GIUGNO 2015

Page 1

COVERok_Layout 1 20/05/15 15.25 Pagina 1

Poste Italiane S.p.A. Sped. in Abb. Post. D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n.46) Art. 1 comma 1 - D.C.B. - Roma.

Anno XXXVII n. 6 Giugno 2015 Euro 2.50 - I.P.

REPORTAGE

VIAGGI

ATTUALITÀ

AMBIENTE

Lampedusa: il mondo bussa alla sua porta

Nella luminosa terra di Lucania

Le chiamano “badanti”, eppure...

Scegliere l’impianto ad energia solare

Da Mare Nostrum a Triton, cos’è cambiato

Aspettando le Olimpiadi dei 50&Più

Un mestiere in continua evoluzione

Costi, manutenzione e convenienza


RISCOPRI IL GUSTO DEL THé.

L’INFUSO DI THÉ IN ACQUA SANT’ANNA, CLASSICO O DETEINATO.


Sommario_Layout 1 21/05/15 18.39 Pagina 3

IN QUESTO NUMERO 5. Editoriale 7. Zoom 8. Periscopio 54. Vivere in armonia 56. Saperi & Sapori 59. Pianeta animali 60. Bacheca 62. Giochi 63. Stuzzica cervello 64. Lettere 66. Oroscopo 66. Soluzioni

i

reportage i

18

i

24 i

/50epiu /50epiu

25. Libri 26. Cinema 27. Teatro 28. Musica

__ATTUALITÀ__ Una notte al museo, tra capolavori e dinosauri Al primo posto il Louvre di Parigi di Francesco Andreani

/50epiu /50epiu

12

__le INTERVISTE__ Ari Seth Cohen e il suo Advanced Style L’eleganza non ha età di Barbara Di Sarno

34

__ATTUALITÀ__ Non chiamatele solo badanti, sono molto di più Il mondo dell’assistenza familiare di Luisella Berti

attualità i

/company/50epiu

i i

www.50epiu.it

INDICE

Lampedusa, l’ultima frontiera Da Mare Nostrum a Triton, intervista a Giusi Nicolini, sindaco di Lampedusa e Linosa di Giada Valdannini

cultura

anteprime GIUGNO 2015

18.

16. Expo 2015 Milano si gioca la “Carta” della responsabilità di Raffaello Carabini

22. Lasciti solidali Possono cambiare la nostra vita e quella degli altri di Daniela Floridia GIUGNO 2015 I 3


Sommario_Layout 1 21/05/15 18.42 Pagina 4

viaggio

42. App e traffico

Mensile di attualità e cultura di 50&Più Sistema Associativo e di Servizi

i

Per scegliere la strada giusta affidiamoci allo smartphone di Giovanni Orso

30. Nella splendida Lucania

i

A spasso nella storia, aspettando le Olimpiadi dei 50&Più di Loris Porcheri

Direttore Editoriale Maria Laura Rondini @ l.rondini@50epiu.it Direttore Responsabile Giovanna Vecchiotti @ g.vecchiotti@50epiu.it Art Director Elisa Rossi @ elisa.rossi@50epiu.it

43. Dentro la rete di Paolo Negrini

scienze

parliamo di...

38. Le Cyberlegs

i

Una passeggiata con le gambe del futuro di Giada Valdannini

45. Spazio50

i

Incontri, eventi, tempo libero, cultura e tanto altro nel mondo di 50&Più a cura di Luisella Berti

40. Energia solare In cerca dell’impianto migliore: costi, manutenzioni ed incentivi di Leonardo Berlen

50. Previdenza di Gianni Tel

52. Fisco di Alessandra De Feo Credits foto: Agf, Foto Ufficio Stampa Wanted, Corbis/Contrasto, Marka, Foto Nasa, Olycom, Shutterstock, Sintesi, Lucia Zoro/Save the Children, www.notizie dal mondo.it, Shutterstock: Neftali, Pal Teravagimov, Jaguar PS. Foto di copertina: Foto Ufficio Stampa Wanted. Illustrazioni: Enrico Riposati.

ANNO XXXVII - n. 6 giugno 2015 Per posta: Largo Arenula, 34 00186 Roma Per telefono: 06 68134552 Per fax: 06 68139323 m@il: redazione@50epiu.it

Anno XXXVII n. 6 Giugno 2015 Euro 2.50 - I.P.

Poste Italiane S.p.A. Sped. in Abb. Post. D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n.46) Art. 1 comma 1 - D.C.B. - Roma.

ABBONAMENTI Italia: annuale (11 numeri) euro 22,00 sostenitore euro 36,00 copia singola euro 2,50 copia arretrata euro 4,50 Estero: annualeeuro 41,50 REPORTAGE

VIAGGI

ATTUALITÀ

AMBIENTE

Lampedusa: il mondo bussa alla sua porta

Nella luminosa terra di Lucania

Le chiamano “badanti”, eppure...

Scegliere l’impianto ad energia solare

Da Mare Nostrum a Triton, cos’è cambiato

Aspettando le Olimpiadi dei 50&Più

Un mestiere in continua evoluzione

Costi, manutenzione e convenienza

Aderente a: Finito di stampare: 27 maggio 2015

4 I 50epiu.it I GIUGNO 2015

Abbonamenti: Telefono 06 68134552 Fax 06 68139323

Per il pagamento effettuare i versamenti sul c/c postale n. 98767007 intestato a 50&Più Srl - Roma. L’abbonamento andrà in corso dal primo numero raggiungibile e può avere inizio in qualunque momento dell’anno, ma avrà comunque validità annuale. Pubblicità: Telefono 06 68134552 Rel.Com@50epiu.it

Editoriale 50&Più Srl Amministratori Casu Sebastiano (Presidente) Bonini Franco Fanucchi Antonio Pigozzi Maria Vittoria Prati Marcellino Procuratore Gabriele Sampaolo Amministrazione Editoriale 50&Più Srl 00186 Roma - Via del Melangolo, 26 Telefono 06.6872515 - Fax 06.6872597 mail: editoriale@50epiu.it Direzione e Redazione 00186 Roma - Largo Arenula, 34 Telefono 06.68134552 www.50epiueditoriale.it Stampa e Spedizione Punto Web Srl - 00040 Ariccia (Roma) Via Variante di Cancelliera snc Distribuzione in Italia m-dis Distribuzione Media SpA 20132 Milano - Via C. Cazzaniga, 19 Telefono 02.64110911 Registrazione Tribunale di Roma n. 17653 del 12/04/79 Iscrizione al R.O.C. n. 6158 del 10/12/2001 Spedizione Poste Italiane SpA Sped. in Abb. Post. D.L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n. 46) Art. 1 comma 1 - D.C.B. - Roma Manoscritti e fotografie Anche se non pubblicati, non verranno restituiti. © Editoriale 50&Più Srl Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione totale o parziale della pubblicazione senza l’autorizzazione scritta dell’Editore. Tutela dati Si garantisce la riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo all’Editore. Le informazioni custodite nell’archivio dell’Editoriale 50&Più Srl verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la rivista e gli allegati, anche pubblicitari (D. Leg.vo 196/2003 tutela dati personali). “Accertamento ADS richiesto per il periodo dall’1/01/2014 al 31/12/2014” ASSOCIATO ALL’USPI UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA


Editoriale_Layout 1 20/05/15 14.45 Pagina 5

ITALICUM

di Maria Laura Rondini Direttore Editoriale 50&Più

EDITORIALE

editoriale GIUGNO 2015

NON SARÀ IL VEZZO DI LATINIZZARE IL NOME che renderà la nuova legge elettorale appena approvata la migliore fra tutte quelle possibili. Abbiamo iniziato nei primi anni ’90 con il Mattarellum; nel 2005 abbiamo proseguito con il Porcellum. È transitato senza essere messo alla prova dei fatti il Consultellum, oggi approdiamo al patriottico Italicum, una legge che nasce con l’ambizione di garantire certezza di governo anche a costo di avere un Parlamento meno incisivo. Quali sono le novità di questa legge che entrerà in vigore nel 2016? Essenzialmente sei. Il territorio nazionale verrà MATTARELLUM 1993 diviso in 100 collegi elettorali e ciascun parPORCELLUM 2005 tito indicherà un capolista. Sarà poi possibile CONSULTELLUM 2014 esprimere due preferenze ma solo con geITALICUM 2015 neri alternati: donna / uomo. È previsto un premio di maggioranza che andrà al partito che ottenga il 40% dei voti. Nel caso questa percentuale non venga raggiunta al primo turno, è previsto un ballottaggio tra i due partiti più votati. Al vincitore verranno quindi attribuiti 340 seggi, ovvero la maggioranza assoluta del Parlamento. La legge prevede poi una soglia di sbarramento al 3% per cui i partiti che non la supereranno non avranno rappresentanza parlamentare ed infine è data la possibilità di presentare lo stesso candidato in dieci collegi diversi. Cosa lascia profondamente perplessi non tanto dell’architettura elettorale dove pure si potevano evitare sia la furberia di un medesimo candidato in dieci collegi, sia il capolista bloccato a ricordare il famoso e vituperato Porcellum? La vera e più importante inquietudine riguarda piuttosto il modo di concepire e legiferare su un tema come la legge elettorale. Facciamo un esempio semplice: decidiamo che due squadre giochino una partita di calcio. Una delle due squadre, al momento padrona del campo di gioco, impone agli altri le regole. È corretto? È corretta la partita che si giocherà? Le regole vanno decise dai giocatori, se non tutti almeno molto più della semplice maggioranza numerica. L’Italia è una repubblica parlamentare e questa parola, parlamentare, sembra RITROVARSI INTORNO sempre più sprofondare nell’oblio, che A REGOLE CONDIVISE, nei fatti, oggi, significa governare a CREARE E RAGIONARE colpi di fiducia, esautorando il parla- INTORNO AL CONSENSO... mento e avvilendo qualsiasi dibattito. Fare il vuoto, annichilire ogni interlocutore organizzato ipotizzando che sia possibile un rapporto diretto ma falsamente paritario con i cittadini, tutto questo lascia attoniti, non spaventati. Ritrovarsi intorno a regole condivise, creare e ragionare intorno al consenso, allo spirito che deve animare la partecipazione dei cittadini e i loro rappresentanti eletti e la responsabilità che deriva a chi ha il governo della cosa pubblica. Queste ci sembrerebbero materie da buona scuola di cittadinanza e democrazia. Come diceva il buon maestro Manzi, non è mai troppo tardi. GIUGNO 2015 I 5


wellcare.it

NUOVO DALLA RICERCA

“L’OROLOGIO DELLA NOTTE”

MELATONINA

L’ormone naturale che promuove il sonno favorendo un riposo di qualità.

S

Combatte il

GONFIORE

Anice Verde - Melissa - Finocchio

Favorisce la

DIGESTIONE

Sgonfia pancia.

Finocchio - Melissa - Anice Verde

Riequilibra la

FLORA INTESTINALE

e avete difficoltà a prendere sonno e il riposo notturno fa a “pugni” con il vostro cuscino non preoccupatevi. La ricerca scientifica ha individuato nella carenza di Melatonina, sostanza ormonale prodotta di notte da una ghiandola del cervello, una delle cause alla base di questo problema di cui soffre circa un terzo della popolazione italiana. La vita stressante e le preoccupazioni di tutti i giorni, l’abuso di farmaci, la menopausa e per chi viaggia i continui cambi di fuso orario, sono alcune delle ragioni o stili di vita che sempre più frequentemente causano disordini nel ritmo sonno/veglia. L’assunzione di 1 mg di Melatonina, meglio ancora se potenziata con estratti vegetali specifici, contribuisce alla riduzione del tempo richiesto per prendere sonno e, quando serve, ad alleviare gli effetti del jet-lag: non a caso è stato coniato un detto, “una bella dormita e sorridi alla vita”. vita”

Bifidobacterium Breve - Lactobacillus Plantarum

Triocarbone Pancia Piatta è il nuovo integratore

alimentare a base di enzimi, carbone ed estratti vegetali, con fermenti lattici e vitamine del gruppo B. La particolare associazione di enzimi aiuta a favorire i processi digestivi e l’assorbimento dei nutrienti. Gli estratti vegetali di anice verde, melissa e finocchio favoriscono la funzione digestiva e una regolare motilità intestinale, con eliminazione dei gas responsabili del gonfiore addominale. I fermenti lattici vivi ad azione probiotica favoriscono l’equilibrio della flora batterica intestinale.

Triocarbone Pancia Piatta. Sgonfia pancia.

Oggi in Farmacia c’è Gold Melatonina, Melatonina 1 mg in compresse a due strati effetto fast e slow release “rapido e lento rilascio”. L’originale formulazione è arricchita con estratti secchi di Griffonia, Melissa e Avena, utili per favorire il rilassamento, il benessere mentale e il normale tono dell’umore.

Gold Melatonina Affronta la vita con serenità. Chiedi l’originale al Farmacista. Notte dopo notte, Gold Melatonina ti aiuterà a riposare bene e a lasciarti alle spalle la sensazione di tensione dovuta alla stanchezza.


Zoom_Periscopio_Layout 1 20/05/15 14.49 Pagina 7

Z FARE LA PROPRIA PARTE Solidarietà e altruismo. Due generosi gesti per “accogliere” i profughi che giungono nel nostro Paese. Due esempi fra tanti...

ZOOM APPUNTI SUL PRESENTE

RENATO BUSDRAGHI, 83 ANNI DI LIVORNO, ha deciso di aprire il suo appartamento a sette rifugiati, aderendo al progetto della cooperativa Odissea di Lucca. Mara Gambato, 90 anni, dopo essersi consultata con il nipote, si è trasferita in un appartamento e ha affittato a metà prezzo la sua villetta a due piani di Sarmeola di Rubano a profughi fuggiti da Gambia, Nigeria, Senegal, Pakistan ed Eritrea, dopo aver visto la tragedia vissuta dai profughi nel Canale di Sicilia. Anche nel caso della signora Gambato è un’associazione, Percorso di vita onlus, a fare da tramite per la riuscita del progetto di solidarietà. E abbiamo citato solo due esempi tra i molti altri che, sebbene fatichino a raggiungere le pagine dei giornali, vengono però segnalati dalle associazioni di volontariato. Cosa unisce queste due persone, oltre essere chiaramente anziane? Il pensiero che ognuno debba fare la propria parte. Che non è possibile abbassare lo sguardo per non vedere.

«Se voi avete il diritto di dividere il mondo in italiani e stranieri allora io reclamo il diritto di dividere il mondo in diseredati e oppressi da un lato, privilegiati e oppressori dall’altro. Gli uni sono la mia patria, gli altri i miei stranieri» (don Lorenzo Milani)

IN AGENDA DAL MONDO VILLA PAVAROTTI 01 AMODENA

lunedì Nel semestre Expo resterà aperta, 7 giorni su 7, la villa-museo di Luciano Pavarotti. In mostra costumi, spartiti, fotografie...

www.ferraripavarottiland.it

01

YOGA PER TUTTI

lunedì

Per gli appassionati di yoga, fino al 24 settembre, il martedì dalle 10, lezioni gratuite a Bryant Park.

NEW YORK

www.newyorkcity.it/yogagratuito-in-bryant-park

11

FESTIVAL DEL TANGO

giovedì

Quattro giorni di danza per il Pisa Tango Festival. Musica dal vivo, artisti e maestri internazionali per la seconda edizione della kermesse.

PISA

www.pisatangofestival.it

>>

GIUGNO 2015 I 7


Zoom_Periscopio_Layout 1 20/05/15 14.49 Pagina 8

IN AGENDA DAL MONDO

11

GELATO FESTIVAL

giovedì

Sbarca a Torino il Gelato Festival. Cento gelatieri sono pronti a sfidarsi in gare di creatività in onore di Bernardo Buontalenti, gelatiere dei Medici.

TORINO

12

PINKPOP FESTIVAL

venerdì

Al via a Landgraaf il Pinkpop, il più longevo festival pop al mondo. Vi si sono esibiti Springsteen, Dire Straits, Pearl Jam, Red Hot Chili Peppers.

www.torinotoday.it

LANDGRAAF (OLANDA)

12

A TUTTO VOLUME

venerdì

Fino al 14 la festa dei libri è a Ragusa e si chiama A Tutto Volume. Attesi, tra gli altri, Gherardo Colombo, Antonio Caprarica e Natalia Aspesi.

www.holland.com

RAGUSA

www.atuttovolume.org

A PROPOSITO DI...

Ha messo in apprensione un’intera famiglia non rispondendo per ore né al telefono né al campanello. Quando i vigili del fuoco hanno fatto irruzione in casa si sono trovati di fronte una 98enne con la musica in cuffia che ascoltava Eros Ramazzotti a tutto volume. www.huffingtonpost.it

i ANNIVERSARI

SAGGEZZA SÌ - «Non ho bisogno dei soldi, ci rendono diversi l’uno dall’altro». Così, il milionario Klaus Zapf, morto nel 2014. Viveva con uno stipendio autoassegnato di 500 euro.

L’Empire compie 84 anni L’Empire State Building, asta nella pellicola per King Kong e simbolo di New York, fu inaugurato nel maggio 1931 alla presenza del sindaco Jimmy Walker e del presidente americano Herbert Hoover, che da Washington ne accese personalmente l’illuminazione via radio. www.corrieredellasera.it

i i

ECCESSI NO - Le 85 persone più ricche al mondo possiedono un patrimonio pari a quello della metà povera della popolazione mondiale, ovvero 1 trilione di dollari.

IN NUMERI

NONNI CERCANO E ACQUISTANO CASA Secondo stime Tecnocasa il 5,9% degli acquisti immobiliari nel secondo semestre 2014 è da attribuire ad acquirenti over 65, così suddivisi:

ABITAZIONE PRINCIPALE

SCOPO INVESTIMENTO

CASE VACANZA

60,5%

24,9%

14,6%

8 I 50epiu.it I GIUGNO 2015

CURIOSITÀ

Frecce per l’atterraggio Per anni hanno destato la curiosità dei turisti: sono le enormi frecce di pietra presenti in diverse zone desertiche del nord degli Stati Uniti. Negli Anni ’20 aiutavano i piloti a orientarsi in modo piuttosto efficace. www.larepubblica.it

i INIZIATIVE

Un concorso Wwf È partito il concorso #ABBRACCIAUNALBERO per sensibilizzare sull’ambiente. Basta abbracciare un albero, scattare una foto, caricarla sul sito e farsi sostenere dai follower sui social. In palio, una mini-vacanza responsabile. www.wwf.it/abbracciaunalbero

i i AMBIENTE

Animali in estinzione Se le temperature saliranno al ritmo attuale, una specie animale su 6 rischierà l’estinzione entro il 2100. Secondo la rivista Science, senza un maggiore controllo dei gas serra, la temperatura globale salirà di 4,3 gradi sopra il livello preindustriale. www.agi.it

i i

DISUGUAGLIANZE

COLPI DI SCENA

Fan 98enne

PERISCOPIO

BUNGEE JUMPING A 91 ANNI a cura di Samuela Gangi


Zoom_Periscopio_Layout 1 20/05/15 14.49 Pagina 9

13

VIAGGIO NEL MEDIOEVO

sabato

Sino al 14 il Medioevo è a Provins, con Les Médiévales de Provins, una grande festa a tema, tra le più importanti d’Europa nonché un viaggio nel tempo.

PROVINS (FRANCIA)

www.provins-medieval.com

21

SELLARONDA BIKEDAY TRENTINO

domenica Trentino a pedali per il Sellaronda Bikeday, manifestazione ciclistica non competitiva attorno al Gruppo del Sella. La partecipazione è gratuita.

EXPO E ANTROPOLOGIA 27 MILANO

sabato Eccezionalmente il celebre etnologo e antropologo francese Marc Augé tiene una conferenza in Expo Gate sul tema Alimentazione e globalizzazione.

www.tr3ntino.it

www.expo2015.org

Foto AJ Hackett Bungy (New Zealand) BENESSERE

Rosso contro le rughe Una foglia di lattuga, purché rossa, contro l’invecchiamento. Lo sostiene il dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Pisa, secondo cui «più la lattuga è rossa e più veloce è il suo effetto antiossidante verso i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento». www.greenstyle.it

i SCIENZA

Batteri in cucina Dimenticate i piatti sporchi. Gli oggetti più pericolosi per la salute in cucina sono cellulari e strofinacci, ricettacolo di germi e batteri. Lo afferma un’indagine della Kansas State University. Il consiglio: lavare spesso gli strofinacci e igienizzare i telefoni. www.ansa.it

i i WEB

Spazio alle idee SI CHIAMA MARY MANSSEN, ha 91 anni e di sé dice: «Sono terribile». Sprezzante del pericolo, ha sfidato il vuoto lanciandosi da un ponte di Queenstown, in Nuova Zelanda, agganciata a un elastico. Mary, neozelandese, ha la bellezza di sette figli, diciotto nipoti, trentacinque pronipoti e un pro-pro nipotino. Non era la prima volta che la donna lo faceva: era già avvenuto nel 2008. «Finché c’era mio marito - ha detto - non avrei potuto, perché lui non voleva. Da quando sono rimasta ve-

dova, ho deciso di provare». E sul web spopola il filmato che ne immortala la prodezza e che ce la restituisce canuta e coraggiosa, coi pantaloni scuri della tuta e un golfino celeste su cui è disegnato un paesaggio con tanto di casette, cielo e sole. Paesaggio roccioso, invece, quello alle sue spalle nell’impresa, scandita dalla voce dello speaker e assistente al lancio, che le dà le ultime dritte, prima di aiutarla a saltare nel vuoto, sul fiume, al grido: «Vai, ragazza!».

Si chiama “Inventiamolo” ed è il primo social network esclusivamente dedicato agli inventori. In questo contesto viene offerta l’opportunità di sviluppare e promuovere i propri progetti, di trovare il budget necessario per portarli avanti e, non ultimo, ottenere un riscontro economico. www.inventiamolo.it

i i GIUGNO 2015 I 9


Fotona_Layout 1 20/05/15 15.14 Pagina 10

UN VIAGGIO PER IMMAGINI CRONACHE INTORNO A NOI SONO 25 ANNI che il telescopio spaziale Hubble, realizzato da Nasa ed Esa, vola lassù, a 600 chilometri dalla terra, raccogliendo informazioni sull’universo. In queste pagine, alcune spettacolari foto di galassie immortalate da Hubble negli anni

1

4

5

8

9


Fotona_Layout 1 20/05/15 15.14 Pagina 11

2

3

6

7

1 1990: il telescopio Hubble lascia lo Space Shuttle Discovery

+

ed inizia la sua missione 2 IC 434, conosciuta come Testa di Cavallo, è una nebulosa nella costellazione di Orione 3 La Montagna Mistica, zona di formazione stellare nella nebulosa della Carena 4 Le galassie Antennae (NGC 4038, NGC 4039) in collisione 5 I Pilastri della Creazione, tre colonne formate da gas interstellare e polveri, appartenenti alla nebulosa Aquila 6 Hubble in orbita intorno alla Terra 7 La nebulosa NGC 6543, conosciuta come Occhio di Gatto 8 La nebulosa del Granchio 9 La galassia a spirale NGC 4102, appartenente alla costellazione dell’Orsa Maggiore 10 L’ammasso stellare Westerlund 2, all’interno della nebulosa Carena. Questa foto è stata scelta dalla Nasa come immagine-simbolo per celebrare i 25 anni di Hubble. (Immagini Nasa/Esa)

10

+


Intervista_Layout 1 20/05/15 14.56 Pagina 12

intervista di Barbara Di Sarno

ADVANCED STYLE: QUANDO NON È MAI TROPPO TARDI LA VECCHIAIA? TUTTA UNA QUESTIONE DI STILE 12 I 50epiu.it I GIUGNO 2015


Intervista_Layout 1 20/05/15 14.57 Pagina 13

S

__le INTERVISTE di 50&Più__

ARI SETH COHEN

NEGLI ANNI IN CUI web e riviste di moda sono sovraffollate di immagini di giovanissime fashion blogger che - in giro per le strade delle grandi metropoli o sedute tra le prime file delle sfilate dettano con i loro bei visi e corpi da moderne mannequin le regole dello stile elargendo consigli in fatto di eleganza a ogni costo, stupisce la scelta controcorrente del trentatreenne Ari Seth Cohen e del suo fortunatissimo blog Advanced Style. Questo giovane fotografo americano - sbarcato a New York nel 2008 dalla provincia di San Diego - è andato in giro nella Grande Mela ad immortalare storie e figure di donne non più giovani, raccontandone la loro dirompente e non convenzionale vitalità e bellezza. Questi scatti, raccolti prima sul sito advancedstyle.blogspot.com, hanno avuto un tale riscontro di pubblico da diventare

+ Ari Seth Cohen è cresciuto con due amiche del cuore speciali: le sue nonne. Oggi, tra sogni di gloria del passato e perdite di memoria su cui ridere un po’ su, racconta il variopinto mondo delle signore dello stile della metropoli newyorkese... Perché, a volte, l’età non è che uno stato d’animo

+ un libro e poi un documentario dal titolo omonimo, diretto a quattro mani da Cohen con la giovane filmaker Lina Plioplyte. Ma chi sono le muse di Cohen e perché i loro ritratti e le loro storie sono riuscite a salire così alla ribalta sfidando le percezioni comuni sulla terza età? La risposta è nelle parole dell’ottantenne Joyce Carpati, che tra un filo di perle e una borsa vintage di Chanel, dichiara all’obiettivo della regista che «Invecchiare è un privilegio». Forse è vero che quando si diventa vecchi si torna un po’ bambini, recuperando non solo un approccio alla vita fantasioso e ludico che sembrava perduto, ma anche una gentile non curanza dei dettami comuni che diventa una vera e propria filosofia di vita, come accade per le protagoniste del blog. Queste

signore non rinnegano la loro età. Il loro stile originale ed eclettico che ribalta i luoghi comuni ci insegna che “perdere tempo” quando tutto farebbe pensare che di tempo da perdere non ce n’è - per curare la propria immagine e continuare ad amarsi, per cercare bottoni antichi al merNESSUNO INVECCHIA SEMPLICEMENTE PERCHÉ GLI ANNI PASSANO. SI INVECCHIA QUANDO SI TRADISCONO I PROPRI IDEALI. GLI ANNI POSSONO FAR VENIRE LE RUGHE ALLA PELLE, MA LA RINUNCIA AGLI ENTUSIASMI RIEMPIE DI RUGHE L’ANIMA SAMUEL ULLMAN

cato delle pulci, per fissare lunghe ciglia finte al proprio sguardo davanti allo specchio di casa e comporre in trecce i propri lunghi capelli argentei, per creare un gioiello con materiale di scarto o per cercare stoffe sempre nuove per l’ennesimo estroso abito, significa recuperare qualcosa di sé, lasciare spazio a ciò che ancora è loro

concesso. Significa vivere e sentirsi vive. Libere. «Quando si è giovani si è ancora in cerca di una propria identità e spesso si è sottoposti alla pressione di dover piacere agli altri. Queste donne sanno chi sono. E il loro stile non è solo un modo di indossare un abito, un cappello o un gioiello. È un modo personale e coraggioso di vivere le proprie passioni e cavalcare i propri sogni, a qualsiasi età spiega Ari Seth Cohen, loro primo appassionato ammiratore -. Dopo aver conosciuto le donne protagoniste prima del mio blog e poi del mio film, ho cambiato modo di intendere la vita e mi sorprendo ad ammirare quelle passioni che forti si affermano nella persona indipendentemente dal trascorrere degli anni». A dispetto delle consuete formule dello showbusiness e delle accezioni di bellezza in rima » GIUGNO 2015 I 13


Intervista_Layout 1 20/05/15 14.57 Pagina 14

ARI SETH COHEN con giovinezza, lei è riuscito a creare un vero fenomeno di culto grazie al suo blog Advanced Style. Da dove è nata l’esigenza per un progetto così in controtendenza? Ho sempre avuto una particolare passione verso le persone più anziane e quello che rappresentano e un amore per la moda in generale. Io sono cresciuto a San Diego insieme a mia madre e alle mie due nonne. Sono state proprio loro ad avermi insegnato l’amore per lo stile e l’eleganza e a spingermi a coltivare la mia creatività. Quando nel 2008 mi sono trasferito a New York e ho iniziato a vedere tutte queste signore nei loro incredibili vestiti, tra originalità e meravigliosa vitalità, ho cercato un modo per entrare in contatto e conoscere un po’ le loro storie. Ho pensato così di chiedere di scattare qualche foto e, con l’occasione, di raccogliere anche qualche aneddoto. Prima di allora non avevo mai fatto una foto in vita mia. È stato il mio compagno di stanza a venirmi in soccorso e a prestarmi la sua macchina fotografica. Il fatto, poi, di condividere con il mondo questi ritratti di donne è stato qualcosa di istintivo. In fondo, credo che il mondo abbia bisogno di ascoltare questi racconti perché offrono un nuovo e radicale sguardo sul modo di intendere la vita e gli anni che passano e che sembrano scivolare via. Il suo blog ha catturato l’attenzione di una parte di mercato della moda comunemente ancorato ai canoni estetici dettati da modelle giovani e talvolta anonime. Come si spiega il ri«QUESTE SIGNORE NON conoscimento di questo RINNEGANO LA LORO ETÀ. nuovo modo di intendeIL LORO STILE ORIGINALE ED ECLETTICO RIBALTA I LUOGHI re fascino e stile? COMUNI... SIGNIFICA VIVERE Sin da quando ero piccolo E SENTIRSI VIVE. LIBERE» mi sono sempre chiesto per-

+

In queste pagine, alcuni scatti firmati Cohen: le modelle agée posano indossando abiti dagli stili più diversi, passando dal classico al casual, dal sobrio all’eccentrico.

ché le copertine delle riviste non riportassero mai modelli indossati da donne agée. Come può una donna anziana entrare in un negozio e acquistare un abito o un capo di abbigliamento avendo in mente una colle-

zione pensata e promossa con immagini di donne spesso anche meno che ventenni. Penso che la moda dovrebbe essere un po’ più personale. Ho firmato campagne pubblicitarie con meravigliose signore over e sono contento che me ne chiedano ancora. Tutte le persone - di tutte le età - dovrebbero essere comprese e considerate nell’industria della moda. Come una volta, anche oggi le giovani donne possono guardare alle persone più anziane ritrovando in loro esempi di stile.

IL PERCORSO

2008

14 I 50epiu.it I GIUGNO 2015

IL BLOG Prende vita il blog Advanced Style, dove il fotografo americano raccoglie immagini e storie di donne agée per le strade di New York. È una rivoluzione, la fine dei luoghi comuni sulla bellezza e la paura di invecchiare.


Intervista_Layout 1 20/05/15 14.57 Pagina 15

STILE E STILI

Il loro stile non è solo un modo di indossare un abito. È un modo personale e coraggioso di vivere le proprie passioni a qualsiasi età

ADVANCED STYLE

IL SUCCESSO DEL BLOG ha aperto una fortunata finestra per un nuovo mercato di riferimento da lanciare e da vivere. I ritratti delle stravaganti modelle agée del fotografo americano sono stati dapprima raccolti nell’omonimo libro e poi raccontate nel film (distribuito dalla Wanted) diretto dalla giovane filmaker Lina Plioplyte. Le protagoniste di Advanced Style rifiutano i dettami della moda e del classico binomio bellezza-giovinezza, rubano la scena alle modelle da copertina e riscrivono le regole delle consuetudini legate all’età, rivendicando una libertà un po’ folle ma sincera, tra un giro di boa, un colore fluò di capelli, lunghe ciglia da diva e grandi occhiali per guardare ancora al futuro che per loro è già qui.

Pose da set fotografico o più naturali tra le strade di New York. Qualunque sia la scelta, l'importante e lasciare spazio allo stile personale.

Che riscontro ha avuto dal pubblico femminile più giovane? Ricevo numerose mail di ragazze ventenni che non hanno più paura di invecchiare. Amano le protagoniste dei miei scatti e adorano il loro stile. In realtà, quando ho creato il mio blog, intorno a me vedevo davvero molte giovani in vestiti vintage o con accessori e dettagli retrò. Il vero esempio di eleganza, però, è un altro. Queste donne non si preoccupano di quello che la gente possa pen-

2012

sare di loro e, anche se molte di loro sono piene di impegni e interessi, non devono indossare un certo tipo di vestito per andare a lavoro o pensare a un look per conquistare un partner, possono praticamente sentirsi libere di scegliere e fare quello che vogliono. È uno straordinario tipo di libertà che arriva quando si va avanti con l’età. Questo le porta ad essere straordinariamente fuori da ogni cliché. Questo è il loro momento. E non si preoccupano minimamente dell’opi-

IL LIBRO Dal grande successo del blog nasce l’omonimo libro. Le strade di New York sono il palcoscenico in cui si dipana la vitalità, la fantasia e lo charme di una nobile senilità. Signore e icone di stile, maestre di libertà.

2014

nione derivante dal comune senso della gente. «In America quando arrivi a una certa età, sembra che il mondo si dimentichi di te», ha dichiarato in un’intervista. Che cosa Advanced Style ci dovrebbe insegnare a non dimenticare mai? Mia nonna, quando è diventata più anziana, è venuta a vivere con me e la mia famiglia. Ho deciso di trasferirmi a New York solo dopo la sua morte. Era stata proprio lei a spingermi a lasciare San Diego per andare nella città dove tutto può accadere, dove avrei potuto trovare ispirazione e creatività. I nostri nonni, i nostri padri e le nostre madri sono una risorsa fondamentale per le nuove generazioni. Tengo molto al modo in cui le persone anziane sono trattate e considerate nel tessuto sociale. A volte non ce ne rendiamo conto, ma abbiamo un atteggiamento di accondiscendenza nei confronti delle donne e degli uomini di una certa età e non siamo in grado di comprendere quante cose abbiano invece da offrire a noi. Queste persone vogliono solo essere ancora attive, vogliono contribuire, non essere messe da una parte.

IL FILM Il fenomeno di culto Advanced Style diventa un film. L’ossessione occidentale per la giovinezza sembra una lontana eco per le sette donne newyorkesi tra i 62 e i 95 anni - protagoniste del documentario.

GIUGNO 2015 I 15


Carta di Milano_Layout 1 20/05/15 14.57 Pagina 16

__ATTUALITÀ__

HANNO DETTO

«C’è cibo per tutti, ma non tutti possono mangiare...» (Papa Francesco)

+

EXPO E DINTORNI di Raffaello Carabini

La CARTA DI MILANO, il documento di Expo su alimentazione e nutrizione, vuole essere una sollecitazione per assicurare ad ogni essere umano il diritto al cibo IL DOCUMENTO dell’Italia sul tema dell’Expo “Nutrire il pianeta, energia per la vita”, denominato da tutti Carta di Milano, verrà consegnato il 19 ottobre a Ban Ki-moon, segretario generale delle Nazioni Unite. Vuole essere una riflessione e insieme una sollecitazione affinché venga assicurato a tutti il diritto al cibo quotidiano, perché come dice papa Francesco: «C’è cibo per tutti, ma non tutti possono mangiare, mentre lo spreco, lo scarto, il consumo eccessivo e l’uso di alimenti per altri fini sono davanti ai nostri occhi». Il manifesto, cui il premier Renzi ha apposto la sua firma durante la cerimonia di inaugurazione di Expo, esprime una serie di proposte concrete per il raggiungimento di dieci obiettivi: 1) diritto al cibo sicuro e nutriente; 2) contrasto degli sprechi; 3) difesa del suolo; 4) promozione dell’educazione alimentare; 5) lotta al lavoro 16 I 50epiu.it I GIUGNO 2015

UN FUTURO MIGLIORE È COMPITO DI TUTTI nero e minorile; 6) sostegno del reddito; 7) tutela della biodiversità; 8) investimenti nella ricerca; 9) guerra alle frodi; 10) energia pulita. Documento propositivo e aperto a dif-

ferenti opzioni, vede l’impegno di personalità non omologate (citiamo Vandana Shiva, la leader ambientalista indiana, e Carlo Petrini, fondatore di Slow Food) che garan-

TRA GLI OBIETTIVI

LA SOSTENIBILITÀ In difesa delle prossime generazioni Il ministro Martina sulla Carta di Milano si è espresso così: «Sarà la principale eredità di Expo Milano: un protocollo per i Paesi che vorranno aderirvi e che in autunno arriverà a New York, nella sede Onu, come contributo alla discussione. La sostenibilità come modello di sviluppo e quanto ne consegue, dall’eguaglianza e legalità alla catena agricolturaalimentazione-salute, sono un tema globale delle Nazioni Unite».

tiscono un confronto tra contenuti dialettici e la volontà di connessione tra le istituzioni internazionali e le aspirazioni dei popoli. Il dibattito che Carta di Milano sta creando durante la manifestazione è uno dei motivi che permettono di non far percepire Expo solo come una sorta di Disneyland meneghina. Rivolta alle nazioni che vorranno firmarlo e assumersi cruciali responsabilità nei confronti del pianeta, la Carta riconosce sostenibilità ambientale ed equità come essenziali per espandere le libertà umane delle generazioni attuali e future. E insieme si rivolge a tutti perché, come dicono le parole di chiusura, «un futuro sostenibile e giusto è anche una nostra responsabilità».


Il percorso della vitalitĂ


Reportage_Lampedusa_Layout 1 20/05/15 17.39 Pagina 18

__REPORTAGE LAMPEDUSA __ dove oggi partono i barconi - e missioni mirate A MANI NUDE CONTRO LE CORRENTI. Decontro i trafficanti di esseri umani. v’esser apparsa così, agli occhi dell’opinione pubNe abbiamo parlato con Giusi Nicolini, sindaco di blica internazionale, l’isola di Lampedusa - perla Lampedusa e Linosa, una donna concreta e deterdel Mediterraneo e crocevia di sciagure - all’inminata che non ha mancato di riconoscere a «Lamdomani di fatti drammatici come il naufragio delpedusa un ruolo fondamentale nella sensibilizzal’ottobre 2013, in cui persero la vita in 366, o zione sul tema dell’immigrazione. Un tema ineluquello dell’aprile scorso in cui si suppone, dalle dibile - dice lei - non solo per il destino dell’isola ricostruzioni dei superstiti, che a morire in mare ma anche per il Mediterraneo e l’Europa, tutta». siano stati circa 700. Un’ecatombe, se si sommano Come giudica l’agenda Ue in materia di alle migliaia di migranti che hanno visto infranto immigrazione? il loro sogno di raggiungere questa costa del MeHo più ombre che luci ma dobbiamo riconoscere diterraneo, negli ultimi vent’anni. che è rivoluzionario il fatto che l’Europa si sia seÈ quindi un passo avanti significativo che l’Europa duta a riflettere e a ragionare su questo tema, abbia approvato, a metà del mese scorso, un’agencome Europa. I toni militareschi per la lotta alla da comune per l’Immigrazione: è il segno che tratta di esseri umani qualcosa sta camspero siano solo probiando. In che direpagandistici, stante zione sarà il tempo anche il clima elettoa dirlo, ma sta di fatrale che si respira in to che siamo di frondiversi Paesi perché te a un evento mai la stessa Comunità accaduto. Europea ha sfornato In base al nuovo piamolti documenti su no Ue, l’attuale opecome debba esser fatrazione Triton - di ta la lotta alla tratta pattugliamento delle di esseri umani prifrontiere sotto la guivilegiando l’intellida di Frontex, l’agengence, l’azione giudizia europea di conziaria, mentre è assotrollo - finirà per solutamente da esclumigliare un po’ di più di Giada Valdannini dere quella militare. alla vecchia Mare Non è un approccio Nostrum: la missione utile né efficace, addirittura dannoso. italiana di soccorso in mare. Un cambiamento non Che ne sarà dell’operazione Triton? da poco se si pensa che la vita umana torna al Nel piano europeo c’è un interessante potenziacentro dell’agenda internazionale: la vita umana mento di Triton che permetterà di estenderne gli piuttosto che la tutela dei confini. Ora, ci sarà da obiettivi. Per la prima volta, si dice che viene rafcapire come verrà strutturata e se i fondi messi in forzato per research and rescue, ossia per fini di campo saranno sufficienti; ma intanto è già chiaro soccorso in mare. Quindi, anche se non chiarache l’Italia giocherà un ruolo importante, dal momente esplicitato, cambiano le finalità. Non sarà mento che sarà pur sempre sulle nostre coste che più solo pattugliamento, ma salvataggio. continueranno a sbarcare esuli in cerca di soccorso. C’è poi il prolungamento dell’area di azione. Per questa ragione, il nostro Paese sarà esonerato Si sono resi conto che limitare le operazioni a 20 da ulteriori quote d’accoglienza (20mila persone miglia dalla costa era un’assurdità - anche 50 sono l’anno nell’intera Ue), cosa che spetterà invece al poche perché le persone sbarcate ieri (15 maggio, resto dei membri dell’Unione. Il tutto, in ragione ndr) erano a 120 miglia, come, d’altronde, la maggior del forte impegno riconosciuto all’Italia, negli ultimi parte dei naufragi, che avvengono in genere oltre anni. Tra i temi in agenda, anche gli aiuti ai Paesi le 100 miglia da Lampedusa. Quindi, è insuf- » di origine, controlli navali in acque libiche - da

U

UN’ISOLA CHIAMATA SPERANZA

Nel 2014 Lampedusa ha ricevuto dall’Unione Europea il premio “Cittadino europeo”. Un riconoscimento per l’impegno che gli abitanti hanno messo nel soccorso dei migranti

18 I 50epiu.it I GIUGNO 2015


Reportage_Lampedusa_Layout 1 20/05/15 17.39 Pagina 19

IL PARERE DELLA CARITAS

Disincentivare i flussi agendo sulle cause

Secondo Oliviero Forti, responsabile immigrazione Caritas, «L’Italia a suo tempo ha ceduto alle pressioni europee chiudendo Mare Nostrum e avviandosi verso un’operazione europea (Triton, ndr) che poteva apparire di più ampio respiro, ma che ha invece generato più morti rispetto al 2014, senza che diminuisse il numero degli arrivi». Quale allora la via? «È evidente che nessuno ha in mano la soluzione perché stiamo parlando di centinaia di migliaia di persone che fuggono da contesti di guerra. Si dovrebbe però iniziare da un realistico approccio a livello internazionale affinché i contesti da cui vengono queste persone - Siria, Corno d’Africa - possano ritrovare quei progressi di pacificazione che dovrebbero scoraggiare la partenza. Solo agendo sulle cause possiamo sperare di disincentivare questi flussi. Se non ci mettiamo nelle condizioni di far giungere legalmente queste persone in Europa, le consegneremo sempre in mano ai trafficanti».


Reportage_Lampedusa_Layout 1 21/05/15 18.38 Pagina 20

__REPORTAGE LAMPEDUSA__ NUMERI E PERCENTUALI ficiente stare a 50 miglia dalle coste siciliane per poter intervenire, però sono pur sempre passi avanti verso la direzione giusta: quella del soccorso in mare e, finalmente, di un piano di accoglienza europeo. Condivide quindi l’idea di quote di responsabilità nell’accoglienza? Dire 20mila unità per i resettlement (20mila persone l’anno dovranno essere accolte dagli Stati Membri Ue, secondo il piano europeo, ndr) è irragionevole perché una tale cifra, in un continente di 500 milioni di persone, è niente. C’è però da dire che è una misura importante - quella dell’accoglienza - e che va incrementata, per prevenire i viaggi della speranza. Se alle persone che chiedono asilo, noi siamo in grado di darglielo già nei campi profughi, li mettiamo in sicurezza, li proteggiamo, evitiamo gli stupri e tutto ciò che è connesso con questi viaggi. Qual è la situazione a Lampedusa, oggi? Ormai Lampedusa è diventata il porto sicuro più vicino per i soggetti con maggiore vulnerabilità, quindi donne, bambini, feriti, ustionati e gente in ipoA destra, Giusi Nicolini, sindaco di Lampedusa e Linosa.

+

...DEVI FARCELA PER FORZA. SE CI ARRENDIAMO NOI, ALLORA GLI ALTRI - A COMINCIARE DA QUESTI POPOLI IN CAMMINO CHE AFFRONTANO TUTTO QUELLO CHE SAPPIAMO CHE DOVREBBERO FARE? SE NON SI FERMANO LORO, VUOL DIRE CHE NON DOBBIAMO FERMARCI NEANCHE NOI

20 I 50epiu.it I GIUGNO 2015

UNA MANO SEMPRE TESA 18

aprile Un barcone si è ribaltato nel Canale di Sicilia. Non esiste un bilancio ufficiale delle vittime: un sopravvissuto ha però raccontato di 950 persone a bordo.

IL PIANO UE

La Commissione Europea ha presentato le quote di redistribuzione dei profughi tra i 28 Paesi dell’Ue. Ecco le più significative: Germania 18,4 % Francia 14,17% Italia 11,84% Spagna 9,10% Polonia 5,64%

A lavoro H24: questo è il ritmo del presidio sanitario di Lampedusa UNA REALTÀ PENSATA PER ACCOGLIERE ducentocinquanta persone e che, invece, si è trovata spesso a ospitarne millecinquecento se non milleseicento. A dirlo è Pietro Bartolo (nella foto), infaticabile medico, responsabile della struttura. È lui ogni volta a soccorrere gli uomini sopravvissuti al mare, le donne che partoriscono lungo la traversata, ma anche colui alla cui mano pietosa è toccata l’autopsia sui corpi. Uomini, donne, bambini e feti. Come quello trovato in fondo al mare, accanto alla sua mamma. «Lo ha partorito nel naufragio», si disse; «Si è trattato di un aborto», chiarì il medico con la voce che tradiva emozione. Ma che tipo di emergenza sta fronteggiando l’isola? «Ci sono notti - racconta Bartolo - in cui, sulla nostra costa sbarcano in migliaia. Tra questi, tanti arrivano in ipotermia, traumi legati al viaggio, stress o problemi di natura psichiatrica. Persone, in quest’ultimo caso, che siamo costretti a trasferire in Sicilia». Si lavora tanto, insomma, «per cercare di dare aiuto a questa povera gente». E in che stato di salute arrivano coloro che affrontano il mare in cerca di una vita nuova? Oltre ai problemi legati al viaggio, giungono spesso affetti da scabbia per le condizioni in cui sono costretti a vivere in Libia. Non una malattia che ci faccia paura ma devono essere curati, anche per questa patologia. Che tipo di intervento internazionale auspica? Né con Triton né con Mare Nostrum abbiamo risolto il problema. Un’operazione corretta sarebbe quella di trovare un accordo con qualche Paese del Mediterraneo - che potrebbe essere la Tunisia o l’Egitto creando dei centri in quei Paesi dove intervenga l’Europa - e noi stessi, quindi - per evitare che muoia tutta questa gente in mare.


Reportage_Lampedusa_Layout 1 20/05/15 17.39 Pagina 21

termia. Non siamo in grado però noi da soli di offrire loro accoglienza e, infatti, una buona parte viene condotta in Sicilia, più o meno come si faceva con Mare Nostrum, prima di Triton. Eppure, proprio perché non esiste più quella operazione - con quelle risorse economiche - e poiché i numeri sono aumentati, ne stiamo accogliendo di più rispetto al 2014. Cosa significa per lei essere sindaco di quel luogo, piuttosto che in un altro contesto? È una grande responsabilità: ci vuole molto sacrificio e la capacità di saper resistere per tante ragioni, non solo legate agli sbarchi, ma anche al fatto di essere tra le isole più lontane d’Italia, con eredità pre-

gresse molto pesanti e tutto da mettere a sistema: dall’acqua alle fogne, dal depuratore alle scuole, la riqualificazione urbana, i rifiuti. Un sindaco normale non ha davanti l’universo mondo; qui, accade. Ha mai pensato di non farcela? No. O meglio: quella è una cosa che ti frulla sempre per la testa - il 3 ottobre, ti arriva una tragedia di quella natura, pensi di non farcela - ma devi farcela per forza. Se ci arrendiamo noi, allora gli altri - a cominciare da questi popoli in cammino che affrontano tutto quello che sappiamo - che dovrebbero fare? Se non si fermano loro, vuol dire che non dobbiamo fermarci neanche noi.

30 MIGLIA MARE NOSTRUM E TRITON

Dal soccorso al controllo delle frontiere

Sono state due le operazioni che nel recente passato hanno visto protagonista l’Italia in materia di immigrazione. La prima, Mare Nostrum, fu decisa dal governo Letta nel 2013 e finalizzata a «garantire la salvaguardia della vita in mare», nonché «assicurare alla giustizia coloro che lucrano sul traffico illegale di migranti». Una missione principalmente di soccorso. Il 1° novembre 2014, per l’intensificarsi degli sbarchi, Triton l’ha sostituita. A essa partecipano 29 Paesi, ed è stata finanziata dall’Unione europea con 2,9 milioni di euro al mese: circa due terzi in meno di quanti erano destinati a Mare Nostrum. A differenza di quest’ultima, inoltre, Triton prevede il controllo delle acque internazionali solamente fino a 30 miglia dalle coste italiane: il suo scopo principale è il controllo della frontiera e non il soccorso.


Lasciti_Layout 1 21/05/15 16.48 Pagina 22

__SOCIETÀ ATTUALITÀ__

L’8% degli italiani ha già fatto testamento e quasi 9 milioni di over 55 dichiarano di conoscere e di riflettere sull’opportunità di fare un lascito solidale come ultima volontà

LASCITI SOLIDALI: PER AMORE DEL PROSSIMO

LUCIA ZORO / SAVE THE CHILDREN

di Daniela Floridia

22 I 50epiu.it I GIUGNO 2015

IN DIECI ANNI SONO CRESCIUTI DEL 10% coloro che inseriscono un lascito a favore di una associazione benefica nelle loro ultime volontà. L’8% degli italiani ha già fatto testamento e quasi 9 milioni di over 55 dichiarano di conoscere e di riflettere sull’opportunità di fare un lascito solidale, come emerge dai dati di una ricerca effettuata da Eurisko e commissionata dal Comitato Testamento Solidale, composto da 15 associazioni: ActionAid, Ail, Aism, Fondazione Don Gnocchi, Lega del Filo d’Oro, Save the Children, Acs-Aiuto alla Chiesa che soffre, Amref, Cesvi, Libera, FonIL TESTAMENTO SOLIDALE dazione Operation Smile Italia Onlus, Una scelta che cambia la vita degli altri Fondazione Telethon, Fondazione UmTutti possiamo decidere di destinare parte dei nostri berto Veronesi, Telefono Azzurro, Unibeni “ad una buona causa”, con la formula del “testaversità Campus Bio-Medico di Roma. mento solidale”. Il Comitato Testamento Solidale riunisce A Rossano Bartoli, portavoce del Co15 associazioni no profit impegnate in diversi settori mitato e segretario generale Lega del della solidarietà (www.testamentosolidale.org).


Lasciti_Layout 1 21/05/15 16.49 Pagina 23

COME FARE A FIN DI BENE

A chi lasciare parte dell’eredità

+

Filo d’Oro, abbiamo chiesto quali sono gli obiettivi di questo network. «Il Comitato Testamento Solidale ha un obiettivo ambizioso, quello di portare in Italia un vero e proprio cambiamento culturale per superare le barriere psicologiche sul testamento e sui lasciti. Siamo orgogliosi che questo progetto possa contare sull’attenzione e il supporto di un numero sempre più ampio di organizzazioni del mondo del

CON L’EREDITÀ E IL TESTAMENTO SOLIDALE POSSIAMO FARE DEL BENE ANCHE QUANDO NON CI SAREMO PIÙ, ATTRAVERSO UN LASCITO AD UNA O PIÙ ASSOCIAZIONI

terzo settore per continuare a sostenere migliaia di progetti rivolti ad anziani, disabili e portatori di handicap, donne e bambini in povertà estrema, malati di sclerosi multipla, leucemia e cancro, chi è affetto da gravi e rare patologie, comunità che lottano contro le mafie, oltre a medici e ricercatori impegnati nella ricerca scientifica più all’avanguardia». I dati raccolti dicono che il valore del lascito di solito è inferiore ai 20mila euro. Che significato ha questa scelta? Gli italiani nella grande maggioranza dei casi scelgono di dare il proprio contributo con somme contenute. Un gesto semplice, un atto di amore alla portata di tutti e che non lede i diritti dei propri cari. I lasciti, anche i più piccoli, fanno la differenza nel lavoro quotidiano delle organizzazioni. Oggi una fetta crescente di italiani inizia a discuterne concretamente e vuole saperne di più.

Che consigli dare a chi, specie se anziano, teme di essere truffato? Innanzitutto, la figura del notaio è quella a cui fare riferimento per avere chiare le diverse formule testamentarie e le regole di successione in Italia. Può chiarire ogni incertezza al riguardo. Inoltre, il lascito è un atto non vincolante, che può essere ripensato, modificato in qualsiasi momento e senza che vengano in alcun modo lesi i diritti legittimi dei propri familiari. È importante che ogni dubbio venga chiarito dalle stesse associazioni, che hanno interesse a costruire un rapporto continuativo e di vera fiducia con i propri sostenitori, un lascito significa anche colloqui, scambi di informazioni, insomma un legame solidale che dura davvero nel tempo.

Sting con la figlia Katie Sumner e la moglie Trudie Styler.

Nei Paesi anglosassoni c’è chi lascia tutto alla cagnetta, e chi “disereda” i figli, riservando loro una piccolissima quota delle proprie ricchezze, perché si facciano le ossa da soli: così hanno fatto Sting, Bill Gates, Warren Buffet. La legislazione italiana invece è fra quelle che più di altre tutela i diritti degli eredi, prevedendo che una parte dei beni, al momento della successione, sia comunque destinata ai familiari (la cosiddetta legittima). Vi è tuttavia la possibilità di disporre che una quota dei propri averi sia destinata ad altri, purché sia chiaramente specificato in un testamento, onde evitare contenziosi o di non vedere rispettate le proprie volontà. Non facendo testamento, infatti, è la legge che decide la suddivisione del patrimonio e, se non si hanno parenti entro il sesto grado, i beni passano allo Stato. Il testamento può essere pubblico o segreto - e in entrambi i casi necessita del supporto di un notaio - oppure olografo, il cui intero contenuto cioè sia scritto a mano, di proprio pugno, dal testatore e da questo datato e firmato.

GIUGNO 2015 I 23


_Musei_Layout 1 21/05/15 16.54 Pagina 24

__ATTUALITÀ__ 1 Uno degli affreschi delle Stanze di Raffaello, ai Musei Vaticani. 2 L’esterno del Museo del Louvre. 3 Una delle sale della Galleria degli Uffizi

1

+

PATRIMONIO DIMENTICATO di Francesco Andreani

2

Con ben oltre 4mila musei dislocati in Italia nessuno entra tra I 10 PIÙ VISITATI AL MONDO. PRIMO DELLA CLASSIFICA IL LOUVRE, seguito da 4 musei londinesi. CHE L’ITALIA SIA UN MUSEO a cielo aperto, questo lo si sa, ma quanti siano, in realtà, i musei presenti nel nostro Paese, forse è un dato meno conosciuto. Le strutture a carattere museale pubbliche o private, statali e non statali, sono 4.588, di cui 3.847 sono musei, gallerie o collezioni, 240 le aree o parchi archeologici e 501 i monumenti e complessi monumentali. Ciò significa che in Italia ci sono 1,5 musei o strutture simili, ogni 100 kmq, circa uno ogni 13mila abitanti (dati Istat, ndr). Un patrimonio enorme. Con questi numeri, ci si aspetterebbe che i musei italiani siano in cima alla lista tra i più visitati al mondo, e invece... Dall’indagine effettuata da Art Newspaper, emerge che il museo più visitato al mondo è il Louvre di Parigi, con 9,2 milioni di visitatori. Seguono il British Museum e la National Gallery di Londra con 6,6 e 6,4 milioni di biglietti venduti. Quarto posto al Met di New York (6,2 mi24 I 50epiu.it I GIUGNO 2015

UNA NOTTE AL MUSEO, TRA CAPOLAVORI E DINOSAURI lioni) e quinto ai Musei Vaticani (Città del Vaticano) con 5,8 milioni di visitatori ogni anno. Seguono nell’ordine la Tate Modern (Londra, 5,7 milioni), il National Palace (Taipei, 5,4 mi-

lioni), il Natural History Museum (Londra), la National Gallery of Art (Washington) e il National Museum of Korea a Seul. E gli italiani? Gli Uffizi sono i primi in classifica e si

FIRENZE

NON SOLTANTO UFFIZI Antichi palazzi e poli museali al servizio del cittadino

3

Se la Galleria degli Uffizi è il museo italiano più visitato al mondo, Firenze presenta nella classifica dei primi 100 altri tre musei: la Galleria dell’Accademia (dove sono conservate alcune statue di Michelangelo, tra cui il David), Palazzo Pitti e Palazzo della Signoria, meglio conosciuto come Palazzo Vecchio. Insieme superano i 2,5 milioni di visitatori l’anno.

piazzano al 26° posto, con circa 1 milione e 900mila ingressi; il resto è abbondantemente al di sotto del milione di presenze. Unica eccezione è il sito (e non un museo, quindi) del Colosseo, Foro romano, Palatino che supera i 6 milioni di visitatori. Cifre non troppo lusinghiere, se si pensa che dal rapporto stilato da FareAmbiente, risulta che nel 2014 i visitatori dei nostri musei sono aumentati del 6% rispetto all’anno precedente. Ma l’indagine va oltre. Il 55% degli intervistati ritiene che i nostri beni siano poco valorizzati, per il 29% sono sottoutilizzati, per il 12% sono gestiti male, e solo il 4% afferma che sono ben utilizzati. Motivi dell’insoddisfazione? Scarsa professionalità e scarsa pulizia dei servizi igienici.


Cultura_Layout 1 20/05/15 16.01 Pagina 25

cultura LIBRI CINEMA TEATRO MUSICA

__LIBRI CULTURA__ SCRITTORE DI GIALLI e creatore di personaggi come il Commissario Ricciardi, Maurizio De Giovanni torna alla sua vecchia e forse più autentica passione, lo sport. Il calcio può essere una metafora (luminosa) con cui inquadrare i piccoli e grandi eventi della vita. Così con il suo nuovo romanzo, Il resto della settimana, De Giovanni prova a raccontare la sua Napoli attraverso la potente metafora della passione sportiva. Un sentimento diffuso e contagioso, incentrato sulla squadra protagonista dell’ “evento domenicale”, atteso con trepidazione da un’intera comunità e dai clienti del Bar Peppe, uno dei tanti pittoreschi locali del centro. Questa la scena del

romanzo dove ognuno durante la settimana vive la propria vita, amori e problemi filtrati “attraverso l’intensa luce azzurra della partita domenicale”. E sotto l’occhio vigile di un singolare osservatore - il professore protagonista - che, miscelando l’occhio dello studioso all’empatia del frequentatore del bar, racconta l’emozione profonda vissuta da uomini e donne, giorno dopo giorno, nel “resto della settimana”. Sotto forma di piccole parabole esistenziali con ricordi, ossessioni e amori, scorre un grumo di storie incrociate con fatti sportivi anche eccezionali come i gol danzanti di Maradona, e con toni accesi, anche caricaturali e grotteschi del romanzo.

IL RESTO + DELLA SETTIMANA

RIZZOLI 304 PAGINE 17,00 EURO Giudizio di 50&Più:

L’emozione profonda vissuta da uomini e donne, giorno dopo giorno, in attesa della partita domenicale. I gol “danzanti” di Maradona

di Renato Minore

#ROMABARZOTTA di Davide Desario Avagliano - 120 pagine 14,00 euro Giudizio di 50&Più:

«Bellissima, ma tanto complicata». «Perché Roma prima seduci e poi abbandoni?», si chiede Davide Desario in uno dei suoi microracconti dedicati al loquace, cicaleggiante e blaterante serraglio romano che quotidianamente lo affligge e lo consola. Quelli di #RomaBarzotta sono i flash scattati dall’occhio per nulla compiacente ma ironico di un cronista curioso, partecipe, incalzante nel fissare i diversi tic collettivi, i nuovi e vecchi conformismi, le abitudini pubbliche e private. Una personalissima ribalta di vizi e virtù, grandezze e miserie, bellezza incommensurabile e rovinoso degrado. Come in un quadro di Seraut, è l’immagine di una città così “lunatica e dispettosa, eternamente incompiuta”, con tanti puntini di colore a formare figure e paesaggi catturati nella luce dell’istante, “staccando gli occhi dal display del cellulare e guardando chi sta a fianco”. GIUGNO 2015 I 25


Cultura_Layout 1 20/05/15 16.01 Pagina 26

__CINEMA CULTURA__

Chris Pratt e Bryce Dallas Howard sono le smaglianti star di “Jurassic World”. Interpretano il ricercatore Owen Grady e la dottoressa Claire Dearing

+ DVD di Pedro Armocida COMMEDIA

JURASSIC WORLD: IL RITORNO DEI DINOSAURI di Alessandra Miccinesi

RUTH & ALEX REGIA di Richard Loncraine Con: D. Keaton, M. Freeman Giudizio di 50&Più:

I due premi Oscar (D. Keaton e M. Freeman) danno lustro a uno di quei film buoni per ritrovare il sorriso. Ispirato al libro Life Itself di Jill Ciminet, il film è la storia di una coppia newyorkese - il pittore Alex Carver e l’insegnante in pensione Ruth - che decide di vendere l’appartamento dell’East Village dove ha vissuto felicemente per 40 anni. Ma sono finiti i tempi in cui quelle due stanze un po’ malmesse a Brooklyn erano considerate “off” Brooklyn. Ora il quartiere è di moda e l’immobile vale un tesoretto. Così Alex e Ruth incaricano la nipote Lily di vendere casa. Imprevisti nella vendita e bizzarri acquirenti portano la coppia a chiedersi se sia davvero il caso di cambiare vita.

26 I 50epiu.it I GIUGNO 2015

CINEMA

AZIONE

FURY REGIA di David Ayer Con: S. LaBeouf, M. Pena Giudizio di 50&Più: Dopo Bastardi senza gloria per la regia di Quentin Tarantino, un altro ruolo marziale per Brad Pitt. Aprile 1945: gli alleati stanno sferrando l’attacco decisivo in Europa, mentre il sergente dell’esercito americano Don Collier, soprannominato “Wardaddy”, guida cinque soldati in una missione eroica dietro le linee nemiche. A bordo di un carro armato Sherman il “Fury” del titolo - Wardaddy e i suoi fedelissimi fanno appello a tutto il loro coraggio e alla loro arguzia per sopravvivere agli orrori della guerra. E colpire al cuore la Germania che è già al collasso.

IL CANCELLO DEL PARCO tematico più famoso della storia del cinema è rimasto chiuso per 13 anni. Nel frattempo è cresciuta l’attesa dei tantissimi fan di Jurassic Park, i quali finalmente potranno assistere al nuovo episodio della serie cinematografica targata Steven Spielberg (produttore esecutivo), che solleva importanti questioni a livello scientifico e morale. Tratto da un romanzo di Michael Crichton e girato in 3D, il quarto film della serie arriva 25 anni dopo l’uscita milionaria di quel Jurassic Park che riportò sullo schermo velociraptor e tirannosaurus rex, rinverdendo anche la figura appannata dei paleontologi. La storia riparte dal nuovo parco a tema di Isla Nubar, aperto nel 2005 dopo la morte del milionario John Hammond: luogo meraviglioso che attrae migliaia di spettatori che vogliono vedere da vicino i dinosauri. Dopo il forte interesse

iniziale, gli incassi record del parco iniziano a calare. Il perché è semplice: senza il fattore rischio il pubblico non si diverte. Così, per risollevare l’appeal del parco, la società che lo gestisce decide di creare “brividi” con un nuovo ibrido. Esperimenti di genetica danno vita all’Indominus rex, un predatore intelligente ed efferato creato in provetta che, come da copione, sfuggirà al controllo degli scienziati e dei sorveglianti, seminando terrore. Una curiosità: in questo film i velociraptor non sono più un’attrazione del parco da osservare dietro grate elettriche, ma sono stati promossi addetti alla sicurezza della fauna. Chissà, saranno proprio loro a salvare il Jurassic World? Nel cast Chris Pratt, Bryce Dallas Howard, Omar Sy. Regia: Colin Trevorrow Genere: avventura Giudizio di 50&Più:


Cultura_Layout 1 20/05/15 16.01 Pagina 27

__TEATRO CULTURA__

NAPOLI TEATRO FESTIVAL

TEATRO LA STAGIONE ESTIVA ci permette di andare in giro per festival che ogni anno ci propongono, da Nord a Sud, appuntamenti culturali interessanti e innovativi. “Napoli Teatro Festival Italia” è uno di questi. Giunto all’VIII edizione, vanta 60 spettacoli dal 3 al 28 giugno. Ventisei giorni di pro-

grammazione voluta dalla Fondazione Campania, con 30 prime assolute e nazionali, tra cui 10 spettacoli stranieri e 30 spettacoli Fringe, in scena in otto teatri della città e in due spazi diversi come la Mostra d’Oltremare e Castel Sant’Elmo. È da quest’ultimo suggestivo complesso monumentale

RAVENNA - FINO AL 27 LUGLIO

Prosegue il “Ravenna Festival 2015”, da quest’anno dedicato a Dante Alighieri nei 750 anni dalla sua nascita. Il percorso di ricerca sulla contemporaneità del Sommo Poeta proseguirà per sette anni con una scansione biennale che vedrà spettacoli, concerti, studi protési a far sentire realmente Dante “uno di noi” e la sua Commedia “un’opera mondo”, dove forse è conservato il segreto della nostra modernità. Questo viaggio dantesco è ricco di progetti peculiari che ci accompagnano fra orchestre e live electronics, musiche e testi poetici del XIII e XIV secolo... Nascono così la Video-Opera di Adriano Guarnieri, L’amor che move il sole e l’altre stelle con la visionaria regia di Cristina Mazzavillani Muti, e Vita Nuova, del premio Oscar Nicola Piovani, sulla declinazione dell’Amore in Dante Alighieri. Ma il festival è anche musica sinfonica con Zubin Mehta, danza e musical, concerti come il Falstaff di Giuseppe Verdi, con il Maestro Riccardo Muti. Info: 0544249244

+

IL 26, INAUGURAZIONE DEL “FESTIVAL DEI DUE MONDI” DI SPOLETO CON L’OPERA COSÌ FAN TUTTE, REGIA DEL DIRETTORE ARTISTICO GIORGIO FERRARA. SEGUE VOCES SUITE FLAMENCA CON LA BALLERINA COREOGRAFA ANDALUSA, SARA BARAS INFO: 0743776444

Un fantastico viaggio all’insegna di spettacoli teatrali, musica, danza e prosa. 60 appuntamenti tra prime assolute e nazionali di Mila Sarti

Al Napoli Teatro Festival tanti gli appuntamenti con protagonisti della scena nazionale e internazionale, e uno sguardo attento ai giovani artisti al Vomero che prende il via la manifestazione, variegato caleidoscopio di prosa, danza e letture. Il ciclo di queste prevede testi ispirati a Napoli, letti da attori teatrali e cinematografici come Fabrizio Bentivoglio, Sergio Rubini, Laura Morante e Claudio Santamaria. Per la danza e il teatro tante proposte di artisti stranieri e compagnie italiane. Da La Fura dels Baus di Barcellona con Afrodita y el juicio de Paris a Emio Greco con Extremalism, il corpo in rivolta; da Paco Décina con La douceur perméable de la rosée al teatro danza

di Finzi Pasca con Bianco su Bianco. Alfredo Arias, regista argentino molto amato in Italia, firma Il bugiardo di Carlo Goldoni, con Geppy Gleijeses e Marianella Bargilli, mentre Armando Pugliese mette in scena Malacqua, del fratello Nicola. Fra le molte partecipazioni ricordiamo anche Maurizio Scaparro per La bottega del caffè di Goldoni, con Pino Micol e musiche di Nicola Piovani, Giancarlo Sepe con Sudori freddi e Valeria Parrella che firma l’adattamento di Euridice e Orfeo. Info: 08119560383 GIUGNO 2015 I 27


Cultura_Layout 1 20/05/15 16.01 Pagina 28

__MUSICA CULTURA__ CURIOSITÀ

Zucchero annuncia un record. Nel settembre 2016 proporrà, unici concerti italiani del tour relativo al nuovo cd atteso nei primi mesi dell’anno, dieci date live (in 13 giorni) all’Arena di Verona.

Settant’anni e non sentirli: il geniale pianista americano propone due dischi da collezione

KEITH JARRETT, IL PIÙ GRANDE

MUSICA di Raffaello Carabini

+

MUSICA DA LEGGERE

«Non erano solo canzonette» di Lucio Salvini, ovvero trent’anni di memorie di un grande discografico L’EPOCA D’ORO DELLA CANZONE ITALIANA

Prende spunto dal successo di Edoardo Bennato Sono solo canzonette, il volume che uno dei personaggi più importanti della “fu” discografia italiana dedica ad aneddoti e ricordi (Ed. Skira, euro 18,50). Lucio Salvini, deus ex machina di Ricordi e Fonit Cetra prima, operatore indipendente poi, narra con lievità e partecipazione episodi che coinvolgono personaggi famosi come Celentano e Battiato, una scatenata Bertè e il jazzista Giorgio Gaslini, Paoli, De André, il Banco, Bobby Solo, Cat Stevens e Alice Cooper, fino ai primi dischi per beneficenza e quelli venduti in edicola. Il tutto senza affondare nel sottobosco del gossip oppure della triade sesso, droga e rock&roll.

28 I 50epiu.it I GIUGNO 2015

È CONSIDERATO da molti il maggiore pianista vivente. L’unico in grado di proporre una raffinata, suggestiva improvvisazione jazz e insieme di rileggere con rigorosa ed essenziale adesione le più importanti pagine di musica classico-contemporanea. Cui non disdegna dare un proprio contributo compositivo. Keith Jarrett, pianista statunitense cresciuto alla corte del “divino” Miles Davis e poi celebrato realizzatore di capolavori jazzistici in solitario (Facing You, Köln Concert, lo stesso La Scala registrato nel tempio milanese della lirica) e con lo Standard Trio, festeggia i suoi settant’anni e i cinquanta di carriera pubblicando due cd simultanei. Creation raccoglie una selezione di brani registrati

durante le sue esibizioni solistiche dello scorso anno, mentre Barber/Bartók/ Jarrett propone tre partiture per piano, firmate dai grandi musicisti del titolo. Il primo è una sorta di reading poetico in musica, improvvisato con feeling romantico a Roma, Tokyo, Toronto e Parigi. Il secondo propone gli storici live dell’84 e dell’85 con l’orchestra dell’elegiaco concerto dell’americano (eseguito in prima nel ’62) e quello neoclassico dell’ungherese (datato 1945), cui si somma un breve contributo jarrettiano. Da segnalare anche l’uscita per Arcana del libro Keith Jarrett, un ritratto, firmato dal grande fotografo italiano Roberto Masotti, con centinaia di scatti, molti inediti, altri famosi, ritratti e foto in concerto, realizzati dal 1969 al 2011.


50+ DONNALIFE.pdf

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

1

21/04/15

11:08


Matera_Layout 1 20/05/15 15.02 Pagina 30


Matera_Layout 1 20/05/15 15.02 Pagina 31

__in VIAGGIO__

LUCANIA, ANTICA TERRA TRA DUE MARI Incastonata tra il Tirreno e lo Jonio, la Basilicata resta una terra indomita, proprio come il cuore e l’anima degli stessi lucani, sfiorati e attraversati dalla Storia ma mai soggiogati dagli eventi. Un terra dalla bellezza solenne, aspra e selvaggia, testimone delle dominazioni passate e del respiro corto dell’uomo, rispetto al grande respiro della Storia

S di Loris Porcheri

SONO ARRIVATO A GAGLIANO un pomeriggio di agosto, portato in una piccola automobile sgangherata. Avevo le mani impedite, ed ero accompagnato da due robusti rappresentanti dello Stato, dalle bande rosse ai pantaloni e dalle facce inespressive. Ci venivo malvolentieri, preparato a veder tutto brutto, perché avevo dovuto lasciare, per un ordine improvviso, Grassano, dove abitavo prima, e dove avevo imparato a conoscere la Lucania (...). Così Carlo Levi descrive l’arrivo a Gagliano nel suo libro Cristo si è fermato ad Eboli, una sorta di diario nel quale racconta quella parte della sua vita vissuta a contatto con la gente di Aliano, piccolo paese nella provincia di Matera nel quale fu confinato dal regime fascista negli Anni ’30. L’incontro con la civiltà contadina lucana farà scoprire a Levi nuove dimensioni dell’animo umano, la dignità e la forza di una popolazione ed una terra alla quale «nessuno degli arditi uomini di occidente ha por- »


Matera_Layout 1 20/05/15 15.02 Pagina 32

IN VIAGGIO TERRITORIO È l’unica regione ad avere doppia denominazione: Lucania, forse perché terra ricca di boschi (lucus in latino) o perché abitata dall’antico popolo dei Liky. Basilicata, invece, deriva da “Basiliskos”, amministratore bizantino.

GASTRONOMIA

ARTE E TRADIZIONI

I prodotti mediterranei (pane, pasta, olio d’oliva) sono tipici di quest’area; fra essi spiccano per varietà il pane (a Matera c’è il consorzio per la sua tutela) e la pasta, soprattutto quella preparata con la farina di grano duro.

Testimone di grandi e antiche civiltà, la Basilicata conserva numerose testimonianze custodite in musei allestiti in varie parti della regione. Tra questi il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata.

I SASSI tato teocrazia statale, né la sua perenne attività che cresce su se stessa. Nessuno ha toccato questa terra se non come un conquistatore o un nemico o un visitatore incomprensivo». E, forse, nessuno, nonostante tutto, ha conservato fino ad oggi la propria identità culturale, la fierezza, la forza e l’orgoglio come hanno fatto i lucani, popolo che affonda le proprie radici negli albori della Storia e che la Storia l’hanno costruita insieme ai grandi popoli che hanno conquistato le loro terre ma non i loro animi, sempre indipendenti ed indomiti. Testimonianze delle diverse dominazioni passate disseminano un territorio di una bellezza solenne, a tratti ancora selvaggio, come se il tempo e la mano dell’uomo l’avessero risparmiato. Ecco, allora, tratti di costa, la cui sabbia finissima ricorda terre di altri continenti, alternarsi a boschi, vallate e montagne, in un susCastello di Melfi.

32 I 50epiu.it I GIUGNO 2015

Metaponto, santuario di Hera. A MATERA

Uno scenario unico al mondo Tutto iniziò nella notte dei tempi, quando gli uomini si unirono e scavando nella roccia cominciarono a costruire una sorta di città che li teneva al riparo dai pericoli esterni. Così cominciarono a “nascere” i Sassi di Matera, orgoglio nazionale e primo sito del sud Italia ad entrare nel novero dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco. Nel corso dei secoli, ulteriori scavi hanno aggiunto chiese rupestri ed abitazioni, andando a comporre oggi uno dei paesaggi più suggestivi del mondo.

seguirsi di panorami pianeggianti e cime maestose. E come se la natura non bastasse a rendere il paesaggio straordinario, a mostrarla agli occhi dei visitatori ancora più preziosa e stupefacente ci pensano paesi e castelli, strade tortuose che si arrampicano impervie sui fianchi delle montagne, grotte decorate con pitture ancestrali, acque cristalline e bollenti che si fanno largo nel suolo regalando benessere. La Storia si respira in ogni anfratto del territorio: le antiche civiltà fecero grande la Lucania, a cominciare dai greci, la cui impronta è visibile nelle vestigia di Metaponto, sulla costa jonica, una delle città più fiorenti della Magna Grecia. L’impero romano, invece, diede impulso all’agricoltura e diverse città fecero da richiamo alle popolazioni in cerca di possibilità di sopravvivenza. La grandezza di Federico II

di Svevia, si racconta nei castelli da lui voluti, che punteggiano il territorio: in quello di Melfi l’imperatore promulgò le Constitutiones Augustales del Regno di Sicilia, in quello di Lagopesole, sembra che il suo spirito sia ancor oggi presente. In questa terra per molti versi ancora misteriosa, soggiornarono re e papi, scrittori e poeti, artisti e scienziati, storici e filosofi, lasciando ognuno un’impronta indelebile del loro passaggio, e ricevendo in cambio l’amore, la solidarietà, l’ospitalità di un popolo senza eguali. Scrive Levi:«I contadini venivano a trovarmi e mi dicevano: - Non partire. Resta con noi. Sposa Concetta. Ti faranno podestà. Devi restar sempre con noi -. (...) Tornerò, dissi. Ma scuotevano il capo. - Se parti non torni più. Tu sei un cristiano bono. Resta con noi contadini -».


Matera_Layout 1 20/05/15 15.02 Pagina 33

Matera • BASILICATA • Marina di Pisticci XXII EDIZIONE 13-20 SETTEMBRE 2015

HHHH

Marina di Pisticci (MT) presso il TI BLU Village Club

L’Evento Nazionale 50&Più, che negli ultimi anni ha riscosso un grande successo di partecipazione, unisce il soggiorno marino di fine estate allo svolgimento di gare “olimpiche” per i soci più sportivi, in un contesto di allegria e “sana competizione” fra i soci 50&Più delle province partecipanti. Per questa edizione è stato individuato un villaggio perfettamente idoneo allo svolgimento delle nostre Olimpiadi, un gioiello del gruppo TIVIGEST, costruito nel 2002 e situato in uno dei tratti più belli del Mar Ionio.

IL VILLAGGIO Il Ti Blu Village Club è situato sulla costa ionica della Basilicata tra spiagge di sabbia bianca e natura incontaminata. Dispone di 400 camere dotate di tutti i servizi. Il ristorante propone gustosi piatti di cucina mediterranea e una selezione di piatti tipici lucani con servizio a buffet. SPIAGGIA La spiaggia di sabbia finissima si trova a circa 600 metri dalla struttura ed è raggiungibile a piedi o con treninonavetta a corse continue. SERVIZI Piscina di 1500 mq con area idromassaggio, campi da tennis, campo da calcetto, campo polivalente per pallacanestro e pallavolo, campi da bocce e ping-pong. Sono a disposizione un anfiteatro per gli spettacoli, una sala congressi, un beauty center, parrucchiere e vari negozi.

ANIMAZIONE E ATTIVITÀ Il team di animazione Tivigest propone un intenso programma diurno, con giochi e tornei oltre all’intrattenimento serale con spettacoli, cabaret, teatro, mini concerti, balli, piano bar, serate a tema. Per gli appassionati di gioco a carte verrà organizzato il “VI Trofeo Nazionale 50&Più Burraco”. ESCURSIONI FACOLTATIVE Durante il soggiorno verranno organizzate escursioni alla scoperta delle località dell’entroterra e della costa: Pisticci, inserita tra i centri storici più belli d’Italia, Matera con visita al famoso rione dei “Sassi”, Alberobello celebre in tutto il mondo per i suoi “Trulli”, l’antica città greca di Metaponto con il superbo parco archeologico, i templi di Apollo e di Atena, le tavole Palatine.

QUOTE INDIVIDUALI DI PARTECIPAZIONE DEL SOLO SOGGIORNO

In camera doppia € 445,00 In camera doppia uso singola € 570,00 3° letto adulto in camera tripla € 400,00 3° letto bambini (da 0 a 14 anni non compiuti) in camera con 2 adulti € 120,00 3°/4° letto bambini (da 0 a 14 anni non compiuti) in camera family con 2 adulti € 220,00 Settimana supplementare, anche frazionata su richiesta Quota di iscrizione per i non soci:

40

LE QUOTE COMPRENDONO: Soggiorno di 7 notti/8 giorni presso il Ti Blu Village Club con trattamento di pensione completa (dalla cena del giorno di arrivo al pranzo del giorno di partenza), servizio a buffet (acqua e vino locale alla spina) • Servizi balneari di ombrelloni, lettini (noleggio teli mare a pagamento 10 euro) in piscina e spiaggia • Animazione diurna e serale • Assistenza medica H24 • Assistenza 50&Più e 50&Più Turismo • Assicurazioni. LE QUOTE NON COMPRENDONO: Trasporti da e per il Ti Blu Village Club • Escursioni facoltative • Tassa di soggiorno, se prevista, da pagare in loco • Pasti extra e tutto quanto non sopra specificato.

Informazioni e quotazioni su richiesta.

www.50epiuturismo.it

(Aut. Reg. 388/87) Tel. 06 6871108/369 Fax 06 6833135 E-mail: info@50epiuturismo.it - Oppure presso le sedi Provinciali 50&Più GIUGNO 2015 I 33


Badanti_Layout 1 21/05/15 16.55 Pagina 34

__SOCIETÀ ATTUALITÀ__

Un lavoro delicato, non per tutti e soprattutto al femminile, che cresce nei numeri e nella qualità. Chi sono le “badanti” di oggi e come vengono formate

ASSISTENTE FAMILIARE CERCASI di Luisella Berti «NON CHIAMIAMOLE “BADANTI”, termine che deriva da “badare”. Colui o colei che bada, che controlla, che sorveglia. Parliamo invece di assistenti familiari, persone che assistono, non che controllano. Familiari, perché lavorano all’interno di una famiglia assumendo così un ruolo di vicinanza», sottolinea Mauro Cauzer, psicoterapeuta, portavoce dell’Aris (Associazione Ricerca Interventi Studi sull’Invecchiamento). “Badante”, ormai parte del linguaggio comune, forse non rende giustizia ad un ruolo ormai fondamentale all’inUN AUMENTO DI BEN 50 VOLTE terno del sistema sociale e familiare Il ritorno delle italiane italiano. Chi assisterebbe a domicilio Gli occupati come “badanti”, secondo i dati coloro che si trovano in una condiInps del 2013, erano 361.517. Rispetto al zione di fragilità, nella stragrande 2004 c’è stato un balzo in avanti delle italiane maggioranza dei casi anziani non passate da 1.115 a 55.402. Un aumento di autosufficienti? Un ruolo che divenben 50 volte, segno della crisi occupazionale.

34 I 50epiu.it I GIUGNO 2015


Badanti_Layout 1 21/05/15 16.55 Pagina 35

+

terà ancora più preponderante non solo per i tagli al welfare pubblico, ma anche per il futuro demografico che ci aspetta: quello di un Paese dal continuo e progressivo invecchiamento della popolazione. «Ci sono due dati che mettono ben in evidenza l’importanza del ruolo dell’assistente familiare», spiega Giselda Rusmini, sociologa, ricercatrice all’Irs (Istituto per la Ricerca Sociale) e coordinatrice della redazione

QUALE ETÀ?

TRA LE DONNE “ASSISTENTI” PREVALE LA FASCIA D’ETÀ DAI 50 AI 54 ANNI, SEGUE QUELLA DAI 45 AI 49 E DAI 55 AI 59 ANNI. DONNE QUINDI MATURE, NATE NEGLI ANNI DEL BABY BOOM

www.qualificare.info. «Secondo i dati Inps nel 2013 nell’ambito del lavoro domestico gli occupati in qualità di “badanti” erano 361.517. Ma si tratta di un dato che sottostima la realtà del fenomeno, vista l’ampia fetta di lavoro in nero. Secondo le nostre stime gli assistenti familiari, regolari e non, sono almeno 830mila, ben più dei dipendenti delle Asl che in Italia sono 646mila». A partire dalla fine degli Anni ’90 gli addetti all’assistenza familiare domestica hanno registrato crescite vertiginose seppur negli ultimi anni, a causa della crisi economica, si è assistito a un rallentamento almeno del lavoro regolare. Altro dato interessante e che riflette la crisi occupazionale è che non sono più soltanto le donne straniere, comunitarie (polacche, romene) o extracomunitarie (indiane, ucraine, ecuadoriane) a prendersi cura dei nostri anziani, ma c’è un ritorno delle donne italiane. Nel 2004, secondo dati Inps, erano 1.115 e nel 2013 ben 55.402. Complessivamente il lavoro di assistente familiare rimane prettamente femminile (gli uomini nel 2004 erano 2.727, nel 2013 32.000). Tra le donne prevale la fascia d’età dai 50 ai 54 anni, segue quella dai 45 ai 49 e dai 55 ai 59 anni. Donne quindi mature, nate negli anni d’oro

del baby boom. E per dirla tutta, oltre a non chiamarle/li “badante”, sfatiamo pure il mito che si tratti di un fenomeno tutto italiano. «Esiste nei Paesi dell’area mediterranea - dice Rusmini -, dove per tradizione il servizio di cura è lasciato alle famiglie, nei Paesi scandinavi è meno presente perché l’assistenza è più strutturata». Riguardo al rapporto di lavoro è regolato dalla Legge n. 339 del 1958 che tutela il lavoro domestico e dal contratto collettivo nazionale. «Attualmente - spiega Rusmini - non c’è nessun requisito per lavorare come assistente familiare, perché di fatto non è richiesta una qualifica particolare». Qualche passo in avanti però è stato fatto. «In questi anni molte regioni hanno definito degli standard formativi per assistenti familiari. Ad oggi contiamo 14 regioni (tra le quali Lombardia, Campania, Emilia-Romagna, Liguria, Veneto, ndr) con percorsi formativi tra le 100 e le 400 ore. A volte sono organizzati in maniera modulare per facilitare la partecipazione dell’assistente familiare che, per la difficoltà di disporre del

tempo necessario, può frequentare inizialmente un modulo formativo e poi più avanti un altro. La tendenza è quindi verso percorsi sempre più modulari e a volte anche a distanza (on-line). Per esempio, la regione Emilia Romagna sta andando verso questa direzione. Mentre c’è una sperimentazione molto interessante in Provincia di La Spezia, con un percorso di formazione personalizzato basato sui bisogni formativi specifici dell’assistente familiare. Da un punto di vista qualitativo il servizio fornito dall’assistente familiare si è elevato negli anni». Da una ricerca della Fondazione Zancan una delle problematiche segnalate dagli anziani sul servizio fornito dalle “badanti” riguarda la mancanza di un buon rapporto personale, e al tempo stesso le operatrici lamentavano la difficoltà di relazionarsi con l’anziano, oltre che dell’eccessivo carico di lavoro. Proprio sull’aspetto relazionale la 50&Più di Trieste e l’associazione Aris hanno realizzato un corso per assistenti familiari in cui, oltre agli incontri dedicati alla vestizione e all’igiene, alle »

GIUGNO 2015 I 35


Badanti_Layout 1 21/05/15 16.55 Pagina 36

ASSUNZIONE E BENEFICI FISCALI

ASSISTENZA NEL RAPPORTO DI LAVORO 50&Più Servizi è specializzata nella regolarizzazione e nell’amministrazione del rapporto di lavoro domestico, a norma del Contratto Collettivo Nazionale. È possibile ricevere assistenza per: - assunzione, cessazione e variazione rapporto di lavoro; - prospetti paga; - calcolo degli istituti (tredicesima, ferie, festività, etc...); - elaborazione della dichiarazione sostitutiva dei redditi; - prospetto di liquidazione (Tfr). PER SAPERNE DI PIÙ

info.assistentefam@50epiu.it

AGEVOLAZIONI FISCALI 50&PiùCaaf ricorda i benefici fiscali previsti per l’assunzione di collaboratori domestici o assistenti familiari. Il datore di lavoro può dedurre dal proprio reddito complessivo i contributi previdenziali Inps versati per la quota a suo carico, fino a un importo massimo di 1.549,37 euro l’anno. La deducibilità di tale importo è fissa e non varia in base ai redditi dichiarati. Inoltre, il datore di lavoro può detrarre dall’imposta lorda il 19% delle spese, per un importo massimo di 2.100 euro l’anno (vale a dire 399 euro massimo), sostenute per gli addetti all’assistenza familiare di persone non autosufficienti, anziani e non. La detrazione spetta anche per i familiari non a carico e solo se il reddito complessivo annuo non supera 40.000 euro. PER SAPERNE DI PIÙ

www.50epiucaaf.it 36 I 50epiu.it I GIUGNO 2015

malattie senili piuttosto che all’alimentazione, tra i temi trattati c’era anche la psicologia e la relazione con l’anziano. Il percorso formativo si è tenuto da gennaio ad aprile 2015, con possibilità di replica a partire da settembre. «La qualità della relazione che si instaura tra l’anziano e l’assistente familiare è un fattore estremamente importante», dichiara Mauro Cauzer, psicoterapeuta, che ha tenuto gli incontri. L’anziano che ha bisogno di un’assistente non è molto autonomo, anzi è piuttosto fragile e di conseguenza esce molto poco da casa, ha pochi contatti con il mondo esterno e dunque il suo universo è molto limitato. Tutto ciò che av-

viene in questo piccolo mondo assume una dimensione enorme. Ecco perché qualsiasi gesto, qualsiasi mimica e modo di fare dell’assistente familiare diventano fondamentali. Con il nostro corso - prosegue - volevamo insegnare più un saper essere che un saper fare, che pure è necessario». L’assistente familiare deve imparare a mettersi in relazione con l’anziano, facendo ricorso alla propria sensibilità e all’empatia. «Prima di tutto - prosegue Cauzer - ci vuole rispetto per la persona anziana, rispetto per le sue fragilità, per la sua storia. Consigliamo all’assistente familiare di rivolgersi all’anziano non dando del tu, ma del lei. Il calore umano non necessariamente si esplica in abbracci o baci, ma nelle premure, nelle cortesia, nella cura della persona che deve essere data in modo professionale e dunque accurato». Un corso pensato non solo in funzione e a difesa dell’anziano, ma anche dell’assistente familiare. Una figura che può anche essere rifiutata in assenza di un rapporto di fiducia. «Se nasce una buona relazione con l’anziano, l’operatore può lavorare con più entusiasmo e meno fatica». Le famiglie che hanno bisogno di un assistente famigliare a chi possono rivolgersi? «Sono nati negli anni parecchi sportelli - spiega Rusmini - per l’incontro di domanda e offerta del lavoro privato di cura. Quindi, il primo passo è quello di informarsi se nella propria città c’è uno sportello

pubblico dedicato. Lo sportello fornisce un elenco di assistenti familiari selezionate attraverso la verifica dell’esperienza lavorativa, i documenti di soggiorno se assistenti straniere, e nelle regioni dove è previsto un modello formativo regionale viene rilevata anche la partecipazione ai corsi di formazione. Poi, sulla base delle esigenze della famiglia viene fornita una rosa di nominativi, la famiglia incontrerà i candidati, ne sceglierà uno per un periodo di prova e se tutto va bene si proseguirà nel rapporto di lavoro». Uno sportello informativo non sempre è sufficiente. C’è bisogno di una maggiore integrazione di servizi tra il pubblico e il privato sociale. «Secondo noi - prosegue Rusmini - l’ente pubblico deve continuare a lavorare nella direzione di qualificare il lavoro di cura. Non limitarsi a far incontrare domanda e offerta ma accompagnare il rapporto di lavoro e offrire un servizio più interconnesso tra regioni, comuni, Asl, centri per l’impiego, cooperative sociali, associazioni, patronati. Questa è la strada da percorrere». Se le famiglie sono un po’ meno sole, rimane la nota dolente dei costi di assunzione di un assistente familiare che possono superare, in base alle ore lavorate e se convivente, 1.300 euro al mese. «A livello centrale - rileva Rusmini - le famiglie vanno sostenute rendendo gli gravi fiscali più consistenti».


STANCHEZZA, SPOSSATEZZA, ECCESSIVA SUDORAZIONE.

SPECIALE STIPSI?

Sveglia l’intestino combatti la stitichezza Oggi in farmacia c’è Dimalosio Complex il regolatore dell’intestino.

Q

®

uando l’intestino si “addormenta” e perde la sua regolare puntualità è possibile andare incontro ad episodi di stitichezza che possono causare cattiva digestione, senso di gonfiore con tensione addominale e alitosi. Secondo le recenti linee guida il problema può essere affrontato con una dieta ricca di fibre indispensabili per ritrovare e mantenere la corretta motilità intestinale.

3 SALI DI MAGNESIO AD ELEVATA BIODISPONIBILITÀ

POTASSIO CON CREATINA

* Promozione valida nelle Farmacie aderenti fino ad esaurimento scorte

wellcare.it

Nuovo gusto dell’estate!

Il fresco e dissetante energetico con estratto di Tè Verde AZIONE ANTIOSSIDANTE-TONICA

Reidratante energetico per bambini e ragazzi.

Seguendo queste direttive è stato formulato Dimalosio Complex, un preparato a base di Psillio e Glucomannano, fibre naturali, arricchito con Lattulosio ed estratti vegetali, componenti attivi che agiscono in sinergia per “risvegliare” la corretta motilità intestinale senza irritare. Dimalosio Complex sveglia l’intestino pigro, usato con regolarità svolge un’azione come regolatore intestinale, favorisce la crescita della flora batterica ed aiuta a combattere quel fastidioso gonfiore addominale facilitando una normale evacuazione. Dimalosio Complex lo trovate in Farmacia, disponibile in confezione da 20 bustine al gradevole gusto pesca. Da ALKAMED In Farmacia


Arti_bionici_Layout 1 20/05/15 15.04 Pagina 38

scienze SALUTE AMBIENTE TECNOLOGIA

Chi ha perso un arto o ha gravi difficoltà di movimento, avrà una chance in più per tornare a camminare, grazie al progetto dell’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa __TECNOLOGIA__

CYBERLEGS, A SPASSO NEL FUTURO di Giada Valdannini

COME UNA BICI a pedalata assistita. Le cyberlegs, o gambe bioniche, funzionano più o meno allo stesso modo. Grazie a un mix straordinario di protesi, tutori, dispositivi robotici e sensori, chi ha perso un arto o ha gravi problemi di deambulazione può sperare di riprendere a camminare in modo più funzionale e con meno fatica. Col supporto, anch’esso imprescindibile, di un esoscheletro: una sorta di tutore esterno meccanico che si indossa in maniera piuttosto pra-

tica e il cui cervello centrale - un computer miniaturizzato - si trova in uno zaino posizionato all’altezza dei fianchi. «A ogni passo - spiega Nicola Vitiello, dell’Istituto di Biorobotica del Sant’Anna, coordinatore del progetto - l’ortesi robotizzata (questa sorta di protesi meccanizzata, ndr) fornisce all’amputato un surplus di energia che permette di ripristinare un cammino più fisiologico». Altra cosa, quindi, rispetto alle più note protesi passive che consentono sì l’appoggio del piede a terra, ma che fanno leva unicamente sulla capacità dell’individuo nell’imprimere forza al passo. La novità delle gambe bioniche è pro-

38 I 50epiu.it I GIUGNO 2015

prio in questo. Per permettere il regolare movimento, rispondendo però alle esigenze della persona, una serie di sensori indossabili, distribuiti anche nelle scarpe, comunicano alla macchina il passo e le possibili intenzioni di movimento dell’assistito. Non si rischia quindi una camminata a strappi o possibili cadute? «È per evitare questo che stiamo lavorando - dice il coordinatore del progetto -. I test

+

OGGI LE CYBERLEGS SONO UN PROTOTIPO, MA IN UN PAIO DI ANNI POTREBBERO TRASFORMARSI IN UN PRODOTTO DI MERCATO. GRAZIE AD UN MINI-COMPUTER AIUTANO A CAMMINARE


Arti_bionici_Layout 1 20/05/15 15.04 Pagina 39

Alex Zanardi, la nuova scommessa

Alex Zanardi è pronto ad una nuova sfida: il pilota bolognese disputerà l’impegnativa 24 Ore di Spa del 24-25 luglio, guidando una BMW Z4 GT3. La macchina sarà adattata alle esigenze di Zanardi, vittima di un terribile incidente nel 2001 in cui perse le gambe. A gareggiare al suo fianco ci saranno Timo Glock e Bruno Spengler

effettuati mostrano come ci sia bisogno di ottimizzare ancora i dispositivi, alleggerendoli e riducendone peraltro l’ingombro». Quel che è certo è che, già oggi, le cyberlegs si basano sul concetto di “assistenza dolce”, ossia seguono e accompagnano nel modo più naturale possibile il movimento che la persona sta facendo. «Considerando l’invecchiamento della nostra società - ha aggiunto Vitiello - abbiamo pensato che le cyberlegs potrebbero rivelarsi la risposta al bisogno di muoversi di molti anziani. Non a caso, una delle principali caratteristiche che puntiamo a sviluppare nel prototipo è la leggerezza». Chi ne beneficerà? Per ora, gli 11 volontari che hanno aderito al progetto tramite la Fondazione Don Gnocchi ma, da qui a un paio d’anni, le cyberlegs dovrebbero essere sul mercato. «Sul lungo periodo è possibile immaginare che l’impatto di queste tecnologie sulla società sarà tangibile. Si potrà contare su una nuova generazione di sistemi robotici per ottenere una più alta mobilità», ha concluso Vitiello. E c’è da augurarselo. A sinistra, in basso, ricercatori nei Laboratori PercRo della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa al lavoro su alcuni disegni schematici di un esoscheletro.

IN TELEVISIONE

Nel 1980 andava in onda L’uomo da sei milioni di dollari, la serie Tv col colonnello Austin con gambe, braccio e occhio bionici. All’epoca era fantascienza.

NELLA STORIA

Nel 424 a.C. Erodoto scrisse di un soldato che per sfuggire al nemico si amputò un piede sostituendolo con uno artificiale. Forse il primo esempio di protesi?

DANIELE BELLINI. TRA GLI 11 A PROVARE LE “CYBERLEGS”

Sessantotto anni di cui dodici, gli ultimi, alle prese con un cambiamento inaspettato. Dopo un incidente col trattore, Daniele Bellini ha dovuto fare i conti con la perdita di una gamba. Ha provato così le cyberlegs. Quali i vantaggi? Attenuano la fatica e quindi ti consentono di fare percorsi più lunghi. Inoltre, essendo facili da indossare, le si porta in modo agevole. Come è cambiata la sua vita? Grazie a questo tipo di ausili la vita non è molto cambiata. Vado in bicicletta, guido un’auto col cambio automatico e faccio immersioni. Ho persino provato lo sci di fondo. Non bisogna arrendersi mai.

Le parole di un pensionato toscano che ha perso un arto dopo un incidente in campagna GIUGNO 2015 I 39


Pannelli_solari_Layout 1 20/05/15 15.05 Pagina 40

__SCIENZE AMBIENTE__ IMPIANTI A CIRCOLAZIONE NATURALE O FORZATA

In genere, gli impianti solari termici si distinguono tra quelli a circolazione naturale, con il serbatoio di accumulo dell’acqua calda posizionato in alto rispetto ai pannelli, e a circolazione forzata, con il serbatoio di accumulo dell’acqua calda separato dal collettore e collocato all’interno dell’abitazione. In questo caso, la circolazione del fluido riscaldato dal sole avviene grazie a una pompa elettrica.

+

QUALITÀ E AFFIDABILITÀ

DI CASO IN CASO

Quali costi di manutenzione? Il costo di manutenzione può essere molto diverso da caso a caso, in quanto dipende dalla complessità impiantistica e dalla qualità e affidabilità dei componenti utilizzati, aspetti che vanno sempre valutati attentamente prima della spesa. Solitamente si stima un costo annuale pari all’1-2% dell’investimento iniziale. Per un piccolo impianto solare per acqua calda sanitaria con superficie di 4 mq e un costo di circa 4.000 euro, ad esempio, si può ipotizzare un costo annuale di circa 50 euro. I collettori solari e il serbatoio sono garantiti almeno per 5 anni. 40 I 50epiu.it I GIUGNO 2015

Cosa bisogna sapere per installare un impianto solare termico ad uso familiare: dimensionamento, costi e tempi di recupero dell’investimento.

TANTA ACQUA CALDA CON L’ENERGIA SOLARE a cura di Leonardo Berlen L’ENERGIA SOLARE ci consente di abbattere la nostra bolletta energetica e dipendere sempre meno dagli aumenti futuri dei prezzi dell’energia. Uno degli utilizzi dell’energia solare è la produzione di acqua calda sanitaria tramite pannelli solari termici, cioè di un impianto che converte la radiazione solare in energia termica. La situazione ideale è avere nella propria abitazione un tetto, piano o a falda, non ombreggiato e orientato più o meno a sud. Anche chi vive in condominio può considerare l’opzione solare: si può realizzare un impianto unifamiliare, ottenendo dall’as-

semblea condominiale il permesso di usare parte del tetto, oppure realizzarne uno condominiale. Un impianto solare termico potrà sempre fornire acqua calda in genere da aprile a settembre, senza alcuna integrazione. Una situazione tipica è quella di integrare l’impianto solare con una caldaia individuale alimentata a gas metano oppure con una resistenza elettrica, per soddisfare così le richieste anche nei mesi più freddi in cui il solare fornirà una parte del contributo. Quali costi richiede e quali risparmi consente questa soluzione? Una prima cosa è valutare il proprio fabbisogno di

acqua calda. A livello indicativo si può stimare un fabbisogno di acqua calda di 40-60 litri al giorno a persona. Per soddisfare nel corso dell’anno questa quantità serve circa 1 mq di collettori al Centro Italia, che diventa pari a 0,8 al Sud e 1,2 al Nord. Passiamo allora a valutare il costo dell’impianto per una famiglia. Può variare sensibilmente, ma possiamo considerare che oscillerà da 800 euro per ogni mq di collettore installato fino a 1.200 euro (iva inclusa). Quindi un impianto solare per una singola utenza familiare, con un superficie media di 4 mq, richiederà un investimento “chiavi in mano”


Pannelli_solari_Layout 1 20/05/15 15.05 Pagina 41

PER RISPARMIARE DALLE DETRAZIONI AL CONTO TERMICO

What a wonderful world

Quali incentivi utilizzare?

Fino a tutto il 2015 sono disponibili le detrazioni fiscali che consentono di detrarre il 65% della spesa, spalmando il bonus sui 10 anni successivi all’installazione. Un’alternativa è offerta dal Conto Termico, uno strumento gestito dal GSE. Un piccolo impianto riceverebbe 170 €/mq per ogni anno, su un periodo di 2 anni. Complessivamente, quindi, 340 €/mq che, applicati al nostro sistema di riferimento di 4 mq, diventerebbero 1.360 euro. Si tratta di una decurtazione della spesa inferiore (30-42%) rispetto a quella ottenibile con le detrazioni fiscali (65%), ma va sottolineato che questo incentivo viene corrisposto in un periodo più breve (2 anni invece dei 10 previsti dalle detrazioni) ed è una modalità che prevede una reale remunerazione dell’utente finale e non un corrispettivo sotto forma di riduzione delle tasse, che non tutti possono sfruttare.

HOTEL HO OTE OT TEL TERME TERME

SPECIALE 6 GIORNI (pre (prezzo zzo per persona persona in camer camera a doppia Classic)

Palermo, fino ad un massimo di quasi 10 anni per un impianto realizzato a Milano. In caso, invece, di utilizzo dell’integrazione elettrica il risparmio consentito dal solare permetterà tempi di ritorno più contenuti, compresi tra poco meno di 2 anni e quasi 6 anni. Va tenuto conto che gli impianti solari termici hanno una vita di almeno 20 anni.

+

in collaborazione con

Î completa Î 6 6 giorni pensione completa ÎÎ ÏŅÏĩƋ±ĜĬ ÚĜ ÆåĹƴåĹƚƋŅ ÏŅÏĩƋ±ĜĬ ÚĜ ÆåĹƴåĹƚƋŅ ÎÎ 6 ĜűĬ±DŽĜŅĹĜ ÏŅĹ ±Ïŧƚ± Ƌåųĵ±Ĭå 6 ĜűĬ±DŽĜŅĹĜ ÏŅĹ ±Ïŧƚ± Ƌåųĵ±Ĭå ÎÎ åĹƋų±Ƌ± ±ĬĬå ŞĜŸÏĜĹå Ƌåųĵ±ĬĜ ÏŅĹ ƚƋĜĬĜDŽDŽŅ åĹƋų±Ƌ± ±ĬĬå ŞĜŸÏĜĹå Ƌåųĵ±ĬĜ ÏŅĹ ƚƋĜĬĜDŽDŽŅ ÚåčĬĜ ĜÚųŅĵ±ŸŸ±ččĜ å ÚåĬĬå ϱŸÏ±Ƌå Úű±Ïŧƚ± ÚåčĬĜ ĜÚųŅĵ±ŸŸ±ččĜ å ÚåĬĬå ϱŸÏ±Ƌå Úű±Ïŧƚ± ÎÎ ŞåųÏŅųŸŅ UĹåĜŞŞ Î ĘƼÚųŅÆĜĩåŸ Î ±ŧƚ±ųƚĹĹåų ŞåųÏŅųŸŅ UĹåĜŞŞ Î ĘƼÚųŅÆĜĩåŸ Î ±ŧƚ±ųƚĹĹåų ÎÎ Ÿ±ƚű ΠƱčĹŅ ƋƚųÏŅ Î ÚŅÏÏĜ± åĵŅDŽĜŅűĬå Ÿ±ƚű ΠƱčĹŅ ƋƚųÏŅ Î ÚŅÏÏĜ± åĵŅDŽĜŅűĬå ÎΠޱĬåŸƋų± åÏĹŅčƼĵ Î ƋåĹĹĜŸ Î čĜĹűŸƋĜϱ ŞŅŸƋƚų±Ĭå Ş±ĬåŸƋų± åÏĹŅčƼĵ Î ƋåĹĹĜŸ Î čĜĹűŸƋĜϱ ŞŅŸƋƚų±Ĭå å ±ŧƚ±čƼĵ ÏŅĬĬåƋƋĜƴ± Ú± ĬƚĹåÚġ ± ƴåĹåųÚġ å ±ŧƚ±čƼĵ ÏŅĬĬåƋƋĜƴ± Ú± ĬƚĹåÚġ ± ƴåĹåųÚġ ÎÎ ƚű ŸåÚƚƋ± ÚĜ eƚƋŅŸĘĜ±ƋŸƚx%ŅěĜĹ ƚű ŸåÚƚƋ± ÚĜ eƚƋŅŸĘĜ±ƋŸƚx%ŅěĜĹ ÎÎ 2 ÚŅÏÏå ŸŅĬ±ųĜ Î ĹŅĬåččĜŅ ƚĹ ±ÏÏ±ŞŞ±ƋŅĜŅ 2 ÚŅÏÏå ŸŅĬ±ųĜ Î ĹŅĬåččĜŅ ƚĹ ±ÏÏ±ŞŞ±ƋŅĜŅ A partire da

€ 499,00*

*RISERVATA *RISER RVATA AI SOCI 50&PIÙ

...in più: 6 trattamenti trattamenti di “F “Fango ango Na Naturale turale Maturo” Maturo” + 6 Bagni Termali Termali rigeneranti rigeneranti all’ozono all’ozono (CON (CON IMPEGNATIVA IMPEGNA AT TIV VA A.S.L. si paga solo solo ill ticke ticket) t) (CONVENZIONATO (C ONVENZIONAT IONA ATO A.S.L./I.N.A.I.L.)

IL PORTALE WEB DI INFORMAZIONE DEDICATO ALL’ENERGIA PIÙ LETTO IN ITALIA WWW.QUALENERGIA.IT

i

compreso tra 3.200 e 4.800 euro. Considerando gli incentivi a disposizione, Conto Termico, detrazioni fiscali del 65% (vedi box), si valutano i tempi di ritorno dell’investimento iniziale secondo le due tipologie di costo sopra considerate. Il tempo necessario per ripagare il costo dell’impianto dipenderà dall’utilizzo di uno dei due differenti incentivi, dalla zona in cui è installato (radiazioni solari differenti) e dall’integrazione utilizzata (caldaia a metano o elettricità). In caso di utilizzo di un’integrazione a metano, l’investimento si recupera da un minimo di 2 anni e mezzo a

kýåųƋ± ƴ±ĬĜÚ± Ú±Ĭ ƀxLjŎxƖLjŎĂ ±ĬĬűíxŎƖxƖLjŎĂØ åŸÏĬƚŸŅ 8åųų±čŅŸƋŅ å k ýåųƋ± ƴ±ĬĜÚ± Ú±Ĭ ƀxLjŎxƖLjŎĂ ±ĬĬűíxŎƖxƖLjŎĂØ åŸÏĬƚŸŅ 8åųų±čŅŸƋŅ å ŞåųĜŅÚŅ ÚĜ ÏĘĜƚŸƚų± ÚåĬĬűBŅƋåĬţ cŅĹ ÏƚĵƚĬ±ÆĜĬå ÏŅĹ ±ĬƋųå ŅýåųƋå å ŞåųĜŅÚŅ ÚĜ ÏĘĜƚŸƚų± ÚåĬĬűBŅƋåĬţ cŅĹ ÏƚĵƚĬ±ÆĜĬå ÏŅĹ ±ĬƋųå ŅýåųƋå å ŞųŅĵŅDŽĜŅĹĜţ eųųĜƴŅ Ĭ± ÚŅĵåĹĜϱ ě Ş±ųƋåĹDŽ± ĜĬ Ÿ±Æ±ƋŅţ ŞųŅĵŅDŽĜŅĹĜţ eųųĜƴŅ Ĭ± ÚŅĵåĹĜϱ ě Ş±ųƋåĹDŽ± ĜĬ Ÿ±Æ±ƋŅţ { {ųåŸåĹƋ± ŧƚåŸƋŅ ÆƚŅĹŅ ±ĬĬ± åÏåŞƋĜŅĹţ ųåŸåĹƋ± ŧƚåŸƋŅ ÆƚŅĹŅ ±ĬĬ± åÏåŞƋĜŅĹţ

MONTEGROTTO MONTEGROTTO T TERME ERME (PD (PD)) IItalia talia åĬ ťƐĿ LjĉĿţƀĿƐĉƀƀ Î NUMERO åĬ ťƐĿ LjĉĿţƀĿƐĉƀƀ Î NUMERO V VERDE ERDE 800 428 999 www.termepreistoriche.it www.termepreistoriche.it


App_Auto_Layout 1 20/05/15 15.06 Pagina 42

__SCIENZE TECNOLOGIA__ CURIOSITÀ

1 Prezzi Benzina è l’app gratuita per conoscere i distributori più vicini e il costo del carburante 2 e-Statement semplifica le procedure di constatazione amichevole successive ad un incidente

+

LEGGENDO QUA E LÀ

PARCHEGGI NEL MONDO

DOVE LASCIO L’AUTO?

Parkopedia indica il parcheggio libero più vicino, il costo della sosta e la strada per raggiungerlo. È disponibile in 52 Paesi nel mondo. Ritrovare l’auto lasciata in una zona poco conosciuta, invece, non è più un problema: Car Finder (per iPhone e Android) indica su di una mappa il punto esatto dove è stata parcheggiata. SOSTA FACILE

SE MANCANO LE MONETE La sosta a pagamento sta per scadere e tu sei lontano? Non hai monete sufficienti per il parcometro? Niente paura, con l’app Easy Park si può pagare comodamente dal cellulare. Basta collegarsi con lo smartphone, seguire semplici istruzioni ed il gioco è fatto. Il costo viene detratto da un conto prepagato Easy Park, ricaricabile con carta di credito o bonifico bancario. 42 I 50epiu.it I GIUGNO 2015

Niente più code né ingorghi, niente più ore estenuanti al volante. Con gli smartphone conoscere la viabilità è facile e veloce

TRAFFICO ADDIO, SCELGO LA STRADA CON UN’APP!

di Giovanni Orso

TEMPO DI VACANZE ma anche tempo da trascorrere al volante tra ingorghi e lunghe code. E se le “partenze intelligenti” non bastano più per liberarsi dal traffico, ecco che la tecnologia ci viene in aiuto per guadagnare un po’ di tempo. Gli smartphone, infatti, hanno applicazioni in grado di monitorare le strade e darci notizie in tempo reale su ingorghi, incidenti e blocchi della viabilità, indicandoci percorsi alternativi. Per essere sempre aggiornati, ecco alcune delle migliori app da scaricare gratis, disponibili per iOS e per Android. Waze. È un navigatore social che si basa sulle notizie fornite in tempo reale da altri utenti

che stanno percorrendo quella stessa strada e segnalano traffico, incidenti, lavori in corso, autovelox, posti di blocco e percorsi alternativi. Ma non solo. Waze indica anche le stazioni di servizio presenti lungo il percorso e il prezzo del carburante di ognuna. Google Maps. È forse una delle app più conosciute; segnala traffico su strade ed autostrade anche all’estero, percorsi in auto, in bici, con i mezzi pubblici e a piedi. Calcola le distanze, il tempo di percorrenza e indica gli hotel, i ristoranti e i servizi presenti nell’area percorsa. Traffico Autostrade Italia. Offre informazioni sulla viabilità di tutte le autostrade e le prin-

cipali tangenziali italiane: code, incidenti, rallentamenti, chiusura di entrate ed uscite. Segnala anche la chiusura o il mal funzionamento delle aree di servizio in autostrada. Michelin navigation. Disponibile per Italia e l’Europa, indica con diversi colori sulla mappa (verde, arancio, rosso) il traffico, le interruzioni stradali, le vie alternative, il costo dei pedaggi, la presenza di autovelox. Avvisa anche se si sta superando il limite di velocità. Vai. È sviluppata dall’Anas ed offre notizie su rallentamenti, code, incidenti, deviazioni, velocità di percorrenza, lavori in corso sulle arterie stradali, tangenziali e raccordi.


Internet_Layout 1 20/05/15 15.09 Pagina 43

# 1

DENTRO LA RETE

Le Dash cam o Telecamere per Auto e Moto registrano ciò che accade davanti al veicolo

AVVISO AI NAVIGANTI

a cura di Paolo Negrini

DELITTI E MISTERI

Quando il tempo non basta

2

VIAGGIARE

Meglio se informati

3

ALIMENTAZIONE

Il piacere piccante

Sentiamo parlare continuamente di delitti e misteri dall’Italia e dal mondo. I casi a pista fredda, o cold case, riguardano crimini non soggetti ad alcuna prescrizione e che potrebbero essere riaperti in presenza di nuove prove. Il sito ferma l’attenzione sui principali misteri italiani, proponendo aggiornamenti, dossier, inchieste e reportage.

Le situazioni reali di alcuni Paesi esteri possono rapidamente variare non solo per problemi di sicurezza ma anche per rischi sanitari. Viaggiaresicuri è un servizio messo a disposizione dal Ministero degli Affari Esteri, dove poter trovare informazioni sui Paesi esteri, ivi comprese quelle relative alla situazione di sicurezza. Prevenire è meglio che curare.

Se parlo di cultura piccante a cosa pensate? Non fatevi idee strane, parlo dell’Accademia del peperoncino, Onlus nata per creare, approfondire e diffondere una vera e propria cultura del peperoncino. Oltre cinquemila soci, tra i quali importanti nomi dello spettacolo e della politica, testimoniano che il gusto del piccante non conosce frontiere.

h h h i www.delitti.net

h h h i www.viaggiaresicuri.it

h h h i www.peperoncino.org

LO SAPEVATE CHE? Fino al 26 luglio, al Chiostro del Bramante (Roma), c’è una mostra tutta dedicata al pittore russo d’origine ebraica Marc Chagall. Architettura e pittura, un doppio appuntamento culturale da non perdere. http://chiostrodelbramante.it

4

SICUREZZA

Un attendibile e affidabile testimone elettronico

DAI GUAI TI GUARDO IO LE TELECAMERE di sicurezza per auto, moto o altri mezzi di trasporto sono dispositivi ad hoc che registrano quello che accade davanti al veicolo. Possiamo definirli una sorta di “scatola nera” in caso di sinistri. In talune situazioni, avere una video-prova per dimostrare la nostra estraneità o incolpevolezza ad un certo evento può essere prezioso. Un’alternativa all’acquisto di questi dispositivi è l’utilizzo della app DailyRoads Voyager, al momento disponibile solo per smartphone Android, da scaricare dallo Store di Google Play. Oltre a registrare i video, vengono salvati anche posizione, orario, velocità, accelerazione e audio. https://play.google.com/store/apps /details?id=com.dailyroads.v&hl=it


Concorso_Layout 1 20/05/15 15.10 Pagina 44

+SOGGIORNO A BAVENO

(VB), LAGO MAGGIORE 5 / 11 LUGLIO 2015

33

CONCORSO PROSA, POESIA, PITTURA E FOTOGRAFIA

CONCORSO 50&Più Fra tutte le opere pervenute alla 50&Più nelle varie sezioni in concorso, una giuria composta da noti e affermati nomi della cultura - poeti, critici letterari e d’arte, scrittori, pittori, scultori e giornalisti - selezionerà i lavori ammessi alla fase finale del Premio, individuando, per ciascuna sezione, le cinque opere vincitrici che verranno premiate con la Farfalla d’Oro, simbolo del Concorso. INFORMAZIONI TURISTICHE Dopo il successo dell’edizione 2014 si ritorna a Baveno, nella splendida cornice del Lago Maggiore. Una località turistica di fama internazionale, ubicata nel punto più panoramico del Lago, dinanzi alle incantevoli Isole Borromee.

SISTEMAZIONE ALBERGHIERA L’Evento 50&Più si svolgerà nelle strutture del Gruppo Zacchera Hotels, il primo gruppo alberghiero sul Lago Maggiore e uno dei principali in Italia. Da oltre 150 anni, stile, tradizione e professionalità contraddistinguono il gruppo. TRASPORTI TRENITALIA Grazie all’accordo di partnership con Trenitalia, per i partecipanti all’Evento sono previste tariffe agevolate con partenza da tutte le principali città italiane servite dai treni: Freccia Rossa, Freccia Argento, Freccia Bianca e Intercity. Quotazioni individuali e gruppo su richiesta.

ESCURSIONI - Speciale EXPO 2015 Nella giornata di martedì 7 luglio verrà organizzata, per coloro che non sono impegnati nei laboratori o workshop, un’escursione di un’intera giornata all’esposizione internazionale (circa 50 min.), comprensiva di pullman e biglietto d’ingresso a tariffa scontata per i soci 50&Più. Inoltre, non mancherà la possibilità di esplorare le splendide località che si affacciano sul Lago Maggiore. Incastonata in un romantico paesaggio, questa antica cittadina sorge nel punto più panoramico del Centro Lago, di fronte alle incantevoli Isole Borromee.

44 I 50epiu.it I GIUGNO 2015

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE

Dal 05/07 all’11/07 In camera doppia Suppl. singola/dus Suppl. vista lago garantita Dal 07/07 all’11/07 In camera doppia Suppl. singola/dus Suppl. vista lago garantita Quota d’iscrizione per i non soci

(6 notti/7 giorni) € 490,00 € 275,00 su richiesta (4 notti/5 giorni) € 350,00 € 175,00 su richiesta € 40,00

La quota comprende: Trasferimento da e per l’Hotel, in orari prestabiliti, dalla stazione ferroviaria di Stresa • Soggiorno in camera doppia in Hotel del gruppo Zacchera, per il periodo prescelto • Trattamento di pensione completa (acqua minerale in bottiglia inclusa ai pasti) • Partecipazione ai convegni ed agli intrattenimenti proposti dall’organizzazione • Ingresso alla piscina interna ed esterna • Assicurazione bagaglio/sanitaria e annullamento viaggio • Assistenza di personale 50&Più. La quota non comprende: Tassa di soggiorno del Comune di Baveno: attualmente pari a € 1.50 al giorno (da regolare in loco) • Trasporti da e per Baveno • Bevande ai pasti • Trattamenti presso il Centro Benessere SPA • Escursioni facoltative • Mance, extra in genere e tutto quanto non espressamente specificato.

Informazioni e prenotazioni: (Aut. Reg. 388/87) Tel. 06 6871108/369 Fax 06 6833135 E-mail: info@50epiuturismo.it Oppure presso le sedi Provinciali 50&Più

www.50epiuturismo.it


Spazio50_Layout 1 20/05/15 15.11 Pagina 45

spazio INCONTRI EVENTI TEMPO LIBERO CULTURA

LA SOLIDARIETÀ VINCE

FIORENZUOLA D’ARDA

Sportello di Ascolto

È stato un lungo cammino, ma alla fine il progetto “La Solidarietà Vince la Solitudine” si è concretizzato dando vita a uno Sportello di Ascolto per contrastare la solitudine, l’abbandono, l’esclusione sociale, per offrire accoglienza e un momento di incontro a chi vive una situazione di difficoltà. Lo Sportello è stato attivato presso la sede di 50&Più di Fiorenzuola d’Arda. Tutto è nato nel 2013 su proposta del Comitato Consultivo del Distretto di Levante, grazie al finanziamento del bando regionale, la collaborazione attiva di Svep (Centro servizi per il volontariato di Piacenza) e il Cupla (Comitato dei

pensionati del lavoro autonomo). Lo Sportello è gestito da volontari che, dopo un percorso di formazione, hanno costituito l’Associazione Gruppo Volontari Ascolto e Sostegno (AS.SO), presieduta dal volontario Piercarlo Cigala, socio 50&Più. L’iniziativa è stata presentata presso la Sala dell’Orologio del Comune di Fiorenzuola alla presenza di tutte le organizzazioni coinvolte e del sindaco, Giovanni Compioni. Durante la manifestazione sono stati consegnati gli attestati di partecipazione al percorso formativo (più di 50 ore) del gruppo di volontari. Inoltre, il coordinatore del Cupla e presidente 50&Più di Piacenza, Franco Bonini, ha consegnato al pre-

sidente della neo Associazione, Cigala, un assegno per la costituzione di un fondo per far fronte alle prime esigenze economiche della neo Associazione. Lo Sportello 50&Più, servizio ascolto, di Fiorenzuola d’Arda (via San Fiorenzo 47) è attivo il martedì dalle 14.30 alle 18.00 e il sabato dalle 9.30 alle 12.00, oppure contattando il numero 3457722249 (reperibilità dalle 8.00 alle 20.00, dal lunedì al sabato). «Ci stiamo adoperando spiega Bonini - per l’apertura di altri sportelli di ascolto per aumentare le possibilità di incontro verso tutti coloro che si trovano in una situazione di difficoltà». info: 0523461831-32

VERCELLI

Il benessere dello sport Grande partecipazione al convegno “50&Più e lo sport - Benefici e controindicazioni”, organizzato dalla 50&Più di Vercelli per ascoltare gli esperti e un grande campione del ciclismo, Francesco Moser. «Molti si avvicinano allo sport una volta in pensione - ha detto il presidente di 50&Più Vercelli, Alberto Filippini -, praticando maratona, corsa, tennis e altre discipline richiedenti un certo sforzo fisico. Questo convegno vuole dare consigli per trarne tutti i benefici». Hanno portato il loro saluto il sindaco di Vercelli, Maura Forte, Tony Bisceglia, presidente Ascom, Andrea Barasolo, direttore Ascom, e Ketty Politi, presidente Ascomfidi. Ad iniziare l’incontro, la vice presidente nazionale di 50&Più, Brigida Gallinaro. Giuseppe Sulpizio, medico sociale della Pro Vercelli, ha parlato di precauzioni negli esercizi fisici, specie se svolti senza un trainer. Moser ha concluso ripercorrendo le tappe più importanti della sua carriera. info: 0161215344 www.50epiu.it/vercelli

www.50epiu.it/piacenza GIUGNO 2015 I 45


Spazio50_Layout 1 20/05/15 15.11 Pagina 46

__SPAZIO50 IN CALENDARIO__

15 giugno

MANTOVA Gita a Ferrara e visita alla mostra La rosa di Fuoco. La Barcellona di Picasso e Gaudì, presso il Palazzo dei Diamanti.

info: 0376231207 www.50epiu.it/mantova

17 giugno

PARMA Visita al Labirinto di Masone di Franco Maria Ricci a Fontanellato (Pr). Il 28 giugno: Escursione al lago di Braies e a Brunico, nel cuore della Val Pusteria.

CICLISMO

Si è svolto il 3° Campionato nazionale di ciclismo su strada in concomitanza della Granfondo Liotto - Città di Vicenza. I cicloamatori della 50&Più si sono confrontati nella mediofondo in un circuito di 95 km, con partenza e arrivo a Vicenza. Gli atleti 50&Più, soci sia della polisportiva ASD 50&Più Vicenza - affiliata ASC Confcommercio - che di altre società sportive, erano assistiti alla partenza da dirigenti 50&Più e dal delegato provinciale ASC, Nicola Paciolla. Soddisfatto il presidente della 50&Più di Vicenza, Fiorenzo Marcato, per l’evento che ha contato

SALERNO Fine settimana alla scoperta delle bellezze artistiche di Lecce. Il 27 giugno, per festeggiare la chiusura dell’anno sociale, cena presso la Masseria Casella.

info: 089227600

NAPOLI su circa 2.000 ciclisti (compreso il gruppo 50&Più) e su un pubblico davvero importante. La classifica del Campionato 50&Più: Simpatizzanti under 50, Categoria uomini: 1° Marco Menin, 2° Ferdinando Aruffo, 3° Davide Brogliato; Categoria donne: 1° Stefania Dalla Valle; Over 50 Categoria A: 1° Andrea Scalco, 2° Giovanni Aruffo, 3° Paolo Zancan; Categoria B: 1° Graziano Ferronato; Categoria C: 1° Gianpietro Zolla, 2° Nereo Gasparet, Categoria E: 1° Erminio Cappellesso; Categoria veterani: 1° Attilio Carta. info: 0444965469 www.50epiu.it/vicenza

TREVISO FOTONOTIZIA

A Palazzo Ducale Un nutrito gruppo di soci della 50&Più di Treviso si è recato in visita al Palazzo Ducale di Venezia. A guidarli il professor Antonio Soligon, che ha arricchito il tutto con spiegazioni e dettagli storici. info: 042256481 46 I 50epiu.it I GIUGNO 2015

giugno

info: 0521944278

VICENZA

Campionato Nazionale

20 21

SALUTE

Cure odontoiatriche La prima conferenza medica della 50&Più di Napoli del 2015 è stata dedicata alle cure odontoiatriche e alle protesi dentali. All’incontro, moderato dal dottor Fausto Gonnella, responsabile scientifico della 50&Più partenopea, sono intervenuti il dottor Olindo Zorengo, specialista odontoiatra di Napoli, e il suo collaboratore Massimo Manzo. Sono state illustrate le varie patologie odontoiatriche, dalla parodentosi al diabete mellito, che portano parziale o totale edentulia e, quindi, alla necessità di applicare protesi mobili o fisse in rapporto alle condizioni dei tessuti alveolari ossei e gengivali. Un interessante dibattito ha concluso l’incontro. info: 0815518187 - www.50epiu.it/napoli

LUCCA STAR BENE

Prevenzione e cura La 50&Più ha stipulato con l’associazione “Amici del Cuore” (www.amicidelcuoredilucca.it - tel. 0583327790) di Lucca, Centro di Sanità Solidale (via dei Macelli 101), una convenzione per garantire agli associati attività di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione. Vengono assicurate prestazioni gratuite e a tariffe scontate in diversi settori, dalla cardiologia alla psicologia. I soci potranno usufruire gratuitamente di consulenze cardiologiche, elettrocardiogramma basale, consulenza pneumologica e prima visita al centro antifumo, misurazione della pressione arteriosa, frequenza cardiaca e saturazione della pressione di ossigeno nel sangue, consulenza ortopedica, consulenza ecografica, consulenza reumatologica, visita per la valutazione clinica dell’osteoporosi. Inoltre, saranno effettuate (a chiamata) ecografie gratuite ai soci secondo campagne annuali stabilite dall’Associazione. info: 0583473170 - www.50epiu.it/lucca

ANNIVERSARIO

Tanti auguri a Caterina Amelia Graffigna e Attilio Paolo Dughera per i loro 61 anni di matrimonio


Spazio50_Layout 1 20/05/15 15.11 Pagina 47

4 luglio

ORISTANO Saluto all’estate: visita al Museo Civico Archeologico di Cabras. A seguire per festeggiare e stare insieme pranzo in agriturismo.

info: 078373612 www.50epiu.it/oristano

UNIVERSITÀ ROMA

Verso il nuovo Anno Accademico Al via le iscrizioni al nuovo Anno Accademico 2015/2016 che inizierà lunedì 9 novembre 2015, con l’avvio anche di nuovi seminari. Dalla seconda metà di giugno è possibile ritirare presso la sede di 50&Più Università (Largo Arenula 34) e presso la segreteria della sede Conca d’Oro (Via Val di Lanzo 187) il libretto universitario relativo all’attività didattica del nuovo anno. Ai corsi e ai seminari si aggiungeranno le attività collaterali: visite guidate, conferenze, gite, viaggi culturali e quant’altro. info: 066864596 www.50epiuuniversita.it LUCCA

Prossimi appuntamenti Il 15 giugno è in programma l’esibizione della Compagnia teatrale 50&Più Università diretta da Elisa D’Agostino. Inoltre sono previste, con data da definire, tante altre iniziative, come l’esibizione del Coro degli “allievi” di 50&Più Università, il pranzo di fine anno presso il ristorante “A Palazzo” a San Giusto di Brancoli, la Mostra fotografica dei soci che hanno frequentato il corso di fotografia. info: 0583473170 www.50epiu-unilucca.it

5 luglio

TORINO Prima Sagra del Mirtillo e delle eccellenze Moncrivellesi con concerto de “I Nomadi” presso il Campo sportivo di Moncrivello.

info: 011533806 www.50epiu.it/torino

7 luglio

COMO Visita guidata al Museo didattico della Seta di Como. Conserva migliaia di pezzi storici tra disegni, macchinari, pizzi e ricami.

info: 031265361 www.50epiu.it/como

PARMA PREMIAZIONI

Maestri del Commercio «Premiare i nostri iscritti che si sono distinti per i sacrifici con i quali hanno svolto la propria attività è un onore»: queste le parole che la neo presidente della 50&Più di Parma, Anna Gelati, ha rivolto ai 55 soci 50&Più premiati con l’onorificenza di Maestro del Commercio. «C’è un sentimento di riconoscenza per quanto questi imprenditori hanno fatto nel territorio creando occupazione, crescita e valorizzazione, a testimonianza di come si può vivere una vita lavorando. Queste sono le fondamenta dell’Italia», ha aggiunto il presidente nazionale 50&Più, Renato Borghi. Alla cerimonia sono stati premiati con la Targa Gold Age per meriti associativi: Franco Bia, per lunghi anni presidente della 50&Più di Parma; Ermes Pagani, che ha ricoperto il ruolo di vice presidente; le socie Lia Pasini e Ilde Tosi. Alla manifestazione hanno portato il loro saluto l’assessore al Commercio del comune di Parma, Cristiano Casa, il delegato al Commercio della provincia, Gianpaolo Cantoni, il presidente della Camera di Commercio di Parma, Andrea Zanlari, il presidente dell’Ascom Confcommercio di Parma, Ugo Margini, e il senatore Giorgio Pagliari che ha auspicato uno sforzo reale «per far ripartire il commercio attraverso un maggior equilibrio

tra negozi e centri commerciali». Sono stati premiati con l’Aquila d’Argento (25 anni di attività): Fortunata Camisa, Lina Dall’Asta, Rosetta Elbini, Giuliana Ferrari, Graziana Galli, Generoso Graziosi, Angiolo Montagnani, Maria Tolfetti, Doriano Venturini, Franca Zanacca; con l’Aquila d’Oro (40 anni di attività): Arrigo Agnetti, Claudio Bastoni, Ugo Bertolotti, Nanda Bianchi, Claudio Bosi, Luisa Bruschi, Giorgio Camisa, Enrico Coppi, Roberto Cugini, Luisa Feci, Giovanni Felisi, Claudio Ferraroni, Roberto Ferraroni, Maria Dirce Filiberti, Ruggero Francalanci, Emidia Franzoso, Luana Giovanna, Sergio Guazzi, Giuseppe Liberatoscioli, Aurelio Magnani, Gianfranco Magnani, Mauro Manfredi, Giuseppe Manghi, Amilcare Farinotti Martani, Bruno Dal Polo Rasia, Claudio Reggiani, Ugo Romani, Laura Semolini, Silvia Soprani, Ercole Vezzani, Gabriele Zaratti; con l’Aquila di Diamante (50 anni di attività): Bruno Baschieri, Emilio Baschieri, Mario Baschieri, Agusto Camisa, Giulio Caramatti, Corrado Cocchi, Lamberto Corradi, Rino Diegoli, Maurizio Fontana, Tullio Marchetelli, Ferdinando Pietralunga, Ernesto Rabaglia, Igino Tedeschi, Sergio Umbrino. info: 0521944278

GIUGNO 2015 I 47


Spazio50_Layout 1 20/05/15 15.11 Pagina 48

__SPAZIO50 IN CALENDARIO__

11 GORIZIA luglio

Gita regionale in visita al Lago di Bled, in Slovenia. Di origine glaciale, beneficia di un clima temperato e del meraviglioso paesaggio delle Alpi Giulie.

info: 048132325 www.50epiu.it/gorizia

16 luglio

VERCELLI Lago Maggiore: visita alla Villa Della Porta Bozzolo di Gasalzuigno. Dopo il pranzo a Leggiuno, una rilassante passeggiata in riva al Lago.

info: 0161215344 www.50epiu.it/vercelli

16 30 luglio

PAVIA Roccaforte di Mondovì: soggiorno estivo nel centro delle Alpi Cuneesi presso l'Hotel Commercio, con centro benessere e Terme di Lurisia.

info: 038228411 www.50epiu.it/pavia

CAMPOBASSO

TOSCANA

APPUNTAMENTI

EVENTO

Premio Mercurio

Maestri e non solo

Nel Salone de’ Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, 54 Maestri del Commercio hanno ricevuto il Premio Mercurio, onorificenza assegnata dalla 50&Più Toscana. «Mercurio, nella mitologia greca e latina, è il dio della comunicazione e dello scambio di merci», ha spiegato il presidente regionale 50&Più Toscana, Antonio Fanucchi. «I premiati di oggi sono gli imprenditori soci di 50&Più che vantano più di 25, 40 o 50 anni di attività commerciale, turistica o dei servizi, già insigniti dell’onorificenza di Maestro del Commercio a livello provinciale. Sono donne e uomini che hanno investito e rischiato in prima persona contribuendo al benessere e allo sviluppo dei nostri territori». Giovanni Bettarini, assessore allo Sviluppo economico, turismo, città metropolitana del comune di Firenze, ha fatto da padrone di casa incitando tutti ad accettare le sfide del nostro tempo. Renato Borghi, presidente nazionale 50&Più, il cui intervento è stato introdotto dal saluto del segretario generale 50&Più, Gabriele Sampaolo, ha sottolineato quanto i sentimenti e la passione siano essenziali nelle attività economiche. Ha concluso sollecitando i presenti e, più in generale gli over 50, a riaffermare con forza nei giovani il senso di parole come solidarietà, impegno, partecipazione, laboriosità. Enrico Rossi, governatore della Toscana, il cui intervento è stato introdotto da Franco Marinoni - direttore generale Confcommercio Toscana, ha rimarcato l’esigenza di mantenere le nostre tradizioni: «La Toscana non è come l’America né deve diventarlo, ci vuole equilibrio tra piccolo commercio e grande distribuzione». E sul futuro: «Non sarà facile, non sarà

C’è tempo fino al 31 agosto 2015 per candidarsi all’onorificenza di Maestro del Commercio, riservata ai soci 50&Più con oltre 25, 40 e 50 anni di attività nel commercio, turismo e servizi. La cerimonia di premiazione si terrà a settembre con data da definire. Da non perdere la mini crociera ad Amalfi e Positano per il 28 giugno. info: 0874483194

48 I 50epiu.it I GIUGNO 2015

domani, ma la ripresa è possibile». Per Anna Lapini, presidente regionale Confcommercio: «Le storie di questi imprenditori saranno per noi un’esortazione ed un incoraggiamento per il futuro». I premiati della provincia di Arezzo: Roberto Dini, Lea Giovannini, Ettore Fieri, Angiolo Mafucci, Antonio Mantovani, Agostina Peruzzi; della provincia di Firenze: Andrea Bigalli, Giancarlo Carotti, Alessandro Falsetti, Raffaella Pancani, Domenico Russo, Vasco Mangiaferro; della provincia di Grosseto: Arnaldo Bianchi, Eraldo Menchetti, Giuliano Menchetti, Agostino Ringressi, Alvo Sbrulli; della provincia di Livorno: Mario Gastaldin, Luciano Mangini, Mario Minuti, Ivo Raffaelli, Mauro Risaliti; della provincia di Lucca: Rosa Anna Del Dotto, Alma Galanti, Paolo Lazzareschi, Nilo Lenci, Giancarlo Marracci, Dante Pieroni; della provincia di Massa Carrara: Carlo Alberto Andreani, Giuseppe Bajni, Renato Tazzini; della provincia di Pisa: Alfonsina Cappellini, Sergio Filidei, Enrico Guardati, Cesare Rossi, Francesco Rossi, Giuseppe Spini; della provincia di Pistoia: Patrizio Breschi, Franca Incerpi, Bruno Maccioni, Fabrizio Michelotti, Giampiero Picchi, Luana Pucci; della provincia di Prato: Franco Cassioli, Franco Messini, Giancarlo Nesi Franco Ferruccio Panci, Loriano Sarri, Giovanni Seghetti; della provincia di Siena: Giovanni Burroni, Umberto Foggetti, Franco Guidotti, Adù Muzzi, Marilù Milanesi. info: 055664795 - www.50epiu.it/firenze

LE SEDI 50&Più NEL MONDO Argentina Buenos Aires La Plata 1555 Australia Melbourne Perth Sydney Belgio Bruxelles Brasile Florianopolis San Paolo Porto Alegre Canada Burnaby Hamilton Woodbridge Oakville Montreal Riv. des Prairies Montreal S. Leonard Montreal Ville Lasalle St. Catharines Toronto Germania Monaco di Baviera Svizzera Ginevra Uruguay Montevideo USA Fort Lauderdale

Telefono 0054 1143831736 0054 2214242331 Telefono 0061 393810620 0061 864680197 0061 297128911 Telefono 0032 25341527 Telefono 0055 4832222513 0055 1132591806 0055 5130222720 Telefono 001 6042942023 001 9053184488 001 9052661866 001 9053386667 001 5144946902 001 5142525041 001 5146675592 001 9056466555 001 4166523759 Telefono 0049 8974640814 Telefono 0041 223214535 Telefono 0059 825076416 Telefono 001 9546300086


Spazio50_Layout 1 20/05/15 15.11 Pagina 49

LE SEDI 50&Più PROVINCIALI IN ITALIA Abruzzo L’Aquila - Viale Corrado IV, 40/F Chieti - Via Giovanni Antonio Santarelli, 219 Pescara - Via Aldo Moro, 1/3 Teramo - Via Guglielmo Oberdan, 47 Basilicata Matera - Via Don Luigi Sturzo, 16/2 Potenza - Via Centomani, 11 Calabria Cosenza - Viale degli Alimena, 5 Catanzaro - Via Milano, 9 Crotone - Via Regina Margherita, 28 Reggio Calabria - Via Castello, 4 Vibo Valentia - Via Spogliatore snc Campania Avellino - Via Salvatore De Renzi, 28 Benevento - Via delle Puglie, 28 Caserta - Via Roma, 90 Napoli - Piazza Carità, 32 Salerno - Corso Garibaldi, 23 Emilia Romagna Bologna - Strada Maggiore, 23 Forlì - Piazzale della Vittoria, 23 Ferrara - Via Girolamo Baruffaldi, 14/18 Modena - Via Begarelli, 31 Piacenza - Strada Bobbiese, 2 - c/o Unione Comm.ti Parma - Via Abbeveratoia, 63/A Ravenna - Via di Roma, 102 Reggio Emilia - Viale Timavo, 43 Rimini - Viale Italia, 9/11 Friuli Venezia Giulia Gorizia - Via Vittorio Locchi, 22 Pordenone - Piazzale dei Mutilati, 6 Trieste - Via San Nicolò, 7 Udine - Viale Duodo, 5 Lazio Frosinone - Via Aldo Moro, 493 Latina - Via dei Volsini, 60 Rieti - Largo Cairoli, 4 Roma - Via G.G. Belli, 28 Viterbo - Via Belluno, 39/G Liguria Genova - Via XX Settembre, 40/5 Imperia - Via Gian Francesco De Marchi, 81 La Spezia - Via Fontevivo, 19/F Savona - Corso A. Ricci - Torre Vespucci, 14 Lombardia Bergamo - Via Borgo Palazzo, 137 Brescia - Via Giuseppe Bertolotti, 1 Como - Via Manzoni, 4 Cremona - Via Alessandro Manzoni, 2 Lecco - Piazza Giuseppe Garibaldi, 4 Lodi - Via Giovanni Haussmann, 11/M Mantova - Via Valsesia, 46 Milano - Corso Venezia, 47 Pavia - Corso Cavour, 30 Sondrio - Via del Vecchio Macello, 4/C Varese - Via Valle Venosta, 4 Marche Ancona - Piazza Repubblica, 1 Ascoli Piceno - Viale Vittorio Emanuele Orlando, 16 Macerata - Corso Cavour, 85

Telefono 0862204226 087164657 0854313623 0861252057 Telefono 0835385714 097122445 Telefono 098422041 0961721246 096221794 0965891543 096343485 Telefono 082538549 0824313555 0823326453 0812514037 089227600 Telefono 0516487530 054324118 0532234211 0597364211 0523461831 0521944278 0544515707 0522708552 0541743202 Telefono 048132325 0434549462 0403720169 0432538707 Telefono 0775855273 0773611108 0746483612 0668891796 0761327701 Telefono 010543042 0183275334 01875985216 019853582 Telefono 0354120126 0303771785 031265361 037225745 0341287279 0371432575 0376231207 0276013399 038228411 0342533311 0332342280 Telefono 0712075009 0736051102 0733261393

Pesaro - Strada delle Marche, 58 Molise Campobasso - Via Giuseppe Garibaldi, 48 Isernia - Via Santo Spirito, 24/B Piemonte Alba - Piazza S. Paolo, 3 Alessandria - Via Trotti, 46 Asti - Corso Felice Cavallotti, 37 Biella - Via Torino, 18 Cuneo - Via Avogadro, 32 Novara - Via Giovanni Battista Paletta, 1 Torino - Via Andrea Massena, 18 Verbania - Via Quarto, 2 Vercelli - Via Duchessa Jolanda, 26 Puglia Bari - Piazza Aldo Moro, 33 Brindisi - Via Grazia Balsamo, 2/B Foggia - Via Luigi Miranda, 8 Lecce - Via Cicolella, 3 Taranto - Via Giacomo Lacaita, 5 Sardegna Cagliari - Via Santa Gilla, 6 Nuoro - Galleria Emanuela Loi, 8 Oristano - Via Sebastiano Mele, 7/G Sassari - Via Giovanni Pascoli, 59 Sicilia Agrigento - Via Imera, 223/C Caltanissetta - Via Messina, 84 Catania - Via Mandrà, 8 Enna - Via Vulturo, 34 Messina - Via Santa Maria Alemanna, 5 Palermo - Via Emerico Amari, 11 Ragusa - Viale del Fante, 10 Siracusa - Via Eschilo, 11 Trapani - Via Marino Torre, 117 Toscana Arezzo - Via XXV Aprile, 12 Carrara - Piazza 2 Giugno, 11 Firenze - Via Costantino Nigra, 23-25 Grosseto - Via Tevere, 5/7/9 Livorno - Via Grande, 150 Lucca - Via Fillungo, 121 - c/o Confcommercio Pisa - Via Chiassatello, 67 Prato - Via Santa Trinità, 28 Pistoia - Viale Adua, 128 Siena - Galleria Odeon, 31- Banchi di Sopra Trentino Alto Adige Bolzano - Mitterweg - Via di Mezzo ai Piani, 5 Trento - Via Solteri, 78 Umbria Perugia - Via Settevalli, 320 Terni - Via Aristide Gabelli, 14/16/18 Valle d’Aosta Aosta - Regione Borgnalle, 12 Veneto Belluno - Via Cipro, 13 Padova - Via degli Zabarella, 40/42 Rovigo - Viale del Lavoro, 4 Treviso - Via Sebastiano Venier, 55 Venezia Mestre - Viale Ancona, 9 Vicenza - Via Luigi Faccio, 38 Verona - Via Sommacampagna, 63/H - Sc. B

0721698224 Telefono 0874483194 0865411713 Telefono 0173226611 0131260380 0141353494 01530789 0171437261 032130232 011533806 032352350 0161250045 Telefono 0805240342 0831524187 0881723151 0832343923 0997796444 Telefono 070282040 0784232804 078373287 079243652 Telefono 0922595682 0934575798 095239495 093524983 090673914 091332447 0932246958 093165059 0923547829 Telefono 0575354292 058570973 055664795 0564410703 0586898276 0583473170 0507846635 057423896 0573991500 0577283914 Telefono 0471978032 0461880408 Telefono 0755067178 0744390152 Telefono 016545981 Telefono 0437215264 049655130 0425404267 042256481 0415316355 0444964300 045953502


Previdenza_Layout 1 20/05/15 15.12 Pagina 50

__ PREVIDENZA __

NUOVO ISEE: DANNEGGIA LE FAMIGLIE CON DISABILI

L

Tre sentenze del Tar del Lazio hanno annullato alcune disposizioni, ma questo ha generato una grave situazione di stallo

LE NUOVE REGOLE DELL’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) sono entrate in vigore da gennaio scorso (decreto n. 159/2013). Importanti per l’accesso del nucleo familiare alle prestazioni sociali, già da qualche mese tre sentenze del Tar del Lazio (Tribunale amministrativo regionale) hanno annullato alcune disposizioni. Nell’attuale calcolo del nuovo Isee non sono cambiate le formule, ma i rilievi del Tar riguardano le voci di reddito e le spese da considerare.

a cura di Gianni Tel

+

GLI UFFICI 50&PIÙCAAF SONO A DISPOSIZIONE SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE PER FORNIRE CONSULENZA E ASSISTENZA. NUMERO VERDE 800929922 WWW.50EPIU.IT (ALLA VOCE “FISCO”)

50 I 50epiu.it I GIUGNO 2015

» LA SITUAZIONE REDDITUALE, SPESE E FRANCHIGIE

Tra le voci di “reddito” da considerare, rispetto al passato, la nuova disciplina ha incluso i “trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari a qualunque titolo percepiti da amministrazioni pubbliche”; tra le “spese e franchigie” da sottrarre al reddito, invece ha previsto le seguenti franchigie se rientrano nel nucleo familiare: • persone con disabilità

media, per ciascuna di esse, una franchigia pari a 4.000 euro, incrementate a 5.500 se minorenni; • persone con disabilità grave, per ciascuna di esse, una franchigia pari a 5.500 euro, incrementate a 7.500 se minorenni; • persone non autosufficienti, per ciascuna di esse, una franchigia pari a 7.000 euro, incrementate a 9.500 se minorenni. Al riguardo si riporta l’apposita tabella.


Previdenza_Layout 1 20/05/15 15.12 Pagina 51

» LE SENTENZE DEL TAR

Il Tar invece, relativamente al “reddito” da considerare, ha ritenuto di annullare tali voci che non vanno più incluse. Per quanto riguarda le franchigie da 4mila a 9.500 euro in base al tipo di disabilità e all’età, ha rilevato la “disparità”, ma non ha stabilito (e non poteva farlo) se si devono applicare a tutti i disabili, sia ai maggiorenni e sia ai minorenni, le misure inferiori o superiori delle franchigie: ciò spetta al legislatore. Il risultato è lo stallo del regolamento Isee, almeno per i nuclei

familiari con disabili. È necessario un intervento normativo che recepisca le osservazioni dei giudici o le superi modificando il regolamento. Non c’è stato finora alcun intervento nemmeno a livello di istruzioni amministrative, con il danno di lasciare abbandonati a se stessi i cittadini ed i Caf. Il Ministero preposto, inoltre, ha impugnato le sentenze presso il Consiglio di Stato e c’è da aspettarsi nuovi sviluppi. Ma l’aspetto peggiore è il rischio che corrono le famiglie di restare fuori da provvidenze, prestazioni e servizi.

PERSONE CON DISABILITÀ: APPLICAZIONE FRANCHIGIE (DECRETO N. 159/2013) CATEGORIE

Invalidi civili di età compresa tra 18 e 65 anni Invalidi civili ultra 65enni

MEDIA Invalidi dal 67 al 99%

Ultra 65enni con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni propri della loro età, invalidi dal 67 al 99%

Invalidi civili minori di età

Minori di età con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni propri della loro età (con diritto all’indennità di frequenza)

Ciechi civili

Ipovedenti gravi (articolo 4 della legge n. 138/2001)

Sordi civili

DISABILITÀ GRAVE Inabili totali

NON AUTOSUFFICIENZA Cittadini di età compresa tra 18 e 65 anni con diritto all’indennità di accompagnamento Ultra 65enni con difficoltà Cittadini ultra 65enni persistenti a svolgere i con diritto all’indennità compiti e le funzioni propri di accompagnamento della loro età, inabili 100%

Minori di età con difficoltà Minori di età con diritto all’inpersistenti a svolgere i dennità di accompagnamento compiti e le funzioni propri della loro età e in cui ricorrano le condizioni di cui all’art. 8 della legge n. 449/1997 o dell’art. 30 della legge n. 388/2000

Ciechi civili parziali

Ciechi civili assoluti

Invalidi civili con cofosi esclusi dalla fornitura protesica

Sordi pre-linguali

---

Invalidi Inps

Invalidi dal 67 al 99%

Inabili totali

Inabili con diritto all’assegno per l’assistenza personale e continuativa

Invalidi Inail

Invalidi sul lavoro dal 50 al 79%

Invalidi sul lavoro dall’80 al 100%

Invalidi sul lavoro con diritto all’assegno per l’assistenza personale e continuativa

Inabili alle mansioni

Inabili al lavoro

---

Invalidi con minorazioni globalmente ascritte alla prima categoria Tab. “A” del Dpr n. 834/1981 (gradi dall’81 al 100%)

Invalidi con diritto all’assegno di super invalidità (Tab. “E” del Dpr n. 834/1981)

Handicap in situazione di gravità (comma 3 dell’art. 3 della legge n. 104/1992)

---

Invalidi Inps gestione ex Inpdap

Invalidi con minorazioni Trattamenti di privilegio ordinari globalmente ascritte alla terza e alla secone di guerra da categoria Tab. “A” del Dpr n. 834/1981 (gradi dal 71 all’80%) Handicap gravi

---

LA PREVIDENZA CHE NON C’È! Sono tantissimi i pensionandi e i pensionati italiani che stanno vivendo da tempo condizioni di disagio. Non sono più “sereni” e si rivolgono alla nostra Associazione 50&Più e al nostro Patronato per ricevere risposte rassicuranti su questioni di rilevante interesse, quali: • l’intenzione di aumentare il potere d’acquisto dei pensionati al “minimo” che non arrivano a fine mese; • la riduzione della fiscalità gravante su loro e sui lavoratori dipendenti; • l’attenuazione della rigidità nell’accesso alla pensione; • la soluzione del problema “esodati”; • il sospetto di un nuovo contributo di solidarietà; • la proposta di ricalcolo delle pensioni “elevate” (2mila euro lordi mensili!) con la richiesta di un contributo di equità basato sulla differenza tra pensione retributiva percepita e la stessa pensione ricalcolata con il sistema contributivo; • la soluzione all’applicazione della sentenza della Corte Costituzionale (n. 70/2015) che ha cancellato il blocco della perequazione delle pensioni degli anni 20122013. Gli attuali sondaggi evidenziano che il 48% degli italiani pensa che non riuscirà mai ad andare in pensione, il 73% teme di averne una poco cospicua e la metà degli stessi ritiene che lo Stato non potrà soddisfare tutti i fabbisogni pensionistici futuri. È giunto il momento che i grandi decisori politici e i media smettano di sottolineare proposte che rischiano di generare inutili contrasti sociali - tra percettori di pensioni medio alte e percettori di pensioni minime, tra giovani ed anziani, tra lavoratori dipendenti e lavoratori autonomi - facendo così diventare centrale il tema “dove tagliare” anziché quella del “come alimentare la crescita”. Non si può continuare a pagare un prezzo molto alto a causa di scelte inique e non lungimiranti. La pensione è un diritto che si costruisce in decenni di versamenti con l’ausilio di una stabilità normativa. Non si può assolutamente condividere un sistema senza regole o, peggio, un sistema come l’attuale dove le regole variano continuamente. Per realizzare queste intenzioni è necessario condividere un grande progetto per rilanciare l’economia dell’Italia e quella dell’Europa. Una importante sfida in cui coinvolgere lavoratori e disoccupati, giovani e anziani guardando oltre l’orizzonte delle attuali preoccupazioni per il futuro. GIUGNO 2015 I 51


Fisco_Layout 1 20/05/15 15.15 Pagina 52

__ FISCO __

U

ANNULLAMENTO DELLE CARICHE NELL’AGENZIA DELLE ENTRATE Sulla questione si sono pronunciate già diverse Commissioni Tributarie, prendendo posizioni vicine o distanti da quanto espresso dalla Agenzia delle Entrate

a cura di Alessandra De Feo

+

LA QUESTIONE È STATA SOLLEVATA PROPRIO DAL CONSIGLIO DI STATO, SUBITO SEGUITA DALLE DICHIARAZIONI DELLA CORTE COSTITUZIONALE

52 I 50epiu.it I GIUGNO 2015

UNA DELLE QUESTIONI CHE PIÙ HA CARATTERIZZATO la “vita” della Agenzia delle Entrate è stata l’annullamento delle nomine di dirigenti non discendenti da concorsi pubblici. Poiché questi non sono stati riconosciuti, si è discusso se gli atti da loro sottoscritti e notificati ai contribuenti siano nulli. I contribuenti, a seguito dei suddetti annullamenti, hanno presentato ricorso avverso l’atto a loro notificato dando vita ad una contrastante giurisprudenza. La questione è nata dopo che il Consiglio di Stato ha sollevato questione di legittimità sull’articolo 8, comma 24, del Decreto legge 2 marzo 2012, n.16. Conseguentemente la Corte Costituzionale, con sentenza del 17 marzo 2015 n. 37, ha dichiarato l’illegittimità dell’articolo 8, comma 24, del D.L. 2 marzo 2012, n. 16, convertito nella Legge 26 aprile 2012, n. 44, che ha consentito ai funzionari, senza qualifica, di essere destinatari di conferimento di incarichi dirigenziali, anche senza superamento di idoneo concorso. A seguito della citata sentenza n. 37/2015 viene dichiarata l’illegittimità della norma per violazione degli articoli 3, 51 e 97 della nostra Costituzione, in quanto “ha contribuito all’indefinito protrarsi nel tempo di una assegnazione asseritamente temporanea di mansioni superiori, senza provvedere alla copertura dei posti dirigenziali vacanti da parte dei vincitori di una procedura aperta e pubblica”. A riguardo si ricorda: la sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Gorizia, quella del 3 gennaio 2015 (precedente alla sentenza della Corte Costituzionale) che, con un contenuto, seppur non del tutto condivisibile, è stata favorevole all’Agenzia; quella della Commissione Tributaria Provinciale di Milano (la sentenza n. 3222/25/15) che ha dato, invece, esito favorevole al contribuente. Quest’ultima riguardava un avviso di accertamento ai fini Irpef, Irap ed Iva, la cui notifica era stata apposta da soggetto (capo area) per delega del direttore provinciale, e quindi non munito del potere di sottoscrivere ed approvare tali atti. Infatti, un avviso di accertamento dovrebbe essere nullo se non sottoscritto dal capo ufficio o da altro impiegato della carriera direttiva da questo delegato. Dopo la pubblicazione della sentenza della Commissione di Milano, l’Agenzia ha precisato che la Commissione di Milano “non ha provato, in questo singolo giudizio, l’appartenenza del funzionario che ha sottoscritto l’atto alla carriera direttiva (ex nona qualifica funzionale). Attualmente alla carriera direttiva appartiene il personale di terza area funzionale non dirigente, che può essere delegato dal capo ufficio a firmare gli atti tributari, come previsto dall’articolo 42, comma 1, del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600”. A rafforzare la propria tesi, l’Agenzia ha aggiunto che la sentenza emessa dalla Commissione Tributaria di Gorizia “non debba comportare affatto la caducazione (nullità) degli atti impugnati”, per cui non ne dichiara la nullità. La Commissione Tributaria di Pesaro, con sentenza n. 309/01/15, ha preso posizione sulla questione e, rispetto agli atti già emessi dai funzionari delle Agenzie delle Entrate illegittimamente nominati, è giunta alla conclusione che detti atti siano comunque validi. Riassunte le diverse posizioni che si sono (ad oggi) create, varrebbe forse andare a verificare se il soggetto che li ha firmati, o chi lo ha delegato, rientri tra i dirigenti oggetto dell’annullamento della loro carica, andando nell’apposita sezione del sito dell’Agenzia, per poi decidere la strada che conviene percorrere.


2663_202x265_50ePiu_Pants.indd 1

23/03/15 11.54


Barbanera_Layout 1 20/05/15 15.15 Pagina 54

__VIVERE IN ARMONIA SEGUENDO LE STAGIONI__

D a cura di

L’ESTATE ARRIVA e porta con sé un’incontenibile sferzata di energia! Il sole, la luce, l’aria che si scalda alimentano il buonumore e ci fanno indugiare fuori casa anche dopo il tramonto. La tavola si colora di frutta e ortaggi di ogni tipo, pronti a donarci tutto quel che si tramuterà nel benessere della bella stagione. Le giornate si allungano... Anche se, a ben guardare, con il solstizio d’estate tornano in realtà ad accorciarsi, ma il sole, più generoso che mai, non ce ne farà accorgere. Anche perché a dar man forte al tempo buono giunge san Giovanni, che colora di fiori le sue acque salutari e profumate.

54 I 50epiu.it I GIUGNO 2015

ARRIVANO I GIORNI DELL’ESTATE Dalle pagine del tempo! Porta con sé l’estate ottime disposizioni nella terra per un anno fertile di fiori, non meno che di frutti e grani d’ogni sorta. Almanacco Barbanera 1862

GIUGNO

LO ZAFFERANO (Crocus sativus)

Giugno appende ai ramoscelli tanti frutti buoni e belli! Fa bene perché... Abbonda di vitamine B1 e B2. Febbrifugo, contrasta crampi, nevralgie e reumatismi. Grazie agli antiossidanti previene l’invecchiamento e alcune forme tumorali. Alza le difese immunitarie, è antidepressivo e afrodisiaco. Pollice bio L’asino non mangia zafferano. Ama luoghi assolati, terriccio sabbioso e ben drenato contro i ristagni d’acqua. Non teme basse temperature e gelo, da evitare clima umido e nebbioso. Il vaso dovrà avere una profondità di almeno 30 cm. La semina Si semina in Luna crescente tra fine inverno e inizio primavera o ad agosto-settembre, interrando i bulbi a 10 cm di profondità, distanti 5 cm l’uno dall’altro. Si annaffia nei periodi di siccità. Un anno dopo l’impianto estrarre i bulbi per ripulirli dai bulbilli laterali che possono a loro volta essere interrati. Raccolta e conservazione I bei fiori dai quali si ricavano gli stimmi si raccolgono, chiusi, a ottobre, presto al mattino o di sera. Si staccano poi a mano i tre filamenti da essiccare al sole o in forno. Si conservano in recipienti a chiusura ermetica al riparo dalla luce. Mantengono l’aroma per circa 6 mesi, molto meno se ridotti in polvere.

NEL CESTINO DEL MESE

ORTAGGI: aglio, asparagi, bietole, carote, cetrioli, cicorie, cipolle, fagioli, fagiolini, finocchi, lattughe, melanzane, patate, peperoni, piselli, pomodori, porri, rape, ravanelli, rucola, sedano, spinaci, valerianella e zucchine.


Barbanera_Layout 1 20/05/15 15.15 Pagina 55

Dice il proverbio...

BUONO A SAPERSI!

Il salottino di bambù In casa, sul terrazzo, sotto il glicine del giardino, poltrone e divanetti di bambù ci accolgono per tutta l’estate. Anche se, sempre fuori, esposti al sole, alla polvere, e talvolta anche alla pioggia, necessitano di pulizie. Soprattutto quando all’inizio o alla fine della bella stagione è tempo di tirarle fuori e rimetterle “in forma”, o di riportarle all’interno. Per lavarli sono sufficienti acqua e detersivo, con l’aggiunta di un poco di ammoniaca. Poi si sciacquano spazzolando bene e quando sono asciutti, si trattano con olio di lino.

FRUTTA: albicocche, amarene, ciliegie, fragole, nespole, lamponi, meloni, pesche, pere e susine.

LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN

MAR

MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR

COLTIVARE CON LA LUNA!

Un’ottima alternativa ai concimi chimici sono quelli organici. Tra questi un posto a parte per efficacia e semplicità di preparazione, lo meritano i macerati fertilizzanti. Si preparano “in casa” da erbe, piante, ortaggi fatti macerare in acqua per un periodo che va dalle 2 alle 4 settimane. Tra i più noti c’è quello di ortica, ricco d’azoto, da preparare prima che la pianta fiorisca, quindi tra maggio e luglio. Poi c’è quello di cavolo, ottimo per ortaggi e piante fiorite, di calendula, dente di leone, equiseto e foglie di pomodoro. Utile anche quello di barbabietola rossa che favorisce la crescita del prato. Eccoci allora nell’orto e nel giardino dove è il momento, con la Luna crescente, di seminare i fagiolini tardivi e pure, in cassone aperto, cavolfiori e verze. Poi c’è

da trapiantare il sedano. In giardino, estrarre dal terreno i bulbi dei fiori che mostrano le foglie essiccate e conservarli al buio e in luogo asciutto. Arrivata la Luna calante, proseguire invece con la scacchiatura dei pomodori, con la semina in cassone all’aperto di finocchi e con il trapianto dei cardi. Importante, dovendo annaffiare gli ortaggi, non bagnare le parti aeree: li preserverà da molte malattie. Nel giardino eliminare le rose sfiorite, cimare i crisantemi e legare le piantine ai tutori. Fare talee di ficus da porre a radicare su sabbia e torba in parti uguali e sotto copertura: il ficus si riproduce bene anche per margotta. Annaffiare regolarmente le specie in vaso e concimare con concimi idrosolubili.

AROMI: basilico, cedronella, dragoncello, maggiorana, menta, origano, prezzemolo, salvia, timo e valeriana.

Dove sono ciliegie mature non mancano i passeri. A dir del rosmarino le virtù non manca una vita e anche più. Il caldo di giugno fa raccogliere col pugno.

IL SOLE E LA LUNA IL SOLE

Il 1° sorge alle 05.27 e tramonta alle 20.29. L’11 sorge alle 05.24. e tramonta alle 20.35. Il 21 sorge alle 05.25. e tramonta alle 20.39. Le giornate si allungano fino al 21. Il 1° giugno si hanno 15 ore e 2 minuti di luce solare, il 21 si hanno 15 ore e 14 minuti: si guadagnano 12 minuti di luce solare. LA LUNA

SE HAI ½ GIORNATA maggiorana

dragoncello

timo

UN CESTO DI AROMATICHE

In questo mese si possono cominciare a raccogliere e conservare le aromatiche da utilizzare in cucina nel corso dell’inverno. Pronti quindi a preparare mazzi di maggiorana, origano e timo di cui bisogna raccogliere le infiorescenze che vanno essiccate a testa in giù in luogo fresco e ombreggiato. Per dragoncello, menta e salvia si prendono invece le foglie prima della fioritura e si essiccano al sole. Una volta pronte si sbriciolano e si conservano in vasetti di vetro, che ne mantengono tutta la fragranza e l’aroma.

Il 1° tramonta alle 04.48 e sorge alle 19.13. L’11 sorge alle 02.02 e tramonta alle 14.57. Il 21 sorge alle 10.15 e tramonta alle 23.43. Luna crescente il 1° e dal 17 al 30. Luna calante dal 3 al 15. Luna Piena il 2, Luna Nuova il 16. GIUGNO 2015 I 55


Eataly_Layout 1 20/05/15 15.16 Pagina 56

__SAPERI & SAPORI__

PAN PER FOCACCIA, DI REGIONE IN REGIONE di Fiorella Palmieri - servizio fotografico di Claudia Del Bianco

+

Il pane! Come si starebbe a tavola senza il pane? È un alimento così antico e così prezioso, che è ormai indispensabile nelle mense di tutto il mondo, fresco e caldo, tostato per la bruschetta, sciocco alla toscana... In qualsiasi veste sia, è sempre il più elegante

56 I 50epiu.it I GIUGNO 2015

CI PIACE NEGLI ANTIPASTI, quando la fame fa capolino e la portata tarda ad arrivare, ci piace accompagnarlo ai secondi o ad alcuni tipi di zuppa, e piace ai bambini per merenda, con la crema al cioccolato. Accompagna i picnic all’aria aperta, con dentro il prosciutto, il salame, la frittata. Così come il pane, tutti i panificati hanno una sorta di magia, qualcosa che attira, come se

avessero scritto sopra “Mangiaci, siamo così buoni!”. E poi ci sono le focacce, bontà davvero irresistibili; ogni regione ha da sempre la sua specialità, che vanta origini antiche e intoccabili, e può sembrare uno scherzo, ma le specialità regionali riescono così buone solo dove sono nate. Si possono seguire tutte le regole, le dosi, i passaggi, ma l’aria e l’atmosfera dei posti in cui si nasce,


Eataly_Layout 1 20/05/15 15.16 Pagina 57

* INGREDIENTI PER UNA TEGLIA MEDIA

PIZZA ROMANA TUTTA LA BONTÀ IN SEMPLICI INGREDIENTI

PROCEDIMENTO. Componete l’impasto mescolando la farina, il lievito, l’acqua, il malto e il sale. Mettete l’impasto in un contenitore coperto da un canovaccio e fatelo riposare in frigorifero per 1 giorno, dopodiché lasciatelo a temperatura ambiente per 7 ore. Lavoratelo dandogli la forma di un filone e lasciatelo riposare ancora 2 ore; stendetelo quindi all’altezza desiderata e farcitelo con la polpa di pomodoro. Preriscaldate il forno a 250 gradi e infornate per circa 12 minuti, quindi togliete la pizza dal forno e aggiungete l’origano, la stracciatella di bufala, le olive taggiasche, il basilico (precedentemente tenuto un po’ in acqua ghiacciata per fargli mantenere un bel colore verde) e un filo d’olio.

IMPASTO

1 kg di farina 00 2 gr di lievito di birra disidratato “Cuore di” 20 gr di sale fino 800 ml di acqua 10 gr di malto FARCITURA

polpa di pomodoro a piacere origano q.b. sale q.b. olive denocciolate ROI a piacere stracciatella di bufala a piacere basilico a piacere olio q.b.

in collaborazione con

i Per informazioni e curiosità scrivi a: redazione@50epiu.it

quella no, non si cambia, e rimane impressa anche nei loro cibi. Sarà l’amore per le radici, saranno le tradizioni che rimangono sempre le più forti, ma tutto cresce bene proprio dove nasce. La regina, se parliamo di pizze regionali, è sicuramente lei, la pizza napoletana, dai bordi alti e spessi, che è in contrapposizione con quella romana, bassa e croccante. Anche in Puglia non si

fanno mancare la loro focaccia tradizionale, quella barese, alta e soffice, condita con pomodorini, olive e origano. A Palermo e in molte parti della Sicilia la fa da padrone lo “sfincione”, una pizza alta condita con salsa di pomodoro, formaggio siciliano e cipolla. È il classico cibo da strada a Palermo, dove si possono trovare diversi venditori ambulanti che, tra le tante leccornie sici-

liane, vendono anche questa gustosa focaccia. Non parlatene però con i parenti dello stretto, che invece hanno la preziosa “focaccia messinese”, condita con verdure, pomodoro, formaggio e acciughe. In Toscana, oltre alla schiacciata, c’è la “focaccia della pace” tra Pisa e Livorno, “la farinata”, preparata con la farina di ceci, che fa impazzire la Versilia. Ma la più famosa d’Italia, quella

semplice così com’è, senza nessun condimento, è sicuramente la “fugassa” genovese, che vanta addirittura un Consorzio di tutela; le fa concorrenza la vicina Recco, con un’altra bontà semplice, condita solo con del formaggio al centro. Se vi è venuta fame, vi proponiamo la nostra focaccia romana, che necessita di pazienza, come ogni cosa, ma che vi farà sorridere dal primo morso.

GIUGNO 2015 I 57


terza pagina giugno venerd

17 aprile 2015 16:03:20


Animali_Layout 1 20/05/15 15.17 Pagina 59

+

ADOZIONI di Valentina Ecca

animali ANCHE A DISTANZA

Con Wwf e Lav è possibile l’adozione a distanza: un modo ulteriore per contribuire al benessere di un animale

Sul sito del Ministero della Salute, www.salute.gov.it, è possibile consultare le Linee Guida relative alla movimentazione degli animali domestici L’ADOZIONE di un animale da compagnia è un gesto ricco d’amore, ma va fatto con consapevolezza e dopo aver preso in considerazione alcuni aspetti importanti per la sua corretta riuscita. Innanzitutto è bene sapere che non esistono solo i negozi d’animali, i quali espongono i

+ GESTI D’AMORE PADRONI “PATENTATI”

Per favorire lo sviluppo di una corretta relazione tra cane e proprietario e consentire così l’integrazione dell’animale nel contesto familiare, i Comuni assieme alle Asl territorialmente competenti organizzano percorsi formativi al termine dei quali viene rilasciato un patentino.

AMICI A 4 ZAMPE ADOTTATI E CONTENTI cuccioli in vendita, né gli allevamenti di cani e gatti di razza. Ogni comune italiano ha un proprio canile e gattile dove il cittadino può recarsi e chiedere di realizzare un’adozione, diventando padrone di un fortu-

nato ospite. Diverse leggi nazionali, dal 1991 al 2010, hanno regolato queste strutture, compresa la possibilità di controllo da parte di associazioni animaliste per garantirne il corretto funzionamento nel rispetto del-

la legge. Recandoci in una di queste strutture per iniziare l’iter, ci verranno chiesti un documento d’identità, il codice fiscale e la compilazione di un modulo d’adozione fornito dalla stessa struttura. Consegnati questi dati, la struttura compilerà a sua volta un questionario per verificare la nostra effettiva affidabilità di adottanti. Ultimo passaggio prima della consegna del nostro nuovo amico è la firma di un modulo di affido: si tratta di un impegno, in forma di scrittura privata, che il neo padrone assume nei confronti dell’animale al momento del trasferimento di proprietà. Esso contiene anche la clausola della sterilizzazione, obbligatoria qualora l’animale non sia già stato sterilizzato. Questo è il percorso più giusto e affidabile raccomandato dal Ministero della Salute per un’adozione corretta dei nostri “per sempre amici” a quattro zampe.

MI AFFIDO A TE

CANI DIVERSAMENTE ABILI CERCANO FAMIGLIA Un’iniziativa importante è quella della Lega Nazionale per la Difesa del Cane che, dal 1° maggio 2015, promuove l’adozione dei cani “diversamente abili”. L’iniziativa ha come titolo “Mi affido a te” e vuole sponsorizzare l’affido di quei cagnolini disabili che, spesso, faticano a trovare ospitalità in una famiglia. Le persone che saranno ritenute idonee all’adozione riceveranno, per il loro nuovo amico, una fornitura annuale gratuita di cibo, offerta da SanyPet Forza 10. Sul sito www.legadelcane.org è presente un elenco di tutti i canili della Lega esistenti in Italia. GIUGNO 2015 I 59


Bacheca_Layout 1 20/05/15 15.17 Pagina 60

»

TUTTE LE INSERZIONI SONO PUBBLICATE GRATUITAMENTE E NON DEVONO SUPERARE LE 50 PAROLE

MODALITÀ DI INVIO ON LINE

Nel sito www.50epiu.it è possibile inserire l’annuncio nella sezione “50&Più Community”, previa registrazione e accettazione dei termini e delle condizioni previsti A MEZZO POSTA

Le inserzioni devono essere indirizzate a 50&Più, Largo Arenula, 34 00186 Roma. Vengono accettate solo se firmate in modo leggibile e corredate della fotocopia del documento d’identità del firmatario, fermo restando il diritto all’anonimato per chi ne faccia richiesta

#

LA REDAZIONE NON RISPONDE DEL CONTENUTO DELL’INSERZIONE

L’art. 6, comma 8, del D.L. 4/6/2013 n. 63, convertito nella L. 3/8/2013 n. 90, ha imposto di riportare negli annunci di vendita o di locazione di immobili, l’indice di prestazione energetica dell’involucro edilizio globale o dell’unità immobiliare e la classe energetica corrispondente. Lo stesso D.L. ha previsto, inoltre (art. 12), che in caso di violazione di tale obbligo, il responsabile dell’annuncio è punito con una sanzione amministrativa non inferiore a 500 euro e non superiore a 3.000 euro. A tal proposito, evidenziamo che per la pubblicazione accetteremo solo annunci che riportino anche quanto previsto dal suddetto art. 6, comma 8.

60 I 50epiu.it I GIUGNO 2015

bacheca a cura della Redazione

Queste pagine sono dedicate a chi cerca un’amicizia, a chi vuole affittare, comprare o vendere immobili. Qui potete assicurarvi un impiego o acquistare oggetti rari e curiosi

+

RELAZIONI PERSONALI

Celibe 58enne, alto, piacevole, riflessivo e confidenziale. Adoro la natura, coltivare l’orto, i fiori, andare in bicicletta. Cerco donna affidabile, sensibile, economicamente indipendente, con cui ritrovare affetto, tenerezza, serenità e condividere valori e passioni. Vivo sul mare in Liguria, ma eventualmente disposto a trasferirmi ovunque. Telefonare al 3339941739. Signora divorziata di bella presenza, 53enne di Treviso, impiegata cerca compagno benestante 60/65enne, amante di passeggiate, cinema, teatro o altro. Cerco nella provincia di Treviso, Padova, Vicenza e Venezia. Telefonare al 3280179571. Vedova triestina, economicamente autonoma, sportiva, non fumatrice, alta 1,70, disponibile a condivisione di vari interessi sul piano culturale, sociale e tempo libero, cerca compagno 50/60enne con cui instaurare un rapporto degno di significato. Telefonare allo 0409380001 (ore pasti o serali). Padovano, di anni novanta ben portati, casa di proprietà, cerco compagna padovana possibilmente con patente auto, di età adeguata. Dopo un periodo di convivenza per capire se ci sentiamo adatti l’uno all’altra,

possiamo legalizzare questa nostra unione. Telefonare al 3467556341 (dopo le ore 18,00) o allo 049630433 (al mattino) o fax allo 0498985945. 90enne solo, senza figli, autonomia fisica ed economica, patentato, media cultura, cerca donna sola, senza figli, indipendente, 85/90 anni, con cui condividere quanto la vita vorrà offrirci in sincera amicizia e assoluta onestà. Telefonare al 3703025777. 76enne, bell’uomo, serio, sincero, posato, senza grilli per la testa e fedele, stanco della solitudine, molto sfortunato, senza amici e parenti, solo al mondo, cerco una donna massimo 67enne, seria e onesta, libera, nubile o vedova, possibilmente senza figli, anche in Germania, che mi dia amore e affetto e che mi voglia bene. Spero in una risposta subito. Sono sardo ma abito in provincia di Caserta. Telefonare al 3386421399 o al 3291099073. Italiana, 65enne, ligure, simpatica, cordiale, seria, vorrei conoscere vedovo 70/75enne, non fumatore, di buona cultura, disposto a trasferirsi. Telefonare al 3337637110. Signora vedova 68enne, solare, dinamica, cerco un compagno 70/75enne, residente a Firenze o zone limitrofe, buona posizione economica, meglio se

RELAZIONI LAVORO COLLEZIONISMO AFFITTO VENDO OCCASIONI

non fumatore, non pantofolaio, che sia intenzionato ad affrontare una relazione seria, con la speranza di passare insieme tutto quello che di bello la vita può ancora offrirci. No perditempo. Telefonare al 3663234893 (ore 20,00-22,00). 65 anni ben portati, vedovo, cattolico praticante, non fumatore, vorrei conoscere signora credente cattolica, non fumatrice, semplice, carina e giovanile. Scrivere a: Casella Postale n. 31 - 55012 Guamo (Lucca). Cerco una donna senza figli della mia età, con quel certo non so che: simpatia, femminilità, signorilità e sola come me. Sono un 79enne per bene, moderno, fine e davvero niente male. Se pensi di essere la metà giusta fatti sentire, faremo una bella coppia. Telefonare al 3480113551. Ex insegnante vedova, over 75, bella e giovane nel fisico e nello spirito. Vitale, sportiva, amante della vita e della casa. Veramente completa come donna! Conoscerebbe zona Arezzo e Toscana settantenne vedovo, pari requisiti, alto almeno 1,80! Non calvo! Situazione socioculturale adeguata, per ricominciare a vivere! Telefonare o sms al 3394538665. Sono una donna di 62 anni di Lecce. Non dimostro la mia età, sono una persona seria e molto


Bacheca_Layout 1 20/05/15 15.17 Pagina 61

romantica. Amo gli animali, sono molto cattolica, non fumo e mi piace fare delle lunghe passeggiate all’aria aperta. Vorrei tanto conoscere un uomo serio come me, con un’età tra i 65 e i 71 anni, perché gli anni passano e la solitudine si fa sentire. Telefonare al 3891890111.

croonde, forno elettrico, terrazzo davanti alla camera ed al soggiorno di mt 3,50 x 7 con tende e tavolo. La palazzina è recintata e circondata da verde. I nostri prezzi sono convenienti. Classe energetica “G”. Telefonare al 3203613743 o al 3351725585.

Signora sola, 70 anni, piacente e giovanile, laureata, amante del mare e della poesia, ricca di interessi culturali, cerca coetaneo max 73 anni, pari requisiti, per frequentazione ed eventuale seria relazione. Città: Brescia, Verona, Vicenza, Padova, Venezia, Mantova, Milano, Bologna. Telefonare al 3427106109.

Affittasi Courmayeur Mont Blanc (Ao), periodo estivo minimo una settimana, alloggi da 4 a 8 posti letto, anche doppi servizi, recenti ristrutturazioni, completamente accessoriati, classe energetica “G”. Telefonare al 3336956349 o e-mail: courmalasaxe@libero.it

+

+ LAVORO

AFFITTASI VENDESI

Vendesi a Lughezzano di Bosco Chiesanuova (Vr), 2 rustici abitabili affiancati, cortile, ampio giardino piantumato, taverna. Classe energetica “G”. Telefonare al 3478650000. Vendesi e affittasi a Capri, periodo 3a settimana di maggio, festa di S. Costanzo (protettore di Capri, l’isola esplode di colori e profumi) in appartamento in residence multiproprietà: 4 posti, centralissimo e panoramico, vicino la piazzetta e a Via Camerelle. Prezzo interessante. Classe energetica “G”. Telefonare al 0823442073 o al 3293968473. Affittasi a Bordighera (Im) comodo appartamento ben ammobiliato a 300 mt dal mare, vicino negozi, centro e stazione ferroviaria, composto da 2 locali, servizi, 4 posti letto, posto auto. Ben accessoriato e pulito, televisione, lavatrice, doccia, mi-

Italiana, esperienza ventennale, referenziata, cerco lavoro: colf, baby sitter, custode ville, portierato, badante, assistenza anziani, tuttofare, giardinaggio, badante di condominio, esperta cucina, stiro, servizio tavola, con nozioni di infermieristica, inglese, di presenza e cultura. Patente auto, disponibilità tutta Italia (con alloggio). No perditempo. Telefonare al 3209450740.

+ PROPOSTE Coppia neopensionati cerca coetanei interessati economicamente e non, a formare casa famiglia per vita serena ed in compagnia. Telefonare al 3404106259. Signorina friulana, bella presenza, si offre come dama di compagnia anziani zona Nord. Persone distinte e di cultura per viaggi, mostre ecc. Max serietà. Scrivere e-mail a: giadaa72@gmail.com


Giochi_Layout 1 20/05/15 15.18 Pagina 62

giochi 1

CRUCIVERBA Lello

2

3

4

6

7

8

29

30

35

36

40

41

47

48

11

20

25

24

10

9

19

18 23

ORIZZONTALI 1. Rende più ampia la spiaggia; 10. Sigla di Macerata; 12. In mezzo al ristorante; 14. Si atteggia a signore senza esserlo; 18. Li ha piccoli la casetta; 19. Canzone di Antonello Venditti; 23. Unione Radiofonica Italiana; 24. Un duo rinforzato; 26. Vi... precedono in divisa!; 27. Le gabbie in cima agli alberi dei bastimenti; 28. Sua Altezza Reale; 29. La Rai di prima della guerra; 31. In mezzo al cavo; 32. Il profilo... di chi ha una bella linea; 34. Il centro del Kansas; 35. I limiti del jeans; 36. Due lettere di equità; 38. Così era brevemente detta la Gina... nazionale; 39. La Magli antropologa; 40. Iniziali di Torricelli; 41. È felice quando è a fondo; 43. Una parente stretta; 45. Grande compagnia aerea Usa; 47. Sigla di Aosta; 48. Rimbalzare sull’acqua come un sasso lanciato di piatto; 51. Devono buttare giù la pancia; 52. Si può fare anche serrando i denti; 53. Mediano senza meno; 55. Il Dio assolto dall’Aeropago; 56. Agitare, muovere rapidamente qualcosa; 58. Debole, fiacca; 60. Si assumono nell’agire; 63. Nella sede;

5

43

34 39

44

45

49

50

57

70

54 58

60

61

71 77

76

64. La presiedette Nasser; 65. Un altopiano dell’Asia; 66. Le monta l’oculista; 67. Possedere... un record; 70. Scorre in Alsazia; 71. I più grandi autotreni; 72. Hanno i gusti dello sciacallo; 74. Piante simili al finocchio; 75. Qui in fondo; 76. Creò la Pisana; 77. La fine di Pantagruel; 78. Difficile da trovarsi; 79. Mancanza di comodità. VERTICALI 1. Dopo i cercatori d’oro furono adottati dai cowboys; 2. Tempo del verbo greco; 3. Dietro la poppa; 4. Fondo di cassa; 5. Arresta una... colonna; 6. Si prende prima di sparare; 7. È sede di un carnevale;

64

63 68

73

72

55 59

62

67

46 51

53

66

17

28

38 42

16

22

33

32

37

65

15

14

27

52 56

13

21

26

31

12

69

74

78

75 79

8. Il dittongo di Leonardo; 9. I rapsodi dell’antichità; 10. La fine dei salami; 11. Il mantello con cappuccio dei frati; 12. Lo sbranarono le Baccanti; 13. George del film A qualcuno piace caldo; 14. In mezzo al presepio; 15. Onlus senza vocali; 16. Calza originali zoccoli; 17. Per vincerla lo studente deve studiare moltissimo; 20. La banconota con il ritratto di Maria Montessori; 21. Fazzoletto annodato al collo; 22. Una temibile infezione; 25. La paga il consumatore; 30. Hanno perso un anno; 32. Resi più corti; 33. Alfonso (1845-1923) autore del dipinto Marina con scogli e figura che legge;

37. Sono le scene laterali; 39. Iterare; 42. Li porta il facchino; 43. Ebbe in Trorzki un’accanito oppositore; 44. La Juliette amica di Chateaubriand; 46. Un codice per i versamenti; 49. Succhiare; 50. Precedeva l’alalà; 52. Lo è l’arma di Mel Gibson; 54. Università; 57. Alida pseudonimo di Maria Altenburger; 59. Il Clifford, drammaturgo e sceneggiatore americano; 61. Una bevanda pomeridiana; 62. Andata; 65. Un affluente del Rodano; 68. Fine in inglese; 69. Cattiva; 71. Sigla di Torino; 73. Il fine settimana; 75. In mezzo ai Druidi.

CRUCIVERBA SILLABICO Lello ORIZZONTALI 1. La catena montuosa da cui nasce il Danubio; 5. La Lescaut della lirica; 7. Replicare... al quesito; 9. La sposa di Abramo; 10. Circondare le... pietanze; 12. Costituiscono il vitto; 13. È indipendente nel suo lavoro; 14. Un bicchiere slanciato; 15. Così sono i cibi genuini; 16. Del tutto risaputa; 17. Li effettua la Polizia;

18. Se ne fanno gustose zuppe; 19. Luoghi... d’inferno!; 20. Grido entusiastico; 22. Abbattere ocn il piccone; 24. Un Savio dell’antica Grecia. VERTICALI 1. Buchi, aperture; 2. Chi ce l’ha, paga i danni; 3. Una bilancia; 4. Abbronzatissime; 6. Famoso film con Benigni e Troisi del 1982; 8. Uomini... snodati;

10. Verbo da prete; 11. Divertivano i re; 12. Quel che resta d’una ferita; 17. Li tende Cupido; 1

3

4

5

7

8 9

10

12

11

13

14

15

16

17

18

19 20

24

62 I 50epiu.it I GIUGNO 2015

2

19. Carne lessata; 21. Crea versi... alati; 22. Il nome della Moore; 23. Nel panorama di Torino.

21

22

23

6


Giochi_Layout 1 20/05/15 15.18 Pagina 63

stuzzica

MINI CRUCIVERBA Lello 1

2

3

4 7

6

TEST 1 9

8

CERVELLO

5

10

Osservate attentamente la figura sottostante e dite quale dei quattro particolari sotto riportati non le appartiene.

11 12 13 14

15 16

ORIZZONTALI 1. Moltiplica 2 numeri; 4. Ingiallisce la garza; 6. L’albero delle renette; 8. Se li scambiano gli sposi; 10. La parte di Imperia in cui nacque De Amicis; 11. Un Marcel pittore dadaista; 12. Il Quirinale dei francesi; 13. Il minute dei viaggiatori estemporanei; 14. Il capo del restaurant; 16. La località calabra delle 2 magnifiche statue bronzee. VERTICALI 2. Nome di donna; 3. Renè regista del film Quartiere dei lillà del 1957; 4. Gallina molto giovane; 5. Poco saporito; 7. Vorrebbero abolire le statue di Garibaldi nelle piazze d’Italia!; 9. Arnesi dentati del fabbro; 10. Fanno il podere con le pere!; 14. Sigla di Modena; 15. Le gemelle di Rebecca.

3, 10, 4, 1’6, 6 Lionello

a)

b)

c)

d)

Enrico Diglio

TEST 3 Leggete attentamente il seguente brano e andate a pag. 66. Ogni anno, nei primi dieci giorni del mese di giugno, nel ridente paesino costiero di Mar dei Fiori si tiene la famosa e stupenda mostra floreale nella quale i produttori locali entusiasmano i turisti provenienti da tutta la Nazione e dall’estero con le venti straordinarie varietà di coloratissimi fiori da loro amorevolmente coltivati sulle ampie terrazze a picco sul mare fino ad un’altezza di trecento metri.

TEST 2 Utilizzando i sei gruppi sottostanti di consonanti e le ventuno vocali riportate a destra, è possibile ottenere il nome di sei professioni. Quali?

SRT LTTRT

PTTR MSTR

DRLC MDC

I

O E

A

O

O

I O

U U I

O

E A A O

E I

E

E A

INDOVINELLO Favolino » ROMANTICA INNAMORATA Sfoglia la margherita... e ben si vede - sotto il candor del velo che profuma quale cotta abbia presa: dolcemente sfoglia la margherita e... si consuma!

__SOLUZIONI A PAGINA 66__

6, 7 Lionello GIUGNO 2015 I 63


Lettere_Layout 1 20/05/15 17.27 Pagina 64

+

SCRIVETECI: PER POSTA LARGO ARENULA, 34 00186 ROMA PER FAX 06 68139323 PER MAIL G.VECCHIOTTI@50EPIU.IT

lettere Risponde Giovanna Vecchiotti - Direttore Responsabile 50&Più

SICUREZZA, TRA INFORMAZIONE E POSSIBILI TIMORI Non tutti i media cavalcano l’onda lunga del sensazionalismo: c’è chi vuole informare e mettere in guardia dai rischi reali, senza per questo spaventare o - peggio ancora - alterare la realtà dei fatti

ANCORA TANTO DA FARE

La risposta alla vecchiaia è quella di tenere la mente occupata e di andare avanti con la propria vita come se fosse interminabile Leon Edel Egregio Direttore, ho letto la lettera pubblicata su 50&Più di Marzo, scritta da Franceso Iebole, a cui faccio i miei complimenti per le sue iniziative. Anch’io sono diventato scrittore per caso, dopo 58 anni di lavoro (da 14 a 72); nel 2005 iniziai ad usare il pc all’età di 82 anni e, negli ultimi 10, ho scritto diversi racconti sulla mia lunga vita, tutti depositati alla Biblioteca Comunale di Siena e regalati ad amici e parenti. Attualmente sto scrivendo la storia dell’azienda che insieme ad un amico socio creammo nel 1953. Come vede siamo in tanti ad avere una memoria di ferro: ho anche un amico siciliano che a 94 anni scrive poesie. Nel mio blog (http://guidocencini.blogspot.com) può visionare tutti i miei lavori - l’ultimo mio scritto è La quarta età - e gli articoli di giornale. Sto anche seguendo la realizzazione della mia proposta di fare un “Monumento al Volontariato”. Come anzianità non siamo soli, ma come cervello ancora attivo siamo un’eccezione della regola. Guido Cencini - Siena Certo, signor Guido, come “anzianità non siete soli”, ma neanche come attività, vitalità, creatività. Basti pensare a quanti over 60 si dedicano al volontariato e quanti ancora contribuiscono economicamente alla vita familiare. E per quanto riguarda la creatività, basta vedere i partecipanti al Concorso 50&Più, Prosa, Poesia, Pittura e Fotografia, per restare stupiti e... felici.

64 I 50epiu.it I GIUGNO 2015

anziché indirizzarli ai cittadini, si dovrebbero inviare ai delinquenti, come per esempio, il prossimo che prenderemo lo manderemo su di un’isola sperduta con una capra e dei semi. Cioè minacciare loro e non noi. I risultati si vedono, la criminalità aumenta. Livio Cisternino - Gazzo (Pd) Fermo restando il dovere dello Stato di difendere i propri cittadini, è anche dovere degli organi d’informazione fornire notizie utili ai lettori/cittadini, soprattutto se in gioco c’è la loro salvaguardia; nessuno intende minacciare ma piuttosto rendere consapevoli dei pericoli che si potrebbero correre. È importante affrontare questi temi, come anche quelli che concernono la sfera della Giustizia, la certezza della pena, le carceri, ecc. E chissà, un domani forse si discuterà anche su chi dovrà sostenere i costi dei semi, delle capre e quali isole scegliere.

“Totòtruffa ’62” (1961)

+

GENTILE DIRETTORE, leggo spesso sulla rivista articoli contro le truffe e come imparare a difendersi; anche in televisione vedo servizi che invitano a stare attenti e suggeriscono come tenere lontani i ladri, specialmente nel periodo delle ferie. Faccio questa considerazione da cittadino che paga le tasse, mantiene una vita rispettosa verso gli altri, e mi dico: perché devo stare attento alle truffe, mettere allarmi in tutta casa, il tutto a mie spese? A mio avviso, finché ci sarà questo tipo di pubblicità, non ne caveremo un ragno dal buco. Penso che i messaggi,


Lettere_Layout 1 20/05/15 17.27 Pagina 65

Alcuni lettori hanno voluto condividere i loro ricordi legati alla 600: sopra, Remo Ciaparrone; a destra, Mario Chiappero.

+

Hotel

ANCORA SULLA 600

Era ormai il lontano 1967. La 600 era già in commercio da più di 10 anni, io avevo appena preso la patente, a 19 anni. Mio padre, operaio della Riv (fabbrica di cuscinetti a sfere di Villar Perosa) mi acquistò la mia prima auto, appunto la Fiat 600, usata, a 240.000 lire. Orgogliosissimo la migliorai subito cambiandogli la marmitta originale sostituendola con una tipo Abarth per avere un rombo più grintoso. La tenni circa 3 anni. Mario Chiappero Loano (Sv) In riferimento all’articolo riguardante la Fiat 600, pubblicato sulla rivista 50&Più di marzo, colgo l’occasione per segnalarvi la storia della mia cara 600. Quella volta che essa attraversò la mia vita avevo 18 anni, neopatentato. L’acquistai insieme a mio padre al costo di 700.000 lire. Lavoravo già dall’età di 14 anni come elettrauto a Salerno e il mezzo doveva servirmi per recarmi al lavoro, a 20 km di distanza da casa. Avevo la sensazione di avere una fidanzata: la curavo in tutti i sensi, la tenevo sempre pulita, avevo installato l’autoradio e le cambiai anche un po’ il look co-

me si vede dalla foto, rendendo la parte anteriore più accattivante. In quel periodo fui arruolato in Polizia per evitare il servizio militare in marina. Presi servizio a Trieste e quando ebbi la prima licenza tornai a casa e decisi di portarla con me. Il viaggio fu lungo e complicato sulla traversata degli Appennini con tanti camion in fila a passo lento in salita. Tra Firenze e Bologna cominciò a riscaldarsi troppo il motore e a buttare fuori acqua dal radiatore, ma rimettendo più volte l’acqua arrivai a destinazione. Con essa la sera potevamo andare in libera uscita per la conquista di una fidanzata vera, che ho incontrato e che oggi è mia moglie. Poi nel tempo ho avuto altre auto ma questa mi è rimasta sempre nel cuore, forse perché essendo stata la prima, come in amore, “il primo non si scorda mai”. Con il vostro articolo avete risvegliato i bei ricordi. Attualmente ho una Bianchina dell’epoca, bellissima. Sto progettando di comprare anche una Fiat 600 dell’epoca per non dimenticare i bei tempi. Un grazie a tutti Voi, affettuosi saluti. Remo Ciaparrone Spoltore (Pe)

Aros

Viale Sollum 11 47922 Rimini Torre Pedrera (RN) Tel. 0541 720051 Fax 0541 721210 Mobile 370 1018973 www.hotelaros.it - info@hotelaros.it Ambiente accogliente e familiare, dotato di ascensore, vicino al mare, ristorante con menù a scelta con pesce tutti i giorni e anche opzione vegetariana, parcheggio a 200 mt con pensiline recintato ed illuminato, Centro Benessere al coperto con acqua riscaldata, dotato di rilassante vasca idromassaggio e divertente minipiscina per bambini con lama d’acqua e acquascivolo. Camere con tutti i comfort (TV Led, telefono, box doccia, phon, cassaforte, frigobar, WI-FI gratuito). Tariffe agevolate per il servizio di spiaggia. Novità 2015: In ogni camera tutti i canali Mediaset Premium con calcio, sport, serie tv, documentari, film, ecc. senza alcun supplemento!

VACANZE AL MARE PER NONNI E NIPOTI Una settimana di pensione completa in camera doppia con acqua mineralizzata ai pasti inclusa. Ecco alcuni esempi per persona a settimana: dal 14 al 21 Giugno € 252 dal 21 Giugno al 5 Luglio € 287 dal 5 Luglio al 9 Agosto € 308 In tutti i periodi sconto 50% bimbi fino a 16 anni in camera con 2 adulti. Sconto del 20% anche per bimbi con un solo adulto. La quota comprende: l’ingresso gratuito al Centro Benessere dell’Hotel, tutti i canali Mediaset Premium in camera e taxi da e per la stazione di Rimini in arrivo e partenza per chi utilizza il treno.

www.50epiuturismo.it

Informazioni e prenotazioni: 50&Più Turismo - (Aut. Reg. 388/87) Tel. 06 6871108/369 - Fax 06 6833135 E-mail: info@50epiuturismo.it Oppure presso le sedi Provinciali 50&Più


Oroscopo_Soluz_Layout 1 20/05/15 15.18 Pagina 66

oroscopo di Aldebaran

GIUGNO

MERYL STREEP

GIOCHI

1

B

2

bilancia

21 MAG. I 21 GIU. Presterete maggiore importanza alle faccende serie della vita. Potrete scoprire un segreto di una persona vicina a voi. Il lavoro non sarà facile a causa del comportamento di colleghi o collaboratori.

23 SET. I 23 OTT. Se state per acquistare o vendere un immobile, le stelle vi faranno combinare un buon affare. Molto bella anche la situazione per intraprendere viaggi o per avere contatti con l’estero.

ariete

scorpione

21 MAR. I 19 APR. Urano nel segno vi potrà procurare alti e bassi negli introiti, momenti senza grandi prospettive davanti a voi. Però avrete sempre l’entusiasmo necessario per far fronte a tutto.

24 OTT. I 22 NOV. Saturno vi spingerà a cercare qualcosa di stabile e profondo, facendovi prendere decisioni importanti. Non servitevi del vostro fascino personale per ottenere vantaggi lavorativi.

toro

sagittario

20 APR. I 20 MAG. Voi che di solito siete poco influenzabili, seguirete ciecamente le orme di coloro che vi stanno intorno. Le stelle regaleranno momenti magici con avvenimenti fortunati e cambiamenti utili.

23 NOV. I 21 DIC. Ottimo mese per viaggiare, per visitare luoghi romantici o per fare una bella crociera. Tutto quello che farete insieme ad altre persone sarà protetto dalle stelle. Rilassatevi, tanto sarà quel che sarà.

cancro

capricorno

22 GIU. I 22 LUG. Il Sole nel segno vi regalerà intuito, inventiva e potrà portarvi un’insolita sintonia in amore. Se siete sposati, probabilmente inizierete un’imprevedibile relazione extraconiugale.

22 DIC. I 19 GEN. Curate le pubbliche relazioni e, se avete un problema, parlatene con gli amici. Riceverete certamente dei buoni consigli. Evitate viaggi lunghi. Fate una cura disintossicante a base di erbe.

leone

acquario

23 LUG. I 22 AGO. Con il pianeta Venere vi sentirete rivivere. Sarete energici, brillanti e carismatici tanto che molte persone si sentiranno attratte da voi. Approfittatene per chiudere un eventuale buon affare.

20 GEN. I 18 FEB. Nuove occasioni e ottime opportunità per realizzarvi. Per ogni problema vi sarà una pronta soluzione. Sarete appagati dall’amore delle persone che vi circondano. Bevete molta acqua.

vergine

pesci

23 AGO. I 22 SET. Sarete combattivi ed energici, penserete in modo giusto e migliorerete la vostra posizione finanziaria. Parlate sinceramente delle vostre faccende senza far sembrare più bella la situazione.

19 FEB. I 20 MAR. Tutto ciò che ha attinenza con l’estero avrà risvolti positivi. I viaggi che intraprenderete saranno protetti dalle stelle. La forma fisica sarà perfetta se non esagererete in dispendio di energie.

S

4

5

S

6

A

23

R

I

29

I

A

35

S

36

40

T

41

U

47

O

48

P

I

A

L

I

N

E

N

T

E J

E

A

C

S

52

V

60 65

A

70

I

76

N

A

T

T

L

A

I

L

L

I

E

25

I

8

37

42

FO

7

RI

12

CI

2

RE

27

F

F

E

U

E

T

T

L

O

L

L

O

U

A

O

R

E

L

L

A

R

E

L

L

A

R

G

U

A

C

C

I

A

A

G

L

I

A

R

E

I

E

N

77

T

I E

I

78

R

L

E

O

M

72

R

I

A

53

67

D

73

16 18

DE

SA

RA

CA

LI

TRI

TA

TA

VI

NE

8 10

PRO 15

17

AR

TOR

FES

SIO

A

R

LE

TE

DI

MA

6

11

NA

RE

NI

STA

NI

CHE

STI

PIAN

MI

23

E

D

S

I

R

E

S

A

U

A

T

A

N

64

R

E

N

E

T

I

I

S

A

D

1

NON

RE DE

T E

N

P

MO LE

BOL

GE

LI

RE

2

E

6

M

CI

19 22

VA

I

B

E

79

O

A

D

68

T

S

D

46

O

R

I

39

59

A N

E

I

A

E

SA

CHI 21

E

T

B

O

34

55

A

63

74

N

CON

CON

54

17

L

69

D

E

R

75

G

U

I

I

O

MINI CRUCIVERBA 5

RA

RE

CE

CI

CE

4

13

BI

20 24

STA

T

S

O

A

62

28

E

51

I

D

61

N

U

E

58

N

E

45 50

O

L

E

T

16

N

S

22

O

38

15

14

R

C

33

T

G

13

A

R

F

S

L

SPON 9

14

3

O

21

O

L

CRUCIVERBA SILLABICO 1

12

C

O

H

I

I 44

11

I

M

D

C 43

66

T

M

20

26

S

49

G

71

E

S

B

E

10

A

32

A

Q

9

E O

O

V

A

V

R I

31

S

57

R

T

R E

N 56

24 30

7

19

I

L

A

A

M

O

U

gemelli

3

A

18

L

attrice

66 I 50epiu.it I GIUGNO 2015

soluzioni

8 10

O

11

D

M O

TO

E

7

P

L

O

U

5

S C

9

A

N

E

L

L

I

E

G

L

I

A

U

C

H

A

M

P

L

I

S

E

O

A

S

T

I

T

R

I

A

E

M

4

R

N 12

14

3

13

L

A

16

R

15

E

C

E

INDOVINELLO

Romantica innamorata = La torta

REBUS (3, 10, 4, 1’6, 6) UN ara; gazze TT A; C ara; dindo LE; chiù SA = Una ragazzetta cara d’indole chiusa

REBUS (6, 7) di A rio SE greto = Diario segreto

stuzzica

CERVELLO

TEST 1

Il particolare che non appartiene alla figura data è quello contrassegnato dalla lettera c). TEST 2

Le sei professioni che si ottengono unendo i sei gruppi di consonanti con le ventuno vocali fornite (4 lettere A, 5 lettere E, 4 lettere I, 6 lettere O e 2 lettere U) sono: SARTO

PITTORE

IDRAULICO

ELETTRAUTO

MAESTRO

MEDICO

TEST 3

Quante sono le varietà di fiori che entusiasmano i turisti durante la famosa e bellissima mostra floreale che si tiene nei primi dieci giorni del mese di giugno nel ridente paesino costiero di Mar dei Fiori?


L’App CheBanca! è disponibile su:

2667_202x265_50&Piu_CY.indd 1

16/03/15 16.07


Tutta la delicatezza dell’Aloe 1. DERMO-GEL MULTIATTIVO • 98% Aloe Protegge la pelle, donando sollievo, in tutti i casi di disequilibrio e fastidio cutaneo. Senza profumazione aggiunta. 150 ml. Prezzo consigliato € 11,20.

• SENZA PARABENI • SENZA PETROLATI • DERMATOLOGICAMENTE TESTATI

2. SALVIETTE STRUCCANTI • 20% Aloe Testate per il contorno occhi. Senza alcol. Con olio di mandorle dolci, bisabololo e glicerina. Confezione da 25 pezzi. Prezzo consigliato € 4,40. 3. CREMA VISO • 40% Aloe Idrata e protegge con delicatezza la pelle del viso. Con olio di mandorle dolci, vitamina E e filtro solare. Senza profumazione aggiunta. 75 ml. Prezzo consigliato € 7,90.

I PRODOTTI EQUILIBRA CONTENGONO ALOE VERA, PURA AL 100%, ESTRATTA A FREDDO PER PRESERVARNE LE PROPRIETÀ LENITIVE, PROTETTIVE E IDRATANTI. 2 1

3

PROVA ANCHE: 4. CREMA CORPO • 5. CREMA FLUIDA • 6. STICK CONTORNO OCCHI • 7. DEO-VAPO • 8. SHAMPOO 9. DOCCIASCHIUMA • 10. DETERGENTE INTIMO • 11. SALVIETTE INTIME • 12. DEO-ROLL ON • 13. DEO-STICK 14. SALVIETTE ESFOLIANTI • 15. STICK LABBRA • 16. CREMA VISO ANTI-AGING • 17. TONICO • 18. LATTE DETERGENTE 5.

9. 6.

7.

10.

8.

4. 11.

12.

13. 14. 18. 15.

17. 16.

LA LINEA ALOE PIÙ SCELTA* In Vendita presso i migliori Ipermercati, Supermercati, Catene Specializzate e Profumerie. * Dati

IRI Grande Distribuzione 2009 - Gruppo chiuso di Marche.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.