Zabaione_Speciale elezioni '18

Page 1

ZABAIONE gIORNALISMO INDIPENDENTE AL PARINI DAL 2006

Ottobre MMXVIII

EL EZ IO NI

Anno xiii

SP EC IA LE

NUMERO speciale


EDITORIALE

LA DEMOCRAZIA AL PARINI di Filippo savio

P

er i veterani saranno le ultime, per altri le prime, per qualcuno saranno già velate di precoce nostalgia, mentre qualcun’altro le vivrà con indifferenza. Stiamo parlando delle elezioni dei Rappresentanti d’Istituto, qui, al Parini. Già, perché nonostante le temperature quasi primaverili siamo alla fine di ottobre e, come ogni anno, si avvicina il giorno in cui votiamo Coloro Che Ci Rappresenteranno Da Qui Alla Fine dell’Anno. Durante l’election day pariniano, quest’anno il 30 ottobre 2018, però, non vengono votati solo i tanto amati o vituperati Rappresentanti degli studenti, ma anche gli altri componenti del CDI (acronimo di Consiglio d’Istituto). Tra questi, insegnanti, genitori, Rappresentanti di classe, e personale ATA (le bidelle). Non dimentichiamo poi i candidati alla Consulta, il cui compito è rappresentare il nostro liceo a livello Alle interviste hanno contribuito: Laura Capocaccia, Giulia Cappato, Maria Cattano, Livia Crisostomo, Beatrice Lanza, Martina Maestri, Greta Manera, Maretta Milani, Karen Pagani, Lorenzo Piras, Francesca Romano, Filippo Savio, Federico Savorani, Francesco Sozzi, Alessandro Spagnolini, Giuli Valli Foto di: Andrea Kossuta, Federico Mantaci 2

provinciale, occupandosi di progetti extracurricolari provenienti da ambiti esterni alla nostra scuola. Ma chi è nuovo al Parini sa come si svolgerà tutto questo? Forse ve lo hanno ripetuto alla nausea, forse no, in ogni caso repetita iuvant. Si comincia con le assemblee d’istituto, programmate per il 24 e il 25 ottobre: in quell’occasione i candidati si presentano e illustrano i loro programmi. È consuetudine che l’incontro degeneri o, a seconda dei punti di vista, si evolva, in una sorta di combattimento messicano tra galli. Emergono eventuali screzi personali tra i candidati, il pubblico esulta, e a confronto il più infuocato dei derby pare una partita a scala quaranta. Se sopravvivete, fino al 30 ottobre avete modo di rimuginare su quanto visto e sentito, votando così le candidate o i candidati che più vi hanno convinti. A questo punto qualcuno tra voi potrebbe domandarsi il perché di questo numero speciale di Zabaione. Perché, tornando all’eventuale combattimento tra galli, non sempre in assemblea le informazioni sono comunicate in modo chiaro e comprensibile. Dipende tutto dalla capacità del moderatore, dal livello di “adrenalina” dei candidati, e dall’educazione del pubblico. Noi di Zabaione, per non saper né leggere né scrivere, vogliamo darvi la possibilità di trovare tutto ciò che vi possa aiutare a fare una scelta consapevole in cabina elettorale. Nelle prossime pagine, infatti, sono delineati in modo schematico (e ordinato) pensieri e programmi delle tre liste che quest’anno si preOttobre 2018

Anno xiii

sentano alle elezioni. Vi invito poi a passare dal nostro canale YouTube. Lì, infatti, trovate le interviste video dove i futuri Rappresentanti rispondono a tutte le vostre domande. Anche a quelle che non avete mai avuto il coraggio di fare. Per concludere, ringrazio i redattori che hanno collaborato alle interviste, ed eroicamente sono riusciti in pochi giorni a svolgere il lavoro che di solito richiede due settimane. Vi auguro una buona lettura, e ovviamente un buon voto, pariniani.

Il canale YouTube dove potete trovare una video intervista ai candidati.

SOMMARIO INtervista: PAG. 3 COLLETTIVO REBELDE intervista: pag. 4 HASTA LA LISTA intervista: PAG. 5 IDEALISTA CANDIDATI ALLA pag. 7 CONSULTA ZABAENIGMISTICA PAG. 11 Numero speciale ZABAIONE


SPECIALE ELEZIONI 2018

COLLETTIVO REBELDE

INTERVISTA AI CANDIDATI Da sinistra: Elia Palmieri, Sofia Aloni, Aya Rossi, Elisabetta Cavallazzi

P

erché vi candidate? Arya Rossi: Mi candido perché penso sia importante prendere una posizione attiva all’interno della scuola, mettersi in gioco in quanto studenti e perché ho voglia di confrontarmi e sentire le idee dei miei compagni. Sofia Aloni: Mi candido perché sono in questa scuola ormai da 4 anni e, sin dal primo momento, ho capito che volevo darle qualcosa di mio. Lo faccio candidandomi e cercando di portare la voce degli studenti in modo non solo passivo, come ricezione di informazioni dalla presidenza, ma anche e soprattutto come parte attiva che propone, discute e si applica. Elia Palmieri: Io invece mi candido perché penso che il modo migliore per avere un dialogo con le istituzioni da una parte e gli studenti dall’altra sia, appunto, candidarsi e perché credo in questa posizione. Elisabetta Cavallazzi: Dopo essere stata quattro anni in questa scuola ho imparato a conoscerla, ma l’ho sempre vissuta passivamente. Ora vorrei provare a viverla attivamente, portando le nostre proposte e ascoltando quelle degli altri.

Per qualche giorno è girata la voce che il Collettivo non si sarebbe candidato, ma ora siete qui. A cosa erano dovute quelle voci? Cosa vi ha fatto cambiare idea? Elia: In quanto Collettivo, ovvero in quanto insieme di persone, La vostra lista ha da sempre ognuno ha la propria idea, e quanuna connotazione politica ben do devono emergere le opinioni definita; credete che questo sia di ciascuno per una decisione così importante all’interno del conte- importante penso sia normale che sto della politica scolastica? sorgano divergenze. Così è stato, Sofia: Quello che noi inten- ma alla fine, visto che siamo qua, diamo come politica non è solo siamo riusciti a chiarire i disaccoruna posizione da prendere, una di e ad arrivare a un punto comune. parte da cui stare nella Camera, a Spiegateci il vostro nome. sinistra o a destra. Il nostro è un Parlateci del vostro proArya: “Collettivo” perché sia- fare politica dal basso, cercando di gramma. mo un gruppo di persone con opi- creare informazione e menti auSofia: Il nostro programma nioni diverse, a cui però diamo lo tonome e pensanti e, ovviamente, comprende proposte di svago, come stesso peso. Ci incontriamo una informandosi sulla politica, argo- ad esempio corsi pomeridiani, ma si volta alla settimana per parlare di mento che interessa tutti e che è e differenzia principalmente da quelquello che ci circonda, sia all’inter- sarà parte delle nostre vite. lo delle altre liste perché prevede no che all’esterno della nostra scuoiniziative che vertono sulla sensiZABAIONE

Numero speciale

la. “Rebelde” perché siamo giovani, e credo che sia fondamentale avere quella vena ribelle tipica della nostra età per potersi approcciare alla realtà con uno spirito critico e potersi fare una propria idea.

Anno xiii Ottobre 2018

3


SPECIALE ELEZIONI 2018

bilizzazione su diversi temi, i quali gestire; inoltre è importante la traverranno anche scelti dagli studenti. sparenza nel consiglio di istituto. Quali pensate che siano le maggiori criticità all’interno della scuola adesso, i problemi che dovreste gestire immediatamente? Elisabetta: Probabilmente i problemi di comunicazione tra la presidenza e i docenti e quello che è il corpo studenti. Arya: Secondo me va risolto il fatto che non ci sia un’auletta per gli studenti, perché credo sia necessario che in una scuola gli studenti abbiano un proprio spazio da auto-

Appello al voto: perché votare proprio voi? Elia: Secondo me siamo dei validissimi candidati perché proponiamo una visione su due lati, ci impegniamo sia come rappresentanti degli studenti sia al di fuori della scuola con iniziative volte a formare il cittadino in quanto abitante della città e quindi individuo con una coscienza critica, e siamo l’unica lista che fa ciò. Sofia: In più, siamo tutti di

quarta o di terza, non c’è nessuno dell’ultimo anno nella nostra lista, questa è una qualità un po’ più pratica. Elisabetta: Noi siamo una lista che indipendentemente dalle elezioni vive e continua a portare avanti gli obiettivi che si pone, inoltre abbiamo un ricambio generazionale ogni anno con studenti che vanno e studenti che arrivano e hanno voglia di fare, mentre le altre liste si formano apposta per le elezioni e si sciolgono subito dopo.

HASTA LA LISTA INTERVISTA AI CANDIDATI

Da sinistra: Andrea Steiner, Bianca Bertolini, Giulia Tommasini, Paolo Filippini

Proponiamo un progetto a lungo termine, in modo tale che ci possa essere una continuità che garantisca il progresso e il cambiamento del Parini.

P

erché vi candidate? Bianca Bertolini: Dunque, noi ci candidiamo prima di tutto perché crediamo in questa scuola e poi perché pensiamo che sia arrivato

4

Spiegateci il vostro nome. Paolo Filippini: Abbiamo scelto il nome “Hasta la Lista” perché è un bel gioco di parole, è simpatico, e immediato alle orecchie degli studenti, arriva al volo insomma! Questo però non deve mettere in dubbio la nostra serietà, ovviamente.

il momento di metterci del nostro, impegnandoci seriamente per rendere questo il miglior posto possibile, portando l’ambiente scolastico a un livello superiore… in pratica vogliamo portare la scuola al top! Ottobre 2018

Anno xiii

La vostra è una nuova lista, cosa pensavate mancasse nel panorama politico del Parini? Andrea Steiner: Mancava una lista che potesse dare continuità alla scuola, visto che, eccezion fatta per il Collettivo, non ce ne sono state molte. In più, tutti i progetti delle liste che si sono susseguite negli anni sono durati al Numero speciale ZABAIONE


massimo uno o due anni, il nostro invece vuole essere un programma orientato verso la lunga durata, che possa essere portato avanti negli anni futuri. Infatti è per questo che abbiamo fra i nostri collaboratori studenti di classi dalla seconda alla quinta liceo, e uno dei nostri candidati di quest’anno è di quarta. Sicuramente mancava una lista come la nostra, composta da persone serie, pronte a mettersi in gioco per la scuola e portare avanti un progetto a lungo termine come questo. Vedete il divario di livelli di “esperienza politica” all’interno della vostra lista come un vantaggio o uno svantaggio? Giulia Tommasini: Ovviamente come un vantaggio, nella misura in cui è un modo per confrontarsi e arricchirsi; infatti abbiamo approfittato del fatto che alcuni nostri collaboratori avevano già fatto parte di altre liste in precedenza per discutere e migliorare alcune buone proposte degli anni scorsi. Inoltre abbiamo sempre visto i nostri dibattiti come un mezzo per garantire a tutti il programma migliore e più adatto.

SPECIALE ELEZIONI 2018

Vedete la lista come un progetto a lungo termine o come un’esperienza legata solo alle elezioni imminenti? Bianca: Assolutamente come un progetto a lungo termine, tant’è vero che abbiamo candidati non solo dell’ultimo anno, ma anche del penultimo, e in più ci sono tantissimi collaboratori che arrivano fino al secondo anno. Quindi è proprio un progetto che è destinato ad andare avanti, e a migliorare il Parini nel tempo. Infatti parlando un attimo di numeri anche se siamo al liceo classico, statisticamente potremmo arrivare fino al 2020 con i nostri candidati e collaboratori attuali. Abbiamo veramente tanta voglia di andare avanti, di portare i nostri progetti anche gli anni prossimi, perché siamo sicuri che possano valere.

vorremmo che le nostre idee venissero portate avanti negli anni, quindi quanti più sarete, tanto più noi saremo contenti di condividerle con voi.

Parlateci del vostro programma. Andrea: Ovviamente non posso rivelarvi nulla in anteprima riguardo al nostro programma, ma vi assicuro che abbiamo un sacco di progetti per rendere la scuola aperta su tutti i fronti, in particolare quello extrascolastico. In più,

Paolo: Votateci, perché siamo le persone giuste per gestire la scuola, possiamo rappresentare gli studenti di tutti gli anni e soddisfare le loro esigenze. Inoltre ci stiamo impegnando tanto e sappiamo bene che in questa lista c’è il potenziale adatto per fare del Parini un posto migliore.

Quali pensate che siano le maggiori criticità all’interno della scuola adesso, i problemi che dovreste gestire immediatamente? Giulia: Riguardo ai problemi critici, non penso ce ne siano di grandi al Parini. Il mio sogno è che la scuola sia più coinvolgente e incoraggi gli studenti a inseguire i propri interessi, e a questo proposito sono già stati fatti passi avanti, come ad esempio l’introduzione dei faber quisque. Uno dei nostri obiettivi infatti è valorizzare le scelte degli studenti anche tramite la sensibilizzazione. Appello al voto: perché votare proprio voi?

IDEALISTA

INTERVISTA AI CANDIDATI

P

erché vi candidate? Francesco Di Marzio: Ci candidiamo per mettere la nostra esperienza a servizio di chi è appena arrivato nella scuola ma anche per coloro che già vi hanno passato del tempo, e per permettere alle nostre competenze e responsabilità di mediare tra tutto ciò che potrebbe

essere un argomento di dialogo e di cultura sia all’interno che all’esterno dell’ambiente scolastico. Infatti siamo tutti all’ultimo anno e vorremmo restituire agli altri studenti ciò che noi stessi abbiamo ricevuto qualche anno fa.

ZABAIONE

Anno xiii Ottobre 2018

Numero speciale

Spiegateci il vostro nome. Clelia Arnò: Abbiamo scelto

questo nome immaginandoci una lista che potesse rappresentare e far trasparire sia le idee degli studenti che le nostre, perché ci impegneremo seriamente per realizzarle tutte. Inoltre, pensiamo che questa sia la lista ideale per l’intero corpo studentesco, dato che siamo persone serie che non vedono l’ora di mettersi in gioco per questa scuola. 5


Da sinistra: Filippo Rogledi, Alberto Mazzola, Clelia Arnò, Francesco Di Marzio, Giada Falck

SPECIALE ELEZIONI 2018

Vedete la lista come un progetto a lungo termine, o come un’esperienza legata solamente alle elezioni imminenti? Filippo: Secondo noi, la lista è e sarà un progetto a lungo termine, perché quello che stiamo offrendo e quello che vogliamo offrire agli studenti non si limita solamente al singolo momento delle elezioni o alla durata di questo anno scolastico 2018/2019, ma vorremmo che i nostri progetti avessero una continuità negli anni. Per questo motivo, all’interQuest’anno dovrete affronta- no del nostro gruppo ci sono anre la maturità, credete che questo che studenti del terzo e del quarpossa esservi d’ostacolo nel rico- to anno, che sono assolutamente prire la carica di rappresentante disposti a portare avanti il nostro progetto per gli anni a venire. di istituto? Giada Falck: Con “lungo terFilippo Rogledi: Io non credo che la maturità possa rappresenta- mine” noi intendiamo anche il vore un ostacolo, soprattutto perché ler essere un buon esempio che riper poterla affrontare come si deve manga negli anni futuri e da cui gli bisogna essere in grado di organiz- altri possano prendere spunto. zare i propri impegni e di tenere Parlateci del vostro profede alle proprie responsabilità, ingramma. clusa la rappresentanza d’istituto. Filippo: Noi ci poniamo gli Insomma, bisogna essere maturi! La vostra è una nuova lista, cosa pensavate mancasse nel panorama politico del Parini? Alberto Mazzola: Vogliamo creare coesione fra tutti gli studenti, dal primo al quinto anno, cercando di unire e soddisfare l’intero corpo studentesco tramite la realizzazione di progetti che coinvolgano tutti, e di cui si è sentita la mancanza negli ultimi anni. Ci farebbe piacere andarcene sapendo di lasciare un corpo studentesco unito e coeso.

6

Ottobre 2018

Anno xiii

obiettivi di rendere la scuola un posto migliore, di permettere agli studenti di ritrovarsi sia all’interno sia all’esterno della scuola, di condividere delle passioni e creare nuovi rapporti e amicizie anche tramite quei progetti e quelle proposte che noi offriamo. Insomma, vorremmo poter garantire un ambiente scolastico che sia anche una piattaforma di lancio per tutto il resto, dalle amicizie, alle passioni di ognuno. Quali pensate che siano le maggiori criticità all’interno della scuola adesso, i problemi che dovreste gestire immediatamente? Francesco: Per prima cosa bisognerebbe sfruttare meglio gli spazi che la scuola offre, soprattutto per cercare di fare in modo che i Pariniani possano esprimere le proprie passioni, condividendole tra di loro in momenti e spazi comuni, sia all’interno che all’esterno dell’ambito scolastico. Appello al voto: perché votare proprio voi? Giada: Dovreste votarci perché siamo la lista ideale, e siamo anche i più capaci rispetto ai nostri avversari. In più, la maggior parte del nostro nuovo gruppo durante gli anni di scuola è stato osservatore e non protagonista della scena. Quindi possiamo calarci nella parte di tutti voi studenti e avere un punto di vista diverso rispetto a liste che si candidano da più anni. Alberto: Perché siamo una lista nuova con idee innovative. Clelia: Perché le nostre proposte sono le più belle e le migliori.

Numero speciale ZABAIONE


SPECIALE ELEZIONI 2018

CANDIDATI ALLA CONSULTA

COLLETTIVO REBELDE Maya Lenisa (3F) Jacopo Vaghi (4F)

HASTA LA LISTA

Angela De Jaegher (5A) Alessia De Cicco (5D)

IDEALISTA

Guglielmo Barbieri (5E) Nicolò Baiardo (5C)

ZABAIONE

Numero speciale

Anno xiii Ottobre 2018

7


CRUCIVERBA

1 2

di RICCARDO VARINI 3 4 5 6 7 8 9 10

SOLUZIONE Chi voterete?

11

1. Un organismo istituzionale, ed è composta da due studenti. - 2. Lista di Andrea Steiner, Bianca Bertolini, Giulia Tommasini e Paolo Filippini. - 3. Lo sono Sofia Aloni ed Elia Rossi. - 4. Luogo in cui si radunano i candidati alla consulta. - 5. Colui che dall’alto sorveglia le assemblee. - 6. Lista di Filippo Rogledi, Alberto Mazzola, Francesco Di Marzio, Clelia Arnó e Giada Falck. - 7. Lo sono quelle di istituto. - 8. Storica lista del Parini. - 9. Quelle elettorali sono le più importanti, ma vanno rispettate. - 10. Risultati, scopi.... - 11. Prese di posizione, decisioni

CONTATTATECI!

sito: https://zabaioneparini.ONLINE e-mail: parini.zabaione@gmail.com INSTAGRAM: ZABAIONE.LICEOPARINI facebook: www.facebook.com/zabaioneliceoparini ISSUU: https://issuu.com/zabaione_liceoparini youtube: www.youtube.com/user/ZabaioneliceoParini twitter: @Zparini DIRETTORE: filippo savio (4g) VICEDIRETTORE: davide rossi (4g) CAPOREDATTORI: francesca romano (5a) ATTUALITÀ, mattia pellizzari (3b) svago RESPONSABILE WEB: cecilia albanese (3n) REDATTORI E COLLABORATORI: CECILIA ALBANESE (3N), GIULIA BAGGIO (1d), laura capocaccia (1d), GIULIA CAPPATO (3N), MARIA CATTANO (2H), livia crisostomo (1d), alice cultrera (1b), alessia cuzzocrea (2l), ruth demichelis (3b), chiara di plotti (2d), VITTORIA ELLI (1I), noemi fecca (1b), beatrice ferraris (1b), ludovica gallovich (1i), ELENA GALVANI (3N), ginevra giannì (1g), andrea kossuta (1d), martina lombardo (1a), tito longo (2c), martina maestri (2h), greta manera (1d), FEDERICO MANTACI (3N), maria vittoria massarenti (1i), MARETTA MILANI (2H), FEDERICA MILLETTI (3C), DANIELE MUSATTI (2D), MAIA MUTTI (2g), EMMA ORSENIGO (3L), KAREN PAGANI (2i), isabella pintucci (3d), lorenzo piras (1d), RICCARDO PUZZIFERRI (2B), antonio rezgui (2i), FEDERICO SAVORANI (1b), francesco sozzi (2i), alessandro spagnolini (1d), maria paola terruzzi (2b), giulia valli (2b), RICCARDO VARINI (2L), valerio vendramini (3f), noemi vismara (1a), gaia zanollo (1i) IMPAGINATore: Federico mantaci (3n) Copertina: ELENA GALVANI (3N)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.