APRILE 2014

Page 1

Poste Italiane S.p.A. Sped. in Abb. Post. D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n.46) Art. 1 comma 1 - D.C.B. - Roma.

cover_aprile_Layout 1 18/03/14 13:22 Pagina 1

Anno XXXVI n. 4 Aprile 2014 Euro 2.50 - I.P.


III_bnl-marzo14_Layout 1 14/03/14 13:00 Pagina 1


Editoriale_Layout 1 19/03/14 17:19 Pagina 3

[anteprime] Cohousing: cos’è e come funziona

Una possibile soluzione a problemi di solitudine e di assistenza ad una certa età? Intervista a Sandro Polci, esperto di Silver cohousing. A pagina 16

Uomini e donne che “azzardano”

Secondo un recente Rapporto il gioco d’azzardo è in crescita anche tra gli over 65. Le soluzioni per affrontare ciò che sta diventando una piaga sociale. A pagina 20

Più lenti, più felici

Li chiamano Downshifter. Sono persone over 40, spesso all’apice del successo, che “scalano la marcia”, lasciando un lavoro remunerativo che li rendeva infelici. A pagina 25

Architettura per ogni età

Nidi, biblioteche e negozi in armonia con l’uomo e la natura: dai materiali alle forme, dalla luce agli spazi. Viaggio nelle nuove progettualità urbane. A pagina 28

Concorso 50&Più

C’è tempo sino al 15 aprile per inviare la scheda di adesione al Concorso Prosa, Poesia, Pittura e Fotografia 2014 che, quest’anno, si svolge a Baveno, sul Lago Maggiore. A pagina 43

ditoriale

[ DI MARIA LAURA RONDINI - DIRETTORE EDITORIALE [50&P DI M IÙ ARIA ] LAURA

Molte cose, nel nostro amato Paese, accadono d’improvviso e d’improvviso anche alcune parole vanno di moda.

Così da qualche tempo si è scoperto il “merito”. E come in ogni folgorazione che si rispetti, ognuno, in cuor suo si è sentito legittimato a evidenziare che aveva meriti da vantare e da far valere. Però è vero, IL MERITO È STATO IGNORATO ED EVITATO CON PAZIENZA CERTOSINA E PROTERVIA DA COLORO CHE AVEVANO LA POSSIBILITÀ DI ELARGIRE POSTI, RICONOSCIMENTI, CARRIERE E OPPORTUNITÀ. Insomma avere dei meriti non è contato nulla per

decenni e fare l’elenco di coloro che sono state vittime di questi comportamenti servirebbe a poco.

Ora la situazione sembrerebbe mutata o, almeno, elevare inni e lodi al merito dà un tocco di “pulizia” a qualsiasi discorso pubblico... Se non fosse, come in molti hanno ricordato, che il merito è una modalità di selezione che spesso serve non a premiare chi lo merita, ma a confermare che c’è chi si può permettere di accumulare meriti, senza nessuno sforzo. IL VERO PROBLEMA CHE NASCE CON LA MERITOCRAZIA, INFATTI, È DATO DAL FATTO CHE NON SI PARTE TUTTI DALLO STESSO NASTRO DI PARTENZA: c’è chi parte con decine di metri di vantaggio

e vince ogni corsa. Chi pensa che una vittoria così sia meritata? Più una società risulterà diseguale, sbilanciata nelle opportunità e nelle possibilità offerte ai cittadini, tanto più sarà impossibile coprire le diseguaglianze sociali con la “foglia di fico” del merito. E la nostra è una società che sta precipitando sempre più velocemente in questa diseguaglianza. A QUESTO PROPOSITO IL DIBATTITO SOLLEVATO INTORNO ALLE COSIDDETTE “QUOTE ROSA” È EMBLEMATICO. È possibile che le

donne possano dimostrare di valere e di “meritare” uno scranno in Parlamento se partono con ritardi storici, sociali e culturali, di immagine e di valutazione (parlando solo dall’Unità d’Italia), di oltre centocinquant’anni? Ma soprattutto se si è contrari alle quote rosa perché occorre dare dimostrazione di valere il posto che si occupa, come si può invocare la presenza di persone meritevoli quando ai cittadini è impedito di poter scegliere e con ciò dare il proprio giudizio sul valore di chicchessia, uomini compresi?


Sommario_Layout 1 19/03/14 17:58 Pagina 4

IN QUESTO

numero

Intervista a Nicola Piovani

12

Più di quarant’anni di musica e tanti riconoscimenti nel racconto di un grande maestro del panorama musicale italiano DI PICCI M ANZARI

Ecco il Silver cohousing

Un nuovo modo di coabitare, risolvendo problemi di solitudine e di assistenza

16

DI DANIEL A FLORIDIA

Quando il gioco è malattia Come riconoscere e fermare le ludopatie

2 0

DI R OMINA VINCI

Tornare a vivere con il “downshifting”

2 5

16

Abbassare i ritmi per essere felici DI GIADA VALDANNINI

Un’architettura a dimensione d’uomo

2 8

Spazi e progetti in armonia con la natura

DI BARBARA DI SARNO

3 2

Dove andare, cosa portare e come viaggiare con i nostri amici animali DI IL ARIA R OM ANO

Brasile 2014, aspettando i mondiali

Viaggio nei Paesi partecipanti prima del fischio d’inizio DI LORIS POR CHERI

IN EVIDENZA

Periscopio >> pag. 6

a cura di Berardo Falcone Letteralmente >> pag. 8

3 6

3 6 XXXII Concorso Prosa, Poesia, Pittura e Fotografia

4 3

Italia In...canto 2014

4 7

Cronaca di un grande Festival DI LUISELL A BERTI

Spazio50

Avviso ai naviganti >> pag. 24

di Paolo Negrini

A CURA DI LUISELL A BERTI

I Giardini del castello >> pag. 40

di Donatella Ottavi Dolce dormire >> pag. 42

Previdenza DI GIANNI TEL

di Giovanni Orso

Fisco

Sapori & Colori >> pag. 54

DI ALESSANDRA DE FEO

di Marina Cepeda Fuentes Libri >> pag. 59

di Renato Minore Cinema & Dvd >> pag. 60

di A. Miccinesi e P. Armocida Musica & Teatro >> pag. 61

di D. De Felicis e M. Sarti

4I

50epiu.it

I

APRILE 2014

Anno XXXVI n. 4 Aprile 2014 Euro 2.50 - I.P.

Ecco i supervincitori

Incontri, eventi, tempo libero, cultura e tanto altro nel mondo di 50&Più

di Giovanna Vecchiotti

LA VOCE DI 50&PIÙ

PARLIAMO DI...

Giochi >> pag. 62

di N. Tucciarelli e R. Cento

Stuzzica cervello di E. Diglio >> pag. 63 Bacheca >> pag. 64 Oroscopo di Aldebaran >> pag. 66 Soluzioni >> pag. 66

5 1 5 6

Anno XXXVI n. 4 Aprile 2014

Poste Italiane S.p.A. Sped. in Abb. Post. D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n.46) Art. 1 comma 1 - D.C.B. - Roma.

Prepariamoci ad una vacanza a “quattro zampe”

Per posta: Largo Arenula, 34 00186 Roma Per telefono: 06 68134552 Per fax: 06 68139323 Per m@il: redazione@50epiu.it

5 8 Abbonamenti e Pubblicità

Abbonamenti: Telefono 06 68134552 Fax 06 68139323 Pubblicità: Telefono 06 68883260 Rel.Com@50epiu.it


_Zoom_Layout 1 18/03/14 13:24 Pagina 5

Mensile di attualità e cultura di 50&Più Sistema Associativo e di Servizi

Direttore Editoriale Maria Laura Rondini @ l.rondini@50epiu.it

ZOOM DI GABRIELE SAMPAOLO

Direttore Responsabile Giovanna Vecchiotti @ g.vecchiotti@50epiu.it Art Director Elisa Rossi @ elisa.rossi@50epiu.it Editoriale 50&Più Srl - Amministratori Dante Di Mattia (Presidente) Brigida Gallinaro Marina Gruden Vlach Ines Marangon Giuseppe Martino Procuratore Gabriele Sampaolo Amministrazione Editoriale 50&Più Srl 00186 Roma - Via del Melangolo, 26 Telefono 06.6872515 - Fax 06.6872597 mail: editoriale@50epiu.it Direzione e Redazione 00186 Roma - Largo Arenula, 34 Telefono 06.68134552 www.50epiueditoriale.it Stampa e Spedizione Punto Web Srl - 00040 Ariccia (Roma) Via Variante di Cancelliera snc Registrazione Tribunale di Roma n. 17653 del 12/04/79 Iscrizione al R.O.C. n. 6158 del 10/12/2001 Spedizione Poste Italiane SpA Sped. in Abb. Post. D.L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n. 46) Art. 1 comma 1 - D.C.B. - Roma Manoscritti e fotografie Anche se non pubblicati, non verranno restituiti. © Editoriale 50&Più Srl Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione totale o parziale della pubblicazione senza l’autorizzazione scritta dell’Editore. Tutela dati Si garantisce la riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo all’Editore. Le informazioni custodite nell’archivio dell’Editoriale 50&Più Srl verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la rivista e gli allegati, anche pubblicitari (D. Leg.vo 196/2003 tutela dati personali). “Accertamento ADS richiesto per il periodo dall’1/01/2014 al 31/12/2014”

ASSOCIATO ALL’USPI UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA

DIAMO UNA MANO ALLA PRIMAVERA

È

vero, non sono ammesse semplificazioni, ma la verità è che dopo l’inverno la Primavera arriva! Si dice: «Non è una rondine a far primavera», ma - aggiungo io - quando la primavera arriva le rondini tornano. I poeti hanno scritto: «Potranno tagliare tutti i fiori, ma non fermeranno mai la primavera» (Pablo Neruda). E poi, «Primavera non bussa, lei entra sicura, come il fumo lei penetra in ogni fessura» (Fabrizio De Andrè). Noi che di primavere ne abbiamo molte sulle spalle, sappiamo che il momento del riscatto arriva sempre e che un pizzico di sano ottimismo può dar tepore all’anima e far fiorire piccole e nuove soddisfazioni. Buona Primavera ai nostri cari lettori.

Aderente a:

Finito di stampare: 25 marzo 2014

/50epiu /50epiu /50epiu /company/50epiu /50epiu

ABBONAMENTI Italia: annuale (11 numeri) sostenitore copia singola copia arretrata Estero: annuale

euro euro euro euro euro

22,00 36,00 2,50 4,50 41,50

Per il pagamento effettuare i versamenti sul c/c postale n. 98767007 intestato a 50&Più Srl - Roma. L’abbonamento andrà in corso dal primo numero raggiungibile e può avere inizio in qualunque momento dell’anno, ma avrà comunque validità annuale.

Credits foto: Shutterstock.com, ChamelonEye/Shutterstock.com, ANDRE DURAO/Shutterstock.com, Matej Krastelic/Shutterstock.com, katatonia82/Shutterstock.com, Matteo Sampaolo, Ksenia Ragozina, Contrasto, Trybex/Shutterstock.com, Masterfile, Olycom, Sintesi, Agf, Tips, Buenavista. Foto di copertina: Ilaria Costanzo. Illustrazioni: Enrico Riposati.

APRILE 2014

5


Periscopio_Layout 1 18 /03/14 13:2 7 Pagina 6

P

ERISCOPI

in pillole

A CURA DI BERARDO FALCONE

RENNE

{

Osservare la realtà quotidiana, leggere i giornali, guardare la televisione, navigare in internet, ascoltare la radio o i discorsi al bar può aiutarci a riflettere su quanto accade nel mondo in cui viviamo. Il nostro intento è quello di mettere in evidenza notizie interessanti, curiose,

FLUORESCENTI PER SALVARLE DA INVESTIMENTI D ’ AUTO

1

In Finlandia le renne diventano fluorescenti Ogni anno in Finlandia circa 4.000 renne, che vivono allo stato semibrado in foreste accanto alle strade, muoiono investite da automobili. Per questo motivo, le autorità nazionali hanno disposto la pittura delle corna di 20 esemplari di renna con una particolare vernice fluorescente, per renderle visibili agli automobilisti. Si tratta di una misura in via sperimentale, per capire le reazioni degli animali e se l’Albedo Reflective, la vernice fluo, è in grado di resistere al clima artico. Per ora, in tema di sicurezza, l’esperimento sembra stia dando i risultati sperati anche se ancora fa un certo effetto, di notte, imbattersi in questi strani esseri luminescenti.

6I

50epiu.it

I

APRILE 2014

importanti o stravaganti, riportandole tra queste pagine in forma sintetica. Ci piacerebbe che anche voi prendeste parte a questa sorta di gioco, fornendoci le vostre segnalazioni. Scrivete a: redazione@50epiu.it o Largo Arenula 34, 00186 Roma. Aspettiamo il vostro contributo!

}

Roma: arrivano le prime multe “social” A Roma, da inizio gennaio è attivo un innovativo servizio di controllo sulle irregolarità. È stata infatti lanciata la pagina Twitter ufficiale del corpo di Polizia locale, invitando i cittadini a fare le loro segnalazioni on line, spesso accompagnate anche da foto. In questa maniera si motiva e responsabilizza la cittadinanza, combattendo piccoli episodi di illegalità, violazione delle regole ma anche di criminalità. Inoltre, è in fase di progettazione un portale Web che consenta di far arrivare le segnalazioni direttamente sul monitor degli operatori, accelerando gli interventi. L’indirizzo Twitter è PLRomaCapitale; le segnalazioni verranno ricevute e vagliate da uno staff operativo dalle 9,00 alle 18,00.

2


Periscopio_Layout 1 19/03/14 17:53 Pagina 7

3

4

Un americano su 4 non sa che la Terra gira intorno al Sole Da un sondaggio svolto dall’americana National Science Foundation, agenzia governativa per la ricerca e l’educazione, è emerso un dato piuttosto eclatante: un americano su quattro non sa che la Terra gira intorno al Sole. Dopo aver intervistato circa 2.200 cittadini americani, solo il il 74% ha detto di conoscere la teoria che Galileo Galilei fu costretto ad abiurare circa 400 anni fa. Ma dallo studio emerge anche un altro dato che lascia piuttosto sorpresi: il 48% della popolazione americana, infatti, non sa chi sia Charles Darwin e, conseguentemente, quale sia la storia della teoria evoluzionistica.

5

I super-muscoli artificiali ora sono una realtà Nei laboratori del NanoTech Institute dell’Università del Texas, Usa, è stato sviluppato un particolare tessuto muscolare, in grado di sollevare carichi 100 volte più pesanti rispetto a quelli sostenuti da muscoli umani e di generare una potenza di 5,3 chilowatt per chilogrammo. L’aspetto più interessante è che queste particolari fibre sono state ottenute a partire da un materiale comunissimo: il polimero di nylon o polietilene (praticamente una lenza da pesca). I nuovi super-tessuti potranno avere molte applicazioni: dal trasporto di materiali pesanti alla creazione di protesi e ortesi per sostituire o riabilitare muscoli danneggiati.

7

Via le slot machines: il bar diventa un luogo d’incontro tra culture La storia di Andrea ed Elisa Cecchetti, due fratelli umbri, profuma di piccola rivoluzione urbana. I due ragazzi, gestori del bar Sant’Erminio di Perugia, hanno deciso di trasformare il loro locale in un ambiente sano, pulito e di scambio interculturale, eliminando in un solo colpo tutte le slot machines per far spazio ad una serie di attività aggregative originali. Hanno installato un punto wi-fi, creato una piccola biblioteca, il cineforum, il doposcuola e laboratori di cucina multietnica. Oggi, dal pomeriggio alla sera, il bar è sempre pieno di studenti, bambini e mamme. E i fratelli Cecchetti hanno guadagnato in clientela e in qualità di vita.

Ecco i dati 2013 sullo sviluppo del fotovoltaico L’Osservatorio per le Energie Rinnovabili, in collaborazione con la Regione Lombardia, ha reso noto gli ultimi dati sullo sviluppo del fotovoltaico in tutto il mondo. Si scopre dunque che i Paesi extra Ue sorpassano l’Europa, che perde così la leadership in questo settore di mercato. Al primo posto, la Cina, che nel 2013 ha realizzato una capacità installata di circa 8,6 GW (gigawatt); seguono nella classifica il Giappone e gli Stati Uniti. In Europa resta in testa la Germania, con 3,8 GW, mentre scende l’Italia, con circa 1,26 GW. Ci si augura che questi dati siano da sprone per il nostro Paese nel fare nuovi investimenti in un settore strategico come quello delle energie rinnovabili.

Un villaggio su misura per malati di Alzheimer A chi dovesse visitare il placido villaggio svizzero di Wiedlisbach verrebbe sicuramente il dubbio di aver viaggiato nel tempo, circondati da vie, negozi e ristoranti immersi in stile Anni ‘50, tutto rigorosamente retrò. Nessun viaggio nel tempo: Wiedlisbach è un luogo costruito su misura per anziani malati d’Alzheimer, che vengono assecondati nella loro tendenza ad “andare a ritroso” e aiutati il più possibile a condurre una vita che si avvicini a parametri di normalità. Il “progetto Wiedlisbach” è stato promosso da Markus Vogtlin, un imprenditore svizzero che ha preso spunto da una realtà analoga creata cinque anni fa a Hogeweyk, in Olanda.

6 APRILE 2014

7


Letteralmente_Layout 1 19/03/14 17:57 Pagina 8

Alla ricerca della felicità Quante volte ci siamo chiesti: «Ma sono davvero felice?». Forse tante, o forse no. Spesso diamo per scontato che la felicità sia qualcosa che ci meritiamo poche volte nella vita. «Siamo nati per soffrire», o almeno così ci hanno insegnato, e quindi non ci preoccupiamo di cercarla. Certo, non tutti. Alcuni la cercano nelle piccole cose, altri nella realizzazione personale, altri ancora credono che sia nascosta in un conto in banca. «Il denaro non dà la felicità», si dice. Non è vero. Alcuni ricercatori di Harvard hanno studiato due gruppi di studenti che avevano una stessa somma di denaro: un gruppo doveva spenderla per sé, uno doveva utilizzarla per gli altri.

Ebbene, alla fine dell’esperimento, il gruppo che aveva speso i soldi per aiutare il prossimo era molto più felice dell’altro. Non ci credete? Beh, allora proviamo noi a fare un esperimento, ma senza soldi. Facciamo un piccolo gesto a favore di uno sconosciuto. Niente di impegnativo, ma che sia sufficiente a far nascere sul suo volto un sorriso. E poi chiediamoci: «E ora, come mi sento?». Sicuramente felice. Perché la felicità porta alla felicità. Retorica? No, scienza. E poiché tutti dovremmo avere un sorriso sulle labbra, approfittiamo di questa primavera per farlo sbocciare. Una felice Pasqua a tutti.

GIOVANNA VECCHIOTTI

A proposito di truffe Gentile Direttore, sono una Vostra affezionata lettrice, ormai da tanti anni, e volevo segnalarLe un episodio che mi è accaduto qualche giorno fa. Era ora di pranzo e come spesso accade il telefono si è messo a squillare. «Sarà il solito call center che chiama», mi son detta. Ma visto che non smetteva ho risposto. Infatti, era uno di quegli operatori che si è presentato a nome di Acea, l’azienda fornitrice di elettricità qui nella Capitale, e mi ha annunciato che il mio contatore era stato ripristinato a nome del precedente proprietario della casa. Lei può immaginare il mio sgomento? Ma che cosa stava dicendo? Chi aveva detto che doveva essere cambiato il contratto? «L’Autorità per l’Energia Elettrica. L’Autorità ha disposto che il suo contatore venga ripristinato a nome del signor XXYY», ha tuonato lui. Alla mia obiezione, il sedicente impiegato mi ha chiesto di verificare insieme il numero del mio contratto per controllare se

8I 50epiu.it I APRILE 2014

c’erano stati errori. A quel punto mi sono ricordata di aver letto su 50&Più l’articolo sulle truffe telefoniche, e senza dargli alcuna spiegazione, ho messo giù il telefono. Ho successivamente chiamato il numero verde di Acea, che mi ha confermato che l’azienda non può ripristinare «a nome di altri utenti i contatori su ordine del Garante dell’Energia Elettrica», e che quello non era certamente un dipendente Acea, ma un truffatore. Perché Le sto scrivendo? Per ringraziarvi! Se non

avessi letto il Vostro articolo, sicuramente sarei andata a prendere la bolletta con i dati e li avrei controllati con quel delinquente. E chissà che cosa sarebbe accaduto!

SCRIVETECI A: Per posta: Largo Arenula, 34 00186 Roma Per fax: 06 68139323 Per m@il: g.vecchiotti@50epiu.it

LORENA FRANCANGELI

Ci fa piacere, signora Lorena, di esserLe stati d’aiuto con l’inchiesta sulle truffe telefoniche. 50&Più pubblicherà sempre più servizi e notizie utili che possano dare un valido sostegno ai lettori. Informare, ma anche “prevenire” saranno di continuo tra le nostre priorità.

RICORDA CHE NON SEI SOLA DIFENDI LA TUA LIBERTÀ, INIZIA A RISCRIVERE LA TUA VITA » 1522 è il numero verde

«Siate felici! E se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità»

Roberto Benigni

che il Ministero per le Pari Opportunità ha istituito per fornire ascolto e assistenza alle donne vittime di violenza. Attivo 24 ore su 24 e gratuito, garantisce l’anonimato.


III_Layout 1 18/01/13 17:07 Pagina 1


FotonaLibro_Layout 1 18/03/14 13:28 Pagina 10

Per l’Africa un insieme di vegetali e frutti esotici.

Pane e formaggi pregiati rappresentano la Francia.

UN MONDO DA MANGIARE Un ambizioso (e delizioso) progetto di Henry Hargreaves e Caitlin Levin, due fotografi con la passione per i viaggi. Paesi e Continenti sono stati rappresentati con i cibi e poi fotografati.

L’India è intesa come “Patria delle Spezie”.

Il Rosso pomodoro è l’espressione gastronomica dell’Italia.


FotonaLibro_Layout 1 18/03/14 13:28 Pagina 11

La Nuova Zelanda al profumo di kiwi.

Un Sud America variegato, tra lime e agrumi.

Un giro del mondo dove il cibo è il filo conduttore, l’identità territoriale e il linguaggio universale in grado di unire culture e popoli. Un viaggio inaspettato tra spezie indiane e biscotti inglesi, passando per un tappeto di pomodori nel nostro Belpaese.

Gli Stati Uniti rivisti con ogni declinazione di mais. Regno Unito e Irlanda, tanti biscotti secchi e farciti da intingere nel the.

Per saperne di più: www.hargreavesandlevin.com


Intervista_Layout 1 18/03/14 17:57 Pagina 12

{

OLTRE QUARANT’ANNI DI PROFESSIONE, DECINE DI COLONNE SONORE ALLE SPALLE E TANTA MUSICA CLASSICA. NICOLA PIOVANI NON HA TIMORE DELLE CONTAMINAZIONI: ANZI, LO STIMOLANO. A SUO AGIO SIA IN FRAC NEI TEATRI STORICI SIA IN VESTI PIÙ SEMPLICI NEGLI SPAZI ALLA PORTATA DI TUTTI, SI RACCONTA NEL SUO ULTIMO LIBRO, “LA MUSICA È PERICOLOSA”

}

NICOLA

C’È UN TEMPO PER PIANGERE E UNO PER RIDERE. UNO PER ASCOLTARE BACH

PIOVANI

E UNO PER BALLARE LA SAMBA. L’IMPORTANTE È NON SBAGLIARE IL TEMPO

DI PICCI M ANZARI


Intervista_Layout 1 18/03/14 17:57 Pagina 13

U

na “vita cantabile” quella di Nicola Piovani. Dedicata alla musica di cui declina le tante valenze. Analizzando, sperimentando e senza timore di mischiare il sacro con il profano. Alternando la scrittura di decine di colonne sonore al rigoroso Stabat Mater per voci e orchestra; la marcetta divenuta costante sigla all’entrata in scena di Roberto Benigni con la partitura orchestrale L’Isola della luce, commissionata dal governo greco per l’apertura delle Olimpiadi, passando per la commedia musicale Concha Bonita, composta su richiesta del Théâtre National de Chaillot di Parigi o I sette re di Roma di Luigi Magni. Non teme le contaminazioni il maestro. Anzi, lo stimolano. A suo agio quando dirige in frac nei teatri storici o in maglione negli spazi alla portata di tutti. Non fa distinzione fra musica “colta” e leggera. «Si può scrivere una sinfonia banale e destinata a essere presto dimenticata e una canzone eccellente che resterà nella memoria di tutti. L’importante è non sbagliare il tempo. Ce n’è uno per piangere e uno per ridere. Uno per ascoltare Bach e uno per ballare la samba. Guai però a sbagliare i tempi: si rischia di finire a suonare la chitarra sulla spiaggia in frac e a dirigere un’orchestra sinfonica con i sandali infradito», dice con ironia. Di sicuro, lui, in oltre quarant’anni di professione non li ha sbagliati e l’Oscar, ottenuto nel 1999 per la colonna sonora de La vita è bella di Roberto Benigni, premiato anche come miglior film straniero, ha solo aggiunto notorietà internazionale a una carriera svoltasi sempre ai massimi livelli. Ne racconta le tappe, gli incontri, le ispirazioni e le sensazioni nel libro autobiografico La musica è pericolosa, edito da Rizzoli. Lo fa con sobrietà, evitando giudizi categorici e la nostalgia del passato, ma ricordando con un filo di malinconia chi non c’è più: dal gran«Se un’arte de collaboratore ti seduce, è buona Vincenzo Cerami, cosa lasciarsi scrittore, scenegsedurre. Appena giatore e parolieposso mi infilo re, a Marcello Main una sala stroianni e Fededa concerto. rico Fellini. L’orchestra Perché, Maesi sistema, stro, la musica è calano le luci e...» pericolosa? Lo è come tutte le cose che toccano nel profondo. Che non lasciano indifferenti e quindi ci rendono vulnerabili. Come la vita, l’amore. Si deve mettere in conto il naufragio. La musica priva di carattere, quella cosiddetta “da parati” che scorre come sottofondo al nostro quotidiano, invece, è innocua. Il titolo del libro nasce da un’affermazione di Fellini per il quale ho composto le musiche dei suoi ultimi film: da Ginger e Fred (1985) a La voce della luna (1990). Lui era di una debolezza quasi patologica verso la musica. Riusciva a resistere alle emozioni che questa gli trasmetteva solo quando la utilizzava nel lavoro. Appena diventava un semplice ascol-

NICOLA P I OVA N I

Yesterday dei Beatles è un capolavoro proprio come i Leader di Schubert. La dignità la fa il livello di un’opera, non lo stile o il genere di composizione. Ma scegliere Mahler rispetto ai Pink Floyd dovrebbe significare conoscerli entrambi. Altrimenti non si sceglie, ma si finisce per essere scelti, ascoltando solo la musica che viene proposta più spesso

[ GIUGNO 2013. NICOLA PIOVANI (A SINISTRA) ROBERTO BENIGNI, DURANTE DAVID DI DONATELLO, IL PREMIO ALLA CARRIERA PER VINCENZO CERAMI. ] RITIRA CON

L’ASSEGNAZIONE DEI

tatore bastava accennare a un brano al pianoforte e gli venivano gli occhi lucidi. La Sua era una famiglia semplice che la musica la ascoltava alla radio, anche se Suo padre era cornettista autodidatta nella banda del paese. Com’è arrivato a diplomarsi in pianoforte al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e quando ha pensato che la musica poteva diventare un lavoro? Alla musica, quella classica, mi sono avvicinato da ragazzino. Credo con i tre vinili a 33 giri che ci portò una zia. Un regalo insolito: Beethoven e Bach. Li ascoltavo in continuazione sul giradischi della fonovaligia Lesaphon Perla. Quella che mio fratello utilizzava per ballare con le ragazze alle feste pomeridia«Spesso i biglietti ne. Andare ai condegli spettacoli certi costava troppo hanno costi e così avevo ideato proibitivi. Illogico un sistema rudimense penso a tale per registrare quanto denaro dalla radio i brani pubblico viene eseguiti da grandi ardestinato al tisti per poi analizzarmantenimento li per ore. Non sapedegli Enti lirici» vo ancora cosa avrei fatto da grande, ma avevo chiare le mie passioni: la musica, il cinema, la filosofia, la facoltà a cui mi sono iscritto. I miei genitori mi hanno fatto studiare con grandi sacrifici. Quando mi sono reso conto che facendo dei lavoretti musicali, suonando l’armonium in chiesa ai matrimoni e ai funerali, lavorando al piano bar, come pianista di cabaret, come arrangiatore, mi guadagnavo quel po’ di soldi con cui pagare l’affitto, le bollette, la spesa ho capito che la musica mi avrebbe fatto sopravvivere. La fascinazione che provava quando, bambino al cinema-teatro Castello, guardava incantato la buca dell’orchestra e che ritroviamo, molti anni doAPRILE 2014

13


Intervista_Layout 1 18/03/14 17:57 Pagina 14

INTERVISTA NICOLA PIOVANI [ A SINISTRA, PIOVANI DURANTE UN CONCERTO TENUTO A GUBBIO. SOTTO, IL GRANDE MUSICISTA VISTO ATTRAVERSO GLI OCCHI DI FELLINI. ]

po, a Creta alle prove di un concerto di Astor Piazzolla dura ancora? Senza dubbio. Le fascinazioni sono belle, anche perché misteriose. Se un’arte ti seduce è buona cosa lasciarsi sedurre. Il golfo mistico teatrale, in senso anche lato, mi ha sempre conquistato con violenza. Appena posso mi infilo in una sala da concerto. Se è affollata me ne rallegro. L’orchestra si sistema, calano le luci e in genere per fortuna i telefonini non prendono. Entra il direttore e per un’ora o più si dipana nell’aria il puro pensiero musicale dell’autore. Se l’esecuzione è buona si viene coinvolti e trasportati dalla magia che nasce fra esecutori e ascoltatori. Il viaggio è prodigioso: una collettività riunita celebra la bellezza, mentre ogni istanza individuale fa un passo indietro. Per questo seguire un concerto è diverso rispetto ad altri tipi di ascolto. Lei consiglia, quindi, l’ascolto “dal vivo”? I prezzi, però, non aiutano né giovani né anziani. L’ascolto attraverso qualsiasi mezzo tecnico di riproduzione è utile ma un surrogato. Certo, in gioventù i dischi mi hanno consentito di apprezzare Mozart, Listz, Bach, Verdi e tanti altri compositori altrimenti inaccessibili visti i costi per accedere alle sale da concerto o all’opera. Oggi le registrazioni sono impeccabili. Grazie ai computer e alle possibilità di montaggio si è in grado di abbellire e perfezionare ogni esecuzione strumentale e, per i cantanti, schiarire voci troppo scure o viceversa. Ma nulla può sostituire l’esecuzione dal vivo. Quando l’orchestra o i cantanti si affiatano con l’emozione che vibra in platea e l’esecuzione di un acu-

14 I

50epiu.it

I

APRILE 2014

«La bellezza dell’ascolto musicale è senza età. È un’abitudine, un’estasi, un vizio che è bene frequentare sin da giovani, per non smettere più»

to, di un “assolo”, assumono il valore di gesto teatrale dagli esiti imprevedibili. L’errore, la stecca possono sempre manifestarsi. Purtroppo spesso i biglietti hanno costi proibitivi. Illogico se penso a quanto denaro pubblico viene destinato, ad esempio, a mantenere i nostri enti lirici. Il Teatro alla Scala ha preso l’abitudine di vendere agli studenti, a costi contenuti e via internet, i biglietti della prova generale. Due ore e sono esauriti. Un esempio da seguire. In molti, però, affermano che i giovani scelgono altri tipi di musica rispetto alla classica. Va premesso che la dignità la fa il livello dell’opera, non lo stile o il genere di composizione. Yesterday è un gioiello d’arte che riluce quanto i Leader di Schubert. Ma optare per Mahler rispetto ai Pink Floyd dovrebbe significare conoscerli entrambi. Altrimenti non si sceglie, ma si viene scelti e si ascolterà solo la musica che viene proposta più spesso. Invece c’è un momento per tutto. Uno per Stravinskji e uno per Armstrong; uno per Schubert e uno per Celentano. Cominciare da bambini aiuta molto: ai miei figli, da piccoli, facevo ascoltare le romanze di Mendelsohnn, le sinfonie di Rossini, i preludi di Bizet e - assieme ai concerti di Vivaldi e Bach - Armstrong, Ellington, i Beatles. Per Beethoven, Wagner, come per il grande cantautore Leonard Cohen si può attendere. Spetterebbe alle politiche culturali del Governo mettere in condizione di far emergere i propri gusti. La politica dei tagli ai finanziamenti va bene solo se combatte gli sprechi, i clientelismi, l’improduttività non se penalizza la conoscenza. Ma nessuno sembra interessato all’argomento. Anche la scuola ha le sue gigantesche responsabilità nel non fornire adeguati arnesi per la conoscenza musicale. Lei ha composto colonne sonore per oltre cento film e ha ricevuto molti premi. Perfino un Oscar. Quanto conta in un film la colonna sonora? Ci sono film che senza musica crollerebbero, altri potrebbero farne praticamente a meno. E ci sono anche film distrutti da una musica sbagliata. La colonna sonora può esprimere qualcosa che né le immagini né le parole possono raccontare. Ricordo Ginger e Fred. Fellini voleva un pot-pourri: una fantasia di brani ispirata alla musica americana degli Anni ’30 su cui avrebbero danzato gli ormai anziani ballerini, Amelia e Pippo, rievocando i bei tempi passati. Occorreva supportare la loro esibizione con vero amore. Una sfida artigianale come ogni tanto capita. Quando creo una colonna sonora, prendo appunti per capire cosa vuole il regista, poi scrivo seduto al pianoforte. La musica può essere oggettiva e soggettiva. La prima è quella legata alla realtà di quanto si vede. Se un attore accende la radio o


Intervista_Layout 1 18/03/14 17:57 Pagina 15

passa una banda magari un po’ sgangherata o sullo schermo appare un varietà televisivo dove impera il cattivo gusto e il facile effetto. Altra è la musica “soggettiva”, di commento. Quella che non arriva da nessun luogo realistico ma dà forza a quanto vediamo. In Per un pugno di dollari, il tema geniale di Morricone mentre Eastwood avanza a cavallo, non ha nulla di realistico e nessuno si chiede da dove venga. Serve a far arrivare un’emozione che come in La vita è bella, può essere in contrasto, per ariosità e gaiezza, con il dramma che si svolge intorno. Artista e partecipazione civile. La sua prima colonna sonora risale al 1968, al tempo della contestazione giovanile, accompagnava un documentario di Silvano Agosti sul collettivo della facoltà di Filosofia che Lei frequentava. Da allora, Lei ha seguito l’evolversi politicosocial-artistico del nostro Paese. Come considera l’attuale e difficile situazione economica e culturale in Italia? Siamo obbligati a sperare. Dobbiamo essere forzatamente ottimisti: la cultura dell’arte in Italia è stata mortificata, gonfiata di mediocrità. Il ministro Bray sembrava che stesse lavorando bene, con competenza, con passione. Ora aspettiamo France-

schini e, magari, fra otto mesi ricominciamo da capo con qualcun altro. Però, così è dura essere ottimisti. La musica può essere un’amica per la terza età anche per chi non la esegue o crea? La bellezza dell’ascolto musicale non ha età. È un’abitudine, un’estasi, un vizio che è bene frequentare sin da giovani. Poi non si smette più. In mancanza di politiche economiche per la terza età e che favoriscano l’accesso ai luoghi dove si fa musica, per fortuna oggi chiunque può, con iTunes o Spotify, ascoltare Verdi diretto da Abbado gratis o, per pochi centesimi, attraverso cuffie dal suono perfetto. Lei ha sempre protetto la sfera privata e comunica con il Suo lavoro. Ma i Suoi figli e la musica che rapporto hanno? Uno è un fisico e l’altro sta per diventare ingegnere. Amano molto la musica. Tutti e due. In modi diversi. Duccio, il fisico, ha in questi mesi scoperto una passione sfrenata per la musica di Bach, ma insieme abbiamo scoperto Rufus Weinwright, il cantante e pianista canadese. Con Rocco, l’in-

[ SOPRA, NICOLA PIOVANI ED ENNIO MORRICONE, NEL DEI

2011, DURANTE LA SERATA DI PREMIAZIONE GLOBI D’ORO PER IL CINEMA. ]

IN QUESTO PAESE, DOVE L’ARTE È MORTIFICATA SIAMO OBBLIGATI A SPERARE, AD ESSERE OTTIMISTI

UNA VITA SUL PENTAGRAMMA

TUTTO INIZIÒ CON UN “SEGRETO”... POI ARRIVÒ L’OSCAR CON “LA VITA È BELLA” Difficile sintetizzare la straordinaria attività artistica di Nicola Piovani. Il suo eclettismo lo porta a comporre colonne sonore (circa 150), musiche teatrali, sinfonie, canzoni. A comporre per il cinema inizia con Il segreto di Silvano Agosti; prosegue con Bellocchio e con i migliori registi italiani e internazionali. Tra i titoli più importanti Good Morning Babilonia, La notte di S. Lorenzo, Kaos e Il sole anche a mezzanotte dei fratelli Taviani; Ginger e Fred, L’intervista e La voce della luna di Fellini; La Messa è finita e Palombella rossa di Moretti. La lista, lunghissima, include Monicelli, Magni, Tornatore, Bertolucci, Bigas Luna e Benigni. Alle colonne sonore Piovani alterna la composizione di sinfonie o brani per voci recitanti come Padre cicogna, il poemetto di Eduardo de Filippo musicato nel 2009. Importante il suo rapporto musicale con il teatro in particolare il sodalizio con Vincenzo Cerami e la creazione di spettacoli indimenticati come Il signor Novecento (1992) e Canti di scena (1993). Risale al 2000 Concerto fotogramma, spettacolo in cui il musicista riunisce trent’anni di composizioni per il cinema e in seguito Concerto in quintetto, che tuttora propone brani cinematografici con un piccolo ensemble e Piovani al pianoforte. Memorabile l’incontro con Fabrizio De André da cui nascono due album: Non all’amore non al denaro né al cielo e Storie d’un impiegato. Tanti i premi ricevuti: dall’Oscar per La vita è bella ai David di Donatello, dai Ciack d’oro ai Nastri d’argento, sino al Premio Elsa Morante nel 2013. Piovani è Commendatore della Repubblica Italiana dal 2001 e in Francia, dal 2008, Cavaliere des Artres et des Lettres.

gegnere, ascolto spesso gli amati Beatles, De André, i Queen. Ma ogni tanto ci prendiamo il lusso di un concerto sinfonico “dal vivo”. Di recente abbiamo assistito al Guglielmo Tell di Rossini diretto da Pappano. Magnifico! Soddisfazioni ne ha avute tante e tanto ha fatto in diversi campi. C’è un progetto che vorrebbe ancora realizzare? Ho tanti progetti ambiziosi: qualcuno lo realizzerò, qualcun altro resterà nel cassetto. Come quello di dirigere un teatro o di realizzare una regia d’opera lirica. Sto scrivendo un breve componimento sinfonico ispirato all’attentato di Sarajevo, quello che scatenò la Grande Guerra, che più che grande mi sembra criminosa. È un progetto del quale so poco; ancora ho le idee nebulose. Quando ne capirò di più, ne parleremo. Quale difetto è disposto a perdonare e quale la irrita maggiormente? La pigrizia mi sembra un peccato veniale, la superficialità mi irrita quanto l’arroganza. APRILE 2014

15


SOCIETÀ

Cohouging_Layout 1 19 /03/14 17:5 9

Pagina 16

«L’idea di base è il mantenimento della propria autonomia - con un’abitazione privata - a cui si aggiunge la condivisione di spazi e servizi in comune»

[ ATTUALITÀ DI

DANIELA FLORIDIA ]

COHOUSING:

UN NUOVO MODO PER “CONVIVERE”

C

ondivisione sembra essere la parola del nuovo millennio, sicuramente del decennio. Si moltiplicano gli orti metropolitani, spazi verdi dove abitanti dello stesso quartiere coltivano prodotti per autoconsumo. Ci si sposta con il car sharing, muovendosi insieme su una stessa macchina. Si acquistano con i Gas (Gruppi di Acquisto Solidale) prodotti e servizi, dall’alimentare all’energia. Si condividono gli spazi di lavoro, gli uffici o il lavoro stesso, con il co-working. Insomma, ancora una volta, l’unione fa la forza.

16 I

50epiu.it

I

APRILE 2014

Ma la vera, nuova frontiera della condivisione - perlomeno in un Paese come l’Italia dove la proprietà immobiliare è tanto diffusa - è la casa: si sta cominciando a ipotizzare, e in alcuni casi a realizzare, il cohousing, un fenomeno importato dai Paesi del Nord Europa. Se letteralmente cohousing significa “coabitare“, nei fatti quello che è anche definito social housing (o co-residenza, o vicinato elettivo, se si indica il fenomeno; condomini sociali o solidali, se si indicano i luoghi fisici), assume forme molto diverse, ma

ha alla base una modalità che prevede sempre alloggi privati - una stanza da letto, un appartamento o una porzione di casa colonica - e spazi e/o servizi comuni, che possono variare a seconda delle situazioni e delle esigenze, con un ventaglio di soluzioni che vanno dalla sala da pranzo alla biblioteca. Raramente la coabitazione si trasforma in una vera a propria comune stile Anni ‘70, dove i membri condividono anche la gestione economica. Il cohousing, invece, generalmente concilia il mantenimento dell’autonomia della gestione dell’abitazione privata con i vantaggi di servizi o spazi comuni (dalla palestra agli asili nido, dall’orto al forno a legna) organizzati cooperativamente o collettivamente, e spesso aperti anche alla fruizione di soggetti esterni (i vicini, gli altri abitanti del quartiere, ad esempio).

Le motivazioni che portano alla coabitazione possono essere molto diverse. Ad esempio, ambientaliste (gli ecovillaggi) piuttosto che di solidarietà di genere (si registra una maggiore sensibilità femminile sul tema), ma indubbiamente ogni gruppo che avvia un’esperienza di questo tipo ha obiettivi condivisi. Il che non necessariamente significa che le coppie giovani con figli piccoli cercheranno solo ed esclusivamente altre persone con caratteristiche “oggettive” simili, ma verosimilmente l’incontro avverrà con chi ha il desiderio di ritrovare, innanzitutto, una socialità che attraverso la condivisione possa migliorare la qualità della vita di tutti i componenti del gruppo. È questo il caso che ha portato otto famiglie, in un mix generazionale e attraverso un percorso durato tre anni, tramite l’Associazione Coabitare


Cohouging_Layout 1 19 /03/14 18:00 Pagina 17

» »

I NUMERI IN ITALIA

I NUMERI IN ITALIA

12 milioni: gli over 65; 3,5 milioni: le famiglie unipersonali; 1.214.352: le abitazioni composte da 4 o più stanze con un anziano solo; 352 euro al mese: il risparmio di un nucleo di due persone con reddito pro capite di 575 euro in condivisione dell’alloggio; 422,4 milioni di euro: le risorse ”liberabili” a livello macroeconomico (nell’ipotesi di coinvolgimento, in un cohousing di 2 persone, del 5% della popolazione anziana che vive sola). Fonte: Condivisione residenziale. Il silver cohousing per la qualità urbana e sociale in terza età, di Sandro Polci (Carocci Editore, 2013).

(www.coabitare.org), a costituirsi in cooperativa, acquistare e ristrutturare uno stabile d’epoca a Torino, Porta Palazzo, creando appartamenti e spazi comuni “Numero Zero” - a costi competitivi (2.000 euro a mq, fra acquisto e ristrutturazione, un terzo in meno dei prezzi di mercato della zona) e arrivando a migliorare la qualità della vita - come ha dichiarato una della “coabitatrici” di via del Cottolengo (anche nel video caricato sul sito) - non pagandola in moneta, ma in solidarietà interna. Al termine cohousing possono tuttavia essere associati diversi

“modelli”, che variano a seconda della latitudine, dell’amministrazione del territorio ove si realizza, delle tradizioni e della cultura, nonché delle politiche in atto (urbane, sociali, abitative, ma anche fiscali, di gestione del Welfare, della sanità, della scuola piuttosto che dei servizi alle fasce deboli della popolazione, etc). Certo è che nel nostro Paese le nuove forme di tassazione sugli immobili oltre a generare un proliferare di cartelli “Affittasi” fino ad ora mai registrato (tenere una casa sfitta, magari aspettando che i figli siano in età da matrimonio, è ormai un lusso) e

una contrazione del valore degli immobili, sta portando a ripensare le logiche abitative per coloro che non sono più giovani, ma ancora attivi e autonomi: un ripensamento la cui soluzione potrebbe essere la diffusione del silver cohousing. Il silver cohousing, come evidenziato dal rapporto di studio promosso dalla Onlus “Gianfranco Imperatori“ (si veda l’intervista a Sandro Polci), muove dalla constatazione, supportata da dati e cifre, che nel nostro Paese ci sono molti anziani la cui disponibilità economica è inversamente proporzionale alle dimensioni (e

di conseguenza ai costi di mantenimento) della casa nella quale abitano: basti dire, per rendere l’idea, che in Italia si contano oltre un milione e duecentomila abitazioni con quattro o più stanze abitate da un anziano solo. Condividendo in due (ma perché no, in tre o in quattro) un’abitazione, si supererebbero i piccoli problemi quotidiani e soprattutto la solitudine; si abbatterebbero i costi recuperando risorse da spendere per se stessi, e incrementando i consumi, si contribuirebbe persino alla ripresa economica. Perché non provare?

APRILE 2014

17


Cohouging_Layout 1 18/03/14 13:31 Pagina 18

SOCIETÀ

S

andro Polci è un architetto dai molteplici interessi - dalle ecomafie ai piccoli Comuni -, ricercatore e partner del “Cresme Consulting” (Centro Studi sul Territorio); ma, ci tiene a sottolinearlo, membro del Consiglio della Onlus “Gianfranco Imperatori”, per la quale ha curato lo studio Condivisione residenziale. Il silver cohousing per la qualità urbana e sociale in terza età, pubblicato nel 2013. Architetto Polci, cos’è il Silver cohousing? Va, innanzitutto, detto che cos’è il cohousing: nel Nord Europa è frequentemente utilizzato, razionalizzando lo spazio privato a favore di quello condiviso (dal deposito al garage e all’auto in car sharing, dalla lavanderia alla sala bricolage, dal giardino fino addirittura alla sala ginnastica). In Italia ci sono diversi esperimenti, ma non una solida realtà. Anche considerando le peculiarità antropologiche e le abitudini familiari del Belpaese. Resta però, in età avanzata, la felicità di superare la solitudine, che non ha solo costi psicologici e sociali ma anche economici: basti pensare ai farmaci (gli antidepressivi sono tra i più consumati), all’assistenza e ai ricoveri. Così il mio neologismo Silver cohousing rappresenta l’ambizione di vivere meglio, condividendo spazi in eccesso, anche risparmiando. Nei fatti è un ragionamento che mette in ordine una serie di elementi che riassumo brevemente: 1) in Italia ci sono 12 milioni di ultrasessantacinquenni e si prevede arriveranno al 33% nel 2050; 2) abbiamo 3,5 milioni di famiglie unipersonali che spesso vivono in case di proprietà in cui non riescono neanche a fare lavori di piccola manutenzione; 3) oltre 5 milioni di pensionati italiani spendono ampia parte della pensione (in media circa 600 euro) per casa, bollette e (poco) cibo; 4) ne consegue che ogni spesa per divertimento, cultura

18 I

50epiu.it

I

APRILE 2014

{

IL SILVER COHOUSING CONVIENE A TUTTI, GIOVANI E ANZIANI

}

«Un’opportunità per sostenere l’invecchiamento attivo, combattere la solitudine, contenere la domanda di assistenza e impiegare i giovani del Terzo Settore»

INTERVISTA A SANDRO POLCI e vita sociale si volatilizza. Ma è questo che fa vivere in società, sereni se non addirittura felici! Quindi, bisogna costruire delle nuove case, più rispondenti a bisogni specifici? Non si tratta di costruire nuovi alloggi ma di razionalizzare l’esistente, con la suddivisione dei grandi alloggi, garantendo ad ognuno la propria camera da letto, il bagno, l’uso cucina, ma anche una sala condivisa dove parlare, giocare a burraco, guardare tv o altro. Sessanta anni fa volevamo un vano per abitante; ne abbiamo più di due: qual è allora il modo più efficace di utilizzare il patrimonio edilizio già realizzato? Renderlo energeticamente e funzionalmente efficiente senza costruire ulteriormente, senza cioè mortificare il territorio

che non va edificato ancor di più. Occorre, quindi, innovare per sostenere la qualità della vita, l’invecchiamento attivo e per contenere la domanda di assistenza? Proprio così. Seneca aveva torto quando diceva che la vecchiaia è una malattia. Dipende da come la si vive. Mi cito: «Non è più vecchiaia. La definirei maturità. Non cambia l’età ma cambia l’umore!». Se si vive insieme e poi un assistente viene settimanalmente, misura la pressione e vede come va, telefonando ogni giorno, non è un modello accettabile? E se poi si farà ginnastica posturale condivisa con altre persone del palazzo? Pensi quanto lavoro rappresenterà per giovani del Terzo Settore, facendo guadagnare tutti: la disponibilità abitativa, la bat-

taglia alla solitudine, il valore della pensione, la vita sociale. Il cohousing è un ripiego o una scelta? Deve sempre essere una libera scelta. Se un cittadino ha possibilità migliori, ben vengano. So che oggi il Silver cohousing può essere la soluzione ad una vera piaga non denunciata con chiarezza, la difficoltà del “ceto medio” che una volta acquistata la propria abitazione e grazie alla pensione si sentiva al riparo da ogni cattiva sorpresa. Al contrario, non se ne esce se chiamiamo “bamboccioni” i figli che vivono con (o in prossimità) dei propri genitori e continuiamo a parcheggiare gli anziani maturi con badante o all’ospizio. Il target su cui intervenire è quello della maturità attiva, di una nuova età sorta dall’allungamento della vita e dall’accorciamento temporale delle malattie invalidanti. Quali vantaggi determina, a chi lo “pratica”, e alla collettività, sia in termini economici che di qualità della vita? Nel Suo studio sono state fatte delle simulazioni che individuano le convenienze che si determinano, partendo dal valore medio di una pensione (575 euro), a seconda del numero di conviventi nello stesso ambiente. Per ogni nucleo di condivisione si possono liberare risorse pari ad oltre 350 euro al mese per due conviventi e fino a 1.000 per quattro conviventi, senza considerare la riduzione dell’ospedalizzazione che avviene spesso al primo cenno di malattia o con i figli in vacanza. Inoltre, si considerino i benefici indiretti dal punto di vista della nuova offerta residenziale da immettere sul mercato. Infatti, se solo un decimo dei potenziali “condivisori” compissero tale scelta, a livello nazionale si libererebbero fino a 200mila alloggi, da assegnare avviando politiche diffuse di social housing. Naturalmente, per ottenere tali risultati l’ente pubblico non può non esercitare il proprio ruolo di organizzazione e gestione secondo criteri di servizio sociale.


50EPIU-pirofilestelline_Layout 1 06/03/14 09:56 Pagina 1

SPECIALE BENVENUTO 12 vini + 6 specialità alimentari

a soli €

vedi i costi di invio sul Buono d’Ordine

1 Barbera d'Asti d.o.c.g. 2012

1 Sangiovese 2013

1 Eventus Rosso - secco 1 Vei Cavour “Etichetta Oro”

1 Nero d'Avola 2012 “Terre Siciliane”

“Piemonte Collection” - rosso secco

“Apuliae Collection” - rosso secco

39,90

Tutte le bottiglie di vino sono da 75 cl.

rosso secco

rosso invecchiato

1 Grecanico Pinot Grigio 2013

“Terre Siciliane” - bianco secco

1 Vermentino d.o.c 2012

“Sardegna Collection” - bianco secco

1 Crema di Carciofi (140 g) 1 Bonarda d.o.c. 2012 Oltrepò Pavese 1 Fusilli Tricolore “Etichetta Oro” - rosso secco vivace al Pomodoro e Basilico (250 g) 1 Rosso della Terra 1 Sugo Mediterraneo alle Olive (180 g) secco invecchiato della tradizione

1 Aceto Balsamico 1 Cabernet 2012 - rosso secco di Modena i.g.p. (25 cl) 1 Chardonnay Salento 2013 “Prestigio 1 Risotto al Tartufo (175 g) Etichetta Oro” - bianco secco 1 Merlot Malbech del Tarantino 2013 1 Cantucci Toscani (200 g) rosso secco

In caso di esaurimento di un prodotto Giordano lo sostituirà con un prodotto dalle caratteristiche uguali o superiori.

In più

GRATIS

I cestini non sono idonei al contatto diretto con gli alimenti

lo stile mediterraneo del “Set Provenza” in fine porcellana decorata! 3 pirofile in porcellana, termoresistenti, dipinte a mano e racchiuse in deliziosi cestini di vimini intrecciato. Potrà utilizzarle sia nel forno tradizionale che in quello a microonde presentandole direttamente in tavola appoggiate nei loro cestini. Le pirofile si possono lavare in lavastoviglie.

PER ORDINI VELOCI

www.grantavola.giordanovini.it (citando il codice 6552)

DIMENSIONI: Pirofila grande 28,7 x 19,8 x 4h cm Pirofila media 23,6 x 15,8 x 3,7h cm Pirofila piccola 18,3 x 11,7 x 4h cm

Per chiamate da rete fissa, il costo massimo della chiamata è di € 0,1449 al minuto. Per chiamate da rete mobile, il costo massimo è di € 0,4880 al minuto, con uno scatto alla risposta di € 0,1575.

oppure spedisca il buono d’ordine compilato in ogni sua parte per fax al numero 199-12.10.10

BUONO D’ORDINE RISERVATO AI NUOVI CLIENTI 6552

OFFERTA VALIDA FINO AL 30/06/2014

desidero ricevere direttamente a casa mia, N. _____ Confezioni “Gran Tavola ” (cod. 45525) ciascuna con 12 bottiglie (75 cl.) di vini + 6 specialità alimentari n in OFFERTA BENVENUTO a soli 39,90 euro per confezione più il contributo fisso alle spese di spedizione. IN PIU’ RICEVERO’ GRATIS con ogni confezione ordinata il SET PROVENZA. Non invio denaro e non pagherò nulla alla consegna. Ho 30 giorni di tempo dal ricevimento della merce per pagare. Pagherò l’importo dovuto (più 14,50 euro + IVA come contributo fisso alle spese di spedizione qualunque sia il numero di confezioni da me ordinate). Considerata l'eccezionalità dell'offerta, ogni ordine potrà contenere al massimo 2 confezioni. Gli ordini ed eventuali quantità aggiuntive saranno subordinati all'accettazione della casa.

Sì,

INVIARE PER POSTA IN BUSTA CHIUSA A: GIORDANO - VALLE TALLORIA - 12055 DIANO D’ALBA - CN

Modalità di pagamento: n entro 30 giorni dal ricevimento, con Bollettino Postale allegato al pacco; n con la Carta di Credito: n CartaSI n Diners n Visa (eccetto Visa Electron) n American Express n MasterCard/Targa n Aura Numero Carta

#

Scadenza

Cognome e Nome ............................................................................................................................................................. Via ........................................................................................................................................................ n° ......................... Città ................................................................................................................. CAP .......................... Prov. ............. Tel./Cell.......................................................... E-mail ................................................................................................ Lei è già Cliente Giordano? Firma ........................................................... Data dell’ordine ........................................ Sì No

Informativa ai sensi dell’art. 13, d. lgs 196/2003. I Suoi dati saranno trattati, con modalità anche elettroniche, da Giordano Vini Spa - titolare del trattamento - Via Guido Cane 47 bis/50, 12055 Valle Talloria di Diano d’Alba (CN) - per l’evasione dell’ordine e per attività a ciò connesse. Nome, cognome, indirizzo e numero di telefono sono necessari per i predetti fini; il mancato conferimento dei restanti dati non pregiudica il Suo diritto ad ottenere quanto richiesto. Ai sensi dell’art. 58, comma 2, d. lgs 206/2005 (Codice del Consumo), Giordano Vini Spa potrà trattare i Suoi dati per l’invio di proposte di ordine di propri prodotti e servizi al Suo recapito postale, fatto salvo il Suo diritto di opposizione che potrà esercitare nei modi descritti nel seguito. Gli incaricati del trattamento sono gli addetti al servizio clienti, ai servizi di marketing, all’amministrazione e ai sistemi informativi. Ai sensi dell’art. 7, d. lgs 196/2003 potrà esercitare i relativi diritti, fra cui consultare, modificare, cancellare i Suoi dati od opporsi al loro trattamento per fini di invio di materiale pubblicitario e vendita diretta, rivolgendosi al titolare all’indirizzo sopra indicato o inviando un’e-mail a privacy@giordanovini.it Allo stesso modo è possibile richiedere l’elenco completo ed aggiornato dei responsabili del trattamento.

Diritto di recesso. (d.lgs. 206/5, art. 50 e seg.) Se i prodotti non saranno di suo gradimento potrà esercitare il diritto di recesso - senza dovere nulla - inviando entro 30 giorni dalla consegna una comunicazione a mezzo lettera raccomandata A/R a Giordano Vini - Servizio Clienti, Valle Talloria, 12055 Diano d’Alba (CN). Giordano provvederà gratuitamente al ritiro della merce. Per maggiori informazioni può contattare il Servizio Clienti al numero 199 11 22 33 oppure inviare una e-mail a: dirittorecesso@giordanovini.it

Giordano Vini S.p.A. - 12055 Valle Talloria di Diano d’Alba (CN) - Tribunale di Alba - C.F., P. IVA e N. Iscrizione Registro Imprese 04642870960 - C.C.P. n. 10429124

La vendita di vini e alcolici è riservata ai maggiori di 18 anni

CHIAMI IL NUMERO 199-11.22.33 33


SOCIETÀ

Azzardo_Layout 1 18/03/14 18:00 Pagina 20

NON È UN GIOCO,

È SOLO AZZARDO [ ATTUALITÀ DI ROMINA

VINCI ]

«Un’indagine effettuata in quindici Regioni italiane ha evidenziato la crescita di questo fenomeno, che coinvolge fasce di popolazione più vulnerabili come giovani, disoccupati, precari e pensionati» 20 I

50epiu.it

I

APRILE 2014

N

el 2012 l’Italia è stato il secondo Paese al mondo per diffusione dell’azzardo, con un volume di affari che si è aggirato attorno agli 87 miliardi di euro. I giocatori a basso rischio di dipendenza sfiorano i 2 milioni mentre, quelli che si avviano ver-

so una vera e propria patologia sono stimati in oltre 800mila. Molti di loro sono anziani. «Il gioco ha sempre fatto parte della mia vita: da bambino mi divertivo a lanciare le monetine vicino al muro. Da grande ho iniziato a giocare a carte con gli


Azzardo_Layout 1 18/03/14 18:00 Pagina 21

»

«Il campione esaminato è composto per oltre il 50% di uomini»

amici. Poi ho avuto altri hobby, mi piaceva molto il tennis. Un giorno ero al bar con un amico, e lui ha deciso di fare una partita alla slot machine. Osservandolo mi è venuta voglia di provare. È stato quello il momento in cui ho inserito la prima moneta in una macchinetta e mi ha portato alla rovina». Guido (il nome è di fantasia) ha 72 anni e vive a Pavia, la cosiddetta “capitale” del gioco

d’azzardo, una città che vanta il triste primato di possedere una slot ogni 100 abitanti. Ma non sono solo le fatidiche slot a creare la dipendenza: secondo l’indagine Anziani e Azzardo, condotta da Gruppo Abele e Auser con Libera su un campione di 864 anziani in quindici Regioni - il 30% dei giocatori intervistati preferisce il Lotto e il Superenalotto, oppure i Gratta e Vinci e le lotterie

istantanee (26,6%). A seguire, il Totocalcio e il Totip (15%), i giochi di carte con soldi (10,2%) e le slot (3,8%). «Ci troviamo dinanzi ad una società che si regge sui messaggi ingannevoli della pubblicità - afferma Daniele Poto, ricercatore e scrittore -. Quando i Monopoli o gli stessi broker delle scommesse parlano di “gioco sicuro, gioco responsabile”, a cosa si riferiscono? Dicono di giocare il giusto, senza però indicare i limiti. E allora, a quanto ammonta il “gioco giusto”?». Stando ai risultati emersi dalla ricerca, la puntata massima per i giocatori patologici si aggira intorno a 1.500 euro per Bingo e

scommesse; 6.000 euro per giochi di carte con soldi; 7.000 euro per slot; sino a 20.000 nel caso della puntata massima a giochi come Lotto e Superenalotto. «Sono arrivato a perdere anche 3.500 euro in un solo giorno racconta Guido -. Mi sono giocato due finanziarie, la prima di 10.000 euro, la seconda di 17.000. Ero diventato bugiardo, inventavo mille scuse, sono arrivato persino a chiedere i soldi a mia moglie». È stata la figlia a rendersi conto del dramma che stava vivendo suo padre, e a convincerlo a curarsi: «Ho iniziato un cammino di recupero in comunità, ed è da un anno e mezzo ormai che »

»» LA FAMIGLIA È IL PRIMO AIUTO «Simone Feder, psicologo, spiega le cause e i primi segnali di un disagio che nasce dalla solitudine»

S

imone Feder, è psicologo e da anni lavora nelle strutture della Comunità “Casa del Giovane” di Pavia, dove è coordinatore dell’Area Giovani e Dipendenze. Dottor Feder, quando si è reso conto che il problema, del gioco d’azzardo stava prendendo piede tra gli adulti e gli over 65? Tutto è nato nel 2004, quando al nostro centro d’ascolto arrivò Fabio con suo padre. Nella struttura accogliamo ogni tipo di disagio. Istintivamente io mi avvicinai al papà, chiedendogli cosa avesse mai combinato suo figlio. Non mi rispose. Seguì un silenzio tombale, fin quando Fabio si alzò e mi disse: «In realtà, sono io che ho portato qui lui». Stava accadendo qualcosa di sconvolgente, si chiedeva ai figli di occuparsi dei propri genitori. Perché si sviluppa questa dipendenza? La vulnerabilità è difficile da individuare. L’anziano è vittima soprattutto della solitudine, quando i figli sono lontani e viene a mancare anche la compagna di una vita, ecco che per ammazzare il tempo si avvicinano alle macchinette da gioco. Ho visto persone giocare anche 15mila euro

al giorno. Recentemente si è rivolta a me una signora che ha perso 60mila euro in sei mesi. È un’insegnante, a testimonianza che quella del gioco d’azzardo è una piaga che si espande a macchia d’olio, e scavalca anche le classi sociali. E lo Stato cosa fa per porre un freno? Nell’articolo 110 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza si parla di “Gioco lecito”. Approvato con regio decreto nel 1931, il T.U.L.P.S ha subito numerose revisioni. A noi interessa quella che ha modificato l’articolo 110, introducendo di fatto le slot machine nel nostro sistema, ritenendole “apparecchi atti al gioco lecito” con vincita in denaro. Prima di questa modifica, infatti, o si andava al casinò o si giocava nelle bische illegali. Dobbiamo tornare allo status quo. E dobbiamo farlo in fretta. E non si potrebbe sensibilizzare al problema gli esercenti stessi? Il Comune di Pavia ha offerto 1.000 euro a chi accettava di togliere le slot machine dalla propria attività. Ebbene, su 156 bar solo 5 hanno accettato. Cosa significa questo? Che non c’è alcuna questione etica e prevale l’aspetto economi-

co, visto il forte guadagno che si ottiene dalle macchinette. Inoltre mi chiedo: possiamo considerare “bar” un’attività che ha tra le 8 e le 10 macchinette? E “tabaccheria” un locale minuto che ne ha almeno 3 o 4? Non sta cambiando forse la destinazione d’uso di quel locale? Come si fa ad aiutare un “malato” di slot machine? L’aiuto parte sempre dai familiari. È fondamentale, ad esempio, il controllo dei soldi. Per il giocatore è importantissimo dover render conto di quello che spende. Ci sono poi persone “impregnate” d’azzardo, e l’unica cura possibile è quella di estrapolarle dal proprio territorio inserendole in comunità. Ma come ci si accorge di questa dipendenza? Quali gli indicatori? Quando chi abbiamo vicino comincia ad avere delle vulnerabilità umorali, dei ritardi inconsueti. Quando inizia a trascurare un qualcosa che aveva sempre tenuto in ordine (ad esempio, la cura del giardino), quando sembra che si stia estraniando dalla realtà: questi sono i sintomi più frequenti. È bene riconoscerli prima che provochino disastri. APRILE 2014

21


posso dire di esser tornato un uomo libero». Oggi Guido è in prima fila nella lotta al gioco d’azzardo, ed è parte attiva nei gruppi di ascolto per sconfiggere le dipendenze. «L’azzardo è un problema etico, morale e culturale. Aggredisce e schiavizza le famiglie. Ho imparato una cosa: da soli non se ne esce», afferma. Anche Luca - altro nome di fantasia - è uscito dal tunnel della cosiddetta ”azzardopatia”, ed oggi racconta la sua storia con estrema lucidità: «Ero il classico uomo tutto casa e lavoro, non avevo altri hobby. Quando sono andato in pensione avevo tanto tempo libero, così ho cominciato a frequentare i bar e a giocare con le slot machine. Ho rischiato di perdere tutto, anche la casa. In due anni mi son giocato 40.000 euro. Poi sono intervenuti i miei familiari, e mi hanno convinto ad entrare in comunità, alla Casa del Giovane di Pavia. Dopo cinque mesi di comunità ho capito cosa stavo perdendo: non solo i soldi, ma anche gli affetti, una moglie e tre figli». Luca vuole lanciare un messaggio: «Le macchinette danno l’impressione di farti vincere e perdere, ma non è così: si perde e basta».

22 I

50epiu.it

I

APRILE 2014

QUANDO IL GIOCO SI FA PERICOLOSO

«Il gioco d’azzardo ha prodotto in Italia, solo nel 2012, un volume di affari pari a circa 87 miliardi. I giocatori a basso rischio di dipendenza sono circa 2 milioni, ma sono oltre 800mila quelli affetti da una vera e propria patologia»

OSOLOCIREP AF IS OCOIG LI ODNAUQ

SOCIETÀ

Azzardo_Layout 1 18/03/14 18:00 Pagina 22

{

LEGIFERAZIONI REGIONALI CONTRO LA DIPENDENZA

A partire dal 24 gennaio 2014 è vietata l’installazione, su tutto il territorio lombardo, di nuove slot machine in locali che si trovino entro 500 metri da “luoghi sensibili”, vale a dire chiese, scuole, centri anziani, oratori ed impianti sportivi. Il primo decreto attuativo della Legge regionale n. 21 del 2013, deliberato in Lombardia, è stato una manovra a dir poco obbligata: infatti, l’importo medio giocato pro capite è di 1.700 euro l’anno, con punte di 2.125 in provincia di Pavia. Il decreto, non comporta il ritiro degli apparecchi esi-

}

stenti, ma implica il divieto ad installarne altri e prevede che, alla scadenza del periodo di utilizzo della slot machine già presente in un pubblico esercizio, la concessione non verrà rinnovata se il locale rientra nel raggio di tutela dei luoghi sensibili. Inoltre, chi ha più di tre macchinette dovrà realizzare degli spazi dedicati al giorno, che separino la normalità dall’azzardo. Sono previsti anche incentivi fiscali per gli esercenti che rinunceranno ad installare macchinette e un pacchetto di interventi di carattere assistenziale per chi soffre

della dipendenza al gioco d’azzardo. Oltre alla Lombardia, altre sei Regioni hanno legiferato in materia di azzardo. Il Friuli Venezia Giulia, ultima in ordine di tempo, si va ad aggiungere a Liguria, Lazio, Toscana, Emilia Romagna e Puglia. Vari gli interventi applicati: si va da percorsi educativi di riabilitazione alla formazione specifica sulla natura dei diversi giochi e sulle reali possibilità di vincere. E la Regione Lazio ha annunciato l’imminente attivazione di un numero verde per combattere il gioco d’azzardo patologico.


Messaggio pubblicitario con finalità promozionali. Per le condizioni contrattuali ed economiche si rinvia ai fogli informativi a disposizione della clientela nel sito Internet della Banca e presso ogni Filiale. Febbraio 2014

METTICI ALLA PROVA.

CONTO PROVA 6/12: IL CONTO CORRENTE PER CONOSCERE BPER Il conto corrente PROVA 6/12 è una formula studiata per i clienti che vogliono aprire un conto per un periodo di tempo limitato di 6/12 mesi e scoprire per gradi i servizi, i prodotti e il modo di operare di Banca popolare dell’Emilia Romagna. NON SEI ANCORA CLIENTE? CHIAMACI AL

NUMERO GRATUITO 800.20.50.40

bper.it


Internet_Layout 1 18/03/14 16:36 Pagina 24

I PREFERITI DI DI PAOLO NEGRINI

@VVISO AI NAVIGANTI <

LA TOP 5 DELLE COSE DA FARE, VEDERE, ASCOLTARE IN RETE

SONO QUI

[ VIAGGIATE SICURI ]

Dove siamo nel mondo è un servizio del Ministero degli Affari Esteri che consente, a chi si reca temporaneamente all’estero, di segnalare su base volontaria i propri dati personali, permettendo così all’Unità di Crisi, nell’eventualità che si verifichino situazioni di grave emergenza, di pianificare con maggiore rapidità e precisione interventi di soccorso. >> www.dovesiamonelmondo.it

ART DESIGN

[ DA FOTO A RITRATTO ]

PEC

[ UN SERVIZIO GRATUITO ] La Posta Elettronica Certificata ha il valore legale della raccomandata con ricevuta di ritorno. Il Governo fornisce gratuitamente questo servizio per comunicare con la Pubblica Amministrazione. L’attivazione viene effettuata sul portale www.postacertificata.gov.it eseguendo una semplice procedura guidata. Trascorse 24 ore, ed entro 3 mesi dalla registrazione, bisogna recarsi presso uno degli Uffici Postali abilitati per l’identificazione e firmare il modulo di adesione. >> www.postacertificata.gov.it

PARRUCCHIERE VIRTUALE [ UN CLICK E IL TAGLIO È FATTO ]

Meglio i capelli lunghi o corti? Bionde o brune? Per provare a cambiare senza pentimenti pettinatura, colore dei capelli e per applicare il make-up al proprio volto, è disponibile un’applicazione web molto professionale. Per le prove, scegliete una delle modelle o caricate una vostra foto dal computer. In quest’ultimo caso una foto con i capelli raccolti ed in posizione frontale darà migliori risultati. Usate il mouse per allineare i punti di riferimento di occhi, labbra ed ovale del volto. Il menu in alto e quello a sinistra saranno i vostri strumenti. Completato il make-up, cliccate sul pulsante “share” (in basso a destra nella foto) per scaricarla. Una stampa e via dal parrucchiere. >> makeovr.com

24 I

50epiu.it

I

APRILE 2014

Fotosketcher è un programma gratuito che permette di convertire le foto in ritratti, dipinti o disegni. Per scaricarlo, cliccate su download nella barra nera in alto. Dopo l’installazione, aprite il programma e dal menu File, importate una foto nel riquadro sinistro. Un clic sul pulsante “Parametri” (tavolozza dei colori) e scegliete tra le varie opzioni. A destra comparirà il risultato del vostro intervento. >> www.fotosketcher.com

TRUFFE ON LINE [ POCHE REGOLE PER EVITARLE ]

Ricevete una e-mail che chiede a qualsiasi titolo di accedere al vostro conto on line mediante un link? Non è la vostra banca! Tre consigli: • Non cliccate sul link che vi propone il messaggio; • accedete all’Istituto di credito solo scrivendone l’indirizzo nella barra del browser; • segnalate alla Polizia Postale il tentativo di frode. >> www.commissariatodips.it


Downshifters_Layout 1 18/03/14 17:58 Pagina 25

[ ATTUALITÀ DI

“SCALI LA MARCIA” E... CAMBI VITA

SOCIETÀ

*

CONTRO IL LOGORIO DELLA VITA MODERNA

GIADA VALDANNINI ]

«Potrebbe sembrare un movimento hippies. In realtà, i downshifters sono persone che, stanche di lavori stressanti, decidono di “scalare la marcia”, vivendo con meno e riappropriandosi del proprio tempo e della propria vita»

P

ensate per un istante a mollare tutto. Lavoro, impegni, routine quotidiana. Dà sollievo o inquieta? Se optate per la prima, potreste intendere le ragioni dei downshifters: quelli che, letteralmente, “scalano la marcia”. Più per scelta che per necessità. Gente che rinuncia a qualche agio della vita precedente per un’esistenza più a misura d’uomo. Non hippies, quindi, ma persone alla ricerca di una nuova rotta. Il prezzo da pagare è sicuramente qualche rinuncia, soprattutto economica; in cambio, però, c’è una maggiore libertà. Il che, se in tempo di crisi può sembrare una follia, pare invece convincere molti. Soprattutto quelli che, arrivati anche ai vertici aziendali e non potendone più della centrifuga in cui sono finiti, meditano e poi decidono di dire basta. Fanno leva su capacità acquisite nei precedenti impieghi o aguzzano l’ingegno ragionando su quale attività possa produrre un minimo di reddito senza ripiombare nei ritmi da cui si fugge. E allora c’è chi si improvvisa chef a domicilio, chi si dà al cake design, chi addirittura si dice pronto ad accollarsi file alla posta o presso sportelli istituzionali in cambio dello stretto necessario per mantenersi. A guardar bene, però, non si tratta di una novità perché, già negli Anni ‘70, filosofi come Jean

Baudrillard e André Gortz teorizzavano la necessità di una decrescita. Ma non è tutto, perché il mantra della rinuncia affonda in epoche remote e può contare su personaggi illustri della storia. Dal poverello di Assisi - «Non aspettò né fece parole; ma immedia-

Il downshifter tipo è un uomo o una donna alle soglie degli “anta”, con un lavoro qualificato e ben remunerato ma che condiziona la loro vita limitandone la libertà.

tamente, depose tutti i vestiti e li restituì al padre» - a Celestino V, il Papa del “gran rifiuto”, solo che, a distinguerli dagli attuali downshifters, sono soprattutto i motivi delle loro scelte: etici e mistici, per i primi; organizzativo/esistenziali, per i secondi.

Sin dagli Anni '70

si parla di una decrescita ragionata nello stile di vita. Coloro che mollano tutto lo fanno meditando una via d’uscita che non li riconduca ai ritmi precedenti.

Quel che è certo è che, ad oggi, nonostante la massiccia diffusione al mondo di questa pratica, non si può parlare di un fenomeno di massa, ma di una realtà che riguarda comunque una fetta ben precisa della società. Infatti, pur non esistendo statistiche ufficiali, il profilo dei downshifter è così delineabile: uomo o donna alle soglie degli “anta”, con anni di lavoro ben pagato e qualificato alle spalle, inghiottiti però da una professione che ne limita di molto l’autonomia quotidiana e disposti quindi a cambiare. Così, senza ricorrere al Medioevo, basta aprire le cronache per leggere di cosiddetti “controscalatori”: da Robert B. Reich ministro di Clinton che mollò il lavoro per dedicarsi ai figli - a Hugh Sawyer - funzionario » APRILE 2014

25


Downshifters_Layout 1 18/03/14 17:58 Pagina 26

SOCIETÀ

di Sotheby’s - che, abbandonata la casa d’aste, scelse di dormire in un fosso nei boschi di Oxford. Ora, tralasciando le scelte estreme, c’è chi, come Massimo Guidetti, ha avuto il coraggio di metter su un’attività semplice - Prestorisolto Casa - che interviene quando a rompersi è una tapparella o il lavandino che goccia, passando per l’armadio a muro da riparare o un tramezzo da spostare. Un lavoro manuale, quindi, in collaborazione con una squadra di tecnici, che gli garantisce sostentamento per sé e per la sua famiglia. Ma cosa faceva prima? Ecco cosa ha raccontato a 50&Più. Qual è la Sua storia? Dopo aver collaborato a lungo con una grossa società di costruzioni in provincia di Milano, nei primi anni 2000, ho avuto l’opportunità di costituire una mia impresa edile e fino a due anni fa è stata sempre questa la mia attività. Ciò che preferivo erano le ristrutturazioni, adoravo recuperare tutto quello che si poteva, evitando anche di buttare i materiali di risulta, reimpiegandoli in altro modo. Una volta presa la decisione di smettere, mi sono dedicato al design di interni per tutto ciò che riguarda i materiali e i completamenti di finitura dell’interno di una casa: dai pavimenti ai controsoffitti, dalle porte e serramenti alle tinteggiature dei muri, dai sanitari dei bagni alle luci, ecc... Insomma, a occuparmi dell’impronta al gusto di una casa. In cosa consiste la Sua attività attuale? Durante gli anni di lavoro nell’edilizia, mi capitava spesso di incontrare persone che mi chiedessero chi potesse eseguire piccoli lavori di manutenzione. C’era chi aveva avuto un problema col cambio della corda di una tapparella o il sifone del lavello della cucina. A volte,

26 I

50epiu.it

I

APRILE 2014

addirittura, chi proprio non era riuscito a risolvere pur avendo sborsato belle cifre, e allora mi sono detto: perché non lavorare su questa esigenza che accomuna tutti? Così, con Facebook ho creato prima di tutto la pagina Prestorisolto Casa - in fondo questo Social Network è uno strumento comodo e gratuito - e ho iniziato a farmi conoscere. Si ritiene, quindi, un downshifter? Sì, credo di esserlo. Ho capito che è possibile vivere anche di non solo lavoro, che non occorre lavorare con affanno, dedicare tutte le energie di una vita a lavorare per garantirci una felicità economica e che, anche se si guadagnano

i soldi sufficienti giusto per acquistare il necessario, non si è costretti a provare imbarazzo o disagio. Abbandonando tutto ciò che non è fondamentale, si cerca di cambiare prospettiva e, forse, a volte, si riesce a capire che le cose più semplici sono quelle che ci appagano maggiormente. Downshifter, quindi, per necessità o perché stanco della vita precedente? Devo essere sincero: per ambedue le cose. Ho impiegato del tempo per maturare la decisione di un vero e proprio cambiamento. Ero scettico: com’era possibile lavorare meno tempo, guadagnare meno soldi e potersi permettere di vivere ugualmente, se non meglio? Men-

tre ragionavo, però, i tempi di crisi economica, soprattutto nel settore delle costruzioni, si concretizzavano incredibilmente. Mi sono quindi ritrovato costretto, per continuare con l’attività, a dover cercare nuovi stimoli e sistemi alternativi, per evitare di collassare. Avrebbe voluto dire tempo infinito da dedicare al lavoro, impegni faticosi, ancora maggior stress da subire. Allora, ho scelto di cambiare rotta. Di “scalare marcia”. Ma cosa distingue un downshifter da chi ha semplicemente bisogno o necessità di reinventarsi professionalmente? Nel primo caso, credo che un individuo scelga liberamente di

Più tempo per me

...e per loro

Questa è l’essenza (e la sostanza) del downshifting: recuperare fiato, sogni e passioni.

Spesso, alla base del “grande passo”, vi è anche il desiderio di godere di più degli affetti familiari.


Downshifters_Layout 1 18/03/14 17:58 Pagina 27

«Tra gli esempi illustri c’è Robert B. Reich, segretario del Lavoro durante l’amministrazione Clinton, che alla fine lasciò tutto per dedicarsi ai figli» dire basta ad un lavoro stressante che ti cattura tutto il tempo, per un’attività che consenta di non perdere di vista le cose più semplici della vita: la famiglia, l’amicizia e le passioni. Nel secondo caso, invece, immagino che la persona si ritrovi costretta a un cambio radicale, per motivi involontari, e finisca col soccombere di fronte a una crisi in continua evoluzione che, oggi più che mai, costringe all’abbandono di un lavoro per la ricerca “di altro da fare”. Allora diventa una vera e propria necessità il dover cambiare vita. Rispetto alla precedente attività, ha davvero scalato la marcia? E quali sono stati i vantaggi e gli svantaggi? Ricordo benissimo i giorni in cui la sveglia suonava alle 5.30 del mattino: subito in ufficio, qualche e- mail, un contratto e un capitolato, disegni e progetti e poi di corsa in cantiere. Tutto il giorno a correre tra un cantiere e l’altro, poi di nuovo ufficio, e finalmente, quando ormai era sera, a casa. Cotto e stordito. Adesso è tutto molto più calmo e tranquillo. C’è il tempo da dedicare sicuramente a un lavoro - senza non si può stare -, ma anche ad altro, con modi e ritmi diversi: accompagnare i bambini a scuola, bere un caffè e leggere un giornale seduto in un bar... Economicamente cosa cambia? Si smette di spendere soldi per tutto ciò che è superfluo, si acquistano solamente cose necessarie. Lavorare meno vuol dire guadagnare meno, ma non significa che non si possa godere di una vita felice. I downshifters sono persone necessariamente con un buon gruzzolo da parte? All’avvio di una qualsiasi nuova attività credo che un minimo di autonomia occorra per garantire un periodo di rodaggio e passare a regime. Non credo, però, che servano grandi quantità di denaro. E nemmeno essere senza famiglia. Io ho una compagna e due bambini. Consiglieresti a un quarantenne stanco della routine di invertire la rotta? Il primo consiglio che darei è di comprare subito il libro Adesso Basta di Simone Perotti. Niente di meglio potrebbe spiegare cosa significhi invertire la rotta e cosa fare per scalare la marcia. Con me ha funzionato, ci ho messo del tempo, ma ha funzionato. Oltre a facili e divertenti conclusioni, suggerirei vivamente a chiunque di programmare in maniera seria questa scelta. Ci vuole tempo e logica prima di lasciare il proprio lavoro e le proprie abitudini, e cambiare completamente vita. Consiglierei, inoltre, di lavorare per un obiettivo preciso, di studiare e programmare i passi da fare e, infine, di prendere serenamente questa decisione.


Di Sarno_Layout 1 18/03/14 13:35 Pagina 28

&

SOCIETÀ

ARCHITETTURA DESIGN

[ TENDENZE DI BARBARA

DI SARNO ]

«Essere creativi significa in primo luogo fare qualcosa di insolito... D’altra parte, per quanto insolita, l’idea deve essere abbastanza logica perché la gente possa prenderla sul serio» Howard Gardner

[ IN APERTURA L’ASILO FRANCESE “LA BULLE ENCHANTÈ E”. SOPRA, UN TIPICO LOCALE DEGLI STORE DEL MARCHIO SVEDESE MONKI. ]

28 I

50epiu.it

I

APRILE 2014

Q

uando la realtà incontra l’immaginazione, tra piccole rivoluzioni artistiche e sperimentazioni creative, proliferano intorno a noi le nuove forme del mondo e della sua rappresentazione. Scuole dell’infanzia, biblioteche e moderni luoghi del retail (vendite) sorgono in nome di un design che non ha paura di osare. Nel nome degli antichi valori. Il rispetto dell’uomo e dei suoi bisogni primari, il contatto con l’ambiente e la ricerca di una comunione con lo stesso, il desiderio diffuso di una dimensione quotidiana altra tra spiritualità, arte ed evasione sono le ritrovate linee guida per uno spettacolo dell’arte del design e dell’architettura che è davvero alla portata di tutti. A un passo da casa. Le “gioie essenziali” dell’uomo moderno - sole, luce, aria, verde - teorizzate da Le Corbusier diventano fonte di ispirazione per l’asilo di Fuji Ring around the tree, progettato dagli architetti giapponesi Takaharu e Tezuka,

sostenitori dell’idea che un edificio debba essere pensato principalmente per il benessere e la gioia di chi lo vive, più che per affermare una personale cifra stilistica fine a se stessa. La struttura aperta, la forma ellittica che ricorda il percorso di un bimbo che corre libero, crea un luogo in cui i più piccoli possano conoscere, vivere e sfidare il proprio ambiente, rispettandolo. Esemplari sono i tre patii vetrati che incorniciano - senza chiuderli - alcuni degli alberi centenari del luogo, consentendo ai bambini di giocare arrampicandosi sui loro rami, sfidando il vuoto sottostante con la protezione di un sistema di corde intrecciate. Immaginare di poter cambiare i colori della propria scuola quando lo si desidera, è possibile. Il Kindergarten Kekec di Ljubljana, in Slovenia, si compone infatti di pannelli verticali che possono essere girati e rigirati, permettendo agli alunni di dare il proprio tocco personale alla scuola. Realizzato completamente in legno, la scelta di


Di Sarno_Layout 1 18/03/14 13:35 Pagina 29

INTERVISTA A MICHEL GRASSO E PAUL LE QUERNEC

COME NEL GREMBO MATERNO

tale materiale si presta a evocare una sensazione di familiarità e calore, caratteristica fondamentale per mettere a proprio agio i piccolissimi studenti. In Francia, sicuramente unica nel suo genere, è la Bulle Enchantèe di Sarreguemine, nursery progettata dagli architetti Paul Le Quernec e Michel Grasso e ispirata alle forme della cellula e al simbolismo uterino. Uno spazio avvolgente pone l’asilo al centro come fosse il nucleo, circondato dai giardini e da un muro che lo racchiude come una membrana. Esempio di simbiosi tra struttura, elementi impiantistici e di arredo, è la biblioteca norvegese di Vennesla progettata dallo studio Helen & Hard Architects. L’intento di valorizzare il centro culturale della città nel rispetto del tessuto urbano si esprime con la mutevolezza graduale delle linee e nella digradazione delle nervature che si adattano ai due edi- »

C

he non si dica che bambini, asili e babyparking sono un affare da donna. Onore al merito ai due giovani architetti francesi Michel Grasso e Paul Le Quernec (nella foto, in basso a destra) che con la loro Bulle Enchantèe, la Bolla Incantata, regalano ai piccoli fruitori della loro originalissima opera un ambiente a misura di bimbo e di mamma. Ispirati alle forme della cellula e del grembo materno, il loro concept organico per la nursery di Sarreguemines regala una dimensione ludica e ricreativa avvolgente. Le altezze mutevoli e la variabilità dei volumi disegnano micro e macro ambienti che comunicano - insieme alle linee ondulate e alle tonalità tipiche dell’infanzia - protezione e respiro. Quali sono i criteri su cui si basano i vostri progetti? Non c’è una formula magica. Un criterio può essere quello di sviluppare un progetto come se fosse il primo. Nessuna regola da seguire, ogni cosa ancora da scoprire. Nel caso della Bulle Enchantèe i bambini sono stati sicuramente la base da cui partire. L’idea della morbidezza delle curve e delle forme, unite al concetto della sinuosità femminile, è stata ispirata dalla necessità di creare un design accogliente e rassicurante per un luogo che spesso lascia adito a comprensibili preoccupazioni di un genitore verso il proprio piccolo. Non è stata poi secondaria la consapevolezza della curiosità dei giovanissimi utenti, che infatti ci ha guidati verso una progettualità fuori dagli schemi. In che modo un’opera architettonica dovrebbe catturare l’occhio di chi la guarda? In realtà, noi non desideriamo catturare lo sguardo della gente; vorremmo carpire e risvegliare tutti i sensi di chi si volge a una nostra creazione. L’architetto dovrebbe smuovere i corpi e le menti di chi osserva, abita, vive o visita la sua opera. Il compito di chi fa il nostro lavoro è quello di aggiungere emozioni agli spazi. Ciò di sicuro non avviene quando il design esterno non ti fa capire di che tipologia di edificio si tratti e quando, invece, il design degli interni non ti trasmette quella curiosità che ti porta a guar-

darti intorno e ad esplorare gli altri ambienti. Non bisogna poi dimenticare l’importanza della funzionalità di un edificio. Il famoso detto “la potenza è niente senza il controllo” è vero anche nel nostro ambito lavorativo. La magnificenza e l’ostentazione sono niente senza la razionalizzazione del tutto. Che cosa considerate “non convenzionale” nell’architettura contemporanea? Alcuni architetti usano sempre la stessa “ricetta”: le loro opere sembrano sempre le stesse sia che si tratti di una nursery, sia che sia tratti dell’esatto opposto, una casa di riposo. Perché un progetto si possa definire “non convenzionale”, bisogna infondergli un’anima, una propria personalità. Per quanto riguarda la nostra creazione a misura di bimbo, mi piace pensare che le persone si esprimano dicendo: «Andiamo a la Bulle Enchantèe», piuttosto che: «Porto mio figlio all’asilo». Da cosa traete ispirazione nel vostro lavoro? Basta guardarsi intorno e tutto può essere fonte di ispirazione: una tazza di the, un albero, una canzone, un pensiero. I nostri progetti nascono soprattutto dall’osservazione del comportamento umano, dalle paure, dai desideri, dalle debolezze e dalla forza delle persone. Questo è quello che ci guida, almeno fino al momento in cui i criteri tecnici e economici devono necessariamente farsi largo. Qual è la vostra più grande sfida? Far comprendere ai committenti che persino un’idea originale può essere semplice, anche se in fondo la percezione di lavorare a qualcosa di davvero speciale si ha proprio quando il cliente ti chiede: «Ma sei sicuro?».

{

L’IDEA DELLA MORBIDEZZA DELLE CURVE E DELLE FORME, UNITE AL CONCETTO DELLA SINUOSITÀ FEMMINILE, È STATA ISPIRATA DALLA NECESSITÀ DI CREARE UN DESIGN ACCOGLIENTE E RASSICURANTE PER UN LUOGO CHE SPESSO LASCIA ADITO A COMPRENSIBILI PREOCCUPAZIONI DI UN GENITORE VERSO I PROPRI FIGLI

APRILE 2014

29


Di Sarno_Layout 1 18/03/14 13:35 Pagina 30

SOCIETÀ

«Grazie a piccole rivoluzioni artistiche e creative si stanno diffondendo nuove forme del mondo e della sua rappresentazione» [ A SINISTRA E SOTTO, ALCUNI INTERNI BIBLIOTECA CIVICA MAILANDER PLATZ NELLA PAGINA SUCCESSIVA, IN ALTO, ALCUNE IMMAGINI DELLA VENNESLA LIBRARY, IN NORVEGIA; SOTTO, UN PARTICOLARE DELL’OH WOW BOOK CLUB DI NEW YORK. ]

DELLA

[ SOPRA, UN PARTICOLARE DEL FLAGSHIP STORE DI SOHO, A

NEW YORK, DEL BRAND CAPPELLINI. IN BASSO A DESTRA, UN’ALTRA SALA DI UN MONKI STORE. ]

ITALIANO

fici preesistenti adiacenti alla biblioteca. Lo spazio interno è monumentale e intimo al tempo stesso. Gli scaffali sono alcove e i piani in legno ondulati disegnano nicchie confortevoli e comodi posti a sedere per i lettori. È invece un moderno concetto di spiritualità ad ispirare il sudcoreano Eun Young Yi nella realizzazione della Biblioteca Civica Mailander Platz di Stoccarda. «Una reinterpretazione del Pantheon», afferma nel descrivere la cosiddetta Stanza della tranquillità, ambiente trascendentale vuoto, raccolto e arcaico che rappresenta il cuore e lo spirito del complesso. Forma cubica con una vetrata sovrastante che irradia gli ambienti di luce, questo edificio regala la sensazione di trovarsi all’aria aperta, puntando tutto sulla contemporaneità e sulla luminosità grazie anche all’incredibile profusione di bianco che lo pervade. Tra questi moderni tempi della cultura e le stravaganti forme degli spazi ludici succitati, le frontiere del design si aprono an-

«Scuole, biblioteche, punti vendita... Un innovativo spettacolo dell’arte del design e dell’architettura alla portata di tutti» 30 I

50epiu.it

I

APRILE 2014

che alla nuova generazione del retail, che intende il punto vendita come un’esperienza trasversale da condividere ed esplorare. I mondi immaginari dei concept store del brand svedese Monki conducono il consumatore in un contesto giocoso e onirico, dove accessori e outfit trovano allestimento tra carillon, giostre coloratissime, moltitudini di specchi, che alterano la percezione dello spazio, e maxi lampade fluo. Dalla foresta come luogo d’incanto, con fronde degli alberi su cui trovano divertita disposizione gli abiti, al regno sottomarino, popolato da gigantesche meduse tentacolari che sovrastano la clientela:

FOTO: PHOTOGRAPHER LIST STEFAN MÜLLER

FOTO: FLOTO + WARNER STUDIO

FOTO: YI ARCHITECTS

DI STOCCARDA.


FOTO: HUFFON + CROW

Di Sarno_Layout 1 18/03/14 13:35 Pagina 31

FOTO: HUFFON + CROW

FOTO: HUFFON + CROW

What a wonderful world

un certo senso di disorientamento sono le cifre stilistiche di un maestro nella creazione di stati d’animo mediante forme architettoniche e schemi di colori apparentemente casuali. Esemplare l’installazione, firmata sempre de Cárdenas, per il flagship store di Soho del brand italiano Cappellini. Qui un enorme pacco regalo avvolto in bizzarre fasciature di cellophane colorato distribuisce sensazioni di disorientamento e galleggiamento che non precludono suggestivi giochi prospettici. Perché di prospettiva pur sempre si tratta. La prospettiva che ti fa sempre guardare oltre.

HOTEL HO OTEL TERME OT TERME TE E

PREISTORICHE P REIS STORICHE O www.termepreistoriche.it www.termepreistoriche.it

SPECIALE SPE CIALE 6 GIORNI (pr (prezzo ezzo per per persona sona in c camera amera doppia Classic) Classic) giorni completa a •6g iorni pensione complet cocktail • cock tail di di benvenuto benvenuto inalazioni lazioni con acq acqua ua terma termale le • 6 ina entrata piscine cine termali termali con util utilizzo izzo • en trata alle alle pis deglili idromass idromassaggi delle cascate cascate d’acqua d’acqua deg aggi e delle percorso aquarunner • percors o Kneipp Kneipp • hydrobikes hydrobikes • aquarunner sauna emozionale •s auna • bagno turco turco • doccia emozionale palestra Tecnogym ecnogym • tennis • g ginnastica posturale • pa lestra T e innastica post urale e aquagym aquagym collettiva collettiva da llunedì unedì a vvenerdì enerdì • una s seduta eduta di di Autoshiatsu/Do-in Autoshiatsu/Do-in • 2 docce s solari olari • noleggio noleggio un accappatoio accappatoio

€ FOTO: FLOTO + WARNER STUDIO

tutto è un universo a sé straordinario eppure accessibile. La necessità di trasformare i luoghi del consumo in spazi di interazione e in laboratori artistici ha guidato l’architetto Rafael de Cárdenas nell’ideazione dell’Oh Wow Book Club di New York. Qui ogni singolo libro è impreziosito dalla scatola architettonica in cui è inserito: uno spazio piccolo e ben rifinito, in cui ogni centimetro è pensato per essere funzionale alla collocazione degna di una mostra di opere d’arte. Le pareti turchesi, il pavimento piastrellato in bianco e nero, il design squadrato e le linee incisive unite a

A par partire tire da

RISERVATA VATA AI SOCI 50& 50&PIÙ PIÙ 499,00 499,00* RISERV ...in più:

6 trat trattamenti tamenti di “F “Fango ango Naturale Maturo Maturo”” +6B agni Termali Te erm rigeneranti Bagni ermali rigeneranti all’ozono all’ozono ((CON CON IMPE IMPEGNATIVA GNA ATIV AT T VA A A.S.L. .S.L. si paga solo solo il ticket) ticket)

(CONVENZIONATO (CONVENZIONA NA ATO A A.S.L./I.N.A.I.L.) .S.L./I.N.A.I.L.) MONTEGROTTO MONTEGROTTO TERME (PD (PD)) It Italia alia • Tel Tel e +39 +39 049.793477 049.793477

NUMERO NUMERO VERDE 800

428 428 999

*Offerta *Offerta valida valida a fino all’8 all’’8 dic dicembre ceembre 2014 escluso p periodo eriodo Pasquale Pasqu a as ale eF eerragosto o. Non cumulabile cumulabile con cco on altre altre offer tee e pr omo ozzioni. zion Ferragosto. offerte promozioni. Arrivo la domenica a - partenza parteenza il sabato. sabatto. Arrivo Presenta P resenta questo questo buono alla Reception. Receeption.


_Animali_elisa_Layout 1 18/03/14 18:04 Pagina 32

SOCIETÀ

[ DI ILARIA ROMANO ]

*

UNA VACANZA A QUATTRO ZAMPE

PARTO, MA NON TILASCIO «Sono oltre 7.700, in Italia, le strutture alberghiere che ospitano cani e gatti al seguito dei loro padroni, agriturismi in primis. In aereo, nave o treno? Basta informarsi sulle condizioni di ogni compagnia e sui regolamenti sanitari in caso di eventuali viaggi all’estero»

S

ui quasi 6 milioni di cani che vivono in casa si calcola che, ogni anno, almeno 4 milioni partiranno in vacanza con i loro padroni. E non di rado anche i gatti cominciano a seguire le loro famiglie nelle ferie estive. Per questo, negli ultimi anni, molte strutture ricettive si sono adeguate ad una nuova realtà, grazie alle richieste di chi sceglie una vacanza anche a misura di animale domestico. Dai dati di Federalberghi le strutture che accettano di ospitare cani e gatti in Italia sono oltre 7.700, con una percentuale molto alta in Emilia Romagna, Toscana e Veneto, e più bassa nelle località del Sud. La struttura preferita per soggiornare con gli animali è

l’agriturismo, per la disponibilità di spazi verdi e la collocazione in zone tranquille e lontane dai centri urbani. Le regioni più attrezzate sono Umbria

e Toscana, rispettivamente con l’86% e l’82% di strutture Pet friendly. Attualmente quasi tutte le compagnie aeree, marittime e

ferroviarie offrono un servizio di trasporto per gli amici a quattro zampe, e basta informarsi per tempo e rispettare alcune regole per viaggiare,

Accesso libero

Un po’ per volta

Il microchip,

Sotto l’ombrellone

Per contrastare l’abbandono, negli ultimi anni il Ministero della Salute, con molte associazioni di tutela degli animali, ha promosso il loro accesso in luoghi pubblici e strutture turistiche.

32 I

50epiu.it

I

APRILE 2014

Se si sceglie l’auto, è sempre bene abituare i nostri amici animali gradualmente, magari percorrendo - all’inizio - brevi tratti per poi aumentarne frequenza e lunghezza.

impiantabile sotto pelle non è un’opzione, ma un obbligo a tutela della salute e dell’incolumità dei nostri animali. Viene inserito con una semplice operazione.

Con una breve ricerca, sul sito www.vacanzebestiali.org è possibile trovare l’elenco aggiornato delle spiagge che accettano i nostri amici a quattro zampe.


_Animali_elisa_Layout 1 18/03/14 18:04 Pagina 33

VIAGGIARE IN AEREO

(www.vacanzebestiali.org). Sul sito si possono cercare hotel, campeggi e ristoranti accessibili agli animali domestici, e trovare consigli e suggerimenti per viaggiare in sicurezza, riducendo i rischi. Sono disponibili anche informazioni sulla legislazione e i regolamenti di trasporto. Un altro portale ricco di informazioni è Dog Welcome (www.dogwelcome.it). Nato nel 1999 per contrastare gli abbandoni, è dedicato ai viaggiatori con quadrupedi al seguito. Oltre alle informazioni sui luoghi di ricezione e i viaggi, raccoglie le esperienze di chi ha già intrapreso uno o più viaggi con il proprio animale da compagnia, ed ha una sezione dedicata all’accesso degli animali in spiaggia.

Quasi tutte le compagnie aeree consentono l’imbarco di animali, stabilendo a propria discrezione la tipologia di trasportino da utilizzare e il numero di esemplari accettati a bordo: in cabina se di piccole dimensioni; nella stiva pressurizzata, in apposite gabbie rinforzate, se si tratta di cani di media e grossa taglia. I cani guida per non vedenti possono viaggiare con il proprietario muniti di guinzaglio e museruola. Se si viaggia all’estero, è opportuno verificare sempre se il volo preveda scali in Paesi di transito, che potrebbero avere regole diverse sui controlli sanitari per gli animali. Con Alitalia è possibile viaggiare insieme a cani, gatti e furetti muniti di passaporto veterinario, che riporti le vaccinazioni e lo stato di salute, e di sistema elet-

tronico di identificazione. L’età minima dell’esemplare deve essere di tre mesi per gli spostamenti su tutto il territorio europeo. Il trasporto in cabina è consentito all’interno di trasportini che non superino i 24 cm di altezza, i 40 di lunghezza e i 20 di larghezza, per un peso massimo di 10 kg. Il trasporto in stiva è riservato agli animali di taglia media e grande, in gabbie metalliche con chiusura a serraggio. L’imbarco dei cani guida per non vedenti è gratuito, mentre di norma è previsto il pagamento di un supplemento al prezzo del proprio biglietto. È vietato, invece, trasportare a bordo volatili provenienti da Paesi asiatici, Turchia, Sud Africa, Romania, Croazia e Balcani per le disposizioni contro l’influenza aviaria.

SOCIETÀ

non solo in auto, senza difficoltà. L’importante, soprattutto se si programma un viaggio all’estero, è organizzarsi con almeno due mesi di anticipo e capire quale sia la regolamentazione sanitaria prevista nel Paese di destinazione. Negli ultimi anni il Ministero della Salute, in collaborazione con le principali associazioni di tutela degli animali, ha promosso l’accesso degli animali nei luoghi pubblici e nelle strutture turistiche, nell’ottica di una politica di contrasto dei fenomeni di abbandono estivo. Un aiuto per scegliere la giusta meta arriva dall’Enpa

Per informazioni: www.alitalia.com/it_it/informazioni-supporto/organizza-il-tuo-viaggio/index.html

VIAGGIARE IN TRENO Con Trenitalia si possono trasportare cani di piccola taglia, gatti e altri animali da compagnia in tutte le categorie di treno, in prima e seconda classe, ma solo se custoditi in un apposito trasportino di dimensioni non superiori a 70x30x50 centimetri. Se si sceglie di viaggiare in cuccetta, vagone letto o vetture Excelsior, bisogna acquistare il compartimento per intero per poter alloggiare i no-

stri animali, anche di media e grossa taglia. L’accesso a cani e gatti non è consentito nelle carrozze ristorante, fatta eccezione per i cani guida che accompagnano i non vedenti. Per il biglietto - acquistabile in stazione o agenzia viaggio ma non sul web - è prevista una riduzione del 50% sul prezzo standard, ed è necessario munirsi di certificato d’iscrizione all’anagrafe canina e libretto sanitario.

Per informazioni: www.trenitalia.com/cms/v/index.jsp?vgnextoid=92f91a768004a310VgnVCM1000008916f90aRCRD Con Italo possono salire a bordo animali di zaglio e con la museruola. Il servizio può espiccola taglia fino a 10 kg, uno per passeg- sere prenotato, fino a 2 ore prima del viaggio, gero, alloggiati nei trasportini. I cani devono chiamando il Contact Center Pronto Italo al sempre essere iscritti all’anagrafe canina, e so- numero 060708 soltanto in abbinamento alno esclusi dal trasporto gli esemplari che pre- le offerte Economy o Base. Il prezzo per il trasentano particolari patologie trasmissibili al- sporto del cane è pari al 30% del Biglietto l’uomo. Per i cani di grossa taglia esistono car- Base o Economy di Smart, Smart XL e Prima, rozze apposite dove si può alloggiare con i e pari a 20 euro, prezzo fisso, qualora il propropri animali, da tenere comunque al guin- prietario scelga di viaggiare nel Salotto di Club. Per informazioni: www.italotreno.it/IT/scopri-italo/ambienti-servizi-bordo/animali/Pagine/overview.aspx

APRILE 2014

33


SOCIETÀ

_Animali_elisa_Layout 1 18/03/14 18:04 Pagina 34

*

NELLA VALIGIA DI FIDO E DI MICIO

Aldilà delle specifiche distinzioni tra guinzagliomuseruola per i cani e lettiera-tiragraffi per i gatti, ciò che va messo in valigia è comune ad entrambi. Ecco cosa non deve mancare. Libretto sanitario e medaglietta identificativa. Gli indispensabili. Cibo. Per non sconvolgere le abitudini dei nostri amici, fare una scorta - proporzionata alla durata del soggiorno - di quello che consumano abitualmente.

VIAGGIARE IN NAVE

VIAGGIARE IN MACCHINA

Alcune compagnie di navigazione come Tirrenia richiedono un certificato di buona salute prima di imbarcare gli animali da compagnia. Nel caso di viaggi in Sardegna è richiesta la vaccinazione antirabbica. È comunque possibile viaggiare con gli animali da compagnia pagando un apposito biglietto, e di recente è stato introdotto un nuovo servizio di cabine dedicate ai proprietari di animali e ai loro amici a quattro zampe. La circolazione dei cani al guinzaglio è consentita liberamente sui ponti esterni, ma non nelle sale poltrone e negli altri spazi interni comuni.

Se si sceglie di viaggiare in macchina, è utile abituare il proprio cane o gatto gradualmente, percorrendo brevi tratte prima della vacanza. È importante separare i sedili posteriori da quelli anteriori con un’apposita barriera per evitare che il cane possa causare problemi durante la guida. Per il gatto è bene non farlo uscire dal trasportino se non durante le soste. Non partite senza i documenti sanitari che potrebbero essere richiesti nei luoghi di soggiorno o in caso di emergenza. Durante il viaggio gli animali devono sempre avere a disposizione dell’acqua, e non devono essere lasciati soli. In ogni caso, prima di partire, è bene consultare il veterinario per eventuali consigli e accorgimenti da adottare caso per caso.

Per informazioni: www.tirrenia.it/IT/Pagine/animalibordo.aspx

Sacchetti e palette igieniche. Da non dimenticare per ripulire... Oggetti. Coperte, palline, pupazzi... Portare tutto ciò a cui sono maggiormente affezionati li farà sentire meno a disagio sia durante il viaggio sia nel corso della vacanza. Ciotole e borraccia. Per cibo ed acqua, devono sempre essere tenute a portata di mano. Kit di Primo Soccorso. Oltre agli eventuali consigli del proprio veterinario, sarà bene procurare un prodotto contro il “mal d’auto” e/o “mare”, disinfettante, garze, cerotti specifici e pinzette (utili nel caso in cui sia necessario estrarre corpi estranei dalle zampe). Per saperne di più: www.vacanzebestiali.org

34 I

50epiu.it

I

APRILE 2014

{

Alcune compagnie navali richiedono un certificato di buona salute prima di effettuare l’imbarco degli animali. Per andare in Sardegna, ad esempio, è obbligatoria la vaccinazione antirabbica

}

PREPARARE I DOCUMENTI DI VIAGGIO Secondo il regolamento Ce 998 del 2003 gli animali che viaggiano nei Paesi dell’Unione Europea devono poter essere identificati tramite microchip o tatuaggio, se apposto prima del mese di luglio del 2003, quando è stato disposto il sistema elettronico di identità. Inoltre, devono possedere un passaporto individuale che può essere rilasciato da un veterinario autorizzato della Asl di residenza. Il documento deve essere in lingua inglese e contenere dati anagrafici e sanitari, come l’elenco delle vaccinazioni, delle visite mediche e dei trattamenti antiparassitari. Per i cani il rilascio avviene solo dopo l’iscrizione all’anagrafe canina.


_Pellegrinaggio_aprile_Layout 1 18/03/14 13:37 Pagina 38

50&Più

in PELLEGRINAGGIO

Dall’8 luglio al 15 luglio 2014

Polonia: Il Santuario di Czestochowa

e i luoghi di Giovanni Paolo II

Un viaggio in Polonia, nella terra di Giovanni Paolo II, per visitare i Santuari, da secoli mete di pellegrinaggio, e città storiche e suggestive come Cracovia, Wroclaw, Potznan, Plock, Varsavia. 1° giorno: ROMA - CRACOVIA Partenza in volo per Cracovia. Visita della città. Cena di benvenuto in ristorante tipico. 2° giorno: CRACOVIA Escursione a Wieliczka (20 km) per visitare le miniere di salgemma. Proseguimento per Lagiewniki e visita del Santuario della Divina Misericordia consacrato da Papa Giovanni Paolo II e della tomba di Santa Faustina Kowalska. 3° giorno: CRACOVIA - CZESTOCHOWA Partenza per Kalwaria Zebrzydowska (35 km) e visita della Chiesa dei Padri Bernardini, del Monastero e del Parco dei Pellegrinaggi, siti Unesco. Proseguimento per Wadowice (15 km) e visita dei “ricordi” di Papa Woytila. Santa Messa nella Basilica di Wadowice. Partenza per Auschwitz (35 km) per la visita del campo di sterminio. Proseguimento per Czestochowa (100 km). 4° giorno: CZESTOCHOWA - WROCLAW Visita del Santuario della Madonna Nera, meta di pellegrinaggio e capitale religiosa della Polonia. Santa Messa nel Santuario e tempo libero. Nel pomeriggio proseguimento per Wroclaw (195 km). 5° giorno: WROCLAW - POZNAN Visita della città con 112 ponti. Proseguimento per Poznan (180 Km). 6° giorno: POZNAN - TORUN Visita di Ostrow Tumski e della città antica. Partenza per Torun (155 km) e visita della città na-

tale di Nicolò Copernico. 7° giorno: TORUN - VARSAVIA Partenza per Varsavia (235 km) con sosta a Plock per la visita del Convento di Suor Faustina Kowalska. Visita di Varsavia: la Città Vecchia, la Piazza del Castello e il Castello Reale, la Cattedrale di San Giovanni, la Torre del Barbakan e la Chiesa di Santa Croce. 8° giorno: VARSAVIA - RIENTRO A ROMA Al mattino, Santa Messa nella Chiesa di S. Stanislao, dove si trova la tomba di Padre Jerzy Popieluszko. Trasferimento in aeroporto e partenza in volo per Roma.

Quota individuale di partecipazione In camera doppia Supplemento camera singola

Tasse e accessori Quota gestione pratica

€ 1.065 € 290 € 170 € 30

Per i non soci 50&Più Quota d’iscrizione € 40,00 La quota comprende: voli di linea da/per Roma (classe economica); trasferimenti in pullman GT; visite come da programma compresi gli ingressi dove previsti; pernottamenti in Hotel 3/4 stelle (camere a due letti con servizi privati); pensione completa (bevande escluse) in base agli operativi di volo; mance; accompagnamento pastorale e assistenza tecnica; assicurazione: assistenza e spese mediche, bagaglio e annullamento viaggio. La quota non comprende: escursioni non previste in programma; spese personali e tutto quanto non espressamente sopra indicato.

(Aut. Reg. 388/87) Tel. 06 6871108/369 Fax 06 6833135 E-mail: info@50epiuturismo.it Oppure presso le sedi Provinciali 50&Più

Per continuare insieme il cammino di fede, 50&Più propone alcuni fra i più significativi pellegrinaggi. Santiago e Fatima 28 aprile - 3 maggio (6 giorni - 5 notti) Quote a partire da € 750 Fatima con Evora e Lisbona 24-28 giugno (5 giorni - 4 notti) Quote a partire da € 560 Lourdes in nave con il Nord della Spagna 19-27 luglio (7 giorni - 6 notti) Quote a partire da € 585 Fatima e Santiago attraverso il Portogallo 24 sett.-1 ottobre (8 giorni - 7 notti) Quote a partire da € 880 Lourdes in aereo 2-4 ottobre (3 giorni - 2 notti) Quote a partire da € 355 Terra Santa 20-27 ottobre (8 giorni - 7 notti) Quote a partire da € 950 Cammino internazionale di Pace “Giovanni Paolo II” Betlemme-Gerusalemme Sono escluse: tasse / accessori (quote da riconfermare); quote gestione pratica € 30. In collaborazione con:

Programmi e dettagli dei pellegrinaggi su:

www.50epiuturismo.it


Mondiali_Layout 1 19/03/14 18:00 Pagina 36

Brasile 2014

VIAGGIO NELLO SPORT

In attesa del fischio d’inizio, il prossimo 12 giugno, intraprendiamo un viaggio in tre tappe alla scoperta dei Paesi in gara

A

SPETTANDO

DI LORIS

POR CHERI

I MONDIALI DI CALCIO

C

govina, Croazia, Inghilterra, Francia, Germania, Grecia, entocinquantamila chilometri, duecentoItalia, Olanda, Portogallo, Russia, Spagna, Svizzera), ventuno giorni, ottantanove nazioni. Questi i cinque all’Africa (Algeria, Camerun, Costa d’Avorio, numeri che accompagnano la Coppa del MonGhana, Nigeria), quattro ad Asia e Oceania (Australia, do di Calcio, mentre attraversa Stati e città prima di Iran, Giappone, Repubblica di Corea), quattro al Nord approdare definitivamente a Rio de Janeiro dove, nel e Centro America e Caraibi (Costa mitico stadio Maracanã, il 13 luglio Rica, Honduras, Messico, Usa), sei al prossimo verrà assegnata alla squa«Nell’ultima Sudamerica (Argentina, Brasile, Cidra vincitrice. edizione a vincere le, Colombia, Ecuador, Uruguay). Un tour che permette a tutti gli sporè stata la Spagna, Dodici le città brasiliane nelle quativi di vedere da vicino il trofeo più battendo in finale li si svolgeranno le gare: Belo Hoambito da squadre e tifosi, la “prol’Olanda 1-0 rizonte, Brasilia, Cuiaba, Curitiba, tagonista” dell’evento calcistico più nei tempi Fortaleza, Manuas, Natal, Porto importante del mondo, uno di quesupplementari» Alegre, Recife, Salvador, San Paogli avvenimenti che unisce, entusialo e Rio de Janeiro. sma, fa sognare, coinvolge anche chi Otto i gironi, ognuno formato da quattro squadre che tifoso non è, persino chi durante l’anno guarda distratsi affronteranno una volta; le prime due classificate di tamente quella palla che attraversa lo schermo della ogni gruppo passeranno alla fase successiva dove inizietv, chi di fuorigioco, calci d’angolo, rimesse laterali e rà l’eliminazione diretta. L’Italia è inserita nel girone D, rigori non conosce minimamente il significato. insieme a Uruguay, Costa Rica e Inghilterra. Calcio d’iniMa i mondiali sono così. Croce e delizia per milioni zio per noi il 15 giugno a Manaus contro l’Inghilterra. di persone, esaltano ed entusiasmano quasi che una Un caleidoscopio di Nazioni, dunque, di culture, di movittoria nella partita finale abbia la capacità di riscatdi di vivere si affronteranno sui campi di calcio per cirtare le ristrettezze di una vita. ca un mese: ogni squadra porterà con sé non soltanto Sarà il Brasile ad ospitare la fase finale della Coppa del la voglia di vincere ma l’orgoglio di un intero Paese. Mondo 2014, dal 12 giugno al 13 luglio. Dopo più di E in attesa del fischio iniziale di Brasile-Croazia, conosciaun anno di incontri per le qualificazioni, sono trentamo attraverso un viaggio virtuale in tre puntate tutti i Paedue le squadre che approderanno nella terra carioca. si che parteciperanno a questa fantastica avventura. Tredici appartengono all’Europa (Belgio, Bosnia Erze-

[ CESARE PRANDELLI, CT DELLA

NAZIONALE 2010. ]

ITALIANA DAL

36 I

50epiu.it

I

APRILE 2014


Mondiali_Layout 1 18/03/14 13:56 Pagina 37

NOTTI MAGICHE...

?

Finali col batticuore, rigori sbagliati, reti segnate, grandi campioni... Qual è la partita dei Mondiali che ti ha entusiasmato di più e quale il calciatore più grande? Raccontalo a: Redazione 50&Più Largo Arenula, 34 - 00186 Roma

IL BRASILE HA GIÀ VINTO 5 VOLTE IL TITOLO

}

GIRONE A BRASILE CROAZIA MESSICO CAMERUN GIRONE B SPAGNA OLANDA CILE AUSTRALIA

L’ITALIA HA, INVECE, CONQUISTATO LA COPPA PER 4 VOLTE APRILE 2014

} 37


Mondiali_Layout 1 18/03/14 13:57 Pagina 38

GIRONE A BRASILE

Spiagge assolate, natura incontaminata, grandi metropoli e piccoli centri, terra di contrasti e di meraviglie, il Brasile non finirà mai di sorprendere. Quinta Nazione più popolata al mondo, è il risultato di secoli di fusione tra culture, religioni, lingue ed etnie. Un melting pot come non ne esistono di uguali e che nell’immaginario collettivo va sottobraccio con l’allegria, l’ospitalità, la musica, il carnevale, il calcio, i panorami di incommensurabile bellezza. Ma oggi il Brasile è molto di più. Tra i Paesi con il maggior quantitativo di risorse naturali, grande produttore di petrolio con un enorme sviluppo industriale e di infrastrutture, si attesta tra le dieci maggiori economie al mondo. Un Paese in grande espansione, dunque, che lentamente sta rimodellando anche il suo profilo sociale, pur senza mutarne definitivamente i lineamenti.

CROAZIA

Adagiata nel Mar Adriatico, la Croazia è patria di Storia, bellezze naturali e mare. Il suo territorio variegato regala terre pianeggianti, dolci colline, superbe cime che rivaleggiano con spiagge assolate dove si può trovare tutto il bello del Mediterraneo. La sua costa frastagliata sembra creata da dèi capricciosi, desiderosi di giocare a nascondino nelle oltre 1.100 isole che la compongono. Le sue penisole e le città che le punteggiano, ricordano pagine del nostro passato: Istria, Dalmazia, Fiume, Pola, Zara, e poi Spalato, Ragusa, insieme alla capitale Zagabria, costituiscono i centri nevralgici della vita croata. Molti i luoghi Patrimonio dell’Umanità Unesco disseminati nel territorio: il complesso paleocristiano della Basilica Eufrasiana di Porecˇ; il nucleo storico di Trogir; la Spalato medievale e il Palazzo di Diocleziano; la Cattedrale di San Giacomo di Šibenik; e, infine, l’antica città di Dubrovnik, definita “la perla dell’Adriatico”.

CAMERUN

MESSICO

Tradizioni, colori, allegria, archeologia e magia... Se si volesse descrivere il Messico, queste potrebbero essere le definizioni giuste... Ma forse no. Perché mancherebbe “vastità”, necessaria a raccontare il suo territorio costituito da diecimila chilometri di coste con meravigliose spiagge; “metropoli”, per descrivere la capitale, Città del Messico, con oltre otto milioni di abitanti; “fascino e divertimento” per Mèrida, la “città bianca”, e Cancun, luogo turistico d’eccellenza. Ma il Messico non è soltanto terra di sombreri, musica di mariachis e cucina tipica. È il luogo nel quale si sono sviluppate le due più grandi civiltà precolombiane, quella dei Maya prima, e degli Atzechi poi, che hanno lasciato testimonianze di incomparabile bellezza: Chichen Itzà e Palenque sono tra le città maya meglio conservate; e poi la misteriosa Teotihuacan, che gli Aztechi collocavano al centro dell’universo, tuttora indecifrata e indecifrabile.

38 I

50epiu.it

I

APRILE 2014

Incastonato tra la Nigeria, il Ciad e il Congo, nel cuore pulsante dell’Africa occidentale, il Camerun si specchia nelle acque dell’Oceano Atlantico, affacciandosi nel Golfo di Guinea che gli regala lunghe spiagge isolate. Un territorio variegato, il suo, fatto di foreste tropicali e parchi, savane e deserti, con oltre 130 diverse etnie ad abitarlo, ognuna con il proprio dialetto, ed un passato di colonizzazione da parte di inglesi e francesi. Islam e cristianesimo sono le due fedi principali, anche se il credo animista è ancora molto seguito. Yaoundé ne è la capitale, una città affollata e caotica che nasconde in sé gioielli d’arte inaspettati, come il Musée d’Art Cameroonais del Monastero Benedettino, che conserva la più prestigiosa collezione del Paese. Altro fiore all’occhiello è il Parc National du Waza, dove si possono ammirare splendidi esemplari della fauna africana: elefanti, scimmie, giraffe, antilopi, gru... Una meraviglia naturalistica che regala al paesaggio quel fascino selvaggio che soltanto la terra d’Africa sa offrire.


Mondiali_Layout 1 18/03/14 13:57 Pagina 39

GIRONE B SPAGNA

Un regno non lontano dai nostri confini, una Nazione che nell’arco di pochi decenni è riuscita a cambiare il proprio futuro, cancellando il passato oscurantista. La Spagna è un concentrato di arte, cultura e natura, passioni, religiosità e contraddizioni. Paese con gloriosi trascorsi di conquista, esso stesso è stato conquistato da civiltà che hanno impresso un profondo segno nella sua immagine e nelle tradizioni. Cartaginesi, Romani, Arabi e Franchi hanno lasciato a testimonianza città ricche di capolavori artistici e gioielli architettonici: Granada, con la splendida Alhambra; Barcellona, con gli incomparabili capolavori di Antoni Gaudì, prima fra tutti la Sagrada Familia; e Madrid, l’antica capitale, superba nei palazzi e nei musei che conservano inestimabili capolavori di Picasso, Mirò, Dalì, Velasquez e Goya. Uno spettacolo nello spettacolo.

OLANDA

Cosa hanno in comune l’arte, le tradizioni, una vita green ed un modello sociale libero e moderno? Facile: l’Olanda. Non soltanto mulini a vento, di cui sono rimasti circa un migliaio di esemplari, o meravigliose distese di tulipani nella stagione della loro fioritura. L’Olanda è patria di quello spirito libero che attraversa l’Europa, di quella pennellata d’avanguardia e di rinnovamento che difficilmente si ritrova in molte altre Nazioni al mondo. Rispetto, libertà, tolleranza, fanno da anni parte di un bagaglio culturale che si è radicato in una popolazione con antiche radici nel passato. Vivere “eco” è facile in Olanda, e lo si può fare già passeggiando in bicicletta ad Amsterdam, tra i mille canali che la compongono e che riflettono antichi palazzi e moderne costruzioni. Da non perdere la visita ai musei che raccolgono i quadri degli artisti fiamminghi più famosi: Vermeer, Rembrandt e, soprattutto, Van Gogh.

AUSTRALIA

CILE

Una lunga, sottile striscia di terra, accarezzata dall’Oceano Pacifico, che racchiude in sé ogni sorta di bellezze naturali. Deserti, mare, montagne, isole, iceberg maestosi, vulcani impetuosi... Qui ogni cosa è possibile, quasi che la Natura abbia deciso di regalare a questo lembo di terra tutta la sua forza prodigiosa. A partire dai deserti aridi di Atacama, nel grande Nord, attraversando la parte centrale del Paese, dove sono concentrate le grandi città, con la capitale Santiago e le altre a farle da corona - come Valparaiso, Cartagena, Isla Negra, che ha dato i natali a Pablo Neruda - per proseguire giù, fino all’estremo Sud, in quella terra di Patagonia tra i ghiacci e la solitudine. Come soli e immutabili sono i Moai, silenziosi guardiani dell’Isola di Pasqua, testimoni di un mistero che ancora tarda ad essere svelato.

Chi non ha mai sognato di essere almeno una volta “down under”, alzi la mano! Laggiù, agli antipodi del mondo conosciuto, l’Australia appare come una terra ancora misteriosa e da esplorare. Un’enorme isola che in realtà è un piccolo Continente, un territorio circondato da tre Oceani, la cui popolazione vive, per l’80%, nell’arco di 100 chilometri sulla costa sudorientale. Una società multiculturale, un melting pot che si è andato espandendo nel corso dei decenni, soppiantando gli aborigeni che quei territori li abitavano da migliaia di anni. Una terra aspra ma anche fertile, ospitale ma anche selvaggia, che è riuscita a creare icone indelebili, simboli di Madre Natura o della mano dell’Uomo: un patrimonio faunistico unico al mondo, impossibile da trovare in altri Continenti; il misterioso Uluru, che domina il Red Center, luogo sacro agli aborigeni; Sydney, la città australiana più nota, con l’Opera House a fare da contorno.

APRILE 2014

39


_Giardini_Layout 1 18/03/14 13:58 Pagina 40

DONATELL A OT TAVI

]

TEMPO LIBERO

(FOTO: GIARDINI REGGIA DI VENARIA. ARCHIVIO GRANDI GIARDINI ITALIANI)

[ ITINERARI DI

REGGIA DI VENARIA (TO)

TRA STORIA ED ARTE L’incantevole Reggia di Venaria, alle porte di Torino, organizza una serie di eventi di straordinario interesse che si protrarranno nel corso di tutta l’estate. Eccone alcuni.

C’ERA UNA VOLTA

SCUDERIE JUVARRIANE

UN CASTELLO FATATO

«Una visita al Parco di Gropparello e al suo maniero appartenente al network dei Grandi Giardini Italiani, il circuito dei più bei giardini visitabili in Italia - per immergersi in un’atmosfera magica e misteriosa»

U

n territorio selvaggio, pareti rocciose, mura di cinta e torri merlate, grandi sale impreziosite da imponenti camini. È lo scenario fiabesco che il Castello di Gropparello, nel cuore della provincia piacentina, regala agli occhi dei suoi visitatori. Costruito su un picco roccioso di origine vulcanica, è un significativo esempio di fortificazione guelfa che si affaccia su affascinanti scorci pa-

noramici. E come ogni favola che si rispetti, non poteva mancare un fitto bosco di alberi secolari con tanto di torrente a lambirne i confini. È il Parco delle Fiabe, un luogo espressamente dedicato ai bambini. Qui, indossando cappa e spada, i piccoli si tuffano in un’atmosfera magica per combattere orchi e streghe sotto la vigilanza del valoroso Cavaliere Bianco, di fate, folletti ed elfi. Un luogo pensa-

50epiu.it

I

SALE DELLE ARTI

Fino al 6 luglio sarà possibile ammirare alcune opere provenienti dalla Galleria Estense di Modena. Le “Sale delle Arti” ospiteranno capolavori del Correggio, Tiziano, Tintoretto, Guercino e altri illustri maestri.

ALTA MODA ITALIANA

Un’elegante rassegna espositiva che si protrarrà fino al 14 settembre, racconterà 30 anni di storia dell’alta moda italiana. Un’opportunità unica per ammirare creazioni di Valentino, Armani, Fendi, Missoni... www.lavenaria.it

Giardini della Landriana (Rm)

Roseto Fineschi (Ar)

(FOTO: GIARDINI DELLA LANDRIANA. ARCHIVIO GRANDI GIARDINI ITALIANI)

(FOTO: ROSETO BOTANICO CARLA FINESCHI. ARCHIVIO GRANDI GIARDINI ITALIANI)

Il 12 e 13 aprile terza edizione di Landriana Food Show “Mangiar sano e goloso”. Protagonista, il cibo mediterraneo. www.aldobrandini.it/sito/giardi/piantine.php

40 I

to e voluto per alimentare la naturale fantasia dei bambini, per favorirne la creatività aiutandoli ad affrontare le loro innate paure. D’obbligo anche una tappa al Museo della Rosa Nascente, dove trovano dimora rose canine e orchidee selvatiche di epoche lontane: 17 roseti con 1.200 piante di oltre 125 varietà. E poi il “sentiero magico” che si snoda verso la valle attraverso un labirinto di querce, frassini, biancospini, ciliegi, aceri... Una mèta ideale per le famiglie a cui i colori della primavera regaleranno un’emozione in più. www.castellodigropparello.vpsite.it/

Presso le Scuderie Juvarriane, fino al 22 giugno, una decina di meravigliose carrozze del XVIII e XIX secolo sfileranno in tutta la loro maestosità. Tra queste anche il fiabesco Berlingotto di Vittorio Emanuele I, del 1789.

APRILE 2014

Il 6 aprile, per tutti gli appassionati, riparte il ciclo delle conferenze: appuntamento con “Storie di animali da cortile, insetti e rivalità”. www.rosetofineschi.it


crociera_fiordi_Layout 1 18/03/14 13:58 Pagina 38

50&Più in CROCIERA dal 12 luglio 2014 - 8 giorni/7 notti

Le Terre dei Vichinghi - i Fiordi Norvegesi Copenaghen, Geiranger, Flam, Bergen, Kristiansand, Oslo, Copenaghen Hellesylt

Geiranger Flam

Bergen

Kristiansand

Oslo

Copenaghen

Partenze dal Porto di COPENAGHEN il 12 Luglio 2014 (con Volo da Milano e Roma)

Un itinerario che vi condurrà tra i paesaggi mozzafiato dei fiordi norvegesi e la natura maestosa e incontaminata del Nord. Il paesaggio è selvaggio, le montagne, il mare, i fiordi tolgono il respiro. A bordo della Costa Luminosa su cui stelle dell’arte e astri nascenti si alternano sui ponti e nelle aree comuni completando il design innovativo, i materiali preziosi e le nuove attrazioni per il tuo viaggio nella luce.

QUOTE PER PERSONA nelle cabine prescelte Cabine Interne cabina doppia Cat. IC Cabine Esterne cabina doppia Cat. EC Cabine Esterne cabina doppia Cat. EP Cabine triple/quadruple adulti Cat. IC Cabine triple/quadruple ragazzi inferiori 18 anni 3° e 4° letto Cat. IC Per i non soci 50&Più Quota d’Iscrizione €40,00

€ 1.200 € 1.350 € 1.450 € 1.180 € 430

SUPPLEMENTI, TASSE E RIDUZIONI: Tasse portuali € 130 - Supplemento doppia uso singola (solo in cabina IC) € 300.* Quote di servizio (obbligatorie da pagare a bordo) € 56 - Supplemento volo da Roma € 50. Assicurazione annullamento viaggio € 40 (per importi sino a € 1.600) € 50 (sino a € 2.000). *Su richiesta e in numero limitato.

www.50epiuturismo.it

La quota comprende: Volo da Milano o Roma per Copenaghen - Sistemazione nella cabina prescelta dotata di ogni comfort: servizi privati, aria condizionata, telefono, filodiffusione, Tv via satellite, cassaforte e frigobar (su alcune navi) - Trattamento di pensione completa a bordo: caffè mattutino, prima colazione (anche in cabina), pranzo, cena, tè pomeridiani, buffet e sorprese gastronomiche di mezzanotte - Cocktail di benvenuto del Comandante e serata di Gala con menù speciale (non in esclusiva) - Utilizzo (non in esclusiva) di tutte le attrezzature della nave: piscine, lettini, palestra, vasche idromassaggio, discoteca, sauna, bagno turco, biblioteca - Partecipazione (non in esclusiva) alle attività di animazione di bordo, spettacoli musicali o di cabaret nel teatro di bordo, balli e feste in programma tutte le sere durante la crociera - Corsi di ginnastica (aerobica, stretching, bodydancing, ecc.) e l’assistenza di istruttori nella palestra - Polizza Medico Bagaglio Unipol Sai - Assistenza di personale di lingua italiana durante tutta la crociera (non in esclusiva) - Facchinaggio dei bagagli nei porti d’imbarco e di sbarco - Mezzi d’imbarco e di sbarco nei vari scali (non in esclusiva). La quota non comprende: Bevande ai bar e ai pasti Tasse portuali (€130) - Adeguamenti carburante - Escursioni ed i tour organizzati - Quote di servizio da pagare a bordo (€ 56) - Polizza Annullamento Crociera (€ 40 per importi sino a € 1.600 e € 50 per importi sino a € 2.000) - Servizi di carattere personale (trattamenti estetici, acquisti nelle boutique di bordo, telefonate dalla nave a terra etc.) - Extra in genere e quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.

(Aut. Reg. 388/87) Tel. 06 6871108/369 Fax 06 6833135 E-mail: info@50epiuturismo.it Oppure presso le sedi Provinciali 50&Più


Attualità_Layout 1 19/03/14 17:18 Pagina 42

La prima regola fondamentale è: coricarsi e alzarsi sempre alla stessa ora. L’abitudine favorisce il riposo.

1

Evitare di dormire durante il giorno. In caso contrario, il riposino pomeridiano non deve superare i 45 minuti.

2

Non assumere alcoolici in prossimità dell’ora di coricarsi. È necessario far trascorrere un intervallo di almeno 4 ore.

3

10

[ STAR BENE - PREVENZIONE ] DI

consigli per dormire bene GIOVANNI ORSO

TRA LE BRACCIA di Morfeo «Notti in bianco, sonni agitati, risvegli continui: le ore notturne sono così per 3 italiani su 10. Troppo stress e la qualità della vita ne risente. Cosa fare»

S

i dice: «Il mattino ha l’oro in bocca», ma anche «Chi dorme non piglia pesci», come se dormire sia più un deprecabile passatempo che un’essenziale necessità, pari a mangiare e bere. Un “passatempo” a cui, oggi, circa 12 milioni di italiani sopra i 18 anni non dedicano troppa attenzione. Una recente indagine condotta da AstraRicerche per Sanofi, su un campione di persone tra i 18 e i 70 anni, afferma infatti che ben 3 italiani su 10 hanno un cattivo rapporto con il sonno: dormono male e non abba-

42 I

50epiu.it

I

stanza. In sostanza il 50% del campione dice di svegliarsi nel cuore della notte, mentre il 45% non riposa le otto ore canoniche, perché va a dormire tardi la sera e si sveglia presto la mattina. C’è addirittura un 40% di persone che non dorme affatto o ha sonni particolarmente agitati. Le fasce più colpite? Le donne tra i 35 e i 54 anni d’età, chi risiede nel Lazio e nell’Italia meridionale, chi ha un titolo di studio di scuola media superiore e i componenti di famiglie numerose. Motivi? Stress dovuto a lavoro

eccessivo, preoccupazioni economiche, scadenze lavorative e conti da pagare. Un problema che ha profonde ripercussioni sulla qualità della vita (l’11% ne conferma il peggioramento), incidendo sull’umore, sul rendimento lavorativo, sullo studio e sui rapporti interpersonali, anche quelli familiari. Eppure il sonno è fondamentale nella nostra vita (basti pensare che trascorriamo un terzo di essa dormendo), e la qualità e la quantità delle ore dormite sono necessarie per garantirci una buona salute. È importante, perciò, abituarsi a mettere in atto “le buone pratiche” che favoriscono un sonno ristoratore. Ed è bene cominciare a farlo sin da bambini.

Troppo stress

Niente caffeina

È aumentata del 118% la quantità di stress subìta dagli italiani, negli ultimi sei anni (Fonte: AstraRicerche).

6 ore prima di coricarsi. Banditi, quindi, caffè e the. Meglio scegliere una buona tisana rilassante.

APRILE 2014

Niente bevande con caffeina (caffè, the) né gassate nelle 6 ore che precedono il sonno. Da evitare anche il cioccolato.

4

Non mangiare cibi troppo pesanti la sera o particolarmente speziati o ricchi di zucchero. Un piccolo dolce è sufficiente.

5

È molto importante tenersi in allenamento e fare attività fisica, ma è sconsigliato eseguire esercizi prima di coricarsi.

6

Per poter riposare meglio è indispensabile utilizzare un letto confortevole e un cuscino che dia il giusto sostegno.

7

Mantenere la stanza da letto ad una temperatura gradevole ma, soprattutto, favorire un buon ricambio d’aria.

8

Eliminare i rumori e le luci provenienti dall’esterno. Anche la televisione accesa o la radio sono fonte di disturbo.

9

Il letto deve essere utilizzato come luogo per dormire, non per studiare, lavorare o trascorrere del tempo libero.

10


Concorso_Layout 1 18/03/14 14:00 Pagina 43

Dal 1° al 7 luglio a Baveno, sul Lago Maggiore, si tiene la settimana dedicata alla XXXII edizione del Concorso di Prosa, Poesia, Pittura e Fotografia di 50&Più. Saranno premiati anche i super vincitori dell’edizione 2013: Paolo Capucci (Prosa), Luana Innocenti Lami (Poesia), Maria Teresa Gomiero (Pittura), Giuseppina Righetti (Fotografia).

A

ltra tappa per l’edizione numero trentadue del Concorso 50&Più dedicato alla creatività degli over 50. Dopo Assisi, la meta per quest’anno è Baveno (Vb), splendida località sul Lago Maggiore. Un luogo incantevole ricco di storia, cultura e splendidi paesaggi.

Ancora una volta si va all’insegna della bellezza e alla scoperta di uno dei tanti gioielli che rendono unico il nostro Paese per tutto quello che di meraviglioso sa offrire. Sarà una settimana dove i finalisti del Concorso di Prosa, Poesia, Pittura e Fotografia potran- » APRILE 2014

43


EVENTI

Concorso_Layout 1 18/03/14 14:00 Pagina 44

no, come di consueto, seguire i laboratori, tenuti da noti artisti professionisti, dedicati alle quattro arti in gara. Un’occasione da non perdere per confrontarsi, migliorarsi e continuare ad imparare in un ambiente davvero stimolante. Saranno giornate in cui non mancherà la possibilità di esplorare le splendide località che si affacciano sul Lago Maggiore grazie alle escursioni organizzate da 50&Più Turismo. La stessa Baveno offre davvero molto. Incastonata in un romantico paesaggio, questa antica cittadina sorge nel punto più panoramico del Centro Lago, di fronte alle incantevoli Isole Borromee. Ricca di angoli suggestivi, di spiaggette e di giardini lussureggianti, Baveno offre un grazioso centro storico, le cui origini sono raccontate dalle lapidi romane murate sulla facciata della Chiesa Parrocchiale, un complesso monumentale che risale all’anno Mille, comprendente anche il Battistero, il campanile, il sagrato e la Via Crucis. Allontanandosi dal centro cittadino, si possono ammirare numerose ville ottocentesche di derivazione aristocratica. La più famosa è Villa Fedora, dove il celebre compositore Umberto Giordano realizzò l’opera che proprio a questo palazzo dà il nome. E ancora, Villa Branca (già Villa Clara, poi Villa Maria), situata all’ingresso del paese e inconfondibile per i bianchi pinnacoli in

44I 50epiu.it I APRILE 2014

aperto contrasto con il rosso dei mattoni a vista. Questi alcuni esempi di quello che attende i finalisti della trentaduesima edizione del Concorso artistico di 50&Più. Tra laboratori ed escursioni, spettacoli serali e tanti momenti da trascorrere in amicizia e allegria, si andrà spediti verso la proclamazione, il 6 luglio, delle ambite Farfalle e Libellule d’Oro secondo il verdetto della Giuria. Per partecipare al Concorso c’è tempo fino al 15 aprile. Entro questa data occorre inviare la scheda di adesione e la propria opera alla sede centrale di 50&Più (Via del Melangolo 26 - 00186 Roma). Bando e scheda di adesione sono disponibili presso le sedi locali di 50&Più o sul sito www.50epiu.it. In attesa di conoscere i vincitori della trentaduesima edizione, anticipiamo i nomi dei super vincitori di quella del 2013, votati dai lettori della Rivista 50&Più e attraverso il sito www.50epiu.it: Paolo Capucci, con il racconto Qui Radio Londra; Luana Innocenti Lami, con la poesia Deviazioni; Maria Teresa Gomiero, con il quadro La vita; Giuseppina Righetti, con la fotografia Sguardo illuminato. Nella pagina d’apertura, in anteprima, l’immagine scelta per accompagnare i partecipanti arrivati alla finale del Concorso. Il titolo è Ponente. L’opera è stata realizzata dal giovane artista Giulio Rigoni.

L’

opera in copertina, dal titolo Ponente, è stata realizzata dal giovane artista romano Giulio Rigoni che, alla fine di seri e appassionati studi in Storia dell’Arte, ha conquistato lusinghieri giudizi e apprezzamenti di critici e galleristi in Italia e all’estero, con molto successo di pubblico. Ponente fa parte del Ciclo di sei dipinti dal titolo La Rosa dei Venti, esposto nel 2013 in occasione della mostra Art@Hilton presso il Molino Stucky a Venezia e attualmente visibile alla Galleria Giudecca795 (www.giudecca795.com). È eseguito con tecnica ad olio, su tavola in legno, mentre il veliero, all’interno della composizione, è realizzato con preziosa foglia d’oro. Ogni Vento di questo Ciclo è stato dipinto nelle sue fattezze umane e con gli attributi che lo identificano. Ponente, come dice il nome, spira da Ovest e soffia tipicamente in primavera ed estate. È un vento considerato leggero, simile alla brezza, messaggero della primavera e, per

questo motivo, nella mitologia greca raffigurato come un giovane con in mano un mazzo di fiori primaverili: tutti questi elementi sono presenti nel dipinto. Nel quadro, in alto, l’imbarcazione con le vele gonfie allude alla favorevole e tranquilla navigazione col vento in poppa, così come il volto del giovane, vestito con fiori dorati, evocanti la primavera come quelli in mostra sul piatto, vuole esprimere un senso di pace e serenità. Alla base della composizione, dal momento che Ponente è un vento estivo e soffia sia sul Mare Tirreno che nell’Adriatico, la scena rappresenta un paesaggio balneare, di ascendenza veneta, in riva ad un mare verde dove galleggia, solitaria e divertente, una cabina-palafitta... È peculiare nello stile di Rigoni, formatosi dopo un lungo e meditato approfondimento delle tecniche pittoriche antiche, riallacciarsi con determinazione ed emulazione alla grande pittura del ‘400 e ‘500, rivissuta però con spirito moderno, a volte iro-


Concorso_Layout 1 19/03/14 18:02 Pagina 45

i SUPER

BAVENO (VB) – LAGO MAGGIORE 1 / 7 LUGLIO 2014

VINCITORI del XXXI

CONCORSO nico e arguto ma sempre molto raffinato e originale. L’artista è molto puntuale e preciso nella descrizione dei particolari che aiutano lo spettatore ad entrare in un’atmosfera sognante e ricca di simbolismo e, nel contempo, lo portano a fruire pienamente del messaggio di eleganza, armonia, bellezza che l’equilibrato e sapiente gioco cromatico riesce a comunicare. Anna Maria Trinchieri Biografia Giulio Rigoni nasce a Roma, nel 1976. Terminati gli studi in Storia dell’Arte, si trasferisce a Londra e solo dopo alcuni anni decide di ritornare in Italia, dove intraprende professionalmente la carriera d’artista. Vive e lavora a Roma. www.giuliorigoni.com

PROSA 2013

VOTI

Marisa Bertozzi Quando l’intruso… 2.562 Paolo Capucci Qui Radio Londra 3.164 Nazzareno Carideo 1934 - Caserma “Nulli Secundus” 2.046 Ornella Catuogno La memoria e la potenza… 2.777 Grazia Rosa Centra Pirandello e i letti di Bice 1.917

POESIA 2013 Silvana Ferrari La borsetta rossa Giorgio Guarnaccia Il futuro Luana Innocenti Lami Deviazioni Elena Mancusi Mi chiedevi parole Danilo Naglia Danza di primavera

PITTURA 2013 Sergio Ferrari L’amore ritrovato Maria Teresa Gomiero La vita Lucio Lupini Autunno a Parco Ranghiasci Domenico Nicoletta Schegge cosmiche Corrado Toppi Scansioni e sensazioni

FOTOGRAFIA 2013

VOTI 1.831 2.132 3.508 3.336 2.691

VOTI 2.519 4.870 3.594 2.376 1.318

VOTI

Lino Dall’Igna Pattinatrice... o... libellula 1.917 Luigi Faggiano La luce in fondo al tunnel 3.379 Francesca Filippini Riflesso in risaia (temporale) 2.132 Franziska Muckle Non ci resta che appendere... 1.903 Giuseppina Righetti Sguardo illuminato 4.110

SOGGIORNO A BAVENO LAGO MAGGIORE Il gruppo Zacchera Hotels, nelle cui strutture si svolgerà l’Evento 50&Più, da quattro generazioni mantiene il primato di primo gruppo alberghiero sul Lago Maggiore, uno dei principali in Italia. Stile, tradizione, comfort e professionalità contraddistinguono gli alberghi del gruppo che, da oltre centocinquanta anni, sono tra l’eccellenza dell’offerta turistica e congressuale nazionale. Un luogo ideale dove trascorrere una vacanze da sogno nella cornice unica e straordinaria del Lago Maggiore. Quota individuale di partecipazione Dal 01/07 al 07/07 (6 notti/7 giorni) In camera doppia € 465,00 Suppl. singola/dus € 275,00 Suppl. vista lago garantita su richiesta Dal 03/07 al 07/07 In camera doppia Suppl. singola/dus Suppl. vista lago garantita

(4 notti/5 giorni) € 330,00 € 160,00 su richiesta

La quota comprende Trasferimento in orari prestabiliti dalle stazioni Ferroviarie di Stresa o Baveno da e per l’hotel; soggiorno in camera doppia per il periodo prescelto; trattamento di pensione completa (acqua in caraffa inclusa); partecipazione ai convegni ed agli intrattenimenti proposti dall’organizzazione; ingresso alla piscina interna ed esterna; assicurazione bagaglio/sanitaria e annullamento viaggio; assistenza di personale 50&Più. La quota non comprende Viaggio da e per Baveno; bevande; escursioni facoltative; tassa di soggiorno del Comune di Baveno: attualmente pari a € 1,50 al giorno (da regolare in loco); extra in genere e tutto quanto non espressamente specificato.

Informazioni e prenotazioni: (Aut. Reg. 388/87) Tel 06 6871108/369 Fax 06 6833135 E-mail: info@50epiuturismo.it www.50epiuturismo.it Oppure presso le sedi Provinciali 50&Più


60 copia_060 18/03/14 15:26 Pagina 1

5x1000 5 x1000 0

u un ng lc contro ontro la la fame fame Ancora oggi al mondo 171 milioni di bambini sono malnutriti. Questa è una partita che non possiamo perdere. Partecipa anche tu. Aiutaci a segnare il gol vincente contro la fame.

D Dona ona iill ttuo uo 5 5x1000 x1000 ad a d ActionAid! ActionAid! N Nella ella tua tua dichiarazione dichiarazione dei dei redditi, redditi, scrivi scrivi C CODICE ODICE FISCALE FISCALE actionaid.it actionaid.it

09686720153 0 9686720153 ttel. el. 0 02.742001 2.742001


Italia in... canto_Layout 1 19/03/14 18:03 Pagina 47

Vince Clemente Franciosi con Palomma e notte. Secondo classificato Sauro Casseri con Non pensare a me, al terzo posto Raffaele Rossi con ‘A canzone ‘e Napule. Premio della Critica a Giuseppe Pagano con la canzone Dicitencello vuje. DI LUISELL A BERTI - FOTO DI M. SA MPAOLO

«

Q

uesta vittoria mi dà una grande gioia e ringrazio 50&Più per avermi dato questa possibilità», sono le parole commosse di Clemente Franciosi, 77 anni, pensionato, vincitore della quindicesima edizione di Ita-

lia In... canto. Di Fossa, in provincia di L’Aquila, ha vinto con la canzone Palomma e notte, brano classico della canzone napoletana scritto da Salvatore Di Giacomo. «Canto da una vita racconta - un dono che ho ereditato da mio nonno. » APRILE 2014

47


EVENTI

XV EDIZIONE DI ITALIA IN...CANTO

Italia in... canto_Layout 1 19/03/14 18:03 Pagina 48

«In 15 edizioni hanno partecipato oltre 2.000 concorrenti. Di questi, 300 hanno superato le selezioni e hanno potuto partecipare alle finali del Concorso al quale, negli anni, hanno assistito oltre 20.000 spettatori»

[ DALL’ALTO, IVA ZANICCHI, CATHERINE

SPAAK E GABRIELE LA PORTA CON MIMMO LIGUORO; IL PRESIDENTE NAZIONALE 50&PIÙ RENATO BORGHI CON IL SINDACO DI NAPOLI LUIGI DE MAGISTRIS; INFINE, IL SEGRETARIO GENERALE 50&PIÙ, GABRIELE SAMPAOLO. ]

48 I

50epiu.it

I

APRILE 2014

Sin da bambino ho avuto la fortuna di avvicinarmi alla musica e il mio primo maestro di canto è stato il parroco della chiesa del mio paese». Cantare per Clemente Franciosi significa trasmettere emozioni a chi lo ascolta; per far questo ci vuole sì il talento, ma anche spontaneità e trasporto. Secondo classificato, alla sua prima partecipazione, Sauro Casseri di Agliana (Pt) con Non pensare a me, canzone

con cui Claudio Villa vinse il Festival di Sanremo del 1967. Al terzo posto Raffaele Rossi, romano, con ‘A canzone ‘e Napule, del 1912, composta da Ernesto De Curtis su versi di Libero Bovio. Un altro successo per Rossi dopo l’ultimo di sei edizioni fa. La sua filosofia di vita? «Basta avere una meta e una canzone in tasca da cantare». Questi i primi tre classificati secondo il voto del pubblico e della giuria artistica capeggiata da una madrina d’eccezione, Iva Zanicchi. Con lei il presidente nazionale 50&Più, Renato Borghi, l’affascinante attrice e conduttrice, Catherine Spaak, due celebri personaggi del giornalismo televisivo e appassionati di musica, Mimmo Liguoro e Gabriele La Porta. Assegnato anche il premio della critica a Giuseppe Pagano di Procida (Na), con Dicitencello vuje, altro brano classico della canzone napoletana.

Nuovi talenti, nuove voci, hanno calcato il palco del Teatro Mediterraneo di Napoli per la finale del 2 marzo. Italia In...canto è l’unico concorso canoro che scopre e valorizza la stoffa per il canto degli over 50. Sono tutti dilettanti, persone che nella vita fanno tutt’altro: dal pensionato alla casalinga, dalla colf all’agente di commercio. Questo Festival, che ripropone i grandi successi della canzone napoletana e della musica leggera nazionale, è un evento ormai dai grandi numeri. Organizzato da 50&Più con i patrocini della regione Campania, del Comune di Napoli e con il contributo della Camera di Commercio, in 15 edizioni ha visto la partecipazione di oltre 2.000 concorrenti; di questi, 300 hanno superato le selezioni e hanno potuto esibirsi nel corso delle finali che, negli anni, hanno avuto oltre 20.000 spettatori.


Italia in... canto_Layout 1 18/03/14 17:59 Pagina 49

[ UN’ESIBIZIONE DI CLEMENTE FRANCIOSI, PRIMO CLASSIFICATO. NELLA PAGINA

PRECEDENTE, DA SINISTRA, GIUSEPPE PAGANO, PREMIO DELLA CRITICA; RAFFAELLE ROSSI E SAURO CASSERI, RISPETTIVAMENTE, TERZO E SECONDO CLASSIFICATO. A SEGUIRE, IL SEGRETARIO GENERALE 50&PIÙ, GABRIELE SAMPAOLO, E IL PRESIDENTE DELLA 50&PIÙ DI NAPOLI, VINCENZO COZZOLINO. INFINE, IL VINCITORE DELLA MANIFESTAZIONE, CLEMENTE FRANCIOSI, IL PRESIDENTE NAZIONALE 50&PIÙ, RENATO BORGHI, E VERONICA MAYA, CONDUTTRICE DELLA KERMESSE ASSIEME A MAURIZIO MEROLLA. ]

Gran cerimonieri della serata sono stati lo showman e direttore artistico della kermesse, Maurizio Merolla che, con grande verve, ha condotto la serata insieme a Veronica Maya, uno dei volti più noti di RaiUno. Ad aprire l’evento, il presidente nazionale di 50&Più, Renato Borghi: «Italia In... Canto è una delle manifestazioni più apprezzate e amate dai nostri soci. La musica è universale, appartiene ad ognuno di noi. Quando cantiamo torniamo come bambini ed è con la loro semplicità e allegria che viviamo questo importante nostro appuntamento». A portare i saluti della città di Napoli ci ha pensato il sindaco Luigi de Magistris: «Napoli è stata ed è una delle maggiori capitali mondiali della musica. La musica attraversa il mondo e libera le coscienze. Vi auguro una serata di gioia e spensieratezza». Il presidente di 50&Più di Napoli, Vincenzo Cozzolino, ricordando la prima edizione andata in scena al Teatro America Hall di Napoli nel 2000, ha dichiarato: «Siamo arrivati alla quindicesima edizione, e questo grazie anche al nostro pubblico che ci segue ogni anno». In rappresentanza del presidente della Regione Campania, Stefano Caldoro, è intervenuto il consigliere regionale, Luciano Schifone: «Questa manifestazione gode di una formula ormai collaudata che, nei

suoi quindici anni di storia, ha saputo regalare in ogni edizione tante emozioni ed entusiasmo». Il segretario generale 50&Più, Gabriele Sampaolo si è congratulato con il Balletto Classico Campano per l’esibizione dedicata a Le quattro stagioni come inno alla musica e alla vita. «La musica - ha sottolineato Sampaolo - così come viene intesa e vissuta da questa manifestazione, è un grande momento di socializzazione». Dopo la proclamazione dei vincitori, a grande richiesta, Iva Zanicchi ha omaggiato il pubblico con uno dei suoi cavalli di battaglia, Zingara, scatenando l’entusiasmo generale. Catherine Spaak ha presentato la canzone ufficiale di 50&Più cantata dai soci sulle note composte dal Maestro Umberto Scipione e le parole di Marina Fanfani. «Dopo i 50 anni - ha dichiarato la Spaak - la vita ricomincia, perché sono anni in cui si ha la possibilità di realizzare i propri sogni e le proprie passioni». Gabriele La Porta ha sottolineato la bravura di tutti i concorrenti e il loro trasporto verso il pubblico, mentre Mimmo Liguoro unendosi ai complimenti, ha dichiarato che il canto è libertà e amore per la vita. Sulle note di Nel blu dipinto di blu di Domenico Modugno, i finalisti hanno salutato il pubblico e dato appuntamento alla prossima edizione.


Incontri_primavera_Layout 1 18/03/14 14:02 Pagina 38

dal 25 maggio al 23 giugno 2014

Villaggio iGV Club Santaclara Località Barrabisa (Palau - Olbia Tempio)

Una grande manifestazione associativa di 50&Più, una festa del rinnovarsi e del ritrovarsi insieme per trascorrere una vacanza all’insegna del relax, della cultura e del divertimento. La presenza della Dirigenza Nazionale, lo spirito di appartenenza all’Associazione 50&Più, l’animazione personalizzata, la scelta di villaggi turistici di qualità e la convenienza economica, sono il vero successo di questa iniziativa, che ogni anno continua a registrare un’importante presenza di soci. rno ° Tu rni 1 e l Oltre 2.500 persone si ritroveranno quest’anno nella bella Sardegna gio cia Spe tti - 9 per trascorrere insieme il soggiorno marino di inizio estate. o n

8

QUOTA DI SOGGIORNO PER PERSONA 1° Turno (dal 25 maggio al 2 giugno) 2° Turno (dal 2 giugno al 9 giugno) 3° Turno (dal 9 giugno al 16 giugno) 4° Turno (dal 16 giugno al 23 giugno)

Camera doppia €

Doppia uso singola

455,00 480,00 520,00 545,00

585,00 615,00 650,00 685,00

3° letto adulti

370,00 385,00 415,00 435,00

Supplementi: Camera vista mare garantita (massimo 40 camere): € 70,00 per camera. Eventuali giorni supplementari su richiesta. Riduzioni: Bambino in 3° letto in camera tripla con 2 adulti: da 2 a 12 anni 100%. Bambino in doppia con 2 adulti: da 0 a 2 anni 100% (culla facoltativa € 10,00 per notte). Bambini 3°/4° letto in camera quadrupla con 2 adulti: su richiesta. Le età sono intese per anni non compiuti al momento del soggiorno. I trasporti. In aereo: tariffe a/r per Olbia (45 km) da Bologna, Milano, Napoli, Venezia e Verona a € 275,00 e da Roma a € 265,00. In nave: dai Porti di Genova, Civitavecchia, Livorno e Piombino per Olbia (40 km),

Golfo Aranci (50 km) e Porto Torres (135 Km): tariffe su richiesta.

www.50epiuturismo.it

La quota comprende: soggiorno di 7 notti/8 giorni (8 notti/9 giorni per il 1° turno) presso il Villaggio iGV Club Santaclara con trattamento di pensione completa, servizio a buffet e bevande incluse ai pasti (acqua e vino) - Soft All Inclusive (dalle 10.00 alle 23.00) che include: caffetteria espressa (caffè, cappuccini, the, camomilla, tisane), acqua e soft drink al bicchiere - Servizi balneari in spiaggia attrezzata (telo mare a pagamento) - Animazione diurna e serale con spettacoli, piano bar, giochi e tornei - Partecipazione ad attività culturali e ricreative organizzate da 50&Più - Assistenza in loco di personale medico 24 ore su 24 - Assistenza in loco di personale 50&Più e 50&Più Turismo - Assicurazione bagaglio/sanitaria e annullamento, UNIPOL Assicurazioni. La quota non comprende: tutti i trasporti da e per il villaggio - Escursioni facoltative, da acquistare e pagare in loco - Eventuali Imposte di soggiorno da regolare in loco - Extra in genere e tutto quanto non sopra specificato.

(Aut. Reg. 388/87) Tel. 06 6871108/369 Fax 06 6833135 E-mail: info@50epiuturismo.it Oppure presso le sedi Provinciali 50&Più


Mastro Spazio50_Layout 1 18/03/14 15:48 Pagina 51

SPAZIO

INCONTRI • EVENTI • TEMPO LIBERO • CULTURA

»

Per saperne di Più: 0432538707 - www.50epiu.it/udine

UDINE

Un socio “speciale”

L

a 50&Più vanta tra i suoi soci un uomo davvero speciale, si tratta di uno scienziato di fama mondiale, il professor Mauro Ferrari, al quale quest’anno è stato assegnato il Premio Nazionale Federsanità Anci “Il coraggio di agire”. Con l’occasione anche la 50&Più ha voluto rendere omaggio al suo nuovo socio “onorario” con la consegna, al Palazzo della Regione, di un premio appositamente realizzato (un quadro che ritrae Piazza della Libertà di Udine). Il professor Ferrari ricopre un ruolo di primissimo piano nel mondo della ricerca. È presidente e amministratore delegato dello Houston Methodist Research Insitute (HMRI), dove detiene la cattedra dell’Ernest Cockrell Jr. Distinguished Endwosed. È anche vice presidente esecutivo dello Houston Hospital System, uno dei principali ospedali degli Usa, con oltre 15.000 dipendenti. «Tra i padri fondatori della nanomedicina, è apprezzato a livello mondiale per le applicazioni delle sue ricerche nella lotta ai tumori. Da oltre vent’anni è protagonista di un processo innovativo e coraggioso che ha consentito di implementare significative alleanze tra le diverse discipline scientifiche in favore di un obiettivo comune: sconfiggere il cancro». Questa la motivazione del conferimento del Premio Nazionale di Federsanità Anci. Un onore averlo socio 50&Più.

»

Per saperne di Più: 095239495 - www.50epiu.it/catania

CATANIA

La Festa di Sant’Agata

È

l’evento religioso più importante della città di Catania. Ogni anno la Festa di Sant’Agata richiama migliaia di visitatori e devoti provenienti da ogni dove, infatti è la terza festa nel mondo per numero di fedeli. Anche quest’anno un nutrito gruppo di soci della 50&Più di Catania ha partecipato alla suggestiva processione organizzata in occasione dei festeggiamenti dedicati alla Santa, Patrona della Città. La processione, alla quale partecipa il clero, centinaia di autorità cittadine con in testa il sindaco di Catania e la giunta comunale, i più alti ordini militari e cavallereschi, parte dalla Chiesa di Sant’Agata alla Fornace, ovvero la fornace in cui sarebbe stata martirizzata la Santa, per raggiungere, attraverso la via Etnea e piazza Duomo, la Cattedrale di Sant’Agata.

»

Per saperne di Più: 0444964300 www.50epiu.it/vicenza

VICENZA

Prevenire informando

L‘

età media, si sa, è sempre più elevata. Basti pensare che nella provincia di Vicenza gli ultraottantenni sono circa 47mila (il 5,5% della popolazione), di cui 216 ultracentenari. Fare informazione e formazione specifica per la terza età serve, quindi, a garantire una migliore qualità della vita. Con questo obiettivo la 50&Più vicentina, l’Ulss 6 Vicenza e la Confcommercio provinciale hanno siglato un accordo di collaborazione nella sede dell’Associazione provinciale, alla presenza del direttore generale Ulss 6, Ermanno Angonese, del presidente Confcommercio Vicenza, Sergio Rebecca, e del presidente della 50&Più, Fiorenzo Marcato. Un risultato importante per la 50&Più vicentina che, già da alcuni anni, organizza con il club “L’Anziano e la soddisfazione”, “I mercoledì dell’anziano”, un ciclo di incontri sulla salute per approfondire le principali patologie della terza età e diffondere la cultura della prevenzione. «La collaborazione con l’Ulss 6 - spiega Fiorenzo Marcato - darà maggior impulso alla nostra attività di sensibilizzazione per il benessere dei senior. La prevenzione si fonda anche su un corretto stile di vita e il nostro intento è fare informazione con il supporto degli esperti». Saranno proprio i medici dell’Ulss 6 di Vicenza a mettere a disposizione della 50&Più e della cittadinanza le loro competenze. «La 50&Più - ha sottolineato Ermanno Angonese - ci offre l’opportunità di ampliare la nostra attività informativa, motivo per cui abbiamo deciso sia di mettere a disposizione il nostro personale medico per futuri incontri aperti al pubblico, sia di concertare ulteriori iniziative che coinvolgeranno le nostre strutture operative per la formazione».


Mastro Spazio50_Layout 1 18/03/14 15:48 Pagina 52

INCONTRI • EVENTI • TEMPO LIBERO • CULTURA • INCONTRI • EVENTI • TEMPO LIB ERO • C

ROMA

»

Per saperne di Più: 066864596

Voglia di viaggiare

S

ono due le proposte di 50&Più Università, due tour organizzati da 50&Più Turismo: in Francia, e in Slovenia e Istria. Quando si parte? Tour in Francia è dal 22 al 29 giugno 2014 (8 giorni/7 notti). Il viaggio prevede pernottamento e visita di Parigi per proseguire poi alla scoperta delle terre di Bretagna, Normandia e Champagne. Accompagnati dal professor Giorgio Gaggero, questo viaggio culturale ha lo scopo di visitare i luoghi dove è nato lo Stile Gotico, dalla cattedrale di Notre Dame alla basilica di Saint Denis a Parigi, dalla splendida cattedrale di Rouen in Normandia all’abbazia di SaintRemi a Reims, nella Champagne. Non mancherà la visita al Louvre e ai luoghi più rappresentativi della Ville Lumière. Il Tour Slovenia e Istria è dal 5 al 14 luglio 2014 (10 giorni/9 notti). Tra arte e benessere, mare e terme, questo tour vi farà conoscere l’Istria azzurra e l’Istria verde. Accompagnati dalla professoressa Maria Grazia Chiappori si scopriranno i borghi dell’entroterra e i centri della costa, la cui cultura è rimasta viva nei secoli con la dominazione bizantina, veneziana e asburgica. Un’eccellente combinazione di visite culturali e relax. La sistemazione è prevista nello splendido complesso alberghiero sul mare di Portorose, il Life Class Resort, 4 stelle, dove è possibile rilassarsi nelle sue rinomate piscine termali. ROMA

»

porti, sentimenti”, incontro con uno psicologo. L’appuntamento è dalle ore 11.00 alle 12.30 in via del Melangolo 26. Invece, il 5 aprile al Teatro Vascello (via G. Carini 78) torna lo spettacolo “Nonni e nipoti nella Città Eterna”. Tra le esibizioni, il Coro della 50&Più Università di Roma e i bambini della Scuola di Danza Studio 7. LUCCA

»

Prossimi appuntamenti

A

prile è un mese ricco di iniziative per l’Università 50&Più di Lucca. Questo il calendario: • 5 aprile alle ore 17.00, per il progetto “4 chiacchiere con...”, incontro col professore emerito dell’Università di Firenze Antonio Romiti, presidente dell’Istituto Storico Lucchese; • 4 e 11 aprile alle ore 16.00, il neuroscienziato di fama internazionale dottor Emiliano Ricciardi, medico chirurgo e ricercatore universitario, terrà due incontri dal titolo “Una finestra sul cervello: le frontiere delle neuroscienze”; • 12 aprile, visita guidata alla Villa Medicea di Poggio a Caiano (Po).

Per saperne di Più: 0655380442 - www.50epiu.it/roma

Nonni e nipoti

I

LE SEDI NEL MONDO

l 2 e 9 aprile ci sono gli ultimi due incontri con il laboratorio sperimentale “Studiare... da nonni”. Il 2 con “Dalla parte dei nonni”, incontro con un giurista e il 9 con “Nonni e nipoti: funzioni, rap-

COSA C’È IN CALENDARIO… TORINO

» 9 aprile - Gita al Lago d’Iseo, un paesaggio di rara bellezza impreziosito dai suoi suggestivi borghi.

» 7 maggio - Gara di bocce. Appuntamento con uno degli sport più antichi del mondo. Per saperne di Più: 011533806 - www.50epiu.it/torino

MILANO

Per saperne di Più: 0583473170 - 50epiu.it/lucca

» 17 aprile - Visita guidata a Casa Verdi, dove si assisterà anche allo spettacolo L’altra opera: Giuseppe Verdi agricoltore.

» 7 maggio - Visita guidata al nuovo Museo del Duomo di Milano e

agli scavi di Santa Tecla. Sul mitico Trenino Rosso del Bernina da Tirano a St. Moritz. Partenza in treno da Milano. Per saperne di Più: 0276281227 - www.50epiu.it/milano

» 14 -15 maggio -

AVELLINO » Maggio - I soci si incontrano per andare in gita a Caserta (data da definire).

Per saperne di Più: 082538549

TREVISO

» 4 maggio - Una giornata per visitare Piacenza con i suoi principali luo-

PARMA

» 11 maggio - Escursione a Santarcangelo di Romagna (Rn), paese na-

ghi di interesse artistico a partire dalla scenografica Piazza dei Cavalli. Per saperne di Più: 042256481 - www.50epiu.it/treviso tale di Papa Clemente XIV.

Per saperne di Più: 0521944278

Argentina Buenos Aires La Plata 1555 Australia Melbourne Perth Sydney Belgio Bruxelles Brasile Florianopolis San Paolo Porto Alegre Canada Burnaby Hamilton Woodbridge Montreal St. Catharines Toronto Germania Monaco di Baviera Svizzera Ginevra Uruguay Montevideo USA Fort Lauderdale

Telefono 0054 1143831736 0054 2214242331 Telefono 0061 393810620 0061 864680197 0061 297128911 Telefono 0032 25341527 Telefono 0055 482222513 0055 1132312351 0055 5130222720 Telefono 001 6042942023 001 9053184488 001 9052661867 001 5142525041 001 5144946902 001 9056466555 001 4166523759 Telefono 004 98974640814 Telefono 0041 223214534 Telefono 0059 825076416 Telefono 001 9546300086


Mastro Spazio50_Layout 1 18/03/14 15:48 Pagina 53

O LIB ERO • CULTURA • INCONTRI • EVENTI • TEMPO LIBERO

SPAZIO

LE SEDI PROVINCIALI IN ITALIA Abruzzo L’Aquila - Viale Corrado IV, 40/F Chieti - Via Giovanni Antonio Santarelli, 219 Pescara - Via Aldo Moro, 1/3 Teramo - Via Guglielmo Oberdan, 47 Basilicata Matera - Via Don Luigi Sturzo, 16/2 Potenza - Via Centomani, 11 Calabria Cosenza - Viale degli Alimena, 5 Catanzaro - Via Milano, 9 Crotone - Via Regina Margherita, 28 Reggio Calabria - Via Castello, 4 Vibo Valentia - Via Spogliatore snc Campania Avellino - Via Salvatore De Renzi, 28 Benevento - Via delle Puglie, 28 Caserta - Via Roma, 96 Napoli - Piazza Carità, 32 Salerno - Corso Garibaldi, 23 Emilia Romagna Bologna - Strada Maggiore, 23 Forlì - Piazzale della Vittoria, 23 Ferrara - Via Girolamo Baruffaldi, 14/18 Modena - Via Begarelli, 31 Piacenza - Strada Bobbiese, 2 - c/o Unione Comm.ti Parma - Via Abbeveratoia, 63/A Ravenna - Via di Roma, 102 Reggio Emilia - Via Gianna Giglioli Valle, 10 Rimini - Viale Italia, 9/11 Friuli Venezia Giulia Gorizia - Via Vittorio Locchi, 22 Pordenone - Piazzale dei Mutilati, 6 Trieste - Via San Nicolò, 7 Udine - Viale Duodo, 5 Lazio Frosinone - Via Aldo Moro, 493 Latina - Via dei Volsini, 60 Rieti - Largo Cairoli, 4 Roma - Via G.G. Belli, 28 Viterbo - Via Belluno, 39/G Liguria Genova - Via XX Settembre, 40/5 Imperia - Via Gian Francesco De Marchi, 81 La Spezia - Via Fontevivo, 19/F Savona - Corso A. Ricci - Torre Vespucci, 14 Lombardia Bergamo - Via Borgo Palazzo, 137 Brescia - Via Giuseppe Bertolotti, 1 Como - Via Manzoni, 4 Cremona - Via Alessandro Manzoni, 2 Lecco - Piazza Giuseppe Garibaldi, 4 Lodi - Via Giovanni Haussmann, 11/M Mantova - Via Valsesia, 46 Milano - Corso Venezia, 45 Pavia - Corso Cavour, 30 Sondrio - Via del Vecchio Macello, 4/C Varese - Via Valle Venosta, 4 Marche Ancona - Piazza Repubblica, 1 Ascoli Piceno - Viale Vittorio Emanuele Orlando, 16 Macerata - Corso Cavour, 85

Telefono 0862204226 087164657 0854313623 0861252057 Telefono 0835385714 097122445 Telefono 098422041 0961721246 096221794 0965891543 096343485 Telefono 082538549 0824313555 0823326453 0812514037 089227600 Telefono 0516487530 054324118 0532234211 0597364211 0523461831 0521944278 0544515707 0522708552 0541743202 Telefono 048132325 0434549462 0403720169 0432538707 Telefono 0775855273 0773611108 0746483612 0668891796 0761327701 Telefono 010543042 0183275334 01875985216 019853582 Telefono 0354120126 0303771785 031265361 037225745 0341287279 0371432575 0376231207 0276013399 038228411 0342533311 0332342280 Telefono 0712075009 0736051102 0733261393

Pesaro - Strada delle Marche, 58 Molise Campobasso - Via Giuseppe Garibaldi, 48 Isernia - Via Santo Spirito, 24/B Piemonte Alba - Piazza S. Paolo, 3 Alessandria - Via Trotti, 46 Asti - Corso Felice Cavallotti, 37 Biella - Via Torino, 18 Cuneo - Via Avogadro, 32 Novara - Via Giovanni Battista Paletta, 1 Torino - Via Andrea Massena, 18 Verbania - Via Quarto, 2 Vercelli - Via Duchessa Jolanda, 26 Puglia Bari - Piazza Aldo Moro, 33 Brindisi - Via Grazia Balsamo, 2/B Foggia - Via Luigi Miranda, 8 Lecce - Via Cicolella, 3 Taranto - Viale Magna Grecia, 119 Sardegna Cagliari - Via Santa Gilla, 6 Nuoro - Galleria Emanuela Loi, 8 Oristano - Via Sebastiano Mele, 7/G Sassari - Via Giovanni Pascoli, 59 Sicilia Agrigento - Via Imera, 223/C Caltanissetta - Via Messina, 84 Catania - Via Mandrà, 8 Enna - Via Vulturo, 34 Messina - Via Santa Maria Alemanna, 5 Palermo - Via Emerico Amari, 11 Ragusa - Viale del Fante, 10 Siracusa - Via Eschilo, 11 Trapani - Via Marino Torre, 117 Toscana Arezzo - Via XXV Aprile, 12 Carrara - Piazza 2 Giugno, 11 Firenze - Via Costantino Nigra, 23-25 Grosseto - Via Tevere, 5/7/9 Livorno - Via Grande, 150 Lucca - Via Fillungo, 121 - c/o Confcommercio Pisa - Via Chiassatello, 67 Prato - Via Santa Trinità, 28 Pistoia - Viale Adua, 128 Siena - Galleria Odeon, 31- Banchi di Sopra Trentino Alto Adige Bolzano - Mitterweg - Via di Mezzo ai Piani, 5 Trento - Via Solteri, 78 Umbria Perugia - Via Settevalli, 320 Terni - Via Aristide Gabelli, 14/16/18 Valle d’Aosta Aosta - Regione Borgnalle, 12 Veneto Belluno - Via Cipro, 13 Padova - Via degli Zabarella, 40/42 Rovigo - Viale del Lavoro, 4 Treviso - Via Sebastiano Venier, 55 Venezia Mestre - Viale Ancona, 9 Vicenza - Via Luigi Faccio, 38 Verona - Via Sommacampagna, 63/H - Sc. B

0721698224 Telefono 0874483194 0865411713 Telefono 0173226611 0131260380 0141353494 01530789 017166661 032130232 011533806 032352350 0161250045 Telefono 0805240342 0831524187 0881723151 0832343923 0997796444 Telefono 070282040 0784232804 078373287 079243652 Telefono 0922595682 0934575798 095239495 093524983 090673914 091332447 0932246958 093165059 0923547829 Telefono 0575354292 058570973 055664795 0564410703 0586898276 0583473170 0507846635 057423896 0573991500 0577283914 Telefono 0471978032 0461880408 Telefono 0755067178 0744390152 Telefono 016545981 Telefono 0437215264 049655130 0425404267 042256481 0415316355 0444964300 045953502

APRILE 2014

53


Cucina_Layout 1 18/03/14 14:04 Pagina 54

i Cereali

SAPORI & COLORI CUCINA VEGETARIANA

Alimento dalle origini antiche, è stato il protagonista assieme ad ortaggi e frutta - dell’alimentazione del popolo romano. Povero di grassi e ricco di fibre, è consigliato nelle diete dimagranti

L’ FARRO 1 DI M ARINA

SFORMATO DI FARRO ALLO ZAFFERANO CON VERDURE

CEPEDA FUENTES

del

ANIMA VEGETARIANA

Q

uesto mese si celebra il “Natale di Roma”, la sua fondazione il 21 aprile del 753 a.C. La data, già registrata nei calendari di Roma antica come Natalis Urbis, venne scelta da Romolo perché era il giorno dedicato alla dea della pastorizia Pales. Quei primi Romani - pastori e agricoltori - traevano il loro sostentamento dai campi, che sottoponevano a periodici rituali di purificazione. D’altronde, cereali, legumi, ortaggi e frutti in genere, occupavano un posto d’onore nell’alimentazione dell’antico popolo romano che, a tavola, si mantenne per secoli “frugale”: una parola proveniente dal latino fruges, che indicava tutti i frutti della terra, compresi cereali e legumi. Perciò, si pregava la dea Febris, che doveva tenere lontana la malaria dalla pianura romana, oppure si sacrificavano animali alle Grandi Madri della fecondità, come Cerere, protettrice delle messi, del grano e dei cereali in genere (così chiamati proprio dal nome della dea, alla quale

Ingredienti 300 gr di farro perlato 200 gr di piselli sgranati (meglio freschi) 200 gr di stracchino 2 zucchine grandi 2 carote 1 porro 1 bustina di zafferano Olio extravergine di oliva timo, sale e pepe

1 ora circa

K

Kcal 375 a porzione 4 persone

Un rosso umbro o toscano 54 I

50epiu.it

I

APRILE 2014


Cucina_Layout 1 18/03/14 14:04 Pagina 55

era dedicato l’intero mese d’apri- principale: una sorta di polentina le). Le feste in suo onore erano chiamata puls. La si mescolava con chiamate Cerealia: si celebravano legumi, come lenticchie e ceci, opbanchetti a base di legumi e frut- pure con ortaggi, fra cui cavoli e cita, si danzava e si cantava. In que- polle. Più tardi, nei vasti territori itasto modo si chiedeva alla dea Ce- lici dominati dai Romani, comparrere un buon raccolto di grano, vero altri tipi di cereali, come miglio e segale, e soprattutto il frumento specialmente di farro. L’unico tipo di cereale, consumato che si propagò soltanto a partire dal nei primi 300 anni di quella Roma 170 a.C. Il farro, che nel Medioearcaica dei pastori, fu infatti il far- vo costituiva ancora uno degli aliro: un grano duro con i chicchi av- menti più utilizzati scomparve a poco a poco dai volti da una campi. pellicola ester«Rispetto al grano duro e a quello Oggi, nonona. Per liberartenero, il farro stante sia stalo dalla buccia è più digeribile. to riscoperto e renderlo più Inoltre, è ricco grazie alle sue digeribile lo si di fosforo, potassio, ottime prodoveva tostare magnesio, prietà dietetiprima di macivitamine A, B2, B3 che, viene colnarlo. Furono e di aminoacidi» tivato purtropideati forni po soltanto in speciali e vi fu istituita persino una divinità protet- alcune località dell’Umbria, come trice: la dea Fornax. Il farro, dunque, Spoleto e Orvieto; e, particolarera molto importante per i primiti- mente in Toscana, ai piedi delle Alvi Romani e fungeva persino da pi Apuane, in provincia di Lucca e merce di scambio e da paga per i nella Garfagnana: da alcuni anni il soldati. Con la sua farina i Roma- farro di quest’ultima ha ottenuto ni fabbricavano un pane di uso co- la certificazione di qualità Igp (Inmune e, soprattutto, il loro cibo dicazione Geografica Protetta). Ric-

co di fosforo, potassio e magnesio, di vitamine A, B2 e B3 e di aminoacidi, contiene calcio, importante nei primi anni di vita e in età più avanzata per prevenire l’osteoporosi. Possiede proprietà lassative e, consumato allo stato integrale, è un ottimo alleato contro i problemi dell’apparato digerente. Le sue fibre hanno anche un effetto positivo sulle malattie metaboliche come diabete e ipercolesterolemia, combattono la stipsi, i diverticoli, le emorroidi, aiutano a prevenire il cancro al colon. Ma, proprio per gli effetti lassativi, vi sono alcune controindicazioni e limitazioni sull’uso del farro, specialmente nei casi di coliti croniche. Più digeribile del grano duro e del grano tenero, povero di grassi e ricco di fibre, è consigliato nelle diete dimagranti: durante la cottura assorbe una quantità di acqua notevole, determinando perciò un alto indice di sazietà. In commercio

2 3

lo si trova integrale - ottimo per le zuppe -, decorticato, semiperlato - ideale per minestre e insalate -, perlato. Il suo utilizzo in cucina varia secondo le preparazioni. Il perlato ha tempi di cottura più brevi e si può utilizzare per preparazioni varie, come il riso. Qualunque esso sia, il farro in chicchi va accuratamente lavato in acqua fredda, lasciato a mollo per circa sei ore e poi messo sul fuoco con la stessa acqua.

PER INFORMAZIONI E CURIOSITÀ SCRIVI A: redazione@50epiu.it

Preparazione

Fate bollire abbondante acqua salata e cuocete il farro perlato - precedentemente ammollato e lavato insieme con i piselli per circa 25 minuti. Quando ne mancheranno cinque a fine cottura, aggiungete lo zafferano. Una volta pronto, scolate e versate il tutto in una pirofila. Conditelo con abbondante olio extravergine di oliva e mettetevi lo stracchino, oppure qualche formaggio morbido e avvolgente. Mentre il farro cuoce, in una padella antiaderente con olio extravergine d’oliva fate soffriggere appena il porro tagliato finemente; aggiungete le zucchine e le carote a cubetti e portatele a cottura con sale e pepe e un po’ di timo: le verdure devono rimanere cotte ma “al dente”. Foderate con carta da forno uno stampo col buco centrale, rotondo e a bordo alto, versatevi il farro con i piselli e infornate per circa 10 minuti. Prima di servirlo caldo (ma è ottimo anche freddo), girate lo stampo in un piatto da portata e versatevi nel buco le verdurine saltate molto calde.

Curiosità

Durante l’Impero Romano, a causa dell’insorgere di una vita sempre più caotica, in cui i cittadini dell’Urbe non avevano il tempo di andare a mangiare a casa a mezzogiorno, la tradizionale puls di farina di farro venne sostituita da una sorta di “tramezzino” che si poteva portare già pronto da casa, oppure acquistare in una delle numerose bancarelle ambulanti che lo preparavano “espresso”. Focacce di farina di farro o di frumento, con formaggio o salumi, insomma qualcosa per accompagnare il pane. Il cosiddetto Cumpanaticum, da cui la parola “companatico”.

APRILE 2014

55

!


PREVIDENZA

Previdenza_Layout 1 18/03/14 14:04 Pagina 56

INVALIDITÀ CIVILE IN PRIMO PIANO: PENSIONI IN SALVO «Il trattamento di invalidità sarà erogato tenendo in considerazione il solo reddito del beneficiario e non quello del nucleo familiare» [ DI

A

GIANNI TEL ]

nche quest’anno sono salve le pensioni agli invalidi civili. Ai fini della loro concessione, infatti, si tiene conto del solo reddito del beneficiario della prestazione, con esclusione di quelli eventualmente percepiti dagli altri componenti del nucleo familiare a cominciare dal coniuge. Con un decreto legge dell’anno scorso (n. 76 del 2013), infatti, è stata posta la parola fine alla querelle, scoppiata a gennaio 2013, tra gli invalidi e l’Inps a seguito di un intervento della Corte di Cassazione che aveva stabilito che le prestazioni di invalidità (assegno ordinario e pensione di inabilità) dovessero esser erogate in conformità ai limiti reddituali riferiti non solo all’invalido, ma anche al nucleo familiare compreso il coniuge. Sulla questione, grazie anche alla dura posizione assunta da tutte le associazioni dei pensionati, compresa la nostra 50&Più, tutto si è risolto al meglio. Gli invalidi, dunque, possono tirare un sospiro di sollievo, visto che quest’anno, ma auguriamoci anche per gli anni avvenire, potranno ottenere i trattamenti di invalidità in base solo al proprio reddito e senza tener conto di eventuali redditi familiari. Per quanto riguarda le soluzioni di lavoro adottate dall’Inps, tramite le procedure informatiche, le liquidazioni di queste presta-

56 I

50epiu.it

I

APRILE 2014

zioni sono decisamente migliorate, con tempi più rapidi. Quanto, invece, ai requisiti per acquisire il diritto all’invalidità e all’assegno di accompagno nulla è cambiato e allo stato attuale sono considerati invalidi tutti coloro affetti da minorazioni di vario tipo non riconducibili a cause di guerra, di servizio e di lavoro, che appartengono ad una delle seguenti categorie: • i cittadini di età compresa tra i 18 e i 65 anni affetti da menomazioni congenite o acquisite che comportino una riduzione della capacità di lavoro non inferiore ad 1/3; • i minori di 18 anni con difficoltà persistenti a svolgere compiti e funzioni proprie dell’età; • i cittadini con più di 65 anni non autosufficienti. In base al grado d’invalidità riconosciuto, si possono ottenere i seguenti benefici: • il 33,33% (un terzo) è la soglia minima per essere considerato invalido ed avere diritto alle prestazioni protesiche e ortopediche; • il 46% consente all’invalido di ottenere l’iscrizione nelle liste speciali del collocamento obbligatorio; • il 74% è la soglia, invece, per ottenere l’assegno economico mensile di assistenza.

di assistenza »AgliL’assegno invalidi con età tra i 18 e 65 anni ed un grado di invalidità compreso tra il 74 e il 99%, spetta un assegno mensile di assistenza per 13 mensilità. Per fruire dell’assegno - pari quest’anno a € 279,19 mensili - l’invalido deve essere disoccupato, residente in Italia e avere un reddito annuo personale (quello del coniuge non conta) che non superi un determinato limite (€ 4.795,57 per il 2014). In presenza di queste condizioni, anche i cittadini stranieri, compreso gli extracomunitari se titolari di carta di soggiorno, possono ottenerlo. Anche quest’anno i titolari di detta prestazione debbono presentare l’apposito modello on-line tramite il Caf, in cui debbono dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non svolgere attività lavorativa. La dichiarazione va inviata all’Inps entro il 20 giugno ed è essenziale per conservare il diritto all’assegno.

La pensione di inabilità »Spetta agli invalidi ai quali sia stata riconosciuta un’inabilità lavorativa totale e permanente del 100%. L’importo è pari a quello stabilito per l’assegno di assistenza,


Previdenza_Layout 1 18/03/14 14:04 Pagina 57

«Migliorati anche i tempi di liquidazione della prestazione: più rapidi grazie alle procedure informatiche»

ma le condizioni di accesso anche se al momento restano più facili, in quanto il limite di reddito annuo personale è molto più elevato (€ 16.449,85 per il 2014), c’è da augurarsi - come già sopra indicato - che detto limite reddituale non venga modificato dalla legge e resti riferito solo al titolare della pensione non anche al coniuge.

L’indennità di accompagno »Questa prestazione è un sostegno economico che viene erogato alle persone che non sono in grado di camminare o di compiere autonomamente gli atti quotidiani della vita (mangiare, lavarsi, vestirsi ecc.). L’importo dell’indennità, pari a € 504,07 mensili, viene erogato per 12 mensilità. È importante evidenziare che detta prestazione viene erogata a prescindere dall’età e dalle condizioni economiche dell’interessato. Possono ottenerla a qualsiasi età, sia le persone meno abbienti che i benestanti. Non è poi legata alla composizione del nucleo familiare, non è reversibile e non è incompatibile con lo svolgimento di attività lavorative. È cumulabile con la pensione d’inabilità e con altre presta-

PREVIDENZA

zioni spettanti per altre minorazioni civili ai ciechi e ai sordomuti. Sono esclusi dal beneficio gli invalidi ricoverati gratuitamente presso strutture pubbliche. Ciò vale anche per i ricoveri in reparti di lungodegenza o di riabilitazione. Non hanno invece alcuna rilevanza i ricoveri per terapie contingenti o comunque di breve durata. Chi è già titolare dell’indennità deve attestare la propria condizione di “non ricoverato” in via permanente, con una dichiarazione anch’essa da inviare all’Inps on-line tramite il Caf entro il 20 giugno prossimo. La Tabella A presenta gli importi e i limiti di reddito 2014 di tutte queste prestazioni assistenziali. È opportuno, comunque, data la particolare materia e la procedura telematica adottata dall’Inps, rivolgersi agli uffici del Patronato 50&Più Enasco e del Caf i quali gratuitamente e presenti su tutto il territorio nazionale, sono in grado di fornire ogni informazione e provvedere all’inoltro on-line della domanda e/o delle sopra citate dichiarazioni all’Istituto Previdenziale.

TABELLA A - LE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI: IMPORTI E LIMITI DI REDDITO 2014 Categorie Invalidi civili • assegno di assistenza • indennità di frequenza minori • pensioni di inabilità Sordomuti • pensione • indennità di comunicazione Ciechi civili • pensione ciechi assoluti • pensione ciechi parziali capacità • assegno decimisti • indennità ventesimisti Indennità di accompagnamento • invalidi totali • ciechi assoluti

Importo mensile

Limite di reddito annuo personale

€ 279,19 € 279,19 € 279,19

€ 4.795,57 € 4.795,57 € 16.449,85

€ 279,19 € 251,22

€ 16.449,85 non c’è limite

301,91 279,19 207,19 200,04

€ 16.449,85 € 16.449,85 € 7.908,64 non c’è limite

€ 504,07 € 863,85

non c’è limite non c’è limite

€ € € €

Nota. Gli invalidi totali, i ciechi assoluti e i sordomuti, con almeno 60 anni di età hanno diritto ad un aumento che porta l’assegno di pensione a €637,82 al mese se hanno un reddito annuo inferiore a €8.291,46, elevato a € 14.110,59 se coniugati.

APRILE 2014

57


Fisco_Layout 1 18/03/14 14:05 Pagina 58

FISCO

LEGGE DI STABILITÀ 2014: COME CAMBIANO LE DETRAZIONI «Modifiche sostanziose per i redditi da lavoro dipendente o assimilati. Abrogate alcune delle misure che interessavano i redditi più alti» [ DI

ALESSANDRA DE FEO ]

L

a Legge di Stabilità 2014 ha rimodulato alcune detrazioni per i redditi da lavoro dipendente, abrogando misure incidenti sulle detrazioni dei redditi più alti. Si ritoccano anche le misure per i lavori immobiliari e strutturali e le prestazioni energetiche.

sui redditi » Detrazioni da lavoro dipendente o assimilati

Il comma 127 dell’articolo 1 della Legge 27 dicembre 2013, n. 147 (Legge di Stabilità), ha modificato le detrazioni fiscali per chi produce redditi da lavoro dipendente o assimilati. La legge interviene, come stabilito dal comma 1, abrogando il comma 2 sulle misure aggiuntive e l’aggravio di 10-40 euro sul reddito più elevato. Tali contribuenti, dal 2014, godranno di queste detrazioni: • per i redditi complessivi che non superino gli € 8.000, la detrazione (figurativa) è di € 1.880, ma quella spettante non sarà inferiore a € 690. Nel caso di lavoro dipendente a tempo determinato, la detrazione è pari a € 1.380; • per i redditi superiori, fra più di € 8.000 e meno di 28.000, la detrazione di €978 viene aumentata del prodotto tra € 902 e l’importo corrispondente tra €28.000 (diminuito del reddito complessivo) e €20.000. In questo caso, la detrazione è determinata caso per caso. Ad esempio, per € 10.000 di reddito la detrazione sarà pari a €1.789 a fronte di circa 1.696 sino al 2013; per €28.000

58 I

50epiu.it

I

APRILE 2014

[

«Anche le spese per elettrodomestici e mobili potranno essere detratte, in caso di “legame” con i lavori di ristrutturazione immobiliare»

]

di reddito, invece, la detrazione sarà di € 978, contro i 928 del 2013; • per i redditi fra i € 28.000 e i 55.000 la misura è fissata alla situazione economica. Ad esempio, per € 40.000 di reddito la detrazione è di € 543 contro i 502 sino al 2013, e per €50.000 di reddito è di €181 contro i 167 fino al 2013.

Detrazioni per lavori immobiliari »Le agevolazioni si riassumono così: • per la riqualificazione energetica saranno del 65%, fino al 31 dicembre 2014 e del 50%, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2015; • per la riqualificazione energetica, i cui lavori sono stati operati sulle parti comuni condominiali, saranno del 65% fino al 30 giugno 2015 e del 50%, dal 1 luglio 2015 al 30 giugno 2016; • per il recupero del patrimonio edilizio saranno del 50% fino al 31 dicembre 2014 e del 40% dal 1° gennaio al 31 dicembre 2015; • per l’adozione di misure antisismiche saranno del 65%, fino al 31 dicembre 2014 e del

50% per tutto il 2015. Ulteriore novità è la detrazione, secondo limiti e requisiti specifici, per l’acquisto di mobili e di elettrodomestici “legato” alle ristrutturazioni. Non è necessario che le spese della ristrutturazione siano sostenute prima dell’acquisto di mobili ed elettrodomestici, ma restano problemi interpretativi che andranno risolti dagli Organi preposti. CONTRATTI DI LOCAZIONE

In riferimento all’articolo di marzo 2014, il Ministro dell’Economia e delle Finanze ha reso più “agevole” quanto previsto dalla Legge di Stabilità 2014, vietando il trasferimento di denaro contante o di libretti quando il valore, oggetto del trasferimento, è complessivamente pari o superiore a € 1.000. Per pagare il canone di locazione, seppur vale detto limite, l’obbligo della tracciabilità in contanti si soddisfa fornendo qualsiasi prova documentale, purché chiara e inequivoca che attesti il rapporto sottostante, completa di marca da bollo di €2. L’Agenzia delle Entrate, con altro provvedimento, ha previsto che, dal 1° febbraio 2014, l’imposta di registro e di bollo, i tributi ed i compensi, le sanzioni e gli interessi connessi alla registrazione dei contratti di locazione di beni immobili, siano versati con il modello F24, “versamento con elementi identificativi” (F 24 ELIDE).


LIBRI

Libri_Layout 1 18/03/14 14:05 Pagina 59

«I libri vanno letti con la stessa cura e con la stessa riservatezza con cui sono stati scritti» Paul Auster, Trilogia di New York, 1987

DI RENATO MINORE

UN MONDO SINISTRO

LETTERATURA DA VIAGGIO VITA DI UNA POETESSA

Per i tanti che amano Wislawa Szymborska, la grande poetessa polacca, ecco una perla: La vita è qualche volta sopportabile, un bellissimo documentario su di lei di Katarzyna Kolenda, più un volumetto di testi e testimonianze, libro e dvd (Casagrande, euro 28,00).

CHE FORMA HA L’ACQUA?

La prima volta del commissario Montalbano, poliziotto dalle straordinarie doti umane e investigative. La forma dell’acqua, il romanzo di Andrea Camilleri, ora è anche un audiolibro letto da Sergio Rubini (Emons, euro 14,90).

!

E-BOOK: HANNO TUTTI RAGIONE DI PAOLO SORRENTINO Ed. Feltrinelli

Vladimir Nabokov Adelphi - 258 pagine euro 18,00

ferenza del figlio. Per quanto il dittatore cerchi in più modi e forme il suo appoggio, egli oppone un rifiuto sprezzante e deciso in nome della libertà di coscienza. Per cercare di spezzarne la resistenza, è organizzata contro di lui una feroce rappresaglia con arresti di amici e parenti, fino al figlio. E quando Krug capitola, sarà troppo tardi. Sono le norme rudimentali ma efficaci dei despoti, allegoria della follia di totalitarismi e fantasmi che ne perpetuano l’esistenza.

Dom di Trieste, il principale centro culturale sloveno. Una sofferenza, la sua, che ha attraversato il Ventennio per concludersi nell’immane tragedia di Natzweiler-Struthof. Testimone del Novecento, Pahor lo racconta nelle sue stazioni essenziali in questo libro scritto con Tatjana Rojc.

GIUDIZIO DI 50&PIÙ:

Non lascia dubbi la storia scritta da chi, a diciannove anni, è fuggito dalla Russia bolscevica, ha visto a Berlino il padre assassinato da un russo filonazista, ha conosciuto la dittatura concentrazionaria dei suoi anni. Un mondo sinistro, il primo romanzo in inglese di Nabokov, ideato nel 1941, ora tradotto in Italia, è la parabola di un’intellettuale alle prese con un regime da poco impostosi in un immaginario Paese orientale. Una specie di nuovo Stato poliziesco, fondato su un’ideologia che celebra ignoranza e mediocrità dell’uomo di massa. Il filosofo Krug s’illude di poter “resistere”. È alieno dal carattere filisteo di altri che montano sul carro del vincitore, vere mosche-cocchiere del consenso che si sbriciola in mille rituali e accomodamenti, elusioni e tradimenti, furbizie e cecità, vigliaccherie d’ogni tipo. Gli agenti del dittatore Paduk tentano di piegarne la volontà. Krug, che ha perduto la giovane e amata moglie, è concentrato nel suo dolore e nel tentativo di attutire la sof-

RISCATTO

Melo Freni Paoline - 174 pagine euro 13,00

GIUDIZIO DI 50&PIÙ:

COSÌ HO VISSUTO

Boris Pahor - Tatjana Rojc Bompiani - 486 pagine euro 21,00 GIUDIZIO DI 50&PIÙ:

Ha impiegato più di quarant’anni per farsi conoscere in Italia dopo che era stato tradotto nel mondo questo scrittore di cittadinanza italiana, nazionalità slovena, appartenenza triestina e nascita austroungarica. Grazie a Necropoli, uno dei tredici libri in sloveno di Boris Pahor, italiano di una minoranza oppressa dal fascismo, antinazista internato in un lager prima in Francia e poi in Germania, impegnato poi contro il totalitarismo comunista. Aveva sette anni Pahor quando vide bruciare la Národni

Dentro le cronache brutali della Sicilia degli ultimi anni c’è il tragico antefatto dell’ultimo romanzo di Freni. Il giovane Geri, spinto da un istintivo bisogno di vendetta, spara contro chi gli ha ucciso la moglie. Nella lunghissima detenzione prima di ottenere la grazia, la sua trasformazione è però profonda, pone la premessa per una forma di “riscatto” al servizio degli altri che avrà un esito imprevedibile. Intellettuale di impronta cattolica, Freni (che è stato un volto del giornalismo culturale Rai) racconta una moderna e intrigante parabola di caduta e resurrezione, al centro la tensione rigenerante della “fecondità della colpa”, affidata a figure di ben costruita credibilità narrativa. APRILE 2014

59


Cinema_Dvd_Layout 1 18/03/14 14:06 Pagina 60

dvd

DRAMMATICO

MIELE

Regia di Valeria Golino con J. Trinca, C. Cecchi, I. Forte L. De Rienzo, V. Marchioni

DI ALESSANDRA MICCINESI & PEDRO ARMOCIDA

RECENSIONI cinema LA SEDIA DELLA FELICITÀ regia di Carlo Mazzacurati con I. Ragonese, V. Mastandrea, S. Orlando, F. Bentivoglio, A. Albanese, G. Battiston Genere: commedia

GIUDIZIO DI 50&PIÙ:

Opera di esordio dell’attrice Valeria Golino, che sceglie sapientemente di stare dietro la macchina da presa. Storia dura, ma trattata con dolcezza. Miele è Irene (Trinca), una ragazza di trent’anni che ha deciso di aiutare i malati terminali che vogliono abbreviare l’agonia. Un giorno richiede il suo “servizio” un 70enne in buona salute (Cecchi), che ritiene di aver vissuto abbastanza. L’incontro metterà in discussione le convinzioni di Irene, che dovrà fare i conti con se stessa e le implicazioni morali del suo “lavoro”. AZIONE

SOTTO ASSEDIO WHITE HOUSE DOWN Regia di Roland Emmerich con C. Tatum, M. Gyllenhaal, J. Foxx, J. Woods GIUDIZIO DI 50&PIÙ:

Per proteggere il presidente degli Stati Uniti, John Cale, agente della polizia di Washington, si vede negato il lavoro dei suoi sogni nei Servizi Segreti. Non volendo deludere la sua bambina, John le fa visitare la Casa Bianca, ma proprio in quel momento il complesso viene preso d’assalto da un gruppo paramilitare. Ora sta a Cale salvare tutti, insieme a sua figlia ed al Paese. Classico film d’azione legato alla figura del presidente degli Stati Uniti (genere cinematografico a parte), questa volta il racconto parte dalla Casa Bianca.

60 I

50epiu.it

I

APRILE 2014

GIUDIZIO DI 50&PIÙ:

E

sce in sala postumo, dopo la presentazione al Torino Film Festival, l’ultimo lavoro di Mazzacurati. Il suo film più comico - aveva detto il cineasta veneto a fine riprese -, che racconta con ironia ed echi surreali la storia di una bizzarra caccia al tesoro ambientata nel Nord Est. Un tesoretto di gioielli occultati dentro una sedia che finisce all’asta, ma potrebbe fare la fortuna di molta gente: anche di un tatuatore e un’estetista che sognano di cambiare vita, ma finiscono per riscoprire sentimenti che credevano perduti. Sorrisi e leggerezza per un film che è un gioiellino.

NOAH regia di Darren Aronofsky con R. Crowe, J. Connelly ed E. Watson Genere: biblico GIUDIZIO DI 50&PIÙ:

C

orruzione, violenza, sangue. Tanto crebbe la malvagità sulla Terra, che arrivò il castigo di Dio: un diluvio universale al quale si salvò solo Noè con la sua famiglia. A bordo dell’arca, il prescelto del Signore ospitò sette coppie di animali puri e una coppia di tutti gli altri per ripopolare il mondo. Il regista de Il cigno nero confeziona un’opera ad alto impatto visivo ed emotivo, con un cielo nero da fine del mondo e tempeste d’acqua partorite anche dalla terra. Nei panni del patriarca Russell Crowe.

THE GRAND BUDAPEST HOTEL regia di Wes Anderson con R. Fiennes, B. Murray, S. Rosnan, J. Law, H. Keitel, M. Amalric, T. Swinton, W. Dafoe, E. Norton, L. Seydoux. Genere: commedia GIUDIZIO DI 50&PIÙ:

U

n omaggio all’arte: all’arte della narrazione e a quella della narrazione visiva, che si fa cinema d’autore ed esce fuori dagli schermi (e dagli schemi, come è nel Dna di Wes Anderson) per raccontare una storia sgargiante ambientata nell’Europa degli Anni ’20 . Protagonista è Gustave (Fiennes), concierge nel mitico Grand Budapest Hotel, che s’intrattiene con vecchie signore e finisce per ereditare da un’amica passata a miglior vita un prezioso quadro. Il lascito sarà fonte di guai, da cui Gustave si salverà con l’aiuto del fido collaboratore Zero Moustafa.

dvd

DRAMMATICO

TUTTO PARLA DI TE

Regia di Alina Marazzi con C. Rampling, E. Radonicich, M.G. Mandruzzato, V. Binasco

GIUDIZIO DI 50&PIÙ:

Pauline (Rampling) ritorna a Torino per affrontare il passato. Le sue ricerche sulla depressione post partum le fanno incontrare Emma (Radonicich), giovane ballerina in crisi dopo la nascita del figlio. La complicità tra le due donne permetterà a Pauline di fare i conti con un suo tragico segreto e ad Emma di ritrovare se stessa anche nella maternità. Ambizioso esordio nel lungometraggio per la Marazzi che, usando immagini d’archivio con home movies e l’animazione, affronta la depressione post partum che in misura diversa tocca ogni madre. COMMEDIA

COME TI SPACCIO LA FAMIGLIA

Regia di Rawson M. Thurber con J. Aniston, E. Roberts, J. Sudeikis, W. Poulter

GIUDIZIO DI 50&PIÙ:

Se si entra nello stile della comicità un po’ demenziale di questa commedia, si può riuscire ad apprezzarne il suo lato politicamente scorretto. Anche se alla fine la storia bizzarra di questa finta famigliola dei Miller, che per eventi contingenti si ritrova ad andare in roulotte per gli Stati Uniti coinvolti in un traffico di droga, sarà edificante. In mezzo una serie di gag con protagonisti una cinica spogliarellista, Rose (Aniston), il suo smanioso “cliente”, Kenny (Poulter) e l’astuta teenager, Casey (Roberts). APRILE 2014


Teatro_Musica_Layout 1 19/03/14 18:05 Pagina 61

musica S. B. DEL TRONTO

DI MILA SARTI & DARIO DE FELICIS

RECENSIONI teatro

musica MESSINA

SOSPETTI A CATENA

P

MILANO

ochi giorni, al Teatro Goldoni, per la commedia Le voci di dentro che Eduardo De Filippo scrisse nel 1948. Una numerosa compagnia di attori napoletani capitanati da Toni Servillo e suo fratello Peppe portano in scena il testo forse più amaro di Eduardo dove, fra sogno e realtà, emergono le ipocrisie, le meschinità e le amarezze dei personaggi, ritratto di una società abbrutita e infida che stava uscendo dalla guerra. E proprio un sogno, quello di Alberto Saporito che pensa di aver assistito al delitto di un suo caro amico, mette in moto una catena di sospetti e denunce che mostra la coscienza sporca di tutti, inclusa la sua. Un altro tema da sottolineare è quello dell’incomunicabilità simboleggiata da zi’ Nicola, che si è chiuso in un mutismo metafora di salvezza, rifugio sicuro dalle inquietudini umane, da un mondo che non sa più ascoltare. Info: 0412402014

FOTO FABIO ESPOSITO

È un momento esistenziale particolarmente sereno e positivo, quello che sta vivendo Samuele Bersani. Lo si vede dai testi e dagli arrangiamenti del suo ultimo lavoro, Nuvola Numero Nove, che il 4 aprile lo vede impegnato sul palco del PalaRiviera. Il cantante riminese racconta storie vere, piccole colonne sonore di vita vissuta che avvicinano lo spettatore e lo rendono complice di amori, delusioni ed inevitabili rinascite. Lo stampo sonoro e lo stile è quello solito di Bersani, caustico e sentimentale al tempo stesso.

Venezia, dal 23 al 27 aprile

LA DRAMMATURGIA PIRANDELLIANA

Stefano Bollani si potrebbe definire un pianista che fa teatro. Lo fa con trasporto, passione, mettendo in scena veri e propri spettacoli che non si riducono mai a semplice concerto. Questo, il suo pubblico lo sa bene e si gode la bravura delle sue performances di pianista dotatissimo sotto il profilo tecnico e creativo ma che non disdegna l’ironia. Il 30 aprile Bollani è al Teatro Vittorio Emanuele per l’International Jazz Day; un’occasione per farsi una passeggiata tra musica classica, pop e jazz. NAPOLI

Firenze, dall’8 al 13 aprile

A Non è una sorpresa ma una piacevole conferma del panorama musicale nostrano: Noemi, talento fatto di grinta e voce rock. Dopo aver raccolto consensi e critiche positive all’ultimo Festival di Sanremo, il 17 aprile Noemi arriva al Teatro degli Arcimboldi con il “Made in London Tour”, suo ultimo lavoro in studio. Il concerto regala un connubio perfetto tra ricercatezza del suono e struttura testuale assai curata. Le canzoni sono in italiano con qualche incursione anglofona (Don’t get me wrong e Passenger).

FOTO MARCO CASELLI NIRMAN

rriva al Teatro della Pergola lo spettacolo Il giuoco delle parti, con Umberto Orsini. Il testo, scritto da Pirandello nel 1918 per il grande Ruggero Ruggeri, non ebbe grandi consensi nonostante la straordinaria interpretazione dell’attore. Fu quindi abbandonato fino al 1965, quando la Compagnia dei Giovani, lo portò al successo in uno storico allestimento al Teatro Eliseo di Roma. L’adattamento del testo che Orsini fa con Roberto Valerio e Maurizio Balò risponde ad altri interrogativi che i nostri si pongono sulla drammaturgia pirandelliana, immaginando per il protagonista, una vita oltre il limite che la commedia gli ha assegnato. L’impianto razionalistico di Pirandello racconta Leone Gala, protagonista della storia, come un uomo consapevole del famigerato gioco della vita. Capace di liberarsi delle sue passioni e salvando le esigenze della moralità borghese, Leone organizza logicamente una vendetta nei confronti dell’amante della moglie. Invitandolo a duellare al suo posto, con cinismo inquietante si gusta un uovo alla coque mentre il suo antagonista va verso morte sicura. Info: 0550763333

Dopo il successo della prima edizione, torna Romeo e Giulietta - Ama e cambia il mondo, il musical con la splendida colonna sonora di Gérard Presgurvic, testi italiani di Vincenzo Incenzo, prodotto da David Zard. Un susseguirsi di emozioni al Pala Partenope, dal 9 al 12 aprile, per rivivere una delle più belle storie d’amore. Due ore di intrattenimento amplificato da un impianto scenico tecnologicamente all’avanguardia, con scenografie virtuali su schermi digitali e la regia di Giuliano Peparini. APRILE 2014

61


Giochi_Layout 1 18/03/14 14:08 Pagina 62

GIOCHI • GIOCHI • GIOCHI • GIOCHI • GIOCHI • GIOCHI • GIOCHI • GIOCHI • GIOCHI • GIOCH 1

2

3

4

5

6

18 22

21

8

7

17 23

19 25

24

37

36 42

41

12

13

31

32

33

14

16

34

38

44

43

15

27

45

48

47

46

11

26 30

35 40

39

10

20

29

28

9

49

50

51 53

52 60

59

58

65

64

63

73

75 81

80

CRUCIVERBA Lello ORIZZONTALI 1. L’... ideale del poeta Orazio; 8. Il gioco di carte con la napoletana; 17. Intelligentemente arguto; 18. Le prime vocali; 20. Assale chi si perde d’animo; 21. Ente soccorritore; 22. Un ridotto campo d’atterraggio; 26. Iniziali della Galiena; 27. Difetti di nessun conto; 28. Sigla di Aosta; 29. Soldati dell’antica Roma che erano una sorta di guardie del corpo dell’Imperatore; 31. Stazione balneare a nord di Pesaro; 36. Città greca eletta da Pirro a sua capitale; 37. Frutti per marmellate; 39. Diede un figlio ad Abramo; 43. Per forbirsi la bocca; 45. L’aria del poeta; 46. Opera lirica di Gaetano Donizetti; 50. In ogni regime, di ieri, oggi e domani ha trovato il modo di campare bene e d’infierire su un nemico già morto; 51. Era la sigla della lira; 52. Artemisia vi costruì il Mausoleo; 53. Nidifica nelle garzaie; 56. Sono uguali nelle ciabatte; 58. Due lettere di Michele; 59. Ordire, tramare; 61. Si dice di decisioni prese dopo lunga riflessione; 63. E così via... in breve; 65. Ridanno... forma al bucato; 67. Ci va chi espatria; 68. È fra Napoli e Avellino;

62 I

50epiu.it

I

APRILE 2014

57

62 67

71

74

56

55

61 66

70

69

68

54

72 76

78

77 82

79

83

70. Morì d’amore per Narciso; 71. Termina con il calendario; 72. Sono... distese di croci; 73. Il Quinn fra gli attori; 76. Una che ha il diavolo in corpo; 78. L’Euro l’ha sostituito; 80. Una gara aperta a tutti; 81. Non è facile reprimerla; 82. Ramoscello da trapiantare; 83. Lavorava incappucciato. VERTICALI 1. Affolla la scena lirica; 2. Il suo nome è legato a quello di Cibele; 3. Nell’armata e negli eserciti; 4. Il nome di Chiambretti; 5. Sono tre nelle parallele; 6. Le raffiguravano gli idoli; 7. Morì con l’arciduca Rodolfo; 9. Riserva Speciale; 10. Assisteva i poveri del comune (sigla); 11. Piegare al proprio volere; 12. Squadra Navale; 13. Poco efficiente; 14. Un modo di prendere il gin; 15. Una nota enciclopedia; 16. Entrano in funzione dopo l’imbottigliamento; 17. Sorpasso in graduatoria; 19. Cresce di minuto in minuto; 23. Il ragazzo al seguito del giocatore di golf; 24. Cristiani non cattolici; 25. Ragliano... nelle steppe; 30. Sana e salva; 32. Associazione per lavoratori; 33. Un improvviso successo; 34. Il Saarinen grande architetto; 35. Negri del Sudafrica; 38. Il massimo livello di carriera nel mondo anglosassone;

40. Si parla in Irlanda; 41. Contengono le castagne; 42. Breve relazione sentimentale; 44. Il dipartimento della Francia con Colmar; 47. L’attuale Costa d’Oro; 48. Scrisse Il rinoceronte; 49. Prescelta dai votanti; 54. Città e porto dell’Ucraina; 55. Antico nome di Caltanissetta; 57. Il simpatico Mammuccari; 60. Il Lubitsch regista; 62. Consente rapidi viaggi; 64. Una... cricca di amici; 66. Indica una grande quantità; 69. Associazione Nautica Italiana; 70. Interiezione che esprime disagio; 72. Audace come certi film; 74. In mezzo al Volturno; 75. La fine di Saint-Cyr; 77. Due lettere d’elogio; 79. Sono in mezzo al riquadro.

» soluzioni a pag. 66 INDOVINELLI » La “mela”

Quando è verde e acerba piace molto, ma pur quando è matura non dispiace... Chi non ricorda la sua “prima”? Eppure per le donne rimane un gran segreto! Favolino

» Una di “quelle”

Il suo lavoro? Amica per la pelle, sa darti solo tiepide carezze, eppur c’è chi la paga, non invano, mentre lei resta con le mani in mano Favolino

» Bella e ritrosa

Non ama aprirsi facilmente a tutti, chiusa com’è in se stessa, e con ragione; ma quando questo avviene, è certamente per combinazione! Favolino

» Tesi contrastata

Bisogna prenderla nel senso giusto per evitare scontri frontali tra le parti. Lionello

» Falsa calunnia

Io tiro dritto deciso a superare ogni ostacolo che si frappone, so che è tutta una montatura campata in aria e si farà luce, la cosa migliore è non dargli troppo peso e passarci sopra. Lionello


Giochi_Layout 1 18/03/14 14:08 Pagina 63

CHI • GIOCHI • GIOCHI • GIOCHI • GIOCHI • GIOCHI • GIOCHI MINI CRUCIVERBA Lello 1

3

2

6

7

9

10

4

5

8 11

12 13

15

14

16 17 18

19 20

21

ORIZZONTALI 1. La indossa il giudice; 4. Delude chi s’aspetta un no; 6. Iniziali di Leoncavallo; 7. In mezzo alle onde; 9. Due lettere d’opposizione; 10. È l’argomento di discussione; 12. I pannolini del neonato; 13. Carole del film Quell’oscuro oggetto del desiderio del 1977; 16. Si prende durante la lezione; 17. È famosa per due “bronzi”; 18. Assomiglia al leopardo; 20. I confini dell’oceano; 21. In fondo al tunnel. VERTICALI 1. Si suona in caserma; 2. Organizzazione palestinese; 3. Disusato, inattuale; 5. Una famosa tassa; 8. Si sporgono in questura; 11. Raccogliere i successi; 12. Ida regista del film Non abbandonarmi del 1949; 14. Opera in modo poetico; 15. Sigla di Torino; 18. È puro per metà; 19. Finale... senza fine.

2, 4, 3’7 Lionello

STUZZICA CERVELLO

GAMeS

Enrico Diglio

TEST 1 Osservate attentamente la figura a destra e dite quale numero, secondo logica, sostituisce il punto interrogativo.

2

1

0

0

1

0

1

1

1

0

1

1

?

2 0

0

0

A TEST 2 Osservate attentamente i seguenti quattro gruppi di figure e dite quale numero, secondo logica, sostituisce il punto interrogativo.

25

45 5

2

L

76

C

8

M

?

3

G

TEST 3 Osservate accanto, le sequenze di gruppi di figure e numeri e dite, seguendo un criterio logico da determinare, quale numero sostituisce il punto interrogativo.

5

6

2

?

6, 3, 2, 6, 2, 3 Lionello APRILE 2014

63


Annunci_Layout 1 18/03/14 14:09 Pagina 64

R E L A Z I O N I P E R S O N A L I • L AV O R O • C O L L E Z I O N I S M O • P R O P O S T E • A F F I T T O • V E N D O

«Q

ueste pagine sono dedicate a chi cerca un’amicizia, a chi vuole affittare, comprare o vendere immobili. Qui potete assicurarvi un impiego o acquistare oggetti rari e curiosi». » Tutte le inserzioni sono pubblicate gratuitamente e non devono superare le 50 parole.

» Le modalità di invio sono due: A MEZZO POSTA

Le inserzioni devono essere indirizzate a 50&Più, Largo Arenula 34, 00186 Roma. Vengono accettate solo se firmate in modo leggibile e corredate della fotocopia del ON LINE documento d’identità del firmatario, fermo restando il diritto Nel sito www.50epiu.it è all’anonimato possibile inserire l’annuncio per chi ne faccia nella sezione “50&Più richiesta. Community”, previa registrazione e accettazione dei termini e delle La Redazione condizioni previsti. non risponde del contenuto dell’inserzione.

BACHECA RELAZIONI PERSONALI 54enne affascinante, gentiluomo, romantico, sincero e leale, imprenditore commerciale, fisico sportivo, alto 1,75, amante natura, arte, ecc. cerca una donna max 50enne, sincera, leale, carina, simpatica, fisico magra/normale, non interessa lo stato civile, importante che sia libera per vivere insieme una grande storia d’amore, seria e duratura. Ti amerò all’inverosimile, ti stupirò con gesti che emozioneranno il tuo cuore, ti farò sentire amata sempre. Telefonare al 3311908436. 70enne esuberante, allegra, bella presenza, milanese, cerca per buona amicizia vero uomo di Milano, di cultura, amante dei viaggi, ecc. Telefonare al 3493569912 (ore pasti). 80enne vedovo, pensionato, con macchina, vorrei passare il resto della mia vita con signora vedova 70-80enne per amicizia. Ho bisogno di affetto, disponibile a viaggiare per godersi la vita. Preferibile Bari e provincia. Telefonare al 3487464236. Cerco compagna libera, non fumatrice, con valori morali, di buona cultura, bella presenza, pari requisiti. Telefonare al 3283547175. Signora straniera, libera, simpatica,

64 I

50epiu.it

I

APRILE 2014

allegra e buona cultura, conoscerebbe signore 56/63enne libero, sportivo, gentile non fumatore. Zona Piemonte, Lombardia. Telefonare al 3349980288 (ore serali). 71enne, da molto tempo solo, non tanto alto, circa 1,59, cerco una donna bellina, brava, non tanto alta, circa la mia altezza, simpatica e piena di armonia, nelle vicinanze per poterci vedere e simpatizzare, più giovane di me. Deve essere una donna speciale e amabile. Tra le tante telefonate scelgo te, la più vicina. Telefonare al 3298777395 (dalle ore 22,00 alle 24,00). Signora vedova, single, alta 1,75, casa propria, autonoma, bella presenza, bionda, occhi verdi, longilinea, laureata, amante di viaggi, musica, cinema, mare, cucina e del frequentare persone di cultura, accetta di trasferirsi in “qualsiasi città”; cerca un compagno con le stesse affinità, max serietà, affidabile, laureato, 60/70 anni, non fumatore. Telefonare al 330865516 (ore pasti). Piacevole, giovanile, dinamica signora di Milano cerca simpatico, distinto, gioviale, affettuoso compagno, età minima 65 anni, seriamente interessato a duratura amicizia ed eventuale convivenza. Telefonare al 3385318360 (dalle ore 17,00).

76enne vedovo libero, statura normale, colto, dinamico, provincia di Frosinone, conoscerebbe vedova libera per convivenza o matrimonio, no obesa, no fumatrice. Telefonare al 3452401333 (ore serali). 76enne di aspetto e di fatto, sportivo, ecologista, divorziato, vive solo in una propria realtà, immersa in un delizioso verde alberato nel Pordenonese, cerca signora libera, buoni sentimenti e cultura, presenza gradevole che abbia bisogno di una reciproca compagnia nel viaggio del vivere. Telefonare allo 0434656724. 77enne giovanile, vedova, in ottima forma, indipendente, desidera incontrare persona seria, affettuosa, buon carattere, amante della vita, degli animali. Lo cerco dai 65 in su, giovanile, onesto, di sani principi, per un rapporto duraturo di amicizia, poi si vedrà. No perditempo. Telefonare al 3396530795 (ore serali). 58enne benestante, buona cultura e presenza, gradirebbe conoscere donna per un rapporto di amicizia finalizzato ad eventuale unione. Serietà e discrezione. Zona Vicenza, Padova, Treviso, Venezia. Scrivere a C.I. n. AN1493262, Fermo Posta, 31059 Zero Branco (Treviso). 54enne marchigiano, zona sud Marche, divorziato senza figli, impiegato, gentile, rispettoso, vorrebbe conoscere una donna delle zone limitrofe, simpatica, gentile, libera e amante della vita, per amicizia e futuri sviluppi. Telefonare al 3895710587 (ore serali). 63enne ben portati, pensionato libero sentimentalmente, con molta apertura mentale, serio, gradirei conoscere donna pari requisiti, per sincera amicizia ed eventuale convivenza. Telefonare al 3898437224 (dopo le 21,00). 65enne divorziato, amante degli animali e delle passeggiate in mezzo alla natura, desidero incontrare signora età adeguata, per una vera amicizia, finalizzata al matrimonio. Telefonare al 3333246581. Se sei un uomo buono, intelligente, sensibile, maturo, colto, gentile,


Annunci_Layout 1 18/03/14 14:09 Pagina 65

O • VENDO • OCCASIONI • RELAZIONI PERSONALI paziente, premuroso, sincero, non razzista e non egoista e ami la natura e gli animali, ed hai più di 70 anni, sono ancora bella, intelligente e sensibile e credo ancora nelle favole. Anche se sei un alieno telefonami al 3245455705.

COLLEZIONISMO Vendo causa trasferimento, collezione completa uscite con l’Espresso, Tex dal 1° al 230 anno 2007 nuovissimi, vero affare. Telefonare allo 0679845582 (Alvaro), solo provincia di Roma. Vendo rarissima cartella, pubblicata in occasione della costruzione della Autostrada del Sole 1956 circa, con quattro acquarelli originali del pittore Michele Cascella. Telefonare allo 0823442073 - 3293968473. Vendo 13 bottiglie di vino da collezione partendo dal 1964 di varie ditte. Brunello di Montalcino fattoria Balbi Proprietà Colombini, Amarone Masi (1968-1971), Amarone-Masi (1964), Bordeau-Dulong-Freres (1966), GaiaBarbaresco (1973), Castelli-ModiglianiBalbi (1987), Mastro-Berardino-Taurasi (1964-1968-1969-1971-1973-19771983). Telefonare allo 081667534.

AFFITTASI VENDESI Vendesi in Umbria, adiacenze Cascia, in borgo medioevale, vista Monte Meraviglia, antica abitazione in pietra, da vero amatore, trilivello indipendente, ristrutturata, soggiorno A/K camino, 2 camere, bagno, mansarda. Piano terreno locale mq 34, orto edificabile mq 140. Classe energetica “G”. €70.000. Terreni agricoli e tartufaie, € 11.000. Telefonare al 3475145538. Vendesi a Tagliacozzo (Aq), località Camporotondo, mt 1.500 s.l.m., appartamento super arredato, mq 60 + mq 60 terrazzo, cantina, posto macchina al coperto, vista panoramica, assolato, condominio dotato di servizi sociali, palestra, sala hobby, sala giochi, sala lettura, Tv. Prezzo netto €160.000,00. Classe energetica “C”. Telefono e fax 0644242015, cell. 3358170256, e-mail: capiati@teletu.it.

BACHECA

Vendesi Lido di Venezia lungo la laguna e vicino al mare, appartamento II piano, riscaldamento autonomo, composto da 2 camere matrimoniali, cucina abitabile, terrazza, bagno più soffitta con possibilità di farne mansarda, più stanzone finestrato per asciugatoio, classe energetica “G”, prezzo interessante, visitabile per chi intenzionato. Telefonare al 3381002798. Affittasi versante ionico Salento, Lido Marini di Ugento (Le), settimana dal 13 al 20 settembre, appartamento 6 posti letto completamente accessoriato in villaggio vacanze “Costa del Salento Village”, con servizio spiaggia, ristorante, piscina, aria condizionata, posto auto, cambio biancheria metà settimana, classe energetica “D”, € 300,00 a settimana. Telefonare al 3403034696.

OCCASIONI Ottico, ormai pensionato, desidera vendere materiale ottico, montature da vista e occhiali da sole di marche molto note e strumentazione oftalmica e cassetta oculistica di elevata gradazione, prezzo affare. No perditempo, telefonare al 3279766521. Vendo Autobianchi A 112 elegant, anno 1973, molto bella, molto pulita, molto efficiente. €2.480 compreso revisione con esito regolare, da effettuarsi, compreso anche telo copriauto. Telefonare al 3385673800. Acquisto da privati antichi dipinti, sculture in marmo, in terracotta, bronzo, arredi antichi, lampadari, blocchi ereditari, eseguo stime e perizie, max serietà e riservatezza. Telefonare al 3355230431, Giampiero. Vendo pelliccia visone, taglia 58-60, € 950; pelliccia astrakan, grigio taglia

58-60, collo visone zaffiro, € 850. Vendo separatamente o insieme, zona Roma Eur, Ostia. Telefonare al 3394927483.

PROPOSTE Pensionata, ottantenne, buona salute, educata, seria, referenziata cerca per mesi estivi giugno-settembre, piccolo alloggio sulle Colline liguri e piemontesi. Per contatto telefonare al 3334258493. In città toscana di mare, insegnante sola, con grande appartamento, ospiterebbe signora anche anziana, per compagnia e modesto aiuto economico. Telefonare al 3203827668. 80enne vivo solo in un grande appartamento in un paesino alla periferia di Cosenza, ospiterei gratuitamente, scopo compagnia, una famigliola 40/50enni con massimo 1 figlio/a con referenze controllabili. Telefonare al 3401601784.

LAVORO Signora italiana mezza età si offre per assistenza saltuaria a bambini e anziani, zona Grosseto, Castiglione della Pescaia. Disponibile a trasferirsi in zona montana il mese di luglio. Telefonare al 3318779047. Sono una donna italiana di mezza età, operatrice socio-assistenziale con ventennale esperienza. Automunita e libera da impegni familiari con flessibilità di orari. Mi occuperei di persone che non hanno familiari a cui affidarsi o di anziani, o malati di varia disabilità, dando loro le referenze richiestemi. Sono una persona seria e conosciuta, zona Lucca, Pescia e limitrofi. No perditempo. Telefonare al 3458087541 (dopo le 20,00).

L’art. 6, comma 8, del D.L. 4/6/2013 n. 63, convertito nella L. 3/8/2013 n. 90, ha imposto di riportare negli annunci di vendita o di locazione di immobili, l’indice di prestazione energetica dell’involucro edilizio globale o dell’unità immobiliare e la classe energetica corrispondente. Lo stesso D.L. ha previsto, inoltre (art. 12), che in caso di violazione di tale obbligo, il responsabile dell’annuncio è punito con una sanzione amministrativa non inferiore a 500 euro e non superiore a 3.000 euro. A tal proposito, evidenziamo che per la pubblicazione accetteremo solo annunci che riportino anche quanto previsto dal suddetto art. 6, comma 8. APRILE 2014

65


Oros. verticale_Layout 1 18/03/14 14:10 Pagina 66

OroscoPIÙ

SOLUZIONI • SOLUZIONI • SOLUZIONI • » di ALDEBARAN

ArietE « CATHERINE SPAAK

Giochi 1

17

S

Le stelle nel vostro segno creeranno una situazione positiva in amore. Sarete passionali. Si verificheranno delle occasioni finanziarie molto buone. Cercate di approfittarne!

PESCI

20 feb. » 20 mar. Venere promette amore, affetto e sentimenti ben dosati. Le vostre idee saranno brillanti e qualche volta rimarrete sorpresi di voi stessi. In più, qualche novità in famiglia.

TORO 21 apr. » 20 mag.

Il transito del Sole nel vostro segno vi farà sentire più vitali, desiderosi di fare, produrre e rendervi utili. Approfittate di questa situazione per lavorare nel miglior modo possibile.

GEMELLI 21 mag. » 21 giu.

Cercate di andare incontro alle esigenze e ai desideri delle persone che amate. Il mese si rivelerà ottimo per rilassarvi e togliervi di dosso preoccupazioni e stress.

CANCRO 22 giu. » 22 lug.

Il pianeta Giove vi renderà più fortunati, parteciperete a serate allegre, feste e cerimonie di premiazione. Il vostro aspetto fisico migliorerà e starete bene con voi stessi.

VERGINE 24 ago. » 22 set.

Giungeranno delle notizie riguardanti una somma dovutavi da tempo o un’eredità. La situazione finanziaria tenderà quindi a migliorare. In arrivo buone notizie per la famiglia.

BILANCIA 23 set. » 22 ott.

Tutto bene, fatta eccezione per un Marte noioso che potrebbe seminare invidia tra certe persone che frequentate. Ma buon umore e fortuna non vi abbandoneranno in questo mese.

SCORPIONE 23 ott. » 22 nov.

Sarete dotati di un forte carisma e molte persone vi prenderanno in simpatia. Si presentano delle possibili migliorie in casa. Fortuna inaspettata in amore. Salute: buona!

2

A

O

T

21

R

I

28

O

C

A

39

A

3

R

G

29

P

A F

I

E

R

C

52

L

I

58

I

63

E

68

N T

80

C O

C 59

I

64

C L

O M N

I

R

E

T 36

A

42

23

P

7

E M 18

A

24

O

CAPRICORNO 22 dic. » 20 gen.

Cercate di essere più attivi e non chiudetevi nel vostro guscio! Le vostre idee saranno chiare, ma non sempre saprete metterle in pratica. Evitate discussioni in famiglia!

T

19

I

T

A

O

V

9

R

20

E

S

25

A N

R

C

11

S

30

31

I

L

A G

L

32

R

13

N

T

O

16

I

T

A

R

N A

S

S

O

I

R

N

T

E

S

E

R

U M

81

53

A 61

M E

76

I

R

O

A

S 82

T

S A

M E

54

55

L

O N

E

D

I

T

S

T A

O

S

S

E

S

S

A

L

E

A

77

45 49 51

E

72

A N N O

I

67

E

71

Y

P

E

A

75

O

34

A

T

O

9

33

O

G G

C

I

L

S

E

E

L

O

E

H O N

N

R

I

I

T

6

E

R

74

O

C

L

I

T

T

H

T

R

1

R

O

C

T

E

I

C

E

R

E

I

D

I

16

C

O

66

T

B

B

E

15

O

A

60

T

C

I

T

F

14

I

O

S

E

27

G A

I

70

13

B

38

L

65

S

O N

H

S

12

A G

A

44

E

26

O

37

10

G

56

A

62

B

A

E

E

R

O

I

E

C

O

I

P

N D

C

10

4

8

S S

5

I V

11

T

E M A

I

N

I

O U Q U

E

P

T

L

14

P

U N

I

A

C

E

A N

T

E

R

R

18

A

7

12

17

T

T

R

B

3

S

O G A

M

57

A

78 83

E

2

U

20

21

O O

E

A 15

T

O 19

A L

79

U A

INDOVINELLI

REBUS (2, 4, 3‘7)

L aroma; allatta C CO = La Roma all’attacco

REBUS (6, 3, 2, 6, 2, 3)

balla R; perle S; T rade D; iri O = Ballar per le strade di Rio

La “mela” = L’età Una di “quelle” = La manicure Bella e ritrosa = La cassaforte Tesi contrastata = La strada a senso unico Falsa calunnia = Il ponte

Stuzzica cervello TEST 1 - Il numero che sostituisce il punto interrogativo è 2. Esso, infatti, rispetta il criterio valido per tutti gli altri casi presenti nella figura: ogni numero è collegato al rettangolo A da un certo numero di frecce ed è uguale al numero di frecce dello stesso colore del quadrato sul quale tale numero è posizionato. Esempio: 1 una freccia blu una freccia verde

1

2 due frecce rosse

0

SAGITTARIO 23 nov. » 21 dic.

Il lavoro assorbirà parecchio delle vostre forze, ma renderà molto bene. Incassi non previsti. Possibili fiammate d’amore. Per incontri e contatti affidatevi al vostro intuito.

8

T

R T

48

I

R

O 43

F

47

A I

S

L

A

A N

I

E

MINI CRUCIVERBA

CRUCIVERBA

D E

69

73

6

L

R

A

A

E

I

41

50

M

5

O

46

L

P

22

C

40

4

T

35

V

C

ARIETE 21 mar. » 20 apr.

C

A A

nessuna freccia verde collega il quadrato verde con A

TEST 2 - Il numero che sostituisce il punto interrogativo è 60. Esso, infatti, permette di rispettare il criterio logico utilizzato negli altri gruppi di figure: il numero posizionato all’interno della figura rossa si ottiene moltiplicando il numero corrispondente ai lati di tale figura per la somma ottenuta addizionando il numero posto all’interno del cerchio verde con il numero corrispondente alla posizione nell’alfabeto della lettera posta all’interno del cerchio blu. Quindi:

3 + 7= 10

10 x 6 = 60 6 è il numero dei lati della figura rossa

60 3

G

7 è il numero della posizione della lettera G nell’alfabeto

LEONE 23 lug. » 23 ago.

Grazie alle stelle sarete al centro dell’attenzione. Gli amici vi aiuteranno a migliorare la vostra posizione sociale e la carriera. Cogliete al volo le buone occasioni.

66 I

50epiu.it

I

APRILE 2014

ACQUARIO 21 gen. » 19 feb.

Cercate di darvi da fare. Molti progetti che avete fatto in passato, verranno portati a buon fine. Uscite di casa e cominciate ad incontrare gente. Fortuna nel gioco!

TEST 3 - Il numero da sostituire al punto interrogativo è 4. Esso, infatti, come negli altri gruppi di figure, si ottiene addizionando i numeri dei lati delle due figure rosse e sottraendo a tale risultato il numero dei lati della figura blu. In questo caso compaiono un triangolo rosso e un esagono rosso (somma dei lati uguale a 9) e un pentagono blu (cinque lati). La differenza quindi è 4.


LM 50&piu pgDX Gen 400BulbiCell:Layout 1

3-12-2013

10:07

Pagina 1

400 bulbi a solo € 59

,00*

e uno smartphone Fantastico REGALO di Benvenuto

GRATIS

Smartphone Polaroid è un concentrato di design e innovazione tecnologica! Grazie al Menu facile e immediato, potrà scrivere SMS e visualizzare MMS, telefonare in au- Caratteristiche dello Smartphone Polaroid to con il vivavoce, connettersi a Internet per scrivere e ri- • Autonomia in standby: 143h; • autonomia in conversacevere e-mail, ascoltare musica, scattare bellissime fo- zione: 6h; • connessione Micro USB; • utilizzo Micro SD a 4GB; • torcia - radio FM; • dimensioni: 105 x 45 x to con la fotocamera incorporata e tanto altro… In più, fino 14 mm; • peso 63gr (batteria inclusa); • in dotazione: batgrazie alla Dual SIM potrà gestire 2 numeri di telefono e teria al litio 500mAh; cavo USB; caricabatteria; auricolasfruttare al meglio le tariffe dei diversi operatori. ri; manuale d’istruzione.

anziché

€106,79

Display a colori:

1,8”

GRATIS PER LEI

Dual SIM Bluetooth WAP/ GPRS Fotocamera integrata

SCOLONTO TRE IL

40%

OROMBELLO & ASSOCIATI

La confezione comprende: Bakker Italia S.r.L. Via Corsica 8 100 Gladioli 50 Ornitogalo 30 Iris 50 Fresie 50 Montbretia 10 Begonie 22079 Villa Guardia CO www.bakker-it.com 50 Ranuncoli 50 Tigridia 10 Gigli Garanzie e vantaggi Bakker Garanzia“Soddisfatti o rimborsati”. Gratis la Guida al Giardinaggio. Gratis uno Smartphone Polaroid.

* Contributo spese di spedizione € 7,45. Diritto di contrassegno € 2,45. Offerta valida fino al 15.05.2014. Fino ad esaurimento scorte.

ORDINI SUBITO

쑽쑽쑽쑽 via TELEFONO 쑽쑽쑽쑽

쑽쑽쑽쑽 via INTERNET 쑽쑽쑽쑽

www.bakker-it.com/polaroid CODICE DA CITARE AL TELEFONO LM


III_bnl-marzo14_Layout 1 19/03/14 17:52 Pagina 1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.