Yaratours 2016 - Oceania

Page 1

OCEANIA Australia • Nuova Zelanda • Isole Fiji • Isole Cook • Polinesia


Yara Tours, con queste poche righe introduttive, presenta i nuovi cataloghi validi per il biennio 2016/2018. PerchĂŠ ancora una volta un catalogo cartaceo? Pur utilizzando la tecnologia per la nostra attivitĂ quotidiana abbiamo voluto offrire ai nostri potenziali clienti immagini durevoli dei paesi che proponiamo, evocando sensazioni e descrivendo civiltĂ , tradizioni e bellezze naturali dei paesi da visitare. Presentiamo una brochure unica divisa in quattro volumi, al cui interno troverete proposte studiate ed analizzate per offrire soluzioni di viaggi e vacanze preparate su misura per le esigenze dei singoli viaggiatori. Attraverso i nostri cataloghi non vogliamo offrire solo immagini, bensĂŹ uno strumento reale di conoscenza, approfondimento e valutazione dei prodotti che stiamo proponendo. Una guida ed un invito a scegliere per non lasciare i vostri desideri inappagati.

2


SOMMARIO AUSTRALIA 4 Tour 6 Fly & Drive 11 Sydney 12 Melbourne 13 Adelaide 14 Kangaroo Island 15 Perth 16 Monkey Mia e Ningaloo Reef 17 Il Red Centre 18 Darwin 20 Kakadu e Katherine 21 Cairns 22 La Grande Barriera Corallina 24 NUOVA ZELANDA

26

Arcipelago delle Yasawa 36 VanuaLevu 37 ISOLE COOK 38 Rarotonga 40 Aitutaki 41 POLINESIA 42 Arcipelago della Società Arcipelago delle Tuamotu Isole Gambier, Marchesi e Australi

44 46 47

Info utili 48 Condizioni generali 50 Assicurazione 51

Tour 28 Fly & Drive 30 FIJI 32 Viti Levu 34 Arcipelago delle Mamanuca 35

Legenda Località balneari Questo simbolo indica tutte le località che Yara Tours ritiene valide destinazioni per una vacanza al mare indimenticabile.

Località storico/artistiche Questo simbolo indica i punti di maggiore interesse storico/artistico e/o luoghi patrimonio dell’Unesco.

Località naturalistiche Punti di maggiore interesse naturalistico e/o luoghi patrimonio dell’Unesco o parchi dove è possibile avvistare rare specie di animali, piante e uccelli.

Aeroporti Questo simbolo indica gli aeroporti internazionali e nazionali.

Immersioni Questo simbolo indica la possibilità di effettuare immersioni laddove sono presenti centri diving locali o facenti parte di strutture alberghiere.

Shopping Questo simbolo indica luoghi di particolare interesse per lo shopping di articoli locali o di elettronica e quant’altro.

Divertimento Questo simbolo indica luoghi di intrattenimento serali quali ristoranti, pub, discoteche.

3


Australia Mar di Bismarck

I

N

O

E

N

I

S

O IS

D

PAPUA NUOVA GUINEA

A

LE SA

r

ie a

C

Karumba

r

Green Island Dunk Island Bedarra Island

Cairns

o

Tennant Creek

r

Townsville Proserpine

Mackay

in ll

Airlie Beach

Mt. Isa

Hayman Island Hamilton Island Brampton Island

a

N O RT H E R N T E R R I TO RY

Karratha

r

Lizard Island Daintree Rainforest

Port Douglas

Halls Creek

Port Headland

MAR DEI CORALLI

a

Golfo di Carpentaria

Hidden Valley National Park

Broome

O

Rocky Point

Katherine Kununurra

M

Darwin

B

I N D I A N O

Cape York Kakadu Nat. Park

E

e

O C E A N O

N

n d r a

Mar di Timor

LO

G

Mare degli Arafura

a

Exmouth

QUEENSLAND

Coral Bay

WESTERN AUSTRALIA

Shark Bay

Monkey Mia

Kings Canyon

Ayers Rock

Alice Springs

Rockhampton Gladstone

Carnarvon National Park

Uluru/Kata Tjuta National Park

Heron Island

Maryborough

Fraser Island

Sunshine Coast

Brisbane Gold Coast

SOUTH AUSTRALIA

Geraldton

Byron Bay

Coffs Harbour Kalgoorlie

Port Augusta

Perth Fremantle

Margaret River

Broken Hill

Nullarbor Nat. Park

Pinnacle Desert

Esperance

Great Australian Blight (Grande Baia Australiana)

Albany

Midura

NEW SOUTH WALES

Wyhalla

Newcastle

Sydney

Port Lincoln Kangaroo Island

Port Macquarie

Canberra Adelaide

VICTORIA

Albury

Melbourne

Mt. Gambier

Warrnambool The Twelve Apostles

O C E A N O

I N D I A N O

Cradle Mountain Lake St. Clair National Park

TASMANIA

4

M A R D I TA S M A N

Lorne

Launceston

Hobart


AUSTRALIA Quando gli spiriti degli antenati si svegliarono dal “tempo del sogno” emersero da fratture della terra e crearono tutte le cose viventi. Terminata la loro opera, essi rimasero sulla terra e si trasformarono in rocce, laghi e fiumi. In questi luoghi sacri il popolo Gagudju continua a raccontare la sua storia attraverso la forza creativa delle pitture sulle rocce, mentre suggestioni ancestrali avvolgono i paesaggi d’Australia: il monolito di Ayers Rock che, all’alba e al tramonto, si tinge di rosso; il fiume East Alligator, che plasma il paesaggio del Kakadu; l’impenetrabile foresta pluviale; il disegno dei coralli della Grande Barriera.

5


Australia

TERRA DEI SOGNI 15 giorni / 12 notti Tour di gruppo con guida parlante italiano Partenza dall’Italia ogni martedì 1° giorno: Italia / Sydney Partenza dall’Italia con volo di linea. Arrivo il giorno successivo.

Terra dei Sogni

2° giorno: Sydney Arrivo in aeroporto a Sydney e trasferimento con autista parlante inglese presso l’hotel riservato. Giornata a disposizione. 3° giorno: Sydney Intera giornata dedicata all’escursione alle Blue Mountains con guida parlante Italiano. Pranzo nella caratteristica cittadina di Leura. Subito dopo pranzo trasferimento al “Featherdale Wildlife Park” dove avrete l’opportunità di avvistare canguri e koala. Sulla strada di rientro a Sydney si passerà attraverso il parco olimpico, costruito in occasione delle Olimpiadi del 2000. Possibilità di rientrare a Sydney in catamarano (Servizio in condivisione, non incluso nella quota). 4° giorno: Sydney Giornata dedicata alla visita della città, con

6

guida parlante italiano. Si visitano: lo storico quartiere the Rocks e le vie dello shopping con Queen Victoria Building e Centrepoint Tower. Proseguimento per la spiaggia di Bondi Beach attraverso il quartiere di Oxford Street e dell’elegante Paddington, con le sue case a terrazza. Sosta a Bondi per una passeggiata sul lungomare, e a Watsons Bay per ammirare il panorama dell’intera città. Si attraversa il quartiere a luci rosse di Kings Cross fino a raggiungere il punto panoramico su che affaccia Opera House e Harbour Bridge. Crociera sulla baia con pranzo a buffet. Pomeriggio a disposizione per attività individuali. Rientro in hotel e pernottamento. 5° giorno: Sydney / Melbourne Trasferimento privato all’aeroporto e partenza in volo per Melbourne. Arrivo e trasferimento in hotel con autista parlante inglese. Giornata a disposizione. 6° giorno: Melbourne Visita guidata in italiano alla casa di James Cook, trasportata in Australia dall’Inghilterra (ingresso non incluso nella quota). Si prosegue con la Cattedrale di San Patrizio, il Giardino Botanico, la spiaggia di St. Kilda, per poi

giungere a Collins Street, il quartiere Italiano di Carlton e Albert Park, sede del circuito del GP di Formula 1. Visita alla torre panoramica della città, l’Eureka Skydeck 88. Pomeriggio libero per visite individuali o shopping. Rientro in hotel 7° giorno: Melbourne / Great Ocean Road / Melbourne Partenza per la Great Ocean Road, una delle strade costiere più spettacolari del mondo, che percorrerete fino a Port Campbell per la visita ai faraglioni dei Dodici Apostoli, al Loch Arch Gorge e ai resti del London Bridge, che si ergono a difesa della costa. Sosta alle località di Lorne, Apollo Bay e di Anglesea dove risiede, in un campo da golf, una colonia di canguri. Pranzo in corso d’escursione in un tipico pub australiano. Rientro a Melbourne in tarda serata attraversando il West Gate Bridge, dal quale ammirerete lo spettacolo del centro città interamente illuminato. 8° giorno: Melbourne / Ayers Rock Trasferimento all’aeroporto e volo per Ayers Rock. Arrivo e trasferimento all’Ayers Rock Resort con la navetta dell’hotel. Nel pomeriggio, visita all’Uluru e Kata Tjuta National Park.


TERRA DEI SOGNI

9° giorno: Ayers Rock / Kings Canyon Partenza molto presto al mattino per ammirare l’alba sul monolito gustando una tazza di caffè espresso all’italiana accompagnata da dolci australiani. Passeggiata lungo il sentiero dei Mala, visita alla grotta a forma di onda e al Centro Culturale Aborigeno. Trasferimento a Kings Canyon. Visita ad una fattoria dell’Outback, che ha sostituito il tradizionale bestiame con i dromedari. Sistemazione in hotel. 10° giorno: Kings Canyon / Alice Springs Partenza per l’esplorazione delle formazioni rocciose della “Città Perduta” e la vegetazione del “Giardino dell’Eden”. È possibile avvistare animali selvatici nel Watarrka National Park; i monti George Gill Ranges ospitano una varietà

unica di flora e fauna native dell’Australia. Stop alla comunità di Wallace Rockhole, dove un membro della comunità vi accoglierà e vi guiderà in una visita della sua terra. Rientro in hotel e pernottamento. 11° giorno: Alice Springs / Cairns Intera mattinata a disposizione per tour individuali. Trasferimento all’aeroporto e partenza in volo per Cairns. Arrivo e trasferimento in hotel. 12° giorno: Cairns / Wooroonoran National Park / Cairns Partenza per il Parco Nazionale di Wooroonooran. Giornata dedicata interamente alla natura. Si raccomanda il costume per un bagno nel Parco. Pranzo in corso d’escursione. Rientro a Cairns e pernottamento. 13° giorno: Cairns / Frankland Island / Cairns In prima mattinata trasferimento a Deeral, 40 minuti a sud da Cairns per una crociera sul fiume Mulgrave fino alla bellissima isola di Frankland, un paradiso terrestre per chi ama lo snorkeling. Un biologo marino vi potrà assistere durante lo snorkeling spiegando le magnifiche attrattive marine della zona (in

lingua inglese). Sono inclusi tè del mattino e del pomeriggio. Rientro a Cairns. 14° giorno: Cairns / Italia Tempo libero a disposizione fino al trasferimento in aeroporto. Imbarco sul volo di rientro. Arrivo il giorno successivo. 15° giorno: Italia Arrivo in Italia. Quota per persona in doppia a partire da € 3500

Terra dei Sogni

Sosta alla piattaforma panoramica con vista sui monti Kata-Tjuta ed escursione a “Walpa Gorge”, la Gola del Vento. Il sentiero si snoda tra due enormi cupole di roccia alte più di 500 metri. A seguire trasferimento alla piattaforma panoramica con vista su Uluru, per ammirare il magnifico tramonto gustando un bicchiere di vino e canapè. Rientro in hotel e pernottamento.

7


Australia

TERRA DI CONTRASTI 17 giorni / 14 notti Tour di gruppo con guide locali parlanti italiano Partenza dall’Italia ogni sabato 1° giorno: Italia / Melbourne Partenza dall’Italia con volo di linea. Arrivo il giorno successivo. 2° giorno: Melbourne Arrivo all’aeroporto di Melbourne e incontro con la guida parlante italiano. Prima del trasferimento in hotel si visitano la casa natale di James Cook, trasportata in Australia dall’Inghilterra (ingresso non incluso nella quota), la Cattedrale di San Patrizio, il Giardino Botanico, la spiaggia di St. Kilda, Collins Street, il quartiere Italiano di Carlton e Albert Park. 3° giorno: Melbourne / Great Ocean Road / Melbourne Partenza per la Great Ocean Road, una delle strade costiere più spettacolari del mondo, che percorrerete fino a Port Campbell per la visita ai faraglioni dei Dodici Apostoli, al Loch Arch Gorge e ai resti del London Bridge, che si ergono a difesa della costa. Sosta alle località di Lorne, Apollo Bay e di Anglesea dove risiede, in un campo da golf, una colonia di canguri. Pranzo in corso d’escursione in un tipico pub australiano. Rientro a Melbourne in tarda serata attraversando il West Gate Bridge, dal quale ammirerete lo spettacolo del centro città interamente illuminato.

Terra di Contrasti

4° giorno: Melbourne / Adelaide In mattinata trasferimento all’aeroporto e partenza per Adelaide. Arrivo all’aeroporto e accoglienza in lingua inglese. Nel corso del trasferimento verso l’hotel si farà un breve tour panoramico della città.

8

5° giorno: Adelaide / Kangaroo Island Trasferimento in aeroporto e partenza per Kangaroo Island, dove si posso ammirare canguri, emu. koala, leoni marini, foche e molte altre specie animali nel proprio habitat naturale. Si visiteranno inoltre i luoghi di maggior interesse dell’isola, quali Admiral’s Arch, Remarkable Rocks e Seal Bay. Pranzo tra la natura incontaminata dell’isola. Trasferimento in hotel. 6° giorno: Kangaroo Island / Adelaide Tempo a disposizione per attività individuali. In giornata trasferimento in traghetto e

bus per Adelaide. Sistemazione in hotel ad Adelaide e pernottamento. 7° giorno: Adelaide / Sydney In mattinata trasferimento privato all’aeroporto in lingua inglese e partenza per Sydney. Arrivo e trasferimento in hotel. Giornata a disposizione. 8° giorno: Sydney Escursione alle Blue Mountains. Pranzo a Leura e partenza per il “Featherdale Wildlife Park” per avvicinare canguri e koala. Sulla strada di rientro, si passerà attraverso il parco olimpico costruito per le Olimpiadi di Sydney 2000. Possibilità di rientrare in catamarano. 9° giorno: Sydney Visita del quartiere The Rocks, dell’Opera House, del Queen Victoria Building e della Centrepoint Tower. Proseguimento per la spiaggia di Bondi Beach attraverso il quartiere di Oxford Street e di Paddington, con case a “terrazza”. Sosta a Bondi per una passeggiata e al punto panoramico di Watsons Bay. Si attraversa il quartiere a luci rosse di Kings Cross fino al punto panoramico che affaccia sull’Opera House e Harbour Bridge. Crociera sulla baia con pranzo a buffet. Pomeriggio a disposizione per attività individuali. 10° giorno: Sydney / Ayers Rock Trasferimento all’aeroporto e volo per Ayers Rock. Arrivo e trasferimento all’Ayers Rock Resort con la navetta dell’hotel. Nel pomeriggio, visita all’Uluru e Kata Tjuta National Park. Sosta alla piattaforma panoramica con vista sui monti Kata-Tjuta ed escursione a “Walpa Gorge”, la Gola del Vento. A seguire trasferimento alla piattaforma panoramica con vista su Uluru, per ammirare il magnifico tramonto gustando un bicchiere di vino e canapè. Rientro in hotel e pernottamento.

12° giorno: Kings Canyon / Alice Springs Partenza per l’esplorazione delle formazioni rocciose della “Città Perduta” e la vegetazione del “Giardino dell’Eden”. È possibile avvistare animali selvatici nel Watarrka National Park; i monti George Gill Ranges ospitano una varietà unica di flora e fauna native dell’Australia. Stop alla comunità di Wallace Rockhole, dove un membro della comunità vi accoglierà e vi guiderà in una visita della sua terra. Rientro in hotel e pernottamento. 13° giorno: Alice Springs / Cairns Mattinata a disposizione per visite individuali. Trasferimento all’aeroporto e partenza per Cairns. Arrivo e trasferimento in hotel. 14° giorno: Cairns / Wooroonoran National Park / Cairns Partenza per il Parco Nazionale di Wooroonooran. Giornata dedicata interamente alla natura. Si raccomanda il costume per un bagno nel Parco. Pranzo in corso d’escursione. Rientro a Cairns e pernottamento. 15° giorno: Cairns / Frankland Island / Cairns In prima mattinata trasferimento a Deeral, 40 minuti a sud da Cairns per una crociera sul fiume Mulgrave fino alla bellissima isola di Frankland, un paradiso terrestre per chi ama lo snorkeling. Un biologo marino vi potrà assistere durante lo snorkeling spiegando le magnifiche attrattive marine della zona (in lingua inglese). Sono inclusi tè del mattino e del pomeriggio. Rientro a Cairns. 16° giorno: Cairns / Italia Tempo a disposizione fino al trasferimento in aeroporto. Imbarco sul volo di rientro. Arrivo il giorno successivo. 17° giorno: Italia Arrivo in Italia. Quota per persona in doppia a partire da € 4440

11° giorno: Ayers Rock / Kings Canyon Partenza molto presto al mattino per ammirare l’alba sul monolito gustando una tazza di caffè espresso all’italiana accompagnata da dolci australiani. Passeggiata lungo il sentiero dei Mala, visita alla grotta a forma di onda e al Centro Culturale Aborigeno. Trasferimento a Kings Canyon. Visita ad una fattoria dell’Outback, che ha sostituito il tradizionale bestiame con i dromedari. Sistemazione in hotel.


9


Australia

TERRA CLASSICA 12 giorni / 9 notti Tour di gruppo con guide locali parlanti italiano Partenza dall’Italia ogni giovedì 1° giorno: Italia / Sydney Partenza dall’Italia con volo di linea. Arrivo il giorno successivo. 2° giorno: Sydney Arrivo in aeroporto a Sydney e trasferimento con autista parlante inglese presso l’hotel riservato. Giornata a disposizione. 3° giorno: Sydney Intera giornata dedicata all’escursione alle Blue Mountains con guida parlante Italiano. Pranzo nella caratteristica cittadina di Leura. Subito dopo pranzo trasferimento al “Featherdale Wildlife Park” dove avrete l’opportunità di avvistare canguri e koala. Sulla strada di rientro a Sydney si passerà attraverso il parco olimpico, costruito in occasione delle Olimpiadi del 2000. Possibilità di rientrare a Sydney in catamarano (Servizio in condivisione, non incluso nella quota).

Terra Classica

4° giorno: Sydney Giornata dedicata alla visita della città, con guida parlante italiano. Si visitano: lo storico quartiere the Rocks e le vie dello shopping con Queen Victoria Building e Centrepoint Tower. Proseguimento per la spiaggia di Bondi Beach attraverso il quartiere di Oxford Street e dell’elegante Paddington, con le sue case a terrazza. Sosta a Bondi per una passeggiata sul lungomare, e a Watsons Bay per ammirare il panorama dell’intera città. Si attraversa il quartiere a luci rosse di Kings Cross fino a raggiungere il punto panoramico su che affaccia Opera House e Harbour Bridge. Crociera sulla baia con pranzo a buffet. Pomeriggio a disposizione per attività individuali. Rientro in hotel e pernottamento.

10

5° giorno: Sydney / Ayers Rock Trasferimento all’aeroporto e volo per Ayers Rock. Arrivo e trasferimento all’Ayers Rock Resort con la navetta dell’hotel. Nel pomeriggio, visita all’Uluru e Kata Tjuta National Park. Sosta alla piattaforma panoramica con vista sui monti Kata-Tjuta ed escursione a “Walpa Gorge”, la Gola del Vento. Il sentiero si snoda tra due enormi cupole di roccia alte più di 500 metri. A seguire trasferimento alla piattaforma panoramica con vistra su Uluru, per ammirare il magnifico tramonto gustando un bicchiere di vino e canapè. Rientro in hotel e pernottamento.

6° giorno: Ayers Rock / Kings Canyon Partenza molto presto al mattino per ammirare l’alba sul monolito gustando una tazza di caffè espresso all’italiana accompagnata da dolci australiani. Passeggiata lungo il sentiero dei Mala, visita alla grotta a forma di onda e al Centro Culturale Aborigeno. Trasferimento a Kings Canyon. Visita ad una fattoria dell’Outback, che ha sostituito il tradizionale bestiame con i dromedari. Sistemazione in hotel. 7° giorno: Kings Canyon / Alice Springs Partenza per l’esplorazione delle formazioni rocciose della “Città Perduta” e la vegetazione del “Giardino dell’Eden”. È possibile avvistare animali selvatici nel Watarrka National Park; i monti George Gill Ranges ospitano una varietà unica di flora e fauna native dell’Australia. Stop alla comunità di Wallace Rockhole, dove un membro della comunità vi accoglierà e vi guiderà in una visita della sua terra. Rientro in hotel e pernottamento. 8° giorno: Alice Springs / Cairns Intera mattinata a disposizione per tour individuali. Trasferimento all’aeroporto e partenza in volo per Cairns. Arrivo e trasferimento in hotel. 9° giorno: Cairns / Wooroonoran National Park / Cairns Partenza per il Parco Nazionale di Wooroonooran. Giornata dedicata interamente alla natura. Si raccomanda il costume per un bagno nel Parco. Pranzo in corso d’escursione. Rientro a Cairns e pernottamento. 10° giorno: Cairns / Frankland Island / Cairns In prima mattinata trasferimento a Deeral, 40 minuti a sud da Cairns per una crociera sul fiume Mulgrave fino alla bellissima isola di Frankland, un paradiso terrestre per chi ama lo snorkeling. Un biologo marino vi potrà assistere durante lo snorkeling spiegando le magnifiche attrattive marine della zona (in lingua inglese). Sono inclusi tè del mattino e del pomeriggio. Rientro a Cairns. 11° giorno: Cairns / Italia Tempo libero a disposizione fino al trasferimento in aeroporto. Imbarco sul volo di rientro. Arrivo il giorno successivo. 12° giorno: Italia Arrivo in Italia. Quota per persona in doppia a partire da € 3000


AUSTRALIA IN LIBERTÀ In Australia è possibile combinare tante alternative di viaggio per coloro che desiderano girare il paese autonomamente. Una volta costruito l’itinerario si prenotano i seguenti servizi: 1) Voli intercontinentali ed eventuali settori domestici laddove le distanze sono troppo lunghe da raggiungere in auto. 2) Noleggio auto con ritiro in città o in aeroporto, con possibilità di rilascio in un punto differente dal ritiro. Selezione della tipologia di auto più idonea in base all’itinerario prescelto. 3) Acquisto di buoni presso alberghi convenzionati, di varie categorie, sparsi su tutto il territorio. I buoni sono validi per un determinato periodo e danno la possibilità di prenotare in anticipo avvisando 24 ore prima dell’arrivo nella località prescelta. È bene sapere che: per il noleggio auto è obbligatorio essere in possesso di patente

internazionale, da presentare congiuntamente a quella italiana. Al momento del noleggio è richiesto un deposito cauzionale pagabile con carta di credito appartenente alla persona che noleggia l’auto. Vi sono aree nelle quali non è permesso recarsi con l’auto a noleggio (neanche con un 4x4), pena l’annullamento della copertura assicurativa. Inoltre nel Northern Territory, Kimberley e a Kangaroo Island non è concesso guidare dal crepuscolo all’alba. Età minima per il noleggio 21 anni. Neverlost: in determinate località è possibile il noleggio di un navigatore satellitare pagabile sul posto. Buoni alberghieri CHOICE HOTEL PASS Viaggiare in Australia in completa libertà, usufruendo della fitta rete di alberghi appartenenti alle catene Comfort, Quality e Clarion (3 e 4 stelle), dislocati capillarmente in tutte le aree turistiche del Paese. I pernottamenti possono essere prenotati in anticipo oppure lasciati “open”. In questo caso consigliamo di acquistare buoni della categoria più bassa, riservandosi di pagare l’eventuale supplemento

direttamente sul posto. Le sistemazioni sono previste in camere standard con servizi privati e trattamento di solo pernottamento. Vi sono sei diversi colori per altrettante fasce di prezzo, a seconda della categoria e delle peculiarità di ogni singolo hotel: GIALLO: Generalmente Comfort Hotels con posizione periferica o regionale. ROSA: Comfort o Quality Hotels in zone periferiche o regionali. VERDE: Comfort o Quality Hotel in posizione centrale o importanti aree regionali. BLU: Generalmente Quality Hotels in centro città, o importanti località turistiche. ROSSO: Quality o Clarion Hotels in centro città o importanti località turistiche. ARGENTO: Clarion Hotels, resort appartamenti di lusso in centro città.

o

Australia in Libertà

ITINERARI FLY & DRIVE

11


Australia

SYDNEY Capitale dello stato del Nuovo Galles del Sud, è la città australiana più antica; rappresenta il cuore finanziario, commerciale e culturale della nazione. La città di Sydney, comune che comprende il nucleo storico, copre una piccola area, mentre la Grande Sydney è un’area metropolitana molto più vasta, che ricopre l’intero bacino dello Yarra. E’ una meta importante per il turismo locale e internazionale ed è stata più volte premiata come una delle città più belle e vivibili del mondo; è ammirata per il suo porto, la bellissima costa, il clima caldo e piacevole e la cultura cosmopolita. Sydney si trova in un bacino compreso fra Oceano Pacifico a est e le Blue Mountains (“monti blu”) a ovest. Vi si trovano il più ampio porto naturale del mondo, Port Jackson, e oltre centoventi spiagge, fra cui la celebre Bondi Beach, in cui si pratica il surf tutto l’anno.

YARA TOURS SELECTION Sheraton On The Park*****: questo elegante hotel si affaccia direttamente su Hyde Park, un’oasi di verde nel cuore della città, in posizione centralissima. The Old Clare*****: nuovissimo boutique hotel ubicato in due edifici storici nel vivace quartiere di Chippendale, un tempo occupati dal birrificio Carlton United Brewery. Le 62 camere, dagli arredi eclettici, moderni e di alta qualità, si trovano nel vecchio edificio amministrativo, mentre un pub ristrutturato ospita la reception e il bar. Un’ottima scelta per chi cerca qualcosa di audace e fuori dagli schemi.

Sydney

Four Points by Sheraton Darling Harbour****: è situato nel quartiere centrale degli affari di Sydney e si affaccia su Darling Harbour, a pochi passi dalle principali attrazioni e dalle aree per lo shopping. Dispone di 631 camere suddivise in varie tipologie.

12

suo porto. Conta 271 ampie camere disposte su 25 piani e dotate di tutti i moderni comfort. Vibe Hotel Sydney***: situato non lontano da Darling Harbour, l’hotel è la scelta migliore come rapporto qualità-prezzo, 190 camere grandi, pulite e arredate con gusto.

YARA TOURS EXPERIENCE Blue Mountains Intera giornata alle spettacolari Blue Mountains. Si parte al mattino attraversando il “bush” australiano in veicolo fuoristrada, circondati dai canguri e da coloratissimi pappagalli. Sosta per il pranzo a Mountain Heritage. Nel pomeriggio si raggiunge Katoomba per un emozionante corsa sulla funicolare più ripida del mondo (biglietto non incluso) o per una breve passeggiata nei dintorni. Di ritorno a Sydney sosta al Featherdale Wildlife Park, dove si potranno avvistare koala e canguri. Il tour parte tutti i giorni con guida in inglese, mercoledì e sabato con guida in italiano. Crociera nella Baia con Pranzo Una minicrociera nella suggestiva baia di Sydney con pranzo buffet a bordo. Si potrà osservare dal mare l’impressionante Skyline della città con le inconfondibili forme dell’Opera House, i bastioni di Fort Denison e le belle spiagge che la circondano. Harbour Bridge Climb Una divertente scalata fino alla cima dello Harbour Bridge per godere della spettacolare vista sulla baia con possibilità di effettuare la scalata in diversi momenti della giornata. Non è consentito l’accesso ai bambini di età inferiore a 12 anni. I minori di 16 anni devono essere accompagnati da un adulto. Attrezzature di sicurezza sono fornite in loco.

The Grace Hotel****: l’Hotel occupa un edificio in stile art deco del 1930 completamente ristrutturato, a pochi passi a piedi da Darling Harbour, Cockle Bay e dal Queen Victoria Building. Offerte vantaggiose per le coppie in viaggio di nozze.

Sydney City Tour Vi recherete nel cuore della città per ammirare l’antico quartiere The Rocks: un insieme di strade acciottolate e vicoli ciechi, ricco di case e cottage in pietra. Visiterete inoltre: Harbour Bridge, l’Opera House, il quartiere dei divertimenti di Kings Cross, Watsons Bay e la famosa Bondi Beach.

Bayview Boulevard***: in ottima posizione, a breve distanza a piedi dai luoghi di maggior interesse, il Bayview Boulevard Hotel offre una magnifica vista del panorama della città e del

Sydney in a day Partenza per Manly Beach per una splendida passeggiata lungo il “Corso”. Lungo il percorso ammirerete Darling Harbour e attraverserete

il Sydney Harbour Bridge. Sosta a Milsons Point, dal quale si gode di un’impareggiabile vista sull’Opera House e Harbour Bridge, e al belvedere di Arabanoo. Ritorno in città attraversando i sobborghi più esclusivi e “trendy” di Sydney e imbarco per una crociera della baia. Al termine trasferimento al Wildlife World & Sydney Aquarium, dove avrete tutto il pomeriggio a disposizione per la visita.


MELBOURNE

YARA TOURS SELECTION Sofitel Melbourne On Collins*****: si trova all’estremità “parigina” di Collins Street, nel cuore del quartiere dello shopping, dei ristoranti e dei teatri, a pochi minuti dal famoso campo da cricket. Le lussuose camere sono arredate in stile contemporaneo e dispongono di finestre a tutta parete dalle quali si godono viste mozzafiato. Novotel On Collins****: nel centro della città a breve distanza a piedi dal Regent Theatre, dalla National Gallery e dal distretto commerciale. La struttura dispone anche di camere per famiglie. Rendezvous Melbourne****: hotel nel cuore di Melbourne a breve distanza dal World Class Shopping Centre. Questa struttura è particolarmente indicata per un turismo d’ affari. Stamford Plaza Melbourne****: l’hotel è situato in Collins Street, in pieno centro, nell’area dove sorgono teatri, ristoranti e i negozi più alla moda. Ha camere spaziose e luminose con un piccolo soggiorno e angolo cottura. Mercure Hotel Welcome***: albergo della catena Mercure, gode di un’ottima posizione, le camere sono pulite e arredate con gusto. Ottimo rapporto qualità-prezzo.

d’epoca che attraversa le strade del centro di Melbourne. Cena a bordo accompagnata da un bicchiere di champagne. Tutte le sere dalle 20.35 alle 23.30. Great Ocean Road Intera giornata dedicata all’escursione lungo la spettacolare Great Ocean Road, lungo una costa frastagliata che nasconde scogliere vertiginose e splendide spiagge. Sosta a Lorne e ad Apollo Bay, per poi proseguire verso il Parco Nazionale Otway, dove si potrà passeggiare tra gli antichi alberi della foresta temperata e, con un po’ di fortuna, osservare koala e canguri in libertà. Si prosegue lungo la strada panoramica fino a giungere alle spettacolari formazioni rocciose note come i Dodici Apostoli. Rientro a Melbourne via Colac. La Parata dei Pinguini Si parte nel primo pomeriggio attraversando la Penisola di Mornington fino a Phillip Island, un’isola di circa 100 chilometri quadrati che ospita una delle più grandi colonie al mondo di pinguini minori, nonché un’incredibile varietà di altre specie, tra cui foche, koala e numerosi uccelli marini. Si visiterà il Koala Conservation Centre e poi la Fairy Penguin Reserve, dove si potrà assistere allo spettacolo dei pinguini che ritornano a riva dopo una giornata di pesca. In serata sosta a Cowes per la cena (non inclusa). Melbourne City Tour Un tour panoramico della città che consente di vedere i Flagstaff Gardens, i Royal Botanical Gardens, la stazione di Flinders Street, la cattedrale dei Santi Paul e Patrick, Fitzroy Gardens e il cottage del capitano Cook. Si visitano inoltre il campo da Cricket lungo il fiume Yarra e le tenute di Toorak e South Yarra. Prima di rientrare in hotel si prosegue lungo il Westgate Bridge dal quale si possono vedere la baia di Port Phillip e la storica Williamstown. Disponibile commento in cuffia italiano/spagnolo.

Melbourne

Melbourne, capitale dello Stato di Victoria, è la seconda città più popolata della federazione dopo Sydney. Ospita numerose specie animali e vegetali, australiane e non. La fauna cittadina è ricca di specie di uccelli come il cacatua, il Platycercus (pappagallo ‘rosella’), il lorichetto arcobaleno e sulle spiagge presso St. Kilda è possibile osservare il Pinguino minore blu. È considerata la città più importante sotto il profilo culturale e vanta un abitato di straordinaria bellezza e particolarità, ricco di palazzi, edifici e di un gran numero di parchi e zone verdi, che gli conferiscono un aspetto incontaminato e di grande impatto agli occhi del visitatore. Melbourne è considerata una delle città più vivibili al mondo e benché conti una popolazione molto vasta, non è caotica ed offre ai visitatori la possibilità di essere apprezzata in tutta la sua particolarità.

YARA TOURS EXPERIENCE Cena al Colonial Tramcar Restaurant Il Colonial Tramcar è un ristorante unico al mondo, allestito nella carrozza di un tram

13


Australia

ADELAIDE Il nome della città fu scelto in onore della regina Adelaide, consorte di re Guglielmo IV. Si trova sulla costa meridionale dell’Australia, e si affaccia sull’Oceano Indiano. La città presenta interessanti siti storici culturali da visitare ed è il punto principale per le escursioni per tutto il sudest australiano e la regione meridionale. La visita del centro di Adelaide parte obbligatoriamente da Victoria Square, nel cuore della città. A ovest della piazza ha sede il Central Market, da oltre 100 anni il più importante centro commerciale della città. Nelle strade intorno al mercato, ristoranti e caffè offrono gustosi esempi di cucina internazionale e multietnica. Sull’arte aborigena da visitare il centro culturale Tandanya, dove sono presenti anche caffè, ristoranti e negozi che vendono prodotti tipici aborigeni. La fascia costiera a sud di Adelaide offre spiagge bellissime per il surf, il nuoto, la pesca, per le escursioni a piedi e il birdwatching.

YARA TOURS SELECTION Hilton Adelaide Hotel*****: situato in pieno centro, questa struttura offre un servizio impeccabile e camere molto grandi arredate con gusto e dotate di ogni moderno comfort. Majestic Roof Garden Hotel****: elegante boutique hotel in stile contemporaneo, con camere ampie e curate nei particolari. Si trova nel cuore della città, a pochi passi dall’East End, dai Giardini Botanici e dal Central Business Distict. Stamford Plaza Adelaide****: situato nel cuore della città sulla centralissima North Terrace. La struttura dispone di 314 camere elegantemente arredate divise tra superior, deluxe, executive e 21 tra junior e Stamford spa suite. Tutte le camere sono state recentemente ristrutturate.

Adelaide

Mercure Grosvenor***: situato in centro, di fronte al Festival Centre, al Casinò e al Convention Centre, questo hotel semplice ma elegante propone offerte molto vantaggiose tutto l’anno.

14

YARA TOURS EXPERIENCE Adelaide City Tour Un tour panoramico che include la visita ai maggiori punti d’interesse della città, dalle sue piazze al fascino antico di North Adelaide, includendo una sosta al Colonel’s Light Lookout.

Da questa altura William Light avrebbe tracciato la pianta della città osservando la piana sottostante. Il tour si conclude con la visita alla più antica fabbrica di cioccolato australiana, Haigh’s Chocolates, che offrirà una degustazione ai visitatori (chiuso la domenica). Grand Barossa & Hahndorf Si parte al mattino percorrendo la strada che attraversa la spettacolare Torrens Gorge, sostando a Lyndoch, per un tè con biscotti, e a Wolf Blass per degustare i vini prodotti nella Barossa Valley. Pranzo al Kaesler Winery Restaurant e proseguimento per il belvedere di Manglers Hill, dal quale si può ammirare tutta la valle. Visita di Hanhdorf, il più antico insediamento di coloni tedeschi, dai caratteristici cottage in stile bavarese. Rientro ad Adelaide. Kangaroo Island Highlights Si parte da Adelaide per Cape Jervis, e da qui in traghetto per Kangaroo Island, dove si visiteranno Seal Bay e la sua colonia di leoni marini, il Parco Nazionale Flinders Chase, le caratteristiche formazioni di granito note come “Remarkable Rocks” e lo spettacolare arco naturale “Admiral’s Arch”. Pranzo in stile australiano nella tipica campagna di Kangaroo Island. Rientro ad Adelaide in traghetto da Penneshaw o in volo da Kingscote. La crociera dei Delfini Una breve crociera a bordo del catamarano a vela Temptation per avvistare i delfini e provare l’emozione di nuotare con questi eleganti e intelligenti mammiferi marini. È possibile scegliere di partecipare al solo avvistamento dei delfini oppure scendere in acqua indossando muta e maschera (fornite a bordo). Non disponibile a luglio e agosto. Victor Harbour & McLaren Vale Sperimentate la diversità dello scenario rurale della Fleurieu Peninsula nella Victor Horbour, dove il sistema di fiumi più grande d’Australia si incontra con i laghi, ammirando l’antico porto di Goolwa. Tappa a McLaren per degustare i migliori vini locali.


KANGAROO ISLAND

YARA TOURS SELECTION Southern Ocean Lodge*****: prima struttura a Kangaroo Island per il suo lusso discreto, disegnato nel rispetto dell’ambiente, il Southern Ocean Lodge vi lascerà letteralmente senza fiato. Costruito con pietra calcarea locale, legno e vetro riciclati, il Lodge dispone di 21 suite, tutte con vista mozzafiato sulla costa ed interni che creano una perfetta fusione tra natura e lusso. A disposizione dei clienti anche una spa, un eccellente ristorante e un lounge bar. Aurora Ozone Hotel***: Aurora Ozone è situato lungo le sponde di Kingscote, a soli 10 minuti dall’aeroporto, e dispone di appartamenti a due o tre camere da letto. All’interno della struttura troverete un ristorante con cucina locale, dove non macheranno menu a base di pesce e i vini tradizionali di Kangaroo Island. Kangaroo Island Wilderness Retreat***: in perfetta armonia con l’ambiente, Kangaroo Island Retreat è l’unico hotel situato vicino al Flinders Chase National Park. Offre una molteplice varietà di camere, da quelle che offrono maggiore comodità a quelle adatte alle esigenze di chi non vuole spendere troppo.

MINITOUR Avventura nella Natura di Kangaroo Island 2 giorni / 1 notte Tour di gruppo con guida locale parlante italiano

Partenze giornaliere da Adelaide (eccetto 24 e 25 dicembre) 1° giorno – Adelaide / Kangaroo Island Al mattino trasferimento all’aeroporto di Adelaide e partenza per Kangaroo Island. Arrivo a Kingscote alle ore 10.00, incontro con la guida parlante italiano e inizio del tour che vi porterà alla scoperta della natura incontaminata dell’isola. Kangaroo Island ospita una quantità incredibile di specie animali e vegetali: echidna, wallaby, canguri e oltre 250 specie di uccelli. Visita alla spettacolare Seal Bay, sulle cui spiagge accolgono una colonia di leoni marini. La guida vi condurrà lungo la spiaggia, dove potrete osservare a breve distanza queste incantevoli creature mentre riposano e giocano tra le dune. Pranzo pic-nic in corso di escursione. Dopo pranzo si può passeggiare nel bosco o lungo la spiaggia prima di spingersi verso l’interno dell’isola per osservare koala ed echidna e dirigersi poi verso le spiagge del versante settentrionale per osservare i rari pappagalli dell’isola e il wallaby di Tammar nel loro habitat naturale. Nel tardo pomeriggio si potrà assistere allo spettacolo dei canguri che, lasciata la sicurezza del “bush” si avventurano all’aperto per nutrirsi. Pernottamento in una struttura della categoria prescelta. 2° giorno – Kangaroo Island / Adelaide Prima colazione e trasferimento all’aeroporto di Kingscote. Imbarco e partenza per Adelaide. *Possibilità di effettuare i trasferimenti in bus fino a Cape Jervis e traghetto per Kangaroo Island (durata del trasferimento ca 2h e 30 min.) o viceversa.

ospita una colonia di leoni marini australiani. Pranzo stile pic-nic seguito da una rilassante passeggiata. Su Kangaroo Island si possono ammirare più di 250 specie di uccelli che la rendono un paradiso per il birdwatching. Nel pomeriggio si esplorerà la splendida costa nord con i suoi paesaggi spettacolari. Pernottamento in hotel. 2° giorno: Kangaroo Island - Adelaide Flinders Chase National Park, Fur Seals, Remarkable Rocks, Admirals Arch. Oggi si scopriranno le meraviglie naturali del Flinders Chase National Park, situato all’estremità occidentale dell’isola. Il Flinders Chase è uno dei più antichi parchi nazionali nel Sud dell’Australia. A Cape du Couedic si vedranno da vicino le energiche foche che popolano queste acque. Seguirà una vista alla formazione geologica Admirals Arch, un arco spettacolare formato dal mare. Tempo a disposizione per passeggiare tra le cupole di granito del Remarkable Rocks, risultato di oltre 500 milioni di anni di erosione. Pranzo stile picnic prima del tour nella natura incontaminata in auto 4WD. Con uno speciale permesso si potrà visitare il bellissimo Kelly Hill Conservation Park. All’arrivo del tramonto si potranno scorgere i canguri e gli altri animali del luogo uscire allo scoperto in cerca di cibo. Il tour terminerà in tempo per l’imbarco sul traghetto che parte alle 7,30 p.m. Arrivo a Adelaide alle 10,30 p.m. e trasferimento in hotel ad Adelaide. *Possibilità di effettuare i trasferimenti per Kangaroo Island in aereo da Adelaide.a Kingscote e viceversa o combinare una tratta in aereo e l’altra in traghetto.

Quota per persona in doppia a partire da € 700 Quota per persona in doppia a partire da € 980 Highlights of Kangaroo Island 2 giorni / 1 notte Tour di gruppo con guida locale parlante italiano Partenze giornaliere da Adelaide (eccetto 24 e 25 dicembre) 1° giorno: Adelaide - Kangaroo Island Partenza da Adelaide con pick up in hotel e arrivo a Kangaroo Island in traghetto. Incontro con la guida locale parlante italiano per un’introduzione di Kangaroo Island, quindi inizio dell’esplorazione dell’isola. Durante il viaggio sull’isola si incontreranno rettili e fiori selvatici. La guida vi aiuterà a scovare i koala, i canguri e echidna immersi nella natura. Passeggiata sulla spiaggia di Seal Bay che

Kangaroo Island

Kangaroo Island, in italiano Isola dei canguri, è la terza in estensione dopo la Tasmania e l’Isola di Melville. Si trova 112 km a sudovest di Adelaide. Osserverete il volo dei pellicani rosa nei cieli, i giochi delle foche sugli scogli di Seal Bay e koala appisolati sugli alberi. Seduti nelle tribune di sabbia, potrete osservare il pellegrinaggio notturno dei pinguini minori verso la riva, a gruppi e in coppia, a Penneshaw. Fate scorta di freschi prodotti della terra, da miele ligure (australiano) a uova e galline ruspanti, e di vini prodotti tra Cape Willoughby e Kingscote. Nuotate in spiagge segrete a Stokes Bay, fate surf a Vivonne Bay e pescate a Emu Bay. Raggiungete con un panoramico tragitto in auto, le grotte sotterranee del Kelly Hill Conservation Park e quindi le spettacolari formazioni rocciose delle Remarkable Rocks, nel Flinders Chase National Park.

15


Australia

Perth

PERTH

16

Capitale dell’Australia Occidentale, Perth è una città moderna e vivace, che ha conosciuto uno sviluppo economico ed edilizio solo in tempi relativamente recenti, grazie allo sfruttamento delle risorse minerarie di cui è ricco il suo territorio. È straordinariamente isolata dal resto del paese, tanto che Adelaide, la capitale più vicina, dista ben 2.700 km via terra. Ciò nonostante, o forse proprio per questo, non mancano le attrazioni per il visitatore più smaliziato: la città in sé è gradevole, vivibile e piena di verde. A breve distanza si trovano il porto di Fremantle, con edifici di epoca coloniale; Nambung National Park, noto per lo spettacolare Deserto dei Pinnacoli; Rottnest Island, dalle incantevoli spiagge e ricca di fauna selvatica, tra cui i curiosi Quokka, marsupiali simili a piccolissimi canguri. In volo si raggiungono Monkey Mia, dove si può fare il bagno con i delfini; Coral Bay e il Parco Marino di Ningaloo, con la spettacolare barriera corallina; Margaret River: un paradiso per gli appassionati di enogastronomia e natura; la selavaggia regione del Kimberley, per vivere un’avventura tra montagne, gole e deserti.

YARA TOURS SELECTION

YARA TOURS EXPERIENCE

Hotel Crowne Plaza Perth****: situato in una zona tranquilla e ricca di verde del Lower East Side, l’hotel dista pochi minuti a piedi dal centro finanziario di Perth e dalle maggiori attrazioni turistiche. Le 189 camere sono arredate con gusto e dotate di comfort.

Il Deserto dei Pinnacoli Si viaggia lungo il fiume Swan e raggiungere il Parco Nazionale di Caversham, dopo un pic-nic nella pittoresca città di Cervantes si prosegue per il Deserto dei Pinnacoli, dove si potrà godere di un particolare tour guidato a piedi attraverso un paesaggio davvero affascinante. Il tour si conclude con un’eccitante traversata in fuoristrada sulle dune del deserto prima di rientrare a Perth per le ore 19.30.

Hotel Novotel Perth Langley****: l’albergo si trova in una posizione ideale nel centro della città. Dispone di 253 camere che si affacciano sul fiume Swan e che si presentano spaziose e confortevoli. Possiede 3 ristoranti di ottimo livello, che fungono al tempo stesso anche da wine bar e coffe lounge, e un irish pub. Hotel Ibis Perth***: l’albergo si trova nel cuore della città e a soli 300 metri dai centri commerciali di Murray e Hay Street. Dispone di ristorante, centro business self-service, garage e di un bar a disposizione 24 ore su 24. È costituito da 192 camere climatizzate, comode e funzionali.

Perth City Tour Questo tour permette di ammirare i luoghi di maggiore interesse della città fra cui Kings Park e Fremantle, storica città di mare. È prevista la possibilità di abbinarvi una minicrociera sul fiume Swan da Fremantle al molo di Barrack Street. Disponibile con guida in italiano lunedì, mercoledì e venerdì e domenica.


MONKEY MIA E NINGALOO REEF

1° giorno: Perth / Monkey Mia Partenza in bus per Monkey Mia. Sosta per il pranzo a Port Denison. Proseguimento per Greenought Flats e la bella Shark Bay. Cena e pernottamento al Monkey Mia Dolphin Resort. 2° giorno: Monkey Mia / Kalbarri Prima colazione e partenza per l’esplorazione della zona, cercando di avvistare i delfini a Monkey Mia. Sosta per il pranzo nella cittadina costiera di Denham. Nel pomeriggio visita dell’incredibile Shell Beach, prima di proseguire per la tappa finale della giornata, Kalbarri. Cena e pernottamento al Best Western Kalbarri Palm Resort. 3° giorno: Kalbarri / Perth Prima colazione e partenza lungo la costa fino alla cittadina di Cervantes, porta d’ingresso ad una delle più rinomate attrazioni naturali d’Australia, il deserto dei Pinnacoli. Al bordo

del Parco Nazionale Nambung, sparsi in un paesaggio lunare, i pinnacoli sono un bizzarro tributo alla creatività della natura. Tempo a disposizione per visitare l’area prima di rientrare a Perth a fine giornata. Quota per persona in doppia a partire da € 1700

Monkey Mia e Ningaloo Reef

Monkey Mia e Deserto dei Pinnacoli 3 giorni / 2 notti Partenza ogni venerdi su base individuale

17


Australia

IL RED CENTRE È il cuore dell’outback australiano, un territorio semidesertico dall’incredibile varietà di forme di vita che si sono perfettamente adattate al clima arido della regione.

Ayers Rock Nota agli aborigeni col nome di Uluru, è la più imponente formazione rocciosa dell’outback e dà il nome all’intera località. Il monolito è celebre per la sua intensa colorazione rossa, che muta in maniera spettacolare in funzione dell’ora del giorno e della stagione. Vi si trova un unico complesso alberghiero, l’Ayers Rock Resort, composto da 5 hotel di diversa categoria, tra cui ssegnaliamo: Longitude 131°*****: lussuoso lodge situate nel cuore dell’outback australiano di fronte al maestoso monolito di Uluru, in un ambiente esclusivo e di sobria raffinatezza ma in perfetta armonia con la natura circostante. Le 15 lussuose camere dal soffitto tendato sono dotate di ogni comodità. Desert Gardens Hotel****: l’albergo si trova all’interno dell’Ayers Rock Resort, circondato da una lussureggiante vegetazione, ed è composto da 218 camere, tutte luminose e dotate di ogni comfort. Dispone anche di 3 ristoranti, piscina ed offre la possibilità di usufruire di un centro benessere.

Il Red Centre

Outback Pioneer Hotel***: caratteristico albergo disposto in blocchi, con 125 ampie camere standard tutte situate al piano terra. Sono disponibili bar, piscina e 2 ristoranti, di cui uno all’aperto, dove è possibile prepararsi il proprio barbeque con specialità tipiche australiane.

18

Kings Canyon Questa antica formazione di ripide pareti di roccia rossa fa parte del Watarrka National Park, importante area di conservazione che ospita più di 600 specie di piante e animali, molti dei quali endemici della zona. Si trova circa a metà strada tra Alice Springs e Ayers Rock, da cui è possibile al mattino molto presto per un’escursione di un giorno. In alternativa si può soggiornare nell’unica struttura alberghiera, Kings Canyon Resort***S, che possiede 128 spaziose camere standard e deluxe, oltre a un ristorante, una piscina scoperta e un bar.

Alice Springs Comunemente conosciuta come “the Alice” o semplicemente “Alice”, si trova a 1500 chilometri dalle principali città più prossime, Darwin e Adelaide, molto vicina quindi al centro geografico australiano. Gli aborigeni Arrernte hanno vissuto su questo territorio per più di 50.000 anni. Oggi Alice è un’effervescente e moderna cittadina, con una ricca storia dell’epoca dei pionieri, paesaggi che invitano all’avventura, arte e cultura aborigena. Tra gli hotel segnaliamo: The Chifley Alice Springs Resort****: una struttura particolare che ben combina il comfort di un albergo di prima categoria con la cordiale atmosfera “outback” del luogo in cui si trova. Il resort è circondato da prati e immerso nella natura ed è costituito da 139 camere molto confortevoli, ristorante, bar, piscina e parcheggio. Aurora Alice Springs***: è convenientemente situato nel cuore della zona pedonale sul Todd Mall a pochi passi da ristoranti, bar, negozi e gallerie d’arte. Le sue 108 camere sono dotate dei principali comfort.


IL RED CENTRE

1° giorno: Alice Springs Arrivo all’aeroporto di Alice Springs. Accoglienza e trasferimento collettivo in hotel con l’autista parlante inglese. Resto della giornata a disposizione. 2° giorno: Alice Springs / Ayers Rock Al mattino presto rilascio della camera e partenza alla volta di Kata Tjuta (Monti Olgas) per ammirare le 36 immense cupole rocciose. Visita all’interno del Walpa Gorge tra ripide pareti verticali e gole. Si prosegue per Uluru per assistere al suggestivo spettacolo del tramonto sul monolito sorseggiando un bicchiere di spumante australiano. Trasferimento in hotel e serata a disposizione. 3° giorno: Ayers Rock Sveglia di buon’ora e trasferimento al Parco Nazionale di Uluru-Kata Tjuta. Verrà offerta una calda tazza di tè o caffè da gustare in attesa del sorgere del sole su Uluru (Ayers Rock) ed osservare il deserto prendere vita. Da qui si potrà scalare il monolito (condizioni meteorologiche permettendo) oppure partecipare con la guida ad una passeggiata verso Mutitjulu, uno dei luoghi sacri, ricchi di significato per il popolo Anangu. Si ascoltano le leggende aborigene di Kuniya Tjukurpa (il sogno del pitone). Percorrendo poi il Mala Walk si apprende la storia dei Mala (canguro lepre), un popolo che un tempo viveva ad Uluru. Si ammirano le caverne dipinte, scoprendo di più sulla geologia e la flora dell’area. Lungo il percorso possibilità di fermarsi presso il Centro Culturale di Ulure-Kata Tjuta, dedicato all’interpretazione della cultura e delle leggi del popolo Anangu. Al termine della visita trasferimento all’aeroporto. Quota per persona in doppia a partire da € 660

Ayers Rock, Kings Canyon e Alice Springs 4 giorni / 3 notti Partenza tutti i giorni con guida / autista parlante inglese. 1° giorno: Ayers Rock Arrivo a Ayers Rock. Trasferimento e sistemazione nell’hotel prescelto. Partenza per la visita ai Monti Olgas, inclusa una passeggiata a Walpa Gorge. Quindi proseguimento per un punto panoramico dal quale si potrà osservare il tramonto sul monolito, mentre si sorseggia un bicchiere di vino australiano. Cena barbecue all’aperto con osservazione delle stelle.

2° giorno: Ayers Rock / Kings Canyon Prima dell’alba ci si recherà nuovamente presso il monolito per assistere allo spettacolo del sorgere del sole, mentre verrà servito il caffè con biscotti. Passeggiata alla base del monolito e visita al Centro Culturale Aborigeno. Partenza per Kings Canyon, dove si giunge a fine pomeriggio. 3° giorno: Kings Canyon / Alice Springs Escursione a piedi al canyon, arrampicandosi fino al punto panoramico per una vista mozzafiato (per chi lo preferisse, possibilità di una passeggiata alla base del canyon). Al termine proseguimento per Alice Springs. 4° giorno: Alice Springs Trasferimento all’aeroporto di Alice Springs. Quota per persona in doppia a partire da € 780 Nota: possibilità di rientrare a Ayers Rock al termine del 3° giorno.

Uluru Pass 2 giorni / 1 notte Partenza tutti i giorni con guida parlante inglese. Guida in lingua italiana martedì, giovedì e venerdì 1° giorno: Ayers Rock Nel pomeriggio si viaggia attraverso il Kata Tjuta (Monti Olgas) per ammirare le 36 immense cupole rocciose. Giunti a Walpa Gorge potrete esplorare le gole rocciose che si sono formate durante i secoli, dove vivono animali e piante che crescono esclusivamente in questi luoghi. Nel tardo pomeriggio ci si sposta per ammirare il tramonto su Uluru sorseggiando un bicchiere di vino, con gli affascinanti colori del monolito in costante cambiamento mentre il sole scompare oltre l’orizzonte. 2° giorno: Ayers Rock Sveglia di buon’ora e trasferimento al Parco Nazionale di Uluru-Kata Tjuta. Verrà offerta una calda tazza di tè o caffè da gustare in attesa del sorgere del sole su Uluru (Ayers Rock) ed osservare il deserto prendere vita. Trasferimento a Mutitjulu, uno dei luoghi sacri al popolo Anangu, dove si ascolteranno le leggende aborigene, si ammireranno le caverne dipinte e apprenderanno notizie sulla geologia e la flora dell’area. Successivamente si potrà scegliere se rimanere al Centro Culturale Aborigeno o proseguire la passeggiata lungo il sentiero Mala. Dopo la visita al Centro Culturale si rientra in hotel.

Il Red Centre

Uluru Discovery 3 giorni / 2 notti Partenza tutti i giorni con guida / autista parlante inglese. Guida in italiano lunedì, mercoledì giovedì

Quota per persona in doppia a partire da € 460

19


Australia

Darwin

DARWIN

20

Darwin è il maggiore centro del Territorio del Nord, posto sulla costa. Questa città, situata in un’area di clima tropicale, è stata semidistrutta nel 1974 dal ciclone Tracey, e poi ricostruita come centro moderno. Tuttora abitata da un consistente numero di aborigeni, presenta inoltre significative minoranze etniche, soprattutto provenienti dall’Asia del Sud-Est. Attraversate in barca il porto di Darwin al tramonto, passando accanto ai coccodrilli o fate una passeggiata nella boscaglia attraversando la foresta monsonica. Rinfrescatevi nelle acque cristalline delle piscine naturali del Parco nazionale di Litchfield e visitate le vivaci comunità delle Isole Tiwi. Queste dinamiche isole tropicali, vi contageranno con la loro brillante atmosfera. Crowne Plaza Darwin*****: è l’unico albergo di lusso della città, situato a pochi metri dall’Esplanade, dalla baia e dal Convention Centre. Dispone di una piscina scoperta situata al decimo piano e di sale ristorante considerate fra le migliori di Darwin. Le camere sono spaziose, funzionali ed arredate elegantemente.

Travelodge Mirambeena Resort***: pur trovandosi in centro città ha una bellissima piscina con cascata all’interno di un giardino tropicale e si presenta come un’oasi di relax. Offre servizi di ottima qualità e le camere sono dotate di ogni comfort.


KAKADU E KATHERINE

1° giorno: Darwin / Kakadu Incontro con la guida e partenza in direzione del Kakadu National Park. La prima attività sarà una crociera per avvistare i coccodrilli. Dopo pranzo escursione a Ubirr Rock per ammirare splendidi esempi di arte rupestre aborigena e lo spettacolare panorama sulla Crocodile Dundee. Pernottamento nel campo allestito per la notte. 2° giorno: Kakadu / Katherine Sveglia di buon mattino e inizio della visita del Parco Nazionale dove si potrà fare il bagno, passeggiare e ammirare lo spettacolare paesaggio roccioso. Dopo pranzo partenza verso sud fuori dal parco per raggiungere la storica miniera di Pine Creek. Durante il percorso sosta a Edith Falls per un bagno rinfrescante. Ritorno al campo a Springvale Homestead. 3° giorno: Katherine / Mt Bundy Station Partenza al mattino presto per Katherine Gorge. Possibilità di effettuare una crociera di due ore o, per i più avventurosi, di fare un giro in canoa fino alla Gola. Le acque sono limpide, calde e sicure per nuotare. Dopo pranzo partenza in direzione di Darwin e proseguimento per il campo a Mt Bundy Station, sulla riva del fiume Adelaide. 4° giorno: Mt Bundy Station / Darwin Dopo colazione partenza per Litchfield National Park, famoso per la bellezza del suo paesaggio e le sue cascate. Si visiteranno Florence Falls, Wangi Falls e Buley Rockholes, attraversando stupende foreste pluviali. Sulla strada di ritorno a Darwin visita alla cittadina di Batchelor. Arrivo a Darwin intorno alle 18.30. Quota per persona in doppia a partire da € 980

Kakadu National Park 2 giorni / 1 notte Partenza tutti i giorni con guida parlante inglese e commento in italiano. 1° giorno: Darwin / Kakadu Partenza nella prima mattinata verso il Kakadu National Park, Patrimonio Mondiale dell’Umanità. All’arrivo visita al Centro Culturale Aborigeno di Warradjan per approfondire il significato culturale e storico che il parco ha per questo popolo. Segue una crociera lungo lo Yellow Water Billabong, per osservare coccodrilli marini e innumerevoli specie di uccelli, oltre a splendide ninfee. Dopo pranzo trasferimento a Nourlangie Rock, per scoprire le gallerie di arte rupestre aborigena, con antichissimi dipinti detti “ai raggi X” che narrano la cultura, l’evoluzione del territorio e della sua popolazione nel corso di 40.000 anni. 2° giorno: Kakadu / Darwin In mattinata partenza per Ubirr per ammirare altri esempi di arte rupestre superbamente conservati. Ubirr è stato aggiunto a pieno diritto nell’elenco del Patrimonio Mondiale dell’Umanità per il suo valore antropologico ed archeologico. Si continua con la crociera Guluyambi, lungo l’East Alligator River. Navigando lentamente le acque del fiume, una guida aborigena spiegherà la flora, la fauna, la mitologia e la storia aborigena della regione. Pranzo in corso d’escursione. Sosta al Bowali Visitor Center per comprendere gli usi e la storia del popolo aborigeno. A seguire tempo a disposizione per un esaltante volo panoramico sul territorio di Arnhem Land (facoltativo). Rientro a Darwin verso le ore 20.00. Quota per persona in doppia a partire da € 812

Kakadu e Katherine

Kakadu, Katherine e Litchfield 4 giorni / 3 notti Partenza tutti i giorni con guida parlante inglese.

21


Australia

CAIRNS È il centro principale del Queensland del Nord ed unica città di rilievo del territorio. La regione rappresenta una delle più incontaminate zone naturali dell’intera Australia. La città sorge sulle coste del Cairns Harbour, antico porto marittimo destinato al commercio della canna da zucchero. Questa città internazionale e piena di vita offre favolosi ristoranti, negozi e locali per la sera. È inoltre la base perfetta per esplorare le isole, le foreste pluviali e la barriera del nord tropicale del Queensland.

Cairns

YARA TOURS SELECTION

22

Mercure Cairns Harbourside***: si trova sul mare, con vista su Trinity Bay e sui vasti parchi circostanti. conta 173 camere spaziose, arredate con eleganza e dotate di balconi privati con viste panoramiche fino al Coral Sea. Novotel Oasis Resort****: il meraviglioso Novotel Cairns Oasis Resort è situato su 5 acri di giardini panoramici che circondano una piscina-laguna con bar e spiaggia. Dall’hotel sono raggiungibili a piedi il centro commerciale, i mercati notturni ed il

Casino Reef, per gli ospiti che desiderano esplorare la barriera corallina. The Hotel Cairns****: gode di ottima posizione a pochi passi dall’Esplanade e offre vantaggiosi pacchetti tutto l’anno. Le camere sono ben arredate e dotate di ogni comfort. L’hotel offre ai clienti il noleggio di un’auto tipo Smart per tutto il giorno. The Sebel Cairns*****: recentemente rinnovato, il Sebel Cairns è considerato il miglior albergo di Cairns e rappresenta eccellentemente la categoria lusso cui appartiene. È situato in posizione ideale vicino al porto e all’Esplanade, il famoso lungomare di Cairns. Le camere sono ampie e arredate in modo elegante, tutte dotate di terrazzo privato con vista sulle montagne o sulla baia.


CAIRNS Daintree e Cape Tribulation Safari Intera giornata nel corso della quale visiteremo: la famosa Foresta di Daintree, Patrimonio dell’Umanità; la riserva naturale “Rainforest Habitat Wildlife Sanctuary”, presso la cittadina costiera di Port Douglas; il Parco Nazionale Cape Tribulation, dove si passeggerà fino al punto panoramico “Alexandra Lookout” e si farà una breve crociera sul fiume Daintree. Rientro a Cairns in serata. Pranzo buffet incluso. Mamu & Wooroonooran Safari Escursione al Parco Nazionale Wooroonooran, Patrimonio dell’Umanità, per visitare le bellissime cascate Josephine e un allevamento di coccodrilli. Pranzo buffet a Innisfail. A seguire si visitano la Mamu Rainforest, dove si potrà passeggiare su passerelle sospese tra gli alberi, e i Babinda Boulders, formazioni granitiche attraversate dal fiume Johnstone. Guida in italiano disponibile il Martedì, giovedì e sabato (ad agosto anche la domenica).

Great Barrier Reef Partenza per la Grande Barriera Corallina a bordo di un catamarano. A vostra disposizione troverete un ponte scoperto e un osservatorio sottomarino. Trascorrerete circa tre ore sulla barriera. Possibilità di praticare immersioni (costi extra). Pranzo buffet a bordo. Green Island & Great Barrier Reef Partenza da Cairns per Green Island a bordo di un gommone. Il gommone dispone di posti al coperto con tavolini dove potrete consumare il pranzo a buffet, un ponte scoperto e un osservatorio sottomarino. Possibilità di praticare immersioni (costi extra). Trascorrerete circa due ore sulla meravigliosa spiaggia di Green Island. Crociera Ocean Spirit Escursione a Michaelmas Cay a bordo del catamarano veloce “Ocean Spirit”. Si trascorre una splendida giornata all’insegna del mare e del sole su una piccola isolaparco nazionale, abitata da migliaia di uccelli marini. Possibilità di effettuare immersioni

con maschere e pinne o con particolari sommergibili. Pranzo incluso. Crociera Quicksilver Si parte da Port Douglas a bordo del “Quicksilver”, un lussuoso catamarano veloce, per raggiungere una piattaforma galleggiante permanente in prossimità della Barriera Corallina esterna, con possibilità di effettuare immersioni per ammirare i meravigliosi fondali. Pranzo incluso.

Cairns

YARA TOURS EXPERIENCE

23


La Grande Barriera Corallina

LA GRANDE BARRIERA CORALLINA Uno dei più grandi tesori dell’Australia è la magnifica barriera corallina che si estende lungo l’intera costa del Queensland. Considerata una tra le meraviglie naturali del mondo, è la barriera più estesa e la più grande struttura formata da organismi viventi che esista sulla Terra. A nord, la barriera è praticamente ininterrotta e si trova a soli 50 km dalla costa. A sud sono più comuni i blocchi separati, che in alcuni casi distano dalla riva fino a 300 km. La zona della barriera è punteggiata da centinaia di isole; su circa 20 di queste esistono servizi turistici, ma si può campeggiare anche su molte altre.

Lizard Island

M

Cape Tribulation

Green Island

A

Port Douglas

R

A

Cairns

D

Dunk Island

E

U

Bedarra Island

I C

Hinchinbrook Island

S

Great Palm Island

T

Townsville

Hayman Island

R

Hamilton Island Brampton Island

Shute Harbour

A

24

L

Conway National Park

I

Mackay

A

O

R

A

L

L

I


LE ISOLE

Green Island Con i suoi 15 ettari di sabbia corallina è considerata Patrimonio Nazionale d’Australia. È abitata da 126 specie di piante autoctone e colorati uccelli ed è circondata da barriera corallina. La si raggiunge in traghetto da Cairns ed è visitata da circa 300 escursionisti tutti i giorni. Dunk Island È un’isola in prevalenza ricoperta da fitta una foresta pluviale. Offre una vasta gamma di attività sportive e tanti trattamenti termali rigeneranti, dispone di un miniclub.

Bedarra Island Interamente ricoperta dalla foresta tropicale, l’isola fa parte del parco marino della Grande Barriera Corallina e del piccolo arcipelago situato a circa 10 chilometri da Mission Beach. Bedarra Island Resort è uno dei più esclusivi d’Australia, con sole 8 ville appartate. La cucina è squisita a base di pesce fresco e prodotti tropicali. Potrete godere di un pic-nic appartato sulla spiaggia, romantiche gite in catamarano o semplicemente rilassarvi a bordo piscina. I bambini al di sotto dei 12 anni non sono ammessi. Si raggiunge in catamarano da Cairns. Hayman Island È la più settentrionale delle isole Whitsunday. Ospita Il One & Only Resort, che si trova intorno ad una baia a forma di mezzaluna sul lato sudoccidentale ed è l’unica struttura dell’isola. Passeggiando attraverso i sentieri circondati da alberi di eucalipto si potranno trovare numerose baie. La si raggiunge in catamarano da Hamilton Island oppure da Shute Harbour. Hamilton Island È una delle 74 isole delle Whitsunday. Il resort è

molto grande e dispone di varie strutture adatte per tutte le esigenze. Organizza molte attività sportive tra cui escursioni giornaliere sulla barriera corallina. La si raggiunge in aereo da Brisbane, Cairns, Sydney e Melbourne. Brampton Island È quasi interamente Parco Nazionale e possiede sette spiagge di sabbia dorata. I bambini al di sotto dei 12 anni non sono ammessi. Si raggiunge in un’ora e un quarto di lancia da Mackay o in aereo sempre da Mackay o da Hamilton. Frazer Island Con una lunghezza di 175 km e una larghezza di 25 km, Fraser Island è la più grande isola di sabbia al mondo, Patrimonio dell’Umanità, nonché una straordinaria oasi naturalistica, con laghi dall’acqua turchese e spiagge bianchissime. È popolata da centinaia di specie di uccelli, piccoli marsupiali e una delle ultime popolazioni geneticamente pure di dingo. Vi si trovano poche strutture turistiche, quasi tutte piuttosto semplici. Si raggiunge in traghetto da Hervey Bay o con volo charter dal Sunshine Coast Airport.

La Grande Barriera Corallina

Lizard Island Situata nel punto più a nord della Grande Barriera, Lizard Island conta ben 24 spiagge di sabbia bianchissima, a ridosso del reef corallino. Vi si trova l’esclusivo Lizard Island Resort, che offre immersioni sensazionali, snorkeling, picnic gourmet in spiaggia, uscite in barca a vela, uscite di pesca e trattamenti termali. Composto da 40 eleganti ville, è un rifugio idilliaco riservato a pochi. Si raggiunge con piccoli aerei da Cairns.

25


Nuova Zelanda Three Kings Islands

Waipoua Kauri Forest

Ninety Mile Beach

Kaitaia

Poor Knghts Islands

Whangarei Great Barrier Island

Wellsford

Auckland Pauanui

MAR

DI

Hamilton Waitomo Caves

TA S M A N

Tauranga Rotorua Gisbourne

N o r th Isl and

New Plymouth

Wairoa Napier

Normanby

Hastings Wangarui Palmeston North Kahurangi National Park

Nelson

Westport

Hokitika

Wellington Blenheim

S o uth Island

Greymouth

C I F I C O

Abel Tasman National Park

Kaikoura Cheviot

Christchurch

Geraldine Mt. Aspiring National Park

Milford Sound

PA

Mt. Cook National Park

Akaroa

Timaru

O

Wanaka Arrowtown

Te Anau Dunedin Mataura Invercargil

Stewart Island

26

N

Queenstown Fiordland National Park

Milton

Otago Peninsula

O

C

E

A


NUOVA ZELANDA La Nuova Zelanda è una delle nazioni più giovani del pianeta, l’ultima grande porzione di terre emerse sulla quale l’uomo abbia messo piede. Ciò nonostante molti dei siti storici Maori sono antichi di secoli e la cultura di questo popolo di guerrieri e navigatori si tramanda da generazioni. Il fascino della cosmopolita e vivace Auckland, la “città delle vele”, l’imponenza delle Alpi che attraversano l’Isola del Sud, l’irripetibile spettacolo dei fiordi che si inoltrano per chilometri nell’entroterra, dei geyser, dei vulcani e delle foreste sono i volti di una terra selvaggia e fiabesca dove la natura regna incontrastata.

27


Nuova Zelanda

SOUTHERN CROSS 16 giorni / 13 notti Tour di gruppo Partenze ogni martedì con guida parlante spagnolo; con guida parlante italiano come da calendario 2016: 9, 16 agosto • 13, 27 settembre • 11, 18 ottobre • 8, 22 novembre • 13 dicembre 2017: 10 gennaio • 7 febbraio • 14 marzo 1° giorno: Italia / Auckland Partenza dall’Italia con volo di linea. Arrivo il giorno successivo. 2° giorno: Auckland In aeroporto vi sarà dato il benvenuto da una guida italiana e sarete trasferiti in albergo. Tempo libero, nell’attesa che arrivino tutti partecipanti che formano il gruppo.

Southern Cross

3° giorno: Auckland Prima colazione. Visita del Museo di Auckland e del quartiere di Parnell, uno dei più antichi della città. Visita di Mission Bay. Ritornando verso il centro, si visiterà prima la zona che ha ospitato l’Americas’s Cup meglio conosciuta come “The Viaduct” e poi la Sky Tower. Il tour continua verso la Costa Occidentale e più precisamente nel Parco Regionale di Muriwai, per ammirare soprattutto la locale colonia di “gannet”, tipici uccelli marini.

28

4° giorno: Auckland / Matamata / Rotorua Prima colazione. Partenza per Eriador nota per “Il Signore degli anelli” e “Hobbiton”. Si arriva a Bombay Hills attraverso Waikato Cambridge. Da Matamata si giunge al Shire’s Rest, set di “Hobbiton”. Visita del ponte del doppio arco, albero della festa e locanda del Drago verde. Pranzo nella fattoria di Longlands. Partenza per Rotorua e rientro in hotel. Nel pomeriggio visita di Te Puia e “Kiwi House”. Sosta al “Maori Arts & Crafts Institute”. Infine, concerto e cena Maori. Rientro in hotel. 5° giorno: Rotorua / Christchurch / Lake Tekapo Prima colazione. Visita della riserva termale di Waimangu. Partenza per l’aeroporto di Rotorua per imbarcarvi sul volo per Christchurch. Arrivo a Christchurch verso la zona agricola della Canterbury Plains. Visita di una tipica fattoria neozelandese dove potrete partecipare ad alcune attività agricole e sperimentare la quotidianità di un ambiente genuino. Durante la visita verrà offerta una merenda. Proseguimento per il Lago Tekapo, dove alloggerete per la notte.

6° giorno: Lake Tekapo / Wanaka Prima colazione. In mattinata si effettuerà una visita di Tekapo. Si offrirà la opportunità di effettuare un volo panoramico (costo opzionale) per poter ammirare il Monte Cook ed i ghiacciai di Franz Josef e Fox Glacier. Partenza da Tekapo per il Mt. Cook Village. Il viaggio continuerà passando dalla zona Mac Kenzie Country. Durante il tragitto si avrà la possibilità di ammirare le spettacolari Alpi neozelandesi, tra cui il Monte Cook (3750m). Arrivo a Wanaka e trasferimento in hotel. 7° giorno: Wanaka / Queenstown Prima colazione. Wanaka è nota anche per i musei, ristoranti, bar e negozi di artigianato locale. Partenza per Queenstown, passando per Arrotown. Sosta al Kawarau Bridge, primo ponte da cui effettuarono il bungy jumping con possibilità di lanciarsi dal ponte alto circa 43 metri (costo opzionale). Breve tour di Arrotown e giro in cabinovia (Skyline Gondola) per raggiungere la cima del monte Bob’s Peak. Trasferimento in hotel. 8° giorno: Escursione al Fiordo di Milford Sound Prima colazione. Partenza per il fiordo di Milford Sound passando per il lago Wakatipu, cittadina di Te Anau e Parco Nazionale dei Fiordi. All’arrivo a Milford crociera sul fiordo che vi porterà sino al Mar di Tasmania. Pranzo incluso. Ritorno a Queenstown in pullman con possibilità facoltativa di effettuare un volo da Milford a Queenstown. Nota: l’escursione a Milford Sound è soggetta a cancellazione in caso di maltempo. In alternativa si potrà partecipare ad un’escursione a Doubtful Sound (soggetta a disponibilità. Differenza da pagare in loco). 9° giorno: Queenstown / Franz Josef Glacier Partenza verso la regione dei ghiacciai, attraversando il Passo Haast. Arrivo a Franz Josef e trasferimento in hotel. (Nota: nei mesi invernali la partenza da Queenstown è prevista verso mezzogiorno) 10° giorno: Franz Josef Glacier Prima colazione. In mattinata si svolgerà un’escursione guidata al ghiacciaio di Fox(soggetta alle condizioni climatiche;la scalata sul ghiaccio richiede buone condizioni fisiche). Visita alLagoMatheson dove, in giornate limpide, si riflettono come in uno specchio il Monte Cook ed il Monte Tasman. Ritorno a Franz Josef e breve sosta alla base del ghiacciaio. Possibilità di effettuare voli panoramici (costo opzionale). Trasferimento in hotel. 11° giorno: Franz Josef Glacier / Greymouth / Punakaiki Prima colazione. Partenza per Punakaiki,

passando dalla cittadina di Hokitika, dove potrete visitare una fabbrica di giada. Arrivo a Punakaiki e visita al Paparoa National Park che include paesaggi molto vari tra cui le Pancake Rocks, formazioni stratificate composte da strisce sottili di roccia argillosa, erosa da migliaia di anni di pioggia, vento ed onde marine (Questa visita può essere svolta in alternativa la mattina seguente). Trasferimento al hotel. 12° giorno: Punakaiki / Kaikoura Prima colazione e proseguimento verso la costa occidentale attraversando il Passo Lewis con breve sosta ad Hanmer Springs, un piccolo paese alpino famoso per le sue sorgenti termali di acqua dolce.Proseguimento per Kaikoura e trasferimento in hotel. 13° giorno: Kaikoura / Wellington Prima colazione. In mattinata, si effettuerà un’escursione in barca per avvistare le balene (soggetta alle condizioni atmosferiche). Pranzo aKaikoura. Nel pomeriggio, partenza perPicton, dove ci si imbarcasul traghetto Inter-Islander per attraversare lo Stretto di Cook fino a Wellington, la capitale della Nuova Zelanda. Arrivo a Wellington verso le 21:00. Trasferimento in hotel. 14° giorno: Wellington Prima colazione. Visita di mezza giornata della città che include tra l’altro la teleferica di Wellington e una visita al museo Te Papa Tongarewa, il più importante del Paese. Pomeriggio libero. 15° giorno: Wellington / Italia Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e imbarco sul volo di rientro. 16° giorno: Italia Arrivo in giornata. Quota per persona in doppia a partire da € 4800 Nota: a seconda dell’operativo voli potrebbe essere necessario partire un giorno prima


AOTEAORA

2016 10 maggio • 14 giugno • 26 luglio • 9, 16 agosto • 13, 27 settembre • 11, 18 ottobre • 8, 22 novembre • 13 dicembre 2017 10 gennaio • 7 febbraio • 14 marzo • 11 aprile 1° giorno: Italia / Auckland Partenza dall’Italia con volo di linea. Arrivo il giorno successivo. 2° giorno: Auckland In aeroporto vi sarà dato il benvenuto da una guida italiana e sarete trasferiti in albergo. Tempo libero, nell’attesa che arrivino tutti partecipanti che formano il gruppo. 3° giorno: Auckland Prima colazione. Visita del Museo di Auckland e del quartiere di Parnell, uno dei più antichi della città. Visita di Mission Bay. Ritornando verso il centro, si visiterà prima la zona che ha ospitato l’Americas’s Cup meglio conosciuta come “The Viaduct” e poi la Sky Tower. Il tour continua verso la Costa Occidentale e più precisamente nel Parco Regionale di Muriwai, per ammirare soprattutto la locale colonia di “gannet”, tipici uccelli marini. 4° giorno: Auckland / Matamata / Rotorua Prima colazione. Partenza per Eriador nota per “Il Signore degli anelli” e “Hobbiton”. Si arriva a Bombay Hills attraverso Waikato Cambridge. Da Matamata si giunge al Shire’s Rest, set di “Hobbiton”. Visita del ponte del doppio arco, albero della festa e locanda del Drago verde. Pranzo nella fattoria di Longlands. Partenza per Rotorua e rientro in hotel. Nel pomeriggio visita di Te Puia e “Kiwi House”. Sosta al “Maori Arts & Crafts Institute”. Infine, concerto e cena Maori. Rientro in hotel. 5° giorno: Rotorua / Christchurch / Lake Tekapo Prima colazione. Visita della riserva termale di Waimangu. Partenza per l’aeroporto di Rotorua per imbarcarvi sul volo per Christchurch. Arrivo a Christchurch verso la zona agricola della Canterbury Plains. Visita di una tipica fattoria neozelandese dove potrete partecipare ad alcune

attività agricole e sperimentare la quotidianità di un ambiente genuino. Durante la visita verrà offerta una merenda. Proseguimento per il Lago Tekapo, dove alloggerete per la notte. 6° giorno: Lake Tekapo / Wanaka Prima colazione. In mattinata si effettuerà una visita di Tekapo. Si offrirà la opportunità di effettuare un volo panoramico (costo opzionale) per poter ammirare il Monte Cook ed i ghiacciai di Franz Josef e Fox Glacier. Partenza da Tekapo per il Mt. Cook Village. Il viaggio continuerà passando dalla zona Mac Kenzie Country. Durante il tragitto si avrà la possibilità di ammirare le spettacolari Alpi neozelandesi, tra cui il Monte Cook (3750m). Arrivo a Wanaka e trasferimento in hotel. 7° giorno: Wanaka / Queenstown Prima colazione. Wanaka è nota anche per i musei, ristoranti, bar e negozi di artigianato locale. Partenza per Queenstown, passando per Arrotown. Sosta al Kawarau Bridge, primo ponte da cui effettuarono il bungy jumping con possibilità di lanciarsi dal ponte alto circa 43 metri (costo opzionale). Breve tour di Arrotown e giro in cabinovia (Skyline Gondola) per raggiungere la cima del monte Bob’s Peak. Trasferimento in hotel. 8° giorno: Escursione al Fiordo di Milford Sound Prima colazione. Partenza per il fiordo di Milford Sound passando per il lago Wakatipu, cittadina di Te Anau e Parco Nazionale dei Fiordi. All’arrivo a Milford crociera sul fiordo che vi porterà sino al Mar di Tasmania. Pranzo incluso. Ritorno a Queenstown in pullman con possibilità facoltativa di effettuare un volo da Milford a Queenstown. 9° giorno: Queenstown Prima colazione. Giornata libera per effettuare escursioni opzionali. 10° giorno: Queenstown / Italia Prima colazione. Trasferimento in aeroporto per l’imbarco sul volo di rientro. 11° giorno: Italia Arrivo in giornata.

Aoteaora

11 giorni / 8 notti Tour di gruppo Partenze ogni martedì con guida parlante spagnolo; con guida parlante italiano come da calendario

Quota per persona in doppia a partire da € 3450 Nota: a seconda dell’operativo voli potrebbe essere necessario partire un giorno prima.

29


Nuova Zelanda

FLY & DRIVE È BENE SAPERE CHE: è obbligatorio essere in possesso di partente internazionale, da presentare congiuntamente a quella italiana, che dev’essere stata rilasciata da almeno un anno. L’età minima per il noleggio è di 21 anni. Alcune località non sono raggiungibili con l’auto a noleggio. L’elenco di tali località è riportato sul contratto di noleggio che viene consegnato al ritiro dell’auto. Il veicolo non può essere imbarcato sui traghetti che collegano l’Isola del Nord e l’Isola del Sud, pertanto dovrà essere rilasciato presso il ferry terminal di Wellington o Picton prima dell’imbarco, per ritirarne poi uno nuovo presso il terminal d’arrivo. L’intervallo di tempo tra il rilascio e il ritiro viene considerato come un unico noleggio, purché non superi le 5 ore. È obbligatorio comunicare la data della traversata in fase di prenotazione dall’Italia.

Itinerari Fly & Drive

NEVERLOST: in determinate località è possibile il noleggio di un navigatore satellitare pagabile sul posto.

30


ISOLA DEL NORD 6 giorni / 5 notti 1° giorno: Auckland Arrivo in mattinata e ritiro della vettura a noleggio. Resto della giornata a disposizione per visita autonoma della città, trattamento di pernottamento e prima colazione presso il Rendezvous Hotel (o similare). 2° giorno: Auckland / Rotorua (252 km) Partenza nella prima mattinata per Rotorua, con sosta alle leggendarie grotte di Waitomo. All’arrivo sistemazione presso il Koura Lodge Lake (o similare) e pernottamento.

Sistemazione presso il LambtonHeights (o similare) e pernottamento. 6° giorno: Wellington Rilascio dell’auto in aeroporto e proseguimento del viaggio. Quota per persona in doppia a partire da € 850 Voli non inclusi

3° giorno: Rotorua Intera giornata dedicata alla visita di questa splendida città e dei suoi dintorni (come il Pohutu Geyser). Rientro in hotel e pernottamento. 4° giorno: Rotorua / Tongariro (135 km) Partenza di buon’ora, con la propria auto, per il Lago Taupo e la zona dei crateri dei famosi vulcani: Tongariro, Ruapehu e Ngauruhoe. Pernottamento presso il Tongariro Riverside (o similare). 5° giorno: Tongariro / Wellington 322 km Partenza in mattin ata alla volta di Wellington. Resto della giornata a disposizione per la visita autonoma di questa caratteristica città.

ISOLA DEL SUD 1° giorno: Queenstown / Miford Sound o Doubtful Sound / Queenstown Arrivo in mattinata e ritiro della vettura a noleggio. Possibilità di effettuare l’escursione al Milford Sound o Doubtful Sound, passando per il lago Wakatipu, la cittadina di Te Anau e per il National Fiorland Park. Sistemazione presso il Vatisker House (o similare) e pernottamento. 2° giorno: Queenstown / Dunedin (300 km) Partenza alla volta di Dunedin. Nel pomeriggio consigliamo l’escursione alla riserva per avvistare il famoso pinguino dall’occhio giallo. Sistemazione e pernottamento presso il Larnach Castle (o similare). 3° giorno: Dunedin / Christchurch (385 km) Partenza in mattinata per raggiungere la famosa Christchurch. Arrivo nel pomeriggio e tempo dedicato alla visita della città. Sistemazione e pernottamento presso Elm Tree House (o similare). 4° giorno: Christchurch / Kaikoura (180 km) Partenza per raggiungere Kaikoura, visita della città e possibilità di effettuare trekking fra i numerosi percorsi dell’omonima catena montuosa. Sistemazione presso il Lemon Tree Lodge (o similare) e pernottamento.

5° giorno: Kaikoura Intera giornata dedicata alla crociera per l’avvistamento delle balene. Rientro in hotel e pernottamento. 6° giorno: Kaikoura / Christchurch (180 km) Partenza per raggiungere Christchurch. Rilascio dell’auto in aeroporto e proseguimento del viaggio. Quota per persona in doppia a partire da € 900 Voli non inclusi

Itinerari Fly & Drive

6 giorni / 5 notti

31


Fiji Cikobia

R i n g g ol d

n

Is la

Qelevu

n

d

s

Labasa

d

Rabi

Vanua Levu

Is

l

a

Vatuua

iwa

Ya sa w

a

Yasawa

Waya

Qamea

Savusavu

Nacula

Tavewa Yaqeta

Yadua

Taveuni

Matacawalevu

Naitaba

Nabouwalu

Vanua Balavu

Naviti Yacata

Nanuya Balavu

Waya Lailai

Kuata

Tavua

Ba

Ovalau

Mago

ana

Lomaiviti Islands

Wakaia

Korovou

Viti Levu

Tuvuca

Cicia Nairai

Batiki

Nayau

a

ca

L

nu

Port Denarau

Vatu Vara

Makogai

Lautoka

Nadi

Lomaloma

Koro

Rakiraki

Sigatoka

Coral

t

Gau

Navua

I

Coas

u

Is

.

Suva

Lakeba

s

Vatulele

K

a

d

u av

d l a n s I

Moala

Ono

Vunisea

M

Kadavu

Tokoriki Monu

Matuku

Totoya

Oneata

Moce Namuca-i-Lau

Kabara Fulaga

MAMANUCA ISLANDS Amunuca

Tavua

Monuriki

Matamanoa Treasure

Mana

Beachcomber

Malolo

Navini

Bounty

Castaway South Sea

Malolo Lailai

32

o

a al

s a n d l s I

s n d l a

Beqa

OCEANO PA C I F I C O

Ogea Levu


FIJI Quando nel 1774 il Capitano Cook giunse a Tonga sentì parlare di unpopolo di formidabili guerrieri ed abili costruttori di imbarcazioni cheabitava un’isola chiamata “Fisi”. Oggi il popolo figiano abita 106 delle 322 isole e 522 piccoli isolotti che formano questo magnifico arcipelago fatto di bellissime spiagge, isolette vulcaniche, tranquille lagune, fondali spettacolari e antichi villaggi nei quali ancora sopravvivono costumi e riti tradizionali che nemeno cent’anni di colonialismo britannico sono riusciti del tutto ad estirpare: le danze “meke”, le cerimonie “kava”, le case costruite con la tecnica “bure”, i tessuti ricavati dalla corteccia e le fini ceramiche.

33


Fiji

Viti Levu

VITI LEVU

34

È l’isola più grande dell’arcipelago. Vi si trovano la capitale, Suva, e l’aeroporto internazionale, Nadi, punto di arrivo di tutti i voli intercontinentali e dove spesso è necessario pernottare almeno una notte prima di raggiungere le tappe successive. La zona più interessante è Denarau Marina dove si concentrano molte strutture alberghiere internazionali tra cui lo Sheraton Fiji*****, l’Hilton Fiji Beach*****, il Westin Denarau*****, il Radisson Blu***** e il Sofitel Fiji Resort*****, mentre a breve distanza, sulla strada per l’aeroporto si trova il Novotel Nadi****, che per l’ottimo rapporto qualità/prezzo è una delle scelte migliori per una notte di sosta in arrivo e in partenza da Nadi per le isole. Denarau è anche il punto di partenza per i catamarani che raggiungono le isole degli arcipelaghi circostanti. A nord dell’isola si trovano Rakiraki e Lautoka, seconda città delle Fiji. A sud dell’isola si estende la famosa Coral Coast, lungo la quale si dislocano rinomate strutture alberghiere tra le quali lo Shangri-La’s Fijian Resort & Spa*****, posto sull’isola di Yanuca e raggiungibile via terra dalla Coral Coast attraverso una strada rialzata.

Beqa A sud di Viti Levu si trova l’isola di Beqa, rinomata per gli splendidi fondali. Vi sorge l’esclusivo Royal Davui Island Resort*****L, composto da sole 16 villette immerse nella natura. Vi si arriva con collegamenti aerei da Nadi. Vatulele Vatulele è una piccola isola situata a sud di Viti Levu e ad ovest di Beqa. Ospita il meraviglioso Vatulele Island Resort*****L, insignito del premio Leading Fijian Resort 2010. Si raggiunge in volo da Nadi.


MAMANUCA ISLANDS

Beachcomber Island***; Bounty Island***; Castaway Island****; Mana Island, dove si trovano il Mana Island Resort***, che di recente è stato interamente ristrutturato, nonché l’esclusivo e per soli adulti Tadrai Resort*****; Matamanoa Island****, dove sul lato opposto dell’isola è da poco terminata la costruzione di una nuova ala, esclusiva e riservata, che si raggiunge percorrendo un sentiero che attraversa l’isola; Tokoriki Island, sulla quale si trovano il Tokoriki Resort***** e lo Sheraton Fiji Tokoriki****; Treasure Island****; l’isola privata con resort di lusso Vomo Island*****. Una nota a parte merita Malolo, l’isola più grande dell’arcipelago. Vi si trova l’eccellente Liku Liku Lagoon Resort*****, unico resort

delle Fiji che offre trattamento all inclusive e camere overwater. I clienti del Liku liku possono raggiungere a piedi la struttura consociata Malolo Island Resort****, ma non il contrario. Sull’isoletta di Malolo Lailai, separata da Malolo soltanto da uno stretto braccio di mare dalle acque basse, sorgono i resort Lomani Island**** e Musket Cove****.

Mamanuca Islands

Situato a ovest di Viti Levu, l’arcipelago delle Mamanuca comprende un insieme di isolette molto conosciute e frequentate dal turismo internazionale, raggiungibili in catamarano da Denarau Marina. Le isole sono molto piccole e quasi sempre ospitano un unico resort, tanto che di solito si indentifica l’isola con la struttura che vi sorge. Di seguito un elenco delle principali:

35


Fiji

Yasawa Islands

YASAWA ISLANDS

36

L’arcipelago delle Yasawa è situato a nord di Viti Levu e le varie isole si raggiungono in volo o via mare. Fanno parte di questo arcipelago alcuni dei resort più esclusivi delle isole Fiji: Navutu Stars Resort****, sull’isola di Yaqeta, si raggiunge con voli locali fino a Turtle Island e poi in barca, con trasferimenti privati in idrovolante oppure in catamarano da Port Denarau. Può ospitare al massimo 20 persone nei suoi eleganti bure dallo stile minimale, il che ne fa una meta perfetta per coppie che cercano privacy e romanticismo. Yasawa Island Resort*****: situato sull’isola più settentrionale dell’arcipelago, Yasawa, si raggiunge solo con piccoli voli domestici e offre poche eleganti camere e trattamento di pensione completa; Viwa Island Resort****, sull’isola più a ovest, è particolarmente indicato per gli amanti del diving, snorkeling e pesca d’altura.


VANUA LEVU

Nukubati Situata a 5 minuti in barca da Vanua Levu, quest’isola privata si raggiunge con volo domestico da Nadi su Labasa, poi in auto fino al jetty e infine in barca per l’ultimo breve tratto. Il Nukubati Private Island

Resort*****, unico dell’isola, offre un ambiente romantico perfetto per le coppie e trattamento di pensione completa. Qamea Si raggiunge in volo da Nadi fino a Taveuni e poi in bus e barca. Su quest’isola sorge il Qamea Beach Resort & Spa*****, circondato da giardini curatissimi, con eleganti “bure” e ville affacciati sulla bellissima spiaggia.

Vanua Levu

È la seconda isola per estensione, i principali centri sono Labasa a nord e Savusavu a sud. Non lontano dalla città e dall’aeroporto di Savusavu, sulla costa meridionale di Vanua Levu, si trovano: l’esclusivo Namale Resort & Spa*****, costruito interamente con materiali naturali in una location da sogno, tra archi naturali, cascate e una splendida spiaggia; il bellissimo Koro Sun Resort & Rainforest Spa****, con graziosi bungalow nel giardino, affacciati direttamente sul mare o a pelo d’acqua nella laguna.

37


Cook

Aitutaki

Manuae

I s

o l

e

Takutea

Mitiaro Atiu

C

o

Mauke

o

k M e

r

i

d

i

o

n

a

l

i

Rarotonga

A U

S

Is

T

Mangaia

R

A

L

38

I A

O C E A N O

o

le

C

oo

k

de

l Su d

P A C I F I C O


ISOLE COOK Situate nel cuore dell’Oceano Pacifico, le Isole Cook prendono il loro nome dal capitano James Cook che le esplorò intorno al 1773 e sono oggi considerate una delle destinazioni di mare piĂš belle al mondo, ideali per viaggi di nozze e non solo. Grazie ai paesaggi in gran parte ancora incontaminati, queste isole offrono ai visitatori incantevoli e svariati scenari, che si distinguono da nord a sud, tra isole vulcaniche e atolli corallini.

39


Cook

RAROTONGA È considerata uno dei luoghi più lussureggianti grazie alle incantevoli spiagge che circondano tutta l’isola e alla barriera corallina abbastanza vicina alla costa. Sede dell’aeroporto internazionale, quest’isola costituisce il mix perfetto tra la bellezza incontaminata dei fondali polinesiani e le diverse attività e divertimenti serali.

Rarotonga

YARA TOURS SELECTION

40

Te Vakaroa Villas*****: il Te Vararoa Villas sorge sulla splendida spiaggia di Muri e si articola su due livelli: al pian terreno si trovano le one-bedroom villa, mentre al secondo piano le twobedrooms villa. La struttura gode di un’ottima posizione per gli amanti dello snorkeling e del kayaking, mentre gli amanti del relax troveranno a loro disposizione un’infinity pool con Jacuzzi. Little Polynesian Resort****: il resort è situato a sud dell’isola su una splendida laguna. Dispone di soli 14 bungalow, 4 vicini al giardino e 10 situati sulla spiaggia, in stile polinesiano, dotati

dei maggiori confort, possibilità di connessione ad internet. A disposizione degli ospiti troverete inoltre il ristorante ed un’infinity pool. Pacific Resort Rarotonga****: sorge a soli 20 minuti dall’aeroporto, su una delle spiagge più belle dell’isola. Le stanze, in stile locale e di diverse categorie, sono immerse nel giardino tropicale o situate vicino alla spiaggia. Troverete un cocktail bar situato direttamente sulla spiaggia. The Rarotongan Beach Resort & Spa****: situato direttamente si Aroa Beach, una delle spiagge più belle dell’isola e riserva marina protetta ricca di pesci tropicali, questo resort è l’ideale per gli amanti dello snorkeling, per le famiglie con bambini grazie alla presenza del Moko’s Kids Club, ma anche per i freschi sposi che potranno godere di un po’ d’intimità. Le camere, posizionate all’interno del giardino tropicale o nei pressi della spiaggia, sono dotate dei maggiori comfort. Muri Beachcomber Superior****: il Muri Beachcomber, situato sulla spiaggia di Muri di

fronte al piccolo motu di Koromiri, è un resort dall’ambiente informale e dispone dei maggiori confort: un ristorante situato nei pressi della spiaggia, attrezzatura per snorkeling, kayak, servizio di noleggio auto, motorini e biciclette, un moderno centro Spa. Le camere, situate vicino alla spiaggia, alla piscina o al giardino, sono dotate di ogni comfort. Moana Sands Beachfront Hotel & Villas***: gode di un’ottima posizione sulle rive di una laguna dalla spiaggia bianchissima e dove è possibile nuotare e fare snorkeling tra i pesci tropicali. L’hotel, articolato su tre livelli, dispone di 6 ville e di 17 camere di diverse tipologie. Vi troverete anche un ristorante e un’area barbecue.


AITUTAKI

YARA TOURS SELECTION Pacific Resort Aitutaki*****: situato in una delle più belle lagune di Aitutaki, dalle acque turchesi e dalla spiaggia bianchissima, questo romantico resort di lusso dispone di appena 27 camere, tutte situate a pochi passi dall’oceano, suddivise in beachfront suite, villas, premium e ultimate bungalows, arredate in tipico stile polinesiano e dotate di aria condizionata, TV, telefono, minibar, bagno privato. Il resort dispone inoltre di ristorante, bar e un centro Spa. Aitutaki Escape*****: è un resort di lusso ed esclusivo, posizionato sulla bianca spiaggia di Amuri. Le sue ville private, arredate in stile

polineasiano, oltre ad avere i maggiori confort, sono dotate di una piscina con piccola cascata e permettono ai propri ospiti di soggiornare in assoluto relax e privacy. Il resort inoltre riserva ai propri clienti un vero e proprio trattamento da VIP, con trasferimenti privati, accoglienza e omaggi di benvenuto, champagne e molto altro. Aitutaki Lagoon Resort & Spa****: questo resort, situato sul Motu Akitua, ha una fantastica vista sulla laguna ed è completamente immerso nella natura. I suoi bungalow sono tutti in stile polinesiano, 7 dei quali sono gli unici overwater di tutte le Isole Cook, per metà situati sulla terraferma e per l’altra metà sulla laguna con accesso al mare. Etu Moana Beach Villas****: boutique resort composto di sole 8 ville, arredate in moderno stile polineasiano, con cucina attrezzata. Hanno tutte vista mare e sono immerse in un grane giardino tropicale lungo la spiaggia. All’interno della struttura si trovano inoltre due ristoranti che servono piatti di cucina locale.

Aitutaki

Raggiungibile in volo da Rarotonga, Aitutaki è di origine vulcanica, un’isola dalle acque cristalline e le spiagge bianchissime, caratteristiche che la rendono unica al mondo. La vera peculiarità di Aitutaki è la sua laguna dalla forma triangolare e punteggiata da diverse “motu”, piccole isole, dove si concentrano numerosi “marae”, gli antichi luoghi per i raduni religiosi.

41


Polinesia Polinesia Tupai

Ar

Bora Bora

Maupiti

Ua Huka

Nuku Hiva

Huahine

Ua Pou

Hiva Oa

ll

Tetiaroa

la

de

Raiatea

pe

go

Tahaa

ci

e

M

es

Papeete

ch

Fatu Hiva

Moorea

ar

Tahuata

i

Maiao

Tahiti

A r c i p e l a g

Manihi Ahe

Ar cip el ag o

ci

et

Faaite

Ă

to

Katiu

Makemo Tahanea Motutunga

Anaa

Amanu

Marokau

le de l Ve n t o

Hao

Nengonengo

A r c i p e l a g o Rurutu Tubuai Raivavae

A

r

c

i p

e

g o l a

l l e d e

e r m b i a G

Tureia

Marutea (Sud)

Tematangi

Moruroa

d

e

Mangareva

l l e

A

u

s

t

r

a

l i

42

Raroia

u

Iso

Rimatara

So

Fakarava

t

ven

a

Taenga

Raraka

e

o

tto

Kaukura

Takume

Kauehi

Toau

ll

m

So

ll

Aratika

a

e

de

Apataki

e

u

ol

Arutua

Tikehau

d

Takapoto

T

Is

Rangiroa

Mataiva

o

Takaroa

Rapa


POLINESIA Se si cercasse di dare una collocazione geografica al Paradiso Terrestre probabilmente lo si troverebbe tra le isole della Polinesia, dove spiagge di sabbia bianchissima coronate di palme lambiscono lagune dall’acqua turchese. Alcune delle catene alberghiere più famose nel mondo hanno costruito su queste isole resort da incanto e la scelta per i soggiorni in Polinesia è vasta e capace di rispondere a tutte le esigenze: dalle pensioni semplici e spartane ai lussuosi resort con bungalow costruiti sull’acqua, suite sulla spiaggia, ville private con piscina e jacuzzi, meravigliosi ristoranti e centri benessere. Le isole sono tutte collegate tra loro con comodi voli della Air Tahiti, sia diretti che via Papeete. È inoltre possibile trascorrere meravigliose giornate a bordo delle navi da crociera della flotta Archipels oppure noleggiando uno Yacht privato. 43


Polinesia

Arcipelago della Società

ARCIPELAGO DELLA SOCIETÀ

44

È l’arcipelago più noto ed è composto dalle Isole del Vento, tra cui Tahiti e Moorea, e quelle Sottovento, di cui fanno parte Bora Bora, Raiatea, Tahaa e Huahine. Il territorio è montuoso, caratterizzato dalla presenza di scoscesi picchi vulcanici ricoperti di rigogliosa vegetazione, mentre le coste sono orlate da spiagge e lagune di incomparabile bellezza: la sabbia assume sfumature che solo qui si possono ammirare, dal bianco più puro, al nero, al rosa, al malva.

ISOLE DEL VENTO Tahiti L’isola che accoglie la capitale è il luogo migliore per ricevere il benvenuto in Polinesia; circondata da un incantevole oceano ospita al suo interno un cuore verde tutto da scoprire. È anche l’isola dove si concentrano le principali attività commerciali ed ospita il maggior numero di abitanti. Indichiamo: Radisson Plaza Resort Tahiti****; Intercontinental Resort Tahiti*****; Le Meridien Tahiti*****; Sofitel Tahiti Maeva Beach Resort****; Tiare Tahiti***; Mandarin Tahiti***.

Moorea Raggiungibile da Papeete in 30 minuti di traghetto o 10 minuti di aereo è un’isola molto grande con una rigogliosa natura e belle spiagge. Indichiamo: Moorea Pearl****; Hilton Moorea Lagoon*****; Intercontinental Moorea*****; Sofitel Moorea****; Legends Moorea****; Hibiscus***; Les Tipaniers***; Fare Vaihere (pensione).


ARCIPELAGO DELLA SOCIETÀ Bora Bora Possiede una delle più belle lagune del mondo. Scoperta dal Capitano Cook nel 1777 è la meta preferita dalle coppie in viaggio di nozze. Ha origine vulcanica ed è dominata dal monte Otemanu e circondata da un atollo corallino che la protegge. Indichiamo: Hilton Bora Bora Nui*****; Le Meridien*****; Intercontinental Le Moana****S; Bora Bora Pearl Beach****; Sofitel Marara & Private Island****; Intercontinental Thalasso & Spa*****S; St Regis Resort*****L; Four Seasons Resort*****L; Le Maitai***S; Matira Hotel***; Village Temanuata Beach (pensione).

Raiatea È dominata dalla mole del monte Temehani, l’Olimpo polinesiano: un paradiso profumato che ospita una pianta unica al mondo, il misterioso Tiare apetahi, sentinella di quest’isola ancora incontaminata. Indichiamo: Hotel Opoa Beach***; Raiatea Lodge***; Sunset Beach Motel (pensione)

Tahaa Quest’isola dalle cime tondeggianti e dalle coste frastagliate è il paradiso dei sub e degli amanti della vela. La laguna dalle sfumature di zaffiro e smeraldo è collegata all’oceano da due ampi passaggi, dove non è raro imbattersi nei giochi dei delfini blu. Indichiamo: Le Taha’a Island Resort & Spa*****; Vahine Island Resort****; Hotel La Pirogue***; Hibiscus Tahaa (pensione).

Huahine Dista 30 minuti in volo da Tahiti. Il territorio è montuoso, ricco di magnifiche baie e spiagge di sabbia bianchissima. Circondata da atolli che punteggiano le sue lagune, Huahine conserva uno dei siti archeologici più estesi e meglio conservati: le marae di Maeva. Indichiamo: Te Tiare Beach Resort****; Relais Mahana***; Mauarii (pensione).

Arcipelago della Società

ISOLE SOTTO VENTO

45


Polinesia

Arcipelago delle Tuamotu

ARCIPELAGO DELLE TUAMOTU Sono 76 isole distribuite su un’area di circa 20.000 km. Tra queste gli atolli più importanti sono Manihi, Tikeau, Rangiroa e Fakarava. Famoso per le stupende barriere coralline che circondano i suoi atolli, l’arcipelago delle Tuamotu è il paradiso degli amanti del diving, ideale per tutti coloro che amano la tranquillità.

Manihi Meta ideale per i divers che possono facilmente avvistare i pesci più belli dista 1 ora e 45 minuti di volo da Tahiti. Indichiamo: Pearl Beach Resort****; Nanihi Paradise (pensione).

Tikeau L’isola tropicale per antonomasia, raggiungibile in circa 20 minuti da Rangiroa, è uno degli atolli più famosi delle Tuamotu. Indichiamo: Pearl Beach Resort*****; Tematie (pensione).

Rangiroa

46

Situata a un’ora di volo da Tahiti, il suo nome significa“cielo immenso”; è l’atollo più

importante delle Tuamotu e uno dei quattro più grandi al mondo. Indichiamo: Maitai Rangiroa Lagoon Resort***.

Fakarava Dista un’ora di volo da Tahiti ed è considerata riserva biologica dall’Unesco. Indichiamo: White Sand Beach Resort***; Havaiki (pensione).


ARCIPELAGO DELLE GAMBIER mai propizie alla coltura delle ostriche. È quest’attività che rende famose le Gambier, soprattutto Mangareva, l’isola più grande.

ARCIPELAGO DELLE MARCHESI Situate nella parte settentrionale, le Marchesi mantengono tuttora un profondo legame con la storia e le tradizioni; proprio in queste isole l’arte sacra e rituale del tatuaggio (ta’tau in polinesiano) raggiunge le sue massime espressioni. Tra queste ricordiamo le isole di Nuku Hiva e Hiva Oa.

Nuku Hiva L’isola più grande delle Marchesi è considerata

il centro dell’economia della Polinesia per i suoi allevamenti e piantagioni. La costa frastagliata nasconde delle splendide baie incontaminate. Indichiamo: Keikahanui Pearl Lodge***.

Hiva Oa L’isola dove il celebre pittore Paul Gauguin ha trascorso i suoi ultimi anni e a cui si è ispirato per le sue opere. Indichiamo: Hanakee Pearl Lodge***.

ARCIPELAGO DELLE AUSTRALI Cinque isole, situate circa 1000 Km a sud di Tahiti sul tropico del Capricorno, compongono l’arcipelago delle Australi, abitate da abili pescatori e agricoltori residenti in splendidi

Isole Gambier, Marchesi e Australi

La culla delle perle polinesiane ha nome di Isole Gambier. Nelle calde e placide acque racchiuse da una barriera corallina di 80 Km di lunghezza, i quattordici isolotti che compongono questo arcipelago formano, difatti, lagune quanto

villaggi dalle case costruite con pietre coralline. Tra queste la più famosa e Rurutu.

47


INFO UTILI AUSTRALIA

l’Italia: 001139. La rete cellulare è otti-

Prefisso dall’Italia: 0064. Prefisso per l

ma nei centri urbani, raramente utiliz-

’Italia: 0039. La copertura GSM è buo-

zabile nelle zone interne.

na.

dità residua. Il visto turistico è gratuito

Elettricità

Elettricità

ed è rilasciato dall’operatore presen-

220/240 Volt, 60Hz. Le prese sono a

220/240 Volt, 60Hz. Le prese sono a

tando una copia del passaporto.

tre lamelle diagonali. È necessario l’a-

tre lamelle diagonali. È necessario l’a-

dattatore.

dattatore.

Nell ’emisfero australe le stagioni sono

Vaccinazioni e Situazione Sanitaria

Vaccinazioni e Situazione Sanitaria

invertite rispetto alle nostre. Consi-

Non sono richieste vaccinazioni. L’as-

Non sono richieste vaccinazioni. Il si-

derata la grande estensione, il clima

sistenza sanitaria è di ottimo livello

stema sanitario è di buon livello nelle

varia molto tra una regione e l ’altra.

nelle aree urbane, mentre nelle aree

aree urbane, inferiore nelle zone rurali

La fascia settentrionale del Paese si

più remote vi è scarsità di personale e

a causa della carenza di personale me-

trova nella zona monsonica e quindi

strutture ospedaliere.

dico specializzato.

Documenti Passaporto con almeno 6 mesi di vali-

Clima

presenta due sole stagioni: una calda e Tasse Aeroportuali

secca e una calda e piovosa. A sud le variazioni sono più sensibili. In linea di

NUOVA ZELANDA

massima da novembre a marzo fa caldo

sui voli nazionali.

ovunque, con piogge tropicali al nord;

Documenti

da aprile a ottobre il tempo è bellissi-

Passaporto con almeno 3 mesi di vali-

mo al centro e al nord, mentre al sud la

dità residua dalla data di uscita dal pa-

temperatura è autunnale, con giornate

ese. Non è necessario alcun visto. Clima

Passaporto con almeno 3 mesi di vali-

Fuso Orario

Temperato, con inverni miti ed estati

dità residua dalla data di uscita dal pa-

Da aprile a ottobre, durante l ’ora le-

calde. La costa occidentale è più piovo-

ese. È necessario il visto per soggiorni

gale estiva in Italia, +6 ore in Western

sa e ventilata, mentre quella orientale

superiori a 30 giorni.

Australia, +7.30 in Northern Territory

è assai più asciutta. Le stagioni sono

e Southern Australia, +8 negli stati

invertite rispetto alle nostre.

dell’Australia Orientale. Da novembre

Clima Tropicale. Si distinguono una stagio-

a marzo +7 in Western Australia, +8.30

Fuso Orario

ne secca da marzo a novembre e una

in Northern Territory, +9 in Queen-

+10 ore durante l ’estate europea; +12

stagione delle piogge da dicembre ad

sland, +9.30 in Southern Australia, +10

ore durante l’inverno europeo; +11 ore

aprile. Tuttavia gli acquazzoni tropi-

in New South Wales, Tasmania e Vic-

dalla terza all’ultima domenica di mar-

cali possono avvenire in ogni perio-

toria).

zo e dalla prima all’ultima domenica

do dell’anno, specialmente sulle isole

di ottobre in considerazione della non

maggiori.

Valuta

coincidenza delle date di cambio orario

La moneta ufficiale è il Dollaro Austra-

estivo/invernale.

liano (AUD), che vale circa 65 centesimi di Euro.

Info utili

FIJI Documenti

fredde negli stati più meridionali.

48

25 NZD per i voli internazionali. 5 NZD

Fuso Orario +11 ore rispetto all’Italia, +10 ore quan-

Valuta

do in Italia vige l’ora legale.

La moneta è il Dollaro Neozelandese Lingua

(NZD), del valore di circa 62 centesimi

Valuta

La lingua ufficiale è l’inglese. Tra la

di Euro.

La moneta è il Dollaro Figiano (FJD). 1

popolazione locale sono diffusi anche i dialetti aborigeni.

Euro vale circa 2,40 Dollari. Lingua Le lingue ufficiali sono l’inglese e il

Lingua

maori, che tuttavia è parlato soltanto

Il Fijano è la lingua ufficiale insieme

Telefono

dalla popolazione nativa.

con l’inglese, parlato da tutti in quanto

Prefisso dall’Italia: 0061. Prefisso per

Telefono

lingua franca tra l’etnia Melanesiana e


INFO UTILI Telefono

Telefono

Prefisso dall’Italia: 00682. Prefisso per

Prefisso dall’Italia: 00689. Prefisso per

l’Italia: 0039. Il roaming GSM è attivo.

l ’Italia: 0039.

per l ’Italia: 0539. Buona la copertura

Elettricità

Elettricità

GSM.

220/240 Volt, 60Hz. Le prese sono a

127/220 Volt, 60Hz. Prese uguali a

tre lamelle diagonali. È necessario l’a-

quelle italiane, ma senza la terra.

quella Indiana. Telefono Prefisso

dall’Italia:

00679.

Prefisso

Elettricità

dattatore. Vaccinazioni e Situazione Sanitaria

220/240 Volt, 60Hz. Le prese sono a tre lamelle diagonali. È necessario l’a-

Vaccinazioni e Situazione Sanitaria

Non sono richieste vaccinazioni. La si-

dattatore.

Non sono richieste vaccinazioni. Le

tuazione sanitaria è di buon livello nel-

strutture sanitarie sono adeguate. Tro-

le isole principali.

Vaccinazioni e Situazione Sanitaria

vandosi in un clima tropicale è con-

Non sono richieste vaccinazioni. La si-

sigliabile adottare misure preventive

tuazione sanitaria è buona, ma strut-

contro le punture di insetti.

ture ospedaliere adeguate si trovano solo nella capitale e nei maggiori centri

Tasse Aeroportuali

dell’isola di Viti Levu.

In uscita da Rarotonga sono richiesti 30 NZD.

ISOLE COOK POLINESIA Documenti Passaporto con validità di almeno 6

Documenti

mesi oltre il termine del periodo di

Passaporto con validità residua di al-

soggiorno. È necessario il visto per

meno 6 mesi. Non è richiesto il visto

soggiorni superiori a 31 giorni. È obbli-

per soggiorni inferiori a 3 mesi.

gatorio possedere un biglietto aero di ritorno.

Clima Tropicale, ma rinfrescato dagli Alisei

Clima

del Pacifico presenti tutto l ’anno, con

Tropicale, con un periodo più piovoso

una temperatura media di circa 27°C.

da dicembre a marzo, ed uno più sec-

si distinguono due stagioni: una calda

co da giugno a settembre. Le isole del

e umida, da novembre a marzo, l ’altra

gruppo meridionale sono mediamente

più secca, da aprile ad ottobre.

più fresche e godono di un clima migliore.

Fuso Orario -11 ore rispetto all’Italia, -12 ore quan-

Fuso Orario

do in Italia vige l’ora legale.

-10 ore rispetto all’Italia e -11 quando è Valuta In Polinesia circola il Franco del PacifiValuta

co (CPF), che ha un tasso fisso di cam-

Alle Cook circola il Dollaro Neozelan-

bio con l ’Euro (1 EUR = 119 CPF), che è

dese (NZD), del valore di circa 62 cen-

accettato ovunque.

tesimi di Euro.

Info utili

in Italia è in vigore l’ora legale.

Lingua Lingua

Le lingue ufficiali sono il francese e

Lingue ufficiali sono l’inglese e il ma-

il tahitiano. Diffuse anche inglese e

ori.

giapponese.

49


Condizioni generali / Assicurazione CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1. PREMESSA. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO Premesso che: a) l’organizzatore ed il venditore del pacchetto turistico, cui il consumatore si rivolge, devono essere in possesso dell’autorizzazione amministrativa all’espletamento delle loro attività; b) il consumatore ha diritto di ricevere copia del contratto di vendita di pacchetto turistico (ai sensi dell’art. 85 Cod. Consumo), che è documento indispensabile per accedere eventualmente al Fondo di Garanzia di cui all’art. 18 delle presenti Condizioni generali di contratto. La nozione di pacchetto turistico (art. 84 Cod. Consumo) è la seguente: i pacchetti turistici hanno ad oggetto i viaggi, le vacanze ed i circuiti “tutto compreso”, risultanti dalla prefissata combinazione di almeno due degli elementi di seguito indicati, venduti od offerti in vendita ad un prezzo forfetario, e di durata superiore alle 24 ore ovvero estendentisi per un periodo di tempo comprendente almeno una notte: a) trasporto; b) alloggio; c) servizi turistici non accessori al trasporto o all’alloggio (omissis) ... che costituiscano parte significativa del “pacchetto turistico”. 2. FONTI LEGISLATIVE La compravendita di pacchetto turistico, sia che abbia ad oggetto servizi da fornire in territorio nazionale che estero, sarà disciplinato dalla L. 27/12/1977 n°1084 di ratifica ed esecuzione della Convenzione Internazionale relativa al contratto di viaggio (CCV) firmata a Bruxelles il 23.4.1970 in quanto applicabile nonché dal Codice del Consumo. 3. INFORMAZIONE OBBLIGATORIA - SCHEDA TECNICA L’organizzatore ha l’obbligo di realizzare in catalogo o nel programma fuori catalogo una scheda tecnica. Gli elementi obbligatori da inserire nella scheda tecnica del catalogo o del programma fuori catalogo sono: - estremi dell’autorizzazione amministrativa dell’organizzatore; - estremi della polizza assicurativa responsabilità civile; - periodo di validità del catalogo o programma fuori catalogo o viaggio su misura; - modalità e condizioni di sostituzione (Art. 89 del Codice del Consumo) - cambio di riferimento ai fini degli adeguamenti valutari, giorno o valore. 4. PRENOTAZIONI La domanda di prenotazione dovrà essere redatta su apposito modulo contrattuale, se del caso elettronico, compilato in ogni sua parte e sottoscritto dal cliente, che ne riceverà copia. L’accettazione delle prenotazioni si intende perfezionata, con conseguente conclusione del contratto, solo nel momento in cui l’organizzatore invierà relativa conferma, anche a mezzo sistema telematico, al cliente presso l’agenzia di viaggi venditrice. Le indicazioni relative al pacchetto turistico non contenute nei documenti contrattuali, negli opuscoli ovvero in altri mezzi di comunicazione scritta, saranno fornite dall’organizzatore in regolare adempimento degli obblighi previsti a proprio carico dall’art. 87 comma 2 Cod. Cons. prima dell’inizio del viaggio. 5. PAGAMENTI La misura dell’acconto, fino ad un massimo del 25% del prezzo del pacchetto turistico, da versare all’atto della prenotazione ovvero all’atto della richiesta impegnativa e la data entro cui prima della partenza dovrà essere effettuato il saldo, risultano dal catalogo, opuscolo o quanto altro. Il mancato pagamento delle somme di cui sopra alle date stabilite costituisce clausola risolutiva espressa tale da determinarne, da parte dell’agenzia intermediaria e/o dell’organizzatore la risoluzione di diritto. 6. PREZZO Il prezzo del pacchetto turistico è determinato nel contratto, con riferimento a quanto indicato in catalogo o programma fuori catalogo ed agli eventuali aggiornamenti degli stessi cataloghi o programmi fuori catalogo successivamente intervenuti. Esso potrà essere variato fino a 20 giorni precedenti la partenza e soltanto in conseguenza alle variazioni di: - costi di trasporto, incluso il costo del carburante; - diritti e tasse su alcune tipologie di servizi turistici quali imposte, tasse di atterraggio, di sbarco o di imbarco nei porti e negli aeroporti; - tassi di cambio applicati al pacchetto in questione. Per tali variazioni si farà riferimento al corso dei cambi ed ai costi di cui sopra in vigore alla data di pubblicazione del programma come riportata nella scheda tecnica del catalogo ovvero alla data riportata negli eventuali aggiornamenti di cui sopra. Le oscillazioni incideranno sul prezzo forfetario del pacchetto turistico nella percentuale espressamente indicata nella scheda tecnica del catalogo o programma fuori catalogo.

50

7. MODIFICA O ANNULLAMENTO DEL PACCHETTO TURISTICO PRIMA DELLA PARTENZA Prima della partenza l’organizzatore o il venditore che abbia necessità di modificare in modo significativo uno o più elementi del contratto, ne dà immediato avviso in forma scritta al consumatore, indicando il tipo di modifica e la variazione del prezzo che ne consegue. Ove non accetti la proposta di modifica di cui al comma 1, il consumatore potrà esercitare alternativamente il diritto di riacquisire la somma già pagata o di godere dell’offerta di un pacchetto turistico sostituivo ai sensi del 2° e 3° comma dell’articolo 8. Il consumatore può esercitare i diritti sopra previsti anche quando l’annullamento dipenda dal mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto nel Catalogo o nel Programma fuori catalogo, o da casi di forza maggiore e caso fortuito, relativi al pacchetto turistico acquistato. Per gli annullamenti diversi da quelli causati da forza maggiore, da caso fortuito e da mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, nonché per quelli diversi dalla mancata accettazione da parte del consumatore del pacchetto turistico alternativo offerto, l’organizzatore che annulla (art. 33 lett. eCod. del Consumo), restituirà al consumatore il doppio di quanto dallo stesso pagato e incassato dall’organizzatore, tramite l’agente di viaggio. La somma oggetto della restituzione non sarà mai superiore al doppio degli importi di cui il consumatore sarebbe in pari data debitore secondo quanto previsto dall’art. 8, 4° comma qualora fosse egli ad annullare.

8. RECESSO DEL CONSUMATORE Il consumatore può recedere dal contratto, senza pagare penali, nelle seguenti ipotesi: - aumento del prezzo di cui al precedente art. 6 in misura eccedente il 10%; - modifica in modo significativo di uno o più elementi del contratto oggettivamente configurabili come fondamentali ai fini della fruizione del pacchetto turistico complessivamente considerato e proposta dall’organizzatore dopo la conclusione del contratto stesso ma prima della partenza e non accettata dal consumatore. Nei casi di cui sopra, il consumatore ha alternativamente diritto: - ad usufruire di un pacchetto turistico alternativo, senza supplemento di prezzo o con la restituzione dell’eccedenza di prezzo, qualora il secondo pacchetto turistico abbia valore inferiore al primo; - alla restituzione della sola parte di prezzo già corrisposta. Tale restituzione dovrà essere effettuata entro sette giorni lavorativi dal momento del ricevimento della richiesta di rimborso. Il consumatore dovrà dare comunicazione della propria decisione (di accettare la modifica o di recedere) entro e non oltre due giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto l’avviso di aumento o di modifica. In difetto di espressa comunicazione entro il termine suddetto, la proposta formulata dall’organizzatore si intende accettata. Al consumatore che receda dal contratto prima della partenza al di fuori delle ipotesi elencate al primo comma, saranno addebitati – indipendentemente dal pagamento dell’acconto di cui all’art. 5/1° comma – il costo individuale di gestione pratica e la penale nella misura indicata nella scheda tecnica del Catalogo o Programma fuori catalogo o viaggio su misura. Nel caso di gruppi precostituiti tali somme verranno concordate di volta in volta alla firma del contratto. 9. MODIFICHE DOPO LA PARTENZA L’organizzatore, qualora dopo la partenza si trovi nell’impossibilità di fornire per qualsiasi ragione, tranne che per un fatto proprio del consumatore, una parte essenziale dei servizi contemplati in contratto, dovrà predisporre soluzioni alternative, senza supplementi di prezzo a carico del contraente e qualora le prestazioni fornite siano di valore inferiore rispetto a quelle previste, rimborsarlo in misura pari a tale differenza. Qualora non risulti possibile alcuna soluzione alternativa, ovvero la soluzione predisposta dall’organizzatore venga rifiutata dal consumatore per seri e giustificati motivi, l’organizzatore fornirà senza supplemento di prezzo, un mezzo di trasporto equivalente a quello originario previsto per il ritorno al luogo di partenza o al diverso luogo eventualmente pattuito, compatibilmente alle disponibilità del mezzo e di posti e lo rimborserà nella misura della differenza tra il costo delle prestazioni previste e quello delle prestazioni effettuate fino al momento del rientro anticipato. 10. SOSTITUZIONI Il cliente rinunciatario può farsi sostituire da altra persona sempre che: a. l’organizzatore ne sia informato per iscritto almeno 4 giorni lavorativi prima della data fissata per la partenza, ricevendo contestualmente comunicazione circa le generalità del cessionario; b. il sostituto soddisfi tutte le condizioni per la fruizione del servizio (ex art. 89 Cod. Cons.) ed in particolare i requisiti relativi al passaporto, ai visti, ai certificati sanitari; c. il soggetto subentrante rimborsi all’organizzatore tutte le spese aggiuntive sostenute per procedere alla sostituzione nella misura che gli verrà quantificata prima della cessione. Il cedente ed il cessionario sono solidalmente responsabili per il pagamento del saldo del prezzo nonché degli importi di cui alla lettera c) del presente articolo. Le ulteriori modalità e condizioni di sostituzione sono indicate in scheda tecnica. 11. OBBLIGHI DEI PARTECIPANTI I partecipanti dovranno essere muniti di passaporto individuale o di altro documento valido per tutti i paesi toccati dall’itinerario, nonché dei visti di soggiorno e di transito e dei certificati sanitari che fossero eventualmente richiesti. Essi inoltre dovranno attenersi all’osservanza della regole di normale prudenza e diligenza ed a quelle specifiche in vigore nei paesi destinazione del viaggio, a tutte le informazioni fornite loro dall’organizzatore, nonché ai regolamenti ed alle disposizioni amministrative o legislative relative al pacchetto turistico. I partecipanti saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che l’organizzatore dovesse subire a causa della loro inadempienza alle sopra esaminate obbligazioni. Il consumatore è tenuto a fornire all’organizzatore tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l’esercizio del diritto di surroga di quest’ultimo nei confronti dei terzi responsabili del danno ed è responsabile verso l’organizzatore del pregiudizio arrecato al diritto di surrogazione. Il consumatore comunicherà altresì per iscritto all’organizzatore, all’atto della prenotazione, le particolari richieste personali che potranno formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio, sempre che ne risulti possibile l’attuazione. 12. CLASSIFICAZIONE ALBERGHIERA La classificazione ufficiale delle strutture alberghiere viene fornita in catalogo od in altro materiale informativo soltanto in base alle espresse e formali indicazioni delle competenti autorità del paese in cui il servizio è erogato. In assenza di classificazioni ufficiali riconosciute dalle competenti Pubbliche Autorità dei paesi anche membri della UE cui il servizio si riferisce, l’organizzatore si riserva la facoltà di fornire in catalogo o depliant una propria descrizione della struttura ricettiva, tale da permettere una valutazione e conseguente accettazione della stessa da parte del consumatore. 13. REGIME DI RESPONSABILITA’ L’organizzatore risponde dei danni arrecati al consumatore a motivo dell’inadempimento totale o parziale delle prestazioni contrattualmente dovute, sia che le stesse vengano effettuate da lui personalmente che da terzi fornitori dei servizi, a meno che provi che l’evento è derivato da fatto del consumatore (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da quest’ultimo nel corso dell’esecuzione dei servizi turistici) o da circostanze estranee alla fornitura delle prestazioni previste in contratto, da caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso organizzatore non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o risolvere.

Il venditore presso il quale sia stata effettuata la prenotazione del pacchetto turistico non risponde in alcun caso delle obbligazioni nascenti dall’organizzazione del viaggio, ma è responsabile esclusivamente delle obbligazioni nascenti dalla sua qualità di intermediario e comunque nei limiti per tale responsabilità previsti dalle norme vigenti in materia. 14. LIMITI DEL RISARCIMENTO Il risarcimento per danni alla persona non può in ogni caso essere superiore ai limiti previsti dalle convenzioni internazionali cui prendono parte Italia e Unione Europea in riferimento alle prestazioni il cui inadempimento ne ha determinato la responsabilità. In ogni caso il limite risarcitorio non può superare l’importo di 50.000 Franchi oro Germinal per danni alle persone, 2.000 Franchi oro Germinal per danno alle cose, 5000 Franchi oro Germinal per qualsiasi altro danno (art. 13 n° 2 CCV). 15. OBBLIGO DI ASSISTENZA L’organizzatore è tenuto a prestare le misure di assistenza al consumatore imposte dal criterio di diligenza professionale esclusivamente in riferimento agli obblighi a proprio carico per disposizione di legge o di contratto. L’organizzatore ed il venditore sono esonerati dalle rispettive responsabilità (artt. 13 e 14 delle presenti CondizioniGenerali quando la mancata od inesatta esecuzione del contratto è imputabile al consumatore o è dipesa dalfatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, ovvero da un caso fortuito o di forza maggiore. 16. RECLAMI E DENUNCE Ogni mancanza nell’esecuzione del contratto deve essere contestata dal consumatore senza ritardo affinché l’organizzatore, il suo rappresentante locale o l’accompagnatore vi pongano tempestivamente rimedio. Il consumatore dovrà – a pena di decadenza - altresì sporgere reclamo mediante l’invio di una raccomandata, con avviso di ricevimento, all’organizzatore o al venditore, entro e non oltre dieci giorni lavorativi dalla data del rientro presso la località di partenza. 17. ASSICURAZIONE CONTRO LE SPESE DI ANNULLAMENTO E DI RIMPATRIO Se non espressamente comprese nel prezzo, è possibile, ed anzi consigliabile, stipulare al momento della prenotazione presso gli uffici dell’organizzatore o del venditore speciali polizze assicurative contro le spese derivanti dall’annullamento del pacchetto, infortuni e bagagli. Sarà altresì possibile stipulare un contratto di assistenza che copra le spese di rimpatrio in caso di incidenti e malattie. 18. FONDO DI GARANZIA E’ istituito presso la Direzione Generale per il Turismo del Ministero delle Attività Produttive il Fondo Nazionale di Garanzia cui il consumatore può rivolgersi (ai sensi dell’art.100 Cod. Consumo), in caso di insolvenza o di fallimento dichiarato del venditore o dell’organizzatore, per la tutela delle seguenti esigenze: a) rimborso del prezzo versato; b) suo rimpatrio nel caso di viaggi all’estero Il fondo deve altresì fornire un’immediata disponibilità economica in caso di rientro forzato di turisti da Paesi extracomunitari in occasione di emergenze imputabili o meno al comportamento dell’organizzatore. Le modalità di intervento del Fondo sono stabilite con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23/07/99, n. 349 G.U. n. 249 del 12/10/1999. ADDENDUM CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI SINGOLI SERVIZI TURISTICI A) DISPOSIZIONI NORMATIVE I contratti aventi ad oggetto l’offerta del solo servizio di trasporto, di soggiorno, ovvero di qualunque altro separato servizio turistico, non potendosi configurare come fattispecie negoziale di organizzazione di viaggio ovvero di pacchetto turistico, sono disciplinati dalle seguenti disposizioni della CCV: art. 1, n.3 e n.6; artt. da 17 a 23; artt. da 24 a 31, per quanto concerne le previsioni diverse da quelle relative al contratto di organizzazione nonché dalle altre pattuizioni specificamente riferite alla vendita del singolo servizio oggetto di contratto. B) CONDIZIONI DI CONTRATTO A tali contratti sono altresì applicabili le seguenti clausole delle condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici sopra riportate: art. 4 1° comma; art. 5; art. 7; art.8; art.9; art. 10 1° comma; art. 11; art. 15; art. 17. L’applicazione di dette clausole non determina assolutamente la configurazione dei relativi contratti come fattispecie di pacchetto turistico. La terminologia delle citate clausole relativa al contratto di pacchetto turistico (organizzatore. viaggio ecc.) va pertanto intesa con riferimento alle corrispondenti figure del contratto di vendita di singoli servizi turistici (venditore, soggiorno ecc.). Approvate nel settembre 2007 da Assotravel, Assoviaggi, Astoi e Fiavet INFORMATIVA EX ART. 13 D. LGS. 196/03 (codice in materia di protezione dei dati personali) Il trattamento dei dati personali - il cui conferimento è necessario per la conclusione e l’esecuzione del contratto - è svolto, nel pieno rispetto del D. Lgs. 196/2003, in forma cartacea e digitale. I dati saranno comunicati ai soli fornitori dei servizi compresi nel pacchetto turistico. Il cliente potrà in ogni momento esercitare i diritti ex art. 7 D. Lgs. 196/03 contattando YARA TOURS, Via Medina, 5 - 80133 Napoli. Per i vettori aerei comunitari e quelli appartenenti a Stati aderenti alla Convenzione di Montreal 1999 non sussistono limiti di responsabilità per danni da morte, ferite o lesioni personali del passeggero. Per danni superiori a 100000 DSP (equivalenti a circa € 120.000) il vettore aereo può contestare una richiesta di risarcimento solo se è in grado di provare che il danno non gli è imputabile. In caso di ritardo nel trasporto passeggeri il vettore è responsabile per il danno fino ad un massimo di 4150 DSP (circa € 5000); in caso di distruzione, perdita, danneggiamento o ritardo nella riconsegna dei bagagli, fino a 1000 DSP (circa € 1200). I Vettori non appartenenti a uno Stato aderente alla Convenzione di Montreal 1999 possono applicare regimi di responsabilità differenti da quello sopra riportato. La responsabilità del tour operator nei confronti del passeggero resta in ogni caso disciplinata dal Codice del Consumo e dalle Condizioni Generali di Contratto ASTOI pubblicate nel presente catalogo.

SCHEDA TECNICA Ex Art. 05 - Parte integrante delle Condizioni generali di Partecipazione Validità del Programma. Il programma è valido dal 01/06/2016 al 31/12/2018 Cambio di Riferimento. Le quotazioni dei servizi a terra sono basate sul corso dei cambi al 1/06/2016. In caso di oscillazioni dei tassi di cambio superiori al 4%, Yara Tours avrà facoltà di rivedere le quote di partecipazione nei limiti e nei termini previsti dalla legge. Variazioni dei costi di trasporto, costi di carburante, diritti e tasse (ex art. 8). I costi di trasporto, i costi di carburante, le tariffe aeree, i diritti e le tasse (quali quelle di atterraggio, di sbarco o di imbarco nei porti e negli aeroporti) sono quelli vigenti al 1/06/2016. Quota individuale gestione pratica € 50 per ogni adulto e € 25 per ogni bambino tra i 2 e i 12 anni non compiuti iscritti nel pacchetto di viaggio al momento della prenotazione e/o conferma dei servizi. Variazioni richieste dal consumatore e recesso del consumatore Qualsiasi variazione richiesta dal consumatore successivamente alla conferma dei servizi facenti parte del pacchetto comporterà l’addebito delle eventuali penali previste dal corrispondente, oltre al pagamento all’organizzatore di tutte le spese aggiuntive sostenute per procedere alla variazione. In caso che i biglietti aerei siano già stati emessi all’atto della variazione da parte del consumatore, saranno addebitate le penali e le spese previste dalla IATA o dal vettore. La modifica del nominativo del cliente rinunciatario con quello del sostituto può non essere accettata da un terzo fornitore di servizi, in relazione ad alcune tipologie di essi, anche se effettuata entro il termine di cui all’art. 10, paragrafo a), delle Condizioni Generali di Contratto a fianco riportate. L’organizzatore non sarà pertanto responsabile dell’eventuale mancata accettazione della modifica da parte dei terzi fornitori di servizi. Tale mancata accettazione sarà tempestivamente comunicata dall’organizzatore alle parti interessate prima della partenza e, qualora la stessa comporti conseguentemente il recesso dal Contratto da parte del Consumatore, saranno applicate le stesse condizioni di recesso, come indicato di seguito. Al consumatore che receda dal contratto prima della partenza al di fuori delle ipotesi elencate al 1° comma, saranno addebitati - indipendentemente dal pagamento dell’acconto di cui all’art. 7, 1° comma - il costo individuale di quota apertura pratica, il premio assicurativo e, tranne ove diversamente specificato alla pagine di presentazione dei singoli prodotti del presente opuscolo e/o in fase di conferma dei servizi, le penali qui di seguito indicate, a seconda del numero dei giorni che mancano alla data di partenza (giorni di calendario, non incluso quello del recesso) in cui viene data la comunicazione dell’annullamento: • 10% della quota di partecipazione fino a 31 giorni prima della partenza; • 25% della quota di partecipazione da 30 a 21 giorni prima della partenza; • 50% della quota di partecipazione da 20 a 8 giorni prima della partenza; • 90% della quota di partecipazione da 7 a 3 giorni prima della partenza; • dopo tale termine la penale sarà pari all’intero valore del pacchetto. NB: le medesime somme dovranno essere corrisposte da chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità dei previsti documenti personali di espatrio. Nel caso di gruppi precostituiti tali somme verranno concordate di volta in volta alla firma del contratto. Organizzazione Tecnica Yara Tours by Travel Planners s.r.l. Travel Planners s.r.l. licenza di categoria A+B rilasciata dalla Regione Campania con decreto n.375 del 25/11/2004 e aggiornata con decreto n.443 del 22/09/2008. Copertura Assicurativa Responsabilità Civile T.O. Polizza R.C.T.P. n.1505000007/R emessa da Filo diretto S.p.A. per le conseguenze della responsabilità civile verso terzi ai sensi di legge derivanti all’assicurato nella sua qualità di organizzatore e/o venditore di servizi turistici. Copertura assicurativa viaggio per il cliente All’acquisto di un pacchetto turistico Yara Tours il Cliente è tenuto all’accensione di una polizza assicurativa di viaggio a copertura delle penali di annullamento del pacchetto previste a carico del Consumatore dall’art. 10 delle Condizioni Generali di contratto di vendita di pacchetti turistici, delle spese relative a malattia, infortunio, furto e danneggiamento bagagli, rimpatrio etc. Il Cliente potrà scegliere se sottoscrivere la polizza viaggio che Yara Tours ha concordato a condizioni particolarmente favorevoli con Filo diretto S.p.A., di cui alla pagina seguente, oppure fornire prova scritta di precedente accensione di analoga polizza con stesso oggetto e stesse prestazioni. Polizze n.6001002767/T e n.6002002334/Q stipulate da Yara Tours by Travel Planners s.r.l. con Filo diretto S.p.A. a favore del consumatore. Regolamento (CE) n. 2111/2005 - Art. 11 informazione sull’identità del vettore aereo Il nome del vettore che effettuerà il/i Vostro/i volo/i è indicato nel foglio di conferma prenotazione; eventuali variazioni Vi saranno comunicate tempestivamente nel rispetto del Regolamento n. 2111/2005. Escursioni e servizi facoltativi acquistati nella località di destinazione Le escursioni e più in generale i servizi acquistati, direttamente in loco dal cliente, nella località di destinazione del viaggio e non compresi nel pacchetto Turistico, sono da considerarsi, agli effetti della responsabilità del Tour Operator, esclusi dal contratto di viaggio concluso con Yara Tours by Travel Planners s.r.l. L’eventuale descrizione in catalogo di tali servizi ha mero scopo informativo circa le peculiarità turistiche della destinazione. Listino Prezzi - descrizione servizi turistici Le quote dei pacchetti turistici e le descrizioni dei servizi turistici pubblicate in catalogo potranno essere soggette a variazioni, salva diffusione della modifica agli intermediari.


SICURI PRIMA, DURANTE E DOPO IL VIAGGIO

Riportiamo un estratto delle coperture assicurative previste nella polizza da noi sottoscritta con Ami Assistance SPA agenzia generale della Filo Diretto assicurazioni spa specializzata nelle coperture assicurative riservate ai Tour Operators.

1) scioperi, sommosse, tumulti popolari; 2) coprifuoco, blocco delle frontiere, rappresaglie, sabotaggio; 3) terrorismo, guerra, insurrezioni. 4) dolo dell’Assicurato; 5) abuso di alcolici; 6) uso non terapeutico di stupefacenti e psicofarmaci; 7) malattie mentali ed i disturbi psichici in genere ivi compresi i comportamenti nevrotici. 8) suicidio o tentativo di suicidio. valide per tutte le garanzie salvo la garanzia Annullamento viaggio

La polizza è depositata presso YARA TOURS e le condizioni di assicurazione sono contenute in dettaglio nel documento informativo che verrà consegnato a tutti i partecipanti ai nostri viaggi, unitamente agli altri documenti di viaggio.

9) movimenti tellurici, eruzione vulcanica, inondazione o altri fenomeni naturali; 10) trasformazioni o assestamenti energetici dell’atomo, naturali o provocati, e le accelerazioni di particelle atomiche (fissione o fusione nucleare, isotopi radioattivi, macchine acceleratrici, raggi X, ecc.).

DEFINIZIONI

valide per le garanzie Assistenza e Spese Mediche

Alle seguenti espressioni le Parti attribuiscono convenzionalmente i significati qui precisati:

11) stati di malattia cronica fatti salvi gli aggravamenti imprevisti al momento della partenza; 12) spese che si rendessero necessarie durante viaggi intrapresi allo scopo di sottoporsi a trattamento medico o chirurgico; 13) malattie mentali ed i disturbi psichici in genere ivi compresi i comportamenti nevrotici.

AMI ASSISTANCE: L’Agenzia della Società ASSICURATO: Il soggetto il cui interesse è protetto dall’assicurazione ovvero ogni persona iscritta al viaggio organizzato dal Contraente e regolarmente comunicata alla Società. ASSICURAZIONE: Il contratto di assicurazione. AVARIA: Il danno subito dal bagaglio per rottura, collisione, urto contro oggetti fissi o mobili. BAGAGLIO: i capi di abbigliamento, gli articoli sportivi e gli articoli per l’igiene personale, il materiale fotocineottico e la valigia, la borsa, lo zaino che li possono contenere e che l’Assicurato porta con sé in viaggio. CENTRALE OPERATIVA: La struttura della Società in funzione tutti i giorni 24 ore su 24, che organizza ed eroga le prestazioni di assistenza previste in polizza, su richiesta dell’Assicurato. CONTRAENTE: Il soggetto che stipula l’assicurazione ovvero la persona fisica o giuridica organizzatrice del viaggio che ha sottoscritto la polizza, assumendosene i relativi oneri, a favore dell’Assicurato. EUROPA: Tutti gli stati europei e inoltre: Algeria, Cipro, Egitto, Israele, Libano, Libia, Madera, Marocco, Siria, Tunisia, Turchia. ESTERO: Tutti gli stati diversi da quelli indicati nella definizione Italia. FRANCHIGIA: Parte del danno indennizzabile che rimane sempre a carico dell’Assicurato. FURTO: E’ il reato, previsto all’art. 624 del codice penale, perpetrato da chiunque si impossessi della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri. INDENNIZZO: La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro. INFORTUNIO: L’evento, dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna, che produca lesioni fisiche obiettivamente constatabili le quali per conseguenza diretta ed esclusiva abbiano determinato la morte oppure un’invalidità permanente. INVALIDITA’ PERMANENTE: La definitiva perdita, a seguito di infortunio, in misura totale o parziale, della capacità dell’Assicurato allo svolgimento di un qualsiasi lavoro, indipendentemente dalla sua professione. ITALIA: Il territorio della Repubblica Italiana, la Città del Vaticano e la Repubblica di San Marino. MALATTIA: L’alterazione dello stato di salute non dovuta ad infortunio. MALATTIA PREESISTENTE: malattia che sia l’espressione o la conseguenza diretta di situazioni patologiche croniche o preesistenti all’inizio del viaggio. MONDO: Tutte le Nazioni diverse da quelle ricomprese nelle definizioni di Italia ed Europa. NUCLEO FAMILIARE: Il coniuge/convivente ed i figli conviventi con l’Assicurato. POLIZZA: Il documento che prova l’assicurazione. PREMIO: La somma dovuta dal Contraente alla Società. RICOVERO: degenza in Istituto di cura che comporti almeno un pernottamento. SERVIZI TURISTICI: Passaggi aerei, sistemazioni alberghiere, trasferimenti, noleggi auto, ecc venduti dal Contraente all’Assicurato. SCOPERTO: L’importo che, per ciascun sinistro, è a carico dell’Assicurato, in misura percentuale sul danno risarcibile a termini contrattuali. SINISTRO: Il verificarsi del fatto dannoso contro cui è prestata la garanzia assicurativa. SOCIETÀ: Filo diretto Assicurazioni S.p.A. TERZI: Qualunque persona ad esclusione del coniuge/convivente, degli ascendenti e discendenti legittimi, naturali o adottivi dell’Assicurato nonché‚ degli altri parenti od affini con lui conviventi. VIAGGIO: I servizi turistici venduti dal Contraente all’Assicurato. VALIDITÀ, DECORRENZA E DURATA DELLE GARANZIE La garanzia Annullamento Viaggio decorre dalla data d’iscrizione al viaggio (con il pagamento del premio assicurativo da parte dell’Assicurato) e termina il giorno della partenza al momento in cui l’Assicurato inizia a fruire del primo servizio turistico fornito dal Contraente. Le altre garanzie decorrono dalla data di inizio del viaggio (ovvero dalla data di inizio dei servizi turistici acquistati) e cessano al termine degli stessi, comunque al 60esimo giorno dalla data inizio viaggio ad eccezione delle garanzie previste ai capitoli 3 e 4 che seguono la specifica normativa indicata e delle garanzie di Assistenza domiciliare, che terminano dopo 365 giorni dalla data di inizio del viaggio. ESTENSIONE TERRITORIALE

GARANZIA INFORTUNI E MALATTIA PRIMA DELLA PARTENZA Qualora, in seguito ad infortunio o malattia avvenuto successivamente alla prenotazione del viaggio, l’Assicurato sia in condizioni di inabilità temporanea tale da impedirne la partecipazione al viaggio, la Società gli rimborserà le spese mediche sostenute, per la diagnosi e la cura dell’infortunio, fino ad un massimale di Euro 600,00 in caso di infortunio e di € 500,00 in caso di malattia.

Obblighi dell’assicurato In caso di sinistro l’Assicurato o chi per esso è obbligato, entro le ore 24.00 del secondo giorno successivo il giorno dell’evento a fare immediata denuncia telefonica a Filo diretto Assicurazioni, al NUMERO VERDE 800.335747 attivo 24 ore su 24 oppure al numero 039/65546646 comunicando gli estremi del sinistro. L’Assicurato deve consentire alla Società le indagini e gli accertamenti necessari alla definizione del sinistro nonché produrre alla stessa, tutta la documentazione relativa al caso specifico liberando, a tal fine, dal segreto professionale i Medici che lo hanno visitato e curato eventualmente investiti dall’esame del sinistro stesso. GARANZIA INFORTUNI E MALATTIA DURANTE IL VIAGGIO Rimborso spese mediche da Infortunio o malattia Nel limite dei massimali per l’Assicurato di € 1.000,00 in Italia, € 5.000,00 in Europa ed € 30.000,00 nel mondo verranno rimborsate le spese mediche sostenute durante il viaggio, conseguenti ad infortunio o malattia verificatisi durante il periodo di validità della garanzia relativamente a: onorari medici, cure dentarie solo a seguito di infortunio e con limite di € 200,00, ricoveri ospedalieri, interventi chirurgici, medicinali prescritti da un medico. In caso di ricovero ospedaliero a seguito di infortunio e malattia indennizzabili a termini di polizza; la Centrale Operativa, su richiesta dell’Assicurato, provvederà al pagamento diretto delle spese mediche. Resta comunque a carico dell’Assicurato, che dovrà provvedere a pagarle direttamente sul posto, l’eventuale eccedenza ai massimali previsti in polizza e le relative franchigie. INFORTUNI DOPO IL VIAGGIO Le spese mediche sostenute dopo il termine del viaggio, per i soli casi di infortuni verificatisi all’estero saranno rimborsate nel limite di € 1.000,00, purché sostenute entro 60 giorni dalla data di rientro. ANNULLAMENTO VIAGGIO 1 - OGGETTO DELL’ASSICURAZIONE La Società indennizzerà, in base alle condizioni del presente contratto, l’Assicurato ed un compagno di viaggio, del corrispettivo di recesso per annullamento del viaggio, determinato ai sensi delle Condizioni Generali del regolamento di viaggio, che sia conseguenza di circostanze imprevedibili al momento della prenotazione del viaggio determinate da: - decesso per malattia o infortunio o da malattia o infortunio dell’Assicurato o del Compagno di viaggio, del loro coniuge/convivente, genitori, fratelli, figli, suoceri, generi, nuore, nonni, zii e nipoti sino al 3° grado di parentela, cognati, Socio contitolare della Ditta dell’Assicurato o del diretto superiore, di gravità tale da indurre l’Assicurato a non intraprendere il viaggio a causa delle sue condizioni di salute o della necessità di prestare assistenza alle persone sopracitate malate o infortunate. Per gli Assicurati ed i loro familiari si intendono incluse in garanzia le malattie preesistenti. Sono altresì comprese le patologie della gravidanza purché insorte successivamente alla data di decorrenza della garanzia; - danni materiali all’abitazione, allo studio od all’impresa dell’Assicurato che ne rendano indispensabile e indifferibile la sua presenza;

ESCLUSIONI

- guasto e/o incidente al proprio mezzo di trasporto che impedisca all’Assicurato di raggiungere il luogo di partenza del viaggio;

valide per tutte le garanzie:

- impossibilità di usufruire da parte dell’Assicurato delle ferie già pianificate a seguito di assunzione o licenziamento da parte del datore di lavoro; - impossibilità di raggiungere la destinazione prescelta a seguito di dirottamento causato da atti di pirateria aerea. - impossibilità ad intraprendere il viaggio a seguito della variazione della data: della sessione di esami scolastici o di abilitazione all’esercizio dell’attività professionale, di partecipazione ad un concorso pubblico, del matrimonio; - impossibilità ad intraprendere il viaggio nel caso in cui, nei 7 giorni precedenti la partenza dell’Assicurato stesso, si verifichi lo smarrimento od il furto del proprio animale (cani e gatti) o un intervento chirurgico salvavita per infortunio o malattia subito dall’animale regolarmente registrato. In caso di iscrizione contemporanea di un gruppo precostituito di partecipanti l’Assicurato che annulla il viaggio potrà indicare una sola Persona quale “Compagno di viaggio”. 2 – Massimale, Scoperto, Franchigie L’assicurazione è prestata fino al massimale per Assicurato pari ad € 12.000,00. Per tutti gli eventi non conseguenti a malattia o infortunio dell’Assicurato lo scoperto è pari al 10% In caso di annullamento da infortunio o malattia dell’Assicurato verrà applicata una franchigia come da tabella seguente:

In assenza di spese sostenute o di idonea documentazione e, comunque, in alternativa, riconoscerà un indennizzo forfetario pari ad € 200,00.

L’assicurazione ha validità nel Paese o nel gruppo di Paesi dove si effettua il viaggio e dove l’Assicurato ha subìto il sinistro che ha originato il diritto alla prestazione. Nel caso di viaggi in aereo, treno, pullman o nave, dalla stazione di partenza (aeroportuale, ferroviaria, ecc. del viaggio organizzato) a quella di arrivo in Italia alla conclusione del viaggio.

Sono esclusi dall’assicurazione ogni conseguenza e/o evento derivante, direttamente o indirettamente, da:

quando sia comprovata l’impossibilità materiale per il loro rifacimento.

- impossibilità dell’Assicurato a raggiungere il luogo di partenza a seguito di gravi calamità naturali dichiarate dalle competenti Autorità.

- convocazione della Pubblica Autorità dell’Assicurato; - furto dei documenti dell’Assicurato necessari all’espatrio

VIAGGIO DI UN FAMILIARE IN CASO DI OSPEDALIZZAZIONE ASSISTENZA AI MINORI RIENTRO DEL VIAGGIATORE CONVALESCENTE PROLUNGAMENTO DEL SOGGIORNO INVIO URGENTE DI MEDICINALI ALL’ESTERO INTERPRETE A DISPOSIZIONE ALL’ESTERO FINO A € 1.000 ANTICIPO SPESE DI PRIMA NECESSITÀ FINO A € 8.000 RIENTRO ANTICIPATO SPESE TELEFONICHE/TELEGRAFICHE TRASMISSIONE MESSAGGI URGENTI SPESE DI SOCCORSO RICERCA E DI RECUPERO FINO A € 1.500 ANTICIPO CAUZIONE PENALE ALL’ESTERO FINO A € 25.000 SERVIZIO DI TELECONSULTO TRAVEL CARE L’Assicurato in viaggio all’estero che incorra in infortunio o malattia, recandosi presso una delle strutture sanitarie dotate delle stazioni di telemedicina Net for Care (*), ha la possibilità di ricevere un teleconsulto medico specialistico “online” direttamente da primarie strutture sanitarie italiane e internazionali. Net for Care è la piattaforma tecnologica che, attraverso le più innovative soluzioni telematiche, unisce in rete una serie di ospedali altamente specializzati in Italia e nel mondo con la Centrale Operativa della società permettendo all’assicurato di accedere a servizi di consulenza medico-specialistica on line. BAGAGLIO La Società garantisce entro il massimale per Assicurato di € 500,00 in Italia e in Europa e di € 1000,00 nel mondo il bagaglio dell’Assicurato contro i rischi di incendio, furto, scippo, rapina nonché smarrimento ed avarie da parte del vettore.

GIORNI TRA EVENTO E DATA PARTENZA

FRANCHIGIA €

RIPETIZIONE VIAGGIO La Società mette a disposizione dell’Assicurato, dei familiari e del Compagno di viaggio che viaggiano con lui un importo pari al valore in pro - rata del soggiorno non usufruito dall’Assicurato a causa dei seguenti eventi:

da 0 a 10

200,00

da 10 a 30

180,00

oltre 30

150,00

1) - Utilizzo delle prestazioni “Trasporto Sanitario Organizzato”, “Trasporto della salma” e “Rientro Anticipato” che determini il rientro alla residenza dell’Assicurato;

3- Obblighi dell’assicurato in caso di sinistro

2) - Ricovero Ospedaliero dell’Assicurato che causi l’interruzione del viaggio;

L’Assicurato o chi per esso è obbligato, entro le ore 24 del giorno successivo al giorno dell’evento (intendendosi per tale il manifestarsi delle cause che determinano l’annullamento del viaggio), a fare immediata denuncia telefonica contattando il

L’importo verrà messo a disposizione dell’Assicurato esclusivamente per l’acquisto di un viaggio organizzato da YARA TOURS.

NUMERO VERDE 800.279745 oppure al numero 039/65546646 attivo 24 ore su 24. L’Assicurato è altresì obbligato ad informare l’Agenzia di Viaggio presso la quale è stato prenotato il viaggio. Nel caso in cui l’Assicurato si trovi nelle condizioni di rinunciare al viaggio per malattia o infortunio, senza ricovero ospedaliero, la Centrale Operativa provvederà, con il consenso dell’Assicurato, ad inviare gratuitamente il proprio medico fiduciario al fine di certificare che le condizioni dell’Assicurato siano tali da impedire la sua partecipazione al viaggio e per consentire l’apertura del sinistro attraverso il rilascio da parte del medico dell’apposito certificato. In questo caso il rimborso verrà effettuato applicando la franchigia indicata nell’articolo 2. La Società, a fronte della sopracitata richiesta da parte dell’Assicurato, si riserva il diritto eventualmente di non inviare il proprio medico fiduciario; in questo caso l’apertura del sinistro verrà effettuata direttamente dal medico della Centrale Operativa. Anche in questo caso il rimborso verrà effettuato con l’applicazione della franchigia indicata nell’articolo 2. Qualora l’Assicurato non consenta alla Società di inviare gratuitamente il proprio medico fiduciario al fine di certificare che le condizioni dell’Assicurato siano tali da impedire la sua partecipazione al viaggio e/o non denunci il sinistro entro le ore 24.00 del giorno successivo il giorno dell’evento, verranno applicati i seguenti scoperti tranne nei casi di morte o ricovero ospedaliero: 10% in caso di corrispettivo di recesso inferiore o pari al 50%, 20% in caso di corrispettivo di recesso compreso tra il 51 % e il 75%, 30% in caso di corrispettivo di recesso compreso tra il 76% e il 100%. L’Assicurato deve consentire alla Società le indagini e gli accertamenti necessari alla definizione del sinistro nonché produrre alla stessa, tutta la documentazione relativa al caso specifico liberando, a tal fine, dal segreto professionale i Medici che lo hanno visitato e curato eventualmente investiti dall’esame del sinistro stesso. L’inadempimento di tali obblighi e/o qualora il medico fiduciario della Società verifichi che le condizioni dell’Assicurato non siano tali da impedire la sua partecipazione al viaggio e/o in caso di mancata produzione da parte dell’assicurato dei documenti necessari alla Società per la corretta valutazione della richiesta di rimborso possono comportare la perdita totale o parziale del diritto all’indennizzo. Resta inteso che il calcolo dell’ indennizzo è pari al corrispettivo di recesso previsto alla data in cui si è manifestato l’evento; l’eventuale maggior corrispettivo di recesso, addebitato dal Tour Operator in conseguenza di un ritardo da parte dell’Assicurato nel segnalare l’annullamento, resterà a carico dell’Assicurato. Non saranno ammessi al risarcimento i sinistri denunciati oltre i 5 giorni lavorativi dal verificarsi dell’evento. ASSISTENZA ALLA PERSONA La Società si obbliga entro i limiti convenuti in polizza, a mettere ad immediata disposizione dell’Assicurato, mediante l’utilizzazione di personale ed attrezzature della Centrale Operativa, la prestazione assicurata nel caso in cui l’Assicurato venga a trovarsi in difficoltà a seguito del verificarsi di una malattia o di un evento fortuito. L’aiuto potrà consistere in prestazioni in denaro od in natura: CONSULENZA MEDICA TELEFONICA INVIO DI UN MEDICO IN ITALIA IN CASI DI URGENZA SEGNALAZIONE DI UN MEDICO ALL’ESTERO TRASPORTO SANITARIO ORGANIZZATO RIENTRO DEI FAMILIARI O DEL COMPAGNO DI VIAGGIO TRASPORTO DELLA SALMA

L’importo in pro - rata, non cedibile e non rimborsabile dovrà essere utilizzato entro 12 mesi dalla data di rientro. IN CASO DI SINISTRO ASSISTENZA PERSONA In caso di necessità durante il viaggio/soggiorno l’Assicurato deve contattare la Centrale Operativa in funzione 24 ore su 24 ai numeri: Telefono: +39/039/65546646 Telefax: +39/039/6892199 Indicando: -Il motivo della chiamata -Cognome e Nome -Il numero di polizza -Il luogo preciso in cui si trova -Il numero di telefono o telex dove possiamo contattarlo -L’indirizzo del suo domicilio SPESE MEDICHE , BAGAGLIO E RIPETIZIONE VIAGGIO Per le richieste di rimborso l’Assicurato deve indirizzare la sua corrispondenza a: AMI ASSISTANCE SPA(Ufficio Sinistri) Centro Direzionale Colleoni Via Paracelso 14 – 20041 Agrate Brianza (MI) Per informazioni: Telefono 039 6899941 – Fax 039 6899940 Il “pacchetto assicurativo” è obbligatorio per tutti i partecipanti in quanto parte integrante del pacchetto di viaggio. Il premio, non rimborsabile, deve essere aggiunto al costo degli altri servizi. TABELLA COSTI QUOTA ASSICURATIVA VALORE VIAGGIO PER PERSONA

PREMIO PER PERSONA

fino ad € 1.300

€ 35

fino ad € 1.800

€ 45

fino ad € 2.300

€ 55

fino ad € 2.800

€ 65

fino ad € 3.300

€ 80

fino ad € 4.000

€ 95

fino ad € 5.000

€ 120

oltre € 5.000

€ 120 + 3% dell’eccedenza

51


www.yaratours.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.