AMICI 3 - радна свеска за 7. разред - 17551

Page 1


A M IC I

AMICI 3

Italijanski jezik za 7. razred osnovne {kole

Tre}a godina u~ewa

RADNA SVESKA

Рецензенти

Rossella Vercelli

Rossella Vercelli

Urednik

Уредник

Sowa Maksimovi}

Urednik

Соња Максимовић

Sowa Maksimovi}

Odgovorni urednik

Одговорни уредник

Odgovorni urednik

Слободанка Ружичић

Slobodanka Ru`i~i}

Главни уредник

Slobodanka Ru`i~i} Главни

Главни

др Милорад Марјановић

Za izdava~a

За издавача

Za

др Милорад Марјановић,

650-02-00491/2019-07

Београд

Јасмина, 1977Amici 3 : италијански језик за 7. разред

СТОЈКОВИЋ, Јасмина, 1977Amici 3 : италијански језик за 7. разред основне школе : трећа година учења : радна

37.016:811.131.1(075.2)(076.1)

основне школе : трећа година учења : радна свеска / Јасмина Стојковић, Александра

свеска / Јасмина Стојковић, Александра

Блатешић, ; [илустратор Марија Поповић]. -

Блатешић, ; [илустратор Марија Поповић]. -

1. изд. - Београд : Завод за уџбенике, 2020 (Београд : Colorgrafx). - 87 стр. : илустр. ; 27 cm

1. изд. - Београд : Завод за уџбенике, 2020 (Београд : Colorgrafx). - 87 стр. : илустр. ; 27 cm

Тираж 2.500.

Тираж 2.500.

ISBN 978-86-17-20305-2

ISBN 978-86-17-20305-2

СТОЈКОВИЋ, Јасмина, 1977Amici 3 : италијански језик за 7. разред основне школе : трећа година учења : радна свеска / Јасмина Стојковић, Александра Блатешић ; [илустрације Марија Поповић]. - 2. изд. - Београд : Завод за уџбенике, 2023 (Београд : Службени гласник). - 87 стр. : илустр. ; 27 cm

Тираж 2.000.

1. Блатешић, Александра, 1976- [аутор]

1. Блатешић, Александра, 1976- [аутор]

ISBN 978-86-17-20997-9

COBISS.SR-ID 283829260

COBISS.SR-ID 283829260

1. Блатешић, Александра, 1976- [аутор] COBISS.SR-ID 123215625

ISBN 978-86-17-20997-9

ISBN 978-86-17-20305-2

INDICE

PRIMA

SECONDA UNITÀ

Voglio andare a vivere in campagna! ........................................................................................17

TERZA UNITÀ

E tu, cosa farai da grande? ............................................................................................................29

QUARTA UNITÀ

Feste, feste ... ma anche solidarietà!............................................................................................44

QUINTA UNITÀ

Viva lo sport e la vita sana! ............................................................................................................52

SESTA

Tutti in viaggio! .................................................................................................................................77

PRIMA UNITÀ

1. In vacanza al mare/al lago/in montagna/in campagna. Collega le foto alle attività.

1/ ____ 2/ ____ 3/ ____ 4/ ____ 5/ ____ 6/ ____

1. prendere il sole 2. andare in crociera 3. praticare il windsurf
4. fare il bagno nel lago 5. fare trekking 6. andare a pesca

2. Completa la mail con i verbi al presente.

3. Ascolta! Scegli la risposta corretta. mancare divertirsi stare esserci stare fare avere alzarsi andare

Da: Laura

A: Serena

Carissima!

Come ________?

Io benissimo! __________ un sacco! __________ un mini-appartamento vicino alla spiaggia. Ogni mattina __________ presto e __________ a fare il bagno quando non ______________ ancora nessuno in spiaggia. E tu? Cosa _________ di bello? Come _________ i tuoi nonni?

Mi ___________ moltissimo!

Bacioni, Laura

Dialogo 1

1. Serena è stata:

A) a Reggio Calabria, dai suoi cugini.

2. Roberto ha passato le vacanze:

A) in una fattoria con molti cavalli.

B) sulle Dolomiti, dai suoi cugini. B) in montagna con i suoi amici.

C) è rimasta in città.

Dialogo 2

Caterina ha detto a Fabio di aspettarla:

A) in aula.

B) davanti a casa sua.

C) davanti alla scuola.

C ) in montagna con la sua famiglia.

4. Quali dei verbi dati vanno al passato prossimo con avere e quali con essere? Scrivili al posto giusto nella tabella.

rimanere andare

avere

AVERE

giocare

essere dare leggere fare

telefonare

uscire mangiare venire scrivere

dormire

ESSERE

sentire

entrare ballare

divertirsi

dire

incontrare nuotare

5. Un virus è entrato nel computer di Serena e “si è mangiato” alcune parole del suo diario. Cerca di completare la storia.

Caro diario, oggi è l’ultimo giorno di vacanza! Come passa il tempo!

Stamattina (io) ___________ fatto colazione e (io) _____________ sentito alla radio la mia canzone preferita di Laura Pausini! Che bello! (Io) _____________ sentito per la prima volta questa canzone quest’estate al mare a Reggio. Quel giorno (io) ______________ incontrato Marco. (Noi) ______________ passato insieme tanto tempo in spiaggia. (Noi) ____________ nuotato, (noi) ________________ giocato a carte e a mezzogiorno (noi) _______________ andati insieme a prendere un panino al bar. La sera i miei cugini Giacomo e Rita ed io ________________ usciti a fare una passeggiata sul lungomare e ... chi abbiamo visto? Marco! È molto simpatico, alto, sportivo, con i capelli corti e neri e gli occhi azzurri.

Da quando (io) _____________ tornata a Firenze penso spesso a lui ... ma ora devo andare a letto perché domani comincia la scuola!

6. Metti in ordine le parole.

1. andato / discoteca / Fabio / ha / tutta / è / e / ballato / in / notte / la

2. sera / letto / interessante / Ieri / molto / articolo / ho / un

3. aereo / sono / delle / miei / partiti / amici / con / I / l’ / 15.35

4. estate / vacanza / stati / Dove / siete / quest’ / in?

7. Collega in ogni gruppo l’infinito al participio passato.

A B C

correggere dire fare leggere scrivere detto fatto scritto corretto letto prendere chiudere accendere decidere perdere acceso perso deciso chiuso preso morire scoprire aprire offrire aperto morto offerto scoperto

Заводзауџбенике

D E F venire essere/stare vivere scegliere vincere vinto venuto stato vissuto scelto bere avere nascere chiedere rispondere nato bevuto avuto risposto chiesto vedere rimanere correre mettere succedere rimasto corso messo successo visto

8. Che sport e attività ha fatto Fabio in vacanza? Collega i disegni alle frasi.

1. È andato a cavallo.

5. È andato a pescare.

2. Ha fatto immersioni.

3. È andato in bici.

4.Hafattowindsurf.

6. È andato in canoa.

7. Ha praticato lo sci nautico.

9. Completa con i verbi essere e avere all’imperfetto.

Quest’anno siamo stati in Puglia. L’albergo ____________ (essere) grande e nuovo e _____________ (avere) un bellissimo giardino. La camera dove ____________ (essere) sistemati io e i miei genitori ____________ (avere) un balcone piccolo, ma la vista sul mare ______________ (essere) stupenda. Le spiagge ______________ (essere) numerose e non molto grandi, ma il mare ___________ (essere) pulitissimo.

10. Rispondi alle domande usando l’aggettivo dato, come nell’esempio.

Esempio: Ti piace di più Milano o Firenze? (bello)

– Beh, Milano è bella, ma Firenze è bellissima.

1. Caterina, ti piacciono di più gli spaghetti o le lasagne? (buono)

2. Anna, ti piace di più Mattia o Davide? (simpatico)

3. Paolo, ti piace di più la matematica o la storia? (interessante)

4. Fabio, ti piace di più l’insegnante di fisica o l’insegnante di chimica? (bravo)

11. Rispondi alle domande, come nell’esempio.

Esempio: Qual è la regione più grande d’Italia? – La regione più grande d’Italia è la Sicilia.

3. L’italiano è una lingua bellissima. Per me ___________________________ del mondo! Roma la Valle d’Aosta il lago di Garda

1. Qual è la regione più piccola d’Italia?

2. Qual è la città più popolosa d’Italia?

3. Qual è il lago più grande d’Italia?

4. Qual è il lago più grande della Serbia?

5. Qual è la città più bella della Serbia secondo te?

12. Trasforma i superlativi assoluti in superlativi relativi, come nell’esempio.

Esempio: Elena è una ragazza intelligentissima. → È la ragazza più intelligente della classe.

1. Verona è una città romanticissima. Secondo me __________________________ d’Italia.

2. Il Po è un fiume lunghissimo. _____________________________________ d’Italia.

13. Osser va la carta dell’Italia a pagina 6, rileggi i testi alle pagine 16 e 17 del libro e cerca le risposte alle seguenti domande.

1. Qual è il capoluogo della Sardegna?

2. Con quale altro nome è conosciuta l’Italia? __________________________________________

3. In che regione si trova il vulcano Vesuvio? ___________________________________________

4. Quali sono i mari d’Italia?

5. Quali sono i due stati indipendenti sul territorio italiano? _______________________________

6. Quanti abitanti ha la Serbia? ______________________________________________________

7. Quanti parchi nazionali ci sono in Serbia? ___________________________________________

14. Sai in che anno sono successe queste cose? Collega le foto all’anno giusto. 1909

Colombo ha scoperto l’America nel ____

L’Italia è diventata una Repubblica nel ____

15. Completa le frasi con queste parole: catena montuosa, vulcani, lago, capoluogo, isole, Alpi, regione, stivale.

1. La _________ più grande d’Italia è la Sicilia.

2. Palermo è il ___________ della Sicilia.

3. La penisola italiana ha la forma di uno __________.

4. Capri e l’Elba sono delle ___________ italiane.

5. Gli Appennini sono una ______________.

6. Il ________ più profondo d’Italia è quello di Como.

7. L’Etna è uno dei quattro ___________ attivi italiani.

8. Il Monte Bianco fa parte delle _____________.

Guglielmo Marconi ha vinto il Premio Nobel per la fisica nel ____

Trento Lago di Garda

16. Ascolta il dialogo. Scrivi in lettere i numeri.

1. L’Italia ha una superficie di 301.323 km².

2. Napoli ha circa 975.000 abitanti.

3. Il fiume Po è lungo 652 km.

4. Il Monte Bianco è alto circa 4.810 metri.

17. Scrivi i nomi di tre città italiane che iniziano con la lettera T.

Scrivi i nomi di due regioni italiane che iniziano con la lettera L.

18. Qual è l’intruso?

1. il Po l’Arno il Lazio il Tevere

2. le Alpi lo Stromboli l’Etna il Vesuvio

3. la Puglia la Calabria Bari la Lombardia

4. il Garda l’Adriatico lo Ionio il Tirreno

5. il mar Ligure la Sicilia Capri la Sardegna curiosità

Alcune città italiane hanno un “soprannome”: Roma – città eterna Venezia – la Serenissima Bologna – la Dotta/la Grassa Ferrara – città delle biciclette Torino – città magica Napoli – città delle 500 cupole

19. Scrivi il participio passato dei seguenti verbi. Le lettere delle caselle ti daranno il nome di un monumento famoso di Belgrado. Scrivilo accanto alla foto.

20. Leggi le descrizioni e prova a scoprire di quale parco nazionale della Serbia si parla.

a) Parco nazionale della Fruška Gora

b) Parco nazionale di Tara

c) Parco nazionale di Đerdap

Il parco è situato sulla riva destra del Danubio, vicino alla città di Kladovo. La sua attrazione più famosa è la fortezza di Golubac.

Questo parco è meta di turismo naturalistico e sportivo: è il luogo ideale per chi vuole fare gite in bicicletta e praticare trekking, pesca e caccia. Sul suo territorio si trovano 15 monasteri.

Il parco prende il nome da una montagna. Si trova vicino a Bajina Bašta. In questo parco è possibile fare rafting sulla Drina.

21. Scriviamo!

Un tuo amico/una tua amica vuole venire a trovarti. Scrivigli/le una mail e descrivigli/le la tua città o il tuo paese.

Usa queste parole:

Nella mia città/nel mio paese c’è/ci sono____

Ti mostro____

Ti porto____

Novi Sad

Ripassiamo un po’

1. Aggiungi l’articolo determinativo – il, lo, l’, la. Trasforma al plurale. Esempio: la ragazza → le ragazze

1. ____ vacanza

2. ____ fiume

3. ____ isola

4. ____ squalo

5. ____ spiaggia

6. ____ animale

2. Inserisci le parole nelle frasi.

1. _________ le sette e mezza, _________ l’ora di andare a scuola.

2. Nella mia città ___________ tanti grattacieli e fabbriche.

3. _________ una pizzeria vicino a casa mia.

4. Nella fattoria di Luigi ____________ tanti cavalli e mucche.

5. La camera di Fabio ________ sempre in disordine: ____________ tanti cd e libri sul suo letto.

3. Completa le frasi con i verbi al presente:

1. Paolo non _______________ mangiare la torta, ha mal di pancia.

2. Roberto ______________ invitare tutti alla sua festa.

3. Ragazzi, _______________ studiare di più!

4. Papà, (io e Grazia) ________________ invitare Loretta a cena da noi?

5. Scusi, signora, ________________ dove si trova Via Mazzini?

4. Completa la mail di Serena. c’è ci sono è sono potere volere dovere sapere

essere (2x) svegliarsi fare (3x) aiutare piacere uscire stare abbracciare avere

Ciao Loretta,

Sono in campagna dai nonni. Di solito _______________ verso le 8, ___________ colazione ed ___________ di casa. Mi ___________ stare fuori tutto il giorno (qui l’aria ___________ molto pulita!). _______________ i nonni nell’orto e ____________ le passeggiate con Laura (vicina di casa). Lei _______ 12 anni ed _______ molto carina.

E tu, come ________? Che _________ di bello?

Ti ______________, tua Serena

5. Loretta racconta a Serena il piano della sua gita di domani a Firenze: “Domani parto presto per Firenze con la mia famiglia. Prendiamo il treno delle 9 e arriviamo a Firenze alle 10. Appena arriviamo, facciamo un giro in centro e visitiamo i monumenti più importanti della città. A mezzogiorno pranziamo in una trattoria e scriviamo la cartolina alla nonna. Nel pomeriggio giriamo ancora un po’ e torniamo con il treno delle 18. Mi piace molto Firenze perché è veramente una bellissima città!”

Ora immagina cosa dice Loretta a Serena dopo la sua gita: “Ieri sono partita presto perché è veramente una bellissima città!”

6. Completa con i numeri ordinali.

La Toscana come meta preferita

Secondo un’inchiesta, fra le 100 destinazioni top al mondo si trova Siena, che occupa il (15) ____________ posto. Firenze è al (33) _______________ e San Gimignano al (29) ______________

Se poi guardiamo la lista delle 25 destinazioni preferite in Europa, San Gimignano sale all’ (11) ______________ posto e Firenze al (12) __________________ .

7. Collega.

1. Sicilia a) Dolomiti

2. agriturismo b) mare

3. Garda c) giro

4. bicicletta d) pulcino

5. montagna e) campagna

6. Tevere f) isola

7. immersioni g) lago

8. gallina h) fiume

8. Completa le frasi, come nell’esempio.

Esempio: Il mio appartamento è comodissimo (comodo). Secondo me Marco è il ragazzo più simpatico (simpatico) di tutti!

1. Nicola è il ragazzo _________________ (fortunato) del mondo.

2. Siamo stati in un albergo _______________ (bello).

3. L’aereo è il mezzo di trasporto _______________ (veloce) di tutti.

4. Luglio è stato il mese __________________ (caldo) di tutti.

5. La pizza napoletana in questo ristorante è _________________ (buono).

6. L’Etna è il vulcano _________________ (pericoloso) d’Italia.

7. I miei nuovi amici sono ________________ (simpatico)!

9. Scrivi il contrario.

uscire divertente salire nuovo arrivare caldo finire bello comprare lungo chiudere alto

10. Trova l’intruso.

1. cugina nipote zia cucina

2. moto bici foto macchina

3. windsurf pallacanestro pallavolo calcio

4. settimo quar to cinque decimo

5. alzarsi lavare vestirsi pettinarsi

Voglio andare a vivere in campagna!

SECONDA UNITÀ

1. Ascolta Paolo e Amanda parlare del posto dove abitano. Collega i disegni ai loro nomi. Due disegni si riferiscono sia a Paolo che ad Amanda.

Amanda: _______________________________

Paolo:

Ascolta di nuovo e rispondi alle domande.

1. Che cosa piace ad Amanda della sua casa?

2. Cosa fa lei quando ha paura?

3. Perché ad Amanda non piace vivere in città?

4. Quando Paolo ha comprato l’appartamento in centro?

5. Secondo lui, quali sono i vantaggi della vita in città?

6. Perché vuole avere il giardino?

2. Collega.

1. il prosciutto a) la gallina

2. la marmellata b) l’uva

3. il formaggio/il latte c) l’ape

4. il vino d) la fragola

5. il miele e) la pecora

6. l’uovo f) il maiale

3. Trova l’intruso.

1. semaforo stalla strada incrocio

2. gatto autobus bici macchina

3. parco mucca bambini fontana

4. agnello oca tigre maiale

5. fabbrica edicola inquinamento rifiuti

6. albergo vacanze guida fattoria

4. È una domanda o un’affermazione?

Ascolta le frasi e inserisci un punto interrogativo (?) o un punto (.).

È tornata in agosto Mirco è italiano Siamo in ritardo

Sono già partiti

Lo zoo è di fronte alla fermata

Voglio andare a vivere in campagna!

5. Completa i dialoghi con i verbi al condizionale.

- Grazia, ________ (volere) venire con noi a teatro? C’è un bello spettacolo, ma comincia alle 20.30 e dura due ore.

- Ma certo! Domani è sabato, non si va a scuola e posso dormire fino a tardi!

- Scusi, signora, ____________ (potere) chiudere la finestra per favore?

- Volentieri, ma non ce la faccio. Ragazzi, _____________ (voi/potere) aiutarmi?

- Paolo e Caterina _________ (volere) scrivere qualcosa per il giornalino, ma non sanno di che cosa parlare.

- Forse un articolo sulla Toscana. Io e i miei amici _____________________ (volere) saperne un po' di più.

E poi fra una settimana andiamo a fare una gita a Firenze.

6. Per ogni situazione scrivi una frase con i verbi volere o potere al condizionale.

1. Chiedi un favore al tuo amico Luca. Luca, scusa, ma __________ farmi un favore?

2. Ordini una pizza al ristorante. _____________ una pizza.

3. Chiedi ad una signora dov’è la fermata dell’autobus. Scusi signora, ___________ dirmi dov’è la fermata dell’autobus?

4. La mamma non ha voglia di cucinare. Stasera ________________ andare a mangiare una pizza! Che ne dite, ragazzi?

7. Completa con del, dello, dell’, della, dei, degli.

1. La giraffa è più alta ______ struzzo.

2. Le tigri sono più pericolose ______ squali.

3. L’elefante è più forte ______ leone.

4. Il pulcino è più piccolo ______ gallina.

5. Il gallo è più intelligente ______ oca.

6. I leoni sono più veloci ______ cani.

7. I pesci sono più simpatici ______ uccelli.

8. La pecora è più grande ______ agnello.

8. “DI” o “DI + articolo”? Completa.

1. Il buco dell’ozono è più grande _____ Europa.

2. Caterina è più interessata alla difesa dell’ambiente _____ Roberto.

3. I siciliani sono più aperti _____ milanesi.

4. Io sono più alta _____ te!

5. La vita in città è più caotica _____ vita in campagna.

6. La fontana di Trevi è meno antica _____ fontana dei Quattro Fiumi.

7. Trento è una città italiana meno inquinata _____ Milano.

9. Leggi la tabella e forma delle frasi al comparativo usando gli aggettivi tra parentesi.

Altezza

Capelli Casa

Età della mamma

1. (alto) Anna è ______________________ Serena.

2. (lungo) I capelli di Serena sono ____________________ capelli di Anna.

3. (grande) La casa di Serena è _____________________ casa di Anna.

4. (giovane) La mamma di Serena è ____________________ mamma di Anna.

5. (magro) Anna è ________________________________ Serena.

Voglio andare a vivere in campagna!

10. Guarda i disegni e fa’ delle frasi con i comparativi.

11. Confronta queste azioni, come nell’esempio: È più rilassante passeggiare che correre. Scegli tra queste parole: divertente, interessante, difficile, bello, facile, rilassante, comodo.

1. vivere in un appartamento, vivere in una casa

2. dormire, studiare

3. andare in discoteca, visitare musei

4. viaggiare in treno, viaggiare in macchina

5. imparare una lingua straniera, imparare a cucinare

12. DI o CHE? Completa le frasi.

1. New York è più famosa _____ antica.

2. Oggi c’è più smog _____ ieri.

3. Napoli è più popolosa ______ Firenze.

4. Studiare all’università di Bologna è più interessante _____ studiare on line.

5. In questo bidone c’è più plastica ______ carta.

6. Marco è più simpatico ______ Paolo.

7. Napoli è meno inquinata _____ caotica.

13. Completa il dialogo tra la mamma di Fabio e la mamma di Roberto che parlano del posto ideale per le vacanze. Usa un aggettivo al comparativo (gli aggettivi sono in ordine!) e di o che.

interessante bello sano fresco rilassante

La mamma di Fabio: Per me la montagna è più interessante del mare.

La mamma di Roberto: Davvero? Noi invece preferiamo il mare. E poi il mare fa molto bene alla salute, secondo me stare al mare è _________________________ stare in montagna.

La mamma di Fabio: Non sono d’accordo. L’aria di montagna è ______________________ aria di mare. E poi per la mia famiglia è _________________________ fare il trekking _______ stare alla spiaggia con tanta gente.

La mamma di Roberto: Mah, dipende. Comunque tutte e due le destinazioni sono ________ _ _____________________________ città in agosto!

Voglio andare a vivere in campagna!

14. Completa le frasi con i verbi al passato prossimo.

Riccardo e la sua famiglia ______________ (cambiare) casa. ______________ (loro/lasciare) la città e ________________ (loro/andare) a vivere in campagna.

Un mese dopo un giornalista di “Ecologia e ambiente“ ______________ (fare ) un’intervista a Riccardo e alla sua famiglia per sentire le loro impressioni.

Ecco cosa hanno detto:

Riccardo: __________ (essere) un grande cambiamento per tutti noi. ______________ (noi/cominciare) a vivere sano.

Moglie: Mio marito ed io __________ (lasciare) le sigarette e i nostri figli i videogiochi. Da quando ____________ (loro/scoprire) le bellezze naturali della zona non passano più tanto tempo al computer! Ora siamo tutti contenti.

Ragazzi: ___________ (noi/fare) nuove amicizie e ci divertiamo tanto. Non vogliamo più tornare in città! È più bello in campagna!

15. Che cosa stanno facendo i ragazzi? Collega i disegni alle frasi.

___ Stanno camminando. ___ Sta dormendo. ___ Stanno giocando a calcio.

___ Sta suonando la chitarra. ___ Sta facendo i compiti. ___ Stanno leggendo.

16. Osser va i disegni e descrivi cosa stanno facendo queste persone. Usa le seguenti espressioni:

lavare i piatti bere un bicchiere d’acqua uscire di casa

guardare la TV studiare storia fare la doccia

17. Completa le frasi con le parole mancanti.

1. Nella piazza principale c’è una grande f______________ con molta acqua.

2. Quando il s______________ è rosso non si deve attraversare la strada.

3. Mi scusi, a quale f______________ devo scendere per la stazione?

4. All’i__________ devi girare a destra.

5. Il traffico e le industrie producono molto s__________ nelle grandi città.

Voglio andare a vivere in campagna!

18. Completa i testi con le parole date.

LA VITA IN CITTÀ

pedoni – turisti – traffico – rifiuti - palazzi

Vivere in città è bello, ma purtroppo c’è sempre molto ed è difficile arrivare in orario. I spesso non riescono a passare perché le macchine sono parcheggiate dappertutto. Mi piacciono molto i antichi che si possono vedere quando si passeggia per il centro. La città è sempre piena di perché ci sono tanti musei, gallerie e teatri da visitare. Non mi piace quando la gente butta i per strada.

LA VITA IN CAMPAGNA

contadino – verdura – verde – fattorie – agricoltura

Secondo me, in campagna si vive molto bene. C’è molto , poche case e tante , perché qui molte famiglie vivono di ____________. Mio nonno vive qui e fa il _____________. Tutti i giorni esce di casa e va a lavorare nei campi. Nel suo orto coltiva diversi tipi di : pomodori, zucchine, cavoli, carote…

19. Completa con i nomi degli animali.

cane e gatto oca leone pecora pappagallo cavallo

1. Chi? Laura e Franca? Ma quelle non vanno mai d’accordo! Sono come _____________.

2. Questo è Giorgio, è la nera della nostra famiglia.

3. Mio fratello nello sport ha un coraggio da ____________.

4. Yupiiiii, sono a ___________. Ho vinto il mio primo torneo!

5. Lei non sa niente, è un’ ____________.

6. Il professore si arrabbia perché Claudio impara tutto a memoria, come un _.

20. Completa i dialoghi con i proverbi.

– Oh no, che cos’è questa roba? Chi mi ha fatto un regalo così brutto?

– Beh, non possono sapere tutti i tuoi gusti! E poi, sai come si dice

I genitori di Paolo sono partiti per un breve viaggio. Hanno invitato un cugino per fare compagnia al loro figlio.

Madre: Ma ragazzi, cosa avete fatto! Vi lasciamo da soli per un giorno e vedi. Che disordine!!!

Padre: Eh, è sempre così. Quando

– Ho una fame. Che c’è da mangiare?

– La cena non è ancora pronta. Perché non prendi una mela?

– Va bene, dammi quello che c’è, non posso aspettare tanto. Anche il nonno dice: Meglio

Voglio andare a vivere in campagna!

21. Quanto bene conosci la Serbia? Leggi le descrizioni e trova...

la città con più ditte italiane la città più fredda le città con meno piogge

la città più settentrionale una delle città più multiculturali la città più popolosa dopo Belgrado

Novi Sad è il capoluogo della Vojvodina ed è situata nel nord della Serbia. È attraversata dal Danubio che la divide in due parti. È un importante centro culturale e industriale e dopo la capitale è la città più popolosa della Serbia.

Pirot è una città situata a 309 km a sud di Belgrado. Si trova al confine con la Bulgaria. È famosa per la fortezza Momčilo del XIV secolo ed i monasteri Poganovo e Temska. In questa città, come a Niš, piove meno spesso che nelle altre città della Serbia.

Šabac si trova nel nord-ovest della Serbia, a poca distanza dal confine con la Bosnia ed Erzegovina. È situata sulle rive del fiume Sava. Oggi è una grande zona industriale e offre le migliori condizioni commerciali in Serbia. Nella città di Šabac ci sono moltissime ditte italiane.

Subotica è situata nell’estremo nord della Serbia e confina con l’Ungheria. Si trova vicino al lago di Palić. È ricca di storia e tradizioni perché ha accolto nei secoli popolazioni diverse. Per le strade di questa città si possono sentire diverse lingue. Molti edifici sono costruiti in stile Liberty.

Sjenica è una piccola città situata nel sud-ovest della Serbia. Si trova a 1026 metri sul livello del mare. Le temperature scendono sotto lo zero in media 134 giorni all’anno. Le estati sono calde e umide, ma le notti sono sempre fredde.

Completa!

I punti cardinali sono: N S O

Est

22. Ora tocca a te! Descrivi la tua città ideale usando la fantasia!

Usa queste parole:

nella mia città (nel mio paese) ideale… (non) c’è molto traffico, smog, tanto verde…la gente va in bici/ macchina/ autobus/ a piedi…

(non) ci sono rifiuti, molte fabbriche, grattacieli, case con i giardini, negozi, cinema, teatri, scuole, parchi di divertimenti, ...

TERZA UNITÀ

1. Come si chiama la persona che ... ?

1. lavora in un negozio

2. cura i malati

3. scrive per i giornali

4. lavora al ristorante

5. cura i denti malati

6. dipinge i quadri

7. fa le sculture

8. scrive poesie

9. recita a teatro o nei film

10. si dedica allo studio della scienza

Trova le risposte nel crucipuzzle.

2. Ascolta e scrivi le parole.

3. Conosci questi personaggi italiani? Chi erano? Collega i nomi alle loro professioni.

Chi erano questi personaggi?

4. Cosa fanno e dove lavorano? Collega.

Professioni

La cameriera

L’operaio

L’attore

L’infermiera e il medico

Il commesso

L’insegnante

 stilista

 compositore  scrittore

 cantante lirico

 regista

Attività

curano i pazienti

lavora

aiuta gli alunni a imparare tante cose

recita serve i clienti fa lavori manuali a teatro o al cinema. in un negozio. al ristorante o al bar. a scuola. in fabbrica. in ospedale.

1. Giuseppe Verdi 2.Luciano Pavarotti 3. Federico Fellini
4. Gianni Versace 5. Umberto Eco

5. Che lavoro fanno? Completa la tabella. In alcuni casi la forma non cambia.

Marco è Giorgia è infermiere insegnante scrittore commesso dentista cantante

dottoressa

architetto

6. Come deve essere una persona per poter fare il lavoro rappresentato nella foto? Scrivi sotto ogni foto alcuni aggettivi per descriverla.

7. Che lavoro fare in Italia? Collega le professioni alle descrizioni.

Non è sempre facile trovare un lavoro adatto a noi e ben pagato. In Italia ci sono alcuni lavori che permettono di guadagnare bene, ma che nessuno vuole fare perché sono tradizionali. Te ne presentiamo alcuni qui sotto! Cerca di individuarli tra altre professioni considerate più moderne e innovative.

web designer  falegname  camionista 

sviluppatore di app  panettiere 

1. Se ami viaggiare e guidare, per te questo lavoro non sarà uno stress, anzi! Potresti trovarlo molto rilassante.

2. Questo lavoro garantisce una certa stabilità perché quello che si produce è un alimento che mangiano tutti! È vero, però, che la notte si deve lavorare e bisogna alzarsi presto.

3. Se conosci il linguaggio della programmazione avrai ottime prospettive! E con un tuo prodotto originale potrai guadagnare molto in pochissimi giorni.

4. Se sei creativo e ti piace la comunicazione visiva on line questo lavoro potrebbe fare per te. È un lavoro in continua evoluzione.

5. Molte ditte cercano persone che sappiano fare questo lavoro, ma fanno fatica a trovarne. Bisogna avere abilità manuale, un buon occhio e tanta forza fisica.

8. Descrivi la giornata di lavoro di uno dei tuoi genitori o parenti. Inizia così:

Di solito mia madre/mio padre/mio zio si alza alle

9. Cosa prevedono le stelle? Completa l’oroscopo con i verbi al futuro.

Ariete – Le stelle (essere) dalla tua parte – (perdere) una lezione di matematica.

Toro – Se i tuoi genitori (andare) via per il weekend (tu/capire) cosa significa il proverbio: quando il gatto non c’è i topi ballano.

Gemelli – (tu/essere) molto creativo e finalmente (mettere) in ordine la tua camera.

Cancro – (essere) difficile trovare le parole giuste al momento giusto, ma solo a lezione di inglese.

Leone – Come sempre (essere) al centro dell’attenzione degli insegnanti però!

Vergine – Gli esercizi in palestra ti (regalare) finalmente una forma fisica eccezionale. (comprare) quel costume da bagno che ti piace così tanto.

Bilancia – In questi giorni (tu/incontrare) una persona interessante, forse Eros Ramazzotti!

Scorpione – Con l’aiuto delle stelle (ricevere) in regalo un cagnolino. Così quando (tu/dire) che il cane ti ha mangiato il compito, forse ti (loro/credere)!

Sagittario – Una persona che conosci ti (sorprendere). Speriamo non l’insegnante di fisica con un test!

Capricorno – (tu/fare) buona impressione su una persona importante. (tu/prendere) un ottimo voto in matematica!

Acquario – Non ti preoccupare, anche se non (andare) tutto come vuoi tu! L’autobus che ti porta a scuola (funzionare) sempre!

Pesci – Questo weekend (potere) finalmente riposare un po’. Niente compiti d’italiano! Viva l’insegnante!

10. Come fare progetti? Completa la lista.

Per imparare una lingua straniera: Quanto spesso:

• guarderò film in lingua originale

• ascolterò la musica straniera

• farò i compiti

• prenderò lezioni private

Continua con i tuoi progetti!

Cosa farai per:

 essere più bravo/a nello sport

 fare nuove amicizie

 viaggiare di più

 prendere un bel voto in matematica

Immagina il tuo futuro. Rispondi alle domande.

a) il tuo lavoro: Cosa farai da grande?

- ogni giorno

- una volta alla settimana

- due/tre volte alla settimana

- una volta al mese

- spesso

- qualche volta

b) la tua abitazione: Dove abiterai? Come sarà la tua casa/il tuo appartamento?

c) le tue vacanze/i tuoi viaggi: Dove andrai in vacanza? Quali posti visiterai?

d) il tuo tempo libero: Cosa farai nel tempo libero?

E tu, cosa farai da grande?

11. Anna e i suoi compagni sono in gita scolastica a Firenze. Leggi quello che dice la loro guida e completa con le parole che mancano.

Salve ragazzi, sono Monica. Oggi la vostra guida e insieme la mia città: Firenze. Come sapete, Firenze è conosciuta in tutto il mondo come città d’arte e oggi scopriremo perché.

La mattina alla Galleria degli Uffizi. Questo palazzo è stato anche la galleria privata della famiglia Medici. I Medici hanno aiutato molti artisti di quel tempo, cioè del Rinascimento, uno dei periodi più importanti per l’arte, la scienza e la cultura in generale.

Nella Galleria degli Uffizi vedere i quadri di Botticelli, Michelangelo e molti altri pittori. A mezzogiorno una pausa e dopo a vedere il David e altre sculture di Michelangelo.

Nel pomeriggio fare un giro in centro da soli. Vi consiglio di andare a vedere il Ponte Vecchio e i suoi negozi di gioielli. Da lì anche una bella vista sul fiume Arno.

Poi, alle 16, vi aspetto davanti alla chiesa di Santa Croce e vi __ di altri personaggi famosi della Toscana.

avrete andremo andremo visiteremo potrete potrete parlerò sarò faremo Заводзауџбенике

12. Monica fa la guida turistica, è una guida molto preparata, ma un po’ disordinata. Aiutala a mettere in ordine i suoi appunti.

MESTIERI/PROFESSIONI OPERE D’ARTE LUOGHI OGGETTI

scienziati

gallerie zaino scultori mercati sciarpa sculture attori negozi collana statue pittori chiese portafoglio monumenti poeti musei borsa quadri cantanti ristoranti gioielli poesie

13. Completa le frasi con i pronomi indiretti, come nell’esempio.

Esempio: Ti piace andare in montagna? – Sì, mi piace, anche se preferisco il mare.

1. – Ragazzi, vi piacciono i film d’amore? – No, non piacciono. Preferiamo i film d’azione.

2. – A Roberto piace andare a teatro? – No, non piace. Preferisce il cinema.

3. – Ai tuoi nonni piace vivere in campagna? – Certo che piace. La natura, gli animali, il silenzio...

4. – A voi piace fare sport? – Certo che _ piace!

5. – A Matteo e Paolo piace il calcio? – Sì, _ piace tantissimo.

4. – Signora, _ piace questo vestito? – Sì, piace, anche se è un po’ troppo corto.

6. – Ti piacciono le lasagne? – Sì, piacciono molto.

14. Completa i dialoghi con: ci, vi, mi, ti, gli.

Paolo: Fabio, daresti l’indirizzo di Carlo?

Fabio: Certo, _ do subito anche il suo numero di telefono. Se _ telefoni stasera, digli di portare il pallone da calcio domani.

Ragazzi: Roberto, vieni un momento, per favore. _ spieghi cos’è la raccolta differenziata?

Roberto: Certo, spiego tutto, tranquilli.

15. Completa la storia di Dante con i verbi al passato prossimo.

Dante Alighieri è nato a Firenze nel 1265. A scuola, lui e i suoi amici ____________ (studiare) molto come te adesso e ______________ (leggere) molti libri. Un giorno, in chiesa _______________ (lui/incontrare) Beatrice, una ragazza bellissima. __________________ (lui/trovare) in lei grande ispirazione e ________________ (decidere) di scrivere. Sanno già tutti che Dante ______________ (scrivere) poesie ma anche opere in prosa. _____________ (lui/ rimanere) a Firenze per 36 anni e poi ______________ (andare) a vivere in altre città italiane. La sua vita (essere) piena di avventure. Quando (scrivere) “La divina commedia” (diventare) famoso in tutto il mondo!

16. Completa le domande con la parola corretta. Rispondi alle domande.

1. __________ sono i colori della bandiera italiana? ____________________________________

2. __________ regioni ci sono in Italia?

3. __________ è il capoluogo della Toscana? __________________________________________

4. __________ si trova Gardaland? __________________________________________________

5. __________ è nato Dante Alighieri? _______________________________________________

6. __________ è stato Leonardo Da Vinci? ____________________________________________

17. Scriviamo! Fa’ i progetti per le tue prossime vacanze.

 Scrivi dove, quando e con chi andrai. Come viaggerete (in treno/macchina…)?

 Quanti giorni ci resterete? Dove mangerete (in albergo, al ristorante…), cosa andrete a visitare?

 Cosa porterete nella vostra valigia (tanti/pochi vestiti, un libro, i cd …)?

 Cosa comprerete come ricordo del vostro viaggio? Quali regali comprerete ai vostri amici?

CRUCITALIA

ORIZZONTALI

3 La città dove è nato Galileo

4 Un’isola italiana

5 Il capoluogo della Lombardia

6 La città in cui è nato Dante

8 Il cognome del navigatore da cui

l’America prende il nome

12 Un’invenzione di Leonardo

14 Il mare che bagna la Toscana

16 Un paese che confina con l’Italia

17 Le montagne che separano l’Italia

dalla Svizzera

18 La città dove è nato Colombo

VERTICALI

1 Abita nella città del Vaticano

2 Il fiume che attraversa Roma

5 Il monte più alto d’Italia

7 Un vino toscano

9 Un parco di divertimento

10 Il mestiere di Carlo Collodi

11 Un vulcano italiano

13 L’animale sulla bandiera della Toscana

15 Il vero nome della Gioconda

Gioco dell’oca

Per vincere devi passare per primo dalla bandierina (tre volte!)

2 modi di dire /proverbi con gli animali

Ripassiamo un po’

1. Aggiungi l’articolo indeterminativo – un, uno, una, un’.

architetto attrice commessa scultore _____/______ regista intervista

2. Fa’ le domande per avere come risposta la parola sottolineata, come nell’esempio:

Esempio: - Quando andrete a Firenze? - Andremo a Firenze l’anno prossimo.

1. ________________________ M ichelangelo è nato a Firenze.

2. ________________________ Il burattino più famoso del mondo è Pinocchio.

3. ________________________ Galileo ha inventato il telescopio.

4. ________________________ Da grande io farò il regista.

5. ________________________ Roberto Cavalli è di Firenze.

3. Completa il testo. Scegli fra a/al/alla/alle.

Il papà di Francesco è insegnante di storia. Di solito si sveglia 6.30, fa colazione e va scuola. Dopo le lezioni va in centro dove incontra sua moglie che lavora _____ posta, e insieme vanno fare la spesa supermercato. Tornano casa e preparano il pranzo. Quando i loro figli arrivano da scuola mangiano insieme e dopo pranzo vanno parco. La sera qualche volta vanno ristorante, ma vanno sempre letto prima delle 23.

4. Completa il dialogo con i verbi al condizionale. Anna e Marco sono due fratelli che non vanno molto d’accordo...

Marco: Anna, finalmente domani niente scuola! Cosa (noi, potere) potremmo fare?

Anna: Boh, senti, se fa bel tempo io (volere) andare allo zoo. Ma se piove (io, potere) andare da Giovanna, mentre tu (potere) mettere in ordine la tua camera.

Marco: (Tu, potere) darmi una mano.

Anna: E perché scusa? Sei tu che non metti mai le cose al loro posto.

Marco: Dai, non esagerare! Tu e la mamma (volere) avere una casa perfetta, tutto ordinato e pulito.

Anna: Eh sì, mentre tu e papà (potere) vivere nel disordine più completo.

Marco: Non è disordine, qualcuno (potere) dire che siamo molto creativi.

Anna: Sì, sì, certo! Grandi artisti!

5. Completa con gli aggettivi possessivi, con o senza articolo.

Sai chi è Pinocchio e come è nato?

Geppetto, padre, si sente molto solo e un giorno decide di fare un burattino che diventa figlio. Ma Pinocchio non è come gli altri figli. testa è di legno, gambe sono di legno e anche naso è di legno. casa è molto semplice perché sono poveri. Geppetto vende cappotto per comprare i libri a Pinocchio. Pinocchio prende _ libri ed esce di casa per andare a scuola.

6. Conferma le affermazioni, come nell’esempio.

Esempio: Questo libro è molto interessante. – Hai ragione, è interessantissimo.

1. La prof di fisica è molto nervosa. – È vero, è

2. Le vacanze sono molto brevi. – È vero, sono

3. Questi esercizi sono difficili. – Sì, sono

4. Andrea è molto bello. – Hai ragione, è !

5. Fabio è proprio alto. – Sì, è

7. Scrivi i numeri.

1. Questo libro ha pagine! (580)

2. Te l’ho già detto volte! (1.000)

3. Milano ha più di abitanti. (1.200.000)

8. Scegli la forma corretta.

1. Anna, sai che cosa è successo / succede ieri?

2. Domani partono / sono partiti per il mare.

3. Roberto, stasera vieni / sei venuto al cinema con noi?

4. Stamattina ho visto / vedo Anna.

5. La settimana prossima siamo andati / andiamo in gita a Firenze.

9. Conosci Laura Pausini? Leggi il testo e scopri alcune curiosità sulla sua vita. Poi trasforma il testo al passato prossimo.

Laura Pausini nasce il 16 maggio 1974. Nel 1993 partecipa al Festival di Sanremo con la canzone “La Solitudine” e si classifica al 1° posto.

Nel 1994 partecipa di nuovo al Festival di Sanremo – questa volta con “Strani Amori” – e si classifica al 3° posto.

Nel 1995 a Montecarlo riceve il premio “World Music Award” nella categoria degli artisti italiani più venduti.

Nel 1996 nasce il sito ufficiale di Laura Pausini, www.laurapausini.com.

Nel 1997 parte il suo primo tour mondiale. Nel 2000 partecipa alla colonna sonora del film “Pokemon 2000: the power of one” con “The extra mile”.

Laura Pausini è nata il 16 maggio 1974

QUARTA UNITÀ

1. Collega le feste alle date giuste.

LE FESTE

Natale

La festa della Repubblica

Befana

Ferragosto

Capodanno

San Silvestro

Ognissanti

La festa della donna

La festa dei lavoratori

San Valentino

LE DATE

il primo gennaio

il 14 febbraio

l’8 marzo

il 25 dicembre

il 6 gennaio

il 2 giugno

il 31 dicembre

il 15 agosto

il primo novembre

il primo maggio

2. Completa il testo con le parole che mancano.

fuochi d’artificio

In Italia ci sono molte feste, religiose e __________________. La festa più importante è sicuramente Natale e si festeggia il 25 _________________.

popolari

dicembre

carbone

A Natale si mangia il , e a Capodanno le .

A tra il 31 dicembre e il primo gennaio si fanno i ____________________________. I bambini invece aspettano la Befana e non vedono l’ora di vedere se nella gli ha lasciato i regali e i dolci o il ____________.

Gli innamorati aspettano il febbraio e il giorno di quando si regalano i di cioccolato. E chi invece ama scherzare aspetta il quando ogni scherzo vale.

quattordici

San Valentino cuori Carnevale

3. Cosa si dice in queste situazioni?

È il compleanno di un tuo amico.

È mezzanotte, il 31 dicembre.

È il 25 dicembre.

I tuoi amici partono per il mare.

Sei a tavola con i tuoi e iniziate a mangiare.

Un tuo amico deve fare un esame.

4. Cruciverba delle feste

ORIZZONTALI

5. Il dolce tipico della Pasqua è la ...

VERTICALI

1. Il 14 febbraio è la festa degli ...

6. Per l’8 marzo alle donne in Italia 2. Il dolce tipico del Natale è il ... si regalano le ...

3. Ai bambini Babbo Natale porta tanti ...

4. A Natale decoriamo l’...

Заводзауџбенике

5. Ricostruisci le frasi.

1. massimo / me / Secondo / venti / dovremmo / persone / invitare

2. dei / bibite / delle / comprare / Dovresti / panini / e / preparare

3. dovrebbe / più / Fabio / studiare / di

4. 13 /è / nonna / il / Mia / ottobre / nata / 1950 _______________________________________________________________________________

5. compleanno / festeggiato / Tre / abbiamo / fa / il / di / giorni / Anna

6. Rispondi alle domande con le date, i mesi, gli anni...

1. Quando sei nato/a? _____________________________________________________________

2. Quando si festeggia il Natale in Italia? ______________________________________________

3. E nel tuo paese? ________________________________________________________________

4. In che anno Colombo ha scoperto l’America? ________________________________________

5. Quando comincia la scuola nel tuo paese? __________________________________________

6. In che mese siamo? _____________________________________________________________

7. Quanti ne abbiamo oggi? ________________________________________________________

8. Che data sarà sabato? ___________________________________________________________

7. Trasforma le frasi al plurale, come nell’esempio.

Esempio: Io ho un’amica italiana. → Io ho delle amiche italiane.

1. Paolo è un bravo studente. → Paolo e Fabio sono ________________________

2. Anna ha comprato un libro. → Anna ha comprato ________________________

3. Fabio ha inviato un messaggio a Luca. → Fabio ha inviato ________________ a Luca.

4. Caterina ha invitato un amico alla festa. → Caterina ha invitato ______________ alla festa.

8. Completa le frasi con l’articolo partitivo.

1. Ieri alla festa ho conosciuto ragazzi simpatici.

2. Anna, sono arrivati regali per il tuo compleanno!

3. Paolo, sai che Luca ha amiche molto carine?

4. Serena passa ore al telefono con le sue amiche.

5. Dovremmo comprare spaghetti, _ olio e zucchero.

6. Marta ha inviato foto ai suoi amici.

9. Completa i dialoghi con il verbo dovere al condizionale.

A) Serena: Fabio, secondo me tu studiare un po’ di più.

Fabio: Sì, hai ragione. dedicare almeno due ore al giorno allo studio, ma come faccio? Tre volte alla settimana il corso d’inglese, gli allenamenti, il corso di chitarra... Non ho mai tempo per studiare!

B) Caterina: Ragazzi, domani arrivare a casa mia verso le 7, va bene?

Roberto: Perché così presto? La festa inizia alle 9. Io prima passare dai miei nonni. Paolo, se ricordo bene, tu e tuo padre andare a comprare le bibite prima della festa.

Paolo: Proprio così. Se non mi sbaglio, gli altri arrivare verso le 7 e mezza. Va bene, Caterina?

Caterina: Va bene... se arrivano!

10. Completa quello che ha scritto Anna nel suo diario. Usa queste parole:

appena fa inizio alle verso poi

Caro diario,

tre giorni è stato il mio compleanno e i miei amici mi hanno organizzato una festa a sorpresa. Che emozione! La festa è cominciata 9. sono arrivata a casa di Caterina, mi hanno cantato Tanti auguri a te! All’ abbiamo ballato e cantato. abbiamo cominciato a mangiare e a bere. le 10 avevamo già finito tutti i panini! Dopo circa tre ore è arrivata la mia mamma con la torta. È stato il più bel compleanno della mia vita!

11. Anna ogni giorno fa sempre le stesse cose, ma ieri è stata una giornata speciale: il suo compleanno. Riscrivi quello che hanno fatto Anna e la sua famiglia, come nell’esempio.

Esempio: Di solito Anna si alza alle 7:30. Ma ieri si è alzata molto prima, già alle 6.

1. Normalmente Anna e la sua famiglia fanno colazione a casa, ma ieri mattina al bar.

2. Durante la settimana Anna nel pomeriggio studia, ma ieri non

4. Di solito la sera la mamma di Anna si riposa. Ieri sera però (preparare) la torta per il compleanno di sua figlia.

7. Normalmente Anna va a dormire verso le 11 di sera, ma ieri a letto dopo mezzanotte.

12. Forma delle coppie con le parole di significato contrario, come nell'esempio dare ≠prendere repubblica dimenticarsi anziani giovani tardi inutile presto egoisti utile nessuno ricchi regalare monarchia ricordarsi poveri cercare ricevere generosi qualcuno trovare

13. Dovresti organizzare una festa di compleanno con un tuo amico/una tua amica. Ricostruisci le domande e poi rispondi.

A

1. Chi a) organizzeremo la festa?

2. Che cosa b) manderemo gli inviti?

3. Quando c) prepareremo?

4. Dove d) inviteremo alla festa?

B

1. Quanti a) vestito ti metterai?

2. Quale b) giochi organizzeremo?

3. Che c) piatti e bicchieri compreremo?

4. Quali d) tipo di musica ascolteremo?

a) Cosa hanno fatto i ragazzi dopo la festa del 31 dicembre? Trasforma i verbi al passato prossimo e lo saprai!

Grazia (dormire) fino alle 11. A mezzogiorno (fare) colazione, ma non (mangiare) molto. Dopo la colazione lei e suo fratello (guardare) un po’ la TV, (loro/mandare) qualche SMS agli amici e poi alle quattro (venire) Caterina con le foto della serata di ieri. (essere) molto divertente rivedere le situazioni più ridicole della festa. Alle cinque (loro/andare) in Piazza dove (incontrare) altri ragazzi. (loro/passeggiare) e (loro/ parlare) dei progetti per l’anno nuovo.

b) I ragazzi hanno cominciato a fare una lista di progetti per l’ anno nuovo. Completala con i verbi al futuro.

Loretta: (io/studiare) di più e i miei mi (portare) al mare quest’ estate.

Fabio: (io/vincere) il torneo di tennis anche quest’anno. Spero che non (essere) troppo difficile.

Grazia: I miei nonni mi (dare) il loro pappagallo che mi piace tanto. E io gli (insegnare) a parlare!

Roberto: I miei cugini e io (andare) in Spagna e lì (passare) le vacanze. (noi/fare) una gita anche a Barcellona.

Paolo: Spero che i genitori mi (comprare) un computer molto forte. Così (io/potere) giocare con tutti i videogiochi.

Caterina: Ed io non (mangiare) più tanti dolci!

15. Scriviamo!

Crea il sito di un’associazione di volontari in Toscana. Completa le tabelle e usa le parole che hai imparato.

16. Ti ricordi i proverbi che hai imparato in questa unità? Scrivi per ogni situazione quello giusto.

“Da quando ho conosciuto Caterina, la mia vita è completamente cambiata. Con lei posso parlare di tutto, le posso confidare tutti i miei segreti. Quando siamo insieme ci divertiamo un sacco. Insomma è diventata la mia amica del cuore. Non potrei più immaginare la mia vita senza di lei. È proprio vero quando dicono:

“Quando due settimane fa ho perso Arturo al parco, ho telefonato subito ad Anna e Fabio e loro sono corsi a darmi una mano a cercarlo. Per fortuna l’abbiamo trovato! Che paura!”

“Ho deciso! Da quest’anno farò sempre il mio compito d’italiano! Promesso!”

“Mi piace Natale perché stiamo tutti insieme: mangiamo, beviamo, cantiamo, scherziamo e, naturalmente, giochiamo a tombola! È bella anche la Pasqua solo che di solito la passo con gli amici.”

комплет чине:

радна свеск а

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.