Cover_Layout 1 17/04/13 18:05 Pagina 1
Poste Italiane S.p.A. Sped. in Abb. Post. D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n.46) Art. 1 comma 1 - D.C.B. - Roma.
Anno XXXV n. 5 Maggio 2013 Euro 2.50 - I.P.
23 OTTOBRE: UDIENZA PAPALE IN VATICANO
Editoriale_Layout 1 17/04/13 17:23 Pagina 3
[anteprime] Il Pontificato che verrà Aldo Maria Valli e Don Aniello Manganiello tracciano un profilo di papa Francesco. Sorpresa, speranze, attese e un nuovo dialogo interreligioso. A pagina 12
Amministrative 2013 Il 26 e il 27 maggio si vota in oltre 700 Comuni per rinnovare gli enti locali, punto d’unione fra i cittadini, le istituzioni e le politiche del territorio. A pagina 18
Architettura e Feng Shui Per il Feng Shui, disposizione dei mobili, orientamento delle stanze e materiali delle abitazioni possono farci stare bene o, al contrario, crearci disagi. A pagina 34
50 anni di Lamborghini La casa automobilistica del Toro compie mezzo secolo e festeggia con eventi internazionali. Tutto ebbe inizio con un diverbio... A pagina 32
Nella verde Irlanda Da uno degli Stati più poveri d’Europa a meta incantata di viaggi: l’Irlanda oggi è la “Tigre celtica”, con luoghi suggestivi e una natura intatta e selvaggia. A pagina 38
ditoriale
[ DI MARIA LAURA RONDINI - DIRETTORE EDITORIALE 50&PIÙ ]
“SENTINELLA, quanto resta della notte?” Ci sono riflessioni che mai dovremmo considerare appannaggio degli addetti ai lavori. Ci sono risposte che gli addetti ai lavori sono obbligati a dare. Naturalmente, per addetti ai lavori non s’intendono solo i politici di ogni ordine e grado, ma anche tutti coloro che
nella pubblica amministrazione ricoprono ruoli e competenze dirigenziali. Se non fosse sconveniente nei riguardi di Isaia (21,11) al quale è stato “rubato” il versetto del titolo, sarebbe facile chiosare sia sulla fantomatica luce che ripetutamente ci è stato assicurato intravedersi in fondo al tunnel sia sul silenzio della sentinella che non risponde alla domanda: “...quanto resta della notte?” SÌ, SENTINELLA, DICCELO QUANTO MANCA AL GIORNO, O MEGLIO NO, SENTINELLA, FACCI SENTIRE COL TUO SILENZIO QUANTO FONDA SIA LA NOTTE NELLA QUALE SIAMO RIUSCITI A PRECIPITARE IL NOSTRO VIVERE E QUESTO PAESE, tutti sicuri come siamo di salvarci da soli, ognuno per sé;
sicu-
ri che qualche miracolo arriverà; sicuri che un povero dia-
volo a cui far pagare il conto salterà fuori; sicuri che basti protestare e poi affidarsi a qualche seduttore d’anime e di cervelli; sicuri che il tempo sia sempre ad aspettarci ancora e ancora fino alla fine della nostra insipienza e dei nostri calcoli sbagliati. Non basta? Possibile che non bastino ot-
to milioni di poveri, la disoccupazione che si aggira come uno spettro in ogni città, generazioni di giovani per i quali nessuno può garantire un tenore di vita non uguale,
ma che almeno assomigli a quello dei genitori? Cos’altro vogliamo che accada, prima di dire basta, ora sarò io a fare il primo passo per uscire da questo vortice di sterili lamenti e di inerzia. Ecco, INIZIAMO DALLE COSE PIÙ SEMPLICI, RISPONDIAMO ALLE NOSTRE STESSE DOMANDE. Vogliamo città senza smog? Smettiamo di intossicare l’aria prendendo l’auto per fare pochi metri, riscaldando le nostre case oltre ogni bisogno e usiamo l’energia pulita che il mercato ci mette a disposizione. Vogliamo strade pulite? Mettiamoci in tasca quello che vorremmo gettare a terra. Ci lamentiamo di come è governato il nostro comune? Partecipiamo alle assemblee pubbliche! Rispettiamo il territorio dove viviamo, riadattiamo le aree già edificate anziché consumare ininterrottamente nuovo terreno intorno alle città. Vogliamo lavoro, risco-
priamo con i nostri amici la voglia di scommettere insieme su un’idea, una professionalità, una capacità. Ciò che non facciamo, nessuno lo farà per noi. La notte finirà quando decideremo di diventare il cambiamento che vogliamo veder realizzato.
Sommario_Layout 1 18/04/13 17:26 Pagina 4
IN QUESTO
numero
24 Un nuovo Pontefice per una nuova Chiesa
12
DI GIADA VALDANNINI
Amministrative 2013 Come, dove e quando si vota
18
DI ILARIA ROMANO
Intervista a Giovanna Melandri
20
Pubblico e privato: uniti per il bene dell’arte e della cultura DI GIADA VALDANNINI
Viaggio in Irlanda Nella terra verde dei Celti
38
DI LORIS PORCHERI
INCHIESTA
Da aree dismesse a risorse per il Paese DI GIOVANNA DALL’ONGARO ROMINA VINCI LEONARDO GUZZO
IN EVIDENZA
Periscopio >> pag. 6
24
38 PARLIAMO DI...
Concorso 50&Più
a cura di Berardo Falcone
Prosa, Poesia, Pittura e Fotografia
Letteralmente >> pag. 8
DI LUISELL A BERTI
di Giovanna Vecchiotti
Spazio50
Avviso ai naviganti >> pag. 17
di Paolo Negrini
Incontri, eventi, tempo libero, cultura e tanto altro nel mondo di 50&Più
L’Europa e la povertà >> pag. 30
A CURA DI LUISELL A BERTI
di Giovanna Vecchiotti 50° Lamborghini >> pag. 32
di Giovanni Orso
Fisco DI ALESSANDRA DE FEO
Feng Shui >> pag. 34
Previdenza
di Raffaello Carabini
DI GIANNI TEL
Pilates o Tai Chi? >> pag. 42
di Alessandro Mascia Sapori & Colori >> pag. 44
Musica & Teatro >> pag. 61
di Marina Cepeda Fuentes
di D. De Felicis e M. Sarti
Libri >> pag. 58
Giochi >> pag. 62
di Renato Minore
di N. Tucciarelli e R. Cento
Letteratura >> pag. 59
Stuzzica cervello di E. Diglio >> pag. 63 Bacheca >> pag. 64 Soluzioni >> pag. 66 Oroscopo di Aldebaran >> pag. 66
di Carlo Penguin Cinema & DVD >> pag. 60
di A. Miccinesi e P. Armocida
4I
50epiu.it
I
MAGGIO 2013
LA VOCE DI 50&PIÙ
46
Anno XXXV n. 5 Maggio 2013
Anno XXXV n. 5 Maggio 2013 Euro 2.50 - I.P.
49 55 56
Poste Italiane S.p.A. Sped. in Abb. Post. D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n.46) Art. 1 comma 1 - D.C.B. - Roma.
Non chiamatele fabbriche
23 OTTOBRE: UDIENZA PAPALE IN VATICANO
Per posta: Largo Arenula, 34 00186 Roma Per telefono: 06 68134552 Per fax: 06 68139323 Per m@il: redazione@50epiu.it Abbonamenti e Pubblicità
Abbonamenti: Telefono 06 68134552 Fax 06 68139323 Pubblicità: Promedia 2000 S.r.l. Tel. 02 89079601 - Fax 02 89079619
Zoom_Layout 1 17/04/13 18:07 Pagina 5
Mensile di attualità e cultura di 50&Più Sistema Associativo e di Servizi Direttore Editoriale Maria Laura Rondini @ l.rondini@50epiu.it Direttore Responsabile Giovanna Vecchiotti @ g.vecchiotti@50epiu.it
ZOOM
Art Director Elisa Rossi @ elisa.rossi@50epiu.it Editoriale 50&Più Srl - Amministratori Dante Di Mattia (Presidente) Brigida Gallinaro Marina Gruden Vlach Ines Marangon Giuseppe Martino Procuratore Gabriele Sampaolo Amministrazione Editoriale 50&Più Srl 00186 Roma - Via del Melangolo, 26 Telefono 06.6872515 - Fax 06.6872597 mail: editoriale@50epiu.it Direzione e Redazione 00186 Roma - Largo Arenula, 34 Telefono 06.68134552 www.50epiueditoriale.it Stampa e Spedizione Punto Web Srl - 00040 Ariccia (Roma) Via Variante di Cancelliera snc Distribuzione in Italia m-dis Distribuzione Media SpA 20126 Milano - Viale Sarca, 235 Telefono 02.64110911 Concessionaria di Pubblicità Promedia 2000 Srl 20142 Milano - Via Ettore Bugatti, 15 Telefono 02.89079601 - Fax 02.89079619 Registrazione Tribunale di Roma n. 17653 del 12/04/79 Iscrizione al R.O.C. n. 6158 del 10/12/2001 Spedizione Poste Italiane SpA Sped. in Abb. Post. D.L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n. 46) Art. 1 comma 1 - D.C.B. - Roma Manoscritti e fotografie Anche se non pubblicati, non verranno restituiti. © Editoriale 50&Più Srl Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione totale o parziale della pubblicazione senza l’autorizzazione scritta dell’Editore. Tutela dati Si garantisce la riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo all’Editore. Le informazioni custodite nell’archivio dell’Editoriale 50&Più Srl verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la rivista e gli allegati, anche pubblicitari (D. Leg.vo 196/2003 tutela dati personali). ASSOCIATO ALL’USPI UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA
« DACCI OGGI il nostro pane...»
L’
uomo, con espressione sconsolata, guardava nel capiente sacco rosa destinato alla raccolta degli scarti alimentari. «Non ci posso credere, anche oggi, guarda qua. Questo è tutto fresco, di ieri, guarda questo è di grano duro, è tutto buono. Dico io, ma che ci vuole a fare un cartellone da mettere fuori alle sei (di sera n.d.r.) e a venderlo a metà prezzo?». Nel sacco filoni intatti, ancora pieni di tutto il loro profumo, di pane invenduto. Mentre nei telegiornali iniziano ad affacciarsi timidi servizi sulle persone che rovistano nei cassonetti alla ricerca di cibo ancora commestibile, e il last time nei mercati si afferma come ultima risorsa di una spesa dignitosa, dalla solita Germania l’annuncio: per legge è proibito smaltire il pane tra i rifiuti. L’invenduto va consegnato a istituti e organizzazioni sociali. Padre nostro, prega per noi...
ABBONAMENTI Aderente a:
facebook.com/50epiu twitter.com/50epiu youtube.com/50epiu issuu.com/50epiu
Finito di stampare: 24 aprile 2013
Italia: annuale (11 numeri) sostenitore copia singola copia arretrata Estero: annuale
euro 22,00 euro 36,00 euro 2,50 euro 4,50 euro 41,50
Per il pagamento effettuare i versamenti sul c/c postale n. 98767007 intestato a 50&Più Srl - Roma. L’abbonamento andrà in corso dal primo numero raggiungibile e può avere inizio in qualunque momento dell’anno, ma avrà comunque validità annuale.
Credits foto: Agf, Brian Patterson Photos/Shutterstock.com, Buenavista, Contrasto, Corbis, Gustavo Fadel/Shutterstock.com, Littleny/Shutterstock.com, Marka, Masterfile, Olycom, Patryk Kosmeider/Shutterstock.com, Philip Lange/ Shutterstock.com, Shutterstock, Sintesi, Tips, S. Kuelcue/Shutterstock.com, The Image Wofx/Shutterstock.com. Foto di copertina: Contrasto Illustrazioni: Enrico Riposati MAGGIO 2013 5
Periscopio_Layout 1 17/04/13 18:16 Pagina 1
P
ERISCOPI
in pillole
A CURA DI BERARDO FALCONE
FACEBOOK :
ISCRIZIONI APERTE
1
{
“SOLO”
AGLI UNDER
Usa, si iscrive su Facebook a 104 anni ma può dichiararne solo 99 A Grosse Pointe Shores, nello Stato del Michigan (Usa), la signora Marguerite Joseph per iscriversi a Facebook ha dovuto ridurre la sua età da 104 anni a 99. Per la prima volta, nel popolare social network è stato riscontrato un errore di sistema che impedisce di scegliere il 1908 come anno di nascita, mettendo il 1918 come primo anno selezionabile con cui indicare l’età. Andrew Noyes, portavoce di Facebook, ha dichiarato che il social network sta lavorando per sistemare il problema; nel frattempo, almeno su internet, la signora Joseph è ringiovanita di 5 anni.
6I
50epiu.it
I
MAGGIO 2013
Osservare la realtà quotidiana, leggere i giornali, guardare la televisione, navigare in internet, ascoltare la radio o i discorsi al bar può aiutarci a riflettere su quanto accade nel mondo in cui viviamo. Il nostro intento è quello di mettere in evidenza notizie interessanti, curiose, 100
importanti o stravaganti, riportandole tra queste pagine in forma sintetica. Ci piacerebbe che anche voi prendeste parte a questa sorta di gioco, fornendoci le vostre segnalazioni. Scrivete a: redazione@50&piu.it o Largo Arenula 34, 00186 Roma. Aspettiamo il vostro contributo!
}
2
Negli Emirati Arabi l’impianto fotovoltaico più grande del mondo È stata inaugurata negli Emirati Arabi Uniti la più grande centrale solare a concentrazione (CSP) del mondo, frutto della cooperazione tra una compagnia francese e una spagnola. Il mega impianto fotovoltaico si chiama “Shams 1”, si trova a Madinat Zayed, alle porte della capitale Abu Dhabi, è costato 600 milioni di dollari ed ha impiegato 3 anni per entrare in esercizio. Esteso su 2,5 km quadrati di deserto, Shams 1 darà agli Emirati Arabi Uniti la necessaria spinta per raggiungere l’obiettivo del 7% di energia prodotta da fonti rinnovabili entro il 2020.
Periscopio_Layout 1 17/04/13 18:16 Pagina 2
Imprese rosa, 19mila le donne che sfidano la crisi Una confortante realtà sviluppatasi negli ultimi anni è che nell’impresa e nell’economia ci sono sempre più donne “al comando”. Infatti, oltre alle nuove 103mila imprese femminili nate nel corso del 2012 in Italia, 19mila donne sfidano la crisi ogni giorno dalla loro posizione di amministratore delegato d’azienda. Anche se nel nostro Paese rappresentano circa il 18% sul totale degli amministratori delegati, quasi 1 capo su 5 è donna e, rispetto ai colleghi uomini, le a.d. sono più giovani (l’età media è di 50 anni contro 52) e sono più veloci a fare carriera. Non più solo quote rosa, dunque, ma un nuovo approccio in un mondo fino a poco fa solo maschile.
3
4
Green economy: il Piemonte primo in Italia Il Piemonte è la regione italiana leader della green economy e, in termini assoluti, è la migliore nell’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili. Dal Rapporto Ires presentato a Torino, emerge che il Piemonte si trova ai primi posti in classifica per certificazioni ambientali, per la riduzione nell’emissione di gas serra (-14,6%), nel green business (agriturismo, bio-agricoltura, fonti rinnovabili, spesa in ricerca e sviluppo) e nelle “politiche verdi” (rifiuti in riqualificazione degli edifici, piste ciclabili, ricerca e sviluppo).
5
Perdonare fa bene al cuore Da oltre 10 anni si stanno studiando gli effetti benefici che il perdono ha sul corpo umano, tanto da mettere in piedi una vera e propria “Scienza del perdono”. Il primo studio, condotto su un campione di 200 studenti universitari, venne pubblicato già nel 2001 da parte di un gruppo di ricercatori della Luther University di Decorah, in Iowa (Usa). Eliminando un sentimento negativo verso qualcuno miglioravano alcuni parametri cardiovascolari, quali la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa, sia diastolica che sistolica. Il perdono è spesso considerato un beneficio per gli altri, ma sembra che anche coloro che perdonano possano trarne dei benefici.
7
Tiscali lancia il motore di ricerca “Istella” Da qualche giorno anche l’Italia ha un suo motore di ricerca su internet. Si chiama “Istella” (che in dialetto sardo significa “stella”) ed è un progetto di Tiscali portato avanti con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’Università di Pisa, l’Internet Memory Foundation, Dell e HERE. Il nuovo motore di ricerca “made in Italy” fonde una sofisticata tecnologia di ricerca con caratteristiche sociali scegliendo, non a caso, lo slogan “Cerca, contribuisci, condividi”. Istella, che ha già indicizzato 3 miliardi di pagine web per un totale di 180 terabytes di dati, ospiterà servizi classici come foto, news e mappe.
6
Nuovi importanti sviluppi verso una retina artificiale I ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia hanno condotto uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Photonics, nel quale sostengono la possibilità di avere nel prossimo futuro, un sostituto artificiale organico della retina anche per l’uomo. Dopo anni di esperimenti, i ricercatori sono riusciti a sostituire i fotorecettori di una retina danneggiata con un materiale sensibile alla luce, in grado di restituirle fotosensibilità, adagiandola su uno strato di semiconduttore organico fotovoltaico. Con questo nuovo materiale si recuperano livelli di luminosità paragonabili alla luce diurna e si generano segnali elettrici nel nervo ottico del tutto simili a quelli delle retine normali.
MAGGIO 2013
7
Letteralmente_Layout 1 18/04/13 18:58 Pagina 8
Cambiare la propria vita guardandosi allo specchio Gentile direttore, Le scrivo per un problema forse un po’ futile, ma che ritengo coinvolga moltissime persone. Ci stiamo avvicinando all’estate e da più parti, soprattutto in televisione e su determinate riviste, si parla come ogni anno della cosiddetta “prova costume”. Niente di male se si tenesse tutto entro certi
limiti. Il problema è che queste sollecitazioni a mio avviso portano tantissimi giovani e giovanissimi, ad interpretarle come un invito a non nutrirsi, a cavalcare quella pericolosissima idea del “magrissimo è bello”, che è l’anticamera dell’anoressia. Abbiamo fatto tanti sacrifici per far sì che non si soffrisse più la fame ed eccoci punto e a capo...
MARTA MAURICI
Non è affatto un tema banale quello che ha sollevato, signora Marta. Come giustamente afferma, un’attenzione al proprio corpo, una remise en forme come si dice in gergo, è importante anche se è sollecitata dalla “prova costume”. In realtà, la preoccupazione per il nostro benessere dovrebbe essere molto più completa e costante, e non limitarsi solo a certi periodi dell’anno: dopo le festività, alla fine dell’inverno, in occasione di un evento particolare, per esempio il matrimonio, ecc. Una dieta equilibrata e il giusto movimento dovrebbero essere ben presenti nella nostra quotidianità. Il problema si presenta, invece, quando qualcuno si considera “inadeguato” sempre e comunque, e si avvia su strade più che pericolose. Talvolta si inizia con “la prova costume”, ma spesso quella è soltanto la goccia che fa traboccare un vaso colmo di problematicità che esplodono incontrollate. E arrivare all’anoressia o alla bulimia il passo è breve. Purtroppo queste sono delle vere e proprie patologie che non coinvolgono soltanto la persona colpita ma hanno ripercussioni anche sugli altri, la famiglia in primis. Si calcola che in Italia siano circa 3 milioni le persone
8I 50epiu.it I MAGGIO 2013
colpite da disturbi alimentari (anoressia, bulimia e obesità), e studi scientifici hanno rilevato che i colpiti da anoressia non sono soltanto i giovani e i giovanissimi (15-25 anni), ma anche adulti, per esempio donne che dopo una o più maternità si vorrebbero riappropriare dell’immagine corporea che avevano prima della gravidanza ma che non riescono a porre un limite al loro desiderio, e continuano a mortificare il corpo e la mente in un circolo vizioso difficile da spezzare. Perché in realtà chi è affetto da disturbi alimentari ritiene che modificando
la propria fisicità sia in grado di intervenire sulla propria vita insoddisfacente, mutandone il corso, e si accanisce sempre più sul proprio corpo se questo non avviene; in questo modo entra in una spirale che porta sempre più in basso. Certamente il messaggio che rimbalza dai media, e che ci parla di figure femminili e maschili pressoché perfette, ha maggior presa se lo spettatore ha un’immagine di sé inadeguata, e ciò accade tanto più quando chi sta a guardare è un adolescente che, come una crisalide, sta cambiando la propria struttura corporea.
Le implicazioni, come abbiamo visto, sono molteplici e non si possono ridurre semplicisticamente a dei richiami dal mondo della celluloide. Bisogna stare accanto ai ragazzi, sia come genitori che come nonni, e aiutarli a comprendere la complessità del crescere affiancandoli nei momenti di debolezza. Ma soprattutto bisogna fare attenzione ai segnali di aiuto che lanciano e, se necessario, farsi aiutare da un esperto (medico, psicologo, ecc.). Bisogna avere forza, costanza e pazienza. Tutto il resto verrà da sé.
Orgoglio tricolore
«È spiacevole e tormentoso quando il corpo vive e si dà importanza per conto suo, senza alcun legame con lo spirito» Thomas Mann
Mi permetto di scrivere queste righe, per ricordare agli italiani, l’orgoglio nazionale, che mi sembra un pochino appassito. Non dobbiamo scordarci della nostra storia recente e passata, non dobbiamo scordarci la cultura dei nostri insegnanti, dei nostri poeti, inventori, religiosi, viaggiatori, dei nostri militari, impegnati, sotto il mandato della Nato o dell’Onu, disseminati in varie zone dell’emisfero, quali garanti della libertà dei popoli. Non dobbiamo dimenticare la nostra posizione geografica, dove in pochi chilometri quadrati, abbiamo il mare, i laghi, le montagne, le vallate, le isole più bel-
Letteralmente_Layout 1 18/04/13 18:58 Pagina 9
{
Poste Italiane S.p.A.
Sped. in Abb. Post.
D.L. 353/2003 (conv.
in L. 27/02/04 n.46)
Art. 1 comma 1 -
D.C.B. - Roma.
Anno XXXV n. 5 Maggio 2013 Euro 2.50 - I.P.
23 OTTOBRE: UDIENZA
PAPALE IN VATICANO
SCRIVETECI A: Per posta: Largo Arenula, 34 00186 Roma Per fax: 06 68139323 Per m@il: g.vecchiotti@50epiu.it
le del mediterraneo, le città piene di monumenti e Storia infinita, la campagna, i siti archeologici più importanti del mondo. Mi fermo per non diventare troppo pesante, ma sicuro di quello che affermo, senza mancare di rispetto a tante altre realtà esi-
L’UNICA GIOIA AL MONDO È COMINCIARE. È BELLO VIVERE PERCHÉ VIVERE È COMINCIARE, SEMPRE, A OGNI ISTANTE. Cesare Pavese
stenti nel mondo. Non gettiamo alle ortiche, tutto questo, cerchiamo di essere un pochino più nazionalisti, a prescindere dell’ideologia politica che ognuno di noi manifesta, cerchiamo di lavorare uniti per il bene collettivo, sotto la nostra bella bandiera tricolore. I 150 anni dell’Unità d’Italia non sono una favola; molti connazionali sono deceduti per raggiungere l’obbiettivo di un’Italia sola e indivisibile. Sta a noi, popolo italiano, rispettare gli ideali di chi prima di noi ha creduto nella nostra Nazione e quindi, in un momento critico come quello che stiamo vivendo, sforziamoci di aiutare le Istituzioni a lavorare meglio e più equamente per una società più ricca di soddi-
}
sfazioni: non per pochi, ma per tutti. Dobbiamo impegnarci a dare di più, sia nel mondo del lavoro, sia nell’attenzione alla famiglia, base primaria della Nazione. I politici non possono giocare sulle nostre teste, come è avvenuto successivamente alle elezioni, quando la Nazione non ha avuto subito un Governo, dove si è faticato per decidere il nome di un Presidente della Repubblica garante della Costituzione Italiana, una delle più complete e democratiche del mondo. Scusandomi per il mio sfogo nazionalista, invito gli italiani a riflettere su quanto sopra scritto, pronto a ricevere critiche e suggerimenti, ma convinto e orgoglioso di essere italiano.
Montascale Stannah.
scale, scegli il meglio.
Per le tue
PAOLO CECCHI
Non sappiamo se riceverà critiche o meno per questo suo “sfogo nazionalista”, però ritengo sia importante sentirsi italiani, ma anche europei e cittadini del mondo quando necessario. Se vogliamo cambiare la nostra bella Italia, proviamo a cambiare noi stessi per primi, cerchiamo di fare noi ciò che di buono vorremmo vedere realizzato. Un piccolo passo che non ci costa fatica, ma va a costituire la prima tessera di un domino immaginario.
Siamo gli specialisti dei montascale. Per la tua tranquillità scegli la competenza del n° 1 al mondo, garantita da oltre 500.000 clienti e da più di 16 anni di presenza in Italia. Amiamo il nostro lavoro e con impegno e passione mettiamo a tua disposizione la nostra esperienza.
Progettiamo su misura per te e la tua casa. Per darti il massimo della sicurezza, della praticità d’uso e del design, costruiamo uno a uno i nostri montascale a misura della tua casa e delle tue esigenze.
800-818000 Chiamata gratuita Lun-Sab 8.00/20.00
www.stannah.it
Abbiamo la più ampia gamma di modelli. Solo con noi hai la libertà di scegliere il montascale che più ti piace, tra 7 modelli e 70 diverse combinazioni. Stannah offre soluzioni diverse e personalizzate per tutte le esigenze e tutte le tasche.
Abbiamo una garanzia in più: il servizio! Con Stannah hai un’assistenza certa, veloce ed efficace, in tutta Italia. Dal primo contatto a dopo l’installazione, ci impegniamo a essere sempre al tuo fianco.
Persone di cui fidarsi. Dal 1867.
_Foto_Layout 1 17/04/13 15:43 Pagina 1
La ricorrenza nasce a Parigi, quando si decide di organizzare - il 1째 Maggio 1890 una manifestazione simultanea che porti la giornata lavorativa a 8 ore. Una scelta non casuale: il 1째 Maggio 1886 una dimostrazione di operai a Chicago era stata repressa nel sangue.
PRIMO MAGGIO, FESTA DEL LAVORO, MA NON PER TUTTI Cebu (Filippine). Nella discarica di Umapad due bambini cercano tra i rifiuti materiale da riciclare.
_Foto_Layout 1 17/04/13 15:43 Pagina 2
Secondo l’ultimo rapporto dell’Ilo, l’Organizzazione Internazionale del Lavoro, sono circa 215 milioni i minori coinvolti nello sfruttamento lavorativo nel mondo. Oltre la metà sono costretti alle mansioni più umili.
SOCIETÀ
Pontificato_Layout 1 17/04/13 18:08 Pagina 12
[ DI
GIADA VALDANNINI ]
UN NUOVO PONTEFICE PER UNA CHIESA NUOVA È il Papa dei primati: il primo non europeo dopo più di un millennio; colui che per primo è arrivato dal Nuovo Mondo; l’unico gesuita; l’iniziatore del nome Francesco. Ma fra i primati di Jorge Mario Bergoglio ce n’è uno particolarmente significativo: alla sua intronazione ha assistito il Patriarca di Costantinopoli. Non accadeva dal 1054, dallo Scisma; il che fa ben sperare, data l’importanza del dialogo ecumenico. Non a caso, papa Francesco ha ricordato come “pon-
12 I
50epiu.it
I
MAGGIO 2013
tefice” significhi proprio “costruttore di ponti”. Ponti verso le Chiese sorelle - ortodossa e protestante - come verso altre confessioni. In primis, ebraismo e islam. Di questo e, più in generale, del Papa che viene “dalla fine del mondo”, abbiamo parlato con Aldo Maria Valli, storico vaticanista della Rai. Che impressione ha avuto del nuovo Papa? Il tratto distintivo di papa Francesco è la semplicità. Un approccio molto facile con le persone, una gran-
{
IL DIALOGO INTERRELIGIOSO RIPARTE CON I MIGLIORI AUSPICI, COME DIMOSTRA LA PRESENZA DEL PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI ALL’INTRONIZZAZIONE
de umanità, il desiderio di entrare in contatto con gli altri e poi questo insegnamento, che è già al centro dei suoi primi interventi, cioè di portare la Chiesa a ciò che è essenziale. Al centro, la figura di Cristo; Cristo che sta dalla parte degli ultimi, dei più poveri, degli emarginati, di quelli che sono più disprezzati dal mondo e che ha misericordia di loro e quindi li accoglie. In un’intervista, ha parlato di una certa somiglianza tra papa Francesco e Carlo Maria
}
Martini. Perché? Avendoli incontrati entrambi, viene fuori la figura del gesuita. Una persona che si dedica allo studio in modo particolare, ma non è lo studio fine a se stesso, quanto piuttosto capire meglio il mondo e andare incontro alla gente. Sia Martini sia Bergoglio sono uomini che amano intrattenersi con gli altri, fare domande, informarsi; ecco, questo tratto in comune mi ha colpito, che poi è il tratto tipico di colui che, come il gesuita, viene mandato in
Pontificato_Layout 1 18/04/13 17:00 Pagina 13
[ ACCANTO, ALDO MARIA VALLI, GIORNALISTA, SCRITTORE E STORICO VATICANISTA.
mondi anche molto lontani e deve entrare in rapporto con altre culture, altre fedi. E si mescola. A proposito di somiglianze, quando Francesco esorta a non temere la tenerezza, non ricorda forse Giovanni XXIII e la “carezza ai bambini” di ritorno a casa? È un parallelo giusto. Credo sia importante riportare la dimensione della tenerezza al suo significato più vero, che riguarda tutti, riguarda anche l’uomo. Non è vero che
]
capacità di entrare in contatto con gli altri. È importante per il dialogo dell’uomo che ha una visione sovrannaturale della vita, ma anche per colui che vive del metodo scientifico. Ecco, il dialogo tra questi mondi è decisivo, nella nostra attualità, nella nostra cultura. E riuscirà a far viaggiare di pari passo capacità di governo e attenzione per i poveri? Questa è la vera scommessa. Per quanto lui abbia lanciato segnali significativi - come il desiderio di starsene nella residenza di Santa Marta e di non andare ad abitare quel grandissimo appartamento che sta a Palazzo Apostolico, a sua disposizione - la Curia romana non è un mondo facile. È un mondo che, a volte, un po’ ti costringe, ti chiude; quindi, credo che dovrà essere molto forte per riuscire ad essere se stesso. Ha auspicato una Chiesa povera… Una Chiesa che si occupi dei poveri e che sia essa stessa povera. Non si può essere cristiani se si dimentica questo tratto essenziale della vita di Gesù, questa sua sobrietà, questo suo vivere accanto agli ultimi. Sono tutti messaggi
molto concreti che il Papa sta indirizzando al mondo ma, prima di tutto, alla sua stessa Chiesa. Dovrà intervenire su questioni delicate come il caso Vatileaks, lo Ior… Credo che li stia già affrontando questi aspetti, magari non ha messo ancora mano al dossier o letto le carte, ma il fatto stesso che abbia preso alcune decisioni come appunto di abitare nella residenza Santa Marta, di lasciarsi avvicinare dalle persone, di continuare a dire che la Chiesa deve essere aperta e non chiusa, sono messaggi molto chiari. Ora si tratterà di vedere fino a che punto riuscirà a gestire situazioni che toccano interessi materiali molto forti; è lì, credo, che correrà anche qualche pericolo e bisognerà davvero che abbia la capacità di circondarsi di persone fidate. Questioni che hanno inciso sulle scelte del suo predecessore? Sicuramente, sì. Papa Benedetto XVI, lo abbiamo visto tutti, quanto nell’ultima apparizione con papa Francesco sia invecchiato quindi è vero che fisicamente non ce la facesse più - però è anche vero che queste vicende han- »
debba essere per forza un combattente, un prevaricatore; può essere anche un uomo tenero, nel senso che si spende per l’altro, che dedica tempo all’altro, che lo accoglie e quindi credo che il Papa abbia fatto molto bene a ricordare questa categoria dello spirito. Bergoglio, prima degli studi filosofici e teologici, ha avuto una preparazione scientifica. Inciderà sul suo amministrare la Chiesa? Secondo me sì, soprattutto sulle MAGGIO 2013
13
SOCIETÀ
«Sin dalle sue prime parole, papa Francesco è apparso diverso dagli altri Pontefici. La colloquialità, la disponibilità immediata, l’origine, il nome: tutto concorre a renderlo “nuovo” e allo stesso tempo simile ad alcuni predecessori. Intervista al vaticanista Aldo Maria Valli e a Don Aniello Manganiello per capire meglio chi vuole cambiare i rapporti della Chiesa con il resto del mondo»
SOCIETÀ
Pontificato_Layout 1 17/04/13 18:08 Pagina 14
no inciso tanto nel suo animo, nel rendergli la vita più amara. E sui temi etici, papa Francesco sposterà forse in qualche modo le posizioni della Chiesa? Credo sia una persona che non ha mai operato strappi molto forti, però ha sempre proceduto lungo un suo cammino e dunque prenderà decisioni, ma non lo farà in forma clamorosa. Immagino qualcosa che riguardi soprattutto, in un primo tempo, i divorziati e risposati; lì si deve mettere mano perché è una situazione di sofferenza troppo diffusa e, avendolo conosciuto da cardinale, avendo ascoltato dei discorsi in proposito, mi aspetto qualche decisione. Per la prima volta dal 1054, il Patriarca di Costantinopoli ha assistito all’intronazione del Pontefice. Cosa può cambiare nei rapporti tra le diverse confessioni? Intanto notiamo che una cosa è piaciuta molto alle altre confessioni cristiane non cattoliche, e cioè il fatto che lui non si sia mai autodefinito Papa. Sappiamo che proprio la presenza di un Papa della Chiesa cattolica costituisce la principale pietra d’inciampo nel dialogo ecumenico - il Papa non è accettato dagli ortodossi e dalle varie famiglie protestanti nate dalla Riforma - pertanto il fatto che lui si sia sempre definito Vescovo di Roma è piaciuto moltissimo. La presenza del Patriarca ecumenico di Costantinopoli alla messa di inizio Pontificato lo ha dimostrato: c’è una particolare sintonia tra di loro e credo che, sul piano ecumenico, avremo notevoli passi avanti. Quanto al dialogo con le altre religioni non cristiane? Anche con ebrei e musulmani vedo che i primi passi, in questo senso, sono stati caratterizzati da grande amicizia e stima, proprio per il carattere che il Papa ha, per questa sua apertura, per la disponibilità. Credo quindi che lì si consoliderà un rapporto che, con il mondo musulmano, era già iniziato fin dai tempi di Giovanni Paolo II; mentre col mondo ebraico ha avuto momenti di difficoltà durante il Pontificato di Benedetto XVI e credo che ora potrà essere rinsaldato. All’estero come è visto papa Francesco? È stato interpretato come una ventata di novità, di apertura; quasi come un ritorno al Concilio Vaticano II - e credo sia giusto - però, non dobbiamo dimenticare facilmente Benedetto XVI - che magari non aveva lo stesso tratto di simpatia, dal punto di vista umano o di popolarità così facile - ma che ha contribuito già a indicare un cammino, se pensiamo a tutto quello che ha fatto contro la pedofilia all’interno della Chiesa. Ecco, quin- »
14 I
50epiu.it
I
MAGGIO 2013
UN UOMO TRA GLI UOMINI «A due mesi dalla nomina di papa Francesco, Don Aniello Manganiello ci confida sensazioni e aspettative sul nuovo Pontefice, raccontandoci la sua vita di sacerdote “sul campo”, nelle mille difficoltà quotidiane vissute per sedici anni in un quartiere degradato come quello di Scampia» DI GIADA VALDANNINI
Q
ualcuno lo chiama “prete an- ce, a impegnarsi per la giustizia. Il clero ticamorra” perché ha saputo al- si è assuefatto a una mediocrità scandazare la voce contro i clan. Di sé losa». Per tale ragione, il Papa venuto parla semplicemente come di un uomo “dalla fine del mondo,” come si è auin mezzo alla sua gente. Don Aniello todefinito lo stesso Pontefice argentino, Manganiello, sedici anni a Scampia, in «segna un nuovo inizio, un modo nuouno dei quartieri più poveri di Napoli do- vo di essere Chiesa, nella convinzione ve Garrone ha girato Gomorra, non ci che la casa di Gesù Cristo sia in mezzo alla gente». Lo absta al sacerdote chiubiamo raggiunto a so in canonica o soRoma, al Trionfale, lo a dir messa, e de«Un prete non dove è stato spedifinisce l’elezione di deve limitarsi to per “motivi di avBergoglio come «un a celebrare vicendamento”. Ufvero e proprio uraficialmente. gano». Un solco messa. Don Aniello, che nuovo, «un messagIl suo posto impressione ha gio anche verso i è sulla strada, avuto del nuovo tanti sacerdoti che in mezzo alla Papa? s’impegnano nelle gente. Li è la È una figura altaperiferie, dove la casa di Cristo» mente significativa gente vive veramene forse dico poco, te di stenti». Così, ma è ciò che ho gli uomini e le donne che ha conosciuto nei suoi anni da provato nel vedere la sua semplicità il parroco della chiesa di S. Maria della giorno in cui è stato eletto; il suo conProvvidenza e che ha raccontato in Ge- tatto fortemente umano. L’elezione di sù è più forte della camorra (Rizzoli), li- Bergoglio, di cui conoscevamo già l’imbro scritto con Andrea Manzi, i cui pro- pegno fortemente sociale, mosso dal venti sono andati in beneficenza al Cen- Vangelo e dall’amore per Gesù Cristo, setro Don Guanella di Napoli e alle fami- gna un inizio nuovo, un modo nuovo di glie indigenti. «Oggi - dice - la Chiesa ha essere Chiesa. È convinto che la casa di perso la sua vocazione a essere sale, lu- Gesù Cristo sia in mezzo alla gente. Du-
Pontificato_Layout 1 17/04/13 18:08 Pagina 15
[ SCENE DI VITA QUOTIDIANA NEL QUARTIERE NAPOLETANO DI CUI
DON ANIELLO, NELLA FOTO IN BASSO A SINISTRA, È STATO PARROCO.
rante un’omelia, ai sacerdoti diceva che i preti devono avere lo stesso odore della gente. Qual è il messaggio che da prete L’ha toccata di più? Di ritornare al mandato che Gesù ha dato alla Chiesa, mentre nel corso dei secoli si è impantanata nelle sabbie mobili della autoreferenzialità. Una virata di cui c’era bisogno... Decisamente. Questa volta lo Spirito Santo non ha soffiato sui cardinali un piccolo alito di vento, ma un vero e proprio uragano. Ha voluto determinare un nuovo passo, un nuovo corso. Da Vatileaks allo Ior, al continuo tentativo della Chiesa in Occidente di cercare equilibri tra i vari poteri, di misurare le parole nei confronti dei corrotti, anche nel campo delle istituzioni e degli uomini di potere, per dei tornaconti: ecco, su tutto questo Bergoglio potrà dire una parola nuova. La sua elezione ha tracciato un solco nuovo in riferimento all’atteggiamento di tanti vescovi che devono cambiare. È un messaggio anche verso i tanti sacerdoti che s’impegnano nelle periferie, dove la gen-
te vive veramente di stenti. Ne sa qualcosa. Ho fatto il parroco a Scampia per sedici anni, e mi sono sentito richiamare perché utilizzavo i media per denunciare l’azione dei camorristi, i ritardi e le inadempienze della Pubblica Amministrazione nei confronti di quel territorio. Perché lo fecero? Presumibilmente, per impedirmi di parlare. Ma ancora oggi non riesco a spiegarmi il perché della Curia napoletana... Durante una manifestazione pubblica dissi che, a Napoli, la politica è collusa con la Camorra e il sindaco Iervolino mi voleva querelare in Procura; il cardinale mi richiamò per un’intervista rilasciata a Giulio Goria de Le Iene, dove indicavo le malefatte della Camorra. All’interno del rione Don Guanella e di Scampia la situazione è questa: la malavita tiene sotto ricatto la gente che non parla perché ha paura; ma dico: il prete che deve fare in questi quartieri? Deve solo celebrare, starsene chiuso nella canonica o nell’ufficio parrocchiale? Il suo posto non è in mezzo alla gente? Ora lo sta dicendo papa France-
]
sco e tutti lo applaudono e tutti sono d’accordo... E menomale, ci voleva papa Francesco... Cosa Le veniva rimproverato? Che era l’ufficio stampa della Curia di Napoli che doveva parlare, oppure il decano del decanato di Scampia che doveva pronunciarsi, non un parroco normale che vive ogni giorno in un contesto, a contatto con la sua gente. Il che dice che la Chiesa ne ha fatte di sciocchezze in questi secoli e ultimamente; ecco perché papa Francesco è veramente un profeta. Per altro è un papa figlio d’immigrati che sa bene quello che la gente soffre, la gente povera che vive di stenti. Quali saranno le sfide principali che dovrà affrontare questo papato? Intanto, una Chiesa davvero più povera: non solo una povertà esteriore, mostrata, ma un’attenzione maggiore ai poveri e non solo in Europa, anche a quelli del Terzo Mondo. Dovrà prendere coscienza di un’economia come quella messa in campo dall’Europa che non ha nulla di solidale, ma è in mano ai capitalisti, ai banchieri, che
MAGGIO 2013
15
SOCIETÀ
DI SCAMPIA
continua a calpestare l’uomo. E sul piano etico? A mio avviso, il Papa dovrà affrontare le grandi questioni dei divorziati e risposati. Sicuramente lo farà con sensibilità perché, già dal primo intervento che ha fatto dal balcone di Piazza San Pietro, ha lasciato intendere come ogni uomo sia importante per lui, perché quello che conta è la misericordia di Dio, non il giudizio degli uomini. Il che esprime una grande apertura e una grande capacità di ascolto. Non so poi quali decisioni prenderà in merito a temi come il trattamento di fine vita o le unioni omosessuali: quel che è certo, è che esprimerà attenzione, paternità e un grande segnale di vicinanza alle questioni, ma soprattutto agli uomini e alle donne coinvolti in tali vicende. Cambierà qualcosa nel rapporto con le altre confessioni? L’ecumenismo, questo movimento che punta a riunire le Chiese - quella cattolica, quella ortodossa e le protestanti - avrà un grande impulso da parte di papa Francesco. Non vedo molto lontana l’unione della Chiesa cattolica con quella ortodossa. La dice lunga che già nel suo primo discorso si sia presentato come Vescovo di Roma e non come Pontefice. In fondo, ciò che divide gli ortodossi dai cattolici è proprio il riconoscimento del Papa come capo spirituale. I fedeli come lo considerano? Lo sentono uno di loro. Uno che parla semplice, a braccio. Questo papa è preoccupato di sintonizzarsi sulla stessa lunghezza d’onda della gente, nello sguardo, nella parola e la gente l’ha percepito. È un vescovo che veramente ama le persone. Se lo incontrasse, cosa gli chiederebbe? Di poter ritornare a Scampia. E poi gli direi di continuare così, perché ha portato veramente una ventata di Vangelo nella Chiesa ammuffita e mondana. Che continui a darci una Chiesa evangelica in cui respirare aria fresca.
Pontificato_Layout 1 17/04/13 18:08 Pagina 16
UN NUOVO PONTEFICE di, un segno di continuità vorrei rilevarlo. Lo slancio verso papa Bergoglio è sintomatico di un più generale bisogno di figure di riferimento? Le persone hanno soprattutto bisogno di gesti, come diceva già Paolo VI: «Più di testimoni che non di maestri». Questo a papa Francesco viene naturale e credo quindi che lo aiuterà molto nel dialogo con tutti. E che idea si è fatto di chi ha voluto rintracciare un suo collegamento col regime di Videla? Quella è una pagina da studiare con attenzione. Devo confessare che, personalmente, ho ancora molto da studiare. Ritengo che non ci siano, almeno finora, elementi che possano permetterci di accusare Bergoglio di collusioni, di complicità. Sicuramente è stato un uomo della diplomazia che ha cercato, in frangenti così difficili, non tanto lo scontro quanto di salvaguardare qualche possibilità di dialogo. A dirlo è stato lo stesso Premio Nobel per la Pace argentino, Adolfo Pérez Esquivel, in una sua recente visita a Roma, quando è stato ricevuto dal Papa. Però è una pagina che va approfondita e credo sarà uno dei temi privilegiati dagli specialisti per i prossimi mesi.
[ PER PAPA FRANCESCO “IL VERO POTERE È IL SERVIZIO VERSO GLI ALTRI”. ]
“NON ABBIATE PAURA DELLA TENEREZZA”: SONO ALCUNE DELLE PAROLE DELLA MESSA D’INTRONIZZAZIONE
DAL 21 AL 23 OTTOBRE 2013
GRANDE RADUNO A ROMA. PAPA FRANCESCO INCONTRA LA 50&PIÙ Un importante evento che 50&Più ha voluto organizzare per offrire a tutti i soci l’opportunità di incontrare e conoscere il nuovo Pontefice; e anche un’ottima occasione per visitare la Città Eterna. Programma base: 1° giorno: 21 ottobre Arrivo dei partecipanti 50&Più a Roma e sistemazione nelle strutture prescelte. Cena e pernottamento. 2° giorno: 22 ottobre Giornata dedicata alle visite di Roma e agli eventi di 50&Più. Cena e pernottamento. 3° giorno: 23 ottobre Mattina: Udienza in Vaticano (Sala Nervi) - Incontro con Papa Francesco. Pomeriggio: partenze per il rientro al luogo di origine. Note: possibilità di estendere il soggiorno a Roma in anticipo o posticipo sulle date del programma base.
Strutture/soggiorno previste: - Hotel Prima Categoria - Hotel Categoria Turistica - Hotel/Istituti religiosi - Residence Trasporti per e da ROMA: - pullman o mezzi propri; - treno / Freccia Rossa, Argento e Bianca a tariffe speciali 50&Più (sconto previsto 30-35%); - aerei da e per gli aeroporti di Fiumicino e Ciampino. Trasporti in ROMA per arrivi in treno e aereo: pullman a disposizione per tutti i trasferimenti da e per aeroporti, stazioni ferroviarie, Hotel/Istituti religiosi, location per Udienza Papale, eventi 50&Più.
Eventi religiosi e visite guidate: - Attività di visite guidate in occasione dell’Anno della Fede: San Giovanni in Laterano, Carcere di San Pietro, Musei Vaticani e Cappella Sistina programmati, altre visite su richiesta. - Open Bus Roma Cristiana Le prenotazioni verranno confermate fino ad esaurimento posti Informazioni e prenotazioni:
50ePiù Turismo (Aut. Reg. 388/87) Tel 06 6871108/369 Fax 06 6833135 E-mail: info@50epiuturismo.it Oppure presso le sedi Provinciali 50&Più
www.50epiuturismo.it www.50epiu.it
P R O G R A M M I D E T TA G L I AT I E Q U O TA Z I O N I S U L L A R I V I S TA 5 0 & P I Ù D I G I U G N O
16 I
50epiu.it
I
MAGGIO 2013
Internet_Layout 1 17/04/13 15:48 Pagina 17
> @VVISO AI NAVIGANTI
I PREFERITI DI DI PAOLO NEGRINI
LA TOP 5 DELLE COSE DA FARE, VEDERE, ASCOLTARE IN RETE
SE LA TERRA TREMA [ 24 ORE SU 24 ]
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), raccoglie in un unico polo le principali realtà scientifiche nazionali dei settori della geofisica e della vulcanologia. All’Ingv è affidata la sorveglianza della sismicità del territorio italiano e dell’attività dei vulcani italiani attraverso reti di strumentazione, distribuite sul territorio nazionale o concentrate intorno ai vulcani attivi. I segnali acquisiti vengono trasmessi in tempo reale alle sale operative di Roma, Napoli e Catania, dove personale specializzato, 24 ore al giorno (spero tanto che possano riposarsi), li elabora per ottenere i parametri dell’evento in atto. Il sito pubblica gli eventi in tempo reale. >> http://www.ingv.it/it
OFFICE
NON SOLO RICETTE
[ GRATIS E INEDITA ] Chi avesse bisogno di una suite di programmi per ufficio e non fosse disposto a spendere diverse decine di euro, né a rivolgersi ad un amico compiacente pronto ad installare dei programmi senza licenza d’uso, può scaricare la nuova versione gratuita di Libre Office 4.0, arricchita di tantissime novità e funzioni inedite. >> http://it.libreoffice.org/download
[ UN VERO LABORATORIO DI CUCINA ] Un sito di cucina cosa può proporre se non ricette per ogni stagione, facili e veloci od impegnative ed elaborate? GialloZafferano non si limita alla presentazione delle ricette, oltretutto assistita da ottimi video, ma è un vero laboratorio di cucina dove la realizzazione finale è accompagnata dallo studio della preparazione degli alimenti, delle tecniche di cottura, di utilizzo degli strumenti e delle tecniche di conservazione. >> http://www.giallozafferano.it
VERIFICA ADSL LA GAZZETTA [ NON QUELLA SPORTIVA ] Se dico “La Gazzetta”, cosa vi viene in mente? No, non mi riferisco a “quella” Gazzetta, bensì alla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, la fonte ufficiale di conoscenza delle norme in vigore in Italia. È uno strumento di informazione e ufficializzazione di testi legislativi, atti pubblici e privati che devono giungere a conoscenza dei cittadini. Lettura consigliata specialmente in questi tempi. >> http://www.gazzettaufficiale.it
[ UN SOFTWARE PER LA VELOCITÀ ] L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) mette a disposizione in modalità gratuita un software per la verifica della velocità di connessione internet e delle condizioni della rete dell’utente. Il risultato potrà essere certificato ed utilizzato per un reclamo al vostro operatore in caso di valori inferiori a quelli contrattuali. Occorre registrarsi al sito. >> https://www.misurainternet.it/nemesys.php
MAGGIO 2013 2011
17
SOCIETÀ
Amministrative_Layout 1 17/04/13 15:50 Pagina 18
AMMINISTRATIVE 2013: come, dove e quando si vota «Dopo le elezioni politiche del febbraio scorso, domenica 26 e lunedì 27 maggio gli elettori di 715 comuni sono chiamati a esprimersi per il rinnovo del sindaco e del consiglio comunale. Con un eventuale ballottaggio già previsto per il 9 e 10 giugno» [ ATTUALITÀ DI ILARIA ROMANO ]
Oltre 700 è il numero dei comuni chiamati al voto per le prossime amministrative.
18 I
50epiu.it
I
MAGGIO 2013
È
forse il voto più sentito, perché gli enti locali rappresentano il trait d’union fra cittadini e istituzioni, e i programmi e le proposte di governo riguardano la qualità della vita nelle proprie città: mobilità, ambiente, urbanistica, istruzione, sicurezza e sistema di welfare sono fra i temi più dibattuti sin dalla campagna elettorale. Oltre a Roma, dove si voterà anche per i consigli dei 19 municipi cittadini, i capoluoghi di provincia interessati dalle Amministrative sono 20. L’unica regione a non aver alcun comune che va alle urne è il Trentino Alto Adige, mentre quella con più comuni al voto, 141, è la Sicilia, dove fra le altre votano Catania, Messina, Taormina e Ragusa. Per numero di comuni al voto, al secondo posto ci sono Campania e Lombardia, con 83 comuni a testa. In Campania si vota fra gli altri ad Avellino, Marcianise, Afragola, Por-
tici, Ottaviano e Somma Vesuviana, mentre in Lombardia a Brescia, Sondrio, Arese, Bresso, Bareggio, Gorgonzola, Nova Milanese e Seveso. In Liguria sono 15 le città coinvolte, Imperia e Sestri Levante le principali; in Piemonte 44, ma solo due di queste superano i 15mila abitanti, Ivrea e Orbassano. In Veneto rinnovano le amministrazioni Treviso, Vicenza e altri 42 comuni più piccoli, mentre in Toscana sono 16, compresi 3 capoluoghi: Massa, Siena e Pisa. Nelle Marche votano Falconara Marittima, Grottammare e Porto Sant’Elpidio; in Emilia Romagna, Salsomaggiore Terme e Imola. In Puglia votano Barletta, Modugno, Molfetta e Monopoli; in Calabria, Corigliano Calabro e Siderno. Nel Lazio, a parte la Capitale, vanno alle urne anche Viterbo, Fiumicino, Velletri, Anzio, Nettuno e Sabaudia. Un solo comune vota invece in Val D’Aosta, Gaby, con 487 abitanti.
Amministrative_Layout 1 17/04/13 15:50 Pagina 19
{
Gli elettori devono esprimere la propria preferenza tra sindaci e consiglieri. La scelta dei candidati è come sempre legata ai singoli programmi presentati, tutti orientati verso una generale ottimizzazione della qualità della vita nelle proprie città, specie in settori come istruzione, welfare, ambiente...
Come si vota »Le modalità di voto variano a seconda del numero di abitanti del comune, più o meno di 15mila. In quelli fino a 15mila si vota con una sola scheda per eleggere il primo cittadino e i consiglieri comunali. Il nome di ciascun candidato sindaco è affiancato dai simboli delle liste elettorali che lo appoggiano: la preferenza data viene attribuita automaticamente anche alla lista di riferimento. Viene eletto chi ottiene il maggior numero di voti. Nei comuni con più di 15mila abitanti si vota sempre con una sola scheda, nella quale sono riportati i nomi dei candidati sindaco e, a fianco, i simboli delle liste che li appoggiano. In questo caso, però, l’elettore può esprimere il proprio voto in tre modi: tracciando solo un segno sul simbolo di una lista, as-
segnando in questo modo la propria preferenza alla lista e al candidato sindaco da questa appoggiato; tracciando un segno sul simbolo di una lista, eventualmente anche indicando una preferenza per un consigliere e contestualmente anche un segno sul nome di un candidato sindaco non collegato alla lista votata (voto disgiunto); tracciando un segno solo sul nome di un candidato sindaco. È eletto al primo turno chi ottiene la maggioranza assoluta di voti, almeno il 50% più uno. Se nessun candidato raggiunge questa soglia, i due che hanno ottenuto il maggior numero di voti vanno al ballottaggio.
sono i consiglieri » Quanti e gli assessori comunali? Il numero dei consiglieri eletti e degli assessori che vengono no-
minati per formare la Giunta varia a seconda del numero di abitanti dei comuni. Oltre il milione i consiglieri sono 48 e gli assessori 12; oltre i 500mila i consiglieri scendono a 40 e gli assessori a 11; fra i 100mila e i 500mila il numero massimo di consiglieri è 32, mentre gli assessori sono 9. Da 30mila a 100mila abitanti i consiglieri sono 24 e gli assessori 7; fra i 10mila e i 30mila si scende rispettivamente a 16 e 5, fino ai 10 consiglieri dei comuni con 5mila abitanti, ai 7 dei comuni fino a 3mila abitanti e ai 6 per i piccoli comuni con meno di 1.000 abitanti, dove le competenze della Giunta sono tutte attribuite al sindaco, per cui non viene nominato alcun assessore.
provincie? »TuttiE lei consigli provinciali che dovevano essere rinnovati nel
2013 vengono commissariati, per l’approvazione di un emendamento alla Legge di Stabilità che ha sospeso fino al 31 dicembre 2013 le disposizioni dei decreti legge “Salva Italia“ e Spending Review. Non si terranno, dunque, nuove elezioni per le province di Agrigento, Asti, Benevento, Catania, Catanzaro, Enna, Foggia, Massa-Carrara, Messina, Palermo, Roma, Trapani, Varese e Vibo Valentia. Che si aggiungono a quelle già commissariate lo scorso anno: Ancona, Belluno, Cagliari, Caltanissetta, Como, Genova, La Spezia, Ragusa, Vicenza e Ancona. MAGGIO 2013
19
FOTO FLAMINIA NOBILI
Melandri_Layout 1 17/04/13 18:19 Pagina 20
{
NEWYORKESE DI NASCITA, UNA LAUREA CON LODE ED ESPERIENZE IN AMBITO ECONOMICO, CULTURALE, AMBIENTALE... FINO ALL’ATTUALE PRESIDENZA DEL MAXXI DI ROMA
}
GIOVANNA LA POLITICA? NON SI FA SOLO IN PARLAMENTO
PER ME È UN’ALTRA IMPORTANTE FORMA DI IMPEGNO CIVILE
MELANDRI DI GIADA VALDANNINI
20 I
50epiu.it
I
MAGGIO 2013
Melandri_Layout 1 18/04/13 17:21 Pagina 21
RI
GIOVANNA MELANDRI na laurea in economia, poi l’ambientalismo; quindi, la politica e l’arte. In poche parole, Giovanna Melandri: due volte ministro per i Beni e le Attività culturali - coi governi D’Alema e Amato - poi, dello Sport nel cosiddetto Prodi bis. Oggi, è presidente del MAXXI, il Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo. L’abbiamo raggiunta per parlare di cultura, futuri scenari per Roma - all’indomani delle amministrative - e di finanza sociale. L’ultima delle sue scommesse. Ha accettato di guidare il MAXXI senza percepire retribuzione e rinunciando al seggio in parlamento. Perché? Perché di fronte a una chiamata di questo tipo mi sembrava impossibile dire di no. Non ho pensato mai, nemmeno per un attimo, che avessi un’alternativa. Secondo Unioncamere, la cultura frutta il 5,4% dell’intera ricchezza prodotta nel nostro Paese. Come migliorare? Se parliamo di cultura contemporanea - cioè di ciò di cui si occupa il MAXXI -, qui c’è uno dei legami più interessanti tra arte e produzione. Guardando agli ambiti in cui l’Italia è e può essere potenzialmente leader mondiale, sono tutti settori che incorporano una dimensione estetica, artistica: dal design alla moda. Quindi è importante mettere in contatto artisti, designer e aziende, imprese che operano e guadagnano nella sfida della globalizzazione sulla qualità. Anche estetica. Col pubblico e privato che convivano nell’arte? Devono convivere. Il fatto è che o crescono insieme o periscono insieme. Al MAXXI, ad esempio, abbiamo tre obiettivi strategici: internazionalizzare, spalancare le porte della fruizione, fare del partenariato pubblico-privato la nostra stella polare che, però, non significa semplicemente trovare sponsorizzazioni. Ad esempio, in “Energy” - una mostra in corso che indaga come l’architettura possa trasformare il mondo senza petrolio abbiamo chiesto ad architetti internazionali di immaginarsi una produzione energetica post combustibili fossili e sono venuti fuori degli allestimenti di grandissimo
U
[ SOPRA, UN ALLESTIMENTO DI OPERE NELLA SEZIONE “ARCHITETTURA”,
FOTO SIMONE CECCHETTI
ALL’INTERNO DEL MUSEO NAZIONALE DELLE IN BASSO L’INGRESSO DEL MAXXI. ]
Nasce a New York nel 1962. Laureata in Economia e Commercio, è sposata ed ha una figlia. Dal 1998 al 2001 è stata ministro dei Beni e delle Attività culturali; dal 2006 al 2008, ministro per le Politiche giovanili e le Attività sportive. Dal 2012 è presidente della Fondazione MAXXI di Roma
ARTI DEL XXI SECOLO;
fascino. Questa mostra è stata possibile anche grazie al rapporto con Eni, non soltanto economico, ma con un’azienda che vuole aprire dei filoni di ricerca. E credo che questo sia in generale il destino dell’arte. Nel suo percorso, prima gli studi economici, poi l’ambientalismo; quindi, la politica, lo sport e la cultura. Quale il filo comune? In realtà un filo c’è. E me lo ha insegnato il mio professore di economia, Federico Caffè: l’economia è una scienza umana e bisogna trasformare gli economisti in umanisti e i creativi e le persone che si occupano di cultura in gente che sappia accogliere ed accettare la sfida dell’impresa, del mer«L’economia cato. Io, per coinciè una scienza denza astrale della umana. Bisogna mia vita, sono semtrasformare gli economisti in pre stata un po’ lì in umanisti, i creativi mezzo. Sono un’ee chi si occupa conomista, però mi di cultura, in sono occupata di gente che sappia cultura, di ambienaccogliere la sfida te, di valori che spesdell’impresa» so il mercato non riconosce. In questo momento, tra il MAXXI e Human - non a caso la mia fondazione si chiama Human, come “umano” - sono di nuovo alle prese con questi progetti. Ci parli di Human. È una fondazione nata da un anno e mezzo. Si occupa di finanza sociale puntando a creare un ponte con realtà estremamente interessanti che stanno sorgendo nel mondo e che teorizzano il bisogno di canalizzare una parte delle risorse del mercato finanziario internazionale nel sostegno dell’impresa sociale. Ci sono dei risultati? Abbiamo costruito una partnership tra Enel Green » MAGGIO 2013
21
Melandri_Layout 1 17/04/13 18:19 Pagina 22
INTERVISTA GIOVANNA MELANDRI Power e l’esperienza di un imprenditore sociale indiano che ha impostato un modello di formazione in villaggi rurali remoti e poverissimi trasformando donne - che spesso in quel contesto sono analfabete - in ingegneri solari. Le cosiddette “solar mamas” che sanno portare la luce nei loro villaggi, istallare una centrale solare e, soprattutto, sono in grado di ripararla se si rompe, gestendo anche la tecnologia. E in Italia? Vogliamo realizzare un’accademia per l’impresa sociale e desideriamo che nascano i primi social bonds e social impact founds: prodotti finanziari che investono sulle start up d’imprese sociali. La politica non le manca? Per me, questa è un’altra forma di impegno civile. La politica non si fa solo in Parlamento. A fine mese, a Roma ci sono le amministrative. Che dovrà fare il futuro sindaco per la cultura? C’è stata una stagione a Roma in cui l’investimento sulla cultura è stato strategico. Ho come “vicino di casa” l’Auditorium di Renzo Piano. Lo stesso MAXXI nasce in una certa stagione politica, in un momento in cui si era compreso che le istituzioni culturali dovessero essere centrali per sviluppare la civiltà e anche l’economia di questa città. Adesso, forse, siamo in un periodo diverso e attorno a queste realtà è necessario costruire una rete di attività. Penso che il prossimo sindaco, il prossimo assessore alla Cultura, dovrebbero avere una specie di priorità ossessiva: quella di portare la produzione culturale - dalla musica al teatro, dal cinema all’arte - nelle periferie, nella “pancia” di questa città. Lei è mamma, lavoratrice, dirigente. Come concilia tutto? Dormo poco.
[ ROMA, 2007. GIOVANNA MELANDRI, ALLORA MINISTRO DELLO SPORT E DELLE POLITICHE GIOVANILI, CON LA SQUADRA FEMMINILE DI PALLANUOTO VINCITRICE DELLA COPPA EUROPA; SOPRA, UNO DEI GRANDI SPAZI ESPOSITIVI DEL MAXXI. ]
TRE GLI OBIETTIVI STRATEGICI DELLA FONDAZIONE: INTERNAZIONALIZZAZIONE, FRUIZIONE E PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO MAXXI DONNA
«
S
ono felice di lavorare in un’istituzione culturale pensata da una donna, progettata da un grande architetto donna che si chiama Zaha Hadid, diretta da un consiglio d’amministrazione formato tutto da donne e affidato alla direzione culturale di due direttrici». Così si esprime Giovanna Melandri sul MAXXI, che guida dallo scorso ottobre. «Una sfida al femminile - dice -. Tra un po’ dovremo introdurre le quote azzurre». Ci scherza su l’ex ministro per i Beni e le Attività culturali, ma i risultati parlano chiaro: «Giusto il mese scorso - ricorda - il MAXXI si è confermato come migliore museo “social”, cioè quello collocato in maniera migliore sui social network. Un motivo di grande orgoglio. Inoltre, la più grande rivista internazionale di arte, Art Forum, dedica sedici pagine alla mostra che si è aperta il 24 aprile su Luigi Ghirri, dedicandogli la stessa copertina. La prima volta che un giornale così importante dà una così grande attenzione a un’istituzione culturale italiana».
22 I
50epiu.it
I
MAGGIO 2013
Come si immagina in là con gli anni? Intanto arriviamoci in salute. Ho un esempio meraviglioso in casa: mia mamma ne compie novanta ed è un’assidua frequentatrice del MAXXI. Il suo giudizio, ogni volta che apriamo una mostra, è fondamentale. È severissima. Quando le spiegazioni vicino alle opere sono scritte troppo piccole ci redarguisce, giustamente. Infatti, stiamo ripensando - anche nel modo in cui facciamo le istallazioni - a criteri di intelligibilità e di comprensione delle nostre mostre pensate per tutti: dagli adolescenti - che vogliamo copiosi, numerosi - ad un pubblico della terza età che vorremmo coinvolgere anche molto più attivamente.
MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo
Via Guido Reni, 4 A - 00196 Roma Tel. 06 39967350 www.fondazionemaxxi.it.
50epiu5.2013acqua
3-04-2013
15:12
Pagina 1
TI SENTI SENZA FORZE? CARICATI DI ENERGIA VITALE CON L’ACQUA MAGNETIZZATA L’acqua fresca, pura, proveniente da un torrente di montagna è piena di Vitalità, ma il passaggio attraverso chilometri di tubazioni di ferro e plastica e il trattamento con prodotti chimici le fanno perdere questa Vitalità: così l’acqua che arriva nelle nostre case risulta senza vita dal punto di vista energetico. Fortunatamente è possibile rivitalizzare l’acqua attraverso la sua magnetizzazione: questo Rivestimento Magnetico posizionato su una qualsiasi bottiglia d’acqua ne magnetizza il contenuto in 20/30 minuti.
Bevendo l’acqua magnetizzata progressivamente ci sentiremo rinvigoriti anche noi! L’acqua magnetizzata apporta un grande beneficio all’organismo perché • MIGLIORA LA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA • DIMINUISCE LA RITENZIONE IDRICA • ELIMINA LE TOSSINE • FACILITA LA DIGESTIONE. Se usata con costanza l’Acqua Magnetizzata ritarda l’invecchiamento aiutandoci a rimanere in forma. È UN METODO NATURALE AL 100% e non interagisce in alcun modo con stati particolari di salute o assunzione di farmaci.
SEMPLICEMENTE ACQUA VIVA PER VIVERE MEGLIO IL MAGNETIZZATORE • • • • •
Contiene 8 magneti da 2500 gauss ciascuno Facile da usare Adattabile a tutte le forme di bottiglie e brocche NON CI SONO CONTROINDICAZIONI Non si scarica se tenuto lontano da computers, videotapes, carte di credito. L’assunzione quotidiana di almeno 1 litro di acqua magnetizzata è indicata per sciogliere i calcoli renali e biliari (ASSOCIAZIONE MEDICINA ECOLOGICA ITALIANA)
OFFERTA SPECIALE BENESSERE compra 2 MAGNETIZZATORI
€ 47,80 anzichè € 57,80 RISPARMIA € 10,00 CHIAMA 039-386341
a soli
+ spese postali
BUONO D’ORDINE CQ1305
Sì inviatemi:
OFFERTA SPECIALE: 2 MAGNETIZZATORI
GARANZIA DI RIMBORSO
Il tuo acquisto sarà recapitato tramite il Servizio Postale Italiano. Spedizione ed Imballo sono coperti da assicurazione gratuita che pagheremo, a nome tuo, al Servizio Postale stesso.
€ 47,80
a soli
€
Spese postali
7,50
Pagherò alla consegna € ________________________________ Legge 196/03 privacy: è suo diritto modificare e cancellare i dati che inseriremo nel nostro archivio. Le faremo pervenire altre offerte vantaggiose. Se non desidera ricevere pubblicità da altre aziende serie da noi scelte ce lo indichi barrando
Cognome Nome
Telefono*
Cognome sul Citofono Via
Ti garantiamo il RIMBORSO del costo del prodotto se, una volta provato, non dovesse soddisfarti. Per ottenere il rimborso è sufficiente restituire, entro 30 giorni dal ricevimento e tramite raccomandata, l'articolo nel suo imballo originale.
€ 28,90
1 MAGNETIZZATORE
a soli
oppure spedisci il buono d’ordine a: via Volturno 9 - 20900 Monza
€ 28,90
N°
CAP
Città
Prov.
Firma
ATTENZIONE! * È importante inserire un recapito telefonico per eventuali comunicazioni sulla consegna del pacco Spedire a: STAR DIRECT - Via Volturno 9 - 20900 - Monza (MB)
INCHIESTA
Citta Scienza_Layout 1 17/04/13 15:55 Pagina 24
E NON CHIAMATELE FABBRICHE Da industrie dismesse a risorse per il Paese «Un tempo erano cotonifici, acciaierie, arsenali. Oggi, complice la creatività di abili architetti, sono affascinanti musei, centri congressi, auditorium, centri multimediali o teatri» [ ATTUALITÀ DI
24 I
50epiu.it
I
GIOVANNA DALL’ONGARO ]
MAGGIO 2013
L
e lunghe e faticose giornate di lavoro, la divisa impregnata dell’odore della fabbrica, le lotte sindacali, i mille cartellini timbrati, il piano ferie, la fiducia nel progresso e la delusione per le chiusure e i licenziamenti cresciuti al ritmo della globalizzazione.
Citta Scienza_Layout 1 17/04/13 15:55 Pagina 25
C’è tutto questo dietro le travi arrugginite e le mura instabili dei tanti edifici industriali abbandonati nelle nostre campagne, nelle periferie o nel cuore delle città. Giganteschi scheletri di ferro, mattoni o legno, un tempo orgogliosi testimoni della produttività nazionale, ora fan-
Il 3%
L’Articolo 10
del territorio del nostro Paese è costituito da aree industriali abbandonate (Fonte Dati Istat).
del Codice dei Beni Culturali 2004 contiene l’unico richiamo alla salvaguardia dell’archeologia industriale.
tasmi senza identità in attesa di un nuovo destino. Questi relitti che, secondo i dati Istat, occupano il 3% del territorio rappresentano, insomma, una parte importante della storia recente del nostro Paese. E solo per questo varrebbe la pena strapparli al degrado.
quadro: 250 festival ogni anno, Ma le aree dismesse, indissolu2.200.000 visitatori nel 2012, bilmente legate al loro passato pari a quelli di Pompei, 10.000 dal suffisso “ex” (ex Breda, ex nuovi posti di lavoro. Niente di Montedison, ex Falck, ex Maniminimamente paragonabile esifatture tabacchi, ex Pirelli ecc.), ste in Italia. Al di là di singole possono diventare anche una ririuscite ristrutturazioni, alcune sorsa capace di portare benefici delle quali realizzate da celebri al paesaggio, all’economia e alarchitetti come quella del Linl’arte. Come? gotto di Torino che porta la firSe tutti quei chilometri quadrati ma Renzo Piano, altre purtroppo venissero messi a disposizione finite in fumo, come nel caso degli urbanisti vedremmo realizdella Città della Scienza di Nazato il sogno della moderna arpoli a Bagnoli, i progetti del Belchitettura sostenibile: “Costruire paese hanno avuto finora il resul costruito”. Ovvero, perché spiro corto, spingendosi a imnon sfogare la foga edilizia su maginare un futuro nuovo per volumi già esistenti piuttosto che aree ristrette, della dimensione consumare le ultime fette di teral massimo di ritorio risparmiaun quartiere te dal cemento? «C’è ancora molta (l’OstienseCosì le città, che strada da fare per ospitano il 30% salvare dal degrado Marconi a Roma, la “Spina delle vecchie fab- il patrimonio tre” di Torino o briche, si arricchi- industriale la zona resirebbero di nuovi del Belpaese. denziale di Cee originali musei, Punto primo: sena, cresciuta centri polivalenti, riconoscergli intorno alla citeatri capaci di la dignità di miniera del attirare visitatori “bene culturale”» vecchio zuce garantire buoni cherificio). E ciò per varie ragioni. incassi. Regalando agli architetti «Innanzitutto l’Italia non posoccasioni d’oro per mettere alla siede il patrimonio industriale prova la loro creatività. della Germania, della Francia o All’estero lo hanno capito da del Belgio. La maggior parte tempo. Noi ci siamo arrivati con delle nostre industrie risalgono un po’ di ritardo. Prendiamo la al secolo scorso. A differenza Ruhr, nella Germania nord occidi altri paesi l’eredità ottocendentale: in un’area di 4.535 km tesca non è particolarmente quadrati, un tempo occupata dal consistente, il che riduce di molcolosso europeo minerario e sito il numero delle aree dismesse derurgico, oggi sorgono 53 agsu cui poter intervenire con proglomerati urbani che ospitano 5 getti di recupero», spiega Masmilioni di abitanti. Dal recupero simo Preite, docente di Urbanidei mille monumenti industriali stica alla Facoltà di Architettura sono nati 120 teatri, dalle colline di Firenze e vicepresidente delformate dai detriti delle industrie l’Aipai (Associazione Italiana per sono state ricavate aree verdi e il Patrimonio Archeologico Inpersino una pista da sci coperta dustriale). Non dobbiamo quindi lunga 640 metri, innevata con preoccuparci se non siamo all’energia ricavata da pannelli sol’altezza dei tedeschi. lari. Altri numeri completano il » MAGGIO 2013
25
Citta Scienza_Layout 1 18/04/13 17:12 Pagina 26
INCHIESTA
Ma neanche accontentarci degli allori guadagnati con i buoni esempi di recupero. Perché in Italia, teniamolo presente, possiamo varcare le porte aperte di affascinanti musei ricavati dai cotonifici e ammirare la nuova veste data alle vecchie stanze, ma anche imbatterci nei cancelli chiusi di moderni ruderi dal tetto crollato. Così è accaduto lo scorso marzo: nelle stesse ore in cui Legnano faceva bella mostra, in occasione della giornata Fai di Primavera, del suo ben curato patrimonio industriale, la Polizia urbana di Falconara Marittima valutava l’entità dell’ennesimo danno sugli edifici dell’area ex Montedison, uno dei complessi più importanti della zona. «La principale difficoltà che incon- »
{
SEI STORIE DI RECUPERI ECCELLENTI «Accurati restyling e nuove destinazioni d’uso. È questa la formula che ha restituito al Paese realtà di altissimo livello: un’industria meccanica trasformata in centro multimediale; una miniera solfifera divenuta museo minerario...»
MUSEO MINERARIO DI PERTICARA In provincia di Rimini, un grande giacimento solfifero è oggi diventato Museo Minerario dello Zolfo: il Sulphur. Un luogo dove far rivivere il dramma e la gioia della vita in miniera, di quei 7,5 kmq di una città sotterranea composta da gallerie, discenderie, rimonte e fornelli. Nella miniera di Perticara è stato estratto il cristallo di zolfo più grande del mondo. Inaugurato nel 1970, il Sulphur è uno dei primi significativi esempi di archeologia industriale sorti in Italia. Dall’ottobre 2005 è stato realizzato anche un itinerario sotterraneo, che fa rivivere una delle più straordinarie avventure del nostro tempo, che spinse gli uomini a rinchiudersi nelle profondità della terra alla ricerca dello zolfo.
26 I
50epiu.it
I
MAGGIO 2013
LABORATORIO URBANO GOS (GIOVANI OPEN SPACE) Si trova a Barletta ed è un centro polivalente che investe sul protagonismo giovanile. Realizzato nell’ambito del Programma “Bollenti Spiriti” della Regione Puglia, sorge nell’area dell’Ex Distilleria, un imponente esempio di architettura industriale pugliese del Diciottesimo Secolo. Il GOS viene ospitato all’interno degli antichi magazzini dello stabile, una porzione lasciata per anni in condizione di completo degrado ed oggi recuperata e diventata uno spazio creativo in una posizione cruciale della città, giusto alle spalle della stazione centrale. Auditorium, laboratori, aule didattiche: oltre 1.000 mq di spazi formativi, completi di dotazioni tecnologiche ed informatiche.
AUDITORIUM PAGANINI A Parma un ex zuccherificio diventa auditorium grazie all’estro di uno dei più grandi architetti italiani: Renzo Piano. È un magistrale esempio di recupero di architettura industriale. Seppur riprogettato all’interno, il teatro mantiene le mura e la forma del vecchio stabilimento Eridiana, eccezion fatta per due grandi vetrate, una all’ingresso e una alle spalle del palcoscenico, che consentono allo spettatore di godere contemporaneamente della musica e della visita della natura circostante. Inaugurato nel 2001, l’Auditorium Paganini ospita eventi musicali e convention aziendali: la struttura è infatti dotata di sofisticati impianti tecnologici e acustici che ne assicurano la massima funzionalità.
DI R OMINA VINCI
VIDEOCENTRO EX OFFICINE BOSCO Era uno dei luoghi simbolo della Terni operaia: la “Bosco” nasce nel 1890, per iniziativa di un imprenditore privato, Antonio Bosco, senza sostegni dallo Stato né dal mondo della finanza. Dapprima una piccola officina meccanica con annessa fonderia di bronzo; man mano l’ascesa che portò a produrre importanti realizzazioni nel campo industriale. Distrutta in alcuni suoi edifici durante la Seconda Guerra Mondiale, benché ripristinata nel Dopoguerra non riuscì a reggere alla crisi del settore meccanico. Per tanti anni area dismessa e inutilizzata, oggi è sede di un centro multimediale che ospita i luoghi della produzione e della formazione specializzata: audiovisivi, cartoni animati, film.
Citta Scienza_Layout 1 17/04/13 15:55 Pagina 27
[ SOPRA, L’AUDITORIUM PAGANINI DI PARMA; IN ALTO, AREA INTERNA DEL LINGOTTO DI TORINO; NELLA PAGINA PRECEDENTE, SCORCIO DEL OPERAIO
VILLAGGIO CRESPI D’ADDA. IN APERTURA, SPAZI ESPOSITIVI DELL’ARSENALE DI VENEZIA.
VILLAGGIO OPERAIO CRESPI D’ADDA Sorto nel 1878 per volere di una famiglia di imprenditori, Crespi d’Adda è, oggi, uno degli esempi più autentici e meglio conservati di villaggio operaio. Una vera e propria cittadina, in provincia di Bergamo, costruita dal padrone della fabbrica per i suoi dipendenti, ai quali venne messa a disposizione una casa con orto, giardino e tutti i servizi necessari. Nel villaggio potevano abitare soltanto gli operai e le loro famiglie, e la vita della comunità ruotava attorno ai ritmi della fabbrica. Nel 1995 Crespi d’Adda è stato iscritto alla Lista del Patrimonio Mondiale Unesco in quanto “esempio eccezionale del fenomeno dei villaggi operai, il più complesso e meglio conservato del Sud Europa”.
LA PISTA CICLABILE FIUGGI-PALIANO È uno degli interventi più positivi e ben riusciti di recupero del patrimonio ferroviario dismesso. La pista ciclabile utilizza infatti un tratto della Ferrovia Roma-Fiuggi, che venne costruita a partire dal 1912 al fine di assecondare tutte le sinuosità del terreno per raggiungere il maggior numero di centri abitati. Ben presto sostituita dal trasporto su gomma, pubblico e privato, oggi questo percorso ha scoperto una nuova vita. Le sue vecchie stazioni, infatti, restaurate nella loro integrità strutturale, sono destinate ad attività legate al ciclismo, all’escursionismo e al turismo. La pista si sviluppa per 22,7 km ed è considerata una tra le più belle e panoramiche piste ciclabili del Lazio.
INCHIESTA
Citta Scienza_Layout 1 17/04/13 15:55 Pagina 28
triamo nella gestione del nostro patrimonio industriale dipende essenzialmente dalla mancata conoscenza di ciò che intendiamo tutelare. Non esiste, cioè, in Italia un censimento nazionale delle aree industriali dismesse che quantifichi dettagliatamente il fenomeno. Qualche regione ha cercato di ovviare con un monitoraggio entro i propri confini», afferma Preite. Così ha fatto, per esempio, la Lombardia che è arrivata alla considerevole cifra di 750. Prima di cominciare a contare i suoi imponenti scheletri, però, ha dovuto stabilire con
“
CITTÀ DELLA SCIENZA: U È GIÀ RITORNO AL FUTURO
DI LEONARDO GUZZO
”
«Dopo il devastante rogo dello scorso marzo, si è messa in moto la macchina della solidarietà per ricostruire il primo museo scientifico interattivo d’Italia»
28 I
50epiu.it
I
MAGGIO 2013
rienza delle leggi fisiche e n modello di diffuun’area espositiva di circa sione informale e 10.000 mq - è stato intedemocratica del sagrato negli anni da un Cenpere scientifico, un paradigtro Congressi, un Centro di ma di sviluppo sociale ed Alta Formazione e un Busieconomico fondato sulla coness Innovation Centre, innoscenza: questo vuole escubatore di imprese speciasere la Città della Scienza. lizzate nell’information teNata a Napoli nei primi Anni chnology e nei servizi am‘90 da un accordo tra la bientali. L’eccezionalità del fondazione Idis, del profesprogetto è valsa alla Città sor Vittorio Silvestrini, e istidella Scienza il premio come tuzioni locali e nazionali, nel miglior museo scientifiquadro della riqualificazione co europeo dell’ex area industriale «Malgrado i tempi nel 2005 e le assicura di Bagnoli, della burocrazia in media la Città si e gli elevati costi, 350.000 viproponeva l’obiettivo è stato come il pri- fissato: ricostruire sitatori all’anno. Dati mo museo la Città alla mano, scientifico così com’era, il museo interattivo esattamente dov’era napoletano d’Italia. è il princiDall’apertu- e al più presto» pale centro ra al pubblidi divulgazione scientifica co, nel 1996, a oggi si è arin Italia. È - e non era - anche ricchita di percorsi e strutture se la sera del 4 marzo un in cui i visitatori possono tocterribile rogo ne ha devacare con mano i fenomeni stato la struttura. Un incennaturali, compiere esperidio doloso che subito ha menti e seguire l’evoluzione evocato lo spettro della cadel pensiero scientifico. Il morra e in pochi minuti ha nucleo originario - lo Science ridotto a uno scheletro vuoCentre, composto di un plato lo Science Centre, risparnetario, una Palestra della miando solo le istallazioni Scienza dedicata all’espe-
Citta Scienza_Layout 1 18/04/13 17:01 Pagina 29
più recenti. Eppure parlare al presente è d’obbligo. Per una volta, infatti, il dolore per l’ennesima ferita inferta a Napoli ha lasciato presto il posto alla reazione. I cittadini napoletani, 15.000 in marcia per opporsi al degrado di Bagnoli, hanno suonato la carica; ministri e rappresentanti delle istituzioni hanno portato la loro solidarietà. E non solo. Da un tavolo tecnico interistituzionale sono venute le linee guida per la rinascita: ricostruire la Città così com’era, esattamente dov’era, al più presto. Malgrado i tempi della burocrazia e un costo di circa 40 milioni di euro, l’impresa non è proibitiva. Il Cipe ha stanziato 5 milioni per la ricostruzione, altri 3 arriveranno dal Ministero dell’Istruzione e 15 dai fondi
cinquant’anni da quando un professore di Birmingham, Michael Rix, osò per la prima volta accostare un termine indicato per reperti millenari (archeologia) a uno decisamente moderno (industria). «Questo vuoto legislativo porta a un mancato riconoscimento dei beni da tutelare - spiega ancora Preite -, per questo qui in Italia non siamo in grado neanche di indicare i primi 100 monumenti di
del Patto di azione e coesione destinati alla Campania. Nella società civile, poi, è scattata una vera gara di solidarietà. La fondazione Idis ha aperto due conti correnti bancari per raccogliere fondi; il sito www.derev.com ha avviato un crowdfunding tramite
archeologia industriale da salvaguardare come, invece, è riuscita a fare la Spagna. La nostra conoscenza è ancora troppo frammentata e vaga. Il fatto, poi, che il patrimonio industriale non venga riconosciuto ufficialmente come bene culturale gli impedisce di avere una dignità pari a quella dei monumenti antichi. Che restano i favoriti nella distribuzione dei fondi per il recupero e restauro.
Paypal, carta di credito e Postepay; musei e luoghi di cultura in tutta Italia hanno promosso iniziative di solidarietà; Cigl, Cisl e Uil terranno tra le macerie la manifestazione regionale del 1° maggio; il calciatore Fabio Cannavaro destinerà alla ricostru-
Eppure di esempi che possono degnamente avvalersi del titolo di bene culturale ce ne sono molti: il villaggio Crespi d’Adda (Patrimonio Unesco), l’Arsenale di Venezia, le città tessili di Biella e Schio, il porto storico di Trieste. Tutte testimonianze di una storia recente che non dobbiamo dimenticare. Perché oltre al valore artistico bisogna riconoscerne un altro, quello della memoria».
zione l’incasso della sua partita d’addio. Intanto il vero amore, riconosciuto agli Italiani dal fondatore Silvestrini, produce già i primi frutti: il 13 aprile riaprirà una prima sezione espositiva della Città, dedicata simbolicamente ai bambini.
PER CHI VOLESSE DARE UN CONTRIBUTO: BANCO DI NAPOLI IBAN: IT41X0101003497100000003256 SWIFT/BIC (per le rimesse dall’estero): IBSPITNA Causale: Ricostruiamo Città della Scienza Intestato a Fondazione Idis - Città della Scienza BNL IBAN: IT96T0100503408000000030000 SWIFT/BIC (per le rimesse dall’estero): BNLIITRR Causale: Ricostruiamo Città della Scienza Intestato a Fondazione Idis - Città della Scienza Per saperne di più: www.cittadellascienza.it/notizie/ricostruiamo-città-della-scienza/
MAGGIO 2013
29
INCHIESTA
una nuova legge (1/2007) le caratteristiche delle aree industriali dismesse. Nella normativa nazionale, infatti, non se ne fa cenno. L’unico vago richiamo all’archeologia industriale si trova all’articolo 10 del Codice dei Beni Culturali del 2004 dove, come esempi di monumenti da salvaguardare, si indicano: “Siti minerari di interesse storico o etnoantropologico”. Eppure sono passati più di
SOCIETÀ
Vissol_Layout 1 17/04/13 17:24 Pagina 30
PIÙ EUROPA, meno povertà «L’Unione Europea sta coordinando gli Stati Membri per ridurre, entro il 2020, la soglia di povertà di circa 20 milioni di cittadini» [ ATTUALITÀ DI
GIOVANNA VECCHIOTTI ]
S
ono più di 80 milioni, le persone a rischio povertà nell’Unione Europea, 20 milioni dei quali bambini, mentre l’8% è forza lavoro. Questi i numeri che escono dall’ultimo rapporto della Commissione sulla situazione sociale degli Stati appartenenti all’Ue, dati che si fanno ancora più drammatici a causa della crisi economica che ha colpito il Vecchio Continente. Per arginare il diffondersi del disagio sociale e dare una spinta ad una nuova crescita che porti alla diminuzione della soglia di povertà per almeno 20 milioni di persone entro il 2020, è stata realizzata una Piattaforma europea contro il disagio sociale e l’emarginazione, che rientra nella strategia Europa 2020 “per una crescita intelligente, sostenibile e solidale”. Il compito principale per combattere la povertà e l’emarginazione spetta principalmente ai Paesi Membri, a cui l’Unione si affianca con il compito di coordinare seguendo precise linee guida, ovvero: individuando le migliori pratiche e promuovendo lo scambio di esperienze; definendo norme su scala europea; mettendo a disposizione finanziamenti. Sull’argomento abbiamo sentito il parere di Thierry Vissol, consigliere speciale media e comunicazione presso la Rappresentanza in Italia della Commissione europea.
30 I
50epiu.it
I
MAGGIO 2013
“Unita nella diversità” è il motto dell’Unione Europea. Eppure sembra esista un’Europa a due velocità, dove il Meridione accusa un aggravamento della povertà dei cittadini ed un aumento della disoccupazione. È una fotografia reale oppure il problema “povertà” colpisce ogni Paese europeo? Più che un motto “Uniti nella diversità” è parte integrante del Trattato dell’Unione Europea. Nel preambolo, i capi di Stato e di Governo dell’Ue si dichiarano: «Decisi a segnare una nuova tappa nel processo d’integrazione europea intrapreso con l’istituzione delle Comunità europee... desiderando intensificare la solidarietà tra i loro popoli rispettando la storia, la cultura e le tradizioni». L’articolo 2 dello stesso Trattato afferma: «L’Unione si fonda sui valori del rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell’ugua-
glianza, dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze». Nella presente situazione di crisi e di sofferenza dei più poveri, particolarmente nei Paesi del Sud dell’Europa, non è inutile ricordare, a tutti, i valori fondamentali su cui è fondata l’Unione. Che esistesse un’Europa, non a due velocità, ma storicamente con due realtà diverse al Centro-Nord e all’Est e al Sud non è certo una novità. Le onde di allargamento dell’Ue hanno permesso l’adesione di Paesi con strutture industriali, livelli di sviluppo e di ricchezza ben diversi da quelli dei Paesi fondatori. L’obiettivo era, e rimane, di facilitare la crescita economica e sociale di questi Paesi tramite l’apertura dei mercati, il miglioramento del sistema legislativo e il trasferimento di soldi e risorse grazie ai fondi strutturali e ai prestiti della Banca Europea degli Investimenti (Bei). E, di
«Fino al 2008 i Paesi che hanno aderito progressivamente all’Unione, hanno conosciuto uno sviluppo e una crescita senza precedenti»
fatto, tutti questi Paesi hanno conosciuto una crescita senza precedenti e un aumento del loro potere d’acquisto fino al 2008. Tuttavia le differenze strutturali tra Nord e Sud non si risolvono rapidamente, nemmeno con un colpo di bacchetta magica. Ci vuole tempo, mezzi enormi (si veda il costo della riunificazione tedesca), mezzi che non esistono a livello dell’Ue, con il suo bilancio microscopico (circa l’1% del Pil dell’Ue); e delle politiche (e dei politici) europee e nazionali lungimiranti. È chiaro che, quando scoppia una crisi come quella in corso dal 2008, essa colpisce so-
come Irlanda e Portogallo, ne stanno uscendo. Come già detto, i mezzi a disposizione dell’Ue sono limitati e anche se sono stati pienamente utilizzati, sono ben lontani dal risolvere i problemi. La soluzione deve contare da una parte sulla solidarietà coordinata e reciproca degli Stati Membri, cioè sul finanziamento degli aiuti ai Paesi in difficoltà da parte dei cittadini dei Paesi più ricchi; dall’altra sugli sforzi dei Paesi in crisi, sia per risanare i loro conti pubblici, sia per riformare i loro “Sistemi-Paese” al fine di riguadagnare produttività e competitività. È per questo che è stato
ro, ma anche del Welfare. Possono da soli, questi due grandi settori accelerare l’uscita dalla crisi dei Paesi più colpiti? L’uscita dalla crisi dipende sia dagli sforzi di solidarietà tra membri dell’Ue, sia dalle riforme strutturali negli Stati in crisi. Non si deve dimenticare che, in molti Paesi,
Oltre 80
Circa 6,5
milioni le persone che rischiano di scivolare nella zona grigia della povertà.
milioni di persone a rischio di povertà o esclusione in Europa sono affette da disabilità.
prattutto in modo più forte i soggetti più deboli, gli Stati meno industrializzati, meno diversificati, e con “Sistemi Paese” meno strutturati. Di conseguenza, le differenze Nord-Sud si allargano. Detto questo, la povertà esiste anche nei Paesi più ricchi, pur se a livelli meno spaventosi. La disoccupazione, che colpisce soprattutto i giovani, è salita al 23,5%, il dato più alto degli ultimi 20 anni, mentre il potere di acquisto delle retribuzioni delle famiglie è diminuito di quasi il 10%. Quali politiche ha messo in atto l’Ue per stabilizzare la situazione e arginare la crisi che attanaglia l’economia reale dei Paesi Membri? Come nota nella sua domanda i livelli di disoccupazione, in particolare quella giovanile, sono ritornati ai livelli di più di 20 anni fa. Purtroppo le crisi non sono una novità. Tuttavia, quella presente è senza dubbio la più grave dal 1929. E si deve notare che, grazie alle politiche coordinate al livello europeo, anche se insufficienti e tardive, una situazione ancora più drammatica è stata evitata. Alcuni Paesi,
creato il Meccanismo Europeo di Solidarietà (Esm), lo scudo antispread della Bce, mettendo centinaia di miliardi di euro a disposizione dei Paesi in crisi e delle loro banche. È anche per rompere il legame tra banche e finanze pubbliche che fu deciso di creare l’Unione Bancaria Europea - ancora in bilico -, per separare banca e finanza e sono state adottate misure legislative, Autorità di sorveglianza, ecc. Tutte misure che richiedono tempo per ottenere risultati visibili. Resta il fatto che gli aiuti supplementari richiedono maggiori contributi dei cittadini dei Paesi più ricchi, che i loro politici esitano a richiedere e che i cittadini stessi non sono pronti ad offrire per molti motivi: sia perché, come si dice, “la carità ben ordinata comincia da se stessi”, sia a causa di pregiudizi culturali, sia perché hanno dimenticato gli sforzi passati di solidarietà a loro favore. Perché l’Europa possa fare di più, ci vorrebbe più Europa, dato che gli Stati Membri sovrani non sono più in grado di gestire in modo efficiente i beni comuni dei cittadini europei. Riforma del Mercato del Lavo-
© ILLUSTRAZIONE MAURO BIANI
Vissol_Layout 1 17/04/13 17:24 Pagina 31
riforme strutturali e sforzi di risanamento dei conti pubblici, che sarebbero stati necessari dopo l’entrata nella “Zona Euro” tra il 1999 e il 2008, non sono stati fatti; che in più Paesi il settore pubblico è smisurato, il Mercato del Lavoro è bloccato, il credito è stato falsamente considerato (dai cittadini e dallo Stato) come un reddito dovuto. Aggiustamenti e riforme, in particolare in materia di lavoro, educazione, investimenti, amministrazioni e giustizia, sono necessari
perché gli aiuti non servano solo a guadagnare tempo, ma possano essere utili a medio-lungo termine. Ma si deve precisare che la politica di Welfare è di competenza esclusiva degli Stati Membri. Quando l’Ue richiede di risanare i conti pubblici, non precisa né come il Paese lo debba fare né come debba assicurare la proporzionalità degli sforzi tra i suoi cittadini: questo rimane di responsabilità dei governi nazionali. Tuttavia, la velocità dell’aggiustamento richiesto è cruciale, come lo è il costo del denaro, cioè il livello dei tassi d’interesse sia sui prestiti bancari sia sul debito pubblico. E si può dire che in materia, il Consiglio europeo e l’Eurogroup non hanno ancora capito che, oltre alle riforme e alla solidarietà, queste due variabili sono la chiave per uscire o meno dalla crisi.
IL FESTIVAL D’EUROPA NEL CUORE DI FIRENZE Il capoluogo toscano ospiterà, dal 7 al 12 maggio, il “Festival d’Europa”, una vetrina dedicata alle attività dell’Unione Europea e dei suoi Stati Membri, un momento di riflessione sui progetti futuri, un’opportunità di comunicazione tra l’Unione e i cittadini. La manifestazione prevede una serie di incontri a tema, tutti ospitati nelle location più prestigiose della città, come quello che si svolgerà nel suggestivo Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio il 9 maggio: The States of Union, un evento organizzato dall’Istituto Universitario Europeo, in cui figure di primo piano del panorama internazionale discuteranno dei passi avanti fatti verso l’integrazione europea dopo il Trattato di Lisbona. Per maggiori informazioni: www.festivaldeuropa.eu MAGGIO 2013
31
Lamborghini_Layout 1 18/04/13 16:59 Pagina 32
SOCIETÀ
[ ANNIVERSARI DI
GIOVANNI ORSO ]
«Milano è pronta per celebrare i 50 anni della nascita della Casa del Toro e ricordare la forza e la determinazione del suo creatore, Ferruccio Lamborghini. Dal 7 al 12 maggio, centinaia di automobili si ritroveranno nel capoluogo lombardo per poi sfilare nelle più belle città del Paese»
Nelle supercar Lamborghini, il bello del Made in Italy
T
utto iniziò nel 1963. Anzi prima, quando a Ferruccio Lamborghini cominciò a balenare nella testa un progetto che in Italia non aveva eguali: quello di realizzare delle automobili sportive di lusso, anzi delle super-automobili... Un’idea che a lui sembrò straordinaria, mentre agli altri assolutamente folle. Ma Ferruccio non era uomo che si lasciasse influenzare; diede vita ai suoi sogni partendo dalla sua Emilia, e scelse come trampolino
32 I
50epiu.it
I
MAGGIO 2013
di lancio Sant’Agata Bolognese, un paese a 25 chilometri di distanza dal capoluogo emiliano, in quella terra che sarebbe diventata madre dei marchi più prestigiosi del Made in Italy su due e quattro ruote: Ferrari, Maserati, Ducati e... Lamborghini, appunto. Ferruccio la passione per i motori l’aveva avuta fin da bambino, tanto da indirizzare i suoi studi proprio verso questo campo; la pratica l’affinava frequentando
un’officina nella quale si effettuavano controlli su mezzi militari. Un’occupazione che gli tornò utile nel secondo conflitto mondiale, quando venne impiegato come meccanico in una delle nostre basi militari in Grecia. Termina la guerra ma non la passione, che in lui si unisce ad un’intraprendenza e, soprattutto, una lungimiranza impareggiabile. Si guarda intorno e si rende conto che nel panorama della ricostruzione e in quello
Lamborghini_Layout 1 18/04/13 16:59 Pagina 33
specifico delle auto e affini, c’è un angolo poco conteso: quello dei trattori. Lui, figlio di contadini, ci si butta a capofitto e apre una fabbrica a Cento, vicino Ferrara, e ne inizia la produzione. Passa poco tempo e decide di cavalcare un’altra iniziativa, quella dei condizionatori. Altra fabbrica, altro successo. Sono gli anni Cinquanta, e Lamborghini è diventato uno degli italiani più ricchi del dopoguerra, simbolo del successo creato dal nulla. La sua passione per le auto potenti e di lusso continua, tanto da portarlo ad acquistare, tra le altre, una Ferrari e a conoscere il grande Enzo. A quanto pare, fu proprio questa amicizia e un diverbio che ci fu tra i due, che fece scattare in Ferruccio Lamborghini la decisione di intraprendere il “folle progetto”: avrebbe dato il via alla produzione di automobili sportive extralusso, nelle quali l’eleganza e la potenza fossero il biglietto da visita. Era il 1962, e Ferruccio iniziò a lavorare alacremente. Acquistò un terreno a Sant’Agata Bolognese e vi impiantò un’enorme, modernissima fabbrica, con una concezione innovativa per l’epoca. Il capannone della produzione era adiacente agli uffici, cosicché la dirigenza potesse avere ogni cosa sotto controllo e intervenire quando necessario. Lui stesso, non si risparmiava, e “scendeva in campo” ogni volta ritenesse necessario, intervenendo di persona nella fase produttiva. Era il maggio del 1963, quando la “Automo-
bili Ferruccio Lamborghini” divenne operativa. Simbolo della nuova Casa: un toro. Forse perché era forte, volitivo, potente, quasi invincibile, proprio come colui che dal nulla aveva creato un impero. La presentazione ufficiale del Marchio doveva avvenire nel rispetto della tradizione: il prestigioso Salone dell’automobile di Torino, che si sarebbe tenuto nel novembre del 1963. Il tempo era poco, proprietà della tedesca Audi, l’impegno enorme, ma le che la acquisì dall’indonesiaidee chiarissime. Lamborghini na Timor Putra, subentrata assunse due giovani ingenel 1993. gneri, Giampaolo Dallara e Quest’anno, a cinquant’anni Giampaolo Stanzani, mentre dalla fondazione, la Casa del il motore lo affidò alle “cure” Toro dà vita ad una serie di di Giotto Bizzarrini, già della iniziative Ferrari. Nacvolte a rique così la «Per partecipare cordare 350 GTV. E al Salone quel mese a Torino fu dell’Automobile di maggio un trionfo. di Ginevra in cui, a Da allora del 1966, la Miura Sant’Agal’ascesa del fu prodotta in soli ta Bolonuovo mar- quattro mesi, gnese, fu chio fu inar- lavorando 24 ore al giorno, sette giorni posta la restabile. la settimana» prima pieNumerosi, tra dello nel tempo, i stabilimento. E lo fa nel momodelli indimenticabili a codo più spettacolare: con il minciare dalla Miura (1966), più grande raduno della stoconsiderata il capolavoro di ria della Lamborghini. Dal 7 Lamborghini, ma anche la all’11 maggio, centinaia di Urraco, l’Espada, la Murciéautomobili della scuderia, lago, la Gallardo, la Revenprovenienti da tutto il montón, l’Aventador, tutte autodo, si ritroveranno a Milano mobili con un nome riconper sfilare nelle più belle città ducibile alla tauromachia, del nostro Paese. tanto cara a Ferruccio, che Un evento imperdibile duera nato sotto il segno del rante il quale si potranno vetoro. dere a confronto le auto orLa casa automobilistica fu mai consegnate alla storia, ceduta da Lamborghini al come le GT, e quelle di ultigruppo svizzero Mimran, nel missima generazione. 1980, e poi passò alla ChryIl mito continua. sler nel 1987. Dal 1998 è di
A Dubai
Countach
la Polizia ha inserito nel proprio parco auto una Aventador. Questo modello raggiunge i 349 Km/h.
In dialetto piemontese significa “Accidenti”. Un’esternazione reale che ha ispirato il nome dell’omonima vettura.
[ FERRUCCIO LAMBORGHINI E NUCCIO BERTONE, A FIANCO DELLA
MIURA, NEL 1966, GINEVRA. ]
AL SALONE DELL’AUTOMOBILE DI
“IL GRANDE GIRO LAMBORGHINI” 1.200 CHILOMETRI DI PARATA Si inizia a Milano, dove le autovetture si ritroveranno martedì 7 maggio. Da lì partiranno l’8 maggio, dirette a Forte dei Marmi. Il giorno seguente il raduno si sposterà verso la Capitale dove si arriverà la sera del 9 maggio, con un’esposizione delle auto nel centro storico. Venerdì 10 maggio si punterà verso Bologna, transitando per Orvieto. Arrivo nel capoluogo emiliano, in serata. Sabato 11 maggio, le auto raggiungeranno la sede di Sant’Agata Bolognese, dove si terrà la celebrazione conclusiva dell’evento.
IL TORO E IL PIPISTRELLO AL CINEMA INSIEME Molti modelli Lamborghini, sono stati utilizzati in famosi film hollywoodiani. Tra questi: La corsa più pazza d’America; Miami Vice; Rain Man - L’uomo della pioggia; Rocky 4; The italian job. E nella saga di Batman: due Murcielago in Batman Begins e The Dark Knight e una Aventador in The Dark Knight Returns.
TUTTA LA STORIA DEL MITO RACCHIUSA IN UN MUSEO Per chi volesse vedere la gamma delle auto prodotte nello stabilimento di Sant’Agata Bolognese, e assistere alla produzione delle auto, può prenotare una visita al museo e alla fabbrica. Automobili Lamborghini S.p.A. Via Modena 12 40019 Sant’Agata Bolognese (BO) Tel. +39 051 6817611 MAGGIO 2013
33
SOCIETÀ
Feng Shui_Layout 1 17/04/13 15:58 Pagina 34
VIVERE IN ARMONIA, VIVERE FENG SHUI «Questa arte insegna a leggere i segni della natura abitando in armonia con l’ambiente, basandosi sul fluire dell’energia, l’equilibrio di yin e yang e l’interazione di fuoco, terra, metallo, acqua e legno» [ AMBIENTE DI RAFFAELLO
34 I
50epiu.it
I
MAGGIO 2013
CARABINI ]
S
criveva il filosofo Karl Raimund Popper: «C’è un solo passo dall’ameba ad Einstein. Tra il livello umano e quello biologico esiste un’unica differenza cruciale. Tutti operiamo con lo stesso metodo, quello dei tentativi e degli errori, ma l’uomo è critico nei confronti della propria teoria. Per tutta la vita Einstein fu severamente problematico verso le sue ipotesi, che avrebbe volentieri rimpiazzato con altre migliori. L’ameba, invece, è certamente incapace di un simile atteggiamento: è qui tutta la differenza. È l’atteggiamento critico che ca-
Feng Shui_Layout 1 17/04/13 15:58 Pagina 35
geva delle occidentali bioedilizia e bioarchitettura. È l’arte di dare equilibrio e armonia al flusso di energie naturali che ci circonda - irraggiamento solare, campi elettrici, ionizzazione, campi magnetici, radiazioni telluriche, onde cosmiche etc. -, al fine di creare un effetto benefico nella nostra vita. È basata su tre concetti principali: il fluire dell’energia vitale, l’equilibrio di yin e yang e l’interazione dei cinque elementi presenti nell’universo cioè il fuoco, la terra, il metallo, l’acqua e il legno.
vitale »Il qi,L’energia o chi, l’energia che crea tutti gli organismi del pianeta, che fa scorrere la vita all’interno di essi e li fa respirare, è invisibile e
ratterizza il modo tipicamente umano di adattamento all’ambiente, è il metodo scientifico di realizzare il nostro compito biologico principale». Adattarci criticamente all’ambiente, a questo siamo chiamati. Non viceversa. Fare che l’ambiente si adatti a noi è troppo pericoloso. Può essere devastante per tutti. L’antica arte cinese del Feng Shui, termine che significa letteralmente “vento-acqua”, insegna come leggere i segni della natura per abitare in armonia con l’ambiente. Si riferisce agli spazi e agli ambienti in cui vive e agisce l’individuo e ha una storia ben più lon-
può essere sia positiva (sheng, “vita”), che negativa (shar, “morte”). La prima aiuta a migliorare il proprio stato, la salute, i rapporti sociali e così via, mentre lo shar può provocare eventi non proprio piacevoli. Il Feng Shui incanala le energie in maniera da stimolare lo sheng e minimizzare lo shar, la cui espressione sono le linee rette e gli angoli da loro creati, che vanno evitate il più possibile.
opposizione »Lo yinForzee loinyang sono le due forze opposte, e insieme complementari, che danno forma all’universo e ai cinque elementi in esso contenuti. Yang rappresenta l’energia della vita e del Paradiso, è creativa, positiva, caratterizzata dal-
la luce, dal sole e dal calore. Forza maschile, fiera e dura, tende all’espansione, è intrisa di movimento e potenza ed è legata ai numeri dispari e al lato sinistro del corpo. Yin bilancia e nello stesso tempo contrasta le tipologie yang. È una forza tranquilla, caratterizzata dalla luna e dall’acqua. Possiede la fertilità, è tipicamente femminile e si presenta scura, soffice e protettiva. È legata ai numeri pari e al lato destro. Uno degli obiettivi del Feng Shui è quello di raggiungere e mantenere un equilibrio tra yin e yang, in modo da garantire un habitat all’interno del quale l’individuo agisca e interagisca in condizioni salubri, spazi adeguati alle sue esigenze, arredamento conforme al suo gusto. »
Yin e yang
L’orientamento
Sono le due forze opposte e complementari che formano l’Universo e i 5 elementi che lo costituiscono.
serve ad equilibrare i flussi di energia naturale: irraggiamento solare, campi elettrici e magnetici, ionizzazione, etc.
Raggiungere
Il legno
l’equilibrio di yin e yang garantisce un habitat salubre e conforme alle esigenze dell’individuo.
è il primo dei 5 elementi Feng Shui. Associato all’Est, rappresenta il risveglio, l’inizio e la vita. MAGGIO 2013
35
Feng Shui_Layout 1 17/04/13 15:58 Pagina 36
La combinazione » dei cinque elementi SOCIETÀ
Il concetto di elementi fondamentali esiste in tutte le culture: per i cinesi sono il legno, l’acqua, il metallo, il fuoco e la terra, prodotti dall’interazione tra yin e yang e manifestazioni differenti del qi. Il ciclo creativo si ha quando l’acqua favorisce la crescita del legno, il legno nutre il fuoco, le ceneri alimentano la terra, la terra diventa la sorgente del metallo, il metallo sostiene l’acqua sulla terra.
IL PARERE DELL’ARCHITETTO «Oggi la casa deve tendere il più possibile a essere quella “terza pelle dell’uomo” definita da Karl Lotz, uno dei fondatori dell’architettura sostenibile», ci dice Luigi Dell’Aglio, architetto e scenografo di fama internazionale. «La casa deve proteggere chi vi abita e deve mantenerlo in contatto con le energie che plasmano l’ambiente attorno, di cui diventa parte essenziale, capace non di isolare ma di rendere partecipi al fluire della vita». Cosa pensa del Feng Shui? È un’arte molto articolata e legata alla filosofia e all’esperienza di vita orientali. Però anch’io sono convinto che si ottiene armonia, prosperità e felicità quando gli elementi e le energie interagiscono in modo naturale. Così come credo che le abitazioni, ma anche le discoteche - per parlare di ambienti “vissuti” che io ho progettato in tutta Europa e in Sudamerica -, siano innanzitutto “organismi edilizi”, che vanno studiati e poi disegnati contemporaneamente in tutte le loro parti, in modo da rispondere con equilibrio all’ambiente cui afferiscono. Cosa suggerisce a chi intende servirsi di un esperto di Feng Shui? Il Feng Shui offre un ritorno a un modo di vivere più semplice, intuitivo e naturale che soddisfa un bisogno profondo molto attuale. Io suggerisco di usare disponibilità, ma anche moderazione e personalità. So che gli effetti benefici si hanno sul lungo periodo, perciò tenere un diario degli spostamenti e di quanto capita dopo averli attuati può aiutare a capire meglio il rapporto che abbiamo con la nostra abitazione.
36 I
50epiu.it
I
MAGGIO 2013
Legati alle stagioni, ai colori e alle direzioni della bussola (il cui centro costituisce la terra), in estrema sintesi ci offrono questi indicatori per gli ambienti in cui viviamo e i relativi arredi: Nord: affari e carriera, acqua e nero. Nord-Est: conoscenza, saggezza, ocra. Est: famiglia e salute, verde e legno. Sud-Est: ricchezza, vegetazione, porpora. Sud: fortuna e longevità, rosso e fuoco. Sud-Ovest: amore, relazioni, giallo. Ovest: infanzia e creatività, metallo e bianco. Nord-Ovest: aiuto agli altri, interessi fuori casa, grigio.
ALCUNI CONSIGLI Da fare - Mettete il computer nell’area Nord oppure Ovest della casa per stimolare la creatività, in quella Sud-Est se lo usate per generare reddito; - appendete un lampadario di cristallo nell’area Sud-Ovest della casa, specialmente se essa comprende il soggiorno, per attirare amore; - se i viaggi sono importanti nella vostra vita raggruppate i souvenir, a multipli di quattro, nell’angolo Nord-Ovest: il Nord-Ovest “governa” gli interessi fuori casa; - assicurate l’armonia familiare con la giusta distribuzione dei posti: il padre siede a Nord-Ovest, la madre a Sud-Ovest, il figlio maggiore a Est, la figlia maggiore a Sud-Est, il figlio minore a NordEst, il figlio mediano a Nord e la figlia mediana a Sud. I tavoli da pranzo cinesi sono rotondi per permettere questa sistemazione. Da non fare - Non disponete i fornelli e il lavello gli uni di fronte all’altro: l’acqua distruggerebbe il fuoco compromettendo la ricchezza della vostra famiglia; - non scegliete una casa in cui il bagno sia situato a Est, Sud o Sud-Est (le aree della ricchezza e della prosperità) o a Sud-Ovest (l’area del matrimonio e delle relazioni); - non posizionate la scrivania in linea con la porta o sotto una trave: ne ricevereste energia sha negativa e ve ne trovereste oppressi.
Calendario_turismo_Layout 1 17/04/13 16:16 Pagina 37
calendario partenze 2013
in viaggio
TOUR GRECIA - Dal 7 al 14 Ottobre
Monaco - Norimberga - Ratisbona Castelli reali della Baviera Un itinerario dalla moderna Monaco di Baviera ai due più famosi castelli di Ludwig: quello di Neuschwanstein e quello di Hohenschwangau, che sorgono in posizione panoramica nei paesaggi mozzafiato della Baviera. Un viaggio di charme nel cuore dell’Europa, in una regione verdissima e tutta da scoprire.
Atene - Olympia - Delfi - le Meteore - Salonicco Da Atene, con le opere immortali come il Partenone e il tempio di Giove, a Epidauro, con il teatro dall’acustica perfetta; da Micene, con le Tombe Reali e le Mura ciclopiche, a Delfi, con il santuario di Apollo; fino alle Meteore, picchi rocciosi sulla cui sommità sorgono monasteri come nidi d’aquila. Un viaggio fra mito e natura.
Quota per persona a partire da: Tasse aeroportuali e assicurazione:
Quota per persona a partire da: Tasse aeroportuali e assicurazione:
Euro 795 Euro 140
Euro 1.180 Euro 140
INDIA DEL NORD E NEPAL - Dal 24/10 al 4/11
TOUR MAROCCO - Dal 29/11 al 8/12
Delhi - Agra - Orchha - Khajuraho - Varanasi Kathmandu L’India è un mosaico di popoli, di culture, di lingue e di religioni. Tuttavia, pur nell’estrema varietà, esiste uno spirito unificatore che l’India trasmette con messaggi diretti, intraducibili, quasi subliminali. Cinquemila anni di sapienza e di scrittura hanno creato in questo “subcontinente” una tra le maggiori civiltà della terra. Quota per persona a partire da: Euro 2.650 Tasse aeroportuali e assicurazione: Euro 365 Visto Euro 80
Casablanca - Rabat - Fes - Meknes - Erfoud Merzouga - Marrakech Il Marocco è una terra straripante di magia e contrasti. Splendide città imperiali con i loro palazzi, le imponenti Kasbah ed i coloratissimi souk, si alternano alla catena montuosa dell’Atlante e alle dune di sabbia del deserto del Sahara occidentale. Un invito, dunque, a lasciarsi sopraffare da un sapiente gioco tra antico e moderno, tra cultura e natura. Quota per persona a partire da: Tasse aeroportuali e assicurazione:
in collaborazione con: 50&Più Università
TOUR GERMANIA - Dal 12 al 16 Settembre
Euro 1.235 Euro 210
Le quote comprendono: voli di linea - Tour in Pullman GT - Sistemazioni in Hotel 4/5 stelle, secondo le destinazioni - Trattamento di mezza pensione o pensione completa, come previsto - Visite guidate - Accompagnatori, dove previsto - Polizza assicurativa medico bagaglio e annullamento - Tasse aeroportuali (da riconfermare al momento dell’emissione dei biglietti). Le quote non comprendono: ingressi ai musei e luoghi di interesse turistico - Bevande e mance e tutto quanto non specificato.
www.50epiuturismo.it
(Aut. Reg. 388/87) Tel 06 6871108/369 Fax 06 6833135 E-mail: info@50epiuturismo.it Oppure presso le sedi Provinciali 50&Più
MAGGIO 2013
37
Irlanda_Layout 1 18/04/13 17:22 Pagina 38
VIAGGIO NELLA NATURA
Nella terra dei Celti
Mito, leggenda, storia e realtà si fondono in Irlanda, mentre laghi, distese pianeggianti, montagne maestose si alternano nella sua natura selvaggia e senza eguali
40
SFUMATURE
DI VERDE
Tra miti e leggende
DI LORIS POR CHERI
[ SOPRA, FESTA DI SAN PATRIZIO; DUBLINO DI SERA; IL “CLIFFEN CASTLE” A GALWAY. SOTTO, “GIANT’S CAUSEWAY”, IL SELCIATO DEI GIGANTI. NELLA PAGINA ACCANTO, INTERNO DI UN PUB E LE “SLIEVE LEAGUE CLIFFS”, SUGGESTIVE SCOGLIERE NATURALI NEL DONEGAL. ]
38 I
50epiu.it
I
« ’
C
era una volta il gigante più grosso d’Irlanda, il cui nome era Finn MacCool. Era così grande che riusciva a portare nella sua mano più di cento uomini e così alto che la sua testa toccava le nuvole. E quando seppe che Angus, un suo rivale che viveva in Scozia, voleva battersi con lui per stabilire chi fosse il più forte, costruì una strada che univa i due Paesi in modo da affrettare la sfida. E c’era anche Grace O’Malley, la regina del Mare di Connemara, nobildonna e pirata, che diede del filo da torcere a Elisabetta I. Si racconta che, volendo visitare il castello del barone Howth, ma trovandolo chiuso per la cena, rapì il figlio del proprietario, e lo rilasciò solo dopo aver ottenuto l’assicurazione che nel castello sarebbero sempre stati accolti i visitatori inaspettati. Ma c’era anche Richard Joyce, un irlandese catturato dai pirati nelle Indie occidentali, che tornò a Galway, sua città natale, dopo molti anni di prigionia, durante i quali aveva imparato
MAGGIO 2013
a fare l’orafo. Lì ritrovò il suo grande amore e per suggellare la loro unione regalò alla ragazza un meraviglioso anello, il Claddagh Ring, simbolo di amore, fedeltà e lealtà. E poi c’erano... Tutte leggende? Chissà... se non fosse che nella contea di Antrim, nell’Irlanda del nord, c’è un enorme numero di colonne di basalto (quarantamila, per la precisione) che sembrano formare uno strano sentiero. Gli studiosi dicono che sono colonne di lava prodotte da un’attività eruttiva avvenuta oltre sessanta milioni di anni fa; la gente del luogo, invece, quel prodigio della natura lo chiama Giant’s Causeway, il “Selciato dei giganti”, ed è considerato ciò che resta della strada costruita da Finn. C’è poi il Castello di Howth che ancora oggi è sempre aperto e a tavola, per la cena, c’è un coperto in più per chi fa visita, senza preavviso, ai proprietari... Ma esiste anche il Claddagh Ring, il tipico anello di fidanzamento irlandese; ce ne sono in oro, argento e bronzo e, quelli più preziosi, si possono ammirare al National Museum of Ireland di Dublino. Popolo strettamente legato alle proprie tradizioni, gli irlandesi amano tutto ciò che è fiaba e leggenda popolate da re, fate, santi e guerrieri. Ogni luogo ha una
Irlanda_Layout 1 18/04/13 17:22 Pagina 39
Irlanda
l’Oceano si insinua nella terra e va a formare insenature storia da raccontare, ogni paese il proprio eroe. Soe baie, che danno vita a spiagge sabbiose, nascoste e sino così attaccati ai miti, soprattutto quelli celtici, che lenziose. Per chi ama la vita movimentata, invece, può gonel Department of Irish Folklore, dell’Università di Dudersi le onde percorrendole con una tavola da surf; qui, blino, sono conservati oltre centomila testi che riporinfatti, si ritrovano serfisti provenienti da tutto il mondo. tano storie dal regno della fantasia e non solo. Ma per incontrare la parte più selvaggia dell’Irlanda, biTerra rigogliosa, conosciuta in tutto il mondo per le quasogna scendere più a sud, verso la contea di Sligo, che ranta sfumature di verde che tinteggiano le sue valli, l’Irfu musa ispiratrice del poeta Premio Nobel, W. B. Yeats. landa vanta una varietà paesaggistica fortemente contraSpecchio dell’immaginario collettivo, questo territorio alstante. Circondata dall’abbraccio dell’Oceano, nel corso terna distese pianeggianti, spiagge e ladei secoli ha visto modellare le proprie coghi lucenti, alla maestosità delle montaste dalla furia delle acque e del vento, che «Circondata gne, prime tra tutte le Benbulben Mounle hanno donato paesaggi suggestivi e seldall’Oceano, tains, ai piedi delle quali hanno trovato vaggi che ben si amalgamano con il terl’Irlanda gode riposo le spoglie di Yeats. ritorio interno, percorso da fiumi sinuodi una varietà Un paesaggio capriccioso e imprevedisi, illuminato da laghi adagiati in morbipaesaggistica bile che si ripete nella regione del Conde vallate, e punteggiato da brandelli di contrastante» nemara, nella contea di Galway, dove storia. E così si va dal paesaggio irreale l’entroterra aspro e selvaggio, dominadel già citato Giant’s Causeway, nel nord to da laghi e corsi d’acqua, si contrappone ad una codel Paese, inserito nel Patrimonio dell’Umanità dell’Unesta ricca di insenature, isole e penisole che si protendosco, i cui piloni che fuoriescono dal mare stanno lì a rino nel mare a cui regalano spiagge sabbiose o scogli cordare il ribollire del cuore della terra, alle frastagliate cosu cui infrangere le acque. Qui c’è l’unico fiordo » ste del Donegal nella parte occidentale dell’isola, dove MAGGIO 2013
39
Irlanda_Layout 1 18/04/13 17:22 Pagina 40
Irlanda_Layout 1 18/04/13 17:22 Pagina 41
VIAGGIO NELLA NATURA Sligo
Galway Dublino
IRLANDA
Isole Aran Limerick
Cashel Killarney
Dublino è un centro vivace, con parchi e giardini, straordinari panorami sul mare. Dalla sua baia, infatti, si estende una delle coste più spettacolari d’Irlanda [ NELLA PAGINA ACCANTO, PARTICOLARE DI INISHMORE, UNA DELLE TRE ISOLE
ARAN, VISTA DALL’ALTO
CON I SUOI APPEZZAMENTI DI TERRENO PROTETTI DA MURATURE.
IN QUESTA PAGINA: IN ALTO, A SINISTRA, LE “CLIFFS OF MOHER”, STRAPIOMBI E INSENATURE SCOLPITI DAL TEMPO E DAL VENTO; A DESTRA, UNO SCORCIO DI DUBLINO. SOTTO: A SINISTRA, UN CARATTERISTICO ATRIO IRLANDESE; A DESTRA, L’INGRESSO DI UN PUB A ORANMORE, NELLA CONTEA DI GALWAY. ]
dell’Irlanda, il Killary Harbour, da percorrere in navigazione, e godersi la tranquillità del luogo, animata di tanto in tanto dai delfini che accompagnano le imbarcazioni. Se si desidera un po’ di solitudine, allora che c’è di meglio delle Isole Aran? A largo della costa occidentale, i tre piccoli lembi di terra si distendono silenziosi, portando su di sé i segni dell’antichità. A Inishmore, Inishmaan e Inisheer - così si chiamano - sembra che il tempo si sia fermato. Qui si trova la vera Irlanda, con le sue tradizioni ben radicate, il lingua gaelica degli antenati e tutta l’operosità di questo popolo che è riuscito a rendere fertile un territorio poco generoso. Disponendo sabbia e fuco sul terreno sono state ottenute aree agricole, ognuna delle quali circondata da piccoli muri a secco che ne preservano la proprietà e regalano alle isole il loro caratteristico volto. E laddove non è giunto l’uomo a incidere sul paesaggio, ci ha pensato la natura a modellare la costa e a rendere memorabili i luoghi. Come è avvenuto nella contea di Cleare, dove le Cliffs of Moher regalano uno spettacolo senza eguali. Alte 214 metri, queste scogliere percorrono la costa per 8 chilometri, disegnando strapiombi e insenature battute dal vento. Una curiosità: su di esse c’è la O’Brien’s Tower, una torre di pietra che, ovviamente, ha una leggenda. Pare che il suo proprietario la fece costruire, nel 1835, per attirare le belle dame del luogo. Le signore per “sfuggire” al signor O’Brien correvano intorno alla torre fino a “capitolare” sotto l’archetto che c’è nella costruzione. Da allora si dice che fare due giri intorno alla torre e baciarsi sotto l’archetto porti fortuna. Provare per credere!
TOUR IRLANDA - Dal 5 all’11 Luglio Dublino - Sligo - Galway - Isole Aran Killarney - Limerick - Cashel - Dublino Quota di partecipazione Min. 25 partecipanti Min. 30 partecipanti Suppl. camera singola Tasse aeroportuali Assicurazione
Euro 1.295 Euro 1.235 Euro 340 Euro 100 Euro 40
La quota comprende: voli di linea da Roma a Dublino e ritorno - Trasferimenti in Pullman GT - Sistemazione in Hotel 4 stelle - Trattamento di mezza pensione - Traghetto per le Isole Aran e ritorno - Visite guidate - Accompagnatore del tour - Polizza assicurativa medico bagaglio e annullamento - Tasse aeroportuali da riconfermare al momento dell’emissione del biglietto. La quota non comprende: pasti non previsti - Ingressi ai musei e luoghi di interesse turistico - Bevande, mance e tutto quanto non specificato.
Informazioni e prenotazioni:
50ePiù Turismo (Aut. Reg. 388/87) Tel 06 6871108/369 Fax 06 6833135 E-mail: info@50epiuturismo.it Oppure presso le sedi Provinciali 50&Più
www.50epiuturismo.it In collaborazione con: 50&Più Università MAGGIO 2013
41
STAR BENE
Tai Chi_Layout 1 17/04/13 16:01 Pagina 42
?
PILATES O TAI CHI DISCIPLINE A CONFRONTO
PER IL BENESSERE PSICO-FISICO
«Una è orientale - il Tai Chi - e una occidentale - il Pilates: due modi, diversi e complementari, di stare bene con il corpo e la mente, ma entrambi basati sul controllo della respirazione e della postura» [ PREVENZIONE DI
42 I
50epiu.it
I
ALESSANDRO MASCIA ]
I
l Pilates ed il Tai Chi sono due pratiche sportive piuttosto diffuse che hanno origini geografiche e culturali molto lontane tra di loro, ma anche molti punti in comune. Il “Metodo Pilates” prende il nome dal suo inventore, Joseph Pilates, ed inizia la sua diffusione a partire da New York intorno agli Anni ‘20. Il TaiChi, invece, sembra nascere verso il 1200, quando un monaco cinese, di nome Chang San Feng, osservando un combattimento tra un serpente ed una gru, rimase colpito dall’elasticità e flessuosità dei movimenti del rettile.
Uno degli obiettivi che hanno in comune entrambe le discipline, è di mantenere un equilibrio psico-fisico ottimale e di prevenire malattie come artrosi, artriti, patologie cardio-respiratorie, migliorare le funzioni digestive, e tanto altro. La pratica di queste discipline migliora la coordinazione motoria e la respirazione, sviluppa una forte muscolatura addominale, stabilizza i muscoli dei piani profondi e superficiali della colonna vertebrale, aumenta il tono muscolare, incrementa l’elasticità muscolare, induce un effetto di rilassamento, rafforza il rapporto mente-corpo, migliora la funzionalità del sistema cardiovascolare, aiuta a perdere peso, rallenta i processi di invecchiamento. Possono essere praticate a qualsiasi età in quanto prevedono una progressione di esercizi da un livello base verso un impegno sempre crescente. Sono utili come integrazione di altri sport, possono aiutare le donne in gravidanza a sostenere i cambiamenti strutturali durante i nove mesi, sono ottimali negli anziani per prevenire e contrastare l’artrosi e l’osteoporosi. È sempre consigliabile abbinare queste discipline ad una attività “aerobica” che può anche essere semplicemente la camminata veloce. È controindicato per chi soffre di patologie in fase acuta come ernie e discopatie, gravidanze a rischio, patologie cardiache gravi. Come per tutti gli sport, si deve sempre avere il consenso del medico prima di iniziare a praticare il Pilates o il Tai Chi.
Power House
La “Forma”
Mat Work
così è definito l’insieme di muscoli addominali, pelvici e della colonna più coinvolti nel Pilates.
è la base del Tai Chi, una serie di movimenti lenti, costanti e senza interruzioni.
È la prima parte di esercizi a corpo libero prevista dal Pilates su un materassino.
MAGGIO 2013
PILATES
}
Joseph Pilates nasce in Germania nel 1880. Era appassionato di body-building, ma lo studio dell’anatomia e dell’allenamento muscolare lo portarono negli anni a codificare una metodica di allenamento del tutto personale. Durante la Prima Guerra Mondiale passò un anno in prigione nel Lancaster (Regno Unito), durante il quale allenò i suoi compagni di prigionia. Ma quando fu trasferito sull’Isola di Man si trovò circondato da reduci di guerra feriti, malati e menomati per cui cominciò ad ideare degli esercizi che permettessero loro di recuperare forza e salute attraverso la pratica. Iniziò, inoltre, a progettare e costruire delle macchine che dessero la possibilità di allenarsi anche ai menomati. Dopo importanti esperienze in Germania e in Inghilterra, Pilates approdò negli Stati Uniti dove fondò il primo centro per l’insegnamento di questa disciplina. I principi che caratterizzano il metodo Pilates sono sei: la “Respirazione”, grazie alla quale si acquisisce il controllo respiratorio (in particolare della fase espiratoria), che aiuta a sostenere in modo corretto ed equilibrato il momento del massimo sforzo durante l’esecuzione degli esercizi; il controllo del “Baricentro”, che rappresenta il centro di forza e di controllo di tutto il corpo; la “Precisione”, con la quale ogni singolo movimento deve essere eseguito; la massima “Concentrazione”, per eseguire ogni esercizio in cui ogni singolo muscolo ed ogni singola parte del corpo devono essere
?IHC IAT o SETALIP
{
CONOSCIAMOLI MEGLIO
PILATES o TAI CHI?
Tai Chi_Layout 1 17/04/13 16:01 Pagina 43
» Dall’Occidente all’Oriente, per esplorare il mondo del Tai Chi
TAI CHI
In Cina la ricerca del benessere fisico e della longevità sono elementi studiati dall’inizio dei tempi. Queste discipline sembrano risalire addirittura all’Imperatore Giallo Hwang Ti, che nel terzo millennio avanti Cristo dominò in Cina per circa un secolo e che praticava tecniche basate su esercizi di respirazione e di meditazione. Esse furono raccolte nel più antico libro di medicina cinese, I Ching. Il Tai Chi per molti anni rimase segreto, insegnato soltanto all’interno di alcune famiglie, ma tra la fine del 1800 e i primi del 1900 si diffuse prima in Cina e poi nel resto del mondo. Milioni di cinesi praticano oggi questi esercizi per mantenere la salute ed essere longevi secondo il concetto per cui “un organismo fiorisce soltanto se è correttamente nutrito e curato durante tutto il ciclo della sua vita”. È un’arte marziale che sviluppa in modo progressivo il rapporto corpo-mente, migliorando l’energia fisica e mentale e quindi il benessere. Alla base si trova la ricerca del concetto taoista dell’equilibrio tra forze negative e positive e l’armonia tra gli opposti (Yin e Yang). In principio nasce come sistema di autodifesa, anche se negli anni si è trasformato in una raffinata forma di esercizio per il benessere psico-fisico. L’obiettivo ultimo è quello di liberare l’energia vitale e ristabilire l’equilibrio tra corpo, mente e spirito. La base del Tai Chi è costituita dalla “Forma”, una successione di movimenti eseguiti in modo lento, costante e senza interruzioni. Possono essere eseguiti a mani nude, ma ne esistono anche altri che prevedono l’utilizzo di alcune armi come le spade. Si imparano ad eseguire dei movimenti per utilizzare il corpo in modo rilassato e consapevole con il controllo della respirazione. La circolarità e la lentezza dei movimenti rende il corpo più elastico e più agile, migliorandone anche la consapevolezza di una postura corretta. Il Tai Chi, con una dieta equilibrata, l’agopuntura e i massaggi, integra l’insieme di tecniche oggi offerte dalla medicina cinese per mantenere il benessere psico-fisico. Una ricerca presentata quest’anno alla conferenza internazionale dell’American Stroke Association (l’associazione americana che studia gli ictus) dimostra che la pratica del Tai Chi diminuisce in modo evidente il rischio di ricadute nei soggetti colpiti da ictus. È inoltre dimostrata la sua utilità in pazienti con patologie neurodegenerative come Parkinson, Alzheimer e sclerosi multipla.
TAI CHI
»
» » »
controllati dalla mente; il “Controllo” su ogni parte del corpo per cui i movimenti devono essere sempre molto curati e consapevoli; la “Fluidità”, per cui i movimenti devono essere lenti ed armonici. Una prima parte del Pilates è basata esclusivamente su esercizi a corpo libero praticati su un materassino (Mat Work). A questi segue un ulteriore allenamento con una macchina chiamata Universal Reformer. Pilates chiamò il suo programma di allenamen-
» »
to “Contrology”, ossia una forma di allenamento psico-fisico del corpo dove è centrale il controllo della mente per allenare e controllare i muscoli. I vari esercizi fanno acquisire il controllo e la consapevolezza della respirazione in armonia con il riequilibrio dei muscoli profondi (antigravitari) del corpo. Si allenano in particolare i muscoli addominali, quelli del piano pelvico, quelli profondi della colonna. Questi muscoli costituiscono un insieme che Pilates chiama “Power House” (Casa del Potere). Tutti gli esercizi coinvolgono sempre sia il tronco che gli arti. MAGGIO 2013
43
Cucina_Layout 1 17/04/13 16:01 Pagina 44
I
Dolci di Primavera
SAPORI & COLORI
Il mese di maggio porta con sé la fioritura delle rose, il profumo dei fiori e il miele, con cui si possono fare mostaccioli, cicerchiate, biscotti allo zafferano e tanto altro ancora
L MIELE e
DI M ARINA
LE ROSE DI CASCIA
CEPEDA FUENTES
MOSTACCIOLI AL MIELE
1
44 I
50epiu.it
I
MAGGIO 2013
«
P
er Santa Rita la spiga è nata, la rosa fiorisce e l’usignolo canta», afferma un proverbio umbro riferito alla celebre santa Rita da Cascia, la cui festa si celebra il 22 maggio, giorno della morte avvenuta nel 1457. Si racconta che Margherita Lotti, nome della futura santa nata a Roccaporena 76 anni prima, mentre si trovava molto malata nella sua cella del convento delle Agostiniane di Cascia, chiese a una visitatrice - una parente proveniente da Roccaporena - di portarle rose e fichi dall’orto della sua casa natale. Quello del 1457 fu un inverno freddissimo: la donna ubbidì e, con meraviglia, fra la neve e il ghiaccio trovò un roseto fiorito e un fico colmo di dolci frutti! Per questo motivo viene chiamata la “Santa delle rose”, ma anche la “Santa delle cause impossibili”. E, infatti, viene invocata dai devoti nelle situazioni senza sbocco. Al suo Santuario di Cascia giungono fedeli da tutto il mondo per rendere omaggio al suo cor-
Ingredienti 250 gr di farina “00” 200 gr di miele 200 gr di zucchero 100 gr di mandorle pelate 100 gr di nocciole 2 cucchiaini di cannella in polvere 150 ml di acqua tiepida sale
circa un’ora e mezza
K
430 Kcal ogni 100 gr
Cucina_Layout 1 18/04/13 17:02 Pagina 45
po, praticamente incorrotto e conservato in un’urna di cristallo. Ma la vera folla giunge durante le Celebrazioni Ritiane, che iniziano alla vigilia della sua festa liturgica per rievocare il trapasso avvenuto all’alba del 22 maggio. La rosa, fiore simbolo di santa Rita, è il filo conduttore di una rievocazione che si snoda da Roccaporena a Cascia fino al monastero, con una serie di quadri viventi sui momenti più significativi della sua vita. Alla fine c’è la benedizione delle rose, momento molto suggestivo perché il viale che conduce al Santuario diventa una specie di giardino incantato, fatto di rose che si levano verso il cielo. Da non perdere anche l’itinerario che lega i cosiddetti “luoghi ritiani”, da Roccaporena fino al convento di Cascia, dove la santa visse per quarant’anni e dove nel vecchio chiostro c’è tuttora la leggendaria vite che Rita riuscì a far germogliare, innaffiandola ogni giorno, da un pezzo di legno di vite buono soltanto per il fuoco: si dice che un cesto delle sue dolcissime uve venga ancora inviato al Pa-
pa ogni anno. Ebbene, sfarinando gli scarti della potatura di quella vite le monache del convento preparano da secoli una polverina ritenuta miracolosa e che si può acquistare in loco, così come dei piccoli pani bianchi, tondi, che si crede abbiano virtù terapeutiche. Si può acquistare anche un miele squisito che rammenta un’altra bel-
«Con il miele di Cascia oggi si fanno molti dolci tipici dell’Umbria, come i pepatielli» la leggenda: si racconta che Rita era appena nata da qualche giorno quando i genitori, contadini agiati di Roccaporena, decisero di portarla nei campi e la sistemarono in una cesta sulle rive del fiume Corno. Mentre stavano lavorando, un mietitore che si era ferito a un polso ed era corso all’acqua per lavarsi, li chiamò meravigliato. Passando accanto alla culla aveva visto uno sciame di api bianche avvolgere la bimba e addirittura entra-
re e uscire dalla bocca. Mentre alzava il braccio per scacciarle, nel timore che potessero pungere la bimba, la sua ferita si era improvvisamente chiusa. Questo, secondo la tradizione, fu il primo miracolo di Rita da Cascia. E quando morì la santa, gli angeli suonarono le campane di tutto il paese. Si narra, inoltre, che il giorno dei funerali comparvero altre api, questa volta nere, che si annidarono nelle mura del monastero: sono api rarissime che non hanno alveare, non fanno miele e che da oltre cinque secoli si riproducono prodigiosamente soltanto fra quelle pietre. Con il profumato miele di Cascia ma anche di tutta l’Umbria, dove l’apicoltura esiste da secoli - si preparano molti dolci tipici: la “cicerchiata” e i “pepatielli”, ambedue al profumo di arance, i biscotti allo zafferano. Perché quello fatto a Cascia, che il Ministero delle Politiche Agricole ha incluso tra i prodotti agricoli tradizionali d’Italia, è ritenuto uno dei migliori al mondo. E infine, i “francescani” mostaccioli, dove il miele ne accentua il tipico profumo alla cannella.
?
PER INFORMAZIONI E CURIOSITÀ SCRIVI A: redazione@50epiu.it
2 3 Preparazione
In un recipiente abbastanza capiente unite la farina, lo zucchero, le mandorle, le nocciole tritate finemente e la cannella. Mescolate bene e aggiungete il miele sciolto nell’acqua tiepida. Con un cucchiaio di legno amalgamate il tutto pazientemente, fino ad ottenere un composto cremoso e abbastanza consistente che dovrà riposare per 15 minuti a temperatura ambiente. Trascorso questo tempo, stendete l’impasto su un piano liscio (marmo, plastica, ecc.) finché diventa dello spessore di circa 1 cm. Tagliatelo a rombi di circa 7 cm. Cuocete i mostaccioli in forno caldo a 150° C fin quando saranno ben dorati: ci vorranno dai 15 ai 20 minuti. Lasciate raffreddare. Sono ottimi inzuppati nel vinsanto, ma anche per merenda o colazione. Si conservano a lungo in una scatola di latta.
Curiosità
Si narra che i primi mostaccioli umbri furono preparati, però, dalla nobildonna romana Jacopa de’ Settesoli, che li offrì a san Francesco quando nel 1219 arrivò a Roma a predicare. Piacquero talmente tanto al “poverello d’Assisi” da desiderarli anche in punto di morte. Quando Francesco sentì avvicinarsi la sua ultima ora, volle infatti dettare ad un frate una lettera per la cara amica Frata Jacopa, informandola della sua morte imminente e chiedendole di raggiungerlo alla Porziuncola, portandogli “certi dolci boni e profumosi”.
MAGGIO 2013
45
Concorso_2013_Layout 1 17/04/13 18:09 Pagina 46
EVENTI
XXXI CONCORSO 50&PIÙ PROSA, POESIA, PITTURA E FOTOGRAFIA
AIFARGOTOF E ARUTTIP ,AISEOP ,ASORP ÙIP&05 OSROCNOC IXXX
XXXI
ALLA FINALE DEL CONCORSO DI PROSA, POESIA, PITTURA E FOTOGRAFIA
Ad Assisi, dal 23 al 30 giugno, si tiene la fase finale della trentunesima edizione del concorso artistico 50&Più. Chi vincerà le ambite Farfalle e Libellule d’Oro? DI LUISELL A BERTI
L
e selezioni ormai sono arrivate alla conclusione e i finalisti, dell’unico concorso dedicato agli artisti dilettanti over 50 organizzato da 31 edizioni da 50&Più, si stanno preparando per condividere una settimana tutta dedicata alla creatività, all’arte e alla bellezza. E quale cornice migliore di Assisi? Terra dei capolavori di Giotto e Cimabue e della poesia di San Francesco? Sarà una settimana nel corso della quale saranno decretati i 20 vincitori delle Farfalle d’Oro, 5 per ogni sezione del premio, più i 4 vincitori che hanno concorso per le Libellule d’Oro (premio riservato a coloro che, nelle edizioni precedenti, si sono aggiudicati le Farfalle d’Oro). Non solo, a seguito della votazione dei lettori della rivista 50&Più e del si-
46I 50epiu.it I MAGGIO 2013
«Una settimana intera all’insegna dell’arte, della creatività e della bellezza» to www.50epiu.it, saranno premiati anche i supervincitori dell’edizione 2012. Il Concorso per molti è diventato un appuntamento irrinunciabile. Si partecipa per provare, sperimentare, mettersi in gioco e poi non si lascia più. Questo perché es-
serci significa darsi l’opportunità ogni volta di condividere la propria passione creativa, di continuare a imparare facendo proprie quelle tecniche e quei suggerimenti indispensabili per esprimere completamente il momento prezioso dell’ispirazione. Per questo sono sempre molto seguiti i laboratori a carattere teorico e pratico condotti da noti artisti professionisti: il pittore, Enrico Benaglia, condurrà il laboratorio dedicato a L’albero della vita; il poeta, Elio Pecora, accompagnerà i parteci- »
«Il colore mi possiede. Non ho bisogno di tentare di afferrarlo. Mi possiede per sempre, lo sento. Questo è il senso dell’ora felice: io e il colore siamo tutt’uno... Sono pittore» Paul Klee
Concorso_2013_Layout 1 18/04/13 17:03 Pagina 47
[ EVENTI - PROGRAMMA ]
PROGRAMMA DI MASSIMA
PROGRAMMA
XXXI CONCORSO 50&PIÙ PROSA, POESIA, PITTURA E FOTOGRAFIA
* Assisi, 23-30 giugno 2013 MARTEDÌ 25 GIUGNO
ore 10,00/12,00 - Sala R Workshop di fotografia: “La vita quotidiana e la sua magia”, con Lina Pallotta ore 15,30 - Sala R Laboratorio di scrittura narrativa: “Scrittura come gioco”, con Francesco Tarquini ore 15,30 - Sala A Laboratorio collettivo di pittura: “L’albero della vita”, con Enrico Benaglia ore 18,00/19,00 - Sala R Animazione musicale; preparazione spettacolo autogestito con il Maestro Vincenzo De Filippo ore 21,30 - Auditorium Fabiana Conti in concerto
DOMENICA 23 GIUGNO Intera giornata Arrivo e sistemazione negli alberghi. Consegna dei quadri per allestimento esposizione ore 21,30 - Auditorium Spettacolo di benvenuto con il gruppo folkloristico “Agilla e Trasimeno”
LUNEDÌ 24 GIUGNO ore 10,00 - Auditorium Presentazione della settimana e degli ospiti: • consegna libretti elaborati di poesia e prosa; • iscrizione ai concorsi di estemporanea; • iscrizione alle escursioni. ore 15,30 - Sala A Laboratorio collettivo di pittura: “L’albero della vita” con Enrico Benaglia ore 16,00 - Sala R Laboratorio di scrittura narrativa: “Scrittura come gioco”, con Francesco Tarquini ore 18,00/19,00 - Sala R Animazione musicale; preparazione spettacolo autogestito con il Maestro Vincenzo De Filippo ore 21,30 - Auditorium Fumo, donne e... Buscaglione: Good Fellas in concerto
MERCOLEDÌ 26 GIUGNO ore 10,00 - Sala R Laboratorio di poesia: “L’officina della poesia”, con Elio Pecora ore 15,30 - Sala R Laboratorio di scrittura narrativa: “Scrittura come gioco”, con Francesco Tarquini ore 15,30 - Sala A Laboratorio collettivo di pittura: “L’albero della vita”, con Enrico Benaglia ore 18,00/19,00 - Sala R Animazione musicale; preparazione spettacolo autogestito con il Maestro Vincenzo De Filippo ore 21,30 - Terrazza 1 Serata danzante con l’orchestra spettacolo di Mirco Gramellini
GIOVEDÌ 27 GIUGNO ore 10,00 - Auditorium - Cerimonia di consegna delle Libellule d’Argento - Premiazione dei Supervincitori del Concorso 2012 ore 15,30 - Sala A Laboratorio collettivo di pittura: “L’albero della vita”, con Enrico Benaglia ore 15,30 - Sala R Laboratorio di poesia: “L’officina della poesia”, con Elio Pecora
ore 18,00/19,00 - Sala R Animazione musicale; preparazione spettacolo autogestito con il Maestro Vincenzo De Filippo ore 21,30 - Auditorium In viaggio verso l’isola di Wight: Dik Dik in concerto
VENERDÌ 28 GIUGNO ore 9,30 - Auditorium Cerimonia di consegna delle Farfalle d’Argento ore 12,00 - Segreteria Consegna dei lavori partecipanti ai concorsi estemporanei di pittura e fotografia ore 15,30 - Sala A Laboratorio collettivo di pittura: “L’albero della vita”, con Enrico Benaglia ore 15,30 - Sala R Laboratorio di scrittura narrativa: “Scrittura come gioco”, con Francesco Tarquini ore 18,00/19,00 - Sala R Animazione musicale; preparazione spettacolo autogestito con il Maestro Vincenzo De Filippo ore 21,30 - Auditorium “Viva Verdi”, spettacolo con: Cesare Bocci, il duo lirico Opera Top e il baritono Andrea Pistolesi. Al pianoforte Giuditta Orienti
SABATO 29 GIUGNO ore 9,30 - Auditorium Proclamazione dei vincitori del XXXI Concorso 50&Più Cerimonia di consegna delle Farfalle e delle Libellule d’Oro 2013 ore 17,30 - Auditorium Prove dello spettacolo autogestito ore 21,30 - Auditorium Premiazioni dei vincitori dei concorsi di estemporanea e a seguire: Spettacolo autogestito dei partecipanti al XXXI Concorso 50&Più
DOMENICA 30 GIUGNO Intera giornata Rientro dei partecipanti alle località di provenienza
MAGGIO 2013
47
EVENTI
Concorso_2013_Layout 1 18/04/13 17:03 Pagina 48
«Partecipare è provare, sperimentare, mettersi in gioco, condividere... ma anche continuare ad imparare per esprimere al meglio il momento prezioso dell’ispirazione» panti dentro L’officina della poesia; Francesco Tarquini, scrittore e insegnante di scrittura creativa, proporrà il tema Scrittura come gioco; infine, per gli appassionati della fotografia, con Lina Pallotta il laboratorio su La vita quotidiana e la sua magia. La finale di Assisi è ricca anche di spettacoli serali. Gli appassionati del ballo potranno scatenarsi con l’orchestra di Mirco Gramellini. Non mancheranno i concerti: il concerto dei Dik Dik con In viaggio verso l’isola di Wight, il concerto di Fabiana Conti, quello dei Good Fellas, Fumo, donne e... Buscaglione, lo spettacolo Viva Verdi con Cesare Bocci, il duo lirico Opera top
e il baritono Andrea Pistolesi, con al pianoforte Giuditta Orienti. Infine, per concludere la XXXI edizione del Concorso, uno spettacolo speciale di recitazione e canto autogestito e preparato da un gruppo di artisti in rappresentanza della creatività e dell’estro degli over 50. Il Concorso di 50&Più è un inno alla bellezza, lo è in ogni opera presentata dai concorrenti, nell’arte straripante di Assisi e nel fascino dei suoi dintorni. Alcune delle perle che, grazie a 50&Più Turismo, sarà possibile visitare: Gubbio, Spoleto, il Lago Trasimeno con i suoi Borghi, Bevagna, Montefalco, Perugia, e naturalmente, Assisi.
SISTEMAZIONE ALBERGHIERA E QUOTE
Il Roseo Hotel Assisi (4 stelle), dove si svolgerà l’evento 50&Più, si colloca per dimensione e qualità ai vertici dell’ospitalità regionale umbra, in una straordinaria atmosfera che solo ad Assisi si può trovare. Dispone di 164 camere dotate di aria condizionata, tv satellitare, minibar, telefono, wi-fi, piscina coperta riscaldata e sauna, oltre al Centro Congressi e al Centro Benessere Spa. Tutte le attività relative al Concorso verranno svolte nelle sale conferenze del Roseo Hotel. ESCURSIONI FACOLTATIVE (da prenotare e regolare in loco): - Il Lago Trasimeno e suoi borghi - Perugia e i suoi capolavori - Gubbio, il medioevo per eccellenza - Bevagna e Montefalco: nel territorio del vino Sagrantino alla ricerca degli antichi romani - Spoleto: da colonia romana a ducato longobardo - Assisi: Patrimonio mondiale dell’Umanità e casa di San Francesco. Quota individuale di partecipazione dal 23/06 al 30/06 (7 notti/8 giorni) In camera doppia € 495,00 Suppl. doppia uso singola* € 200,00 dal 26/06 al 30/06 In camera doppia Suppl. doppia uso singola*
(4 notti/5 giorni) € 300,00 € 115,00
(*) Vista limitata.
La quota comprende Trasferimento in orari prestabiliti dalla Stazione ferroviaria di Assisi da e per l’Hotel; soggiorno in camera doppia per il periodo prescelto; trattamento di pensione completa, bevande incluse ai pasti (acqua e vino della casa); partecipazione agli spettacoli e intrattenimenti proposti dall’organizzazione 50&Più; ingresso alla piscina interna riscaldata e alla Spa; servizio navetta a disposizione per raggiungere il centro di Assisi; assicurazione bagaglio/sanitaria e annullamento; assistenza di personale 50&Più. La quota non comprende Trasporto da e per Assisi; escursioni facoltative; extra in genere e tutto quanto non espressamente specificato.
{
«UNA POESIA COMPLETA È QUELLA IN CUI UN’EMOZIONE TROVA IL PENSIERO E IL PENSIERO TROVA LE PAROLE»
48I 50epiu.it I MAGGIO 2013
Robert Frost, 1916
}
Informazioni e prenotazioni: 50ePiù Turismo (Aut. Reg. 388/87) Tel 06 6871108/369 Fax 06 6833135 E-mail: info@50epiuturismo.it www.50epiuturismo.it Oppure presso le sedi Provinciali 50&Più
Spazio50_Layout 1 18/04/13 17:04 Pagina 49
SPAZIO
INCONTRI • EVENTI • TEMPO LIBERO • CULTURA
»
Per saperne di Più: 0544515707 - r.dangelo@50epiu.it
LE SEDI NEL MONDO
ANZIANITÀ ATTIVA U RAVENNA
na vita ricca di anni è un valore. Lo è per le esperienze acquisite in vari campi, tra i quali il lavoro. È un valore che può contribuire alla ricchezza e al benessere di un Paese. Ormai su questo punto numerosi e autorevoli studi si trovano d’accordo. Ma cosa succede una volta raggiunta l’età della pensione? Gli anni più lunghi sono quelli del “dopo” e questo perché ormai si vive di più arrivando in modo vigoroso ad età un tempo irraggiungibili ai più. E allora cosa fare in questa vita sempre più longeva? Ravenna Anzianità Attiva è il progetto che propone 50&Più di Ravenna agli over 60. Un nuovo percorso per valorizzare e rimettere in campo le esperienze, le abilità che ognuno possiede, ma anche recuperare quei desideri ai quali si è dovuto rinunciare. Chi non ha mai pensato di cambiare lavoro, di fare qualcosa di diverso nella propria vita? Di mettere a frutto quelle vocazioni e aspirazioni personali mai espresse o messe al servizio degli altri? Forse è arrivato il tempo di riconsiderare il “dopo pensione” e provare a reinserirsi nel mondo produttivo, cimentandosi anche in nuovi e diversi lavori economicamente e socialmente utili. Ci sono tante opportunità, tante idee da realizzare, perché farsele sfuggire? Il progetto Ravenna Anzianità Attiva è un nuovo percorso che 50&Più propone agli over 60 che vogliono rimettersi in gioco. Le fasi preliminari, con l’illustrazione del progetto, si svolgeranno fino a giugno mentre le attività vere e proprie inizieranno a settembre e si concluderanno entro il 2013. Chi fosse interessato a partecipare a questo progetto o avere informazioni aggiuntive può rivolgersi alla Segreteria dell’Associazione. «Questo progetto - spiega il presidente 50&Più di Ravenna, Ottavio Righini - non intende far tornare gli over 60 a “faticare”, ma semplicemente vuole mettere a frutto le esperienze maturate od offrire le condizioni per intraprendere qualcosa che si è sempre desiderato fare».
Argentina Buenos Aires La Plata 1555 Australia Carlisle Guilfdord Melbourne Perth Sydney Belgio Bruxelles Brasile Florianopolis San Paolo Presidente Prudente Porto Alegre Canada Burnaby Hamilton Woodbridge Montreal St. Catharines Toronto Germania Monaco di Baviera Uruguay Montevideo USA Fort Lauderdale
Telefono 0054 1143831736 0054 2214242331 Telefono 0061 414829223 0061 414829223 0061 393810620 0061 864680197 0061 297128911 Telefono 0032 25341527 Telefono 0055 482222513 0055 1132312351 0055 1832216645 0055 5130222720 Telefono 001 6042942023 001 9053184488 001 9052661866 001 5142525041 001 5144946902 001 9056466555 001 4166523759 Telefono 004 98974640814 Telefono 0059 825076416 Telefono 001 9546300086
MAGGIO 2013
49
Spazio50_Layout 1 18/04/13 17:04 Pagina 50
INCONTRI • EVENTI • TEMPO LIBERO • CULTURA • INCONTRI • EVENTI • TEMPO LIBERO • C BERGAMO
»
Per saperne di Più: 0354120126
Nuovi Maestri del Commercio
S
ono stati 20 gli imprenditori del commercio, del turismo e dei servizi di Bergamo e provincia, insigniti della prestigiosa onorificenza di Maestro del Commercio ideata da 50&Più. «Un premio a donne e uomini che si sono distinti come imprenditori eccellenti e che hanno contribuito alla crescita del territorio», ha sottolineato il presidente provinciale 50&Più, Giuseppe Capurro. Giorgio Mauri, presidente regionale 50&Più ha evidenziato: «Il premio è volutamente intitolato ai Maestri del Commercio per sottolineare il valore che l’esperienza apporta alla società. E non si tratta solo di un patrimonio immateriale, ma anche economico in termini di ricchezza nazionale oltre che di supporto per le famiglie». Renato Borghi, presidente nazionale 50&Più, ha ribadito l’impor-
CATANZARO
»
tanza delle “maestranze”: «È una giornata di omaggio al lavoro e allo sviluppo del territorio. Una vera e propria testimonianza di quei valori che oggi sembrano ormai tutti negoziabili. Le attività premiate sono parte integrante della città, con cui scambiano richieste di identità e cambiamento attraverso quella membrana sottile che è la vetrina». «Riaffermare il ruolo delle nostre “Aquile” significa creare un ponte ideale tra le generazioni che hanno portato l’Italia al boom economico degli anni Sessanta e la nuova generazione di imprenditori che si trovano a fronteggiare le difficoltà del momento», ha dichiarato Paolo Malvestiti, presidente dell’Ascom e della Camera di Commercio di Bergamo. Luigi Trigona, direttore Ascom di Bergamo ha aggiunto: «Oggi vengono premiate piccole
insegne e grandi aziende. È un riconoscimento ad una vita spesa nei negozi, che porta con sé esperienza e valori che rappresentano dei veri punti fermi ed elementi di riconoscimento per le nuove attività». Enrica Foppa Pedretti, assessore alle Attività produttive del comune di Bergamo, ha sottolineato l’importanza di un sistema commerciale integrato con quello politico: «Le persone sono i valori fondamentali che, attraverso mestieri ed esperienza, rappresentano il valore aggiunto per il territorio. Il distretto del commercio raccoglie queste esperienze perché non si possono rilanciare i centri storici senza valorizzarne la storia».
Per saperne di Più: 0961720352 - www.50epiu.it/catanzaro
Farmaci a domicilio e non solo
U
n ulteriore importante servizio offerto dalla 50&Più per i propri soci grazie alla convenzione sottoscritta con FarExpress, leader in Italia per la consegna dei farmaci a domicilio. L’accordo annuale prevede di beneficiare gratuitamente del servizio della consegna dei farmaci a domicilio, oltre che del servizio di reperimento delle ricette mediche, previa delega dell’interessato. «Il reperimento delle ricette mediche è un problema importante per chiunque - commenta il presidente della 50&Più di Catanzaro, Giusep-
50 I
50epiu.it
I
MAGGIO 2013
pina Belardinelli - basti pensare che il Ministero della Salute ha valutato che i tempi medi di attesa all’interno di uno studio medico si aggirano tra i 90 e i 180 minuti. Il servizio offerto da FarExpress consentirà di venire incontro alle esigenze di tutte quelle categorie di persone che, per questioni lavorative o impedimenti importanti, non hanno la possibilità o il tempo di attendere il proprio turno nella sala d’aspetto di un medico». «In tal senso - continua il direttore provinciale del Sistema associativo e di servizi 50&Più, Fabrizio Gimigliano - la nostra associazione ha inteso sperimentare nel comune di Catanzaro i servizi offerti dalla FarExpress per dare risposte efficaci ai bisogni della salute in generale e per migliorare la qualità dei servizi al cittadino». Grazie a questa convenzione è possibile accedere ad altri servizi a prezzi molto vantaggiosi rispetto a quelli offerti sul mercato. Basterà una semplice telefonata al numero verde di FarExpress per richiedere: analisi cliniche a domicilio, servizio infermieristico domiciliare, assistenza ospedaliera e domiciliare, servizio navetta, diagnostica per immagini, prenotazioni analisi, riabilitazione.
Aquile d’Argento (25 anni di attività): Giuseppina Foiadelli, Emma Mazzoni. Aquile d’Oro (40 anni di attività): Ivan Eugenio Giupponi, Giuseppina Saltarelli, Francesco Vassalli, Filippo Milazzo, Zaverio Antonio Vitali, Celestina Bettoni, Enrico Pinti, Giovanni Capurro. Aquile di Diamante (50 anni di attività): Adelio Aldegani, Gianfranco Artifoni, Orsola Martinelli, Paolo Camillo Colombi, Alessandro Scainelli, Demetrio Amaddeo, Giovanni Cacciolo Molica, Romano Capitanio, Onesta Tiraboschi, Giuseppe Pontiggia.
ASCOLI PICENO
»
Per saperne di Più: 0736051102
Concerto di poesia
U
n’alternanza di poesie e canzoni in un connubio perfetto di mondi, tanto autonomi quanto correlati, quello dell’arte creativa, del sociale e della cultura locale. I poeti metteranno a disposizione le loro opere, che saranno interpretate da un attore a suon di ritmi e musiche che ne scandiranno i passaggi più significativi. È questo il Concerto di Poesia organizzato dalla 50&Più di Ascoli Piceno per la Settimana dedicata alla famiglia organizzata dall’amministrazione comunale. Il concerto, alla sua settima edizione, si tiene il 26 maggio, alle 17.00, presso il Forte Malatesta.
Spazio50_Layout 1 18/04/13 17:04 Pagina 51
O LIBERO • CULTURA • INCONTRI • EVENTI • TEMPO LIBERO ROMA
»
SPAZIO
Per saperne di Più: 0655380442-3 - www.50epiu.it/roma
Nonni e nipoti cittadini europei
G
enerazioni e Nazioni unite nella “casa comune europea”. Con questo spirito 50&Più di Roma e 50&Più Università hanno organizzato la XII edizione di Nonni e nipoti insieme: cittadini d’Europa. La manifestazione, coordinata dal vice presidente vicario, Gianni D’Andrea, si è tenuta nella splendida cornice del Teatro Vascello, con il patrocinio della Regione Lazio, della Provincia di Roma e di Roma Capitale. L’evento, anche in questa edizione, ha offerto una molteplicità di esibizioni: ballo, canto, recitazione, eseguite da “rappresentanti” dei nonni e dei nipoti per esprimere sentimenti di condivisione e solidarietà in uno scambio intergenerazionale. Uno spettacolo concepito in chiave europea per celebrare il 2013 “Anno europeo dei Cittadini”. Il Coro 50&Più Università, diretto dal Maestro Giulio Albonetti, ha aperto la manifestazione. Si sono alternati sul palco i “nonni” Liliana Ronchi e Maria Provenzano, che hanno recitato una poesia ai nipoti; Tonino Setale, Raffaele Rossi, Giancarlo Cicconi, Gianni Pera e Anna Maria Lo Polito hanno interpretato brani famosi. A loro hanno fatto da contraltare le esibizioni dei nipoti di soci dell’Associazione: Greta Sperandio, Melissa Salvati e Flavio Sperandio. La scuola di ballo “Heart for Dance”, diretta da Vanessa An-
toniello, si è esibita con il balletto Hip - Hop, per la coreografia di Alessio Monterosso e Barbara Rizzotti, e con Break Dance per la coreografia di Fabrizio Mealli. Un simpatico sketch, Le tre amiche (quasi) ignoranti, interpretato da Franca Saltarini, Eliana Sancinelli ed Anna Sdruccia, ha introdotto in modo divertente l’intervista a Pier Virgilio Dastoli, presidente del Consiglio Italiano del Movimento Europeo, condotta da Massimo Ronchetti di 50&Più. Alcune domande sul significato di essere cittadini europei sono arrivate anche dai bambini. Ma i nonni si sentono cittadini dell’Unione? Su questo tema il presidente di 50&Più Università, Fabrizio Scialotti, ha anticipato il risultato di un’indagine realizzata tra gli “studenti” della 50&Più Università di Roma, dal quale emerge la propensione ad una cittadinanza europea più attiva e partecipata. Due momenti di particolare effetto sono stati: Il carillon del nonno - un brano che ha unito recitazione e danza, interpretato da Gianni D’Andrea con la coreografa e ballerina Raffaela Sellitto e le allieve della Scuola “Heart for Dance” -
e poi il balletto C’è tempo, con i nonni Anna Sdruccia e Guglielmo Angelucci intenti a sfogliare l’album dei ricordi, i nonni da giovani, Flavia Cirillo e Francesco Gara, i nonni bambini, Nicole e Roberto. Al termine della manifestazione, condotta da Rita Nesci, il presi-
dente di 50&Più di Roma, Pino Martino, con i consiglieri intervenuti, ha distribuito diplomi di partecipazione ai nonni e ai bambini che hanno dato vita a questo spettacolo che ha voluto essere un auspicio per un’Europa della cittadinanza attiva e di tutte le età.
L’Italia e l’emigrazione
L’
emigrazione italiana, seppur con notevoli differenze rispetto al passato, è tutt’ora una costante nel nostro panorama sociale. Di questo tema si parlerà al convegno “Storia dell’Emigrazione italiana, dalla grande emigrazione ai flussi attuali”. Curato dalla dottoressa Carlotta Venturi, docente di Sociologia delle Migrazioni alla Pontificia Università Gregoriana, il convegno si terrà il 17 maggio alle 16.30, presso la sede di 50&Più Università di Conca d’Oro (Via Val di Lanzo 187). Prenotarsi in Segreteria. Per saperne di Più: 0668134552
MAGGIO 2013
51
NCONTRI • EVENTI • TEMPO LIBERO • CULTURA • INCONTRI • EVENTI • TEMPO LIBE GENOVA
»
Per saperne di Più: 010543042 - www.50epiu.it/genova
Incontriamo l’Africa
Q
uesto straordinario Continente, culla dell’umanità, ancora oggi soffre soprattutto per l’indifferenza. Eppure, nonostante vi siano gli Stati più poveri del mondo, soprattutto nell’area subsahariana, gli indicatori economici indicano nell’Africa il nuovo motore per la ripartenza a livello globale. Per conoscere e capire questo Continente, i suoi problemi e le sue potenzialità, la 50&Più di Genova ha deciso di rinnovare la sua collaborazione con il Comitato provinciale genovese dell’Unicef per la promozione del XV Corso Universitario Multidisciplinare di Educazione allo Sviluppo con tema Genova Incon-
tra l’Africa. Il Corso terminerà con un convegno finale che si terrà venerdì 17 maggio nella Sala delle Grida del Palazzo della Borsa, in Via XX settembre 44. Interverranno docenti esperti sui temi della Cooperazione Internazionale, ci saranno collegamenti con operatori Unicef e sarà presentato un nuovo progetto al quale tutti potranno dare il loro sostegno. Nella Sala saranno esposte alcune sculture d’arte africana della collezione privata “Capire e Cambiare”. L’iniziativa è stata possibile anche grazie alla collaborazione di Ascom Confcommercio, l’Università di Genova e il supporto di Unicef Italia.
Auguri per i 6 5 anni di Matrimonio a Angelo Ostane l e Carla Leon cino
COSA C’È IN CALENDARIO TORINO
»
»
ROMA
8 maggio / Alle ore 14.00 presso il bocciodromo del Circolo Ricreativo Comunale di Torino (Corso Sicilia 12) si terrà una gara riservata ai soci. A seguire cena e premi per tutti i partecipanti. Prenotazioni presso la segreteria 50&Più. 22-23 maggio / Alla scoperta di un meraviglioso angolo della Lombardia in provincia di Brescia: Lago d’Iseo e Franciacorta. Per saperne di Più: 011533806
» 14 maggio / Nell’ambito del ciclo Roma moderna del XIX secolo, visita alla Casina delle Civette.
» 27 maggio / Giornata a bordo con pranzo su una delle navi da crociera della Grimaldi Lines. Per saperne di Più: 0655380442 - www.50epiu.it/roma
SALERNO
» 12 maggio / ore 17.00 presso il centro sociale di via Cantarella, si tiene il convegno Invecchiamento cerebrale a cura del professor Enrico Volpe. Seguirà lo spettacolo del Trio le Troi. » 25-26 maggio / Si parte per la Città Eterna. Il programma del week-end romano è disponibile presso la Segreteria. » 2 giugno / Una giornata dedicata alla visita di Teggiano e della Certosa di Padula (Sa). Per saperne di Più: 089227600
ALESSANDRIA » 22 maggio / Partenza alla volta della splendida Abbazia ci-
stercense di Morimondo. Fondata nel 1134 sorge nel territorio del Parco del Ticino (Milano). Per saperne di Più: 0131260380 www.50epiu.it/alessandria
PORDENONE
»
1 giugno / “Giornata del Pensionato”. Organizzata anche quest’anno a Frisanco, una delle più belle località in provincia di Pordenone. Si inizierà con un convegno a carattere sanitario e si concluderà con un pranzo. Prenotarsi entro il 28 maggio. Per saperne di Più: 0434549462 www.50epiu.it/pordenone
52 I
50epiu.it
I
MAGGIO 2013
PARMA
»
Per saperne di Più: 0521944278-946303
All’Opera con 50&Più
I
l 2013 a Parma si è aperto con i festeggiamenti in ricordo del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi (10 ottobre 1813). Il Teatro Regio di Parma ha consentito a scuole ed associazioni di assistere all’anteprima delle prove ufficiali della prima rappresentazione delle opere in cartellone. Oltre 40 soci della 50&Più di Parma hanno assistito alle opere Ballo in maschera e Nabucco. Al fine di consentire una partecipazione attiva e consapevole all’opera Nabucco, 50&Più ha organizzato anche l’evento “Ti racconto l’opera”, con l’ausilio dell’esperto Andrea Zoppi che ha illustrato ai numerosi soci intervenuti la trama dell’opera e li ha accompagnati in un ascolto guidato nelle parti salienti.
RO • CULTURA • INCONTRI • EVENTI • TEMPO LIBERO
SPAZIO
LE SEDI PROVINCIALI IN ITALIA Abruzzo L’Aquila - Viale Corrado IV, 40/F Chieti - Via Giovanni Antonio Santarelli, 219 Pescara - Via Aldo Moro, 1/3 Teramo - Via Guglielmo Oberdan, 47 Basilicata Matera - Via Don Luigi Sturzo, 16/2 Potenza - Via Centomani, 11 Calabria Cosenza - Viale degli Alimena, 5 Catanzaro - Via Milano, 9 Crotone - Via Regina Margherita, 28 Reggio Calabria - Via Castello, 4 Vibo Valentia - Via Spogliatore snc Campania Avellino - Via Salvatore De Renzi, 28 Benevento - Via delle Puglie, 28 Caserta - Via Roma, 96 Napoli - Piazza Carità, 32 Salerno - Corso Garibaldi, 23 Emilia Romagna Bologna - Strada Maggiore, 23 Forlì - Piazzale della Vittoria, 23 Ferrara - Via Girolamo Baruffaldi, 14/18 Modena - Via Begarelli, 31 Piacenza - Strada Bobbiese, 2 Parma - Via Abbeveratoia, 63/A Ravenna - Via di Roma, 102 Reggio Emilia - Via Gianna Giglioli Valle, 10 Rimini - Viale Italia, 9/11 Friuli Venezia Giulia Gorizia - Via Vittorio Locchi, 22 Pordenone - Piazzale dei Mutilati, 4 Trieste - Via San Nicolò, 7 Udine - Viale Duodo, 11 Lazio Frosinone - Via Aldo Moro, 493 Latina - Via dei Volsini, 60 Rieti - Largo Cairoli, 4 Roma - Via Properzio, 5 Viterbo - Via Belluno, 39/G Liguria Genova - Via Ceccardi, 1/10 Imperia - Via Gian Francesco De Marchi, 81 La Spezia - Via Fontevivo, 19/F Savona - Corso A. Ricci - Torre Vespucci, 14 Lombardia Bergamo - Via Borgo Palazzo, 137 Brescia - Via Giuseppe Bertolotti, 1 Como - Via Manzoni, 4 Cremona - Via Alessandro Manzoni, 2 Lecco - Piazza Giuseppe Garibaldi, 4 Lodi - Via Giovanni Haussmann, 11/M Mantova - Via Valsesia, 46 Milano - Corso Venezia, 45 Pavia - Corso Cavour, 30 Sondrio - Via del Vecchio Macello, 4/C Varese - Via Valle Venosta, 4 Marche Ancona - Piazza Repubblica, 1 Ascoli Piceno - Viale Vittorio Emanuele Orlando, 16
Telefono 0862204226 087164657 0854313623 0861252057 Telefono 0835385714 097122445 Telefono 098422041 0961721246 096221794 0965891543 096343485 Telefono 082538549 0824313555 0823326453 0812514037 089227600 Telefono 0516487530 054324118 0532234211 0597364211 0523461831 0521944278 0544515707 0522708552 0541743202 Telefono 048132325 0434549462 0403720169 0432538707 Telefono 0775855273 0773611108 0746483612 0668891796 0761327701 Telefono 010543042 0183275334 01875985216 019853582 Telefono 0354120126 0303771785 031265361 037225745 0341287279 0371432575 0376231207 0276013399 0382372511 0342533311 0332342280 Telefono 071200722 0736051102
Macerata - Corso Cavour, 85 Pesaro - Strada delle Marche, 58 Molise Campobasso - Via Giuseppe Garibaldi, 48 Isernia - Via Santo Spirito, 24/B Piemonte Alessandria - Via Trotti, 46 Asti - Corso Felice Cavallotti, 37 Biella - Via Torino, 18 Cuneo - Via Avogadro, 32 Novara - Via Giovanni Battista Paletta, 1 Torino - Via Andrea Massena, 18 Verbania - Via Quarto, 2 Vercelli - Via Duchessa Jolanda, 26 Puglia Bari - Piazza Aldo Moro, 33 Brindisi - Via Grazia Balsamo, 2/B Foggia - Via Luigi Miranda, 8 Lecce - Via Cicolella, 3 Taranto - Viale Magna Grecia, 119 Sardegna Cagliari - Via Santa Gilla, 6 Nuoro - Galleria Emanuela Loi, 8 Oristano - Via Sebastiano Mele, 7/G Sassari - Via Giovanni Pascoli, 59 Sicilia Agrigento - Via Imera, 223/C Caltanissetta - Via Messina, 69 Catania - Via Mandrà, 8 Enna - Via Vulturo, 34 Messina - Via Santa Maria Alemanna, 5 Palermo - Via Emerico Amari, 11 Ragusa - Viale del Fante, 10 Siracusa - Via Eschilo, 11 Trapani - Via Marino Torre, 117 Toscana Arezzo - Via XXV Aprile, 12 Carrara - Piazza 2 Giugno, 11 Firenze - Via Costantino Nigra, 23-25 Grosseto - Via Tevere, 5/7/9 Livorno - Via Grande, 150 Lucca - Via Fillungo, 121 Pisa - Viale Antonio Gramsci, 3 Prato - Via Santa Trinità, 28 Pistoia - Viale Adua, 128 Siena - Galleria Odeon, 31- Banchi di Sopra Trentino Alto Adige Bolzano - Mitterweg - Via di Mezzo ai Piani, 5 Trento - Via Solteri, 78 Umbria Perugia - Via Settevalli, 320 Terni - Via Aristide Gabelli, 14/16/18 Valle d’Aosta Aosta - Regione Borgnalle, 12 Veneto Belluno - Via Cipro, 13 Padova - Piazza Virgilio Bardella, 3 Rovigo - Viale del Lavoro, 4 Treviso - Via Sebastiano Venier, 55 Venezia - Viale Ancona, 9 - Mestre Vicenza - Via Luigi Faccio, 38 Verona - Via Sommacampagna, 63/H
0733261393 0721698224 Telefono 0874483194 0865411713 Telefono 0131260380 0141353494 01530789 017166661 032130232 011533806 032352350 0161250045 Telefono 0805240342 0831524187 0881723151 0832343923 0997796444 Telefono 070282040 0784232804 078373287 079243652 Telefono 0922595682 0934575798 095239495 093524983 090673914 091332447 0932246958 093165059 0923547829 Telefono 0575354292 058570973 055664795 0564410703 0586898276 0583473170 05048371 057423896 0573991500 0577283914 Telefono 0471978032 0461880408 Telefono 0755067178 0744390152 Telefono 016545981 Telefono 0437215264 0498209787 0425404267 042256481 0415316355 0444964300 045953502
MAGGIO 2013
53
202x265_caaf_rivista.qxp:Layout 1 15/04/13 18.49 Pagina 1
50&Più Caaf scelto ogni anno da 750.000 persone, è il partner ideale per offrire la migliore assistenza fiscale, certificata dal visto di conformità. Opera con i più avanzati sistemi tecnologici e assicura massima professionalità e competenza.
l Dichiarazione dei redditi (modello 730 e Unico PF) l Calcolo dell’IMU l Compilazione e trasmissione modelli RED e DETR l Calcolo dell’Isee per l’emissione della certificazione l Invio dichiarazioni di responsabilità invalidi civili ICLAV, ICRIC, ACCAS l Visure catastali l Dichiarazioni di successione l Bonus gas e bonus energia
CENTRO AUTORIZZATO DI ASSISTENZA FISCALE
Per ogni informazione potrai contattare il nostro numero verde. La telefonata è gratuita da tutta Italia.
www.50epiu.it
Sistema Associativo e di Servizi Aderente a
l Patronato l Fisco l Associazione di ultracinquantenni l Tour operator e Agenzia Viaggi l Casa editrice l Università l Assicurazioni
Fisco_Layout 1 17/04/13 16:03 Pagina 55
FISCO
CARTELLE ESATTORIALI FINO A 2.000 EURO: è possibile l’annullamento «La legge di stabilità 2012 ha statuito che, a sei mesi dall’entrata in vigore, i crediti fino a tale importo e resi esecutivi fino al 31 dicembre 1999, si possono annullare» [ DI
ALESSANDRA DE FEO ]
L
eggendo l’art. 1, comma 527, della Legge di Stabilità 24 dicembre 2012, n. 228, si apprende che “decorsi sei mesi dalla data di entrata in vigore della suddetta legge, i crediti di importo fino a 2.000 euro, comprensivi di: capitale, interessi per la ritardata iscrizione a ruolo e sanzioni, iscritti a ruolo, resi esecutivi fino al 31 dicembre 1999, sono automaticamente annullati...”. Le modalità pratiche da seguire, per comunicare agli enti interessati le somme annullate, saranno pubblicate con un successivo decreto. Pur non dichiarandolo esplicitamente, sembrerebbe che il Legislatore abbia previsto l’esistenza di due requisiti per questo annullamento, e cioè: • che si debba trattare di pretese non successive al 1999; • che l’importo di 2.000 euro debba essere calcolato considerando solo le seguenti componenti: il capitale, gli interessi per la ritardata iscrizione a ruolo e le sanzioni.
»CiòConsiderazioni porta alle seguenti riflessioni: • la norma non precisa la natura delle cartelle esattoriali da annullare, per cui il provvedimento parrebbe interessare qualunque somma iscritta a ruolo (rette scolastiche, tributi, ecc.); • le somme iscritte a ruolo possono contene-
[
]
«Le pretese dei crediti non devono essere successive al 1999: questa è una delle condizioni per usufruire dell’annullamento»
re anche componenti diverse rispetto a quelle indicate dalla norma o riguardanti spese esecutive sostenute dal concessionario; • gli interessi di mora per “vecchie” pretese, come quelle di cui stiamo parlando, sono cosa diversa dai “normali” interessi per ritardate iscrizioni a ruolo: i primi sono applicati dal concessionario dopo la notifica della cartella, mentre i secondi per la ritardata iscrizione sono applicati dall’ente impositore e calcolati in modo diverso.
La procedura »In pratica, avviene quanto segue: • l’ente impositore, accertato il mancato pagamento, appronta il titolo esecutivo che comprende: la somma dovuta, gli interessi fino alla consegna del titolo al concessionario e le sanzioni per il mancato pagamento; • il concessionario applica invece gli altri importi, come gli interessi di mora, le spese esecutive ed i compensi per la riscossione. Queste precisazioni dovrebbero risultare per tutti doverose, in quanto - visto che la legge si riferisce a somme molto “datate” (si parla di ruoli esecutivi fino al 31/12/1999) gli importi richiesti sono certamente aumentati fino a raggiungere e superare il debito originale, senza che il contribuente si renda conto di avere diritto all’annullamento.
Conclusione »Partendo da queste premesse, gli interessati possono richiedere la propria posizione debitoria ad Equitalia per verificare, nei prossimi mesi, se si è provveduto all’annullamento dei vecchi sospesi e, poiché la norma parla di annullamento una volta decorsi sei mesi (dal 31/12/1999), la questione può essere risolta con un certo comodo. In caso esistessero delle difficoltà, ci si può sempre avvalere del supporto di professionisti abilitati. MAGGIO 2013
55
Previdenza_Layout 1 17/04/13 18:20 Pagina 56
PREVIDENZA
CON IL 730: calcoli e rimborsi veloci «Inizia la stagione fiscale. Per oltre 15 milioni di contribuenti il modello 730 si conferma facile, veloce e sicuro per presentare la dichiarazione dei redditi» [ DI
GIANNI TEL ]
È
tempo di 730 e, come tutti gli anni, si è aperta in aprile la stagione della dichiarazione dei redditi. Pochi calcoli da fare e rimborsi fiscali veloci sulla rata di pensione o sulla busta paga dal mese di luglio. Anche chi deve versare al fisco qualcosa può trovare vantaggioso il 730: evita la fila per il pagamento delle imposte, le quali sono trattenute - anche a rate - sulla pensione o sullo stipendio. È notevolmente facilitato chi deve presentare la dichiarazione dei redditi, perché ha la casa di proprietà o integra la pensione o lo stipendio con una collaborazione o un lavoro autonomo saltuario, oppure ha spese mediche o altre ricevute da scalare dalle tasse. È l’unica possibilità, per i coniugi di presentare la dichiarazione dei redditi in forma congiunta, anche se entrambi sono pensionati o lavoratori dipendenti. Per oltre 15 milioni di contribuenti, tra dipendenti e pensionati, il Modello 730 si conferma valida alternativa al modello “Unico”, perché è semplice da compilare, i calcoli da fare sono pochi e la consegna al fisco viene fatta da chi presta l’assistenza fiscale (ci pensa il Caf).
Chi può presentarlo La denuncia fiscale con il 730 è per molti, ma non per tutti. Riguarda i lavoratori dipendenti, i pensionati e chi percepisce redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente (come i sacerdoti e i soci di cooperativa, di produzione
56 I
50epiu.it
I
MAGGIO 2013
Gli esclusi «Anche chi deve versare delle imposte può trarne vantaggio con l’addebito a rate»
e lavoro, di servizi o agricole) che nel 2012 hanno avuto, oltre al reddito di lavoro dipendente o di pensione, anche i seguenti redditi: >> di terreni e/o fabbricati; >> di capitale; >> di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita Iva; >> alcuni redditi diversi. Può essere presentato anche da chi ha solo redditi di collaborazione coordinata e continuativa o a progetto. In questo caso il contratto di collaborazione deve sussistere nel periodo tra giugno e luglio 2013 e il contribuente deve conoscere i dati del sostituto che effettua il conguaglio. Anche i lavoratori dipendenti, pensionati e collaboratori, pur non essendo obbligati alla presentazione della dichiarazione, ne hanno convenienza per far valere oneri deducibili o la detrazione d’imposta (spese mediche, interessi passivi, assicurazioni sulla vita etc.) che danno diritto al rimborso di parte delle imposte trattenute, dal datore di lavoro o dall’Istituto previdenziale.
Non può utilizzare il 730, ma il modello Unico chi nel 2012 ha posseduto: >> redditi d’impresa e/o di partecipazione; >> redditi di lavoro autonomo con partita Iva (anche in forma associata); >> redditi diversi, non compresi tra quelli indicati nel quadro D - righi D4 e D5 - (ad esempio proventi derivanti dalla vendita di aziende, dall’affitto o dalla concessione in usufrutto di aziende). Niente 730 anche per chi deve presentare la dichiarazione per conto di una persona deceduta; per i lavoratori domestici; per i contribuenti non residenti in Italia nel 2012 e/o 2013; nonché per i contribuenti che devono presentare una delle seguenti dichiarazioni: Iva, Irap, sostituti di imposta (ad esempio, venditori porta a porta).
Quando e a chi presentarlo Mentre il termine di presentazione tramite l’ente pensionistico o il datore di lavoro scade il 30 aprile, la scadenza per presentare il modello tramite il Caf (Centro Assistenza Fiscale) è prevista entro il 31 maggio prossimo. È importante aggiungere che già dal 2011 l’Inps non fornisce più il servizio di acquisizione e invio del 730 che svolgeva per i pensionati e dipendenti i quali, ora, debbono rivolgersi al Caf. Le operazioni di conguaglio (addebito del-
Previdenza_Layout 1 17/04/13 18:20 Pagina 57
» INFORMA «
le imposte dovute o accredito del rimborso spettante) sono effettuate sullo stipendio a partire da luglio prossimo o nella rata di pensione tra agosto e settembre. Al Caf è possibile ottenere anche il visto di conformità, che dà la certezza che i dati relativi agli oneri deducibili e/o detraibili esposti nel 730 sono conformi a quelli della documentazione fiscale.
Documenti da conservare Non è più obbligatorio allegare alla dichiarazione la documentazione delle ritenute d’acconto, degli oneri, degli attestati di versamento, ecc. Tuttavia bisogna conservarla almeno entro il termine in cui l’amministrazione finanziaria può richiederla: la documentazione per l’anno d’imposta 2012 va quindi conservata fino al 31 dicembre 2017. Il contribuente che, invitato dall’Ufficio delle Entrate, non è in grado di esibirla, oltre al recupero delle maggiori imposte, è punito con la sanzione amministrativa da 258 a 2.065 euro.
La scelta dell’8 e del 5 per mille Insieme al 730 si deve consegnare al Caf la scheda per destinare l’8 e il 5 per mille (mod. 730/1) anche senza esprimere alcuna scelta. Tutti i contribuenti hanno la facoltà di scegliere la destinazione di una quota dell’Irpef (l’8 per mille) a confessioni re-
Da quest’anno i pensionati, a seguito di una disposizione contenuta nella legge di stabilità 2013 (legge n. 228/2012), non hanno più ricevuto per posta dagli enti previdenziali, tra cui l’Inps, la certificazione relativa ai propri redditi (mod. Cud 2013) necessaria per la presentazione del 730/2013 e per l’Isee, né il certificato di pensione (mod. OBis M) riepilogativo del pagamento della prestazione pensionistica nel corso del 2013, ma detti documenti sono stati messi a disposizione per via telematica. Per tutti coloro che non hanno familiarità con internet, o comunque preferiscono non cambiare le proprie abitudini, il 50&PiùCaaf e il Patronato 50&PiùEnasco, con i loro uffici presenti su tutto il territorio nazionale, sono a disposizione per la stampa e la consegna - a titolo gratuito - di detti modelli. Per la denuncia poi con il 730/2013 dei redditi 2012 il Caaf 50&Più è a disposizione da sempre, con un’assistenza garantita dalla competenza e da un’assicurazione, per aiutare tutti (pensionati e dipendenti) ad espletare ogni adempimento fiscale che è previsto in questa occasione. Va ricordato che il contribuente deve esibire al Caf la documentazione necessaria per permettere la verifica della conformità dei dati, esposti nella propria dichiarazione dei redditi, alle disposizioni fiscali vigenti. Ma vediamo le principali novità e la documentazione essenziale da presentare. Le novità di quest’anno Niente più tasse sugli immobili sfitti. Con l’introduzione dell’Imu, da quest’anno il reddito dei fabbricati non locati, compresi quelli dati in uso gratuito, non viene più tassato ai fini Irpef e relative addizionali. Questi immobili devono essere sempre indicati nell’apposito quadro, ma a partire da questa denuncia dei redditi risultano non imponibili e dunque non concorrono a formare il reddito complessivo del contribuente. A fare queste verifiche ci pensa il Caf, il quale indicherà nel prospetto di liquidazione (7303) l’importo dei redditi fondiari non imponibili, in quanto già assoggettati ad Imu. Tale importo potrà assumere importanza nell’ambito delle prestazioni previdenziali e assistenziali (per esempio Isee). Bonus per ristrutturazioni. Per le spese pagate dal 26 giugno 2012 al 30 giugno 2013 il bonus è del 50% (anziché del 36%) e si può calcolare su una spesa massima di 96.000 euro per immobile
>> attività sociale svolta dal Comune di residenza del contribuente; >> sostegno delle attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici. La scelta va espressa, sia per l’una che per l’altra - obbligatoriamente per una sola istituzione - firmando l’apposito modello.
PREVIDENZA
«Per il Cud e la certificazione di pensione gli uffici 50&PiùCaaf sono a piena disposizione»
ligiose o allo Stato, per scopi di carattere sociale, umanitari e religiosi. Anche quest’anno è possibile destinare un’ulteriore quota (il 5 per mille), con lo stesso meccanismo dell’8 per mille, alle seguenti finalità: >> sostegno del volontariato, delle Onlus, delle associazioni di promozione sociale; >> finanziamento della ricerca scientifica, dell’università e ricerca sanitaria;
(importo doppio rispetto all’ordinario limite dei 48.000 euro). La detrazione continua ad essere ripartita in 10 rate e ciò vale anche per gli over 75 o 80 che da quest’anno non possono più sfruttare la detrazione “veloce” di 5 e 3 rate. Sempre dal 2012, poi, il beneficio è stato esteso agli interventi di ricostruzione e ripristino di immobili danneggiati a causa di eventi calamitosi. È interessante sapere che il bonus del 36% (finora sottoposto a rinnovi legislativi quasi di anno in anno), non ha più scadenza, essendo stato inserito in modo permanente insieme agli altri sconti fiscali, nel Testo Unico delle imposte sui redditi. La documentazione da presentare ✓ Copia del modello 730 o del modello Unico, con ricevuta di invio dello scorso anno; ✓ Tessera sanitaria, in cui è indicato il codice fiscale; ✓ Certificazione dei redditi da lavoro dipendente e della pensione percepiti nel 2012 (Cud 2013); ✓ Certificazione o attestazione rilasciata per altri redditi; ✓ Ricevute di spese sanitarie, scontrini “parlanti” della farmacia, fatture rese da medici o per analisi; ✓ Documentazione per detrazioni degli interessi per mutui per acquisto dell’abitazione principale o per costruzioni e ristrutturazioni edilizie sempre dell’abitazione principale; ✓ Quietanze di polizze assicurative vita e contro gli infortuni stipulate o rinnovate entro il 31 dicembre 2000; ✓ Quietanze di polizze assicurative aventi per oggetto il rischio di morte, di invalidità permanente superiore al 5% o di non autosufficienza; ✓ Ricevute relative a spese funebri in caso di morte di persone indicate nell’art. 433 del Codice Civile; ✓ Ricevute fiscali e scontrini con prescrizioni relative a spese veterinarie; ✓ Ricevute di pagamento per le spese per addetti all’assistenza personale; ✓ Ricevute del versamento di contributi previdenziali volontari; ✓ Ricevute del versamento dei contributi per addetti ai servizi domestici. Per motivi di spazio gli elenchi sopra riportati non sono totalmente esaustivi. Gli uffici 50&PiùCaaf sono a disposizione su tutto il territorio nazionale per fornire consulenza e assistenza al numero verde 800929922 sito: www.50epiu.it, alla voce “Fisco”
?
Salone del Libro_Layout 1 17/04/13 16:05 Pagina 58
LIBRI
«Ogni buon libro si scrive da solo; basta non disturbarlo» Patricia Highsmith
DI RENATO MINORE
IL CASTIGO DI ATTILA Paolo Foschi E/O Edizioni - 176 pagine euro 13,00
LETTERATURA DA VIAGGIO
NEL CUORE DELL’AFRICA Francesco De Gregori e Joseph Conrad. Una delle voci più prestigiose della musica d’autore italiana, si affida al ritmo della lettura per guidarci in quell’abisso meraviglioso e controverso che è Cuore di tenebra (Emons, euro 15,90)
LA SOLITUDINE DEL POETA Giovanna Mezzogiorno interpreta Emily Dickinson, la sua complessità, la sua sensibilità, la sua solitudine e la sua fierezza irriducibile. Centoquattro liriche tradotte e curate da Silvia Bre in Poesie (Emons, euro 14,90)
! E-BOOK: EDUCAZIONE SIBERIANA DI NICOLAI LILIN Ed. Einaudi 58 I
50epiu.it
I
MAGGIO 2013
silluso, ma anche spinto dal desiderio di “giustizia”. Guidando una scalcagnata équipe di collaboratori (ex atleti, ex drogati, ex farabutti, ex dopati), Attila porta alla luce la verità in un mix di sport, denaro e potere, sporca politica, malaffare camorristico, mondo dello spettacolo, drammi sentimentali. Una verità a doppia faccia, l’una come ufficiale esito dell’inchiesta, l’altra più segreta e “vera“ che Foschi scandisce nel suo noir leggero e drammatico.
intrigo psicologico a tinte forti da thriller, con al centro la ricerca di una difficile verità: quella che muove due giovani donne, Veronica e Laura, sullo sfondo di un autentico dramma sociale, ovvero il rapimento dei neonati di cui molto si è parlato in Spagna negli ultimi anni.
50&PIÙ CONSIGLIA:
I giallorossi hanno appena trionfato in Champions League contro il Liverpool, una rivincita ventotto anni dopo la sconfitta con gli inglesi: questo l’antefatto del secondo thriller di Foschi ambientato (come Delitto alle Olimpiadi) nello sport. Eroe sportivo per eccellenza è, infatti, il portiere Rocco Graziano, autore di un’incredibile parata che ha deciso il match, il quale viene trovato in fin di vita, e morirà in ospedale, nella sua villa. Un uomo imbattibile tra i pali, ma pieno di segreti e ombre. È un delitto di gelosia scatenata dal bullismo sessuale del calciatore? C’entra il calcio scommesse o la camorra che puntava sulla sconfitta giallorossa? A dipanare la matassa c’è ancora lui, il commissario Igor Attila. Ha un amore finito male, i ricordi di ex pugile, una moto troppo veloce con cui si muove in una Roma livida di veline, politici corrotti, pubblici ministeri e questori più che prudenti, i pensieri scanditi dalle parole delle canzoni. E, ancora, l’ansia nevrotica che lo rende burbero e scontroso, di-
CELESTINO V. IL PAPA CONTADINO Paolo Golinelli Mursia - 314 pagine euro 20,50
ENTRA NELLA MIA VITA Clara Sánchez Garzanti - 448 pagine euro 18,60 50&PIÙ CONSIGLIA:
Clara Sánchez ha venduto in Italia ben mezzo milione di copie de Il profumo delle foglie di limone, soprattutto grazie al tam tam che ha trasformato l’ex professoressa di filologia spagnola in un’autentica gallina dalle uova d’oro. La storia di ex aguzzini nazisti, confusi nella massa dei pensionati nordici trasferiti in riva al mare spagnolo, ha funzionato oltre ogni aspettativa, con buoni e cattivi tradizionalmente schierati su due fronti opposti. Entra nella mia vita è invece un
50&PIÙ CONSIGLIA:
Dopo le dimissioni di Papa Benedetto XVI si è molto parlato di un altro famoso papa dimissionario, Celestino V, relegato al terzo canto dell’Inferno, «colui che fece per viltade il gran rifiuto». Al secolo il monaco molisano Pietro Angeleri o del Morrone, il monte dalle parti di Sulmona dove egli era vissuto tra le grotte, come eremita, eletto il 29 agosto 1294 e dimessosi meno di quattro mesi più tardi. Alla sua figura, descritta da Ignazio Silone ne L’avventura di un povero cristiano come una grande individualità capace con il suo gesto di denunciare le molte e gravi storture della Chiesa, dedica una documentata e assai leggibile biografia Paolo Golinelli.
Salone del Libro_Layout 1 18/04/13 17:05 Pagina 59
LETTERATURA DI CARLO PENGUIN
50
mila metri quadrati di superficie, 4 padiglioni espositivi, 27 sale convegni, 300mila visitatori, 2mila ospiti e 25 edizioni... Questi sono i numeri che raccontano uno degli eventi più importanti del panorama culturale mondiale: il “Salone Internazionale del Libro” di Torino, che anche quest’anno si svolge al Lingotto, dal 16 al 20 maggio. Una kermesse nella quale si incontrano editoria, lettura e cultura, un’immensa libreria dove ognuno riesce a trovare il volume che fa per sé: dai libri antichi ai titoli più famosi alle novità letterarie passando per l’e-book, il fumetto, l’audiolibro e i prodotti multimediali. Piccoli e grandi editori trovano negli spazi espositivi le stesse opportunità e visibilità, mentre il lettore può esplorare le diverse sfaccettature della cultura, passando dalla musica alla scienza, dalla tecnologia all’arte anche attraverso convegni, dibattiti, tavole rotonde e spettacoli. Il tema del Salone di quest’anno è la creatività declinata in tutte le sue forme. Tante le domande a cui dar risposte: come avvengono i processi creativi? Come è possibile favorirli? Come impiegare il nostro immenso patrimonio culturale in modo tale da trarne il maggiore profitto per idee innovative, fondamenti per un futuro prossimo? Il Paese ospite d’onore di questa edizione è il Cile, la cui letteratura è stata sempre cara ai lettori italiani. Tra gli ospiti Isabel Allende, Marcela Serrano e Luis Sepúlveda.
IL MAGGIO DEI LIBRI PROMUOVIAMO LA LETTURA
S
i è aperta la campagna di promozione della lettura Il Maggio dei Libri, una iniziativa del “Centro per il libro e la lettura”, l’Istituto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, i cui obiettivi sono la divulgazione del libro, la lettura in Italia e la promozione all’estero della nostra cultura e degli autori nazionali. Il Il Maggio dei Libri, coinvolge l’intero territorio compresi gli enti locali, le scuole, le biblioteche, le associazioni culturali, le librerie, con manifestazioni e festival. LA CULTURA DA NORD A SUD
BOLOGNA
Le rare “Illustrazioni di Wolfango” sono per la prima volta in mostra, nell’ambito della “Fiera del Libro per Ragazzi“. Fino al 5 maggio.
CREMONA
Quando la letteratura e la musica si incontrano, danno vita a “Le Corde dell’Anima”. Scrittori e musicisti a confronto. Dal 31 maggio al 2 giugno.
RIMINI
Sesta edizione di “Mare di Libri”, l’unico Festival della Letteratura in Italia, che è realizzato da e per adolescenti. Dal 14 al 16 giugno.
SPOLETO
Nella cornice della Rocca Albornoziana, “Libri all’Orizzonte”: convegni, mostre e incontri con l’autore. Dal 26 al 28 luglio.
fiere e festival
A Imperia, nell’ambito del Festival della Cultura Mediterranea, la Fiera del Libro “Dalla penna d’oca al byte”. Dal 31 maggio al 2 giugno. A Campi Salentina (Lecce) nel quartiere fieristico, “La Città del Libro”, Rassegna nazionale degli Autori e degli Editori. Dal 27 novembre al 1 dicembre. A Roma, “Più libri più liberi”, fiera nazionale della piccola e media editoria. Dal 5 all’8 dicembre.
MAGGIO 2013
59
Cinema_Dvd_Layout 1 17/04/13 16:06 Pagina 60
dvd
DRAMMATICO
VITA DI PI
Regia di Ang Lee con Suraj Sharma, Irrfan Khan, Gérard Depardieu
DI ALESSANDRA MICCINESI & PEDRO ARMOCIDA
RECENSIONI cinema LA GRANDE BELLEZZA
50&PIÙ CONSIGLIA:
Un ragazzo di nome Pi e una tigre, che si chiama Richard Parker (come il marinaio di Le avventure di Gordon Pym di Poe), su una scialuppa per 227 giorni. Alla fine è tutto qui la Vita di Pi, film rivelazione con quattro Oscar. Ma non è solo il racconto del rapporto in cui l’uomo e l’animale riconoscono parte di se stessi nell’altro, è anche la formazione di Pi in India, lo zoo gestito dal padre, il trasloco in Canada, il naufragio. C’è la lotta per la sopravvivenza, la speranza, la spiritualità e anche la messa in scena di magiche giornate oceaniche.
regia di Paolo Sorrentino con C. Verdone, S. Ferilli, C. Buccirosso, G. Renzi e S. Grandi Genere: Drammatico 50&PIÙ CONSIGLIA:
U
n omaggio alla felliniana Dolce vita, ai fermenti culturali di quegli anni. Dopo la parentesi americana di This Must Be the Place, Sorrentino torna in Italia. A Roma per l’esattezza, e affida a Toni Servillo il ruolo di un celebre scrittore sessantenne senza più ispirazione. Omaggio alla bellezza decadente della Città Eterna, il film mescola realtà e grottesco, la Roma del passato a quella contemporanea, col suo santuario di terrazze vip animate dalle feste dell’alta borghesia, e fauna di ballerine, pennivendoli, personaggi ambigui e autentiche celebrità.
MUFFA regia di Ali Alydin con Muhammet Uzuner, Ercan Kesal e Tansu Bicer Genere: Drammatico
dvd
COMMEDIA
TUTTI I SANTI GIORNI
Regia di Paolo Virzì con Micol Azzurro, Thony, Luca Marinelli, Claudio Pallitto 50&PIÙ CONSIGLIA:
Guido è timido, riservato, coltissimo. Antonia irrequieta, permalosa e orgogliosamente ignorante. Lui portiere di notte appassionato di lingue antiche e di santi. Lei aspirante cantante e impiegata in un autonoleggio. Sono i protagonisti di una divertente e romantica storia d’amore che sembra indistruttibile, finché il pensiero di un figlio che non arriva, mette in moto conseguenze imprevedibili. Tutti i santi giorni, come ogni film di Virzì, è la radiografia aggiornata del nostro Paese, in cui anche il solo mettere su famiglia è una conquista.
50&PIÙ CONSIGLIA:
DRAMMATICO
LA SPOSA PROMESSA Regia di Rama Burshtein con Hila Feldman, Razia Israeli, Renana Raz 50&PIÙ CONSIGLIA:
Tel Aviv. Shira è promessa a un giovane della stessa età ed estrazione sociale. Durante il Purim, la sorella Esther muore di parto mettendo al mondo il suo primogenito e il matrimonio di Shira viene messo in secondo piano. A Yochay, il vedovo, viene proposto di unirsi ad una vedova belga, ma quando la suocera scopre che potrebbe lasciare il Paese con suo nipote, propone un’unione tra Shira e Yochay. Shira dovrà scegliere tra il cuore o la volontà della famiglia. Ritratto inedito e incisivo d’una comunità di ebrei ortodossi visti da una regista che ne fa parte.
60 I
50epiu.it
I
MAGGIO 2013
U
n padre alla ricerca del figlio scomparso. Un percorso a ritroso tra silenzi densissimi e ricordi dolenti. Perché Basri è un cinquantacinquenne vedovo, che fa il guardiano della ferrovia e macina chilometri ogni giorno a piedi, controllando i binari. Ma il suo pensiero è altrove: al figlio studente, sospettato di attività antigovernative e sparito 18 anni prima dall’Università di Istanbul. Tutto parla, tace e rimbomba in questo film che ha fatto incetta di premi.
IL GRANDE GATSBY regia di Baz Luhrmann con Tobey Maguire, Leonardo Di Caprio, Carey Mulligan, Joel Edgerton Genere: Drammatico 50&PIÙ CONSIGLIA:
D
opo aver aperto il 66° Festival di Cannes, anche il pubblico italiano potrà apprezzare la rivisitazione del romanzo di Fitzgerald firmata Baz Luhrmann. È la primavera del ‘22: l’aspirante scrittore Nick Carraway (Tobey Maguire) parte dal Midwest per New York e, inseguendo il sogno americano, entra alla corte di Jay Gatsby (Leonardo Di Caprio), plurimilionario ex amante della cugina Daisy (Carey Mulligan), ora sposata a un donnaiolo (Joel Edgerton). Viene catapultato in un mondo di super ricchi dominato da inganni, lotte per il potere, tradimenti e passione, scoprendo l’amore.
DRAMMATICO
ALÌ HA GLI OCCHI AZZURRI
Regia di Claudio Giovannesi con Nader Sarhan, Stefano Rabatti, Brigitte Apruzzesi
50&PIÙ CONSIGLIA:
Nader è un ragazzo di origini egiziane, in bilico tra il sentirsi arabo o italiano. Quando il giovane decide di disubbidire ai valori della propria famiglia, si ritroverà solo e confuso alla scoperta della propria identità. Questo è uno dei pochi film italiani che affronta la realtà del nostro Paese, costituita anche da immigrati di seconda generazione. Il regista segue i personaggi pedinandoli - come Zavattini - utilizzando stilemi del cinema documentario (poca musica, suono in presa diretta) coniugati con un vivido racconto drammaturgico.
Teatro_Musica_Layout 1 17/04/13 16:06 Pagina 61
VERONA
DI MILA SARTI & DARIO DE FELICIS
RECENSIONI teatro UNA “FAVOLA” DOLCE-AMARA Torino, dal 7 al 9 maggio
G Il 3 e 4 maggio, nella cornice dell’Arena, torna Gianna Nannini con il nuovo Inno Tour, una serie di concerti che portano aria fresca nel mondo del rock. La cantante aggiunge un pizzico di reality show: una telecamera la seguirà ovunque, anche nei cambi veloci di vestiti dietro le quinte e nei camerini. Inoltre, regala una piacevolissima sorpresa: un brano speciale e inedito, il cui titolo è ancora top secret, composto da lei in esclusiva per gli spettatori dell’InnoTour.
lauco Mauri, classe 1930, continua col suo teatro ad incantarci e, con quest’ultimo spettacolo, anche a stupirci. Parliamo della trasposizione che fa del testo del drammaturgo russo Leonid Nikolaevč Andreev, Quello che prende gli schiaffi, scritto nel primo ventennio del Novecento, all’alba del bolscevismo. Mauri ha messo in scena una sua libera versione, rivisitando il testo con lo sguardo e l’animo della nostra epoca. Infatti, dichiara: «In questo momento così difficile abbiamo creduto giusto proporre una “favola“ che possa ancora parlare di umanità e di poesia ad una società che corre il rischio di inaridirsi sempre più». Una “favola“ dolce-amara che racconta la lotta contro l’ingiustizia e che «fa vedere il male per capire quanto sia giusto il bene», continua il nostro. In scena al Teatro Carignano, nove valenti attori condividono il palcoscenico con gli straordinari Glauco Mauri e Roberto Sturno nella fantasiosa scenografia di Mauro Carosi, i vivaci costumi di Odette Nicoletti e le piacevoli musiche di Germano Mazzocchetti. Info: 0115169555 - 800235333
LA ZATTERA DELLA CULTURA
NAPOLI
musica ROMA
© MANUELA GIUSTO
musica
Il 3, 5, 7 e 10 maggio, al Teatro Salone Margherita va in scena l’Opera Gran Gala dell’orchestra de “I Virtuosi” dell’Opera di Roma, un excursus di circa due ore nell’opera lirica. Il Gran Gala, attraverso le principali arie, le ouvertures più avvincenti e i duetti più conosciuti conduce in un viaggio tra ambientazioni d’epoca, grande musica e bel canto. Il tutto con un’orchestra di professori dei più prestigiosi conservatori italiani, specializzata nella riproposizione di brani lirici della tradizione italiana.
MILANO
Ascoli Piceno, 11 e 12 maggio
U Attenzione: il “Boss” è in città. O meglio, nelle città. Bruce Springsteen torna in Italia con 4 imperdibili concerti. Il 30 maggio è in Piazza del Plebiscito, con la storica “E Street Band“ che lo segue da sempre. L’artista porta sul palco i successi di quarant’anni di carriera più i brani di Wrecking Ball, suo ultimo album. Il prolifico rocker di Long Branch (ha venduto oltre 500 milioni di dischi) anche stavolta graffia ed emoziona con brani che raccontano storie, ballate, cavalcate nel rock più puro, con uno sguardo sempre rivolto al sociale.
n palcoscenico trasformato nel ponte di un piroscafo che salpa per il Sudamerica. Sullo sfondo l’oceano e, al piano superiore della nave, passeggeri e uomini dell’equipaggio. Questa suggestiva scenografia (di Lorenzo Cutuli) racconta il viaggio da Napoli a Buenos Aires che il grande commediografo Raffaele Viviani intraprese nel 1929, sul transa©ANDREA MESSANA tlantico Duilio per portare il suo spettacolo agli emigranti italiani. Massimo Ranieri è un formidabile Viviani in questo straordinario Viviani Varietà firmato da Maurizio Scaparro, spettacolo che approda, è proprio il caso di dirlo, al Teatro Ventidio Basso. Si prova con la compagnia un varietà musicale fatto di macchiette e poesia, scenette e canzoni e allora arrivano piccoli capolavori come So’ Bammenella, Lavannarè! e ‘O guappo ‘nnammurato per concludersi con il celeberrimo ‘O sapunariello. Coinvolgente ed emozionante, doloroso e gioioso al tempo stesso, così si presenta questo viaggio di vita vera e teatro, dove la cultura allora come ora, in tempi non facili, può rappresentare la nostra “buona zattera”. Info: 073624459
Dal 10 al 12 maggio Milano diventa la città del pianoforte per un intero fine settimana. Dopo lo straordinario successo dell’edizione 2012, torna Piano City, manifestazione musicale promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano in collaborazione con la Civica Scuola di Musica. Tutta la città diventa un enorme teatro; nei parchi, nei musei, nei cortili delle case, chiunque (previa iscrizione) può esibirsi nel suo repertorio pianistico. Se non bastasse, protagonista e patron, Ludovico Einaudi. MAGGIO 2013
61
Giochi_Layout 1 17/04/13 16:07 Pagina 62
GIOCHI • GIOCHI • GIOCHI • GIOCHI • GIOCHI • GIOCHI • GIOCHI • GIOCHI • GIOCHI • GIOCH 2
1
3
5
4
6
16
15
8
7
34
35
41
42
46
47
32
31 37
36
38
27
48
49
62
63
64
58 65
66
69 73
72
71
55
57
68
70
45
54
67
51
40 44
61
50
28
39
43
60
14
33
56 59
13
23
53
52
12 19
26
25 30
11
22
21
20
29
10
18
17
24
9
75
74
CRUCIVERBA Lello ORIZZONTALI 1. James del film Killer Elite del 1975; 5. I dottori... meno dotti; 7. Bocca da fuoco; 13. Per Ringraziamento; 15. Dicesi di area di accentuato sottosviluppo; 18. Ortaggi che si mangiano anche crudi; 20. Artigiano specializzato; 22. In mezzo al timbro; 23. L’arciere che mira al cuore!; 24. Massimo, regista e interprete del film Le vie del Signore sono finite del 1987; 25. Unione Tipografico-Editrice Torinese; 27. Agghindata, abbellita; 29. Il Raggruppamento Operativo Speciale dei Carabinieri; 30. Fanno soldi con oli; 32. Boschi di alberi d’alto fusto; 34. Profumo lanciato dalla Casa Yves St. Laurent; 37. Il gelato inglese; 40. Il biblico... capitano; 41. Como; 42. Consolidare, rinsaldare; 44. Anti Digital Divide; 46. Nell’Adda e nell’Adige; 47. Il campo di battaglia di alfieri e regine; 49. Unione Italiana Sport Popolari; 52. Il grande musicista maestro di Stravinskij;
62 I
50epiu.it
I
MAGGIO 2013
55. I limiti dell’empirismo; 56. Consapevole, informato; 57. Né tua, né sua; 59. Lena del film Fanny e Alexander del 1982; 61. Il casato di Bonifacio VIII; 65. Un Roman musicista; 67. Il nome di Schubert; 68. Le sue nevi ispirarono un famoso racconto di Hemingway; 70. L’inizio dell’assenso; 71. L’elemento più piccolo che compone l’immagine; 73. Concernenti; 74. Il nido d’infanzia dei babies; 75. Uno sceneggiato televisivo in poche puntate. VERTICALI 1. Vi si svolge ogni anno il Concorso Voci nuove; 2. Gli animali come ragni e granchi; 3. Espressivi brani lirici; 4. La cittadina presso Viterbo con la Rocca dei Borgia; 5. Lo Jacopo foscoliano; 6. Una vittima dello chat; 7. Il capo d’un... restaurant; 8. L’inverso del 13 orizzontale; 9. L’indimenticabile Mix; 10. La gioca il... sistemista del Lotto; 11. L’intima essenza di ognuno; 12. Lo fece costruire Domiziano nel Campo Marzio; 13. Allestito per l’uso; 14. Sono molte nel Vercellese;
16. Tuoi in francese; 17. Segue il sigma; 19. Brutti da far paura; 21. La fine dell’eroe; 26. Il Porto vicino a Sassari; 28. Danza col cavaliere; 31. Mette i dischi in discoteca; 33. Scrisse Il castigo; 35. Ha lasciato il posto al CSI; 36. L’Alexander noto esploratore scozzese del ’700; 38. Si prepara nello shaker; 39. Capitalisti... egiziani!; 43. Porto d’accesso al Canale di Suez; 45. Julien, regista del film Il ritorno di Don Camillo del 1952; 48. Il centro di Baku; 50. Ha importanza nei progetti!; 51. Passo dolomitico; 53. La spaccò in due Tell; 54. Operation Manual; 58. Danesi... di razza; 59. Un’esclamazione esortativa; 60. Paga le pensioni ai lavoratori; 62. Il Pascià che governò il Sudan; 63. I piccoli di Biancaneve; 64. Agnese per gli spagnoli; 66. Ha per templi i musei; 67. Fa il tifo per una diva; 69. Una cantante italiana; 72. Gli estremi di Xavier.
» soluzioni a pag. 66 FALSA IDENTITÀ Lionello » CARLO FANFANI - CO Sotto questo falso nome si nasconde un noto cantautore italiano, anagrammate le lettere che lo compongono e scoprirete chi è.
INDOVINELLI » Prepotente manesco Un tipo di carattere capace pur di farti una faccia tutta bozze: ha certamente il piombo molto facile e, a dire il vero, fa sempre impressione. Favolino » Un povero barbone La sua vita è un continuo girovagare senza fissa dimora né una solida posizione, è una sua scelta di vita, anche se è costretto, per vivere, a fare i salti mortali. Lionello
Giochi_Layout 1 17/04/13 16:07 Pagina 63
CHI • GIOCHI • GIOCHI • GIOCHI • GIOCHI • GIOCHI • GIOCHI MINI CRUCIVERBA Lello 1
3
2
6
4
5
STUZZICA CERVELLO Enrico Diglio TEST 1
7
8
GAMeS
Osservate attentamente le figure in basso e dite quale di esse può essere, secondo logica, considerata “intrusa”.
9
a)
10
b)
c)
d)
11 12
13 14
15
16
17
18
19
ORIZZONTALI 1. La fine di Radames; 3. Una riserva idrica; 6. Dono; 8. Un enorme orso bruno; 10. Il nome di Lincoln; 11. Corpuscolo carico di elettricità; 12. Stefano, regista del film Febbre da cavallo del 1976; 14. Già in latino; 15. Sigla di Livorno; 17. A volte conviene tirarli in barca!; 19. Un celebre De Filippo. VERTICALI 1. Prima di omnes nella locuzione latina; 2. È il granaio della ex Jugoslavia; 3. Uno dei più squallidi programmi radio; 4. Una malattia dell’invecchiamento; 5. Strettoia montana; 7. I cerchi dell’Inferno dantesco; 9. Iniziali di Montand; 12. Sono fissate ad un albero; 13. Comodità da gran signore; 16. Sono pari nel piede; 18. Cambiano la voga in moda.
4, 2, 7 Lionello
TEST 2
ASSO
TEST 3
Osservate le cinque parole sottostanti e inserite all’inizio o all’interno di ognuna di esse una delle cinque lettere della parola GESTO, stando attenti a utilizzare ogni lettera non più di una volta, in modo da ottenere altre cinque parole.
MERITO
ARA
ATTO
CARTA
Osservate attentamente la sequenza di figure in basso e andate a pag. 66.
TEST 4 Leggete il seguente brano e andate a pag. 66. Luigi ha un appezzamento di terreno di 2.000 metri quadrati, dove vengono coltivate patate per il 40%, carote, zucchine, insalata e pomodori per il 30% e, infine, per il rimanente 30% arance e limoni.
11, 1, 6 Lionello MAGGIO 2013
63
Annunci_Layout 1 17/04/13 16:10 Pagina 64
R E L A Z I O N I P E R S O N A L I • L AV O R O • C O L L E Z I O N I S M O • P R O P O S T E • A F F I T T O • V E N D O
BACHECA «Q
ueste pagine sono dedicate a chi cerca un’amicizia, a chi vuole affittare, comprare o vendere immobili. Qui potete assicurarvi un impiego o acquistare oggetti rari e curiosi».
» Le inserzioni sono gratuite e vanno indirizzate a 50&Più, Largo Arenula 34, 00186 Roma. » Gli annunci devono essere massimo di 50 parole e vengono accettati solo se firmati in modo leggibile e corredati della fotocopia del documento d’identità del firmatario, fermo restando il diritto all’anonimato per chi ne faccia richiesta. La redazione non risponde del contenuto dell’inserzione.
RELAZIONI PERSONALI Francese residente a Firenze da 30 anni, divorziata, vorrei tanto innamorarmi e fare innamorare un uomo max 60/65enne. Non voglio invecchiare da sola ma condividere con lui momenti belli della vita, viaggiare, chiacchierare, ridere. Sono romantica e solare, mi piacerebbe un compagno colto ma non troppo, maturo, ottimista, no avventurieri. Solo residenti Firenze e Toscana. Telefonare al 3341963777. 77enne, vedova, longilinea, giovanile, sola, discreta posizione, genovese. Cerco signore autosufficiente, libero, bella presenza, ligure o piemontese, per instaurare un rapporto d’amicizia o eventuali sviluppi. Telefonare al 339890927 ore pasti. 70enne separato, non tanto alto, cerco donna brava, dolce, sensibile come sono io, deve essere semplice, deve abitare a 100 km di distanza e anche un po’ di più. Telefonare ore serali al 3298777395. Signora over 50, buona cultura e presenza, dolce, solare, altruista, libera, senza figli, benestante, cerca signore 55/75enne, possibilmente in pensione, celibe, vedovo o divorziato, per seria relazione, convivenza o matrimonio. Zona: Mantova, Cremona, Parma, Reggio
64 I
50epiu.it
I
MAGGIO 2013
Emilia, Bologna, Modena, Verona, Brescia, Padova, Como, Milano, Cervia, Rapallo. Telefonare al 3351446409. 60enne single, libera, indipendente, estroversa e piacevole. Dall’Alto Adige lancio un importante messaggio rivolto a un coetaneo gentleman di spiccata sensibilità mediterranea alla ricerca dell’anima gemella. A lui mi propongo per la scoperta di una nuova intesa partendo dall’amicizia, arrivando alla complice stabilità di coppia. Telefonare al 3661591460 ore 19-22. 62enne sudamericana di origini italiane, sincera, carina, sani principi, non fumatrice, senza figli. Conoscerebbe uomo sensibile, libero, rispettoso, gradevole ed età compatibile, per futuri sviluppi. Zona Milano. Telefonare al 3333272649 ore serali. 70enne simpatica, elegante, cerca signore per seria amicizia, libero, distinto, affettuoso, longilineo, 70/74enne, possibilmente laureato con ottima posizione socio-economica, amante viaggi e con tantissimi interessi. Abitante solamente nella provincia ligure di Levante. Prego di astenersi dal telefonare da altri luoghi. Telefonare al 3348485286. Vedova 70enne, seria, riservata, stanca della solitudine, conoscerebbe vedovo senza figli, anni 77/78 max, disponi-
bile anche per eventuale matrimonio, abitante in Liguria, preferibilmente nella costa di Ponente o zone limitrofe. Telefonare al 3317956986 ore pomeridiane, no perditempo. 60enne abitante periferia di Firenze. Non sono il principe azzurro, ma una persona semplice, sincera. Sono di carattere mite, longilineo, non fumatore, cultura media. Mi piace andare al cinema, passeggiare, viaggiare, la campagna. Cerco amicizia, aiuto reciproco, convivenza. Mandare sms per primo contatto. Telefonare al 3351739249, sarete richiamati. 65enne, vedova, solare, dinamica, economicamente indipendente, cerco un compagno max 70enne, stessi requisiti, estroverso, con la voglia di vivere, non fumatore, residente a Firenze o zone limitrofe, per potersi frequentare e conoscere, sperando di poter condividere tutto quello che di bello la vita può ancora offrirci. Telefonare al 3663234893, ore 18-20. No perditempo. 78enne, divorziato, pensionato, intende incontrare una compagna con la quale scambiare eventualmente e liberamente le reciproche abitazioni e sia disposta a fare turismo, arte e mare in camper. Dedicato a persone consapevoli che eliminare la solitudine presuppone un adeguato rapporto confidenziale: no fumo, ballo e burraco, essenziale. Zona Roma/Lazio. Telefonare al 3464235918. 70enne sola, residente in Roma, bella presenza, buona cultura, dinamica, estroversa, sensibile, non fumatrice, conoscerebbe signore affidabile pari requisiti 70/78enne, libero, automunito per costruire una relazione seria e duratura. Telefonare al 3397663167. 50enne gentiluomo, single, molto distinto, bella presenza, allegro, sincero, laureato in lettere e filosofia, amante degli animali, conoscerebbe signora, senza alcun pregiudizio sull’età, per frizzante amicizia ed eventuali sviluppi basati su reciproca lealtà. Scrivere a Lastrico Alessandro, Strada Armea, n. 144, 18038 Sanremo (Im).
Annunci_Layout 1 17/04/13 16:10 Pagina 65
O • VENDO • OCCASIONI • RELAZIONI PERSONALI AFFITTASI VENDESI Vendesi/Affittasi presso l’Isola d’Elba, Rio nell’Elba, bilocale in Residence, 4 posti letto, balcone, piscina, aria condizionata, Tv, arredato ultime due settimane di maggio. Affitto 1.000 euro complessivi. Vendita 3.000 euro complessivi. Con possibilità di scambio in tutto il mondo. Telefonare al 3349392059. Vendesi a Capri una multiproprietà in Residence di 4 posti letto, a circa 300 metri dalla Piazzetta. Periodo di utilizzo: dal 18 al 25 maggio, quando l’Isola offre al meglio i suoi colori e profumi. Ottimo affare. Telefonare al 3293968473, oppure allo 0823442073. Vendesi/Affittasi a S. Caterina di Nardò. (Le), a pochi passi dal mare, appartamento a piano terra composto da una veranda antistante, ingresso-salotto, corridoio, cucina abitabile che si affaccia su uno spazio scoperto retrostante attrezzato, 3 camere e 2 bagni con doccia. Aria condizionata. Telefonare ore serali al 3203394203. Vendesi a Porto Cervo, 48 scalini dal Club House Golf, prestigioso appartamento, 2 posti letto, 3 bagni, cucina, soggiorno, cantina abitabile con vista spettacolare su Golfo Grande Pevero. Aria condizionata. Piscina condominiale. Parcheggio privato. Telefonare al 3355269049. Vendesi a Roma nuda proprietà, zona Prati, San Pietro, appartamento in palazzo storico, II piano, luminoso, ascensore, termoautonomo. Telefonare ore pasti allo 0639723628. Vendesi a Cavalese Villaggio Veronza (Tn) ad euro 900, due settimane in multiproprietà, dal 1° giugno al 15 giugno. Telefonare allo 0712810258. Affittasi a Loano e Borghetto S. Spirito (Sv), mensilmente, bilocali 5 posti letto, 3°/4° piano con ascensore, lavatrice, balcone. Telefonare ore pasti al 3405834152. Affittasi a Cannesisa, Torre delle Stelle, in Sardegna, a 22 km da Cagliari, appartamento composto da 3 camere
BACHECA
con 6 posti letto, cucinotto, soggiorno, bagno, terrazza, giardino con gazebo, parcheggio, doccia, arredato e accessoriato, confina con la spiaggia. Telefonare al 3458753827. Affittasi/Vendesi Club residence pineta Maratea (Pz), posizione panoramica 350 mt. s.l.m. appartamento in villetta a schiera in multiproprietà, 6 posti letto, arredato, vigilanza 24h, piscina, anfiteatro, supermercato, bar, ristorante e navetta per la spiaggia gratuita. Periodo di soggiorno prime 3 settimane di giugno. Vera occasione. Telefonare al 3395380772.
gamo e dintorni. Telefonare al 3450323602 oppure al 3207019745. Signora 70enne residente a Roma, cerca lavoro come accompagnatrice o dama di compagnia, disposta anche a dormire fuori 2/3 volte a settimana. Patentata, piccole nozioni di infermiera e piccolo aiuto domestico. Solo zona Roma. Telefonare al 3397184698. Barbiere pensionato, 65enne, piccola pensione, cerco lavoro in qualche Istituto religioso e di anziani in zona Milano per poche ore. Telefonare al 3351640011.
Affittasi nel “Residence del sole” Capoterra mare (Ca), villino singolo con ampio giardino e posto auto composto da: cucina attrezzata, soggiorno con divano letto, 3 camere dal letto, 2 bagni (6/8 posti letto). Disponibili: biancheria, stoviglie, barbecue, stereo e tv, prezzo a settimana: giugno e settembre 350 euro, luglio ed agosto 450 euro. Contattare acolavolpe@libero.it
Coppia coniugi italiani referenziatissimi, affidabili, esperienza ventennale, domestici, pulizie, cucina, stiro, custodi ville, portieri, servizio tavola, giardinieri, tuttofare, baby sitter, autista, badanti, assistenza anziani, nozioni infermieristiche. Telefonare al 3209450740.
Affittasi a Pietra Ligure (Sv) bilocale in condominio zona centrale, 200 metri dal mare e dal centro, 6 posti letto, arredato Tv, lavatrice, stoviglie, posto auto. Prezzo euro 450 + spese da ottobre a maggio, euro 800 + spese a giugno, euro 1.200 + spese a luglio, euro 1.800 + spese ad agosto, euro 800 + spese a settembre. Telefonare al 368257874.
Vendesi Fiat 500 A Topolino, anno 1940, 4 marce, bicolore amaranto/nero, iscritta Asi, in perfetto stato sia la parte meccanica sia la carrozzeria, tappezzeria beige, in attesa omologazione targa oro. Vendesi euro 13.000 trattabili. Telefonare al 3382920712.
Affittasi in Residence a Torre dell’Orso (Le), a 200 mt dalla spiaggia. Appartamenti con 4 posti letto, 2 camere, cucina, bagno, balcone. Barbecue e docce all’aperto, supermercato nelle vicinanze. Prezzo: euro 290,00 a settimana (da sabato a sabato) per quattro persone nei mesi di maggio/giugno/settembre e ottobre. Telefonare allo 0832841095 - cell. 330788261 www.vacanzesudpuglia.it.
LAVORO Coppia ucraina, 34 e 36 anni, referenziata, residente a Rimini con patente B, cerca lavoro come custode, lei come portinaia, tuttofare, colf, lui come autista, giardiniere, tuttofare. Disposti al trasferimento, possibilmente a Ber-
OCCASIONI
Cedesi, per motivi di anzianità, trentennale attività di prodotti sanitari, articoli ortopedici, ausili per disabili, convenzionati a.s.l., unica a Chianciano Terme (Si). Solo interessati, no perditempo. Telefonare allo 057861046.
PROPOSTE Sono una signora che vorrebbe essere accompagnata attraverso la città di Roma da un gentile e serio signore (romano), amante delle bellezze della città eterna. No perditempo. Telefonare pomeriggio al 3315265076. 72enne, ex insegnante, amo la musica, il cinema, il teatro, i viaggi, la natura. Abito a Milano da tre anni e vorrei conoscere persone interessate a incontrarsi per condividere il tempo libero. Telefonare al 3284132682. MAGGIO 2013
65
Oros. orizzontale_Layout 1 17/04/13 16:11 Pagina 66
OroscoPIÙ
ArietE
» di ALDEBARAN
TORO 21 apr. » 20 mag.
ARIETE 21 mar. » 20 apr.
«
Il mese comincia in modo positivo per voi. Sarà all’insegna di una grande passionalità, ma non soffermatevi troppo sul lato fisico dell’amore. Organizzate al meglio il tempo libero.
MICHELLE PFEIFFER
Con Urano nel segno sarete chiusi, portati a starvene per conto vostro. Un po’ di solitudine vi farà bene per guardarvi dentro ed essere meno precipitosi nelle decisioni.
LEONE 23 lug. » 23 ago.
VERGINE 24 ago. » 22 set.
Avrete l’opportunità di dimostrare il lato più bello del vostro carattere, ma evitate di chiedere troppo. La signora fortuna vi darà una mano in tutto ciò che farete con gli altri.
Numerose situazioni riguarderanno l’estero o persone provenienti da località lontane. Siate dinamici il più possibile, perché potranno verificarsi occasioni di guadagni extra.
CANCRO 22 giu. » 22 lug. Il mese si annuncia molto positivo sul piano professionale, avrete modo di esprimere pienamente le vostre doti di serietà professionale e affidabilità. La salute sarà buona.
BILANCIA 23 set. » 22 ott.
Per tutto il mese di maggio sarete impegnati in attività artistiche da cui trarrete grande giovamento: sia spirituale che economico. Interessanti novità a casa.
Questo sarà un mese da dedicare alla famiglia, ai nipoti ecc. Sicuramente vi sentirete molto soddisfatti. Avrete contatti con stranieri. Curatevi con erbe o diete adeguate.
CAPRICORNO 22 dic. » 20 gen.
ACQUARIO 21 gen. » 19 feb.
Il mese inizia all’insegna di una grande passionalità. Il vostro darvi da fare porterà qualche euro in più. Farete progetti e prenotazioni per le vacanze.
Un problema di carattere burocratico finalmente troverà la giusta soluzione. Ottimo mese per viaggiare e frequentare persone straniere. Bevete acqua oligominerale.
SAGITTARIO 23 nov. » 21 dic. Avrete frequenti contatti con persone giovani, con le quali potrete rilassarvi e sfoderare la vostra innata simpatia. Buone notizie da un vostro conoscente.
GEMELLI 21 mag. » 21 giu.
SCORPIONE 23 ott. » 22 nov. Per tutto il mese le stelle vi vedranno impegnati sul piano professionale con ottimi risultati. Il gioco sarà sotto una buona stella. Saturno potrà causare ritardi.
PESCI 20 feb. » 20 mar. Le cose da fare saranno tante, vi consiglio di affrontarle con metodo, altrimenti potreste dimenticare qualcosa di importante. Sì alla buona tavola, ma con misura.
SOLUZIONI • SOLUZIONI • SOLUZIONI • SOLUZIONI • SOLUZIONI • SOLUZIONI • SOLUZIONI
Giochi
Stuzzica cervello
CRUCIVERBA 1
C
2
A
3
4
A
5
N
O
16
6
R
R
E
T
R
A
20
T
I
P
E
T
T
24
R
O
I
S
29
O
S
A S T
R
S
41
O
42
A
S
46
D
47
S
C
A
52
I
S
K
I
J
C
A R
U R
53
M
O
L
67
R
A
70
S
74
U
N
43
E
60
O
F
I
56
E 59
A
M
I
N
N
Z
71
R
P
I
S
E
I
U
P
I
A
A
D
34
O
T
18
31 37
36
35
8
17
25
I 30
M O
7
R
15
D
P
O E
38
C
E
S
O
C
C K
O C
A
R
E
H
I
E
R
O
R
S
A
O T
L
I
68
K
I
E
L
R
Y
N
D
T
M
I
I
E
T A
28
M
63
N
D
D
O
A
N
P
19
44
A
A 54
O
64
R
N
A
E
T
I
O
E
D I
V I
50
S
P
O
66
A
D
58
A L
51
55
E
V
69
I S
49
65
I
R O
45
U
R
R
N
D
14
O
40
M
M
A
13
O E
48
K
12
23
57 62
R
A
N
G
I
A
R
O
I
N
E
R
E
N
T
I
N
I
S
E
R
I
E
73 75
11
B A
33
R
E
A
27
T
C
T
10
O M O
26
O
A
X
T M
32 39
9
22
21
R
61
72
T
R
MINI CRUCIVERBA
FALSA IDENTITÀ
1
Carlo Fanfani - Co = Franco Califano
6
E
2
3
S 7
L
G A
4
5
A G O L
O A
R
E
8
G
R
I
Z
Z
L
10
B
R
A
H
A M
O N
E
R
A
11
I
12
V
A N 14
E 15
L
19
E
I
I U
I
Y R
13
TEST 2 Le cinque parole che si formano inserendo all’inizio o all’interno delle parole fornite le lettere della parola GESTO sono: GARA, EMERITO, SASSO, TATTO e CAROTA. TEST 3 Quale delle tre sequenze di figure rappresenta quella prima vista? a)
INDOVINELLI
Prepotente manesco = Il tipografo
b)
N A
A M C 17
16
D
Z
9
TEST 1 La figura che può essere considerata “intrusa” è quella contrassegnata dalla lettera c). Essa, infatti, a differenza delle altre figure, presenta un numero di segmenti rossi (quattro) diverso dal numero dei cerchietti azzurri (tre) presenti all’interno della figura stessa.
18
R
E M
A
R
G I
Un povero barbone = L’acrobata c)
D O
REBUS (4, 2, 7)
REBUS (11, 1, 6)
B E nidi con su M O = Beni di consumo
S configge R; E in E mici = Sconfiggere i nemici
TEST 4 Quale percentuale del terreno di Luigi è coltivata a patate?
50&PIÙ CARD tutti i VANTAGGI che solo una grande associazione può darti Offerte e promozioni su prodotti TIM Card e Internet Pack
Sconto su telefoni Emporia Elegance
Abbonamento annuale Touring
offerte ai
soci
Federazione Italiana Burraco sconto del 50% sul tesseramento 2013
sconto
10%
Rimborso sull’acquisto della Carta d’Argento di Trenitalia Sconti su numerose riviste periodiche
82€
*Sconto sulla tariffa applicata dall’ufficio 50&Più
Cessione del quinto della pensione o dello stipendio
sconti fino al
20% condizioni riservate ai
50% sconto
68€ Sconti su occhiali da vista, da sole, lenti, apparecchi acustici
sconto
50% sconti fino al
80% Sconto su apparecchi acustici e controllo gratuito dell’udito
Un’ampia rosa di grandi marchi per offrirti vantaggi, sconti e utilità, con la tua 50&Più Card. Vai nel sito www.50epiu.it, registra la tua tessera nella sezione dedicata e scopri come ottenere i vantaggi a te riservati. E poi giochi, ricette, annunci e tanti amici con cui parlare nella nuova Community di 50&Più.
sconto
10%
Trova tutti gli accordi nel sito www.50epiu.it o recati presso la sede 50&Più della tua provincia.
soci
Vieni a scopriresu: tutti i vantaggi
l Mod. 730 precompilato l Modelli INPS l ISEE l Calcolo e stampa F24 IMU* l Compilazione Mod. Unico PF* l Successioni* l Assistenza alla compilazione Mod. 730* l Gestione colf e badanti*
www.50epiu.it
l Pensioni l Supplementi di pensione l Ricostituzioni l Invalidità civile l Disoccupazione, ASpI e Mini ASpI l Accompagnamento l Verifica contributi l Assistenza cittadini extracomunitari l Assegno nucleo familiare l Infortuni sul lavoro
l Quote speciali per i soci 50&Più su eventi e manifestazioni nazionali l Sconto dal 10 al 15% su tutti i pacchetti turistici di tour operator selezionati
La telefonata è gratuita da tutta Italia.
Per informazioni e assistenza, telefona al numero verde o accedi al sito www.50epiu.it digitando il tuo codice tessera dopo esserti registrato
SISTEMA ASSOCIATIVO E DI SERVIZI
Le condizioni indicate sono quelle valide al momento della pubblicazione (maggio 2013). Esse possono variare nel tempo, in relazione agli andamenti di mercato ed alle attività di controllo e negoziazione.
card_rivista_maggio.qxp:Layout 1 14/04/13 11.41 Pagina 1
Pensione Dinamica 202x265_Layout 1 14/02/13 11:34 Pagina 1