – interzum @home offers a wide range of opportunities for doing business, all aimed at achieving the two main objectives that our exhibitors have told us to set themselves. On the one hand, the contents, product news, insights into themes and trends and the possibility of "networking". In this direction, the wide catalog of opportunities that our platform offers companies to facilitate them in the presentation of trends and products, rather than initiatives to make themselves known better. I am thinking of digital showrooms or "Product Stages", real stages where virtual presentations will be staged, rather than internships and "Round Tables", digital workshop sessions where talking with visitors will be very simple ". And it is precisely this, simplicity, the second objective that we share with our exhibitors. The interzum digital platform is designed to be particularly easy and intuitive to use, regardless of the user's abilities or "computer experience": just access the home page to find yourself in a lobby from which to enter the different areas in which the digital fair. I hope many of his readers will want to try this experience and live this novelty as a revolutionary way to have the fair within the walls of their home or office. Pietro Ferrari – Will this setting be just an episode

waiting to return to the events in the presence or will there be ideas and methods that will remain valid beyond the period of the pandemic?

Thomas Rosalia – Fairs are the place to meet in person. This is where their history lives and their future will live. The present must be “different”, for the reasons we know well. Fairs, therefore, will continue to be fair, in the traditional sense of the term. This does not mean that the pandemic has in fact triggered an exponential acceleration of concepts on which trade fair organizations all over the world were already reflecting, namely the need to enrich the event model known to all by “taking advantage” of the enormous potential of digital. What we are doing, what we have elaborated, imagined, defined will allow us to make better contents richer and usable anywhere in space and time. The fair of the future will certainly become more comprehensive, it will be easier to have in-depth information or to better understand processes or technical characteristics. It will also be possible to access this information anytime and anywhere, I repeat, going beyond the necessarily "contingent" times of the meeting between people. Interzum @home, as well as all the platforms of the many fairs that Koelnmesse organizes in Cologne and around the world, will allow our appointments to be even more engaging, effective and performing, although the heart of everything will remain in the pavilions, among the corridors, in the stand of companies ... Can we go further? Will it still be a new way to network? Will we also know how to involve those who could not have been proud? Certainly, but they will be alternative paths of living the direct relationship between people: we

logo di opportunità che la nostra piattaforma propone alle aziende per facilitarli nella presentazione di trend e prodotti, piuttosto che iniziative per farsi conoscere meglio. Penso agli showroom digitali o ai “Product Stage”, dei veri e propri palchi dove verranno messe in scena presentazioni virtuali, piuttosto che alle “Round Tables”, sessioni di workshop digitali dove interloquire con i visitatori sarà molto semplice. Ed è proprio questo, la semplicità, il secondo obiettivo che condividiamo coni nostri espositori. La piattaforma digitale di interzum è progettata per essere particolarmente facile e intuitiva da usare, indipendentemente dalle capacità o dalla “esperienza informatica” dell'utente: basta accedere alla home page per ritrovarsi in una lobby dalla quale entrare nelle diverse aree in cui è strutturata la fiera digitale. Spero saranno in molti fra i suoi lettori a voler provare questa esperienza e vivere questa novità come un rivoluzionario modo per avere la fiera fra le mura della propria casa o del proprio ufficio. Pietro Ferrari – Questa impostazio-

ne sarà solo un episodio in attesa di ritornare agli eventi in presenza o ci saranno degli spunti e delle modalità che rimarranno validi oltre il periodo della pandemia?

Thomas Rosolia – Le fiere sono il luogo dove incontrarsi di persona. In questo vive la loro storia e vivrà il loro futuro. Il presente deve essere “diverso”, per le ragioni

dal 1959 IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 52 eventi THOMAS ROSOLIA Koelnmesse Italia

www.koelnmesse.it

che ben conosciamo. Le fiere, dunque, continueranno a essere fiere, nel senso tradizionale del termine. Ciò non toglie che la pandemia abbia di fatto scatenato una accelerazione esponenziale di concetti sui quali gli enti fieristici di tutto il mondo stavano già riflettendo, ovvero la necessità di arricchire il modello di manifestazione noto a tutti “approfittando” delle enormi potenzialità del digitale. Quello che stiamo facendo, quello che abbiamo elaborato, immaginato, definito ci permetterà di rendere più ricchi e fruibili ovunque nello spazio e nel tempo contenuti migliori. La fiera del futuro diventerà certamente più esaustiva, sarà più semplice disporre di approfondimenti o comprendere meglio processi o caratteristiche tecniche. Sarà anche possibile accedere a queste informazioni sempre e ovunque, lo ribadisco, andando oltre ai tempi necessariamente “contingentati” dell’incontro fra persone. interzum @home, così come tutte le piattaforme delle moltissime fiere che Koelnmesse organizza a Colonia e nel mondo, permetteranno ai nostri appuntamenti di essere ancora più coinvolgenti, efficaci e performanti, per quanto il cuore di tutto resterà nei padiglioni, fra i corridoi, negli stand delle aziende… Potremo andare oltre? Sarà comunque un modo nuovo per fare networking? Sapremo coinvolgere anche quanti non avrebbero potuto essere ini fiera? Certamente, ma saranno percorsi alternativi del vivere il rapporto diretto fra persone: metteremo a punto modalità che dimostreranno che sappiamo andare oltre alle consuetudini, il più efficaci possibili, ma certamente diverse…. Pietro Ferrari – Un global player

come KoelnMesse sta portando avanti il suo calendario fieristico anche nella parte del mondo in cui si sta operando in un contesto più sicuro, qual è la risposta del mercato in queste aree?

Thomas Rosolia – Attualmente vediamo grandi opportunità in Cina, dal momento che pare stiano vivendo meglio che altrove la stagione “post

Covid-19”. Come i suoi lettori ben sanno Koelnmesse è molto attiva in questo grande Paese, con iniziative di successo soprattutto nella

Cina meridionale, dove negli ultimi tempi c’è stata una forte crescita dell'industria del mobile nella Greater Bay Area, quella sorta di triangolo delimitato dal Guangdong, da Hong Kong e da Macao che è di fatto diventata una delle più importanti aree industriali per questo settore. L’ennesimo successo dell’edizione di CIFM/interzum guangzhou 2021, che si è da poco conclusa, ha dimostrato il ruolo fondamentale di una rassegna che è oramai riconosciuta come il più grande evento commerciale in Asia per le forniture, i componenti e le tecnologie per la produzione di arredi e l’interior design, un evento che è diventato un punto di riferimento per l’intera Cina e per i Paesi dell’area.

IMM Colonia, la “casa del futuro”.

will develop methods that will demonstrate that we know how to go beyond customs, as effective as possible, but certainly different…. Pietro Ferrari – A global player like KoelnMesse is pursuing its trade fair calendar even in the part of the world

where it is operating in a safer context, what is the market response in these areas?

Thomas Rubella - We currently see great opportunities in China, as they seem to be experiencing the “post Covid-19” season better than elsewhere. As its readers know well, Koelnmesse is very active in this great country, with successful initiatives especially in southern China, where in recent times there has been a strong growth of the furniture industry in the Greater Bay Area, that sort of delimited triangle from Guangdong, Hong Kong and Macao which has in fact become one of the most important industrial areas for this sector. The umpteenth success of the CIFM / interzum guangzhou 2021 edition, which has just ended, has demonstrated the fundamental role of an exhibition that is now recognized as the largest trade event in Asia for supplies, components and technologies for the production of furniture and interior design, an event that has become a point of reference for the whole of China and for the countries of the area.

This article is from: