What’s on Como - autumn 2013

Page 1

fotoŠPierangelo Lanfranchi

anno IX n. 3

AUTUMN 2013




Sommario / Summary

10 16 17 19 20 24 26

31 32

34

36

40 43 46 50 54 59 61

Eventi Como/Como events Mostre Amici di Como / Amici di Como Exhibition Appello Campane Duomo/ Call for Cathedral Bell Touring Club Italiano Il nuovo Lungolago/ The new lakefront “Un amore nato così” di Giuseppe Guin Gravedona ed Uniti, un variopinto tesoro Gravedona ed Uniti, a rich treasure Trittico Spagnolo/ Spanish triptych “Como Il fascismo Le immagini” di Giancesare Bernasconi e Giorgio Cavalleri Storie di saperi e sapori - CFP Como Stories of knowledges and tastes Associazione “Amici di Ndugu Zangu” Association “Amici di Ndugu Zangu” “Il percorso dell’amore” di Francesco Candela Eventi Teatro Sociale/ Teatro Sociale events Eventi Lecco/Lecco events Eventi Valtellina/Valtellina events Eventi Ticino/Swiss events I ristoranti di What’s On / What’s On Restaurants Info turistiche / Turistic information

Supporter

Iniziativa Editoriale Editorial Iniziative TBM Service & C. Piazza Duomo 17 - 22100 Como Tel. 031 268989 - Fax 031 267044 e-mail: tbmservice@tin.it Direttore Responsabile Editor in Chief Daniele Brunati Progetto Editoriale Research Editors TBM Service & C. Segretaria di Redazione Editorial Support Team and Advertising Marina Buonomo

Progetto Grafico / Graphic Design Andrea Pedretti, Chiara Bordoli Foto / Photographic Material Archivio TBM Service Traduzioni / Translation Elena Pedretti, Martin Gani Hanno collaborato With the collaboration of Elisabetta Comerio, Nadia Baba, Silvia Galli, Rosaria Casali Amministrazione / Administration Daniela Fasola Promozione Pubblicitaria / Advertising Tel. + 39 031 268989 e-mail: tbmservice@tin.it 4

Stampa / Printed by Tecnografica Via degli Artigiani 4, Lomazzo Si ringrazia / Thanks to: Tutto lo staff del Settore Turismo della Provincia di Como e di Lecco, la sig.ra Monica Neroni e lo IAT di Lecco, per la preziosa collaborazione.

Numero Iscrizione ROC 23521 Registrazione Tribunale di Como Como Court Registration n. 27/05 dello 08/06/2005


foto Kiyoshi Abe di Tokamachi, Giappone vincitrice 34° Concorso Fotografico Nazionale

FOTO CINE CLUB CERNOBBIO

35° CONCORSO FOTOGRAFICO NAZIONALE 4° EDIZIONE IN FOTOGRAFIA DIGITALE ITALIA E SVIZZERA 2013 Premio speciale Foto Cine Club Cernobbio La Giuria assegnerà il premio all’autore o agli autori giovani (under 18) con foto ammesse, segnalate o premiate al Concorso. Premio speciale Dott. Sante Frantellizzi già Prefetto di Como La Giuria assegnerà il premio all’autore della migliore fotografia di Paesaggio. Premio speciale “Famiglia Comasca” per la Città di Tokamachi - Giappone (Città gemellata con Como) La Giuria assegnerà i premi (prodotti in seta di Como) agli autori giapponesi delle migliori fotografie del Giappone. Premio speciale “Liala” del Comune di Carate Urio - Lago di Como Per ricordare una delle più amate scrittrici italiane di romanzi del ‘900, la Giuria assegnerà il premio all’autore di un’immagine romantica e romanzesca di tutto il nostro Concorso. Premio speciale della Foto Elit di Cantù Per ricordare il fotografo Leon Battista Guarisco Premio speciale “Amici di Como” La Giuria assegnerà il premio all’autore dell’immagine più bella della passeggiata a lago “Amici di Como” a Como Concorso Fotografico 2013 Foto Cine Club Cernobbio c/o Antonio Vasconi Via Regina 36 22012 Cernobbio - Como fotovasconi@virgilio.it www.fotocinclubcernobbio.it

MERCOLEDI’ 16 OTTOBRE Termine di presentazione delle opere. DOMENICA 10 NOVEMBRE Ore 17.30 Prima proiezione e premiazione nella Sala Regina del Gran Hotel Villa d’Este di Cernobbio


GRUPPO IMMOBILIARE SAN PAOLO CANTU' S.P.A.

p r o m o t o r i

i m m o b i l i a r i

Federico Pini & C. SAS

SG Medicina .com

Dott. Eugenio Gandolfi - Chirurgia estetica naturale

Fabrizio Milesi


Honorary Member S.E. Mons. Diego Coletti Vescovo di Como

Honorary Member Mr. George Clooney

Honorary Member Carla Porta Musa

A.S.D.

MENAGGIO & CADENABBIA GOLF CLUB

Srl ANTINCENDIO - ANTINFORTUNISTICA 22060 - Cucciago (CO) Via A.P. Perini, 2 Tel. 031/725386 - Fax 031/787139 www.ceamantincendio.it

www.amicidicomo.it


Eleganza e QualitĂ da oltre 120 anni

Hotel Metropole Suisse Como, Piazza Cavour, 19 Tel. +39 031 269444 info@hotelmetropolesuisse.com www.hotelmetropolesuisse.com


Nel cuore della cittĂ direttamente sul lago

Ristorante Imbarcadero Como, Piazza Cavour, 20 Tel. +39 031 270166 info@ristoranteimbarcadero.it www.ristoranteimbarcadero.it

Concept & Styling TBM Service & C. - Como


OTTOBRE OCTOBER TUTTI I SABATI DI OTTOBRE (5, 12, 19, 26) Visite guidate alla Casa del Fascio e al quartiere razionalista Guided tours Casa del Fascio and functional buildings A pagamento / Ticket to buy Ritrovo ore 16.00 / 4.00 pm Piazza del Popolo, Como www.guidecomo.it TUTTE LE DOMENICHE DI OTTOBRE (6, 13, 20, 27) Frutti & Colori d’Autunno Autunm Fruits & Colors Apertura autunnale del Parco botanico della Fondazione Minoprio. Autumn opening of the botanic park Dalle ore 10.00 alle ore 17.30

From 10.00 am to 5.30 pm Vertemate con Minoprio Tel. +39 031 900135 eventi@fondazioneminoprio.it www.fondazioneminoprio.it SABATO 5 OTTOBRE 32° Festa del Cavallo Organizzata dal Comune di Asso, in collaborazione con la Regione Lombardia, la Provincia di Como, la Comunità Montana Triangolo Lariano e Pro Asso. La più importante rassegna equina del Triangolo Lariano. Organized by the Municipality of Asso, in collaboration with the Lombardy Region, the Province of Como, the Mountain Community of Triangle of Como and Pro Asso. The most important horse fair of the Triangle of Lake

SABATO 5 E DOMENICA 6 SABATO 12 E DOMENICA 13 OTTOBRE Festa dei Crotti Crotti Festival Mercatini, mostre e gastronomia. Markets, exibithions and gastronomy. Albavilla Tel. +39 031 3355431 www.prolocoalbavilla.it DOMENICA 6 OTTOBRE La città si rinnova Opere neoclassiche in città - indagine sulle trasformazioni dei luoghi e sulle architetture.

Orari Venerdì / Friday 4 ottobre 12.00 - 20.00 Sabato / Saturday 5 ottobre 9.30 - 20.00 Domenica / Sunday 6 ottobre 9.30 - 19.00 La biglietteria chiude un’ora prima Biglietto di ingresso / Ticket Euro 14,00 Gratuito / Free - fino a 14 anni / - per diversamente abili e un accompagnatore /

DA VENERDI’ 4 A DOMENICA 6 OTTOBRE

ORTICOLARIO Un omaggio al giardino e al fascino del fiore da cogliere attraverso forme, profumi, colori, sensazioni, con la complicità della splendida cornice di Villa Erba. Un’iniziativa organizzata con il supporto della Società Ortofloricola Comense.

Events Lake Como

Como. Dalle ore 7.00 alle ore 18.00 From 7.00 am to 6.00 pm Asso Tel. + 39 031 681613 ufficio.agricoltura@cmtl.it

An homage to the garden and to the fascination of the flower through forms, perfumes, colors, sensation, with the complicity of the beautiful setting of Villa Erba. An event organized with the support of Società Ortofloricola Comense.

Spazio Villa Erba Largo Luchino Visconti 4 Cernobbio (Co) Tel. +39 031 3347503 info@orticolario.it www.orticolario.it

10


The city renovates Neoclassical works of art in the city Porta Torre Ore 9.30 / at 9.30 am www.chiavedivolta.org DOMENICA 6 OTTOBRE Festa d’autunno al Prim’Alpe Autumn festival at Prim’Alpe CAI Canzo www.primalpe.wordpress.com/il_programma/ MARTEDI’ 8 OTTOBRE TTT Tourism Think Tank Preview Una giornata di incontri b2b e formazione specialistica aperta a tutti gli operatori della ricettività e della destinazione turistica.

A day of meeting b2b and specific educational programs for operators. Lariofiere Viale Resegone, Erba Tel. +39 031 63741 info@lariofiere.com www.lariofiere.it DA MARTEDI’ 8 OTTOBRE A MARTEDI’ 26 NOVEMBRE Corso di fotografia Photography course Como Tel. +39 031 302518 info@francescocorbetta.it www.francescocorbetta.it DA MERCOLEDI’ 9 OTTOBRE A MERCOLEDI’ 20 NOVEMBRE Corso di Fotoritocco Photoshop course Como Tel. +39 031 302518 info@francescocorbetta.it www.francescocorbetta.it

MERCOLEDÌ 9 OTTOBRE Mercato Antiquariato e collezionismo in Cortesella Antique market and collector market in Cortesella Il Mercato di Antiquariato e collezionismo si svolge nello storico quartiere Cortesella a Como. Dalle ore 8.30 alle ore 18.30 From 8.30 am to 6.30 pm http://eventi.comune.como.it GIOVEDÌ 10 E GIOVEDI’ 24 OTTOBRE Corso di Egittologia L’aldilà nel mondo egizio tra letteratura e archeologia Course of Egyptology Beyond the Egyptian world between litterature and archeology Ciclo di 2 lezioni. Attraverso la lettura guidata di alcuni brani di testi letterari classici del Medio

ITINERARI VERDI 4-5-6 OTTOBRE Cernobbio - Villa Erba: Mostra Orticolario V edizione / Exhibition 2 NOVEMBRE Lattecaldo (CH): Sistemi di fitodepurazione nel vivaio forestale. Castagnata / Cleaning systems

SERATE APERTE Events Lake Como

4 NOVEMBRE Antica Regina: un percorso da tutelare tra viti e olivi / a path to preserve among grapes and olive trees 9 DICEMBRE Tavernola (Co) Auguri e Premio G. Rigamonti Mughetto D’Oro Ortofloricola Comense Tel. +39 031 531705 info@ortofloricola.it www.ortofloricola.it 11


Regno, il corso, destinato a coloro che possiedono già delle basi di egiziano geroglifico ma anche a tutti coloro che vogliono approfondire uno degli aspetti più interessanti della cultura egizia, propone un affascinante percorso alla scoperta di alcune delle più famose opere della letteratura egiziana. Through the reading of specific books you can discover interesting aspects of the Egyptian culture. Relatore Prof. Angelo Sesana Ore 19.00 / at 7.00 pm Corso a pagamento CEFB c/o Collegio Gallio Via T. Gallio, 1 Como www.cefb.it

DA VENERDI’ 11 A DOMENICA 13 OTTOBRE Campionato del Mondo Endurance“64° Centomiglia del Lario” World Championship Endurance “64th Centomiglia of Lake Como” Organizzato da Yacht Club Como, Mi.La, CVC http://eventi.comune.como.it DA SABATO 12 OTTOBRE A DOMENICA 1 DICEMBRE Miniartextil: Eros Arte&Arte Via Pannilani 23 22100 Como Tel. +39 031 305621 artearte@miniartextil.it www.miniartextil.it SABATO 12 E DOMENICA 13 OTTOBRE Una mela per la vita Aism Banchetto di sensibilizzazione e raccolta fondi

DA SABATO 5 A DOMENICA 27 OTTOBRE

LUCIANO RONCORONI UNA VITA PER L’ARTE

Events Lake Como

Esposizione di opere nel centenario della nascita di Luciano Roncoroni. Exhibition of works of art in the centenary of the birth of Luciano Roncoroni. Palazzo del Broletto Piazza Duomo Tel. +39 031 269889 infocultura@comune.como.it http://cultura.comune.como.it 12

dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla. Fund raising for the Italian association multiple sclerosis. Porta Torre Sabato 12 P.zza Duomo Domenica 13 Dalle ore 7.00 alle ore 20.00 From 7.00 am to 8.00 pm http://eventi.comune.como.it DOMENICA 13 OTTOBRE XIV Mostra Zootecnica 14 th Zootechnical exhibition Porlezza Tel. +39 0344 85218 frascoli@cmalpilepontine.it SABATO 12 E DOMENICA 13 OTTOBRE Castagne, streghe e dintorni e Mostra della Zucca Chestnuts, witches and the pumpkin exhibition www.comune.cernobbio.co.it


DOMENICA 13 OTTOBRE La città si rinnova Il Neoclassico in Borgovico - percorso sulla riva del lago rinnovata nei primi dell’800 The city renovates The Neoclassical in Borgovico Hangar Aeroclub Ore 10.00 / at 10.00 am www.chiavedivolta.org DOMENICA 13 OTTOBRE La giornata nazionale Down 2013 The Down syndrome national day Giornata nazionale Down, propaganda e raccolta fondi tramite la distribuzione ad offerta di cioccolato ciclamini. Piazza San Fedele Dalle ore 8.00 alle ore 19.00 From 8.00 am to 7.00 pm

http://eventi.comune.como.it MERCOLEDI’ 16 OTTOBRE “Visita all’isola dei Cipressi” “Visit of the Cypress Island” Mini crociera sul Lago di Pusiano con visita all’isola dei Cipressi. Mini cruise on the lake and visit the Island of Cypress Pusiano. Pusiano Prenotazione obbligatoria Reservation needed Tel. +39 338 1394577 www.prolocobosisio.it VENERDI’ 18 E SABATO 19 OTTOBRE Rally nazionale 32° trofeo aci como National rally 32nd trophy aci como Venerdì 18 prove tecniche Sabato 19 Gara Partenza da Gera ore 6.00 Arrivo a Como, Piazza Cavour

ore 19.00 Friday 18th Trials Saturday 19th motor race Start Gera Lario at 6.00 am Arrival Como, Piazza Cavour at 7.00 pm ACI COMO v.le Masia 79 Tel. +39 031 573433 aciservizi@acicomo.it www.como.aci.it www.rallydicomo.com SABATO 19 OTTOBRE Le raccolte civiche della Pinacoteca di Como The civic collections of the Pinacoteca of Como Visita guidata gratuita Free guided tour Ore 10.00 / at 10.00 am Pinacoeca Civica Via Diaz 84 Como http://eventi.comune.como.it SABATO 19 E DOMENICA 20 OTTOBRE 10^ Sagra della patata e

NON POSSIAMO NON DIRCI... FIGLI DI OMERO

Mercoledì 9 ottobre Canto XVII - Samuele Camelliti Mercoledì 16 ottobre Canto XVII - Claudia Gandini Mercoledì 23 ottobre Canto XIX - Mariellina Confalonieri Mercoledì 30 ottobre Canto XX - Emanuele Pini Mercoledì 6 novembre Canto XXI - Alice Cavinato Mercoledì 13 novembre Canto XXII - Nicola Tagliabue Mercoledì 20 novembre Canto XXIII - Elisa Roncoroni Mercoledì 27 novembre Approfondimento: I giochi di Olimpia Rodolfo Pozzi Mercoledì 4 dicembre Canto XXIV - Piero Poncetta

Dalle ore 14.30 alle ore 15.45 From 2.30 pm to 3.45 pm Aula Benzi - Liceo A. Volta - Como AICC Associazione Italiana Cultura Classica Delegazione di Como presso Liceo Classico Statale “A. Volta” Via C. Cantù 57, Como Tel. + 39 031261498 www.liceovoltacomo.eu 13

Events Lake Como

Letura integrale dell’Iliade (parte III) Complete reading of the Iliad (parts 3)


dei prodotti dell’autunno 10th potato and autumn product fair Sagra all’insegna del gusto e della tradizione. Cagno Tel. + 39 031808526 info@prolococagno.it www.prolococagno.it MARTEDI’ 22 OTTOBRE La città si rinnova Il Teatro Sociale - visita seguita da una conversazione in teatro con Philippe Daverio sul tema. The city renovates Teatro Sociale Ingresso Teatro Sociale Ore 17.30 / at 5.30 pm www.chiavedivolta.org DOMENICA 27 OTTOBRE Curiosità, misteri e leggende di Como Visita guidata gratuita

Free guided tour Ritrovo ore 15.00 / at 3.00 pm Info Point di fianco al Duomo Associazione La Porta Nacosta http://eventi.comune.como.it NOVEMBRE NOVEMBER VENERDÌ 1 NOVEMBRE Solennità tutti i Santi All Saints Pontificale, ore 17.00 Duomo di Como comunicazione@diocesidicomo.it www.diocesidicomo.it SABATO 9 E DOMENICA 10 NOVEMBRE 12^ Fiera di San martino Fair of San Martino Fiera a carattere agroalimentare zootecnica per conoscere usan-

ze e prodotti della nostra terra. Food fair to learn about customs and livestock products of our land. Sabato / Saturday Dalle ore 19.00 alle ore 24.00 From 7.00 am to 12.00 pm Domenica /Sunday Dalle ore 9.00 alle ore 18.00 From 9.00 am to 6.00 pm Area San Martino Parco Comunale Albiolo Tel. +39 031 806428 info@prolocoalbiolo.it www.prolocoalbiolo.it MERCOLEDÌ 13 E SABATO 30 NOVEMBRE Mercato Antiquariato e collezionismo in Cortesella Antique market and collector market in Cortesella Il Mercato di Antiquariato e collezionismo si svolge nello storico quartiere Cortesella a

VENERDI’ 11 OTTOBRE

Events Lake Como

PITTORE DELLA MIA VITA PAINTER OF MY LIFE Racconto poetico a due voci di Danilo Perico Poetic novel in two voices by Danilo Perico Voci Nicoletta Betti Grisoni Danilo Perico Poesie Danilo Perico, Stefano Maesani Illustrate dal Gruppo “Animus Anima” Daniela Antoniali, Anna Bianchi, Mariarosa Sosi Bini, Lieta Bolognesi, Jo Taiana, Nicoletta Brenna, Monica Gagnone, Rita Lanzini, Buran (Bruna Pontillo) e da Angelo Minardi e Francesco Scarpellini Violinista Maestro Milo Molteni Videocreatore Christos Grigoriou

Associazione G. Carducci Via Cavallotti 7, Como Tel. + 39 031267365 asscarducci@libero.it www.associazionecarducci.it

Ore 21.00 - at 9.00 pm 14


Como. Dalle ore 8.30 alle ore 18.30 From 8.30 am to 6.30 pm http://eventi.comune.como.it MARTEDÌ 19 NOVEMBRE “Composizione Musicale Elettroacustica” “Electroacustic music composition” Masterclass e concerto a cura di Trevor Wishart aula n. 2 Ore 15.00 / 3.00 am Ore 19.00 / 7.00 pm Auditorium del Conservatorio di Como Via Cadorna www.conservatoriocomo.it MERCOLEDÌ 20 NOVEMBRE “Masterclass e concerto a cura di Trevor Wishart” “Masterclass and concert by Trevor Wishart” Trevor Wishart ha contribuito

alla composizione musica elettroacustica mediante opere sia su supporto che interattive, mediante un’ampia produzione di scritti sulla cosidetta“sonic art”e programmi informatici originali il cui utilizzo si è ampiamente diffuso nell’ambito della produzione musicale. Trevor Wishart contributed to the electroacustic music composition with interactive means and with a wide production of texts on the so-called “sonic art” and information technology programs used in the field of music production. ore 17.30/at 5.30 pm Auditorium del Conservatorio di Como Via Cadorna www.conservatoriocomo.it DICEMBRE DECEMBER

SABATO 7 DICEMBRE 8^ Fiera di Sant’Ambrogio e Mostra Mercato dell’Antiquariato e dell’Artigianato 8th Exhibition of Sant’Ambrogio and Market Ehibition of The Antique and Handicraft Piazza Sant’Ambrogio Inverigo Tel. +39 031 359411 SABATO 14 E SABATO 21 DICEMBRE Mercato Antiquariato e collezionismo in Cortesella Antique market and collector market in Cortesella Il Mercato di antiquariato e collezionismo si svolge nello storico quartiere Cortesella Dalle ore 8.30 alle ore 18.30 From 8.30 am to 6.30 pm Como http://eventi.comune. como.it

GIOVEDI’ 28 NOVEMBRE

QUARTETTO JAZZ JAZZ QUARTET

Donatori di Musica is a net of musicians, doctors and voluntaries born in 2009 to make and coordinate seasons of concerts in the hospitals. The emotional and human experience in listening to the live music is a right for everybody and in particular for those who face difficult situations. DONATORI DI MUSICA info@donatoridimusica.it www.donatoridimusica.it

Azienda Ospedaliera Sant’Anna San Fermo della Battaglia, Como Spazio eventi

15

Events Lake Como

Donatori di Musica è una rete di musicisti, medici e volontari, nata nel 2009 per realizzare e coordinare stagioni di concerti negli ospedali. L’esperienza emotiva ed umana dell’ascolto della musica dal vivo è un diritto di tutti, e in particolare di chi si trova ad affrontare situazioni critiche.


MOSTRE FINO A DOMENICA 20 OTTOBRE

UNO SPAESAMENTO FELICE Mostra Fotografica di Francesco Corbetta Photo Exhibition of Francesco Corbetta L’Associazione Amici di Como e Consorzio Como Turistica, sono lieti di accogliere in alcuni metri di un percorso cittadino ritrovato, alcune opere del fotografo comasco Francesco Corbetta. Gli scatti proposti sono accompagnati da una didascalia bilingue, che permetterà al turista e al visitatore di raggiungere e vedere con i propri occhi il luogo o l’edificio che ha ispirato lo scatto del fotografo. Per l’occasione sarà possibile scoprire anche un click inedito del lungolago scattato per l’occasione.

The association Amici di Como and Consorzio Como Turistica, are happy to welcome in a few meters of a rediscovered city path, some works by the photographer of Como Francesco Corbetta. The snapshots are followed by a description in two languages, to let tourists and visitors reach and see with their eyes the place or the building that inspired the snapshot of the photograph. For this occasion it will also be possible to discover an unpublished photo of the lakefront.

Passeggiata Amici di Como Lungo Lario Trento Como

EXHIBITION TEATRO SOCIALE

DA SABATO 12 A DOMENICA 27 OTTOBRE

“200 years of...people” a collection of images, an exhibtion held during the celebration of the 200th anniversary of the Teatro Sociale in San Pietro in Atrio from 12th to 27th October with works by Massimiliano Schenetti and Douglas Andreetti (max&douglas), Gin Angri and Carlo Pozzoni. Multimedial setting by Silvio Curti, in collaboration with Accademia di Belle Arti Aldo Galli of Como. It is about a novel made of images which testify the vitality and the contemporaneity of Teatro Sociale: a year in the theatre followed by the eye of three different sensibilites: “ The faces” by max&douglas, “The situations” by Gin Angri and “The show” by Carlo Pozzoni. People are the main subject of all the photos. Main sponsor of the exhibition , promoted by Teatro Sociale and Società Palchettisti, is the association Amici di Como, which always supports art and theatre.

MOSTRA TEATRO SOCIALE “200 anni di... persone”, una raccolta di immagini, una mostra che si inserirà nelle celebrazioni del bicentenario del Teatro Sociale a San Pietro in Atrio dal 12 al 27 ottobre con opere di Massimiliano Schenetti e Douglas Andreetti (in arte max&douglas), Gin Angri e Carlo Pozzoni. Allestimento multimediale curato da Silvio Curti, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti Aldo Galli di Como. Si tratta di un racconto fatto attraverso le immagini che testimonia la vitalità e la contemporaneità del Sociale: un anno a teatro seguito dall’occhio di tre sensibilità differenti: “I volti” di max&douglas, “Le situazioni ” di Gin Angri e “Lo spettacolo” di Carlo Pozzoni. Il filo conduttore di tutti gli scatti saranno le persone. Main sponsor dell’esposizione, promossa da Teatro Sociale e Società Palchettisti, è l’associazione Amici di Como, da sempre vicina all’arte e al teatro.

San Pietro in Atrio via Odescalchi, 12 Como Tel. +39 031 252229 http://cultura.comune.como.it 16


CAMPANE DA SALVARE

per questo, le campane hanno perso la loro voce caratteristica e trasmettono vibrazioni dal telaio alla muratura, ormai ferita. Inoltre, la bulloneria è inadatta, il dispositivo di frenata aggiunge brividi, il motore richiede revisioni: il suono delle campane è prodotto a percussione, per evitare che i movimenti accentuino i danni. “Campane da salvare”, è il titolo dell’iniziativa che il Comitato per il Duomo ha proposto a tutti gli uomini di buona volontà, per salvare, con i bronzi, la torre del Broletto, la storia e il patrimonio comasco, sulle tracce della tradizione. Infatti, fin dal 1300, la città del lago e della seta ha sempre considerato la cattedrale non solo come la “chiesa madre”, simbolo della cristianità, ma come espressione del lavoro, dell’arte, della bellezza e dell’orgoglio di un popolo. E le campane, più volte al giorno, nei giorni di festa e nei giorni di pianto, hanno dato voce al respiro della terra e del cielo, tutt’uno nel Duomo.

Una campana suonava a Como da oltre cinque secoli, scandiva il tempo di Dio e il tempo degli uomini in una città “orante, operosa e battagliera”, come scrissero nel 1800. Era la campana civica, la più antica della Lombardia in attività, ma non suona più. Gli altri quattro bronzi che contribuivano al concerto campanario su uno spartito religioso e civile, hanno la voce roca, per un’età risalente ad un periodo compreso tra il 1458 e il 1884, per il lavoro compiuto, per i guasti e i difetti alle strutture di sostegno. Le campane, una comunale e quattro della Cattedrale, si trovano sulla torre del Broletto risalente al periodo feudale, poichè il tempio non è stato dotato di campanile e i bronzi svolgono il loro servizio dalla struttura sovrastante la sede degli antichi reggitori del Comune di Como, unita in una sola linea con la facciata del Duomo. Tra le campane e il ceppo, non esiste un isolatore per evitare contatti tra metallo e metallo: INFO Comitato per il Duomo Conto Corrente c/o Credito Valtellinese IBAN: IT60O0521610900000000009188 Causale: Donazione “Campane da salvare” 17



Le iniziative dei Consoli di Como SABATO 5 OTTOBRE

SATURDAY 5TH OCTOBER

PASSEGGIATA AL SANTUARIO DELLA MADONNA DEL SOCCORSO LAGO DI COMO LENNO

WALK TO THE SANCTUARY OF MADONNA DEL SOCCORSO LAKE COMO LENNO

Facile passeggiata che porta al Santuario della Madonna del Soccorso, lungo un sentiero sul quale si trovano le 14 cappelle del Sacro Monte (Patrimonio dell’umanità UNESCO). Rientro dal sentiero basso sul lago attraverso i borghi percorrendo una parte della green way del Lago di Como. Durata ore 3,50 ca, oltre sosta per pranzo.

Easy walk which leads to the Sactuary of Madonna del Soccorso, along a path on which there are 14 chapels of the Sacred Mount ( World Heritage UNESCO). Return from the lower path on the lake, passing by a part of the green way of Lake Como. 3,5 hours, + lunch break

SABATO 28 DICEMBRE

SATURDAY 28TH DECEMBER

I PRESEPI NELLE CASE TORNO

CHRISTMAS CRIBS IN THE HOUSE TORNO

Visita di oltre 30 Presepi originali allestiti nelle chiese, case e cortili del paese e che partecipano all’annuale concorso promosso dalla Proloco di Torno. La visita comprende anche la Chiesa di San Giovanni nella quale è custodita la reliquia del Santo Chiodo. Mattino – durata ca. 2 ore

Visit of more than 30 Christmas cribs, houses and courtyards of the village, which participate at the annual contest promoted by Proloco of Torno. The visit also incudes the Church of San Giovanni in which is the relic of the Sacred Nail. In the morning - 2 hours

INFO

Libreria “Non solo libri” - Te. +39 031 268762 Ufficio promozione turistica Provincia di Como Tel. +39 031 269712 Per ulteriori dettagli e informazioni: www.touringclub.it/club/groupevents/events/675 19


RIAPRE IL LUNGOLAGO DI COMO foto Archivio TBM Service

Amici di Como, in collaborazione con Consorzio Como Turistica, oltre a molte altre aziende private di comprovata esperienza e competenza professionale, ad associazioni e sponsor, hanno partecipato all’avviso pubblico, risultandone vincitori, di “Sponsorizzazione tecnica per l’esecuzione di allestimenti provvisori finalizzati alla riapertura temporanea della passeggiata a lago da Piazza Cavour ai giardini di ponente”, indetto dal Comune di Como Settore Grandi Opere. La realizzazione di questa grande opera ha consentito di ridare ai cittadini, agli ospiti, ai turisti una parte importante del lungolago e, soprattutto in questo momento di crisi, di dare un aiuto concreto all’economia legata al turismo e al suo indotto.

Amici di Como, in collaboration with Consorzio Como Turistica, many important private companies, known for their professional skills and associations and sponsors, took part at this public work ending up winning the notice of “Technical sponsoring for temporary fitting of the promenade on the lake front from Piazza Cavour to the western gardens”, published by the Comune di Como Settore Grandi Opere. The realization of this great work let the citizens, the guests and the tourists enjoy an important part of the lakefront and, above all, in this moment of crisis, to give a concrete help to the economy linked to tourism and the connected activities. 20


COLLEGAMENTO CON I GIARDINI DI PONENTE

L’associazione Amici di Como e Consorzio Como Turistica, insieme al gruppo di aziende, istituzioni e sponsor intervenuti nel progetto di ripristino temporaneo del lungolago di Como, sono partiti martedì 9 luglio con i lavori volti all’apertura del secondo lotto, ovvero gli 80 metri di raccordo tra la “Passeggiata Amici di Como” e i giardini a lago di ponente. Questo intervento ha rappresentato, oltre alla riscoperta di un angolo da troppo tempo non fruibile da cittadini e turisti, anche un importante segnale di continuità: infatti, grazie ai lavori effettuati, finalmente Como possiede una passeggiata a lago che da Piazza Cavour prosegue fino a Villa Olmo, senza interruzioni.

The association Amici di Como and Consorzio Como Turistica, together with a group of companies, institutions and sponsors who took part in the project of the temporary fitting of the lakefront of Como, started on 9th July with the works aiming at opening the second lot, that is 80 meters between the promenade “Passeggiata Amici di Como” and the gardens of the western shore. This intervention represented not just the rediscovery of a corner of the lake that for long wasn’t available for citizens and tourists, but also an important signal of continuity: actually, thanks to the works carried out, finally Como has a lakefront that from Piazza Cavour continues until Villa Olmo, with no interruptions. 21


LA NAVIGAZIONE

On Saturday 27th July another important step was made to give a new value to the lakefront of Como. The team that for weeks was involved in the reopening of “Passeggiata Amici di Como” gave its contribution to rebuild the area in front of the ticket office of Navigazione Laghi, in piazza Cavour. About 200 square meters of pavement, parapets, green decorations and benches, lights and they also make safe the area in front of the ticket office, which was in disastrous conditions.

Sabato 27 luglio un altro importante passo è stato fatto nella rivalorizzazione del lungolago di Como. La squadra che per settimane si è dedicata alla riapertura della “Passeggiata Amici di Como”, è intervenuta nel ripristino dell’area prospiciente la biglietteria della Navigazione Laghi, di piazza Cavour. Sono stati posizionati circa 200 mq di pavimentazione, parapetti, arredi verdi e panchine, elementi illuminanti, oltre alla messa in sicurezza della parte antistante la biglietteria, che verteva in condizioni disastrose.

22


FINALMENTE L’ORIZZONTE

Un ultimo importante intervento ha visto protagonisti Amici di Como e Consorzio Como Turistica: l’abbassamento della palizzata di legno che delimitava l’area di cantiere delle paratie, nel tratto compreso da Piazza Cavour alla Gelateria Ceccato, per dare di nuovo visibilità al lago. I lavori sostenuti dal Consorzio Como Turistica, da sponsor privati e da Amici di Como, proud sponsor, hanno visto il posizionamento di un grigliato metallico lungo tutto il percorso che costeggia il marciapiede. Questa opera ha permesso di avere una continuità spaziale con la passeggiata temporanea riaperta da Consorzio Como Turistica, Amici di Como e dalle 70 realtà imprenditoriali e soggetti privati.

Another important intervention had Amici di Como and Consorzio Como Turistica as protagonists: the lowering of the wood paling which delimited the area of the bulkheads, in the area between Piazza Cavour and Gelateria Ceccato, to give a new visibility to the lake. The works financed by Consorzio Como Turistica, by private sponsors and by Amici di Como, proud sponsor, consisted in a metal grill along the path of the sidewalk. This work was meant to have a space continuity with the temporary promenade reopened by Consorzio Como Turistica, Amici di Como, 70 enterprises and private subjects. 23


GIUSEPPE GUIN

The new novel by Giuseppe Guin “Un amore nato così” (A love born so) is the mysterious story of two prohibited love stories that moved the small village of Carate, on Lake Como, at the beginning of the ‘50ies. Images, events and characters of a faraway world: the secret life of the beautiful Clarissa and the mystery of Toni, who disappears every Friday night. The devoted orations of the gossipy spinsters and the Gina del Pesàt, daughter of the sin. The investigations of the marshal Anselmi and the sermons of the old parish priest. The lögia who waited for men in her home in Careno and the strìa who predicted life and death. The next challenge of the writer, always with Lake Como as a subject, is the theatre. On 16th January there is the “prima”, at the Teatro Sociale of Como. It is a monologue entitled “Un lago maestro” (A master lake), texts and voice by Giuseppe Guin, music by Marco Fusi and his ensamble.

Il nuovo romanzo di Giuseppe Guin “Un amore nato così” è la storia misteriosa di due amori proibiti che ha scosso il piccolo borgo di Carate, sul lago di Como, agli inizi degli anni ‘50. Sono immagini, avvenimenti e personaggi di un mondo lontano: la vita segreta della bella Clarissa e il mistero del Toni che scompare ogni venerdì notte. Le orazioni devote delle zitelle pettegole e la Gina del Pesàt, figlia del peccato. Le indagini del maresciallo Anselmi e i sermoni del vecchio prevosto. La lögia che aspetta gli uomini nella sua casa di Careno e la strìa che predice la vita e la morte. La prossima sfida dello scrittore, sempre con a tema il lago di Como sarà il teatro. Il 16 gennaio prossimo è prevista la “prima”, al Teatro Sociale di Como. Si tratta di un monologo dal titolo “Un lago maestro”, con testi e voce narrante di Giuseppe Guin, musiche di Marco Fusi e la sua ensamble.

UN AMORE NATO COSI’ - Romanzo Alessandro Dominioni Editore di Giuseppe Guin Prima edizione Giugno 2013 / First edition June 2013 Seconda edizione Luglio 2013 / Second edition July 2013 24


“ UN AMORE NATO COSI’ “

25


GRAVEDONA ED UNITI UN VARIOPINTO TESORO

questo luogo sia frequentato anche per le numerose mete alpinistiche e i percorsi per mountain bike e trekking che regalano agli appassionati di questi sport scorci unici. Gravedona è anche arte: 12 sono le chiese che caratterizzano l’area “sacra”, fra cui si distinguono il battistero di Santa Maria del Tiglio, riconoscibile dall’alto campanile che campeggia sul fronte della chiesa e l’adiacente parrocchiale di San Vincenzo. Accanto a questi tesori artistici, anche San Gusmeo e Matteo, edificata in epoca romanica, Santa Maria delle Grazie, fondata dall’ordine degli Agostiniani, la parrocchiale di San Gregorio e San Giovanni Battista, la chiesa della Madonna della Soledad sul lungolago nella zona del “Castello”, la chiesa di Sant’Abbondio, nei

Gravedona ed Uniti è una delle novità comunali del lago di Como: rappresenta la fusione tra Consiglio di Rumo, Germasino e Gravedona. Adagiata in uno splendido golfo, protetto a nord da monti verdeggianti, Gravedona è certamente una delle perle del lago di Como, con le sue piazzette, i caratteristici vicoli, chiamati in dialetto locale “Strecc”, che si sviluppano nel cuore del paese e le sue splendide architetture, testimonianze di un passato ricco di vicende storiche. La sua forte vocazione turistico-ricettiva ha impegnato il comune in un progetto di rifacimento del lungolago, oggi vivacizzato da eventi e spettacoli, soprattutto nella stagione estiva. Le magnifiche montagne che la adornano fanno sì che 26


foto Martina Mutti pressi del ponte sul fiume Liro, a queste si aggiungono altre chiese situate nelle frazioni. Gravedona offre anche numerose aree e strutture dedicate allo sport, come il lido comunale con le due piscine, il centro sportivo con i campi da tennis, i campi da calcio, la pista d’atletica e le varie piste ciclabili, che la rendono ancor più un luogo a misura d’uomo. Degno di nota è il Palazzo Gallio, costruito per volontà del cardinale Tolomeo Gallio, che domina con la sua imponente mole il golfo di Gravedona. Oggi questo magnifico edificio è sede della comunità Montana “Valli del Lario e del Ceresio” e al suo interno vengono organizzate manifestazioni culturali, spettacoli e mostre. Proprio in questa magnifica cornice, dal 26 aprile al 11 maggio

2014 si svolgerà un’esposizione di portata internazionale, organizzata dal Comune di Gravedona ed Uniti e patrocinata dal Consolato Spagnolo di Milano: “Trittico spagnolo: incisioni di Goya, litografie di Picasso e opere di Josè Molina. L’arte spagnola di ieri e di oggi in mostra a Palazzo Gallio”. Per l’occasione sarà esposta una selezione di incisioni di Goya, oltre a circa 15 opere di Picasso comprendenti litografie, linoleografie e acqueforti. Le opere dei maestri spagnoli verranno affiancate dai lavori dell’artista contemporaneo Jose’ Molina. Questo e molto altro ancora è Gravedona ed Uniti, un variopinto tesoro affacciato sulle rive del lago di Como, dove arte, cultura, svago e relax fanno di questo luogo una meta irrinunciabile. 27


GRAVEDONA ED UNITI A RICH TREASURE

foto Daniela Butti

mer time. But the versatility of Gravedona and the magnificent mountains around it, make Gravedona a destination for people who love the mountain, mountain bike and trekking which offer unique views. Gravedona is also ar t, it has a “sacred” area, where you can find the baptistery of Santa Maria del Tiglio, with its high bell tower up the facade of the church and nearby the parish church of San Vincenzo. Close to these ar tistic treasures, also San Gusmeo e Matteo, built in the Romanesque period, Santa Maria delle Grazie, founded by the irder of the Augustinian, the parish church of San Gregorio and San Giovanni Battista. Gravedona also offers

Gravedona ed Uniti is one of the municipality novelties of Lake Como: it represents the union of Consiglio di Rumo, Germasino and Gravedona. Located on a beautiful gulf, protected on the nor th by green mountains, Gravedona is for sure one of the pearl of Lake Como, with its squares, the characteristic narrow streets, called “Strecc” in the local dialect, which develop in the hear t of the village and its beautiful architectures, proof of a past rich in historical events. Characterized by its strong touristic vocation, it promoted a project to rebuild par t of the lakefront that today is the location of many events and shows, above all in the sum28


foto Irene Briz

many areas and facilities dedicated to spor t, just like the lido of the city with two swimming pools, the spor ts center with tennis cour ts, soccer fields, the athletic path and the different cycle paths, which make it livable. Palazzo Gallio is wor th seeing, built thanks to the will of the cardinal Tolomeo Gallio, which dominates the gulf of Gravedona with its imposing bulk. Today its magnificent building is seat of the mountain “ Valli del , Lario e del Ceresio”, where they organize cultural events, shows and exhibitions. In this beautiful location, from 26th April until 11th of May 2014, an international event is held, organized by the Munici-

pality of Gravedona ed Uniti, under the patronage of the Spanish Consulate of Milan: “ Trittico spagnolo: incisioni di Goya, litografie di Picasso e opere di Josè Molina. L’ar te spagnola di ieri e di oggi in mostra a Palazzo Gallio”. For this occasion, the exhibition is about a selection of engravings by Goya, and 15 works by Picasso including lithography, linography and etching. The works of the Spanish masters are exhibited together with works of the Jose’ Molina. This and much more Gravedona ed Uniti, a rich treasure on the shores of Lake Como, where ar t, culture, enter tainment and relax are combined to create a fundamental destination. 29



TRITTICO SPAGNOLO LOVING SPRING GRAVEDONA 2014

Josè Molina Ossuccio, Lago di Como Olio su Tavola, 120 x 50, 2011

Tra le iniziative culturali organizzate dal Comune di Gravedona ed Uniti nell’ambito di Loving Spring Gravedona 2014, segnaliamo la mostra: Trittico spagnolo: incisioni di Goya, litografie di Picasso e opere di Josè Molina. L’arte spagnola di ieri e di oggi in mostra a Palazzo Gallio. L’esposizione si inaugura il 26 Aprile alle 18.30 e si protrae fino all’11 Maggio 2014. In esposizione ci sara’ una selezione di incisioni di Goya delle serie “Los Disparates”, “Los Caprichos”, e la “Tauromaquia” e circa 15 opere di Picasso comprendenti litografie, linoleografie e acqueforti. Le opere dei maestri spagnoli verranno affiancate dai lavori dell’artista contemporaneo Jose’ Molina, che esporra’ una serie di disegni della “sua” Tauromaquia e dipinti all’olio che, sia in chiave originale che classica, rendono omaggio ai meravigliosi paesaggi del Lago di Como, dove l’artista attualmente vive. La mostra si svolge in collaborazione con le gallerie Deodato Arte e Pisacane Arte di Milano, da quest’ultima provengono le opere di Goya e di Picasso. L’iniziativa è patrocinata dal Consolato Spagnolo di Milano, dall’Istituto Cervantes di Milano e dal Comune di Gravedona ed Uniti.

Among the cultural events organized by the Proloco of the Municipality of Gravedona ed Uniti and the network Visit Gravedona, as part of Loving Spring in Gravedona 2014, we are pleased to announce the exhibition: Spanish Trittico: Goya etchings, lithographs by Picasso and paintings by Josè Molina. The Spanish art of yesterday and today on display at Palazzo Gallio. The exhibition will be inaugurated on the 26th April at 6.30 pm and lasts until the 11th of May. On display there will be a selection of etchings by Goya belonging to the series “Los Disparates”, “Los Caprichos” and “Tauromaquia” and about 15 works by Picasso including lithographs, linocuts and etchings. The works of the Spanish masters will be complemented by the works of the contemporary artist Josè Molina, who will exhibit a series of drawings of “his” Tauromaquia and oil paintings that, both in the original and classic key, are a tribute to the wonderful landscapes of Como Lake, where the artist currently lives. The exhibition is held in collaboration with the galleries Deodato Arte and and Pisacane Arte in Milan, this last has made available the works of Goya and Picasso. The initiative is patrocinated by the Spanish Consulate and the Cervantes Institute in Milan, the Municipality of Gravedona ed Uniti.

INFO Trittico spagnolo: incisioni di Goya, litografie di Picasso e opere di Josè Molina. L’arte spagnola di ieri e di oggi in mostra a Palazzo Gallio 26 aprile - 11 maggio 2014 Palazzo Gallio, via Regina Levante 2 - 22015 Gravedona (CO) Tel. +39 0344 85218 - info@comlao.it 31


COMO IL FASCISMO LE IMMAGINI

tografie inedite provenienti dallo sconfinato archivio di Giancesare Bernasconi, realizzate dal papà Ansaldo e dallo zio Miro, figure che possono a buon diritto definirsi i primi fotoreporter di Como. Con il rigore che lo ha sempre contraddistinto anche nella vita, Cavalleri all’interno del volume narra i fatti salienti e le tappe più significative della vita cittadina durante il Ventennio e il suo racconto - che fa da collante alle immagini - consente di rivivere quei momenti senza enfasi, ma con assoluta disciplina. Completano l’opera una prefazione del giornalista Pier Angelo Marengo e un capitolo dedicato alla stampa lariana durante gli anni del fascismo realizzato dal giornalista Pierluigi Comerio.

Sono stati anni difficili, tormentati, controversi che hanno segnato profondamente la storia italiana: e in riva al Lario si sono vissuti gli ultimi, tragici barlumi di un regime che ha seminato negatività e dolore. Il Ventennio fascista è oggi testimoniato con rigore e attenzioni grazie a “Como il fascismo le immagini - Una città in camicia nera”, volume realizzato da Carlo Pozzoni Fotoeditore attraverso le fotografie di Giancesare Bernasconi, fotografo “storico” di Como e del giornale La Provincia, con un testo di Giorgio Cavalleri, tuttora il massimo esperto nell’ambito della ricostruzione storica del Ventennio fascista in città. “Como il fascismo le immagini - Una città in camicia nera” contiene infatti ben 130 fo32


UNA CITTA’ IN CAMICIA NERA

storage of Giancesare Bernasconi, made by his father Ansaldo and his uncle Miro, two persons who can easily be described as the first photojournalists of Como. Cavalleri tells of the most important events and the most important steps of the city life during these 20 years and his words - which explain the images - let you live again those moments not with a plification, but whit discipline. The preface of the journalist Pier Angelo Marengo and a chapter dedicated to the printing in Como during the years of the fascism by the journalist Pierluigi Comerio are also part of this publication.

20 years of the fascist movement today is described with precision and attention thanks to “Como il fascismo le immagini - Una città in camicia nera”, volume by Carlo Pozzoni Fotoeditore through the photographs of Giancesare Bernasconi, “historical’ photographer of Como and of the magazine La Provincia, with a description by Giorgio Cavalleri, nowadays the great expert of the historical reconstruction of the 20 years of the fascist movement in the city. “Como il fascismo le immagini - Una città in camicia nera” contains 130 unpublished photographs which come from the big COMO IL FASCISMO LE IMMAGINI Carlo Pozzoni Foto Editore di Giancesare Bernasconi e Giorgio Cavalleri Prima edizione Agosto 2013 33


STORIE DI SAPERI E SAPORI

Quarant’anni di formazione professionale al CFP

Il Centro mette a disposizione delle imprese e delle associazioni di categoria la propria struttura per l’organizzazione di eventi, seminari e workshop aziendali. La tecnologia è strumento importantissimo a supporto della formazione: lavagne interattive multimediali, rete wi-fi nell’edificio, tablet nei corsi di formazione iniziale ed un portale dedicato alla didattica permettono di sfruttare tutte le potenzialità delle nuove tecnologie, gestire a distanza le attività formative e aggiornare i corsisti in tempo reale su tutte le attività del Centro. Il CFP punta sull’Europa come opportunità di crescita per gli studenti e di aggiornamento per i formatori. I contatti e i progetti avviati con istituti scolastici di numerosi paesi europei permettono agli studenti esperienze di scambio e di tirocinio in Europa e ricadute positive per Como e il suo territorio. Aziende ed istituzioni pubbliche sono coinvolte nell’ospitare studenti come tirocinanti oppure in occasioni di gemellaggio ed incontri con gli altri Paesi.

Formazione, sviluppo del territorio e apertura all’Europa: il Centro di Formazione Professionale della Provincia di Como è una realtà dinamica e consolidata che si occupa di formazione professionale e di inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. Quest’anno ha festeggiato i suoi primi quarant’anni di esperienza e di successi: dal 1973 ad oggi oltre 4.500 giovani formati nel settore ristorativo-alberghiero, nel settore benessere e nel terziario con un contatto costante con il mondo del lavoro e una presenza radicata nel territorio comasco. Il Centro organizza corsi di formazione iniziale per studenti, corsi di aggiornamento e riqualificazione professionale per occupati e per disoccupati, corsi amatoriali nel settore cucina e pasticceria, con un’offerta formativa articolata e in aggiornamento costante. I servizi del CFP sono rivolti in primo luogo al sistema produttivo: le aziende possono trovare consulenza per ciò che riguarda tirocini formativi e di orientamento, apprendistato e aggiornamento professionale. 34


STORIES OF KNOWLEDGE ANDTASTES 40 years of professional education at the CFP of Como

expert advice for training and education and also refresher courses. The Center is at disposal of enterprises and professional categories, lessons and professional workshop. The CFP relies on Europe as an opportunity to grow for students and as a way to improve for teachers. Contacts and projects which started with schools of different European countries let students experience exchange experiences and training, with positive effects for Como and its territory. Companies and public institutions are involved in hosting students for job experiences or for twinning and meeting with other countries.

The Center of Professional Education of the Province of Como is a dynamic and solid organization involved in the professional education and in the introduction of job search for 40 years. From 1973 until today, more than 4.500 young people were trained in the sector restauranthotels, in the wellness and in the tourism and services. The center organizes courses for students, refresher courses and job requalification courses for employed and unemployed, cooking and pastry courses for amateurs, so different and always new proposals. The services of CFP are mainly addressed to the productive system: the companies can find

info Agenzia per la formazione, l’orientamento e il lavoro della provincia di Como CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE via Bellinzona 88, Como Tel. +39 031 571055 www. cfpcomo.com info@cfpcomo.com 35


ASSOCIAZIONE

AMICI DI NDUGU ZANGU ONLUS

posta da volontari che, attraverso azioni di divulgazione e raccolta fondi, sostengono progetti di mantenimento e sviluppo della popolazione di etnia Samburu, presente in zona. Fino ad oggi l’associazione ha promosso la raccolta fondi per la costruzione di un dormitorio, di una mensa, di alloggi per i volontari e di un ospedale di soccorso, di un pozzo per l’approvvigionamento di acqua potabile; ha contribuito all’installazione di un impianto a pannelli solari per la produzione di energia elettrica e si è impegnata nella raccolta fondi per la costruzione di una scuola per garantire a tutti i bambini un’istruzione primaria gratuita; organizza “viaggi della speranza” con i bambini con i quali consente di operare i bambini affetti da cardiopatie; assicura vitto e alloggio a circa 200 bambini.

Tutto inizia con un incontro. L’incontro di Luigi Panzeri, Nonno Luigi, missionario laico originario di Cassago Brianza (Lecco), con una terra, la sua gente e i suoi tanti bisogni. A nord del Kenya, nell’immensa savana, nasce così nel 1996 la comunità di Ndugu Zangu, un centro di sostegno per bambini orfani e giovani della zona, ai quali dare nutrimento, cure, un’istruzione di base e insegnare un lavoro, donando la possibilità di ampliare le proprie prospettive di vita. La comunità di Ndugu Zangu è ormai divenuta il punto di riferimento per la popolazione locale, i Samburu. L’Associazione “Amici di Ndugu Zangu” è una organizzazione laica e indipendente, riconosciuta come Onlus, senza fine di lucro, con il solo scopo di sostenere la Comunità Ndugu Zangu Christian Community. L’Associazione è com36


foto Associazione Amici di Ndugu Zangu

the Ndugu Zangu Christian Community. The association is made of voluntaries who, through initiatives to promote and collect money, suppor t maintainance and development projects for the population of Samburu etnie, who live in the area. Up to now, the association promoted the building of a dormitory, a dining hall, accommodation for the voluntary and a first aid hospital; they also contributed to the building a reservoir for drinking water; they installed a solar panel plant to produce electricity; they built a school to grant all the children a free primary education; moreover they organize “travel of hope” with children who have to undergo hear t surgery; they grant food and accommodation to around 200 children.

Everything star ted with a meeting. The meeting of Luigi Panzeri, Grandfather Luigi, laic missionary from Cassago Brianza (Lecco), with his land, its people and their needs. In the nor th of Kenya, in the immense savannah, the community Ndugu Zangu was born in 1996, a center to help orphans and young people of the area, giving them food, medical attention, a basic education and teaching them a work so that they can have the possibility to widen their life perspective. The community Ndugu Zangu became a reference point for the local population, the Samburu. The association “Amici di Ndugu Zangu” is a laic and independent non-profit organization, known as Onlus, with the only aim of suppor ting 37


L’arte della stampa

Anna Ghirardello, Introspezione, olio su tela, cm. 80x80

Anna Ghirardello, architetto libero professionista, pittrice per passione, privilegia temi figurativi e ritratti, realizzati ad olio su tela o tavola, declinati in atmosfere sospese. Ha scritto di lei Maria Proja De Santis su geniodonna.it: “con i pennelli sbalza da fondi quasi monocromi e neutri, enigmatici volti femminili, attraversati da veli di colori che creano dialettica tra pittura e scultura immanente nei suoi dipinti”. La sua ricerca attuale la vede transitare da posizioni ascrivibili al realismo onirico, verso più matura riflessione tecnica e tematica: sta liberando la pennellata privilegiando le masse cromatiche e ponendo in secondo piano la struttura disegnata, progettata, del quadro.

LOMAZZO - Como - Italy www.tecnografica.ws


INFO Per donazioni Istituto bancario: Poste Italiane/BancoPosta Paese: IT Check digit: 96 CIN: W ABI: 07601 CAB: 10900 IBAN: IT 96 W 07601 10900 000058893710 Numero conto: 000058893710

Istituto bancario: Banca Popolare di Milano Paese: IT Check digit: 64 CIN: I ABI: 05584 CAB: 51270 IBAN: IT 64 I 05584 51270 000000001851 Numero conto: 000000001851 39


FRANCESCO CANDELA

FRANCESCO CANDELA

Francesco Candela

Il percorso dell’amore

IL PERCORSO DELL’AMORE

IL PERCORSO DELL’AMORE Albatros Editore di Francesco Candela 40


IL PERCORSO DELL’ AMORE Il Libro si compone sostanzialmente di tre fasi narrative distinte che viaggiano su dimensioni spazio/ temporali differenti con convergenze e divergenze che guidano il lettore verso un suggestivo percorso di emozioni all’interno di una storia originale e incantata. Ad un prologo emotivamente intenso dove una voce straziata dall’abbandono pone una condivisibile riflessione sul dolore che accompagna il lutto del padre, segue una prima fase descrittiva necessariamente statica dove primeggia la comparsa dei personaggi e la descrizione dei paesaggi. Il giovane Marco viene condotto attraverso un racconto in cui turbamenti, stupori e ingenuità confluiscono nell’ironia del personaggio. Una percepibile critica sociale ad un materialismo stolto e divulgante si contrappone all’alta spiritualità dei protagonisti che man mano guadagnano la scena con pennellate descrittive la cui sensibilità coglie l’aspetto più recondito dell’animo umano lasciando nel lettore un’impronta indelebile della loro natura. Odori, visioni e sinestesie precedono la terza parte del racconto dove un crescendo di curiosità e pathos accompagnano una delicata storia d’amore. Sacro e profano, bene e male si sfidano nell’animo dei personaggi montando come una tempesta in avvicinamento carichi di tensione sentimentale che troveranno nelle <convergenze parallele> spazio temporali un’efficace sbocco emozionale. La profonda etica cattolica suggella l’epilogo del racconto capace di regalare un sogno di rara suggestione. Il percorso dell’amore porge risposte senza porre domande ed apre la mente dell’interlocutore ad una riflessione socio esistenziale. Il Romanzo è capace di un nuovo linguaggio con espressioni pronte ad entrare nella terminologia corrente e sfiora la mente come la carezza di un bambino.

The book is divided into three different narrative par ts which are organized into different space/ time dimensions with connections and disconnections which lead the reader toward a suggestive emotional path in an original and enchanted story. Star ting from an intense prologue where a voice torn by the separation pose a question on the pain for the father ’s death, then follows a descriptive phase where there is the introduction of the characters and of the landscapes. The young Marco experiments doubts and incredulity which create this particular character. A clear social critic toward a silly and widespread materialism in contrast with the high level of spirituality of the protagonists that gained an impor tant position in the scene with descriptive elements, touching the most hidden aspect of the human soul leaving a strong sign of their nature. Smells and visions characterize the third par t of the novel, where curiosity and pathos grow together with a delicate love story. Sacred and material, good and bad challenge in the souls of the characters like a tempest , full of sentimental tension which in the “parallel unions” of space and time will find an effective emotional path. The deep Catholic ethic brings to the end of the novel, which will give a dream of rare suggestion. The love path brings answers without bringing questions and open the mind of the speaker to a social and existential reflections. The novel is characterized by a new language with expressions which can enter in the present terminology and touches the mind like a children. 41


UNA NUOVA GESTIONE CON TANTI SERVIZI IN PIÙ

S E RV I Z I P E R L A S A LU T E : • TEST INTOLLERANZE ALIMENTARI • TEST AUTODIAGNOSTICI (GLICEMIA, COLESTEROLO...) • HELICOBACTER TEST • MISURAZIONE GRATUITA DELLA PRESSIONE • ANALISI PELLE/CAPELLI CON MICROCAMERA • LABORATORIO PER PREPARAZIONI MAGISTRALI • PRENOTAZIONE VISITE OSPEDALIERE (CUP) • SCREENING COLON-RETTO • CONSEGNA A DOMICILIO • AREA DEDICATA ALL'ASCOLTO E AL CONSIGLIO DEL PAZIENTE • CONSULENZA DERMOCOSMETICA • DIETE PERSONALIZZATE • NOLEGGIO ELETTROMEDICALI: AEROSOL, TIRALATTE MEDELA, STAMPELLE, BILANCE PER BAMBINI, INALATORE, BOMBOLE DI OSSIGENO.

P i a z za C a m e r l ata 3 / B 22100 COMO Te l . 0 3 1 5 2 1 0 9 8


TEATRO SOCIALE di COMO

GIOVEDI’ 10 OTTOBRE - fuori abb. WAITING FOR VERDI Ore 20.30 / 8.30 pm Messa da Requiem di Giuseppe Verdi Trascrizioni per voci e pianoforti Angela Montemurro

VENERDI’ 8 NOVEMBRE - fuori abb. MUMMENSCHANZ Ore 20.30 / 8.30 pm Spettacolo musicale di danza e mimo Evento Straniero GIOVEDI’ 14 NOVEMBRE SHÉHÉRAZADE Ore 20.30 / 8.30 pm Direttore José Luis Gomez-Rios Violoncello Enrico Dindo Orchestra 1813 Musiche di Dvořák, Rimskij - Korsakov

GIOVEDI’ 17 E SABATO 19 OTTOBRE LA FINTA SEMPLICE Ore 20.30 / 8.30 pm di Wolfgang Amdeus Mozart Direttore Salvatore Percacciolo Regia Elisabetta Courir Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano Anteprima 14 OTTOBRE Ore 18.30 a cura di Cesare Fertonani, professore Università Statale di Milano

SABATO 16 E DOMENICA 17 NOVEMBRE LUCA DE FILIPPO in LA GRANDE MAGIA Ore 20.30 / 8.30 pm di Eduardo De Filippo Regia Luca De Filippo Produzione Teatro Stabile dell’Umbria e Elledieffe

SABATO 26 OTTOBRE TRADIZIONE E MODERNITA’ Ore 20.30 / 8.30 pm con Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scala Coreografie George Balanchine Roland Petit, Marius Petipa

GIOVEDI’ 21 E SABATO 23 NOVEMBRE DER FLIEGENDE HOLLÄNDER Ore 20.30 / 8.30 pm di Richard Wagner Direttore Roman Brogli - Sacher Regia Federico Grazzini Orchestra I Pomerggi Musicali di Milano Coro del Circuito Lirico Lombardo

MARTEDI’ 5 NOVEMBRE LA BELLA ADDORMENTATA Ore 20.30 / 8.30 pm di Pëtr ll’ič Čajkovskij Corpo di Ballo Teatro Municipale Kiev Produzione Colossart Production 43



TEATRO SOCIALE di COMO

GIOVEDI’ 28 NOVEMBRE WAGNER CIRKUS Ore 20.30 / 8.30 pm Racconto rocambolesco su Wagner Drammaturgia musicale Federica Falasconi Regia Federico Grazzini

MERCOLEDI’ 11 E GIOVEDI’ 12 DICEMBRE STEFANO ACCORSI in GIOCANDO CON ORLANDO Ore 20.30 / 8.30 pm Tratto da Orlando Furioso di Ariosto Adattamento Teatrale e regia Marco Baliani MARTEDI’ 17 DICEMBRE ENZO IACCHETTI E MARCO COLUMBRO in IL VIZIETTO Ore 20.30 / 8.30 pm di Jerry Herman e Harvey Fierstein Produzione Peep Arrow

VENERDI’ 29 NOVEMBRE GABER SE FOSSE GABER Ore 20.30 / 8.30 pm di e con Andrea Scanzi Produzione Fondazione Gaber VENERDI’ 6 DICEMBRE TANCREDI Ore 20.30 / 8.30 pm di Gioacchino Rossini Direttore Francesco Cilluffo Regia Francesco Frongia Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano Coro del Circuito Lirico Lombardo Replica DOMENICA 8 DICEMBRE Ore 15.30 / 15.30 pm

GIOVEDI’ 19 DICEMBRE CONCERTO GOSPEL Ore 20.30 / 8.30 pm The Anthony Morgan Inspirational Choir of Harlem VENERDI’ 20 DICEMBRE MARCO BERTI E I SUOI OSPITI in NON C’E’ PROBLEMA Ore 20.30 / 8.30 pm in favore di AISM

info Teatro Sociale di Como - Piazza Verdi, Como Tel. + 39 031 270170 - www.teatrosocialecomo.it Ingresso a pagamento 45


OTTOBRE OCTOBER DA SABATO 5 OTTOBRE Apertura giardini Villa Bertarelli Garden Opening Villa Bertarelli Apertura gratuita ogni sabato non festivo Villa Bertarelli Galbiate Dalle ore 8.30 alle ore11.30 From 8.30 am to 11.30 am Tel. + 39 0341 542266 info@parcobarro.it www.parcobarro.lombardia.it

Events Lecco

SABATO 5 E DOMENICA 6 OTTOBRE Natura E Territorio Nature and territory Presentazione di documentari, di viaggi e reportage naturalistici. Visite guidate e laboratori per adulti e bambini in collaborazione con il Parco del Monte Barro. Presentation of travels and guided tours. Eremo Parco Monte Barro Galbiate Tel. +39 0341 284828 www.immagimondo.it DA SABATO 12 OTTOBRE A LUNEDI’ 13 GENNAIO 2014 L’India al tempo di Gandhi. Walter Bosshard. Fotografie 1930. Mostra fotografica all’interno della 16^ edizione di Immagimondo. Photo exhibition during the 16th edition of Immagimondo. Palazzo delle Paure, Piazza XX Settembre, Lecco Tel. +39 0341 284828 www.immagimondo.it

DOMENICA 13 OTTOBRE Chi cerca trova Mercatino serale di articoli da regalo, hobbistica e pezzi d’antiquariato. Evening market Dalle ore 18.30 From 6.30 pm Piazza XX Settembre, Lecco Tel + 39 0341 481111 www.comune.lecco.it

Festa del Cioccolato Chocolate Festival Sono previsti stand, concerti, balli laboratori, workshop spettacoli. Stand, concerts, laboratories, shows, dances, workshop. Merate Tel. +39 0341 9901323 info@prolocomerate.org www.prolocomerate.org

DOMENICA 13 OTTOBRE 35ˆ Edizione della sagra del podista 35th Non competitive track competition Marcia podistica non competitiva a passo libero. Percorsi di 6, 12, 18 e 24 km I percorsi di 6 e 12 km si snodano nel territorio comunale di Lecco, mentre quelli di 18 e 24 km si snodano anche nei comuni di Vercurago e Calolziocorte. Partenza e arrivo Piazza Era Start and arrival Piazza Era Dalle ore 7.30 alle ore 14.00 From 7.30 am to 2.00 pm Gruppo Podistico Manzoniano Via Colombo 1, Lecco Tel. +39 0341 495635 www.comune.lecco.it

SABATO 19 OTTOBRE 50 anni dalla parte dei bambini Sguardi passati e scenari futuri 50 years on the children side Views of the past and future scenaries Convegno in occasione del 50° anniversario della Sede di Bosisio Parini Associazione La Nostra Famiglia Bosisio Parini www.lanostrafamiglia.it

DOMENICA 13 OTTOBRE Mercatino dell’antiquariato Antique market chiostri dell’ Antico Monastero di S.Maria Monastery of S. Maria in Lavello. Località Lavello Dalle ore 8.30 / from 8.30 am proloco.calolzio@libero.it www.prolococalolziocorte.info SABATO 19 OTTOBRE E DOMENICA 20 OTTOBRE 46

SABATO 19 OTTOBRE Castagnata di Olcianico Chestnut collection of Olcianico www.lierna.net DOMENICA 20 OTTOBRE Trekking sul sentierone Escursione di tutta la giornata lungo “Il Sentierone” che porta dalla pianura al lago. Pranzo al sacco. All day excursion along “ Il Sentierone” which leads from the plane to the lake. Prenotazione obbligatoria Reservation needed Parcheggio Stazione Ferroviaria Cernusco Lombardone Ore 8:30 / at 8.30 am


Tel. +39 0341 9930384 www.parcocurone.it DOMENICA 20 OTTOBRE Il borgo antico Mostra mercato dell’agricoltura biologica, dell’artigianato eco-compatibile e del commercio equosolidale. Agricultural and biological exhibition. Dalle ore 8.30 alle ore 19.00 From 8.30 am to 7.00 pm Piazza XX Settembre, Lecco Tel + 39 0341 481111 www.comune.lecco.it SABATO 26 OTTOBRE Concerto per mezzosoprano e organo Concert for mezzo-soprano and organ Ore 21.00 / at 9.00 pm Ingresso Libero Free Entrance

Chiesa Parrocchiale di San Giovanni www.lakecomo.it www.annumperannum.it FINO A DOMENICA 27 OTTOBRE Dalla terra con il fuoco, il martello e la lima From the land with fire, hammer and file Museo Etnografico di Premana Via Roma 18, Premana Tel. + 39 0341 818085 museo.premana@libero.it www.museo.premana.lc.it DOMENICA 27 OTTOBRE Il palazzo delle paure a Lecco Visita guidata Guided visit In collaborazione con l’Associazione Heart Pulsazioni Culturali

ATELIER “CORSI & CORSI”

Ore 15.00 / at 3..00 pm Piazza XX Settembre, 22 Lecco Durata: 1h - Costo: 8 € (6 € ridotto 6-11 anni) Accessibile ai disabili Prenotazione obbligatoria Access to disabled people Reservation needed Tel. + 39 039 6659488 www.ibrianza.net DOMENICA 27 OTTOBRE Mostra dell’antiquariato del modernariato e del collezionismo Antique and modern object exhibition and collector exhibition Piazza del mercato Mandello del Lario Tel. + 39 0341 732912 info@prolocomandello.it www.prolocomandello.it

orari di apertura: lunedìì, mercoledì e venerdì dalle ore 17.30 alle ore 19.00 sabato dalle ore 10.00 alle ore 12.00

Mostra permanente di artigianto artistico e corsi di arti manuali

Corso di gioielli in argento 99,9% (Art Clay) Livello base DomenIca dalle ore 9.00 alle ore 18.00 €180,00 materiale e pranzo compresi “Sferruzzare”o lavorare all’uncinetto lunedì dalle ore 20.30 alle ore 22.30 e/o venerdì dalle ore 17.30 alle ore 19.30 tessera per 5 incontri da 2 ore cisacuno € 35,00

via Como, 1 (cortile interno) Montorfano - Como Tel. +39 335 7177772 ateliercorsicorsi@gmail.com www.ateliercorsicorsi.it 47

Events Lecco

Corsi di lavoro a maglia o uncinetto Corso base 5 lezioni da 1 ora ciascuna € 70,00 materiale compreso


NOVEMBRE NOVEMBER VENERDI’ 1 NOVEMBRE Creart Fiera riservata esclusivamente a privati, con l’oggetto principale di promuovere le arti, la creatività e l’artigianato domestico brianzolo. La più bella vetrina dei prodotti degli hobby creativi da ammirare, copiare ed acquistare - per vederne la lavorazione ed impararne le tecniche. Exhibition reserved to private, to promote creativity and handicraft in the Brianza area. Piazza Garibaldi Piazza XX Settembre Lecco Tel. +39 039 9921229 creartfier@gmail.com

DA VENERDI’ 1 A DOMENICA 3 NOVEMBRE Regata Velica “Interlaghi” Boat race “Interlaghi” Equipaggi di altissimo livello che si affrontano in dieci prove distribuite nelle tre giornate. Dalle ore 13.30 / From 1.30 pm A.S.D. Società Canottieri Lecco Tel. +39 0341 364273 canottierilecco@canottieri.lc.it www.canottieri.lc.it DOMENICA 10 NOVEMBRE Chi cerca trova Mercatino serale di articoli da regalo, hobbistica e pezzi d’antiquariato. Evening market. Dalle ore 18.30 / From 6.30 pm Piazza XX Settembre, Lecco Tel + 39 0341 481111 www.comune.lecco.it

DOMENICA 6 OTTOBRE

Events Lecco

107° GIRO DI LOMBARDIA La 107a edizione prenderà il via domenica 6 ottobre da Bergamo e vedrà alla partenza molti dei migliori campioni del pedale in rappresentanza di 25 formazioni. Dopo il successo dello scorso anno in solitaria dello spagnolo Joaquin Rodriguez, torna anche l’arrivo sul Lungolario Isonzo di Lecco, intorno alle 17. The 107th edition starts Sunday 6th October from Bergamo with some of the most famous champions , representing 25 teams. The arrival is on the Lungolario Isonzo of Lecco, at about 5.00 pm. www.comune.lecco.it www.gazzetta.it/Speciali/GiroLombardia/it 48

DOMENICA 11 NOVEMBRE Festa di San Martino Località Grumo www.lierna.net SABATO 16 NOVEMBRE Quartetto d’archi Lyskamm Arch quartet Lyskamm Musiche di F. Schubert , W. A. Mozart, G. Verdi Ore 20.30 / at 8.30 pm Biglietteria dalle ore 19.30 Ticket office from 7.30 pm Ass. Culturale La V Musa Villa Monastero, Varenna www.lavmusa.it SABATO 16 E DOMENICA 17 NOVEMBRE Mostra Interprovinciale della capra Orobica o di Valgerola 23^ edizione Fiera di prodotti tipici e bancarelle. Un’occasione per approfondire la cono-


scenza delle produzioni territoriali e di qualità. Per i bambini sono previsti percorsi di educazione alimentare, canti e animazione. 23rd edition Fair of typical products and stands. Tel. + 39 0341 840123 segreteria@comune.casargo.lc.it www.comune.casargo.lc.it

DOMENICA 17 NOVEMBRE Mercatino dell’antiquariato Antique market chiostri dell’ Antico Monastero di S.Maria località Lavello Agricultural and biological exhibition Dalle ore 8.30 alle ore 19.00 From 8.30 am to 7.00 pm proloco.calolzio@libero.it www.prolococalolziocorte.info

DOMENICA 17 NOVEMBRE Il borgo antico Mostra mercato dell’agricoltura biologica, dell’artigianato eco-compatibile e del commercio equo solidale. Agricultural and biological exhibition. Dalle ore 8.30 alle ore 19.00 From 8.30 am to 7.00 pm Piazza XX Settembre, Lecco Tel + 39 0341 481111 www.comune.lecco.it

DOMENICA 17 NOVEMBRE “Il territorio dal punto di vista geologico” “The territory from the geological point of view” Escursione per conoscere le rocce e la storia della Terra e la composizione del terreno. Ore 8.30 / at 8.30 am Località Cappona Montevecchia Tel. + 39 039 9930384

gev.curone@liber.o.it www.gevcurone.it DICEMBRE DECEMBER DOMENICA 15 DICEMBRE Alla Scoperta della valle Santa Croce Discovering the valley of Santa Croce Una valle nascosta, che pochi conoscono, un piccolo paradiso. Un luogo ricco di storia, segnato dal lavoro e dalla fatica di generazioni di uomini. An unknown valley, a small paradise. A place rich of history, marked by the work of generations of men. Via Belvedere, Sirtori Ore 9.00 / at 9.00 am Tel. +39 039 9930384 info@parcocurone.it www.parcocurone.it

PUNTUALITÁ, COMFORT E OSPITALITÁ PER I TUOI VIAGGI D’AFFARI E DI LEISURE CON O.C. DRIVER SERVICE di Cristian Ostinelli.

Events Lecco

WITH O.C. DRIVER SERVICE PUNCTUALITY, COMFORT AND HOSPITALITY FOR YOUR BUSINESS AND LEISURE TRIPS by Cristian Ostinelli.

O.C. DRIVER SERVICE www.comochauffeur.com Cell. +39 349 0070039 info@comochauffeur.com 49


OTTOBRE OCTOBER

Events Valtellina

VENERRDI’ 4 E SABATO 5 OTTOBRE VENERDI’ 11 E SABATO 12 OTTOBRE Week end dei Sapori d’Autunno. Il menù dei funghi Week end of Autumn Tastes: The menu of mushrooms Rassegna gastronomica Due fine settimana dedicati all’enogastronomia tipica Valtellinese con menù dedicati ai prodotti e ai profumi autunnali. Food and wine festival Two weekends dedicated to food and wine of Valtellina with typical menu with autumn products and tastes. Ufficio Turistico Teglio Teglio Tel. +39 0342 782000 iatteglio@valtellinaturismo.com www.saporidautunnoteglio.it DOMENICA 6 OTTOBRE Dì della bresaola I produttori artigianali di bresaola della Valchiavenna si presenteranno nei portoni e nelle piazze del centro storico di Chiavenna per una giornata di degustazione e vendita. The producers of bresaola of the Valchiavenna are in the historical center of Chiavenna for a tasting and for selling the bresaola. Ufficio Turistico Chiavenna Tel. +39 0343 37485 consorzioturistico@ valchiavenna.com www.valchiavenna.com DA GIOVEDI’ 10 A DOMENICA 13 OTTOBRE

XIV Snow Festival Una grande festa nella splendida cornice del Passo Stelvio per concludere in bellezza la stagione estiva. An important festival in the Passo dello Stelvio to end the summer season in the best way. Ufficio Turistico Bormio Tel. +39 0342 903300 info@aptbormio.it www.valchiavenna.com DA VENERDÌ 11 A DOMENICA 13 OTTOBRE Sagra della mela e dell’uva Evento che permette di riscoprire il folklore della valle, l’artigianato tradizionale e i prodotti tipici. Festival of the apple and the grape Festival which let you rediscover the folklore of the valley, the traditional handicraft and the typical products. Campo sportivo Villa di Tirano www.sagradellamela.it DOMENICA 13 OTTOBRE 2ª Scarponata alpina della Valmalenco “Memorial Lucio Salvetti” 2nd Climbing of Valmalenco “Memorial Lucio Salvetti” Gara podistica lungo i sentieri della Valmalenco (partenza da Caspoggio). Race along the paths of Valmalenco (departure from Caspoggio). www.sondrioevalmalenco.it SABATO 13 E DOMENICA 14 E SABATO 20 E DOMENICA 21 OTTOBRE Week end Cacciagione Week end of Game Rassegna gastronomica 50

Due fine settimana dedicati all’enogastronomia tipica Valtellinese con menù dedicati alla selvaggina. Two weeks dedicated to food and wine typical of Valtellina with game menù. Ufficio Turistico Teglio Teglio Tel. +39 0342 782000 iatteglio@valtellinaturismo.com www.saporidautunnoteglio.it DOMENICA 13 OTTOBRE Sentiero del vino Wine path A piedi, tra i vigneti terrazzati della costiera dei Cèch, un itinerario gastronomico immersi nella natura, tra splendide viste panoramiche e scorci indimenticabili. On foot, among the vineyards of the Cèch area, a food itinerary surrounded by the nature, breathtaking views and unforgettable places. Mello, Civo Terrazze dei Cèch Tel. +39 0342 654149 www.terrazzedeicech.it info@terrazzedeicech.it SABATO 19 E DOMENICA 20 OTTOBRE Cantine di Mello Cellars of Mello Degustazione di prestigiosi vini di Valtellina e dei prodotti tipici locali tra le mura di 10 antiche cantine di Mello. Tasting of prestigious wines of Valtellina and of typical local products in 10 ancient cellars of Mello. Mello Tel. +39 0342 601140 info@portedivaltellina.it www.portedivaltellina.it


SABATO 19 E DOMENICA 20 OTTOBRE SABATO 26 E DOMENICA 27 OTTOBRE Week end dei Sapori d’Autunno: Il menù della Cacciagione Week end of Autumn Tastes: The menu of game Rassegna gastronomica Due fine settimana dedicati all’enogastronomia tipica Valtellinese con menù dedicati ai prodotti e ai profumi autunnali. Food and wine festival Two weekends dedicated to food and wine of Valtellina with typical menu with autumn products and tastes. Ufficio Turistico Teglio Teglio Tel. +39 0342 782000 iatteglio@valtellinaturismo.com www.saporidautunnoteglio.it

DOMENICA 20 OTTOBRE Trekking delle Orobie Trekking of the Orobie Ritrovo a Bema e possibilità di scegliere tra diversi itinerari escursionistici. Meeting in Bema and possibility to select among the different itineraries. Gruppo Edelweiss Morbegno Bema Tel. +39 0342 601140 info@portedivaltellina.it www.portedivaltellina.it DOMENICA 20 OTTOBRE Camminata di Cosio Walk of Cosio Camminata aperta a tutti su due percorsi pianeggianti di Km 9,6 e Km 4; il percorso si snoda lungo le vie di Cosio e del Sentiero Valtellina. Tutto il ricavato sarà devoluto all’ Associazione “Un bambino per amico” che opera in Kenia.

Walk open to everybody on two flat path of 9,6 km and 4 km. G.S. Valgerola Tel. +39 0342 601140 info@portedivaltellina.it www.portedivaltellina.it FINO A VENERDÌ 25 OTTOBRE Tour la via del vino Tour of the wine path Percorso tra i vigneti con audio guida con il trenino rosso e il trenino giallo, pranzo con prodotti tipici e degustazione vini locali. È possibile acquistare i pacchetti direttamente sul trenino giallo. Path a,ong the vineyards with audioguides and the red and yellow train, lunch with the typical products and tasting of the local wines. It is possible to buy the packages directly on the

DA VENERDÌ 4 A DOMENICA 6 E DA VENERDÌ 11 A DOMENICA 13 OTTOBRE

Degustazione di prestigiosi vini doc, docg e Sforzati della Valtellina tra le mura delle più antiche cantine del centro storico di Morbegno. L’evento coinvolgerà più di trenta cantine aperte al pubblico per le degustazioni; i visitatori riceveranno il calice ufficiale della manifestazione, unitamente alla tasca portacalice. Tasting of prestigious wines doc, docg and Sforzati of Valtellina in the most ancient cellars in the historical center of Morbegno.

Morbegno Tel: +39 0342 601140 info@portedivaltellina.it www.portedivaltellina.it

Consorzio Turistico Porte di Valtellina

51

Events Valtellina

MORBEGNO IN CANTINA


Events Valtellina

yellow train Alpilandia Tel. +39 347 8329143 Tel. +39 0342 720004 alpilandia@tiscali.it info@triacca.com FINO A SABATO 26 OTTOBRE Bormiadi 2013 Serie di competizioni, che coinvolgono persone di tutte le età provenienti dall’intero comprensorio dell’Alta Valle. 32 squadre composte da un minimo di 12 a un massimo di 16 elementi di qualsiasi età e sesso si danno battaglia per tutto il mese di ottobre. Different competitions, which involve people of any age coming from the area of the High Valley. 32 teams made of a minumum of 12 and a maximum of 16, man or woman of any age, will compete during the entire month of October. Unione Sportiva Bormiese Bormio Tel. +39 0342 901482 info@usbormiese.it http://bormiadi.usbormiese.com DOMENICA 27 OTTOBRE 56° Trofeo Ezio Vanoni, 30° Vanoni Femminile e 36° MiniVanoni Gara internazionale TOP di corsa in montagna a staffetta a 3 elementi maschile (7 km), gara internazionale di corsa in montagna individuale femminile (5 km), gara nazionale di corsa in montagna individuale giovanile m/f. International TOP competition of mountain race with 3 male participants (7 km), international competition

of mountain individual for woman (5km), national competition of mountain race individual man/woman. G.S. CSI Morbegno www.gscsimorbegno.org NOVEMBRE NOVEMBER SABATO 9 E DOMENICA 10 SABATO 16 E DOMENICA 17 NOVEMBRE Week end dei Sapori d’Autunno: Il menù dei Sapori Autunnali Week end of Autumn Tastes: The menu of autumn tastes Rassegna gastronomica Due fine settimana dedicati all’enogastronomia tipica Valtellinese con menù dedicati ai prodotti e ai profumi autunnali. Food and wine festival Two weekends dedicated to food and wine of Valtellina with typical menu with autumn products and tastes. Ufficio Turistico Teglio Teglio Tel. +39 0342 782000 iatteglio@valtellinaturismo.com www.saporidautunnoteglio.it MARTEDI’ 12 NOVEMBRE Il tempo si è fermato Proiezione del film scritto e diretto da Ermanno Olmi. Projection of the film written and dircted by Ermanno Olmi. Ore 21.00 / at 9.00 pm Sede del Cai Morbegno Tel. +39 0342 601140 info@portedivaltellina.it www.portevaltellina.it SABATO 16 NOVEMBRE 52

La Colmen in notturna Colmen in the night Escursione facile. In caso di maltempo l’escursione sarà annullata. Partenza dal Comune di Dazio Easy excursion starting from the town hall of Dazio Ore 21.00 / at 9.00 pm Tel. +39 0342 601140 info@portedivaltellina.it www.portevaltellina.it DOMENICA 17 NOVEMBRE Half Marathon 2° edizione 2nd edition of the Half Marathon Percorso cittadino omologato. Distanza 21,097 Km Ore 10.00 / at 10.00 am Tempo massimo 3 ore / Maximum time 3 hours Sondrio segreteria@assorunnersondrio.net SABATO 23 E DOMENICA 24 NOVEMBRE Week end dei Sapori d’Autunno: Il menù del Gusto Week end of Autumn Tastes: The menu of taste Rassegna gastronomica Taste festival Ufficio Turistico Teglio Teglio Tel. +39 0342 782000 iatteglio@valtellinaturismo.com www.saporidautunnoteglio.it DOMENICA 24 NOVEMBRE Valtellina Wine Trail Da Tirano a Sondrio. L’evento, sarà un vero e proprio festival enogastronomico che porterà i concorrenti a conoscere


le eccellenze del territorio valtellinese. From Tirano to Sondrio. The event is meant to be a real festival of food and wine which will lead the participants to know the excellences of the territory of Valtellina. www.valtellinawinetrail. blogspot.it DICEMBRE DECEMBER SABATO 7 DICEMBRE Concerto d’inverno Winter concert Concerto d’inverno a chiusura dell’anno musicale 2013 della Società Filarmonica di Talamona. Palestra Comunale Talamona Tel. +39 0342 601140 info@portedivaltellina.it

www.portevaltellina.it DA DOMENICA 8 A MARTEDÌ 31 DICEMBRE Mostra di Presepi Christmas cribs’ exhibition 12° edizione mostra di presepi Dubino 12th edition of cribs’ exhibition Dubino Tel. +39 0342 601140 info@portedivaltellina.it www.portevaltellina.it MARTEDI’ 10 DICEMBRE Timelapse La fotografia time-lapse è una tecnica fotografica nella quale la frequenza di cattura di ogni fotogramma è molto inferiore a quella di produzione. Il time-lapse trova

un largo impiego nel campo dei documentari naturalistici. Riccardo Scotti con brevi filmati ci condensa tramonti strepitosi, nottate stellate e panorami da fiaba. The photography timelapse is a photographic technique in which the frequance to capture any photogram is inferior if compared to the one of production. The timelapse is used a lot in naturalistic documentaries. Riccardo Scotti with short films presents amazing sunsets, nights with stars and enchanting views. CAI di Morbegno Tel. +39 0342 601140 info@portedivaltellina.it www.portevaltellina.it

DA VENERDÌ 18 A DOMENICA 20 OTTOBRE

Il re dei formaggi valtellinesi torna nel centro di Morbegno in una tre giorni all’insegna di gusto, tradizioni, cultura e spettacoli. Una Mostra dove assaggiare, degustare e imparare a conoscere i segreti dei prodotti tipici della Valtellina. Venerdì 18 ottobre 17,00 / 23,00 Sabato 19 ottobre 10,00 / 23,00 Domenica 20 ottobre 10,00 / 19,00 The king of the cheeses of Valtellina is back in the center of Morbegno in three days focused on taste, traditions, culture and shows. Friday 18th October 5.00 pm / 11.00 pm Saturday 19th October 10.00 am / 11.00 pm Sunday 20th October 10.00 am / 7.00 pm

Consorzio Turistico Porte di Valtellina Morbegno Tel: +39 0342 601140 info@portedivaltellina.it www.portedivaltellina.it 53

Events Valtellina

106° MOSTRA DEL BITTO


28.09.2013 – 19.01.2014 Serge Brignoni (1903 - 2002) artista e collezionista Il viaggio silenzioso Serge Brignoni (1903 - 2002) artist and collector The silent trip ma / Tue - do / Sun 10-12 / 15-18 chiuso lunedì - Monday closed conferenza / conference Luigi Sansone “Serge Brignoni artista” 12.11.2013, 20.30

m.a.x. museo via Dante Alighieri 6 CH-6830 Chiasso Tel. +41 (0)91 6825656 info@maxmuseo.ch www.maxmuseo.ch


OTTOBRE OCTOBER FINO A DOMENCA 17 NOVEMBRE Corpo e potere La mostra offre visibilità al sodalizio artistico c/o: K, composto da Peter Assmann, Andreas Egger, Ulrich Fohler, Ursula Guttmann, Holger Jagersberer, Maria Meusburger, Markus Riebe, Isa Stein, Andreas Strohhammer e Peter Kraml, i quali interagisiscono attraverso installazioni site-specific con la collezione monumental di Vincenzo Vela, riflettendo sul rapporto tra potere ed espressione corporea. Condotta su un piano multimediale, la mostra verterà, oltre che sul corpo sociale, sui meccanismi della comunicazione corporea ai giorni nostri. From the comparison with the monumental works of art of Vela, the group c/o:K tackled

the interesting and always topic subject “Body and power”, in paintings, sculptures, plastic works, installations, photos and also a sound installation. Museo Vincenzo Vela Ligornetto Casella Postale 8 Largo Vela Ligornetto - Svizzera Tel. +41 (0)91 640 70 40 museo.vela@bak.admin.ch www.museo-vela.ch FINO AL 6 OTTOBRE 31° Festival Internazionale delle Marionette 31th International Festival of the Puppets Edizione – anniversario con 18 spettacoli che provengono da Italia, Svizzera, Spagna e Russia. Il Festival si tiene al Teatro Foce e al Teatro Cittadella (chiusura) Edition – anniversary of 18th shows coming from Italy, Switzerland, Spain

and Russia. The festival is held in the Teatro Foce and in the Teatro Cittadella (closing). Teatro Antonin Artaud Associazione teatro Di Michel Poletti Via Vanoni,19 Lugano Tel. +41 (0)91 858 2606 teatro@palco.ch www.palco.ch/ LUNEDÌ 7 OTTOBRE Comica Show – Donne da ridere! Un esilarante spettacolo tutto al femminile con un cast esplosivo di 5 comiche già tutte celebrate da Zelig e qui presentate, coordinate, stimolate e provocate da una conduttrice d’eccezione come Vladimir Luxuria. An exilarant show with an explosive cast, with Vladimir Luxuria. ore 20.30 / At 8.30 pm Palazzo dei Congressi Lugano

DA MARTEDI’ 1 OTTOBRE A DOMENICA 3 NOVEMBRE

RASSEGNA GASTRONOMICA DEL MENDRISIOTTO E BASSO CERESIO

Events Ticino

Nei ristoranti partecipanti è possibile gustare piatti della cucina tradizionale regionale, con grande attenzione per la selvaggina, ma anche piatti vegetariani e pesce. Chi gusta piatti della Rassegna riceve un piccolo omaggio. Inoltre, raccogliendo su di un apposito passaporto i timbri di 8 differenti ristoranti visitati, si ottiene un “Premio Fedeltà”. In the restaurants involved in the event, you can enjoy the typical dishes of the tradition. w w w. ra s s e g n a g a s t r o n o m i c a . c h w w w. m e n d r i s i o t t o t u r i s m o. c h

55


www.luganoinscena.ch info@luganoinscena.ch DOMENICA 13 OTTOBRE “Apocalypse” di Giuseppe Giacobazzi Un nuovo spettacolo dove Giacobazzi continua a prendere in esame l’attualità italiana con la sua mimica ed il suo umorismo unici, dai reality show ai telegiornali, dalla pubblicità alle mode del momento. A new show on the Italian main topics presented in a funny way. Ore 20.30/ at 8.30 pm Palazzo dei Congressi Lugano www.biglietteria.ch www.lugano-tourism.ch

Events Ticino

DA VENERDÌ 18 A DOMENICA 27 OTTOBRE 22° FIT Festival Internazionale del Teatro Giunto alla sua ventiduesima edizione, FIT(Festival Internazionale del Teatro) rivolge lo sguardo alla contemporaneità offrendo spazio sia alle nuove creazioni di alcune tra le eccellenze del panorama teatrale contemporaneo mondiale che a quelle di giovani artisti emergenti. 22nd edition of FIT addressed to the present world offering space both of the contemporary and emerging artists. Lugano, Ascona, Manno, Bellinzona Tel. +41 (0)91 922 61 58 info@fitfestival.ch DA SABATO 19 OTTOBRE A LUNEDÌ 21 OTTOBRE 3° World Forum “Generazioni nel cuore della pace: dal Ticino per il Mondo” “Generation in the heart of peace: from Ticino for the world” Tavole rotonde, mostre e spettacoli sul tema dei

diritti all’acqua, al cibo e alla pace. Meetings, exhibitions and shows on the rights of water, food and peace. Palazzo dei Congressi Lugano Tel. +41 (0)91 922 95 18 www.generazioninelcuoredellapace.ch FINO AL 20 OTTOBRE LuganoPhotoDays Festival internazionale della fotografia a 360°. Ripropone gli apprezzati workshops e conferenze ed è stato ampliato con una selezione di esposizioni tematiche, letture di portfolio individuali e la presentazione di fotografi emergenti. Workshops e conferenze. International festival of photography at 360°. Il Ciani Lugano Tel. +41 (0)91 220 22 00 www.luganophotodays.ch MERCOLEDÌ 23 E GIOVEDÌ 24 OTTOBRE La Scena di Cristina Comencini The Scene of Cristina Comencini Con Angela Finocchiaro e Maria Amelia Monti Regia di Cristina Comencini Teatro di Locarno Locarno Tel. + 41 (0)91 756 10 93 www.teatrodilocarno.ch info@teatrodilocarno.ch SABATO 26 OTTOBRE “La Caccia” L’international Piano Association, in collaborazione con la prestigiosa International Piano Academy Lake Como, ha sviluppato un’idea interpretativa totalmente nuova dell’opera Beethoveniana sulla base di un serio studio dei manoscritti, prime edizioni, testimonianze di allievi del grande maestro. A new idea to interpreter the compositions of Bee56

thoven. Ore 17.00 / at 5.00 pm Auditorium Stelio Molo Lugano Tel. +41 (0) 91 803 51 11 SABATO 26 OTTOBRE “Miss & Mister Ticino” Un ponte tra passato e futuro…. Un quarto di secolo di Storia della Bellezza del nostro Cantone. Patrocinato dalla Città di Locarno, dal 1988 racconta il mondo della Bellezza che cambia. Iscrizioni: Tel. +41 (0)76 399 9843 info@missemisterticino.ch Teatro di Locarno Ore 20.30 / at 8.30 pm Ingresso a pagamento Entrance fee www.missemisterticino.ch. www.biglietteria.ch www.lugano-tourism.ch FINO A DOMENICA 27 OTTOBRE Bellinzonese da scoprire Bellinzona to discover La mostra presenta alcune proposte escursionistiche e culturali del comprensorio Bellinzonese. Tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 18.00. Every day from 10.00 am to 6.00 pm Bellinzona Tel. +41 (0)91 825 59 06 info@bellinzonaturismo.ch www.bellinzonaturismo.ch DOMENICA 27 OTTOBRE “Swing Power” Jazz Italiano degli anni ’30-’40-’50- Duilio Galfetti (voce, violin e mandolino).Danilo Boggini (fisarmonica), Pierluigi Ferrari (chitarra classica elettrica), Alberto Guareschi (contrabbasso). Ore 10.30 /at 10.30 am Piazza Indipendenza 1 Chiasso www.mendrisiottoturismo.ch DOMENICA 27 OTTOBRE


“Pathètique” L’international Piano Association, in collaborazione con la prestigiosa International Piano Academy Lake Como, ha sviluppato un’idea interpretativa totalmente nuova dell’opera Beethoveniana sulla base di un serio studio dei manoscritti, prime edizioni, testimonianza di allievi del grande Maestro. A new idea to interpreter the compositions of Beethoven. Ore 17.00 / at 5.00 pm Auditorium Stelio Molo Lugano www.biglietteria.ch www.lugano-tourism.ch NOVEMBRE NOVEMBER DA MARTEDÌ 5 A SABATO 9 NOVEMBRE Estival Nights Cinque magiche serate con un cast di livello

mondiale. Five magic evenings with a cast of international importance. Piazza della Riforma Lugano www.estivaleventi.ch MARTEDÌ 12 E MERCOLEDÌ 13 NOVEMBRE Hedda Gabler di Henrik Ibsen Con Manuela Mandracchia Teatro di Locarno Locarno Tel. +41 (0)91 756 10 93 info@teatrodilocarno.ch www.teatrodilocarno.ch MERCOLEDÌ 13 NOVEMBRE Sagra cantonale del miele nostrano ticinese La manifestazione riunisce una ventina di apicoltori ticinesi provenienti da tutto il cantone. Le diverse bancarelle e gli stands offrono la possibilità di gustare ed apprezzare numerose

varietà di miele. Festival of the honey from Ticino. Piazza Indipendenza Chiasso www.apicoltura.ch VENERDÌ 22 NOVEMBRE “Andando, Vivendo” con Saule Kilaite & The Invisible Orchestra Un coinvolgente viaggio musicale intorno al mondo e al tempo stesso un viaggio nel mondo della musica in tutte le sue forme e sfumature, con danze celtiche ed irlandesi. A music travel around the world, with Celtic and Irish dances. Ore 20.30 / at 8.30 pm Palazzo dei Congressi Lugano www.saule.it www.teatrosullago.net SABATO 23 E DOMENICA 24 NOVEMBRE Le Voci di dentro

DA VENERDI’ 15 NOVEMBRE A DOMENICA 8 DICEMBRE

Negli esercizi pubblici della valle vengono proposti menù tradizionali a prezzi contenuti. Le composizioni gastronomiche offerte si basano su tradizionali ricette e ingredienti: cazöla, maialino al forno, stracotto d’asino, stinco di maiale, ossibuchi di vitello, gallo e coniglio in umido, polenta e “rustisciada”, selvaggina e i formaggini prodotti in Valle di Muggio. Traditional menu at reasonable prices. Food compositions based on traditional ingredients, such as pork dishes, polenta, game and cheeses produced in Valle di Muggio.

www.valledimuggio.ch www.mendrisiottoturismo.ch

57

Events Ticino

RASSEGNA DEL PIATTO NOSTRANO DELLA VALLE DI MUGGIO


Di Eduardo De Filippo Con Toni Servillo e Beppe Servillo Teatro di Locarno Locarno Tel. +41 (0)91 756 10 93 info@teatrodilocarno.ch www.teatrodilocarno.ch DOMENICA 24 NOVEMBRE “Appassionata” L’international Piano Association, in collaborazione con la prestigiosa International Piano Academy Lake Como, ha sviluppato

un’idea interpretativa totalmente nuova dell’opera Beethoveniana sulla base di un serio studio dei manoscritti, prime edizioni, testimonianze di allievi del grande Maestro. A new idea to interpreter the compositions of Beethoven. Ore 17.00 / at 5.00 pm Auditorio Stelio Molo Lugano www.biglietteria.ch www.lugano-tourism.ch

MARTEDÌ 26 NOVEMBRE Festival organistico Antegnati VIII edizione Organ Festival Antegnati 8th edition Giancarlo Parodi (organista titolare alla Basilica di Santa Maria Assunta di Gallarate) Ore 20.00 / at 8.00 pm Chiesa Collegiata Bellinzona In collaborazione con “Cantar di Pietre” www.antegnati.com

FINO A MARTEDI’ 13 MAGGIO 2014

UN CARTELLONE 9 RASSEGNE 7 PERCORSI A BOARD 9 EVENTS 7 PATHS

Dicastero Attività Culturali Tel. +41 (0)58 866 72 80 www.luganoinscena.ch www.ticketcorner.ch

FINO A DOMENICA 19 GENNAIO 2014

I PAESAGGI MITICI DI CARRÀ

Events Ticino

THE MYTHICAL LANDSCAPES OF CARRÀ Curata da Elena Pontiggia e da Simone Soldini, in collaborazione con Chiara Gatti e Luca Carrà, si tratta della prima ampia retrospettiva allestita da un museo svizzero sull’opera di questo grande protagonista della pittura moderna europea, tra i fondatori del movimento futurista nei primissimi anni del ‘900.

ORARI martedì - venerdì 10.00-12.00 / 14:00-17:00 sabato - domenica 10:00-18:00 lunedì chiuso (festivi aperto)

Elena Pontiggia and Simone Soldini, in collaboration with Chiara Gatti and Luca Carrà, organized the first wide retrospective in a Swiss museum on the work of this important protagonist of the European modern painting, among the founders of the futurist movement at the beginning of the 20th century.

Museo d’arte Mendrisio Piazza San Giovanni casella postale 142 CH - 6850 Mendrisio Tel. 0041 (0)58 688 33 50 museo@mendrisio.ch 58


t n a r stau

COMOREVIEW

Re

COMOREVIEW

Joy! Restaurant Ristorante Imbarcadero Como, via per Cernobbio 2 Como, Piazza Cavour, 20 COMOREVIEW Tel. +39 031 572132 Tel. +39 031 270166 Aperto tutti i giorni Aperto tutti i giorni Gatto Nero COMOR EVIEW Cernobbio (Co), Frazione Rovenna Via Monte Santo, 69 Tel. +39 031 512042 COMOREVIEW Chiuso lunedì e martedì a pranzo Ristorante Navedano Como, Via Pannilani K-Kitchen Tel. +39 031 308080 C Odel M Grand O R EHotel V I EdiW Como, Chiuso martedì e mercoledì Parco Como- Tavernola a pranzo via per Cernobbio 41 A Tel. +39 031 516460 Ristorante Raimondi COMOREVIEW Como, Via per Cernobbio, 12 Cafè Restaurant Jolie Tel. +39 031 338233 Montano Lucino (Co), Via Varesina, 3 Ristorante CO M031 O R471381 EVIEW Tel. +39 Yacht Club Como Viale Puecher, 8 - Como Ristorante Far and Sure Tel. +39 031 574725 Menaggio via Golf, 12 OMOREVIEW RistoranteCAntica Darsena Tel. +39 034431564 Palace Hotel Como Como, Lungolario Trieste, 50 Ristorante “Le Tout Paris” Tel. +39 031 23391 Lungolago Castelli COMOR EVIEW Aperto tutti i giorni Menaggio Tel. +39 034432003 Ristorante Caffè Teatro Como, Piazza Verdi, 11 Armilla COMOREVIEW Tel. +39 031 4140363 Anzano del Parco (Co) Chiuso il lunedì Via Stazione, 2 Tel. +39 031 619396 Theoria Chiuso C O Mdomenica OREVIEW Como, Via Bianchi Giovini, 41 Tel. +39 031 305272 Taverna Due Castagni Chiuso martedì Lura di Blessagno (Co) Via Selva, 12 COMOREVIEW Pinzimonio Tel. +39 031/8427022 Chiuso il martedì Como, Via Bonanomi, 24 a pranzo il mercoledì Tel. +39 031 268667 Aperto tutti i giorni COMOREVIEW Caffè-ristorante “Bar delle Terme” Como, Lungolario Trieste, 14 Tel. +39 031 329111 Aperto tutti i giorni

RISTORANTE SOCIALE Tradizione ed eleganza COMOREVIEW a due passi dal Duomo

Como, via Rodari, 6 Tel. +39 031 26 40 42 www.ristorantesociale.it È gradita la prenotazione COMOREVIEW

COMOREVIEW

Ristorante “La Goletta” Bellagio, Via Roma, 1 Tel. +39 031 956426 Antica Locanda La Vignetta Cremnago d’Inverigo (Lc) Via Garibaldi, 15 Tel. +39 031 698212 Chiuso il martedì Canottieri Restaurant Lecco, Via Francesco Nullo, 2 Tel. + 39 0341/366160 Larius Lecco, Via Nazario Sauro, 2 Tel. +39 0341 363558 www.ristorantelarius.it Osteria del Pomiroeu Seregno (Mb), Via Garibaldi, 37 Tel. +39 0362 237973 Chiuso lunedì e martedì a pranzo Ristorante Piazza Repubblica Milano, Via Aldo Manuzio,11 angolo Via Finocchiaro Aprile Tel.+39 02 62695105 Vecchia Osteria di Seseglio Via Campora, 11 Seseglio - Chiasso Tel. +41 91 6827272 Chiuso domenica sera e lunedì Ristorante Parco Ciani Piazza Indipendenza, 4 Lugano (Suisse) Tel. +41 91 9238656 Aperto tutti i giorni Ristorante Pizzeria Mary Piazza Rezzonico, 2 Lugano (Suisse) Tel. +41 91 9233806


o f n I

COMOREVIEW

COMOREVIEW

INFORMAZIONI TURISTICHE Tel. +39C031269712 OMOREVIEW www.lakecomo.it

VIGILI DEL FUOCO Tel. +39 031 331331 Pronto Intervento 115

TAXI Tel. +39 031261515 www.taxi-como.it

POLIZIA LOCALE Tel. +39 031 252700 Pronto Intervento 113

COMOREVIEW

COMOREVIEW

GUARDIA DI FINANZA TRENI Tel. +39 031 304466 Ferrovie dello stato Pronto Intervento 117 Tel. 89 20 21 attivo 24h su 24h MOREVIEW Tel.199 89 20 21 attivo 24 h C suO24 CORPO FORESTALE www.fsitaliane.it Tel. +39 031 263142 OMO REVIEW Pronto Intervento 1515 FerrovieCNord Milano Tel. +39 02 85111 SOCCORSO ACI www.ferrovienord.it C O M O R E V ITel. EW 803 116 Ferrovie Federali Svizzere TRAFFICO VIABILITA’ Tel. 900 300 300 Tel. 1518 COMOREVIEW NAVIGAZIONE - PONTILI OSPEDALI Tel. +39 031304060 www.navigazionelaghi.it C O M O R E V IPronto E W Intervento 118 FUNICOLARE Tel. +39C031 303608 OM OREVIEW www.funicolarecomo.it UFFICI ISTITUZIONALI COMUNE DI COMO Tel. +39 0312521 www.comune.como.it

SANT’ANNA Tel. +39 031 5851 VALDUCE Tel. +39 031 324111 VILLA APRICA Tel. +39 031 579411

COMOREVIEW

MENAGGIO Tel. +39 0344 33111

COMOREVIEW

PROVINCIA DI COMO Tel. +39 031 230111 www.provincia.como.it EMERGENZA COMOREVIEW QUESTURA Tel. +39 031 3171 CARABINIERI Tel. +39 031 33861 COMOREVIEW

CANTU’ Tel. +39 031 799111 GRAVEDONA Tel. 0344 92111

COMOREVIEW

ERBA +39 031 640316 ORARI FUNZIONI DUOMO DI COMO Orari SS. Messe Feriali: 8.00 - 9.00 - 10.00 - 18.30 C O M O R E V IFestivi: E W 7.00 - 8.00 - 9.00 - 10.30 - 12.00 17.00 - 18.30 - 20.30 www.diocesidicomo.it 60


Map

COMOREVIEW

Riserva Naturale Pian di Spagna e COMOR EV EW Lago diIMezzola Sorico

Gravedona era izz

SS36 Piantedo Colico Piano Laghetto

COMOREVIEW

Sv

Dongo

lia

Ita

SS340

COMOREVIEW

SS36 Cremia COMOREVIEW Dervio

Santa Maria Rezzonico

Carlazzo

C O M O R E V I EPremana W

Bellano

Porlezza

SS340 Menaggio

SS36

Varenna Lago di Como

C O M Cortenova OREVIEW

Esino Lario

Tremezzo Bellagio

Pellio Intelvi

Lenno Ossucccio

Schignano Brienno

Grigna Settentrionale

Civenna

Lezzeno

Vassena Magreglio

Nesso

ze ra Sv iz

Laglio Carate Urio Torno

C O M O R EMandello VIEW

Abbadia Lariana

Pognana Lario

Maisano

Caglio

Palanzo

SS583

Asso C OMOREVIEW

Faggeto Lario Molina

Canzo

Brunate

Eupilio

Erba

SS342 Tavernerio Lipomo SP40

Capiago-intimiano

Inverigo

Lecco

Lago di Annone

CLago O MdiO R E V I E W

COMOREVIEW

SP72 Airuno

SS342

61

Calolziocorte

Oggiono

Merone SP41

Luisago Cantù

Cesana Brianza

Pusiano

SS36

Valmadrera SS36 E V I E W C O CivateM O RPescate

Ponte Lambro

Lucino

Ballabio

COMOREVIEW

SS583

Grandate

Piani Resinelli

Onno del Lario

Cernobbio

Pasturo

COMOREVIEW

SS340 SS583

Como

Introbio

Lierna

SS583 Argegno

Primaluna

COMOREVIEW

SS583

Castiglione D’ Intelvi

Margno

COMOREVIEW

COMOREVIEW

Cisano Bergam.


Map

COMOREVIEW

COMOREVIEW

LA

PISCINA LIDO VILLA GENO VI

A

FUNICOLARE PER BRUNATE

BEL

C O M OG RI E V I E W

O

VIA TORNO

TO R

NO

COMOREVIEW LUN G

VIALE GENO A

L VIL

NO

GE

A

ZIAN

DEN

PRU

VIA

OL

ARIO

TRIE

STE

COMOREVIEW

VIA BIANC

HI GIOV

INI

COMOREVIEW

PIAZZA CAVOUR

COMOREVIEW

VIA F.LLI

R CHE PUE

TRE

O LA

LUN G

RIO V

STAD IO

ENET O

NOVOCOMUM

V.F L

LI R

EC CH

I

DI VIL LA OLMO

COMOREVIEW

OSTELLO DELLA GIOVENTU’

BOR VIA

LI R

VIALE

ICO OV

A VI G OV

ICO

P.LE S.TERESA

COMOREVIEW

Informazioni/Information

Stazione/Train stations

Parcheggi/Parking

TAXI

COMOREVIEW

COMOREVIEW

Ospedale/Hospitals Pontili/Piers COMOREVIEW

MASIA

S

E F.L

INIGA GLIA

PASS EGG I ATA

OSS

ELL I

VIA LE

E VIT TO

VIAL

MO

VIAL

VIA S

OL

VIALE CA VALLOTT MONUMENTO AI CADUTI

COMOREVIEW

PROVINCIA DI COMO

LA

I

VIL

BIN

COMOREVIEW

VIA RU

TEMPIO VOLTIANO

MENAGGIO

RIO

A OI AV

VIA

S DI LU N G OLAGO MAFAL DA

COMOREVIEW

COMOREVIEW

CAIR

NTO

COMOREVIEW

PISCINA LIDO VILLA OLMO

P R

Polizia/Police Piscine/Swimming pools

RG BO

P.LE S

S


COMOREVIEW

COMOREVIEW ILLA AMB

O

RE

ZIA

TEMB

IA MR E V I E W C O MVO ILAN

IA M

VE OS RO LE

LIBERA

VIA LUC INI

COMOREVIEW VELT

OS E RO

C O M O R E VBASILICA IEW ENZO

SANT’ABBONDIO

XI

ARDO SAN GOTT

VIA

R

A EGIN

COMOREVIEW

FS STAZIONE IOVANNI COMO S.G

COMOREVIEW

Musei/Museums

COMOREVIEW

COMUNE DI COMO

Chiese/Church

PROVINCIA DI COMO

Monumenti/Monuments

REGIONE LOMBARDIA

COMOREVIEW

COMOREVIEW

A IND

DOL

TEO

COMOREVIEW

A DOLIND

INA TEO

VIA REG

NO

VIA

VIA ITALIA

E

AR

CES

ILA

LT

VIA CADORNA

VIAL

QUESTURA

INNOC

IO

IUL

G VIAV

TANEO

CHIESA DEL CROCEFISSO REGIONE LOMBARDIA

TANA

O

SE

VIALE VARE

VIA MEN

VIA RE

ILAN

VIALE CAT

VIA BORSIERI POLIZIA LOCALE

VIA M

COMOREVIEW

VIALE

P.LE S.ROCCHETTO

VIA PARINI

VIA GIOVIO

DRO VOLTA

VIA ALESSAN

PASSAGGIO E PONENT GIARDINI

I

ALDI

PT

PIAZZA VITTORIA

PINACOTECA

SE

PIAZZA CACCIATORI DELLE ALPI

COMOREVIEW

TU’

VIALE VARE

TI

RI

UAD VIA AUG

VIA C.CAN

BIBLIOTECA

COMOREVIEW

VIA X X SET

I VIA ROVELL

VIA NATTA

NDENZA

VIA INDIPE

O VOLTA

ERTENGH

DR VIA ALESSAN

PERO

VIA DIAZ

IAZ

ANDO D VIA ARM VIA LAMB

VIA CARCANO

VIA A.DEL

GIO VIA COLLE RI DEI DOTTO

RALTO

NI

SI

PIAZZA MAZZINI

GIORNATE

RAS

VIA GARIB

AG

VIA VITANI

CINQUE

PIAZZA A.VOLTA

U

VIA B.LUINI

ORI VIA SIRT

UCCI

VIA CARD

PIAZZALE GERBETTO

LINI

VIA RUSCO

VIA

NA VIA F ON TA

ROLI

M

RIO EMAN

VIA VIT TO

VIA BOLDONI

VIA

UELE SAN FEDELE SAN PIETRO PIAZZA IN ATRIO S.FEDELE I SCALCH VIA ODE

VIA GIOVIO

VIA PORTA

BROLETTO PIAZZA DUOMO

VIA PLINIO

VIA N.SAURO MUSEO CIVICO PIAZZA MEDAGLIE D’ORO

COMUNE

TEATRO SOCIALE

UNIVERSITA’

COMOREVIEW TTISTI VIALE BA

PIAZZA VERDI VIA BERTINELLI

DUOMO

MUSEO VIA C DELLA SETA

VIALE LECCO

VIA PERTI

PIAZZA ROMA VIA RODARI

HIERI

. GIU

STAZIONE FNM COMO LAGO

COMOREVIEW

TE ALIG

VIA DAN

PIAZZA DEL POPOLO

HIERI

TE ALIG

VIA DAN

OSPEDALE VALDUCE

PALAZZO TERRAGNI

COMOREVIEW

LIO

OVAG

AR LO NI

VIA

GAR SANTO

VIA G

V

BR PPE IUSE IA G


www.lakecomoexperience.com

COMOREVIEW


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.