Guida rapida alla stampa con CHROMOLUX

Page 1

Premium Board and Label Paper



Difficile da eguagliare, facile da stampare

Non è un caso se CHROMOLUX non solo è leader del settore, ma è anche diventato sinonimo per eccellenza di cast coated. Il nome indica una gamma di carta di alta qualità bianca e colorata caratterizzata da una superficie estremamente liscia e brillante. Con questa “Guida rapida alla stampa con CHROMOLUX” intendiamo fornirvi uno strumento indispensabile accanto ad ogni macchina da stampa: un manuale di istruzioni compatto e maneggevole per la stampa e la lavorazione di CHROMOLUX. Questo piccolo manuale ricorda tutti gli aspetti più importanti a cui è necessario prestare attenzione nel lavorare con CHROMOLUX e fornisce, in maniera molto sintetica, alcune informazioni fondamentali. In questo modo vogliamo farvi comprendere meglio come CHROMOLUX sia una carta di alta qualità fuori dal comune, grazie alla quale la stampa e le lavorazioni successive diventano estremamente semplici. Per ulteriori chiarimenti potete rivolgervi in ogni momento al nostro Service Team, sempre disponibile al numero +49 (0)2202 15-5735. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.chromolux.de. Buon lavoro con CHROMOLUX!


Cartoncini CHROMOLUX

Monochrome

g/m2

CHROMOLUX 700 (extra bianco) CHROMOLUX 200 (bianco) CHROMOLUX 500 (packaging) CHROMOLUX color grey CHROMOLUX metallic titan CHROMOLUX magic rock CHROMOLUX color dark grey CHROMOLUX color black

Soft Tech CHROMOLUX pearl frost CHROMOLUX magic chrome CHROMOLUX metallic silver CHROMOLUX metallic steel blue CHROMOLUX pearl anthracite CHROMOLUX color asphalt CHROMOLUX color deep blue

Instinct CHROMOLUX pearl champagne CHROMOLUX color cream CHROMOLUX metallic beige CHROMOLUX metallic gold CHROMOLUX metallic copper CHROMOLUX sparkling trufe CHROMOLUX sparkling mahogany

Virtual CHROMOLUX pearl white CHROMOLUX color vanilla CHROMOLUX color jade CHROMOLUX sparkling sand CHROMOLUX sparkling terra CHROMOLUX metallic kiwi CHROMOLUX color frog CHROMOLUX sparkling jungle

Energy CHROMOLUX color yellow CHROMOLUX color sunshine CHROMOLUX color orange CHROMOLUX color red CHROMOLUX magic wine CHROMOLUX color green CHROMOLUX color blue CHROMOLUX color ocean CHROMOLUX sparkling space

180

215

250

275

300

350

400


Carta per etichette CHROMOLUX

700 – Embossings

g/m2

70

80

CHROMOLUX 700 CHROMOLUX 700 lin CHROMOLUX 700 vergé CHROMOLUX 700 moiré CHROMOLUX 700 ligné CHROMOLUX 700 tissé

premium white – 900 – 900 E – pearl – metallic CHROMOLUX premium white WS CHROMOLUX 900 CHROMOLUX 900 E CHROMOLUX 900 E lin CHROMOLUX pearl white CHROMOLUX metallic silver CHROMOLUX metallic gold

alu – alu chrome – alu gold CHROMOLUX alu chrome CHROMOLUX alu E chrome CHROMOLUX alu CHROMOLUX alu lin CHROMOLUX alu moiré CHROMOLUX alu ligné CHROMOLUX alu E CHROMOLUX alu S CHROMOLUX alu E S CHROMOLUX alu gold Tutti i formati standard sono disponibili in commercio. Formati speciali in entrambe le direzioni di fibra sono disponibili presso il produttore. Lavorazioni speciali su richiesta.

90

100

120

135



A cosa fare attenzione durante trasporto e stoccaggio

1/5


A cosa fare attenzione durante trasporto e stoccaggio


In breve …

>

Creare le condizioni ambientali ottimali nei locali in cui avviene lo stoccaggio e la produzione.

>

La temperatura ambiente deve essere di circa 23 °C e l’umidità relativa di circa il 45–55%.

>

Evitare il più possibile qualsiasi variazione delle condizioni ambientali.

>

Prevedere per CHROMOLUX un sufficiente tempo di ambientamento.

>

Non danneggiare l’imballaggio dei pallet: serve a proteggere la carta dalle variazioni delle condizioni ambientali.

>

Aprire l’imballaggio dei pallet solo immediatamente prima della stampa.

>

Dopo la stampa imballare nuovamente e con cura i pallet.


Il clima giusto è importante


Per saperne di più …

… La carta è il più importante strumento di lavoro dello stampatore; dalla qualità della carta dipende in gran parte il risultato finale. Indispensabile per ottenere una stampa di qualità ottimale e per evitare problemi nelle lavorazioni successive è una perfetta planarità. Questo vale naturalmente anche per una carta di alta qualità quale CHROMOLUX.

… Se le condizioni ambientali durante lo stoccaggio non sono ottimali, si possono verificare delle deformazioni della carta che possono compromettere il processo di stampa, il risultato finale e le lavorazioni successive.

… Le condizioni ambientali sono determinate essenzialmente da temperatura e umidità dell’aria. Durante il trasporto e lo stoccaggio di CHROMOLUX prima e dopo la stampa è importante verificare che i livelli di temperatura e umidità siano ottimali per il materiale. Il confine fra condizioni favorevoli e non favorevoli non deve essere mai superato. … Molti dei problemi riscontrati durante la stampa e la lavorazione sono causati da condizioni non ottimali di temperatura e umidità dell’aria. Per lo stoccaggio di CHROMOLUX si raccomanda di mantenere una temperatura dell’ambiente di 23 °C e un’umidità relativa del 45–55%.



A cosa fare attenzione nella preparazione della macchina

2/5


A cosa fare attenzione nella preparazione della macchina


In breve …

CHROMOLUX 200 · 500 · 700 · 800 >

Non è necessario rispettare particolari requisiti tecnici.

CHROMOLUX alu · color · magic · metallic · pearl · sparkling >

Stampare con macchine offset dotate di un buon inchiostratore e che permettano una regolazione fine della soluzione di bagnatura.

>

Pulire la macchina (pulire il calamaio, rimuovere i residui di inchiostro, cambiare la soluzione di bagnatura e lavare i rulli bagnatori).

>

Procedere con l’avviamento e conseguenti scarti, fino a raggiungere l’equilibrio ottimale fra inchiostro e acqua.

>

È importante garantire un sufficiente trasferimento di inchiostro per evitarne l’emulsione (ad esempio tramite la stampa di barre cieche).


Chi ben comincia


Per saperne di più …

CHROMOLUX 200 · 500 · 700 · 800

… CHROMOLUX 200, 500, 700 e 800 in generale possono essere stampate senza problemi con tutte le macchine da stampa offset come tutte le carte patinate. CHROMOLUX alu · color · magic · metallic · pearl · sparkling

… CHROMOLUX alu, color, magic, metallic, pearl e sparkling hanno una superficie non assorbente. Devono essere stampate con macchine offset dotate di un buon inchiostratore e che permettano un dosaggio e una regolazione precisa della soluzione di bagnatura.

… Già durante la preparazione della macchina è importante prestare attenzione ad un limitato impiego d’acqua. La migliore soluzione sarebbe optare per la stampa offset a secco. Diminuendo progressivamente la quantità d’acqua è possibile avvicinarsi gradualmente alla giusta quantità di soluzione di bagnatura. Per raggiungere l’equilibrio ottimale fra inchiostro e acqua è opportuno eseguire numerose prove di stampa con carta di scarto. Per ottenere un buon risultato utilizzare per le prove di stampa esclusivamente CHROMOLUX alu, color, magic, metallic, pearl e sparkling.

… È importante garantire un sufficiente trasferimento di inchiostro. Nei casi in cui le aree di stampa siano piccole (grafismi), è necessario stampare anche delle barre cieche lungo tutta la larghezza del foglio all’esterno dell’area di stampa. Ciò permette di aumentare il trasferimento di inchiostro e prevenirne l’emulsione, che comprometterebbe l’essiccazione.



A cosa fare attenzione nella scelta degli inchiostri

3/5


A cosa fare attenzione nella scelta degli inchiostri


In breve …

CHROMOLUX 200 · 500 · 700 >

Utilizzare gli inchiostri ad essiccazione tramite ossidazione e assorbimento normalmente utilizzati per le carte patinate.

CHROMOLUX 800 >

Non utilizzare inchiostri fortemente inibiti, vale a dire con intenso effetto “fresh”.

CHROMOLUX alu · color · magic · metallic · pearl · sparkling >

Utilizzare per il lato lucido esclusivamente inchiostri speciali ad essiccazione tramite ossidazione, adatti per materiali non assorbenti.

>

Per il retro possono essere utilizzati inchiostri standard.


Entra in gioco l’inchiostro


Per saperne di più …

… La qualità della stampa dipende dal processo di essiccazione dell’inchiostro sulla carta. Per questo è importante scegliere l’inchiostro giusto per ogni tipo di carta. CHROMOLUX 200 · 500 · 700

… Nonostante la levigatezza della superficie, le carte CHROMOLUX 200, 500 e 700 sono caratterizzate da una buona assorbenza. L’essiccazione dell’inchiostro avviene velocemente tramite assorbimento e ossidazione. Ciò vale per tutti gli inchiostri ad essiccazione per assorbimento e ossidazione normalmente utilizzati per la stampa su carte patinate. I tempi prolungati per l’essiccazione tramite assorbimento non costituiscono un problema, purché si prendano le adeguate precauzioni. Soprattutto per la stampa di soggetti critici è importante utilizzare un’adeguata quantità di polvere antiscartino. CHROMOLUX 800

… CHROMOLUX 800 è un cartoncino cast coated patinato su entrambi i lati. Non sono necessari inchiostri speciali, ma è tuttavia necessario evitare l’impiego di tutto ciò che può compromettere l’essiccazione tramite ossidazione. È opportuno evitare gli inchiostri fortemente inibiti, vale a dire con intenso effetto “fresh”. CHROMOLUX alu · color · magic · metallic · pearl · sparkling

… A causa della particolare finitura della superficie, il lato lucido di CHROMOLUX alu, color, magic, metallic, pearl e sparkling è perfettamente compatto. L’inchiostro non viene quindi assorbito, rimane sulla superficie e può asciugare solo tramite ossidazione. Per questo possono essere utilizzati esclusivamente inchiostri speciali, la cui essiccazione avviene solo tramite ossidazione. Oltre alla scelta del tipo di inchiostro adatto, è importante garantire un adeguato trasferimento di inchiostro.



A cosa fare attenzione nella stampa

4/5


A cosa fare attenzione nella stampa


In breve …

CHROMOLUX 200 · 500 · 700 · 800 >

In condizioni normali le carte e i cartoncini bianchi possono essere stampati in offset senza problemi.

CHROMOLUX alu · color · magic · metallic · pearl · sparkling >

Utilizzare la minor quantità d’acqua possibile.

>

Il pH della soluzione di bagnatura non deve essere inferiore a 5,0.

>

Non utilizzare additivi di bagnatura acidi.

>

Evitare l’impiego di additivi e in particolare degli spray antiessiccanti comunemente utilizzati.

>

Utilizzare un’adeguata quantità di polvere antiscartino per prevenire la controstampa.

>

Evitare se possibile l’alta pila.


Ora si stampa sul serio


Per saperne di più …

CHROMOLUX alu · color · magic · metallic · pearl · sparkling

… Come per tutti i materiali non assorbenti, anche per CHROMOLUX alu, color, magic, metallic, pearl e sparkling vale la regola di utilizzare la minor quantità possibile di soluzione di bagnatura.

… Per ottenere una perfetta essiccazione dell’inchiostro, non è importante soltanto utilizzare la minor quantità possibile di acqua. Altrettanto decisive sono le caratteristiche chimiche dell’acqua di bagnatura e in particolare il pH. Si deve assolutamente evitare l’impiego di additivi di bagnatura acidi, perché compromettono l’essiccazione dell’inchiostro.

… Per la stampa su CHROMOLUX alu, color, magic, metallic, pearl e sparkling è necessario evitare l’impiego di additivi per la stampa, che devono essere utilizzati solo quando espressamente indicato dal produttore dell’inchiostro. Lo stesso vale per gli spray comunemente utilizzati per rinfrescare l’inchiostro o come antiessiccanti durante i periodi di fermo macchina.

… Con i materiali non assorbenti può accadere che con l’aumentare della pressione della pila l’inchiostro si trasferisca da un foglio al retro del successivo (controstampa). Questo inconveniente può essere evitato con l’opportuno impiego di polvere antiscartino, la quale crea uno spessore e quindi una distanza tra il fronte di un foglio e il retro del successivo, permettendo una migliore circolazione dell’aria e favorendo quindi l’essiccazione per ossidazione.



A cosa fare attenzione nelle lavorazioni successive

5/5


A cosa fare attenzione nelle lavorazioni successive

Cordonatura di cartoncini A=c c = 0,4 mm d = 0,7 mm B = (c x 2,0) + d (event. B + 0,2 mm) A = profondità del canale di cordonatura B = larghezza del canale di cordonatura c = spessore del cartoncino d = spessore del filetto di cordonatura (lama di cordonatura con profilo arrotondato)

Metodi di piegatura Una linea di piegatura Supporti pieghevoli, es. copertine, brochure, cartelline

Lato esterno

Astucci pieghevoli Astucci pieghevoli – 4 linee di cordonatura e piegatura (“cerniere”)

Lato esterno


In breve …

>

CHROMOLUX è particolarmente adatto alla cordonatura, tracciatura, piegatura e fustellatura.

>

Le cordonature devono essere sempre parallele alla direzione della fibra.

>

Come indicazione per l’esecuzione della cordonatura e la scelta del filetto, per il cartoncino CHROMOLUX vale la regola: A = c B = (c x 2,0) + d (event. B + 0,2 mm)

>

Di norma per i cartoncini cast coated la sporgenza di cordonatura deve essere rivolta verso l’interno.

>

Per la cordonatura di cartoncini con lato colorato all’interno è possibile che si verifichi la rottura dello strato colorato. Consigliamo quindi di effettuare delle prove.

>

CHROMOLUX supporta in maniera eccellente tutte le tecniche di finitura.

>

Per successive operazioni di trasformazione e finitura di carte e cartoncini CHROMOLUX con superfici metallizzate è consigliabile procedere ad una plastificazione per evitare la migrazione dei pigmenti.


Il tocco ďŹ nale


Per saperne di più …

… CHROMOLUX è un cartoncino cast coated di alta qualità, caratterizzato da una superficie estremamente liscia e brillante. È questo che gli dona un carattere unico e inconfondibile. Rispetto ai comuni cartoncini patinati a macchina presenta inoltre un più elevato spessore e una maggiore rigidità. Tutte caratteristiche che si rivelano molto utili nelle successive operazioni di trasformazione e finitura.

… Ad esempio, grazie all’elevato spessore CHROMOLUX è particolarmente adatto alla cordonatura e grazie alla sua rigidità è particolarmente indicato per tutti i tipi di fustellatura.

… Notevoli sono i risultati che CHROMOLUX permette di ottenere per mezzo delle classiche operazioni di finitura. Grazie alla levigatezza della superficie, CHROMOLUX si presta particolarmente all’impressione a secco e stampa a rilievo, all’impressione a caldo e a tutti i tipi di accoppiamento e verniciatura.

… Ma anche con finiture molto particolari come bronzatura, vernice glitter, effetti perlescenti, floccatura e fustellatura laser CHROMOLUX permette di ottenere risultati eccellenti. CHROMOLUX metallic

… Su tutti i cartoncini con superfici metallizzate, durante le successive lavorazioni si possono riscontrare in determinate circostanze dei difetti simili a fessure, causati da una migrazione dei pigmenti metallici. Per evitare questo inconveniente si consiglia di procedere alla plastificazione della superficie.


09.09 Š www.zinnobergruen.de

Appunti



M-real Zanders GmbH An der Gohrsm端hle 51465 Bergisch Gladbach Germania Tel. +49 (0)2202 15-0 chromolux@m-real.com www.chromolux.de www.m-real.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.