Poste Italiane S.p.A. Sped. in Abb. Post. D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n.46) Art. 1 comma 1 - D.C.B. - Roma.
Cover_aprile_Layout 1 19/03/15 16.10 Pagina 1
Anno XXXVII n. 4 Aprile 2015 Euro 2.50 - I.P.
Editoriale_Layout 1 19/03/15 17.37 Pagina 3
[anteprime] Cervelli da record Il Mensa è un’associazione che riunisce i “super” intelligenti. Non è necessario un bagaglio culturale da primato, l’unico requisito per accedervi è superare il test preliminare. A pagina 18
Cibi in sinergia Il nuovo modo di “stare a tavola” si chiama food synergy. Secondo gli scienziati, con la giusta combinazione tra i cibi, possiamo favorire il nostro benessere. A pagina 45
Pollini e allergie L’arrivo della primavera fa pagare pegno ai tanti che soffrono di allergia ai pollini. Seguire qualche semplice regola, però, può aiutare a ridurre i sintomi. A pagina 36
Uomini o macchine? Tecnologie microscopiche collegheranno alla rete il corpo umano, altre ne aumenteranno le capacità o l’interazione con i sistemi informatici. Biologia e chip: la nuova frontiera dell’umanità? A pagina 38
Concorso 50&Più Un nuovo appuntamento nella magica atmosfera di Baveno, sul Lago Maggiore, per mettere alla prova la creatività degli over 50 nella XXXIII edizione del Concorso dedicato all’arte. A pagina 27
ditoriale
[ DI MARIA LAURA RONDINI - DIRETTORE EDITORIALE 50&PIÙ ]
Di chi è il futuro Per chi si occupi di demografia, sociologia, medicina, economia è un dato incontrovertibile: il XXI secolo è e sarà a pieno titolo il secolo degli anziani. L’invecchiamento della popolazione, la longevità diffusa, è il più grande fenomeno sociale mai verificatosi nella storia umana. Non si tratta di congetture, non si parla di astratte teorie, ma di un cambiamento rapido e decisivo, annunciato e non ancora compreso pienamente nella sua portata, che sta mutando in profondità le società di tutto il mondo. Come hanno rilevato alcuni studiosi, questo processo può essere efficacemente sintetizzato con tre “i”: inedito, incisivo, irreversibile. INEDITO, perché nulla di simile era mai accaduto nella storia dell’umanità. INCISIVO, perché destinato ad agire in maniera profonda e “sconvolgente” in tutti i Paesi del mondo investendo, anche se non in pari misura, tutte le classi sociali. IRREVERSIBILE, perché conseguenza del fatto che si fanno meno figli rispetto al passato e si vive progressivamente più a lungo: vivendo si acquistano anni. Cosa si sta facendo per vivere consapevolmente questo mutamento nel quale tutti ci troviamo immersi? Quali iniziative, riflessioni, analisi vengono condotte ad ogni livello: da quello amministrativo dei Comuni a quello della Politica nazionale? Una miopia che rasenta la cecità, fa dell’invecchiamento della popolazione una mera questione di pensioni e di sanità, quando non c’è settore, materia, attività che non debba, già oggi, fare i conti con questa realtà nuova e complessa che non è destinata ad “affondare” i bilanci degli Stati, ma a creare nuove economie, nuove industrie, nuove città, nuovi modelli di vita e di comunità. Ci sono risposte che i cosiddetti “Corpi Intermedi”, come sono le associazioni e i movimenti, hanno saputo dare trasformandosi spesso in una lungimirante avanguardia. Il tempo di cercare soluzioni possibili è questo: crediamo che sia fondamentale, con grande generosità, dare vita ad un vero, importante momento di riflessione sul futuro del nostro Paese e assumere quelle scelte, obbligatoriamente alternative, che occorre, al più presto, mettere in campo. APRILE 2015
3
Sommario_Layout 1 19/03/15 16.15 Pagina 4
IN QUESTO
numero
Davide Oldani Passione, amore e rispetto: gli ingredienti per essere chef
12
DI RAFFAELLO CARABINI
Intelligenze da record Un’associazione riunisce i super intelligenti. Basta superare un test
18
DI IL ARIA R OM ANO
Papà c’è, nonostante tutto
22
Il difficile percorso post separazioni, tra affido e mantenimento DI R OMINA VINCI
Iran: la magica Persia Un viaggio alla scoperta del più vasto e civile impero dell’antichità
30 22
30
DI LORIS POR CHERI
Torna la primavera: è tempo di allergie
36
Il temuto risveglio delle riniti da polline DI FRANCESCO ANDREANI
30
IN EVIDENZA
Periscopio >> pag. 6 Letteralmente >> pag. 8
di Giovanna Vecchiotti Avviso ai naviganti >> pag. 16
di Paolo Negrini L’italiano nel mondo >> pag. 26
di Stefano Di Carlo Cinema incredibili >> pag. 34
di Anna Mercuri Tecnologia sotto pelle >> pag. 38
di Rodrigo Russo
XXXIII Concorso Prosa, Poesia, Pittura e Fotografia Spazio50 Incontri, eventi, tempo libero, cultura e tanto altro nel mondo di 50&Più
Previdenza
a cura di Barbanera
Fisco DI ALESSANDRA DE FEO
L’arte di abbinare i cibi >> pag. 45
di Giovanni Orso Libri >> pag. 58
Giochi >> pag. 62
di Renato Minore
di N. Tucciarelli e R. Cento
Giornata del Libro >> pag. 59
Stuzzica cervello >> pag. 63
di Carlo Penguin
di Enrico Diglio
Cinema & Dvd >> pag. 60
Bacheca >> pag. 64 Oroscopo>> pag. 66
di A. Miccinesi e P. Armocida
4I
Musica & Teatro >> pag. 61
di Aldebaran
di V. Ecca e M. Sarti
Soluzioni >> pag. 66
50epiu.it
I
APRILE 2015
Anno XXXVII n. 4 Aprile 2015 Euro 2.50 - I.P.
47
A CURA DI LUISELL A BERTI
DI GIANNI TEL
a cura di Eataly
27
Ecco i Supervincitori
Vivere in armonia >> pag. 40 Saperi & Sapori >> pag. 42
LA VOCE DI 50&PIÙ
PARLIAMO DI...
54 56
Anno XXXVII n. 4 Aprile 2015
Poste Italiane S.p.A. Sped. in Abb. Post. D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n.46) Art. 1 comma 1 - D.C.B. - Roma.
a cura di Valerio Maria Urru
Per posta: Largo Arenula, 34 00186 Roma Per telefono: 06 68134552 Per fax: 06 68139323 Per m@il: redazione@50epiu.it
Abbonamenti e Pubblicità Abbonamenti: Telefono 06 68134552 Fax 06 68139323 Pubblicità: Telefono 06 68134552 Rel.Com@50epiu.it
Zoom_Layout 1 19/03/15 16.11 Pagina 5
Mensile di attualità e cultura di 50&Più Sistema Associativo e di Servizi
Direttore Editoriale Maria Laura Rondini @ l.rondini@50epiu.it
ZOOM DI GABRIELE SAMPAOLO
Direttore Responsabile Giovanna Vecchiotti @ g.vecchiotti@50epiu.it Art Director Elisa Rossi @ elisa.rossi@50epiu.it Editoriale 50&Più Srl - Amministratori Dante Di Mattia (Presidente) Brigida Gallinaro Marina Gruden Vlach Ines Marangon Giuseppe Martino Procuratore Gabriele Sampaolo Amministrazione Editoriale 50&Più Srl 00186 Roma - Via del Melangolo, 26 Telefono 06.6872515 - Fax 06.6872597 mail: editoriale@50epiu.it Direzione e Redazione 00186 Roma - Largo Arenula, 34 Telefono 06.68134552 www.50epiueditoriale.it Stampa e Spedizione Punto Web Srl - 00040 Ariccia (Roma) Via Variante di Cancelliera snc Registrazione Tribunale di Roma n. 17653 del 12/04/79 Iscrizione al R.O.C. n. 6158 del 10/12/2001 Spedizione Poste Italiane SpA Sped. in Abb. Post. D.L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n. 46) Art. 1 comma 1 - D.C.B. - Roma Manoscritti e fotografie Anche se non pubblicati, non verranno restituiti. © Editoriale 50&Più Srl Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione totale o parziale della pubblicazione senza l’autorizzazione scritta dell’Editore. Tutela dati Si garantisce la riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo all’Editore. Le informazioni custodite nell’archivio dell’Editoriale 50&Più Srl verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la rivista e gli allegati, anche pubblicitari (D. Leg.vo 196/2003 tutela dati personali). “Accertamento ADS richiesto per il periodo dall’1/01/2014 al 31/12/2014”
ASSOCIATO ALL’USPI UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA
«BUONA
PASQUA »
P
asqua - pesach, in ebraico, pasa’, in aramaico - nel suo significato etimologico significa “passaggio” e costituisce, sia nella tradizione ebraica che in quella cristiana, la principale festività. Che sia “Pasqua di liberazione” o “Pasqua di resurrezione” è comunque il richiamo alla salvezza che dà senso all’esistenza. È passaggio dall’oppressione alla libertà, dalle tenebre alla luce, dalla disperazione alla speranza. E di libertà, di luce, di speranza ce n’è un gran bisogno se oggi, nel pianeta, sono in corso quasi 40 guerre, se aumenta il divario tra benessere (di pochi) e povertà (di molti); se nella nostra società (quella in cui questo giornale viene spedito) aumentano solitudine, egoismo e conflittualità. Per un “passaggio” ad una condizione di pace - con noi stessi, con gli altri, tra le nazioni - non basterà scambiarsi gli auguri per un giorno. Possiamo però decidere di assumere e di mantenere pochi piccoli propositi, e il nostro passaggio inizierà nuovamente da lì. Buona Pasqua a tutti i nostri lettori.
ABBONAMENTI Aderente a:
Finito di stampare: 26 marzo 2015
/50epiu /50epiu /50epiu /company/50epiu /50epiu
Italia: annuale (11 numeri) sostenitore copia singola copia arretrata Estero: annuale
euro euro euro euro euro
22,00 36,00 2,50 4,50 41,50
Per il pagamento effettuare i versamenti sul c/c postale n. 98767007 intestato a 50&Più Srl - Roma. L’abbonamento andrà in corso dal primo numero raggiungibile e può avere inizio in qualunque momento dell’anno, ma avrà comunque validità annuale.
Credits foto: Agf, Contrasto, Corbis, Marka, Olycom, Photoshot, Shutterstock, Sintesi, s_bukley / Shutterstock.com, JPRichard / Shutterstock.com, Aztec123 / Shutterstock.com, Anton_Ivanov / Shutterstock.com, Matyas Rehak / Shutterstock.com, Christian Mueller / Shutterstock.com, jiawangkun / Shutterstock.com, Wojtek Chmielewski / Shutterstock.com, Borna_Mirahmadian / Shutterstock.com, Hadrian / Shutterstock.com, Helga Esteb / Shutterstock.com, www.galleriacivicadimodena.it, www.cicncymensa.org, www.mensa.it. Foto di copertina: Contrasto. Illustrazioni: Enrico Riposati.
APRILE 2015
5
Periscopio_Layout 1 19/03/15 16.11 Pagina 6
P
ERISCOPI
in pillole
A CURA DI VALERIO MARIA URRU
IL 60%
1
{
Osservare la realtà quotidiana, leggere i giornali, guardare la televisione, navigare in internet, ascoltare la radio o i discorsi al bar può aiutarci a riflettere su quanto accade nel mondo in cui viviamo. Il nostro intento è quello di mettere in evidenza notizie interessanti, curiose,
DELLA POPOLAZIONE DEL MONDO NON È CONNESSO ALLA RETE
Connessi circa 3 miliardi di persone, ma l’adozione della Rete rallenta Secondo Internet.org, progetto di Facebook per portare il Web in aree svantaggiate del pianeta, sono oggi connesse circa 3 miliardi di persone, il 40% della popolazione mondiale. L’adozione della Rete, però, ha rallentato per il quarto anno consecutivo, passando dal 14,7% del 2010 al 6,6% del 2014: in tal modo il prossimo miliardo di persone sarà raggiunto nel 2019. I “non connessi” vivono per lo più in Paesi in via di sviluppo e, anche se il 90% del globo è coperto da segnali mobili, solo metà della popolazione può permettersi un abbonamento mensile a pacchetti dati di 250 megabyte.
2
importanti o stravaganti, riportandole tra queste pagine in forma sintetica. Ci piacerebbe che anche voi prendeste parte a questa sorta di gioco, fornendoci le vostre segnalazioni. Scrivete a: redazione@50epiu.it o Largo Arenula 34, 00186 Roma. Aspettiamo il vostro contributo!
}
Un paese di centenari Cancellara, borgo lucano di appena 1.300 anime, ha un bel primato: in pochi anni, dal 2007 ad oggi, sei abitanti hanno varcato il secolo di vita. L’ultima è stata, a novembre, Carminella Rienzi, nata all’alba della Grande Guerra. Nonostante sacrifici e miseria, ha cresciuto con tenacia cinque figli, tagliando il traguardo in buona salute. Un record onorato anche dalla visita del sindaco, ormai sempre più abituato a fare gli auguri a questi grandi longevi della sua piccola comunità.
Periscopio_Layout 1 19/03/15 16.12 Pagina 7
3
Musica per produrre birra e vino In Austria lo sapevano già da circa cinque anni, quando a Klosterneuburg è stato prodotto un vino a suon di valzer, polka e musica classica. Le onde sonore sembrano agire facendo calare il valore zuccherino in favore di quello di glicerolo. Una scoperta importata in Italia dal musicista Roy Paci, noto per la canzone Toda Joja, toda beleza, che si è buttato nella “grastrofonia”, sperimentando con successo in Puglia un processo di fermentazione della birra a suon di rock. Quando si dice musica per il palato!
5
Perdonare aiuta a vivere meglio Il perdono non è solo una questione etica. Per gli psicologi aiuta ad andare avanti nella vita e, secondo una recente ricerca, permette anche di dimenticare avvenimenti negativi: ai soggetti esaminati è stato chiesto di simulare di essere stati vittime di incidenti e di decidere se perdonare o meno il colpevole, applicando poi tecniche per pensare o meno all’evento. Le persone dimenticavano più facilmente gli avvenimenti perdonati, sia rispetto a ciò che avevano deciso di non perdonare sia rispetto agli eventi neutri.
6
Vienna è la città dove si vive meglio Anche per il 2015, e per la sesta volta, Vienna si aggiudica il titolo di città con la migliore qualità di vita, dominando la graduatoria con Zurigo, Auckland e Monaco di Baviera, rispettivamente al secondo, terzo e quarto posto. La classifica è opera della società di consulenza Mercer, che ogni anno - secondo 39 fattori raggruppati in 10 categorie stila un rapporto sulle principali città del mondo, considerando anche stabilità politica, criminalità, economia, libertà di espressione, salute, servizi pubblici e clima.
4
Start-up in Italia: il 2014 è stato l’anno del boom Secondo Unioncamere, nel 2014, le Start-up in Italia sono aumentate. Oggi sono circa 3.200, con un notevole incremento negli ultimi due anni. La maggior parte opera nei servizi, il 18% nell’industria e il 4% nel commercio. È la Lombardia ad ospitarne di più, con il 22% del totale, seguita dal Lazio. Un microcosmo innovativo, in cui dominano le imprese tecnologiche, ma con alcuni punti deboli: poco capitale e difficoltà nel credito bancario. Eppure in 6 casi su 10 sono bastati appena 50mila euro per farle partire.
7
Risaie trasformate in opere d’arte Il villaggio di Inakadate, in Giappone, è noto per la sue risaie visitate annualmente da oltre 200mila persone. Nel 1993, quando gli archeologi hanno scoperto che queste avevano oltre duemila anni, l’amministrazione locale ne ha fatto trasformare una parte in opere d’arte, usando piante di riso dai diversi colori. Dato il successo, la superficie decorata è aumentata così come la varietà di disegni tradizionali giapponesi, a cui hanno finito con l’aggiungersi anche ritratti di Napoleone e Marylin Monroe. APRILE 2015
7
Lettere_Layout 1 20/03/15 19.41 Pagina 8
Non lasciamoci intimidire È accaduto lontano da noi, ma ci ha colpiti lo stesso al cuore. L’attacco avvenuto a Tunisi il 18 marzo, ci ha costretti all’ennesimo sussulto, alla definitiva consapevolezza che il terrorismo non è “faccenda di altri” ma riguarda tutti indistintamente, a qualsiasi etnia o nazionalità si appartenga. Francia, Danimarca, Belgio, Iraq, Libia, Siria sono state per lo più immagini su un giornale o dentro una tv, presto rimpiazzate da altre storie. Tunisi, invece, è stata la voce, il dolore, la disperazione che parlava la nostra lingua, che raccontava la nostra
gente. La scelta di un luogo simbolo di cultura universalmente riconosciuto conferma la volontà di un disegno terroristico che vuole annientare menti e persone e minare l’essenza stessa della civiltà, alla stregua delle mine che in Iraq hanno sbriciolato preziosi testimoni di vite passate. Ma averne la volontà non significa riuscirci. E questo può avvenire solo se non ci si fa intimidire, se la risposta è ferma e unita. In Italia, in Europa e nel resto del mondo. E indipendentemente dal credo.
GIOVANNA VECCHIOTTI
C’ERA UNA VOLTA LA 600
Il mito della 600, nonostante siano trascorsi 60 anni dal suo debutto, continua a vivere, e ne sono testimoni i ricordi dei nostri lettori. Abbiamo ricevuto molte lettere che ci hanno fatto tornare indietro negli anni, nei momenti spensierati di chi aveva tutta la vita davanti e di chi la vita se l’era appena ricostruita. Ecco alcune delle testimonianze di un’epoca che non c’è più.
tanti andavamo a piedi o con gli autobus, ma un giorno... Mi accorsi che c’era in famiglia un fermento strano, un’eccitazione contenuta, che però doveva restare quasi nascosta. Finché sul fare della sera arrivò mio padre, e quasi sottovoce disse: «Ce l’abbiamo!». L’esplosione di gioia di mia sorella, più grande di me, fu subito messa a tacere: non “stava bene” vantarsi di avere un’automobile quando tante altre famiglie non se la potevano permettere. All’im-
provviso capii tutti quei conti su pezzi di carta che mia madre faceva e rifaceva in cucina la mattina, mentre facevo colazione. Quante rate dovevano pagare? E il garage, sarebbero riusciti a mantenerlo? E la benzina? Mio padre era un semplice impiegato, mia madre era casalinga, noi due figli piccoli che andavano a scuola, la casa in affitto. L’auto, però, serviva: i miei nonni abitavano a 50 chilometri da noi, e spostarci tutte le domeniche mattina e tor-
Altro che utilitaria, era un’auto di lusso
Gentile Direttore, ho letto l’articolo sulla 600 e non ho potuto fare a meno di ricordare i tempi in cui l’acquistò anche la mia famiglia. Quando ero piccolo praticamente nessuno possedeva un’auto: l’avevano soltanto le persone benestanti, magari gli scapoli che “non tenevano una famiglia” da mantenere. Mi ricordo che la macchina l’aveva mio zio, che era uno scapolo (appunto), e il capo ufficio del mio papà (che a quei tempi era una persona importante). Noi, come
8I
50epiu.it
I
APRILE 2015
nare la sera stava diventando molto faticoso. E poi, se fosse accaduto qualcosa, almeno c’era una macchina a disposizione! Scendemmo in strada e la vidi: era una 600 verde, lucida, lucida. Ai miei occhi, però, sembrava un’auto di gran lusso! Non più corse per andare a prendere l’autobus e la corriera, non più addormentarsi in braccio alla mamma, sfiniti dalla stanchezza e intirizziti dal freddo. Fu così che iniziò la nostra vita con la 600. In realtà, era più il tempo che passava in garage che quello in cui si trovava in strada: la benzina costava e noi non ci potevamo permettere passi falsi. Però c’era, e questo ci faceva sentire sicuri. DAVIDE ARDENTI
«Quella volta sulla salita...»
«Ottima, ma un tantino veloce...» (Frase attribuita a Gianni Agnelli, dopo un giro di prova sulla “600” a Villar Perosa - 1955)
Spettabile Direttore, sono una lettrice del vostro giornale. Ho cominciato a leggerlo a casa dei miei genitori, che lo ricevevano ogni mese per tanti anni. Ora sono abbonata anch’io e vi scrivo a proposito di un articolo pubblicato nel mese di marzo sulla “Mitica 600”. Ho 61 anni e leggerlo mi ha fat-
Lettere_Layout 1 20/03/15 19.41 Pagina 9
Poste Italiane S.p.A.
Sped. in Abb. Post.
D.L. 353/2003 (conv.
in L. 27/02/04 n.46)
Art. 1 comma 1 -
D.C.B. - Roma.
Anno XXXVII n. 4 Aprile 2015 Euro 2.50 - I.P.
SCRIVETECI A: Per posta: Largo Arenula, 34 00186 Roma Per fax: 06 68139323 Per m@il: g.vecchiotti@50epiu.it
to ricordare un po’ della mia gioventù. Ora abito a Trastevere, ma sono nata, cresciuta e ho vissu-
to a Roma, nel quartiere di Monteverde Vecchio dove ho incominciato a guidare la 600. Mio papà la comperò di seconda mano da un suo amico, nel 1959, e la pagò 400mila lire in 6 rate. Ho ancora delle foto. Per i miei genitori fu l’inizio di un’epoca che piano piano cambiò lo stile di vita sia a loro che a noi figlie, anche se facendo tutto con molti sacrifici. La nostra auto era verdina, con i sedili sul marroncino. Con la 600 i nostri genitori ci portavano al mare a Fregene quando c’erano le belle giornate, e a fare qualche gita fuori Roma; varie volte siamo andati in Umbria a trovare dei parenti. In quel periodo ci sono stati momenti molto belli. Io che sono la maggiore di tre figlie ho ancora i ricordi ben chiari, soprattutto perché i miei genitori erano giovani, belli, pieni di vita e di speranze. A 19 anni, con l’iscrizione alla scuola guida, nei momenti liberi papà mi dava lezioni di guida per le strade di Monteverde
Vecchio con la “600”. Poi presa la patente, e quando mio padre era certo che fossi ben sicura nel guidare, a volte me la prestava, così anche per me diventò la prima macchina. Dopo di me anche la mia seconda sorella ebbe lezioni di scuola guida da mio padre, e così anche per lei è stata la prima auto. Invece per la terza sorella, quando prese la patente, la “600” ormai non c’era più. La mia famiglia dal 1959 al 1991, ha gestito un negozio di generi alimentari e l’auto a volte serviva anche come mezzo di trasporto per la merce. Per varie volte, all’epoca, andai in Via Gregorio VII, dove c’era il deposito di un noto pastificio abruzzese e lì, verso le 4-5 di mattina, andavo a prendere la pasta. Ricordo che una volta ne dovetti caricare sulla “600” circa 6 quintali: ne misi tre quintali sotto i sedili e il resto lo distribuii dentro e fuori sul portabagagli. Ricordo che quando stavo percorrendo
Via delle Fornaci, che all’epoca era a doppio senso, in salita la grande e forte “600” stava quasi per arrendersi. Ma poi piano piano siamo “arrivate” davanti al negozio. Povera cara: era sfinita! Allora le auto erano di ferro o, comunque costruite con materiali molto forti. Mentre ora sono fatte soprattutto di plastica dura. Intorno al 1976, papà la portò in demolizione. La sua vita la “600” l’aveva fatta, ed era ridotta molto male; anche per lei, come per tutti, la vecchiaia è una gran brutta bestia. Per i miei fu la loro prima Fiat (in seguito hanno sempre avuto auto Fiat), e oggi anche per me è la stessa cosa. Con questo scritto ho ricordato lo scorcio di vita di una famiglia di Roma, in cui, in tempi un poco lontani, avere l’auto era un sogno che si poteva realizzare con tanti sacrifici, e che si apprezzavano molto di più. JOLANDA FILIPPI
Risolleva la tua vita! Installiamo a pochi giorni dall’ordine! adatto ad ogni scala semplice da usare poco ingrombo, molta eleganza! comodo e silenzioso un tecnico specializzato vicino casa tua
NUMERO VERDE
800 926 300 richiedi un preventivo gratuito! www.acornmontascale.it Chiedi della
Fotona_Layout 1 20/03/15 16.07 Pagina 10
LA BLACK AMERICA: DA CINQUANTA ANNI IN CAMMINO PER I DIRITTI Alabama (Stati Uniti d’America), Marzo 1965. Martin Luther King e migliaia di attivisti in marcia nell’ultima tappa da Selma a Montgomery, capitale dello Stato dell’Alabama, per reclamare parità di diritti tra neri e bianchi.
Fotona_Layout 1 20/03/15 16.07 Pagina 11
In prima fila, mano nella mano, Martin Luther King e la moglie Coretta Scott. È passato mezzo secolo da quella manifestazione, a seguito della quale fu approvato il “Voting Rights Act”, un passo importante verso l’abolizione delle discriminazioni razziali. Proprio per questo, tre anni più tardi, nell’Aprile 1968, il reverendo King veniva assassinato a Memphis.
Intervista Oldani_Layout 1 20/03/15 16.07 Pagina 12
{
DOPO L’ESPERIENZA CON GRANDI CHEF ITALIANI E INTERNAZIONALI, NEL 2003 HA APERTO IL “D’O”, RISTORANTE NELL’ENTROTERRA MILANESE CHE HA OTTENUTO PRESTO LA “STELLA” MICHELIN. DAVIDE OLDANI È MEDIATICO, PIACEVOLE, ACUTO, IRONICO. MA NON PARLATEGLI MAI DI CUCINA POVERA: PER UNO CHEF “RICCO DENTRO” ESISTONO SOLO INGREDIENTI SEMPLICI
}
DAVIDE
CON TUTTO L’ORGOGLIO DI ESSERE ITALIANO E LOMBARDO, HA SINTETIZZATO EXPO 2015 - DI CUI È AMBASCIATORE - IN UN FAVOLOSO RISOTTO ALLO ZAFFERANO
OLDANI DI RAFFAELLO CARABINI
12 I
50epiu.it
I
APRILE 2015
Intervista Oldani_Layout 1 20/03/15 16.07 Pagina 13
N
el novembre 2013 la più prestigiosa università del mondo, quella americana di Harvard, invitò un giovane chef italiano per raccontare la sua esperienza imprenditoriale. Si trattava di Davide Oldani, il cui approccio al lavoro e la cui organizzazione erano ritenuti dagli economisti dell’Ateneo applicabili a diverse categorie, non solo alla ristorazione. Un riconoscimento importante per un personaggio molto mediatico, piacevole, acuto, soprattutto ricco di idee e capace di proporre un tipo di cucina attenta alla tradizione e all’innovazione, molto leggero e armonico negli accostamenti. Dopo le esperienze con grandi chef in Italia, a Londra e a Parigi, Oldani ha aperto nel 2003 il suo ristorante nell’entroterra milanese, il D’O, che ben presto ha ottenuto la “stella” Michelin e che vanta una lista d’attesa media di un paio di mesi, anche per il rapporto qualità/prezzo impareggiabile.
DAVIDE OLDANI
Da Gualtiero Marchesi ad Albert Roux, da Alain Ducasse a Pierre Hermé. Ognuno gli ha dato qualcosa di diverso: cucina italiana e internazionale, lingua, business Biografia in breve Nato nel 1967, dopo il diploma ha lavorato con i migliori chef. Nel 2003 ha aperto in provincia di Milano il ristorante “D’O”, con critiche entusiaste e numerosi riconoscimenti. Ha pubblicato di recente Chefacile (2013).
[ SOPRA, LA SQUADRA DEGLI AMBASSADOR DI EXPO 2015. DA SINISTRA: UGO ALCIATI, ENRICO BARTOLINI, DAVIDE OLDANI, ERNST KNAM, PAOLO MARCHI E CESARE BATTISTI. ]
Lì è nata la “cucina pop”, che molto ricorda la pop music, con la sua raffinata elaborazione e insieme la capacità di essere apprezzata da tutti, e che Oldani - fra l’altro protagonista del programma televisivo The Chef - ha presentato in diversi libri. Uno stile e un’idea che gli sono valsi il ruolo di ambassador di Expo Milano 2015, uno dei portavoce ideali del messaggio dell’evento, di cui ha sintetizzato quello che rappresenta in un favoloso risotto allo zafferano. Come vive il suo ruolo di ambassador per Expo 2015? Con tutto l’orgoglio di essere ita«Amalgamare liano, e milanese, l’essenziale e soprattutto con e il ben fatto, quello di essere il buono stato scelto come e l’accessibile, rappresentante l’innovazione della qualità e del e la tradizione: questo è in sintesi gusto che il nola Cucina Pop» stro Paese riesce a esprimere. La mia proposta gastronomica per rappresentare Expo è in perfetta tradizione lombarda, visto che si tratta di un risotto allo zafferano. Ed è stata pensata nel rispetto di tutta la filiera, dal contadino al consumatore. Per questo motivo la mia cucina è in sintonia con il tema “Nutrire il Pianeta” e, nello stesso tempo, è assai apprezzata dalla gente comune. Quali sono i valori di Expo 2015 che ama sottolineare? Per me è fondamentale l’opportunità per l’Italia di accogliere 20 e più milioni di persone cui far vedere come il nostro sia un Paese che si vuole muovere in maniera giusta, etica e intelligente. Perché nutrire il pianeta non può avvenire in maniera casuale, ha bisogno di regole e di opportunità che rispondano a queste caratteristiche. » APRILE 2015
13
Intervista Oldani_Layout 1 20/03/15 16.08 Pagina 14
INTERVISTA DAVIDE OLDANI [ “PENSARE” PRIMA DI COMPRARE E “PESARE” PRIMA DI CUCINARE, PERCHÉ AL DI LÀ DEL RECUPERARE, È IMPORTANTE NON CREARE LO SCARTO. LA FILOSOFIA GASTRONOMICA DI OLDANI È IN SINTONIA CON IL TEMA DI EXPO 2015: “NUTRIRE IL PIANETA”, CON RESPONSABILITÀ. ]
Anche il ruolo dello chef non è mai casuale... Assolutamente no. Servono passione, amore, etica, rispetto per le persone, per gli ingredienti, per le stagioni, per i maestri. Solo se possiedi queste qualità puoi fare il cuoco. A proposito di maestri, lei ne ha avuti di importanti, da Gualtiero Marchesi ad Albert Roux, da Alain Ducasse a Pierre Hermé. Ne ha uno che considera di riferimento? No, perché tutti sono stati importanti per la mia crescita. E lo sono stati proprio nell’ordine in cui ho scelto di lavorare con loro, dato che ognuno mi ha dato una cosa diversa da imparare. Dapprima la cucina italiana, poi quella internazionale, poi la lingua, poi il business; così la mia formazione si è completata progressivamente di fianco a
«Ogni ingrediente merita rispetto, dal più umile e diffuso al più raro e costoso. Ma, soprattutto, ci vuole attenzione a freschezza ed armonia»
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
ZAFFERANO E RISO ALLA MILANESE. D’O EXPO 2015 Per la cottura del riso - 320 gr di riso Carnaroli stagionato - 1,5 lt di acqua calda e salata - 100 gr di burro dolce - 80 gr di Grana Padano Riserva D’O grattugiato - 10 ml di aceto di vino bianco - sale fino, la scorza di mezzo limone
Per la salsa di zafferano - 100 ml di acqua - 5 gr di maizena diluita in 3 ml di acqua fredda - 1 gr di zafferano in pistilli - 1 gr di sale fino - 1 gr di zucchero Zefiro
14 I
50epiu.it
I
APRILE 2015
Preparazione In una casseruola fate tostare il riso, bagnate poco per volta con l’acqua salata e portate a cottura. Togliete poi dal fuoco, mantecate aggiungendo il burro, il Grana Padano, l’aceto e il sale tenendolo cremoso e la scorza grattugiata di mezzo limone. Fate bollire in un pentolino l’acqua per la salsa di zafferano, legate con la maizena diluita, aggiungete il sale e lo zucchero, togliete dal fuoco e fate intiepidire fino a 70°. Successivamente unite lo zafferano lasciando in infusione. Per la finitura stendete il riso su un piatto piano e versate a spirale la salsa di zafferano.
personaggi di altissimo livello. Il risultato è la sua “cucina del benessere”, un’idea che è anche un suggerimento operativo per tutti coloro che amano stare tra piatti e fornelli... Credo proprio di sì. Perché la mia cucina - una cucina che vuol far stare bene - ha basi precise. In particolare, sono fondamentali l’attenzione alla stagionalità degli ingredienti, alla loro leggerezza e all’assenza o quasi di grassi, alle cotture calibrate, all’utilizzo di ingredienti mai ripetuti e in armonia tra loro. E, soprattutto, attenzione assoluta alla freschezza di tutto quanto si mangia. E poi la sua cucina è sempre in rapporto con il territorio e utilizza materie prime cosiddette “povere”... No, non povere. Non mi piace la parola: io non faccio cucina povera perché sono ricco dentro. E spero che sia così per tutte le persone che cucinano con amore. Preferisco dire ingredienti semplici e di stagione, perché evito la cucina del riciclo, degli avanzi, del low cost. Il metodo per evitarla è elementare: bisogna sempre “pensare” prima di comprare e bisogna “pesare” prima di cucinare. Perché prima di fare il recupero è indispensabile non creare lo scarto. Poi, se ci sono gli avanzi, si possono fare cose buone come quelle che cucineremo per i poveri durante Expo, grazie all’importante iniziativa di Massimo Bottura e della Caritas. Però, oggi, rimane fondamentale pensare prima di comprare. Lei ha inventato la “cucina pop”, che prevede attenzione al rapporto qualità/costo, rifacendosi al termine americano “popular”, utilizzato dapprima per la musica che, in Italia, veniva definita leggera... La leggerezza, in effetti, è fondamentale nella mia cucina pop, che vuole amalgamare l’essenziale con il ben fatto, il buono con l’accessibile, l’inno-
Intervista Oldani_Layout 1 20/03/15 16.08 Pagina 15
10 PILLOLE DI FILOSOFIA GASTRONOMICA POP
» Bisogna valorizzare l’equilibrio dei contrasti, in cucina e nella vita.
» In cucina, il design è il contenitore che deve valorizzare il contenuto.
» Ogni attività deve avere un profitto, ma i prezzi devono essere corretti.
» La curiosità e l’osservazione sono il modo migliore per interpretare le esigenze dell’ospite. » Da ogni errore nascono possibilità, basta saperle sfruttare. » La priorità, per chi cucina, è l’attenzione al benessere delle persone. » Ogni ingrediente, dal più umile al più ricercato, merita lo stesso rispetto. » Al vino si deve dare la giusta importanza. » La spesa va fatta sempre a stomaco pieno, per evitare sprechi. » Il brand deve essere immediato, facile da ricordare.
vazione con la tradizione. La nostra cucina è grande per varietà, gusto e anche perché la si può costantemente reinterpretare: io l’ho fatto con semplicità, dando valore a tutti gli ingredienti, alla loro stagionalità e alta qualità. Inoltre, nella preparazione di ogni piatto cerco l’equilibrio dei contrasti, la coesistenza armoniosa di tutto ciò che stimola il palato: morbido, croccante, caldo, freddo, dolce, amaro... Lei, disegnando le posate (tra cui la celebre Passepartout, che combina cucchiaio, coltello e forchetta insieme), gli arredi, i decori ha fatto capire a tutti che stare bene a tavola richiede anche una tavolata a propria misura... Semplicità, funzionalità ed eleganza sono i miei riferimenti. Il bello deve essere anche funzionale, e tutti gli oggetti sulla tavola devo-
no rispondere alle esigenze di chi si accomoda. Cosa pensa dell’invasione delle trasmissioni tv, dei libri e dei blog di cucina? Penso che sia positiva per tutti, perché permette di avere una scelta di prodotti per imparare un po’ in ambito gastronomico. Certo la qualità è diversa, ma se non ci va, se non ci corrisponde, non si compra un libro, non si guarda la televisione. L’importante è avere un’ampia scelta: dal libro sul panino a quello dedicato alla cucina destrutturata, più scelta si ha più è democratico anche il nostro ambito e una persona interessata riesce a decifrare quello che vuole veramente. È un po’ come la politica, l’offerta è vasta e le scorie sono tante, ma alla fine è meglio scegliere e votare. I grandi chef e la pubblicità: non crede che ci siano problemi di credibilità? Mi faccia un’altra domanda. Grazie. Lei è stato definito “il Mourinho della ristorazione italiana” per i risultati ottenuti e le invidie suscitate nei colleghi: come si sente in questa definizione? Mi sento come in tutte le affermazioni che fanno gli altri: ascolto e vado avanti. Ma non sarà per caso anche interista? Ebbene sì, sono interista.
EXPO 2015 è un’Esposizione Universale. Non solo una rassegna espositiva internazionale, ma un processo partecipativo che intende coinvolgere attivamente i visitatori attorno a un tema importantissimo: “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, inteso come sicurezza alimentare, accesso alle risorse alimentari e sostenibilità. Il visitatore potrà vivere l’esperienza di un viaggio appassionante intorno al mondo attraverso gusti e sapori, tradizioni, culture, bellezze artistiche e meraviglie del nostro prezioso pianeta. Expo si svolgerà nel quartiere espositivo di Fiera Milano a Rho, dal 1° maggio al 31 ottobre 2015.
{
}
ORGANIZZA IL TUO EXPO CON
L’Associazione 50&Più mette a disposizione dei propri Soci, la possibilità di visitare Expo 2015 attraverso formule turistiche che includono il biglietto d’ingresso a tariffa scontata. Recandoti o contattando la Sede 50&Più della tua Provincia (vedi pag. 52) potrai avere le informazioni dettagliate sull’offerta turistica definita: intera giornata con trasferimento in pullman ed ingresso Expo, pacchetti turistici di una, due o tre notti in funzione della posizione geografica di provenienza.
www.50epiuturismo.it Informazioni e prenotazioni: 50&Più Turismo (Aut. Reg. 388/87) Tel. 06 6871108/369 - Fax 06 6833135 E-mail: info@50epiuturismo.it Oppure presso le sedi Provinciali 50&Più
APRILE 2015
15
Internet_Layout 1 19/03/15 16.16 Pagina 16
> @VVISO AI NAVIGANTI
I PREFERITI DI DI PAOLO NEGRINI
LA TOP 5 DELLE COSE DA FARE, VEDERE, ASCOLTARE IN RETE
INTERFERENZE IN TV? [ L’ANTENNISTA È GRATIS ] HELP Interferenze è un servizio di assistenza ai cittadini che rilevano disturbi alla tv digitale terrestre, dovuti ad interferenze tra i segnali LTE, alla base dei sistemi di telefonia mobile (4G), e quelli televisivi. In caso di disturbi nella ricezione del segnale tv, l’utente privato può inviare una segnalazione a HELP Interferenze. Vi sarà inviato un antennista che ripristinerà gratis la corretta ricezione del segnale televisivo. >> www.helpinterferenze.it
VALORI NUTRIZIONALI
GOSSIP, TENDENZE E...
[ CALORIE SOTTO CONTROLLO ] Volete conoscere il valore nutrizionale di un particolare cibo? Il sito che vi propongo, appagherà ogni vostra curiosità. I valori nutrizionali sono stati ricavati dal database dell’Usda, United States Department of Agricolture, e dalla banca dati dell’Inran per i prodotti di marca, le confezioni degli alimenti stessi e i siti dei rispettivi marchi. >> www.valori-alimenti.com
GLI ORIGAMI
[ PER I PIÙ CURIOSI ] “Il mondo più invidioso del web” è il sottotitolo di Invidia, portale di gossip, moda e bellezza. Invidia parla di tutti i personaggi del mondo dello spettacolo e dei loro look, dei red carpet e degli eventi di moda più glamour, ma anche delle notizie di gossip più succulente. Divertitevi ad indagare tra curiosità ed aneddoti. >> http://invidia.pianetadonna.it
WHATS APP
[ L’ARTE “LEGGERA” ]
[ ORA ANCHE PER COMPUTER ]
Con il termine origami (dal giapponese, ori - piegare - e kami - carta -) si intende l’arte di piegare la carta. Questa ha profonde radici nei principi shintoisti del ciclo vitale. Per approfondire il tema vi consiglio una ricerca in Wikipedia. Se volete cimentarvi con quest’arte “leggera”, accedete al sito Creare con la carta. Chiare istruzioni vi guideranno passo dopo passo, nella creazione di straordinari origami. >> http://creareconlacarta.it
Da alcuni mesi, la nota applicazione di messaggistica Whats App è disponibile, oltre che da smartphone, anche da computer. Per avviare il servizio accedere al sito https://web.whatsapp.com, dove troverete un QR Code che vi permetterà di autenticarvi. Aprite l’applicazione sul cellulare e dal menu, selezionate la voce “WhatsApp Web”. Si attiverà automaticamente la fotocamera del cellulare, con la quale dovrete inquadrare il QR Code sullo schermo. Avvenuto il riconoscimento automatico, potrete accedere al servizio. Senz’altro molto più comodo rispetto al piccolo schermo e alla piccola tastiera del cellulare. L’unica limitazione consiste nel fatto che l’applicazione web funziona solo se il cellulare è acceso e collegato ad Internet. >> https://web.whatsapp.com
16 I
50epiu.it
I
APRILE 2015
50epiu4.2015.indd 1
03/03/15 10:16
SOCIETÀ
Cervelli_Layout 1 19/03/15 16.16 Pagina 18
[ ATTUALITÀ DI ILARIA ROMANO ]
INTELLIGENTI (da RECORD) SI NASCE! «Non sono indispensabili diplomi, lauree o specializzazioni particolari, perché al Mensa - associazione che riunisce i “super” intelligenti - può accedere chiunque. Basta superare un test preliminare che misura il quoziente intellettivo. Ce lo spiega Pierluigi Lenoci, presidente di Mensa Italia»
18 I
50epiu.it
I
Il Mensa
Il 1983
nasce ad Oxford il 1° ottobre 1946 grazie a Lancelot L. Ware e Roland Berril.
è l’anno in cui è stato istituito il Mensa Italia. Oggi, dopo poco più di 30 anni, conta oltre 1.500 iscritti.
APRILE 2015
A
vete mai pensato che potreste essere fra le persone più intelligenti d’Italia e del mondo? Esistono capacità innate che non dipendono dagli studi fatti e dalle abilità acquisite, ma che fanno parte del nostro patrimonio. Un’associazione in particolare riunisce tutti coloro che hanno un’intelligenza superiore alla media, senza discriminazioni di età, sesso, etnia e religione, ognuno con le proprie professionalità, attitudini e capacità. Si chiama Mensa ed è nata a Ox-
Cervelli_Layout 1 19/03/15 16.17 Pagina 19
ford nel 1946, ma dal 1983 è presente anche in Italia, oggi con più di 1.500 iscritti. Per farne parte bisogna avere una sola caratteristica: superare il 98° percentile in un test che misura il cosiddetto QI, il quoziente intellettivo. Se siete curiosi di affrontare la sfida, sul sito www.mensa.it si trova una prova preliminare, libera e gratuita, per mettersi in gioco. «Perché
- come spiega il presidente di Mensa Italia, Pierluigi Lenoci non è questione di lauree o specializzazioni particolari. Il nostro test misura un tipo di intelligenza che sta al di sopra di quelle che sono le diverse abilità, ad esempio linguistica, psicomotoria, emozionale. Per questo si chiama Fattore G, che vuol dire “generale”, perché misura la capacità di astrazione e deduzione, di mettere in correlazione le cose. Nel nostro test non ci sono presupposti culturali, e anche una persona analfabeta può accedere, a prescindere dal non aver avuto un corso di studi, e non ci sono vantaggi per chi magari ha una laurea in fisica o in filosofia. Ognuno ha le stesse possibilità di riuscita». Com’è organizzata l’associazione? Il Mensa è un’associazione internazionale nata in Inghilterra dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. L’idea era quella di creare qualcosa che, grazie all’altissima intelligenza dei soci, aiutasse il mondo a rimettersi in piedi dopo un periodo di grande crisi. Il motto che ancora oggi è riportato nel nostro statuto è infatti: “Il Mensa deve scoprire, incoraggiare e promuovere l’intelligenza umana a beneficio dell’umanità”. Esiste, attualmente, una sede internazionale e poi ogni Stato ha la sua sede nazionale. In Italia siamo presenti da 32 anni ed oggi siamo più di 1.500 iscritti. Nel mondo arriviamo a 120mila. Il più alto numero di soci si trova in Inghilterra e negli Stati Uniti, sia per una ragione storica, essendo nati prima, sia perché nei Paesi anglosassoni esiste una maggiore dimestichezza con il concetto di quoziente intellettivo, che viene utilizzato nell’accesso alle scuole primarie. Di conseguenza è più facile per la persona »
«Nessuna discriminazione di età, sesso, etnia, formazione... L’unico requisito per accedere è il superamento del 98° percentile in un test preliminare»
What a wonderful world
HOTEL HO OTEL T OT TERME ERME
SPECIALE 6 GIORNI (prezzo (pre zzo per persona persona in camer camera a doppia Classic)
Î completa Î 6 6 giorni pensione completa ÎÎ ÏŅÏĩƋ±ĜĬ ÚĜ ÆåĹƴåĹƚƋŅ ÏŅÏĩƋ±ĜĬ ÚĜ ÆåĹƴåĹƚƋŅ ÎÎ 6 ĜűĬ±DŽĜŅĹĜ ÏŅĹ ±Ïŧƚ± Ƌåųĵ±Ĭå 6 ĜűĬ±DŽĜŅĹĜ ÏŅĹ ±Ïŧƚ± Ƌåųĵ±Ĭå ÎÎ åĹƋų±Ƌ± ±ĬĬå ŞĜŸÏĜĹå Ƌåųĵ±ĬĜ ÏŅĹ ƚƋĜĬĜDŽDŽŅ åĹƋų±Ƌ± ±ĬĬå ŞĜŸÏĜĹå Ƌåųĵ±ĬĜ ÏŅĹ ƚƋĜĬĜDŽDŽŅ ÚåčĬĜ ĜÚųŅĵ±ŸŸ±ččĜ å ÚåĬĬå ϱŸÏ±Ƌå Úű±Ïŧƚ± ÚåčĬĜ ĜÚųŅĵ±ŸŸ±ččĜ å ÚåĬĬå ϱŸÏ±Ƌå Úű±Ïŧƚ± ÎÎ ŞåųÏŅųŸŅ UĹåĜŞŞ Î ĘƼÚųŅÆĜĩåŸ Î ±ŧƚ±ųƚĹĹåų ŞåųÏŅųŸŅ UĹåĜŞŞ Î ĘƼÚųŅÆĜĩåŸ Î ±ŧƚ±ųƚĹĹåų ÎÎ Ÿ±ƚű ΠƱčĹŅ ƋƚųÏŅ Î ÚŅÏÏĜ± åĵŅDŽĜŅűĬå Ÿ±ƚű ΠƱčĹŅ ƋƚųÏŅ Î ÚŅÏÏĜ± åĵŅDŽĜŅűĬå ÎΠޱĬåŸƋų± åÏĹŅčƼĵ Î ƋåĹĹĜŸ Î čĜĹűŸƋĜϱ ŞŅŸƋƚų±Ĭå Ş±ĬåŸƋų± åÏĹŅčƼĵ Î ƋåĹĹĜŸ Î čĜĹűŸƋĜϱ ŞŅŸƋƚų±Ĭå å ±ŧƚ±čƼĵ ÏŅĬĬåƋƋĜƴ± Ú± ĬƚĹåÚġ ± ƴåĹåųÚġ å ±ŧƚ±čƼĵ ÏŅĬĬåƋƋĜƴ± Ú± ĬƚĹåÚġ ± ƴåĹåųÚġ ÎÎ ƚű ŸåÚƚƋ± ÚĜ eƚƋŅŸĘĜ±ƋŸƚx%ŅěĜĹ ƚű ŸåÚƚƋ± ÚĜ eƚƋŅŸĘĜ±ƋŸƚx%ŅěĜĹ ÎÎ 2 ÚŅÏÏå ŸŅĬ±ųĜ Î ĹŅĬåččĜŅ ƚĹ ±ÏÏ±ŞŞ±ƋŅĜŅ 2 ÚŅÏÏå ŸŅĬ±ųĜ Î ĹŅĬåččĜŅ ƚĹ ±ÏÏ±ŞŞ±ƋŅĜŅ A partire da
€ 499,00*
*RISERVATA *RISER RVATA AI SOCI 50&PIÙ
...in più: trattamenti “Fango Naturale Maturo” 6 tr attamenti di “F ango Na turale Ma turo” + 6 Bagni T Termali ermali rigeneranti rigeneranti all all’ozono ’ozono (CON (C ON IMPEGNATIVA IMPEGNA AT TIV VA A.S.L. si paga solo solo ill ticket) tticket) (CONVENZIONATO (CONVENZIONA ATO A.S.L./I.N.A.I.L.) kýåųƋ± k ýåųƋ± ƴ ƴ±ĬĜÚ± ±ĬĜÚ± Ú Ú±Ĭ ±Ĭ ƀ ƀxLjŎxƖLjŎĂ xLjŎxƖLjŎĂ ± ±ĬĬűíxŎƖxƖLjŎĂØ ĬĬűíxŎƖxƖLjŎĂØ å åŸÏĬƚŸŅ ŸÏĬƚŸŅ { {±Ÿŧƚ±Ø ±Ÿŧƚ±Ø 8 8åųų±čŅŸƋŅ å ŞåųĜŅÚŅ ÚĜ ÏĘĜƚŸƚų± ÚåĬĬűBŅƋåĬţ cŅĹ ÏƚĵƚĬ±ÆĜĬå ÏŅĹ åųų±čŅŸƋŅ å ŞåųĜŅÚŅ ÚĜ ÏĘĜƚŸƚų± ÚåĬĬűBŅƋåĬţ cŅĹ ÏƚĵƚĬ±ÆĜĬå ÏŅĹ ±ĬƋųå ŅýåųƋå å ŞųŅĵŅDŽĜŅĹĜţ eųųĜƴŅ Ĭ± ÚŅĵåĹĜϱ ě Ş±ųƋåĹDŽ± ĜĬ Ÿ±Æ±ƋŅţ ±ĬƋųå ŅýåųƋå å ŞųŅĵŅDŽĜŅĹĜţ eųųĜƴŅ Ĭ± ÚŅĵåĹĜϱ ě Ş±ųƋåĹDŽDŽ± ± ĜĬ Ÿ±Æ±ƋŅţ { {ųåŸåĹƋ± ŧƚåŸƋŅ ÆƚŅĹŅ ±ĬĬ± åÏåŞƋĜŅĹţ ųåŸåĹƋ± ŧƚåŸƋŅ ÆƚŅĹŅ ±ĬĬ± åÏåŞƋĜŅĹţ
MONTEGROTTO MONTEGROTTO T TERME ERME (PD) (PD) Italia Italia åĬ ťƐĿ LjĉĿţƀĿƐĉƀƀ Î NUMERO åĬ ťƐĿ LjĉĿţƀĿƐĉƀƀ Î NUMERO V VERDE ERDE 800 428 999 www.termepreistoriche.it www.termepreistoriche.it
SOCIETÀ
Cervelli_Layout 1 19/03/15 16.17 Pagina 20
accedere, visto che non deve superare nessuna prova all’atto dell’iscrizione. Come viene regolamentato l’accesso al Mensa? Nei Paesi come il nostro, dove non c’è l’abitudine a livello scolastico ai test di QI, somministriamo noi una prova mutuata dalla psicometria per fare questa misurazione. Per accedere all’associazione bisogna aver superato il 98° percentile, quindi parliamo di una persona su 50. Anche rispetto al QI, bisogna precisare che non c’è un numero preciso, come quando sentiamo parlare di 150 o 130. Sono numeri che non rappresentano valori assoluti, perché ogni test ha un suo punteggio rappresentato su diverse scale. Nel Mensa esistono i cosiddetti “gruppi di interesse speciale”. In cosa consistono? Non c’è un aspetto comune a tutti i soci, ci sono dalle casalinghe agli astrofisici, dagli appassionati di filosofia ai geologi; amanti di pittura, scrittura, cinema; ci sono atei e persone religiose, compresi alcuni sacerdoti. Insomma, è proprio trasversale. L’unica cosa che ci rende uguali è questa capacità. Ovviamente, avendo interessi così vari non c’è modo di raggruppare tutti sotto lo stesso tetto, e così, spontaneamente, nascono gruppi di soci che parlano di cose che gli interessano. Abbiamo gruppi di informatica, parapsicologia, lettura, fotografia. Che organizzano varie attività e tendono a raggrupparsi a seconda di passioni e idee comuni. Senza pregiudizi o limitazioni. L’unico requisito, come dicevo, è superare il 98° percentile, senza alcuna discriminazione per sesso, età, religione. L’associazione è distribuita su tutto il territorio nazionale, per questo sono nati i gruppi locali che per comodità vengono fatti coincidere con le regioni. Dunque, anche gli eventi vengono organizzati su base territoriale e possono essere momenti conviviali, momenti di gioco, convegni, visite guidate; a seconda del territorio si fanno anche attività differenti. Ogni regione ha la sua segreteria che organizza in base alle preferenze e alle inclinazioni del gruppo locale. Lo scopo è mettere in contatto persone con alto quoziente intellettivo. D’altra parte, Mensa vuol dire “tavola”, quindi la socialità è fondamentale.
20 I
50epiu.it
I
APRILE 2015
PERSONAGGI FAMOSI Il Mensa può vantare, fra i suoi soci, personaggi di fama internazionale. Fra gli altri Isaac Asimov, uno dei massimi scrittori di fantascienza, che ha ricoperto per l’associazione l’incarico di vice presidente onorario internazionale; Donald Petersen, ex presidente della Ford; Norman Schwarzkopf, generale dell’Esercito Usa; Marylin vos Savant, scrittrice nel Guinnes dei Primati per il più alto QI del mondo; Geena Davis, attrice con una nomination all’Academy Award, nota al grande pubblico per il film Thelma & Louise.
COME ISCRIVERSI AL MENSA «Scoprire, incoraggiare e promuovere l’intelligenza delle persone a beneficio dell’Umanità; senza fini politici né ideologico-religiosi, né di lucro e senza distinzioni di razza, sesso e ceto di provenienza»
[ SOPRA, DUE NOTI PERSONAGGI MEMBRI DEL MENSA: A SINISTRA, L’ATTRICE GEENA DAVIS; A DESTRA, GENERALE DELL’ESERCITO USA. ]
NORMAN SCHWARZKOPF,
Per iscriversi al Mensa occorre prima di tutto fare un test preliminare per valutare le reali possibilità di superare quello di ammissione, che può essere sostenuto dopo il compimento del sedicesimo anno di età. Successivamente si deve contattare un responsabile regionale attraverso il sito www.mensa.it, nella sezione “mensa regionali”, e segnalare la propria partecipazione alla sessione test, che solitamente si tiene con cadenza mensile o in alternativa su appuntamento. Dopo aver sostenuto il test, nel giro di un paio di settimane arriverà via mail l’esito della prova, e in caso di superamento, saranno indicate tutte le modalità di accesso e i dati necessari.
LA STORIA
L’idea di creare un’associazione composta da persone con un alto quoziente intellettivo prende forma nel 1940, ma sarà solo nel 1946 che verrà messa in pratica grazie all’inglese Lancelot L. Ware e all’australiano Roland Berrill, che fondano il Mensa. Quasi 40 anni dopo, un gruppo di soci internazionali si riunirà a Roma per dare vita alla sezione italiana, che oggi è diretta da un Consiglio Nazionale e si articola in diversi Gruppi Locali affidati ai segretari regionali. Dai 16 soci costituenti, il Mensa Italia ha raggiunto i 500 nel 2000 e, attualmente, ne conta quasi 1.600. Nel mondo è presente in 100 Paesi, per un totale di 120mila iscritti.
SOCIETÀ
Padri Separati_Layout 1 19/03/15 16.18 Pagina 22
[ ATTUALITÀ DI ROMINA
VINCI ]
PAPÀ c’è, nonostante tutto S ono uomini “insospettabili”, quelli che la mattina timbrano il cartellino e vanno a lavorare, mentre la sera non hanno una casa dove tornare. Sono uomini che, troppo spesso, dormono in auto, si lavano nella prima fontana utile e, a pranzo, si mettono in fila alla mensa della Caritas, magari in doppiopetto e ventiquattrore. Sono loro l’emblema di una nuova povertà, quella che deriva dalle separazioni e dai divorzi.
22 I
50epiu.it
I
APRILE 2015
Secondo stime Eurispes sarebbero, infatti, almeno 800mila i padri separati che vivono in condizioni di indigenza. Quando un matrimonio va a rotoli le conseguenze possono essere terribili, specialmente se i figli vengono usati come armi non convenzionali. E quasi sempre, succede che il genitore che non ha l’affido, che nel 90% dei casi è il padre, si ritrovi a trascorrere un giorno alla settimana, a parte i week-end alternati, con il figlio.
Negli ultimi anni sono nate molte associazioni che si prefiggono di tutelare la bigenitorialità. Papà di tutta Italia si sono riuniti, dal Trentino alla Campania, e sono scesi in strada a manifestare, con tutta la loro grinta, per far valere i loro diritti. Il benessere dei figli davanti a tutto: è questa la loro prerogativa. Francesco ha 33 anni ed è papà di una bimba di 8: «La storia con la mia compagna non ha funzionato, ci siamo allontanati quasi subito dopo la
nascita di nostra figlia. Lei ora vive con un altro uomo, ma io per fortuna riesco a passare molto tempo con la bambina». Francesco racconta le difficoltà, soprattutto agli inizi, nel trovare un lavoro che gli permettesse di fronteggiare tutte le spese: «Purtroppo c’è da dire che molti uomini non si prendono le proprie responsabilità, lasciano tutto sulle spalle delle donne costruendosi una nuova vita. Ma ce ne sono altrettanti, come me, che fanno di tutto per
Padri Separati_Layout 1 19/03/15 16.18 Pagina 23
«La fine di un matrimonio è un’esperienza difficile, specie in presenza di figli. Per i padri, però, i risvolti di una separazione sembrano ancora più duri: nel 90% dei casi non ottengono l’affido e le spese di mantenimento vanno oltre le loro possibilità. Il dialogo tra genitori, l’unica strada»
S
continuare ad essere dei buoni padri, anche dopo la fine di un rapporto importante». Quando i figli sono contesi, spesso i nonni diventano le uniche figure stabili nella loro vita. «Non dimentichiamoci, però, che dietro un nonno si nasconde un suocero, e si può essere ottimi nonni ma pessimi suoceri», racconta un papà che preferisce mantenere l’anonimato. Molti sperano in una svolta con la recente normativa sul “divorzio breve” che, al momento in cui scriviamo, è sta»
{
eparato dal 1992, Giorgio Ceccarelli (nella foto, in basso) ha lottato per il suo diritto alla paternità e ha dato vita a due associazioni per aiutare altri padri in difficoltà. Giorgio, qual è la tua storia? Nel 1992 mi sono separato, e da lì è iniziata una violenza psicologica subita come uomo e come padre. Nell’estate del ’96 mi sono opposto all’espatrio di mia figlia in Grecia insieme alla mia ex moglie, e per questo sono stato vittima di un complotto. Che tipo di complotto? Il 12 agosto sono stato arrestato mentre ero in macchina con mia figlia di 9 anni. Sotto il sedile della mia auto la Polizia trova 80 grammi di cocaina pura. Mi hanno portato in galera dove sono rimasto per 9 giorni, in sciopero della fame. I giornali hanno scritto: «Avvocato della droga, dopo il lavoro lo spaccio». Poi sono riuscito a dimostrare la mia innocenza: era stata la mia ex suocera a tramare tutto il piano. Dove hai trovato la forza di reagire? Nei giorni di carcere il mio istinto era quello di uccidere la mia ex, perché sapevo che rischiavo vent’anni di carcere. Poi, però, ho pensato a mia figlia, lei non meritava una mamma morta e un padre in galera. Così ho deciso di aprire l’associazione e di dar voce ai papà nelle mie stesse condizioni, una tematica che fino a quel momento era ignorata da tutti. Dal ’96 hai dato vita a due associazioni, I love Papà e Figli Negati, con centinaia di manifestazioni in quasi vent’anni di battaglie. Quanto è importante l’associazionismo in
}
questi casi? È fondamentale, perché molti uomini si sentono isolati, vedono la loro vita andare in frantumi. Se queste persone non si uniscono tra loro, si deprimono, perché chi non vive un problema simile non può capire fino in fondo l’entità del loro dolore. Il 2005 è un anno importante per la vostra associazione. Perché? Siamo riusciti ad ottenere l’affido condiviso, da quel momento il figlio diventa, da oggetto dei diritti dei genitori, soggetto di diritti propri. Un’altra grande vittoria è la circolare firmata dall’allora ministro Moratti indirizzata a tutti gli istituti pubblici e privati, che riconosceva ai genitori separati il diritto di avere la copia della pagella del figlio e quello di poter parlare con i professori. Prima di allora, per ottenere la copia della pagella, dovevi fare ricorso al Tar e spendere tremila euro. Altre date importanti per l’associazione? Anzitutto il 19 marzo, quando premiamo il “Papà dell’Anno”, ovvero una persona famosa o sconosciuta che abbia fatto qualcosa di utile per gli altri. Nel 2014 il riconoscimento è andato al presidente dell’Uruguay, José Mujica, che dona il 90% del suo stipendio ai poveri. Altra data da segnare è il 20 dicembre quando, vestiti da Babbo Natale, andiamo a Piazza Montecitorio e facciamo gli auguri ai figli rapiti da un genitore. Poi c’è il 2 ottobre, la “Festa dei Nonni”. Inoltre, vogliamo far riconoscere il 15 giugno come “Festa internazionale dei Figli”. E poi c’è il 7 aprile… In questo giorno commemoriamo un papà che si è suicidato nel 1996. Era un maestro elementare di Aosta, si è dato fuoco con una tanica di benzina davanti al Tribunale perché gli impedivano di vedere la figlia. Aveva protestato con i cartelli, con i volantini, ma niente di fatto. Lui non aveva commesso alcun reato, la sua unica colpa è stata quella di essersi separato.
LA FORZA DI UN PADRE
APRILE 2015
23
SOCIETÀ
Padri Separati_Layout 1 19/03/15 16.18 Pagina 24
ta approvata al Senato e ora il testo è passato in terza lettura alla Camera. Una delle ultime innovazioni made in Italy in materia, si è registrata con la Legge 8 febbraio 2006, n. 54, che ha introdotto il concetto di affidamento condiviso dei figli, il quale mira ad attribuire ad entrambe le figure genitoriali una pari dignità. Tuttavia, secondo l’analisi dell’avvocato Gian Ettore Gassani, presidente nazionale dell’Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani, anche questa norma non ha dato i risultati sperati: «La Legge n. 54 era stata varata per tutelare i minori, per garantire loro di non essere orfani di genitori vivi. Però, di fatto, l’affidamento condiviso non viene applicato: ai padri continua a venire concesso un tempo molto ridotto da spendere con loro. In Italia, purtroppo, è ancora radicata la volontà che i figli siano solo delle mamme; in questo modo il papà diventa quasi un fantasma, una figura di serie B, e questo danneggia soprattutto il minore». Di certo la crisi economica non aiuta: «Diventa difficile esercitare il diritto di visita dei figli se non hai una casa per ospitarli», spiega ancora il presidente dell’Ami, secondo il quale: «C’è necessità di creare un fondo di solidarietà e garanzia per i genitori in difficoltà. Altrimenti si scatena un’emergenza sociale che porta anche a gesti estremi. Per-
24 I
50epiu.it
I
APRILE 2015
«Molti uomini fanno di tutto per continuare ad essere dei buoni padri, anche dopo la fine di un rapporto importante»
ché quando ad un uomo togli la via d’uscita, le conseguenze sono pericolose». Proprio per porre un freno a questa tendenza, negli ultimi anni sono nate molte “Case del Papà”, degli stabili a sostegno del diritto abitativo, nei quali questi uomini soli possono accogliere i figli durante le giornate di visita. «Se c’è un consiglio che mi sento di dare, è quello di cercare la via del dialogo», afferma Luca, che per anni ha combattuto contro la sua ex moglie che si era trasferita in Sicilia con la loro bambina. Poi un bel gior-
no le ha detto: «Per il bene della nostra piccola, basta guerra, facciamo la pace. Certo, sono dovuto passare sopra a vari bocconi amari, ma adesso il rapporto con mia figlia è più sereno». Oggi Luca, 55 anni compiuti, vuole mettersi a studiare psicologia e, a breve, insieme ad altri colleghi aprirà un centro d’ascolto: «Voglio aiutare i papà che non ce la fanno da soli, leggi il vuoto nei loro occhi, la tristezza nella loro anima. Quando sei vittima di queste situazioni la tendenza è quella di chiudersi a riccio, ma è sbagliato».
50+_ALOE marzo.pdf
C
M
Y
CM
MY
CY
CMY
K
1
16/01/15
11:30
Portale_Accademia_Layout 1 20/03/15 16.08 Pagina 26
[ CULTURA DI STEFANO
DI CARLO ]
L’ITALIANO NEL PC «È stato realizzato “Vivit-Vivi italiano”, un portale dedicato ai nostri migranti e a chi desidera conoscere le sfaccettature della cultura del nostro Paese»
S
ono oltre 61 milioni le persone che, nel mondo, parlano la nostra lingua. Tra le venti lingue utilizzate dai giornali diffusi nelle città di 24 Paesi, l’Italiano si trova al quinto posto, preceduto da Inglese, Tedesco, Francese e Russo. E ancora: oltre ad essere lingua ufficiale della Città del Vaticano, di San Marino e della Svizzera, in Somalia è la seconda lingua nazionale insieme all’Inglese, mentre in Romania ha lo status di lingua di una minoranza. Non solo parlata da nostri connazionali all’estero, quindi, ma anche da cittadini stranieri residenti nelle più svariate nazioni al mondo. È per loro e per le successive
generazioni di nostri migranti, che è stato realizzato Vivit-Vivi italiano, un portale considerato “punto di riferimento per chi voglia stabilire un solido contatto culturale a distanza con il nostro Paese”. Percorsi didattici e accesso a banche dati aprono una finestra multimediale sull’Italiano che tutti dovrebbero conoscere. Il progetto è stato realizzato dall’Accademia della Crusca, dal Clieo (Centro di Linguistica Storica e Teorica Italiano, Lingue Europee e Orientali) e dal Micc (Media Integration and Communication Center), centri d’eccellenza dell’Università di Firenze, Modena, Reggio Emilia e Padova.
NON SOLO DIDATTICA Su Vivit-Vivi Italiano è possibile approfondire la lingua italiana seguendo anche letteratura, dialetti, alfabetizzazione, comunicazioni di massa, arte, moda, musica, gastronomia, emigrazione e immigrazione.
Per saperne di più: www.viv-it.org
Concorso_Layout 1 19/03/15 16.20 Pagina 27
Dal 5 all’11 luglio a Baveno, sul Lago Maggiore, si tiene la settimana dedicata alla finale della XXXIII edizione del Concorso di Prosa, Poesia, Pittura e Fotografia di 50&Più. Saranno premiati anche i super vincitori dell’edizione 2014: Giulia Maria Barbarulo (Prosa), Maria Teresa Fiorato (Poesia), Bertilla Diquigiovanni (Pittura), Pasquale Talano (Fotografia)
T
orna a Baveno (Vb), nello splendido scenario del Lago Maggiore, il Concorso 50&Più dedicato agli over 50 che desiderano cimentarsi nell’arte dello scrivere in prosa o in poesia, nella pittura o nella fotografia. Sono centinaia gli affezionati a questo Concorso che si ripete da trentatré edizioni, arruolando ogni anno nuovi appassionati da tutta Italia. A Baveno, dal 5 all’11 luglio, tutti i partecipanti, oltre a poter assistere alla sempre emozionante proclamazione dei vincitori delle Farfalle e Libellule d’Oro e alla consegna della Farfalla d’Argento ai finalisti, potranno seguire un intenso programma per mettere alla prova e migliorare le proprie abilità artistiche. Un lavoro sul campo per esercitarsi con la pratica, grazie ai laboratori dedicati alle quattro arti in concorso condotti da noti artisti professionisti. Un’opportunità unica nel suo genere, fatta anche di divertimento, come recita il titolo dell’opera che accompagnerà l’edizione di quest’anno, realizzata dall’artista Giulio Rigoni, dal titolo Divertimenti in Torre, presentata in anteprima in questa pagina. A Baveno saranno premiati anche i quattro super vincitori dell’edizione 2014, votati dai lettori della rivista 50&Più e anche attraverso il sito www.50epiu.it. Una settimana all’insegna dell’arte e della bellezza.
APRILE 2015
27
Concorso_Layout 1 19/03/15 16.20 Pagina 28
i SUPER EVENTI
VINCITORI del XXXII
CONCORSO
L’
opera scelta quest’anno dall’Associazione 50&Più per rappresentare il Concorso a Baveno porta il titolo di Divertimenti in Torre, di Giulio Rigoni. Il quadro fa parte di una serie più ampia composta da dieci dipinti, tutti dello stesso formato - 30 x 50 cm - e in cui il soggetto principale è la torre, riproposta in forme architettoniche diverse. La serie, così come la maggior parte dell’opera pittorica dell’artista, è realizzata con tecnica ad olio e foglia d’oro su tavola in legno. Divertimenti in Torre ci trasporta in uno spazio-tempo mitico, costituito dalla bidimensionalità dell’architettura che diventa scenografia. L’immobilità dell’oggetto, sottilmente asimmetrico nelle sue parti, il rapporto silenzioso che instaura con la figura in basso muove dalla sobrietà spiritualistica e ordinata della pittura tardo-medioevale. Come una wunderkammer (camera
delle meraviglie), la composizione ci introduce a stupefacenti mondi fiabeschi. La luce è chiara e definita: l’universo cromatico pre-sintetico si fonda sul calore dei colori primari. Mentre l’oro conferisce una dimensione mistica a tutta la composizione. Il tema della torre, che ricorre spesso nell’opera dell’artista, assume in questa serie un ruolo definito. Essa simboleggia la costruzione dei propri sogni, delle proprie aspirazioni seppur attraverso mutevoli strutture, la cui elegante precisione contrasta con la dimensione fantastica delle architetture. Nella sua verticalità ipnotica la torre sembra esprimere anche un processo di trasformazione, di elevazione dalla materia al cielo a cui tutti siamo chiamati. L’artista usa un linguaggio pittorico codificato fatto di eleganza ed equilibrio attraverso il quale traspare, come un universo sbirciato dal buco di una serratura, un serbatoio
immaginifico ricco di personaggi fenomenali. In questo mondo di Oz, c’è lo spazio intimo di un minuzioso dettaglio ma anche quello onirico di una prospettiva sbagliata. C’è un oggetto architettonico dai risvolti mitologici ma anche una dimensione fanciullesca e piacevolmente ludica. L’artista si rivolge al fruitore affinché goda della bellezza dell’opera e ne percepisca le atmosfere o il sentimento, in un moto sorridente ed ispirato, senza necessariamente decodificarne il linguaggio. Giada Saint Amour di Chanaz Biografia Giulio Rigoni nasce a Roma nel 1976. Terminati gli studi in Storia dell’Arte, si trasferisce a Londra e, solo dopo alcuni anni, decide di ritornare in Italia dove intraprende professionalmente la carriera d’artista. Vive e lavora a Roma. www.giuliorigoni.com
PROSA 2014
POESIA 2014 Luciano De Carli Andavano alla guerra quei ragazzi del ’99 Maria Teresa Fiorato Porte Giovanni Gentile Mattino di fantasie Fiorella Raffaelli Le noci Omelia Vitali Quando io danzo
PITTURA 2014 Bertilla Diquigiovanni L’onda Elena Gheri Rose del mio giardino Claudio Orlandini L’incrocio azzardato Ugo Di Pasquantonio Ciclisti sotto la pioggia Anna Maria Trinchieri Colori alle tre fontane
FOTOGRAFIA 2014 Dario Callini Alla finestra Anna Detti Il cubo di Rubik Gianni Rovelli Clonazione virtuale Pasquale Talano La raccolta dei cavoli Claudia Alessandra Tenani Colore scartato
28I 50epiu.it I APRILE 2015
VOTI
Giulia Maria Barbarulo Inno alla bellezza ovvero i mille passi di una nuvola 4.524 Luigi Manfredi Il basco innamorato 3.857 Ivo Patuelli Balbis 696 Laura Pisano Sfollamento 232 Mario Radaelli Un dolce matrimonio 348
VOTI 928 1.798 841 667 986
VOTI 1.674 928 1.131 870 1.566
VOTI 2.929 1.798 319 3.129 1.218
Concorso_Layout 1 19/03/15 16.20 Pagina 29
SOGGIORNO BAVENO (VB) - LAGO MAGGIORE 5 / 11 LUGLIO 2015
«Il Concorso 50&Più, la cui prima edizione risale al 1983, è proposto a tutti gli over 50 che vogliono trovare nell’esperienza artistica il piacere di comunicare e valorizzare la propria creatività. Una settimana da non perdere tra laboratori e spettacoli serali, escursioni e tanti momenti da trascorrere in amicizia e allegria» CONCORSO 50&Più Fra tutte le opere pervenute alla 50&Più nelle varie sezioni in concorso, una giuria composta da noti e affermati nomi della cultura - poeti, critici letterari e d’arte, scrittori, pittori, scultori e giornalisti - selezionerà i lavori ammessi alla fase finale del Premio, individuando, per ciascuna sezione, le cinque opere vincitrici che verranno premiate con la Farfalla d’Oro, simbolo del Concorso. INFORMAZIONI TURISTICHE Dopo il successo dell’edizione 2014 si ritorna a Baveno, nella splendida cornice del Lago Maggiore. Una località turistica di fama internazionale, ubicata nel punto più panoramico del Lago, dinanzi alle incantevoli Isole Borromee.
SISTEMAZIONE ALBERGHIERA L’Evento 50&Più si svolgerà nelle strutture del Gruppo Zacchera Hotels, il primo gruppo alberghiero sul Lago Maggiore e uno dei principali in Italia. Da oltre 150 anni, stile, tradizione e professionalità contraddistinguono il gruppo. TRASPORTI TRENITALIA Grazie all’accordo di partnership con Trenitalia, per i partecipanti all’Evento sono previste tariffe agevolate con partenza da tutte le principali città italiane servite dai treni: Freccia Rossa, Freccia Argento, Freccia Bianca e Intercity. Quotazioni individuali e gruppo su richiesta.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE Dal 05/07 all’11/07 In camera doppia Suppl. singola/dus Suppl. vista lago garantita Dal 07/07 all’11/07 In camera doppia Suppl. singola/dus Suppl. vista lago garantita Quota d’iscrizione per i non soci
(6 notti/7 giorni) € 490,00 € 275,00 su richiesta (4 notti/5 giorni) € 350,00 € 175,00 su richiesta € 40,00
La quota comprende: Trasferimento da e per l’Hotel, in orari prestabiliti dalle stazioni Ferroviarie di Baveno e Stresa • Soggiorno in camera doppia in Hotel del gruppo Zacchera, per il periodo prescelto • Trattamento di pensione completa (acqua minerale in bottiglia inclusa ai pasti) • Partecipazione ai convegni ed agli intrattenimenti proposti dall’organizzazione • Ingresso alla piscina interna ed esterna • Assicurazione bagaglio/sanitaria e annullamento viaggio • Assistenza di personale 50&Più. La quota non comprende: Tassa di soggiorno del Comune di Baveno: attualmente pari a € 1.50 al giorno (da regolare in loco) • Trasporti da e per Baveno • Bevande ai pasti • Trattamenti presso il Centro Benessere SPA • Escursioni facoltative • Mance, extra in genere e tutto quanto non espressamente specificato.
ESCURSIONI Speciale EXPO 2015: durante il soggiorno a Baveno verranno organizzate escursioni dell’intera giornata all’esposizione internazionale (circa 50 min.) comprensive di pullman e biglietto d’ingresso a tariffe scontate per i soci 50&Più. Inoltre non mancherà la possibilità di esplorare le splendide località che si affacciano sul Lago Maggiore. Incastonata in un romantico paesaggio, questa antica cittadina sorge nel punto più panoramico del Centro Lago, di fronte alle incantevoli Isole Borromee.
Informazioni e prenotazioni:
www.50epiuturismo.it
(Aut. Reg. 388/87) Tel 06 6871108/369 Fax 06 6833135 E-mail: info@50epiuturismo.it Oppure presso le sedi Provinciali 50&Più
Persia_Layout 1 20/03/15 16.09 Pagina 30
Iran
VIAGGIO NELLA STORIA
Città millenarie, siti archeologici, bellezze architettoniche e grandi regnanti che racchiudevano tutto il potere del più esteso impero dell’antichità: la Persia. Una cultura fatta di poesie e di modernità, di tradizione e di futuro
L’
ALTRA
METÀ
del mondo
DI LORIS POR CHERI
[ PERSEPOLI, ]
INGRESSO ALLA CITTÀ.
30 I
50epiu.it
I
E
rodoto racconta che il grande re Dario di Persia voleva capire se le città greche erano intenzionate a «far guerra oppure arrendersi» alla potenza del suo impero. Allo scopo inviò nelle città elleniche i suoi emissari, i quali fecero richiesta di due semplici doni: una brocca d’acqua e una ciotola di terra. I governanti greci rimasero sbalorditi dalla semplicità della pretesa e si affrettarono ad accontentare i persiani. In realtà, pare che essi non avessero ben compreso ciò che Dario chiedeva loro realmente: la sottomissione delle loro città al Gran Re dei Re. Quando Alessandro Magno, anni dopo, conquistò Persepoli, scoprì all’interno del palazzo del sovrano un’intera area adibita a contenere brocche d’acqua e ciotole di terra provenienti dal-
APRILE 2015
le terre più lontane, a conferma del grande potere racchiuso nelle mani del sovrano, dell’estensione del suo impero e delle immense ricchezze di cui era in possesso. Pare, infatti, che Alessandro impiegò 10mila muli e 5mila cammelli per svuotare le stanze della reggia stracolme di oro, gemme e oggetti di valore, considerandoli bottino di guerra e risarcimento per la distruzione di Atene, ordinata da Serse anni addietro. Persepoli fu, accidentalmente o meno, data alle fiamme dall’esercito macedone e distrutta. Della monumentale ed elegante capitale, oggi ci restano splendidi bassorilievi, imponenti scalinate, palazzi maestosi, testimoni degli antichi splendori della città. Tra gli edifici, costruiti su di una terrazza secondo il desiderio di Dario, spiccano la Sala delle 100 colonne (o Sala del trono), abbellita da raffinate sculture di tori, re in battaglia e colonne, nella quale, una volta l’anno, venivano accolte le delegazioni dei pae-
Persia_Layout 1 20/03/15 16.09 Pagina 31
Magica Persia
si sottomessi a ribadire il potere centrale; l’Apadana, tere nel 1578, che le regalò splendore e pregio. Qui dove si tenevano le udienze private; i “propilei di tutto è colore, raffinatezza, maestosità, a cominSerse”, sulle cui porte vegliano due tori alati con teciare dalla smisurata Meidun-e Emam, la piazza ste umane. che contende il primato per grandezza alla cinese Dario, Serse, Ciro il Grande... Città antiche, siti archeoTienanmen. Centro della vita di oggi come di quellogici, costruzioni di una bellezza la di allora, la Piazza Reale è luoche lascia senza parole... Non esiUN ANTICO PROVERBIO go d’incontro di famiglie e di stono luoghi nell’odierno Iran che turisti, e baricentro ideale da cui PERSIANO DECLAMA: non parlino l’antico linguaggio partire per ammirare le bellez“ESFAHAN È LA persiano, che non raccontino di ze architettoniche della città: il un passato fatto di imponenza, Palazzo Chehel Soturn, con i METÀ DEL MONDO” potenza e civiltà. suoi delicati affreschi, e quello Isfahan è tra le città più antiche e sfarzose del Paese. di Ali Quapu; la moschea dello Sceicco Sheik-LotAl centro dell’altopiano iranico e attraversata dal fiufullah, riservata alla famiglia reale, i minareti, il Pame Zayandè, la sua posizione strategica offriva quanlazzo Reale fino ad arrivare alla stupefacente Moto di meglio si potessero aspettare gli antichi regnanschea dell’Imam (l’antica Moschea Reale) ricoperti nel campo del commercio. Il culmine del suo splenta di piastrelle di un azzurro cangiante, che esaltadore lo raggiunse sotto lo scià Abbas I, salito al pono tutta la magia di questo angolo di terra. »
{
{
[ TEHERAN, AZADI TOWER. IN ALTO: ISFAHAN, MOSCHEA DELL’IMAM. ] APRILE 2015
31
Persia_Layout 1 20/03/15 16.09 Pagina 32
IN VIAGGIO CON Iran - La magica Persia
TEHERAN
Le rovine di Persepoli, le tombe di Dario, Serse e Artaserse, i sovrani del più vasto e civile impero dell’antichità, le moschee di Isfahan, i giardini di Shiraz e le Torri del Silenzio di Yazd, il deserto sconfinato percorso da mandrie di dromedari in perenne cammino tra le città dell’antica via della seta, fino alla travolgente Teheran, cuore vivo di un Paese deciso a vivere fino in fondo la sua nuova stagione di libertà: un viaggio incredibile nell’antica Persia. PROGRAMMA DAL 14 AL 23 OTTOBRE 2015 1° giorno: Roma - Teheran Partenza con volo Turkish Airlines per Teheran (via Istanbul). Incontro con la guida e trasferimento in Hotel. Pernottamento. 2° giorno: Teheran Visita del palazzo Golestan, del Museo dei Gioielli e del Museo Archeologico. Pensione completa. 3° giorno: Teheran - Qom - Kashan Natanz - Isfahan Partenza per Isfahan (circa 450 km) e soste alla città santa di Qom, alla città deserto di Kashan e all’oasi di Natanz. Pensione completa. 4° e 5° giorno: Isfahan Si visitano la Moschea del Venerdì, il quartiere armeno, la cattedrale, il ponte Khaju, il Palazzo delle 40 colonne (XVII Secolo), il padiglione degli Otto Paradisi e il gran bazar. Pensione completa. 6° giorno: Isfahan - Nain - Yazd Proseguimento per Yazd (circa 350 km) con sosta a Nain per la visita alla moschea Masjed-e Jamé (X Secolo). Arrivo a Yazd, una delle città più antiche del mondo. Pensione completa. 7° giorno: Yazd Si continua la visita con il tempio del Fuoco, le “Torri del Silenzio”, la moschea del Jameh, gli antichi quartieri (Fahadan), la Cisterna, la prigione di Alessandro ed il Mausoleo dei 12 Imam. Pensione completa. 8° giorno: Yazd - Persepolis - Necropolis Pasargade - Abarkuh - Shiraz Partenza per Shiraz (circa 400 km) con varie soste lungo il percorso: Persepoli, la necropoli Naqsh-e Rostam, Pasargade con la tomba di Ciro il Grande e l’oasi di Abarkuh. Arrivo a Shiraz, nota per giar-
dini e per la mitezza del suo clima. Pensione completa. 9° giorno: Shiraz Visita della città, culla della civiltà persiana, con la cittadella di Karim Khani, la “moschea delle rose” Nasir Ol Molk, il celebre bazar Vakil e il caravanserraglio di Moshir. Pensione completa e camere a disposizione fino alla partenza. Trasferimento in aeroporto per la partenza del volo di rientro in Italia. 10° giorno: Rientro in Italia Partenza con volo Turkish Airlines per Roma (via Istanbul) con arrivo in mattinata.
• Qom • Kashan • Natanz Yazd, miIsfahan • racolo ar• Yazd chitettonico • Persepolis • Pasargade Shiraz • fatto di argilla e
sospeso tra due deserti, fu conosciuta e lodata da Marco Polo per la mirabile lavorazione della seta. Fulcro del credo di Zoroastro, conserva nell’Ateshkadè, il tempio del fuoco, la sacra fiamma che qui arde incessantemente dal 470 a.C. Shiraz, terra di giardini e poesia, è sinonimo di cultura, tanto da meritarsi il nome di Darol-Elm, Casa del Sapere. La tomba del poeta Hafez è uno dei simboli di una città che crede ancora nella forza dell’amore e nella capacità di cambiare il proprio destino. Si racconta, infatti, che se si esprime un desiderio toccando con la mano destra il sepolcro, lo spirito del poeta lo esaudirà.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE A PERSONA: Minimo 16 partecipanti Minimo 21 partecipanti Supplemento camera singola Tasse aeroportuali (da riconfermare) Assicurazione bagaglio/sanitaria annullamento viaggio Quota d’iscrizione per i non soci
€ 2.190 € 2.080 € 320 € 230 € €
95 40
La quota di partecipazione include: Voli Turkish Airlines da Roma Fiumicino a Tehran e ritorno da Shiraz, via Istanbul, in classe economica • Tutti i trasferimenti privati in Iran, con minibus/bus privato dotato di aria condizionata • Nr. 8 pernottamenti in camera doppia (spesso a due letti) in alberghi di categoria 4/5 stelle locali • Camera a disposizione a Shiraz fino alla partenza la notte del 9° giorno • Trattamento di pensione completa con pranzi in ristoranti locali e cene in Hotel • Tè e caffè durante i trasferimenti lunghi • Visite ed escursioni indicate in programma, compresi gli ingressi • Guida/accompagnatore locale parlante italiano per tutto il tour in Iran • Codice di autorizzazione al rilascio del visto turistico • Accompagnatore dall’Italia Polizza Assicurativa. La quota di partecipazione non include: Visto turistico di ingresso in Iran (50 € da regolare in loco) • Escursioni e visite facoltative, non previste in programma • Pasti non previsti in programma, menu à la carte, bevande, mance, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato.
www.50epiuturismo.it
[ YAZD, COMPLESSO DI AMIR CHAKHMAQ. ]
[ SHIRAZ, CARAVANSERRAGLIO. ] ** Per il programma dettagliato e le quote di partecipazione contattare 50&Più Turismo oppure consultare il sito: www.50epiuturismo.it (Aut. Reg. 388/87) Tel. 06 6871108/369 Fax 06 6833135 E-mail: info@50epiuturismo.it Oppure presso le sedi Provinciali 50&Più
[ ISFAHAN, SI-O-SE POL, IL PONTE DEI 33 ARCHI. ]
50+ MELATONIN.pdf
C
M
Y
CM
MY
CY
CMY
K
1
20/02/15
14:34
SOCIETÀ
Cinema_Layout 1 19/03/15 16.24 Pagina 34
Sci-Fi Dine-In Theater - Los Angeles
Fox Theater - Detroit
Orinda Theater - Orinda (California)
Ugc De Brouckère Grand Eldorado - Bruxelles
Movie Theater - Parigi
Hot Tub Cinema - Londra
[ COSTUME ]
DI ANNA MER CURI
AL CINEMA CON STUPORE «Eccentriche, bizzarre, eleganti o romantiche. Nel mondo ci sono sale cinematografiche che stupiscono gli spettatori, grazie ad un connubio di creatività, alta tecnologia e molta cura»
S
erata al cinema? Sì, ma non in un multisala qualunque. Un cinema dove sia possibile anche mangiare, magari all’interno di un’auto d’epoca con tanto di tavolo, oppure dove ci siano calde vasche idromassaggio, o semplicemente un cinema che sia elegante, raffinato, come un teatro. Fantasie? Niente affatto, perché a Los Angeles, in California, allo Sci-Fi Dine-In Theater, presso i Disney Hollywood Studios (disneyworld.disney.go.com), oltre
34 I
50epiu.it
I
alla visione di film di animazione in altissima definizione, si può mangiare seduti comodamente su simpatiche automobili Anni ‘50 con tavolo incorporato. Qui l’atmosfera del vecchio Drive-in si coniuga con le più moderne tecnologie cinematografiche. Il cinema a teatro? Sempre negli Stati Uniti, a Detroit, c’è il Fox Theater (theaterdetroit.net), costruito nel 1920 da Williams Fox. Progettato dall’architetto C. Howard Crane, ha un interno son-
tuoso, decorato con motivi birmani, cinesi, indiani e persiani. Art Deco e atmosfere di altri tempi caratterizzano l’Ugc De Brouckère (www.ugc.be/home.html), nel cuore di Bruxelles. La Sala Grand Eldorado dal 1994 è stata eletta Patrimonio culturale del Belgio. “Non ci limitiamo a guardare i film, li celebriamo“: questo è invece lo slogan di Hottub Cinema (hottubcinema.com). Succede a Londra, ma anche a Bristol e a Birmingham. La sala è a dir poco originale: calde vasche idromassaggio da condividere con gli amici, mentre sullo schermo vengono proiettati film un po’ datati come Grease, Top Gun o Dirty Dancing.
LA SETTIMA ARTE IN MOSTRA
2009
47,8%
Fino al 7 giugno 2015, a Palazzo Santa Margherita di Modena, si tiene la mostra The Cinema Show. Un secolo di cinema attraverso gli scatti di quaranta fotografi che hanno dedicato gran parte della propria carriera ad immortalare i protagonisti della settima arte.
È l’anno di Avatar, film di James Cameron. È campione di incassi di tutti i tempi (2,8 miliardi di dollari).
È la percentuale degli italiani che si reca al cinema. Seppur in calo, rimane l’attività ricreativa preferita.
Per informazioni: www.galleriacivicadimodena.it Tel. 0592032911/2940
APRILE 2015
Firma e inserisci il C.F. nella dichiarazione dei redditi.
CODICE FISCALE
97264070158 Fondazione Francesca Rava - N.P.H. Italia Onlus | 02 5412 2917 | www.nph-italia.org
STAR BENE
Allergie_Layout 1 19/03/15 16.26 Pagina 36
*
PRURITO, NASO CHIUSO E OCCHI GONFI
LA NATURA SI RISVEGLIA E ANCHE LE ALLERGIE
«Chi soffre di riniti allergiche da polline vive la primavera come un vero incubo. Alcune cose da sapere e qualche regola utile per ridurre l’insorgenza dei sintomi»
DI FRANCESCO ANDREANI
«A
lle selve, alle foglie dei boschi è dolce primavera; a primavera / gonfia la terra avida di semi. / Allora il Cielo, padre onnipotente, scende / con piogge fertili nel grembo della consorte, / immenso si unisce all’immenso suo corpo, / accende ogni suo germe. Gli arbusti remoti risuonano / del canto degli uccelli, e gli armenti ricercano Venere, / e i prati rinverdíscono alle miti aure di Zèfiro. / E i campi si aprono; si sparge il tenero umore; / ora al nuovo sole si affidano i germogli. / E il tralcio della vite non teme il levarsi degli austri / né la pioggia sospinta per l’aria dai larghi aquiloni, / ma libera le gemme e spiega le sue foglie. / Giorni uguali e cosí luminosi credo brillarono / al sorgere del mondo; fu primavera, allora, / primavera passava per la terra». Questi bellissimi versi appartengono ad Alle selve, alle foglie dei boschi è dolce primavera, una poesia scritta da Virgilio, e tradotta da Salvatore Quasimodo, un’ode alla stagione dei risvegli che esplode in tutta la sua forza sulla terra. Un periodo dell’anno nel quale la natura nasce a nuova vita, la temperatura si fa mite e l’uomo, al pari degli altri esseri viventi, inizia a godere dei benefici della bella stagione.
36 I
50epiu.it
I
APRILE 2015
Benvenuta primavera, quindi. Sì, ma non per tutti; infatti c’è un nutrito numero di persone che, con l’arrivo dei primi caldi, è più propensa a dire “maledetta primavera”. Sono coloro che ingrossano le fila degli affetti da rinite allergica, dovuta alla concentrazione dei pollini nell’aria, un disturbo che colpi-
sce circa 1 persona su 4 e che dilaga sempre di più, soprattutto tra i giovani. Si calcola che circa il 15-20% della popolazione dei Paesi industrializzati sia affetta da allergie respiratorie, dovute in parte a fattori genetici (molti hanno una familiarità con le allergie), e in parte a fattori ambientali (la presenza di agen-
ti inquinanti aumenta l’allergenicità). Recentemente sta prendendo sempre più piede l’ipotesi che l’allergia possa essere una risposta a fattori igienici, ovvero alla troppa pulizia. Sembrerebbe, infatti, che il sistema immunitario non essendo più “occupato” a combattere infezioni e malattie, si “impegne-
Il test giusto
Quale cura?
Vaccini sì o no
Quando si manifestano i sintomi della rinite allergica è bene sottoporsi ai test per verificare se si è davvero affetti da questa patologia. I test devono essere prescritti dal medico.
Ci sono farmaci che possono essere utilizzati per alleviare i sintomi dovuti agli allergeni. Tra questi gli antistaminici e i cortisonici, da assumere sotto diretto controllo medico.
Nei casi più persistenti è possibile ricorrere ai vaccini, che sono in grado di modificare la risposta del sistema immunitario. Anche in questo caso deciderà il medico.
Allergie_Layout 1 19/03/15 16.26 Pagina 37
«L’allergia al cipresso si sta diffondendo rapidamente a causa del massiccio utilizzo di questa pianta come ornamento» rebbe” a contrastare agenti normalmente innocui. Ecco quindi che si fanno largo starnuti, naso chiuso accompagnato da prurito, occhi arrossati, gonfi e con lacrimazione. Spesso questi fastidi sono accompagnati da stanchezza, insonnia, mal di gola, tosse secca e stizzosa e, nei casi più gravi, si può arrivare ad avere difficoltà respiratorie e asma. Ma quali sono le piante che maggiormente creano allergie? Le Graminacee che si trovano nei campi coltivati, come il grano, il granoturco, la segale, oppure nei prati, nei giardini e nei pascoli (avena, loglietto o altri cereali); le Urticacee, come la parietaria, che cresce nei luoghi incolti e nelle fessure dei muri; le Composite, piante spontanee che possono però essere anche coltivate, come le margherita, i girasoli, la camomilla; le Betullacee, composte da betulle e ontani, presenti soprattutto nel Nord Europa ma anche nell’Italia settentrionale, e dal nocciolo, che viene coltivato prevalentemente nel Lazio, in Campania e in Sicilia. Ci sono poi le Oleacee, di cui fanno parte l’olivo, il fras-
sino, il ligustro, piante tipiche del bacino mediterraneo, e le Cupressacee, che comprendono il cipresso e il cedro giapponese. Ed è proprio l’allergia al cipresso che in questi ultimi anni si sta diffondendo rapidamente. Si ritiene che sia dovuto all’utilizzo massiccio di queste piante come ornamento ed al rimboschimento realizzato attraverso di esse. Ci sono modi per combattere le allergie o almeno alleviarne i sintomi? Diciamo che ci sono alcune regole che sarebbe opportuno seguire. Eccole: - non uscire durante le giornate secche e ventose. Evitare di tagliare l’erba o di stare nei luoghi dove è appena stata tagliata; - non aerare le stanze nelle ore più calde della giornata; - cambiarsi l’abito e le scarpe dopo essere rincasati, perché potrebbero aver trattenuto i pollini, e lavarsi i capelli tutti i giorni. Fare anche lavaggi all’interno della cavità nasale; - lavare spesso i pavimenti. Inoltre, sarebbe bene evitare, per chi soffre di allergie, tappeti e moquette in cui si possono annidare pollini e polvere.
Cibi e benessere
Dov’è il polline?
Alcuni alimenti, soprattutto quelli ricchi di vitamina C, possono aiutare il nostro organismo ad affrontare meglio il periodo di stress dovuto all’allergia.
Esiste un “bollettino pollinico” che ogni mercoledì pomeriggio comunica il grado di concentrazione dei pollini in ogni parte d’Italia. L’indirizzo è www.ilpolline.it.
Tecnologia_Layout 1 19/03/15 16.27 Pagina 38
ATTUALITÀ
[ TECNOLOGIA DI RODRIGO RUSSO ]
*
SEMPRE PIÙ DENTRO LA RETE
SOTTO LA PELLE LA TECNOLOGIA AVANZA
«Internet si sta evolvendo rapidamente, passando dall’integrazione dei dati a quella delle persone. Ma quali scenari aprirebbe un mondo in cui anche i corpi sono connessi?»
U
n giorno forse saremo per metà macchine. Ad esempio, chi soffre di diabete, con l’impianto di una mini pompa d’insulina che analizza in tempo reale la glicemia, riceverà la giusta dose di farmaco grazie ad un controllo remoto dall’ospedale. I pacemaker saranno monitorati e comandati a distanza e protesi gestite da microprocessori aiuteranno chi non ha più un arto. Non è fantascienza. Alcune di queste tecnologie esistono già, altre arriveranno a breve. Il nostro corpo sarà sempre più gestito da minicomputer installati e collegati alla Rete, grazie anche alla bio-augmentation, l’inserimento cioè di elementi hi-tech in corpi sa-
ni per implementare o migliorare le prestazioni. Dai dispositivi per avere tredici decimi di vista a quelli per pagare sfiorando la cassa sino a quelli per accedere ai sistemi informatici con un cenno o per aprire la serratura di casa solo toccando la porta. Questo grazie ai chip Nfc - Near Field Communication -, innestabili sottopelle date le dimensioni microscopiche. Poco tempo
fa un appassionato di Bitcoin, la moneta elettronica impiegata sul Web, se ne è fatti impiantare due nelle mani per scambiare dati e pagare con maggiore sicurezza. È un momento importante nella storia dell’interazione uomo-computer, ma resta un dubbio: ogni dispositivo in Rete può essere sottoposto a cyber-attacchi. Se sempre più persone sceglieranno di im-
piantarsi una tecnologia Nfc, cosa accadrà quando le nostre chiavi personali saranno sotto pelle? Basterà una stretta di mano per copiarle? Negli Usa, dove si sperimentano pompe d’insulina a controllo remoto, è stato dimostrato quanto sia facile prenderne la gestione stando solo a pochi metri dal paziente. E c’è già chi lavora per sviluppare sistemi di protezione.
Qua la mano
Chip Nfc
Vita digitale
Bio-augmentation
In un prossimo futuro sarà sufficiente stringersi una mano per scambiarsi nel più semplice dei casi dati, indirizzo e-mail e profilo social network.
L’imprenditore olandese Martijn Wismeijer li ha installati nelle sue mani per gestire i pagamenti in Bitcoin. Ognuno memorizza circa 800 byte di informazioni.
Pagare sfiorando una cassa, aprire porte, accedere a sistemi informatici con un cenno: sono alcune della possibili interazioni uomo-macchina.
La tecnologia potrà risolvere problemi di salute, ma anche migliorare e implementare - con diversi dispositivi - il rendimento del corpo umano.
38 I
50epiu.it
I
APRILE 2015
wellcare.it
NUOVO DALLA RICERCA
“L’OROLOGIO DELLA NOTTE”
MELATONINA
L’ormone naturale che promuove il sonno favorendo un riposo di qualità.
S
Combatte il
GONFIORE
Anice Verde - Melissa - Finocchio
Favorisce la
DIGESTIONE
Sgonfia pancia.
Finocchio - Melissa - Anice Verde
Riequilibra la
FLORA INTESTINALE
e avete difficoltà a prendere sonno e il riposo notturno fa a “pugni” con il vostro cuscino non preoccupatevi. La ricerca scientifica ha individuato nella carenza di Melatonina, sostanza ormonale prodotta di notte da una ghiandola del cervello, una delle cause alla base di questo problema di cui soffre circa un terzo della popolazione italiana. La vita stressante e le preoccupazioni di tutti i giorni, l’abuso di farmaci, la menopausa e per chi viaggia i continui cambi di fuso orario, sono alcune delle ragioni o stili di vita che sempre più frequentemente causano disordini nel ritmo sonno/veglia. L’assunzione di 1 mg di Melatonina, meglio ancora se potenziata con estratti vegetali specifici, contribuisce alla riduzione del tempo richiesto per prendere sonno e, quando serve, ad alleviare gli effetti del jet-lag: non a caso è stato coniato un detto, “una bella dormita e sorridi alla vita”. vita”
Bifidobacterium Breve - Lactobacillus Plantarum
Triocarbone Pancia Piatta è il nuovo integratore
alimentare a base di enzimi, carbone ed estratti vegetali, con fermenti lattici e vitamine del gruppo B. La particolare associazione di enzimi aiuta a favorire i processi digestivi e l’assorbimento dei nutrienti. Gli estratti vegetali di anice verde, melissa e finocchio favoriscono la funzione digestiva e una regolare motilità intestinale, con eliminazione dei gas responsabili del gonfiore addominale. I fermenti lattici vivi ad azione probiotica favoriscono l’equilibrio della flora batterica intestinale.
Triocarbone Pancia Piatta. Sgonfia pancia.
Oggi in Farmacia c’è Gold Melatonina, Melatonina 1 mg in compresse a due strati effetto fast e slow release “rapido e lento rilascio”. L’originale formulazione è arricchita con estratti secchi di Griffonia, Melissa e Avena, utili per favorire il rilassamento, il benessere mentale e il normale tono dell’umore.
Gold Melatonina Affronta la vita con serenità. Chiedi l’originale al Farmacista. Notte dopo notte, Gold Melatonina ti aiuterà a riposare bene e a lasciarti alle spalle la sensazione di tensione dovuta alla stanchezza.
Barbanera_Layout 1 19/03/15 16.29 Pagina 40
Seguendo le stagioni
VIVERE IN ARMONIA
A Dalle pagine del tempo! Le migliori lumache sono le piccole raccolte sulle foglie della vite, che hanno il guscio bianco o rigato; prima di mangiarle si usa di farle espurgare per un paio di giorni. Almanacco Barbanera 1900
prile. Eccolo il mese delle fioriture, della rinascita della natura e dello spirito. Aprile lascia alle spalle l’inverno, guarda avanti, si disseta agli improvvisi acquazzoni che rigenerano, si scalda nei giorni di sole, ritrova il respiro della terra. Si fanno i lavori sul balcone, nell’orto e nel giardino. E ogni tanto ci si riposa, nell’attesa gioiosa delle feste di primavera, pronti a dare il via alla bella stagione. Giorni a metà, perché se ad aprile è dolce dormire, altrettanto piacevole sarà raccogliere le prime erbe di campo, facendosi invece suggerire dall’orto, il miglior menu per la tavola di Pasqua.
NEI TIEPIDI GIORNI DI SOLE
A CURA DI
aprile
MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER
GLI SPINACI (Spinacio oleracea) FA BENE PERCHÉ... Perché è vero, sono ricchi di ferro, ma il nostro organismo non lo assimila. Invece sono preziosa riserva di vitamine A e C, calcio e fosforo, sono lassativi, rimineralizzanti, antianemici e stimolano cuore e pancreas. POLLICE BIO “A San Michele gli spinaci devono avere già la foglia”. Per coltivare gli spinaci in vaso evitare la luce diretta. Non necessitano di vasi profondi perché basta ricoprire i semi con un 1 cm di terra. Necessario, invece, un buon drenaggio e un terriccio a medio impasto. LA SEMINA Da febbraio a maggio - ma anche da
agosto a novembre - in Luna calante, interrando i semi a 5-6 cm l’uno dall’altro. Quando nascono le prime piantine, diradarle per mantenere la distanza di semina. Attenzione ai ristagni d’acqua e annaffiare regolarmente nei periodi più caldi. RACCOLTA E CONSERVAZIONE Si inizia la raccolta quando le foglie esterne sono lunghe 7-8 cm, facendo attenzione a non danneggiare i germogli centrali. Come tutti gli ortaggi da foglia, è bene consumarli freschissimi. In frigorifero si mantengono per 4-5 giorni, lavandoli solo al momento dell’uso. Una surgelazione ben effettuata non li priva del contenuto nutrizionale.
Chi semina all’asciutto, raccoglie un po’ di tutto 40 I
50epiu.it
I
APRILE 2015
Barbanera_Layout 1 19/03/15 16.29 Pagina 41
BUONO A SAPERSI! Seguendo un vecchio uso del passato, c’è ancora chi pulisce le bottiglie utilizzando sabbia o renella, un sistema assai efficace anche contro i residui di calcare. Altrettanto utile, in quest’ultimo caso, si rivelerà una miscela preparata con acqua tiepi-
da, aceto, riso e sale grosso. Si versa questo “detersivo” tutto naturale nella bottiglia, si scuote e si lascia riposare per diverse ore, quindi si torna a scuotere di nuovo. Una volta sciacquata, la bottiglia si mostrerà splendente e pulitissima.
Coltivare con la Luna!
Sul davanzale della cucina, in un angolo del balcone o nel piccolo giardino, le piante aromatiche uniscono l’utile al dilettevole. Anche in vaso danno infatti ottimi risultati, offrendo fiori e foglie per gli usi più diversi. Pochi semplici consigli renderanno “la raccolta” ancor più soddisfacente. È importante procurarsi vasi con almeno un foro di drenaggio, così come collocare uno strato di piccoli ciottoli sul fondo. La gran parte delle aromatiche ha bisogno di almeno 20 cm di profondità per crescere, mentre le più alte, come il finocchio, necessitano di almeno 30 cm. Inoltre, erbe come la menta, la melissa e il rosmarino, chiedono di essere piantate da sole, mentre salvia, timo e origano possono convivere nello stesso vaso. E in giardino? Nei giorni di Luna calante potare gli arbusti a fioritura primaverile appena sfioriscono. Trapiantare astri, zinnie, lantane e gerani. Eliminare i rami secchi dagli agrumi e arieggiare le serre, per fare in modo che le piante si ambientino prima di collocarle defini-
Nel cestino del mese
ORTAGGI: aglio, agretti, asparagi verdi e bianchi, carciofi, carote, cavolfiori, cavolo broccolo, cavolo cappuccio, cavolo verza, cicorie, cicorino da taglio, cime di rapa, cipolle, fave, finocchi, indivie, lattughe, patate novelle, piselli, porri, radicchi rossi, rape, ravanelli, rucola, sedano, spinaci, valerianella. FRUTTA DI STAGIONE: arance ovali, bergamotti, fragole, limoni, pompelmi. AROMI: menta, prezzemolo, rosmarino, salvia.
tivamente all’esterno. Radere il prato. In Luna crescente continuare, invece, con il trapianto di tagetes, begonie e surfinie (petunie). Riportare all’aperto le begonie bulbose e cominciare ad annaffiarle con regolarità, ma senza eccedere con l’acqua. Se poi vogliamo dare un’occhiata anche alla cantina, si sappia che è tempo di tenere sotto controllo il livello dei recipienti vinari e di effettuare eventualmente le colmature. Prepararsi pure per l’imbottigliamento che si fa in Luna calante, con l’eccezione dei vini frizzanti che si può fare in crescente.
GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO
PER INFORMAZIONI E CURIOSITÀ SCRIVI A: redazione@50epiu.it
?
Il Sole
Il 1° sorge alle 06.44 e tramonta alle 19.25 L’11 sorge alle 06.27 e tramonta alle 19.36 Il 21 sorge alle 06.11 e tramonta alle 19.47 Le giornate si allungano. Il 1° aprile si hanno 12 ore e 41 minuti di luce solare, il 30 se ne hanno 13 e 59 minuti. Si guadagnano 1 ora e 18 minuti di luce solare.
La Luna
Il 1° tramonta alle 05.09 e sorge alle 16.45 L’11 sorge alle 01.18 e tramonta alle 11.24 Il 21 sorge alle 08.13 e tramonta alle 22.54 Luna crescente dal 1° al 3 e dal 19 al 30. Luna calante dal 5 al 17. Luna Piena il 4, Luna Nuova il 18.
Dice il proverbio...
Se hai un fine settimana
Nel pieno della primavera è il momento di rinnovare il tappeto erboso che ha ripreso la sua attività vegetativa. Appena le temperature iniziano a salire, rimuovere le foglie e gli altri residui vegetali che si sono depositati nei mesi invernali. Inoltre, effettuare la dovuta manutenzione sull’impianto di irrigazione per evitare ristagni idrici e trattare il prato con un concime a base di azoto, fosforo e potassio. Dove il tappeto erboso risulta danneggiato si può ancora effettuare la risemina.
· Aprile piovoso, anno fruttuoso. · Aprile dolce dormire, gli uccelli a cantare, gli alberi a fiorire. · Per tutto aprile non ti alleggerire. APRILE 2015
41
SAPERI & SAPORI
Eataly_Layout 1 19/03/15 16.30 Pagina 42
LA PASQUA IN TAVOLA PER GLI INNAMORATI DELLA BUONA CUCINA DI FIORELL A PALMIERI SERVIZIO FOTOGRAFICO DI CL AUDIA DEL BIANCO
«Il Pranzo pasquale è per gli Italiani un appuntamento irrinunciabile, un’occasione per stare assieme, riunire la famiglia e mangiare le pietanze buone delle feste, preparate con cura e dedizione, i cui odori si diffondono per la casa mettendo di buon umore grandi e piccini» 42 I
50epiu.it
I
APRILE 2015
O
gni festa richiama da sempre anche una tradizione culinaria, quella stessa che tutto il mondo ci invidia. Con l’arrivo della primavera e il risveglio del primo sole caldo dell’anno, arriva anche la Pasqua, e tra i mille preparativi nelle case di tutti, e gli impegni religiosi per i credenti, c’è un aspetto da non sottovalutare mai: il classico pranzo della domenica. Non ci sono eccezioni, le mamme, le mogli, le nonne d’Italia tutta entrano in
cucina all’alba armate di pentole e mestoli, e ne escono al tramonto, dopo averla riassettata e rimessa a lucido. «Furono scelte 7 fanciulle per portare 7 doni alla bella sirena Partenope, la farina, la ricotta, le uova, il grano bollito nel latte, l’acqua dei fiori d’arancio, le spezie e il miele. Partenope fu così felice di quei bei doni che li mischiò trasformandoli in Pastiera». Così, narra la leggenda, nacque il tipico dolce napoletano che, a Pasqua soprattut-
to, non può mancare sulle tavole partenopee, ultima golosa portata alla fine del classico pranzo pasquale, con la “fellata”, la minestra maritata e l’agnello coi piselli. E se a Napoli venerano la bella Partenope, i calabresi, legati alla famiglia, a Pasqua preparano la “cuzzupa”, un dolce a base di uova. Secondo la tradizione la suocera la regala al genero, e se mette 7 uova significa che si è prossimi al matrimonio, se ne mette 9 rinnova la promessa.
Eataly_Layout 1 19/03/15 16.30 Pagina 43
nella borsa della spesa
[ FABIO NITTI, EXECUTIVE CHEF EATALY, HA REALIZZATO PER 50&PIÙ LA RICETTA PROPOSTA. ]
{
POLPETTA CROCCANTE DI AGNELLO, MENTUCCIA, MORBIDO DI PATATE ALLA VANIGLIA E CICORIETTA
Procedimento. Comprate del castrato macinato di buona qualità. Ammollate il pane raffermo nel latte, strizzatelo, aggiungete la mentuccia. Consiglio dello chef. La mentuccia rende la ricetta un po’ più fresca, visto che la carne di agnello ha un sapore un po’ deciso. Amalgamate il tutto con il pecorino e le uova, regolate di sale e pepe e formate delle polpette da 50 gr cadauna, che dopo andrete ad avvolgere con una classica panatura. Per fare una prova di sapore delle stesse, è consigliabile sempre prendere un po’ del composto, formare una piccola polpetta schiacciata e arrostirla in padella. In questo modo capirete se va bene o se sia il caso di aggiungere qualcosa. A parte, in una pentola con acqua, sbollentate per circa 3 minuti la cicoria, che poi ripasserete in padella con un spicchio d’aglio, olio e peperoncino. Nella stessa pentola, dopo averla sciacquata e riempita nuovamente d’acqua, cucinate le patate con la
}
buccia. Una volta pronte, spellatele e schiacciatele con un passapatate. In un altro pentolino mettete a bollire il latte con la stecca di vaniglia, e una volta raggiunta l’ebollizione versate il tutto nelle patate schiacciate, e girate energicamente con una frusta, in modo da ottenere il morbido di patate, che andrete a regolare con sale e pepe, e magari anche un pizzico di pecorino che crea il contrasto dolce/salato. Mettete nella friggitrice circa 1 lt di olio di semi di arachidi. Consiglio dello chef. Con questo tipo di olio la frittura risulterà più leggera e fragrante. Fate sì che raggiunga la temperatura di 165 gradi e friggete per circa 4 minuti le polpette. Una volta pronte adagiatele su un vassoio con una carta assorbente in maniera da assorbire l’olio in eccesso. Prendete un bel piatto di portata e impiattate il tutto seguendo il vostro stile in cucina.
*
DOSI PER 4 PERSONE
700 gr di macinato di agnello 200 gr di pane raffermo 100 gr di latte per il macinato 450 gr di patate gialle 300 gr di latte per morbido 300 gr di cicoria amara 15 gr di mentuccia romana 40 gr di pecorino grattugiato 2 uova intere ½ stecca di vaniglia 1 spicchio di aglio Poco peperoncino Sale e pepe q.b. 1 lt di olio di semi di arachidi Olio q.b. Per la panatura: 1 uovo e pane grattugiato q.b.
in collaborazione con
Per informazioni e curiosità scrivi a: redazione@50epiu.it
Erano le classi sociali, invece, a definire il menù pasquale siciliano, con il classico “pane della cena”, diffuso soprattutto nella Sicilia Occidentale. La farina con cui veniva realizzato il pane era legata alla classe sociale di appartenenza, e pare che in origine, dovendosi utilizzare la pregiata farina “Majorca” erano solo le classi più abbienti a poterselo permettere. Al Nord bando alle leggende: i piatti tipici sono sì quelli di sempre, ma anche quelli di domani, e se in Trentino le “Polpettine pa-
squali col macinato di agnello“ la fanno da padrone, in Val D’Aosta sono ghiotti di pane e formaggio, o meglio della “Crescia”, una pizza al formaggio tagliata a fette e mangiata insieme al salame tipico valdostano. Quei golosoni piemontesi che si sono inventati la famosa crema al cioccolato, come potevano fare a meno del dolce della tradizione? Si chiamano “Persi al Furn” e sono pesche conservate e cotte al forno ripiene di amaretto. I vicini di casa liguri invece vanno matti per la “Torta pasqualina”, men-
tre attraversando il Nord da parte a parte, in Friuli troviamo il “Pan dei fichi”, una deliziosa torta a base di fichi secchi. Tutto il mondo è paese, e sebbene le ricette siano molto differenti, anche a Pasqua ci sono i protagonisti indiscussi delle mense di tutta Italia: l’agnello e il capretto. Il capretto in passato era simbolo di abbondanza; solo le famiglie più ricche potevano permetterselo e veniva servito nelle occasioni speciali come un matrimonio, l’arrivo di un ospite o una nuova nascita.
Addirittura chi non poteva permetterselo era disposto a indebitarsi per fare bella figura e rispettare le usanze. Adesso il capretto è di largo consumo ed è tradizione pasquale in tutta la penisola, al sugo, al forno con le patate novelle, in umido, ogni preparazione è ben accetta, l’importante è che si rispetti lei, la parte più bella delle feste, la tradizione, quella che aspettiamo ancora e che viviamo con orgoglio, quella che in fondo rimarrà sempre, forte, vigile, pronta al futuro! APRILE 2015
43
Superfood_Layout 1 20/03/15 16.11 Pagina 45
C FOOD SYNERGY: L’UNIONE FA LA FORZA DI GIOVANNI ORSO
Fagioli neri + peperone rosso I fagioli neri contengono una grande quantità di ferro. Ma quest’ultimo, per essere meglio assorbito dall’organismo, necessita di vitamina C, di cui i peperoni rossi sono ricchissimi.
Cereali integrali + cipolle + aglio Riso, frumento, avena e orzo integrali sono ricchi di ferro e zinco, che, però, non riescono ad essere del tutto metabolizzati. L’aggiunta di aglio o cipolla, ricchi di zolfo, ne aiuta l’assorbimento.
i sono alimenti che vengono consumati insieme, perché rendono il piatto più gustoso; ce ne sono altri, invece, che dovrebbero essere uniti se vogliamo migliorare il nostro benessere. È ciò che affermano gli scienziati che si rifanno alla food synergy, ovvero la sinergia tra cibi che segue un principio molto semplice: i benefici nutritivi di determinati alimenti vengono potenziati se i cibi sono consumati insieme. Qualche esempio? Il cavolo nero è ricco di vitamine K ed E, ma per essere assorbite hanno bisogno di “grassi sani” contenuti, per esempio, nelle mandorle. Quindi, una bella insalata con questi due alimenti diventa doppiamente salutare. Stesso concetto per un abbinamento “goloso” come cioccolato fondente e mela. Le mele contengono infatti quercetina, un antiossidante; se lo uniamo alle catechine del cioccolato, anch’esse antiossidanti, l’azione benefica sarà maggiorata. Una torta di mele al cioccolato e anche il palato ci ringrazierà.
Pomodori + olio d’oliva L’olio d’oliva è fondamentale nella Dieta Mediterranea, migliora il colesterolo “buono” e diminuisce il “cattivo”. Se unito ai pomodori esalta l’azione antiossidante del licopene contenuto in essi.
Salmone + cavolo verde Il Salmone non contiene solo Omega3 ma anche vitamina D, che favorisce l’assorbimento del calcio ed è fondamentale per le ossa. Se unito al cavolo verde, ricco anch’esso di calcio, l’effetto sarà moltiplicato. APRILE 2015
45
SAPERI & SAPORI
«Salmone e aglio, curcuma e pepe nero, broccoli e pomodori... Cosa hanno in comune questi alimenti? Ce lo dice la food synergy, un modo nuovo e sano di stare a tavola»
Italia_incanto_Layout 1 19/03/15 16.31 Pagina 1
Compila questo coupon con i tuoi dati, indica 2 canzoni del tuo repertorio e invialo a mezzo posta, mail o fax come indicato
entro il 30 giugno 2015.
Tra i finalisti che concorreranno a Napoli nella nuova edizione, potresti esserci anche tu!
Cognome .................................................................. Nome ............................................................................... Via .......................................................... n. ............. Città ...................................................... Cap ................... Provincia ......................................Tel./Fax n. ................................................. Cell. n. ........................................... n Non socio
n Iscritto alla 50&Più della provincia di ........................................................................ CHIEDE DI PARTECIPARE ALLE SELEZIONI DEL CONCORSO “ITALIA IN...CANTO”
1) Canzone _____________________________________________________________ Tonalità ____________ 2) Canzone _____________________________________________________________ Tonalità ____________ Inviare entro il 30 giugno 2015 a: 50&PIÙ - Via del Melangolo, 26 - 00186 Roma e-mail: infoeventi@50epiu.it - Fax 06.6872597
........................................................................ (Firma)
Italia in...Canto - Rivista 50&Più Aprile 2015
Alle audizioni di “Italia In... Canto” possono concorrere cantanti non professionisti che abbiano compiuto i 50 anni di età. Nel mese di luglio ti saranno comunicati dalla Segreteria del Concorso i tempi e il luogo delle audizioni, che si terranno a partire da Settembre 2015.
Spazio50_Layout 1 19/03/15 16.33 Pagina 47
SPAZIO
INCONTRI • EVENTI • TEMPO LIBERO • CULTURA
»
Per saperne di Più: 0403720169
QUANDO CONOSCERE AIUTA TRIESTE
L
a capacità di prendere decisioni è influenzata dall’avanzare dell’età o dalle conoscenze accumulate negli anni? La domanda non è di poco conto e la risposta niente affatto banale visto che sull’argomento è impegnata un’area molto vasta della ricerca scientifica che va dalla psicologia alle neuroscienze. L’Associazione 50&Più in collaborazione con l’Aris, Associazione Ricerca Interventi Studi di Trieste, ha cercato di approfondire questa tematica organizzando una ricerca sull’argomento in relazione alla terza età. Lo scorso anno, in occasione degli Incontri di Primavera, che si sono tenuti dal 25 maggio al 23 giugno in un villaggio vacanze in Sardegna (iGV Club Santaclara), 250 soci della 50&Più sono stati coinvolti in questo studio. Gli è stato proposto un questionario di circa 10 pagine da compilare autonomamente e in forma anonima. Le domande richiedevano di fare delle stime su conoscenze che più o meno tutti abbiamo o che facilmente possia-
mo recuperare in base a quanto già appreso, come stimare la lunghezza di un neonato o quanti tasti ha un pianoforte. La capacità di produrre stime rientra in molti processi decisionali. Ad esempio, per decidere le attività da svolgere durante la giornata, può essere necessario stimare la loro durata e valutare quale fare per prima. Quello che è emerso dallo studio è che la capacità di stima non varia particolarmente con l’età ma dipende molto dal livello di scolarità e dal genere. Sostanzialmente, anche se con il passare degli anni si ha sempre più difficoltà con alcuni aspetti delle nostre funzioni cognitive, il fatto di avere un buon bagaglio di conoscenze ci aiuta a compensare queste difficoltà. Quindi, la capacità di prendere decisioni è influenzata più da quante conoscenze abbiamo e se siamo uomini o donne, ma non particolarmente da quanti anni abbiamo. I risultati della ricerca hanno così aperto la strada ad ulteriori domande e approfondimenti.
APRILE 2015
47
Spazio50_Layout 1 19/03/15 16.33 Pagina 48
INCONTRI • EVENTI • TEMPO LIBERO • CULTURA • INCONTRI • EVENTI • TEMPO LIBERO • C SALERNO
»
VICENZA
Per saperne di Più: 089227600
»
Fastidiosi ronzii
Bici per passione
M
olto partecipata e apprezzata la serata dedicata alla prevenzione acustica organizzata dalla 50&Più di Salerno. L’incontro è stato condotto dal dottor Pasquale Caizza che ha fornito informazioni utili sulla cura e la pulizia dell’orecchio. Nel suo intervento si è soffermato in particolare su un disturbo che colpisce il 20% della popolazione italiana: l’acufene. Si può manifestare con ronzii o rumori continui oppure intermittenti all’orecchio ed è tutt’altro che banale, per questo occorre curarla in tempo prima che si trasformi in un vero e proprio stato invalidante. Sottovalutare il problema, infatti, può determinare nel paziente la compromissione della vita di relazione e della capacità lavorative. Il dottor Caiazza ha sottoposto poi a visite gratuite quanti volevano saperne di più sulla funzionalità del proprio sistema auditivo.
NAPOLI
»
U VERCELLI
»
Per saperne di Più: 0161250045 www.50epiu.it/vercelli
Un premio al gruppo sportivo
I
l nutrito gruppo sportivo della 50&Più di Vercelli è stato premiato in occasione del “Memorial del Folk”, uno degli eventi più cari ai vercellesi. Tenutosi al Dancing Le Acacie, protagonista è stata la musica folk, ma l’evento ha dato anche l’occasione per ricordare illustri vercellesi del passato e omaggiare quelli che nel presente onorano o aiutano la loro città. Il premio al gruppo sportivo è stato consegnato dal presidente Ascom, Tony Bisceglia.
n gruppo affiatato che si ritrova ogni settimana per percorrere itinerari lungo le strade vicentine e venete o per cimentarsi in numerose gare amatoriali. Aumentano gli appassionati della bicicletta del gruppo ciclisti dell’Associazione Polisportiva ASD della 50&Più di Vicenza, siano essi under 50 (soci simpatizzanti) od over 50 (soci ordinari). Diversi gli appuntamenti da aprile a luglio, si va dal 3° Campionato Nazionale 50&Più su strada, del 12 aprile, alla cronoscalata di 9 km di Arcugnano (Vi), del 19 luglio. Gli interessati, muniti di cartellino, che desiderano partecipare alla cronoscalata, possono rivolgersi alla segreteria della 50&Più di Vicenza.
Per saperne di Più: 0815518187 - www.50epiu.it/napoli
Musica e Poesia
P
Per saperne di Più: 0444964300 - www.50&Piu.it/vicenza
roseguono con successo, da oltre sei mesi, gli appuntamenti mensili culturali del “Salotto Striano”, arricchito recentemente da un evento molto particolare, la “Festa della poesia e della musica”, realizzata dall’attrice Liliana Palermo su invito del presidente della 50&Più di Napoli, Vincenzo Cozzolino. La serata è stata un flusso di emozioni grazie all’alto livello di interpretazione di poeti, cantanti e musicisti. Poeti per la maggior parte dialettali, veraci cultori della tradizioni partenopea, hanno declamato le liriche insieme all’attrice Liliana Palermo, che ha condotto la
LODI serata, con la collaborazione di Ralph Stringile. La recitazione è stata impreziosita dalle musiche del Maestro Vincenzo D’Onofrio. Diversi i brani della canzone classica napoletana: Laura Misticone si è esibita con I’ te vurria vasà, altri successi sono stati interpretati da Tina Bonetti, mezzo soprano, che ha scatenato ovazioni tra il pubblico. Poi, è stata la volta della voce e chitarra di Carlo Forti, apprezzato dal grande Roberto Murolo e amico di Peppino di Capri. In conclusione, si è esibita Pamela Paris che, oltre a cantare, ha recitato la famosa poesia di Ernesto Murolo, ‘A Maronna o Carmene. I prossimi appuntamenti con il “Salotto Striano” sono il 14 aprile, il 5 maggio e il 9 giugno.
»
Per saperne di Più: 0371432575 www.50epiu.it/lodi
Festa di San Bassiano
È
uno di quegli eventi che la cittadina di Lodi attende per tutto l’anno: è la Festa di San Bassiano, patrono della città. Una festa molto sentita che coinvolge tutta la cittadinanza, dove la tradizione religiosa si fonde con il folklore e le specialità culinarie. Per l’occasione la 50&Più di Lodi, guidata dal presidente, Pietro Mezzadri, ha organizzato una giornata da vivere assieme e che ha previsto la degustazione, presso il circolo Archinti, dei piatti tipici dedicati al Patrono.
Spazio50_Layout 1 19/03/15 16.33 Pagina 49
O LIBERO • CULTURA • INCONTRI • EVENTI • TEMPO LIBERO FOGGIA
»
LUCCA E VIAREGGIO
Per saperne di Più: 0881723151 - www.50epiu.it/foggia
Pieni di attività
R
iparte ad aprile il corso Allenamento della memoria, come approfittare di tutti quei meccanismi che aiutano a mantenere il cervello attivo a tutte le età. Ma sono diverse le iniziative messe in campo dalla 50&Più di Foggia come le Serate al Teatro Petruzzelli di Bari e al San Carlo di Napoli, le Serate conviviali mensili, il Corso di primo soccorso, di alimentazione e stile di vita.
LE SEDI NEL MONDO Argentina Buenos Aires La Plata 1555 Australia Melbourne Perth Sydney Belgio Bruxelles Brasile Florianopolis San Paolo Porto Alegre Canada Burnaby Hamilton Woodbridge Oakville Montreal Riv. des Prairies Montreal S. Leonard Montreal Ville Lasalle St. Catharines Toronto Germania Monaco di Baviera Svizzera Ginevra Uruguay Montevideo USA Fort Lauderdale
SPAZIO
Telefono 0054 1143831736 0054 2214242331 Telefono 0061 393810620 0061 864680197 0061 297128911 Telefono 0032 25341527 Telefono 0055 4832222513 0055 1132591806 0055 5130222720 Telefono 001 6042942023 001 9053184488 001 9052661866 001 9053386667 001 5144946902 001 5142525041 001 5146675592 001 9056466555 001 4166523759 Telefono 0049 8974640814 Telefono 0041 223214535 Telefono 0059 825076416 Telefono 001 9546300086
»
Per saperne di Più: 0583473170 (Lucca) - 0584618654 (Viareggio)
Teatro, cinema, scienza e storia
U
n ricco calendario extracurriculare per gli iscritti alla 50&PiùUniversità di Lucca. Innanzitutto nel mese di aprile sarà ospite la 50&Più Università di Livorno con la sua compagnia teatrale per la rappresentazione Processo a Gesù, di Diego Fabbri. Tra i numerosi appuntamenti che si terranno presso la sede di Lucca (Via Fillungo 121) segnaliamo: 14 e 21 aprile: Viaggio nel cinema di animazione, a cura del professor Marco Vanelli. I due incontri tratteranno l’Universo Disneyano e l’animazione in Italia. 23 aprile: Incontro con la dottoressa Roberta Lucarelli sulla interpretazione delle analisi ematochimiche in Emocromo e dintorni. 28 aprile: Incontro con il neuroscienziato Emiliano Ricciardi con La plasticità cerebrale: quando il cervello si ripara da solo. Recenti metodologie di esplorazione non invasiva del cervello hanno permesso di scoprire a fondo le attività neuronali, svelando nuovi segreti sulla capacità di adattamento del cervello. 30 aprile: Incontro con lo scienziato Lorenzo Citti, con Ipotesi sulle origini della vita sulla Terra. Recenti acquisizioni sperimentali danno corpo ad ipotesi sul mondo primordiale e sullo sviluppo di molecole organiche. Diverse le attività previste anche presso la sede di Viareggio (Via Repaci 16) tra le quali segnaliamo: 17 aprile - ore 16.00: Se questo è vivere... A 70 anni dalla Shoah. Testimonianze dai campi di sterminio. Letture di testi tratti da Primo Levi e Eliezer Wiesel, documenti scritti e video. A cura di Dino Ferrari Braga, Pola Gobbi e Pilade Ciardetti. 23 aprile - ore 16.00: Penne in trincea, la Grande Guerra dai racconti di chi l’ha vissuta. Presentazione del libro Un diario inedito della Grande Guerra. Carso 1916-1917, di Antonio Pegazzano. Sarà presente il curatore del libro. 24 aprile - ore 16.00: “...Quanto è steril l’alloro”. Teresa Bandettini: vita di una ballerina e poetessa. A cura della dottoressa Simonetta Simonetti.
PAVIA
»
Per saperne di Più: 038228411 - www.50epiu.it/pavia
Trofeo di Bocce 50&Più In...Campo
P
er gli over 50 appassionati del gioco delle bocce, 50&Più Pavia ha organizzato il 1° “Trofeo di Bocce 50&Più In...Campo“. La gara provinciale, che prevede 64 individualisti, è divisa per categorie B, C, D fino alla terza partita. Per partecipare, oltre ad avere più di 50 anni, occorre essere in possesso del cartellino F.I.B., sezione “Raffa”. Il termine di iscrizione è fissato per il 30 aprile. Le gare si terranno domenica 17 maggio presso il Bocciodromo di Vigevano (Via S. Maria 80). I soci 50&Più possono iscriversi gratuitamente presso la segreteria provinciale o gli uffici di zona. Tutti gli altri bocciofili interessati possono rivolgersi, oltre
che alla società organizzatrice, anche presso la bocciofila di appartenenza. Ai non soci 50&Più viene suggerito di approfittare della “Promozione associativa” che prevede la possibilità di risparmiare 24 euro spendendone 24. Potranno così avvalersi di tutti i servizi e le agevolazioni previste per gli associati, inclusa la rivista mensile 50&Più. I premi ai giocatori e di rappresentanza sono conformi a quanto previsto dalle tabelle federali. Si parte dalla medaglia d’oro e Trofeo 50&Più al primo classificato; medaglia d’oro e coppa 50&Più al secondo classificato; medaglia d’oro e ciotola 50&Più al terzo e quarto classificato, e via di seguito.
APRILE 2015
49
Spazio50_Layout 1 19/03/15 16.33 Pagina 50
INCONTRI • EVENTI • TEMPO LIBERO • CULTURA • INCONTRI • EVENTI • TEMPO LIB ERO • C CASERTA
COSA C’È IN CALENDARIO... GENOVA
»
» Aprile - È in programma una visita guidata ai Palazzi dei Rolli, Patrimonio Unesco, con Claudia Bergamaschi, esperta d’arte.
» 16 aprile - ore 15.00 - Amare, capire, coltivare le piante: incontro con Luca Rossetti (Galleria d’Arte e Fiori), presso la Sala delle Conferenze del Circolo Unificato dell’Esercito (Via S. Vincenzo 68). Per saperne di Più: 010543042 - www.50epiu.it/genova
FIRENZE
» »
Dal 17 al 19 aprile - Le meravigliose Marche, viaggio tra Recanati, Loreto, Macerata e Urbino. 20 maggio - Gita a Peccioli con visita a uno dei più famosi luoghi di culto in Italia, San Vivaldo. Per saperne di Più: 0553289924 - www.50epiu.it/firenze
REGGIO EMILIA
» »
MILANO
» 21 e 23 aprile - ore 10.00 - Palazzo Reale con visita alla mostra
19 aprile - Gemellaggio con la città di Cremona. 9/10 maggio - Soggiorno a Ravenna per il XIX raduno dei Marinai d’Italia, con la possibilità di visitare la portaerei Garibaldi. Tour e visita guidata della città. Per saperne di Più: 0522708552 Leonardo da Vinci 1452-1519.
» 28 aprile - Gita a Monza con visita guidata a Villa Reale e pranzo »
all’Hotel de la Ville. 10 maggio - ore 16.00 - Concerto Vissi d’arte, vissi d’amore - La magia della voce, con la soprano Monika Lukacs accompagnata dall’European Soloist Quartet. Presso Palazzo Castiglioni, Sala Orlando. Per saperne di Più: 0276281227 - www.50epiu.it/milano
SIRACUSA »
26 aprile - Visita alla città di Caltagirone, famosa per la sua ceramica e per i suoi luoghi di interesse storico e culturale. Per saperne di Più: 093165059 - 0931415119 www.50epiu.it/siracusa
AVELLINO
»
30 aprile - Premiazione della XII edizione del Concorso “Io e i miei nonni”. Per saperne di Più: 082538549 - www.50epiu.it/avellino
PADOVA
»
Maggio - Appuntamento con la tradizionale marcia podistica “Caminada delle Terme” di Abano Terme. Per saperne di Più: 049655130 - www.50epiu.it/padova
VERBANIA »
Maggio - È in programma un soggiorno a Firenze (3 giorni) per scoprire le sue principali opere d’arte uniche al mondo. Per saperne di Più: 032352350 - www.50epiu.it/verbania
»
18/19 maggio - Due giorni in Val Pusteria con visita alle città di Bressanone (Bz) e all’Abbazia di Novacella, Brunico (Bz) e Riva del Garda (Tn). Per saperne di Più: 0432538707
UDINE
ASCOLI PICENO
»
Per saperne di Più: 0736051102 - 0735781808
Marche e Basilicata insieme a Matera
I
l recente gemellaggio tra la l’Unione Regionale 50&Più Marche e l’Unione Regionale 50&Più Basilicata comincia a dare i suoi primi frutti. Dal 24 al 26 aprile i soci delle due regioni si riuniscono a Matera, Capitale del-
la Cultura 2019 e Patrimonio Unesco. Sono previste visite guidate e degustazioni enogastronomiche dei prodotti di eccellenza della regione. I soci 50&Più delle province di Ascoli Piceno, Fermo, Ancona, Macerata e Pesaro-Urbino potranno prenotarsi e acquisire maggiori informazioni presso le rispettive segreterie provinciali.
Per saperne di Più: 0823326453 www.50epiu.it/caserta
Inaugurata la nuova sede
P
iù accogliente e funzionale, la 50&Più di Caserta ha inaugurato la nuova sede in Via Roma 90. All’incontro, al quale hanno partecipato numerosi soci, ha presenziato il vice presidente nazionale 50&Più, Vincenzo Cozzolino, che ha portato i saluti e gli auguri del presidente nazionale, Renato Borghi, e del segretario generale, Gabriele Sampaolo. La presidente della 50&Più provincia di Salerno, Maria Pia Ciannarella, ha spiegato che la necessità di una nuova sede è nata dalla volontà di riunire gli ambienti dedicati alle attività associative con tutti i servizi del Sistema 50&Più, come quello fiscale e previdenziale. In questo modo tutti coloro che si rivolgono a 50&Più possono avere l’intero ventaglio di servizi a loro disposizione. All’inaugurazione è intervenuto il sindaco di Caserta, Pio Del Gaudio, che ha augurato a tutti un anno sociale ricco e fruttuoso. Dopo la benedizione dei locali da parte di Don Fiorentino, la cerimonia di inaugurazione è stata allietata dall’esibizione di due giovani musicisti: Vittorio De Angelis e Francesco Marziani che hanno intrattenuto i soci con le loro melodie.
Torneo di Burraco
L
a VII edizione del Torneo Regionale di Burraco, organizzato dalla 50&Più Unione Regionale della Campania, è stata vinta dalla coppia Saverio Cicala e Domenico Aruta della 50&Più di Caserta; al secondo posto, Lorenzo Cavallaro e Clelia Citro della 50&Più di Salerno; al terzo, Samuele Di Nardo e Palmira Masillo della 50&Più di Caserta.
Spazio50_Layout 1 19/03/15 16.33 Pagina 51
O LIB ERO • CULTURA • INCONTRI • EVENTI • TEMPO LIBERO PESARO - URBINO
»
Per saperne di Più: 0721698224
Il nostro corpo: una “rete” iperconnessa
S
iamo costituiti da un insieme di sistemi perfettamente integrati. È da questa consapevolezza che dobbiamo prenderci cura di noi stessi. Questi i contenuti emersi all’incontro Per sempre giovani: favorire il concetto di longevità conservando la propria forza vitale, organizzato dalla 50&Più di Pesaro e Urbino nell’ambito dell’iniziativa Volersi bene, vivere bene - conoscere il proprio corpo, l’alimentazione per un completo benessere. L’incontro è stato introdotto dal presidente provinciale, Alberto Dolci, mentre la vicepresidente, Patrizia Caimi, e il vicepresidente, Giuseppe Berti, hanno illustrato le numerose attività previste da 50&Più per il 2015, sia a livello provinciale che nazionale. La relatrice dell’incontro è stata Stella Scarpa, operatrice del benessere, che ha esordito spiegando la necessità di superare la separazione corpo-mente, individuando il corpo come un insieme di sistemi “in rete”, un “network” dove tutto è iperconnesso. Nell’intervento si è soffermata su uno dei problemi che preoccupa sempre di
più con l’avanzare dell’età: l’invecchiamento della pelle, distinguendo tra invecchiamento intrinseco, dovuto a un processo naturale, e invecchiamento estrinseco, causato da un certo numero di fattori esterni (sole, espressioni del viso, forza di gravità, posizioni del sonno, fumo, stress). Questo processo può essere rallentato con semplici regole di vita. Anzi, ha proseguito, tutto il nostro invecchiamento globale può essere rallentato con alcuni accorgimenti: attività fisica aerobica, esposizione ad ambienti ricchi di stimoli, sonno ristoratore, mantenimento di bassi livelli di stress, corretta alimentazione, gioco, sviluppo delle emozioni positive, apprendimento continuo. Fondamentale è il mas-
SPAZIO saggio per allentare le tensioni muscolari croniche e riattivare i processi energetici del nostro organismo. Rappresenta, inoltre, la migliore delle tecniche antistress, poiché soddisfa il nostro bisogno primario di contatto, è comunicazione e comprensione, dà consapevolezza e aumenta il potere di autoguarigione stimolando la produzione dei nostri endofarmaci. Il prossimo incontro, fissato per il 18 aprile alle 15.30, presso la sede di Confcommercio di Pesaro (Strada delle Marche 58), tratterà del Gusto o salute? Cibofobia e luoghi comuni. Relatrice sarà Giovanna Vizzari, tecnologa alimentare.
Spazio50_Layout 1 19/03/15 16.33 Pagina 52
INCONTRI • EVENTI • TEMPO LIBERO • CULTURA • INCONTRI • EVENTI • TEMPO LIBE LE SEDI PROVINCIALI IN ITALIA Abruzzo L’Aquila - Viale Corrado IV, 40/F Chieti - Via Giovanni Antonio Santarelli, 219 Pescara - Via Aldo Moro, 1/3 Teramo - Via Guglielmo Oberdan, 47 Basilicata Matera - Via Don Luigi Sturzo, 16/2 Potenza - Via Centomani, 11 Calabria Cosenza - Viale degli Alimena, 5 Catanzaro - Via Milano, 9 Crotone - Via Regina Margherita, 28 Reggio Calabria - Via Castello, 4 Vibo Valentia - Via Spogliatore snc Campania Avellino - Via Salvatore De Renzi, 28 Benevento - Via delle Puglie, 28 Caserta - Via Roma, 90 Napoli - Piazza Carità, 32 Salerno - Corso Garibaldi, 23 Emilia Romagna Bologna - Strada Maggiore, 23 Forlì - Piazzale della Vittoria, 23 Ferrara - Via Girolamo Baruffaldi, 14/18 Modena - Via Begarelli, 31 Piacenza - Strada Bobbiese, 2 - c/o Unione Comm.ti Parma - Via Abbeveratoia, 63/A Ravenna - Via di Roma, 102 Reggio Emilia - Via Gianna Giglioli Valle, 10 Rimini - Viale Italia, 9/11 Friuli Venezia Giulia Gorizia - Via Vittorio Locchi, 22 Pordenone - Piazzale dei Mutilati, 6 Trieste - Via San Nicolò, 7 Udine - Viale Duodo, 5 Lazio Frosinone - Via Aldo Moro, 493 Latina - Via dei Volsini, 60 Rieti - Largo Cairoli, 4 Roma - Via G.G. Belli, 28 Viterbo - Via Belluno, 39/G Liguria Genova - Via XX Settembre, 40/5 Imperia - Via Gian Francesco De Marchi, 81 La Spezia - Via Fontevivo, 19/F Savona - Corso A. Ricci - Torre Vespucci, 14 Lombardia Bergamo - Via Borgo Palazzo, 137 Brescia - Via Giuseppe Bertolotti, 1 Como - Via Manzoni, 4 Cremona - Via Alessandro Manzoni, 2 Lecco - Piazza Giuseppe Garibaldi, 4 Lodi - Via Giovanni Haussmann, 11/M Mantova - Via Valsesia, 46 Milano - Corso Venezia, 47 Pavia - Corso Cavour, 30 Sondrio - Via del Vecchio Macello, 4/C Varese - Via Valle Venosta, 4 Marche Ancona - Piazza Repubblica, 1 Ascoli Piceno - Viale Vittorio Emanuele Orlando, 16 Macerata - Corso Cavour, 85
52 I
50epiu.it
I
APRILE 2015
Telefono 0862204226 087164657 0854313623 0861252057 Telefono 0835385714 097122445 Telefono 098422041 0961721246 096221794 0965891543 096343485 Telefono 082538549 0824313555 0823326453 0812514037 089227600 Telefono 0516487530 054324118 0532234211 0597364211 0523461831 0521944278 0544515707 0522708552 0541743202 Telefono 048132325 0434549462 0403720169 0432538707 Telefono 0775855273 0773611108 0746483612 0668891796 0761327701 Telefono 010543042 0183275334 01875985216 019853582 Telefono 0354120126 0303771785 031265361 037225745 0341287279 0371432575 0376231207 0276013399 038228411 0342533311 0332342280 Telefono 0712075009 0736051102 0733261393
Pesaro - Strada delle Marche, 58 Molise Campobasso - Via Giuseppe Garibaldi, 48 Isernia - Via Santo Spirito, 24/B Piemonte Alba - Piazza S. Paolo, 3 Alessandria - Via Trotti, 46 Asti - Corso Felice Cavallotti, 37 Biella - Via Torino, 18 Cuneo - Via Avogadro, 32 Novara - Via Giovanni Battista Paletta, 1 Torino - Via Andrea Massena, 18 Verbania - Via Quarto, 2 Vercelli - Via Duchessa Jolanda, 26 Puglia Bari - Piazza Aldo Moro, 33 Brindisi - Via Grazia Balsamo, 2/B Foggia - Via Luigi Miranda, 8 Lecce - Via Cicolella, 3 Taranto - Via Giacomo Lacaita, 5 Sardegna Cagliari - Via Santa Gilla, 6 Nuoro - Galleria Emanuela Loi, 8 Oristano - Via Sebastiano Mele, 7/G Sassari - Via Giovanni Pascoli, 59 Sicilia Agrigento - Via Imera, 223/C Caltanissetta - Via Messina, 84 Catania - Via Mandrà, 8 Enna - Via Vulturo, 34 Messina - Via Santa Maria Alemanna, 5 Palermo - Via Emerico Amari, 11 Ragusa - Viale del Fante, 10 Siracusa - Via Eschilo, 11 Trapani - Via Marino Torre, 117 Toscana Arezzo - Via XXV Aprile, 12 Carrara - Piazza 2 Giugno, 11 Firenze - Via Costantino Nigra, 23-25 Grosseto - Via Tevere, 5/7/9 Livorno - Via Grande, 150 Lucca - Via Fillungo, 121 - c/o Confcommercio Pisa - Via Chiassatello, 67 Prato - Via Santa Trinità, 28 Pistoia - Viale Adua, 128 Siena - Galleria Odeon, 31- Banchi di Sopra Trentino Alto Adige Bolzano - Mitterweg - Via di Mezzo ai Piani, 5 Trento - Via Solteri, 78 Umbria Perugia - Via Settevalli, 320 Terni - Via Aristide Gabelli, 14/16/18 Valle d’Aosta Aosta - Regione Borgnalle, 12 Veneto Belluno - Via Cipro, 13 Padova - Via degli Zabarella, 40/42 Rovigo - Viale del Lavoro, 4 Treviso - Via Sebastiano Venier, 55 Venezia Mestre - Viale Ancona, 9 Vicenza - Via Luigi Faccio, 38 Verona - Via Sommacampagna, 63/H - Sc. B
0721698224 Telefono 0874483194 0865411713 Telefono 0173226611 0131260380 0141353494 01530789 017166661 032130232 011533806 032352350 0161250045 Telefono 0805240342 0831524187 0881723151 0832343923 0997796444 Telefono 070282040 0784232804 078373287 079243652 Telefono 0922595682 0934575798 095239495 093524983 090673914 091332447 0932246958 093165059 0923547829 Telefono 0575354292 058570973 055664795 0564410703 0586898276 0583473170 0507846635 057423896 0573991500 0577283914 Telefono 0471978032 0461880408 Telefono 0755067178 0744390152 Telefono 016545981 Telefono 0437215264 049655130 0425404267 042256481 0415316355 0444964300 045953502
Turismo_Layout 1 19/03/15 16.34 Pagina 1
IN VIAGGIO CON 50&PIÙ • IN VIAGGIO CON 50&PIÙ • IN VIAGGIO CON 50&PIÙ
A Siamo a disposizione dei soci 50&Più per fornire tutti i servizi turistici, individuali o di gruppo:
TEN
IME 1 5 EPRU P P O 2 0 ANTZ E D I G R
PA R
- Eventi Nazionali 50&Più - Incentive e Congressi - Soggiorni mare, montagna - Soggiorni termali - Itinerari culturali in Italia - Trasporti aerei e ferroviari - Crociere fluviali e marine - Pellegrinaggi e Itinerari religiosi - Viaggi in Europa - Viaggi nel Mondo
www.50epiuturismo.it
** Per i programmi dettagliati e le quote di partecipazione contattare 50&Più Turismo oppure consultare il sito: www.50epiuturismo.it (Aut. Reg. 388/87) Tel 06 6871108/369 Fax 06 6833135 E-mail: info@50epiuturismo.it Oppure presso le sedi Provinciali 50&Più
TURISMO
L’esperienza quarantennale nell’organizzazione di turismo associativo, la professionalità acquisita nella costante ricerca di nuove soluzioni, oltre alla sensibilità di chi conosce a fondo le esigenze e le aspettative dei soci 50&Più, identificano il Tour Operator 50&Più Turismo, l’unico riferimento nazionale per le tue vacanze e i tuoi viaggi di qualità.
Stati Uniti e Parchi dell’Ovest
PARTENZA 17 LUGLIO
Le grandi metropoli del West America e le meraviglie naturalistiche, tutelate dai Parchi Nazionali, racchiusi in un itinerario straordinario attraverso gli Stati della California, Arizona, Utah e Nevada.
1° giorno: Volo per Los Angeles Arrivo e trasferimento in Hotel. 2° giorno: Los Angeles Visita di Beverly Hills e degli Universal Studios. 3° giorno: Los Angeles - Phoenix Attraverso il deserto dell’Arizona. 4° giorno: Grand Canyon Sosta al Montezuma e Oak Creek Canyon. 5° giorno: Monument Valley Lake Powell Tra monoliti nella terra dei Navajo. 6° giorno: Bryce Canyon Zion Nat. Park - Las Vegas Parchi e meraviglie dello Stato di Utah. 7° giorno: Las Vegas Giornata libera nella città dei casinò. 8° giorno: Las Vegas - Mammoth Lakes Attraverso la leggendaria Death Valley. 9° giorno: Yosemite Nat. Park Uno dei parchi più spettacolari d’America. 10° e 11° giorno: Partenza per San Francisco Nel pomeriggio visita dell’affascinante città del West. Il giorno seguente tempo a disposizione per visite libere. 12° giorno: Rientro in Italia Mattinata libera e volo di rientro. 13° giorno: Arrivo in Italia
Quota di partecipazione: Minimo 20 partecipanti Minimo 25 partecipanti Minimo 25 partecipanti Suppl. camera singola Tasse aeroportuali Assicurazioni Quota d’iscrizione per i non soci 50&Più
€ 4.120 € 3.920 € 3.690 € 1.080 € 320 € 60 €
40
La quota di partecipazione include: Voli di linea Lufthansa da Roma (o altri aeroporti su richiesta) • Tutti i trasferimenti privati • Pernottamenti in Hotel 4 stelle e 3 stelle Sup. • 11 prime colazioni, 8 cene e 2 pranzi • Escursioni e visite • Accompagnatore locale parlante italiano dal 3° al 10° Giorno • Guide parlanti italiano a Los Angeles e San Francisco • Polizza Unipol Sai Assicurazioni. La quota di partecipazione non include: ESTA (Autorizzazione ingresso USA: Euro 14) • Escursioni e visite facoltative, non previste in programma • Pasti non previsti in programma, menù à la carte, bevande, mance, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato.
Crociera - I Gioielli del Baltico
PARTENZA 18 LUGLIO
STOCCOLMA - HELSINKI - SAN PIETROBURGO - TALLIN - STOCCOLMA I diversi itinerari vi condurranno alla scoperta di città maestose ed eleganti, ricche di cultura e tradizioni. Costa Crociere riesce a rendere le crociere nel Baltico alla portata di chiunque voglia vivere questa esperienza. Nave: Costa Luminosa Stelle dell’arte e astri nascenti si alternano sui ponti e nelle aree comuni completando il design innovativo, i materiali preziosi e le nuove attrazioni per un viaggio nella luce. Quota speciale per i 50&Più: € 1.030 (invece di € 1.110) in cabina interna IC€ 1.130 (invece di € 1.230) in cabina esterna EC - € 1.230 (invece di € 1.530) in cabina con balcone BC. (Volo A/R da Milano incluso, tasse portuali ed assicurazione annullamento esclusa) Volo da Roma con supplemento di € 50
* Quota d’iscrizione per i non soci 50&Più: € 40
PREVIDENZA
Previdenza_Layout 1 19/03/15 16.35 Pagina 54
PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2015: ATTENZIONE AI REDDITI «Da giugno 2010 sono cambiati i parametri per ottenere le prestazioni legate al reddito. Entro il Primo luglio (salvo proroghe) i pensionati dovranno inoltrare il Modello Red per rivedere gli importi spettanti» [ DI
G
ià da giugno 2010, con la Legge n. 122/2010, sono cambiati i parametri con cui i pensionati ottengono le prestazioni legate al reddito. Anche quest’anno è confermata la seguente applicazione: - in caso di concessione per la prima volta della prestazione, i redditi da utilizzare sono quelli presenti nell’anno in corso, così i limiti di reddito da prendere a base; - in caso di prestazione già concessa, i redditi da sottoporre a verifica sono quelli riferiti all’anno in corso e all’anno precedente, mentre i limiti di reddito sono quelli dell’anno in corso. Nel 2015, per esempio, per i già pensionati sul modello Red - che gli stessi debbono inoltrare tramite il Caf entro il 1° luglio prossimo (salvo proroghe) - va riportato il reddito del 2014 (redditi diversi) e il presunto 2015 su cui viene confermato, ridotto o aumentato l’importo di pensione spettante.
calcolo della pensione minima »PerI capire il criterio con cui si attribuisce l’integrazione dobbiamo ricordare che l’Inps calcola la pensione sulla base dei versamenti effettuati. Ma se l’importo è inferiore al minimo di legge (502,39 euro al mese nel 2015), aggiunge la differenza, un’integrazione a carico dello Stato. Ma l’integrazione, un tempo concessa a chiunque avesse
54 I
50epiu.it
I
APRILE 2015
GIANNI TEL ]
maturato il diritto a pensione, oggi è legata ai redditi personali per chi vive da solo e a quelli della coppia per chi è coniugato. La legge fissa determinati limiti di reddito aggiornati, di anno in anno, in base al tasso di inflazione (costo della vita pari allo 0,3% per il 2015). Chi non li supera non è detto che riceva come integrazione la differenza tra la pensione maturata e il trattamento minimo. A seconda del reddito può essere assegnata la misura intera o ridotta. Vediamo, intanto, come si presenta la situazione per i pensionati che vivono da soli. Nel 2015 possono contare sul trattamento minimo di 502,39 euro mensili se il loro reddito annuo non supera 6.531,07 euro. Se il reddito extra pensione si colloca tra 6.531,07 euro e 13.062,14 euro, l’integrazione spetta in misura ridotta, pari alla differenza tra quest’ultimo importo e il reddito conseguito. Per esempio, un pensionato che ha maturato con i soli contributi una pensione di 200 euro al mese e possiede altri redditi (case, altre pensioni, ecc.) per 10.000 euro l’anno, ottiene un’integrazione di 235,54 euro (13.062,14 – 10.000:13), per cui la pensione sarà di 435,54 euro al mese, inferiore al trattamento minimo.
I redditi personali e della coppia »Il discorso è più complicato per le persone
coniugate, che devono superare un doppio sbarramento, cioè il reddito personale e quello di coppia. Quest’anno la situazione si presenta così: • reddito personale che non supera 6.531,07 euro e reddito della coppia non oltre 19.593,21 euro. In questo caso, spetta l’integrazione intera e viene garantito il trattamento minimo di 502,39 euro al mese. • reddito personale compreso tra 6.531,07 e 13.062,14 euro e reddito della coppia compreso tra 19.593,21 e 26.124,28 euro. In questo caso, l’integrazione spetta in misura ridotta. La legge stabilisce che l’importo spettante è quello minore risultante dal doppio confronto tra il limite massimo di reddito personale (13.062,14 euro) e quello effettivamente posseduto e tra il limite di reddito di coppia (26.124,28 euro) e quello conseguito. Nella Tabella A sono sintetizzati i requisiti per ottenere l’integrazione.
sociali »ChiLevivemaggiorazioni con una sola pensione o quasi può avere qualcosa in più della pensione minima. La legge riconosce, infatti, le cosiddette maggiorazioni sociali, che variano in base all’età del pensionato. La quota aggiuntiva è di 25,83 euro al mese per coloro che hanno dai 60 ai 64 anni, di 82,64 euro per chi ha un’età che si
Previdenza_Layout 1 19/03/15 16.35 Pagina 55
redditi »SiaQuali per la pensione minima che per la maggiorazione sociale, l’Inps considera tutti i redditi di qualsiasi natura, compresi quelli esenti o tassati alla fonte come gli interessi bancari e postali, i rendimenti da Bot e altri titoli. Nel computo rientrano anche le rendite Inail e gli assegni assistenziali. In altre parole, bisogna denunciare tutto eccetto i redditi provenienti da: casa di abitazione; pensioni di guerra; assegno di accompagno; trattamenti di famiglia; sussidi erogati da Enti Pubblici senza carattere di continuità.
della pensione »L’InpsLa stasospensione procedendo alla sospensione delle pensioni collegate al reddito, per chi non ha comunicato all’Istituto i redditi del 2012. La Legge n. 122/2010 ha previsto la sospensione per quei pensionati che non dichiarano all’Amministrazione Finanziaria né all’Inps i propri redditi rilevanti ai fini della prestazione in godimento. Se entro i 60 giorni successivi alla sospensione la dichiarazione viene resa, la pensione viene ripristinata dal mese successivo alla comunicazione. Se, invece, entro i 60 giorni successivi alla sospensione la dichiarazione non viene resa, l’Inps procede alla revoca in via definitiva della pensione collegata al reddito e al recupero di tutte le somme erogate a tale titolo nel corso dell’anno di riferimento. La notifica della sospensione viene inviata con raccomandata a tutti coloro che, nel 2012, non avevano compiuti 80 anni di età. È opportuno, comunque, data la particolare applicazione normativa, rivolgersi agli uffici del Patronato 50&PiùEnasco che, gratuitamente e presenti su tutto il territorio nazionale, sono in grado di fornire tutte le informazioni e i chiarimenti necessari.
PREVIDENZA
colloca tra 65 e i 69 anni. Dai 70 anni in su l’integrazione è di 136,44 euro. I 70 anni richiesti si possono ridurre fino a 65, in ragione di un anno per ogni cinque di contributi versati. Per gli invalidi totali l’età minima è di 60 anni. Nel 2015 le maggiorazioni sono subordinate al non superamento dei limiti di reddito riportati nella Tabella B. Per i non coniugati il limite di reddito personale è dato dall’ammontare del trattamento minimo, più l’importo annuo della maggiorazione. Mentre per i coniugati il reddito della coppia non deve superare il limite personale, maggiorato dell’importo dell’assegno sociale (448,52 euro mensili nel 2015).
NUOVO ISEE 2015: COS’È CAMBIATO?
C
on il debutto del nuovo Isee (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), già in vigore da gennaio scorso, con il cambio di rotta del nostro sistema di Welfare e di come funziona, si è già avuto modo di parlarne nella nostra rivista 50&Più di novembre 2014. La domanda, invece, che molti cittadini oggi si pongono, al di là dei tecnicismi, è come mai questa operazione di “restauro” - per porre fine ai molti abusi legati all’autocertificazione dei propri redditi - ha nel complesso aggravato notevolmente una procedura che fino all’anno scorso era molto più semplice. Bastava recarsi ad un Caf (Centro di As-
sistenza Fiscale), portando i documenti relativi alla propria situazione reddituale e in meno di 15 minuti si otteneva la necessaria attestazione. Oggi, al contrario, ottenere detta attestazione è diventato un vero e proprio percorso ad ostacoli: dai 15 giorni lavorativi necessari, fino alle nuove richieste di inclusione dei redditi “fiscalmente esenti” e al documento di giacenza media annua sul conto corrente (dato non sempre indicato dalle banche sull’estratto conto). L’impressione, ormai di molti, è che si voglia limitare o rendere più difficoltoso l’accesso a tale servizio anche a tante persone in difficoltà economiche che ne avrebbero diritto.
TABELLA A - A CHI SPETTA L’INTEGRAZIONE
Pensionato solo Pensionato coniugato
Pensionato solo Pensionato coniugato
LIMITI DI REDDITO 2014* Integrazione Integrazione totale parziale ** fino a da € 6.511,44 € 6.511,44 a € 13.022,88 fino a da € 19.534,32 € 19.534,32 a € 26.045,76 LIMITI DI REDDITO 2015*** Integrazione Integrazione totale parziale ** fino a da € 6.531,07 € 6.531,07 a € 13.062,14 fino a da € 19.593,21 € 19.593,21 a € 26.124,28
Nessuna integrazione oltre € 13.022,88 oltre € 26.045,76 Nessuna integrazione oltre € 13.062,14 oltre € 26.124,28
* I limiti di reddito 2014 vengono presi a riferimento e confronto per le pensioni già liquidate entro dicembre 2014. ** Spetta una somma pari alla differenza tra il reddito del pensionato (o della coppia) e il limite di reddito previsto dalla legge. *** I limiti di reddito presunto 2015 valgono per le prestazioni di prima liquidazione (a seguito di domanda e con decorrenza dall’anno in corso), per le pensioni già liquidate entro dicembre 2014 e per alcune prestazioni il cui diritto è condizionato in tutto o in parte alla presenza del reddito di lavoro (esempio: l’assegno di invalidità).
TABELLA B - LA MAPPA DELLE MAGGIORAZIONI SOCIALI (IMPORTI E LIMITI DI REDDITO) LIMITI DI REDDITO Importo Anno 2014* Anno 2015** mensile x 13 Personale Coniugale Personale Coniugale da 60 a 64 25,83 6.847,23 12.660,44 6.866,86 12.697,62 da 65 a 69 82,64 7.585,76 13.398,97 7.605,39 13.436,15 da 70 in poi 136,44 8.285,16 14.098,37 8.304,79 14.135,55 Età
* I limiti di reddito 2014 vengono presi a riferimento e confronto per le pensioni già liquidate entro dicembre 2013. ** I limiti di reddito presunti 2015 valgono per le prestazioni di prima liquidazione (a seguito della domanda e con decorrenza dall’anno in corso) e per le pensioni già liquidate entro dicembre 2014.
APRILE 2015
55
Fisco_Layout 1 19/03/15 16.35 Pagina 56
FISCO
T.F.R. IN BUSTA PAGA: COSA CAMBIA «Non riguarderà tutti i lavoratori, ma solo quelli del settore privato in specifiche situazioni, come un’anzianità di servizio di oltre sei mesi o che lo hanno già destinato ai Fondi di Previdenza Integrativa»
[ DI
ALESSANDRA DE FEO ]
C
ome annunciato dalla Legge di Stabilità 2015 è stata prevista, a favore dei lavoratori del settore privato, la possibilità di chiedere la monetizzazione mensile del loro Tfr in busta paga. L’anticipo va richiesto al datore di lavoro con un apposito modello denominato Qu.I.R (Quota maturanda del Trattamento di fine rapporto con parte integrativa della Retribuzione), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale e disponibile dal 1° marzo 2015. Bisogna precisare che questa possibilità non riguarda tutti i lavoratori, ma esclusivamente i dipendenti del settore privato che si trovino in specifiche situazioni: un’anzianità di servizio di almeno sei mesi presso lo stesso datore di lavoro o che hanno già deciso di destinare il Tfr ai Fondi di Previdenza Integrativa. In questo caso hanno la possibilità di revocare la precedente scelta per ricevere il Tfr in busta paga. La durata e la decorrenza, introdotta in via sperimentale, ha valore per un triennio. Quindi dal 1° marzo 2015 al 30 giugno 2018, nessuna variante è consentita per monetizzare i Tfr maturati antecedentemente al 1° marzo 2015 in quanto, una volta manifesta-
56 I
50epiu.it
I
APRILE 2015
[
«Durata e decorrenza hanno valore per un solo triennio, trattandosi di una riforma sperimentale»
]
ta detta volontà, la scelta resta irrevocabile fino al 30 giugno 2018. Affinché il lavoratore possa riceverlo in busta paga, dovrà dimostrare di avere
un’anzianità di servizio di almeno sei mesi presso lo stesso datore di lavoro, non dando alcuna rilevanza ad eventuali periodi pregressi. Sotto l’aspetto fiscale la tassazione che verrà applicata sarà quella ordinaria ai fini delle imposte dirette, ovvero l’aliquota marginale ai fini Irpef, di cui all’articolo 11 del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, anziché la tassazione separata di cui all’articolo 17 del D.P.R. n. 917/1986, situazione che non solo comporta un sistema dichiarativo del tutto diverso rispetto alla tassazione ordinaria, ma anche di calcolo che, nella generalità delle situazioni, comporterebbe un risparmio di imposte. Proprio per questo, prima di scegliere, è sempre meglio effettuare i dovuti calcoli sulla convenienza o meno. I datori di lavoro, una volta ricevuto il modulo Qu.I.R dal lavoratore, eseguiranno l’inserimento in busta paga della quota maturanda. Le procedure di liquidazione si differiscono a seconda della dimensione dell’azienda: per coloro che occupano almeno cinquanta dipendenti, la quota confluirà in busta paga mensilmente; per quelle al di sotto, invece, ogni tre mesi.
caaf_aprile_Layout 1 17/03/15 14.46 Pagina 1
Hai bisogno di assistenza per il tuo 730? Recati per tempo presso gli uffici di 50&PiùCaaf per consegnare la tua delega necessaria per la presentazione della tua dichiarazione. Penseremo noi a certificare la correttezza dei dati inseriti apponendo il visto di conformità che ti consentirà di beneficiare di tutte le detrazioni e deduzioni fiscali che ti spettano. 50&PiùCaaf, Centro Autorizzato di Assistenza Fiscale scelto da oltre 760.000 persone, offre assistenza fiscale per: 730, IMU, Red, Detr, Isee, richiesta bonus energia/gas, visure catastali, pensioni di reversibilità, dichiarazioni di successioni.
Persone che fanno della semplicità e affidabilità la loro missione
50&Più Sistema Associativo e di Servizi: • Patronato • Assistenza Fiscale • Associazione di ultracinquantenni • Turismo • Editoria • Università • Assicurazioni
www.50epiu.it seguici su:
Libri_Layout 1 19/03/15 16.36 Pagina 58
LIBRI
«Il miglior libro è quello mai scritto» Walter Serner
DI RENATO MINORE
si sempre dosare, rallentare, incastrare azioni, sorprese, inganni, false/vere acquisizioni e rivelazioni qualche volta fuorvianti. La relazione è un noir incalzante che ruota intorno alla “parabola senza tempo” (ma calata nell’Italia di oggi, con la finta lotta alla corruzione e alle lobby) dell’uomo onesto e sconfitto di fronte alla forza di un potere ubiquitario e sempre sfuggente.
lo eroe. Con il passo disinvolto di un fantathriller, Zusak conduce il suo “messaggero” in un tragitto di ricerca spirituale in cui l’amore non sempre rende felici, ma con la sensazione che con minimi gesti di altruismo «possiamo diventare più consapevoli di un destino che in ogni caso non possiamo costruire».
LA RELAZIONE Andrea Camilleri Mondadori - 180 pagine euro 17,00
LETTERATURA DA VIAGGIO
STORIA DI UNA FAMIGLIA Il capolavoro di Natalia Ginzburg, Lessico famigliare, letto da Margherita Buy. La storia della sua famiglia di ebrei e antifascisti nell’Italia tra gli Anni ‘20 e gli Anni ‘50 del ‘900 (Emons, euro 16,00).
AMORE, DOLORE E SOGNI Qual è il senso del dolore? Chi è l’anima gemella? In che modo la vita è trasformabile dai sogni? L’ultima riga delle favole, scritto da Massimo Gramellini, diventa un audiolibro di cinque ore e quaranta minuti letto da Monica Guerritore (Salani, euro 19,80)
! E-BOOK: SETTE BREVI LEZIONI DI FISICA di CARLO ROVELLI - Ed. Adelphi
58 I
50epiu.it
I
APRILE 2015
GIUDIZIO DI 50&PIÙ:
«Mauro è senza parole, confuso e sorpreso, quella ragazza gli è perfettamente estranea». Chi è e chi ha mandato la seducente Carla a casa di Mauro Assante? Si tratta di uno scambio di persona, un equivoco che sembra comunque chiarirsi in un sorriso di congedo? No, proprio quel sorriso, a prima vista innocente, è il vero sguardo di Medusa che si proietta in un incastro di ricatti, tranelli, tentativi di corruzione, azioni di disturbo. È la prima crepa alle solide fondamenta di Assante, integerrimo ispettore dell’Authority preposta all’efficienza delle banche italiane, la cui probità resterà impigliata nello squallore del malaffare. La relazione, l’ultimo romanzo di Andrea Camilleri, racconta la vertiginosa caduta di un uomo onesto e competente in tutto ciò che fa. Che, all’improvviso, si trova dentro un meccanismo più grande di lui. Una ragnatela che si trasforma in trappola, dentro cui resta schiacciato, o quasi. Camilleri costruisce la sua storia con la consueta abilità combinatoria, un crescendo che sa qua-
L’ORCHESSA E ALTRI RACCONTI IO SONO IL MESSAGGERO Markus Zusak Frassinelli - 416 pagine euro 17,90 GIUDIZIO DI 50&PIÙ:
Bizzarro, davvero, il destino di Ed Kennedy, io narrante de Io sono il messaggero, scritto da Markus Zusak poco prima della Storia di una ladra di libri. Ed è un tassista precario che butta via molte notti giocando a carte, ha un rapporto conflittuale con la madre ed è innamorato, senza speranza, di una coetanea. Eppure la vita sembra metterlo alla prova, coinvolgendolo in una rapina; il rapinatore finisce in trappola, con molte minacce di morte per chi l’ha involontariamente fermato. Appunto Ed, che si trova a diventare un picco-
Irène Némirovsky Adelphi - 260 pagine euro 18,00 GIUDIZIO DI 50&PIÙ:
Il mondo di Irène Némirovsky. Ci sono giovani carichi di ideali che provano sulla propria esistenza lo scontro tra coscienza e sentimento. Mariti in difficoltà, ambiziosi quanto dissoluti. Mogli innamorate, quanto regolarmente tradite e ancora donne che conoscono i punti deboli degli uomini e, perciò, li sanno manipolare. Anche i nove testi de L’Orchessa e altri racconti ripercorrono i temi che più sono cari all’attrice: la rassegnazione al destino, la nostalgia del passato, l’oltraggio del tempo alla bellezza. E l’inconfondibile suggello di una scrittura che sa essere laconica, ma anche brusca nel delineare in poche battute un mondo.
Giornata_libri_Layout 1 20/03/15 19.41 Pagina 59
[ LIBRI DI
CARLO PENGUIN ]
ROSE E LIBRI, PER IL GIORNO DI SAN GIORGIO ÂŤIl 23 aprile si celebra in tutto il mondo la “Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autoreâ€?, un evento Unesco nato con lo scopo di diffondere la letturaÂť
S
aremo un popolo di poeti, navigatori e santi, ma purtroppo anche di scarsi lettori. E questo lo sappiamo. Ma potremmo anche migliorare, magari iniziando con un piccolo passo il prossimo 23 aprile, quando si celebra la “Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autoreâ€?, un’occasione per leggere e diffondere la lettura tra persone di ogni etĂ e salvaguardare la proprietĂ intellettuale con il copyright. Voluta dall’Unesco per incoraggiare “in particolare i giovani, a scoprire il piacere della lettura e mostrare un rinnovato rispetto
per il contributo insostituibile di chi ha promosso il progresso sociale e culturale dell’umanità �, la prima edizione della Giornata fu celebrata nel 1996. Fu scelto il 23 aprile perchÊ in questo giorno morirono William Shakespeare, Miguel de Cervantes e Garcilaso Inca de la Vega. L’evento è particolarmente sentito in Catalogna, dove si celebra San Giorgio, e tradizione vuole che alle ragazze venga donata una rosa e ai ragazzi un libro. CosÏ i librai catalani, per ogni copia venduta, donano una rosa all’acquirente.
Ăˆ SUDCOREANA LA CAPITALE 2015 Come ogni anno viene designata anche la “Capitale Mondiale del Libroâ€?. Quest’anno la scelta è caduta su Incheon, nella Corea del Sud. La cittĂ nominata ha il compito di promuovere attivitĂ e progetti a favore della lettura.
L’ATLANTIC TERME NATURAL SPA & HOTEL AIUTA A TROVARE LA CORRETTA VIA PER IL RESPIRO LIBERO Le terapie termali inalatorie sono la cura naturale piÚ efficace per le malattie delle prime vie aeree, anche di tipo allergico, che colpiscono individui appartenenti a tutte le fasce d’età . L’Atlantic Terme Natural Spa & Hotel propone agli ospiti affetti da problematiche all’apparato respiratorio e da patologie otolaringoiatriche inalazioni e aerosol, usufruibili tramite convenzione ASL, e docce nasali. I trattamenti utilizzano le proprietà benefiche della storica acqua termale di Abano e svolgono un’azione antisettica, di stimolazione dell’apparato ciliare, di regolazione della fluidificazione del muco respiratorio e di prevenzione in caso di ricomparsa dei sintomi e di riacutizzazione della malattia. Inoltre, nella suggestiva stanza del sale, che riproduce fedelmente il microclima presente nelle miniere saline, è possibile beneficiare appieno di tutte le proprietà della risorsa termale attraverso l’inalazione anche di vapore acqueo. L’Atlantic Terme Natural Spa & Hotel regala l’opportunità di trascorrere un soggiorno curativo ad un prezzo davvero speciale.
Respiro libero t OPUUJ JO QFOTJPOF DPNQMFUB CFWBOEF FTDMVTF
t WJTJUB NFEJDB t DJDMJ EJ JOBMB[JPOJ F BFSPTPM t JOHSFTTJ BMMB TUBO[B EFM TBMF ,SJP5IFSNBM 5SBJOJOHŠ
t 5VUUJ J TFSWJ[J JODMVTJ "UMBOUJD /BUVSBM 4QB VUJMJ[[P TBVOB ÜOMBOEFTF e bagno turco, area relax con lettini interna e all’aperto, area fitness TechnogymŽ, accesso al centro benessere con piscine UFSNBMJ DBOBMF EJ DPMMFHBNFOUP JOUFSOP FE FTUFSOP EPUBUF EJ idromassaggi, lettini, cascata d’acqua per massaggi cervicali e QFSDPSTP ,OFJQQ 5JDLFU QFS JNQFHOBUJWB Ý
EB Ăť
EB Ăť
EB Ăť
EB Ăť
Prezzi a persona in camera doppia Classic.
([SHU[PJ ;LYTL 5H[\YHS :WH /V[LS (IHUV ;LYTL 7+ Ç ;LS PUMV'H[SHU[PJ[LYTL JVT Ç ^^^ H[SHU[PJ[LYTL JVT
Cinema_Dvd_Layout 1 19/03/15 16.36 Pagina 60
dvd
BIOGRAFICO
IL GIOVANE FAVOLOSO Regia di Mario Martone con E. Germano, M. Riondino, M. Popolizio, V. Binasco, E. Natoli, I. Ragonese
DI ALESSANDRA MICCINESI & PEDRO ARMOCIDA
RECENSIONI cinema WILD
GIUDIZIO DI 50&PIÙ:
Questa pellicola su Giacomo Leopardi è il racconto di un uomo che amava la giovinezza e la vita. Una visione distante dal pessimismo cosmico insegnato a scuola. Elio Germano presta il corpo al poeta. È lui che, con recitazione appollaiata e sghemba, riporta in vita colui che ha creato scritti immortali, prima nel natio borgo di Recanati, poi nella Napoli colerica dove morirà, fino “alla Grotta, in fondo alla quale, in un paese di luce, dorme, da cento anni, il giovane favoloso”, come scrisse Anna Maria Ortese.
regia di Jean Marc Vallée con R. Witherspoon, L. Dern Genere: drammatico GIUDIZIO DI 50&PIÙ:
E
moziona e commuove il film ispirato alla vita di Cheryl Strayed. Dopo la fine del suo matrimonio e la morte dell’amata madre (un’intensa L. Dern), Cheryl perde la speranza. Anni di comportamenti incauti e autodistruttivi l’hanno segnata profondamente. Decide di partire per percorrere in solitaria oltre 4.000 km del Pacific Crest Trail, un sentiero escursionistico estremo al confine tra Messico e Canada. Un viaggio “terapeutico” che spingerà Cheryl a comprendere i suoi limiti e a sentirsi una donna più forte.
MIA MADRE regia di Nanni Moretti con M. Buy, J. Turturro, B. Mancini Genere: commedia
dvd
FANTASCIENZA
INTERSTELLAR
Regia di Christopher Nolan con M. McConaughey, A. Hathaway, J. Chastain, M. Caine, J. Lithgow, M. Damon GIUDIZIO DI 50&PIÙ:
La Terra non riesce più a sfamare i suoi abitanti. Occorre cercare un altro pianeta. Solo un uomo (Matthew McConaughey) potrà esserne il pioniere. Ma dovrà lasciare gli affetti più cari, tra cui la figlia. Interstellar sta quasi tutto qui, nel racconto di un legame familiare. Al centro, l’impossibilità di mantenere fisicamente una relazione d’amore perché la realtà arriva a stravolgere i desideri. Peccato che poi il film si perda tra fisica quantistica, buchi neri e wormhole troppo minuziosamente spiegati.
GIUDIZIO DI 50&PIÙ:
COMMEDIA
MY OLD LADY
Regia di Israel Horovitz con K. Kline, K. Scott Thomas, M. Smith, S. Freiss, D. Pinon GIUDIZIO DI 50&PIÙ:
Le colpe dei padri ricadono sui figli: My Old Lady ruota attorno a questo concetto. In fondo, coloro che in Francia sottoscrivono il “viager”, un vitalizio ipotecario, scommettono sulla morte di anziani proprietari di appartamenti. Proprio come accade al personaggio (K. Kline) che quando sbarca a Parigi da New York per vendere l’immensa casa ereditata dal padre, vi trova una vecchia signora inglese (M. Smith) che vive con la figlia Chloé (K. Scott-Thomas). Il passato dei tre personaggi scombina un presente incerto e un futuro tutto da costruire.
60 I
50epiu.it
I
APRILE 2015
THRILLER
È
il film numero 12 del regista romano, anche interprete della pellicola al fianco di Margherita Buy, John Turturro e Beatrice Mancini. Girato, come sempre accade per le pellicole di Nanni Moretti, su set blindati, narra la storia di una regista di successo che nella vita professionale sa come tenere le redini del comando, ma nella vita privata “patisce“ sia la madre sofferente che la figlia adolescente. Moretti veste i panni dell’amorevole fratello della protagonista, mentre Turturro è l’attore americano ingaggiato per il film che la regista sta girando.
CHIAMATEMI FRANCESCO regia di Daniele Luchetti con R. de la Serna Genere: biografico GIUDIZIO DI 50&PIÙ:
E
sce in sala in primavera il biopic, interpretato dall’attore argentino Rodrigo de la Serna, che racconta l’avventura umana e spirituale di Jorge Bergoglio. Nella pellicola si narrano gli anni meno noti del Pontefice: dalla gioventù alla formazione nei Gesuiti, passando per le prime esperienze che lo avvicinarono alla chiesa dei poveri. Girato a tempo di record in Argentina, Germania e Italia, il film è stato presentato subito a Buenos Aires. Basato sul libro di Evangelina Himitian Francesco. Il papa della gente, verrà anche trasmesso a puntate in tv.
THE EQUALIZER - IL VENDICATORE Regia di Antoine Fuqua con D. Washington, M. Csokas, C. G. Moretz, D. Harbour, B. Pullman, M. Leo GIUDIZIO DI 50&PIÙ:
Denzel Washington è alle prese con un personaggio di Robert McCall, uno che “pareggia i conti” come indica il titolo originale del film. Anche se il protagonista non è il classico giustiziere, ma uno “che vuole aiutare le persone”. Perché quando l’uomo incontra la giovane e maltrattata prostituta Teri (Chloë Grace Moretz), cerca di comprarne la libertà in contanti dai malavitosi russi, ma questi non accettano l’offert. McCall risponderà con una guerra violentissima.
Teatro_Musica_Layout 1 19/03/15 16.37 Pagina 61
musica
DI MILA SARTI & VALENTINA ECCA
PADOVA
RECENSIONI teatro
musica PISA
IL RITORNO DI UNA PERLA Torino, dal 14 al 26 aprile
I
l Teatro Regio ci regala un titolo assente da quasi vent’anni: I Puritani, di Vicenzo Bellini. Scritta nel 1835, fu la sua ultima opera, la più matura, con pagine d’insuperabile effusione lirica e una grandissima varietà di motivi musicali. Venne rappresentata per la prima volta a Parigi, dove ebbe un successo straordinario. È considerato uno dei lavori più riusciti del maestro siciliano e alla famosa scena della pazzia, «tutto il teatro fu costretto a piangere», mentre di fronte a “Suoni la tromba, e intrepido“ ci fu un boato di fanatismo patriottico e «tutte le donne sventolavano i fazzoletti, tutti gli uomini agitavano i cappelli in aria». Il melodramma, in tre parti su libretto di Carlo Pepoli, è ambientato nell’Inghilterra del XVII secolo, al tempo delle lotte tra i seguaci di Cromwell (i Puritani) e quelli degli Stuart. Il nuovo allestimento, coprodotto con il Maggio Fiorentino e il Teatro Verdi di Trieste, è affidato alla direzione di Michele Mariotti e alla regia di Fabio Ceresa. Olga Peretyatko è Elvira, Dmitry Korchak interpreta Arturo Talbot, Nicola Ulivieri veste i panni di Sir Giorgio, mentre Nicola Alaimo quelli di Riccardo Forth. La rappresentazione del 14 aprile sarà trasmessa in diretta radiofonica da Rai-Radio3 e dal circuito Euroradio. Info: 0118815241 - 242
Dopo quattro anni di assenza, con l’album Snob, Paolo Conte sancisce il suo ritorno sulle scene. Il disco, uscito a ottobre 2014, non ha entusiasmato la critica, che ha garbatamente “rimproverato” al cantautore genovese di fare “la solita musica”. Se, però, a ripetersi è uno dei più grandi jazzisti contemporanei, il risultato è comunque notevole. Paolo Conte non negherà ai fans le sue celebri esibizioni, come quella del 17 aprile al Gran Teatro Geox. Con lui, il pianoforte e i grandi successi di sempre.
FOTO PIETRO PAOLINI
MESSINA
RICCARDO MUTI © SILVIA LELLI
ROMA
Jazzista, comico, attore e attivista: sono soltanto quattro delle tante sfaccettature di Stefano Bollani che, il 15 aprile, sarà sul palco del Teatro Verdi. Con lui si esibisce Antonello Solinas, noto fisarmonicista. I due, da sempre amici e collaboratori, presentano un tête-à-tête raro e originale, in cui si fronteggiano fra virtuosismi e improvvisazioni. La cornice è il JazzWide, un’importante manifestazione patrocinata dal comune toscano per promuovere la musica jazz a Pisa. E non solo.
UNA FAMIGLIA IPOCRITA E GELOSA Napoli, dall’8 al 19 aprile
A
rriva al Teatro Diana La gatta sul tetto che scotta che, nel 1948, valse il Premio Pulitzer al drammaturgo statunitense Tennessee Williams, e di cui ricordiamo la felice trasposizione cinematografica del ‘58 con Paul Newman ed Elizabeth Taylor. In scena, diretti da Arturo Cirillo - il volto noto del piccolo e grande schermo -, Vittoria Puccini accanto a Vinicio Marchioni nei ruoli di Maggie, la gatta, e del marito Brick, due personaggi difficili all’interno di una famiglia ipocrita, dispotica e conflittuale. Info: 081556752 ® FABIO LOVINO
“Un artigiano della musica”, ma raffinatissimo: così si può definire Angelo Branduardi, che da quarant’anni non smette di ricercare e di scoprire nuove ricchezze armoniche. Violinista e autore, il menestrello lombardo restaura musiche e strumenti perduti, riadattandoli e inserendoli nei suoi progetti discografici. Il 15 aprile si esibisce all’Auditorium Parco della Musica, presentando i brani dell’album Il Rovo e la Rosa, costruito con melodie a cavallo tra il pop e la musica elisabettiana.
La musica popolare tzigana è diventata un vero e proprio fenomeno che, dagli Anni ’80, ha invaso piazze e teatri italiani. Complici le splendide colonne sonore dei film di Emir Kusturica, artisti come Goran Bregovic, hanno conquistato notorietà e amore del pubblico. Il giudizio vale anche per Antal Szalai e la sua Orchestra Tzigana di Budapest, che porta in giro per il mondo la tradizione musicale ungherese in tutto il suo splendore gipsy. Il collettivo è al Teatro Vittorio Emanuele il 18 aprile. APRILE 2015
61
Giochi_Layout 1 19/03/15 16.38 Pagina 62
GIOCHI • GIOCHI • GIOCHI • GIOCHI • GIOCHI • GIOCHI • GIOCHI • GIOCHI • GIOCHI • GIOCH 1
3
2
4
5
16
15
17 23
22
21
18
9
10
11
12
13
14
20 25
31
35
34
8
19
24
30
29
28
7
6
26
32
33 37
36
38
40
39
42
41
27
43 45
44 47
46 50
49
48 52 57
56
58 64
63
54
53
65
66
59
60
CRUCIVERBA Lello ORIZZONTALI 1. Gli spazi tra i triglifi; 5. Nel fumo e nella fiamma; 7. Film di Stefano Sollima (2012); 11. Non del tutto; 15. Il Cd con le immagini; 16. Il simbolo dello Xeno; 18. L’esercitano molti uomini del diritto; 21. Sigla di Ancona; 22. Ludovico autore del quadro Rinaldo e Armida; 25. Contiene la paga; 26. Regimented Inmate Discipline; 28. In un circo è capace di tenere sospeso un pallone con il naso; 30. Obiettivi, traguardi; 31. Dà nome alla prima domenica dopo Pasqua; 33. Est-Sud-Est; 34. Serve solo ai fumatori; 37. Ramoscello da trapiantare; 40. Le consonanti di tufo; 41. Recipienti... generici;
50epiu.it
62
61 68
71
62 I
55
67
70
7, 8 Lionello
51
72
69 73
42. Spogliare... una barca a vela; 44. Musicò l’opera lirica Pelleas et Melisande; 45. La rivale di Aida; 46. Cremati; 47. La principale città delle Isole Canarie; 48. Ai limiti del patologico; 49. L’uccelletto detto anche ballerina; 51. Comunissimo gatto; 52. Anouk del film La dolce vita del 1960; 53. Sono uguali in casa; 54. Il regista dell’incomunicabilità; 56. Sono riparate dai venti; 59. In mezzo alla foresta; 61. L’antico Aniene; 63. Erano famosi quelli di Babilonia; 68. I rivali dei Lancaster; 70. Mammiferi degli sdentati; 71. Poco... duttile; 72. Il terzo figlio di Noè; 73. Il Dario premio Nobel. VERTICALI 1. Un’esclusiva commerciale; 2. Ente Morale; 3. L’Anna della canzone La donna cannone;
8, 5 Lionello I
APRILE 2015
4. Un’ondulazione... duratura; 6. La bellissima... Pherson; 7. In mezzo al cavo; 8. Lee del film L’oro di Mackenna del 1969; 9. Resi più aguzzi; 10. Hannover ne è la capitale; 11. Un periodo geologico; 12. L’inizio dell’urbanesimo; 13. Fiume della Svizzera; 14. Non si stanca mai; 15. Il Riefoli della canzone; 17. Un tubo che i medici introducono nel corpo umano; 19. L’Enrico che diceva: «Dura minga, non può durare»; 20. Il centro di Stettino; 22. Più si tira, meno pesa; 23. Tagliare nettamente; 24. Monaco che vive in convento; 27. Abitano la regione di Pola; 29. Tra... Arthur e Doyle; 32. Nel coltello e nel pugnale; 35. Un inno di ringraziamento; 36. Verbo dei vulcani; 38. Gustosi frutti selvatici; 39. Gianni regista del film Il ladro di bambini del 1992; 41. Rendono... piccolo il piolo!; 42. Bob mito del rock; 43. Ama Margherita Gautier; 48. Micidiale quella staliniana!; 50. Lo si dice indicando il cielo; 52. Musicò Il balletto Giselle; 55. Siffatti; 57. Il bag nel volante; 58. Il petrolio della Mobil; 60. Mette fine ai film di Hollywood; 62. La casa che produsse molti film di Walt Disney; 64. Sono uguali nel diedro; 65. I gemelli dei divi; 66. Sigla dell’Olanda; 67. È noto quello greco; 68. Ai... lati dello yacht; 69. Repubblica Francese.
Giochi_Layout 1 19/03/15 16.38 Pagina 63
GAMeS
CHI • GIOCHI • GIOCHI • GIOCHI • GIOCHI • GIOCHI • GIOCHI STUZZICA CERVELLO Enrico Diglio TEST 1
SATIRA Utilizzando tutte le sei lettere che compongono la parola sopra riportata e tutte le sei parole qui sotto riportate, in modo che una lettera sia inserita in una sola delle parole fornite, è possibile ottenere altre sei parole. Quali?
PESO
BACO
SETTA
VITA
CODA
TEST 3
TEST 2 Osservate attentamente la figura a lato e dite quale dei quattro particolari sotto riportati non le appartiene. a)
b)
c)
d)
Leggete attentamente il seguente brano e andate a pag. 66. Nel piccolo villaggio di Caseazzurre è possibile ammirare le bellissime opere che abili scultori realizzano nelle loro caratteristiche botteghe utilizzando il legno raccolto nella vicina foresta di Alberorosa, situata a metà strada tra il villaggio e il lago Scintillio. Le piu interessanti di queste opere raffigurano gnomi, personaggi storici e animali.
CRUCIVERBA SILLABICO Lello ORIZZONTALI 1. Notissima manifestazione canora; 7. Gustose; 8. Ricoprono i tetti; 9. Severi in volto; 11. Le cerca il verseggiatore; 13. Canta ne L’Arlesiana; 16. In essa s’adottano nuovi metodi e programmi di studio; 18. Un modo di amare; 19. Passo della Val Venosta; 20. La pianta del sapone; 22. Lo si misura in gradi; 23. L’esecuzione di un musicista che... compone sul momento.
ANAGRAMMA (9) Favolino » Calendimaggio Il suo grido annunziava col mattino che il nuovo tempo era arrivato allora: eran fiori così gettati al vento, eran versi d’amor gettati all’aria! (Nota: il mattino e il tempo sono giornali)
CARO
1
VERTICALI 1. La carne per le scaloppine; 2. Armadi a scomparti; 3. Protestante piemontese; 4. Donne venerate; 5. Caratterizza il modo di vivere del metodico; 6. La costruì Antonelli; 10. Cenni, rimandi; 11. Incassar quattrini; 12. Il gruppo di isole con le Figi; 14. Non ha la testa a posto; 15. Aggrava l’arteriosclerosi;
2
3
4
7 9 11
5
6
8
12
16
10 13
14
15
17
18 19
20 21
22
23
SCIARADA (2,3,1=6) Favolino » L’esperto in caccia grossa
17. Uno specchio tondo; 20. Lotta sportiva; 21. Non si pettinano più; 22. Porto del Lazio.
» soluzioni a pag. 66 INDOVINELLO Favolino » Triste ricordo
CRITTOGRAFIA (1,1,1,2,6=7,4) Lionello »P
A L
Qui ci dicemmo addio. Nel cuore suona ancora l’eco triste dei saluti: un destino, una fine ed abbandona rapido, il mondo, spaesati e muti. APRILE 2015
63
Annunci1_Layout 1 19/03/15 16.39 Pagina 64
R E L A Z I O N I P E R S O N A L I • L AV O R O • C O L L E Z I O N I S M O • P R O P O S T E • A F F I T T O • V E N D O
ÂŤQ
ueste pagine sono dedicate a chi cerca un’amicizia, a chi vuole affittare, comprare o vendere immobili. Qui potete assicurarvi un impiego o acquistare oggetti rari e curiosi.  Tutte le inserzioni sono pubblicate gratuitamente e non devono superare le 50 parole.
Âť Le modalitĂ di invio sono due: A MEZZO POSTA
Le inserzioni devono essere indirizzate a 50&PiĂš, Largo Arenula 34, 00186 Roma. Vengono accettate solo se firmate in modo leggibile e corredate della fotocopia del ON LINE documento d’identitĂ del firmatario, fermo restando il diritto Nel sito www.50epiu.it è all’anonimato possibile inserire l’annuncio per chi ne faccia nella sezione “50&PiĂš richiesta. Communityâ€?, previa registrazione e accettazione dei termini e delle La Redazione condizioni previsti. non risponde del contenuto dell’inserzione.
BACHECA RELAZIONI PERSONALI Signora 68enne giovanile, automunita, pensionata, desidererebbe tanto un compagno di vita, allegro, amante viaggi, animali, natura ecc., non fumatore e soprattutto della mia città , Roma, anche per comodità di eventuale incontro. Telefonare al 3381133821. Ex funzionario parastatale, non fumatore, vedovo, autonomo, auto, casa propria, residente a Roma, vorrebbe conoscere una signora 70/75 anni vedova, libera, magra, dinamica, bella presenza, non fumatrice, economicamente indipendente, residente a Roma. Telefonare al 3487219188 (ore serali). Vedova 60enne, italiana, bella presenza, conoscerebbe gentiluomo, distinto, elegante, età adeguata, vedovo o celibe, solo senza figli, posizionato, buon carattere, per amicizia sincera ed eventuale matrimonio. Telefonare al 3458652198. Vedova buona cultura e presenza, amante di tutto ciò che di bello la vita può offrire. Desidero conoscere gentiluomo dai 70 in poi, benestante, educato, per condividere una duratura amicizia, con possibili sviluppi. Preferirei di Roma o zone vicine. Telefonare al 330603963.
64 I
50epiu.it
I
APRILE 2015
50enne affidabile, dinamico e gentile, allaccerebbe sincera amicizia o relazione con signora max 65enne, giovanile e indipendente. Zona Sud Romagna/Marche. Telefonare o sms al 3341335765.
dia cultura, cerca donna sola, senza figli, indipendente, 85/90 anni, con cui condividere reciproco conforto per quanto la vita vorrĂ offrirci, in sincera amicizia e assoluta onestĂ . Telefonare al 3703025777. Vorrei trasmettere questo messaggio a Massimo che vive in Toscana, sono la signora che hai conosciuto in provincia di Vercelli, purtroppo ho smarrito il tuo recapito, se vuoi contattarmi telefona al 3338394147.
AFFITTASI VENDESI Vendesi o affittasi a Castelsardo (Ss), appartamento arredato, in nuovo Residence, al 2° piano: ingresso, soggiorno con angolo cottura, bagno con doccia, una camera letto, terrazzo di 20 mq parzialmente coperto, con meravigliosa vista sul golfo dell’Asinara. Classe energetica “E�. Telefonare al 079295072 o al 3498453805.
Pensionato statale, aspetto piacevole e piacente, non fumatore, disposto a trasferirsi, gradirebbe conoscere donna di bell’aspetto, intelligente, sicura di sÊ, massimo 58 anni per eventuale convivenza. Telefonare al 3466714863.
Vendesi a Roma appartamento adiacenze Balduina: salone, due camere, cameretta, bagno, cucina abitabile e cantina, 4° piano luminoso, doppia esposizione. Messaggi al 3486370315. Classe energetica in fase di accertamento.
68enne pensionato, giovanile, solo, residente in provincia di Como, non ho l’auto, conoscerebbe signora sola, residente a Como e provincia per sincera amicizia ed eventuale convivenza. Telefonare al 3334276676.
Vendesi appartamento Venezia Lido. Adiacenze Mostra Cinema, a 100 mt spiaggia, buone condizioni, calpestabili approssimativi mq 125, secondo piano, arredato, entrata, due camere, soggiorno, salotto, cucina, bagno, due terrazze, termoautonomo, garage/ cantina. Stima euro 295.000,00 trattabili. Condominiali circa euro 500,00 annui. Classe energetica “F�, 131,70 Kwh/mq/anno. Telefonare al numero 3395954557 o al 040416891.
65 anni molto ben portati, cattolico praticante, vedovo, non fumatore, mi rivolgo a signora stesse affinitĂ , seria e religiosa, molto giovanile e carina. Scrivere a: Casella Postale 31, 55012 Guamo (Lucca). Vedovo pensionato, di anni 68, desidero conoscere signora etĂ adeguata scopo amicizia e viaggi. Sono residente in provincia di Asti ed amo molto la natura. Telefonare al 3337284574. 90enne solo senza figli, autonomia fisica ed economica, patentato, me-
Scambio a Bosa Marina (Or), Sardegna, appartamento sul mare con appartamento in cittĂ d’arte e capitali europee, nei mesi maggio-giugnoluglio. Quattro posti letto, aria condizionata, cucina, bagno, tv, classe energetica “Gâ€?. Siamo una coppia di ultrasessantacinquenni. Telefonare al 0652170047 o al 3498651708.
Annunci1_Layout 1 19/03/15 16.39 Pagina 65
O • VENDO • OCCASIONI • RELAZIONI PERSONALI
BACHECA
gnia e gite. Telefonare 389026979 (ore serali).
PROPOSTE Vendo 8 volumi completi di Voglia di uncinetto (Fabbri Editore) e rivista Rakam con schede decalcabili anni 19911992. Telefonare allo 011534119. Causa trasloco vendo quadri (interessante il prezzo), mobili, cancelletto in ferro battuto bianco molto bello, abiti, elica di aereo Anni ‘20, originali macchine da scrivere Anni ‘50, funzionanti, euro 400 2 pezzi. Tutto affare, urgenza spostamento zona Verbania, Lago Maggiore. No perditempo. Telefonare al 3394919649. Napoli, disponendo di grande appartamento luminoso, coppia di neopensionati cerca coetanei interessati economicamente e non, a formare casa famiglia per vita serena e in compagnia. Per informazioni contattare il 3404106259. 70enne sana, con casa propria, senza parenti, cerca amica a Roma per amicizia fraterna e reciproca compa-
LAVORO Cerco lavoro di portinaia presso stabile. Sono coniugata. Mi rivolgo ai signori amministratori, tutti con uso rilascio casa abitativa, max serietĂ , zona lavoro, anche fuori Toscana. Telefonare al 3335848241.
Signora cerca persone residenti in Torino per condividere nel tempo libero gite, viaggi, passeggiate, visite, mostre e musei. Telefonare al 3201751845. Vendesi macchina fotografica Yashica, modello 124G, a 250,00 euro, piĂš spese di spedizione, e macchina fotografica Polaroid EE22 a 20,00 euro piĂš spese di spedizione, da pagare alla consegna. Telefonare al 3935298914.
L’art. 6, comma 8, del D.L. 4/6/2013 n. 63, convertito nella L. 3/8/2013 n. 90, ha imposto di riportare negli annunci di vendita o di locazione di immobili, l’indice di prestazione energetica dell’involucro edilizio globale o dell’unità immobiliare e la classe energetica corrispondente. Lo stesso D.L. ha previsto, inoltre (art. 12), che in caso di violazione di tale obbligo, il responsabile dell’annuncio è punito con una sanzione amministrativa non inferiore a 500 euro e non superiore a 3.000 euro. A tal proposito, evidenziamo che per la pubblicazione accetteremo solo annunci che riportino anche quanto previsto dal suddetto art. 6, comma 8.
Vendo in contanti organino costruito a Penne (Pescara) o Castelfidardo (Marche), seminuovo. Telefonare al 3249950051 (Roma).
COLLEZIONISMO Offro ovunque gratuitamente monete, santini, cartoline, francobolli, schede telefoniche, riviste filateliche. Richiedete allegando francobollo spese postali a: Guida Renato - Via Pasini 31 - 36033 Isola Vicentina (Vi).
! "#
$ & ' &
$
! "# %
( %
%
%
%
& ) ' $
( %
%
& )
( %
$
& & )
( %
( % % %(* ( % * % % * %* * %
% (
$
% % %
%
*% ( %
%
+ *% ,
))
! "#
))
! "#
% %
% % %
))
%
))
%
))
%
-
%
+ *% ,
-
% (
Oro_Sol_Layout 1 19/03/15 16.40 Pagina 66
OroscoPIÙ
SOLUZIONI • SOLUZIONI • SOLUZIONI • » di ALDEBARAN
ArietE
Giochi 1
M 2E
15 21
29
O C
F
34
Potreste avere degli incassi extra grazie alle vostre capacità e alla prontezza di riflessi. Il corso della Luna indica la possibilità di una vincita del tutto inaspettata. Ottima la salute.
TORO 21 apr. » 20 mag. L’oroscopo promette un mese stupendo per molti di voi. Grazie a Marte farete il pieno di energia. Concedetevi qualche fine settimana in compagnia degli amici più cari.
GEMELLI 21 mag. » 21 giu. Venere vi farà incontrare la persona giusta al momento giusto e potrebbe essere l’amore quello con la “A” maiuscola. Accettate inviti mondani. Seguite i vostri sogni e giocate al lotto.
CANCRO 22 giu. » 22 lug. Cercate di mettere qualche soldo da parte, rinunciando per il momento a comprare cose superflue. Se parlate di faccende personali, evitate di rivelare i vostri progetti futuri.
LEONE 23 lug. » 23 ago. Giove accenderà i vostri sensi o almeno il desiderio di stare insieme. Nei prossimi giorni sarete contattati per nuove proposte di lavoro, forse lontano da casa. Controllate la salute.
BILANCIA 23 set. » 22 ott. Se volete ottenere buoni risultati, dovrete aprire il cuore e parlare sinceramente agli altri dei vostri problemi. Riceverete buoni consigli. Naturalmente dovrete agire con calma e intelligenza.
SCORPIONE 23 ott. » 22 nov. Un progetto riguardante un immobile o un oggetto prezioso comincerà a prendere forma. Siate tenaci senza, però, dare troppo peso agli altri. Cercate di non esagerare a tavola.
SAGITTARIO 23 nov. » 21 dic. Controllate scadenze ed evitate ritardi e spostamenti. Gli amici saranno disposti a darvi una mano in caso di necessità. Sarete un po’ più golosi del solito. Siate parchi a tavola.
CAPRICORNO 22 dic. » 20 gen. Dovrete occuparvi seriamente di diverse situazioni economiche per mantenere il vostro abituale livello di vita. Riflettete bene prima di spendere e fatelo solo per cose utili e indispensabili.
ACQUARIO 21 gen. » 19 feb. Sarete eloquenti, espansivi e convincenti più del solito. Per molti dei nati in questo segno si verificherà un fatto piacevole grazie ad un colpo di fortuna. Fate lunghe passeggiate.
R
R
E
N
I
T
O R
I
U D
E
D
E
B
U
S
E
N
E
R
I
T
I
C I
T
R
M E
E
64
70
R M A D
R D
65
I I
Questo sarà un mese all’insegna di pubbliche relazioni, momenti felici con parenti e amici. Molti di voi decideranno di ristrutturare la propria casa. Cercate di essere più estroversi.
66 I
50epiu.it
I
APRILE 2015
PESCI 20 feb. » 20 mar. Con Nettuno nel segno, l’amore giocherà un ruolo importante per quasi tutto il mese. Potreste incontrare l’anima gemella o consolidare il rapporto con il vostro partner.
66
N
I
L
L
67
E
S
N
S
T
I
1
FE
7
SA
11
RI
2
STI
3
DE
PI 9 12
SCUO
LA
18
TE
NE
19
RE
17
IM
PROV
10
RI
13
FE
SAN
8
TE
14
DE
A
RI TA
MEN
RA
MEN
TE 22
SA
6
MO LE
15
CO LE STE
A
RO
AN
GO
LO
ZIO
NE
TI VI
RE GO
20
S
E F E
R
I
S
L M A
S
E
E
A N
O
I 62
R
D
O
Y O
69
K
T
73
O
68
F
D
R
A
I
I
40
A
I
I
27
R M 43A
E
O N
N
I
N
T
L
I
LA
RI
CAL
5
E
39
14
R F
REBUS (7, 8) R I forma con creta = Riforma concreta REBUS (8, 5)
corre T,T ostile = Corretto stile ANAGRAMMA (9)
Calendimaggio = Strillone/stornelli
SCIARADA (2,3,1=6)
4
SPE
SIA 21
23
SE
ME
16
DI
VAL
33
T 38
R
L I
R
O
A
72
26
O N
S
61
U
A
A
51 55
D
T
S
R A
P
S
A
A N
71
I
S
A
L
54 60
E
P
I
CRUCIVERBA SILLABICO
L’esperto in caccia grossa = Sa far i safari CRITTOGRAFIA (1,1,1,2,6=7,4)
PAL = PAL lì divisi = Pallidi visi INDOVINELLO
Triste ricordo = La stazione
Stuzzica cervello TEST 1 - Le sei parole che si ottengono inserendo le lettere della parola SATIRA nelle sei parole fornite sono: VISTA, ACARO, PESTO, BACIO, CORDA, SAETTA. TEST 2 - Il particolare che non appartiene alla figura data è quello contrassegnato dalla lettera b). TEST 3 - Come si chiamano la foresta e il lago situati vicino al villaggio di Caseazzurre?
50epiu.it
ATTUALITÀ, CULTURA, EVENTI ASSOCIATIVI E OCCASIONI DI INCONTRO. E POI, TUTTO SU: PREVIDENZA, FISCO, LAVORO, WELFARE. QUESTO E ALTRO ANCORA SUL SITO INTERNET DI 50&PIÙ. UNO SPAZIO PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI SUL MONDO CHE CI CIRCONDA. arci su vieni a trov
www.50epiu.it Seguici su:
VERGINE 24 ago. » 22 set.
R
O
E
I
A
59
U
A M N
L
A A
T
45
47 50
20
S A
Y
S
53 58
S
T
D
11
B
A
37 42
Q 12U 13A
10
I
B
L
E
O
T
T
E
32
A R
A U
B
31 36
9
25
I
C
C
E
63
A
24
A 8C
V O C
V
E
C U
A D
A
19
N
A
G
A
T
52 57
R
30 35
49
O
P
U 56
18
E
L
N
23
7
F 6M
C
A C
44
I
5 17
M E
T
48
CRUCIVERBA E
T
A
O N 46
ARIETE 21 mar. » 20 apr.
C A
41
A
P E
R
C
4
X
P O
C
O
22
N
A
3
16
O M
R
28
« ANDY GARCÍA
T
L’App CheBanca! è disponibile su:
2667_202x265_50&Piu_CY.indd 1
16/03/15 16.07
-50%
Detrazioni fiscali