Il focus La macchina separa capsule
La novità
Nocciolini Pagliero: una bontà
Nocciolini Pagliero: una bontà
4-5 Sostenibilità
Alla scoperta della macchina separa capsule
7 Iniziativa Tuttocapsule sostiene il progetto Treedom
10 Novità
Nocciolini Pagliero: un’autentica prelibatezza
12 Sport Caffè e Corsa Rosa: due passioni italiane
13 Salute
Rivelati nuovi benefici del caffè amaro
15
Curiosità Il caffè in capsule inquina meno della moka
Testata:
“Notizie in Comune” Reg. Trib. di Ivrea n. 2740 del 03/12/2018.
Editore:
Vivivoce srl, Via della Repubblica 9, 10036 Settimo Torinese (TO). P.Iva 10822370010
Direttore responsabile:
Sandro Venturini
Stampa:
LYERALARM SRL
Piazza Gilm, 2 - 39031 Brunico (BZ)
Redazione:
Settimo Torinese (TO) - Via della Repubblica, 9
Tel. 011 9203379
Email: contatti@vivivocepubblicita.com
Concessionaria di pubblicità:
Vivivoce srl, Via Vittorio Emanuele 146, Cirié (TO)
Tel. 011 9203379
Il responsabile del trattamento dei dati, ai sensi del DGLS 196/03 è il direttore, a cui i lettori possono rivolgersi per esercitare i diritti previsti. Tutti i diritti di riproduzione, anche parziale, del materiale pubblicato sono riservati. La riproduzione cartacea o elettronica dei testi, delle foto o del materiale pubblicitario è ammessa solo a seguito di autorizzazione scritta (legge 633/1941).
Abbiamo regalato ad ogni collega un albero. Gli alberi piantati con Treedom si possono monitorare con foto, video e aggiornamenti live.
Queste sono alcune delle zone in cui abbiamo piantato i nostri alberi
Camerun
30 alberi
Questo è il quantitativo che assorbono gli alberi della nostra foresta Tuttocapsule.
Colombia
30 alberi
Gli alberi piantati portano benefici all’ambiente e alle persone che ci abitano.
Ogni albero è piantato in luoghi specifici favorendo molte migliorie ambientali. Come l’assorbimento di CO2.
Le comunità del posto traggono benefici dal progetto: si prendono cura degli alberi e usufruiscono delle loro risorse naturali.
Kenya
30 alberi
Tanzania
30 alberi
Da qualche settimana nei negozi Tuttocapsule potete trovare i Nocciolini Pagliero , in due varianti di gusto: classici o al caffè . I nocciolini fanno parte della tradizione dolciaria di Chivasso, paese alle porte di Torino. Nacquero verso il 1850 ad opera del pasticcere Giovanni Podio . In origine si chiamavano Noisettes (nocciole in francese) o, in lingua piemontese, Noasèt . Ernesto Nazzaro, genero di Giovanni Podio, portò i nocciolini in Francia per l’Esposizione Universale del 1900, che aveva sede a Parigi, ed a quella di Torino del 1911. Questi dolci così piccoli e sfi -
ziosi ottennero un successo enorme, tanto che nel 1904 Nazzaro ottenne il brevetto con il relativo marchio di fabbrica rilasciato dal Ministero del Commercio del Regno d’Italia. La fama dei nocciolini aumentò quando, sia Vittorio Emanuele III di Savoia che i duchi di Genova, concessero all’intraprendente produttore il titolo di “fornitore della Real Casa” . Verso la metà del ventesimo secolo, il nome fu italianizzato da Noisettes a Nocciolini. La storia dei Nocciolini di Chivasso è riassunta nel libro “I Nocciolini di Chivasso. Storia, tradizione, mito” scritto in italiano e in inglese da Francesca Marino.
Croccanti e friabili, i nocciolini sprigionano in bocca un inconfondibile gusto di nocciola. Oltre allo zucchero ed agli albumi d’uovo, l’ingrediente più pregiato è la famosa Nocciola Piemonte ”Tonda Gentile Trilobata” .
I nocciolini si abbinano benissimo con il caffè, con vini dolci come il Passito, il Moscato d’Asti o l’Alta Langa spumante rosato e con lo zabaione. Quest’ultimo abbinamento è tanto amato che esiste persino una confraternita dël Sambajon e djj Nocciolini.
Vieni nei negozi Tuttocapsule e assaggiali : non potrai più farne a meno!
Il Giro d’Italia e il caffè hanno molto in comune. A testimoniarlo è la ricerca “Caffè & Giro d’Italia, due passioni dal sapore tutto italiano” realizzata da AstraRicerche su un campione di oltre 1.000 persone di età compresa tra i 18 e i 65 anni, residenti in Italia. La corsa a tappe di ciclismo che attraversa il Paese in bicicletta ogni maggio viene seguita da 4 italiani su 5 (79,5%); la bevanda più amata viene bevuta dall’83,1% degli italiani più volte durante la settimana. La ricerca evidenzia il modo in cui gli italiani seguono il Giro d’Italia: lo fanno guardando una o più dirette (in televisione, in streaming on line o via radio: 46.7%), o grazie agli aggiornamenti nei notiziari e nei programmi sportivi in TV o sul Web (31.5%) o alla radio (11.2%); quasi uno su sei ne legge sui giornali (cartacei o on line: 15.9%).
Ma il Giro d’Italia è anche contatto diretto e condivisione delle emozioni là dove
passa la corsa rosa: al 17.8% degli italiani è capitato di seguirlo dal vivo, di persona. Può capitare di seguirlo a casa da soli (48.5%), ma è più comune guardarlo tra
volte a settimana e ben il 68.6% lo fa tutti i giorni. A casa o fuori casa? Per moltissimi è entrambi e complessivamente si è quasi alla pari: l’80.0% beve caffè tra le mura domestiche (76.2% a casa propria, 36.2% a casa di altri), il 74.4% fuori casa (il 56.7% al bar, il 30.5% nel luogo di lavoro o studio, il 24.3% al ristorante, il 13.0% nei locali serali/pub).
le mura domestiche con altre persone (53.3% – vero per tutte le generazioni) o al bar/pub (per ben il 19.5% – soprattutto per la Gen Z: 30%).
Il caffè (o bevande che lo contengono, come il cappuccino), invece, è bevuto dal’83.1% degli italiani più
Il caffè, infine, condivide molti aspetti con il Giro d’Italia: è prima di tutto un piacere (64.9%) e poi – proprio come seguire la corsa a tappe – un momento di relax (52.3%) e uno dei migliori modi per fare pausa nella giornata (40.6%); ma è anche un prodotto legato alla condivisione: una scusa per fare due chiacchiere con altre persone (27.2%), una vera esperienza da condividere (22.8%). E se per i ciclisti serve energia, potenza, carica, il caffè è per gli italiani l’alleato perfetto per concentrarsi o per svegliarsi meglio (34.2%).
Una recente ricerca che ha svelato nuovi aspetti e benefici del caffè amaro. Lo studio “I benefici per la salute del caffè amaro: una scoperta sorprendente” pubblicato sul Giornale di Scienze Nutrizionali, infatti, ha analizzato l’effetto del gusto amaro del caffè sulla salute umana coinvolgendo un campione di 500 partecipanti di età compresa tra 18 e 65 anni. Questi sono stati divisi in due gruppi: uno che consumava caffè amaro regolarmente e un gruppo di controllo che preferiva il caffè dolce o con l’aggiunta di zucchero.
Quattro i principali benefici rivelati dal consumo di caffè amaro:
• Miglioramento del metabolismo: il caffè pare avere un effetto positivo sul metabolismo, accelerando la velocità con cui il corpo brucia calorie e promuovendo la perdita di peso.
• Riduzione del rischio di malattie: il consumo regolare di caffè amaro è associato a una riduzione del rischio di sviluppare malattie croniche come il diabete di tipo 2, malattie cardiache e alcune forme di cancro.
• Effetto antiossidante: il caffè amaro contiene una maggiore quantità di antiossidanti rispetto al caffè dolce. Gli antiossidanti aiutano a combattere lo stress ossidativo nel corpo prevenendo danni cellulari.
• Promozione del benes-
sere mentale: il caffè amaro contribuisce a migliorare l’umore, ridurre il rischio di depressione e favorire una maggiore concentrazione e attenzione.
Non tutti, però, apprezzano il caffè amaro. Come ci si può comportare allora? Ad esempio si può sperimentare diverse miscele di caffè per trovare quella che più si adatta ai tuoi gusti oppure iniziare a ridurre gradualmente la quantità di zucchero o dolcificante aggiunto alla tua bevanda tanto amata; così facendo, si consente al palato di adattarsi al sapore amaro del caffè.
Che cosa aspetti? Bevi caffè amaro nella tua routine quotidiana e avrai notevoli vantaggi per la tua salute.
Un caffè in capsula inquina meno di uno fatto con la moka. Per capire il perché, bisogna affidarsi ad un team di studiosi canadesi dell’Università del Quebec che hanno calcolato le emissioni di gas serra associate alla preparazione di una tazzina di caffè. Stando ai risultati riscontrati, un caffè con la moke può produrre 1,5 emissioni in più di una cialda di caffè perché “le capsule evitano di sprecare caffè e acqua”, dosando con precisione la giusta quantità di ingredienti.
Usando la moka, corriamo il rischio di utilizzare il 20% in più di caffè e il doppio dell’acqua rispetto a quanto effettivamente necessario per preparare una singola tazzina della bevanda. Questo eccesso, e in particolare, la coltivazione di quel surplus di caffè, emette più gas serra rispetto alla produzione e allo smaltimento delle capsule.
Lo studio sta facendo notizia in tutto il mondo: valutando l’impronta complessiva di carbonio, i ricercatori canadesi hanno rilevato che la produzione stessa del caffè “è molto più inquinante” delle operazioni di confezionamento e smaltimento delle capsule, con la differenza che i consumatori non hanno contezza delle emissioni di tale processo.
Secondo i calcoli, il settore agricolo –che incide sulla vasta deforestazione nei Paesi dove viene coltivato il caffè – è responsabile del 40-80% delle emissioni totali del caffè. Motivo per cui lo spreco di una certa quantità influisce pesantemente sul bilancio complessivo.
Un ottimo motivo in più per scegliere il caffè in capsula!
La missione di Pagliero è garantire la migliore esperienza gustativa per offrire un momento di pausa in ogni occasione della giornata assicurando:
SOSTENIBILITÀ
il nostro impegno è costante per offrire alternative etiche sia ambientali che sociali ESCLUSIVITÀ
teniamo fede alla nostra missione assicurando la migliore qualità per i nostri clienti Tuttocapsule