2 minute read

INTRODUZIONE

Next Article
TITUS GROUP

TITUS GROUP

IL DOVERE DELLA BELLEZZA

In un mondo che ancora, in molte aree geografiche, è ben lontano di aver archiviato la pandemia attuale, e spaventosi venti di guerra accolti con eccessiva naturalezza da un'opinione pubblica che sembra aver dimenticato le memorie struggenti del passato, sI rende più che mai necessario ribadire il concetto della bellezza come qualcosa in grado di salvarci. Questa preoccupazione trova una richiesta nelle finiture d'interni che vengono proposte in queste pagine in cui troviamo una rassegna di materiali insoliti e decontestualizzati che riescono però ha dare nuovi stimoli all'arredamento d'interni. Le aziende che incontriamo in questa rassegna provengono da percorsi diversi: in qualche caso sono da sempre protagoniste della componentistica per il mobile, in qualche altro caso provengono da mondi diversi e si affacciano a quello dell'arredamento d'interni portando un contributo nuovo e uno sguardo diverso e futuribile sul mondo delle superfici per gli interni. Tutto questo, nella centrifuga delle cronache attuali, serve a promuovere incroci di valore estetico in grado di conferire al mondo dell'arredo una diversa ricchezza e un approccio multimaterico che ci aiuterà nel progetto di un concetto nuovo dell'abitare. Un concetto oggi più che mai necessario per riportare il vivere quotidiano in un alveo di normalità e pienezza da cui gli eventi degli ultimi anni l'hanno allontanato.

Advertisement

THE DUTY OF BEAUTY

■■ In a world that, in many geographical areas, is still far from having closed the files of current pandemic, and frightening winds of war received with excessive naturalness by a public opinion that seems to have forgotten the poignant memories of the past, it becomes more than ever necessary to reaffirm the concept of beauty as something capable of saving us. This concern finds a request in the interior finishes that are proposed in these pages in which we find a review of unusual and decontextualized materials which, however, are able to give new colours to interior design. The companies we meet in this review come from different paths: in some cases they have always been protagonists of components for furniture, in some other cases they come from different worlds and look to that of interior design, bringing a new and unique contribution. a different and futuristic look at the world of interior surfaces. All this, in the centrifuge of current news, serves to promote crossovers of aesthetic value capable of giving the world of furniture a different richness and a multi-material approach that will help us in the design of a new concept of living. A concept today more than ever necessary to bring daily life back to a bed of normality and fullness from which the events of recent years have removed it.

Pietro Ferrari.

This article is from: