Olga Seneta-Niemiec, Agnieszka Krawczyńska
2 e s e a p l e B Il I
o n a i l a t i i d o s r o C czeń yt ćwi Zesz
Projekt okładki: Mikołaj Ostaszewski, Agencja Reklamowa Headout Layout i opracowanie graficzne: Mikołaj Ostaszewski, Agencja Reklamowa Headout Skład: Wydawnictwo Draco Ilustracje: Anna Teodorczyk–Twardowska, Suzette Lautreamont Redakcja: Piotr Szkółka Korekta: Serafina Santoliquido Zeszyt ćwiczeń Il Belpaese jest adaptacją serii Descubre, której autorami są: Małgorzata Spychała-Wawrzyniak, Xavier Pascual López, Agnieszka Dudziak-Szukała, Arleta Kaźmierczak, José Carlos García González. Spis źródeł: en.wikipedia.org/wiki/Milan_Metro, s. 41; astronautinews.it/wp-content/uploads/2015/05/gallery25.png, s. 62. Shutterstock JosepPerianes, s. 3; Ljupco Smokovski, s. 8; Carlo Granisso, s. 8; Veronika_Decart, s. 6; lzf, s. 7; INAMEL, s. 7, 12, 14, 16, 23, 25, 27, 30, 47, 68, 70; LightField Studios, s. 8; CURAphotography, s. 19; DELBO ANDREA, s. 21 (2 zdjęcia); Yuri Shevtsov, s. 19; Markovka, s. 19; BONNINSTUDIO, s. 19; Sun Shock, s. 20; VectorBerry, s. 20; Andrey Apoev, s. 20; Ioannis Pantzi, s. 20; Daxiao Productions, s. 20; Kinga, s. 19, 69; Josep Curto, s. 22; Jag_cz, s. 24; homydesign, s. 22; nelea33, s. 26; Dietmar Rauscher, s. 22; kuvona, s. 26; Ilonka K-Art, s. 25; Bedrosova, s. 27; AnastasiaKopa, s. 22; Alexander Prokopenko, s. 22; Stock-Asso, s. 26; AS Food studio, s. 22; stockcreations, s. 25; dav76, s. 27; Danny Iacob, s. 22; finaeva_i, s. 26; Timolina, s. 22; Bartosz Luczak, s. 22; Netrun78, s. 29; Alessandro de Leo, s. 32; Aroonsak, s. 35; Iryn, s. 31; Pop Paul-Catalin, s. 30; lunamarina, s. 29; Elnur, s. 46; Maridav, s. 38; Sorbis, s. 40; Tommy Alven, s. 37; Teguh Mujiono, s. 39 (2 zdjęcia); Vladimir Staykov, s. 43; Marco Bicci, s. 42; Greta Gabaglio, s. 43; esherez, s. 43; Mitzo, s. 43; byvalet, s. 40; fizkes, s. 46; Paladin12, s. 51; tetiana_u, s. 44; Christian Bertrand, s. 50; nito, s. 50; WAYHOME studio, s. 50; Rob Wilson, s. 50; Aleksandr Medvedkov, s. 52; Roman Samborskyi, s.61; Netfalls Remy Musser, s. 70; StockLite, s. 67; Poznyakov, s. 70; Daniel Prudek, s. 62; G-Stock Studio, s. 68; Vitya_M, s. 71; Tribalium, s. 66. Adobe Stock iuneWind, s. 14, 25, 29; contrastwerkstatt, s. 28 (2 zdjęcia); drubig-photo, s. 28; nezezon, s. 34, 35; md3d, s. 37; tournée, s. 37; bbsferrari, s. 37; unclepodger, s. 37; unclepodger, s. 39; serg_dibrova, s. 37; BillionPhotos.com, s. 37; Natalia Merzlyakova, s. 37; sergiy1975, s. 37; cherezoff, s. 37; kosanperm, s. 37; Destina, s. 37; Microgen, s. 50; Cobalt, s. 61; ValentinValkov, s. 60; Contrastwerkstatt, s. 68; Sebra, s. 68.
Wydawnictwo dołożyło wszelkich starań, aby odnaleźć posiadaczy praw autorskich do wszystkich utworów zamieszczonych w podręczniku. Pozostałe osoby prosimy o kontakt.
Copyright© by Wydawnictwo Draco Sp. z o.o. ul. Rakowicka 15A/U2 31-511 Kraków Kraków 2022 redakcja@wydawnictwodraco.pl Druk: Tolek, Mikołów ISBN: 978-83-66834-32-3
SPIS TREŚCI Unità 1
Lezione 1
MENTE SANA IN CORPO SANO
4
Lezione 2
SIAMO COME SIAMO
10
Lezione 3
CHE COSA C ’ È CHE NON VA?
16
Lezione 4
BUON APPETITO!
22
Lezione 5
TI STA BENISSIMO!
29
Lezione 6
PER MARE, PER TERRA, PER ARIA
36
Lezione 7
CHIAMANDO IL MONDO
44
Lezione 8
COM ’ È ANDATA LA GIORNATA?
53
Lezione 9
UN'ESPERIENZA INCREDIBLE
62
Unità 2
Unità 3
Mente Unità 1 Lezione 1 sana in corpo san o 1 Guarda il disegno e scrivi i nomi delle parti del corpo. l’occhio l’orecchio il naso i baffi la bocca la spalla le braccia la schiena le mani lo stomaco il ginocchio la gamba il piede il petto la vita i capelli il dito il collo la testa la fronte
4
5
B
6
7
A
8
3 4
3
2
9
2 10
1
1 11 5 6 7 9
8
2 Abbina ogni parte del corpo a un aggettivo giusto. Traduci le espressioni in polacco.
1. la faccia 2. il naso 3. la fronte 4. le orecchie 5. il petto 6. il collo 7. le dita 8. gli occhi 9. la bocca 10. le braccia
a. storto b. corto c. rotonda d. grande e. magre f. alta g. sottile h. muscolose i. piccole l. azzurri
3 Completa i seguenti testi con gli articoli giusti (il/la ecc.) oppure con i possessivi (il suo / la sua ecc.). Mia nonna Rosa è una persona molto dinamica e piena faccia è lunga e (2) di energia. (1) occhi sono di colore poco definito: a volte sono grigi, altre capelli bianchi volte sono verdi o azzurri. Ha (3) lunghi capelli i no piaccio le non che e corti perché dice (4) Ha i. comod poco sono lei, o che, second bocca è sempre naso dritto e grande. (5) nonna è (7) sorridente, perché (6) persona più simpatica del mondo.
4 quattro
Mio nonno Alessandro è un po’ più serio di mia nonna, però insieme sono una coppia molto bella. È abbastanza alto e (8) gambe sono lunghe e magre. (9) braccia sono larghe e (10) mani sono forti e grandi. (11) occhi di mio nonno sono azzurri.
a Lezione 1 e san t n e M o in corpo san 4 Descrivi le persone dell’illustrazione prendendo in considerazione i seguenti aspetti: la statura (alto, basso) la corporatura (le spalle, il petto, le braccia, la vita)
la faccia (gli occhi, le orecchie, la bocca) le mani le gambe DISEGN
O1
DISEGN
O2
1.
1.
2.
2.
3.
3.
4.
4.
5.
5.
5 Usa i verbi dati per descrivere quello che fanno queste persone. muovere
toccarsi
alzare
ruotare 2
1 Si tocca l’orecchio sinistro.
3
4
6
5
7
6
8
9
cinque
5
Unità 1 Lezione 2
Siam
o
come siamo
1 Completa il cruciverba con i nomi degli animali dei disegni.
3
12
19 14
VERTICALI 16
15 9
2
5
1
1
2
3 4
11
5
6 7
8
10
9
10
20
8 11
12
18
13 15
14
21
16 17 18
19
6
20
17
1
21
11
22
ORIZZONTALI 22
7
13 4
10 dieci
15
o Lezione 2 Siam come siamo 2 Indovina a quale animale corrisponde la descrizione.
il toro
a. È un animale terrestre di colore grigio, molto grande e pesante. Ci sono due specie: africano ed asiatico. L’asiatico è più piccolo e non ha le orecchie così grandi come quell’africano. Tutti e due hanno un naso molto lungo.
il pinguino
b. È un animale acquatico che vive nei mari e negli oceani, però non è un pesce. È marrone oppure verde, ha quattro zampe. Ha anche un guscio che gli serve per nascondere la testa e le zampe nel caso di pericolo. c.
l’anatra
È il primo animale addomesticato dall’uomo. Ha quattro zampe. Il suo corpo è coperto di pelo. Il suo cibo preferito è la carne. È molto intelligente. È il migliore amico dell’uomo. d. È un animale terrestre, selvatico e solitario. Vive nei boschi e nelle savane dell’Asia. È arancione con strisce nere ed è abbastanza grande. Ha quattro zampe e i denti molto affilati. Mangia la carne ed è più pericoloso del gatto domestico.
3 Scrivi una breve descrizione di questi animali: spiega dove vivono e descrivi il loro aspetto fisico e il carattere.
la giraffa
il pappagallo
4 Completa con le forme giuste del verbo piacere e i pronomi indiretti giusti (mi, ti, le, gli, ci, vi).
MI PIACCIONO GLI ANIMALI gli animali? A me (2) Vi (1) o voglio essere veterinaria, futur In moltissimo. prendermi cura degli visto che (3) animali, soprattutto di cani e di cavalli. occuparsi Anche ai miei genitori (4) degli animali. molto Mio padre ama i cani. (5) e portarli a spasso e giocare con loro. Mia madr i circhi, è molto sensibile. Non (6) secondo e ono soffr dice che gli animali del circo
me ha ragione. Anche mio marito è molto legato agli animali. passare il tempo con loro. (7) aiutare gli animali È volontario e (8) abbandonati. gli animali e Se anche a te (9) aiutare gli animali indifesi, diventa (10) volontario per una delle associazioni di tutela e contribuisci con il tuo granello di sabbia.
undici
11
Lezione 3
sa o c e Ch
a? c’è che non v
rnesto chiede il consulto al medico. Completa 7 E la conversazione con le frasi del riquadro.
8 Metti i seguenti verbi all’imperativo. VERBI REGOLARI (-ARE)
uscoli tarti a rilassare i m
ò aiu
Un massaggio pu
fa’ quello che ti dico
rrere
A volte vado a co cqua.
i piace molto l’a
Solo che non m
1.
mangiare
2.
guardare
3.
giocare
4.
studiare
5.
ascoltare
TU
quando salgo o scendo le scale. Ultimamente m
VERBI REGOLARI (-ERE)
i fanno male le gi
nocchia
1.
leggere
2.
scrivere
Ernesto:
Buonasera, dottore.
3.
prendere
Medico:
Buonasera. Prego, accomodati.
4.
scendere
Ernesto:
Grazie.
5.
spegnere
Medico:
Dimmi, cosa succede?
Ernesto: (1)
VERBI REGOLARI (-IRE) , soprattutto il destro.
1.
aprire
2.
partire
3.
sentire
.
4.
finire
Capisco. Pratichi regolarmente qualche sport?
5.
pulire
Medico: Il dolore è continuo o lo provi solo quando fai qualcosa di specifico? Ernesto: Per esempio, (2) Medico:
Ernesto: (3)
VERBI REGOLARI RIFLESSIVI
, ma non molto spesso.
Medico: Bene, la corsa non è lo sport migliore se ti fanno male le ginocchia. È meglio fare qualcosa di più leggero, come il nuoto. Ernesto: (4)
.
Medico: Se non ti piace nuotare, puoi fare passeggiate oppure andare in bicicletta. Ernesto:
1.
lavarsi
2.
pettinarsi
3.
alzarsi
4.
vestirsi
5.
rilassarsi
D’accordo.
Medico: Puoi anche provare un po’ di fisioterapia. (5) e uno specialista può indicarti alcuni esercizi fisici per rafforzare i muscoli delle gambe.
VERBI IRREGOLARI 1.
andare
2.
fare
3.
dire
Ernesto: Secondo Lei si può trattare di un problema grave o cronico?
4.
dare
Medico: È presto per dirlo; magari è solo temporaneo. Però (6) e vediamo come funziona.
5.
stare
6.
essere
7.
avere
8.
bere
Ernesto:
18 diciotto
Grazie per le Sue raccomandazioni.
TU
TU
TU
TU
Che c osa
c’è che non v a?
Lezione 3
9 Sostituisci le parole in neretto con il pronome giusto e metti le frasi all’imperativo. Modello
Vuoi fare ginnastica? Falla!
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.
Vuoi fare fotografie? Vuoi dire la verità? Devi andare a casa? Puoi dare a me la penna? Puoi dare il dizionario a Luigi? Devi dire a me la verità. Vuoi fare vedere a me la tua camera? Devi fare vedere il compito al professore.
cco alcuni problemi di salute presentati dai giovani sul forum Salute ogni giorno. Abbinali alle raccomandazioni 10 E degli altri utenti del forum. SALUTE OGNI GIORNO Andrea
Quando studio davanti al computer mi fanno male gli occhi.
Carlo
Credo di essere troppo grasso, anche se non mangio affatto dolci.
Gino
Ho molta carie ai denti anche se li lavo tutti i giorni.
Riccardo
Quando mi sveglio spesso mi fa male la gola.
Sara
Molto spesso torno da scuola con il mal di testa e di stomaco. RACCOMANDAZIONI
A Paolo
08/04/22, 16:15:15
Forse dormi con la bocca aperta. Devi bere molta acqua! Puoi anche aumentare l’umidità nella camera da letto. RACCOMANDAZIONE PER 08/04/22, 16:19:15
A
Durante la ricreazione, devi mangiare della frutta o una merenda. Forse la testa ti fa male per la fame.
Chiara
RACCOMANDAZIONE PER
A
Devi fare una dieta equilibrata, è importante mangiare poco fast food. Puoi mangiare più pesce e verdura.
Lucia A
08/04/22, 16:12:15
RACCOMANDAZIONE PER 08/04/22, 16:22:15
È bene lavarsi i denti dopo ogni pasto. Devi evitare i dolci. RACCOMANDAZIONE PER
Luigi 08/04/22, 16:32:15
A
Devi studiare con una buona luce e inoltre fa bene chiudere spesso gli occhi davanti allo schermo.
Angela
RACCOMANDAZIONE PER diciannove
19
Lezione 4
n
Buo
appetito! DA!
RICOR
6 Pratica l’imperativo. A. Scrivi le forme dell’imperativo di questi verbi regolari. TU 1. lavare
guardare guarda! scrivere scrivi! aprire apri! finire finisci!
VOI
lava!
lavate!
2. preparare
guardare guardate! scrivere scrivete! aprire aprite! finire finite!
3. prendere 4. aggiungere 5. pelare 6. friggere 7. mescolare 8. condire 9. mettere 10. affettare 11. tagliare 12. sfornare
B. Scrivi le forme dell’imperativo di questi verbi irregolari. TU 1. venire
VOI
vieni!
venite!
2. andare 3. fare 4. dire 5. dare 6. essere 7. avere 8. tenere
n’amica italiana ti aiuta a preparare una cena per alcuni ospiti. Rispondi alle sue 7 U domande all’imperativo affermativo usando la forma del tu e i pronomi giusti. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11.
– Sì, aprila. – – – – – – – – – –
Posso aprire la finestra? Devo togliere la spesa dalle buste? Devo lavare la frutta? Devo pelare le patate? Posso leggere il tuo libro di ricette? Devo soffriggere la cipolla? Posso assaggiare i dolci? Devo preparare i piatti? Devo buttare la pasta? Devo friggere il pesce? Devo aprire il vino?
8 Adesso trasforma le risposte dell’esercizio precedente alla forma voi. 1. 2. 3. 4.
– Sì, apritela. – – –
24 ventiquattro
5. 6. 7. 8.
– – – –
9. – 10. – 11. –
Buo
n
appetito!
Lezione 4
cco la ricetta delle bruschette al pomodoro. Leggi il testo, sostituisci i verbi in neretto all’imperativo del tu 9 E e sosituisci i complementi sottolineati con i pronomi. 1. Lavali.
Per prima cosa devi (1) lavare i pomodori e li devi (2) tagliare in pezzi piccoli. Poi devi (3) metterli in una terrina e (4) unire una presa di sale. Dopo devi (5) aggiungere una ere due spicchi spolverata di origano e (6) aggiung ie di basilico e d’aglio. Devi anche (7) lavare le fogl devi (9) aggiungere un (8) spezzettarle con le mani. Dopo cucchiai di olio. Adesso pizzico di pepe e (10) aggiungere 4 rire la terrina devi (11) aggiustare il sale, (12) cop iente per 1 ora. Poi e lasciare riposare a temperatura amb Adesso devi devi (13) togliere gli spicchi d’aglio. e una padella calda, (14) tostare il pane. Puoi (15) usar e è pronto, devi senza aggiunta di olio. Quando il pan d’aglio e (17) bagnare (16) strofinare sopra uno spicchio un cucchiaio di il pane con un filo d’olio. (18) Mettere te con le foglie di condimento, (19) decorare le bruschet basilico e (20) servirle subito.
2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19.
crivi una ricetta di un’insalata di frutta o verdura che ti piace (puoi aggiungere anche carne o pesce). Inventa un 10 S nome alla tua insalata. Ricordati di condirla.
L’INSALATA Tempo di preparazione: Difficoltà: alta/media/bassa
Preparazione:
Ingredienti:
Condimento:
venticinque
25
Lezione 6
re, a m r e P per terra, per aria
6 Abbina ogni aggettivo alla sua definizione.
1. ecologico 2. inquinante 3. pericoloso 4. sicuro 5. comodo 6. scomodo 7. veloce 8. lento 9. economico 10. caro 11. rumoroso 12. silenzioso
a. che inquina la natura b. che rispetta l’ambiente nat urale c. che porta un rischio d. che non porta rischi e. che è piacevole e confort evole f. che non è piacevole né confortevole g. che si muove a bassa velo cità h. che si muove ad alta velo cità i. che costa molto l. che costa poco m. che causa rumore n. che è tranquillo e non pro duce rumori
7 Paragona i mezzi di trasporto usando gli aggettivi del riquadro, seguendo l’esempio.
nuovo ≠ vecchio economico ≠ caro veloce ≠ lento
comodo ≠ scomodo ecologico ≠ inquinante
sicuro ≠ pericoloso divertente ≠ noioso rumoroso ≠ silenzioso
1. La macchina di mio padre ha 3 anni. La macchina di mio nonno ha 10 anni. La macchina di mio padre è più nuova/ meno vecchia della macchina di mio nonno. La macchina di mio nonno è più vecchia/ meno nuova della macchina di mio padre. 2. La freccia rossa va a 300 chilometri all’ora. Il treno regionale va a 100 km all’ora.
3. Il biglietto d’aereo da Roma per Palermo costa 130 euro. Il biglietto del treno da Roma per Palermo costa 60 euro.
4. I tram non inquinano l’ambiente naturale. Le macchine tradizionali inquinano molto la natura.
5. Gli incidenti d’aereo succedono raramente. Gli incidenti di macchine succedono ogni giorno.
6. Il tassì ti aspetta davanti a casa tua. Per prendere l’autobus devi andare alla fermata.
7. Le motociclette producono molto rumore. Le bici non producono l’inquinamento acustico.
8. Quando vai in metropolitana, non vedi nessun paesaggio. Quando viaggi in treno, puoi ammirare paesaggi.
38 trentotto
Per ma re,
per terra, per aria
Lezione 6
8 Scrivi che mezzo di trasporto preferisci in una data situazione e per quale motivo. 1. Per andare in vacanza al Mare Baltico, preferisco perché
4. Quando vado a fare la spesa il fine settimana prendo perché
2. Se devo andare in fretta alla stazione dei treni prendo perché
5. Per andare in un’isola preferisco perché
3. Per andare a scuola preferisco perché
6. Se voglio fare un gita in campagna preferisco andare perché
9 I n coppia, scrivete due vantaggi e due svantaggi di questi mezzi di trasporto. Poi paragonateli con il resto della classe: siete tutti d’accordo? VIAGGIARE IN MACCHINA
VIAGGIARE IN TRENO
vantaggi vantaggi
svantaggi svantaggi
ANDARE IN AUTOBU
ANDARE IN METROPOLITANA
vantaggi
vantaggi
S
svantaggi
svantaggi
trentanove
39
Lezione 6
re, a m r e P per terra, per aria
16 Osserva il grafico e rispondi alle domande.
1. In quale città la macchina è il mezzo più usato?
4. In quale città italiana i mezzi di trasporto pubblico sono i più usati?
2. In quale città italiana la bicicletta è il mezzo più usato? 5. In quale città europea la macchina è il mezzo meno usato? 3. In quale città europea la bicicletta è il mezzo più usato?
42 quarantadue
Per ma re,
per terra, per aria
Lezione 6
17 Leggi i testi sulla metropolitana di Napoli.
Le Stazioni dell’Arte di Napoli
erienza visitando un classico museo? Puoi vivere quest’esp Ammirare l’arte senza metter piede in ro partenopea, a di Napoli! Sono 15 fermate della met le Stazioni dell’Arte della metropolitan principali stazioni. delle ne gusto estetico. Vediamo alcu progettate e realizzate con un raffinato alle pareti do. Il suo fascino è dovuto soprattutto La stazione più nota e suggestiva, è Tole sue pareti ci sono affascinante è la stazione Dante: sulle rivestite da mosaici azzurri. Non meno la stazione di ti con tubi di neon a luce bianca. Invece i versi del Convivio del Sommo Poeta, scrit hé le pareti in È una delle stazioni più luminose perc Garibaldi è piena di scale mobili sospese. Tra le stazioni o. arrivare a 40 metri sotto il livello del suol vetro permettono alla luce del sole di sono ornate ce Università: dove le pareti in ceramica che riflettono la contemporaneità c’è inve enza umana. da disegni che si riferiscono all’intellig
etropolitana-di-napoli-stazioni-dell-arte/ https://blog.italotreno.it/idee-di-viaggio/m
A. Abbina i nomi delle stazioni evidenziati nel testo alle fotografie.
4.
3.
2.
1.
B. Trova nel testo le parole che corrispondono alle definizioni (sono in ordine cronologico). entrare
Dante Alighieri
di Napoli
piene di luci
elegante
decorate
famosa
dell’uomo
18 Leggi le informazioni sui traghetti per la Sardegna e completa l’e-mail. PARTENZA
ARRIVO
PREZZI IN EURO
Livorno
Olbia
passaggio semplice
poltrona
cabina doppia
09.30
19.30
27
32
92
21.30
7.30
32
37
97
Cara Martina, sono contenta di venire a trovarti. Sono molto eccitata, è la prima volta che prendo il traghetto. Penso di partire la mattina, così arrivo in Sardegna alle . Vieni a prendermi al porto? Il viaggio è lungo, dura perciò devo portarmi qualche libro da leggere. Una curiosità sulle tariffe: sai che di notte il viaggio è più ? Ti chiamo per confermare quando faccio il biglietto. A presto Chiara
quarantatré
43
Il Belpaese
to innowacyjny, czteroczęściowy kurs języka
włoskiego dla uczniów szkół ponadpodstawowych. Jest zgodny z najnowszymi wytycznymi Ministerstwa Edukacji i Nauki. Zapewnia wszechstronny rozwój umiejętności językowych.
ISBN 978-83-66834-32-3
9 788366 834323