_cover_giannini_Layout 1 30/06/15 14.04 Pagina 1
Poste Italiane S.p.A. Sped. in Abb. Post. D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n.46) Art. 1 comma 1 - D.C.B. - Roma.
Anno XXXVII n. 7/8 Luglio/Agosto 2015 Euro 2.50 - I.P.
INCHIESTA
ATTUALITÀ
VIAGGIO
SALUTE
Giovani dall’alcol facile: un fenomeno allarmante
A Udine, tanti anziani attivi e in buona salute
Vietnam e Cambogia: il fascino d’Oriente
Creme doposole: sia al mare sia in montagna
La campagna avviata dal Ministero della Salute
La città friulana capofila di un progetto dell’Oms
Un suggestivo itineriario tra tradizione e modernità
In crema, in latte o in olio, l’importante è idratare
Per il controllo del peso cambia prospettiva pensa alla salute
Indicato anche per bambini da 8 anni di età Senza Glutine - Gluten free
È UN DISPOSITIVO MEDICO
Leggere attentamente le avvertenze e le istruzioni per l’uso. Aut. Min. del 19/01/2015
Aiuta a controllare il picco glicemico
per maggiori informazioni www.libramed.it
Aboca S.p.A. Società Agricola Sansepolcro (AR) - www.aboca.com Il prodotto non sostituisce una dieta variata. Seguire un regime alimentare ipocalorico adeguato, uno stile di vita sano e una regolare attività fisica. In caso di dieta seguita per periodi prolungati, oltre le tre settimane, si consiglia di sentire il parere del medico.
INNOVAZIONE PER LA SALUTE
_Sommario_Layout 1 30/06/15 18.31 Pagina 3
IN QUESTO NUMERO 5. Editoriale 7. Zoom 8. Periscopio 69. Dentro la rete 86. Vivere in armonia 88. Saperi & Sapori 91. Oroscopo 92. Bacheca 94. Giochi 95. Stuzzica cervello 96. Lettere 98. Soluzioni
i
inchiesta 26. Alcool e giovani
i
Scatta l’allarme del Ministero della Salute di R. Carabini, E. Manna e G. Valdannini
26
cultura i
anteprime
/50epiu /50epiu /50epiu /company/50epiu /50epiu
12
__SOCIETÀ__ Udine: una città a misura di anziano Progetti e iniziative per rendere migliore la qualità della vita di Daniela Floridia
16
__le INTERVISTE__ Giancarlo Giannini, metodico e instancabile Oltre 5o anni di carriera tra intepretazioni, regie e... invenzioni di Picci Manzari
50
__REPORTAGE__ Nel Kurdistan iracheno: la vita a due passi dall’Isis Viaggio ad Erbil, la capitale, tra le storie di due italiani di I. Romano e M. Consilvio
società i
i i
www.50epiu.it
INDICE
i
LUGLIO/AGOSTO 2015
41. Libri 42. Arte 43. Teatro 44. Musica 45. Cinema
22. Design e spiritualità Progettando luoghi di pace di Barbara Di Sarno
32. La cultura del “sospeso” Piccoli gesti di solidarietà di Giovanna Dall’Ongaro
35. Profiling 50&Più Oltre il traguardo a 92 anni di Francesco Andreani
36. Imposta di soggiorno Le tasse non vanno in vacanza di Luisella Berti
39. Spiagge d’Europa La più bella è italiana di Valerio Maria Urru LUGLIO/AGOSTO 2015 I 3
_Sommario_Layout 1 01/07/15 18.18 Pagina 4
Sempre di più, sempre più diffusi di Anna Mercuri
viaggio i
54. Boschi e foreste d’Italia 60. Dirsi di sì in riva al mare
46. Vietnam e Cambogia In viaggio tra le suggestioni d’Oriente di Loris Porcheri
Matrimoni alternativi oggi di Luna Conti
62. Dopo la tintarella
Art Director Elisa Rossi @ elisa.rossi@50epiu.it
i
Come curare la pelle di Chiara Palma
64. Capelli sani e belli Gli accorgimenti dell’estate di Chiara Palma
parliamo di...
66. Sole: fa bene o male In caso di artitre o artrosi di Alessandro Mascia
i
68. Caffeina: un pieno d’energia Una direttiva europea sui consumi di Giovanni Orso
70. Sole e fotovoltaico: Quanta convenienza? a cura di Giulio Meneghello
intervista 57. Angela Corica
i
Una giornalista contro la ’ndrangheta di Romina Vinci
Procuratore Gabriele Sampaolo
Incontri, eventi, tempo libero, cultura e tanto altro nel mondo di 50&Più a cura di Luisella Berti
Amministrazione Editoriale 50&Più Srl 00186 Roma - Via del Melangolo, 26 Telefono 06.6872515 - Fax 06.6872597 mail: editoriale@50epiu.it
83. Fisco di Alessandra De Feo
84. Previdenza Credits foto: Agf, Mauro Consilvio, Corbis/Contrasto, Marka, Olycom, Ilaria Romano, Shutterstock, Sintesi, Shutterstock: BestPhotoPlus, Cinemafestival, ermess, Featureflash, Imantsu, Nanisimova, nito, Vietnam Landscape, William Perugini, www.runlovers.it/Ryan Bethke, www.sceltaetica.it, www.retedelcaffesospeso.com, www.bdonline.co.uk, www.unesco.org, © Amit Geron/Peres Peace House/FUKSAS, Gia Chkhatarashvili, Frank Tielemans, Dmitry Chulov, Samantha Cristoforetti, Nasa/Esa, Stephanie Gengotti. Foto di copertina: Contrasto. Illustrazioni: Enrico Riposati.
ANNO XXXVII - n. 7/8 luglio-agosto 2015 Per posta: Largo Arenula, 34 00186 Roma Per telefono: 06 68134552 Per fax: 06 68139323 m@il: redazione@50epiu.it
Anno XXXVII n. 7/8 Luglio/Agosto 2015 Euro 2.50 - I.P.
Poste Italiane S.p.A. Sped. in Abb. Post. D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n.46) Art. 1 comma 1 - D.C.B. - Roma.
ABBONAMENTI Italia: annuale (11 numeri) euro 22,00 sostenitore euro 36,00 copia singola euro 2,50 copia arretrata euro 4,50 Estero: annualeeuro 41,50 VIAGGIO
SALUTE
Giovani dall’alcol facile: un fenomeno allarmante
A Udine, tanti anziani attivi e in buona salute
Vietnam e Cambogia: il fascino d’Oriente
Creme doposole: sia al mare sia in montagna
La campagna avviata dal Ministero della Salute
La città friulana capofila di un progetto dell’Oms
Un suggestivo itineriario tra tradizione e modernità
In crema, in latte o in olio, l’importante è idratare
Aderente a: Finito di stampare: 7 luglio 2015
4 I 50epiu.it I LUGLIO/AGOSTO 2015
Editoriale 50&Più Srl Amministratori Casu Sebastiano (Presidente) Bonini Franco Fanucchi Antonio Pigozzi Maria Antonia Prati Marcellino
73. Spazio50
di Gianni Tel
ATTUALITÀ
Direttore Editoriale Maria Laura Rondini @ l.rondini@50epiu.it Direttore Responsabile Giovanna Vecchiotti @ g.vecchiotti@50epiu.it
scienze
INCHIESTA
Mensile di attualità e cultura di 50&Più Sistema Associativo e di Servizi
Abbonamenti: Telefono 06 68134552 Fax 06 68139323
Per il pagamento effettuare i versamenti sul c/c postale n. 98767007 intestato a 50&Più Srl - Roma. L’abbonamento andrà in corso dal primo numero raggiungibile e può avere inizio in qualunque momento dell’anno, ma avrà comunque validità annuale. Pubblicità: Telefono 06 68134552 Rel.Com@50epiu.it
Direzione e Redazione 00186 Roma - Largo Arenula, 34 Telefono 06.68134552 www.50epiueditoriale.it Stampa e Spedizione Punto Web Srl - 00040 Ariccia (Roma) Via Variante di Cancelliera snc Distribuzione in Italia m-dis Distribuzione Media SpA 20132 Milano - Via C. Cazzaniga, 19 Telefono 02.64110911 Registrazione Tribunale di Roma n. 17653 del 12/04/79 Iscrizione al R.O.C. n. 6158 del 10/12/2001 Spedizione Poste Italiane SpA Sped. in Abb. Post. D.L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n. 46) Art. 1 comma 1 - D.C.B. - Roma Manoscritti e fotografie Anche se non pubblicati, non verranno restituiti. © Editoriale 50&Più Srl Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione totale o parziale della pubblicazione senza l’autorizzazione scritta dell’Editore. Tutela dati Si garantisce la riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo all’Editore. Le informazioni custodite nell’archivio dell’Editoriale 50&Più Srl verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la rivista e gli allegati, anche pubblicitari (D. Leg.vo 196/2003 tutela dati personali). “Accertamento ADS richiesto per il periodo dall’1/01/2014 al 31/12/2014” ASSOCIATO ALL’USPI UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA
_Editoriale_Layout 1 30/06/15 15.22 Pagina 5
IL DIRITTO DI “ESISTERE” Vercelli, 15 giugno 2015
di Maria Laura Rondini Direttore Editoriale 50&Più
EDITORIALE
editoriale LUGLIO-AGOSTO 2015
Noi non sappiamo se questo numero della rivista sarà tra quelli che il Cappellano porterà in carcere, e quindi se Giuseppe (il nome di fantasia del detenuto che ci scrive, n.d.r.), vedrà che abbiamo accolto la sua richiesta di “esistere” per il mondo, nella ricerca di qualcuno che gli scriva, che condivida la sua solitudine, che dia respiro alla sua speranza (chi volesse mettersi in contatto epistolare con lui può chiederci le generalità n.d.r.). Con i nostri lettori vogliamo però condividere un pensiero. Paralleli al nostro esistono mondi diversi e difficili. Mondi che a volte ci spaventano e che vogliamo ignorare. Mondi in cui la vita presenta conti umanamente pesanti. Lasciamoci disturbare da queste realtà anche se sono lontane da noi, facciamoci interrogare dalla complessità della vita e impareremo tutti a dare risposte più consapevoli.
«GENTILISSIMA MIA CARA DIRETTRICE. Vengo a lei nel scriverle due righe ed alla sua rivista che ogni tanto il reverendo Cappellano ci porta a leggere. Sì come vede sono un carcerato di anni 70, ero abitante in Torino. Come vede mi trovo in carcere e non ho comHO POCHE SPERANZE messo reati gravi e brutti DI VIVERE e sporchi ma bensì per ED ALLE VOLTE mangiare e pagare i deVORREI SOLO MORIRE biti fatti dalla mia ex conE FARLA FINITA... vivente che però non ho denunciata seppur separato consensualmente… Io mi trovo con dei debiti e prestiti e usurai e partita Iva che io pago con il carcere dove mi trovo dal 21 luglio 2014 e ne avrò fino al 7 luglio 2016. Come vede mia cara dottoressa mi sento tanto solo e ho un male, un tumore alla prostata e mi portano 3 volte alla settimana per fare la chemio e poi sarò operato. Io mi sento tanto solo e abbandonato da tutti che poi vedo che tanta gente va in carcere con reati pesanti e gravi e rubano tanti soldi. Io ho trovato gente cattiva e usurai senza scrupoli e fui incastrato e sempre ho taciuto per paura. Io nel 2000, il 13 agosto in un incidente d’auto persi la mia figlia che un Tir tedesco buttò fuori strada il ragazzo di mia figlia e mia cugina e il suo ragazzo. 4 ragazzi e 4 famiglie distrutte dal dolore… Come vede ho poche speranze di vivere ed alle volte vorrei solo morire e farla finita con una corda al collo. Ma alle volte Dio mi ferma. Io non so come dirle e il mio sfogo quotidiano è alle volte scrivere a qualcuno e se lei vuole anche farmi un annuncio sociale sul MA A VOLTE DIO vostro giornale rivista chissà MI FERMA. NON SO COME se qualcuno vorrà fare. Sì la DIRE... IL MIO SFOGO vita oggi è un disastro sia fuori QUOTIDIANO È SCRIVERE che in carcere, una valanga di A QUALCUNO disperati e sì alle volte vedi che certi meritano il carcere… Il suo annuncio è che qualcuno mi aiuti… Certo il mio sfogo è casuale ma fraterno e con la speranza di trovare qualcuno di buono e sociale che però oggi è difficile a trovare…»
LUGLIO/AGOSTO 2015 I 5
STANCHEZZA, SPOSSATEZZA, ECCESSIVA SUDORAZIONE.
SPECIALE STIPSI?
Sveglia l’intestino combatti la stitichezza Oggi in farmacia c’è Dimalosio Complex il regolatore dell’intestino.
Q
®
uando l’intestino si “addormenta” e perde la sua regolare puntualità è possibile andare incontro ad episodi di stitichezza che possono causare cattiva digestione, senso di gonfiore con tensione addominale e alitosi. Secondo le recenti linee guida il problema può essere affrontato con una dieta ricca di fibre indispensabili per ritrovare e mantenere la corretta motilità intestinale.
3 SALI DI MAGNESIO AD ELEVATA BIODISPONIBILITÀ
POTASSIO CON CREATINA
* Promozione valida nelle Farmacie aderenti fino ad esaurimento scorte
wellcare.it
Nuovo gusto dell’estate!
Il fresco e dissetante energetico con estratto di Tè Verde AZIONE ANTIOSSIDANTE-TONICA
Reidratante energetico per bambini e ragazzi.
Seguendo queste direttive è stato formulato Dimalosio Complex, un preparato a base di Psillio e Glucomannano, fibre naturali, arricchito con Lattulosio ed estratti vegetali, componenti attivi che agiscono in sinergia per “risvegliare” la corretta motilità intestinale senza irritare. Dimalosio Complex sveglia l’intestino pigro, usato con regolarità svolge un’azione come regolatore intestinale, favorisce la crescita della flora batterica ed aiuta a combattere quel fastidioso gonfiore addominale facilitando una normale evacuazione. Dimalosio Complex lo trovate in Farmacia, disponibile in confezione da 20 bustine al gradevole gusto pesca. Da ALKAMED In Farmacia
_Zoom_Periscopio_Layout 1 30/06/15 15.13 Pagina 7
Z MODI DIVERSI DI DECLINARE IL FUTURO
ZOOM APPUNTI SUL PRESENTE
In Svezia, Futuro, è addirittura un Ministero, potentissimo e con il quale tutti gli altri devono trovare costantemente un accordo. Ministero del Futuro. Come progettare la vita, come creare una società più moderna, solidale e integrata facendo uso del bene e della saggezza. Ecco le pietre angolari su cui costruire la società che verrà. È il compito assegnato a questo ministero unico al mondo. Non solo concertazione costante tra industria, sindacati e governo, ma anche nessun risparmio su asili, scuola, università, ricerca scientifica perché da lì nascerà il futuro. E non c’è futuro senza bene, né bene senza futuro, dicono in Svezia.
AKOI TOYODA È IL NOME DEL PRESIDENTE della casa automobilistica Toyota. La maggiore al mondo. Il signor Toyoda ha presentato, alcuni mesi or sono, l’ultimo modello di automobile Toyota frutto di venti anni di studi e test. Si chiama “Mirai” che in giapponese significa Futuro. È un’autovettura a celle a combustibile alimentate a idrogeno. Per dirla in parole semplici, le celle consumano idrogeno ed emettono vapore acqueo. Inquinamento zero. L’autovettura ha avuto un tale successo di vendite che la casa automobilistica ha dovuto rivedere i suoi piani di produzione. Mirai/Futuro è la nuova, ultima frontiera dell’automobile.
IN AGENDA DAL MONDO
03
UN FESTIVAL “ETRUSCO”
luglio venerdì
Sino al 2 agosto c’è il Festival Bluetrusco. Spettacoli, degustazioni e tante iniziative dedicate agli Etruschi, riflettendo sulle contaminazioni tra popoli che hanno creato grandi civiltà.
MURLO (Si)
www.bluetrusco.land
04
ROBOT ALLA CASSA PHOENIX (Usa)
luglio Robot dietro al bancone del McDonald’s. sabato È il primo esperimento ma, non appena collaudati, saranno sperimentati anche altrove. Uno staff umano provvederà al controllo delle macchine.
www.ilmessaggero.it
14
VIVE LA FRANCE!
luglio martedì
È festa nazionale. Istituita per celebrare la Festa della Federazione del 1790, giorno dell'unità nazionale, è nota per la parata militare agli Champs-Elysees. Famosi i balli nelle caserme dei pompieri.
PARIGI
www.france.it
>>
LUGLIO/AGOSTO 2015 I 7
_Zoom_Periscopio_Layout 1 30/06/15 15.13 Pagina 8
IN AGENDA DAL MONDO
18
UN PONTE DI BARCHE
luglio sabato
A Venezia, fino al 19, c’è la Festa del Redentore. Al tramonto le imbarcazioni affluiscono nel Bacino di San Marco e nel Canale della Giudecca. Cena a bordo con piatti tipici e giochi pirotecnici.
VENEZIA
04
FESTIVAL DELLA TARANTA
agosto martedì
Pizzica ipnotica e travolgente per il Festival della Taranta 2015, in programma sino al 22 agosto. Maestro concertatore, Phil Manzanera, storico chitarrista dei Roxy Music e co-produttore dei Pink Floyd.
www.veneziaunica.it
MELPIGNANO (Le)
www.leccenews24.it
15
LUNGO IL MAR BALTICO
agosto sabato
Si correrà a Ferragosto la Maratona di Helsinki, giunta alla sua 35a edizione. Oltre metà del percorso si sviluppa lungo la linea costiera del Mar Baltico e attraverso i bellissimi parchi cittadini.
HELSINKI (Finlandia)
www.helsinkicitymarathon.fi/en
A PROPOSITO DI...
SOLE
SCIENZA
Acqua, un elisir irrinunciabile per la mente Secondo uno studio dell’Environmental Psychology, i giovani che studiano in contesti circondati da acqua rendono di più. Coloro che avevano stanze con viste paesaggistiche, avevano risultati più brillanti. Huffingtonpost.it
FA BENE SÌ - I raggi Uv aiutano a produrre e sintetizzare la vitamina D, assai utile all'assorbimento del calcio.
ii
IN GUARDIA
Occhio alle truffe: ci provano col gas Convincevano i malcapitati che fosse obbligatorio avere in casa degli apparecchi rilevatori di gas. Con questo pretesto gli estorcevano notevoli somme di denaro. Per nove sono scattate alla fine le manette. Ansa.it
i IL CASO
A tavola, figlio conteso. Sceglie il giudice
Toto Cotugno, spopola “L’Italiano” in cinese
FA MALE NO - Troppi raggi Uv provocano rischio di tumori della pelle, nuocciono agli occhi e invecchiano l’epidermide.
i
ATTUALITÀ
IN NUMERI
UTILI O DANNOSI?
SONO UN COSTO INUTILE PER LE FAMIGLIE
33%
24%
RESPONSABILIZZANO I RAGAZZI
23%
8 I 50epiu.it I LUGLIO/AGOSTO 2015
PERISCOPIO
Culle sempre più vuote, Italia a bassa natalità
Questa estate 6,3 milioni di studenti saranno alle prese coi compiti per le vacanze. Cosa ne pensano davvero gli italiani? (Fonte: Lastampa.it)
SERVONO AGLI STUDENTI
Lei macrobiotica, lui carnivoro: a decidere per il figlio, il Tribunale civile di Bergamo. Lei dovrà mettere a tavola carne almeno una volta a settimana, mentre lui, non più di due volte, nel weekend. Ecodibergamo.it
SONO DANNOSI PER GLI STUDENTI
20%
Due coppie su 10 non riescono ad avere figli naturalmente. Lo rivela un documento del dicastero della Salute, presentato dal ministro Lorenzin. Maggiori difficoltà per donne over 35 e uomini sopra i 50. Gds.it
i i
«Magari sarà una hit a Pechino». Così Toto Cotugno, raccontando la versione cinese della celebre L’Italiano. Nel testo, la storia di un cinese nato in Italia che dice di sentirsi “un italiano vero”. Corriere.it
i
FENOMENI
QUASI CINQUANTA ANNI DOPO a cura di Samuela Gangi
_Zoom_Periscopio_Layout 1 30/06/15 15.13 Pagina 9
20
SULLE RIVE DEL DANUBIO
agosto giovedì
Si celebra la Festa Nazionale di Santo Stefano e della Fondazione dello Stato, la festa più importante d’Ungheria nonché la più sentita. Sulle rive del Danubio vengono organizzati eventi.
BUDAPEST (Ungheria)
www.budapestguidata.hu
22
MONDIALI DI ATLETICA
agosto sabato
Si svolge sino al 30 agosto al Bird’s Nest (lo stadio nazionale che ospitò i Giochi Olimpici del 2008) la XV edizione dei Campionati Mondiali di Atletica Leggera 2015. Attesi circa 2mila atleti.
PECHINO
30
CARNEVALE A NOTTING HILL LONDRA
agosto Fino al 31 agosto a Notting Hill esplode il domenica carnevale. Cuore della comunità caraibica, dal ‘64 è il centro di questa iniziativa che celebra la storia dell’immigrazione afrocaraibica con costumi e colori.
www.fidal.it
www.visitlondon.com
STORIA
Genova, ieri e oggi. La storia del nostro mare Il dragaggio del porto di Genova ha portato alla luce cannoni inglesi del ’600 e poi àncore, una delle quali di 5 metri per 4 tonnellate, presto al Galata Museo del Mare e Palazzo San Giorgio. Liguriaoggi.it
ii COLPO DI SCENA
Mal di testa. Ignaro, aveva gioco nel naso Per 44 anni ha avuto un gioco d’infanzia conficcato nel naso. Con uno starnuto, Steve Easton si è liberato dell’oggetto che, come raccontato al quotidiano The Guardian, gli dava continui mal di testa. theguardian.com
i SCOPERTE
Resti preistorici di una nuova specie umana UNA GENERAZIONE IN UNA FOTO. Quella ritratta nello scatto di Burk Uzzle il 17 agosto 1969. Due giovani, protagonisti del leggendario concerto di Woodstock, abbracciati all’alba e teneramente avvolti in una coperta. Con quell’immagine fecero il giro del mondo e divennero anche simbolo della cover dell’album che contiene una selezione dei live del leggendario festival. Ma chi sono? E oggi, cosa fanno? Si chiamano Bobbi Kelly e Nick Ercoline, all’epoca appena ventenni.
Pare decisero di andare a Woodstock solo all’ultimo, per vedere cosa stesse accadendo nelle campagne di Bethel, poco fuori New York. Non due hippie, quindi, quanto piuttosto due ragazzi incuriositi dal clamore di un evento di tali proporzioni. Oggi, Bobbi e Nick sono sposati da 38 anni e nonni di due nipoti. Lei è un’infermiera e il marito, invece, un pensionato che nella vita ha fatto il falegname. Abitano ad appena 45 minuti da dove fu scattata la fotografia.
Scoperta in Etiopia una nuova specie di uomo preistorico: l’Australopithecus deyiremeda. Risalirebbe a circa 3,5 milioni di anni fa e potrebbe cambiare la teoria dell’evoluzione umana. Reuters.com
i LUGLIO/AGOSTO 2015 I 9
_Fotona_Layout 1 30/06/15 18.00 Pagina 10
UN VIAGGIO PER IMMAGINI CRONACHE INTORNO A NOI SAMANTHA CRISTOFORETTI è la donna dei record: prima astronauta donna italiana, ha il primato di permanenza nello spazio per l’Italia e l’Europa. Sull’Iss ha condotto esperimenti, rilasciato interviste, stampato in 3D e bevuto un espresso!
1
4
5
8
9
_Fotona_Layout 1 30/06/15 18.00 Pagina 11
2
3
6
7
1 Samantha Cristoforetti al lavoro sulla Stazione Spaziale
+
Internazionale. Ingegnere meccanico è laureata anche in Scienze aeronautiche. Parla inglese, tedesco, francese, russo e sta studiando il cinese 2 L’Etna visto dall’Iss 3 Samantha “festeggia” i duecento giorni nello spazio 4 La Stazione Spaziale Internazionale in orbita intorno alla Terra 5 La Cristoforetti prima della partenza posa con la sua Sokol, la tuta da astronauta 6 Il suo rientro sulla Terra, in Kazakistan. «Già prima che aprissero il portello ho sentito il profumo dell’erba», ha detto uscita dalla Soyuz 7 Venezia e la sua laguna 8 Un caffè a gravità zero... 9 L’alba sul nostro Paese 10 Al lavoro sull’esperimento Nematode Muscle, con il quale si studia l’atrofia muscolare attraverso le larve Elegans (Immagini: Samantha Cristoforetti; Nasa/Esa) 10
+
_Udine_Layout 1 30/06/15 15.24 Pagina 12
__SOCIETÀ ATTUALITÀ__
Capofila di un progetto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per un invecchiamento in buona salute, la città friulana ha scommesso sulle attività ludiche come momento di aggregazione ed incentivo a restare attivi
UDINE, CITTÀ A MISURA D’ANZIANO
di Daniela Floridia
+
AUMENTARE, ENTRO IL 2020, DI DUE ANNI LA VITA MEDIA IN BUONA SALUTE: SI TRATTA DEL PROGETTO EUROPEO “HEALTHYAGEING”, UN’IDEA A CUI SI RIFÀ LA CITTÀ DI UDINE
12 I 50epiu.it I LUGLIO/AGOSTO 2015
N
NELL’ULTIMA CLASSIFICA SULLA QUALITÀ della vita nelle province italiane, pubblicata da Il Sole 24 Ore, Udine si è aggiudicata il 21° posto, guadagnando ben 8 posizioni rispetto al 2013 e superando tutte le altre province del Friuli Venezia Giulia. Rispetto agli altri indicatori usati in questa ricerca - tenore di vita, affari e lavoro, ordine pubblico, popolazione e tempo libero - è su servizi ed ambiente che questa città friulana ha guadagnato ancora posizioni, classificandosi addirittura al 13° posto in Italia. Non sarà quindi un caso se Udine è stata capofila di “HealthyAgeing”, un progetto con un obiettivo tanto ambizioso quanto preciso: aumentare di due anni la vita media in buona salute degli eu-
_Udine_Layout 1 30/06/15 15.24 Pagina 13
ropei entro il 2020. Il progetto della Rete Italiana Città Sane - Organizzazione Mondiale della Sanità, si interseca con la seconda edizione di “Urbact”, appena conclusasi, un programma europeo di cooperazione interregionale finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (Fesr) per favorire lo scambio di esperienze tra città europee, diffondendo le conoscenze acquisite in materia di sviluppo urbano sostenibile. L’obiettivo principale è quello di migliorare la salute e la qualità della vita, in particolare delle persone anziane, garantendo la sostenibilità ed efficienza dei sistemi sanitari ed assistenziali nel lungo periodo, attivando partnership tra istituzioni (europee, nazionali e locali), le aziende del settore, gli operatori sanitari e sociali e le organizzazioni che rappresentano gli anziani e i pazienti, ma di fatto realizzando le condizioni affinché la popolazione possa invecchiare restando attiva, quale presupposto per mantenersi in buona salute. E ad Udine hanno preso alla lettera questi obiettivi. Il Progetto “CamminaMenti... Le menti in cammino”, ne è un esempio: consiste in una serie di percorsi (Camminamenti, appunto) di stimolazione cognitiva per l’invecchiamento in salute
della popolazione anziana (rivolti a tutte le persone ultra 65enni e completamente gratuiti, poiché finanziati con il 5 x mille), i cui contenuti comprendono momenti informativi, giochi ed enigmistica, memoria, logica e matematica, calligrafia, lingua straniera ed altre attività sviluppate all’insegna del divertimento. Realizzato con la collaborazione tra università, istituzioni cittadine e associazioni tematiche, ha ricevuto anche un riconoscimento internazionale, il “VITA Award for innovative practice and initiatives on validating competences in informal and non-formal learning in Europe”, assegnato a Dublino lo scorso 9 ottobre 2013. Una rilevazione effettuata fra i partecipanti (si legga il box) ha infatti dimostrato che fra gli effetti positivi vi è stato quello di voler continuare alcune attività - come quelle legate alla memoria, giochi ed enigmistica, leggere libri e/o quotidiani, ascoltare musica - anche alla fine del programma. Singolare, nell’ambito del progetto CamminaMenti, la collaborazione con la ludoteca comunale, che è diventata un vero e proprio “caso di scuola”. La ludoteca comunale si è infatti aperta alla popolazione più “grande”, allungando gli orari fino a tarda sera e consen- » LUGLIO/AGOSTO 2015 I 13
_Udine_Layout 1 30/06/15 15.24 Pagina 14
UN GIRO IN RETE tendo quindi, innanzitutto ai ragazzi che la frequentano il pomeriggio, di “incrociarsi” con gli anziani che arrivano per i corsi o i tornei di burraco. Ponendosi come obiettivo quello di sottolineare l’importanza del gioco quale attività essenziale per lo sviluppo dell’individuo, fattore di socializzazione, aggregazione e inclusione sociale, miglioramento della qualità della vita, strumento di prevenzione e contrasto del gioco d’azzardo patologico. Un’esperienza che è stata recentemente presentata anche al “Carrara Show”, il Festival dei giochi e del fumetto, durante l’incontro “Giochi per anziani” ispirato al principio “Non si smette di giocare perché si invecchia, ma si invecchia perché si smette di giocare”. Il gioco per la città di Udine è una cosa seria, tanto che aderisce a GioNa l’Associazione
PER SAPERNE DI PIÙ
www.comune.udine.it per i progetti Ludoteca, CamminaMenti, NO ALLA SOLIT’UDINE, Giornata Mondiale del Gioco, etc.
i www.retecittasane.it La Rete dei Comuni riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità
i www.ludens.it Associazione Nazionale Città in Gioco
i
CAMMINAMENTI
IN NUMERI La rilevazione eseguita fra coloro che hanno partecipato al progetto “CamminaMenti” di Udine ha portato ai seguenti risultati:
PER IL
PER L’
PER L’
PER IL
95%
80%
80%
79%
È STATO PIACEVOLE LAVORARE IN GRUPPO
HA FAVORITO UNO SCAMBIO TRA PARTECIPANTI
SUGGERIREBBE AD AMICI E CONOSCENTI DI PARTECIPARE
HA PERMESSO DI IMPARARE COSE NUOVE
PER IL
PER IL
PER IL
PER IL
47%
32%
65%
53%
HA PERMESSO DI FARE NUOVE AMICIZIE
HA FAVORITO LA CONOSCENZA DI PERSONE NUOVE
HA FAVORITO LO HA PERMESSO SCAMBIO DI PENSIERI DI SCOPRIRE E OPINIONI NUOVI INTERESSI
14 I 50epiu.it I LUGLIO/AGOSTO 2015
Nazionale Città in Gioco, e il 6 giugno ha partecipato alla Giornata Mondiale “Udine Libera tutti”, perché destinata a tutti “senza distinzione d’età”. Fra gli obiettivi dell’evento è sottolineato che il gioco deve favorire l’incontro tra persone di età, genere e culture differenti, essere considerato in tutte le sue forme e praticato ovunque (nei luoghi pubblici e privati, nelle istituzioni, all’aperto e in famiglia). Oltre ad essere gratuito. Non a caso nel fittissimo programma del 6 giugno sono stati dedicati spazi a “Io giocavo così”, una mostra del gioco e del giocattolo Anni ’50 e ’60, il “Ciclotappo”, pista per gare di corsa dei tappi, “Campana”, definito l’antico gioco del sassolino, e ancora tanti altri giochi “di una volta”, quasi a completamento delle più moderne attività ludiche. Ed è con un gioco di parole, “NO ALLA SOLIT’UDINE”, che è stato denominato il progetto dedi-
cato ai servizi di prossimità, che ha come destinatari le fasce più deboli della popolazione, in particolare persone anziane che vivono sole, prive di reti familiari per rispondere ai bisogni necessari della quotidianità (quali il ritiro e consegna referti medici o farmaci a domicilio; piccole commissioni o interventi di riparazione domestica), ma anche per creare relazioni sociali significative, facendo sentire la persona meno sola, coinvolgendo e animando le risorse esistenti nel territorio. Secondo una logica che non lascia nulla all’improvvisazione, ma parte da attente e costanti analisi. Un dossier - presentato sempre nell’ambito del progetto “Rete Città Sane” - nel 2008 rilevava che “quasi un cittadino su 4 ha più di 65 anni d’età (gli anziani rappresentano il 24,6% dei residenti in città, rispetto al 21% del resto della provincia). Sono distribuiti in modo abbastanza
_Udine_Layout 1 30/06/15 15.24 Pagina 15
uniforme su tutto il territorio comunale. Tuttavia le percentuali più basse, a parte qualche eccezione, si riscontrano in maggioranza nelle aree periferiche (….) e “a Udine, ogni 100 abitanti ci sono più di 7 ultraottantenni, mentre nel resto della provincia sono meno di 6. Risiedono soprattutto in centro città”. E oggi il comune utilizza i dati censuari per ottimizzare l’offerta di servizi arrivando a produrre addirittura delle
mappe che mettono in relazione la “densità “ di presenze sul territorio di over 50 sul territorio con la localizzazione delle fermate dell’autobus piuttosto che delle farmacie. D’altronde, da un sindaco come Furio Honsell, professore di informatica che ha pubblicato L’algoritmo del parcheggio sulla matematica nella vita quotidiana e Curiosità e divertimenti con i numeri, che cosa altro ci si potrebbe aspettare?
Udine aderisce a GioNa, l’Associazione Nazionale Città in Gioco, e il 6 giugno scorso ha partecipato alla Giornata Mondiale “Udine Libera tutti”, perché destinata a tutti, “senza distinzione d’età” (illustrazione di Valentina Morea).
_Intervista_Giannini_Layout 1 30/06/15 17.16 Pagina 16
intervista di Picci Manzari
SONO UN OSTINATO E METODICO PERFEZIONISTA, DIVENTATO ATTORE PER CASO 16 I 50epiu.it I LUGLIO/AGOSTO 2015
_Intervista_Giannini_Layout 1 01/07/15 18.19 Pagina 17
G
__le INTERVISTE di 50&Più__
GIANCARLO GIANNINI
FORSE PERCHÉ Giancarlo Giannini di interviste ne ha sempre concesse poche, anzi pochissime, si è deciso a scrivere un libro: Sono ancora un bambino (ma nessuno può sgridarmi), Longanesi Editore. Lo ha fatto più che per parlare di sé, per raccontare il lungo cammino percorso. Per ricordare, anche a se stesso, oltre cinquant’anni di carriera, di avventure, sperimentazioni, sfide, conoscenze. Ne ha messe insieme davvero tante in una carriera “più che onorata”. Ancora oggi figura di primo piano nel panorama artistico del nostro Paese e non solo, sensibile attore di teatro, superbo interprete per il cinema, straordinario doppiatore, raffinato regista, intrattenitore brillante in televisione dove ha ballato e cantato perfino con Mina, ma anche abile fotografo, pittore e inventore. Attività quest’ultima ignorata dal pubblico che non solo ha portato Giannini
a brevettare alcune sue realizzazioni, ma persino a creare una giacca parlante, in varie lingue e a seconda dei movimenti, indossata nel film Toys da Robin Williams, il grande attore scomparso di recente. «Ci ho messo sei giorni e sei notti per farla. Ma che soddisfazione! Quando l’hanno vista quelli della Fox, la casa di produzione, non credevano ai loro occhi». Eppure non c’è troppo da stupirsi visto che l’attore è perito elettronico e questo doveva essere il suo mestiere. La capacità gli è rimasta assieme alla passione per la scienza e la fisica. Ancora oggi monta e smonta circuiti, associa elementi elettrici, traccia assi cartesiani: «Mi basta qualche attrezzo, un filo di rame e sono felice. Proprio come un bambino». Un elettronico in meno e un grande attore in più. Come pubblico ci ab-
Consumato attore di teatro e cinema, raffinato regista, ineguagliabile doppiatore. Persino fotografo, pittore ed inventore con tanto di brevetti. Dopo oltre cinquant’anni di carriera, racchiusi nel suo libro, si definisce un artigiano che, con pazienza, costruisce i suoi personaggi spostando il limite sempre più in alto
biamo guadagnato, ma come si è prodotta una svolta tanto radicale? Per caso. Ho studiato all’Istituto Tecnico Alessandro Volta di Napoli e dopo il diploma sarei andato in Brasile per lavorare su prototipi di satelliti artificiali. L’assunzione era pronta, ma prima dovevo fare il servizio militare. Poi sco-
TUTTO È INIZIATO PER CASO, CON LA RICHIESTA DI SOSTITUIRE UN ATTORE PRESSO UNA COMPAGNIA TEATRALE DI AMICI. LÌ, LA SCOPERTA DEL TALENTO
prii una legge: il primo nipote di nonna vedova era esonerato. Era il mio caso. Mi dissi: “Ho un anno libero per dedicarmi a qualche cosa che mi interessa”. Ero sì appassionato di cinema, ma il teatro lo conoscevo solo attraverso una compagnia amatoriale di giovani amici. Spesso li andavo a trovare mentre provavano a un dopolavoro di Fuorigrotta.
+
+
Poi mancò un attore e il regista, Mario Ciampi, mi chiese di sostituirlo: «Tanto ormai la parte la sai anche tu». Infatti, sapevo le battute tutte a memoria. Ebbi successo e lui stesso mi disse: «In questo anno libero perché non tenti l’ammissione in Accademia?». Si riferiva a quella di Arte Drammatica, la Silvio d’Amico a Roma. «Ti preparo io», aggiunse. Sono sempre stato curioso, pieno di voglia di mettermi in gioco, di sperimentare. Così andai. Ci presentammo in novecento per trenta posti e mi presero assegnandomi pure la borsa di studio. Pensai: un anno e poi me ne vado. Invece, sono rimasto e a diciotto anni ho debuttato in teatro con In memoria di una signora amica di Patroni Griffi, accanto a un gigante come Lilla Brignone. Da lei e da tanti altri ho imparato molto. Come Anna Magnani, mia partner ne La Lupa, dalla novella di Giovanni Verga. Mi han- » LUGLIO/AGOSTO 2015 I 17
_Intervista_Giannini_Layout 1 30/06/15 17.17 Pagina 18
GIANCARLO GIANNINI no insegnato tanti “trucchi”, ma anche guardando dietro le quinte assorbivo il mestiere. Perché è un mestiere da fare con dedizione, studio, precisione e, allo stesso tempo, un gioco. Non a caso recitare in francese si dice jouer e in inglese to play: cioè “giocare”. In questo lavoro la mia preparazione scientifica, analitica, razionale mi ha aiutato molto. Dandomi la pazienza necessaria a conoscere, a verificare, ricominciando ogni volta da capo. Non mi è mai piaciuto sprecare il tempo, un dono prezioso e, in Accademia, volevo capire se poteva essere la strada giusta che mi avrebbe consentito di vivere di quel lavoro. Sono degli Anni ’40 e per la mia generazione tutto bisognava guadagnarselo. Per fortuna il successo in teatro è arrivato presto, con Romeo e Giulietta, assieme a una giovane ma preparatissima Annamaria Guarnieri. Platee enormi e tutto esaurito. Siamo andati ovunque, perfino in Inghilterra all’Old Vic di Londra. Ricordo l’Arena di Verona e il timore di recitare nel luogo simbolo della storia. Col tempo sono arrivati i contrasti, con i critici, con cui non ho mai avuto un buon rapporto. Così ho chiuso con il teatro e non me ne sono pentito, anche se il rapporto con lo spettatore resta magnifico. Nel cinema ha lavorato con i più grandi registi e attori. Chi ricorda in particolare? Ho avuto accanto a me persone immense. Una fortuna. I miti della regia, in genere, sono persone semplici che amano le piccole cose e ragionano associando immagini. Ricordo Fellini: mi aveva scelto come suo portafortuna NON SI DEVE AVERE PAURA consentendomi, raro privileDI RECITARE DIRETTI gio, di fotografare mentre giO ACCANTO AD UN GRANDE. PERCHÉ DI SOLITO rava. In tanti anni li ho conoÈ UN GENEROSO CHE TI FARÀ sciuti tutti: da Antonioni a SENTIRE GRANDE ACCANTO A LUI Pasolini e cito per difetto. Ricordo Carlo Lizzani, diretto da lui in Celluloide, nel 1996: la sua intelligenza acuta e l’enorme conoscenza del cinema; Nanni Loy, regista di Mi manda Picone (1983), geniale e in grado di fare recitare bene anche un cane; Sergio Corbucci, capace di inventarsi le sceneggiature davanti al
+
Sopra, l’attore con Mariangela Melato in “Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto” (1974). Sotto, con Monica Vitti in “Dramma della gelosia - Tutti i particolari in cronaca” (1970).
produttore e cambiarle al momento se lo vedeva poco interessato: con lui ho girato Il Bestione (1974), un record di incassi; altro grande era Dino Risi, regista di Sessomatto (1973), in cui interpretavo otto personaggi, cosa che mi obbligava a otto ore di trucco al giorno. Risi era un uomo affascinante che si innamorava, spesso ricambiato, delle sue attrici; Luchino Visconti, ne L’innocente (1976), istinto senza pari, eleganza estrema e un tecnica che conosceva e capiva solo lui; Pupi Avati, ne Il cuore altrove (2003), da
un piccolo ricordo personale crea storie di estrema delicatezza e riesce a scrutare nel microcosmo dell’anima. E poi, Ettore Scola, il principe della commedia all’italiana, senza pari nel raccontare gli emarginati, i perdenti, il proletariato. Con ironia ma sempre con impegno civile. Mi diresse assieme a Monica Vitti e Marcello Mastroianni in Dramma della gelosia (1970), il mio primo successo cinematografico. Ero un timido esordiente e loro già all’apice della carriera. Lei un’attrice completa e comica
BIOGRAFIA
1942
18 I 50epiu.it I LUGLIO/AGOSTO 2015
LE ORIGINI Nasce a La Spezia il 1° agosto. Dieci anni dopo si trasferisce con la famiglia a Napoli, dove si diploma perito elettronico. Dopo la maturità va a Roma e studia recitazione all’Accademia d’Arte “Silvio D’Amico”.
1960
IL TEATRO A 18 anni debutta in teatro con una commedia di Giuseppe Patroni Griffi, In memoria di una signora amica e, nello stesso anno, riscuote il suo primo successo internazionale con Romeo e Giulietta di Franco Zeffirelli.
_Intervista_Giannini_Layout 1 01/07/15 18.19 Pagina 19
Non mi è mai piaciuto sprecare il tempo e in Accademia volevo capire se questa era la strada giusta che mi avrebbe consentito di vivere di quel lavoro Sopra, Giancarlo Giannini premia con il David di Donatello, nel 2013, il regista Giuseppe Tornatore. In alto, con il figlio Adriano, anche lui attore.
straordinaria. Lui immenso, ma quasi senza prendersi sul serio. Ironico, irriverente. Quanti consigli mi ha dato, sempre con leggerezza. Poi c’è Lina Wertmüller. Il vostro sodalizio ha creato personaggi indimenticabili: Mimì metallurgico, ferito nell’onore, Pasqualino Settebellezze. Lina è stata la mia dinamite. Un’autrice solare, entusiasta, intuitiva. Le sue storie esasperate al limite del grottesco hanno cambiato, negli Anni ’70, lo stile del cinema anche se il divertirsi su uno sfondo
1965
tragico risale alla Commedia dell’Arte, alla maschera di Pulcinella. Sebbene i protagonisti, Mimì, Pasqualino, Tunin venissero dal popolo, non erano film politici come quelli di Francesco Rosi, un maestro, ma di idee. E come dimenticare la coprotagonista, Mariangela Melato, insostituibile e indimenticabile compagna che ci ha lasciati troppo presto. Come Vittorio Gassman, un vero amico, un grande attore con una memoria paurosa, un uomo coltissimo quanto fragile. Il successo con la Wer-
CINEMA E TV Esordisce sugli schermi televisivi con David Copperfield, per la regia di Anton Giulio Majano, e debutta al cinema con un film di Gino Mangini, I criminali della metropoli. Ma è solo l’inizio di una lunga e brillante carriera.
1980
tmüller le ha aperto le porte del cinema Usa. Negli Stati Uniti ha lavorato molto e in inglese. Quali differenze fra loro e noi? Lina e io eravamo considerati una specie di fenomeno. Tutti ci volevano conoscere. Ho incontrato dal pittore Andy Warhol ad Al Pacino, da Dustin Hoffman a Jack Nicholson di cui sono diventato il doppiatore preferito. Ho girato con Francis Coppola, Richard Brooks e Peter Masterson. Tutti ottimi professionisti e perfezionisti, con a disposizione mezzi economici e tecnici nonché tempi che noi sogniamo ancora oggi. Loro sono più innovativi, amano gli effetti speciali, ma sono giovani. Noi siamo più critici. Secoli di storia hanno il loro peso. Gli attori americani credono molto nell’immedesimazione, il metodo insegnato al mitico Actors Studio. Per loro devi entrare nel personaggio: ingrassare, dimagrire, soffrire o arrabbiarti come lui. Non sono di quella scuola, io interpreto. Di ruoli ne ho fatti centinaia, partendo da un’idea, una riflessione, dal guardare la gente attorno a me, magari studiando e concentrandomi come un monaco tibetano, ma quello dello
schermo non sono io. Noi italiani, che abbiamo insegnato al mondo a fare cinema, abbiamo la fantasia e la creatività: con quelle dobbiamo andare avanti. Totò mi ha insegnato come basta cambiare inclinazione al cappello per mutare espressione. Chi vive negli Usa, poi, si vede per settori, secondo il lavoro che svolge e a tavola parla sempre di quello. Per me, invece, la cena dopo una giornata di riprese è il momento per ritrovare se stessi. Meglio se in solitudine. Per questo l’unica clausola che metto nei contratti è di avere una camera in albergo con un cucinino. La cucina. Ne parla spesso e con rispetto. Che valore ha nel suo quotidiano? Mangiare e cucinare sono cose importanti, un legame con la realtà. La cucina di casa però, non quella ormai troppo presente in televisione. I giovani, per la fretta del quotidiano, non la conoscono. Quante ore ho passato a vedere mia nonna Luisa cucinare, fare i ravioli con pazienza e cura. Li faccio anch’io a Natale. Con il mattarello, assieme a mia madre che ha quasi cento anni e i miei figli: Adriano, attore, Francesco ed Emanuele, musicisti. »
IL DOPPIAGGIO Presta la voce a Jack Nicholson in Shining. Anche questa attività lo vede protagonista. Tra i più noti doppiaggi: Al Pacino, Dustin Hoffman, Gerard Depardieu, Helmut Berger, Michael Douglas, Jeremy Irons, Mel Gibson.
LUGLIO/AGOSTO 2015 I 19
_Intervista_Giannini_Layout 1 30/06/15 17.17 Pagina 20
Del cibo, per rispetto, un tempo non si buttava nulla e se avanzava ci si inventava come inserirlo, rielaborato nel pasto successivo. Mio padre usciva la mattina molto presto e mia madre si alzava ancora prima per fargli portare via il pranzo. I profumi che arrivavano già alle 6,30 del mattino dalla cucina, il luogo in cui mi sentivo al riparo da tutto, mi pare di sentirli ancora. Per questo mi piace cucinare, prepararmi il pesto. Con calma e secondo un rituale che, essendo ligure, mi è stato tramandato da nonna e mamma. E lo faccio bene, tanto che negli Stati
Ci vuole coraggio. Si può sbagliare, ma se il sogno è vero, potrà nascere qualcosa di importante
+
UN LUNGO PERCORSO DI OLTRE CINQUANT’ANNI, FATTO DI INCONTRI CON I GIGANTI DEL CINEMA E DEL TEATRO. PAGINA DOPO PAGINA, TRALUCE UNA FIGURA ENTUSIASTA DELLA VITA, DOTATA DI UN PENSIERO ORIGINALE, COLTIVATO SIN DALL’INFANZIA
Uniti mi hanno soprannominato the king of pesto, il re del pesto. Questa salsa è la metafora di una terra e di come, io ligure, vedo e intendo le cose. Accontentarsi di poco e da questo ottenere il meglio possibile, con tenacia e determinazione. Da soli e, anche nei momenti drammatici, senza chiedere nulla agli altri. Lei è un affermato doppiatore. Ha modulato la sua voce roca e intensa per prestarla a Jack Nicholson, Michael Douglas, Al Pacino, Dustin Hoffman, Gerard Depardieu. Come si arriva a essere un bravo doppiatore? Doppiare bene è un dono. O si ha o non si ha. È un po’ come essere intonato o stonato. Occorre, mentre scorrono le immagini, leggere il copione, seguire i ritmi assecondando e non snaturando l’interpretazione dell’attore originale che parla in un’altra lingua. Una cosa assurda a pensarci. E difficile. Eppure noi italiani siamo i migliori doppiatori del mondo. Dovremmo esserne orgogliosi. Ai giovani, al Centro Sperimentale di Cinematografia, insegno anche doppiaggio. Lo sento come un dovere, perché è giusto tramandare questa ricchezza. Lei è docente da molti anni al Centro Sperimentale. Come consiglia gli studenti? Esorto i giovani a “non vendersi”. A cercare di non essere convenzionali e di seguire il proprio sogno. Con coraggio. È la dote che apprezzo di più nella vita. Potranno sbagliare
20 I 50epiu.it I LUGLIO/AGOSTO 2015
Con Lina Wertmüller, la regista e l’amica che più lo ha saputo valorizzare per creare personaggi indimenticabili.
e sbagliare ancora ma se il sogno è vero, importante, potrà nascere qualche cosa di nuovo. Ammiro Paolo Sorrentino, non solo perché con La Grande Bellezza ha vinto un Oscar, ma per non essersi fermato nel portare avanti le idee nuove in cui credeva. Ai ragazzi dico che l’attore è un mestiere difficilissimo. Devi far credere di “essere un’altra cosa”. Qualcosa che nella realtà non esiste e inventartela. Serve studio, pazienza e un pizzico di follia. Non si può improvvisare. Perché l’attore deve sedurre, far volare in alto, come facevano Gregory Peck, Paul Newman e farlo bene non è affatto facile. Occorre nutrirsi di tutto quanto ci circonda, guardare la gente, come parla e come si muove. Tutto serve. Il tempo la vede in costante attività, impegnato in nuovi progetti. Non è mai stanco? No, per fortuna. Sono sempre stato dinamico e dormo pochissimo. E quando lo faccio non sogno mai. I sogni li faccio a occhi aperti durante il giorno, inseguendo un pensiero, un’in-
tuizione. Il sonno mi sembra tempo sprecato. Quasi una morte. Questa invece non mi fa paura. Sono credente e convinto esista qualcosa sopra di noi. Un mistero. Ma alla fine comprenderemo tutto e sarà ulteriore conoscenza. Il buio che intravedo in fondo e verso cui cammino è un infinito pieno di altri mondi, pianeti. Quel luogo di armonia che mio figlio Lorenzo (scomparso a venti anni, ndr) ha già raggiunto da tanto tempo. Non pensiamo allo scorrere del tempo. Cerchiamo di imparare cose nuove ogni giorno e poniamoci domande cercando le risposte. Nei libri, in internet. A ogni età è possibile farlo. Vado avanti chiedendomi il perché di ogni cosa. Perché questo personaggio fa così, perché dice questa frase. Perché c’è questo sistema di resistenze in un circuito elettronico. Magari smontandolo nel mio attrezzato laboratorio per vedere come è fatto e costruendoci poi altre cose. L’ho già detto: datemi una pinza e un filo di rame e sono felice. Come un bambino, appunto.
50+ DONNALIFE.pdf
C
M
Y
CM
MY
CY
CMY
K
1
21/04/15
11:08
_Attualità_Layout 1 30/06/15 16.18 Pagina 22
__SOCIETÀ ATTUALITÀ__
1
2
«La pace è un luogo dello spirito, è un’aspirazione. Rappresenta quell’aspirazione alla serenità e alla pienezza che uno spazio e un’architettura possono comunicare» (M.Fuksas)
PROGETTANDO LUOGHI DI PACE di Barbara Di Sarno
© AMIT GERON
L’EVOCAZIONE DI UN MESSAGGIO DI PACE UNIVERSALE ha da sempre ispirato - e continua a ispirare - artisti, designer e architetti di tutto il mondo. Dal Palazzo della Pace e della Riconciliazione di Astana, detto anche “Piramide della Pace”, con cui il Kazakhstan si propone di celebrare la convivenza pacifica tra le religioni offrendo un luogo che possa essere un crocevia di culture al Nobel Peace Center di Oslo, che conduce il fruitore in una sequenza di esperienze legate alla storia del famoso premio che ha il suo centro in un “giardino” formato da un migliaio di fibre otUNA QUESTIONE DI LUCE tiche luminose, con le quali vengono La Peres Peace House di Tel Aviv mostrati su schermi digitali tutti i «Durante il giorno, la trasparenza del vetro filtrerà all’interno vincitori del Premio Nobel per la la luce, mentre di notte la luce sarà proiettata all’esterno Pace; l’obiettivo dei designer sembra affidando a una magica immagine il messaggio spirituale essere quello di coniugare forma e e concreto che questo sito evocherà» (M. Fuksas)
22 I 50epiu.it I LUGLIO/AGOSTO 2015
_Attualità_Layout 1 30/06/15 16.18 Pagina 23
CONTROPOTERE IN ONORE DI LIU XIAOBO
UN SIMBOLO PER AMNESTY
4 FOTO GIA CHKHATARASHVILI
1 La “Piramide della Pace” di Astana, capitale del Kazakhstan. 2 Il Nobel Peace Center di Oslo, Norvegia. 3 La Peres Peace House di Tel Aviv, Israele. 4 Particolare del Bridge of Peace di Tbilisi, Georgia. 5 “Empty Chair”, opera di Maarten Baas,
oggi simbolo di Amnesty International.
+
«UN PONTE È PER DEFINIZIONE UN’ARCHITETTURA SIMBOLICA, POICHÉ LUOGO DI COESIONE TRA DUE PUNTI, DUE CIRCOSTANZE SOCIALI, DUE CONFORMAZIONI TERRITORIALI, DIFFERENTI E DISTANTI, CHE TRAMITE UN MONUMENTO CELEBRANO LA LORO UNIONE» (M. DE LUCCHI)
pienezza che uno spazio e un’architettura può comunicare - spiega Massimiliano Fuksas raccontando la genesi della Peres Peace House, che sorge imponente sul litorale di Jaffa, a Tel Aviv, e si presenta come un parallelepipedo in cui i piani irregolari di cemento si alternano a strati in vetro translucido -. Ho voluto pensare a una costruzione che
3
5
FOTO FRANK TIELEMANS
funzione in un’ottica di seduzione e attrazione che possa aprire un nuovo sguardo sul mondo e su una tematica di così elevato valore ideologico. «Pensare un luogo non virtuale ma reale da dedicare alla pace è un’impresa di grande impegno e profonda intensità. La pace è un luogo dello spirito, è un’aspirazione e non può essere circoscritta in nessun involucro predefinito. Rappresenta quell’aspirazione alla serenità e alla
rappresentasse il tempo e la pazienza, a una stratificazione di “materia” dei luoghi che più hanno sofferto, come il cemento composto con differenti sabbie ed inerti, alternati e sovrapposti. È emersa, inoltre, la necessità della realizzazione di un basamento in pietra che mantenga l’edificio sollevato rispetto al luogo d’incontro dal quale si entra attraverso due lunghe scale in un luogo di riposo profuso dalla luce che filtra dall’alto, che ci porta a dimenticare gli affanni del mondo e ci predispone all’incontro con gli altri». E luce ed essenzialità geometrica sono alla base anche dello Spazio di Meditazione progettato nel 1995 dall’architetto giap- »
Nel 1961 nasceva Amnesty International. Dopo mezzo secolo di mobilitazioni e appelli per la difesa dei diritti umani, l’organizzazione internazionale ha invitato il designer olandese Maarten Baas a progettare un’opera a supporto dell’informazione dissidente che tutt’oggi viene soppressa con violenza e arbitrarietà. «Empty Chair nasce come tributo allo scrittore e attivista cinese Liu Xiaobo vincitore del premio Nobel per la Pace nel 2010. Durante la cerimonia la sua sedia venne lasciata vuota come simbolo della sua assenza. Quel premio infatti non lo ritirò mai in quanto detenuto nelle carceri del suo Paese con l’accusa di incitamento alla sovversione del potere dello Stato. L’idea di quest’opera mi è venuta intuitivamente. È il simbolo della libertà delle idee. Una persona può essere segregata in prigione, seduta forzatamente su una sedia, ma i suoi pensieri e le sue idee non potranno mai essere catturati e fermati - raccontata Baas -. Come artista vivo la libertà come libertà da paure, da idee prefissate e dal proprio ego. Empty Chair con il suo schienale che si allunga su per il cielo come fosse una scala è per me metafora di una dimensione della coscienza più alta che spinge l’osservatore ad alzare gli occhi al cielo e a cercare e pretendere la libertà».
LUGLIO/AGOSTO 2015 I 23
_Attualità_Layout 1 30/06/15 16.18 Pagina 24
7
6
ponese Tadao Ando per celebrare i 50 anni dell’UneSOGNI E PROGETTI sco. Questa torre La pace nell’architettura Sono numerosi i progetti presentati e premiati cilindrica, dalnell’ambito di concorsi internazionali ispirati alla l’aspetto impotematica della pace. Come The Peace Pavilion nente e solenne, è (Il Padiglione della Pace) di Amin Taha, la cui pensata come struttura ricorda che la Pace non è da intendersi luogo di preghiera come concetto assoluto, ma come una continua per la pace di tutricerca di equilibrio e stabilità o l’omonima proti i popoli del posta ideata dal trio italiano Comelli, Gaspari mondo, al di là e Scattolin che pensa ad una composizione simdelle differenze metrica percorribile da entrambi i lati, a signireligiose, etniche ficare la necessità dell’incontro fra due culture e culturali. La diverse in cammino verso una meta comune. collaborazione Il futuristico waterfront di No man’s land di Hoang, Lee e Rotem si propone, invece, come ricon la città di Hisposta a una crisi ambientale che rischia di far roshima ha perscomparire il Mar Morto, ma anche di ridimenmesso l’utilizzo, sionare le manovre politiche che si verificano in per la pavimenquesta regione dettate dalla lotta per il controllo tazione e per il delle risorse idriche e ambientali. fondale del laghetto artificiale, di un granito esposto alle radiazioni della bomba atomica, come sim6 Il Padiglione della Pace bolo della ricerca della pace di Amin Taha, a Londra 7 Il Bridge of Peace a Tbilisi (Georgia) e del superamento di ogni 8 “Spazio di meditazione”, conflitto mondiale. Grazie di Tadao Ando, opera realizzata all’estrema riduzione formaa Parigi per i 50 anni dell’Unesco le - all’interno ci sono soltanto una sedia e la luce che penetra attraverso le due aperture d’ingresso e lambisce dall’alto le pareti -, Ando riesce a conferire allo spazio una forte valenza simbolica: i credenti delle grandi religioni del mondo
SIGNIFICATI
+
8 24 I 50epiu.it I LUGLIO/AGOSTO 2015
ritrovano nell’essenzialità di linee e forme riferimenti alle proprie fedi e la possibilità di entrare in contatto con il proprio Dio. Parlando di architettura di pace e per la pace, il pensiero non può che correre a quello che più di ogni altro elemento urbanistico rappresenta il concetto di dialogo con l’altro, diverso o lontano da sé. «Un ponte è per definizione un’architettura simbolica poiché luogo di coesione tra due punti, due circostanze sociali, due conformazioni territoriali, differenti e distanti, che tramite un monumento celebrano la loro unione», così l’architetto italiano Michele De Lucchi descrive il progetto del Ponte della Pace sul fiume Mtkvari, che connette il più antico quartiere di Bericoni con quello di Rikhe della città di Tblisi, capitale della Georgia. «Gli oggetti e gli spazi devono saper parlare e non semplicemente essere ciò che sono. Questa città, dal controverso passato recente e dalle molteplici distanze culturali ed etniche, ha cercato l’affermazione della propria identità associando l’audacia del suo sviluppo architettonico alle emer-
genze visive del paesaggio. Nel punto dove sorge il Ponte della Pace, il fiume divide il centro urbano creando una frattura tra il nucleo storico, ad ovest e il parco, ad est, da cui ha inizio la nuova Tbilisi. Il ponte è segno di riferimento e simbolo visivo per l’orientamento nella città, è il dialogo tra presente e passato e al suo centro i cittadini possono godere di un punto di vista privilegiato su Tbilisi, un ideale luogo di incontro, intrattenimento e scambio culturale». Musei, memoriali, sculture e impianti urbani sono moniti sparsi intorno a noi che aspettano solo di essere colti. Tra immaginazione e sperimentazione, l’arte, il design e l’architettura che aspirano a un ideale così elevato e assoluto come la pace, cercano le proprie radici nel passato, trovano il proprio senso nell’urgenza della contemporaneità e la propria forza in una tensione espressiva che imprime di significato spazi e oggetti, spalancando a loro e a noi le porte verso il futuro. Perché come ci ricorda Renzo Piano: «La pace è un po’ come una città, la si costruisce pezzo per pezzo».
2663_202x265_50ePiu_Pants.indd 1
23/03/15 11.54
_Alcolismo_Layout 1 30/06/15 18.09 Pagina 26
__le INCHIESTE di 50&Più __
+
È NECESSARIO SMITIZZARE MOLTE “LEGGENDE” SUL CONSUMO DI ALCOL: NON AIUTA LE RELAZIONI SOCIALI, NÉ TANTOMENO LE PRESTAZIONI E IL SUCCESSO TRA GLI AMICI
SE IL BICCHIERE È VUOTO... D’AFFETTO Alcol e giovanissimi, tra gli 11 e i 17 anni. Un fenomeno allarmante che abbiamo voluto approfondire raccogliendo i pareri di Elisa Manna (sociologa e responsabile delle Politiche Culturali Censis), di Beatrice Lorenzin (Ministro della Salute) e di Elio e le Storie Tese, testimonial di una mirata campagna di sensibilizzazione di Elisa Manna
IN ITALIA IL CONSUMO DI ALCOL da parte di giovanissimi è la spia importante di un disagio davvero profondo, che non riesce a prendere forme di contestazione organizzata perché è molto più precoce e di natura assai diversa rispetto, ad esempio, ai movimenti degli anni Settanta e alla contestazione studentesca di quell’epoca. A 11, 12, 13 anni (ebbene sì, stiamo parlando di quest’età) non si può avere una visione complessiva del mondo, né tantomeno pensare di contestare il tipo di sistema sociale nel quale si vive. A quell’età si può solo assorbire il malessere che la società adulta trasmette in dosi massicce e cercare di contrastarlo con qualcosa che faccia sentire bene. Detto questo, però, non abbiamo ancora spiegato il fenomeno: perché per stare bene si possono fare tante cose, fare sport, stare con gli amici, stare con la ragazza/il ragazzo. Perché allora l’alcol? Un dato Istat può aiutarci. C’è un’incidenza maggiore nelle città medio-piccole, dove ci sono più offerte, più occasioni di consumo rispetto ai piccoli centri (dove c’è anche maggior controllo sociale) e meno occasioni di passatempi alternativi (come accade nel caso delle aree metropolitane). Ma come è possibile che il 20% dei minorenni beva alcolici seppur in maniera occasionale? Verrebbe da dire: ma questi ragazzi ce l’hanno un padre e una madre? Intendiamoci: non si tratta di risolvere il problema con l’addossare tutte le colpe
26 I 50epiu.it I LUGLIO/AGOSTO 2015
_Alcolismo_Layout 1 30/06/15 18.09 Pagina 27
ai genitori, a loro volta pressati da una società che certo non li aiuta nel loro difficilissimo compito educativo. Eppure, come mi capita di dire spesso nei diversi convegni sugli adolescenti, il problema non sta nei ragazzi: sta nei genitori. Perché sono pochi i ragazzi preadolescenti già maturi, consapevoli. A quell’età si è un po’ dei puledrini imbizzarriti e c’è bisogno di qualcuno che ci butti un occhio e che, senza fare paternali, insegni ciò che è giusto e ciò che è sbagliato, che aiuti a distinguere il grano dal loglio. Lo so, suona un po’ “biblico”, ma forse è tempo di cominciare a pensare che nella Bibbia c’erano tante indicazioni di profonda saggezza e che l’abbiamo accantonata un po’ troppo alla leggera, in preda all’ebbrezza di una laicità che s’è fatta presto laicismo; un laicismo stolto che si è abbandonato completamente al culto dell’io, al narcisismo smodato, al consumismo per gonzi (ma davvero si può pensare di fare file infinite per comprare per primi l’ultimo modello di smartphone?). Dov’è la gratificazione? In una recentissima ricerca che abbiamo fatto al Censis per il Vicariato di Roma sulla trasmissione dei valori in famiglia, si evidenzia che tra genitori non credenti (per certi aspetti, consapevoli e attenti) c’è però la radicata diffusa convinzione che i ragazzi debbano fare le loro esperienze e così farsi un’autonoma visione del mondo. Posso essere un po’ tranchant? Male, sbagliatissimo. I preadolescenti hanno
un disperato bisogno di guida, è una grossa ingenuità credere che la (presunta) bontà intrinseca dell’essere umano verrà fuori da sola: senza una levatrice (la famosa maieutica di Socrate) il buono che c’è in ognuno verrà travolto dai mille stimoli negativi (già, il Mercato e i suoi molti servitori), i quali non aspettano che di trovare persone “scoperte” per convincerle che per essere felici bisogna comprare la tal marca di tablet o consumare il tal tipo di superalcolico. Un discorso da vecchia scuola di Francoforte (nel senso dei filosofi marxisti in voga negli anni Settanta)? Può essere. Il vecchio Marcuse nel suo L’uomo a una dimensione evidenziava con una certa capacità profetica molti problemi che sarebbero emersi nei decenni successivi. E pure lui l’abbiamo, credo, accantonato troppo presto. Ma, anche qui, forse bisogna cominciare a pensare che certi pensatori marxisti e certi pensatori cattolici erano da tempo sulla stessa lunghezza d’onda. Del resto, l’Enciclica Laudato si’ di Papa Francesco sulla “cura della casa comune”, appena pubblicata, non fa forse la più serrata critica al sistema economico in cui viviamo, al modello di sviluppo in cui siamo immersi? Mi si dirà: ma il consumo di alcol in che modo ha a che fare con tutto ciò? Ebbene, moltissimo. C’è nella gerarchia di valori che sorregge la nostra società una profonda tristezza: di quelli che non hanno tanti soldi per consumare e di quelli che li hanno, ma non riescono a trarne » LUGLIO/AGOSTO 2015 I 27
_Alcolismo_Layout 1 30/06/15 18.09 Pagina 28
LE INCHIESTE DI 50&PIÙ poi tutta questa gran soddisfazione. Quando mia figlia era piccola aveva stretto amicizia con la “rampolla” di una dinastia farmaceutica, una ragazza sensibile e disorientata che aveva suscitato l’istinto protettivo di mia figlia, allora adolescente. La ragazza comprava quello che voleva: entrava in un negozio, diceva “voglio questo, quello e quell’altro” e poi mandava la guardia del corpo a pagare con la carta di credito di mammà. Non dimenticherò mai, una volta che le ho accompagnate, gli occhi invasi dalla tristezza di questa ragazzina, dopo aver comprato mezzo negozio. La soddisfazione era durata un paio di secondi, il tempo in cui la guardia del corpo tirava fuori la carta di credito e lei era di nuovo triste. Non voglio sostenere con questo la banalità “che anche i ricchi piangono”, ma voglio dire che questi ragazzini bevono perché non hanno dentro passioni vive, rapporti umani soddisfacenti, relazioni affettive stabili che diano loro sicurezza, padri e madri che sappiano davvero seguirli, insegnanti che sappiano capirli, e guidarli, sacerdoti che dopo la prima comunione sappiano fargli capire che il Vangelo non è roba da catechisti polverosi ma “una novità”. I comportamenti devianti degli adolescenti hanno sempre alla base un vuoto incolmabile: vuoto di idee, di affetti, di immaginazione. Vuoto di intelligenza di chi li accompagna nel corso della vita. A queste spiegazioni, antropologiche, molto profonde, se ne possono affiancare altre, su un altro piano,
TRA I GIOVANI C’È UN ABUSO SMISURATO Per cercare di arginare il problema, il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ha puntato su una campagna dal forte impatto sociale, mettendo in guardia i giovani sugli effetti nocivi procurati dal consumo smodato di alcol di Giada Valdannini IL BICCHIERE MEZZO PIENO. Bene, se è segno d’ottimismo; affatto, se il primo d’una lunga serie, buttato giù con la sola finalità di stordirsi. Tanto più se si è giovani, giovanissimi. I dati in possesso del Ministero della Salute evidenziano la vastità del fenomeno tra gli under 18: «Lo scorso anno, in Italia - dice il ministro Beatrice Lorenzin 775mila minori tra gli 11 e i 17 anni hanno consumato alcol». Una stima presumibilmente al ribasso, allarmante alla luce del fatto che nel nostro Paese, come in Europa e nel resto del mondo, l’abuso di alcol alla guida è la prima causa di disabilità, morbosità e mortalità prematura. Di questo e della campagna promossa dal suo dicastero, in collaborazione con Elio e le Storie Tese, abbiamo parlato proprio col ministro, raggiungendola nei giorni immediatamente successivi alla nascita dei suoi due bambini. Ministro, perché una campagna contro l’abuso di alcol da parte dei giovani? Qualche mese fa sono andata in visita in un pronto soccorso come Ministro della Salute. Mi hanno parlato di una ragazza di 16 anni arrivata in coma etilico e ho voluto vederla. Da allora, mi sono messa in testa che avrei tentato qualcosa di concreto per salvare i giovani da un pericolo che conoscono poco e del quale sottovalutano completamente i rischi e le conseguenze. I dati in nostro
28 I 50epiu.it I LUGLIO/AGOSTO 2015
possesso sull’uso di alcol tra i giovani - purtroppo anche tra minorenni - sono sempre più allarmanti. Siamo di fronte a una vera e propria emergenza. Per questo ha voluto questa campagna? Ho pensato a un’iniziativa di comunicazione forte, efficace, perché è nostro dovere dare conoscenza, consapevolezza sugli enormi rischi che si nascondono “in fondo al bicchiere”. Elio e le Storie Tese, poi, come testimonial della campagna, hanno scritto una canzone fantastica, con un testo divertente e ricco di informazioni, modulata con un linguaggio e dei codici espressivi tipici dei ragazzi. Perché la scelta di questi testimonial? Innanzitutto per l’immagine che il gruppo Elio e le Storie Tese propone e per le caratteristiche proprie del loro modo di comunicare: geniale, stravagante e al contempo intelligente. Inoltre, negli anni, hanno dimostrato di avere la capacità di “fare tendenza” e sono conosciuti e apprezzati da un pubblico trasversale per caratteristiche socio-demografiche, culturali e anagrafiche. La canzone Alcol Snaturato (una serata speciale) parla del consumo di alcol tra i minorenni e l’abuso tra i giovanissimi; la tendenza a sottovalutare il problema; le conseguenze nefaste di quest’abitudine pessima, dalle patologie derivanti dall’abuso di alcol all’impressionante numero di morti che al-
_Alcolismo_Layout 1 30/06/15 18.09 Pagina 29
LE STIME l’alcol sono riconducibili. Qual è l’obiettivo di questa opera di sensibilizzazione? Vogliamo far capire quanto abbia “poco appeal” il modello comportamentale di chi abusa di sostanze alcoliche. Oggi i media descrivono l’alcol come facilitatore di successo tra gli amici, nelle conquiste amorose, nelle prestazioni. Non è così! Attraverso l’umorismo di Elio e le Storie Tese abbiamo voluto sfatare questo falso mito molto comune tra i giovani, portando alla luce i danni, diretti ed indiretti, che provoca l’abuso di alcol. Quanto è diffusa questa assunzione smodata di alcolici tra i ragazzi? Per darvi una misura del fenomeno, lascio parlare le cifre: in Italia 775mila minori tra gli 11 e i 17 anni hanno consumato alcol lo scorso anno e questa è una stima al ribasso. Il 10,5% dei ragazzi e il 7,9% delle ragazze consuma alcol al di fuori dei pasti con l’unico scopo di ubriacarsi. Sono numeri importanti, indicativi del fenomeno cui ci troviamo di fronte. L’ubriacatura ricercata, cioè l’ingerire grandissime quantità di alcol per sballarsi, è diventata un fenomeno visibile a tutti nelle nostre città, ma soprattutto visibile nei Pronto Soccorso. Il 17% di tutte le intossicazioni alcoliche che arrivano nei nostri Pronto Soccorso è tra ragazzi e ragazze al di sotto dei 14 anni. Quali le conseguenze? Gli effetti di questo consumo smodato, oltre che illegale e non controllato, sono devastanti: dall’alcolismo alla cirrosi epatica, alle malattie cardiovascolari, senza parlare dei tantissimi incidenti d’auto correlati alla guida in stato di ebbrezza. L’alcol induce la dipendenza più diffusa al mondo. A tutte le età rappresenta un rischio per la propria
salute e spesso anche per quella degli altri. Inoltre, consumare alcol con altre sostanze quali farmaci e droghe può causare problemi cardiaci, difficoltà respiratorie, coma e anche la morte. In Italia, il consumo alcolico senza freni sarebbe la principale causa di morte tra i giovani per via degli incidenti causati da ebbrezza. Un dato gravissimo… I dati che abbiamo sono veramente inquietanti: immaginate che 3,3 milioni di morti nel mondo - cioè il 5,9% di tutti i decessi - sono legati al consumo di alcol. L’alcol alla guida rappresenta la prima causa di disabilità, morbosità e mortalità prematura diretta o indiretta per tutti i giovani sino ai 24 anni in Italia, in Europa e nel mondo. Come italiani, abbiamo sì la cultura del vino, ma intesa come degustazione di una delle bevande più antiche e più gradite della nostra cultura culinaria. Parliamo, però, del bicchiere di vino legato al pasto, non di quello che sta accadendo oggi nel mondo giovanile, dove si registra invece l’abuso smisurato. Le famiglie cosa possono fare? E i gestori di locali pubblici? Bisogna educare i giovani alla consapevolezza che la salute è un bene prezioso che va difeso e che mettere a rischio la propria vita per ubriacarsi è insensato. Va spiegato loro che molte credenze legate all’alcol - quale facilitatore di relazioni, potenziatore di prestazioni sessuali è un falso. L’abuso di alcol fa male ed è pericoloso per sé e per gli altri: bisogna promuovere un cambiamento culturale nei ragazzi e nelle famiglie. I gestori di locali, poi, devono avere chiaro che vendere alcol ai minori è vietato dalla legge e a ciò non devono derogare.
775mila i giovani, tra gli 11 e i 17 anni, che nel corso del 2014 hanno consumato alcol nel nostro Paese. Una stima presumibilmente al ribasso
10,5% è la percentuale dei ragazzi che consumano alcol fuori dai pasti allo scopo di ubriacarsi; quella riscontrata tra le ragazze è pari al 7,9%
Il 17% di tutte le intossicazioni di origine alcolica che giungono nei Pronto Soccorso viene registrato tra ragazzi e ragazze under 14
diciamo così “sociologico”. I ragazzi sono sempre stati sensibili alle mode, basta pensare al delirio di tatuaggi che si vedono in giro e che coprono molte parti del corpo: i chirurghi estetici avranno un bel da fare quando, tra qualche anno, quei tatuaggi non piaceranno più: tanto laser e tanti soldi da spendere per rimuoverli (e mica riesce bene, eh). Le industrie che vendono alcolici sono brave a “creare” le mode: qualche testimonial che piace ai ragazzini e si fa fotografare con il bicchiere in mano, un po’ di starlette che si accodano per farsi notare, qualche campagna pubblicitaria azzeccata e il gioco è fatto. Nella fattispecie, a tutto questo, si aggiunge una sirena in più: l’effetto realmente euforizzante, disinibente dell’alcol. E si sa che l’adolescenza è l’età delle delusioni che scottano, dei complessi psicologici che ci limitano, dei sogni che vogliono essere realizzati, non importa se con qualche aiutino di troppo. E tuttavia, insisto, queste fragilità intrinseche non avrebbero grandi spazi se la società degli adulti - genitori e nonni su tutti - sapesse accompagnare con intelligenza e “tenerezza” (sì, ancora Papa Francesco) la crescita dei suoi figli. La soluzione. Un’alleanza educativa forte tra quanti sono interessati al futuro di questi ragazzi, perché la “colonizzazione ideologica” è cominciata da un pezzo. Ruth Benedict, antropologa americana del secolo scorso, nel suo Pattern of Culture sosteneva che sono le culture ad essere patogene, a generare comportamenti devianti: una lezione da non dimenticare. LUGLIO/AGOSTO 2015 I 29
_Alcolismo_Layout 1 30/06/15 18.09 Pagina 30
LE INCHIESTE DI 50&PIÙ PIÙ NOCIVO PER I GIOVANI
LA DIPENDENZA PIÙ DIFFUSA
LE DONNE, IN PARTICOLARE
Fino a 21 anni l’organismo, poiché non ha ancora completato lo sviluppo, non è in grado di metabolizzare l’alcol in maniera efficace. Per questo, qualsiasi quantità che circoli immodificata nel sangue di soggetti al di sotto di tale età, espone a rischi più elevati che negli adulti.
Ad ogni età l’alcol rappresenta sempre un rischio per la salute. Gli effetti negativi possono verificarsi anche dopo un solo episodio di consumo, magari erroneamente valutato come moderato, e i danni cellulari possono essere irreversibili per cervello, fegato, stomaco e cuore.
Il sesso femminile sembra essere fisiologicamente più vulnerabile agli effetti dell’alcol e, a parità di quantità consumate, raggiunge più velocemente di quello maschile elevati livelli di alcolemia. Non solo: può presentare anche tempi più lunghi per smaltirlo.
MUSICA CONTRO L’ALCOL Con una canzone appositamente realizzata, “Alcol Snaturato”, Elio e le Storie Tese richiamano l’attenzione sui rischi che comporta l’abuso di alcol fra i giovanissimi
+
SOTTO, LA COPERTINA DELL’OPUSCOLO INFORMATIVO CONTRO IL FENOMENO DELL’ALCOLISMO GIOVANILE VOLUTO DAL MINISTERO DELLA SALUTE. UN’INIZIATIVA A CUI HANNO COLLABORATO ANCHE ELIO E LE STORIE TESE (NELLA FOTO IN ALTO)
30 I 50epiu.it I LUGLIO/AGOSTO 2015
ALL’ANAGRAFE è Stefano Belisari, ma per tutti è Elio, il cantante e leader del gruppo Elio e le Storie Tese, che sta per tagliare il traguardo delle 36 primavere di attività. Inutile ricordare la spavalda demenzialità della loro proposta, sempre capace di spingere l’ascoltatore a pensare, immaginare, sorridere, sempre capace di un sound imprevedibile, ricco e stimolante. A cominciare dagli spettacoli nei piccoli locali e cabaret milanesi fino al palco di Sanremo, dalle trasmissioni di culto in televisione ai divertenti appuntamenti settimanali in radio, dal premio come “Best italian act” degli Mtv European Awards del 1999 a quello come “Migliore band del decennio 2000-2010” di Rockol, dagli album - tutti diventati disco d’oro in Italia - alle tre compilation celebrative Dei megli dei nostri megli dello scorso anno, una carriera senza passi falsi...
«Ci mancherebbe altro, i passi falsi sono continui. Il vero è che è stata una carriera pensata nei minimi particolari. Adesso abbiamo imboccato il rettilineo finale, che ci porterà alla fine dell’attività e noi vorremmo un finale con il botto». Come ti senti a 54 anni, con due gemelli di cinque anni? In realtà faccio come tutti: tengo duro. Tutti i musicisti, a 50 anni e anche prima, affermano più o meno che la creatività si affievolisce e che per contro l’autocritica e le esigenze espressive si fanno più elevate, con il risultato di diradare sempre più le nuove produzioni. Tu condividi? Credo sia un luogo comune. Giuseppe Verdi scrisse il Falstaff quando era molto vecchio, eppure quella è probabilmente la sua opera più originale e ri-
voluzionaria. È facile capire qual è il meccanismo: quando uno è giovane e ha fame, è ovvio che dia fondo a tutte le sue energie e possa produrre tutte le cose più interessanti. Però non credo che la creatività svanisca col tempo. Anzi, penso che nel nostro caso non funzionerà così. Il dover sorprendere a ogni costo sempre non è stressante come poetica espressiva? Sinceramente no. Per me l’incubo è dover continuare a ripetere. Dover ripetere lo stesso cliché è frustrante e alla fine motivo di stress, invece la possibilità di andare a ruota libera è quello che vorrebbero fare tutti. Questo anche se al pubblico piace rifugiarsi nelle certezze, ma se si continua con l’accondiscenderlo non si inventa più niente. È indispensabile ci sia qualcuno che esplori dei terreni nuovi.
_Alcolismo_Layout 1 30/06/15 18.09 Pagina 31
OBIETTIVI «Lo scopo che realisticamente credo raggiungeremo sarà quello di informare che esiste questo problema molto grave che ignoravamo. Già il solo fatto che molta gente ne prenda coscienza è un successo»
Talent show: c’è chi sputa nel piatto che lo ha riportato alla ribalta (leggasi Morgan, n.d.a.) e chi dopo una pausa ritorna... In generale faccio le cose perché mi piacciono e non sono tanto bravo, come si è visto negli ultimi X-Factor, a nascondere la mia noia. Quest’anno si prospetta molto interessante. Innanzitutto, per la prima volta al mondo, ci sono anche i complessi che suonano e non solo i gruppi vocali. Poi c’è una giuria molto allettante, con l’ingresso di Skin, una cantante che io venero, una delle voci più belle che abbia mai ascoltato e che mi piace come tipo. Poi con Mika e Fedez credo che sarà un’occasione interessante per me. Giovani e alcol. Una campagna meritoria che accompagnate con un singolo brillante: Alcol Snaturato. Com’è nata la vostra collaborazione con il Ministero della Sanità e qual è il vostro messaggio? Molto semplicemente ci hanno chiesto di partecipare alla campagna per combattere questo fenomeno che noi tutti ignoravamo. Stiamo parlando dell’abuso di alcolici in una fascia di età molto precoce, tra gli 11 e i 17 anni, un abuso che è la prima causa di morte per questi ragazzi. È una cosa terribile che ignoravo, come immagino sia
per il 99% delle persone. Non è così immediato collegare il pericolo al consumo di alcol quando pensi ai 14-15enni. In genere diciamo loro “stai attento alle canne, alla droga” o forse anche peggio. I numeri invece dicono che il pericolo principale è l’alcol, perché a quell’età il corpo umano lo assimila molto lentamente. E in più ci sono vari problemi collegati direttamente all’uso di alcol, ad esempio la trasmissione di malattie sessuali oppure le gravidanze in età molto giovane, cui spesso sono connessi, a causa dell’abuso di alcol, danni per il feto. Noi non siamo così ingenui da pensare che basti la canzoncina a convincere i ragazzini a non farlo più. Siamo certi anzi che faranno esattamente l’opposto: è per questo che abbiamo scritto nel testo “Bevi... Bevi... Bevi...”, visto che faranno l’opposto. In realtà ci rivolgiamo prevalentemente ai padri e alle madri perché, come è accaduto a me, se un adolescente al supermarket ti chiede di comprargli due bottiglie di grappa, vuol dire che ci sono due genitori che non sanno cosa sta accadendo al loro figlio. Quindi, l’obiettivo che realisticamente credo raggiungeremo, sarà quello di informare che esiste questo problema molto grave che ignoravamo. Già solo il fatto che molta gente sappia che esiste sarà un successo.
Regalati una settimana di ricarica naturale in Trentino con una vacanza a Levico Terme! La calma del lago, i sapori della montagna... e le coccole dei nostri fantastici wellness resort! Ecco il nostro “percorso vital” pensato per te: • sabato: arrivo • domenica: massaggio rigenerante • lunedì: gita in barca sul lago con aperitivo • martedì: trattamento relax • mercoledì: Muse - Museo delle Scienze • giovedì: aperitivo di montagna • venerdì: parco naturale artistico di Arte Sella • sabato: si riparte! L’offerta include pernottamento, mezza pensione ed accesso libero al centro benessere!
Of dal 1ferta va al 31 2 sette lida otto mbre bre 2 015
*Spostamenti esclusi
1
Hotel Sorriso Greenpark HHHS
2
Lago & Benessere
Imperial Grand Hotel HHHH Romantic & Wellness
€ 520.00
€ 475.00
in camera doppia per persona per settimana
in camera doppia per persona per settimana
Quota d’iscrizione per i non soci 50&Più: € 40
www.50epiuturismo.it
(Aut. Reg. 388/87) Tel 06 6871108/369 Fax 06 6833135 mail: info@50epiuturismo.it Oppure presso le sedi Provinciali 50&Più
_Il_Sospeso_Layout 1 30/06/15 15.27 Pagina 32
__SOCIETÀ ATTUALITÀ__
+
AI NAPOLETANI VA IL MERITO DI AVERE IDEATO LA FORMA PIÙ DIGNITOSA DI BENEFICENZA. DOVE CHI DONA E CHI RICEVE NON SI INCONTRANO MAI
LE COSE LASCIATE “IN SOSPESO” All’inizio c’era il caffé, poi si è passati alle feste di compleanno, ai libri scolastici e alle medicine. Si moltiplicano le iniziative di solidarietà ispirate all’abitudine partenopea: un regalo anonimo fermo a mezz’aria in attesa che uno sconosciuto lo afferri
di Giovanna Dall’Ongaro PARTIAMO DA NAPOLI. Come potevamo fare altrimenti? Il nostro viaggio tra le iniziative di solidarietà ispirate alla “cultura del sospeso” comincia proprio dalla città che ha dato i natali alla generosa usanza: lasciare un caffè pagato al bar per le persone in difficoltà. In tempi di crisi, il gesto del “caffè sospeso”, apprezzato anche negli Stati Uniti tanto da guadagnarsi un lungo articolo sul New York Times lo scorso Natale, ha ispirato tanti altri progetti di sostegno alle persone che ne hanno bisogno. Eccone alcuni.
Napoli: farmaci e pizza Lo scorso aprile i clienti dello storico Caffè Gambrinus di piazza del Plebiscito potevano lasciare in sospeso, invece del consueto caffè, una confezione di acido folico o di vitamina B12 per le donne incinta della Terra dei Fuochi. L’iniziativa, proposta da Antonio Marfella, oncologo della Fondazione Pascale e membro del direttivo Isde-Medici per l’Ambiente, serviva per incoraggiare le future mamme dei 55 comuni inquinati a causa dello smaltimento illegale dei rifiuti, ad assumere gli integratori necessari per la pre-
32 I 50epiu.it I LUGLIO/AGOSTO 2015
_Il_Sospeso_Layout 1 30/06/15 15.27 Pagina 33
venzione delle malattie del feto, come consigliato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Ma ai napoletani le occasioni per dimostrare la loro generosità non mancano. E agli ideatori del “sospeso” è sembrato naturale passare dal caffè alla pizza. Così almeno è stato per Ciro Oliva, giovane gestore della pizzeria di famiglia nel Rione Sanità, con il merito di avere messo in pratica quella che da lui stesso è definita “un’idea semplicissima”: offrire una pizza fumante e saporita anche a chi non può pagarsela. Il copione è lo stesso dei bar: il cliente, dopo aver consumato il suo pasto, versa un contributo extra destinato a uno sconosciuto. «Ogni giorno vengono sfornate una decina di pizze dal sapore speciale - spiega Ciro -, quello della generosità».
Da Napoli a Philadelphia È uno dei tanti made in Italy di cui andare fieri che conquista gli Stati Uniti. Oltreoceano il “sospeso” partenopeo si traduce nel “pay it forward”, ideato da un ragazzo di 27 anni, Mason Wartman, gestore del locale “Rosa’s Fresh Pizza” di Philadelphia. I suoi clienti possono regalare, al costo di un dollaro, un trancio di pizza agli homeless (senzatetto) della città. A fine giornata se ne contano tra i trenta e i quaranta. E per Mason Wartman già questo è un motivo di orgoglio. Ma ce n’è anche un altro a cui non aveva pensato, come ha raccontato al Pittsburgh Post Gazette: molti di quelli che ricevono accoglienza nella sua pizzeria hanno confessato che altrimenti sarebbero an- » LUGLIO/AGOSTO 2015 I 33
_Il_Sospeso_Layout 1 30/06/15 15.27 Pagina 34
CAFFÈ E NON SOLO dati a rubare pur di poter mangiare. Le pareti del locale sono tappezzate di post-it con i messaggi di chi dona e di chi riceve: un commovente puzzle a colori che compone l’immagine della solidarietà.
Torino: biglietti dell’autobus Alle fermate dell’autobus del capoluogo piemontese può capitare di trovare un cartello che invita i passeggeri a non gettare via i biglietti ancora validi, ma a lasciarli in un contenitore per metterli a disposizione di chi salirà dopo: «Se non utilizzi tutti i novanta minuti del tuo biglietto non buttarlo, lascialo qui per i prossimi passeggeri». C’è chi ha parlato di “biglietti in sospeso”, chi di “ticket crossing”, ma la sostanza è la stessa: condividere con altri ciò che è stato acquistato per se stessi.
Messina: il pane in attesa Un sacchetto con cinque panini. Alcuni fornai di Messina, raccogliendo le offerte dei clienti, consegnano alle persone in difficoltà la piccola spesa che gli consente di avere in tavola per lo meno l’alimento base di ogni pasto. L’idea è stata lanciata dall’associazione siciliana “Invisibili
ALL’ESTERO
Paese che vai... Il caffè sospeso ha conquistato il mondo. Nei bar spagnoli si offrono i cafes pendientes, in quelli francesi i cafés en attente. Oltre al caffè si “sospendono” anche i piatti tradizionali: in Argentina, per esempio, viene offerta l’empanada pendiente. NUMERI
Su 1.500 espressi al giorno, al Caffè Gambrinus di Napoli 10 sono in sospeso.
10 dicembre È la Giornata del Caffè Sospeso, coincidente con quella Internazionale dei Diritti Umani. Perché il sospeso è un dono all’umanità
+ IN RETE
SUL SITO WWW.RETEDELCAFFESOSPESO.COM È POSSIBILE VERIFICARE LA LISTA DEI BAR CHE HANNO RILANCIATO L’USANZA DEL SOSPESO
34 I 50epiu.it I LUGLIO/AGOSTO 2015
Anche una festa di compleanno per bambini può essere “in sospeso”. Accade, ad esempio, a Milano versando una piccola cifra in più per chi non può permettersela.
Onlus” che fornisce ai commercianti la lista dei nomi delle persone bisognose. I panifici che aderiscono espongono un cartello per spiegare la lodevole iniziativa.
Trieste: i libri e i quaderni Aggiungere alla lista degli acquisti per la scuola un quaderno, un compasso, un vocabolario, una scatola di matite o un libro di grammatica da regalare agli studenti meno abbienti. All’imprenditore triestino Stefano Lorenzetto, titolare di una cartolibreria, è sembrato il modo più semplice per rispondere a un triste fenomeno sempre più diffuso e di cui lui stesso è testimone: genitori imbarazzati di fronte a un conto troppo alto per le loro possibilità, costretti a ri-
nunciare a molti materiali essenziali per l’istruzione dei propri figli. Gli articoli regalati dai clienti vengono consegnati all’Emporio della Solidarietà, gestito dalla Caritas, e distribuiti alle famiglie segnalate dai Servizi Sociali.
Milano: feste di compleanno La musica, i regali, i biglietti di invito, i giochi e i palloncini colorati. Una ventina di amichetti scalmanati che cantano “Tanti auguri a te” intorno a una torta con l’immagine di Spiderman. Come poter negare a un bambino la festa dei suoi sogni? Eppure il portafoglio di tante famiglie non può sostenere la spesa di questo piccolo e legittimo desiderio. A loro hanno pensato il comune di Milano e l’associazione “Energie sociali Jesurum lab”, realizzando il progetto delle “feste di compleanno in sospeso”. La procedura è facilmente intuibile: chi organizza la festa di compleanno per il proprio figlio aggiunge una somma in più per quella di un altro bambino. E così il regalo più bello arriverà da uno sconosciuto.
_Profiling_Layout 1 30/06/15 18.12 Pagina 35
__PROFILING 50&Più__
A 92 ANNI HARRIETTE THOMPSON
COME LINDBERGH 7 ORE, 24 MINUTI, 36 SECONDI. È il tempo ex pianista alla Carnegie Hall, madre di 5 figli impiegato da Harriette Thompson per percor- e nonna di 10 nipoti, Harriette ha cominciato rere i 42 chilometri della a correre a 76 anni, dopo Rock ’n’ Roll Marathon di aver sconfitto per due volte «AL 34° CHILOMETRO, UNA San Diego. Ma Harriette, il cancro, una passione, la COLLINA MI È SEMBRATA UNA anche se non è tra gli atleti corsa, impiegata anche per MONTAGNA; ALLORA MI SONO DETTA: saliti sul podio, una sua vitraccogliere i fondi per la “TU SEI PAZZA”, MA POI MI SONO SENTITA MEGLIO. CORRO PER toria l’ha raggiunta: è la Leukemia and Lymphoma SCONFIGGERE IL CANCRO E SE LO POSSO donna più anziana di tutti Society, e che finora ha FARE IO LO POSSONO FARE TUTTI» i tempi a tagliare il traguarportato 100mila dollari di Francesco Andreani do di una maratona e lo ha nelle casse della società. fatto a 92 anni! Prima di lei Sorridente, rossetto, ocil record apparteneva ad un’altra novantaduen- chiali da sole, accolta da una folla acclamante, ne, Gladys Burrill, che partecipò alla Honolulu al traguardo Harriette ha detto: «Mi sento Marathon nel 2010. Nata nel North Carolina, come Lindbergh dopo il suo volo!».
+
LUGLIO/AGOSTO 2015 I 35
_Tassa_Sogg_Layout 1 30/06/15 15.32 Pagina 36
__SOCIETÀ ATTUALITÀ__
L’imposta di soggiorno si diffonde tra i comuni a vocazione turistica. Solo in Friuli Venezia Giulia non è applicata. Nella provincia di Trento scatterà a novembre
IN VACANZA CON LA TASSA di Luisella Berti
DELIZIA PER I BILANCI COMUNALI e croce per le tasche dei turisti, l’imposta di soggiorno, detta anche tassa di soggiorno, prende sempre più piede nel nostro Paese. Al 1° luglio 2015 i comuni che la applicano salgono a 678 per un gettito complessivo stimato superiore a 400 milioni di euro, oltre 30 milioni in più rispetto al 2014. Sono questi i dati forniti da Jfc, società di consulenza turistica che cura l’Osservatorio Nazionale sull’Imposta di Soggiorno. Tra le “new entry” di questa estate troviamo Urbino, Milazzo (Me), Medicina (Bo), Sommacampagna (Vr). Solo i comuni del Friuli Venezia GiuL’OSPITALITÀ ITALIANA lia non applicano l’imposta di sogLa posizione di Federalberghi in tre punti giorno: «Mentre nelle altre regioni 1 L’imposta di soggiorno determina concorrenza sleale i comuni possono decidere autonotra comuni limitrofi che la adottano o meno; 2 la tassa deve almeno essere resa omogenea negli importi e mamente, per le regioni a statuto nelle applicazioni; 3 i relativi introiti devono servire a speciale, come nel caso del Friuli migliorare la vivibilità del territorio. Venezia Giulia, è necessaria una de-
36 I 50epiu.it I LUGLIO/AGOSTO 2015
_Tassa_Sogg_Layout 1 30/06/15 15.33 Pagina 37
UNA GIUNGLA DI TARIFFE COMUNE CHE VAI...
Roma, la più cara
+
libera regionale», spiega Massimo Feruzzi, amministratore unico di Jfc. Intanto, il dibattito a livello locale è molto vivace, soprattutto nel comune di Lignano Sabbiadoro, meta turistica molto gettonata. Nessun contributo nemmeno nella provincia autonoma di Trento, ma fino al 1° novembre 2015. «Abbiamo spostato l’entrata in vigore dell’imposta a dopo l’estate - afferma l’assessore al turismo Michele Dallapiccola - visto che
IL 20% DEL GETTITO DELL’IMPOSTA DI SOGGIORNO VIENE INVESTITO IN EVENTI E MANIFESTAZIONI TURISTICHE, IL 16,1% NEL RESTAURO E MANUTENZIONE DELLE AREE CULTURALI, IL 9,9% NEL MIGLIORAMENTO DELLA VIABILITÀ E DELLE STRADE
gli albergatori non avrebbero potuto chiederla ai propri clienti in quanto i cataloghi vacanza per l’estate 2015 erano già stati definiti e diffusi». Principale leva fiscale del settore turistico, l’imposta di soggiorno - istituita con decreto legislativo sul federalismo fiscale municipale del 14 marzo 2011 n. 23 - riguarda i comuni che rientrano negli elenchi regionali delle località turistiche e città d’arte. Ogni ente locale è libero di applicarla oppure no e secondo regolamenti propri. Il limite certo sono le tariffe che non possono superare 5 euro per notte a persona, tranne nella Capitale, dove il massimo consentito è di 10 euro (vedi box accanto). Il turista paga l’imposta di soggiorno all’operatore della struttura ricettiva scelta (albergo, affittacamere, campeggio, agriturismo, etc.) che poi
la verserà al comune. Visto che ogni comune decide in autonomia, il risultato è che la tassa di soggiorno, oltre che diffusa a macchia di leopardo, viene applicata con una pluralità di criteri e difformità di applicazione anche tra località limitrofe. Riguardo poi alla destinazione degli introiti, essendo un’imposta che grava sulle spalle del turista, ci si aspetterebbero investimenti in attività dedicate. Ma è la stessa legge che istituisce l’imposta a lasciare ampi margini di interpretazione. Il gettito «è destinato a finanziare interventi in materia di turismo, compresi il sostegno delle strutture ricettive, gli interventi di manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali e ambientali locali, e dei relativi servizi pubblici locali», ma all’interno dei servizi pubblici locali ci può essere di tutto. «Diversi investimenti non riguardano nello specifico le attività turistiche», afferma Feruzzi. «Ad esempio, nelle località balneari c’è la problematica dell’utilizzo dell’imposta di soggiorno per la sistemazione delle fognature, pur essendo questo un intervento strutturale per tutta la collettività e non solo per i tu- »
Le tariffe variano da un comune all’altro. In genere, il contributo viene stabilito secondo la categoria e la tipologia della struttura ricettiva. Gli importi a notte per persona vanno da pochi centesimi di euro fino a un massimo di 5 euro, come previsto dalla legge. Fa eccezione Roma, che con il decreto legge n. 78 del 2010 al fine di «garantire l’equilibrio economico-finanziario della gestione ordinaria», può applicare un contributo massimo di 10 euro. La Giunta Marino però si è fermata a quota 7 euro limitatamente agli alberghi a 5 stelle. Per gli alberghi da 1 a 2 stelle il contributo è di 3 euro, per quelli a 3 stelle 4 euro, a 4 stelle 6 euro, per i campeggi 2 euro, 3,50 euro per bed and breakfast e affittacamere, 4 euro per gli agriturismi. L’imposta si paga fino a ben 10 pernottamenti. Cosa succede nelle altre città? Alcuni esempi limitati agli alberghi. Venezia ha adottato un piano tariffario complesso, distinto tra alta e bassa stagione, pernottamenti in centro storico, al lido o nelle isole, con tariffe che vanno da 1 euro a 5 euro. A Milano le tariffe partono da 2 euro per alberghi da 1 stella fino a 5 euro per i 4 e 5 stelle. A Firenze l’imposta si paga fino a 7 notti e va da 1 euro a 5 euro per gli alberghi più lussuosi. Più economica Genova, che parte da 1 euro fino a 3 euro per 3 notti. A Palermo, invece, si paga fino a 4 pernottamenti a partire da 0,50 euro per gli alberghi a 1 stella e 4 euro per gli hotel a 5 stelle lusso. A Siracusa, al massimo, si arriva a 2,50 per 4 pernottamenti.
LUGLIO/AGOSTO 2015 I 37
_Tassa_Sogg_Layout 1 30/06/15 15.33 Pagina 38
Hotel
Aros
Viale Sollum 11 47922 Rimini Torre Pedrera (RN) Tel. 0541 720051 Fax 0541 721210 Mobile 370 1018973 www.hotelaros.it - info@hotelaros.it Ambiente accogliente e familiare, dotato di ascensore, vicino al mare, ristorante con menù a scelta con pesce e carne tutti i giorni e anche opzione vegetariana, parcheggio a 200 mt con pensiline recintato ed illuminato, Centro Benessere al coperto con acqua riscaldata, dotato di rilassante vasca idromassaggio e divertente minipiscina per bambini con lama d’acqua e acquascivolo. Camere con tutti i comfort (TV Led, telefono, box doccia, phon, cassaforte, frigobar, WI-FI gratuito). Tariffe agevolate per il servizio di spiaggia. Novità 2015: In ogni camera tutti i canali Mediaset Premium con calcio, sport, serie tv, documentari, film, ecc. senza alcun supplemento!
risti». L’imposta di soggiorno e le sue svariate modalità di applicazione non piacciono alle associazioni di categoria. Dure le critiche di Federalberghi che proprio in questi giorni uscirà con un nuovo rapporto dettagliato sull’applicazione dell’imposta. «La nostra posizione nei confronti dell’imposta di soggiorno è e sarà sempre la medesima: siamo contrari alla sua introduzione in quanto, soprattutto in una fase di grave crisi economica quale l’attuale, essa determina situazioni di concorrenza sleale tra comuni limitrofi che adottano o meno la tassa», afferma il presidente Bernabò Bocca. «Prendiamo comunque atto - prosegue - che l’imposta sia ormai stata varata da centinaia di enti locali e per queste situazioni chiediamo a gran voce che l’imposta venga resa omogenea negli importi e nelle sue applicazioni ed esenzioni, come pure pretendiamo che gli introiti generati dalla tassa servano non a riequilibrare i dissestati bilanci comunali, ma a migliorare la vivibilità turistica del territorio».
L’ambito di applicazione dell’imposta di soggiorno in effetti è molto ampio. I principali interventi riscontrati a livello nazionale da Jfc sono 25. Spiega Feruzzi: «La quota maggiore del gettito, circa il 20%, viene investita in eventi e manifestazioni turistiche, il 16,1% in restauro e manutenzione di aree culturali, la terza voce (9,9%) nel miglioramento della viabilità e delle strade. Inoltre, in alcuni casi contribuisce alla copertura delle spese correnti con una quota del 4,4%». L’imposta di soggiorno è in uso anche all’estero. «In Francia, dove si sta discutendo se aumentarla per gli alberghi di lusso, è regolamentata da una legge nazionale, in altri Paesi è gestita a livello territoriale ma non con la parcellizzazione che c’è in Italia. Manca uniformità», conclude Feruzzi. Infatti la legge istitutiva dell’imposta di soggiorno, come ricorda Federalberghi, prevede la necessità di un regolamento generale di attuazione dell’imposta. Il regolamento dopo 4 anni non c’è ancora.
VACANZE AL MARE PER NONNI E NIPOTI Una settimana di pensione completa in camera doppia con acqua mineralizzata ai pasti inclusa. Ecco alcuni esempi per persona a settimana: dal 5 Luglio al 9 Agosto e dal 23 al 30 Agosto € 308 dal 9 al 16 Agosto € 392 dal 16 al 23 Agosto € 378 dal 30 Agosto al 6 Settembre € 252 I prezzi sono sempre settimanali ed a persona In tutti i periodi sconto del 50% bimbi fino a 16 anni in camera con 2 adulti. Sconto del 20% anche per bimbi con un solo adulto. La quota comprende: l’ingresso gratuito al Centro Benessere dell’Hotel, tutti i canali Mediaset Premium in camera e taxi da e per la stazione di Rimini in arrivo e partenza per chi utilizza il treno.
www.50epiuturismo.it
Informazioni e prenotazioni: 50&Più Turismo - (Aut. Reg. 388/87) Tel. 06 6871108/369 - Fax 06 6833135 E-mail: info@50epiuturismo.it Oppure presso le sedi Provinciali 50&Più
IN TERRA E... IN MARE L’IMPOSTA DI SBARCO
Per chi approda nelle isole Applicata in alternativa all’imposta di soggiorno, quella di sbarco è in vigore in 24 località isolane. Dal 1° giugno 2015 è stata introdotta anche dal comune di Monte Isola nel Lago d’Iseo: 1 euro in più sul biglietto di navigazione. Mentre a Lipari si discute se sostituirla con l’imposta di soggiorno, sull’isola d’Elba è passata da 1 euro a 1,50 (tariffa massima consentita dalla legge). In Sardegna, invece, c’è un progetto di legge che istituisce la tassa di sbarco sull’isola, in nave o in aereo, per un valore massimo di 10 euro a persona. Ma in alcune località è già presente l’imposta di soggiorno. Delle due l’una.
_Spiagge_Layout 1 01/07/15 18.20 Pagina 91
Da Nord a Sud, tra le prime quattro c’è anche una spiaggia inglese Il Sud del Mediterraneo fa il pieno, in testa Lampedusa con la Spiaggia dei Conigli (sullo sfondo), ma il Regno Unito non sta a guardare conquistando ben due posizioni
SPIAGGE DA SOGNO
Le più belle d’Europa Playa de Ses Illetes, Formentera (Spagna)
Elafonissi (Creta)
Woolacombe Beach (Regno Unito)
Primo posto in Europa: la Spiaggia dei posizione. La spiaggia di Iztuzu (TurConigli, a Lampedusa, se lo è aggiudicato chia) - le tartarughe vi depongono le “a furor di popolo”, grazie alle recensioni uova - è al quinto posto; la Baia del Fico postate negli ultimi 12 (Cipro), con sabbia bianmesi sul portale di viaggi ca, acqua cristallina e IN VETTA ALLA CLASSIFICA TripAdvisor. La Sabbia sport acquatici, al sesto. DEI LITORALI PIÙ BELLI bianchissima, l’acqua meDEL CONTINENTE C’È Settima è Cala Rossa, a LA SPIAGGIA DEI CONIGLI Favignana (Italia): meravigliosa e dal fondale DI LAMPEDUSA, CHE VINCE basso, con il suggestivo glio fuori stagione però IL TRAVELERS’ CHOICE isolotto antistante ne hanBEACHES AWARDS 2015 per goderne i colori! no decretato la vittoria. Weymouth Beach (Redi Valerio Maria Urru Seconda è Playa de Ses gno Unito), un tempo Illetes (Spagna): sabbia meta regale, è ottava. bianca e acqua azzurra come alle MalEgremni (isola di Lefkada, Grecia) dive. Elafonissi (Creta) - spiaggia cancol suo mare blu raggiungibile da una dida e mare cristallino come ai Caraibi lunga scalinata - è nona. Chiude Playa - è terza. I 5 km di sabbia di Woolacomde Bolonia, a Tarifa (Spagna): alte dune be Beach (Regno Unito) sono in quarta di sabbia e mare azzurro.
wellcare.it
NUOVO DALLA RICERCA
“L’OROLOGIO DELLA NOTTE”
MELATONINA
L’ormone naturale che promuove il sonno favorendo un riposo di qualità.
S
Combatte il
GONFIORE
Anice Verde - Melissa - Finocchio
Favorisce la
DIGESTIONE
Sgonfia pancia.
Finocchio - Melissa - Anice Verde
Riequilibra la
FLORA INTESTINALE
e avete difficoltà a prendere sonno e il riposo notturno fa a “pugni” con il vostro cuscino non preoccupatevi. La ricerca scientifica ha individuato nella carenza di Melatonina, sostanza ormonale prodotta di notte da una ghiandola del cervello, una delle cause alla base di questo problema di cui soffre circa un terzo della popolazione italiana. La vita stressante e le preoccupazioni di tutti i giorni, l’abuso di farmaci, la menopausa e per chi viaggia i continui cambi di fuso orario, sono alcune delle ragioni o stili di vita che sempre più frequentemente causano disordini nel ritmo sonno/veglia. L’assunzione di 1 mg di Melatonina, meglio ancora se potenziata con estratti vegetali specifici, contribuisce alla riduzione del tempo richiesto per prendere sonno e, quando serve, ad alleviare gli effetti del jet-lag: non a caso è stato coniato un detto, “una bella dormita e sorridi alla vita”. vita”
Bifidobacterium Breve - Lactobacillus Plantarum
Triocarbone Pancia Piatta è il nuovo integratore
alimentare a base di enzimi, carbone ed estratti vegetali, con fermenti lattici e vitamine del gruppo B. La particolare associazione di enzimi aiuta a favorire i processi digestivi e l’assorbimento dei nutrienti. Gli estratti vegetali di anice verde, melissa e finocchio favoriscono la funzione digestiva e una regolare motilità intestinale, con eliminazione dei gas responsabili del gonfiore addominale. I fermenti lattici vivi ad azione probiotica favoriscono l’equilibrio della flora batterica intestinale.
Triocarbone Pancia Piatta. Sgonfia pancia.
Oggi in Farmacia c’è Gold Melatonina, Melatonina 1 mg in compresse a due strati effetto fast e slow release “rapido e lento rilascio”. L’originale formulazione è arricchita con estratti secchi di Griffonia, Melissa e Avena, utili per favorire il rilassamento, il benessere mentale e il normale tono dell’umore.
Gold Melatonina Affronta la vita con serenità. Chiedi l’originale al Farmacista. Notte dopo notte, Gold Melatonina ti aiuterà a riposare bene e a lasciarti alle spalle la sensazione di tensione dovuta alla stanchezza.
_Cultura_Layout 1 30/06/15 18.30 Pagina 41
cultura LIBRI ARTE TEATRO MUSICA CINEMA
__LIBRI CULTURA __ «IO SCRIVO SOLTANTO quello che ricordo. E il mio killer uccide mettendo in scena situazioni e ambienti ispirati a famosi “gialli”», dice Pierre Lemaitre. Il suo libro d’esordio, Irene, è il primo di una trilogia noir di straordinario successo internazionale. Al centro, le indagini del commissario parigino Camille Verhoeven, alto 145 centimetri. Pierre Lemaitre, premio Goncourt 2013, ultima rivelazione nel campo del thriller, lo presenta così: «È un uomo in collera con il mondo, al limite dell’esclusione. Vede la realtà dal punto di vista cinematografico, dal basso all’alto. Riflette con le mani. Disegnare per lui significa
pensare. Capisce le cose solo se le disegna». Quando Verhoeven giunge sul luogo del delitto, trova due donne fatte a pezzi. Di fronte a una scena così estrema, capisce che le spiegazioni non servono, uno dopo l’altro si susseguono crimini orribili, illogici. L’ipotesi dell’indisciplinato poliziotto è che chi sta uccidendo in maniera tanto selvaggia, metta in scena macabre rappresentazioni ispirate a famosi romanzi noir. Il killer uccide come se scrivesse e scrive solo per uccidere. Ma è proprio così? «Non credo all’immaginazione degli scrittori. Quando si scrive, si è in costante ricordo di ciò che si è letto, scritto, ascoltato. In fondo, tutte le storie sono già state raccontate. Nel mio thriller l’alter ego dell’autore non è l’investigatore diverso dal cliché del poliziotto che porta sulle spalle il peso del mondo. E il killer che uccide è come se scrivesse, è proprio vero».
IL KILLER + CHE LEGGEVA GIALLI
IRENE MONDADORI 360 PAGINE 15,00 EURO Giudizio di 50&Più:
Il francese Pierre Lemaitre, ultima rivelazione nel campo del thriller, e le inchieste del suo commissario in collera con il mondo di Renato Minore
LA COMMEDIA DEI FURBI Luigi Lambertini Edizioni della Cometa - 128 pagine 15,00 euro Giudizio di 50&Più:
Il cast è molto mosso e variato. Parroci che si sognano monsignori, il sindaco che vuole diventare onorevole, la bella donna tanto felliniana, lo storico di cose locali. Un’agrodolce commedia di costume quella di Luigi Lambertini, in una provincia molto italiana dove si prepara la tipica festa folklorica, luogo inevitabilmente tinteggiato di segreti, rimpianti, umori, sogni e inscalfibili luoghi comuni. Dove gira la ronda di tante belle figurine, protagonisti e comparse, che si attraggono e si respingono, spinte tutte verso quel gorgo in cui ogni nodo si scioglie nella sorpresa finale che, annunziata, arriva puntualmente nelle ultime righe. Sotto la regia discreta di Lambertini, scrittore ironico e lieve, a suo agio nel presepe in zuppa paesana, con i tanti “vizietti” più o meno segreti impressi nel suo Dna.
LUGLIO/AGOSTO 2015 I 41
_Cultura_Layout 1 30/06/15 18.30 Pagina 42
__ARTE CULTURA__ INFORMAZIONI SULLA MOSTRA
S. ZABUNYAN, “AILLEURS, ICI”
Giardini e Arsenale - Venezia fino al 22 novembre 2015 Orari: 10/18, chiuso lunedì; 10/20 solo la sede all’Arsenale, il venerdì e il sabato fino al 26 settembre Ingressi: intero, € 25 - due giorni, € 30 - permanente, € 80
ROMA
Oltre lo sguardo È il titolo della mostra di uno dei maggiori fotografi contemporanei: Steve McCurry. Oltre 150 immagini illustrano la sensibilità nel cogliere la realtà profonda e la bellezza del mondo, a cominciare dal famoso volto della ragazza afgana Sharbat Gula, icona della fotografia mondiale. Al Teatro1 di Cinecittà fino al 20 settembre. MODENA E SASSUOLO
Di nuovo in Galleria
Dopo la nuova apertura delle 13 sale del Palazzo Ducale di Sassuolo, con 374 opere provenienti dai suoi depositi, anche la Galleria Estense di Modena ha riaperto i battenti, a tre anni dal terremoto che l’aveva danneggiata. È uno dei 20 principali musei italiani e allinea opere magnifiche di Tiziano e Velazquez, di Guercino e Bernini, dei Carracci e Reni, lo splendido altarolo portatile di El Greco e la famosa “Arpa Estense”.
È una delle più grandi rassegne mondiali, che riempie la città lagunare di padiglioni, eventi e rassegne fino al prossimo autunno
NELL’ARTE DI OGGI I SEGNI DEL NOSTRO TEMPO SONO 136 (di cui 89 presenti per la prima volta) gli artisti di 53 Paesi che hanno aderito alla 56a Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia, che tutti conoscono come la “Biennale”. Non solo, la mostra è affiancata da 89 padiglioni nazionali, che si snodano dai Giardini all’Arsenale e nel centro storico, ed è affiancata da 44 eventi collaterali ufficiali. Oltre a una serie di iniziative che non ne dipendono direttamente, ma che fanno riferimento all’esposizione (citiamo tra tutte la mostra sulla “Nuova Oggettività” tedesca, aperta al Museo Correr fino al 30 agosto, e la rassegna dedicata all’“arte povera” di Mario
42 I 50epiu.it I LUGLIO/AGOSTO 2015
di Ersilia Rozza
Merz, all’Accademia fino al 20 settembre). Tema della rassegna All The World’s Futures: «Tratta del nostro rapporto con la storia - spiega il curatore nigeriano Okwui Enwezor -. Dal ’600 ci interroghiamo su cosa ci lacera e oggi sembriamo vivere queste lacerazioni senza cercare di dare una risposta unitaria». E meno male, verrebbe da dire, girando tra mantriche letture in inglese de Il Capitale di Marx e il bunker di pneumatici del padiglione di Israele, tra video sull’ingegneria russa e troni di ordigni esplosivi e stracci e maschere, tra cannoni semoventi e torri di tamburi, tra gigantesche
I. NAKHOVA, “GAS MASK”
DA NON PERDERE
MOSTRE M. PALADINO, “SENZA TITOLO” ©PEPPE AVALLONE
+
maschere antigas e acquerelli contro l’Isis, tra il premiato padiglione armeno dedicato al genocidio di un secolo fa e quello italiano, con il bell’omaggio di Peter Greenaway al nostro Paese. Diritti umani, contropotere, femminismo, azione sociale sono i temi più appariscenti, legati a un’idea dell’arte come controcultura e azione politica, dal sapore un po’ retrospettivo, ma con una varietà di racconto, tra alti e bassi, poetico e dirompente.
_Cultura_Layout 1 30/06/15 18.30 Pagina 43
__TEATRO CULTURA __
In giro per i festival estivi, presi in un calembour di sperimentazione, tragedie e divertenti commedie
TEATRO «RICERCA di un linguaggio personale, con un lavoro musicale in spettacoli in cui apparentemente la musica non appare. Senso di un umorismo sempre intelligente che permette di unire tragedia, dramma e commedia in un unico mondo. Ci fa sognare da svegli, creando spazi sce-
DAL 2 AL 26 LUGLIO, IL TEATRO ROMANO DI VERONA OSPITA IL 67° FESTIVAL SHAKESPEARIANO CON VINICIO MARCHIONI (NELLA FOTO IN BASSO), DANIELE LIOTTI, GIANFELICE IMPARATO, NANCY BRILLI... INFO: 0458066485-8066488
nici unici…». E ancora «ricerca di un teatro personale dove il linguaggio delle immagini raggiunge una forma universale e capacità di convertire i suoi spazi scenici in spazi installativi. Capacità di convertire la videocamera in protagonista di storie teatrali….». Con queste motivazioni il di-
BORGIO VEREZZI
Un Festival per la Francia Il 49° Festival Teatrale di Borgio Verezzi è dedicato alla Francia. Dieci gli spettacoli in cartellone dall’11 luglio al 21 agosto, con la prima assoluta in Italia di Laurette de Paname (l’11). In scena Laure Bontaz, show girl francese che ci accompagnerà in un mondo di canzoni, coreografie e parole, ricordando Edith Piaf, Zizi Jeanmaire e Boris Vian fino al cancan. Seguono Isa Danieli e Lello Arena con Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare nella riscrittura di Ruggero Cappuccio, e Maigret al Liberty Bar di Simenon con Paola Gassman, Pietro Longhi e Miriam Mesturino. Fra le altre proposte, Figli di un Dio minore con Giorgio Lupano e la regia di Marco Mattolini e Cancun di Jordi Galceràn con Mariangela D’Abbraccio e Blas Roca Rey. Info: 019610167
Foto Fabio Lovino
I. NAKHOVA, “GAS MASK”
VENEZIA: ALLA BIENNALE UN TEATRO A PIÙ VOCI
+
di Mila Sarti
Crocevia di giovani artisti e grandi maestri, il “festival-laboratorio” offre ampi spazi di riflessione sulle forme teatrali rettore del 43° Festival Internazionale del Teatro della Biennale di Venezia, Àlex Rigola, premia rispettivamente Christoph Marthaler col Leone d’oro alla Carriera e la compagnia Agrupación Seňor Serrano col Leone d’argento per il Teatro 2015. In queste parole è racchiuso lo spirito della Biennale Teatro che ha luogo dal 30 luglio al 9 agosto e che ha fatto di Venezia un vivace crocevia di artisti, capaci di mostrarci un teatro vivo, pronto a raccontare il presente. Laboratori di drammaturgia, sullo spazio scenico e
l’illuminotecnica, di critica teatrale, incontri aperti agli spettatori, spettacoli (13 in cartellone) che vedranno registi, drammaturghi, coreografi e presenze internazionali come la brasiliana Christiane Jatahy, che ci propone il classico strindberghiano Julia con sguardo moderno. La Biennale di Venezia, con la presidenza di Paolo Baratta, prosegue dal 2 all’11 ottobre col Festival Internazionale di Musica Contemporanea, diretto dal compositore Ivan Fedele. Info: 0415218828 LUGLIO/AGOSTO 2015 I 43
_Cultura_Layout 1 30/06/15 18.30 Pagina 44
__MUSICA CULTURA __ CURIOSITÀ
La poesia del jazz. Il sassofonista inglese Andy Sheppard, uno dei migliori strumentisti europei, pubblica un nuovo album che vola leggero sulle corde dell’emozione e del lirismo. S’intitola Sorrounded By The Sea ed è un piccolo gioiello in cui i brani scorrono come un sereno mormorio dell’anima, ricchi di riferimenti raffinati e architetture in filigrana
Il 27 luglio cade il centenario della nascita di uno dei più grandi e indiscutibili tenori del XX secolo
MARIO DEL MONACO, INSUPERATA LEGGENDA DELL’OPERA
MUSICA di Raffaello Carabini
+
“I suoni delle IN Dolomiti”: musica CONCERTO jazz, pop, classica da gustare nei panorami alpini NEL SILENZIO DELLA NATURA
© RONNY KIAULEHN
È giunto alla sua 21a edizione il suggestivo festival che si svolge sulle alture dolomitiche, con concerti acustici tra prati, fiori, macigni, alberi e vento. I musicisti e il pubblico raggiungono insieme, a piedi, le radure dove, di fronte alla Marmolada, alle Pale di San Martino oppure all’Adamello, si tengono gli eventi. Dal 2 luglio al 28 agosto, alle ore 13, si susseguiranno importanti musicisti di classica, jazz, pop d’autore e world, impegnati a dialogare con il silenzio della natura: Mario Brunello, Dave Douglas, Toumani Diabaté, Nicola Piovani, gli 8 Violoncelli di Torino, Paolo Fresu, i Virtuosi Italiani, solo per citarne alcuni. Info: isuonidelledolomiti.it o al numero 0462609620.
44 I 50epiu.it I LUGLIO/AGOSTO 2015
IL MONDO DELLA LIRICA aspetta ancora oggi un Otello che possa rivaleggiare con il suo. Non sarà facile trovarlo. La voce di Mario Del Monaco, scura e drammatica, ma insieme luminosa e ricca, dal fraseggio declamatorio eppure capace di ricercare persino i pianissimi, gli permise di definire quel personaggio violento e sanguigno proprio come Shakespeare prima e Verdi poi lo immaginarono. Il tenore nato a Firenze, ma da sempre legato alla Napoli paterna e alla Treviso che gli ha dedicato il Teatro e un monumento in piazza della Borsa, fu impareggiabile nel repertorio verdiano e in quello pucciniano, ma grande anche nel Lohengrin di Wagner, in Sansone e Dalila di Saint-Saëns, nell’Andrea Chénier di Giordano
e in genere nei diversi panni che venne chiamato a vestire. Il prossimo 27 luglio ricorrerà il centenario della nascita e, nonostante le discussioni tra i figli (e le relative consorti), sul finire dell’anno Treviso dedicherà un evento a ricordo di una carriera straordinaria, che toccò i maggiori teatri del mondo, gli valse numerosi riconoscimenti (quando nel ’59 venne decorato con l’Ordine Accademico di Lenin, unico straniero al mondo, il direttore del Teatro Bolshoi gli disse: «Lei l’ha ottenuto con quattro recite, a me ci sono voluti 25 anni!»). Oltre a registrare un’infinità di dischi - 26 opere complete e millanta recital -, Del Monaco fu tra i primi tenori a proporre canzoni di musica leggera: Un amore così grande fu scritta per lui.
_Cultura_Layout 1 30/06/15 18.30 Pagina 45
__CINEMA CULTURA __
Nuove prodezze per Tom Cruise in “Mission: Impossible 5 - Rouge Nation”: «È da quando sono bambino - dice che mi chiedo cosa si prova a stare sull’ala di un aereo» di Alessandra Miccinesi
+
FILM IN USCITA
UN’ALTRA MISSIONE IMPOSSIBILE
CINEMA
COMMEDIA
SPY REGIA di Paul Freig con J. Law, M. McCarthy Giudizio di 50&Più:
Roma, Parigi e Budapest offrono alcune splendide location a questa brillante spy story, condita d’azione e buonumore. Interpreti sono Jude Law e Melissa McCarthy, la più improbabile coppia di spie a Hollywood. «Non è una satira, né una parodia», dice il regista Paul Freig, che per la terza volta punta sulla naturale vis comica di McCarthy. L’attrice stavolta veste i panni di Susan, analista della Cia che lavora dietro le missioni più pericolose. Quando il suo partner (Law) è disperso e un altro collega (Statham) è compromesso, la donna si offre sotto copertura per infiltrarsi in un’organizzazione di trafficanti d’armi e prevenire così un disastro globale.
DRAMMATICO
QUALCOSA DI BUONO REGIA di George C. Wolfe con J. Duhamel, E. Rossum Giudizio di 50&Più:
Quando l’amicizia supera i limiti imposti da una malattia... Tratto dal romanzo You’re Not You di Michelle Wildgen, nel film la vita di una 30enne di successo, Kate (Hilary Swank), viene stravolta dalla diagnosi di un male terribile, la Sla. Con suo marito Evan (Josh Duhamel), Kate inizia a cercare un’assistente che la aiuti a tempo pieno. La scelta cade su Bec (Emmy Rossum), studentessa di college senza esperienza. Ma Kate sente che è lei il suo “angelo custode”. Nel cast anche Marcia Gay Harden.
SFRECCIA IN MOTO con la stessa scioltezza con cui sgomma a bordo di una berlina fiammante, corre tra le pallottole sibilanti, sfida la forza di gravità abbracciato ad una fune (e ad una bellissima donna) affrontando le altezze senza vertigini. Una delle immagini clou del film è quella in cui Ethan resta aggrappato al portello di un airbus A400M in fase di decollo e poi s’invola. Pare che la scena sia stata girata 8 volte. Ancora una missione (Im)possibile per Tom Cruise, che incanta il pubblico dai tempi in cui, giovanissimo, volava a bordo di potenti jet come aviatore della Marina, in Top Gun di Tony Scott. Era il 1986 e il ruolo di Pete “Maverick” Mitchell lanciò Cruise nell’empireo delle star. Lo splendido cinquantaduenne di Hollywood, nel frattempo, ha fatto una luminosa carriera e continua a stupire il pubblico con le sue interpretazioni
“fisiche”, realizzando le scene più pericolose senza controfigura. Dopo aver scalato il grattacielo più alto del mondo, ora Cruise decolla fuori da un aereo reggendosi con le nude mani. Succede in questo quinto capitolo di Mission: Impossible che vede ormai sciolta la Imf. L’agente Ethan Hunt (Cruise) e il suo team devono eliminare il Sindacato, un’organizzazione criminale di agenti che vuole creare uno “Stato canaglia” attraverso una serie di attacchi terroristici. L’agenzia Imf è nel caos ma Ethan riunisce la squadra e si allea all’ex agente britannico Ilsa Faust (Rebecca Ferguson). Potrà davvero fidarsi di lei? Cast di lusso che affianca Alec Baldwin, Jeremy Renner, Simon Pegg, e Ving Rhames. Regia: Christopher McQuarrie Genere: azione Giudizio di 50&Più: LUGLIO/AGOSTO 2015 I 45
Viaggio Giovanna_Layout 1 30/06/15 16.58 Pagina 46
Vietnam, Baia di Ha Long
Viaggio Giovanna_Layout 1 30/06/15 16.58 Pagina 47
__in VIAGGIO__
L’ORIENTE CHE NON TI ASPETTI Città moderne dal sapore antico, mare incontaminato, spiagge assolate, una natura selvaggia capace di regalare panorami straordinari, siti archeologici che raccontano gli splendori di antichi popoli e di civiltà scomparse. Vietnam e Cambogia sono tutto questo, e molto di più: due Nazioni che hanno saputo gettarsi alle spalle gli orrori della guerra e rinascere a nuova vita
M di Loris Porcheri
MIGLIAIA DI ANNI FA, i cinesi tentarono di invadere le terre del popolo vietnamita; durante un combattimento gli dei inviarono in soccorso dei vietnamiti dei dragoni, che immergendosi nelle profonde acque del golfo antistante al campo di battaglia, rilasciarono dalle loro bocche delle gocce di giada. Queste, sovrapponendosi le une sulle altre, andarono a creare una miriade di isolotti che i dragoni collegarono tra loro erigendo una barriera insormontabile che i cinesi non riuscirono ad abbattere. A quel punto gli invasori abbandonarono ogni velleità di conquista, e così i vietnamiti poterono salvare il loro Paese e trasformarlo in quello che conosciamo. I dragoni oggi non ci sono più, ma gli isolotti da loro creati, da allora, sono a guardia di quel tratto di mare che forma la baia di Hạ Long, il cui significato in lingua vietnamita è “dove il drago scende in mare”. La baia di Ha Long è uno dei posti più »
Viaggio Giovanna_Layout 1 30/06/15 16.58 Pagina 48
IN VIAGGIO VIETNAM
CAMBOGIA
FIUME MEKONG
La Repubblica socialista del Vietnam, riunita nel 1976, dopo il conflitto con gli Stati Uniti, conta oltre 89 milioni di abitanti. È una repubblica costituzionale, con capitale ad Hanoi. La lingua ufficiale è il vietnamita.
Il regno di Cambogia è una monarchia costituzionale, Ha circa 14 milioni di abitanti che seguono principalmente la religione buddhista. La capitale è Phnom Penh, definita la “Perla d’Asia” negli anni del suo splendore.
È l’undicesimo fiume più lungo del mondo. Ha origine dall'altopiano del Tibet e attraversa la provincia cinese dello Yunnan, la Birmania, la Thailandia, il Laos, la Cambogia e il Vietnam dove va a sfociare vicino a Ho Chi Minh City.
CAMBOGIA straordinari della terra, così splendido che dal 1994 fa parte del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Tremila isole, tra grandi e piccole, costituiscono l’arcipelago adagiato nel Golfo di Tonchino, ma di queste solo 989 hanno un nome che le contraddistingue e soltanto alcune sono abitate, perlopiù da pescatori che vivono in piccoli villaggi completamente realizzati su piattaforme galleggianti sul mare, mentre le altre sono occupate da animali delle specie più diverse. Faraglioni, scogliere, rocce costellano il mare, nascondendo anfratti e grotte adornate da stalattiti e stalagmiti. Come quella di Hang Dau Go, la Grotta dei Pali (così chiamata perché un generale, nel Medioevo, nascose qui migliaia di pali di bambù necessari a combattere i cinesi provenienti dal mare, in uno dei loro tanti tentativi d’invasione) o quella di Hang Trong, la grotta dei tamburi, nella quale
Cambogia, Angkor Wat
IL SITO DI ANGKOR
Nell’abbraccio della Natura
Alberi, rami, foglie, radici enormi che avvolgono e fagocitano ogni cosa intorno a sé, mentre enormi costruzioni in pietra tentano di uscire dall’abbraccio della natura che protegge ma può anche soffocare la vita. È ciò che è accaduto ad Angkor, un complesso di templi rinvenuto in Cambogia, completamente inghiottito dalla foresta che lo ha tenuto nascosto per secoli. Il parco archeologico di Angkor si estende per 400 Kmq, ed è costituito da centinaia di templi, tra i quali il più conosciuto è Angkor Wat.
Ho Chi Minh City, il Ben Thahn Market
48 I 50epiu.it I LUGLIO/AGOSTO 2015
il vento produce suoni particolari, tanto che anticamente si credeva fosse abitata da misteriose creature. Salire sulla cima dell’isola Dao Titop, poi, regala un’esperienza straordinaria: da qui lo sguardo abbraccia l’intera baia adornata dalle vele delle decine di giunche che silenziosamente solcano il mare e lo accarezzano come piume leggere, increspandolo appena, rispettando e preservando il silenzio che avvolge l’intero golfo. Una tranquillità che non si ritrova certamente nei centri abitati e nelle grandi città. Hanoi, la capitale, deve il suo nome alla posizione che occupa: nella lingua vietnamita, infatti, significa “città tra i fiumi”, ovvero, il Fiume Rosso ed i suoi affluenti che la circondano. La città si destreggia tra il vecchio e il nuovo, ma in realtà la modernità non è riuscita a scalfire la sua storia millenaria
che la vede capitale fin dal 1010, e nonostante costruzioni high-tech e grattacieli tentino di prendere il sopravvento, è la sua anima antica a regnare nelle strade e nei quartieri che pullulano di motorini, risciò, biciclette, suoni, voci, traffico, allegra confusione. Il Lago della Spada Restituita, regala un tocco di magia alla città: si dice che sia abitato da una vecchia tartaruga che esce solo di tanto in tanto, e chi riesce a vederla avrà tanta fortuna. Il mausoleo di Ho Chi Minh, con accanto la sua casa e il museo a lui dedicato, ricordano la figura dell’indimenticato leader vietnamita; tra il museo e il mausoleo sorge un’antica Pagoda in legno realizzata nel 1049, considerata simbolo della purezza del fior di loto; questa costruzione ha una particolarità: è stata costruita su di un solo pilastro. Ho Chi Minh City, meglio co-
Viaggio Giovanna_Layout 1 30/06/15 16.58 Pagina 49
HANOI
Ninh Binh
VIETNAM E CAMBOGIA
Baia di Halong
q
SUGGESTIONI D’ORIENTE DAL 26 OTTOBRE AL 6 NOVEMBRE
q
THAILANDIA BANGKOK
Siem Reap
CAMBOGIA
q
Phnom Penh Chau Doc
Saigon
nosciuta come Saigon, è la vera porta con l’Occidente. Dismessi i panni della città conosciuta durante il conflitto con gli Usa, è un centro vivace, ricco, che racconta anche nella sua architettura la voglia di modernità, con grattacieli, piazze, quartieri colmi di locali, ristoranti e hotel di lusso. La vita frenetica della città fa da contraltare a quella che scorre lenta nelle campagne, coltivate a terrazze multicolore che ricamano il territorio, e lo scorrere delle acque del Mekong, che con un delta a nove braccia finisce la sua corsa dopo aver attraversato Paesi che hanno condiviso con il Vietnam periodi storici di guerre e di paura. Come la Cambogia, la terra del sorriso, che il sorriso lo sta ritrovando realmente, accantonando, senza dimenticarli, gli orrori passati. Perché il passato non si dimentica, ma lo si fa diventare maestro di vita.
VIETNAM
q
Viaggiare in Vietnam e Cambogia significa scoprire la storia, la cultura e la natura di due luoghi e due popoli profondamente diversi, ma accomunati da un drammatico passato a cui sono sopravvissuti grazie al loro carattere tenace 1° giorno: Roma - Bangkok Partenza con volo Thai Airways per Hanoi (via Bangkok). 2° giorno: Arrivo ad Hanoi Arrivo e trasferimento in Hotel. Nel pomeriggio visita della città: il Mausoleo di Ho Chi Minh, la Pagoda “Chua Mot Cot”, il Tempio confuciano della Letteratura e i 36 quartieri antichi e il Lago di Hoan Kiem con spettacolo. 3° giorno: Hanoi - Ninh Binh Trasferimento a Hoa Lu (100 km) nella campagna vietnamita. Visita dei Templi dei Re Dinh e Le, navigazione in sampan a remi nel mezzo delle risaie e dei picchi calcarei. 4° giorno: Ninh Binh - Halong Partenza per la Baia di Halong e navigazione nell’incantevole scenario di isole, faraglioni e scogliere. 5° giorno: Hanoi - Saigon In tarda mattinata sbarco e rientro ad Hanoi. Partenza in volo per Saigon (Ho Chi Minh City).
6° giorno: Saigon Escursione a Cu Chi, scenario della guerra combattuta contro gli Americani, un cittadella sotterranea collegata da 250 km di cunicoli e gallerie. Rientro in città e visita del mercato di Cholon, la pagoda Thien Hau, l’edificio delle Poste e cattedrale di Notre-Dame. 7° giorno: Saigon - Chau Doc Partenza per il delta del Mekong e navigazione con barche locali per scoprire la quotidianità dei villaggi sull’acqua. 8° giorno: Chau Doc Phnom Penh Navigazione in motonave pubblica fino a Phnom Penh. Sbarco e trasferimento in Hotel. Nel pomeriggio visita al Palazzo Reale e alla Pagoda D’Argento, il Museo Nazionale e Toul Sleng, il museo/prigione, testimonianza del sanguinario regime dei Khmer rossi. 9° giorno: Phnom Penh Siem Reap Trasferimento a Kampong Thom
Quota di partecipazione: minimo 15 partecipanti
In camera doppia Supplemento in camera singola Tasse aeroportuali (da riconfermare) Assicurazione annullamento viaggio UnipolSai Avvicinamento da altri aeroporti italiani con Alitalia (da riconfermare, tasse escluse)
€ 2.780 € 500 € 455 € 95 € 190
Quota di iscrizione per i non soci 50&Più:
€
40
La quota di partecipazione non include: Tutte le tasse aeroportuali e supplementi carburante (attualmente € 455, da riconfermare all’emissione del biglietto aereo) - Assicurazione annullamento viaggio di UnipolSai (€ 95) - Visto turistico cambogiano (€ 30 da regolare in loco) - Escursioni e visite facoltative non previste nel programma - Pasti non indicati, menù à la carte, bevande, mance, facchinaggi, extra personali e tutto quanto non specificato.
con visita del Sambor Preikuk, importante complesso archeologico pre-angkoriano. Proseguimento per Siem Reap, attraverso la campagna cambogiana. 10° giorno: Siem Reap (Angkor) Visita alla città fortificata di Angkor Thom, con Pimeanakas, le Terrazze degli Elefanti e del Re Lebbroso. Nel pomeriggio visita del Gran Circuito di Angkor, iniziando dal tempio di Prae Khan, il Neak Pean e il Ta Phrom, totalmente immerso nella giungla. 11° giorno: Siem Reap Rientro in Italia Visita di Angkor Wat, il capolavoro di tutta l’arte Khmer, il tempio più celebre ed imponente, considerato una delle meraviglie del mondo. Nel pomeriggio escursione con imbarcazione locale sul Tonlé Sap fino al villaggio galleggiante di Chong Kneas. Al termine trasferimento in aeroporto e partenza con il volo di rientro (via Bangkok). 12° giorno: Arrivo in Italia.
La quota di partecipazione include: Voli di linea Thai Airways/Bangkok Airways da Roma Fiumicino ad Hanoi e da Siem Reap a Roma Fiumicino, via Bangkok - Volo di linea Vietnam Airlines da Hanoi a Saigon - Franchigia bagaglio in stiva di 20 kg e a mano di 7 kg su tutti i voli - Tutti i trasferimenti con minibus privato - Tutte le navigazioni indicate in programma con imbarcazioni locali Tutti i pernottamenti in camera doppia presso alberghi di categoria Superior (4 stelle) - Trattamento di pensione completa dal pranzo del 2° giorno al pranzo dell’11° giorno, con pasti in ristoranti locali o in Hotel - Accompagnatore dall’Italia - Guide/accompagnatori locali parlanti italiano per tutto il viaggio in Vietnam e in Cambogia - Escursioni e visite guidate compresi gli ingressi ai monumenti e alle aree archeologiche indicate in programma - Assicurazione “Viaggi Rischio Zero” e Polizza bagaglio/sanitaria UnipolSai - Guida dell’Indocina.
Informazioni e quotazioni su richiesta.
(Aut. Reg. 388/87) Tel. 06 6871108/369 Fax 06 6833135 E-mail: info@50epiuturismo.it Oppure presso le sedi Provinciali 50&Più
www.50epiuturismo.it
LUGLIO/AGOSTO 2015 I 49
_Reportage_Layout 1 30/06/15 15.38 Pagina 50
__REPORTAGE KURDISTAN__ il terzo anello più esterno della città, per trovare «FINO A DUE ANNI FA ERBIL poteva aspirare a il Family Mall, un grandissimo e sorvegliatissimo diventare la nuova Dubai: il Kurdistan è una terra centro commerciale non lontano dal terminal degli ricca, godeva di una certa tranquillità, e per questo autobus, con supermercati, negozi e prezzi europei. aveva attirato ingenti investimenti stranieri. Oggi, Prima di entrare nel parcheggio le auto vengono come è facile immaginare, questo processo ha subito controllate una ad una per ragioni di sicurezza, e una battuta d’arresto». Ruggero Guanella è un inanche le persone devono passare attraverso il gegnere italiano, co-titolare della GMS Architecture metal detector all’ingresso, spogliandosi di borse, and Engineering, e da circa due anni vive fra ed telefonini e oggetti metallici. Erbil e Milano. Il suo studio ha realizzato progetti Sono questi i piccoli segnali di allerta che ricordano in tutto il mondo, e in questa città ha curato fra le nella quotidianità cosa succede a pochi chilometri; altre cose l’illuminazione dell’antica cittadella, oltre sempre che ce ne fosse bisogno, visto che qui l’eserad aver vinto il progetto per la realizzazione del cito dei Peshmerga che combatte contro lo Stato nuovo Museo Nazionale del Kurdistan. Islamico è formato da gente che finora faceva un Che questa città sia sempre stata un crocevia di altro lavoro. Ci sono autisti, studenti, artigiani, culture lo si capisce dalla sua struttura e dalla sua agricoltori. Persone gente. Qui convivoche lavoravano alno curdi, la maggiol’estero e che ora sono ranza, e arabi; cririentrate per difendestiani e musulmani. re la propria terra. E oggi, con l’avanza«Ogni famiglia qui ta dell’Isis, residenti, possiede almeno profughi siriani e un’arma - racconta sfollati interni iraun tassista che tiene cheni. Qui si conserla pistola nella macvano e si tramandachina di servizio -, è no i mestieri tradinormale. La città è sizionali, dall’artigiacura, perché ci sono nato all’agricoltura, i nostri soldati a dima allo stesso tempo fesa del Kurdistan, si guarda alla conma non si sa mai». temporaneità della di Ilaria Romano e Mauro Consilvio Il 17 aprile scorso, tecnologia, dei negoproprio nel sobborgo zi all’europea, della cristiano di Ankawa, quello che gli stranieri deficostruzione di nuovi quartieri da cui svettano gratniscono il più sicuro, quattro auto bomba sono tacieli, spesso ancora da completare. Basta camstate fatte saltare in aria davanti al consolato amebiare quartiere per cambiare scenario: in centro ricano, uccidendo tre persone, secondo i dati ufogni vicolo è colmo di piccole botteghe attaccate ficiali, e ferendone altre cinque. l’una all’altra. Ogni strada ha i suoi prodotti: c’è I negozi, gli hotel e i caffè vicini al luogo dello scopquella in cui si vendono solo elettrodomestici o pio ma non direttamente colpiti sono rimasti aperti. materiali elettrici, smartphone e tablet, che si alLa gente si è radunata in strada dopo l’esplosione, ternano ai banchetti del cambio di valuta. Ci sono ha cercato di capire cosa stesse succedendo, e poi i falegnami che realizzano a mano culle intagliate, è tornata al lavoro. La vita va avanti anche con la i gioiellieri, i droghieri con i sacchi di spezie, la guerra alle porte. Si fa la spesa, si esce, si pensa ai frutta secca, il sapone e l’henné, i sarti con i rotoli figli. Lo sanno bene i Peshmerga che approfittano di tessuti di ogni genere e colore. Nelle bancarelle dei giorni di licenza dal fronte per portare le fadi abbigliamento per bambini si vendono anche miglie a fare i picnic. Ogni momento va vissuto minuscoli completi mimetici con la bandiera del serenamente, anche se con consapevolezza, e senza Kurdistan, che richiamano le divise dei Peshmerga. farsi bloccare dalla paura. Ma basta spostarsi verso est, lungo la strada 100, »
E
ERBIL,LA VITA A DUE PASSI DALL’ISIS Viaggio nella capitale del Kurdistan iracheno e nelle storie di due italiani che hanno scelto di restare
50 I 50epiu.it I LUGLIO/AGOSTO 2015
_Reportage_Layout 1 30/06/15 15.38 Pagina 51
1
2
IN AUMENTO COSTANTE
Economia e petrolio
Il Kurdistan iracheno ha cominciato a produrre grandi quantità di petrolio dal 2003, con l’ingresso degli americani in Iraq. Un anno fa produceva 360mila barili al giorno, lo 0,5% della produzione mondiale, ma le riserve stimate sarebbero molto più significative, fino a 45 miliardi di barili. Nello stesso anno è cominciato anche il boom economico, e la crescita ha toccato il 12% nel 2012. Molte aziende straniere hanno così aperto filiali in Kurdistan per investire nell’area. Nel 2013, secondo i dati diffusi dal Guardian, erano almeno 1.300, provenienti in particolare da Turchia e Regno Unito. Per approfondire: http://www.lettera43.it/cronaca/ iraq-kurdistan-in-4-punti_ 43675137687.htm 3
4
5
_Reportage_Layout 1 30/06/15 15.38 Pagina 52
__REPORTAGE KURDISTAN__
IERI E OGGI TURCHIA SIRIA
IRAN • Erbil
KU RD IS TA N
Anche Ruggero, arrivato a Erbil per lavoro, ha visto da vicino le conseguenze della guerra. «Non solo molte ditte sono fallite, o comunque non hanno più i soldi per completare tanti dei lavori intrapresi negli ultimi anni - racconta ma l’arrivo dei profughi e degli sfollati ha cambiato completamente l’assetto della città». La scorsa estate ha conosciuto di persona un gruppo di cristiani iracheni fuggiti da Mosul e Quarakosh, dopo la presa delle città da parte dei miliziani dello stato islamico. «Ci sono persone che sono state costrette a scappare a piedi, di notte, con quello che avevano addosso, e che sono arrivati qui bisognosi di tutto. Anch’io ho deciso di fare qualcosa nel mio piccolo, mi sentivo di dovere qualcosa a questo Paese, e così grazie all’aiuto di alcune parrocchie italiane sono riuscito a raccogliere 25mila euro per contribuire a rendere più vivibili i campi improvvisati nei cortili delle chiese cittadine, o nei palazzi in costruzione». Il suo lavoro con le famiglie sfollate continua ancora oggi, e fra i progetti in campo c’è anche quello di creare una scuola calcio in Kurdistan. «L’idea è nata dopo che nel settembre scorso ho conosciuto Yar, un ragazzo di 12 anni originario di Kirkuk, che da subito ha dimostrato di essere una promessa del pallone. Dalla sua storia è nato anche un documentario, ed ora sto lavorando per poterlo portare in Italia». Ad Erbil lavorano anche altri italiani, che hanno scelto di
★
Baghdad
1920 Il Kurdistan, all’epoca un vastissimo altipiano, è ridotto ad un piccolo territorio. Oggi è suddiviso tra Turchia, Iran, Iraq, Siria e Armenia.
52 I 50epiu.it I LUGLIO/AGOSTO 2015
2015 Tra le fila dei Peshmerga, guerriglieri curdi in lotta per la loro terra, vi è un cospicuo numero di donne soldato, sia ufficiali che sottufficiali.
SEIMILA ANNI DI STORIA Patrimonio Unesco dal giugno 2014 e culla della civiltà con alle spalle secoli di storia, la cittadella di Erbil è oggi il centro della città moderna CUORE DELLA CAPITALE DEL KURDISTAN, la cittadella di Erbil è considerata il più longevo insediamento umano, nato oltre seimila anni fa. L’altipiano fu infatti occupato nel periodo Neolitico e nel 2000 a.C. divenne parte del regno degli Assiri, quando cominciò ad essere chiamata Arbi-llu, ossia “Quattro dei”. Territorio dell’impero babilonese, poi persiano e ottomano, centro della cristianità ma anche del culto zoroastriano, conquistata dai Mongoli nel 1258, può davvero essere considerata un crocevia di civiltà, culture, religioni e storia dell’umanità. Per questo il 21 giugno del 2014 è diventata Patrimonio Mondiale Unesco, a pochi giorni dalla presa di Mosul, distante circa cinquanta chilometri, da parte dell’Isis. Qalat, così si chiama in arabo, o Qaley in curdo, è una città fortificata con una superficie di circa dieci ettari, sorge su un altipiano a trenta metri d’altezza e sovrasta Erbil. Nel ventesimo secolo conservava ancora tre moschee, delle quali solo la Mulla Afandi è ancora presente, due scuole ed un hammam, costruito verso la fine del Settecento. Il perimetro di fortificazione non è formato da un’unica cinta muraria, ma in più punti è rappresentato dalle facciate di oltre cento abitazioni. Due sono le porte di ingresso alla cittadella, una a sud e l’altra a nord. Nel 2006, grazie all’intervento dell’University of West Bohemia e della locale Salahaddin University, è stato avviato un piano di restauro ancora in corso.
DIVISO IN TRE GOVERNATORATI
Un territorio molto fertile e ricco di petrolio Il Kurdistan iracheno è una regione autonoma dell’Iraq che comprende i tre governatorati del nord di Erbil, capitale del governo regionale, Sulaymaniyah e Duhok. Si tratta di un’area particolarmente fertile e ricca di giacimenti petroliferi, e per questo al centro di interessi locali e internazionali. Negli ultimi mesi la disputa con il governo di Baghdad per la gestione dei pozzi ha portato ad un blocco dei fondi destinati alla regione, e quindi ad un ulteriore rallentamento dello sviluppo economico, già minato dalla presenza dello Stato Islamico a pochi chilometri. Le ultime elezioni si sono svolte nel settembre del 2013 e hanno decretato la vittoria del Partito Democratico del Kurdistan (KDP) di Massoud Barzani.
_Reportage_Layout 1 30/06/15 15.38 Pagina 53
6
portare avanti progetti di solidarietà. Fra loro c’è Roberta Businaro, project manager di Terre des Hommes, che segue le attività del campo di Basirma, dove sono ospitati i rifugiati siriani, e della tendopoli della chiesa di Mar Elia, dove vivono gli sfollati iracheni. A soli 26 anni ha già una grande esperienza di cooperazione alle spalle. Prima del Kurdistan ha trascorso due anni in Giordania. «La mia prima avventura è stata in Kenia, tre mesi da volontaria per una
8
7
piccola associazione italiana. Avevo vent’anni. Da lì ho capito che questa era la mia strada e ho deciso di specializzarmi in cooperazione internazionale. Dopo ho lavorato in Nicaragua. Mi occupavo della scolarizzazione dei bambini delle comunità rurali. Anche lì ci sono problemi e tensioni, ma non se ne parla e se non vai a vedere in prima persona cosa succede, di tante storie del mondo non saprai mai nulla». Qui lavora con un giovane te-
IN FUGA DALL’ISIS
Il dramma dei profughi siriani e degli sfollati iracheni
Il Kurdistan iracheno ospita al momento 240mila profughi siriani registrati, secondo i dati dell’Alto Commissariato Onu per i rifugiati (aggiornati al 5 maggio 2015): 110mila si trovano nell’area di Erbil, 100mila a Duhok e 30mila a Sulaymaniyah. Il 53,8% di loro sono uomini e il 46,2% donne. La maggior parte (28,6% uomini e 22,9% donne) ha un’età compresa fra i 18 e i 59 anni. I bimbi fino a 4 anni rappresentano l’8% dei rifugiati. Si calcola che gli sfollati interni provenienti da altre zone dell’Iraq e costretti a fuggire siano almeno un milione e 300mila persone. Nel 2014 ci sono state tre ondate di esodi: con il conflitto di Anbar, di Mosul e la crisi del Sinjar.
1 Il bazar di Erbil 2 Un fabbro al lavoro nella sua bottega 3 Lo storico caffè che sorge ai piedi della Cittadella 4 Un negozio di spezie e frutta secca sotto i portici del bazar 5 La fontana della piazza centrale 6 La torre dell’orologio nel cuore della città 7 L’antica cittadella vista dall’alto 8 Le colline della provincia di Erbil, pochi chilometri a nord del centro urbano
am internazionale. Fra loro ci sono anche profughi siriani, come Kanivar, che vive in un container nel campo di Basirma, e curdi come Ramazan, che nello stesso campo fa il medico si occupa delle analisi e delle vaccinazioni dei bimbi. Roberta resterà qui almeno per un anno. «È un lavoro impegnativo che assorbe le giornate - dice - ma l’entusiasmo dei bambini e i progressi che riusciamo a fare ci permettono di andare avanti e superare le difficoltà logistiche che si presentano». Arriva come ogni giorno l’autista del pulmino che porterà il team al campo. E come ogni giorno, non si parte senza il pane fresco, che lui non dimentica mai di regalare ai ragazzi. LUGLIO/AGOSTO 2015 I 53
_Boschi_Layout 1 30/06/15 17.10 Pagina 54
__SOCIETÀ ATTUALITÀ__
+
DAL 1971 AL 2011, NEL NOSTRO PAESE, LA NATURA SI È RIPRESA CIRCA 3,5 MILIONI DI ETTARI, TRA ALBERI E SOTTOBOSCO. L’ITALIA NON È MAI STATA COSÌ SELVOSA COME IN QUESTI ANNI
L’AVANZATA DEI BOSCHI I dati parlano chiaro: il 36,2% della superficie nazionale è ricoperta da boschi. Nel giro di cinquant’anni, infatti, abbiamo accumulato un formidabile patrimonio boschivo, un capitale enorme che però registra il più basso tasso di utilizzo in Europa. Approfittiamo di questa ricchezza senza mandare tutto in malora di Anna Mercuri
MENTRE LA CEMENTIFICAZIONE “BRUCIA” mediamente 55 ettari di suolo al giorno con nuove costruzioni, strade e servizi, su aree prevalentemente agricole e lungo la fascia costiera, nelle zone interne del nostro Paese il bosco avanza. Negli ultimi 50 anni la superficie forestale italiana è raddoppiata e solo dal 1990 al 2010 è cresciuta del 20%. Più di un terzo del territorio nazionale è ricoperto da boschi. Come siamo arrivati a un risultato simile? E ora, cosa ne facciamo di questa enorme ricchezza? «L’espansione della superficie boschiva - spiega Davide Pettenella, professore straordinario presso il Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali dell’Università di Padova - è dovuta non tanto ai rimboschimenti artificiali, ma soprattutto alla lenta colonizzazione naturale di terreni agricoli marginali, progressivamente abbandonati dall’uomo, in ex coltivi, prati e pascoli». Aree montane o collinari, con vincoli fisici di accessibilità, e sempre meno appetibili sul piano economico. Un esodo che è iniziato a partire dal secondo dopoguerra con lo sviluppo industriale e il boom economico. «Da
54 I 50epiu.it I LUGLIO/AGOSTO 2015
_Boschi_Layout 1 30/06/15 17.10 Pagina 55
quando in Italia si ha una memoria “statistica” dei dati sulla superficie forestale, ovvero dalla seconda metà dell’800 - sottolinea Pettenella - non abbiamo mai avuto una superficie boschiva così estesa». Lo spopolamento delle attività umane nelle aree interne e il conseguente lento processo di sviluppo della superficie boschiva sta omogeneizzando il paesaggio, molto diverso da quel mosaico fatto di boschi, prati a pascolo e campi coltivati. Aree un tempo produttive dove è aumentato il rischio di frane e smottamenti dovute anche a quelle normali attività di gestione, di presidio e di manutenzione che sono venute a mancare. Ma le minacce non finiscono qui: «Quando una superficie forestale non viene gestita, le piante crescono filate e sono esposte a fattori di distruzione a partire dagli incendi. Si tratta di fenomeni caratteristici dell’area mediterranea, molte specie vegetali si sono adattate, alcune ne trovano giovamento in termini di maggiore germinazione. È il caso, ad esempio, di alcune varietà di pini. È vero che gli incendi sono aumentati rispetto al passato, ma oggi per un ettaro di bosco che brucia ce ne sono tanti altri che nascono e crescono. Un tempo gli incendi boschivi venivano arginati dalla pulizia del sottobosco proprio grazie al pascolo. Le foreste vanno gestiste. Non lasciate a se stesse». «La riconquista della vegetazione forestale di intere vallate è silenziosa», osserva Giustino Mezzalira, direttore della Sezione Ricerca e gestioni agroforestali di Veneto Agricoltura. «Un’espansione che avviene anno dopo anno, con microvariazioni impercettibili all’occhio. Moltissime delle nostre zone interne oggi sono inimmaginabili rispetto a quello che hanno visto i nostri nonni. Ma non mi scandalizza il fatto che in Italia ci siano zone coperte esclusivamente di bosco, come accade in altre parti del Pianeta, quando non c’è nessun altro tipo di economia da mettere in piedi capace di so» LUGLIO/AGOSTO 2015 I 55
_Boschi_Layout 1 30/06/15 17.10 Pagina 56
BOSCHI stenersi da sé». Oltre ad aver raddoppiato la superficie boschiva, altro dato da sottolineare è che disponiamo di una quantità di legnane che è cresciuta di 3-4 volte. «Abbiamo un capitale enorme e ci permettiamo il più basso tasso di utilizzazione in Europa. In questo momento - sottolinea Mezzalira - stiamo tagliando il 20% dell’incremento boschivo, mentre la media europea è del 50-60% e in Paesi a noi vicini, come Francia e Germania, si arriva all’80%. Visitando questi Paesi, non vediamo boschi devastati, ma boschi curati il che è un’altra cosa. È l’attenzione per le politiche forestali sia a livello nazionale che regionale. Mai nella storia del nostro Paese, negli ultimi 150 anni, abbiamo avuto così poco interesse per la risorsa forestale e il paradosso è che mai come ora abbiamo avuto così tanto legno nel nostro Paese. Dobbiamo adottare una politica forestale che il bosco lo taglia, lo usa e lo valorizza in tutte le sue componenti». E non è che il legno in Italia non si consumi. Ma, invece di utilizzare risorse locali, lo importiamo. Il 90% del legno che si usa e si trasforma viene dall’estero, siamo il primo importatore mondiale di legna da ar-
+
DI CHI SONO?
L’Italia dispone di circa 11 milioni di ettari di superficie boschiva. Il 66% è di proprietà privata e il 34% è di proprietà pubblica. I comuni restano i principali proprietari.
Prati, pascoli ed ex coltivi sono le aree del nostro Paese che maggiormente risentono dell’espansione della superficie boschiva
Incendi sono aumentati negli ultimi anni, ma per ogni ettaro di bosco che brucia ce ne sono tanti altri che nascono e crescono
PER SAPERNE DI PIÙ
www.sian.it/inventarioforestale È IL SITO DELL’INVENTARIO FORESTALE DELLO STATO IN COLLABORAZIONE CON L’UNITÀ DI RICERCA PER IL MONITORAGGIO E LA PIANIFICAZIONE FORESTALE DEL CONSIGLIO PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE
56 I 50epiu.it I LUGLIO/AGOSTO 2015
dere, il terzo di pellet ad uso civile. «È possibile trasformare il legno in mille modi - prosegue Mezzalira - non solo a fini energetici, i cui impieghi riguardano la parte meno nobile. Oggi la sfida, invece, è valorizzare la parte più nobile del legno ed impiegarla nel settore dell’edilizia. In questo senso, gli sbocchi sono davvero molto interessanti, grazie alle nuove tecnologie che non c’erano 30 anni fa. Nel nostro Paese è nata una grande attenzione per l’uso del legno nelle costruzioni, è questa la modernità. Grazie ai progressi fatti, oggi un legno di conifera può essere “smontato”. Dal tronco si possono ricavare delle tavole per produrre travi lamellari oppure dei pannelli tipo XLam (si tratta di pannelli lamellari incrociati, a più strati, che consentono la realizzazione di edifici su più piani, ndr). Con la parte più nobile del legno, possiamo avere un’abitazione
dove muri, tetti, finestre, tutto quello che c’è dentro è fatto di un materiale rinnovabile, che ha una storia, che più essere riutilizzato in mille modi, un legno possibilmente a km zero. È una grande sfida per le imprese italiane e non mancano esperienze imprenditoriali positive in diverse parti del Paese». Cosa accadrebbe se continuassimo a sprecare questo capitale boschivo che abbiamo involontariamente accumulato? «Il bosco non cresce all’infinito - spiega Mezzalira - raggiunto un certo limite gli alberi muoiono, il legno cade a terra. Funghi, batteri, insetti lo degradano, lo respirano emettendo anidride carbonica (CO2)». Così il bosco non è più quel serbatoio di carbonio che ci aiuta contro il cambiamento climatico fissando le nostre emissioni di CO2 evitando così di “spedirle” in atmosfera: «Il vero serbatoio di carbonio sono gli oggetti e le case in legno. La politica dovrebbe capire che dal bosco si possono attivare diverse economie, da quella turistica a quella del legno con tutti i suoi impieghi». Se la politica lo capisse creerebbe anche occupazione. Solo nella filiera del legno «ogni 50-60 metri cubi di legname mobilitato, si genera un posto di lavoro».
_Vinci_Layout 1 30/06/15 15.44 Pagina 57
A
ANGELA CORICA intervista di Romina Vinci
UNA DONNA CONTRO LA ’NDRANGHETA +
__le INTERVISTE di 50&Più__
Testarda come “ogni calabrese che si rispetti”, coraggiosa come pochi, Angela Corica è una giovane giornalista che con i suoi articoli di denuncia ha messo paura alla ’ndrangheta
+
LUGLIO/AGOSTO 2015 I 57
_Vinci_Layout 1 30/06/15 15.44 Pagina 58
ANGELA CORICA ANGELA CORICA È UNA GIORNALISTA CALABRESE trentenne abituata a stare in prima linea. Nata nella Piana di Gioia Tauro, ha scritto per anni di ’ndrangheta: «Ho sempre pensato che fare questo lavoro nella mia terra era il miglior modo per denunciare», racconta con grinta e determinazione. Hanno cercato di fermarla in vari modi, è stata anche vittima di un agguato, ma lei ha continuato con caparbietà a svolgere il suo mestiere. L’abbiamo incontrata a Roma, dove attualmente vive, e ci ha raccontato un po’ di lei. Cosa significa fare la giornalista in Calabria? È difficile. Si vive spesso in piccoli paesi dove si conoscono tutti e alla fine, quando devi puntare il dito contro il tuo vicino di casa piuttosto che contro la persona che incontri spesso al bar, diventa complicato gestire i rapporti. Sei necessariamente più esposta. Poi, in Calabria, senti più forte la presenza della ’ndrangheta e quindi obiettivamente ti senti più a rischio. Sei nata a Cinquefrondi, un paese della Piana di Gioia Tauro. Che ricordi hai della tua infanzia? Bella, ma complicata. Ho un carattere difficile da gestire, prendo sempre posizione, dico quello che penso senza guardare in faccia nessuno e questo, nelle piccole realtà, ti porta ad essere “guardata male”. Sono stata bene con la mia famiglia, sempre. Però, gli amici pian piano li ho persi quasi tutti. Cinque anni fa sei stata testimone oculare dell’assalto alla tua auto. Cinque colpi di pistola. Perché? Sembra passata una vita. Mi ero occupata di diverse inchieste col mio solito stile sfacciato. Gli inquirenti hanno all’inizio collegato il fatto ad un’indagine sulla raccolta differenziata dei rifiuti
UN ESEMPIO PER LA GIUSTIZIA DI TUTTI
Lea Garofalo, simbolo della lotta contro la criminalità organizzata Ex moglie del boss Carlo Cosco, dopo essere diventata testimone di giustizia fu uccisa dalla ’ndrangheta nei dintorni di Monza, in Lombardia, in un agguato organizzato dal suo ex marito. Lea aveva 35 anni. Prima di essere uccisa fu torturata e il suo corpo venne bruciato. I resti furono ritrovati nel 2012. In occasione del funerale pubblico celebrato nel 2013, Denise Garofalo, figlia di Lea, scrisse di sua madre: «Ha avuto il coraggio di ribellarsi alla cultura della mafia, la forza di non piegarsi alla rassegnazione. Il suo funerale pubblico è un segno di vicinanza non solo a lei, ma a tutte le donne e gli uomini che hanno rischiato e continuano a mettersi in gioco per la propria dignità e per la giustizia di tutti».
58 I 50epiu.it I LUGLIO/AGOSTO 2015
Sopra, Vigili del fuoco spengono un incendio appiccato dolosamente ad un’attività di Reggio Calabria. In alto, manifestazione contro la ’ndrangheta.
nel mio comune. In realtà, non so esattamente quale sia stato il motivo, basta poco da quelle parti per infastidire qualcuno che reagisce così. Cosa hai provato? Rabbia, sconforto, paura, tante sensazioni tutte insieme, ma soprattutto ero dispiaciuta per quello che avevano provato i miei genitori. È cambiata la tua vita a seguito di quell’episodio? No, la mia vita da allora non è affatto cambiata. Anzi, mi difendo sempre meglio. Debbo ammettere che all’inizio del mio lavoro ero anche un po’ incosciente. Ma continua ad essere difficile frenarmi in ogni mia iniziativa. Hai mai pensato di mollare? Perché avrei dovuto mollare? Io diffido delle persone
che predicano vittimismo e descrivono le loro gesta eroiche. Questo è un lavoro, non è un hobby e per farlo devi essere bravo e avere coraggio. Chi vive in piccole realtà come quelle calabresi, sa pure quali possono essere i rischi. Quanto è forte oggi la ’ndrangheta in Calabria, e c’è una possibilità di riscatto secondo te? È una delle organizzazioni criminali più potenti al mondo. È radicata territorialmente e quindi ha il controllo di qualsiasi cosa. La ’ndrangheta è cresciuta grazie all’omertà della gente, che non vede, non sente e non parla; grazie soprattutto a quell’area grigia in cui si muovono imprenditori, uomini di legge, politici. Finché non cambierà la mentalità delle persone e
_Vinci_Layout 1 30/06/15 15.44 Pagina 59
«Continuo a lottare ogni giorno per difendere i miei diritti e il mio lavoro. I problemi non ci sono solo al Sud, se sei donna e giovane ne troverai ovunque» Sopra, Angela Corica. Nel 2008 vengono esplosi cinque colpi contro la sua auto. Oggi continua la sua attività giornalistica (Foto di Stephanie Gengotti, c/o Bar Civico 4, Roma).
finché l’organizzazione criminale avrà appoggi esterni dai cosiddetti insospettabili, non ci potrà essere alcun riscatto. Le mafie si combattono solo con la cultura, educando le nuove generazioni alla legalità e al rispetto delle regole. La ’ndrangheta ha paura dell’istruzione più che di qualsiasi altra cosa. Io spero che ci sia un riscatto, perché come diceva il giudice Giovanni Falcone: «La mafia è un fenomeno umano e come tale ha un inizio e una fine». Cosi dev’essere, la speranza non deve mai venire meno. Cos’è l’omertà per te? L’omertà è quell’atteggiamento che si manifesta fra le persone che vedono tutto, sanno tutto ma per paura tacciono. Guardano dal buco della serratura ciò che accade, ma si nascondono anche di fronte alla scena di un
omicidio. È il peggiore dei mali della Calabria, la forza della ’ndrangheta. Due anni fa la decisione di lasciare la tua terra, come mai? Per il mio futuro, per me stessa. Dopo le minacce ho continuato a lavorare con la stessa grinta fino a quando non sono arrivati i problemi dentro al giornale per cui scrivevo. Non dovevamo più occuparci dei rapporti mafia - politica. Un mutamento drastico della linea editoriale che non ho tollerato. Ho lasciato il giornale e sono rimasta senza lavoro per un anno. Ho sofferto più quell’anno che quando ho avuto problemi ben più gravi, credevo che fosse tutto finito. E poi ho reagito e ho deciso di allontanarmi da quel contesto. Cosa speri per il futuro della Calabria?
A TEATRO IN RICORDO DI CETTA
“O cu nui o cu iddi”, uno spettacolo per Concetta Cacciola Maria Concetta Cacciola è una donna morta per essersi ribellata alla sua famiglia. «Mio padre ha due cuori - diceva -, la figlia o l’onore». Nata e cresciuta in una famiglia di ’ndrangheta a Rosarno, ad un certo punto decide di collaborare con la giustizia per inseguire il suo sogno di libertà e per dare un futuro migliore sia a lei che ai suoi tre figli. «Una scelta coraggiosa - racconta Angela Corica, che più volte ha parlato di lei nei suoi articoli - in terra di ’ndrangheta, dove le famiglie mafiose rispondono solo all’onore e mai all’amore». È per questa sua scelta di amore che Cetta morirà tragicamente, ingerendo acido muriatico. Un fatto che in un primo momento è stato “rubricato” come un suicidio. La cronaca giudiziaria, invece, ha mostrato una verità sconcertante: per la sua morte, sono stati già condannati la mamma, il padre e il fratello della giovane donna, accusati di concorso in violenza privata e minaccia per costringere Cetta a ritrattare le dichiarazioni rese ai magistrati reggini. Angela e l’associazione Malitalia portano in scena il dramma di Maria Concetta con O cu nui o cu iddi, titolo della performance teatrale. La frase che sua madre le ripeteva per convincerla a tornare a casa: o con noi o con loro; o con la famiglia o con lo Stato.
Spero principalmente in una classe politica coraggiosa e onesta. Potrebbe essere un primo segnale di cambiamento. Spero che non si usi l’antimafia per fare soldi o carriera e spero in una reazione da parte della gente. E cosa speri per il tuo di futuro? Spero di poter continuare a fare il mio lavoro sempre al meglio, e di riuscire sempre a mettermi in gioco. Fra le caratteristiche della mia persona c’è la testardaggine, tipica di ogni calabrese che si rispetti!
+
PER SAPERNE DI PIÙ
Il blog di Angela Corica è www.ilfattoquotidiano.it /blog/acorica/ ed il suo account Twitter (@Angela_Corica)
LUGLIO/AGOSTO 2015 I 59
_Matrimoni_Layout 1 30/06/15 15.46 Pagina 60
__SOCIETÀ COSTUME__
«Sposarsi in riva al mare o in qualche bellezza artistica, potrebbe diventare realtà. Così a Verona, Firenze e Roma aumentano gli spazi dove giurarsi amore eterno»
DIRSI DI SÌ IN RIVA AL MARE di Luna Conti
CERTO, SARÀ FORSE PIÙ FACILE TROVARE A LAS VEGAS un sosia di Elvis Presley come officiante o una nave dei pirati pronta ad accogliere sposi poco convenzionali, ma non sarà più necessario spostare parenti e amici fino a qualche località esotica dei Caraibi o dell’Estremo Oriente per scambiarsi le fedi e la promessa di amore eterno con i piedi nella sabbia e il ritmico rumore delle onde sulla battigia come sottofondo. Perché grazie ad una circolare del Ministero dell’Interno e ad un parere del Consiglio di Stato che hanno superato l’interA ROMA pretazione del Codice CiAll’ombra del Colosseo e dei Fori vile secondo la quale non Anche nella Capitale sono state colte le potenzialità di attrattiva si potevano celebrare i turistica dei gioielli del patrimonio culturale. Così l’assemblea capitolina matrimoni in spazi diverha approvato una delibera dal titolo “Sposarsi a Roma”, con la quale si dalle sedi comunali, si apre l’eventualità - per ora in linea di principio - di potersi sposare tutti gli sposi hanno la al Colosseo, al Circo Massimo o allo Stadio Olimpico.
60 I 50epiu.it I LUGLIO/AGOSTO 2015
_Matrimoni_Layout 1 01/07/15 18.20 Pagina 61
+
A VERONA, ANCHE I FIDANZATI POSSONO FARSI UNA DICHIARAZIONE STORICA: CON UNA CIFRA CHE OSCILLA DAI 30 AI 90 EURO SI FANNO UNA PROMESSA DAL BALCONE DELLA TRAGEDIA SHAKESPEARIANA
possibilità di pronunciare il fatidico sì - con il rito civile, beninteso - anche in altri spazi individuati dalle amministrazioni. Fra i primi a cogliere questa possibilità, Fiumicino, località sul litorale laziale, a nord di Roma, e Rimini, che dopo la Palazzina Roma di Piazzale Fellini, la Sala del Giudizio e il Lapidario Romano del Museo, ha ampliato il ventaglio di offerte per celebrare le nozze, individuando un altro luogo
simbolo dell’identità del territorio: la spiaggia libera di Marina Centro. Ha anticipato i tempi il comune di Firenze, che ha consentito, già nel dicembre del 2012, la celebrazione delle nozze all’interno del Museo Bardini, nella Sala della Carità, uno dei nuovi siti utilizzabili per le celebrazioni, in aggiunta alla tradizionale Sala Rossa di Palazzo Vecchio insieme al Salone dei Cinquecento, al Giardino delle Rose e alla Sala di Lorenzo. I costi variano considerevolmente in funzione dell’orario, della provenienza degli sposi e della normale destinazione d’uso: dalla gratuità della Sala Rossa per i residenti e celebrazione in orario di servizio, fino ai 5.000 euro per il Salone dei Cinquecento, passando a tariffe oscillanti dai 500 ai 2.000 euro per il Museo, e dai 1.500 ai 3.000 per il Giardino delle Rose. È invece una realtà già consolidata, a Verona - città simbolo di una delle storie d’amore più celebri della letteratura, quella di Romeo e Giulietta - la promozione della città, in tutta Italia ed all’estero, quale luogo eletto per la celebrazione del matrimonio. Il Comune ha talmente
RITI E RITUALI puntato su questo da creare e diventare proprietario del marchio “Sposami a Verona”, con relativo sito internet multilingue (www.sposamiaverona.it) che, oltre alla celebrazione del matrimonio con rito civile nelle diverse sedi (a cominciare dalla casa di Giulietta con annesso balcone), promuove cerimonie con accompagnamento musicale, offerte speciali, pacchetti tutto compreso e specifiche iniziative. Come il Solstizio d’amore per matrimoni serali nella notte più breve dell’anno, il 21 giugno. E infine, scorrendone la galleria fotografica, molte le coppie, di tutte le età, che nelle diverse sale messe a disposizione hanno celebrato il loro anniversario o il rinnovo delle promesse di matrimonio. Perché se il sacramento del matrimonio per la religione cattolica deve essere officiato, fatte salve specifiche eccezioni, in un luogo consacrato e aperto a tutta la comunità - caratteristiche proprie delle chiese -, il rinnovo della promesse nuziali può essere fatto nell’ambito di una messa o in una cerimonia simbolica, prevedere la benedizioni delle fedi o, semplicemente, la lettura di nuove promesse. L’anniversario è quindi l’occasione perfetta per rivivere l’emozione del giorno del matrimonio, magari con meno stress e un briciolo in più di ironia, concedendosi quello che allora non si era potuto fare.
UN PO’ DI STORIA
Il matrimonio in tempi antichi
Elisabetta Tonni, giornalista, ha pubblicato qualche anno fa Il matrimonio. Storia, curiosità e significato del rito nuziale (Gremese Editore). Le abbiamo rivolto qualche domanda proprio su come ci si sposava un tempo. Cosa abbiamo ereditato dalla civiltà greca e romana del rito matrimoniale? Oserei dire tutto. Persino la terminologia è la stessa mutuata dal latino. Il termine nubile, che indica una donna non ancora sposata, deriva dal velo che indossavano le giovani pulzelle romane nel giorno del matrimonio. Il velo, denominato flammeum, era di colore arancione ed è lecito pensare che anche i fiori d’arancio odierni abbiano un legame con il flammeum romano. Le antiche spose romane indossavano anche una corona di fiori sul capo, usanza che ritroviamo ancora oggi nel rito ortodosso. Lo stesso dicasi per l’anello nuziale: si tratta degli sponsali, l’anello che il romano donava alla sua amata e che veniva portato all’anulare sinistro perché in quel dito - così si credeva - passava una vena che portava il sangue al cuore. C’è un simbolismo particolare legato al luogo della celebrazione delle nozze? Il luogo deve essere sacro o consacrato al dio o alla divinità preposta. Da questo punto di vista ho trovato molto curiosa l’assenza di testimonianze del rituale nell’antico Egitto: nulla che racconti lo svolgimento del rito nuziale.
LUGLIO/AGOSTO 2015 I 61
_Doposole_Layout 1 30/06/15 15.48 Pagina 62
scienze SALUTE AMBIENTE TECNOLOGIA
In estate è importante prendersi cura della propria pelle. Trattamenti specifici possono aiutarci ad evitare spiacevoli conseguenze a seguito di una prolungata esposizione al sole __SALUTE__
COCCOLIAMO LA PELLE DOPO UN BAGNO DI SOLE di Chiara Palma
D’ESTATE tutti, giovani e meno giovani, cercano di cancellare il pallore invernale con un’abbronzatura dorata: le borse da mare si riempiono allora di creme protettive. Ma sebbene sia importante proteggere la pelle quando si è esposti al sole, pochi se ne prendono cura una volta tornati a casa. Un corretto trattamento con appropriate creme idratanti, invece, apporta grandi benefici alla pelle disidratata dai raggi solari. Sull’efficacia dei prodotti doposole e sul loro
corretto utilizzo, ce ne parla Luca Muscardin, dermopatologo e dirigente presso l’Istituto Dermatologico San Gallicano a Roma (ISG). Dottore, quale tipo di pelle è più soggetta a possibili danni dopo l’esposizione al sole? Il fototipo scuro è meno soggetto in quanto la melanina presente nella pelle, essendo in quantità maggiore, blocca i raggi ultravioletti. Al contrario, il fototipo chiaro, se sottoposto per lunghi periodi ai raggi solari, può presentare danni maggiori. In questo caso il fotodanneggiamento si associa all’invecchiamento fisiologico, e per risultato si ha un precoce invecchiamento della pelle.
62 I 50epiu.it I LUGLIO/AGOSTO 2015
In quale modo agisce il doposole su una pelle che è stata esposta al sole anche se protetta dalle creme solari? In generale, le creme solari hanno degli schermi fisici e chimici che diminuiscono la penetrazione dei raggi ultravioletti, sia di tipo B che A, evitando infiammazioni e arrossamenti. La crema doposole ha un’azione lenitiva, riesce a riequilibrare il film idrolipidico,
+
IL DOPOSOLE VA UTILIZZATO DOPO LA DOCCIA, CHE ELIMINA I RESIDUI SALMASTRI. SE SI APPLICA ANCORA IN SPIAGGIA, SOTTO L’OMBRELLONE, ALLORA È PREFERIBILE UN LATTE CHE LA PELLE ASSORBE PRIMA
AL MARE
Si deve idratare la pelle, perché il sale ne causa la secchezza che si aggiunge a quella provocata dal sole.
_Doposole_Layout 1 01/07/15 18.21 Pagina 63
Per la bellezza un aiuto dalla natura
AI MONTI
Anche chi sceglie la montagna d’estate non deve dimenticare di portare creme protettive e lenitive.
Tra i vari rimedi naturali per lenire la pelle dopo l’esposizione al sole, è consigliabile l’uso di oli vegetali quali l’olio di argan, di jojoba oppure di mandorle, il cui profumo può essere intensificato grazie all’aggiunta di oli essenziali di avocado e lavanda, oppure di menta od aloe vera. In quest’ultimo caso il composto, oltre ad ammorbidire la pelle, darà anche una piacevole sensazione di freschezza reidratando la superficie cutanea che viene danneggiata da eventi infiammatori. Se invece c’è stata una scorretta esposizione al sole, è importante sostituire la crema con un farmaco a base di cortisone. I rimedi naturali sono efficaci come doposole? Sì, basti pensare all’olio di oliva; in commercio poi esistono sostanze anche a base di glicerina. I prodotti doposole naturali sono di altissima qualità ed offrono un grande beneficio a livello di reidratazione, prevenendo l’infiammazione poiché contengono in parte sostanze antinfiammatorie. Naturalmente non sono comparabili ad un farmaco, ma l’aggiunta di sotanze naturali differenzia i doposole dalle normali creme idratanti. Doposole in crema, in latte, sotto forma di oli: qual è il tipo più adatto per le pelli più mature? La crema è più grassa quindi più consistente rispetto al latte che è fluido - ed è più idratante, perciò per una pelle più matura è preferibile un prodotto cremoso. Cosmeticamente ritengo che sia la crema sia il latte siano superiori agli oli, i cui benefici sono limitati dalla scarsa penetrazione dovuta all’alta fluidità del prodotto.
VITAMINE
ALIMENTAZIONE
GLI INTEGRATORI proteggono pelle e occhi. Molto utili i carotenoidi e la vitamina PP, in quanto il beta carotene è un derivato della vitamina A avente effetto protettivo ed antiossidante.
FRUTTA E VERDURA sono ricche di antiossidanti e favoriscono l’abbronzatura; sono da preferire il finocchio, il sedano, le carote, l’anguria, le albicocche ed il melone.
COSA ACCADE SE CI ESPONIAMO TROPPO AL SOLE?
I raggi solari ul-
travioletti sono di tipo B e di tipo A, e causano alla pelle danni diversi: rispettivamente acuto o cronico. Il primo determina l’eritema ovvero la comune infiammazione. In questo caso si liberano delle sostanze vasoattive proinfiammatorie causate dal raggio ultravioletto di tipo B, che penetrando meno in profondità nella pelle, danneggia le cellule cutanee. Questo effetto è di breve durata e - superata la fase di infiammazione - la cosiddetta “scottatura” guarisce. Se però la scottatura è troppo forte, si può arrivare ad un’ustione di secondo grado. Diverso invece è il decorso quando il danneggiamento è di tipo cronico, cioè quando il raggio ultravioletto di tipo A, dalla maggiore capacità di penetrazione, danneggia il tessuto connettivo, ossia la struttura sulla quale poggia la parte esterna della pelle: in questo caso si verifica un riassorbimento del tessuto connettivale e la pelle invecchia perdendo tonicità e spessore. Questo tipo di danno è visibile dopo moltissimi anni di eccessiva esposizione solare. LUGLIO/AGOSTO 2015 I 63
Capelli_Layout 1 30/06/15 17.12 Pagina 64
__SCIENZE SALUTE__ ELEGANTI ANCHE SE RACCOLTI
Basta seguire pochi accorgimenti ed anche al mare e in piscina i nostri capelli non saranno più secchi, sfibrati e con le doppie punte
I capelli lunghi possono essere raccolti in uno chignon morbido, oppure in una treccia. L’importante è non stringerli troppo e non tirarli eccessivamente
di Chiara Palma
+
DENTRO LA NOTIZIA
CIBO E SALUTE
ANTIOSSIDANTI, VITAMINE E SALI MINERALI: una bella capigliatura comincia a tavola Belli, setosi, lucenti sia al mare sia in piscina: avere capelli sani, senza doppie punte o sfibrati, oggi si può. Basta seguire semplici regole sia a tavola sia prima della doccia. Alimenti ricchi di sali minerali, vitamine A, B, C e antiossidanti come frutta e verdura sono preziosi per contrastare l’invecchiamento e preservare, quindi, anche la bellezza della capigliatura. Gli oli naturali da massaggiare sui capelli, poi, possono dare un sostanzioso aiuto nel mantenerli nutriti e in buona salute. L’olio di lino, di Argan, di cocco e il burro di karitè, se utilizzati come maschere o impacchi, proteggono, idratano e donano elasticità e morbidezza.
CAPELLI PIÙ SANI E PIÙ BELLI D’ESTATE ANCHE I CAPELLI come la pelle, hanno bisogno di protezione, soprattutto se si trascorrono le vacanze al mare. Sole, salsedine e vento possono danneggiarli, rendendoli secchi e sfibrati. «La prima cosa da fare è proteggere la capigliatura dai raggi ultravioletti e idratarla una volta tornati a casa - ci dice Toni Corrias, hair stylist del Salone Via Crispi, 49 a Roma -. È quindi importante, quando si va in spiaggia o semplicemente si passeggia sotto il sole, munirsi di un cappello possibilmente realizzato con un tessuto naturale, di paglia o di cotone, in modo da permettere al cuoio capelluto di respirare. In mancanza di un cappello può essere utilizzato anche un foulard». Quali gli accorgimenti nel caso non si dovessero indossare cappelli? Le regole da seguire sono le stesse dettate per la pelle. Prima dell’esposizione al sole si dovrebbe vaporizzare un olio protettivo contro i raggi solari, ripetendo l’operazione più vol-
64 I 50epiu.it I LUGLIO/AGOSTO 2015
te durante la giornata e, soprattutto, dopo il bagno. Il mercato offre una vasta gamma di oli protettivi per capelli, molti dei quali possono anche contenere agenti nutrienti come le vitamine E, A e B, oli essenziali come, ad esempio, l’argan o l’aloe vera. In base alla morfologia dei propri capelli è anche possibile scegliere un olio “secco”, più leggero ma ugualmente protettivo, che ingrassa meno e si adatta molto bene ai capelli molto fini o a chi tende ad avere un’eccessiva produzione di sebo. E una volta tornati a casa è sufficiente una doccia? Togliere la salsedine dal corpo e dai capelli è fondamentale quando si torna dalla spiaggia, ed è necessario usare uno shampoo dopo sole che, detergendo delicatamente, evita l’impoverimento del cuoio capelluto e blocca l’ossidazione causata dai raggi UVA e UVB. Alla fine del lavaggio meglio applicare una
crema nutriente, lasciata 2-3 minuti in posa su tutta la lunghezza del capello ma non sulla radice, perché potrebbe appesantirlo. La crema ha una funzione diversa rispetto al balsamo: quest’ultimo districa i capelli dopo il lavaggio, mentre la crema li tonifica aiutando il richiudersi delle squame così da renderli più lucidi e morbidi. L’ideale sarebbe applicare una maschera nutriente almeno una volta alla settimana per restituire la giusta idratazione dopo una prolungata esposizione solare. Sono sufficienti dai 5 ai 15 minuti prima del lavaggio o, in caso di capigliatura piuttosto danneggiata, si può tenere la crema tutta la notte avvolgendo la testa con un foulard. Per asciugarla è preferibile l’aria naturale, evitando il calore del phon o della piastra.
C
M
Y
CM
MY
La dolce protezione per le persone che ami
CY
CMY
K
ALOE linea solari
La linea solari Equilibra, con aloe vera, pura al 100% protegge la pelle e aiuta a conquistare e a mantenere un‘abbronzatura naturale.
PARABENI • PETROLATI
Prezzo consigliato
euro 10,90
Prova anche il nuovo OLIO SPRAY ABBRONZANTE Ideale per pelli scure o già abbronzate aiuta a conquistare e mantenere una abbronzatura sana e intensa durante l’esposizione al sole. www.equilibra.com Seguici su Facebook
In vendita presso i migliori Ipermercati, Supermercati, Catene Specializzate e Profumerie
L’iniziativa continua, scopri come su www.equilibra.it/essereDonna
_Mascia_Layout 1 30/06/15 15.40 Pagina 66
__STAR BENE SCIENZE__
Per alcune patologie l’esposizione prolungata ai raggi solari è controindicata, come quelle che presentano un decorso infiammatorio acuto, in quanto già caratterizzate da un aumento di temperatura
SOLE: UNA “MEDICINA” NATURALE DA PRENDERE CON CAUTELA di Alessandro Mascia
QUANDO È UTILE
L’ELIOTERAPIA
L’esposizione al sole favorisce l’assorbimento del calcio prevenendo così il rischio di fratture. È utile nei soggetti anemici e per chi ha problemi di osteoporosi, di rachitismo, ma può rivelarsi molto vantaggiosa anche per tutti quei soggetti che soffrono di artrosi in fase non acuta. Queste sono soltanto alcune delle varie patologie che possono beneficiare dell’esposizione ai raggi solari.
L’elioterapia sfrutta i benefici dei raggi infrarossi ed ultravioletti del sole per scaldare il corpo e aiutare i processi metabolici dei tessuti e delle cellule. Favorisce il buon umore in quanto l’esposizione alla luce ed al sole migliora i sintomi della depressione. Esiste, ad esempio, una sindrome chiamata Sad (Seasonal Affective Disorder) che colpisce prevalentemente durante i mesi invernali ed è caratterizzata dall’alterazione del tono dell’umore.
66 I 50epiu.it I LUGLIO/AGOSTO 2015
NONOSTANTE I MOLTEPLICI benefici indotti dall’esposizione alla luce ed ai raggi solari, esistono diverse patologie per le quali il caldo eccessivo deve essere assolutamente evitato. Fanno parte di queste malattie tutte quelle in fase infiammatoria acuta, in quanto già caratterizzate da un aumento della temperatura corporea generale o solo su alcuni distretti (come accade, ad esempio, per le articolazioni). Anche in dermatologia l’esposizione al sole è spesso sconsigliata (ad esempio, per chi è affetto da melanoma). La branca della medicina che studia le patologie a carattere infiammatorio ed acuto del sistema muscolo-scheletrico è la reumatologia. Secondo l’accezione comune i reumatismi sono di frequente confusi con l’artrosi. I “reumatismi” sono malattie di pertinenza della reumatologia e riguardano
spesso gli annessi articolari (capsula, legamenti, tendini, cartilagine e muscoli), ma possono essere coinvolti anche gli organi interni (come il cuore, il cervello, i polmoni), la cute e, più in generale, tutto il tessuto connettivo. Il termine reumatologia deriva dal greco “reuma” inteso come “scorrimento” dei fluidi del tessuto connettivo, delle fasce e degli “umori” contenuti nel nostro organismo. Un esempio tipico è la gotta caratterizzata dal deposito di microcristalli nelle articolazioni per l’accumulo di acido urico nel sangue. Si fa spesso confusione tra l’artrosi e l’artrite. Mentre la prima è un processo cronico degenerativo a carico delle articolazioni dovuto principalmente al normale processo di invecchiamento, la seconda è una vera e propria malattia di tipo infiammatorio su base genetica o autoimmune.
_Mascia_Layout 1 30/06/15 15.40 Pagina 67
Al giorno d’oggi si tende a differenziarle sempre meno, avendo sintomi e segni clinici praticamente sovrapponibili. L’artrosi, infatti, viene ormai definita come un’osteoartrite cronica. Le artriti sono legate ad un deficit del sistema immunitario: gli anticorpi possono essere insufficienti a combattere i virus, che avranno maggiore facilità ad entrare nelle articolazioni; oppure esistono forme dove gli anticorpi non fanno distinzione tra virus e cellule sane ed aggrediscono entrambi. Sono diverse centinaia le patologie di competenza reumatologica. Fanno parte di questa branca malattie come l’artrite reumatoide, il reumatismo articolare acuto, la pelvispondilite anchilosante, l’osteoartrite, l’artrite gottosa e tante altre. Sono tutte situazioni per le quali l’esposizione ai raggi solari e più comunemente al caldo
non è assolutamente consigliabile, sebbene i sintomi dipendano direttamente anche dalle condizioni atmosferiche. Quello che viene normalmente percepito con l’aumento dei dolori è il brusco abbassamento della pressione atmosferica, quando cioè si passa da un clima mite e temperato ad un repentino peggioramento climatico. Le articolazioni hanno una pressione interna che risente delle variazioni di quella esterna: se la pressione esterna diminuisce - come succede normalmente in autunno e inverno - la pressione interna delle articolazioni aumenta, relativamente, per cui la sintomatologia dolorosa peggiora. I dolori però aumentano, come già anticipato, per l’esposizione al caldo eccessivo in quanto trattandosi di patologie di tipo infiammatorio i sintomi peggiorano con l’incremento della temperatura. Per quanto riguarda la cura di queste malattie si va dal semplice antidolorifico (come il paracetamolo) fino ad arrivare ai farmaci antinfiammatori (ibuprofene e diclofenac). Nei casi in cui il dolore e l’infiammazione siano di grado più severo si può ricorrere alle infiltrazioni locali di acido ialuronico o di cortisone. Nei casi in cui le articolazioni siano troppo erose, può essere necessario ricorrere all’intervento chirurgico per impiantare una protesi articolare. È molto utile il contributo della fisioterapia per decomprimere e mobilizzare le articolazioni. Il dolore delle articolazioni sogget-
te al carico (come il piede, il ginocchio, l’anca e la colonna vertebrale) presenta spesso alla base uno squilibrio meccanico. In queste situazioni possono essere di grande aiuto le terapie posturali. La rieducazione posturale offre la possibilità di armonizzare il corpo e di attenuare o eliminare la sintomatologia dolorosa. Nell’ambito della terapia fisica possono contribuire a migliorare i sintomi la tecarterapia e la laserterapia ad alta energia.
+
Possono rivelarsi INTEGRATORI piuttosto utili VS REUMATISMI nel contrastarli. Come il rame, un antinfiammatorio del tutto naturale
VITAMINE & CO.
La C, D, B2 e B12 sono particolarmente consigliate
In caso di malattia reumatica sono necessari alcuni accorgimenti. Si deve smettere di fumare, in quanto la nicotina diminuisce l’apporto di ossigeno ai tessuti. Si devono assumere la vitamina C (impedisce la rottura dei capillari) e D (favorisce la fissazione del calcio nelle ossa). Possono essere utili integratori che contengano anche il ferro, il rame (antinfiammatorio naturale), la vitamina B2 (utile per il sistema nervoso) e B12, l’acido folico (previene l’anemia). Ma prima di assumere qualsiasi farmaco o integratore, è bene consultare il proprio medico.
LUGLIO/AGOSTO 2015 I 67
_Caffeina_Layout 1 30/06/15 15.41 Pagina 68
__STAR BENE SCIENZE__ QUANTA CAFFEINA C’È...
1 In un caffè (americano-espresso): 60-90 mg; 2 In una bevanda energetica in lattina: 80 mg; 3 In una tazza di the: 50 mg; 4 In una barretta di cioccolato fondente: 30 mg; 5 In una cola: 40 mg (fonte Efsa).
+
PER SAPERNE DI PIÙ
POCHI MINUTI PER AGIRE
COME SI METABOLIZZA? Se si assume un cibo o una bevanda contenente caffeina ci vogliono dai 15 ai 30 minuti per vederne l’effetto sull’organismo dal quale viene assorbita totalmente. Per eliminarla sono necessarie dalle 2 alle 8 ore e ciò dipende dall’età, dal peso, dalla salute del fegato, dai farmaci che si assumono e se si è in gravidanza. PER ADULTI E BAMBINI
NON C’È SOLO CAFFÈ
Il caffè incide dal 40 al 94% sul totale di caffeina assunta da un individuo adulto. Gli adolescenti e i bambini ne consumano soprattutto attraverso il cioccolato, il the e le bevande a base di cola. Tra i Paesi del Nord Europa la fonte principale di caffeina è invece rappresentata dal the, che copre il 59% del totale in Irlanda e il 57% nel Regno Unito.
Secondo l’Efsa, l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, se ne possono assumere 4oo milligrammi ogni giorno, senza rischi per la salute
CAFFEINA: UNA SFERZATA DI ENERGIA DA TENERE SOTTO CONTROLLO
di Giovanni Orso
«CI VEDIAMO PER UN CAFFÈ?», «Un espresso macchiato freddo, grazie!», «Ti posso offrire un caffè?». Lungo, ristretto, amaro, in tazza piccola o grande, espresso, “americano”, macchiato caldo o freddo, con una spolverata di cioccolato oppure un po’ di panna al posto dello zucchero, shekerato con ghiaccio se è estate. Tante le tipologie di caffè che si assaporano ogni giorno nel mondo, ogni cultura con la propria variante: in un bicchiere gigante per farsi accompagnare dalla calda bevanda durante uno spicchio di giornata oppure in una tazzina, bevuto in piedi in un bar affollato o a tavola dopo un pasto sostanzio-
68 I 50epiu.it I LUGLIO/AGOSTO 2015
so. Quale che sia lo scenario, è necessario tenere a mente una cosa: i caffè da assumere nell’arco della giornata non devono essere più di quattro. Studi recenti, condotti dall’Efsa, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, infatti, hanno evidenziato che la quantità massima di caffeina che può assumere un individuo adulto in buona salute, senza subire dei rischi, è di 400 mg (circa 5,7 mg per ogni chilogrammo di peso corporeo) distribuiti nell’arco della giornata. Il limite di caffeina consigliato, però, non è uguale per tutti: per le donne in gravidanza e in allattamento è fissato a 200 mg al giorno (così
si eliminano ripercussioni sul feto e il neonato), per i bambini e gli adolescenti non si dovrebbero superare i 3 mg per kg corporeo quotidiani. È importante sapere che la caffeina non è contenuta soltanto nel caffè (dove varia da tra i 60 e i 90 mg), ma anche nel the, nelle bevande energetiche, nel cioccolato, in alcuni integratori alimentari (soprattutto se dimagranti), in taluni farmaci e cosmetici, in dolci da forno e nei gelati. Quali sono gli effetti nocivi per un consumo eccessivo di caffeina? Disturbi del sonno, ansia, problemi comportamentali; durante la gravidanza, un ridotto sviluppo del feto.
_Internet_Layout 1 30/06/15 15.41 Pagina 69
# 1
DENTRO LA RETE
La sedentarietà provoca danni simili al fumo: meglio stare in piedi. Non è una moda ma uno stile di vita
AVVISO AI NAVIGANTI
a cura di Paolo Negrini
2
BELLEZZA
Il segreto di un bel sorriso
ALIMENTAZIONE
Pesce in tavola: azzurro è meglio
3
ARREDAMENTO
Realtà aumentata per i mobili
È meglio lo spazzolino elettrico o quello manuale? Sapete cosa sono le tasche gengivali? Conoscete rimedi naturali contro la gengivite? Come avrete capito parliamo di denti ed il sito Denti360 tratta l’argomento in modo chiaro e professionale. I contenuti sono solo a scopo informativo e, in nessun caso, possono sostituire la visita specialistica o il rapporto diretto con il proprio medico curante.
Il pesce, nonostante sia uno degli alimenti più amati dagli italiani, compare poco sulle nostre tavole. Oltre al costo, il fatto che si tratti di un alimento di difficile conservazione, preparazione e cottura non facilita. Il sito Frescopesce.it, dedica ampio spazio alle sue proprietà nutritive, con approfondimenti, rubriche, tante ricette, metodi di conservazione e molto altro ancora.
Conoscete la nota catena di mobili Ikea? Se possedete uno smartphone, meglio se un tablet, potete scaricare tramite Google Play (Android) o App Store (iOS), l’app ufficiale con cui sfogliare l’ultima edizione del catalogo. Tra le funzionalità avanzate, c’è la possibilità di provare virtualmente nella propria stanza i mobili e gli accessori che sono stati scelti dal catalogo.
h h h i www.denti360.com
h h h i www.frescopesce.it
h h h i www.apple.com/iphone/ appstore https://play.google.com/ store
LO SAPEVATE CHE?
Potete risparmiare sul costo della benzina scaricando sul vostro smartphone una applicazione web compatibile con i sistemi operativi più diffusi, che segnala dove trovare i distributori più economici: www.prezzibenzina.it
4
SALUTE
Rimanere in forma
TUTTI IN PIEDI! LA SEDENTARIETÀ provoca danni paragonabili a quelli del fumo. Trascorrete molte ore seduti al computer a lavorare o a leggere? Potreste evitare il mal di schiena e migliorare il sistema cardiovascolare utilizzando una Standing desk o Scrivania in Piedi. Si tratta di una scrivania regolabile in altezza, pensata per alternare fasi di lavoro da seduti ad altre in piedi, con grandi benefici in termini di benessere fisico. Presentata quest’anno al Salone del Mobile 2015 in versione fortemente tecnologica, non rappresenta proprio una novità. Illustri personaggi come Leonardo Da Vinci, Charles Dickens, Virginia Woolf e Winston Churchill la usavano abitualmente. Per saperne di più, fate una ricerca in Internet. LUGLIO/AGOSTO 2015 I 69
_Fotovoltaico_Layout 1 30/06/15 15.42 Pagina 70
__SCIENZE AMBIENTE__
SUGGERIMENTI
Per installare un impianto fotovoltaico l’ideale è avere un tetto esposto a Sud. In Italia è consigliata un’inclinazione di 30°
+
PENSANDO AL FUTURO
IMPIANTI PREDISPOSTI
Sistemi di accumulo mediante batterie
Con il FV conviene consumare il più possibile dell’energia solare senza farla “passare per la rete”: sui kWh autoconsumati non si pagano infatti oneri e tasse, quasi il 60% del costo in bolletta. Ideale sarebbe accumulare l’elettricità solare con batterie e usarla quando il sole non c’è. Purtroppo i sistemi di accumulo, pur godendo della detrazione fiscale del 50%, sono ancora cari: fanno quasi raddoppiare il prezzo del sistema. Conviene allora dotarsi di un impianto predisposto per integrare le batterie, per installarle tra qualche anno, quando avranno prezzi inferiori.
Un piccolo impianto fotovoltaico sul tetto della propria abitazione oggi si ripaga, a seconda dei casi, in 7-10 anni e può durarne fino a 30
QUANTO CONVIENE L’ENERGIA SOLARE? a cura di Giulio Meneghello
GLI INCENTIVI del cosiddetto Conto Energia che premiavano l’energia prodotta sono stati eliminati nel 2013, ma installare un impianto fotovoltaico (FV) resta un buon affare. I prezzi di questi sistemi che producono elettricità dal sole, sono infatti calati notevolmente, di quasi un terzo negli ultimi 3 anni e questo investimento, per tutto il 2015 (salvo proroghe), gode delle detrazioni fiscali del 50% per le ristrutturazioni edilizie: metà della spesa viene restituita in 10 anni scalandola dalle tasse. Risultato: un piccolo impianto FV per il tetto di casa ora si ripaga, a seconda dei casi, in 7-10 anni e dà
70 I 50epiu.it I LUGLIO/AGOSTO 2015
un risparmio in bolletta di 500-700 € l’anno. Lo mostrano i calcoli che ha elaborato QualEnergia.it, il portale web di riferimento per l’energia rinnovabile (vedi box). La convenienza è maggiore quanto più alta è la bolletta (prima della realizzazione dell’impianto) e la radiazione solare, e quanto maggiore è la quota di elettricità usata quando il FV produce, cioè di giorno (detta autoconsumo - l’elettricità non autoconsumata e ceduta alla rete elettrica è comunque rimborsata attraverso un meccanismo detto “Scambio sul posto”). Nei casi più favorevoli dopo 20 anni, oltre ad esserci ripagati l’impianto in
7-8 anni, avremo un guadagno netto di oltre 8.000 € (ma va sottolineato che la vita utile del sistema FV è in genere ben superiore, sui 25-30 anni). Quanto costa un impianto FV? Dipende dalla taglia, che va scelta in relazione ai consumi e alla quantità di radiazione solare del sito. Per una famiglia con consumi medioalti, pari a 4.000 kWh all’anno, al Nord serve un impianto da 3,5 kWp (kilowatt di picco), con un investimento di circa 8.500 €, considerando un prezzo medio indicativo, compresa l’installazione.
_Fotovoltaico_Layout 1 30/06/15 15.42 Pagina 71
RISPARMI PER UN UTENTE CHE CONSUMA 4.000 KWH/ANNO
Impianto al Nord (3,5 kWp). Costo: 8.500 ₏ • Consumo diretto energia solare: 35%. Rientro investimento: 8 anni. Risparmio cumulato su 20 anni, al netto della spesa: 5.800 ₏. • Consumo diretto energia solare: 60%. Rientro investimento: 8 anni. Risparmio cumulato su 20 anni, al netto della spesa: 7.700 ₏. Impianto al Centro (3 kWp). Costo: 7.300 ₏ • Consumo diretto energia solare: 35%. Rientro investimento: 8 anni. Risparmio cumulato su 20 anni, al netto della spesa: 6.500 ₏. • Consumo diretto energia solare: 60%. Rientro investimento: 8 anni. Risparmio cumulato su 20 anni, al netto della spesa: 8.000 ₏. Impianto al Sud (2,75 kWp). Costo: 6.700 ₏ • Consumo diretto energia solare: 35%. Rientro investimento: 7 anni. Risparmio cumulato su 20 anni, al netto della spesa: 6.600 ₏. • Consumo diretto energia solare: 60%. Rientro investimento: 8 anni. Risparmio cumulato su 20 anni, al netto della spesa: 8.100 ₏.
sumi (aiutati anche da sistemi di monitoraggio di facile lettura) nelle ore diurne: un utente che riesca a consumare direttamente il 60% dell’energia prodotta dal suo impianto FV, secondo i nostri calcoli, migliora di molto la convenienza dell’investimento rispetto a chi “autoconsumaâ€? direttamente solo, ad esempio, il piĂš abbordabile 35% dell’elettricitĂ generata dall’impianto.
+
ThermalcareÂŽ Light t OPUUJ DPO USBUUBNFOUP EJ QFOTJPOF DPNQMFUB t 7JTJUB NFEJDB DPO TUFTVSB EFM QSPUPDPMMP EJ DVSB t DJDMJ EJ GBOHP F CBHOJ UFSNBMJ BMMAP[POP t USBUUBNFOUJ QFSTPOBMJ[[BUJ NJO
t 5VUUJ J TFSWJ[J JODMVTJ "UMBOUJD /BUVSBM 4QB F "UMBOUJD 'SFF 5JNF " QBSUJSF EB Ăť DPO JNQFHOBUJWB "4-
Magica Estate 7=6 fino al 08.08.2015 t OPUUJ JO DBNFSB EPQQJB $MBTTJD DPO USBUUBNFOUP EJ QFOTJPOF DPNQMFUB BM QSF[[P EJ t NBTTBHHJP SJMBTTBOUF NJO
t #BNCJOJ ĂśOP B BOOJ HSBUJT t 5VUUJ J TFSWJ[J JODMVTJ "UMBOUJD /BUVSBM 4QB " QBSUJSF EB Ăť B QFSTPOB .BTTJNP CBNCJOJ B DBNFSB DPO BEVMUJ QBHBOUJ * CBNCJOJ BDDPNQBHOBUJ EBJ HFOJUPSJ IBOOP BDDFTTP VOJDBNFOUF BMMF QJTDJOF UFSNBMJ
in collaborazione con
i
Al Centro si può progettarlo da 3 kWp, costo 7.300 ₏, e al Sud da 2,75 kWp per 6.700 ₏. Per consumi piÚ contenuti, ad esempio 2.700 kWh/anno, al Nord basta un impianto da 2,5 kWp, per circa 6.000 ₏ di spesa, mentre al Sud e al Centro sono sufficienti 2 kWp: l’investimento è di circa 4.800 ₏. La spesa iniziale, con le detrazioni fiscali, è rimborsata per metà dallo Stato e per l’altra metà si ripaga con il risparmio in bolletta, tanto piÚ alto quanto piÚ i consumi si concentreranno nelle ore in cui l’impianto solare sta producendo. Conviene dunque adattare, dove possibile, i propri con-
Trascorrete una vacanza all’Hotel Atlantic Terme Natural Spa & Hotel assieme ai vostri cari! Non lasciatevi sfuggire le nostre imperdibili offerte speciali per regalarvi un’estate indimenticabile all’insegna della salute e del benessere!
IL PORTALE WEB DI INFORMAZIONE DEDICATO ALL’ENERGIA PIÙ LETTO IN ITALIA WWW.QUALENERGIA.IT
([SHU[PJ ;LYTL 5H[\YHS :WH /V[LS (IHUV ;LYTL 7+ Ç ;LS PUMV'H[SHU[PJ[LYTL JVT Ç ^^^ H[SHU[PJ[LYTL JVT
ph. Michelle D. Milliman
La Signora Carla ci ha lasciato. Ci ha lasciato la possibilità di studiare.
IL TUO TESTAMENTO ALLA FONDAZIONE FRANCESCA RAVA NPH ITALIA ONLUS POTRÀ SALVARE E DARE UN FUTURO A MIGLIAIA DI BAMBINI. Potrai scegliere a quali progetti e bambini destinare il tuo lascito, il tuo nome sarà ricordato per sempre. La Fondazione Francesca Rava aiuta l’infanzia in condizioni di disagio in Italia e nel mondo e rappresenta l’organizzazione umanitaria NPH Nuestros Pequeños Hermanos, che da 60 anni lavora nei paesi più poveri dell’America Latina tra cui Haiti, con Case orfanotrofio, ospedali, scuole, interventi nelle emergenze. Per informazioni: 02 54122917 - lasciti@nph-italia.org www.youtube.com/user/NPHItalia
www.nph-italia.org
_Spazio50_Layout 1 30/06/15 17.13 Pagina 73
spazio INCONTRI EVENTI TEMPO LIBERO CULTURA
SUMMER TELETHON Foto Fotoimpronte
CONCORSO
FRIULI VENEZIA GIULIA
Sport e solidarietà
Anche una formazione della 50&Più di Udine e Gorizia ha partecipato alla seconda edizione di Summer Telethon tenutasi all’interno dell’Aeroporto “M. Visintini”, sede del 2° Stormo di Rivolto e della Pattuglia Acrobatica Nazionale Frecce Tricolori. La manifestazione, organizzata dal Comitato Udinese staffette di Telethon e guidato dal presidente Matteo Tonon, ha avuto come obiettivo la raccolta di fondi a sostegno di uno dei progetti di ricerca in corso sulla malattia di Pompe, grave disfunzione metabolica di origine gene-
tica che colpisce i muscoli. Alla staffetta, ribattezzata Corri con le Frecce per Telethon, hanno partecipato più di 300 formazioni con circa 1.100 partecipanti oltre a quelli delle basi militari italiane in forza all’estero, circa 220 uomini e donne impegnati a Herat in Afghanistan e in Kuwait. Emozionante il sorvolo delle Frecce Tricolori, un’esibizione di altissimo livello e un vero segnale di amicizia ormai consolidata fra la Pattuglia Acrobatica Nazionale Frecce Tricolori e le staffette udinesi di Telethon. Non sono mancati gli spettacoli collaterali con la scuola di ginnastica artistica
di Lestizza (campioni italiani) e la famosa banda musicale di Castions di Strada. Molto gradita e seguita anche la mostra di aerei e mezzi dell’Aeronautica Militare. Numerose le squadre provenienti da molte altre regioni. Per la 50&Più friulana la formazione ha corso nella staffetta 3 per 1 ora, con il presidente della 50&Più di Udine, Aldo Sbaiz, il socio Paolo Conti e come terzo staffettista il vice presidente della 50&Più di Gorizia, Oscar Zorgniotti. I tre staffettisti hanno gareggiato sotto la guida del vice presidente di Udine, Guido De Michielis.
La Festa dei Nonni e dei Bambini per Unicef a Genova Donare una propria opera inedita creata appositamente per l’Unicef a sostegno di un progetto in Tanzania: accesso all’acqua potabile e istruzione a bambine e bambini privi di questi diritti fondamentali. L’Unicef e 50&Più di Genova sono insieme in questa importante iniziativa. L’opera dovrà raccontare un aspetto particolare del rapporto tra i nonni e i bambini. Potrà essere un’illustrazione, una satira, una humor graphic. Per partecipare occorre inviare la propria opera entro il 31 luglio all’indirizzo e-mail comitato.genova@unicef.it, come file allegato in formato jpg ad alta definizione (minimo 300 dpi) con un peso massimo di 5 megabyte. Nella mail di partecipazione dovranno essere indicati i dati anagrafici, i recapiti telefonici e il numero dell’opera. L’elenco degli autori delle opere verrà pubblicato su www.unicef.it/genova. A tutti gli autori delle opere selezionate verrà trasmesso un attestato ufficiale di partecipazione.
info: 010532550 (Comitato Unicef Genova) 010543042 (50&Più Genova)
info: 0432538707 LUGLIO/AGOSTO 2015 I 73
_Spazio50_Layout 1 30/06/15 17.13 Pagina 74
__SPAZIO50 IN CALENDARIO__
25 luglio
PARMA
13
Trasferta in pullman all’Arena di Verona per assistere a una delle opere maggiori di Giuseppe Verdi: Aida, per la regia di Franco Zeffirelli.
agosto
info: 0521944278 www.50epiu.it/parma
LIVORNO Partenza per Torre del Lago per l’esibizione del famoso trio Il Volo al Festival Pucciniano. Dall’1 al 2 settembre, visita all’Expo 2015 di Milano.
in
MANTOVA
Nella prima settimana del mese, settembre è prevista una gita a Milano con visita ad Expo 2015: Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita. Prenotarsi quanto prima.
info: 0376231207 www.50epiu.it/mantova
info: 0586898397 www.50epiu.it/livorno
VITERBO
CASERTA CONFERENZA
LETTERATURA
Sportello di sostegno psicologico
Incontro con l’autore
Con la conferenza dal titolo La psicologia della terza età, tenuta dalle psicologhe Annamaria Marotta e Simona Russo, ha preso l’avvio uno sportello di ascolto per dare sostegno psicologico agli associati. Attivo presso la sede della 50&Più della provincia di Caserta, presieduta da Maria Pia Ciannarella, si tratta di un nuovo servizio, gratuito e a disposizione dei soci che ne faranno richiesta. Nel corso della conferenza le due relatrici hanno mostrato come l’invecchiamento naturale dell’organismo comporti delle modificazione dell’atteggiamento delle persone verso gli altri e verso gli avvenimenti della vita. La solitu-
Nell’accogliente sala della Biblioteca Consorziale di Viterbo, dedicata al poeta Vincenzo Cardarelli, diretta dal dottor Paolo Pelliccia, si è svolto L’Incontro con l’autore, organizzato dalla Biblioteca con la partecipazione della 50&Più di Viterbo. All’incontro sono intervenuti il presidente provinciale di 50&Più, Mario Bracaglia, e il presidente regionale 50&Più Lazio, Pino Martino. L’incontro, moderato da Pasquale Bottone, è stato con il giornalista e scrittore Luigi Lambertini autore de La commedia dei furbi, un’opera che racconta l’Italia di oggi a partire dalle vicende del piccolo paese di Rocca di Rio. info: 0761327701
dine, le malattie, il senso di incapacità portano spesso alla depressione e all’isolamento. Attraverso vari esempi sono state suggerite modalità per combattere questo atteggiamento, accompagnato a volte, specie negli uomini, più che nelle donne, ad una forma di egoismo, ad anteporre i propri bisogni a quelli degli altri. L’incontro ha suscitato molto interesse e domande tra i presenti. Da qui l’idea di uno sportello per dare sostegno psicologico. Lo sportello, tenuto dalle due psicologhe, tornerà operativo a partire da ottobre, tutti i lunedì dalle ore 10.30.
info: 0823326453 www.50epiu.it/caserta
74 I 50epiu.it I LUGLIO/AGOSTO 2015
SALERNO INCONTRI
Sorriso e poesia: storia di un intreccio «Un sorriso scalda il cuore. Gli ottimisti sviluppano il doppio delle possibilità di avere un’ottima salute cardiovascolare». A ricordare gli effetti positivi del buon umore, attraverso la lettura di alcune ricerche, è stata Rosa Volpe, responsabile del Comitato Donne della 50&Più di Salerno, accompagnata dal presidente della 50&Più provinciale, Giovanni Marrandino, dal presidente del Parco Storico Sichelgaita, Clotilde Baccari Cioffi, e dal presidente del circolo Canottieri Irno, Alberto Gullotta. È stato un incontro all’insegna del buon umore: tre poeti “umoristici” per passione, Enzo Aversano, Giuseppe Lauriello ed Enrico Volpe, hanno recitato alcuni componimenti di loro creazione e divertenti poesie già note, mentre gli intermezzi musicali sono stati affidati alla cantante salernitana Elisa Squitieri, che ha interpretato alcuni successi di Mina, tra i quali Se telefonando e Grande grande grande. info: 089227600
_Spazio50_Layout 1 30/06/15 17.13 Pagina 75
8
COMO
Visita al Santuario Mariano settembre di Oropa (Bi). Situato in uno scenario unico, è il più importante santuario mariano delle Alpi. Prenotazioni entro il 31 luglio.
in settembre
info: 031265361 www.50epiu.it/como
MODENA È in programma una visita alla città di Napoli con un suggestivo tour sulla Costa amalfitana. Inoltre, sempre nel corso del mese, è prevista la visita ad Expo Milano.
info: 0597364211 www.50epiu.it/modena
PALERMO
A Milano fino al 7 settembre per settembre visitare l’Expo 2015. Dal 24 al 27 settembre, fine settimana a Monaco di Baviera in concomitanza con l’Oktoberfest. Prenotarsi quanto prima.
info: 091332447 www.50epiu.it/palermo
ASCOLI PICENO E FERMO
UNIVERSITÀ MILANO
LETTERATURA
Concorso fotografico Alla VI edizione torna “Fotografa le tue vacanze - L’arte dell’immagine in gara”, il concorso promosso da 50&Più Università Milano e Ascofoto (Associazione Nazionale Commercianti di articoli foto digital imaging - fotografi e mini laboratori). La partecipazione al Concorso è gratuita ed è aperta a tutti i fotografi, esperti e/o dilettanti che risiedano in Lombardia ed abbiano compiuto, alla data della cerimonia di premiazione (il prossimo 30 novembre) i 16 anni di età. Entro il 26 ottobre 2015 gli elaborati vanno inviati a: “Fotografa le tue vacanze - L’arte dell’immagine in gara” - Ufficio stampa di Confcommercio Milano - Segreteria del Premio - Corso Venezia 47 - 20121 Milano. Si concorre con una sequenza di massimo 3 fotografie di formato 20x30 cm, scattate con attrezzature digitali o analogiche. Sono ammesse solo correzioni cromatiche ed esposimetriche. Le fotografie possono essere montate (biadesivo) su cartoncino leggero del formato 30x40 (A3). Da questa edizione è stato indetto un premio unico per la foto più bella inviata via e-mail, da spedire a: relazioni.esterne@unione.milano.it. Le opere saranno giudicate da una commissione composta da Filippo Ravizza (coordinatore di 50&Più Università di Milano e Provincia), Giovambattista Bonato (giornalista-critico fotografico), Mauro Fabbri (giornalista e critico fotografico), Massimo Garriboli (fotografo), Dario Bossi (presidente di Ascofoto), Roberto Mutti (presidente della Giuria del Premio, giornalista - critico fotografico), Ugo Panella (fotografo). Ai vincitori saranno assegnati premi consistenti in buoni denaro da spendere per l’acquisto di apparecchi fotografici. info: 027750222-027750267
5
Concerto di Poesia
LECCE
Gli esami non finiscono mai Tra le attività della 50&Più Università di Lecce, i corsi di canto e di teatro, tenuti da Salvatore Gervasi e Mariella Salierno, sono stati la sorpresa dell’anno per il numero di allievi. Con il loro entusiasmo e il contributo organizzativo di Ginetto Capoccia e Geppi Mello, è stato inscenato uno spettacolo di fine anno al Teatro di S.M. Kolbe. Il pubblico (oltre 250 persone) ha seguito le esibizioni degli attori esordienti e del coro. Lo spettacolo, in collaborazione con l’Ant (Associazione Nazionale Tumori), traeva spunto dai mesi dell’anno e ne Lu cuntu te ..li misi i neo attori si sono esibiti tipizzando con filastrocche il mese di riferimento, a cui poi seguiva un bozzetto comico liberamente tratto dalla novella di Pirandello La cassa riposta, un altro tratto da La cicala e la formica di La Fontaine; poi ancora teatro dialettale salentino (Le Ricoverate di Raffaele Protopapa) o racconti comici popolari, infine un esilarante cabaret. Negli intermezzi il coro ha eseguito brani di musica corale di tradizione popolare nazionale. Divertimento puro, sia per il pubblico sia per gli esordienti che hanno assaporato l’impegno nel creare lo spettacolo, l’emozione dell’esordio e quella degli applausi. Il presidente della 50&Più provincia di Lecce, Antonio Martino, ha sostenuto i suoi soci con l’orgoglio di aver messo in moto un meccanismo di nuove emozioni dimostrando che “gli esami non finiscono mai”. info: 0832343923 - www.50epiu.it/lecce
La nona edizione del Concerto di Poesia, organizzata da 50&Più di Ascoli Piceno e Fermo, ha fatto il pieno di pubblico. Il Salone della Vittoria della Pinacoteca di Ascoli era gremito per volare sulle ali della poesia russa e sulle note della Corale Polifonica Cento Torri. I versi di un gruppo di poeti locali e di poeti del panorama letterario russo sono stati proposti dall’attrice ascolana Monica Salinelli, nel contesto di un’ampia trattazione della scrittrice Ivana Manni sulla letteratura russa. I versi, in lingua originale, sono stati letti da Irina Stolbova. La Corale Polifonica Cento Torri, diretta da Maria Regina Azzara, ha invece ripercorso i brani più conosciuti del folklore russo in lingua originale. Eventi come questi continueranno ad essere riproposti «nell’ambito della promozione culturale che la 50&Più ritiene opportuno includere nel ventaglio delle attività per i soci e per la cittadinanza tutta», ha detto il presidente 50&Più di Ascoli Piceno e Fermo, Dante Di Mattia. info: 0736051102
ANNIVERSARI TANTI AUGURI A
Olga Tortorella e Domenico Di Giovanni PER I 50 ANNI DI MATRIMONIO Anita Colombo e Antonio Ferrazzi PER I 60 ANNI DI MATRIMONIO LUGLIO/AGOSTO 2015 I 75
_Spazio50_Layout 1 30/06/15 17.13 Pagina 76
__SPAZIO50 IN CALENDARIO__
26 27
PESARO E URBINO
Due giorni a Milano con visita al Cenacolo, capolavoro di Leonardo da Vinci, settembre e ad Expo 2015, Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita.
info: 0721698224 www.50epiu.it/pesarourbino
28 29
UDINE
Si parte per Milano alla volta dell’Expo, il più grande evento mondiale mai realizzato settembre sull’importante tema dell’alimentazione e nutrizione.
info: 0432538707 www.50epiu.it/udine
CAMPANIA
29
TORINO
Visita ad Expo di Milano: Nutrire settembre il Pianeta, Energia per la Vita. L’esposizione universale dedicata all’alimentazione e alla nutrizione. I posti sono limitati, prenotarsi in tempo.
info: 011533806 www.50epiu.it/torino
ASCOLI PICENO CONCORSO LETTERARIO
CONCORSO REGIONALE
Premio “Raffaele Viviani”
Premio “Cecco d’Ascoli”
Assunta Volpicelli con la poesia Napoli Centro Storico, per la sezione in vernacolo, e Oreste Fabiani con la poesia Come era bello, per la sezione in italiano, si sono classificati primi alla XVII edizione del Concorso di poesia “Raffaele Viviani”. La manifestazione organizzata dalla 50&Più Campania e presieduta da Vincenzo Cozzolino, si è svolta alla presenza di una nutrita rappresentanza dell’Associazione regionale e oltre cento soci. Maurizio Merolla e l’attrice napoletana Liliana Palermo hanno declamato alcuni brani del poeta Raffaele Viviani, ripercorrendone l’evoluzione artistica e la sua straordinaria capacità di raccontare Napoli in tutte le sue sfaccettature. La giuria presieduta dal dottor Giulio Pacella e composta dai poeti Alberto Arrichiello, Renato Cammarota, Nazario Napoli Bruno, dall’avvocato Carlo Del Preite, dal professor Giulio Mendozza e dal maestro
Per il suo XX anno accademico, l’Università della Terza Età di Ascoli Piceno ha premiato i vincitori del III Concorso Nazionale di Prosa e Poesia inedita “Cecco d’Ascoli”, organizzato in collaborazione con 50&Più. Primo premio per la Poesia a Dario Asplanato (Roma) con La fontana di Piazza Esedra, per la Prosa a Tita Mosca (Ascoli Piceno) con Emma ed Amedeo. Presenti alla manifestazione il presidente Uteap, Mario Crementi, il vescovo di Ascoli Piceno, Monsignor Giovanni D’Ercole, il vice sindaco, Donatella Ferretti, il presidente 50&Più di Ascoli Piceno e Fermo, Dante Di Mattia, con il coordinatore regionale, Roberto Paoletti, e il presidente 50&Più di Roma, Pino Martino.
Maurizio Merolla, ha affrontato un arduo compito nella valutazione delle opere tutte di alto livello. Al 2° posto si sono classificati Gianni Ratta con la poesia ‘Viecchio (per la sezione in vernacolo) e Clara Avicalli con la poesia Petali di sogni (per la sezione in lingua). Al 3° posto un ex-aequo per ben tre partecipanti per la sezione in vernacolo: Salvatore Bova con ‘O bbalcunciello, Vittorio Fiorenzano con la poesia Scugnizzo e Giovanni D’Amiano con la poesia ‘A morte d’ ‘o chiuppo, mentre per la sezione in lingua al terzo posto si è classificato Bruno Abate con la poesia Maria. info: 0815518187 - www.50epiu.it/napoli
info: 0736051102
PESARO E URBINO STAR BENE
Ciclo di incontri Si è concluso il ciclo di incontri Volersi bene, vivere bene - Conoscere il proprio corpo e l’alimentazione per un completo benessere, parte di un ricco programma di iniziative che 50&Più di Pesaro e Urbino ha programmato per il 2015. Gli incontri, tenuti presso la sede pesarese di Confcommercio gratuiti e aperti a tutti, hanno avvicinato il pubblico ad argomenti quali il benessere psicofisico e la corretta alimentazione, eliminando pregiudizi e rivelando aspetti spesso ignorati. Mario Lanci, operatore del benessere, ha spiegato come ogni manifestazione negativa, sia fisica 76 I 50epiu.it I LUGLIO/AGOSTO 2015
che fisiologica, nasca da una sofferenza psichica nascosta dentro di noi e ha proposto un insieme di tecniche manuali per mantenere il benessere e migliorare la qualità della vita. Stella Scarpa, esperta conoscitrice di tecniche estetico-terapeutiche, ha spiegato la necessità di superare la separazione corpomente nell’affrontare lo stress, disturbo che coinvolge non solo il sistema neurovegetativo, ma anche quello endocrino, locomotorio, immunitario e circolatorio. Giovanna Vizzarri, dottoressa in Scienze e Tecnologie Alimentari, ha trattato della funzionalità del cibo, evidenziando sia le interazioni che intercorrono tra cibo e corpo, sia il modo in
cui le modalità di trasformazione degli alimenti possono modificarne il valore nutritivo. Inoltre, si è soffermata sui meccanismi e tecniche di informazione che stanno alla base delle etichette dei prodotti alimentari. Tutti argomenti che hanno suscitato un notevole interesse tra soci e simpatizzanti. info: 0721698224 www.50epiu.it/pesarourbino
_Spazio50_Layout 1 30/06/15 17.13 Pagina 77
ROMA
LE SEDI 50&Più NEL MONDO
EVENTO
Un pomeriggio “da favola” per nonni e nipoti Sognare e vivere un pomeriggio di favole. Questa la XIV edizione “Nonni e nipoti insieme nella fantasia”, andato in scena al Teatro Vascello di Roma. Anche quest’anno la manifestazione organizzata dalla 50&Più di Roma con il coordinamento di Gianni D’Andrea ha avuto un successo straordinario. Una carrellata di stupefacenti favole, con la voce fuori campo di Mariella Di Mauro, hanno incantato grandi e piccini: la favola de I sette nani interpretata dagli allievi della scuola di danza “Studio 7”; le graziose “Principessine” della scuola di danza “Bracelli Club”; La Bella e la Bestia interpretati da Melissa Salvati e Giancarlo Cicconi con la scuola di danza “Crisdance”; le poesie di Franca Saltarini e Liliana Ronchi, la vocalità di Anna Maria
Lo Polito, la giovane cantante Chiara Fornari e dell’esuberante Maria Teresa Spina che hanno interpretato Il Gatto e la Volpe. Non poteva mancare la favola delle favole, con Gianni D’Andrea nella parte di Geppetto e la piccola Ginevra Sabbi in quella di Pinocchio. Allo spettacolo ha assistito l’onorevole Daniela Tiburzi, consigliera comunale e presidente della Commissione delle Elette e Pari opportunità di Roma Capitale. «Uno dei nostri obiettivi è quello di creare un clima nuovo di relazioni fra nonni e nipoti, un rapporto forte, fatto di stima e rispetto che troviamo proprio nelle favole», ha dichiarato il presidente della 50&Più di Roma, Giuseppe Martino. info: 0668891796 www.50epiu.it/roma
Argentina Buenos Aires La Plata 1555 Australia Melbourne Perth Sydney Belgio Bruxelles Brasile Florianopolis San Paolo Porto Alegre Canada Burnaby Hamilton Woodbridge Montreal Riv. des Prairies Montreal S. Leonard Montreal Ville Lasalle St. Catharines Toronto Colombia Bogotà Germania Mettmann Monaco di Baviera Svizzera Ginevra Uruguay Montevideo USA Fort Lauderdale
Telefono 0054 1143831736 0054 2214242331 Telefono 0061 394862259 0061 864680197 0061 297128911 Telefono 0032 25341527 Telefono 0055 4832222513 0055 1132591806 0055 5130222720 Telefono 001 6042942023 001 9053184488 001 9052661866 001 5144946902 001 5142525041 001 5146675592 001 9056466555 001 4166523759 Telefono 0057 3114484888 Telefono 0049 21045089160 0049 8974640814 Telefono 0041 223214535 Telefono 0059 825076416 Telefono 001 9546300086
PISA TEMPO LIBERO
Trofeo di Burraco CAMPOBASSO ONORIFICENZA
Il Presidente Cavaliere della Repubblica Il presidente della 50&Più molisana Michele Natilli è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere della Repubblica. A consegnare il prestigioso riconoscimento il prefetto Francescopaolo Menna nel corso di una emozionante cerimonia avvenuta presso il Palazzo del Governo di Campobasso. Classe 1950, da sempre impegnato nell’associazionismo in seno a Confcom-
mercio, all’interno di 50&Più e in qualità di presidente di Federcarni Molise, Natilli si è fatto espressione di un’economia attenta ai prodotti del territorio e portatrice di un benessere reale e duraturo. info: 0874483194
C’è tempo fino al 1° agosto per iscriversi al VI Trofeo Pro Loco Litorale Pisano. La quota di partecipazione a coppia è di 10 euro per i soci 50&Più e di 15 euro per i non soci. Cinque le tappe previste: 18 agosto, Marina di Pisa, Bagno Tritone; 22 agosto, Marina di Pisa, T.C. Litorale Pisano; 25 agosto, Tirrenia, Bagno Imperiale; 27 agosto, Parco sportivo Tirrenia, ristorante La Perla nel Bosco; 2 settembre, ultima tappa, Golf Club Tirrenia. Per conoscere il regolamento rivolgersi presso la segreteria 50&Più di Pisa. info: 0507846635 www.50epiu.it/pisa
LUGLIO/AGOSTO 2015 I 77
_Spazio50_Layout 1 30/06/15 17.13 Pagina 78
LE SEDI 50&Più PROVINCIALI IN ITALIA Abruzzo L’Aquila - Viale Corrado IV, 40/F Chieti - Via Giovanni Antonio Santarelli, 219 Pescara - Via Aldo Moro, 1/3 Teramo - Via Guglielmo Oberdan, 47 Basilicata Matera - Via Don Luigi Sturzo, 16/2 Potenza - Via Centomani, 11 Calabria Cosenza - Viale degli Alimena, 5 Catanzaro - Via Milano, 9 Crotone - Via Regina Margherita, 28 Reggio Calabria - Via Castello, 4 Vibo Valentia - Via Spogliatore snc Campania Avellino - Via Salvatore De Renzi, 28 Benevento - Via delle Puglie, 28 Caserta - Via Roma, 90 Napoli - Piazza Carità, 32 Salerno - Corso Garibaldi, 23 Emilia Romagna Bologna - Strada Maggiore, 23 Forlì - Piazzale della Vittoria, 23 Ferrara - Via Girolamo Baruffaldi, 14/18 Modena - Via Begarelli, 31 Piacenza - Strada Bobbiese, 2 - c/o Unione Comm.ti Parma - Via Abbeveratoia, 63/A Ravenna - Via di Roma, 102 Reggio Emilia - Viale Timavo, 43 Rimini - Viale Italia, 9/11 Friuli Venezia Giulia Gorizia - Via Vittorio Locchi, 22 Pordenone - Piazzale dei Mutilati, 6 Trieste - Via San Nicolò, 7 Udine - Viale Duodo, 5 Lazio Frosinone - Via Aldo Moro, 493 Latina - Via dei Volsini, 60 Rieti - Largo Cairoli, 4 Roma - Via G.G. Belli, 28 Viterbo - Via Belluno, 39/G Liguria Genova - Via XX Settembre, 40/5 Imperia - Via Gian Francesco De Marchi, 81 La Spezia - Via Fontevivo, 19/F Savona - Corso A. Ricci - Torre Vespucci, 14 Lombardia Bergamo - Via Borgo Palazzo, 137 Brescia - Via Giuseppe Bertolotti, 1 Como - Via Manzoni, 4 Cremona - Via Alessandro Manzoni, 2 Lecco - Piazza Giuseppe Garibaldi, 4 Lodi - Via Giovanni Haussmann, 11/M Mantova - Via Valsesia, 46 Milano - Corso Venezia, 47 Pavia - Corso Cavour, 30 Sondrio - Via del Vecchio Macello, 4/C Varese - Via Valle Venosta, 4 Marche Ancona - Piazza Repubblica, 1 Ascoli Piceno - Viale Vittorio Emanuele Orlando, 16 Macerata - Corso Cavour, 85
78 I 50epiu.it I LUGLIO/AGOSTO 2015
Telefono 0862204226 087164657 0854313623 0861252057 Telefono 0835385714 097122445 Telefono 098422041 0961721246 096221794 0965891543 096343485 Telefono 082538549 0824313555 0823326453 0812514037 089227600 Telefono 0516487530 054324118 0532234211 0597364211 0523461831 0521944278 0544515707 0522708552 0541743202 Telefono 048132325 0434549462 0403720169 0432538707 Telefono 0775855273 0773611108 0746483612 0668891796 0761327701 Telefono 010543042 0183275334 01875985216 019853582 Telefono 0354120126 0303771785 031265361 037225745 0341287279 0371432575 0376231207 0276013399 038228411 0342533311 0332342280 Telefono 0712075009 0736051102 0733261393
Pesaro - Strada delle Marche, 58 Molise Campobasso - Via Giuseppe Garibaldi, 48 Isernia - Via Santo Spirito, 24/B Piemonte Alba - Piazza S. Paolo, 3 Alessandria - Via Trotti, 46 Asti - Corso Felice Cavallotti, 37 Biella - Via Torino, 18 Cuneo - Via Avogadro, 32 Novara - Via Giovanni Battista Paletta, 1 Torino - Via Andrea Massena, 18 Verbania - Via Quarto, 2 Vercelli - Via Duchessa Jolanda, 26 Puglia Bari - Piazza Aldo Moro, 33 Brindisi - Via Grazia Balsamo, 2/B Foggia - Via Luigi Miranda, 8 Lecce - Via Cicolella, 3 Taranto - Via Giacomo Lacaita, 5 Sardegna Cagliari - Via Santa Gilla, 6 Nuoro - Galleria Emanuela Loi, 8 Oristano - Via Sebastiano Mele, 7/G Sassari - Via Giovanni Pascoli, 59 Sicilia Agrigento - Via Imera, 223/C Caltanissetta - Via Messina, 84 Catania - Via Mandrà, 8 Enna - Via Vulturo, 34 Messina - Via Santa Maria Alemanna, 5 Palermo - Via Emerico Amari, 11 Ragusa - Viale del Fante, 10 Siracusa - Via Eschilo, 11 Trapani - Via Marino Torre, 117 Toscana Arezzo - Via XXV Aprile, 12 Carrara - Piazza 2 Giugno, 11 Firenze - Via Costantino Nigra, 23-25 Grosseto - Via Tevere, 5/7/9 Livorno - Via Grande, 150 Lucca - Via Fillungo, 121 - c/o Confcommercio Pisa - Via Chiassatello, 67 Prato - Via Santa Trinità, 28 Pistoia - Viale Adua, 128 Siena - Galleria Odeon, 31- Banchi di Sopra Trentino Alto Adige Bolzano - Mitterweg - Via di Mezzo ai Piani, 5 Trento - Via Solteri, 78 Umbria Perugia - Via Settevalli, 320 Terni - Via Aristide Gabelli, 14/16/18 Valle d’Aosta Aosta - Regione Borgnalle, 12 Veneto Belluno - Piazza Martiri, 16 Padova - Via degli Zabarella, 40/42 Rovigo - Viale del Lavoro, 4 Treviso - Via Sebastiano Venier, 55 Venezia Mestre - Viale Ancona, 9 Vicenza - Via Luigi Faccio, 38 Verona - Via Sommacampagna, 63/H - Sc. B
0721698224 Telefono 0874483194 0865411713 Telefono 0173226611 0131260380 0141353494 01530789 0171437261 032130232 011533806 032352350 0161250045 Telefono 0805240342 0831524187 0881723151 0832343923 0997796444 Telefono 070282040 0784232804 078373287 079243652 Telefono 0922595682 0934575798 095239495 093524983 090673914 091332447 0932246958 093165059 0923547829 Telefono 0575354292 058570973 055664795 0564410703 0586898276 0583473170 0507846635 057423896 0573991500 0577283914 Telefono 0471978032 0461880408 Telefono 0755067178 0744390152 Telefono 016545981 Telefono 0437215264 049655130 0425404267 042256481 0415316355 0444964300 045953502
_Anteprima_Turismo_Layout 1 30/06/15 17.00 Pagina 79
in viaggio CROCIERE TOUR SOGGIORNI PELLEGRINAGGI
con 50&Più
>>PROPOSTA DI VIAGGIO
L’esperienza quarantennale nell’organizzazione di turismo associativo, la professionalità acquisita nella costante ricerca di nuove soluzioni, oltre alla sensibilità di chi conosce a fondo le esigenze e le aspettative dei soci 50&Più, identificano il Tour Operator 50&Più Turismo, l’unico riferimento nazionale per le tue vacanze e i tuoi viaggi di qualità.
1
EXPO 2015 - ESPOSIZIONE UNIVERSALE Fiera Milano - Rho fino al 31 ottobre 2015 Expo 2015 non è solo una rassegna espositiva internazionale, ma un processo partecipativo che vuole coinvolgere attivamente i visitatori attorno a un tema importantissimo: “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, inteso come sicurezza alimentare, accesso alle risorse alimentari e sostenibilità. Una straordinaria opportunità di vivere l’esperienza di un viaggio appassionante intorno al mondo attraverso gusti e sapori, tradizioni, culture, bellezze artistiche e meraviglie del nostro pianeta. EXPO si svolgerà nel quartiere espositivo di Fiera Milano a Rho fino al 31 ottobre 2015. L’Associazione 50&Più mette a disposizione di tutti i soci la possibilità di visitare EXPO 2015 attraverso formule turistiche che includono il biglietto d’ingresso a tariffa scontata. Contatta o recati presso la Sede 50&Più della tua Provincia (vedi pag. 78) per avere le informazioni dettagliate sulla proposta turistica prevista per la visita di EXPO: trasferimento in pullman o in treno Frecciarossa e pacchetti turistici di una, due o tre notti in funzione della posizione geografica di provenienza.
Quota d’iscrizione per i non soci 50&Più: € 40
Siamo a disposizione dei soci 50&Più per fornire tutti i servizi turistici, individuali o di gruppo: -
Eventi Nazionali 50&Più Incentive e Congressi Soggiorni mare, montagna Soggiorni termali Itinerari culturali in Italia Trasporti aerei e ferroviari Crociere fluviali e marine Pellegrinaggi e Itinerari religiosi Viaggi in Europa Viaggi nel Mondo
www.50epiuturismo.it (Aut. Reg. 388/87) Tel 06 6871108/369 Fax 06 6833135 mail: info@50epiuturismo.it Oppure presso le sedi Provinciali 50&Più
LUGLIO/AGOSTO 2015 I 79
_Turismo_Olimpiadi_Layout 1 30/06/15 15.49 Pagina 80
50&PIÙ TURISMO • EVENTI • 50&PIÙ TURISMO • EVENTI • 50&PIÙ TURISMO • EVENTI • 50&PIÙ TURISMO • EVENTI • 50&PIÙ TURISMO •
XXII EDIZIONE
13 - 20 SETTEMBRE 2015
Marina di Pisticci (MT) TI BLU Village Club
L’Evento Nazionale 50&Più, che negli ultimi anni ha riscosso un grande successo di partecipazione, unisce il soggiorno marino di fine estate allo svolgimento di gare “olimpiche” per i soci più sportivi, in un contesto di allegria e “sana competizione” fra i soci 50&Più delle province partecipanti. In diverse province si sono ormai organizzate squadre di concorrenti che preparano durante l’anno la presenza alle gare, animando in tal modo l’attesa e la partecipazione all’Evento 50&Più. Per questa edizione è stato individuato un villaggio perfettamente idoneo allo svolgimento delle nostre Olimpiadi, un gioiello del gruppo TIVIGEST, costruito nel 2002 e situato in uno dei tratti più belli del Mar Ionio.
www.50epiuturismo.it
» IL VILLAGGIO Il Ti Blu Village Club è immerso in 35 ettari di pineta sulla costa ionica della Basilicata, tra Metaponto e Marina di Pisticci, in un suggestivo angolo mediterraneo tra spiagge di sabbia bianca e natura incontaminata. » CAMERE Il villaggio dispone di 400 camere confortevoli suddivise nelle seguenti tipologie: singole, doppie, triple, quadruple. Tutte le camere sono dotate di terrazzo, televisore, aria condizionata, telefono, servizi privati, frigobar a richiesta. Sono inoltre disponibili camere quadruple composte da due vani e due bagni. » RISTORAZIONE Il ristorante si divide in due grandi sale con veranda esterna. Lo chef propone gustosi piatti di cucina mediterranea e una selezione di piatti tipici lucani con servizio a buffet. Prima colazione con angolo salutista e prodotti bio. Due bar, uno a bordo piscina e l’altro affacciato sulla terrazza panoramica.
» SERVIZI A disposizione degli ospiti una bellissima piscina di 1500 mq con area idromassaggio e solarium, piscina per bambini, campi da tennis, campo da calcetto, campo polivalente per pallacanestro e pallavolo, campi da bocce, ping-pong, canoe. Sono inoltre a disposizione un anfiteatro per gli spettacoli, una sala congressi, un beauty center, parrucchiere e vari negozi. » ANIMAZIONE E ATTIVITÀ Il team di animazione Tivigest del Ti Blu Village Club propone un intenso programma diurno, con giochi e tornei oltre all’intrattenimento serale con spettacoli, cabaret, teatro, mini concerti, balli, piano bar, serate a tema. Per gli appassionati di gioco a carte verrà organizzato il “VI Trofeo Nazionale 50&Più Burraco”. » SPIAGGIA La spiaggia di sabbia finissima, ben attrezzata ed ampia, si trova a circa 600 metri dalla struttura ed è raggiungibile a piedi o con trenino-navet-
(Aut. Reg. 388/87) Tel. 06 6871108/369 Fax 06 6833135 E-mail: info@50epiuturismo.it Oppure presso le sedi Provinciali 50&Più
_Turismo_Olimpiadi_Layout 1 30/06/15 15.49 Pagina 81
50&PIÙ TURISMO • EVENTI • 50&PIÙ TURISMO • EVENTI
in viaggio con
Alberobello
Matera
Metaponto
Matera • BASILICATA
ta a corse continue. La spiaggia dispone anche di punto ristoro. I teli mare sono a noleggio al costo di € 10 a settimana. » INFORMAZIONI SPORTIVE L’organizzazione dei “giochi” sarà gestita dallo Staff 50&Più, supportata dai Giudici FIDAL. I partecipanti, divisi per categoria e classi d’età, gareggeranno individualmente per le seguenti gare: marcia, maratona, nuoto, bicicletta, bocce, ping-pong, tiri a canestro, tennis, tiro con l’arco, freccette. » ESCURSIONI FACOLTATIVE Durante il soggiorno verranno organizzate escursioni alla scoperta delle località dell’entroterra e della costa: Pisticci, inserita tra i centri storici più belli d’Italia, Matera con visita al famoso rione dei “Sassi”, Alberobello celebre in tutto il mondo per i suoi “Trulli”, l’antica città greca di Metaponto con il superbo parco archeologico, i templi di Apollo e di Atena, le Tavole Palatine.
•
Marina di Pisticci
QUOTA INDIVIDUALE DI SOGGIORNO In camera doppia In camera doppia uso singola 3°/4° letto adulto in camera tripla/quadrupla 3° letto bambini (da 0 a 14 anni non compiuti) in camera con 2 adulti 3°/4° letto bambini (da 0 a 14 anni non compiuti) in camera family con 2 adulti
€ 445 € 570 € 400 € 120
€ 220
Quota d’iscrizione per i non Soci 50&Più € 40,00 I TRASPORTI SONO PREVISTI COME SEGUE: - In pullman organizzati dalle Sedi Provinciali. - In treno da tutta l’Italia: * Treno diretto Freccia Bianca sulla linea: Milano, Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ancona, Foggia, fino alla Stazione Ferroviaria di Bari con trasferimento al Villaggio. * Treno Freccia Rossa e InterCity sulla linea: Roma - Metaponto con trasferimento al Villaggio (10 km). - In aereo da tutti gli aeroporti con voli per Bari (130 km) e per Brindisi (110 km), inclusi i trasferimenti. Informazioni e quotazioni su richiesta.
www.50epiuturismo.it
LA QUOTA COMPRENDE: Soggiorno di 7 notti/8 giorni presso il Ti Blu Village Club con trattamento di pensione completa (dalla cena del giorno di arrivo al pranzo del giorno di partenza), servizio a buffet (acqua e vino locale alla spina) - Servizi balneari di ombrelloni, lettini (noleggio teli mare a pagamento € 10) in piscina e spiaggia - Animazione diurna e serale con spettacoli, piano bar, discoteca, giochi e tornei Assistenza in loco di personale medico 24 ore su 24 - Assistenza in loco di personale 50&Più e 50&Più Turismo - Assicurazione bagaglio/sanitaria e annullamento. LA QUOTA NON COMPRENDE: Tutti i trasporti da e per il Ti Blu Village Club - Escursioni facoltative (da prenotare e pagare in loco) Tassa di soggiorno pari a € 1,05 al giorno per persona da 14 anni di età - Trattamenti presso il centro estetico - Pasti extra e tutto quanto non sopra specificato.
(Aut. Reg. 388/87) Tel. 06 6871108/369 Fax 06 6833135 E-mail: info@50epiuturismo.it Oppure presso le sedi Provinciali 50&Più
XXVI Edizione
ore 22.30 E S E T E I R O T S LE t o s u F e s t a m b i e n t e . i t E O I L E O T S O G A 8 mple rogramma co Scopri il p
concerti & spettacoli mostre ristorazione tipica e biologica energie rinnovabili trattamenti naturali città dei bambini ecomercato area espositiva dibattiti clorofilla film festival casa ecologica in mostra
w w w. f e s t a m b i e n t e . i t Località Enaoli ~ 58100 Rispescia (GR) Tel. +39 0564 48771 ~ Fax +39 0564 487740 www.festambiente.it ~ info@festambiente.it
Commissione Europea
Città di Grosseto
_Fisco_Layout 1 30/06/15 15.51 Pagina 83
__FISCO__
N
NEL CORSO DEL TEMPO il legislatore ha introdotto alcuni regimi agevolativi per i soggetti che non superano una determinata età e che svolgono, per la prima volta, un’attività di lavoro autonomo o d’impresa. Questo ha avuto come positiva conseguenza, in momenti così difficili, di rendere più facile l’inizio di una qualche attività, grazie al sostanziale alleggerimento del carico fiscale sui relativi redditi. Con l’articolo 1, commi da 54 a 59, 85 e 86, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 (Legge di Stabilità 2015), gran parte del precedente panorama agevolativo a favore di dette categorie è stato radicalmente abrogato con non pochi riflessi. A decorrere dal 1° gennaio 2015 l’abrogazione ha comportato la fuoriuscita dei contribuenti dai precedenti regimi contabili (e di tassazione) che sono relativi: • alle nuove iniziative produttive, previste dall’articolo 13 della legge 22 dicembre 2000, n. 388; • all’imprenditoria giovanile o dei lavoratori in mobilità, introdotto dai commi 1 e 2 dell’articolo 27 del D.L. 6 luglio 2011, n. 98; • ai cosiddetti “minimi”, introdotti dai commi da 96 a 117 della legge 24 dicembre 2007, n. 244; • al regime agevolato di cui al comma 3 dell’articolo 27 del D.L. 6 luglio 2011, n. 98. Questo ha comportato conseguenze ed effetti che, anche se in modo sommario, è opportuno analizzare. Sostituendo tali regimi, infatti, la Legge di Stabilità prevede l’accesso automatico dei contribuenti al nuovo tipo forfettario. Ciò accade solo se i contribuenti sono in possesso di specifici requisiti (soggettivi ed oggettivi) previsti dalla norma, lasciando loro la possibilità di optare per l’applicazione (con vincolo triennale) dell’Iva e delle imposte dirette (Irpef ed addizionali). A queste due possibilità la norma ne offre una terza, che è diversa in funzione del regime che è stato applicato fino al 31 dicembre 2014 e che prevede per coloro, che hanno deciso di avvalersi del regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile (punto 2), l’opportunità di proseguire nella fruizione del citato regime, fino alla sua naturale scadenza (quarto anno successivo a quello di inizio dell’attività, ovvero, anche oltre al quarto anno successivo a quello di inizio dell’attività, fino al compimento del 35° anno di età). Per i restanti due regimi (nuove iniziative produttive e regime contabile agevolato), è possibile, come alternativa, avvalersi del passaggio al regime forfettario indicato dalla legge, che è la sola opzione per il regime ordinario di determinazione del reddito e dell’Iva. Con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate, lo scorso 3 giugno, è stato pubblicato il nuovo modello dichiarativo da utilizzare in tali situazioni. È quindi molto importante che il contribuente (di dimensioni ridotte) abbia fatto, o faccia, una verifica del regime da lui applicato fino al 31 dicembre 2104, e se risulterà uno di quelli previsti e abrogati dalla norma in esame, dovrà immediatamente fare le dovute considerazioni e conseguenti adeguamenti.
AGEVOLAZIONI D’IMPRESA ABROGATE E SOSTITUITE «La Legge di Stabilità 2015 ha abolito gran parte delle agevolazioni per le attività di lavoro autonomo o d’impresa. Questo ha comportato la fuoriuscita dei contribuenti dai precedenti regimi contabili» a cura di Alessandra De Feo
+
SOSTITUENDO I PRECEDENTI REGIMI CONTABILI E DI TASSAZIONE, SI ACCEDE AUTOMATICAMENTE A QUELLO FORFETTARIO. MA SOLO A DETERMINATE CONDIZIONI
LUGLIO/AGOSTO 2015 I 83
_Previdenza_Layout 1 30/06/15 15.55 Pagina 84
__ PREVIDENZA __
PENSIONI: LARISPOSTA DEL GOVERNO Per contenere i costi, dopo la sentenza della Corte Costituzionale, il decreto legge 65/2015 ha frenato l’applicazione dei rimborsi: così, invece di 18 miliardi di euro, ai pensionati saranno erogati solo 2,8 di arretrati
a cura di Gianni Tel
+
LA RESTITUZIONE SARÀ ASSAI PARZIALE, GIÀ DAL MESE D’AGOSTO, CON UNA CIFRA INFERIORE AL 12% DEL TOTALE RISPETTO ALLA MANCATA INDICIZZAZIONE
84 I 50epiu.it I LUGLIO/AGOSTO 2015
ARRETRATI MOLTO CONTENUTI ai pensionati per il recupero del blocco delle rivalutazioni delle pensioni per gli anni 2012 e 2013 superiori a tre volte il trattamento minimo (circa 1.450 euro mensili). Dopo la sentenza n. 70 del 2015, il Governo è corso ai ripari e con il decreto legge n. 65/2015 ha frenato l’applicazione integrale ed automatica della pronuncia, che avrebbe voluto dire un costo per lo Stato di oltre 18 miliardi di euro. Con le nuove misure, invece, tali costi sono di gran lunga meno onerosi e cioè 2,8 miliardi di euro che, già con la rata di agosto prossimo, finiranno nelle tasche dei pensionati: chi meno e chi niente, nessuno riceverà quanto avrebbe ottenuto per effetto della corretta applicazione della sentenza della Corte Costituzionale. Una restituzione assai parziale, meno del 12% del totale, della mancata indicizzazione. La nostra Associazione 50&Più insieme al Cupla (Comitato Unitario Pensionati Lavoro Autonomo) ha chiesto immediatamente al Governo e alle commissioni parlamentari competenti alcune importanti modifiche al decreto legge n. 65/2015. Siamo consapevoli che le difficoltà che il nostro Paese sta attraversando e lo sforzo verso una sua modernizzazione impongono grandi sacrifici ai quali nessuno può pensare di sottrarsi e che, in questa fase, era necessario adottare decisioni meno onerose rispetto all’esborso che sarebbe derivato da un’applicazione integrale della sentenza. Tuttavia, riteniamo che il decreto n. 65 non sia sufficiente per il ristabilimento dell’equità, da un lato, perché quanto viene restituito è lontano dalle legittime aspettative dei pensionati e, dall’altro, perché può prestarsi ancora
A
_Previdenza_Layout 1 30/06/15 15.55 Pagina 85
una volta ad osservazioni e censure circa la sua conformità alle norme costituzionali. Quando, ad esempio, la scelta di restituire meno della metà di quanto dovuto per le pensioni tra tre e quattro volte il minimo e molto meno per quelle tra quattro e sei volte il minimo possa ritenersi in linea con le precise indicazioni della Corte riguardo alla proporzionalità e all’adeguatezza delle prestazioni non solo all’atto della loro prima liquidazione, ma anche a distanza di tempo, così da assicurare un tenore di vita adeguato ai mutamenti del potere di acquisto della moneta (Tabella A). Inoltre, poi, quando si escludono del tutto dalla rivalutazione e dagli arretrati le pensioni superiori a sei volte il minimo, questo non appare conforme alle indicazioni della Corte, la quale afferma che si debbano contemperare le giuste esigenze di bilancio con il diritto di tutti i pensionati a non avere penalizzazioni che incidano in modo importante e definitivo sui loro trattamenti pensionistici. La nostra Associazione 50&Più e il Cupla auspicano che in sede di conversione sia possibile apportare al decreto legge n. 65 quelle modifiche che lo rendano più consono alle indicazioni della Corte, in modo da evitare ricorsi in massa che potrebbero portare ad ulteriori pronunce negative della Consulta. Al riguardo si è proposto: • di aumentare la percentuale da applicare all’indice Istat per gli anni 2012 e 2013 per le tre fasce di importi pensionistici considerati dal decreto; • di estendere, con una percentuale dell’indice Istat più moderata, la restituzione anche alle fasce di pensione superiori a 6 volte il minimo, evitando di protrarre i blocchi della perequazione oltre i limiti indicati dalla Consulta; • di considerare l’eventualità di una rateizzazione dei rimborsi ove la maggiore spesa non fosse compatibile con le esigenze di finanza pubblica e con il rispetto degli accordi a livello europeo. 50&Più insieme al Cupla hanno chiesto infine, sempre al Governo e alle Com-
missioni parlamentari, di prevedere un apposito paniere Istat mirato ai consumi dei pensionati con redditi bassi, e ciò soprattutto per coloro che si trovano al disotto della fascia di povertà (circa 3,3 milioni di autonomi), il cui numero è lievitato notevolmente negli ultimi anni, evitando che si allarghi ancor più la forbice tra la parte più ricca e quella più povera della popolazione.
Una soluzione potrebbe essere quella di dare finalmente applicazione ai principi della Carta Sociale Europea, adeguando seppure gradualmente, l’importo della pensione minima (€ 502,00 mensili per il 2015) - come del resto esorta il Comitato Europeo dei Diritti Sociali - al 40% del reddito medio nazionale equivalente (circa € 650 mensili).
TABELLA A - COSA ACCADE CON IL DECRETO LEGGE N. 65/2015 >> RIVALUTAZIONE ANNO 2012 - TASSO ISTAT DEFINITIVO = 2,7% Pensione a dicembre 2011 (in euro) Fino a 1.443,00 (3 volte minimo Inps) Da 1.443,01 a 1.893,40 (da 3 a 4 volte minimo Inps) Da 1.893,41 a 2.354,40 (da 4 a 5 volte minimo Inps) Da 2.354,41 a 2.817,61 (da 5 a 6 volte minimo Inps) Oltre 2.817,61 (6 volte minimo Inps)
Aumento spettante 2,7% (100% Istat) 1,08% (40% Istat) 0,54% (20% Istat) 0,27% (10% Istat) Nessuno aumento
>> RIVALUTAZIONE ANNO 2013 - TASSO ISTAT DEFINITIVO = 3% Pensione a dicembre 2011 (in euro) Fino a 1.486,29 (3 volte minimo Inps) Da 1.486,30 a 1.947,09 (da 3 a 4 volte minimo Inps) Da 1.947,10 a 2.419,43 (da 4 a 5 volte minimo Inps) Da 2.419,44 a 2.894,66 (da 5 a 6 volte minimo Inps) Oltre 2.894,66 (6 volte minimo Inps)
Aumento spettante 3,0% (100% Istat) 1,20% (40% Istat) 0,60% (20% Istat) 0,30% (10% Istat) Nessun aumento
QUALCHE ESEMPIO
La Tabella B riporta tre esempi, uno per ciascuna classe di rivalutazione con esclusione della prima (pensioni fino a tre volte il minimo Inps), perché non colpita dal “blocco” mantenendo la rivalutazione piena (100%); e dell’ultima classe (pensioni oltre sei volte il minimo Inps), perché esclusa dalla rivalutazione per il passato, il presente e il futuro.
TABELLA B - IL RISARCIMENTO SPETTANTE DA AGOSTO PROSSIMO - D.L. N. 65/2015 (1) CRITERIO ANNO 2012 ANNO 2013 ANNO 2014 RISARCIMENTO ANNO 2015 Pensione di euro 1.600 mensili (20.800 annui), compresa tra 3 e 4 volte il Minimo Inps Prima 1.600,00 1.600,00 1.616,72 1.621,33 + 979,94 D.L. 65 1.617,28 1.636,69 1.638,13 1.638,52 Differenza(2) + 224,64 + 476,97 + 278,33 + 223,47 Pensione di euro 2.200 mensili (28.600 annui), compresa tra 4 e 5 volte il Minimo Inps Prima 2.200,00 2.200,00 2.218,15 2.223,14 D.L. 65 2.211,88 2.225,15 2.226,13 2.226,40 + 585,13 Differenza(2) + 154,44 + 326,95 + 103,74 + 42,38 Pensione di euro 2.600 mensili (33.800 annui), compresa tra 5 e 6 volte il Minimo Inps Prima 2.600,00 2.600,00 2.614,30 2.218,22 D.L. 65 2.607,20 2.615,02 2.615,60 2.615,76 + 305,76 Differenza(2) + 93,60 + 195,26 + 16,90 - 31,98 (3) (1)
Si è tenuto conto dei tassi Istat pro-tempore vigenti (2,7% 2012; 3,0% 2013; 1,1% 2014 e 0,3% provvisorio 2015). (2) Importo annuale (x 13 mensilità). (3) I nuovi criteri di rivalutazione portano queste pensioni ad un conguaglio addirittura negativo.
LUGLIO/AGOSTO 2015 I 85
_Barbanera_Layout 1 30/06/15 15.59 Pagina 86
__VIVERE IN ARMONIA SEGUENDO LE STAGIONI__
D Dalle pagine del tempo! Quando le Prugne sono mature si schiantano dall’albero i rami che le portano, e se ne approfonda il fusto in un buco praticato nel pavimento di terra di una fresca cantina. Si conservano sino alla primavera, buone come appena raccolte dall’albero.
L’ORA DEL RACCOLTO È ARRIVATA
Barbanera nel 1853
a cura di
NEI MESI DEL GRAN CALDO, il frinire cantilenante delle cicale scandisce il tempo lento dell’estate. Il cestino dell’orto abbonda di tutto, è il momento delle raccolte anche in vista di confetture e quant’altro possa arricchire la dispensa. Ma le piante, come il nostro organismo, hanno bisogno di acqua per non “appassire” sotto i raggi di un sole non sempre amico. C’è da fare, ma anche i più impegnati, anche chi non avrà “occhi” che per giardino e orto, si troverà questo mese a volgerli invece al cielo. Perché agosto è anche il mese dei desideri, delle stelle cadenti, dell’abbondanza di frutti da raccogliere e conservare.
LUGLIO E AGOSTO
LA MELANZANA (Solanum melongena)
Le melanzane sono le cotolette dell’orto. Fa bene perché... È ricca di potassio, vitamine A, C e K. Depurativa, aiuta il fegato, la diuresi e abbassa il colesterolo. La polpa fresca lenisce arrossamenti e scottature, illumina e ammorbidisce la pelle. Pollice bio. Coltiviamola così Un classico degli orti e delle tavole estive, la melanzana è un ortaggio che si presta con facilità anche ad essere coltivata sul balcone. In questo caso richiede l’utilizzo di vasi grandi e profondi, da riempire con terriccio semplice, ma arricchito con concime naturale. Se non si è scelta una varietà nana come Slim Jim o Baby Rosanna, la pianta necessita di un tutore di almeno 50 cm. Curioso sapere come le prime varietà di melanzana erano così amare che si credeva che consumarle portasse alla follia. La semina Si fa in semenzaio e si trapianta nel periodo della tarda primavera, da fine aprile a fine maggio. Semina e trapianto vanno effettuati con la fase di Luna crescente. Si può anche optare per il semplice trapianto acquistando le piantine direttamente al vivaio. Fondamentale per la buona riuscita sono la posizione, che deve essere soleggiata, e le frequenti annaffiature soprattutto nei giorni più caldi da effettuare al mattino presto o subito dopo il tramonto. Raccolta e conservazione Si raccoglie per il consumo fresco con la Luna crescente per tutta l’estate, quando il frutto ha raggiunto la giusta grandezza e la polpa è morbida ma soda al tatto. Per la conservazione, ottime sono le melanzane sott’olio, da raccogliere nel periodo di Luna calante.
86 I 50epiu.it I LUGLIO/AGOSTO 2015
NEL CESTINO DEL MESE ORTAGGI: aglio, bietole, carote, cetrioli, cicorie, cipolle, fagioli, fagiolini, indivie, lattughe, melanzane, patate, piselli, peperoni, pomodori, porri, rape, ravanelli, sedano, spinaci, valerianella, zucchine e zucche.
_Barbanera_Layout 1 30/06/15 15.59 Pagina 87
BUONO A SAPERSI!
Un caffè per le... formiche L’estate porta l’allegria nella nostra vita e a volte le formiche nella dispensa. Per eliminarle, prima regola: seguire la scia per scoprire da dove vengono. Seconda: conservare i fondi del caffè e metterli lungo il percorso. Non torneranno più. Se poi dal caffè passiamo al tè, per avere un servizio di tazze e teiere sempre perfetto, si può recuperare l’acqua di cottura delle patate per ripulirlo dalle tracce scure lasciate dalla bevanda. Si versa nella teiera, si lascia agire 24 ore, poi si sciacqua abbondantemente.
FRUTTA: albicocche, amarene, angurie, lamponi, mele, meloni, mirtilli, pere, pesche, ribes, susine e uva spina.
LUGLIO
IL SOLE
MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER
GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN
AGOSTO SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB
LUGLIO
DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN
COLTIVARE CON LA LUNA NELL’ORTO, NEL GIARDINO, SUL BALCONE LUGLIO
Sole e caldo all’apice possono causare bruciature alle piante dell’orto: proteggerle con grandi foglie e leggeri cannicciati. Per sapere quando annaffiare le piante in vaso, battere il contenitore con le nocche delle dita: se il suono è chiaro, vuol dire che la terra è secca. In Luna calante trapiantare cavoli, porri, indivia, sedano e separare i cespi delle fragole. Per chi ama fare confetture, conserve e verdure sott’olio e sott’aceto, durano più a lungo se preparate con questa fase. In giardino raccogliere i fiori di lavanda per conservarli. Si essiccano sospesi in mazzetti o distesi su graticci, all’ombra e in luogo asciutto. In Luna crescente è tempo di raccogliere cetrioli, fagioli e fagiolini, insalate, meloni, patate, peperoni, pomodori e zucchini. Nel frutteto sono pronte albicocche, amarene, ciliegie, mirtilli, lamponi, pere, pesche e susine.
Il 1° sorge alle 05.28 e tramonta alle 20.39. L’11 sorge alle 05.34 e tramonta alle 20.36. Il 21 sorge alle 05.43 e tramonta alle 20.30. AGOSTO
Il 1° sorge alle 05.53 e tramonta alle 20.19. L’11 sorge alle 06.03 e tramonta alle 20.07. Il 21 sorge alle 06.14 e tramonta alle 19.52.
LA LUNA
AGOSTO
AROMI: basilico, cedronella, maggiorana, menta, origano, peperoncino, prezzemolo, santoreggia e timo.
In partenza per le vacanze, il problema è sempre uno: le piante in vaso. Per non ritrovarle secche al ritorno, un sistema c’è. Se i vasi del terrazzo o del giardino non sono molto pesanti, stendere nell’angolo più in ombra un ampio telo di nylon. Ci si sistemeranno poi i vasi il più vicino possibile l’uno all’altro, e si riempiranno gli spazi vuoti con corteccia di pino o segatura di pioppo fino al bordo. Si solleveranno quindi i lembi del telo come ad incartare i vasi - per poi fermarli con uno spago o altro. Procedere quindi ad irrigare le piante fino a quando tutta la corteccia o la segatura non sarà intrisa: per una settimana sopporteranno l’assenza. Quanto all’orto, è tempo di raccogliere in Luna calante cipolle, patate e pomodori da conservare. Poi seminare lattughe e radicchi medio-tardivi. Con la Luna crescente seminare all’ombra rucola e ravanelli. Trapiantare cavoli, bietola a costole e radicchio.
LUGLIO
Il 1° tramonta alle 04.59 e sorge alle 19.54. L’11 sorge alle 01.56 e tramonta alle 16.11. Il 21 sorge alle 10.55 e tramonta alle 23.11. Luna crescente il 1° e dal 17 al 31. Luna calante dal 3 al 15. Luna Piena il 2 e il 31, Luna Nuova il 16. AGOSTO
Il 1° tramonta alle 07.00 e sorge alle 20.51. l’11 sorge alle 03.05 e tramonta alle 17.49. Il 21 sorge alle 12.33 e tramonta alle 23.17. Luna calante dal 1° al 13 e dal 30 al 31. Luna crescente dal 15 al 28. Luna Nuova il 14, Luna Piena il 29.
LUGLIO/AGOSTO 2015 I 87
_Eataly_Layout 1 30/06/15 16.01 Pagina 88
YOGURT E CENTRIFUGHE: I PIÙ GUSTOSI CONCENTRATI DI SALUTE di Fiorella Palmieri - servizio fotografico di Claudia Del Bianco
+
Lo spezza fame perfetto? La versatilità dello yogurt e delle centrifughe conquista tutti: yogurt bianco, colato, greco, con frutta, cereali, cioccolato; centrifughe dimagranti, dissetanti, energizzanti e digestive. Cerchiamo di capire qualcosa in più su questi piccoli concentrati di salute
88 I 50epiu.it I LUGLIO/AGOSTO 2015
L’ESTATE È ORMAI arrivata e l’immancabile voglia di mangiare sano viene fuori, ed è questo un pensiero che ci accompagna nella scelta dei nostri pasti estivi. Recentissima è la tendenza di coloro che sono più sensibili ad un’alimentazione che abbia come protagonista un cibo buono, ma allo stesso tempo sano. È per questo che si fa più attenzione alla materie prime,
alla provenienza degli ingredienti e alle etichette. Gusto, piacere e salute si incontrano! Lo yogurt ne è un esempio e da sempre è l’alleato che più si sposa con il benessere e la forma fisica. Non solo conserva le proprietà nutrizionali del latte ma, grazie ai batteri lattici, aiuta a potenziare le difese naturali dell’organismo. A sfatare però il mito che lo yogurt sia un alimento “senza
_Eataly_Layout 1 30/06/15 16.01 Pagina 89
__SAPERI & SAPORI__
YOGURT
ALLA FRUTTA E CEREALI
PROCEDIMENTO. Lavate e mondate la frutta, tagliatela in piccoli pezzi e fatela macerare con un cucchiaio di miele millefiori, scorzetta di lime e limoni grattugiati. In un bicchiere versate, in sequenza, la macedonia ottenuta, lo yogurt e i cereali. Infine, decorate con menta fresca e frutti di bosco.
* DOSE PER 1 PERSONA
in collaborazione con
i
1/2 banane 2 fragole 1/4 di mango 1 kiwi 4 pezzettini di melone retato 1 cucchiaio di miele millefiori 1 yogurt da 125 gr 2 cucchiai di cereali scorza di limone e lime frutti di bosco menta fresca CONSIGLIO DELLO CHEF PER LO YOGURT:
Yogurt Merano intero, aromatizzato alla vaniglia CONSIGLIO DELLO CHEF PER I CEREALI:
Kamut soffiato al miele
troppa personalità”, c’è la grande attenzione che negli ultimi periodi gli si dedica. È un ritorno in grande stile: food blogger, chef e appassionati di cucina cercano di rendere lo yogurt protagonista non solo di ricette dolci, ma anche salate. Così, anche negli scaffali dedicati alla sua vendita, la scelta aumenta e ci troviamo a dover decidere se sceglierlo magro,
intero, probiotico o biologico. Siamo italiani, ma sappiamo anche riconoscere quando fuori dalla nostra bella terra ci sono pietanze che meritano attenzione, così è per lo yogurt greco, più ricco di proteine rispetto a quello tradizionale, più compatto e meno dolce, che si realizza con una maggiore quantità di latte. Valide alleate dello yogurt sono le centrifughe a base di
frutta e verdura. La possibilità di associare frutti diversi, mischiati ad altri ingredienti e spezie, rendono queste un vero e proprio “elisir di benessere”. L’estate è il momento migliore per gustarle, magari proprio come “spezza fame”, o tra un pasto e l’altro, per placare l’appetito o riuscire anche a saziarsi con una soluzione originale ed estremamente personalizzabile.
Per informazioni e curiosità scrivi a: redazione@50epiu.it
Insomma il food, un po’ come la moda, è caratterizzato da una grande volubilità, si cerca sempre di stare al passo con i tempi, di adattare alle mode del momento le ricette e gli ingredienti del caso, ma poi alla fine tutto torna sempre. L’importante è scegliere bene quello che si mangia, concedendoci ogni tanto anche quelle piccole trasgressioni che ci rendono felici.
LUGLIO/AGOSTO 2015 I 89
100
95
75
25
5
0
terza pagina luglio agosto gioved
11 giugno 2015 13:13:00
_Oroscopo_Layout 1 30/06/15 16.02 Pagina 91
LUGLIO HARRISON FORD
oroscopo di Aldebaran
attore
AGOSTO
MARIA GRAZIA CUCINOTTA
attrice
cancro
leone
ariete
22 GIUGNO I 22 LUGLIO
23 LUGLIO I 22 AGOSTO
21 MARZO I 19 APRILE
LUGLIO. Mercurio vi porterà vantaggi per la casa o nella casa. Possibili soddisfazioni grazie ad azioni indovinate di persone vicine a voi. Per prendere decisioni importanti sarà meglio fidarsi dell’intuito.
LUGLIO. Il pianeta Sole metterà l’accento sulle faccende della famiglia. Ottimo periodo per cambiare l’arredamento della casa o la disposizione del mobilio nelle stanze. Controllate le scadenze dei vostri documenti.
LUGLIO. Un mese di vacanza in tutti i sensi. Organizzerete viaggi, incontri piacevoli e momenti romantici in luoghi sereni. Seguendo una dieta e facendo un po’ di ginnastica migliorerete l’aspetto fisico.
AGOSTO. Sarete romantici e passionali. Gli amici cercheranno la vostra compagnia. Possibili noie causate da un’errata alimentazione. Ricordatevi che la salute si difende a tavola. Fortuna nel settore denaro.
AGOSTO. Mai come questo mese i viaggi vi aiuteranno a dimenticare in fretta le tensioni e potranno rivelarsi più gratificanti del solito. Cercate di partire con amici sinceri ed allegri.
AGOSTO. Vivrete una bella estate, con momenti di gioia e relax. Starete bene insieme agli altri e la gente cercherà la vostra compagnia. Se viaggiate, lasciate i pensieri a casa! Prima di partire controllate le scadenze.
toro
gemelli
vergine
20 APRILE I 20 MAGGIO
21 MAGGIO I 21 GIUGNO
23 AGOSTO I 22 SETTEMBRE
LUGLIO. Vi sentirete più realizzati che mai. Sarete simpatici, estroversi e intraprendenti. Potreste portare a buon fine alcuni progetti che avete in testa da un bel po’ di tempo. Attenzione ai colpi di calore.
LUGLIO. Sarà un mese all’insegna dell’amicizia. Sarete pieni di idee e vi farà piacere scoprire che saranno apprezzate. La gente cercherà la vostra compagnia e potrete parlare apertamente dei vostri progetti.
LUGLIO. Con Venere nel segno il mese sarà ricco di affetto, di allegria e delle cose belle della vita. Se volete fare un viaggio, prenotate con un certo anticipo e controllate se i vostri documenti sono in ordine.
AGOSTO. Il mese vi porterà grandi soddisfazioni. Sarete stimati, compresi e apprezzati per quello che siete. Preparatevi per le vacanze insieme a un gruppo di amici. Mangiate molta verdura fresca.
AGOSTO. Il vostro mese passerà sotto una buona stella. Accettate inviti per avvenimenti mondani perchè sarà proprio durante una serata particolare che farete un incontro importante. Possibili viaggi per interesse.
AGOSTO. Mercurio si piazza per tutto il mese in posizione fastidiosa e provoca contrattempi, ritardi, lungaggini burocratiche. Frequenterete persone interessanti. Per le vacanze sarà meglio preferire mare, lago o fiume.
bilancia
scorpione
sagittario
23 SETTEMBRE I 23 OTTOBRE
24 OTTOBRE I 22 NOVEMBRE
23 NOVEMBRE I 21 DICEMBRE
LUGLIO. Sarete predisposti verso il prossimo come mai prima e questo vi farà stare bene. Vacanze all’insegna della serenità. Cercate di non esagerare con spese folli e superflue. Soldi che vanno e vengono.
LUGLIO. Grazie alle stelle potrete realizzare progetti rimasti in sospeso. Favoriti i viaggi brevi, in cui potrà nascere un amore forte e passionale. Siate parsimoniosi e approfittate delle vacanze per lunghe e rigeneranti passeggiate.
LUGLIO. Questo sarà un mese calmo e sereno per molti di voi. Sarete più estroversi e riflessivi. Le questioni legate alla casa e alla famiglia saranno sotto una buona stella. Dovrete muovervi un po’ di più.
AGOSTO. Le stelle promettono un mese positivo e rilassante. Vi troverete spesso al centro dell’attenzione. Potrete viaggiare e trovarvi bene anche all’estero. Saprete usare il denaro con la dovuta misura.
AGOSTO. Saturno vi darà stabilità di carattere, tenacia e costanza al fine di migliorare la vostra situazione. Buone notizie per genitori, parenti o famiglie in genere. Rigeneratevi in un bel centro termale.
AGOSTO. Sarete attivi ed entusiasti. Se amate la comodità, cercate di passare le vostre vacanze in una casa da affittare insieme alla famiglia. I viaggi saranno piacevoli. Ritagliatevi dei momenti tutti per voi.
capricorno
acquario
pesci
22 DICEMBRE I 19 GENNAIO
20 GENNAIO I 18 FEBBRAIO
19 FEBBRAIO I 20 MARZO
LUGLIO. Il settore più interessante e più eccitante sarà quello relativo alle amicizie. Mese ottimo per brevi viaggi, gite ed escursioni di poche ore. La fortuna sarà dalla vostra parte. Approfittate giocando al lotto.
LUGLIO. Molti di voi vivranno una relazione sentimentale con una persona straniera. Non è da escludere un legame segreto sul posto di lavoro. Vi gioverà fare un po’ di sport, correre e camminare.
LUGLIO. Nettuno nel segno creerà contrasti interiori tra sentimento e ragione. Un mese buono per andare in vacanza, magari partendo un po’ in anticipo, visto che a casa ci saranno poche soddisfazioni.
AGOSTO. Un mese all’insegna dell’allegria insieme ai vostri cari. Vi troverete spesso tra persone cordiali e socievoli. Accettate inviti per feste, spaghettate simpatiche e così via. Attenti al caldo-umido.
AGOSTO. Mese da dedicare a voi stessi, alla vostra salute. Sarete decisamente sensibili e avvertirete il bisogno di rilassarvi. Una località termale sarebbe una buona scelta.
AGOSTO. Nettuno vi farà incontrare le persone giuste. Sappiate approfittarne. Vi capiteranno anche alcune buone occasioni che però non sarà facile riconoscere. Tutto dipenderà dal vostro intuito.
Questo potrà giovarvi sicuramente.
LUGLIO/AGOSTO 2015 I 91
_Bacheca_Layout 1 30/06/15 16.22 Pagina 92
»
TUTTE LE INSERZIONI SONO PUBBLICATE GRATUITAMENTE E NON DEVONO SUPERARE LE 50 PAROLE
MODALITÀ DI INVIO ON LINE
Nel sito www.50epiu.it è possibile inserire l’annuncio nella sezione “50&Più Community”, previa registrazione e accettazione dei termini e delle condizioni previsti A MEZZO POSTA
Le inserzioni devono essere indirizzate a 50&Più, Largo Arenula, 34 00186 Roma. Vengono accettate solo se firmate in modo leggibile e corredate della fotocopia del documento d’identità del firmatario, fermo restando il diritto all’anonimato per chi ne faccia richiesta
#
LA REDAZIONE NON RISPONDE DEL CONTENUTO DELL’INSERZIONE
L’art. 6, comma 8, del D.L. 4/6/2013 n. 63, convertito nella L. 3/8/2013 n. 90, ha imposto di riportare negli annunci di vendita o di locazione di immobili, l’indice di prestazione energetica dell’involucro edilizio globale o dell’unità immobiliare e la classe energetica corrispondente. Lo stesso D.L. ha previsto, inoltre (art. 12), che in caso di violazione di tale obbligo, il responsabile dell’annuncio è punito con una sanzione amministrativa non inferiore a 500 euro e non superiore a 3.000 euro. A tal proposito, evidenziamo che per la pubblicazione accetteremo solo annunci che riportino anche quanto previsto dal suddetto art. 6, comma 8.
bacheca a cura della Redazione
Queste pagine sono dedicate a chi cerca un’amicizia, a chi vuole affittare, comprare o vendere immobili. Qui potete assicurarvi un impiego o acquistare oggetti rari e curiosi
+
RELAZIONI PERSONALI
71enne, mora, allegra, bella presenza, disponibile, libera, cerca uomo robusto, libero, per innamorarsi oppure per seria amicizia, viaggi, ecc. Zona Milano e dintorni. Telefonare al 3319409372 (ore serali). Cerco un “uomo” gentile, libero, romantico, non fumatore, ma con tanto amore da dare a chi come me soffre di solitudine. Spero ci sia ancora una persona libera dai 70 in su, con la voglia di formare ancora una famiglia, per vivere in serenità e pace gli anni che rimangono. Chiedo solo serietà e dolcezza con voglia di dare e ricevere tanto amore. Abbiamo tutto: ma l’amore vero dove sarà andato? Chiamami se vuoi. Telefonare al 3490729336. Pensionata, 65enne, piemontese, giovanile, simpatica, libera, sportiva, amante dell’arte, della musica e della natura, conoscerebbe uomo sincero, benestante per amicizia. Telefonare al 3931055354 (dopo le ore 20.00). Vedova, 63enne, cerco anima gemella di età 55/65 anni. Ti cerco non fumatore, buon carattere, amante viaggi, musica, animali, fiori, buona cucina (sono una brava cuoca), vedovo o celibe, senza impegni familiari.
92 I 50epiu.it I LUGLIO/AGOSTO 2015
Preferirei che vivessi in campagna o al mare. Disposta anche a trasferirmi. Se esisti, chiama. Sono disposta a una convivenza o ad un futuro matrimonio. Telefonare al 3892983506. 68enne, pensionato, solo, residente in provincia di Como, conoscerebbe, scopo amicizia, signora residente a Como e provincia. Non sono automunito. Si richiede serietà. No anonimi e perditempo. Telefonare al 3334276676. Separata, simpatica, romantica, dolce, paziente, ecc. desidera conoscere, scopo sincera amicizia, uomo max 68enne, libero, serio, educato, laureato, non fumatore, amante del ballo e della poesia. Chiamare, solo se in possesso di tali requisiti, il 3335032003. 55enne, giovanile, divorziato senza figli, ottimista, allegro, affettuoso, amante della natura, buona posizione sociale e buon impiego, cerco donna libera, solare e pari requisiti. Zona Marche e limitrofe. Telefonare al 3895710587. Desidererei trovare un compagno con dei valori, serio, di cultura, libero. Sono vedova, 70enne, di bella presenza, buona cultura, disponibile subito esclusivamente a Milano. Scrivere a: C.I. n. AU6473957 - Fermo Posta Cordusio - 20123 Milano. Anziano, gentiluomo, tradizionalista convinto, cerca amicizia di gentildonna italiana (calabrese), indipendente, di-
RELAZIONI LAVORO COLLEZIONISMO AFFITTO VENDO OCCASIONI
namica, proveniente da famiglia patriarcale, amante della campagna. Massima serietà. Precisando generalità e indirizzo completo, scrivi a: C.I. n. U1F372865K - Fermo Posta centrale - 87100 Cosenza. 64 anni portati bene, attivo, con un lavoro che svolgo autonomamente, vedovo da poco, cerco signora libera da qualunque vincolo, per amicizia e possibile futura convivenza. Non ci sono problemi economici. Sono fedele ed affettuoso e mi piacciono tutte le cose belle. Telefonare al 3451822929. Vedovo, aspetto gradevole, vorrebbe incontrare una donna carina, 45/55enne per sincera amicizia, poi si vedrà. Se possibile Bergamo e provincia. Telefonare al 3332369238 (meglio le ore serali). Signore desidera conoscere una donna max 80enne per amicizia ed eventuale convivenza, per condividere insieme quello che di buono ci offre la vita. Telefonare al 3664620876 (ore serali). 62enne, cerco donna di 45/max 60 anni, possibilmente di Roma o Latina, per conoscenza ed eventuale relazione. La vita è un sogno facciamolo diventare realtà! Sono solo, senza figli, con una sicurezza economica, alto 1,80, non fumatore, amante della musica e della vita, con una casa tra campagna e mare. Telefonare al 3803932262 o al 3348885424. Anche sms.
_Bacheca_Layout 1 30/06/15 16.22 Pagina 93
+
AFFITTASI VENDESI
Affittasi sopra a Stresa (Lago Maggiore) appartamento, piano terra, in perfette condizioni, in villa bifamiliare con ampio giardino, posizione tranquilla e soleggiata, composto da: camera doppia + singola, soggiorno, cucina, bagno, posto auto. Luglio/Agosto: 950 euro al mese. Settembre: 800 euro. Possibilità periodi più brevi da concordare. Non si accettano animali. Classe energetica “NC”. Telefonare allo 0658232140 oppure 3338643559. Affittasi a Marina di Nicotera (Vv), vicino Tropea e Scilla, appartamento a mt 50 dal mare, 2 stanze da letto, cucina, bagno, lavatoio con lavatrice, I piano con balcone vista mare. Periodo: 01/05 - 30/09. Prezzo da concordare. Classe energetica “G”. Telefonare allo 096382019 o al 3342062589 (ore pasti). Affittasi a Rezzo (Im) per vacanze, appartamento indipendente, luminoso, ampia terrazza arredata, vista aperta, ingresso, stufa a legna, camera matrimoniale, cameretta con letto a castello (possibilità 5° letto), cucina abitabile, piano cottura, forno, frigo/freezer, bagno, boiler, vasca, tenda doccia. Classe energetica “G”. Invio foto. Telefonare al 3470133060. Affittasi, a Torino città, in condominio signorile, alloggio mq 55, semiarredato, classe energetica “A”. Contratto 4+4. Solo molto referenziati. Vera occasione. Tel. al 3282117707 (ore pasti). Affittasi a Palau (Ot), appartamento in centro (4 posti let-
to), dotato di condizionatore e riserva idrica. Periodo estivo, anche settimanalmente. Telefonare al 3398913383. Affittasi in Costa Smeralda, periodo giugno/luglio/settembre, prestigioso villino a mt 100 Pevero Golf Club e pochi minuti a piedi dalla spiaggia del Grande Pevero. 3 camere da letto, 2 bagni, cucina, salotto, ampia terrazza con vista sul Golf e la spiaggia. Aria condizionata. Piscina condominiale, posti auto scoperti. Classe energetica “F”. Telefonare al 3355269049. Affittasi a Lido Marini di Ugento (Le), versante ionico del Salento, dal 12 al 19 settembre, appartamento con 6 posti letto, completamente accessoriato, in villaggio vacanze “Costa del Salento Village”: servizio spiaggia, ristorante, piscina, aria condizionata, posto auto, cambio biancheria metà settimana. Classe energetica “D”. 300,00 euro. Telefonare al 3403034696 oppure fax 0332647393. Affittasi a Marciana Marina, Isola d’Elba, mt 100 dal mare, monolocale in piccolo condominio, interno, silenzioso, completo di tutto, 4 posti letto, aria condizionata, tv, 2 balconi, bagno con doccia, angolo cottura, posto macchina. Periodi da concordare per settimane da aprile a settembre (agosto escluso). Classe energetica “F”. Telefonare al 3490892408 oppure allo 0670454924. Vendesi a Porto Recanati (Mc) bilocale di mq 50 completamente arredato, ingresso indipendente in complesso residenziale, poco distante dal mare, recinzione totale, piscina, aria condizionata. Due posti macchina. Ottimo investimento. Classe energetica “A”. Telefonare al 3392880827
+
to Guida - Via Pasini, 31H 36033 Isola Vicentina (Vi).
COLLEZIONISMO
+
Pensionato appassionato cerca in omaggio vecchi dischi, libri, francobolli e oggetti per collezione anche da riparare. Spese postali a mio carico. Scrivere a: Italo Fontanari Via Strada Romana, 8 - 38061 Ala (Tn). Cerco in regalo o scambio santini o cartoline varie. No vendita. Risposta sicura. Scrivere a: Liliana Miklus - Via P. Maroncelli, 9 - 34170 Lucinico (Go). Vendo, con miti pretese a persone interessate, oggetti in legno, ceramica, ferro, fatti a mano da artigiani, previa visione di foto. Telefonare al 3494001811. Acquisto materiale militare (medaglie, distintivi, uniformi, berretti, manifesti, pugnali, ceramiche e bambole raffiguranti militari o con il fascio littorio, ecc.) dal 1900 al 1945 e oggetti futuristi. Acquisto anche collezioni e materiale in blocco. Scrivere a: Comm. Pacetti Paolo Via Palombina Vecchia, 58 60015 Falconara Marittima (An). Acquisto in contanti: cartoline, mobili, lampadari, argenti, ceramiche, quadri, libri, monete, medaglie, stilografiche, giocattoli, pubblicità, orologi, bijoux, collezionismo militare, collezionismo Ventennio, curiosità di ogni genere. Massime valutazioni. Acquisto arredi completi. Sgombero appartamenti, solai e cantine. Massima serietà e riservatezza. Telefonare al 3355230431. Regalo, ovunque, santini, monete, francobolli, cartoline e altro. Allegare francobollo per le spese postali. Scrivere a: Rena-
LAVORO Cedesi attività lavorazioneformulazione dal maestro profumiere Brevetto internazionale Berna. Telefonare al 3289245280. Signora con esperienza, ti ospita nella sua cucina per degustare i piatti della tradizione veneta con prodotti a km 0. Telefonare al 3477039096. 63enne italiana, seria, onesta, di buona cultura, automunita, offresi come dama di compagnia, lavori domestici, preparazione pasti a persona autonoma. Zona Ancona. Telefonare al 3297032184.
+ PROPOSTE Sola, carina, educata, colta, sensibile, cerco amiche per il tempo libero e amicizia sincera, 70 anni circa, possibilmente nelle zone di Milano, Como, Bergamo, Lecco. Telefonare al 3341235440 (ore serali). Vendo vetrina da incassare, noce massello in due parti. Superiore: in cristallo molato in rettangoli, quadro ottone + serr. + luce neon, velluto rosso e fori per 8 mensole. Inferiore: 2 sportelli e 1 mensola + serr. Misure: altezza mm 2250; base 330, vetrina 240 larghezza 1300 + 1200. Disegno con quote da spedire. Franco Casa. No trattative. Scrivere a: Nicola Moscatelli - Via Catania, 24 - 63100 Ascoli Piceno, oppure telefonare al 3270555396. LUGLIO/AGOSTO 2015 I 93
_Giochi_Layout 1 30/06/15 16.23 Pagina 94
giochi 2
1
CRUCIVERBA Lello
16
3
4
6
8
7
24
25
29
28
30
10
11
41
40
45
19
32
31
21
38 44
43
46
48
47 51
50 54
55
61
60
56
72
71
VERTICALI 1. L’arena dei pagliacci; 2. Suona grata alle orecchie; 3. La prima vittima umana; 4. Denota indecisione; 5. Zeppa... di difficoltà; 6. Raccoglie i vescovi italiani; 7. Fanno d’un cono un cofano; 8. Sono doppie nell’infisso; 9. Un club con tanti soci; 10. Il centro di Mazara;
73
68 74
77
76
66. Un Roland della danza; 67. Il comico Albanese (iniz.); 68. Punto di partenza nelle corse; 69. Sonno catalettico; 71. Faceva parte della Rau; 74. Un tipico vino veneto; 75. Un’isola vicino a Nasso; 76. Un... pastore dannunziano; 77. Il lider maximo cubano; 78. Il famoso Selassiè.
59
58
63 67
70
69
57
52
62
66
65
15
22
37
42
53
75
20
14
13
33
49
64
12
27
26
36
35
34 39
9
18
17
23
ORIZZONTALI 2. L’opera di Mascagni col Duetto delle ciliegie; 11. Sigla di Salerno; 13. Un peloso bue asiatico; 16. Linee congiungenti punti di eguale pressione barometrica; 18. Fanno saltare le serrature; 23. Tratti di mare riparati; 24. È una mania innocente!; 27. La mandava in giro Reagan per far vedere i suoi muscoli!; 28. Una figlia di Garibaldi; 30. Mese del calendario ebraico; 33. Un mangione di Rabelais; 34. I limiti dell’ora; 35. La fine di Carmen; 36. Anteriore; 38. Gli estremi di Budapest; 39. Nel colletto e nella calza; 41. Una cinghia di trasmissione del partito; 45. Opera lirica di Michail Glinka; 47. Iniezione Elettronica; 48. Quarto; 49. Le... riunioni degli inquilini; 50. Il... superato nella moda; 51. Lucca... sulle targhe; 53. Antica misura agraria; 54. Cinzia giornalista e scrittrice; 56. Frutti per lo cherry; 60. Le comodità del ricco; 61. Edward del film A prova d’errore del 1964; 62. Si pratica in vaste piantagioni di Ceylon; 64. Amuleto contro il malocchio;
5
78
37. Cubetti numerati; 40. La strada che costeggia il fiume di Firenze; 42. Braccio... fronzuto; 43. Un’azienda italiana leader nelle trasmissioni, passata ai francesi nel ’90; 44. Una donna... senza passato; 46. Lo solleva un’ingiustizia; 49. Un brindisi... grazioso!; 52. Non differiscono l’un l’altro; 55. Gruppo razziale; 57. Articolo maschile; 58. Il nome della Petersen; 59. Il Flynn dello schermo; 61. Buoni Postali; 63. Adeguate alla necessità; 65. È vicina a Pescasseroli; 70. Né tu né lui; 72. Reggio Calabria; 73. Il simbolo dell’arsenico; 74. L’Ovadia del teatro (iniz.).
11. Ordinata, metodica; 12. Il Paul che cantava Diana; 13. Una delle etnie principali della Nigeria; 14. Vi morì Galileo; 15. Città tedesca sul Baltico; 17. Il commediografo de Le notti dell’ira; 19. Così viene detto Stan Laurel; 20. La stazione di Venezia; 21. Bellissimi levrieri; 22. A Roma c’è la Vergata; 25. Lavorano il legno; 26. Michael regista del film Elettra del 1961; 29. Vergognosi, indegni; 31. Un foglietto pubblicitario; 32. Si fa... facendo piazza pulita; 33. La città sovietica che era denominata Molotov; 36. Così i Romani chiamavano i Cartaginesi;
CRUCIVERBA SILLABICO Lello ORIZZONTALI 1. L’estremo saluto degli antichi Romani; 3. Il fiore preferito da Margherita Gautier; 5. Una cittadina della Campania sulla Napoli-Foggia; 6. L’aziona un pedale dell’autista; 8. Bevono lappando; 9. Si dividono in micron; 11. Tiene in forma gli atleti; 12. Ortaggio per la parmigiana; 14. Paga l’affitto di casa; 15. Confina con l’Argentina; 17. Un titolo post-universitario;
18. A volte partorisce il topolino!; 19. Litigi, dispute. VERTICALI 1. Composizioni musicali su uno stesso tema; 2. Procacciatore d’amori illeciti; 3. La Lupa nello stemma di Roma; 4. Il segno negativo; 5. Il continente con 54 Stati; 7. Attardarsi tra le coltri; 9. Più che secolare; 10. La risultante di una scelta attenta e coerente nel corso di un lavoro
o di un comportamento; 11. Sollevata da terra; 12. Va spesso al Teatro dell’Opera; 1
2
3
4
5 6
7
8
9
10
11 12
13
14
15
17
18 19
94 I 50epiu.it I LUGLIO/AGOSTO 2015
13. Il Burt del film Il gattopardo del 1961; 16. Lo lavora il carpentiere; 18. Sono senza un braccio.
16
_Giochi_Layout 1 30/06/15 16.23 Pagina 95
stuzzica
MINI CRUCIVERBA Lello 1
2
3
4
5
TEST 1
8
7 9 10
11
12
13
14
15
16
18
17 19
20 21
22
ORIZZONTALI 1. Famigerata scuola leghista; 5. In mezzo al prisma; 7. Conoscono i segreti della vita; 9. Una nevrosi caratterizzata da convulsioni; 10. Fa perdere la linea; 11. Vale... uno in Inghilterra; 12. La fine delle incertezze; 13. Una risposta che non ci soddisfa; 14. Privo di efficacia; 18. Una... distesa di croci; 20. Il greco più vecchio all’assedio di Troia; 21. Ha per emissario il Niagara; 22. Sigla di Alessandria. VERTICALI 1. Bassezza d’animo. 2. Eroga quantità misurate di materiale; 3. La Sacra è a Roma; 4. Si grida... al torero!; 5. Fu il nono Papa; 6. Incassa per gli autori; 8. Così è detto il petrolio; 15. Campioni sportivi; 16. Germogliate; 17. La Magali di Amarcord; 19. Collera.
3, 5, 8 Lionello
CERVELLO
6
12
Osservate attentamente le quattro coppie di figure accanto e i numeri in esse contenuti e dite, utilizzando un criterio logico da determinare, quali numeri vanno sostituiti ai due punti interrogativi.
11
9 8
5
13
4
8 5
2
5
15
12
0
9
8
9
12
12 7
3
TEST 2
Enrico Diglio
7
14
4
a)
b)
c)
d)
?
6
2
9
11
? 3
2
0
16
10
5
Osservate attentamente le quattro figure a destra e andate a pag. 98.
SCIARADA (1+2+2=5) Favolino » POETA INNAMORATO Questa è la prima lettera d’amore e attendo la risposta cui aspiro; ma se, al contrario, ti farai negare, paziente, a maggio tornerò a cantare.
__SOLUZIONI A PAGINA 98__
5, 1, 7 Lionello LUGLIO/AGOSTO 2015 I 95
_Lettere_Layout 1 01/07/15 18.21 Pagina 96
lettere
+
SCRIVETECI: PER POSTA LARGO ARENULA, 34 00186 ROMA PER FAX 06 68139323 PER MAIL G.VECCHIOTTI@50EPIU.IT
Risponde Giovanna Vecchiotti - Direttore Responsabile 50&Più
UN’INFORMAZIONE AL SERVIZIO DEL CITTADINO Nuova grafica, nuovi contenuti editoriali, 50&Più si è rinnovato per essere sempre di più al fianco dei lettori, con servizi e notizie utili nella vita di tutti i giorni
+ UNA BUONA
GENTILISSIMO DIRETTORE, sono un vostro abbonato alla rivista 50&Più da diversi anni e nello sfogliare la copia del mese di maggio ho notato diversi cambiamenti e miglioramenti, sia nella veste grafica che con nuovi argomenti. Mi debbo congratulare per queste migliorie apportate alla rivista stessa che l’ha resa più informale e più completa. Ho letto anche l’articolo della giornalista Daniela Floridia concernente l’utilizzo del KeyCrime a Milano per sventare le rapine. L’invenzione si è rivelata uno strumento molto utile. Perché non estenderlo a tutte le Questure d’Italia? Trovare i soldi è una cosa semplice: basta non elargire a quei 965 vagabondi che sono in Parlamento il cosiddetto vitalizio. Grazie per l’ospitalità. Cordiali saluti. Marcello Patitucci - Cosenza
CULTURA Egregio Direttore, sono una grande lettrice non solo del nostro giornale (mi permetto di chiamarlo così) ma anche di altre testate, pure on-line. Mi è sempre piaciuto leggere fin da bambina ed informarmi, ed ecco il punto: leggendo qua e là, soprattutto sul web, trovo una grande quantità di strafalcioni da far accapponare la pelle, non soltanto su blog personali (e questo è comprensibile) ma anche su testate prestigiose, che dovrebbero avvalersi soltanto di giornalisti capaci, che l’italiano dovrebbero conoscerlo benissimo, così come la grammatica. Eppure, non è così. Come è possibile? Graziella Antigua - Alessandria Ha detto bene, signora Graziella, “dovrebbero” e, comunque, chi scrive su di una testata potrebbe essere un giovane alle sue prime esperienze non ancora iscritto all’albo. Vero è, che dovrebbe essere fatta una valutazione delle sue capacità prima di affidargli un qualsiasi articolo ma, soprattutto, evitarne la pubblicazione se il testo non corrisponde almeno ai criteri di un buon italiano. Non è sempre così. Fretta per uscire con la notizia prima delle altre testate? Superficialità di alcuni capo redattori? I motivi possono essere tanti. Però, se si cominciasse a curare la buona scrittura fin dalla scuola, certi problemi non esisterebbero. Come vede, continuo ad usare il condizionale... 96 I 50epiu.it I LUGLIO/AGOSTO 2015
Grazie signor Marcello, da parte di tutta la redazione; i complimenti fanno sempre piacere, soprattutto se arrivano da un lettore che ci segue da anni e riconosce i risultati di un lavoro in continua evoluzione. La rivista ha rinnovato la sua veste grafica e dal punto di vista editoriale è determinata ad essere sempre più “a misura di lettore”, con articoli, inchieste, reportage che possano essere di interesse generale e dare un aiuto concreto nella vita di tutti i giorni. Il suo obiettivo, comunque, resta quello di dare un’informazione di qualità ma, soprattutto, onesta. Per quanto riguarda il KeyCrime, attendiamo (e speriamo) che il suo utilizzo possa essere esteso presto anche sul resto del territorio nazionale. Come reperire i fondi, poi è un altro discorso e qui mi permetto di dissentire: non tutti (e non sempre) quelli che siedono/si sono seduti in Parlamento sono/erano dei “vagabondi” come Lei li definisce. Per quanto riguarda il vitalizio, un piccolo passo è stato fatto, abolendo l’erogazione di vitalizi e pensioni agli ex parlamentari che sono stati condannati in via definitiva per reati gravi, con pene superiori ai due anni. È forse poco, ma è sempre un inizio.
_Lettere_Layout 1 01/07/15 18.22 Pagina 97
DAL 26 GIUGNO ALL’11 SETTEMBRE jazzbythepool.it
+
E PER FINIRE...
Io non appartengo alla generazione della Seicento, ma a quella della Uno. Sempre Fiat, sempre utilitaria, sempre automobile di successo. Tuttavia il 60° anniversario della messa in strada della 600 che motorizzò gli italiani metafora dell’Italia che camminava, eccome se camminava! apre la storia ai ricordi. La Seicento l’ebbe mio padre. È stata la sua prima macchina, bianca come il latte, con i copertoni bianchi all’esterno, che coccolava con cure paterne, che teneva sempre lucida, che copriva con un telo, che conservava in garage. Non la utilizzava per l’intera settimana, ma ogni domenica la tirava fuori come il vestito della festa, come i cannoli a fine pranzo. E quella bella automobile, un gioiellino mantenuto con certosina perizia, ci portava in giro. Non c’era domenica che non andassimo con la 600 a far visita alla nonna paterna, appena fuori il centro della nostra città, ma qualche volta s’andava in giro fuori porta. Ero lì da solo, nel sedile posteriore, i mie fratelli erano di là da venire, mamma e papà avanti, padrone assoluto del sedile posteriore, non grande ma comodo, non lussuoso ma elegante. Poi vennero i miei fratelli e quel sedile lo spartimmo
in tre. Quella Seicento ci portò a Taormina; ci portò sull’Etna, innevata d’inverno e pietra dura e secca d’estate; ci portò a Siracusa; ci portò a Messina. Ma rimane forte il ricordo dell’annuale pellegrinaggio a Rosolini, in provincia di Siracusa, al Santuario del Sacro Cuore di Gesù che conserva un’immagine taumaturgica di nostro Signore. Un bel po’ di chilometri per arrivare a Rosolini, tra uliveti, mandorleti, aranceti con assoluta velocità da crociera. Strade non perfette a quel tempo, ma la 600 camminava fiera e sicura. Una volta sull’Etna, appena passato il Natale, ci imbattemmo in una bufera in un’autentica giornata di tregenda. Ma la bianca Seicento, con la soma piena di neve, non tradì e ci accompagnò, fedele come Argo novello, con sicumera fino al rifugio. Poi mio padre decise di appendere la patente al chiodo e della Seicento se ne disfece. Rimase a lui, rimase a me, rimase a tutta la famiglia sempre nel cuore. Enzo Lemmo Grazie signor Enzo, e grazie a tutti i lettori che in questi mesi ci hanno accompagnato con i loro ricordi di un simbolo della nostra Italia.
IL FESTIVAL ESTIVO A BORDO PISCINA
HOTEL TERME
SPECIALE 6 GIORNI (prezzo per persona in camera doppia Classic)
Î 6 giorni pensione completa Î ÏŅÏĩƋ±ĜĬ ÚĜ ÆåĹƴåĹƚƋŅ Î 6 ĜűĬ±DŽĜŅĹĜ ÏŅĹ ±Ïŧƚ± Ƌåųĵ±Ĭå Î åĹƋų±Ƌ± ±ĬĬå ŞĜŸÏĜĹå Ƌåųĵ±ĬĜ ÏŅĹ ƚƋĜĬĜDŽDŽŅ ÚåčĬĜ ĜÚųŅĵ±ŸŸ±ččĜ å ÚåĬĬå ϱŸÏ±Ƌå Úű±Ïŧƚ± Î ŞåųÏŅųŸŅ UĹåĜŞŞ Î ĘƼÚųŅÆĜĩåŸ Î ±ŧƚ±ųƚĹĹåų Î Ÿ±ƚű ΠƱčĹŅ ƋƚųÏŅ Î ÚŅÏÏĜ± åĵŅDŽĜŅűĬå ΠޱĬåŸƋų± åÏĹŅčƼĵ Î ƋåĹĹĜŸ Î čĜĹűŸƋĜϱ ŞŅŸƋƚų±Ĭå å ±ŧƚ±čƼĵ ÏŅĬĬåƋƋĜƴ± Ú± ĬƚĹåÚġ ± ƴåĹåųÚġ Î ƚű ŸåÚƚƋ± ÚĜ eƚƋŅŸĘĜ±ƋŸƚx%ŅěĜĹ Î 2 ÚŅÏÏå ŸŅĬ±ųĜ Î ĹŅĬåččĜŅ ƚĹ ±ÏÏ±ŞŞ±ƋŅĜŅ A partire da
€ 499,00*
*RISERVATA AI SOCI 50&PIÙ
...in più: 6 trattamenti di “Fango Naturale Maturo” + 6 Bagni Termali rigeneranti all’ozono (CON IMPEGNATIVA A.S.L. si paga solo il ticket) (CONVENZIONATO A.S.L./I.N.A.I.L.) kýåųƋ± ƴ±ĬĜÚ± Ú±Ĭ ƀxLjŎxƖLjŎĂ ±ĬĬűíxŎƖxƖLjŎĂØ åŸÏĬƚŸŅ 8åųų±čŅŸƋŅ å ŞåųĜŅÚŅ ÚĜ ÏĘĜƚŸƚų± ÚåĬĬűBŅƋåĬţ cŅĹ ÏƚĵƚĬ±ÆĜĬå ÏŅĹ ±ĬƋųå ŅýåųƋå å ŞųŅĵŅDŽĜŅĹĜţ eųųĜƴŅ Ĭ± ÚŅĵåĹĜϱ ě Ş±ųƋåĹDŽ± ĜĬ Ÿ±Æ±ƋŅţ {ųåŸåĹƋ± ŧƚåŸƋŅ ÆƚŅĹŅ ±ĬĬ± åÏåŞƋĜŅĹţ
MONTEGROTTO TERME (PD) Italia åĬ ťƐĿ LjĉĿţƀĿƐĉƀƀ Î NUMERO VERDE 800 428 999 www.termepreistoriche.it
_Soluzioni_Layout 1 01/07/15 18.22 Pagina 98
soluzioni
GIOCHI
1
2
B
C
17
16
L
3
A
S
O
B
A
D
E
28
L
E
34
A
I
23
R C
O
C
53
U
O
N
41
G
60
A
N 65
64
P
P
O
P
O
E
R
G
I
61 66
P
N
O
S
75
I
O
N
U
76
B P
70
I
O
R
R
L
A
M
50
O
T
A
N
I
I
N
N
S
62
T I
77
A
R
A
U
T
E
I 67
A T
VA
2
5
A
RIA
NO
6
FRI
ZIO
NE
8
CA
NI
ME
14
LO
13
CA
17
MA
STER
LAN
NE
IR
4
PI
MIL
LI
LE
AL ZA
NA
TA
RIO TER
AL
10
LIA
1
NO
F
7
ME TO
MON
CI
A
G
R
U
E
L
38
T
B
43
R
A
T
44
E
48
V
I
E 52
A
U
I
E
G
L
59
E 63
A
T
U
R
S
T
A
R
E
R
L
O
T
I
L
E
68
78
A
O
CHI
3
R
4
L
I
S
T
E
P
A
9
TRI
10
RE
12
E Z
LE
18
GNA
20
ME
21
O N E
8
T
I
I
A
N
E
O
16
N
S
R N
A
6
G
13 15
I
O
11
E N
5
O
O
I
TA
D I
14 16
2
B
POL
DI 15
E
MINI CRUCIVERBA ME 7
NA
18 19
CA TO
9 11
12
3
LE
I
C
L
R
K
R
51
M
15
O
58
74
A
F
N
O
14
R
I
L
Y
O
47
57
13
22
T
A
E
C
A S
21
A
A
73
CRUCIVERBA SILLABICO 1
I
C
N 72
L 56
E
C
O
I
M 55
I
A
A I
I
K
T
L
S
S E
A
71
A T
I
R
I
T
B
B
A
N
N
N
12
I
A
D
T
S
N
U
I
11
E
Y
T
B 20
S
S
P
L
E
B 19 27
33 37
E 54
Z
A
D
R E
I
I
32
C
M
69
31
A
O
T C
10
I
E
D
9
C
D
N
O
S
R
A
N
I
18
P
L
R
8
26
C
A
R
R
F
25 30
42
7
A
36
S
O
C
I
A
I
O
C E
N
46
G
U
I
29
L
L
R
I R T
40
C
6
24
E
45
M
5
A
35
39
49
4
O 17
E
S
S
A
R
E
S
T
O
R
I
E
N
19
I
O
R
E
22
A
L
REBUS (3, 5, 8)
U nasce; nato C; C ante = Una scena toccante REBUS (5, 1, 7) ST area di GI uno = Stare a digiuno SCIARADA (1+2+2=5) Poeta innamorato (a+si+no) = Asino
stuzzica
CERVELLO
TEST 1
I numeri che sostituiscono i punti interrogativi sono 8 e 10. Essi, infatti, permettono di rispettare il criterio valido per tutti gli altri numeri posti 12 8 all’interno delle coppie di figure: ogni 6 2 numero posto tra la figura geometrica esterna e quella interna, se 4 10 16 10 posizionato al di sopra della linea 9 11 tratteggiata di colore rosso, è mag3 5 giore del corrispondente numero posto all’interno della figura interna di tante unità quanti sono i lati della figura; se posto al di sotto di tale linea, invece, il primo numero è più piccolo del secondo di tante unità quanti sono i lati della figura. Riepilogando: 8, sopra la linea rossa tratteggiata: il numero posto tra la figura di sei lati esterna e quella di sei lati interna (8) è più grande di sei unità del corrispondente numero posto nella figura interna (2). 10, sotto la linea rossa tratteggiata: il numero posto tra la figura di sei lati esterna e quella interna (10) è più piccolo di sei unità del corrispondente numero posto nella figura interna (16). TEST 2
Quale delle seguenti quattro figure rappresenta quella prima vista? a)
b)
c)
d)
Pagina202x265(VeUnica):Layout 1 09/06/15 17.04 Pagina 1
www.veneziaunica.it
tourist CityPass Venezia nelle tue mani
Componi il tuo pass VeneziaUnica • trasporto pubblico di navigazione (vaporetto) • Autobus • People Mover • Palazzo Dicale • Museo Correr • torre dell’orologio • Ca’ rezzonico, Museo del settecento Veneziano • Palazzo Mocenigo • Casa di Carlo Goldoni • Ca’ Pesaro, Museo di Arte Moderna • Museo orientale • Palazzo Fortuny • Museo del Vetro • Museo di storia naturale • Fondazione querini stampalia • Museo ebraico • Museo storico navale • Chiesa dei Frari • Chiesa di san Polo • Chiesa del redentore • e altre 13 chiese • Wi-Fi • Parcheggio Piazzale roma • servizi igienici pubblici
Come acquistarla ACqUistA online sU
1 www.veneziaunica.it
VeneziaUnica Best deals SAN MARCO PACK
Per clienti con più di 6 anni • Palazzo Ducale • 4 Musei • 3 Chiese
2
UsA il CoDiCe PersonAle Di PrenotAzione Pnr Per ritirAre il tUo VENEZIA UNICA CitY PAss
Ticket Point
€ 25,90
ADULT PACK
Per clienti con più di 30 anni • Palazzo Ducale • 12 Musei • 15 Chiese
€ 39,90 3
Info: Call Center Hellovenezia +39 041 2424
JUNIOR PACK ACCeDi Ai serVizi
Per clienti con età compresa tra 6 e 29 anni • Palazzo Ducale • 12 Musei • 15 Chiese
€ 29,90
Messaggio pubblicitario
Analisi di aprile 2015 su un campione di clienti di 17 banche italiane di cui 6 online.
GODITI L’ESTATE CON CONTO DEPOSITO, INTERESSI IN ANTICIPO. 1,80% annuo lordo sulla nuova liquidità vincolata a 6 mesi entro il 31/08/15. Nuova liquidità: somme eccedenti il patrimonio totale da te detenuto in CheBanca! alla data del 03/06/15. Conto Deposito è protetto dalla garanzia prestata dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi che assicura una copertura fino a 100.000 euro per singolo cliente. Per i fogli informativi e i dettagli dell’iniziativa, clicca chiama o chiedi in filiale.
chebanca.it - 848.44.44.88 – filiale Seguici su:
2930_202x265_CheBanca_ContoDep_50ePIU.indd 1
15/06/15 12.49