MAGGIO 2015

Page 1

COVER OK_Layout 1 22/04/15 17.22 Pagina 1

Poste Italiane S.p.A. Sped. in Abb. Post. D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n.46) Art. 1 comma 1 - D.C.B. - Roma.

Anno XXXVII n. 5 Maggio 2015 Euro 2.50 - I.P.

ATTUALITÀ

Mamme sempre più over in Italia Perché e cosa le spinge a rimandare la maternità

SCIENZE

VIAGGI

Meteo e clima

L’India, terra dei Maharaja

Piogge bomba e improvvisi cambiamenti: i limiti delle previsioni

Santuari, templi, antiche dimore storiche del Rajasthan

INCHIESTA

Musulmani: in cerca di integrazione A che punto è il dialogo nel nostro Paese


Firma e inserisci il C.F. nella dichiarazione dei redditi.

CODICE FISCALE

97264070158 Fondazione Francesca Rava - N.P.H. Italia Onlus | 02 5412 2917 | www.nph-italia.org


Sommario_Layout 1 22/04/15 18.51 Pagina 3

IN Q U ESTO N U MER O 5 . Editoriale 7. Zoom 8 . Periscopio 8 6 . Vivere in armonia 8 8 . Saperi & Sapori 9 1. Pianeta animali 9 2. Bacheca 9 4. Giochi 9 5 . Stuzzica cervello 9 6 . Letteralmente 9 8 . Oroscopo 9 8 . Soluzioni

i

inchiesta 34. Musulmani in Italia

i

In cerca d’integrazione di Ilaria Romano

34

cultura 41. Libri 42. Arte

i

__ARTE CULTURA __ INFORMAZIONI SULLA MOSTRA

Milano - Palazzo Reale - Piazza del Duomo, 12 lunedì 14.30-19.30 martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica 9.30-19.30 giovedì 9.30-22.30 ingresso: intero € 12,00 - ridotto € 10,00 fino al 28 giugno 2015

anteprime

di Ersilia Rozza

+

DA NON PERDERE

ROMA

/50epiu /50epiu /50epiu

12

Chagall. Love and Life offre 150 fra disegni, dipinti e stampe per raccontare il rapporto del lirico pittore russo con l’adorata prima moglie Bella. Al Chiostro del Bramante, fino al 15 luglio.

__SOCIETÀ__ Mamme italiane sempre più over Tutti i perché di un fenomeno in crescita di Luna Conti

PARMA

SIMB O LO GIA D ELLA MATERN ITÀ 170 opere sul miracolo della vita, legato alla figura della donna in un rimando inseparabile. Un’esposizione magnifica: dalle statuette votive romane al Mantegna, dalle icone russe alla magnifica Annunciazione del Signorelli, dalla Pietà del Correggio alle figure filiformi di Giacometti. Palazzo del Governatore, fino al 28 giugno.

/50epiu

__le INTERVISTE__ Luis Sepulveda, uno scrittore “rivoluzionario” I ricordi e i sogni di un’intera generazione di Renato Minore

i

24

__REPORTAGE__ Antichi borghi da salvare. Italia sconosciuta In bilico tra rischio di sparire e progetti di rinascita di Luisella Berti

MOSTRE

MILA N O A L C EN TR O D ELL’EU R O PA ARTE LOMBARDA DAI VISCONTI AGLI SFORZA, aperta a Palazzo Reale fino al 28 giugno, propone “le vestigia e gli splendori” di un periodo cruciale nell’evoluzione di Milano, quello che la vide polo centrale nell’arte europea, sinonimo di qualità eccelsa e di straordinari talenti, tra l’inizio del ’300 e la fine del ’400. «Oggi l’arte lombarda della fine del Medioevo e del Rinascimento - affermano i due curatori Mauro Natale e Serena Romano - appare come una realtà storica di grande rilievo internazionale, che estende le proprie diramazioni ai maggiori Paesi europei. Era l’affermazione di un’identità, la dimostrazione della gran-

dezza di una tradizione culturale e artistica». Le quasi 250 opere ricreano il clima culturale di quell’età dell’oro, rimasta primo momento di compiuta realizzazione di una civiltà di corte dal respiro europeo. Con un percorso cronologico ne illustra la densità della produzione artistica: dipinti su tavola, disegni, affreschi, vetrate, sculture in marmo, legno, pietra, oggetti di oreficeria, miniature, bronzi, ricami, arazzi... Opere di artisti di rilievo come Giovanni di Balduccio e Giusto de’ Menabuoi, Michelino da Besozzo e Bonifacio Bembo, Pisanello e Gentile da Fabriano, Vincenzo Foppa e il Bergognone. E meraviglie autentiche co-

me i manoscritti Liber Pantheon del 1331 e il Messale - Libro d’ore (1385-1390), le vetrate della Chiesa di S. Maria Matris Domini di Bergamo, uniche del Trecento esistenti in Lombardia, opere in marmo provenienti da importanti musei europei e americani... Un percorso affascinante, dalle aperture dei primi Visconti ai maestri “stranieri”, toscani e veneti, fino al culmine del Rinascimento con Bramante e Leonardo. Sempre con una vitalità espressiva che divenne marchio riconosciuto d’eccellenza: l’ouvraige de Lombardie.

43. Teatro 44. Musica 45 . Cinema

30

/company/50epiu

Lo splendore dell’arte lombarda dei secoli XIV e XV, in una ricchissima esposizione che fa da imperdibile prologo alla contemporanea grande rassegna leonardesca

42 I 50epiu.it I MAGGIO 2015

società i

i

www.50epiu.it

INDICE

i

MAGGIO 2015

D U E GEN I D EL ‘900 Matisse. Arabesque, presenta 100 opere del maestro francese che ne mostrano il rapporto con l’Oriente. Alle Scuderie del Quirinale, fino al 15 giugno.

16 . Profiling 50&Più Le 100 persone più influenti di Andrea Franceschi

20 . KeyCrime Un software contro i reati di Daniela Floridia

28. L’uomo di Fukushima rimasto a curare gli animali di Stefano Di Carlo MAGGIO 2015 I 3


Sommario_Layout 1 22/04/15 18.51 Pagina 4

5 2. La Mille Miglia

viaggio

Al via la XXXIII edizione di Cecilia Basile

i

attualità

46 . India. Poetico Rajasthan In una terra vibrante ed esotica di Loris Porcheri

18 . Amministrative 2015

i

Istruzioni per l’uso di Winda Casula Storia di un’abbreviazione di Donatella Ottavi

Art Director Elisa Rossi @ elisa.rossi@50epiu.it

6 0 .Il ritorno delle barberie Tra tradizione e innovazione di Barbara Di Sarno

scienze

parliamo di...

6 2. Meteo: è affidabile?

i

i

I limiti delle previsioni di Giovanna Dall’Ongaro

71. Spazio50 Incontri, eventi, tempo libero, cultura e tanto altro nel mondo di 50&Più a cura di Luisella Berti

6 4. Sole, pioggia, vento... Come cambia il corso della storia di Giovanni Orso

8 0 .Concorso 50&Più 2015

6 6 .Dragon Boat

Prosa, Poesia, Pittura e Fotografia

In forma a ritmo di pagaia di Alessandro Mascia

8 3.Fisco

Nello sport come in famiglia di Giovanna Vecchiotti

8 4. Previdenza

intervista 5 5 .Syusy Blady

i

Dalla televisione alternativa alla scoperta dell’Italia nascosta di Raffaello Carabini

di Alessandra De Feo

i

di Paolo Negrini

di Gianni Tel

Credits foto: Agf, Corbis/Contrasto, Barbara Di Sarno, Antonella Germano, Marka, Olycom, Shutterstock, Giovanna Vecchiotti, www.1000miglia.it/, Ufficio Stampa SkyTv, pio3/Shutterstock.com, Svetlana Jafarova/Shutterstock.com, Featureflash/Shutterstock.com, vixique/Shutterstock.com, Eugenio Marongiu/Shutterstock.com, alexnika/Shutterstock.com, Don Mammoser/Shutterstock.com,Radiokafka/Shutterstock.com, Lemon Tree Images/Shutterstock.com. Foto di copertina: Agf. Illustrazioni: Enrico Riposati.

AN N O XXXVII - n. 5 maggio 2015 Per posta: Largo Arenula, 34 00186 Roma Per telefono: 06 68134552 Per fax: 06 68139323 m@il: redazione@50epiu.it

Anno XXXVI n. 05 Maggio 2015 Euro 2.50 - I.P.

Poste Italiane S.p.A. Sped. in Abb. Post. D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n.46) Art. 1 comma 1 - D.C.B. - Roma.

ABBONAMENTI Italia: annuale (11 numeri) euro 22,00 sostenitore euro 36,00 copia singola euro 2,50 copia arretrata euro 4,50 Estero: annualeeuro 41,50 ATTUALITÀ

Mamme sempre più over in Italia Perché e cosa le spinge a rimandare la maternità

SCIENZE

VIAGGI

Meteo e clima.

L’India, terra dei Maharaja

Piogge bomba e improvvisi cambiamenti: i limiti delle previsioni

Santuari, templi, antiche dimore storiche del Rajasthan

INCHIESTA

Musulmani: in cerca di integrazione A che punto è il dialogo nel nostro Paese

Aderente a: Finito di stampare: 28 aprile 2015

4 I 50epiu.it I MAGGIO 2015

Direttore Editoriale Maria Laura Rondini @ l.rondini@50epiu.it Direttore Responsabile Giovanna Vecchiotti @ g.vecchiotti@50epiu.it

38 .Tutto ok!

70 . Dentro la rete

Mensile di attualità e cultura di 50&Più Sistema Associativo e di Servizi

Abbonamenti: Telefono 06 68134552 Fax 06 68139323

Per il pagamento effettuare i versamenti sul c/c postale n. 98767007 intestato a 50&Più Srl - Roma. L’abbonamento andrà in corso dal primo numero raggiungibile e può avere inizio in qualunque momento dell’anno, ma avrà comunque validità annuale. Pubblicità: Telefono 06 68883260 Rel.Com@50epiu.it

Editoriale 50&Più Srl Amministratori Dante Di Mattia (Presidente) Brigida Gallinaro Marina Gruden Vlach Ines Marangon Giuseppe Martino Procuratore Gabriele Sampaolo Amministrazione Editoriale 50&Più Srl 00186 Roma - Via del Melangolo, 26 Telefono 06.6872515 - Fax 06.6872597 mail: editoriale@50epiu.it Direzione e Redazione 00186 Roma - Largo Arenula, 34 Telefono 06.68134552 www.50epiueditoriale.it Stampa e Spedizione Punto Web Srl - 00040 Ariccia (Roma) Via Variante di Cancelliera snc Distribuzione in Italia m-dis Distribuzione Media SpA 20132 Milano - Via C. Cazzaniga, 19 Telefono 02.64110911 Registrazione Tribunale di Roma n. 17653 del 12/04/79 Iscrizione al R.O.C. n. 6158 del 10/12/2001 Spedizione Poste Italiane SpA Sped. in Abb. Post. D.L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n. 46) Art. 1 comma 1 - D.C.B. - Roma Manoscritti e fotografie Anche se non pubblicati, non verranno restituiti. © Editoriale 50&Più Srl Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione totale o parziale della pubblicazione senza l’autorizzazione scritta dell’Editore. Tutela dati Si garantisce la riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo all’Editore. Le informazioni custodite nell’archivio dell’Editoriale 50&Più Srl verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la rivista e gli allegati, anche pubblicitari (D. Leg.vo 196/2003 tutela dati personali). ASSOCIATO ALL’USPI UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA


Editoriale_Layout 1 21/04/15 15.23 Pagina 5

N U O VA MEN TE N U O VA

di Maria Laura Rondini Direttore Editoriale 50&Più

EDIT OR IALE

editoriale MAGGIO 2015

COME ALLO SCOCCARE DELLA MEZZANOTTE nel mondo delle fiabe, così sul limitare del quarto anno dall’ultimo restyling, come suggeriscono le leggi della comunicazione e della grafica, 50&Più cambia. Una rivista nuova di nuovo, o se volete ancora più nuova e, ci auguriamo, piacevole da leggere. Pensandola al passo ALCUNE RUBRICHE con i tempi che, sappiamo tutti, sono rapidi CAMBIANO NOME E e iperconnessi, non mancheremo di offrirvi POSIZIONAMENTO, momenti di riflessione, attualità, servizi, ALTRE SI svaghi, curiosità. Alcune rubriche cambiano AGGIUNGONO nome e posizionamento, altre si aggiungono. Occorrerà prenderci la mano, anzi, occorrerà farci l’occhio, ma da subito incontrerete tanti segnali che vi indirizzeranno nelle varie sezioni della rivista, e ogni articolo si presenterà con “occhielli” e “strilli” che, come le grida di manzoniana memoria, sottolineeranno i passaggi salienti. Presentandovi, nell’editoriale di maggio 2011, la precedente veste grafica, avevamo sottolineato la convinzione di vivere in “tempi duri, che non consentono nascondigli a chi, come noi, si è voluto assumere una responsabilità editoriale. Vogliamo dunque riflettere con voi, vogliamo esprimere opinioni e se necessario, con onestà e rispetto, schierarci”. Perché riprendiamo oggi questa dichiarazione? Perché a distanza di quattro anni, la responsabilità di pubblicare è ancora più grande e più difficile. Perché il mondo è ormai subissato dalle informazioni. Le voci, le notizie, la comunicazione troppo spesso di comodo, rendono questo impegno con voi che ci leggete, un impegno morale, un atto di onestà intellettuale, un dovere di ricerca delle fonti e della verità dei fatti che non è meno vincolante perché pubblichiamo un mensile! Voi ci avete sempre sostenuto. Con l’attenzione che ci dedicate, con le parole di sostegno e di apprezzamento che non ci avete mai fatto mancare! Ci avvertite in tanti, quando l’arrivo della rivista tarda, quando la notizia di una iniziativa sul territorio non viene pubblicata per mancanza A VOI CHE CI LEGGETE, di spazio o per i tempi di stampa; e IL COMPITO DI GIUDICARE proprio dalla preoccupazione delle seE, COME SPESSO VI gnalazioni capiamo con che attenzioCHIEDIAMO, ne, pagina dopo pagina il giornale vieDI PARTECIPARE... ne letto, quanto il suo arrivo sia atteso come un appuntamento con un amico fedele. Da parte nostra non mancherà l’impegno necessario perché la nostra rivista “cresca” mantenendo le promesse fatte, a voi che ci leggete, il compito di giudicare e, come spesso vi chiediamo, di partecipare a questa costruzione con le vostre lettere, con i vostri consigli e suggerimenti. Grazie. MAGGIO 2015 I 5


FAI VINCERE LA TUA SCUOLA CON SANTHÉ E SANFRUIT! Ogni mese da marzo a giugno saranno estratti 5.000 Euro in materiale didattico per le scuole d’infanzia, le primarie e le medie, oltre che per i Comitati Genitori. Partecipare non è difficile come segnare un gol a Gigi, anzi! Da oggi sino al 31 maggio prossimo basta acquistare almeno un bicchierino da 200 ml di SanThé Sant’Anna o di SanFruit Sant’Anna: per ogni prova d’acquisto spedita, unitamente alla scheda compilata con i propri dati, si potrà indicare la scuola o il Comitato Genitori a cui assegnare il proprio voto. Più prove d’acquisto mandi, più possibilità hai di far vincere chi scegli tu! In più, le scuole e i Comitati Genitori che ricevono più voti nella propria categoria vinceranno 1.500 Euro in materiale didattico e parteciperanno a settembre alla “partitona” con Gigi Buffon sul campo della Carrarese!

Nome

Cognome

Indirizzo

N.

Tel. Scuola d’infanzia Regione

Città

CAP

Prov.

e-mail Scuola primaria Prov.

Scuola media

Comitato Genitori

Comune

Denominazione completa

Regolamento completo e aggiornamento classifiche sul sito www.santanna.it

Vota la tua scuola del cuore e vinci la “partitona” finale a settembre con Gigi Buffon sul campo della Carrarese Calcio! Manifestazione a favore di Enti o Istituzioni a carattere pubblico con finalità sociali/benefiche svolto in applicazione all’art. 6 DPR 430/2001 punto 1 comma e) - Esclusioni da Manifestazioni a premio.


Zoom_Periscopio_Layout 1 21/04/15 15.23 Pagina 7

Una famiglia armena all’epoca del genocidio durante la Prima Guerra Mondiale.

Z

Z OOM APPUNTI SUL PRESENTE

PAGINE DI STORIA

Ie r i c o m e o g g i , d iv e r s i lib r i hanno ra c c o n ta to la c r u d e lt à d e l g e n o c id io arm eno.

LA PA R O LA Il 24 aprile del 1915 è considerata la data di inizio della “pulizia etnica” contro gli armeni residenti nel territorio dell’impero ottomano. Si concluderà nel 1917. Si considera che gli armeni uccisi siano stati circa un milione e mezzo

T r a q u e s t i: I q u a r a n t a g io r n i d e l Mu s s a Da g h NELLO SCORSO MESE DI APRILE IL PAPA ha ricordato, nel corso di una cerimonia ufficiale, il centenario del “Metz Yeghern” (il Grande Male) vale a dire l’inizio del genocidio del popolo armeno nell’impero ottomano. Nell’occasione parlando dello sterminio di circa un milione e mezzo di armeni, lo ha indicato come il primo genocidio del XX secolo; gli altri due, ha ricordato, furono quelli perpetrati dal nazismo e dallo stalinismo. La risposta polemica e immediata di Ankara nei confronti del Pontefice che ha portato al ritiro dell’ambasciatore presso la Santa Sede, a campagne di stampa e proteste, verte tutta sul termine “genocidio” usato dal Papa nel suo intervento. Ciò che lascia stupiti di questo episodio è il silenzio della politica e degli Stati che, come se i diritti umani e le tragedie della storia fossero degli incidenti fastidiosi sulla via degli affari economici e militari, hanno perduto l’occasione per condividere un invito alla riconciliazione fra due popoli lasciando il Papa e la verità ad una solitudine inerme.

d i Fr a n z W e r f e l (19 33)

La m a s s e r i a d e lle a llo d o le d i An t o n i a Ar s l a n (2004)

IN AGEN D A D AL MO N D O

01

CHURCHILL, IL MUSICAL NEW YORK

venerdì Al Teatro New World Stages parte Churchill, musical adattato e interpretato da Ronald Keaton sul grande statista inglese del Novecento.

www.churchilltheplay.com

03

MARATONA DI PRAGA PRAGA

domenica Si corre la Maratona di Praga, che ogni anno ospita atleti provenienti da 70 Paesi del mondo, in gara su di un percorso spettacolare.

www.runczech.com

07

WOMAD FESTIVAL

giovedì

Dal 7 al 10 maggio, Cáceres si trasforma in tempio della musica per il Womad World of Music, Arts and Dance -, festival ideato dal cantante Peter Gabriel.

SPAGNA

womad.org/caceres

>>

MAGGIO 2015 I 7


Zoom_Periscopio_Layout 1 22/04/15 17.43 Pagina 8

IN AGEN D A D AL MO N D O

09

GIRO D’ITALIA 2015

09

FESTA DELL’EUROPA

14

SALONE DEL LIBRO

sabato

Parte la manifestazione ciclistica più amata dagli italiani. La prima tappa di 17,6 km, una cronometro a squadre, termina a Sanremo. Conclusione il 31 maggio.

sabato

Si celebra in occasione della dichiarazione con cui, nel 1950, Robert Schuman espose la sua idea di cooperazione politica per creare una nuova Europa.

giovedì

La 28a Edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino apre i battenti. Si parla anche di sport perché quest’anno Torino è Capitale Europea dello Sport.

SAN LORENZO AL MARE (IM)

www.gazzetta.it/Giroditalia/2015/it

UNIONE EUROPEA

www.politicheeuropee.it

TORINO

www.salonelibro.it

A PRO PO SITO D I...

CO LAZIO N E SÌ - Nella tradizione, la colazione è il pasto principale in cui incamerare calorie. Non è così per l’Università di Bath che la riduce invece a pasto facoltativo.

ii SCIENZA

Scrocchiarsi le dita Quante volte ci siamo sentiti dire: «Non scrocchiarti le dita, fa male!»? Non è così. Il “crack” acustico che si avverte è dovuto all’esplosione di bolle di gas che si formano nelle articolazioni: nulla a che vedere con le ossa. Ci vogliono circa 20 minuti perché il gas si riformi. www.huffingtonpost.it

TIN TU RE NO - È vero, l’henné non rovina i capelli ma quello puro, naturale al 100%, è soltanto rosso. Per ottenere altre tonalità, quindi, vengono aggiunti coloranti.

i IN N U MERI

IN ITALIA ACQ U A A PESO D ’O RO Tra il 2004 e il 2014, le nostre tariffe dell’acqua sono aumentate del 95,8%, il triplo rispetto alla media dei Paesi europei aderenti alla moneta unica (34,9%).

S P ES A MEDIA A FAMIGLIA

355

R INCAR O R EALE

74,7%

8 I 50epiu.it I MAGGIO 2015

AU MENT O MEDIO ANNU O

7,5%

P ER DIT E D’ ACQ U A

+ 3%

Per la prima volta una donna a capo del Guardian: Katharine Viner sostituirà Alan Rusbridger. Il 53% dei redattori l’ha sostenuta in modo informale, ma la decisione finale è spettata allo Scott Trust, l’associazione proprietaria del giornale. www.corriere.it

i INTERNET

Contro il bullismo Lizzie Velasquez, a causa della sindrome di De Barsy, non prende peso e per sopravvivere deve mangiare fino a 60 volte al giorno. Vittima di pesanti offese sul Web per il suo aspetto fisico, sta raccogliendo fondi per un documentario contro il cyberbullismo. www.lettera43.it

STILI DI VITA

P ER IS COP IO

Vegetariani, non vegani Per l’Eurispes, in Italia, ci sono 3,8 milioni di vegetariani e 400mila vegani. Ma la totale assenza di uova e latte può portare a gravi carenze di nutrienti. Il 50% dei vegani ha infatti bassi livelli di vitamina B12 che, col tempo, può portare disturbi neurologici. espresso.repubblica.it

i

Da giovane ha conseguito solo un diploma di perito tecnico. Orfano di madre e padre, ha dovuto vedersela da solo e aspettare quasi la pensione prima di iscriversi all’università. È Luigi Milana, che a 81 anni ha appena preso la sua sesta laurea. Stavolta in Scienze delle Religioni. www.lastampa.it

MEDIA

U na donna al Guardian

i

LU O GH I CO MU N I

VITA ATTIVA

Sei lauree

A G G IO R N ATI E SEMP R E A LLA MO D A a cura di Samuela Gangi


Zoom_Periscopio_Layout 1 22/04/15 17.43 Pagina 9

14

ORCHESTRA FILARMONICA

19

CHELSEA FLOWER SHOW

giovedì

Sullo sfondo della Reggia di Schönbrunn, l’Orchestra Filarmonica di Vienna eseguirà il Concerto di una Notte d’Estate. Ingresso libero.

martedì

Sino al 23, torna il Chelsea Flower Show, la fiera della floricoltura più rinomata al mondo, che richiama ogni anno tanti pollici verdi da tutto il mondo.

VIENNA

www.sommernachtskonzert.at

LONDRA

www.quilondra.com/eventi-londra

MONDIALI DI CALCIO UNDER 20 30 NUOVA ZELANDA sabato Dal 30 maggio al 20 giugno si svolgerà il Campionato mondiale di calcio under 20. La XX edizione di un torneo che porta in campo i giovanissimi.

www.calciozz.it/ediction.php?id_edicao=69758

MODA

Ristoranti per single A cena da soli? È in arrivo il ristorante per single. Lanciato ad Amsterdam, sta avendo un successo strepitoso: si chiama “Eenmaal”, un mix tra le parole single e one meal, e ha tavoli per un solo coperto. Prossimo obiettivo: New York e le capitali europee. www.corriere.it

i LUOGHI

Cat Island C’è un’isola abitata da 20 persone e 120 gatti. È Aoshima, di fronte alla costa meridionale del Giappone. Dopo l’abbandono della popolazione fu colpita da un’infestazione di topi. Oggi gli abitanti si sostentano anche grazie al turismo: l’isola è infatti meta di amanti dei felini. www.independent.co.uk

i PROFESSIONI

SE NE VEDONO SEMPRE PIÙ SPESSO in città. Barbe lunghe e look stravagante. Sono “Hipster”, giovani anticonformisti dell’abbigliamento variopinto che mescola capi del secondo Novecento ad alcuni tratti di novità. E come ricorda l’Accademia della Crusca, il termine deriva dalla parola inglese “hip” - “aggiornato, all’ultima moda, moderno” - col suffisso “ster”, che serve a indicare l’agente, chi fa qualcosa. Il che diventa “chi si tiene aggiornato, all’ultima moda”. E di essi iniziano a parlarne sempre più anche i quo-

tidiani: per delinearne i connotati o passarne al setaccio abitudini e inclinazioni. Recentemente, se ne è parlato per via della capigliatura che sarà al top nell’estate: capelli raccolti a mo’ di chignon spettinato. Una sorta di crocchia messa su in maniera grossolana, quasi a voler sembrare un’acconciatura estemporanea. Non è così. Nulla è lasciato al caso. E a chi li deride dicendo che così gli uomini paiono sempre più donne, rispondono: «I samurai, col loro capello raccolto, sembravano forse signorine?».

In fila per conto terzi Giovanni Cafaro ha 43 anni e vive a Milano. Perso il lavoro, se ne è inventato uno nuovo: fa la fila per aziende o privati, per 10 euro l’ora. La richiesta più strana? L’acquisto di uno smartphone per un giovane che non voleva svegliarsi all’alba per stare in fila. www.metro.it

i MAGGIO 2015 I 9


GV Fotoneprova_Layout 1 21/04/15 15.25 Pagina 1

U N VIA G G IO P ER IMMA G IN I C R O N A C H E IN TO R N O A N O I SONO ALLEGRI, si divertono, ridono... Sono i bambini di ogni angolo del mondo, di varie epoche. Sono i bambini che vivono sotto le bombe, nella miseria, che non hanno di che sfamarsi... Eppure sembrano spensierati e giocano... Nonostante tutto

1

4

5

8

9


GV Fotoneprova_Layout 1 21/04/15 15.25 Pagina 2

2

3

6

7

1 1989, Kenya: bambino somalo in un campo profughi

+

2 1998, Cipro: giochi con cartoni in una strada di Nicosia,

sul confine tra Grecia e Turchia 3 1943, Londra: bambini giocano con la maschera anti-gas 4 2013, Papua Nuova Guinea: bambini si divertono su di un carro armato della II Guerra Mondiale 5 1944, Inghilterra: soldati giocano con i bambini prima di partire per la Normandia 6 2013, Kenya: una bambina fa hula hoop con il copertone di una bicicletta 7 2005, Uganda: bambini danzano sotto la pioggia in un villaggio nel nord del Paese 8 2001 Afghanistan: partita di calcio fra adolescenti 9 2009, Sud Sudan: ragazzi giocano con giocattoli di argilla 10 1940, Parigi: orfani giocano a carte per la strada.

10

+


Mamme over_Layout 1 21/04/15 15.26 Pagina 12

__SOCIETÀ ATTUALITÀ__

+

QUASI 8 NEONATI SU 100 HANNO UNA MADRE DI 40 ANNI E PIÙ, PERCENTUALE CHE TENDE A SALIRE IN LIGURIA, LAZIO E SARDEGNA.

(Rapporto Mamme in arrivo, Save the Children)

MAMME ITALIANE

SEMPRE PIÙ OVER

Sono diverse le motivazioni che spingono a rimandare la gioia di una maternità e, tra queste, crisi economica, individualismo, incertezza lavorativa... Intanto, in Italia, l’età media per avere il primo figlio è salita a 31,5 anni e sono sempre di più le mamme “grandi”: il 7,7% supera i 40, alcune vanno oltre i 50 anni di Luna Conti

C’È UN MOMENTO NEL QUALE LE DONNE cominciano a sentire un ticchettio, quello dell’orologio biologico, che implacabile ricorda che di tempo non ne rimane più tanto, per fare un figlio, perché in natura la curva della fertilità femminile raggiunge il suo massimo intorno ai 25 anni per poi cominciare a scendere superati i 35. Precarietà sentimentale, nuovi modelli di famiglia - i nati al di fuori del matrimonio erano il 10% delle nascite nel 1999, il 25% nel 2012 -, crisi economica, incertezza lavorativa o necessità di rafforzare il ruolo della donna nella professione, edonismo, individualismo, disgregazione della famiglia patriarcale, diffusione della contraccezione, affinamento delle tecniche di procreazione medicalmente assistita. Tante e diversissime sono le cause che vengono attribuite ai cambiamenti del calendario riproduttivo. Un dato certo, in Italia, è l’innalzamento, inesorabile, dell’età media delle madri alla nascita

12 I 50epiu.it I MAGGIO 2015


Mamme over_Layout 1 21/04/15 15.26 Pagina 13

del primo figlio, che era inferiore ai 25 anni nelle donne del 1946, superava i 27 per le generazioni della fine degli Anni ’60 per salire fino ai 31 anni del 2007 e, ancora in crescita, nel 2014 a 31,5. È questo lo scenario che ci viene presentato da una recente pubblicazione dell’Istat, il Rapporto Avere figli in Italia negli anni 2000. Che comincia con una frase che non lascia adito a interpretazioni: «L’Italia… è caratterizzata dal persistere di un regime di fecondità bassa e tardiva». Nascono infatti meno bambini, 509.000 nel 2014, 5.000 in meno rispetto al 2013, portando il numero medio di figli per ciascuna donna a 1,39, un dato all’interno del quale si trovano informazioni che capovolgono uno stereotipo del passato che voleva la donna meridionale circondata da un nugolo di figli: nella ripartizione per aree geografiche nessuna delle regioni del Mezzogiorno presenta una fecondità di livello superiore alla media, neanche quelle tradizionalmente “prolifiche” come Sicilia e Campania. L’Istat ci fornisce un’informazione importante, e non sempre nota, ossia che è di 2,3 il numero di figli “attesi”, la somma tra quelli già avuti e quelli che la donna progetta di avere lungo il corso della sua vita: progetto che tuttavia, visti i dati sul numero di figli che poi realmente le donne procreano, sembra non sempre andare in porto. Bisogna infatti ricordare che la diminuzione della fecondità in Italia è stata in buona parte dovuta al progressivo ridursi della procreazione successiva al primo figlio, riduzione sulla quale ha sicuramente influito, fra le » MAGGIO 2015 I 13


Mamme over_Layout 1 21/04/15 15.26 Pagina 14

LETTU RE tante cause, lo spostamento in avanti della ricerca delle gravidanze. Un fenomeno abbastanza diffuso nel mondo occidentale che ha portato un’azienda di test di gravidanza a sponsorizzare e lanciare nel Regno Unito, la campagna “Get Britain Fertile” per invitare le donne a informarsi e riflettere, in tempo, sulla propria fertilità: testimonial, una famosa presentatrice televisiva, Kate Garrawey - 46 anni, ha avuto il primo figlio a 38 anni, il secondo a 42 per poi rendersi conto che ormai era tardi per avere il terzo, desiderato figlio -, truccata da 70enne e con un pancione posticcio in un’immagine che ha scatenato non pochi dibattiti. Dello stesso avviso - che alla procreazione bisogna pensarci in tempo - anche il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin: recentemente, pur riconoscendo l’utilità della procreazione medicalmente assistita, ha annunciato un imminente piano su fertilità e natalità, che aiuti anche le coppie più giovani. Si occupa di maternità in Italia - nel Rapporto Mamme in arrivo, uno studio inserito nel progetto “Fiocchi in Ospedale” - Save The Children, da un lato rassicurandoci sulla diminuzione delle maternità precoci, di ragazze con meno di 18 anni (quasi dimezzate,

+

MAMME IERI E OGGI

L’ETÀ MEDIA AL PRIMO FIGLIO 1946: INFERIORE AI 25 ANNI Fine Anni ’60: 27 ANNI E OLTRE 2014: 31,5 ANNI (Fonte Istat, rapporto “Avere figli in Italia negli anni 2000”) 14 I 50epiu.it I MAGGIO 2015

MATERNITÀ

Al di là dell’età Un libro dedicato alle donne di oggi per vivere la maternità a prescindere dall’età. L’autrice, ostetrica, lavora a Firenze, dove ha fondato una scuola. Mamma da Grande Vivere al meglio la maternità dopo i 35 anni, di Verena Schmid, 2013 (Urra Edizioni)

I NUMERI IN ITALIA

628

le madri di 16 anni, delle quali 149 in Sicilia, 28 in Campania.

28 0

le madri ultracinquantenni, delle quali 44 in Lombardia e 42 nel Lazio. (Italia, dati 2013, Save The Children)

La cantautrice Gianna Nannini con la figlia Penelope, avuta all’età di 54 anni.

3.142 nel 1995, scendono a 1.922 nel 2013) e, dall’altro, confermando che la tendenza è a spostare la maternità sempre più avanti negli anni: quasi 8 neonati su 100 hanno una madre di 40 anni e più, percentuale che sale in Liguria, Lazio e Sardegna (dove sono rispettivamente, il 9,6%, 9,7% e 10,9% le 40enni sul totale). Andando a vedere più nel dettaglio e innalzando il parametro, scopriamo che 3.000 bambini sono nati da una mamma con 45 anni e più, mentre 280 da madri cinquantenni. E il caso di Cristina, una giornalista, che di anni oggi ne ha 54 ed un figlio nato 3 anni fa. Cristina è una donna che pensa positivo, abituata ad affrontare le situazioni. «Io ho sempre desiderato una famiglia, per questo a 38 anni e con un fidanzato ancora indeciso, ho scelto di congelare gli ovuli. E ho fatto bene, perché mi sono sposata tardi, a

44 anni; il mio percorso è durato più di dieci anni e la gravidanza è arrivata davvero in extremis, dopo 4 tentativi di fecondazione assistita. Ma i tentativi falliti non mi hanno scoraggiato. L’esempio di Gianna Nannini è stato uno stimolo determinante per me: se ci è riuscita lei a diventare madre a 54 anni, continuavo a ripetermi, ci posso riuscire anche io. E così è stato. Infatti sto pensando di scriverle una lettera…». Ed ora che mamma lo è diventata, Cristina, non ha dubbi sui vantaggi di essere una madre “over”: «Riesci a gestire le cose con più consapevolezza, più maturità. È più facile mantenersi lucidi. Comunque non puoi permetterti, come qualsiasi altra mamma, di perdere un colpo. E cominci subito, non sei ancora uscita dalla sala parto, piena di tubi, che già ti devi occupare di lui. Anche fisicamente un figlio è impegnativo. Il mio è vivace, e per di più ha un fisico da atleta. Pesa già 17 chilogrammi e, in effetti, quando devo prenderlo in braccio per lavarlo o cambiarlo... Ma per fortuna ho fatto molto sport, e quindi reggo. E alle future mamme non più giovani dico di affrontare la maternità in modo sereno, perché anche se sarà faticoso si è ripagate 100 volte tanto. Io rin-


Mamme over_Layout 1 22/04/15 17 .43 Pagina 15

IN MO STR A FINO AL 28 GIUGNO 2015

A Parma, la maternitĂ diventa arte La mostra Mater. Percorsi simbolici sulla maternitĂ , in programma fino al 28 giugno 2015 al Palazzo del Governatore di Parma, raccoglie 170 opere di ogni epoca: la piĂš antica è del IV millennio a.C., la piĂš recente del 2014. L’esposizione si snoda attraverso un percorso suddiviso in quattro sezioni che, partendo dalle primordiali rappresentazioni della feconditĂ - come la statuetta della Dea Madre nuragica -, attraversa le civiltĂ , i millenni e le diverse forme di arte, passando dall’Immacolata concezione di Tiepolo alle strisce di Antonio Crepax su Valentina. www.mostramaterparma.it MATER. PERCORSI SIMBOLICI SULLA MATERNITĂ€ Parma, Palazzo del Governatore fino al 28 giugno

Scegliete l’Atlantic Terme Natural Spa & Hotel per trascorrere un soggiorno di puro benessere con tutta la famiglia e usufruite delle nostre imperdibili offerte speciali per godervi un’estate a tutta salute!

G. Severini, MaternitĂ , (1916), M. Accademia Etrusca (Cortona)

grazio sempre il Signore che mi ha dato la possibilitĂ di avere un figlio, che oggi mi riempie la vitaÂť. Alcune difficoltĂ Cristina le ha trovate, ci ha raccontato, inizialmente, nella scelta dei medici ai quali affidarsi, fino a quando - come dice lei ÂŤl’occhio non mi è cascato sull’articolo giustoÂť. Per il 75% dei medici d’altro canto - secondo quanto emerge da una ricerca realizzata dal Censis in collaborazione con la Fondazione Ibsa, su un campione di ginecologi, andrologi e urologi - i pazienti tendono a consultare piĂš di uno specialista prima di scegliere il centro al quale affidarsi. Gli stessi specialisti intervistati sono concordi nel

Speciale Settimana del Fango 03.05. - 24.05.2015

sottolineare l’importanza della legge 40/2004 sulla procreazione medicalmente assistita (89,3%). Ma evidenziano la presenza di rilevanti differenziazioni territoriali nell’applicazione e ne richiedono una revisione. Una revisione che a 11 anni dal suo varo, è in parte e per tappe giĂ avvenuta, attraverso sentenze della Corte Costituzionale piuttosto che della Corte Europea dei Diritti di Strasburgo fino ad arrivare, con la rimozione del divieto della fecondazione eterologa, a consentire la nascita, esattamente 9 mesi dopo l’ultima sentenza, dei primi due bambini concepiti grazie agli ovociti forniti da una donatrice volontaria.

t OPUUJ DPO USBUUBNFOUP EJ QFOTJPOF DPNQMFUB t 7JTJUB NFEJDB DPO TUFTVSB EFM QSPUPDPMMP EJ DVSB t BQQMJDB[JPOJ EJ GBOHP t CBHOJ UFSNBMJ BMM P[POP t USBUUBNFOUJ QFSTPOBMJ[[BUJ NJO B TDFMUB USB NBTTBHHJ UFSBQFVUJDJ P SJMBTTBOUJ t 5VUUJ J TFSWJ[J JODMVTJ "UMBOUJD /BUVSBM 4QB F "UMBOUJD 'SFF 5JNF " QBSUJSF EB Ăť B QFSTPOB JO DBNFSB EPQQJB $MBTTJD DPO JNQFHOBUJWB "4" QBSUJSF EB Ăť B QFSTPOB JO DBNFSB EPQQJB $MBTTJD TFO[B JNQFHOBUJWB "4-

Magica estate 7=6 31.05. - 08.08.2015 t OPUUJ JO DBNFSB EPQQJB $MBTTJD DPO USBUUBNFOUP EJ QFOTJPOF DPNQMFUB BM QSF[[P EJ t NBTTBHHJP SJMBTTBOUF NJOVUJ

t #BNCJOJ ĂśOP B BOOJ HSBUJT t 5VUUJ J TFSWJ[J JODMVTJ "UMBOUJD /BUVSBM 4QB " QBSUJSF EB TPMP Ăť B QFSTPOB .BTTJNP CBNCJOJ B DBNFSB DPO BEVMUJ QBHBOUJ * CBNCJOJ BDDPNQBHOBUJ EBJ HFOJUPSJ IBOOP BDDFTTP VOJDBNFOUF BMMF QJTDJOF UFSNBMJ

([SHU[PJ ;LYTL 5H[\YHS :WH /V[LS (IHUV ;LYTL 7+ Ç ;LS PUMV'H[SHU[PJ[LYTL JVT Ç ^^^ H[SHU[PJ[LYTL JVT


Malala_Layout 1 21/04/15 17.06 Pagina 16

__PROFILING 50&Più__

LE 100 PERSONE PIÙ INFLUENTI

NELLE LORO MANI

Come ogni anno la rivista statunitense Time, Emma Watson, la giornalista Chai Jing, il leaha pubblicato la classifica delle 100 persone der greco Alexis Tsipras, Hillary Clinton e Bapiù influenti al mondo, rack Obama, il presidente ovvero, la lista di chi con di Medici senza Frontiere azioni o progetti, ha in Joanne Liu, papa FranceIL 12 LUGLIO 2013, PER IL SUO qualche modo influito sco. Il più anziano della SEDICESIMO COMPLEANNO, MALALA PARLÒ ALL’ONU INDOSSANDO LO sulla società. Questa spelista è il presidente tuniSCIALLE DI BENAZIR BHUTTO. «UN ciale classifica si suddivide sino Beji Caid Essebsi BAMBINO, UN INSEGNANTE E UN LIBRO in cinque categorie (Titani, mentre la più giovane è POSSONO CAMBIARE IL MONDO», DISSE Scienziati, Leader, Artisti, Malala Yousafzai (nella di Andrea Franceschi Icone) per ognuna delle foto), 17 anni, pakistana, quali vengono selezionate vincitrice del Nobel per la 20 persone. Tra i selezionati di quest’anno: il Pace 2014. Dall’età di 11 anni Malala si batte ceo di Apple Tim Cook, l’imprenditrice Eliza- contro la sopraffazione dei bambini e per il loro beth Holmes, l’astronauta Scott Kelly, l’attrice diritto all’istruzione.

+

16 I 50epiu.it I MAGGIO 2015


INCLUDI SAVE THE CHILDREN NEL TESTAMENTO. IL TUO LASCITO . RINASCERASOTTO FORMA DI PROGETTI PER L'INFANZIA. COSA DARESTI PER UN MONDO DOVE l DIRITTI, LA TUTELA E LA FELICITÀ DEl BAMBINI VENGONO PRIMA DI OGNI ALTRA COSA? CoN UN TESTAMENTO A 5AVE THE CHILDREN, PUOI DECIDERLO. UN OGGETTO DI VALORE, DEL DENARO CONTANTE O UN IMMOBILE: QUALSIASI TUO LASCITO SI TRASFORMERÀ IN ACQUA, CIBO, CURE MEDICHE, ISTRUZIONE E PROTEZIONE PER l BAMBINI IN ITALIA E NEL MONDO. Compila e spedisci a Save the Children Italia Onlus- Lasciti- Via Volturno 58, 00185 Roma, oppure contattaci allo 06.480.700.87 o via mail lasciti@savethechildren.org

------------------voRREI-RICEVE-RE MA<iGioRi -INFORMAZIO~i1-E- i.A -GuioA su_1_L.Asclrl TESTAM-E~irA"Ri.---- -~--------- Nome .........................................................................................................................................

Cognome .................................................................................................................... Citt~

Indirizzo ....................................................................................................................................

N. ......... Cap ...................

E-mail ........................................................................................................................................

Tel ............................................ Firma .......................................................................

..............................................................................

INFORMATIVA PRIVACY- l dati saranno trattati, anche elettronicamente, da Save the Children Italia Onlus- titolare del trattamento- Via Volturno 58, 00185 Roma (RM) per inviare informazioni sui lasciti testamentari e, previo consenso, su altre iniziative e progetti. l dati saranno trattati dagli organizzatori dei nostri progetti, dagli incaricati ai servizi informativi e di sicurezza dei dati. Ai sensi dell'art. 7, d. lgs 196/2003 si possono esercitare i relativi diritti, fra cui consultare, modificare, cancellare i dati o opporsi al loro utilizzo per fini di invio di materiale promozionale e richiedere elenco dei responsabili, scrivendo al titolare all1ndirizzo di cui sopra. Consenso per ricevere materiale informativo Save the Children sl

D no D eon il patrocinio e la collaborazione del

01

le

c

~" ~?~~ NO!ARIATO

l ~ Save the Children Italia ONLUS


Romano_Layout 1 21/04/15 15.27 Pagina 18

__ATTUALITÀ POLITICA__

Il 31 m a g g i o va n n o a l vo to 7 R e g io n i it a lia n e : V e n e t o , Li g u r i a , T o s c a n a , Ma r c h e , U m b r ia , Ca m p a n i a e P u g lia . T r e n t i n o A. Ad i g e e V a l l e d ’ Ao s t a in v e c e il 10 m a g g i o

A MMIN ISTR ATIVE 20 15 : ISTR U ZIO N I P ER L’U SO di Winda Casula

18 I 50epiu.it I MAGGIO 2015

IL PROSSIMO 31 MAGGIO, con l’Election Day, si votano le amministrazioni locali di 516 Comuni e sette Regioni italiane: Veneto, Liguria, Toscana, Marche, Umbria, Campania e Puglia. Le Regioni a statuto speciale, Trentino Alto Adige e Valle d’Aosta, votano invece in anticipo, il 10 maggio. In totale, i Comuni che dovranno scegliere un nuovo sindaco saranno 1.113, dei quali 516 situati nelle Regioni a statuto ordinario. Si vota in tre capoluoghi di Regione: Aosta, Trento e Venezia che, con AnSECONDO LEGGE dria, Bolzano e Giugliano in CampaTutti i tempi delle votazioni nia, superano i 100mila abitanti. Il Le elezioni amministrative si devono tenere per legge Comune più piccolo che andrà alle nell’arco di due mesi, in una domenica compresa fra il 15 urne è invece Castelmagno, in proaprile e il 15 giugno; mentre le regionali, secondo la Legge vincia di Cuneo, con 77 abitanti. di Stabilità 2015, devono avvenire entro e non oltre i sesLa differenza nelle procedure di voto santa giorni successivi al termine del quinquennio.


Romano_Layout 1 21/04/15 15.27 Pagina 19

E IN O LTRE...

resta quella stabilita in base alla popolazione del singolo comune. Nelle realtà fino a 15mila abitanti ciascun candidato alla carica di primo cittadino sarà affiancato dalla lista elettorale che lo appoggia, e sulla scheda sarà già stampato il suo nome con il simbolo della lista. Votare per un sindaco significherà, dunque, dare la preferenza anche alla lista che lo presenta. Nei Comuni con più di 15mila abitanti si vota sempre con

una sola scheda, sulla quale saranno riportati i nomi dei candidati sindaco e, a fianco, il simbolo o i simboli delle liste che li sostengono. In questo caso si potrà votare in tre modi diversi: - tracciando solo un segno sul simbolo di una lista e assegnando, così, la preferenza alla lista contrassegnata e al candidato sindaco da questa appoggiato; - tracciando un segno sul simbolo di una lista e uno sul nome di un candidato sindaco non collegato alla lista votata (voto disgiunto); - tracciando solo un segno sul nome del candidato sindaco, senza votare per le liste che lo appoggiano. Viene eletto al primo turno solo il candidato che ottiene la maggioranza assoluta dei voti, ossia almeno il 50% più uno. In caso contrario, si procede al ballottaggio la seconda domenica successiva alla data del voto, per scegliere fra i due candidati che hanno ottenuto il maggior numero di preferenze al primo turno. Per stabilire la composizione del Consiglio comunale

+

ALLE URNE

Il voto dei nuovi comuni

si tiene conto dei risultati elettorali del primo turno e degli eventuali ulteriori collegamenti nel secondo. Se la lista o l’insieme delle liste collegate al candidato sindaco eletto nel primo o nel secondo turno non hanno conseguito almeno il 60% dei seggi, ma hanno ottenuto nel primo turno almeno il 40% dei voti, otterranno automaticamente il 60% dei seggi. Quelli restanti saranno divisi tra le altre liste proporzionalmente alle preferenze ottenute. Per le Regionali, invece, gli aventi diritto al voto possono esprimere una preferenza su un candidato consigliere e il voto andrà anche al presidente collegato, oppure possono votare direttamente quest’ultimo.

Si voterà anche in sei nuovi Comuni italiani, istituiti il Primo gennaio di quest’anno e nati dalla fusione amministrativa di 16 Comuni. Si tratta di: Valvasone Arzene (Friuli Venezia Giulia), La Valletta Brianza (Lombardia), Sillano Giuncugnano (Toscana), Predaia, San Lorenzo Dorsino e Valdaone (Trentino Alto Adige). Nel 2014 erano stati 24 i nuovi Comuni istituiti con lo stesso metodo, nell’ottica di ottimizzare i costi della Pubblica Amministrazione. Esistono anche altri tre nuovi Comuni che, però, non hanno ancora trovato il via libera definitivo sancito dalla legge regionale: Nuova Pescara (Abruzzo), Dimaro Folgarida e Pieve di Bono Prezzo (Trentino Alto Adige). Il processo di fusione di due o più comuni contigui è stato disciplinato dal Testo Unico delle Leggi sull’ordinamento degli Enti Locali, con il Decreto Legislativo 267/2000. Fino alle Amministrative, le funzioni di questi Comuni sono esercitate da commissioni straordinarie.

IL TRENTINO ALTO ADIGE E LA VALLE D’AOSTA VOTANO IL 10 MAGGIO, CON UN EVENTUALE TURNO DI BALLOTTAGGIO IL 24 MAGGIO. 597 COMUNI DI QUESTE DUE REGIONI VOTERANNO NELLE STESSE DATE

MAGGIO 2015 I 19


Key Crime_Layout 1 21/04/15 15.29 Pagina 20

__SOCIETÀ ATTUALITÀ__

Q uando il c r im in e s i p u ò p r e v e d e r e :d a lla f a n t a s c ie n z a d i “ Mi n o r i t y R e p o r t” a lla r e a lt à d e l Ke y Cr i m e . A Mi l a n o , p e r le r a p in e , s i è p a s s a ti d a l 27% a l l ’ 8 0% d i c a s i r is o lt i

U O MIN I E A LG O R ITMI C O N TR O I R EATI di Daniela Floridia

MARIO VENTURI È UN POLIZIOTTO - Assistente Capo presso la Questura di Milano, lavora nella Squadra Mobile sezione “Reati contro il patrimonio” e ha inventato il KeyCrime, uno strumento per l’analisi del crimine. Il KeyCrime è in uso esclusivo alla Questura di Milano, che ha cominciato ad utilizzarlo diversi anni or sono per contrastare le rapine, in particolare quelle che hanno come obiettivi banche e negozi. I risultati non si sono fatti attendere: la stampa ha paragonato questo strumento a quello sul quale SOFTWARE E INTUITO si basa il film Minority Report, un U n connubio perfetto sistema basato sulle premonizioni Il software KeyCrime è un sofisticato strumento volto a di tre individui dotati di poteri exsupportare le capacità investigative degli operatori di Polizia. trasensoriali che consentivano di Attraverso un complesso algoritmo, consente di analizzare prevedere un crimine prima che si le numerose informazioni presenti in ogni evento criminoso: verificasse. Nel caso del KeyCrime orari, caratteristiche, modalità...

20 I 50epiu.it I MAGGIO 2015


Key Crime_Layout 1 21/04/15 15.29 Pagina 21

MILAN O PARLA IL QUESTORE LUIGI SAVINA

“La Polizia di Stato si evolve”

+

IL SOFTWARE KEYCRIME NON SI SOSTITUISCE NATURALMENTE ALL’INTUITO E ALLE CAPACITÀ INVESTIGATIVE DEGLI OPERATORI DI POLIZIA, MA OFFRE STRUMENTI CHE VELOCIZZANO L’ANALISI DEI DATI

è invece un software ad analizzare i dati esistenti riguardanti le singole rapine (orari, modalità, caratteristiche - non solo fisiche - dei rapinatori, etc.), raggiungendo risultati sorprendenti tanto che, presentato negli Stati Uniti, è stato considerato fra i più avanzati sistemi di analisi di eventi criminosi. Signor Venturi, che cos’è il KeyCrime e qual è il suo campo di impiego? KeyCrime è un sofisticato soft-

ware per l’analisi di eventi criminosi che, simulando ragionamenti umani, attraverso un complesso algoritmo, analizza i crimini. Dal 2007 la Questura di Milano lo ha utilizzato nel contrasto delle rapine, un reato che colpisce persone e patrimoni, e sul quale l’allarme sociale è sempre molto alto. Quali vantaggi ha prodotto il suo utilizzo? I vantaggi sono misurabili dal numero di casi di rapine risolti,

ossia quelli per i quali è stato identificato l’autore: sette anni fa, quando la questura ha cominciato a sperimentare questo sistema, la percentuale di casi risolti era del 27%. I dati del 2013 si attestano al 54% di casi con esito positivo, percentuale che sale all’80% per le rapine ai danni di farmacie cittadine, categoria commerciale con la più alta incidenza per questo tipo fenomeno (269 eventi nel 2013). L’identificazione dei rapinatori in percentuali così alte ha portato come effetto deterrente, tutt’altro che secondario, la riduzione delle stesse rapine, che nei primi 10 mesi del 2014, prendendo sempre come riferimento le farmacie, sono diminuite del 25%. Risultati analoghi si sono registrati anche per le rapine in banca: nel 2013 »

«In diversi ambiti, anche quello delle nuove tecnologie, la Polizia di Stato esplora continuamente soluzioni che possano offrire validi contributi per aumentare l’efficienza delle molteplici e poliedriche attività che è tenuta a svolgere. L’utilizzo del software KeyCrime, sperimentato presso la Questura di Milano, ha ampiamente soddisfatto e forse superato le nostre aspettative. L’applicativo si è dimostrato capace non solo di far fronte alle nostre esigenze operative, ma anche di contribuire ad abbattere indirettamente i costi per la Pubblica Amministrazione, in un momento storico ove le risorse a disposizione devono necessariamente essere razionalizzate e ben orientate per permettere di garantire standard di sicurezza elevati nelle nostre città. Attraverso l’utilizzo di questo sistema, la Questura di Milano è riuscita a contenere e a ridurre in modo significativo i fenomeni di rapina perpetrati in ambito bancario e commerciale, producendo un effetto di deterrenza; a ciò ha contribuito sicuramente anche l’individuazione di numerosi autori responsabili di questo efferato crimine. La riduzione delle rapine a banche ed esercizi commerciali ha reso l’area urbana più sicura, consentendo inoltre alla Pubblica Amministrazione e all’intera collettività un non trascurabile risparmio economico».

MAGGIO 2015 I 21


Key Crime_Layout 1 21/04/15 15.29 Pagina 22

Saper razionalizzare la risposta al crimine consente di offrire un approccio adeguato, senza sprecare inutilmente le risorse dei cittadini e le energie degli uomini che lavorano sul campo

+

L’EFFETTO DETERRENTE GRAZIE AL KEYCRIME NEL CORSO DEL 2014 SONO STATI REGISTRATI RISULTATI INCORAGGIANTI SUL FRONTE RAPINE, IN PARTICOLARE NEGLI AMBITI DI SOLITO PIÙ COLPITI: - istituti di credito, -25% - farmacie, -48%

22 I 50epiu.it I MAGGIO 2015

sono stati individuati il 74% dei responsabili delle 124 rapine consumate a danno di istituti di credito. E nello stesso settore, nel 2014, dall’inizio dell’anno ad ottobre abbiamo già registrato un calo delle rapine del 48%. Quindi, più sicurezza per gli operatori economici e più malviventi assicurati alla giustizia. Ci sono altri vantaggi? Alcuni studi accademici (mi riferisco in particolare a quello effettuato dal professor Giovanni Mastrobuoni del Collegio Carlo Alberto di Torino) hanno fatto una stima per valutare a quanto possa ammontare il danno economico evitato attraverso l’utilizzo di KeyCrime: il minor danno diretto basato sugli importi dei bottini medi è quantificabile intorno ai 3 milioni di euro l’anno, ma sono in corso ulteriori analisi per comprendere nel dettaglio il risparmio economico sul danno indiretto, valutando, ad esempio, l’abbattimento dei costi della magistratura, dato che gli autori di rapine sono quasi sempre seriali, il che consente di ridurre le istruttorie e unificare diversi fascicoli processuali. Per la Polizia di Stato inter-

venire ed investigare comporta un dispendio di costi ed energie molto elevato. Saper razionalizzare la risposta al crimine consente di offrire una risposta adeguata, senza sprecare inutilmente le risorse dei cittadini e le energie di tutti gli uomini che lavorano sul campo. Nella lotta a crimini di questo tipo quanto incide l’abilità del poliziotto e quanto la tecnologia? Il software KeyCrime non si sostituisce all’intuito e alla capacità di investigazione degli operatori di Polizia, ma ne supporta l’attività offrendo strumenti atti a facilitare e velocizzare l’analisi della gran mole di informazioni presenti in ogni evento criminoso che, altrimenti, potrebbero andare perduti o non essere considerati con la dovuta attenzione. Ciò è possibile anche grazie alle capacità di calcolo che solo uno strumento informatico può offrire. Come vengono acquisiti i dati inseriti nel software? Il ruolo dei testimoni è fondamentale. Innanzitutto delle vittime - il commerciante, il titolare o il commesso di un negozio - ma anche di co-

loro che non sono stati direttamente coinvolti, cioè i testimoni - ad esempio, i clienti o i passanti - che, specialmente se non sono stati minacciati in prima persona, riescono a mantenere un maggiore distacco emotivo e quindi a ricordare particolari ulteriori e più accurati relativi agli autori del crimine. Per questo motivo è importante che tutti i testimoni riferiscano alle forze dell’ordine, sia a caldo, nell’immediatezza della rapina, che a freddo, quando il trauma è stato elaborato. Quindi, i dati inseriti si basano esclusivamente sulle testimonianze? Non solo. Le immagini registrate dalle telecamere di videosorveglianza, specialmente se di ultima generazione e posizionate correttamente, sia all’interno che all’esterno del luogo dove si è verificata la rapina, consentono alle forze dell’ordine di rivedere esattamente lo svolgimento dei fatti, e acquisire particolari che solo un occhio esperto può cogliere, magari proprio quello che una volta inserito nel KeyCrime, farà scattare il link che porterà all’identificazione del rapinatore.


Il percorso della vitalitĂ


Reportage_Borghi_Layout 1 22/04/15 17.45 Pagina 24

__REPORTAGE__ Abruzzo - dice il sindaco - sta per deliberare una LECCE NEI MARSI (AQ) è un piccolo comune legge regionale che consente l’abbattimento del marsicano di circa 1.800 abitanti nel Parco Nazio50% dei costi sostenuti per gli immobili localizzati nale dell’Abruzzo e Molise. Qualche settimana fa nei centri storici». L’avviso pubblico di acquisto, il consiglio comunale ha deliberato la vendita al con tutte le informazioni necessarie, sarà disponibile costo di 1 euro di alcune abitazioni del centro storico. a breve sul sito del comune (www.comunelecceL’iniziativa non è nuova, lo stesso fece il comune neimarsi.it). In Piemonte, da qualche anno, c’è un di Gangi in Sicilia e quello di Carrega Ligure in Piecerto fermento intorno al recupero dei borghi alpini. monte. L’obiettivo è sempre lo stesso: incentivare L’artefice è l’Uncem (Unione Nazionale Comuni il ripopolamento per scongiurarne l’abbandono. Comunità Enti Montani) locale, il “sindacato della In Italia ci sono 5.835 piccoli comuni con meno di montagna” (www.uncem.piemonte.it). 5mila abitanti, che conservano un inestimabile paNel 2009 con il Piano di Sviluppo Rurale del 2007trimonio storico, ambientale e artistico. Dal secondo 2013, la regione Piemonte ha destinato 40 milioni dopoguerra soffrono di gravi problemi legati allo di euro per la valorizzazione di 35 borghi alpini spopolamento, impoverimento e relativo invecattraverso progetti molto dettagliati. Un’operazione chiamento della popolazione. Dal Rapporto di Conche ha consentito a fcommercio-Legamtante piccole realtà di biente 1996-2016 - Ecripopolarsi. Come nel cellenze e Ghost Town caso di Ostana, “la nell’Italia dei piccoli balconata sul Monvicomuni (realizzato con so” in Valle Po (Cn), Serico-Gruppo Creun paese che rischiava sme) è stato stimato di scomparire e che che nel 2016 saranno invece è rinato con 4.395 i comuni che, in nuove imprese e nuovi assenza di interventi, abitanti. Oggi ci vivosubiranno un progresno 80 persone di cui sivo disagio insediati6 bambini in età scovo. Di questi ben 1.650, lare. Inoltre, nella borun quinto dei comuni gata semidistrutta di italiani, saranno proAmbornetti c’è il probabili ghost town, città di Luisella Berti getto di realizzare un fantasma. Questo è il villaggio tecnologico. quadro. Per cui meglio L’operazione recupero non è ancora finita. «Calprevenire. «Con la nostra iniziativa - dichiara il coliamo che il patrimonio edilizio dismesso delle sindaco di Lecce nei Marsi, Gianluca De Angelis aree montane del Piemonte è di circa 5mila imvogliamo recuperare parte del centro storico prima mobili ed è un dato al ribasso», afferma Marco che l’abbandono sia irreversibile. Vogliamo valoBussone, coordinatore del programma Borghi Alrizzare il nostro territorio, attrarre nuovi residenti pini. «Una volta terminati i fondi pubblici abbiamo senza ricorrere ad ulteriore consumo del suolo ma pensato di rivolgerci ai privati, imprese, singoli acrecuperare quello che c’è già». Le abitazioni in venquirenti, gruppi di persone. Così abbiamo chiesto dita al prezzo simbolico di 1 euro, sono state donate ai comuni, agli ordini professionali che collaborano dai proprietari al Comune. Chi le acquisterà dovrà con noi, di segnalarci possibili borghi e borgate da farsi carico dei costi di ristrutturazione. «Ne metmettere in vendita per essere recuperati e reimmessi teremo in vendita 3 o 4, ma contiamo di ampliare sul mercato, oppure trasformati in strutture ricetl’offerta visto che potrebbero esserci altri proprietari tive, come l’albergo diffuso, in azienda agricola pointeressati a disfarsi di immobili da recuperare». lifunzionale o quant’altro». Da qui gli annunci su Le abitazioni da rimettere in sesto sono in tutto eBay per la vendita di interi gruppi di abitazioni. 20: «Se riuscissimo a intervenire su almeno 10, L’ultimo caso quello del borgo Gilli in Val Chi- » potremmo ritenerci soddisfatti». In più, «La regione

L

L’ITALIA CH E R IS CH IA DI S P AR IR E P ic c o li c e r is c h ia n o d is a g io in p ic c o li c o r in a s c it a

24 I 50epiu.it I MAGGIO 2015

n t r i e b o r g h i m ille n a r i l ’ e s t i n z i o n e . È l ’ It a l i a d e l s e d ia t iv o .V ia g g io t r a i m u n i in c e r c a d i u n a e d i u n fu tu r o


Reportage_Borghi_Layout 1 22/04/15 17.45 Pagina 25

1

2

DALL’ABBANDONO ALLA RINASCITA

In questa pagina, alcuni esempi di ripresa e lenta scomparsa in Italia.

3

4

5

1 - A Lecce nei Marsi (Aq) è stata deliberata la vendita - al costo di 1 euro - di alcune abitazioni del centro storico; 2 - Craco Vecchia (Mt), dopo una frana nel 1963, è stato abbandonato ma sono possibili visite guidate nell’area; 3 - Poggioreale (Tp), a causa del terremoto del Belice del 1968, è stato evacuato e ricostruito a poca distanza. Il fascino delle sue rovine lo ha trasformato in una location per film. Da pochi anni l’associazione “Poggioreale Antica” cerca di riqualificarlo; 4 - A Groscavallo - frazione di Alboni (To), le baite sono state recuperate grazie al Progetto Borghi Alpini; 5 - Pentedattilo (Rc), disabitato dagli Anni ’60, è tornato a vivere dai primi Anni ’90 grazie ad iniziative culturali e sociali dell’Associazione “Pro Pentedattilo” e al Progetto Borghi solidali.


Reportage_Borghi_Layout 1 21/04/15 15.3 2 Pagina 26

__REPORTAGE__ sone. Otto fabbricati per un totale di 700 mq interamente da ristrutturare per un costo complessivo di 180mila euro. «Grazie a questa operazione - sottolinea Bussone - abbiamo una ventina di possibili acquirenti». Al privato interessato all’acquisto viene proposto anche un master plan, ovvero un progetto di indirizzo su quello che il borgo potrebbe diventare. Per questo l’Uncem Piemonte si avvale dell’Istituto di Architettura Montana del Politecnico di Torino, oltre che di diversi ordini professionali. Le difficoltà non mancano e non sono solo di tipo finanziario, anzi. «Gli ostacoli principali - afferma Bussone - sono di natura burocratica e per la mancanza di leggi che incentivino progetti di recupero. Non c’è una legge che permette gli espropri se dopo un certo numero di anni non si rintracciano i proprietari». E per concludere: «A differenza di altri Paesi, in Italia non ci sono politiche a favore della montagna, eppure l’abbandono significa assenza di difesa dei versanti, mancanza di presidio». Nonostante le difficoltà, oltre ai 35 borghi alpini recuperati, ce ne sono altrettanti che hanno avviato progetti di rilancio. Dal Piemonte al Molise, dove nel comune di Riccia (Cb) sta per nascere il Borgo del Benessere, dedicato alla terza età. «Si tratta di un’iniziativa innovativa caratterizzata da un sistema di accoglienza diffusa sul territorio, un modello simile all’albergo diffuso con una capacità ricettiva a progetto concluso di 100 posti letto», spiega Michele Esposto, presidente di Borghi 26 I 50epiu.it I MAGGIO 2015

RIN ASCITE

R EC U P ER I D I SU C C ESSO Santo Stefano di Sessanio Nel 1999 Daniele Kihlgren passò di lì per sbaglio. È l’inizio di una nuova vita.

Solomeo L’imprenditore Brunello Cucinelli ha trasferito qui la sede della sua azienda del cachemire.

Torri Superiore Dagli Anni ’90 è diventato un ecovillaggio in cui vivono circa 20 persone. 6

Albergo diffuso e non solo. I borghi si ripopolano grazie a progetti molto diversi tra loro IL CASO PIÙ NOTO SI TROVA IN ABRUZZO. Si tratta di Santo Stefano di Sessanio (L’Aquila) che, abbandonato fino al 1999, è rinato grazie dell’imprenditore italo-svedese Daniele Kihlgren, che ha recuperato gli antichi edifici e realizzato un albergo diffuso (www.sextantio.it). Ma Kihlgren - soprannominato “l’uomo che salva i borghi” - non si è fermato qui, il suo viaggio a caccia di borghi da salvare nel Mezzogiorno lo ha portato a Matera, dove dal comune ha ottenuto 20 concessioni trentennali per altrettanti Sassi. Così è nato l’albergo diffuso sul costone della Civita che domina il grandioso canyon della Gensola. L’antica frazione Solomeo (Perugia), in condizione di degrado fino al 1985, è stata invece rilevata e restaurata dall’imprenditore del cachemire Brunello Cucinelli. Qui ha trasferito la sua azienda. Tutto è all’insegna della bellezza, della cultura e della tradizione, con il Foro delle Arti, il Teatro Cucinelli, la Scuola dei Mestieri. La filosofia imprenditoriale è: «Rendere il lavoro più umano, mettere l’uomo al suo centro» (www.brunellocucinelli.com). Il villaggio medievale di Torri Superiore (Ventimiglia), ai piedi delle Alpi liguri, nel corso del XX secolo ha subìto un forte spopolamento. La rinascita è iniziata negli Anni ’90, grazie all’omonima associazione culturale che ha acquistato le case abbandonate. Oggi è diventato un ecovillaggio dove risiedono circa 20 persone. I ritmi quotidiani sono quelli della comunità che da anni sperimenta un’economia a basso impatto ambientale. L’ecovillaggio è aperto ai turisti amanti della natura e della semplicità (www.torri-superiore.org).


Reportage_Borghi_Layout 1 21/04/15 15.3 2 Pagina 27

7

srl (www.iborghisrl.it), società che dal 2008 si occupa di interventi di sviluppo locale. «Il progetto, già avviato, prevede anche la fornitura di un insieme di servizi socio-assistenziali per persone che necessitano di periodi di riabilitazione e assistenza. Inoltre, sono previste una serie di servizi e attività collaterali, come la ginnastica dolce, attività formative, passeggiate su percorsi attrezzati, orti e giardini a ridosso delle abitazioni, intrattenimento,

8

una sala cinematografica e quant’altro. Il tutto in un ambiente dinamico a contatto con la popolazione di Riccia». Gli immobili del centro storico di Riccia da recuperare sono un centinaio, il comune ne ha rilevati 14. «Il restauro - spiega Esposto - è partito su 5 immobili, che dovrebbero assicurare dai 35 ai 40 posti letto, più gli spazi comuni legati alla ristorazione, al benessere, alle attività formative e di socializzazione. Questa prima fase sarà

27 maggio 2 giugno

La Festa dei Piccoli Comuni Torna “Voler Bene all’Italia”, la Festa dei Piccoli Comuni realizzata da Legambiente insieme a un nutrito gruppo promotore. Giunta all’XI edizione, è nata per porre l’attenzione sulla valorizzazione delle aree interne da cui dipende buona parte della tutela del territorio e che custodiscono cultura e arte, paesaggi e biodiversità, prodotti agricoli di qualità e artigianato. Quella di quest’anno offrirà esperienze ed itinerari originali nei territori della bellezza. Al centro delle iniziative ci saranno la comunità ed i suoi vari attori che si proporranno come custodi del proprio territorio, come ciceroni per raccontare un gioiello locale, non solo della tradizione ma del futuro su cui quel territorio può scommettere. Per saperne di più: www.piccolagrandeitalia.it www.legambiente.it

6 Civita di Bagnoregio (Vt), detta “la città che muore” per la fragilità del terreno su cui poggia. È percorribile solo a piedi. 7 Gairo Vecchio (Og), distrutto da un’alluvione nel 1951, è il più famoso paese fantasma della Sardegna. 8 Bussana Vecchia (Im), borgo medievale abbandonato, oggi è diventato il Villaggio Internazionale degli Artisti. 9 Comune di Riccia (Cb), dove presto sorgerà il Borgo del Benessere per la terza età.

terminata nel giro di un anno. Intanto stiamo procedendo alla selezione dell’operatore a cui il Comune affiderà la gestione dell’albergo diffuso». Per la realizzazione di questa prima fase del progetto sono stati necessari circa 1,2 milioni di euro provenienti da una serie di finanziamenti pubblici. Nuove opportunità si aprono per il comune di Riccia, scelto come area pilota nell’ambito della Strategia Nazionale per lo Sviluppo delle aree interne. Le risorse derivano dai Fondi strutturali europei 2014-2020, e riguardano 23 aree su tutto il territorio nazionale che hanno presentato un progetto pilota per fermare lo spopolamento e rilanciare il territorio. Per ogni area selezionata è prevista una dotazione di 3,74 milioni di euro.

9 MAGGIO 2015 I 27


Matsumura_Layout 1 22/04/15 17.48 Pagina 28

__SOCIETÀ__

DALL’ALBUM DI NAOTO

Alcune immagini tratte dall’abum fotografico di Naoto Matsumura. L’amore per gli animali e per il suo paese lo hanno portato a intraprendere la sua battaglia in solitudine.

+

DOPO IL DISASTRO di Stefano Di Carlo

Naoto Matsumura, 53 anni, ha deciso di vivere nella zona di esclusione di FUKUSHIMA, dove accudisce centinaia di animali lasciati soli dopo l’incidente nucleare TOMIOKA è una piccola cittadina nella prefettura di Fukushima, in Giappone. Una cittadina come tante altre, dove la vita scorre lenta e, forse, tutta uguale. Fino a quell’11 marzo del 2011, quando un terremoto violentissimo, di quelli tristemente famosi in Giappone, scrollò la terra mietendo vittime a migliaia. Eppure, come in un film dell’orrore dove non si è ancora giunti alla fine, un altro evento segnò quella giornata da incubo: un violento tsunami si abbatté lungo tutta la costa decretando lo spegnimento di molte vite. La conta finale delle vittime fu spaventosa: 18mila persone rimasero uccise con un numero imprecisato di dispersi. Il fato, però, non aveva ancora messo la parola fine. Le acque dell’onda anomala investirono la centrale nucleare Fukushima Dai-ichi, mettendo fuori uso il sistema automatico di spegnimento della centrale. I noccioli dei reattori 1, 2 e 3 iniziarono a fon28 I 50epiu.it I MAGGIO 2015

SA LVO G LI A N IMA LI, P ER SA LVA R E IL MIO PA ESE A B B A N D O N ATO dersi, provocando una serie di esplosioni con fuoriuscita di radiazioni. In quell’area, 150mila abitanti furono costretti ad abbandonare le loro case e tutti i loro possedimenti.

Senza sapere se e quando vi avrebbero fatto ritorno. Tra di essi, però, ci fu una persona che decise di disobbedire all’ordinanza di sgombero. Quell’uomo era Naoto Matsu-

A 4 ANNI DAL DISASTRO DELLA CENTRALE NUCLEARE

ALTI I LIVELLI DELLE RADIAZIONI Ancora 30-40 anni per tornare alla normalità Delle 150mila persone evacuate dall’area di Fukushima dopo il disastro nucleare, solo 30mila sono rientrate nelle loro abitazioni. I siti contaminati sono circa 54mila, compresi foreste, parchi e fiumi che continuano a rilasciare radioattività. Si calcola che per smantellare la centrale nucleare occorrano dai 30 ai 40 anni.

mura, rimasto a Tomioka per non lasciar morire gli animali abbandonati dai loro proprietari, costretti a evacuare la zona. Oggi Naoto è l’unico abitante dell’area intorno a Fukushima e vive in compagnia di 400 mucche, 60 maiali, 30 galline, 10 cani, più di 100 gatti e uno struzzo. A Tomioka la contaminazione per le radiazioni è 17 volte il livello di sicurezza, ma Naoto, che sopravvive perché gli portano cibo e acqua, non se ne preoccupa. Ritiene che la malattia, se lo colpirà, si manifesterà fra molti anni, quando sarà alla fine del suo cammino. Nel frattempo cura la sua pagina di Facebook, il suo blog, e accudisce gli animali che le autorità non hanno mai pensato di togliere da quella zona. «Resto qui - ha detto perché è l’unico modo per costringere a decontaminare il paese dove sono nato».


MAGNESIO “ IL SALE DELLA VITA” Combatte astenia, irritabilità, insonnia e crampi.

2 COMPRESSE DOPO I PASTI*

S

AMA la tua VITA =

+

AIUTA A RESTARE IN LINEA

tati di convalescenza, intensa attività psico-fisica, menopausa e sindrome premestruale, sono alcune situazioni della vita che possono provocare una maggiore richiesta di Magnesio da parte del nostro organismo. Per questo è stato sviluppato, seguendo le Linee Guida Europee sui “food supplements”, MG.GOLD Magnesio Citrato, un integratore alimentare particolarmente utile in caso di carenze di Magnesio.

FAVORISCE IL METABOLISMO DI GRASSI E ZUCCHERI

Vuoi perdere peso, drenare e depurare? SCEGLI IL KILOCAL CHE FA PER TE! Kilocal Active Slim a base di Chitosano e attivi naturali in una nuova formulazione liquida, aiuta, abbinato ad una dieta ipocalorica ed esercizio fisico, a mantenere sotto controllo il peso. Agisce di giorno e di notte in modo semplice e piacevole, un prezioso alleato della tua linea. Kilocal Dren e Kilocal Depurdren sono formulati con estratti vegetali titolati che favoriscono un’efficace azione drenate e depurativa per tonificare e snellire il corpo. Aiutano la naturale funzionalità delle vie urinarie, combattono il ristagno dei liquidi, anche in conseguenza dell’uso della pillola, favoriscono l’eliminazione di scorie e tossine.

PRONTOE DA BER

CHE PRATI RESSE

COMP

Kilocal ACTIVE SLIM Metabolizzante, snellente, saziante.

Kilocal DREN Drenate, tonificante.

Kilocal DEPURDREN Depurante, snellente.

*Abbinato a dieta ipocalorica ed esercizio fisico: non sostituisce una dieta variata. Se la dieta dura più di tre settimane, consultare il medico. Leggere le avvertenze sulla confezione.

www.kilocalprogram.it www.poolpharma.it

MG.GOLD Magnesio Citrato arricchito con R.O.C., Red Orange Complex, assunto regolarmente può essere particolarmente utile per contrastare: astenia, irritabilità, insonnia, debolezza muscolare e crampi, tipici fastidi determinati dalla carenza di Magnesio prezioso “sale della vita”. Il R.O.C, Red Orange Complex, potente antiossidante aiuta a combattere i radicali liberi, una delle causa del precoce invecchiamento cellulare. MG.GOLD Magnesio Citrato è disponibile in farmacia in pratiche bustine al gradevole gusto Arancia.


Interv_Sepulveda_Layout 1 21/04/15 15.34 Pagina 30

intervista di Renato Minore

P ER ESSER E SC R ITTO R I, B ISO G N A SA P ER SED U R R E. PA R O LA D I U N IN SA ZIA B ILE G IR A MO N D O 30 I 50epiu.it I MAGGIO 2015


Interv_Sepulveda_Layout 1 21/04/15 15.34 Pagina 31

S

__le INTERVISTE di 50&Più__

LUIS SEPULVEDA

INSAZIABILE giramondo che continua a vivere “la meravigliosa avventura del cosmopolita”, in Italia è di casa. È un autore famoso, una fama che va oltre il dominio della letteratura per riversarsi nell’intera società. In poco più di vent’anni Luis Sepulveda ha mietuto milioni di copie, ha ricevuto premi, ha creato festival letterari e collane editoriali, ha scritto sceneggiature e diretto film. La gente l’ha fermato per la strada come fosse un autore hollywoodiano anche durante il suo ultimo giro nel nostro Paese: a Pordenone, dove è stato protagonista di una rassegna di otto giorni, il Dedica Festival, interamente incentrata sulla sua figura letteraria; e a Roma, dove ha partecipato a Libri come 2015. Tutto è iniziato nel 1993, quando il quasi sconosciuto quarantenne scrittore cileno, con il peso della sua esperienza (perseguitato politico dopo il golpe, ecologista

+ L’utopia di un mondo più giusto lo aiuta a vivere e scrivere con intensità; credere nell’armonia e nella pace è un riferimento morale a cui non sa rinunciare. Perché l’ultima rivoluzione possibile, per tutti, resta quella dell’immaginario. Solo così potremo decidere in quale mondo vivere.

+ e senza il gravame dell’esotismo, ma con una lucida accusa alla colonizzazione bianca e occidentale), s’impose al “Premio Flaiano” su un autore più freddo ed elitario: il francese Le Clezio. Nel nostro Paese, più che altrove, ha funzionato a meraviglia il cocktail che ha imposto Sepulveda come straordinaria gallina dalle uova d’oro tra i best seller, anche per l’intuito dell’editore (Luigi Brioschi della Guanda) che molto ha puntato su di lui. La natura e la rivoluzione, l’impegno e l’avventura: gli ingredienti della sua narrativa sono questi. Ma il problema è il dosaggio di vita e opera mescolate in modo inestricabile. Non come autobiografia o auto-fiction, ma come scommessa su una scrittura spogliata dai manierismi, molto chiara, quasi elementare nella stringatezza e nella suspense. Come preoccupazione

per i problemi sociali e politici della sua epoca, come difesa di un eroismo civico contro il potere costituito. Insomma, una scrittura impregnata di una passione di vita che diventa una voce davvero inconfondibile. Prendiamo il suo ultimo libro, L’avventurosa storia dell’uzbeko muto. Una costel-

ERAVAMO GIOVANI, AVEVAMO LA CERTEZZA CHE AVREMMO VINTO, CHE CIÒ CHE FACEVAMO ERA IMPORTANTE. L’UNICO MOMENTO DURO FU QUANDO DOVEMMO SEPARARCI DALLA CITTÀ...

lazione di piccole storie, tutte dello stesso segno sentimentale. Nove racconti in cui Sepulveda narra la sua generazione rispecchiando le passioni, le tensioni, gli entusiasmi della sua epoca militante. Con tutti i suoi ideali e le grandi battaglie, ma anche con il velleitarismo, “il bel sogno di essere giovani senza chiedere il permesso” e ogni inquietu-

dine sentimentale. Una specie di amarcord tra sorriso e malinconia. Lo scrittore rievoca: «Eravamo giovani, avevamo la certezza che avremmo vinto, che ciò che facevamo era importante. L’unico momento duro fu quando dovemmo separarci dalla città, dai genitori, dalle fidanzate, ma pensavamo a quello che aveva provato il Che e tiravamo dritto. C’erano decine di fantasmi, dentro, che ti rendevano forte». Sepulveda, si sente la forza dei ricordi nelle sue parole. Ma che cos’è per lei la memoria? E la nostalgia? La memoria è la pietra angolare che sostiene tutta la mia architettura di uomo e scrittore. La nostalgia non so cosa sia, però a volte la sento, e mi piace provarla, per ciò che è stato e per i propositi che hanno avuto la possibilità di diventare realtà. Lei rievoca la giovinezza rivoluzionaria con autoi- » MAGGIO 2015 I 31


Interv_Sepulveda_Layout 1 21/04/15 15.34 Pagina 32

LU IS S EP U LV EDA ronia e affettuosa complicità. Ma qual è il sentimento più forte verso quel passato e i sogni della sua generazione? La sensazione è di aver partecipato, in una forma giusta e al momento giusto, quando si doveva fare ciò che si è fatto. È un sentimento anche di dolce rimpianto, venato dalla tristezza per i compagni di viaggio travolti. E anche di rammarico per non aver reso la società migliore, come volevamo e voleva anche chi non c’è più. I temi del libro ritornano a un punto cruciale della storia del Cile e del Sud America: il sogno della Rivoluzione. Visto oggi era il sogno migliore? Era una realtà necessaria, il modo di porre fine a una società ingiusta. Una reazione profondamente etica. Un essere chiamato il Che “può cadere mille volte, ma si rialza mille volte e vola sempre, sempre, sempre”. Che cosa resta del Sepulveda guerrigliero che sembra affiorare in un suo racconto sulla morte di un condor, con quel fatidico nome? Sepulveda il guerrigliero? Lo sono stato, ma non lo sono oggi. Quella è una parte importante della mia vita che non rinnego, ma ora il mio fronte di partecipazione sociale è un altro. Mi ritengo abbastanza coerente con il mio passato, ma non me ne sento prigioniero. Sono un tipo che evolve, che guarda criticamente alle sue esperienze, che non le glorifica né le idealizza. Ma resta una soddisfazione enorme, impagabile. Come una LA LETTERATURA È LA PIÙ forma ancora - e sempre PERFETTA RIVENDICAZIONE coerente di fraternità con la DELLA MENZOGNA, DELLE INFINITE POSSIBILITÀ vita, la società, il mondo. Il DI IMMAGINARE ALTRE volo stroncato del condor è REALTÀ, ALTRI MONDI, una metafora. Penso davvero ALTRE DIMENSIONI che ogni lettore possa capire cosa significhi quel volo che continua oltre la morte. Può capire il simbolo profondo che in esso si cela. La dittatura le tolse la nazionalità cilena. Come vive questa situazione? Le hanno mai proposto di restituirgliela?

+

In alto, lo scrittore al Salone Internazionale del Libro nel 2013. Sopra, con il regista e amico Wim Wenders (a destra), alcuni anni fa, durante la presentazione del libro “Buena Vista Social Club” .

Tutti gli anni passo 3-4 mesi nel sud del Cile, in Patagonia, e la mia relazione con la gente del posto è cordiale e fraterna. Questo è quello che m’importa di più. Mi sento cileno ed europeo, sudamericano e cittadino del mondo. Non credo che mi restituiranno la cittadinanza, e neppure lo spero. Io e il potere andiamo in direzioni opposte. Lei ha detto che la letteratura è la più dolce delle menzogne. E che si scrive per sedurre con le parole. È vero: o si è un seduttore o

non si è uno scrittore. Se non si è convinti di stare usando le parole più belle del mondo, della necessità di raggiungere con quelle parole un ordine esteticamente perfetto che riempirà di ammirazione chi legge, non si sta credendo in ciò che si scrive. Non si può fare nulla in letteratura se non si parte dalla premessa fondamentale che si scrive per sedurre il lettore. La letteratura è la più perfetta rivendicazione della menzogna, delle infinite possibilità di immaginare altre realtà, altri mondi, altre dimensioni. E la

B IO GR AFIA

1949

Valparaiso - Cile 32 I 50epiu.it I MAGGIO 2015

LE ORIGINI

Luis Sepulveda nasce a Ovalle, in Cile, il 4 Ottobre 1949, in una camera d’albergo: i genitori sono in fuga da una denuncia del ricco nonno materno per motivi politici contro il padre. Cresce a Valparaiso, dove impara ad amare i romanzi di avventura.

1973

L’IMPEGNO POLITICO

I golpisti di Pinochet lo imprigionano e torturano per sette mesi. Viene scarcerato grazie ad Amnesty International, ma di lì a poco di nuovo arrestato e condannato ad otto anni di esilio.


Interv_Sepulveda_Layout 1 21/04/15 15.34 Pagina 33

IN U SCITA

Ho s e m p r e v o lu t o s c r iv e r e lib r i d e l t u t t o le g g ib ili. Ho s e m p r e v o lu t o a ffe r r a r e il le t t o r e , n o n m o lla r lo f in o a ll’u lt im a p a g i n a ... Gennaio 2013. Sepulveda riceve a Firenze il Pegaso D’Oro, la più alta onorificenza della Regione Toscana per l’impegno in campo culturale, politico e del rispetto dei diritti umani.

sua verità è molto più ambiziosa della verità effettuale, perché è la verità delle ambizioni umane, la verità delle passioni. Lei scrive che la letteratura ha il compito di raccogliere la complessità del reale. È anche una responsabilità per lei? Ho sempre sostenuto che leggere rende persone migliori perché, a sua volta, ci permette di intendere la complessità delle cose, se lo scrittore è stato responsabilmente all’altezza.

1979

Nei suoi libri traccia ponti continui tra favola e impegno: in quale modo l’una nutre l’altro? Credo nel potere della parola e so che, più bella è la scrittura, più forza porta il suo messaggio. I suoi libri presuppongono un lettore “globale”. Distribuito in ogni parte e in grado di commuoversi per tutto ciò che è fallito ed è stato travolto dalla storia, ma pronto a ricaricarsi di nuove imprese e di nuove battaglie anche emo-

IL GUERRIGLIERO

Raggiunge le Brigate Internazionali Simon Bolivar che combattono in Nicaragua. Dopo la rivoluzione lavora come giornalista e l’anno dopo parte per l’Europa, dove si stabilisce in Francia per un lungo periodo.

1989

R ACCO N TI & N O STALGIA

L’AVVENTUROSA STORIA DELL’UZBEKO MUTO, di Luis Sepulveda (Guanda, 161 pagine, 14,50 euro) è una raccolta di racconti sul ricordo degli anni della battaglia politica, degli amici con i quali lo scrittore, oggi sessantasettenne, ha “condiviso il bel sogno di essere giovani senza chiedere il permesso”. Con i ricordi più commoventi, come quello della morte di Che Guevara, che è ucciso due volte eppure «può cadere mille volte ma si rialza mille volte, e altre mille, e vola, sempre, sempre, sempre». Il libro si chiude con una favola inventata da due ex compagni di battaglia, che non se la sentono di dire a un bambino che suo padre è morto in guerra. E con storia di un orologio che - a modo suo, complice un meccanismo automatico e il lubrificante che si ravviva con il calore umano - fa un vero miracolo.

tive o nostalgiche. Quando facevo politica nel Cile di Allende, ero già scrittore. Lavoro, disciplina, talento: questa la formula per conquistare il lettore. Ho sempre voluto scrivere libri del tutto leggibili. Ho sempre voluto afferrare il lettore, non mollarlo fino all’ultima pagina. Per questo ho sempre usato generi all’apparenza marginali: il viaggio, l’avventura, il thriller. Ma ha un lettore ideale? In genere quelli che partecipano, i giovani inquieti che non si fermano all’ultima pagina, ma restano in una condizione di perenne curiosità fantastica. Ora che ci penso c’è un lettore ideale a cui non saprei mai rinunziare: me stesso. Quale rivoluzione si dovrebbe fare ancora, e per quali valori? L’utopia di creare un mondo più giusto è l’ossessione che fa vivere (e scrivere) con intensità, in ogni momento. Credere nell’armonia e nella pace (non nella sopraffazione) è un riferimento morale cui non posso rinunziare. L’ultima rivoluzione rimasta in sospeso è quella dell’immaginario: dobbiamo essere capaci di immaginare in quale mondo e società vogliamo vivere, e se vogliamo essere cittadini o consumatori.

IL PRIMO ROMANZO

In Spagna esce Un viejo que leía novelas de amor (in Italia appare nel 1993 con il titolo Il vecchio che leggeva romanzi d’amore). L’ultimo libro è L’avventurosa storia dell’uzbeko muto.

MAGGIO 2015 I 33


Inter_Branca_Layout 1 21/04/15 15.39 Pagina 34

Paolo Branca, uno dei massimi esperti di Islam in Italia, fa il punto su globalizzazione, integrazione, sicurezza e religione nel nostro Paese. E avverte sul rischio di confondere Islam e terroristi: «La rappresentazione della realtà ha sostituito la realtà stessa in molti campi... ma subirla passivamente può rivelarsi pericoloso»

__le INCHIESTE di 50&Più__

MUSULMANI IN ITALIA: INTEGRATI O NO? +

IN ITALIA RESTA IMPOSSIBILE AVERE MOSCHEE DEGNE DI QUESTO NOME, CE NE SONO CIRCA 800 CLANDESTINE. NON SI CAPISCE CON QUALI VANTAGGI ANCHE PER LA TANTO INVOCATA SICUREZZA

34 I 50epiu.it I MAGGIO 2015

C

di Ilaria Romano

COSA VUOL DIRE ISLAM OGGI? Quante volte ne sentiamo parlare senza alcun riferimento alla fede, alla comprensione di un credo che solo in Italia è il secondo dopo il Cattolicesimo per numero di credenti? Le notizie frammentarie che arrivano dall’estero spesso portano a confondere e sovrapporre religione ed estremismi, e il rischio che si corre è quello di continuare a non capire nulla di quanto accade, e di leggere tutto in chiave di sicurezza e insicurezza, senza peraltro portare avanti progetti di vera inclusione sociale, che possano davvero aiutare a comprendere i fenomeni di instabilità globale. Il professor Paolo Branca, docente di Lingua e Letteratura Araba all’Università Cattolica e responsabile dei rapporti con l’Islam per la Dio-


Inter_Branca_Layout 1 21/04/15 15.39 Pagina 35

cesi di Milano, ha risposto alle nostre domande su integrazione, religione e attualità. Professor Branca, sempre più spesso sentiamo parlare di Islam eppure il dibattito, almeno in Europa e in particolare in Italia, sembra non andare oltre le logiche di schieramento e la strumentalizzazione dell’attualità. Perché, secondo lei, questa difficoltà di documentare, e soprattutto di scindere il racconto e la comprensione di una religione come professione di fede dalle vicende internazionali? La rappresentazione della realtà ha ormai sostituito la realtà stessa in molti campi. Probabilmente è una conseguenza inevitabile della globalizzazione soprattutto mediatica, ma subirla passivamente ha un costo che nessuno si perita di segnalarci. La crisi delle grandi ideologie ha lasciato un vuoto che per molti si è tramutato in caos. Qualcuno cerca di pescare nel torbido, e non è una novità, ma le interdipendenze nel piccolo villaggio in cui si è ridotto il mondo fanno sì che quel che accade altrove non può più essere considerato come qualcosa di esotico. La classe dirigente è ancora ferma a schemi tipici della Guer-

ra Fredda e preoccupa assai che l’unico personaggio capace di dire qualcosa di sensato e non ridicolo in proposito sia ormai soltanto il Papa. I media sono drogati di sensazionalismo e danno poco spazio alle buone notizie; se continueremo su questa china c’è poco da stare allegri. In Italia resta praticamente impossibile avere moschee degne di questo nome, ma il risultato è che ce ne sono circa 800 clandestine, non si capisce con quali vantaggi anche per la tanto invocata “sicurezza”. Purtroppo l’instabilità cronica dei Paesi d’origine si riverbera pericolosamente sulle comunità immigrate, ma mantenerle in uno stato di perenne marginalità non le aiuta di certo a conquistarsi un’indipendenza, anche economica, dai loro padrini esteri, che farebbe tanto bene sia a loro che a noi. Il percorso di integrazione fra culti differenti non è nuovo: perché oggi viene enfatizzato, e a volte osteggiato, soprattutto se si parla di Islam? Quanto il fattore religioso fa da collante nelle comunità che migrano in paesi stranieri? Chi si illudeva che le identità ataviche (come l’etnia, la lingua o la fede) si sarebbero dissolte in breve tempo dovrebbe aver avuto ragione di ricre- » MAGGIO 2015 I 35


Inter_Branca_Layout 1 21/04/15 15.39 Pagina 36

LE INCH IES T E DI 50& P IÙ dersi, almeno dalla tragedia balcanica in poi… Dar corda a un presunto scontro di civiltà non fa che favorire populismi e fondamentalismi. Gestire piuttosto che subire passivamente la situazione richiederebbe capacità di visione nel medio-lungo periodo, di costruire ponti invece che rafforzare muri, ma stiamo invecchiando in fretta e male. Le organizzazioni islamiche che si comportano da corpi estranei o da società parallele di certo non contribuiscono a uscire dall’impasse. Le seconde e terze generazioni mancano degli strumenti essenziali per immaginare il loro futuro qui come “normali” cittadini di fede musulmana. Ha senso oggi, alla luce dei fatti internazionali, parlare di islam moderato e islam radicale? E, in generale, di islam politico? Non si rischia di spacciare una fede come portatrice di violenza, senza spiegare i meccanismi che sottendono alle dinamiche in atto oggi in Medio Oriente, Nord Africa, e pure in Europa, tenendo conto che ci sono Paesi a maggioranza musulmana anche in Asia, ma se ne parla poco o nulla? I musulmani sono un miliardo e mezzo, come ha detto giustamente lei per l’80% non arabi, ma non se ne sa quasi nulla. Anche ai tavoli di confronto che si fanno abitualmente mancano quasi sempre i Senegalesi, i Bengalesi e altre importanti componenti dell’Islam “italiano”. Ci si ostina a subire la leadership autoproclamata di ita36 I 50epiu.it I MAGGIO 2015

B IO GR AFIA

PAOLO BRANCA

Identikit di una carriera

È laureato in Lingua e Letteratura Araba presso la Facoltà di Lingue Orientali dell’Università degli Studi di Venezia Cà Foscari, e diplomato in Lingua Araba presso l’Istituto per il Medio e l’Estremo Oriente di Milano. Dal 1989 è ricercatore in Islamistica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica di Milano, dove insegna Storia delle Religioni e Lingua e Letteratura Araba. Tra i libri pubblicati, Il Corano (2000) e I Musulmani (2001) per la collana Farsi un’idea de Il Mulino, Introduzione all’Islam (Edizioni San Paolo, 2005), Yalla Italia! Le vere sfide dell’integrazione di arabi e musulmani nel nostro Paese (Edizioni Lavoro, 2007), Il Sorriso della mezzaluna . Umorismo, ironia e satira nella cultura araba (Carocci Editore, 2011).

liani convertiti o di musulmani di professione che da decenni dominano il campo mediatico, a volte passandosi il testimone da padre in figlio. Starei per dire che ogni nazione ha l’Islam che si merita… Il termine “moderato” non mi piace. Dovremmo piuttosto esigere dai musulmani un comportamento all’altezza della loro grande tradizione spirituale ed etica, ma sarà difficile dato che non abbiamo quasi più cognizione neppure della nostra. Cos’è rimasto oggi delle primavere arabe? Il Paese che più di altri aveva trovato una stabilità, la Tunisia, è stata vittima di un attentato terroristico che ne ha minato la ripresa economica e il futuro del turismo. In Libia la situazione è drammatica e siamo di fronte a una spartizione del Paese in diverse zone di influenza, per non parlare del Golfo, dove qualsiasi forma di protesta è stata soffocata prontamente, e della Siria, solo per fare alcuni esempi, dove la guerra va avanti da quattro anni. Perché la società civile che era scesa in piazza non è riuscita a produrre davvero una classe dirigente corrispondente

+

I PAESI D I PRO VEN IEN ZA

SECONDO L’UNAR, L’UFFICIO NAZIONALE ANTIDISCRIMINAZIONI RAZZIALI, SONO OLTRE 5 MILIONI I CITTADINI STRANIERI RESIDENTI IN ITALIA. Il 32% è di religione musulmana e proviene principalmente da Pakistan, Marocco, Bangladesh, Tunisia, Egitto, Nigeria e Albania

alle richieste di libertà e democrazia? Quali fattori lo hanno impedito? La democrazia non è un fatto formale: non basta infilare una scheda nell’urna e contare i voti. Senza una classe media e la fine della corruzione sistematica il risveglio arabo potrebbe ridursi a una presa di coscienza persino paradossale. Chi si desta dal coma non si sente necessariamente meglio di prima. Le energie e le risorse soprattutto dei giovani si sono espresse al meglio, ben poco è stato tuttavia messo in campo per favorire una reale transizione verso sistemi meno dispotici o almeno più decenti. Continuiamo a preferire partner compiacenti benché poco presentabili, facendo finta d’ignorare che il grosso della presenza musulmana in Ita-


Inter_Branca_Layout 1 21/04/15 15.39 Pagina 37

5%

MUSULMANI IN EUROPA

4% 4,6%

5,5% 6%

5% 6%

10% 2,5% lia è rappresentato da marocchini ed egiziani, non da nababbi del Golfo. Quanto contano nella geopolitica di oggi le ragioni storiche delle differenze fra sunniti e sciiti? Sono solo pretesti di apprendisti stregoni che vagheggiano di ridisegnare i confini del Medio Oriente (bizzarramente imposti da noi dopo la Prima Guerra Mondiale) su base etnico-religiosa. Dovrebbero avere almeno l’onestà di dirci che ciò comporterebbe deportazioni di massa e genocidi. Per tacere delle minoranze (anche musulmane sunnite, come i curdi) che nello scontro fra vasi di ferro rischiano di fare la fine dei vasi di coccio. Nel contesto migratorio, inoltre, le differenze confessionali fra le diverse anime dell’islam tendono a stemperarsi. Importare da fuori tensioni che qui non hanno alcuna consistenza sarebbe semplicemente assurdo, tanto più che il saggio riavvicinamento con l’Iran potrebbe finalmente riconoscere all’area persiana il ruolo storico di stabilizzatore dell’Asia centrale che essa detiene di fatto fin dall’antichità.

O LTRE L’ISLAM: FEDI E MIN O RAN ZE IN ITALIA I musulmani in Italia (italiani e migranti) rappresentano il 2,5% della popolazione, oltre 1,6 milioni di persone secondo i dati Caritas Migrantes. In altri Paesi europei rappresentano una percentuale più alta: il 6% in Austria e in Belgio, il 5,5% in Olanda, il 5% in Svezia, il 4% in Danimarca, il 10% in Francia, dove risiedono un milione e mezzo di cittadini algerini, un milione di marocchini e 350mila tunisini. Marsiglia è la città più multietnica. In Germania è musulmana il 5% della popolazione, circa 4 milioni di persone, nel Regno Unito il 4,6%, 2,8 milioni. Secondo l’Unione delle comunità e organizzazioni islamiche in Italia, l’Ucoi, l’apporto dei musulmani all’eco-

nomia del nostro Paese è pari a circa il 4-5% del Pil nazionale. La comunità più numerosa è quella marocchina, con 500mila persone, seguita da quella tunisina con 110mila persone ed egiziana, con 90mila persone. La maggior parte dei cittadini provenienti dal Maghreb lavora nel settore manifatturiero o nella ristorazione, mentre i musulmani del Medio Oriente, principalmente siriani, svolgono anche lavori nel campo della sanità. Sempre secondo l’Ucoi, sarebbero circa 70mila le persone che in Italia si sono convertite all’Islam, una media di 4mila ogni anno.

Ma parlare di fede in Italia è molto complesso se si considera che, secondo i dati del Cesnur, il Centro Studi sulle Nuove Religioni, esistono nel nostro Paese ben 836 minoranze e correnti religiose, per un totale di circa un milione e mezzo di cittadini italiani, il 2,5% della popolazione, e di circa 4 milioni e 600mila cittadini di altre nazionalità. Fra gli italiani, le comunità più numerose dopo quella cattolica sono quella protestante (435mila persone) e dei Testimoni di Geova (415mila). Seguono i Buddhisti (135mila) e poi i Musulmani (115mila) e gli Ortodossi (110mila). Gli Ebrei sono circa 36mila.

PER SAPERNE DI PIÙ

www.cesnur.com/il-pluralismo-religioso-italiano-nel-contesto-postmoderno-2/ MAGGIO 2015 I 37


OK_Layout 1 22/04/15 17.49 Pagina 38

__ATTUALITÀ COSTUME__ PERLE DI SAGGEZZA

Quando i fratelli vanno d’accordo, nessun fortezza è così solida come la loro vita in comune Antistene

Dall’inglese “O Killed” al greco “Ola Kalà” sino al russo “Ochen Khorosho”... Tante lingue, un unico messaggio

MA N O C H IU SA E P O LLIC E A LL’IN SÙ : È TU TTO O K ! +

COME ALLO SPECCHIO

di Donatella Ottavi

Me n t r e c u l t u r a e lu o g o d ’o r ig in e in flu e n z a n o i g e s ti d e l c o rp o , le e s p r e s s io n i d e l v is o h a n n o una base b io lo g ic a LINGUAGGI COMUNI

Lo psicologo statunitense Paul Ekman dopo approfonditi studi sul “linguaggio del volto”, è giunto alla conclusione che, a differenza dei gesti del corpo, che variano in base a cultura e luogo di provenienza, le espressioni del viso sono universali e quindi di origine biologica. Nel 1972, seguendo una tribù isolata in Papua Nuova Guinea, ha stilato una prima lista di espressioni “base”: tristezza, sorpresa, rabbia, disgusto, paura e gioia. Vent’anni dopo ha potuto ampliarla aggiungendone ulteriori: divertimento, disprezzo, contentezza, imbarazzo, eccitazione, colpa, orgoglio, sollievo, soddisfazione, piacere e vergogna.

38 I 50epiu.it I MAGGIO 2015

NEL LINGUAGGIO del corpo è espressione diffusa: una mano chiusa a pugno con il pollice all’insù oppure unito a cerchio con l’indice e le restanti dita rivolte verso l’alto. Un gesto di assenso che, tradotto in lettere, equivale ad “Ok”. Locuzione universalmente nota, il cui debutto viene fatto risalire al 1839 in un articolo del Boston Morning Post, dove stava ad indicare “all correct”, “tutto giusto”. In realtà, sulle sue origini esistono varie ipotesi e la più diffusa viene attribuita ai tempi della Guerra di Secessione americana quando, nei bollettini provenienti dal fronte, “O Killed” stava a significare “zero uccisi”. Un’altra versione sostiene derivi dai Sioux, la tribù di Toro Seduto: per loro “Hoka Hey” - la cui pronuncia corretta è “Hokehey” - valeva un

“Si può fare”. E, ancora, si pensa che l’espressione in lingua Bantu, “Uou-key” (“Certamente sì”), utilizzata tra gli schiavi africani, nel tempo sia entrata a far parte dell’uso americano. In Russia, invece, si ritiene derivi dal tipico grido che gli scaricatori del porto ucraino di Odessa rivolgevano agli equipaggi delle navi provenienti da tutto il mondo, “Ochen Khorosho”, “Tutto bene”. Medesimo significato per il termine greco “Ola Kalà”. Ma forse non è tanto importante risalire ai reali natali del termine, quanto il fatto che, dopo centinaia di anni, abbia mantenuto intatto quel messaggio di approvazione, di armonia, di concordia racchiuso in esso... Un incontro di volontà che, ci piace pensare, sia sempre volto al bene.


50+ MELATONIN.pdf

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

1

20/02/15

14:34


Perle di benessere

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

BENESSERE ARITCOLARE BELLEZZA DELLA PELLE

COLESTEROLO

Equilibra ha selezionato i migliori oli della tradizione popolare creando tre nuovi integratori alimentari. Racchiusi in perle vegetali per offrirti un nuovo e prezioso rituale di Benessere.

www.equilibra.com Seguici su Facebook L’iniziativa continua, scopri come su www.equilibra.it/essereDonna

Gli integratori non vanno intesi come sostituto di una dieta variata e di uno stile di vita sano.


Cultura_Layout 1 21/04/15 16.15 Pagina 41

cultura LIB R I AR T E T EAT R O MU S ICA CINEMA

__LIBRI CULTURA __ NELLA FIRENZE medioevale - in un intrigo di vicoli, case addossate une alle altre, alcune di pietra, molte di legno - passeggia un uomo assai svagato che dice bellissime frasi di Cicerone anche ad alta voce mentre i passanti con gesti della mano, in modo plateale, fanno intendere che quel tizio è fuori di testa. Quel tizio, che a casa non ha uno studio, ma lavora all’estremità del tavolo traballante in cucina, è il “monumento che scende dal piedistallo”. È il Dante del nuovo romanzo di Marco Santagata, Come donna innamorata. Molto intimo, quasi quotidiano, per le strade della città comunale, rievoca le vicissitudini del suo amore segnato da destino; fa i conti con le tentazioni del potere e le ferite del tradimento, con l’aspirazione alla gloria letteraria e il timore di non riuscire a comporre il suo capolavoro. Santagata è uno tra i maggiori studiosi di Petrarca e Dante, con cattedra a Pisa,

e narratore in proprio (ha vinto il Supercampiello). Dopo aver raccontato Dante in una bella biografia, si è spinto nella terra di nessuno dell’invenzione, immaginando il poeta mentre contempla i piedi di Beatrice, la sua “Bice”, stesa sul letto mortuario, mentre la sorella è rassegnata al fatto che lui, a venticinque anni suonati, non eserciti alcun lavoro. Il poeta va ad omaggiare la salma, ripensa agli incontri che ha avuto con la sorella del suo amico Manetto e, alla fine, concepisce l’idea della Vita Nova. La conclusione del libro ci mostra già un Dante, finalmente pacificato, alle prese con la stesura del Paradiso.

C O ME + DONNA IN N A MO R ATA

GUANDA 192 PAGINE 16,50 EURO Giudizio di 50&Più:

Un poeta raccontato nel suo possibile quotidiano, in cerca di pace: Dante Alighieri è il protagonista del nuovo romanzo di Marco Santagata

di Renato Minore

IL TESTIMONE: CONVERSAZIONI E INTERVISTE. 1966-2003

Nuto Revelli (a cura di Mario Cordero) Einaudi - 248 pagine 12,00 euro Giudizio di 50&Più:

Ufficiale degli alpini in Russia e partigiano durante la Resistenza, Nuto Revelli ha sempre rifiutato titoli e inquadramenti: le definizioni di ricercatore, antropologo, sociologo lo hanno lasciato indifferente, essendosi lui considerato nel corso della sua vita una sola cosa: un testimone. II testimone: conversazioni e interviste. 1966-2003 (a cura di Mario Cordero) raccoglie trentacinque interviste e conversazioni che lo scrittore cunense ha rilasciato tra il 1966 e il 2003. La guerra, l’esperienza della guerra civile, il ritorno a casa, il mondo dei vinti e quello dei vincitori, la grande disillusione: nelle sue conversazioni Revelli è attento soprattutto ai “sommersi dalla storia” e al valore della memoria “antidoto all’ignoranza”, sempre assai preziosa per “godere e proteggere la libertà”.

MAGGIO 2015 I 41


Cultura_Layout 1 21/04/15 16.15 Pagina 42

__ARTE CULTURA __ INFORMAZIONI SULLA MOSTRA

Milano - Palazzo Reale - Piazza del Duomo, 12 lunedì 14.30-19.30 martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica 9.30-19.30 giovedì 9.30-22.30 ingresso: intero € 12,00 - ridotto € 10,00 fino al 28 giugno 2015

di Ersilia Rozza

+

DA NON PERDERE

ROMA

D U E GEN I D EL ‘900 Matisse. Arabesque, presenta 100 opere del maestro francese che ne mostrano il rapporto con l’Oriente. Alle Scuderie del Quirinale, fino al 15 giugno. Chagall. Love and Life offre 150 fra disegni, dipinti e stampe per raccontare il rapporto del lirico pittore russo con l’adorata prima moglie Bella. Al Chiostro del Bramante, fino al 15 luglio.

PARMA

SIMB O LO GIA D ELLA MATERN ITÀ 170 opere sul miracolo della vita, legato alla figura della donna in un rimando inseparabile. Un’esposizione magnifica: dalle statuette votive romane al Mantegna, dalle icone russe alla magnifica Annunciazione del Signorelli, dalla Pietà del Correggio alle figure filiformi di Giacometti. Palazzo del Governatore, fino al 28 giugno. 42 I 50epiu.it I MAGGIO 2015

Lo splendore dell’arte lombarda dei secoli XIV e XV, in una ricchissima esposizione che fa da imperdibile prologo alla contemporanea grande rassegna leonardesca

MOSTRE

MILA N O A L C EN TR O D ELL’EU R O PA ARTE LOMBARDA DAI VISCONTI AGLI SFORZA, aperta a Palazzo Reale fino al 28 giugno, propone “le vestigia e gli splendori” di un periodo cruciale nell’evoluzione di Milano, quello che la vide polo centrale nell’arte europea, sinonimo di qualità eccelsa e di straordinari talenti, tra l’inizio del ’300 e la fine del ’400. «Oggi l’arte lombarda della fine del Medioevo e del Rinascimento - affermano i due curatori Mauro Natale e Serena Romano - appare come una realtà storica di grande rilievo internazionale, che estende le proprie diramazioni ai maggiori Paesi europei. Era l’affermazione di un’identità, la dimostrazione della gran-

dezza di una tradizione culturale e artistica». Le quasi 250 opere ricreano il clima culturale di quell’età dell’oro, rimasta primo momento di compiuta realizzazione di una civiltà di corte dal respiro europeo. Con un percorso cronologico ne illustra la densità della produzione artistica: dipinti su tavola, disegni, affreschi, vetrate, sculture in marmo, legno, pietra, oggetti di oreficeria, miniature, bronzi, ricami, arazzi... Opere di artisti di rilievo come Giovanni di Balduccio e Giusto de’ Menabuoi, Michelino da Besozzo e Bonifacio Bembo, Pisanello e Gentile da Fabriano, Vincenzo Foppa e il Bergognone. E meraviglie autentiche co-

me i manoscritti Liber Pantheon del 1331 e il Messale - Libro d’ore (1385-1390), le vetrate della Chiesa di S. Maria Matris Domini di Bergamo, uniche del Trecento esistenti in Lombardia, opere in marmo provenienti da importanti musei europei e americani... Un percorso affascinante, dalle aperture dei primi Visconti ai maestri “stranieri”, toscani e veneti, fino al culmine del Rinascimento con Bramante e Leonardo. Sempre con una vitalità espressiva che divenne marchio riconosciuto d’eccellenza: l’ouvraige de Lombardie.


Cultura_Layout 1 21/04/15 16.15 Pagina 43

FOTO DI MICHELE LAMANNA

__TEATRO CULTURA __

MITI, MU SIC A E DONNE

IL 15, GRANDE RITORNO SUL PODIO DI ENNIO MORRICONE CON UN ENSEMBLE DI 170 MUSICISTI, PROFESSORI D’ORCHESTRA E CORISTI. ALL’UNIPOL ARENA. CASALECCHIO DI RENO (BO) INFO: 0516375199

In s c e n a s o n o r it à c o n te m p o ra n e e , m e lo d ie u n iv e r s a li fr a s tr u m e n ti o r ig in a li e c u lt u r e d iv e r s e

TEATRO ELISABETTA POZZI, quattro volte Premio Ubu e Premio Eleonora Duse per il teatro, ha portato in scena nella sua intensa carriera artistica, l’universo femminile nelle sue molteplici declinazioni. L’interpretazione di questi anni di Elettra o di Fedra o, ancora, di Ecuba, recitate nei teatri più suggestivi

+

del nostro Paese, ha fatto rivivere personaggi femminili complessi che sembrano invitarci a una riflessione più profonda sulla condizione umana. E per completare questo viaggio la nostra attrice volge lo sguardo su altre protagoniste della mitologia greca: Cassandra, Clitennestra e Medea, in

MILANO

FOTO DI MARIO SPADA

Dal 5 al 17 arriva al Piccolo Teatro Strehler, Carmen, interpretata da Iaia Forte. Ispirata al capolavoro di Mérimée, la nuova creatura di Mario Martone, Enzo Moscato e Mario Tronco, direttore dell’Orchestra di Piazza Vittorio, ha un’impostazione contemporanea pur nel rispetto delle antiche tradizioni. La storia è tristemente attuale, oggi potremmo chiamarla “femminicidio”. Info: 0242411889. GENOVA

Sonorità travolgenti con gli Stomp al Teatro Politeama, dal 14 al 16. Danza, teatro e musica, senza però trama, né personaggi, né parole. In scena straordinari ballerini-percussionisti-attori-acrobati ci restituiscono l’immagine del nostro tempo attraverso lo strofinio di spazzoloni, bidoni e pneumatici, creando una sinfonia intensa e ritmica di suoni e battiti. Segue, il 25, il grande Massimo Ranieri con Sogno e son desto, fra poesia, teatro e musica. Info: 0108393589.

di Mila Sarti

“Cassandra, Clitennestra, Medea”, figure che raccontano l’essenza e la purezza dell’animo umano per Elisabetta Pozzi. E che ci parlano da lontano scena il 14 e 15 al Teatro Due di Parma (Info: 0521230242). Tre figure femminili dai temperamenti forti, vendicativi, dai sentimenti materni e di emarginazione, tre donne che non accettano di essere vittime. Eroine rappresentate attraverso la narrazione dei poeti tragici antichi, con incursioni di testi contemporanei. Questo il percorso teatrale intrapreso a marzo dall’attrice. La Fondazione Teatro Due, infatti, le ha dato “carta bianca” affidandole il progetto Un’attrice nel mito. «Ho interpretato Clitennestra e Medea al Teatro Greco di Si-

racusa - racconta Elisabetta Pozzi -, un’esperienza unica per un’artista, di una forza tale da unificare l’attore con il personaggio e capirne l’essenza profonda. Le ho scelte per questa esplorazione, volevo vedere cosa sono diventate nei secoli e come si trasformeranno attraverso il mio corpo e la mia memoria. Con Cassandra, tutte e tre sono archetipi più che personaggi; figure che parlano della purezza dell’animo umano e che indicano una strada di comportamento. Ci parlano da lontano proiettandoci verso un futuro assoluto». MAGGIO 2015 I 43


Cultura_Layout 1 21/04/15 16.15 Pagina 44

__MUSICA CULTURA __ CURIOSITÀ

In occasione di Expo il Blue Note di Milano, unica sede europea dello storico locale jazz newyorchese, proporrà ininterrottamente oltre 300 concerti. Tra questi, John Scofield, Manhattan Transfer, Dave Holland...

Il rock lirico della band toscana trionfa nelle classifiche di vendita: non solo grazie ai giovanissimi

P U LSA N TI E P O D ER O SI: IL R ITO R N O R O C K D EI N EG R ITA

MUSICA

+

MUSICA DA LEGGERE

di Raffaello Carabini

T r e n u o v i Cd p e r Fr a n c e s c o Ca f i s o , l’u lt im o r a g a z z o p r o d ig io d e l ja z z

“3”, MUSICA MADE IN SICILIA

È un numero a dare il titolo al recente lavoro dell’artista e presenta, appunto, tre cd, acquistabili separatamente in versione digitale oppure insieme nel cofanetto 3 (anche in versione special: chiavetta usb, con spartiti e basi, e un ingresso gratuito a un concerto). Un progetto importante per il sassofonista siciliano che ebbe come primo mentore Wynton Marsalis. Oggi, a soli 26 anni e un curriculum da veterano, ci offre un jazz ad amplissimo spettro: dalla sicilianità quasi popolaresca de La banda al jazz più “classico” in 20 cents per note fino al lirismo poetico e spirituale dell’orchestrale Contemplation. Tutto con il supporto della London Symphony Orchestra e di oltre 70 musicisti.

44 I 50epiu.it I MAGGIO 2015

ANNUNCIAVANO un album di fiero ritorno al rock più “tosto” dopo il successone Dannato vivere (di oltre tre anni fa) e l’acustico Déjà vu, invece il nuovo disco di inediti, intitolato 9 e immediatamente in testa alle classifiche di vendita, propone un raffinato pop-rock dalle inflessioni Anni ’70, più sulla falsariga degli ultimi lavori che vicino alle origini fiammeggianti di rock&blues oppure alle spigolosità del capolavoro Reset. Registrato in Irlanda e masterizzato a New York, contiene 13 brani che vanno dall’ascoltatissimo Il gioco all’invettiva antiweb, anti-talent, anti-digitale di Poser; dalla critica contro la gestione politica occidentale di Mondo politico al ricordo delle origini di 1989; dal rock aperto di Il nostro tempo alla ballata in crescendo Se sei l’amore. I tre “superstiti” della band di

punta del nostro panorama rock, “Pau” Bruni, “Drigo” Salvi e “Mac” Petricich, tutti over 40 (hanno iniziato insieme nel 1992), dimostrano di esser stati segnati positivamente dalla partecipazione, lo scorso anno, alla ripresa teatrale di Jesus Christ Superstar, sia perché invitano lo storico Gesù, Ted Neely, e il nuovo Pilato, Shel Shapiro (del gruppo beat Rokes), sia perché ne riprendono alcuni stilemi formali, come l’uso dei tempi dispari oppure di certi groove funky. Il tour, che ha portato la band nei palazzetti dello sport durante il mese di aprile (e a cui seguiranno probabilmente altre date estive), ha mostrato che i Negrita sanno tornare a quel rock pulsante e poderoso che piace alle nuove generazioni. Così come a quelle che lo hanno inventato, anche se oggi hanno i capelli bianchi.


Cultura_Layout 1 21/04/15 16.15 Pagina 45

__CINEMA CULTURA __

Jennifer Aniston, spettinata e senza trucco, conquista il pubblico grazie al suo ruolo in “Cake”, una donna sopraffatta dal dolore che combatte la depressione di Alessandra Miccinesi

+ DVD di Pedro Armocida

LA SA LVEZZA D I U N C U O R E SP EZZATO

CINEMA

BUONI A NULLA

REGIA di Gianni Di Gregorio Con G. Di Gregorio, M. Marzocca, V. Lodovini, D. Giordano, G. Imparato, M. Messeri, C. Filippi, A. Bonaiuto Genere: commedia Giudizio di 50&Più:

È una bella sensazione tornare ancora una volta dentro l’universo così personale e riconoscibile di Gianni Di Gregorio. Un mondo dove tutte le banalità del quotidiano dalla difficoltà dell’attraversamento pedonale al sopruso di chi parcheggia male il Suv, al fastidio delle riunioni condominiali - trovano nella cifra poetica e distaccata di Gianni Di Gregorio la possibilità di uno sguardo leggero, ma non per questo meno pungente. Anzi, qui si prova a ragionare su come si possa sopravvivere a tutte le angherie quotidiane, magari mettendo da parte il buonismo connaturato all’animo umano.

BOXTROLLS Le scatole magiche

REGIA di Anthony Stacchi e Graham Annable Genere: animazione Giudizio di 50&Più:

La tecnica è sempre quella: un misto di stop motion, disegni tradizionali e animazione in computer grafica. Insomma, ciò che ha reso famoso lo studio d’animazione Laika (Coraline e la porta magica e ParaNorman). Ora, con Boxtrolls la sfida si fa più difficile, soprattutto per la mancanza di un riconoscibile mondo di riferimento. Anche se la distinzione tra i poveri e progressisti Boxtrolls, che vivono nelle viscere di Pontecacio, e i ricchi e conservatori residenti della ridente cittadina, con l’eroe umano/non umano chiamato a cambiare le cose, rispecchia ancora perfettamente il nostro mondo.

VISO GONFIO E STRUCCATO, spalle curve e corpo spezzato dal dolore cronico. Difficile riconoscere, in questa fotografia, il volto solare e glamour dell’interprete di Friends, ma anche Jennifer Aniston ha il suo lato amaro, nonostante il titolo dell’ultimo film da lei interpretato abbia un sapore dolce, Cake. Presentato con successo lo scorso settembre al Festival di Toronto, il film diretto da Daniel Barnz è valso all’attrice una candidatura agli Oscar come migliore interprete femminile. Dopo tante commedie brillanti e gli ultimi ruoli comici (Nudi e felici, Come ammazzare il capo 2 e Come ti spaccio la famiglia), Jennifer Aniston cambia completamente registro, immergendosi nel doloroso dramma di Claire Simmons, una brillante avvocatessa la quale dopo un terribile incidente d’auto - che le ha provocato un devastante lutto - prova ad annegare il dolore della perdita nell’alcol e ne-

gli antidolorifici, inutilmente. Sempre più distante dal marito e dagli amici, Claire inizia a frequentare un gruppo di supporto per il dolore cronico, ma fare i conti con la realtà e con gli esseri umani è per lei sempre più difficile. A sostenere Claire, incapace di reagire al dolore che la sta divorando giorno dopo giorno, resta solo la sua domestica (ruolo interpretato da Adriana Barraza, già vista nel ruolo di Amelia in Babel di Iñárritu). Il suicidio di Nina (Anna Kendrick) una delle partecipanti al gruppo di sostegno, spingerà Claire ad esplorare il labile confine tra la vita e la morte. Sarà un doloroso percorso di salvezza che porterà Claire ad incontrare il marito di Nina (Sam Worthington) e a scoprire tutti i dettagli del suo suicidio. Nel cast anche Felicity Human e William H. Macy. Regia: Daniel Barnz Giudizio di 50&Più:

MAGGIO 2015 I 45


Viaggio INDIA_Layout 1 21/04/15 15.44 Pagina 46


Viaggio INDIA_Layout 1 21/04/15 15.44 Pagina 47

__in VIAGGIO__

RAJASTHAN: COLORI E MAHARAJA È lo Stato più grande dell’India, quello che ti riporta alla mente le figure dei grandi condottieri, i potenti imperatori, le favolose ricchezze, le favole più fantastiche. Ma è anche la terra di tesori architettonici, di raffinati manufatti, di profonda religiosità, di colori che risplendono sotto il sole dorato e che regalano allegria, gioia di vivere, pace interiore

K di Loris Porcheri

KHURRAM FU IL NOME che gli diedero alla nascita... In lingua persiana significava “gioioso”. Ma quando salì al trono lo cambiò in Shah Jahan, il re del mondo, imperatore della dinastia Moghul, arrivato al potere nel 1628 dopo una dura lotta contro gli altri pretendenti. Il re del mondo cercò in tutti i modi di restare impresso nella memoria dei posteri, ma più che per le sue conquiste, come fu per Alessandro il Grande e Napoleone, Shah Jahan viene ricordato per le opere architettoniche di rara magnificienza e opulenza che furono edificate sotto il suo regno. Un esempio? Il favoloso Taj Mahal, ad Agra, il mausoleo che l’imperatore fece costruire per l’amatissima Mumtaz Mahal, la preferita tra le sue mogli. Si racconta che Mumtaz fosse una donna di grandi virtù, molto attenta ai bisogni dei tantissimi poveri che affollavano il regno, e talmente bella che la luna si rifiutava di »


Viaggio INDIA_Layout 1 21/04/15 15.44 Pagina 48

IN V IAGGIO SUPERFICIE

Posto nell’area nord-occidentale dell’India, il Rajasthan occupa oltre il 10% dell’intero Paese, risultando lo Stato più esteso della federazione indiana. La sua capitale è Jaipur. Le lingue ufficiali sono l’Hindi ed il Rajasthani.

A PRO PO SITO D I... sorgere al suo cospetto per il timore di sfigurare davanti a lei. Confidente e devota all’imperatore, lo accompagnava anche nelle campagne militari; fu durante una di queste che morì dando alla luce il quattordicesimo figlio. Prima di esalare l’ultimo respiro chiese a Shah Jahan di non sposare nessun’altra donna e di costruire un monumento che parlasse della grandezza del loro amore. L’imperatore così fece e ordinò la costruzione dello straordinario Taj Mahal, oggi Patrimonio dell’Umanità e inserito tra le 7 meraviglie del mondo. Ci vollero 20 anni per completare il mausoleo e un dispendio di milioni di rupie. Anche per questo Shah Jahan venne deposto dal trono dal suo stesso figlio e imprigionato per otto anni, senza che nessuno avesse più sue notizie, fin quando morì. Oggi le sue spoglie riposano accanto all’adorata Mumtaz all’in-

Udaipur, Lake Palace

48 I 50epiu.it I MAGGIO 2015

VIVERE CO N I TEMPI D EL TEMPO

GIORNO - Holi è una festa nazionale: si celebra la primavera lanciandosi colori e acqua, mentre gli innamorati si dipingono il viso reciprocamente.

NOTTE - La sera precedente si accendono numerosi falò per ricordare Prahalad, un giovane che scampò alle fiamme appiccate da un demone.

terno del Taj Mahal, e ricevono la visita di tre milioni di persone ogni anno. L’amore per il bello di Shah Jahan ci ha regalato altre meraviglie, come il Forte rosso di Agra, poco lontano dal Taj Mahal e dove l’imperatore, ormai anziano venne rinchiuso dal figlio; la città di Shahjahanabad, l’antica Delhi, con il suo Forte, anch’esso costruito in arenaria rossa, simbolo della potenza della nuova città voluta dall’imperatore, e il famoso Trono del pavone. Tutto d’oro e diamanti, il trono aveva una poltrona di due metri ed era adornato con tre pavoni realizzati in oro e la coda ricoperta di smeraldi, diamanti e zaffiri. Il trono era sostenuto da 12 colonne ricoperte di smeraldi, mentre il baldacchino poggiava su quattro colonne di diamanti e smeraldi. La seduta era completata da cuscini ricamati con 18mila rubini e perle. I pavoni non vennero scelti a caso da Shah Jahan: erano i suoi uccelli preferiti, simbolo di bellezza e rispettabilità, ma anche di forza perché in grado di sconfiggere il male dal momento che erano immuni al veleno dei serpenti. E l’immagine del pavone, ancora oggi uccello nazionale dell’India, la si ritrova in numerose opere

POPOLAZIONE

È composta da oltre 56 milioni di abitanti suddivisi in varie etnie, molte delle quali nomadi. La Bhils è la popolazione più antica, i Rajput; sono i più influenti ma meno numerosi; i Gadia Lohar, sono conosciuti per essere eccellenti fabbri.

Jaipur, Palazzo dei Venti

DENT R O IL V IAGGIO

U N CO LO RE PER ACCO GLIERE


Viaggio INDIA_Layout 1 21/04/15 15.44 Pagina 49

FLORA & FAUNA

Il clima umido per i monsoni regala ampie foreste abitate da uccelli, cervi, cinghiali e scimmie. Tigri, leopardi e pantere vivono nelle riserve; cammelli, volpi e serpenti nel deserto. I coccodrilli popolano i laghi e i fiumi, le scimmie si trovano anche in città.

VOLEVANO RIDIPINGERLA per accogliere il principe di Galles Alberto, in visita alla città, ma non avevano sufficienti scorte di colore; l’unico disponibile in grandi quantità era il rosa e così, nel 1853, Jaipur divenne “la città rosa”, un appellativo con cui è ancora oggi conosciuta. Capitale del Rajasthan, fondata nel 18° secolo da Sawai Jai Singh II, Jaipur è un tripudio di colori, giardini, monumenti, nonché sede dello straordinario Jantar Mantar, Patrimonio dell’Umanità, un osservatorio astronomico risalente

CLIMA

Può essere suddiviso essenzialmente in tre stagioni: l’estate (da aprile a giugno), la stagione del monsone e del post-monsone (rispettivamente da giugno a settembre e da ottobre a novembre) e l’inverno (da dicembre a marzo).

anch’esso al 18° secolo. Ma il simbolo della città è lo Hawa Mahal, il Palazzo dei Venti, una costruzione di 5 piani in arenaria rosa, che secondo il sovrano di allora, doveva somigliare alla corona di Khrishna. Oggi il palazzo è costituito essenzialmente da una facciata composta da 953 finestre decorate con grate e guglie, dalle quali le donne dell’harem potevano osservare la strada principale senza essere viste. Il vento che attraversava le grate rinfrescava le stanze producendo il suono che ha dato il nome al palazzo.

ARTE & CULTURA

Posta su una rotta commerciale, il Rajasthan ha risentito dell’influenza delle diverse culture: le loro fiere e le feste sono famose in tutto il mondo per i colori, le danze e la musica, così come l’artigianato, i gioielli, la pelletteria e le ceramiche.

visibili in tutto il Paese, in particolare nel Rajasthan. Udaipur, la città bianca, così chiamata per il colore del marmo che adorna i suoi palazzi, si affaccia sul lago artificiale Pichola. La città vecchia è un labirinto di strade strette e tortuose, dalle quali emergono le antiche residenze di ricchi mercanti e latifondisti; tra i suoi capolavori c’è, invece, il City Palace, un enorme edificio realizzato nel corso dei secoli sulle rovine di 111 palazzi. All’interno di esso spicca il Mor Chowk, il cortile dei pavoni, nel quale i tre pavoni raffigurati in altrettanti mosaici rappresentano le stagioni dell’India: l’estate, l’inverno e i monsoni. Per realizzare i mosaici furono impiegate 5mila tessere colorate. Ancora pavoni, ma in un’altra città del Rajasthan: Jaipur, la capitale. Qui, nel City Palace, tuttora in parte abitato dai discendenti della famiglia reale, c’è un cortile con quattro porte, raffiguranti le stagioni, una delle quali - la Porta del pavone - è adornata da stupendi bassorilievi di questi animali, che qui rappresentano l’autunno. Il City Palace oggi è adibito a museo, nel quale si possono ammirare armi, tappeti, dipinti e codici miniati, ma anche una particola- »

MAGGIO 2015 I 49


Viaggio INDIA_Layout 1 21/04/15 15.45 Pagina 50

PROFEZIE

Akbar e il saggio Salim Chishti

VIAGGIO in RAJASTHAN Colori e tesori dei Maharaja Programma di viaggio dal 18 al 29 settembre 2015 1° giorno: Partenza per Delhi Volo da Roma (e altri aeroporti italiani). Arrivo e trasferimento in Hotel. 2° giorno: Delhi - Udaipur Si visita la Moschea Jama Masijd, il quartiere di Chadni Chowk e il Raj Gath, luogo di cremazione di Gandhi. Volo per Udaipur e trasferimento in Hotel. 3° giorno: Udaipur Visita della “città bianca”: il Palazzo di Città e il tempio Jagdish (XVII sec.). Navigazione sul Lago Pichola e visita del Jag Mandir e del palazzo delle feste. 4° giorno: Udaipur - Jodhpur Partenza per Jodhpur e sosta sui Monti Aravalli per la visita del santuario jainista Chaumukha (XV sec.) di Ranakpur. 5° giorno: Jodhpur Visita della “città blu” con il palazzo di Meherangarh (XV sec.) e il mausoleo Jaswant Thada. Visita del bazar delle spezie situato nella città vecchia. 6° giorno: Jodhpur - Pushkar Proseguimento per Pushkar e nel pomeriggio visita dei ghat e del Tempio di Brahma, unico nel suo genere. 7° giorno: Pushkar - Jaipur Partenza per Jaipur e visita del Nahargarh Fort e del Johari Bazar, famoso per le botteghe degli artigiani. 8° giorno: Jaipur Escursione al Forte Amber dove si accede comodamente seduti sul dorso

di pacifici elefanti bardati a festa. Nel pomeriggio visita della “città rosa” con il Palazzo dei Venti, Palazzo di Città e l’Osservatorio Astronomico. 9° giorno: Jaipur - Agra Proseguimento per Agra e lungo il percorso visita della cittadella abbandonata di Fatehpur Sikri (XVI sec.). 10° giorno: Agra Visita del superbo Taj Mahal (XVII sec.) e del Forte Rosso del periodo Moghul. 11° giorno: Agra - Delhi Trasferimento a Delhi e visita panoramica dell’India Gate con i Palazzi presidenziali costruiti dagli inglesi. Tempo a disposizione per acquisti. In serata trasferimento in aeroporto. 12° giorno: Rientro in Italia Volo di linea per l’Italia. Arrivo previsto in tarda mattinata. QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER PERSONA Base 16 partecipanti € 1.870 Base 11 partecipanti € 2.100 Quota d’iscrizione per i non soci 50&Più € 40 Servizi accessori Supplemento camera singola Tasse aeroportuali Lufthansa (da riconfermare) Assicurazione annullamento Visto India

€ 370 € 445 € 95 € 85

La quota include - Voli di linea Lufthansa da Roma a Delhi e ritorno - Volo di linea da Delhi a Udaipur (1 bagaglio dal peso massimo di 15 kg sul volo nazionale in India: USD 5 per ogni Kg extra) - Trasferimenti privati con pullman dotato di aria condizionata - Pernottamenti in camera doppia negli Hotel e Palace di categoria 4/5 stelle e 5 stelle lusso - Trattamento di mezza pensione con cene in Hotel durante tutto il viaggio - Accompagnatore/guida parlante italiano al seguito del gruppo - Visite ed escursioni compresi gli ingressi, come specificato in programma - Visita del Taj Mahal nella notte di Luna Piena - Escursione con elefante a Forte Amber (Jaipur) Escursione in barca sul Lago Pichola (Udaipur) - Guida “India del Nord” (Polaris) - Accompagnatore 50&Più dall’Italia. La quota non include - Polizza annullamento viaggio - Tasse aeroportuali e fuel surcharge (da riconfermare all’emissione del biglietto aereo) - Escursioni e visite facoltative non previste in programma - Pasti, bevande, mance (circa 50 euro da ritirare sul posto) e tutto quanto non sopra specificato. (Aut. Reg. 388/87) Tel. 06 6871108/369 Fax 06 6833135 E-mail: info@50epiuturismo.it - www.50epiuturismo.it Oppure presso le sedi Provinciali 50&Più

50 I 50epiu.it I MAGGIO 2015

A Fatehpur Sikri c’è una costruzione bianca contenente la tomba di Salim Chishti, il saggio sceicco che predisse all’imperatore Akbar, senza un erede, l’arrivo di un figlio maschio. La profezia si avverò l’anno successivo. Oggi, le donne che non riescono ad avere un figlio chiedono allo sceicco di esaudire il loro desiderio legando un filo di cotone alla grata della sua tomba.

i i JODHPUR

Tra il blu e le zanzare Se Jaipur è conosciuta come la “città rosa”, Jodhpur è nota come “la città blu”. Anticamente però solo i brahmani avevano le loro case di questo colore, soprattutto perché avevano notato che le zanzare si tenevano lontane dalle abitazioni se dipinte di blu. Successivamente, però, l’informazione si diffuse anche tra gli altri abitanti che adottarono la stessa strategia dei brahmani.

i ii

rità: la sala delle udienze private conserva i due recipienti in argento più grandi al mondo, alti 1,6 metri ciascuno. Furono realizzati per il maharaja Madho Singh II, hinduista, che era solito portare con sé l’acqua sacra del Gange quando andava in Inghilterra. A pochi chilometri da Jaipur sorge Amber, fondata nel X secolo e capitale del Rajasthan fino al 1727. La meraviglia di questa città è rappresentata dalla Fortezza, arroccata su di una collina. Per chi non desidera percorrere a piedi il sentiero in salita, sono a disposizione docili elefanti finemente decorati a festa, che trasportano i visitatori fino al cortile principale della costruzione. Il Forte è una meraviglia di sculture, decorazioni, mosaici, giardini, intarsi in legno e avorio. Mirabile è il Seesh Mahal, l’edificio conosciuto anche come Jai Mandir, in cui sono conservate sale con sculture in legno e disegni a tema floreale realizzati con la cosiddetta “lavorazione a specchio”. Maharaja, imperatori, nobili... Il territorio del Rajasthan è costellato di città e fortezze edificate per decantare la magnificienza dei sovrani, e magari restate inutilizzate o quasi. Tra queste è Fatehpur Sikri, oggi nella lista dei Patrimoni dell’Umanità, sorta in prossimità dei monti Vindhya, e voluta nel 1568 da Akbar. Ci vollero 15 anni per terminare il complesso che venne abitato fino al 1586, anno in cui fu misteriosamente abbandonato dalla corte forse per la difficoltà ad approvvigionare l’acqua.


2663_202x265_50ePiu_Pants.indd 1

23/03/15 11.54


Mille Miglia_Layout 1 21/04/15 15.46 Pagina 52

__SOCIETÀ EVENTI__

Al v i a l ’ e d i z i o n e 2015 d e lla s t o r ic a s f id a c h e c o n iu g a t r a d iz io n e e in n o v a z io n e , e le g a n z a e c r e a t iv it à . P a rte n z a i l 14 m a g g i o : p r im a t a p p a , B r e s c i a -R i m i n i 1957 - Taruffi Von Trips

MILLE MIG LIA , LA C O R SA P IÙ B ELLA D EL MO N D O di Cecilia Basile

È STATA DEFINITA LA CORSA PIÙ BELLA DEL MONDO. Già il suo nome ci riporta ad una dimensione epica, romantica, avventurosa, sospesa fra il sogno e la memoria, creando un ponte con un passato nel quale l’auto rappresentava il futuro: è la Mille Miglia. Si corre per le strade, e porta la gente per le strade, come il Giro d’Italia. I MUSEI A TEMA Aiuta il turismo, costituisce un BRESCIA, MUSEO MILLE MIGLIA altro elemento di quell’italiawww.museomillemiglia.it nità che coniugando cultura, MANTOVA, MUSEO TAZIO NUVOLARI paesaggio e storia, diventa www.tazionuvolari.it un’attrazione internazionale. COLLESANO (PA), MUSEO TARGA FLORIO La Mille Miglia nasce nel 1926, www.museotargaflorio.it in pieno ardimento dannunziano PER SAPERNE DI PIÙ SU MUSEI fra viaggi, grandi esplorazioni e E COLLEZIONI D’AUTO D’EPOCA IN ITALIA: Futurismo - già da 3 anni si corwww.auto-classiche.it/musei

52 I 50epiu.it I MAGGIO 2015


Mille Miglia_Layout 1 21/04/15 15.46 Pagina 53

IN TERVISTA A RICCARD O SCIU LLO

A U TO D ’EP O C A FR A PA SSIO N E E MESTIER E

reva la 24 Heures du Mans su circuito stradale - a Brescia, una terra di appassionati (si dice che scorra benzina nelle loro vene, non sangue) e culla dello sport automobilistico. Fu ideata da un gruppo di quattro patiti, i cosiddetti “4 Moschettieri”, che proposero un percorso da Brescia a Roma, per tornare poi a Brescia. Ben 1.600 km, circa mille miglia, per l’appunto da cui il nome. La prima Mille Miglia si corse nel 1927: su 77 equipaggi, 55 terminarono la corsa, gli altri furono »

Riccardo Sciullo è il titolare di un negozio specializzato in ricambi di auto d’epoca che ha rilevato agli inizi del 2013, acquisendo un negozio e il magazzino di autoricambi esistente dal 1946 in via Giolitti, a Roma, e trasferendolo poi nel quartiere Conca d’Oro. Nelle vetrine del suo negozio, che ci riporta indietro nel passato, sono esposte, in bacheche e scaffali ordinati e curati come una gioielleria, maniglie, pistoni, placche, stemmi cerchioni e tanto altro ancora. Figlio d’arte - il padre aveva un’officina meccanica dove restaurava auto antiche -, cresciuto fra macchine smontate, ha imparato a riconoscere i singoli pezzi, le marche, i modelli. Perché li ha sempre maneggiati. «Non si può fare questo lavoro affidandosi solo ai cataloghi», afferma con orgoglio. Come nasce questa passione? Come mio padre ho sempre amato le auto antiche. Lui nel 1960 acquistò la sua prima auto, una Lancia Augusta del ’34, già allora molto antica. Quando nel ‘68 comprò una Lancia Aurelia B24 già “vecchia” di 10 anni fu deriso da tutti, poiché aveva acquistato una vettura targata Roma 32 in sostituzione di una Giulietta Berlina targata Roma 33. Ma per lui era un’auto talmente bella e fuori dal comune, sia nella tecnica che nel design, che preferì farsi deridere, piuttosto che lasciarla andare in demolizione. Ed anche per me le auto d’epoca sono semplicemente opere d’arte che ti possono dare maggiori emozioni rispetto ad un bel quadro, per il semplice fatto che hanno un motore. Riccardo, chi sono i suoi clienti? C’è molta varietà di persone che hanno la passione delle auto d’epoca. Il vero appassionato è quello che si sceglie una macchina perché ha una storia, che la cura, che ci mette le mani e ha la soddisfazione di vederla ritornare così com’era. C’è anche chi si avvicina al settore, acquistando una 500 o una 600, poi si appassiona e cerca anche altro.

Quindi, non è un mercato solo per facoltosi? Tutt’altro. Una 1100 Berlina TV (Turismo Veloce) del ’54 si può trovare a 8.000 euro, e con quella partecipare alla Mille Miglia. Certo, c’è anche lo snob che acquista l’auto più costosa solo per farsi vedere e non ha idea né di cosa ha acquistato né, tantomeno, di dove “mettere le mani” se ha un problema. Ma c’è anche chi, avendo ereditato una vettura che il papà comprò tanti anni prima, e poi è rimasta per anni ferma in garage, vuole farla rivivere in suo onore e per passione perché gli ricorda quando era bambino. Dove trovate i pezzi di ricambio di auto fuori produzione da così tanto tempo? Ve li forniscono le case automobilistiche? Le case automobilistiche non hanno l’assortimento per le auto più datate. Bisogna tenere presente che le auto un tempo erano prodotti “artigianali” (la Fiat Topolino/500A, fu la prima auto costruita in catena di montaggio), come lo è ancora oggi la Ferrari. Quindi, anche i pezzi di ricambio lo erano. Per qualche articolo che non si riesce a trovare ci rivolgiamo ad aziende o artigiani (per rifare una maniglia ho chiesto ad un amico orafo di farmi il calco). Io, poi, ho avuto la fortuna di poter attingere a tanto materiale che nel tempo è stato accumulato da mio padre nella sua attività di restauratore e dall’immenso magazzino del negozio che ho rilevato. Infine, ci sono i mercatini, le fiere specializzate e ora anche internet. A che prezzi? I prezzi dipendono da tanti fattori, ma soprattutto dalla rarità del veicolo. Un faro può costare dai 30 ai 1.000 euro. Internet però ha aiutato a calmierare i prezzi, perché con più informazioni è facile fare i confronti. E l’età media dei vostri clienti? Il cliente classico è un 50/55enne, ma l’età si sta abbassando. Molte persone sui 30 anni o poco più stanno scoprendo questa passione. MAGGIO 2015 I 53


Mille Miglia_Layout 1 21/04/15 15.46 Pagina 54

What a wonderful world

HOTEL HO OTE OT TEL TERME TERME

SPECIALE 6 GIORNI (prezzo (prezzo per persona persona in camer camera a doppia Classic)

Î Î 6 6 giorni pensione c completa ompleta ÎÎ ÏŅÏĩƋ±ĜĬ ÚĜ ÆåĹƴåĹƚƋŅ ÏŅÏĩƋ±ĜĬ ÚĜ ÆåĹƴåĹƚƋŅ ÎÎ 6 ĜűĬ±DŽĜŅĹĜ ÏŅĹ ±Ïŧƚ± Ƌåųĵ±Ĭå 6 ĜűĬ±DŽĜŅĹĜ ÏŅĹ ±Ïŧƚ± Ƌåųĵ±Ĭå ÎÎ åĹƋų±Ƌ± ±ĬĬå ŞĜŸÏĜĹå Ƌåųĵ±ĬĜ ÏŅĹ ƚƋĜĬĜDŽDŽŅ åĹƋų±Ƌ± ±ĬĬå ŞĜŸÏĜĹå Ƌåųĵ±ĬĜ ÏŅĹ ƚƋĜĬĜDŽDŽŅ ÚåčĬĜ ĜÚųŅĵ±ŸŸ±ččĜ å ÚåĬĬå ϱŸÏ±Ƌå Úű±Ïŧƚ± ÚåčĬĜ ĜÚųŅĵ±ŸŸ±ččĜ å ÚåĬĬå ϱŸÏ±Ƌå Úű±Ïŧƚ± ÎÎ ŞåųÏŅųŸŅ UĹåĜŞŞ Î ĘƼÚųŅÆĜĩåŸ Î ±ŧƚ±ųƚĹĹåų ŞåųÏŅųŸŅ UĹåĜŞŞ Î ĘƼÚųŅÆĜĩåŸ Î ±ŧƚ±ųƚĹĹåų ÎÎ Ÿ±ƚű ΠƱčĹŅ ƋƚųÏŅ Î ÚŅÏÏĜ± åĵŅDŽĜŅűĬå Ÿ±ƚű ΠƱčĹŅ ƋƚųÏŅ Î ÚŅÏÏĜ± åĵŅDŽĜŅűĬå ÎΠޱĬåŸƋų± åÏĹŅčƼĵ Î ƋåĹĹĜŸ Î čĜĹűŸƋĜϱ ŞŅŸƋƚų±Ĭå Ş±ĬåŸƋų± åÏĹŅčƼĵ Î ƋåĹĹĜŸ Î čĜĹűŸƋĜϱ ŞŅŸƋƚų±Ĭå å ±ŧƚ±čƼĵ ÏŅĬĬåƋƋĜƴ± Ú± ĬƚĹåÚġ ± ƴåĹåųÚġ å ±ŧƚ±čƼĵ ÏŅĬĬåƋƋĜƴ± Ú± ĬƚĹåÚġ ± ƴåĹåųÚġ ÎÎ ƚű ŸåÚƚƋ± ÚĜ eƚƋŅŸĘĜ±ƋŸƚx%ŅěĜĹ ƚű ŸåÚƚƋ± ÚĜ eƚƋŅŸĘĜ±ƋŸƚx%ŅěĜĹ ÎÎ 2 ÚŅÏÏå ŸŅĬ±ųĜ Î ĹŅĬåččĜŅ ƚĹ ±ÏÏ±ŞŞ±ƋŅĜŅ 2 ÚŅÏÏå ŸŅĬ±ųĜ Î ĹŅĬåččĜŅ ƚĹ ±ÏÏ±ŞŞ±ƋŅĜŅ A partire da

€ 499,00*

*RISERVATA *RISER RVATA AI SOCI 50&PIÙ

...in più: 6 trattamenti trattamenti di “F “Fango ango Na Naturale turale Ma Maturo” turo” Termali rigeneranti rigeneranti all ’ozono + 6 Bagni Termali all’ozono (CON (CON IMPEGNATIVA IMPEGNA AT TIV VA A.S.L. si paga solo solo ill ticke ticket) t) (CONVENZIONATO (CONVENZIONAT IONA ATO A.S.L./I.N.A.I.L.) kýåųƋ± ƴ±ĬĜÚ± Ú±Ĭ ƀxLjŎxƖLjŎĂ ±ĬĬűíxŎƖxƖLjŎĂØ åŸÏĬƚŸŅ 8åųų±čŅŸƋŅ å k ýåųƋ± ƴ±ĬĜÚ± Ú±Ĭ ƀxLjŎxƖLjŎĂ ±ĬĬűíxŎƖxƖLjŎĂØ åŸÏĬƚŸŅ 8åųų±čŅŸƋŅ å ŞåųĜŅÚŅ ÚĜ ÏĘĜƚŸƚų± ÚåĬĬűBŅƋåĬţ cŅĹ ÏƚĵƚĬ±ÆĜĬå ÏŅĹ ±ĬƋųå ŅýåųƋå å ŞåųĜŅÚŅ ÚĜ ÏĘĜƚŸƚų± ÚåĬĬűBŅƋåĬţ cŅĹ ÏƚĵƚĬ±ÆĜĬå ÏŅĹ ±ĬƋųå ŅýåųƋå å ŞųŅĵŅDŽĜŅĹĜţ eųųĜƴŅ Ĭ± ÚŅĵåĹĜϱ ě Ş±ųƋåĹDŽ± ĜĬ Ÿ±Æ±ƋŅţ ŞųŅĵŅDŽĜŅĹĜţ eųųĜƴŅ Ĭ± ÚŅĵåĹĜϱ ě Ş±ųƋåĹDŽ± ĜĬ Ÿ±Æ±ƋŅţ { {ųåŸåĹƋ± ŧƚåŸƋŅ ÆƚŅĹŅ ±ĬĬ± åÏåŞƋĜŅĹţ ųåŸåĹƋ± ŧƚåŸƋŅ ÆƚŅĹŅ ±ĬĬ± åÏåŞƋĜŅĹţ

MONTEGROTTO TERME (PD)) IItalia MONTEGROTTO T ERME (PD talia åĬ ťƐĿ LjĉĿţƀĿƐĉƀƀ Î NUMERO VERDE åĬ ťƐĿ LjĉĿţƀĿƐĉƀƀ Î NUMERO V ERDE 800 428 999 www.termepreistoriche.it www.termepreistoriche.it

+

1927 - I FONDATORI DELLA MILLE MIGLIA: DA SINISTRA, AYMO MAGGI, FRANCO MAZZOTTI, GIOVANNI CANESTRINI E RENZO CASTAGNETO

costretti a ritirarsi. Si svolse in poco più di 21 ore, meno del previsto, persino dai concorrenti, che erano partiti con il bagaglio al seguito. Nel 1938 un’auto, uscita fuori strada, uccide 10 spettatori e ne ferisce 23. Mussolini non autorizza più gare su strade pubbliche. Nel 1940 si organizza una gara, fra Brescia, Mantova e Cremona. Tra il 1941 e 1946 la corsa non si disputa per la Seconda Guerra Mondiale. Si riprende nel ’47, fino al ’57, quando a causa di un altro terribile incidente, nel quale perdono la vita 2 concorrenti e 9 spettatori, tra i quali 5 bambini, la corsa viene definitivamente sospesa. Nel triennio 1958-1961 si tenta di organizzare tre ulteriori edizioni, caratterizzate da un percorso costituito da lunghe

tratte di trasferimento. Dal 1977 la Mille Miglia rivive sotto forma di gara di regolarità per auto d’epoca, non di velocità. La partecipazione è limitata ai modelli costruiti prima del 1957 o che hanno partecipato alle competizioni originali, quelle svoltesi fra il ’27 e il ’57 della “corsa più bella del mondo”. Si considerano dei coefficienti, che semplificando - sono attribuiti in misura più alta alle macchine più “anziane”. L’edizione 2015 - a 88 anni di distanza dalla nascita, la trentatreesima - si disputa fra il 14 e il 17 maggio, in 4 tappe, come già lo scorso anno, quando hanno partecipato 435 vetture. Il percorso tocca, fra le altre, Brescia, Rimini, Roma, Pisa, Lucca, Passo della Cisa e Parma.

CU RIO SITÀ SU LLA MILLE MIGLIA > La denominazione Coppa delle Mille Miglia fu spacciata per un’esaltazione della romanità, dato che si era già in epoca fascista, e le miglia non potevano che essere quelle romane. Ma in realtà l’idea e la denominazione era dovuta all’influsso di un recente viaggio negli Stati Uniti dell’inventore della Coppa delle Mille Miglia: Franco Mazzotti. > Il passaggio della Mille Miglia da Rimini è evocato da Federico Fellini in Amarcord (1973). > Lucio Dalla dedica ai motori un intero album Automobili (1976) e all’interno di questo una canzone a Nuvolari. > La Lancia Aurelia B24, spider nasce nel 1955. La convertibile nel 1962 è la protagonista, insieme a Vittorio Gassman e Jean Louis Trintignant delle scorribande automobilistiche raccontate nel film di Dino Risi Il Sorpasso.


Intervista_Blady_Layout 1 21/04/15 15.48 Pagina 55

S

SYUSY BLADY

G IR O L’ITA LIA , SÌ, MA N O N “P ER C A SO ” +

intervista di Raffaello Carabini

__le INTERVISTE di 50&Più__

Intelligente e satirica, Syusy Blady è un personaggio impossibile da catalogare. Ha fatto teatro, cinema, tv, ha scritto libri, cantato canzonette, soprattutto ha diffuso un turismo non standardizzato e curioso. Spesso a fianco dell’ex marito Patrizio Roversi, altre volte da sola. Oggi è tra gli ambassador di Expo 2015

+

MAGGIO 2015 I 55


Intervista_Blady_Layout 1 21/04/15 15.48 Pagina 56

S Y U S Y B LADY «È STATO MOLTO GRATIFICANTE ricevere questa richiesta insieme a vari intellettuali, scrittori, artisti, che come me hanno accettato di raccontare questo evento. Di Expo mi aveva colpito favorevolmente fin da subito il tema. Sostenibilità, ambiente, produzione alimentare, temi cui è collegato anche il turismo e che sono fondamentali per tutto il pianeta. Io ho viaggiato moltissimo e me ne sono accorta in giro per il mondo, soprattutto in Sudamerica, dove ho recentemente seguito le rotte di Darwin (scienziato che aveva studiato molto la biodiversità) incontrando spesso situazioni legate all’alimentazione, come le tipiche coltivazioni di banane e patate in Perù. Nutrire il pianeta è un problema fondamentale da risolvere, non solo per porre fine alla fame nel mondo e alla sconsiderata sovralimentazione di molti occidentali, ma anche per tutelare tradizioni e metodi che fanno parte della cultura dei popoli che le praticano. Noi italiani, ad esempio, che pure siamo campioni nell’alimentazione bio e nel proporre tantissime specialità che sono solo nostre, non siamo spesso capaci di comprendere che questa caratteristica va difesa a tutti i costi, specie dalle multinazionali del cibo e della ristorazione trash che vogliono fare di tutta un’erba un fascio. Dobbiamo proteggere a oltranza la nostra produzione speciale e specialistica, ricca di presidi di grande qualità, dall’aggressione del cibo più industriale. Expo 2015 (dal 1° maggio al 31 ottobre, n.d.r.), con l’esposizione in tutti i padiglioni del prodotto alimentare mondiale, aiuterà noi e tutti gli altri a difendere queste specificità ed eccellenze». NON FACCIO NULLA PERCHÉ È un problema parallelo VA FATTO IN QUEL MODO. a quello dell’appiattiMI PIACE DARE MIEI CONTENUTI E CONDIVIDERLI PROPONENDO mento culturale diffuso SEMPRE COSE NUOVE. da internet, dalle multiNON MI VA DI MEDIARE nazionali, dal download come unico elemento di ricerca... Sì, c’è la globalizzazione in tutti i campi. Per questo ci sarà sempre più bisogno di prodotti locali speciali, realizzati con tutti i criteri di attenzione, giusti. È la nostra caratteristica culturale, che vorrei più difendere e sostenere. È la no-

+

stra forza e va legata moltissimo al turismo: io, con il sito italianslowtour.com e con il programma tv Slow Tour, mi sto impegnando a far conoscere nel mondo un’Italia che spesso gli stessi italiani non conoscono. Noi tendiamo a non tutelare queste realtà, fondamentalmente perché siamo stati vittima di una colonizzazione culturale da parte degli Stati Uniti, che ci hanno sconfitto in guerra. E noi siamo meno resistenti di altre nazioni, buttiamo più facilmente al rogo le nostre identità, siamo più vittime di

un’idea vincente globalizzata. Altri Paesi, specie gli anglosassoni, difendono molto di più gli aspetti tradizionali, sono più conservatori. Un malinteso senso di modernità ci ha un po’ fregato. Lo si vede nelle periferie, nelle coste malcostruite, nel territorio ferito. L’Italia, che è fondata sulla bellezza più che sul lavoro, non conosce quanto essa sia piccola, delicata, sofferente se aggredita e cementificata. Lei ha realizzato varie iniziative che hanno come suffisso “per caso”, a cominciare dalla più im-

B IO GR AFIA

1952

56 I 50epiu.it I MAGGIO 2015

LE ORIGINI

Nasce a Bologna con il nome di Maurizia Giusti. Wikipedia, la grande enciclopedia libera on-line, la definisce “conduttrice televisiva e cabarettista”, ma ovviamente è molto di più. Soprattutto una viaggiatrice, una sperimentatrice, un animo libero.

1987

LA TV ALTERNATIVA

Partecipa al programma televisivo “alternativo” Lupo solitario e, in seguito, all’Araba fenice (con momenti cult, come il funerale di Berlusconi, che sfocia in una rissa). Sua l’idea delle tap model e le canzoni Tocca toccami e Sballo a Cesenatico.


Intervista_Blady_Layout 1 21/04/15 15.49 Pagina 57

IN EVID EN ZA

ITALIAN SLO W TO U R

Ex p o 2015 c i in s e g n e r à c o m e a v e r e c o s c ie n z a d e l c ib o c h e s t ia m o m a n g ia n d o , di com e debba e s s e re p ro d o tto s e n z a d a n n e g g ia r e l’a m b ie n t e . E a d ir e n o a g l i Og m portante Turisti per caso. Un’indicazione piuttosto improbabile in una società deterministica, come la nostra, dove tutto deve essere organizzato e ipercontrollato a chilometri di distanza, magari da un’App... Il Caso cui facciamo riferimento ha la lettera maiuscola. Sta per “fato”, “destino”, quello che i greci consideravano il più importante tra gli dei. È una specie di legge suprema che regola le nostre vite, le cose che facciamo. Non ha il significato di casuale, ha regole

1991

ben precise di causa-effetto, non va confuso con caos. Il mio modo di intendere il turismo è stato sempre quello di scoprire culture differenti, che ti permettono di porti domande nuove e di cambiare durante la strada. Le scoperte ti cambiano dentro. Oggi il turismo è spesso standardizzato, privo di anima: stai nei grandi alberghi, mangi il cibo internazionale, segui dei percorsi prevedibili, senza un gran senso. Invece, nel nostro sito turistipercaso.it mettiamo le indicazioni di turisti che spesso si sono organizzati il

I PROGRAMMI “PER CASO”

Debutta Turisti per caso. Durerà fino al 2007 e sarà accompagnata e seguita dagli spin-off Velisti per caso, Evoluti per caso e Misteri per caso, l’unico dei quattro senza l’ex-marito Patrizio Roversi, anche lui ambassador di Expo 2015.

2015

È un sito in lingua inglese che “esplora località inusuali”, ma anche luoghi celebri in maniera inusuale. «Da tre anni - dice Syusy Blady - stiamo girando il nostro Paese facendo filmati sull’Italia minore (detto tra molte parentesi), mostrando realtà bellissime che ci sono da noi. 300 mini documentari in italiano sottotitolati in inglese (i testi sono in inglese), che spero portino turismo. È anche in sintonia con Expo, perché è legato alla difesa di quanto di speciale abbiamo, della nostra identità, che è fatta di arte ma anche di artigianato, di cultura nonché di passione, paesaggi e cibo. È la nostra forza, dobbiamo tenere duro su questo. Quando mi domandano quale sia il luogo più bello che ho visto girando in tutto il mondo, la risposta è banale».

loro viaggio e lo raccontano a modo loro. Abbiamo 27mila diari che continuano nel tempo, oltre un milione di testi unici, 200mila iscritti: un lavoro che dura da 15 anni. Turisti per caso ha cambiato un po’ il banale modo di viaggiare. Certo anch’io vado per un giorno o due nei grandi alberghi, perché mi riposa, mi tranquillizza, ma poi parto da lì per esplorare nel particolare, vado nelle case delle persone, in piccoli alberghi. Cerco situazioni meno frequentate e che mettono in rapporto con i luoghi veri. Una necessità che i turisti devono saper esprimere. Ricordo, ad esempio, che in un villaggio dell’Ecuador, dove c’era una festa e delle piramidi che attirano qualche curioso, il sindaco mi chiese cosa volessero i turisti per accorrere in maggior numero, pensando a nuove costruzioni. Non recepiva che chi va laggiù non vuole ritrovare ciò che ha a casa, vuole spazi tradizionali, incontri con una cultura differente. Però spesso i turisti stessi non sanno comunicare queste esigenze. La sua idea di “tap model” fu un autentico colpo di genio: come nacque? Nacque nel periodo delle imperanti top model, quando si viveva l’esagerazione di quel corpo di donna, un attac- »

A TEATRO, OGGI

Dio è nato donna. «È un racconto teatrale dalla Dea Madre a oggi, che faccio con due musicisti, una ballerina e delle megaproiezioni. Un’avventura nuova e, insieme, un ritorno all’animazione e alla scuola di teatro dei miei inizi».

MAGGIO 2015 I 57


Intervista_Blady_Layout 1 21/04/15 15.49 Pagina 58

S Y U S Y B LADY

Mi s t o i m p e g n a n d o a fa r c o n o s c e r e nel m ondo u n ’ It a l i a che spesso g li s t e s s i it a lia n i non conoscono

+

capanni di cui avevano bisogno solo gli stilisti, che però era diventato un modello femminile a cui tutte volevano adeguarsi. Soprattutto le ragazze giovani. L’ho fatto per rispondere a quel malsano strapotere. Qual è il trucco o la formula per fare teatro, televisione, giornalismo, persino un romanzo, senza cadute di tono, mantenendo la propria identità? Sì, ho proprio fatto esperienze molto diverse. Sono eclettica, è difficile catalogarmi, del resto c’è così poco tempo nella vita per fare tutto quello che si vorrebbe. Però la tv, la scrittura, il teatro sono un mezzo, e l’importante non è il mezzo, sono i contenuti. È sfruttare mezzi differenti, cercare di ve-

derli un po’ tutti, ma determinante è ciò che voglio raccontare, proporre. Così, se serve scrivere, faccio uscire un libro oppure, come succede ultimamente, giro con un spettacolo teatrale; inoltre, abbiamo approntato un audiolibro e persino un tentativo di fumetto. Tra gli altri mezzi, lei ha sempre partecipato e proposto programmi differenti dai palinsesti abituali. Com’è cambiata la tv dai tempi di Lupo solitario a oggi? In peggio. Perché certi esperimenti che si potevano fare, magari di straforo, in altri momenti storici, si fa fatica a realizzarli oggi. C’è un progressivo disamore del pubblico per la tv generalista e, al contempo, nonostante l’of-

ferta enormemente aumentata, non c’è lo spazio che c’era tempo fa. È pazzesco, ma oggi non si apprezza più la novità, nessuno pensa che serve fare qualcosa di sociale, che le espressioni del territorio hanno senso e bisogna dar loro spazio. Questo, che era l’atteggiamento giusto di una tv seppure impaludata, apriva degli spazi. Adesso non si segue più neppure la logica degli ascolti, si propone quello che piace o non piace a chi sceglie, la cui unica preoccupazione è non rischiare. Non c’è più voglia di novità ai vertici e forse per questo la gente si allontana dalla tv. Ormai il vero potere sta nel web. I giovani guardano via streaming: chi di loro guarda più la tv come facevamo noi? Senza aggiungere i dubbi che ci lascia l’informazione: non sappiano mai se ci hanno raccontato veramente tutto. Farsi le domande e cercare delle risposte autentiche diventerà la scelta di domani, soprattutto nel mare magnum del web. La cultura della scelta diventerà una selezione naturale. E anche se moltissimi sono in balia di notizie che non sanno decrittare, ci sono tanti giovani più avanti di quanto eravamo noi ai loro tempi. Quelli che si tirano fuori ci saranno, come è sempre accaduto.

LO SAPEVATE CH E? SÌ, HO PROPRIO FATTO ESPERIENZE MOLTO DIVERSE. SONO ECLETTICA, È DIFFICILE CATALOGARMI, DEL RESTO C’È COSÌ POCO TEMPO NELLA VITA PER FARE TUTTO QUELLO CHE SI VORREBBE

58 I 50epiu.it I MAGGIO 2015

Syusy ha recitato ne La voce della luna, l’ultimo film di Fellini (1990), a fianco di Paolo Villaggio e Roberto Benigni. E ha scritto il romanzo Tango inesorabile e vari volumi sul turismo e sulla donna.


Tim_Fibra_50&+_202x265.indd 1

07/04/15 13:07


Barber Shop_Layout 1 21/04/15 15.54 Pagina 60

__ATTUALITÀ TENDENZE__

‘‘ALLA BARBA’’ È UNO DEI MESTIERI più antichi al mondo, ma continua ancora oggi ad affascinare per le sue tradizioni e la sua storia. Dalla milanese Antica Barberia Colla per gentleman del ’900 al perfetto stile Art Déco dell’Antica Barberia Giacalone, dalle atmosfere Anni ’30 del Blues Barber Shop di Firenze alla tradizione della barberia partenopea del romano Wonderfool, fino a Catania e il suo Barbiere - Modhair: tra arredamenti vintage e pezzi da collezione sono tornate le botteghe dei barbieri. 60 I 50epiu.it I MAGGIO 2015

al punk e allo spettinato degli Anni ’70, questi ultimi cinque anni sono stati dominati dalle rasature estreme laterali e volumi importanti sulla sommità. Oggi il richiamo all’artigianalità dà il suo valore alla competenza, esibendo dettagli di pregevole lavorazione con pettine e forbice». di Barbara Di Sarno Quanto c’è di tradizione e «Perché un barbershop? Perché gli uomini quanto di innovazione nell’arte hanno bisogno di un contesto che parli di della barberia? loro, dei loro riti e dei loro gusti - dice GiaUn concetto che non si dovrebbe mai percomo Pichereddu del “Wonderland Hair” dere di vista nel lavoro così come nella vita di Genova -. Dopo un decennio di richiami è “da dove veniamo”. Non possiamo di-

D EG LI ITA LIA N I


2

Corsi in aula, dimostrazioni pratiche e workshop per chi vuole diventare un barbiere professionista: sono le nuove Barber Academy, occasione per sviluppare le conoscenze classiche con un’ottica che guarda ai grandi esempi dei maestri italiani e internazionali. Da annotarsi quella del Bullfrog Barber Shop, che unisce la competenza nostrana a quella a stelle e strisce, e di Hiro Barber Shop dove, tra quadri e fotografie vintage su pareti in stile urban, l’attenzione è sempre rivolta alla continua evoluzione delle pratiche operative dell’antica arte della barberia.

3

FOTO HIRO BARBER SHOP

TENDENZE MASCHILI

LE BARBER ACAD EMY: per una rasatura a regola d’arte

FOTO HIRO BARBER SHOP

FOTO HIRO BARBER SHOP

5

4

+

1-2 Il “Wonderland Hair” di Genova e il suo Art Director, Giacomo Pichereddu. 3 Corso di formazione all’Hiro Barber Academy (Buccinasco-Mi). 4 Hiro, titolare dell’omonima barberia. 5 Barba e capelli al Wonderland Hair.

FOTO WONDERLAND HAIR

menticarci che i tempi si evolvono e con loro anche le esigenze del consumatore. Da questo credo nascano servizi differenti, un tempo più di mantenimento e ora di elaborazione di forme e dettagli. A quali modelli si ispirano i vostri clienti? Le icone sono molteplici e provenienti da mille ispirazioni. Oggi che l’immagine è tutto, le idee pubblicitarie possono confondere l’utenza spesso sedotta da un moda destinata anch’essa a cambiare. Ciò che non dovrebbe mai mancare, invece, è un servizio ad personam con tecniche e prodotti pensati in termini di variabilità e praticità: dai pennelli per tocchi artigianali ai pettini per rifiniture sartoriali alle clipper a motore rotante in stile Full Metal Jacket. Quale pensi possa essere il futuro dei barber shop? Al di là del contesto vintage e delle mode, quello che deve rimanere di base è la qualità e la competenza. La conoscenza del professionista lo rende credibile. Come in tutti i lavori la propria formazione è importante per fare la differenza, associata naturalmente alla ricerca e alle idee. Questo siamo convinti non possa mai passare di moda, nonostante il movimento repentino delle tendenze.

1

FOTO WONDERLAND HAIR

I rasoi di una volta e le spazzole vittoriane, i sedili in pelle e le casse con la manovella rivivono nelle atmosfere retrò delle barberie Anni ’30 e dei saloni american style per una tendenza tutta maschile, dalla barba hypster ai baffi ispirati a Salvator Dalì

FOTO WONDERLAND HAIR

Barber Shop_Layout 1 21/04/15 15.54 Pagina 61


Meteo_Layout 1 21/04/15 15.55 Pagina 62

scienze AMB IENT E S ALU T E T ECNOLOGIA

Possiamo prevedere che ci sarà una forte perturbazione, ma non dove e quando esploderà una “bomba d’acqua”. Claudia Adamo, meteorologa, spiega quanto è difficile anticipare i fenomeni estremi __AMBIENTE__

METEO: POSSIAMO ANCORA FIDARCI? di Giovanna Dall’Ongaro

CI TENGONO incollati al televisore come pochi altri sono in grado di fare, con gesti e parole dall’indiscutibile potere ipnotico. Quando i meteorologi entrano in scena e le eloquenti icone del sole, della pioggia e del vento si posizionano una dopo l’altra sulla cartina del Belpaese, è impossibile volgere lo sguardo altrove. Il rapporto con il pubblico sembra idilliaco: loro spiegano con un linguaggio universale, noi capiamo tutto. Cosa chiedere di più? Eppure, in alcuni casi, il magico legame si infrange. Quando il tempo impazzisce e la scienza non sembra in grado di prevederlo, la reazione più comune è una sola: dobbiamo fidarci ancora dei meteorologi? A una di loro, Claudia Adamo di Sky Tg24 (da gennaio in chiaro sul ca-

nale 27 del digitale terrestre - da risintonizzare se necessario - con notizie, meteo, approfondimenti, documentari e speciali, n.d.r.), abbiamo chiesto di spiegarci a cosa sono dovuti gli eventi estremi degli ultimi tempi e cosa può essere previsto e cosa no. Perché il tempo “è impazzito”? Il riscaldamento globale in corso, dimostrato dai rapporti dell’Ipcc e attribuito alle attività umane, favorisce il verificarsi di fenomeni particolarmente violenti che provocano vittime e fanno paura. Quali sono gli eventi estremi più frequenti nel nostro Paese? La conformazione dell’Italia, la vicinanza alle montagne di un mare chiuso come il Mediter-

62 I 50epiu.it I MAGGIO 2015

raneo, si presta al verificarsi di eventi estremi come quelle chiamate impropriamente “bombe d’acqua”. Il termine scientifico è “flash flood”, alluvioni lampo. Quali sono le zone più a rischio? Una è la Liguria. Sul Mar Ligure si forma una caratteristica bassa

Claudia Adamo

+

LE ALLUVIONI LAMPO SONO IMPROVVISE E VIOLENTE PRECIPITAZIONI CHE SPESSO INTERESSANO ALCUNE ZONE DEL NOSTRO PAESE. SCIENTIFICAMENTE VENGONO DEFINITE “FLASH FOOD”


Meteo_Layout 1 21/04/15 15.56 Pagina 63

Gli ultimi profeti del tempo

Diventerà sempre più difficile studiare meteorologia nel nostro Paese. Non esistono Dipartimenti specifici dedicati alla disciplina e gli ultimi tre professori universitari rimasti a occuparsi specificamente di meteorologia, sui duecento del gruppo di Fisica, sono andati in pensione. Se mancano i maestri, mancano anche gli allievi

pressione, un ciclone. Quando la temperatura del mare aumenta - semplificando al massimo la spiegazione - l’aria calda sale e incontra l’aria più fredda delle montagne. Ciò apporta forte energia e può provocare fenomeni intensi. Si possono prevedere questi eventi? I modelli matematici di cui si serve la meteorologia permettono previsioni di certezza elevata fino a 3-5 giorni al massimo. Si deve diffidare di chi fornisce previsioni fino a 15 giorni. Non sono scientificamente fondate. Attenzione, però. Possiamo sapere che una forte perturbazione interesserà una certa zona in un determinato periodo, ma non possiamo prevedere il luogo esatto dove si verificherà. Quanto conta la prevenzione? Bisogna agire sulla salvaguardia del territorio e sulla preparazione dei cittadini. Negli Stati Uniti qualunque bambino sa cosa fare in presenza di un tornado. In Italia non sappiamo come comportarci in casi di emergenza, attraversiamo ponti che stanno per crollare, non distinguiamo un avviso da un’allerta... Saper affrontare il problema può limitare i danni.

ALLU VIO N I LAMPO

SO MMERSI D ALLA N EVE

Sono improvvise e violente precipitazioni che spesso interessano alcune zone del nostro Paese. Scientificamente vengono definite flash flood.

Capracotta, Molise. 256 cm di neve in 18 ore. Le temperature alte dei giorni precedenti e la corrente polare sopraggiunta hanno provocato l’imponente imbiancata.

I meteorologi, basandosi su modelli matematici, arrivano al massimo fino a cinque giorni. È compito dei climatologi, invece, indicare la tendenza del clima più a lungo termine. La principale differenza tra le due professioni consiste in questo: i primi fanno previsioni su breve periodo, i secondi proiezioni su tempi più lunghi. Le proiezioni interessano un territorio vasto e un periodo non perfettamente precisato. Le previsioni riguardano il giorno dopo o poco oltre e zone precise. Se chiedessimo a un climatologo cosa dobbiamo aspettarci per il futuro, ci risponderebbe che la tendenza al riscaldamento proseguirà seppur con andamento incostante, con tutto ciò che ne consegue.

METEO R O LO G I E C LIMATO LO G I

S i d e v e d if f id a r e d i c h i fo r n is c e p r e v is io n i fin o a 15 g i o r n i . No n s o n o s c ie n t if ic a m e n t e fo n d a te

MAGGIO 2015 I 63


Ambiente_Layout 1 21/04/15 15.57 Pagina 64

__SCIENZE AMBIENTE__

1

+

FATTI & MISFATTI

IL D-DAY

IL GIO RN O PERFETTO Il 6 giugno 1944 non fu scelto a caso per lo sbarco in Normandia. Eisenhower aveva bisogno che il mare fosse calmo e il vento debole per attraversare la Manica, che il cielo fosse sereno in quota per permettere agli aerei alleati manovre di copertura, ma di un po’ di nuvole sulla terra per celare le truppe in arrivo; e poi che la marea non fosse troppo alta né troppo bassa per agevolare lo sbarco. Il gruppo di meteorologi al lavoro indicarono tra il 5 e il 7 giugno il periodo migliore. Il 5 iniziò a piovere, ma Eisenhower fu avvisato che il 6 ci sarebbe stato un intervallo di sole perfetto per lo sbarco. Il D-Day ebbe inizio. 64 I 50epiu.it I MAGGIO 2015

Cosa sarebbe accaduto se la pioggia non avesse bloccato i cannoni di Napoleone o l’Invincibile Armata non fosse stata affondata dalle tempeste?

SO LE, P IO G G IA , VEN TO ... C O ME C A MB IA IL C O R SO D ELLA STO R IA di Giovanni Orso

ROSSO DI SERA, BEL TEMPO SI SPERA. Maggio piovoso, anno ubertoso. A settembre pioggia e luna, è dei funghi la fortuna. La saggezza popolare ha sempre cercato di predire con i proverbi gli eventi meteorologici, ben sapendo che sole, pioggia o vento possono influire, positivamente o meno, sulla nostra giornata: basti pensare alla classica gita al mare in una domenica di sole, rovinata da un acquazzone improvviso. Ma il meteo influenza soltanto la vita quotidiana? Proviamo a pensare cosa sarebbe accaduto se “il generale inverno” non avesse bloccato le truppe di Napoleone e l’armata di Hitler quando invasero la Russia. E

se un improvviso colpo di vento non avesse fatto precipitare l’aereo di Samuel P. Langley durante la sua dimostrazione, i fratelli Wright sarebbero stati ricordati come pionieri del volo? Proviamo a guardare la Storia con altri occhi e vediamo quanto il meteo ha influito sul corso degli eventi. Partiamo dagli albori della civiltà. Era il 2400 a.C., quando una gravissima siccità colpì le zone attualmente occupate dal Pakistan e dall’India del nord. Le popolazioni che abitavano quell’area furono costrette a spostarsi in massa verso la Mesopotamia e l’Europa: gli scienziati hanno identificato nei Celti, gli Etruschi e gli Achei, i po-

poli nati da quella migrazione. Nel 1281 l’imperatore mongolo Kublai Khan, decise di invadere il Giappone. La sua era la flotta più grande del mondo: 140mila uomini e 4.400 navi. Il 15 agosto l’armata, in prossimità delle coste giapponesi, fu investita da un violento tifone che affondò tutte le navi. Il vento “Kamikaze” regalò ai giapponesi un isolamento che durò secoli. Stessa sorte capitò all’Invincibile Armata spagnola nel 1588. Filippo di Spagna aveva pianificato di invadere l’Inghilterra e per attraversare la Manica allestì una flotta di 130 galeoni, 20mila soldati e 8mila marinai, che partì a maggio. Ma aveva sottovalutato gli inglesi e, so-


Ambiente_Layout 1 22/04/15 17.50 Pagina 65

1 Prigionieri tedeschi a Stalingrado (1943) 2 L’aereo di Samuel P. Langley, pronto per il decollo; 3 Sarcofago etrusco; 4 La battaglia di Waterloo; 5 “La fiera sul Tamigi ghiacciato” di Thomas Wyke 6 Ritratto di Kublai Khan 7 “L’urlo” di E. Munch

3

IL DESTINO DI NAPOLEONE

E SE A W ATERLO O ci fosse stato il sole?

La battaglia di Waterloo si svolse il 18 giugno 1815 tra le truppe francesi e la coalizione anglo-prussiana. Gli storici imputano la sconfitta di Napoleone anche alle violente piogge che precedettero lo scontro. L’esercito francese, infatti, rimase insonne tutta la notte, sotto la pioggia e senza riparo. Il giorno dopo il terreno era così fangoso che fu praticamente impossibile per i francesi, schierati in posizione di svantaggio rispetto agli inglesi, manovrare i cannoni.

2

prattutto, la forza dei venti, che in piena battaglia trascinarono l’Armata tra la Scozia e l’Irlanda. Gli spagnoli restarono in balia di violente tempeste per almeno due settimane prima di riuscire a tornare verso casa. Il 23 settembre l’Armata rientrò in Spagna: erano rimasti 60 galeoni e la metà dell’equipaggio. L’Inghilterra era salva. La piccola era glaciale investì l’emisfero nord dal XIV al XIX secolo. Le temperature in inverno erano così basse che il Tamigi ghiacciava regolarmente e nel 1780 fece altrettanto il porto di New York. Il ghiaccio circondò per molti chilometri l’Islanda che rimase isolata - e la Groenlandia, che si spopolò. Le temperature rigide causarono gravi carestie (nel 1315 morirono 1,5 milioni di persone) e un aumento di decessi per malattia. Stupendi quadri ci raccontano la vita dell’epoca sotto la neve.

4

5

6

+

GLI EFFETTI DELL’ERUZIONE DEL VULCANO KRAKATOA RESTARONO PER ANNI. PARE CHE IL CIELO ROSSO SANGUE DE “L’URLO”, DI EDVARD MUNCH, DEL 1893, SIA LA RIPRODUZIONE DEL CIELO NORVEGESE A SEGUITO DELL’ERUZIONE

7


Mascia_Layout 1 22/04/15 19.20 Pagina 66

__SCIENZE STAR BENE__

Permette un buon allenamento cardiovascolare e di armonizzarsi con le capacità dei singoli atleti. Ma il dragon boat sembra rivelarsi utile anche per ridurre i rischi di linfedemi post-operatori

D R A G O N B O AT, SC IVO LA N D O SU LL’A C Q U A A R ITMO D I PA G A IA di Alessandro Mascia

RISCH IO ELEVATO

LIN FED EMA

Soltanto nel nostro Paese circa 40.000 donne ogni anno si ammalano di cancro al seno. Il rischio maggiore è prima dei 50 anni e, successivamente, dopo la menopausa. Le cause possono essere: familiarità, fumo, inquinamento, alimentazione ricca di grassi. La diagnosi avviene per mezzo della mammografia e dell’ecografia mammaria. Normalmente si ricorre alla chirurgia, oltre che alla radioterapia e alla chemioterapia.

Dopo questo tipo di intervento chirurgico al seno si può avere dolore capsulo-articolare della spalla, deficit del nervo toracico lungo e intercostobrachiale (diminuzione della sensibilità, intorpidimento e formicolio). Il rischio è l’alterazione della postura della spalla e della colonna e si può avere linfedema (raccolta di linfa e di sangue nell’arto operato). È fondamentale un programma riabilitativo adeguato per evitare retrazioni cicatriziali e limitazioni articolari.

66 I 50epiu.it I MAGGIO 2015

L’ARRIVO DELLA BELLA stagione invoglia tutti a trascorrere il tempo libero all’aria aperta. Chi ha piacere di praticare attività sportive immerso nel verde ed ama l’acqua, potrebbe lasciarsi incuriosire da una disciplina che si sta diffondendo a macchia d’olio in tutto il mondo. Si chiama “dragon boat” ed è uno sport aerobico dove la spinta biomeccanica di ogni singolo elemento dell’equipaggio si fonde in un’armonica azione orchestrale, come per i pistoni del motore o gli stantuffi delle ruote dei vecchi treni a vapore. Dieci oppure venti membri di equipaggio (a seconda delle categorie), più un timoniere ed un tamburino, imprimono allo scafo la massima velocità controllando la stabilità dello stesso in rapporto alla resistenza offerta dall’acqua. Il dragon boat consente un buon allenamento cardiovascolare in ar-

monia con le possibilità dei singoli atleti. È uno sport che permette a persone di ogni età di combinare l’allenamento fisico a vari livelli, dall’agonista al dilettante fino al semplice amatore, con il piacere di trascorrere il tempo libero all’aperto in un contesto di socializzazione. La frequenza cardiaca può essere controllata in quanto il ritmo dei colpi di pagaia viene modulato in base alle possibilità tecniche dell’equipaggio. È per questo che il dragon boat ha squadre formate da elementi di ogni età (divisi per categorie e fasce di anni). Dai ragazzi di 12 anni fino agli over 60 che arrivano anche ai 70-80 anni. Tra le diverse discipline sportive dove si utilizza il remo come mezzo di propulsione, il dragon boat è quello che tutela maggiormente la colonna vertebrale. La peculiarità di questo sport sta nel fatto che i membri dell’equipaggio sono seduti


Mascia_Layout 1 22/04/15 19.20 Pagina 67

su una piccola panca alta circa 30 cm dal fondo dello scafo, che permette agli atleti di mantenere con maggiore facilità la fisiologia delle curve della colonna vertebrale. I vogatori hanno la possibilità di stare seduti come su un seggiolino mantenendo le anche e le ginocchia piegate a circa 90°. Nella gran parte delle discipline di barca e canoa, con pagaia o con remi, l’atleta è seduto più in basso con le gambe tese in avanti che si piegano ed estendono per dare maggiore propulsione ai remi oppure (nel kayak) restano sempre estese. Questa seduta molto bassa necessita di una notevole elasticità dei muscoli posteriori delle gambe per evitare che i dischi intervertebrali siano esposti a rischio di compressione. Nel dragon boat, invece, questo pericolo è notevolmente ridotto grazie alla maggiore altezza della seduta. È una caratteristica tecnica che offre il gran-

de vantaggio (da non sottovalutare), ad atleti di ogni età e preparazione, di poter praticare questa disciplina senza rischi per il sistema muscolo-scheletrico e, in particolare, per la colonna vertebrale. La pagaia permette ad entrambe le braccia e spalle di lavorare in modo coordinato per sviluppare la massima trazione possibile nell’acqua. Dato che il gesto tecnico della remata è asimmetrico (in quanto si rema sempre sullo stesso lato dello scafo), è cura dei preparatori atletici compensare questa condizione di asimmetria con tecniche di allenamento specifiche che annullano questo squilibrio. È uno sport molto utile per il controllo dell’equilibrio, in quanto l’instabilità della barca allena costantemente i recettori di posizione dell’orecchio interno in sinergia con lo sguardo e con il corretto allineamento delle vertebre cervicali (in particolare, la prima e la seconda vertebra). Diminuisce quindi in modo determinante il rischio di eventuali cadute nell’adulto e soprattutto nell’anziano, abbassando notevolmente quello di fratture. Infine, la pratica delle attività all’aperto rallenta il processo osteoporotico perché l’esposizione ai raggi solari favorisce la sintesi della vi-

+

EQUILIBRIO, COORDINAZIONE, ADATTO A TUTTE LE ETÀ: IL DRAGON BOAT SINTETIZZA TUTTI I VANTAGGI DI UNO SPORT ALL’ARIA APERTA, IMMERSO NEL VERDE E CON TUTTO IL DIVERTIMENTO DELL’ACQUA

tamina D, fondamentale per il rinnovamento dell’osso. Anche l’attività sportiva stimola il mantenimento della mineralizzazione ossea in quanto le cellule deputate alla costruzione dell’osso (osteoblasti) rispondono direttamente alle sollecitazioni del carico. Come per tutti gli sport di squadra, il dragon boat ha il pregevole beneficio di favorire la socializzazione migliorando notevolmente la qualità della vita di ogni atleta.

+

Dr a g o n b o a t SCIENZA e d e c o r s o E SPORT p o s t -o p e r a t o r i o d e l tu m o re al seno: u n o s t u d io n e in d a g a i b e n e f ic i “DONNE IN ROSA”

Il dragon boat è una disciplina sportiva praticata da molti equipaggi di donne operate di tumore al seno. Sono i team delle “donne in rosa” che hanno trovato nella pratica di questo sport una più che valida rieducazione muscolare e funzionale sin dall’immediato post-operatorio. Sono stati avviati degli studi di monitoraggio dei risultati a breve, medio e lungo termine sugli effetti del dragon boat riguarda la prevenzione del linfedema derivante dall’asportazione chirurgica dei linfonodi ascellari. Esistono in tutto il mondo (Canada, Usa, Asia, Africa, Europa, Nuova Zelanda, Australia e altri ancora) quasi 200 equipaggi di donne operate che non hanno avuto oppure che hanno migliorato e risolto il linfedema. L’attivazione nell’immediato postoperatorio del complesso mio-fasciale dell’arto operato determina un effetto drenante essenziale per il ripristino completo della funzionalità dell’arto superiore. MAGGIO 2015 I 67


Mascia_Layout 1 22/04/15 19.20 Pagina 68

__SCIENZE STAR BENE__ LE “DONNE IN ROSA”

In queste pagine, alcuni scatti durante le gare delle squadre femminili.

di Giovanna Vecchiotti

+

DENTRO LA NOTIZIA

« FIA N C O A FIA N C O SU LLA STESSA PA N C A » È lo spirito che anima gli equipaggi di dragon boat, uno spirito di squadra che fa vincere

LE ORIGINI IN CINA

D AL SACRIFICIO D I Q U YU AN nasce il divertimento di oggi Il dragon boat è uno sport le cui origini risalgono ad oltre 2000 anni fa quando, secondo una leggenda, il poeta cinese Qu Yuan si gettò nel fiume Mi-Lo per protestare contro le ingiustizie a cui era sottoposto il suo popolo dai governanti di allora. I pescatori, appresa la notizia, si lanciarono con grandi barche alla ricerca del corpo del poeta, e sbatterono con forza i remi sulle acque per allontanare i pesci. Da allora è tradizione celebrare il ricordo di quel giorno, in tutto l’Oriente, il quinto giorno della quinta luna, attraverso il Festival di dragon boat. 68 I 50epiu.it I MAGGIO 2015

le gare e le battaglie della vita VIVERE LO SPORT come in famiglia. È questo il sentimento che anima coloro che praticano il dragon boat, disciplina che può essere considerata un ponte ideale tra Oriente e Occidente e che si pratica a qualsiasi età. Una famiglia, dunque, sia perché nonni e nipoti, o genitori e figli potrebbero ritrovarsi a gareggiare sulla stessa imbarcazione, sia perché è la squadra stessa ad essere considerata dai membri una grande famiglia. «È bellissimo lo spirito che ci anima - ci racconta Maria Pia Dionisi, presidente dell’associazione Donne in Rosa, con sede a Roma -. Ci si riunisce anche fuori dagli allenamenti, si festeggia e si condividono gioie e preoccupazioni». Parla per esperienza personale? Certamente. Io sono entrata nel movimento nel

2006. A seguito di una mastectomia, avevo sviluppato - come purtroppo capita - un linfedema al braccio sinistro, che avevo coperto con una fasciatura. Scoprii con mia grande gioia, che pagaiare non solo mi faceva star bene ma mi stava restituendo la mia fisionomia: avevo tolto la fasciatura al braccio ed il gonfiore era quasi scomparso. La cosa fantastica, poi, era il rapporto con le altre donne che avevano vissuto o stavano vivendo il mio stesso problema. La forza che anima le “Donne in Rosa”, infatti, è proprio questa: il sostegno reciproco, il sapere che c’è qualcuno che capisce i tuoi problemi e le tue difficoltà, e il confronto con le altre è un vero ponte verso la normalizzazione. È vero che la barca all’inizio ti mette di fronte ai tuoi limiti, ma poi ti accorgi

che questi limiti li superi e puoi andare avanti. C’è infatti la possibilità di passare dalla squadra delle Donne in Rosa allo sport agonistico, e gareggiare insieme alle donne non operate. C’è un limite d’età per far parte delle Donne in Rosa e come si fa ad accedere? No, basta avere un certificato medico che autorizzi la pratica dello sport. Nella nostra squadra c’è Marianna che ha compiuto 82 anni; la più giovane è Priscilla, che ne ha 37. Per accedere, ovviamente, bisogna aver subìto una mastectomia, ed è necessario saper

nuotare, anche se in barca si sta con i giubbotti salvagente ed è difficilissimo che un dragone si capovolga. Poi è sufficiente chiamare l’associazione e prendere un appuntamento. Quante volte ci si allena? Gli allenamenti vengono calibrati in base agli eventi sportivi, ma in linea di massima, essendo tutte donne con impegni familiari e/o lavorativi, ci si allena una volta a settimana per un’ora e mezza, il sabato mattina; chi fa agonismo, invece, almeno tre volte a settimana. Poi c’è anche chi si tiene in forma andando

Maria Pia Dionisi

Claudio Schermi


Mascia_Layout 1 22/04/15 19.20 Pagina 69

imbarcazioni. Nel 1988 ci fu il primo campionato italiano di dragon boat, a cui partecipai anch’io, e nel quale sperimentai sulla mia pelle la filosofia alla base di questa disciplina: si vince se si è una squadra. Perché la forza non è solo allenamento ma è lo “stare insieme”, lavorare insieme, fare gruppo, proprio come “gruppo” erano i pescatori cinesi. Per questo oggi il dragon boat è utilizzato dalle aziende come strumento di comunicazione, per imparare a fare lavoro di squadra. Nel 1990 è poi nata la federazione mondiale, nel ’97 quella italiana». Chi pratica il dragon boat? Spesso è una famiglia, dove il nonno gareggia con gli over 60, il papà e la mamma con la squadra premier e il nipote con gli junior. Abbiamo molti senior divisi per categorie: nella A gli over 40, nella B gli over 50 e nella C gli over 60. Spesso si iscrivono gruppi di amici. Non ci sono limiti d’età: basta avere passione e voglia di stare insieme. in palestra. Ovviamente l’inserimento nell’equipaggio è graduale; all’inizio si pagaia in base alla propria resistenza fisica, e ci si può fermare quando si vuole. Noi diciamo “fianco a fianco sulla stessa panca” che metaforicamente è anche sconfiggere le problematiche della vita. Ma quando è arrivato il dragon boat in Italia? «Negli Anni ’70, quasi per gioco, nella baia di Hong Kong ci fu una sfida tra un equipaggio di pescatori cinesi e uno di Royal Marines inglesi - ci racconta Claudio Schermi, presidente della Federazione nazionale italiana di dragon boat -. La sfida fu vinta dai pescatori, abituati a lavorare insieme. Gli anni successivi le gare si ripeterono, tanto da diventare un richiamo anche turistico. Così la passione arrivò anche in Italia, insieme alle prime due

Hotel

Aros

V ia le S o llum , 1 1 - 4 7 9 2 2 R im in i To rre P ed rera ( R N ) Tel. 054 1 7 2 0051 F a x 054 1 7 2 1 2 1 0 w w w .h o tela ro s.it in fo @ h o tela ro s.it A m b ien te a c c o g lien te e fa m ilia re, d o ta to d i a s c en s o re, v ic in o a l m a re, risto ra n te c o n m en ù a sc elta a n c h e v eg eta ria n o , pa rc h eg g io a 2 00 m t. c o n pen silin e, rec in ta to ed illum in a to , C en tro B en essere a l c o perto c o n a c q ua risc a ld a ta d o ta to d i rila ssa n te v a sc a id ro m a ss a g g io e d iv erten te m in ipis c in a per b a m b in i c o n la m a d ’ a c q ua e a c q ua s c iv o lo . C a m ere c o n tutti i c o m fo rt ( T V L ed , telefo n o , b o x d o c c ia , a sc iug a c a pelli, c a ssa fo rte, frig o b a r, W I- F I g ra tuito ) .

Novità 2015 In o g n i c a m era tutti i c a n a li M ed ia set P rem ium c o n c a lc io , spo rt, serie T v , d o c um en ta ri, film , ec c . sen z a a lc un supplem en to !

TERME DI CERVIA C o n v en z io n e c o n il S erv iz io S a n ita rio N a z io n a le per: c ure in a la to rie, a ero so l, fa n g h i, b a g n i in pisc in a term a le, irrig a z io n i v a g in a li ec c .

RIMINI MARE E TERME S o g g io rn o d i d ue settim a n e per perso n a e 1 2 c ure a lle Term e d i C erv ia a so li: d a l 1 7 a l 3 1 m a g g io € 469 ( sin g o la + € 9 0) d a l 6 a l 2 0 settem b re € 529 ( sin g o la + €1 1 0)

+

PER SAPERNE DI PIÙ E PER CONOSCERE LE SEDI IN ITALIA:

Federazione italiana dragon boat http://dragonboat.it

La quota comprende 1 4 g io rn i d i pen sio n e c o m pleta , in c lusa a c q ua m in era liz z a ta e v in o lo c a le a i pa sti - b us g io rn a liero d a ll’ h o tel a lle Term e e rito rn o - sera ta d a n z a n te - utiliz z o g ra tuito d el C en tro B en essere e, per c h i utiliz z a il tren o , ta x i d a e per la sta z io n e d i R im in i in a rriv o e pa rten z a .

Abbraccio Rosa www.abbracciorosa.org Viale America, 10 - 00144 Roma Tel. 06 5926717

w w w .50epiuturism o .it

VACANZE AL MARE PER NONNI E NIPOTI U n a settim a n a d i pen sio n e c o m pleta in c a m era d o ppia c o n a c q ua m in era liz z a ta a i pa sti in c lusa . E c c o a lc un i esem pi per perso n a : d a l 1 4 a l 2 1 g iug n o € 252 d a l 2 1 g iug n o a l 5 lug lio € 287 d a l 5 lug lio a l 9 a g o sto € 308 In tutti i perio d i sc o n to d el 50% b im b i fin o a 1 6 a n n i in c a m era c o n 2 a d ulti - S c o n to d el 2 0% a n c h e per i b im b i c o n un so lo a d ulto . La quota comprende In g resso g ra tuito a l c en tro b en essere d ell’ h o tel e a c c esso a tutti i c a n a li M ed ia set P rem ium in c a m era . In fo rm a z io n i e pren o ta z io n i: 50& P iù T urism o - ( A ut. R eg . 3 8 8 /8 7 ) Tel. 06 6 8 7 1 1 08 /3 6 9 - F a x 06 6 8 3 3 1 3 5 E - m a il: in fo @ 50epiuturism o .it O ppure presso le sed i P ro v in c ia li 50& P iù


Internet_Layout 1 21/04/15 16.06 Pagina 70

# 1

La domanda di base è la seguente: si può perdere peso mangiando cose buone e genuine?

DENT R O LA R ET E AVVISO AI NAVIGANTI

a cura di Paolo Negrini

ANALISI

Sigle incomprensibili da spiegare

2

RISPARMIO

Il “tradimento” paga (e come!)

3

TURISMO

Viaggi alternativi

Quando andiamo a ritirare le analisi del sangue o delle urine facciamo come l’automobilista in panne che apre il cofano e lo richiude sconsolato, senza aver capito nulla. Il sito aiuta a far luce su quelle misteriose voci che leggiamo sui risultati delle analisi. Naturalmente sarà poi il medico a valutare e prendere le opportune decisioni.

Sembra che abbandonare il proprio gestore di servizi per un altro, risulti conveniente a livello economico. Quanto si risparmia “tradendo” il proprio operatore per un nuovo contratto? L’analisi del comparatore Facile.it ha evidenziato che, optando per un altro fornitore di servizi, ogni famiglia potrebbe arrivare a risparmiare fino a 580 euro l’anno.

Con oltre 10.000 immagini fotografiche panoramiche ed interattive di 110 destinazioni diverse, questo sito può essere considerato a pieno titolo un catalogo geografico dell’arte e della bellezza. Potrete visitare località, musei ed opere d’arte sparsi nel mondo, con un effetto realistico straordinario. È possibile scegliere la lingua italiana.

h h h i www.valorinormali.com

h h h

www.facile.it

h h h i www.arounder.com

i

LO SAPEVATE CH E? È possibile vedere il vento! Fantastiche visualizzazioni animate del vento, a varie quote e in qualsiasi parte del mondo, vi entusiasmeranno grazie alla grafica straordinaria di www.windyty.com.

4

RIMANERE IN FORMA

Giova alla salute e al buon umore

IL G IU STO EQ U ILIB R IO RICETTE-CALORIE non è il solito sito di ricette di cucina. La sua peculiarità è di proporre il giusto compromesso tra buona tavola e alimentazione sana e leggera, ponendo l’attenzione a contenuti calorici e valori nutrizionali degli alimenti. Troverete informazioni riguardo ai valori nutrizionali di oltre 1.000 alimenti (calorie, carboidrati, proteine, vitamine, sali minerali, grassi...) necessari al fabbisogno calorico giornaliero, così da poter pianificare un regime alimentare adeguato. Insomma, se proprio dobbiamo perdere qualche chiletto, proviamo a rendere l’operazione meno gravosa e a non soffrire troppo. http://ricette-calorie.com


Spazio50_Layout 1 21/04/15 16.10 Pagina 71

spazio INCONT R I EV ENT I T EMP O LIB ER O CU LT U R A

IMPA R A R E A D IFEN D ER SI

FIRENZE

Contro i malviventi Come difendersi da un truffatore? Come prevenire uno scippo? “Difendiamoci da”, è stato il progetto organizzato dalla 50&Più di Firenze a cui hanno partecipato ben 60 soci. In tutto 4 lezioni tenute da docenti molto speciali: Leonardo Mansueti, sovrintendente capo della Questura di Firenze, ed Enrico Toni e Paolo Pinzauti dell’Associazione di autodifesa Wsda (World Self Defence Academy). Un vero e proprio laboratorio teorico-pratico: le prime due lezioni a cura della Questura sulla prevenzione in strada, in casa, in auto e sui mezzi pubblici; le altre due sulle tecniche di autodi-

fesa. Grazie a questo progetto i soci 50&Più hanno imparato alcune delle principali mosse di difesa personale e a sviluppare un maggior grado di consapevolezza. Innanzitutto, come riconoscere un eventuale aggressore? «Bisogna guardare chi si avvicina senza fissarlo per dire “so che ci sei e ti tengo a distanza”. Mai abbassare lo sguardo e distogliere l’attenzione», spiega Paolo Pinzauti. E se la distanza di sicurezza viene oltrepassata? «La prima cosa da fare è bloccare l’avanzamento dell’aggressore mettendogli una mano al petto; la seconda è spingere a 45 gradi verso terra sulla trachea, che è il punto debole. Questa mossa consentirà di buttare a terra

l’avversario». Non sono mancati consigli pratici per evitare spiacevoli imbrogli in casa, al mercato, sui mezzi pubblici. Ad esempio, è sempre molto importante portare la borsa a tracolla e stretta sulla pancia. Inoltre un accorgimento per le donne sole: non mettere mai nome e cognome sul campanello, i malviventi capirebbero che in casa non vive un uomo. E, sempre nel rispetto dell’ambiente, lasciare una luce accesa può essere un ottimo deterrente. Soprattutto, sottolinea Leonardo Mansueti: «Non esitare a chiamare le Forze dell’Ordine. Noi ci siamo».

TOUR

I soci campani si incontrano Oltre 300 soci 50&Più della Campania hanno condiviso una giornata speciale grazie al tour dedicato a Pozzuoli e ai Campi Flegrei. A riceverli, presso il Complesso turistico l’Agave di Pozzuoli, il presidente dell’Unione Regionale della 50&Più Campania, Vincenzo Cozzolino, la presidente Maria Pia Ciannarella della 50&Più di Caserta, il presidente della 50&Più di Benevento, Bruno Alvino, il presidente della 50&Più di Salerno, Giovanni Marrandino, e il presidente della 50&Più di Avellino, Angelo Barzaghi. Il gruppo ha potuto ammirare la bellezza dei Campi Flegrei, l’Anfiteatro Flavio e il Parco archeologico di Baia. La giornata si è conclusa con un pranzo all’insegna della tradizione e accompagnato dalla caratteristica “posteggia napoletana” presso il Complesso turistico l’Agave. Ospite l’attrice Liliana Palermo, che ha declamato alcune poesie. Seguiranno altri incontri all’insegna della cultura. Per saperne di più: 0815518187 www.50epiu.it/napoli

Per saperne di più: 055664795 www.50epiu.it/firenze MAGGIO 2015 I 71


Spazio50_Layout 1 21/04/15 16.10 Pagina 72

__SPAZIO50 IN CALENDARIO__

21 maggio ore 16

NAPOLI

Torna “La Corrida dei 50&Pìù”, un pomeriggio all’insegna del divertimento. Presso la sede dell’Associazione di via Toledo 156.

info: 0815518187 www.50epiu.it/napoli

21 maggio ore 15

GENOVA

“Un’ora per la tua bellezza”. Incontro con un esperto di cosmesi. Circolo Unificato dell’Esercito, Salone di Rappresentanza, Via S. Vincenzo, 68. Data da definire: Torino per la “Ostensione della Sacra Sindone”. Visita al Museo Egizio.

info: 010543042 - www.50epiu.it/genova

CULTURA

Con “La Fattoria in Città”, in occasione della tradizionale festa nel centro di Vercelli dedicata al mondo contadino, 50&Più sarà maggio presente con un proprio stand.

info: 0161215344 www.50epiu.it/vercelli

PREVENZIONE

Sotto il segno della storia

72 I 50epiu.it I MAGGIO 2015

VERCELLI

VERB AN IA

PARMA

Sono state all’insegna della musica, dell’arte e della storia le numerose attività organizzate dalla 50&Più di Parma. Particolare gradimento hanno avuto gli incontri musicali dedicati alla comprensione dell’opera lirica in collaborazione con il musicologo Paolo Zoppi. Il tema e filo conduttore dei “pomeriggi musicali 2015” sono stati i grandi personaggi femminili della lirica, le grandi eroine verdiane, la Norma del Bellini, la Carmen di Bizet e tante altre. L’appuntamento con l’arte è stato la visita al complesso del Monastero di San Giovanni Evangelista. Situato nel cuore di Parma, tra le opere più note gli affreschi

21 24

La salute del cuore: dall’alimentazione allo stile di vita della cupola del Correggio. Infine, in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale è stata organizzata un’escursione a Rovereto, con la visita del Castello dove ha sede il Museo Storico Italiano della Guerra, che raccoglie numerose testimonianze del primo conflitto mondiale. È stato un viaggio lungo la storia di quegli anni culminato con la visita di altri due importanti luoghi: il colle di Miravalle dove è stata collocata la Campana della pace, denominata Maria Dolens, e il Forte Belvedere di Lavarone, una tra le più grandi fortezze della Grande Guerra in Trentino. Per saperne di più: 0521944278

La 50&Più della provincia di Verbania Cusio Ossola ha organizzato un convegno dedicato alla prevenzione cardiovascolare. Sono intervenuti il cardiologo Enzo M. Bianchi e il neurologo Angelo Villani. I due relatori hanno illustrato tutti gli accorgimenti necessari, dall’alimentazione allo stile di vita in generale, per la prevenzione dell’infarto cerebrale e del miocardio. L’incontro ha suscitato molto interesse tra i numerosi soci intervenuti, che hanno rivolto ai due specialisti diverse domande. Seguiranno altri appuntamenti dedicati alla salute e al benessere. Per saperne di più: 032352350 www.50epiu.it/verbania

SIEN A MUSICA

U n concerto di “Melodie Immortali” Teatro esaurito, calorose ovazioni e tanti complimenti agli artisti. Questo il risultato del Concerto Melodie Immortali, organizzato dalla 50&Più di Siena e offerto alla cittadinanza al Teatro dei Rozzi. Protagonisti assai applauditi sono stati il soprano Rosanna Vitellaro, il tenore Umberto Ceccherini, il violinista Franco Barbucci, preparati e diretti dal maestro Attilio Botarelli, presidente della 50&Più provincia di Siena. Tra gli ospiti, l’assessore alla cultura Massimo Vedovelli che, oltre a portare il saluto del Comune, ha sottolineato la validità dei principi sui quali si fonda l’associazione 50&Più, come quello di incoraggiare gli ultracinquantenni a vivere i propri anni senza contarli, facendo dell’amicizia la carta vincente per un futuro veramente integrato. Per saperne di più: 0577283914


Spazio50_Layout 1 21/04/15 16.10 Pagina 73

24 maggio ore 16

ROMA

XIV edizione di “Nonni e nipoti insieme”, quest’anno dedicata alla fantasia. Teatro Vascello, via Giacinto Carini, 78 (Monteverde Vecchio).

info: 0668891796

3 giugno ore 10,30

NAPOLI

Premiazione del concorso regionale di poesia “Raffaele Viviani”, XVII edizione, presso la sede dell’Associazione in via Toledo 156.

info: 0815518187 www.50epiu.it/napoli

U N IVERSITÀ LIVORNO

A scuola di teatro La 50&Più Università di Livorno ha organizzato uno stage di formazione teatrale tenuto da Fabio Vannozzi, attore cinematografico e teatrale, allievo del grande Étienne Decroux. Centrale nei due incontri, avvenuti nel corso del mese di aprile, l’espressione del corpo e con il corpo, un passaggio fondamentale nella formazione dell’attore, ma anche un’occasione di consapevolezza interiore e di espressione di sé per chiunque voglia sperimentare nuove frontiere. Lo stage sarà ripetuto prossimamente. Per conoscere le nuove date rivolgersi alla Segreteria. Per saperne di più: 0586898397 - www.50epiu.it/livorno MILANO

Lezioni di storia Il 18 maggio alle ore 17.30, presso la Sala Turismo di Confcommercio Milano (Corso Venezia, 49), appuntamento con Dopo un secolo quale Memoria, primo scenario del ciclo Lezioni della Storia. L’incontro-dibattito dal titolo Voci dal Conflitto: i poeti italiani nella Grande Guerra, organizzato dalla 50&Più Università di Milano, sarà introdotto dal presidente nazionale 50&Più, Renato Borghi. A seguire, gli interventi di Gianmarco Gaspari (docente di Letteratura italiana all’Università degli Studi dell’Insubria, direttore dell’International Research Center for Local Histories and Cultural Diversities - Varese), e Filippo Ravizza (poeta e critico letterario, coordinatore di 50&Più Università Milano). Per saperne di più: 027750261 - www.50epiu.it/milano LUCCA

Appuntamenti di maggio Proseguono le attività extracurriculari per gli iscritti alla 50&Più Università di Lucca. Tra gli appuntamenti segnaliamo: Martedì 12 maggio - Neuroscienze. Il sistema specchio nell’uomo, dalle azioni all’arte. Relatore il dottor Emiliano Ricciardi. Giovedì 14 maggio - ore 16.00: Biologia. Basi molecolari e meccanismi dell’evoluzione delle specie. Relatore il dottor Lorenzo Citti. Venerdì 15 maggio - Il cuore delle donne. Quando la cardiopatia si tinge di rosa. Incontro con il cardiologo Ansano Frugoli. Sabato 16 maggio - Firenze: visita guidata alle Tombe Medicee e Bargello, con il dottor Antonio Mazzetti. Giovedì 21 maggio - Conferenza: Franca Florio promotrice e divulgatrice dello stile Liberty in Sicilia e in Italia, con la dottoressa Tiziana Criscuoli. Per saperne di più: 0583473170 - www.50epiu-unilucca.it

5 giugno

UDINE

Gita in Carnia e visita di Ravascletto. Ospiti presso l’Hotel La Perla, si potranno raccogliere le erbe spontanee. A seguire lezione di cucina e pranzo.

info: 0432538707

SASSARI ATTIVITÀ

U na domenica insieme

La tenacia paga. Si può sintetizzare così l’impegno con cui la 50&Più di Sassari ha realizzato il programma delle attività 2015. Tra le iniziative di successo la riproposizione della Festa “Una domenica insieme” che ha coinvolto oltre 150 soci. Sostenuto dalla presenza dei membri del consiglio direttivo, il presidente di 50&Più di Sassari, Bastianino Casu, richiamando valori e finalità caratterizzanti l’Associazione, ha fatto un breve excursus sui risultati raggiunti, sui rapporti con istituzioni e associazioni territoriali oltre che sul confronto con altre strutture provinciali. Il Presidente, inoltre, ha sottolineato il significativo e graduale incremento dei nuovi soci. Risultati raggiunti anche grazie alla valenza delle attività culturali proposte, come le conferenze e viaggi d’istruzione gestiti collegialmente sotto l’insegna della 50&Più Università. L’incontro si è svolto a pochi chilometri da Sassari, in agro di Sorso, nel lussureggiante Borgo degli Ulivi. Per saperne di più: 079243652 www.50epiu.it/sassari

MAGGIO 2015 I 73


Spazio50_Layout 1 21/04/15 16.11 Pagina 74

__SPAZIO50 IN CALENDARIO__

23 MILANO

“Il lavoro e l’ideale. Il ciclo delle formelle giugno del campanile di Giotto”. Incontro con la prof. ore 16 M. Carlotti. Presso Sala Turismo, Palazzo Castiglioni, Corso Venezia 47/49.

info: 0276281227 www.50epiu.it/milano

27 giugno

VERONA

MILANO

info: 045953502 www.50epiu.it/verona

info: 0276281227 - www.50epiu.it/milano

Gita in giornata con navigazione in motonave dal parco del Delta del Po alla Laguna Veneta. Visita di Chioggia e dell’Isola di San Giorgio.

Grande partecipazione alla conferenza dedicata alla visita della mostra “Leonardo 1452-1519” allestita a Palazzo Reale dal 15/4 al 19/7. La relatrice Simona Carioni ha accompagnato nella vita e nelle opere l’artista del Rinascimento.

MO D EN A AQUILE

Imprenditori e artigiani premiati Premiati 47 imprenditori soci 50&Più della provincia di Modena. La cerimonia con la consegna delle onorificenze di Maestro del Commercio e dei Maestri Artigiani è avvenuta presso l’Auditorium di Confcommercio. L’onorificenza di Maestro del Commercio, composta da un distintivo con l’Aquila di Calimala e da un diploma, viene assegnata agli imprenditori che vantano oltre 25, 40 e 50 anni di attività e che hanno contribuito, con il loro lavoro, al benessere del territorio. A premiare i neo Maestri del Commercio insieme ai Maestri Artigiani soci emeriti della Famiglia Artigiana Modenese, il presidente nazionale 50&Più, Renato Borghi, il sindaco di Modena, Giancarlo Muzzarelli, il presidente del consiglio comunale, Francesca Maletti, il vice prefetto, Pier Luigi Piva, il presidente provinciale di Confcom-

mercio, Carlo Galassi, il presidente della Famiglia Artigiana Modenese, Gianfranco Bellegati, e il presidente della 50&Più provinciale di Modena, Adelmo Alberghini, che ha introdotto la cerimonia. «Fare imprese in Italia è ancora possibile - ha detto nel suo discorso di benvenuto -, ma occorrono grandissimo coraggio e forza di volontà. I Maestri del Commercio e i Maestri Artigiani che premiamo oggi ci raccontano di storie di successo, e possono costituire un aiuto anche a chi si trova in difficoltà. Auspico che questi premi contribuiscano ad incentivare la solidarietà tra generazioni per creare un contesto sociale che permetta alle persone di ogni età di contribuire alla crescita del nostro Paese». I Maestri del Commercio premiati con l’Aquila d’Argento (25 anni di attività): Samir Rashad Al Zeer, Giovanni Bon-

dioli, Franca Borghi, Luana Chiari, Giuliano Cornia, Iolanda Corradi, Giuseppe Ferrari, Carlo Zaccaria; con l’Aquila d’Oro (40 anni di attività): Mario Benatti, Pietro Bettelli, Daniele Brighenti, Cesare Clò, Carlo Cuoghi Costantini, Claudio Faglioni, Umberto Manni, Franca Montebruni, Pierina Parenti, Walter Pivetti, Rina Poppi, Ilvano Prostrati, Gina Soncini, Elena Maria Tedeschini, Salvatore Vinaccia, Adele Zucchetti; con l’Aquila di Diamante (50 anni di attività): Mario Badiali, Bianca Benassati, Ce-

CAGLIARI SALUTE

Tante domande sul diabete Grande partecipazione alla prima conferenza medica organizzata dalla 50&Più di Cagliari dal titolo “Gestire il diabete… Nei limiti dell’onesto”. Il diabetologo Luciano Carboni ha illustrato le varie sfaccettature di questa malattia. Con una metodica innovativa ha puntato sulla partecipazione attiva del pubblico, costruendo la conferenza sulle domande scritte da

74 I 50epiu.it I MAGGIO 2015

ogni partecipante e affisse su una bacheca. Al termine della conferenza, il presidente provinciale 50&Più, Vincenzo Mareddu, ha omaggiato il dottor Carboni con una targa di ringraziamento per la sua disponibilità. Un’esperienza che la 50&Più di Cagliari intende ripetere. Per conoscere le prossime date contattare la segreteria. Per saperne di più: 070280251 www.50epiu.it/cagliari

sare Bianchini, Dovilio Calendi, Tiziano Cavazzoli, Angelo Facchini, Ubaldo Galli, Cesare Gallini, Maria Pia Gherardini, Maria Paola Iotti, Franco Magnani, Costante Riccò, Lausa Rioli, Bruno Selmi, Enrico Tartarini, Paolo Vaccari. I Maestri Artigiani premiati: Silvia Borghi, Claudio Ferrari, Desoy Fiorentini, Gianfranco Zini, (Mestieri d’Argento); Vincenzo Costarella, Dino Stefani, Giancarlo Soli (Mestieri d’Oro). Per saperne di più: 0597364211 www.50epiu.it/modena


Spazio50_Layout 1 21/04/15 16.11 Pagina 75

TREVISO

LE SED I 50& Più N EL MO N D O

MAESTRI DEL COMMERCIO

U n grande contributo allo sviluppo Soddisfazione per i 39 imprenditori insigniti dell’onorificenza di Maestro del Commercio, il riconoscimento che 50&Più assegna ai soci che vantano oltre 25, 40 e 50 anni di attività nell’ambito del Commercio, del Turismo e dei Servizi. La cerimonia si è tenuta nella splendida sala consigliare del Comune di Treviso, nello storico Palazzo dei Trecento. «In tempi difficili come questi - ha affermato Adriana Pasquali, presidente della 50&Più di Treviso - è un ottimo risultato vedere come tante persone, da dietro il banco o in un negozio, abbiano contribuito allo sviluppo dell’economia locale, alla qualità della vita del territorio e dei piccoli paesi, lavorando per decenni a stretto contatto con la popolazione». Alla manifestazione sono intervenuti l’assessore al Territorio e alle Attività produttive, Paolo Camolei, il presidente della provincia di Treviso, Leonardo Muraro, il presidente di Ascom Confcommercio Treviso, Renato Salvadori, la vice presidente nazionale 50&Più, Brigida Gallinaro.

Ha presentato la manifestazione Gloria Tessarolo. I Maestri del Commercio premiati con: l’Aquila d’Argento (25 anni di attività): Loredana Artico, Maria Bacchion, Amalia Bertolo, Luciana Cappelletto, Rosalina Cappellotto, Teresina Cellotto, Giovanni Da Cortà Fumei, Anna Dall’Ava, Giovannina De Lazzari, Adriana Marcon, Giancarlo Pasin, Gianfranco Schiavinato, Valerio Tonon, Maria Visentin, Norma Zanesco; con l’Aquila d’Oro (40 anni di attività): Luciano Albio, Cornelia Bacchion, Giuseppe Bianchin, Mario Dal Bello, Lorenzo De Pieri, Paolo Doro, GianPaolo Folletto, Marisa Gobbo, Teresa Taffarello, Gigi Renato Trevisin, Maria Luigia Visentin, Adriano Zorzi; con l’Aquila di Diamante (50 anni di attività): Luciano Banderne, Luciano Bonato, Augusta Gava, Giuseppe Gorghetto, Roberto Merlo, Alfredo Petrin, Fabbiano Rosan, Teobaldo Smania, Sergio Stocco (alla memoria), Antonio Tappao, Pompeo Vendrame, Franco Zoppè. Per saperne di più: 042256481

Argentina Buenos Aires La Plata 1555 Australia Melbourne Perth Sydney Belgio Bruxelles Brasile Florianopolis San Paolo Porto Alegre Canada Burnaby Hamilton Woodbridge Oakville Montreal Riv. des Prairies Montreal S. Leonard Montreal Ville Lasalle St. Catharines Toronto Germania Monaco di Baviera Svizzera Ginevra Uruguay Montevideo USA Fort Lauderdale

Telefono 0054 1143831736 0054 2214242331 Telefono 0061 393810620 0061 864680197 0061 297128911 Telefono 0032 25341527 Telefono 0055 4832222513 0055 1132591806 0055 5130222720 Telefono 001 6042942023 001 9053184488 001 9052661866 001 9053386667 001 5144946902 001 5142525041 001 5146675592 001 9056466555 001 4166523759 Telefono 0049 8974640814 Telefono 0041 223214535 Telefono 0059 825076416 Telefono 001 9546300086

REGGIO EMILIA FOTONOTIZIA

In visita al Vittoriale

FO GGIA CULTURA

La vita in versi Presentato con grande successo presso la sede della 50&Più di Foggia il nuovo libro della scrittrice e attrice Mirna Colecchia intitolato L’intrattieno, termine che nella tradizione popolare ha a che vedere con l’ironia. Il libro è una raccolta di poesie, declamate per l’occasione dall’attrice Rosa D’Onofrio, che raccontano con leggerezza e acutezza

il vivere quotidiano. La serata è stata condotta dall’attore Giovanni Mancini, esilerante nella sua comicità. Per saperne di più: 0881723151

I soci 50&Più hanno visitato il Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera (Bs), la cittadella monumentale costruita da Gabriele D’Annunzio. Nella foto il gruppo è ritratto a bordo dell’ariete torpediniere Puglia. Per saperne di più: 0522708552

MAGGIO 2015 I 75


Spazio50_Layout 1 21/04/15 16.11 Pagina 76

LE SED I 50& Più PRO VIN CIALI IN ITALIA Abruzzo L’Aquila - Viale Corrado IV, 40/F Chieti - Via Giovanni Antonio Santarelli, 219 Pescara - Via Aldo Moro, 1/3 Teramo - Via Guglielmo Oberdan, 47 Basilicata Matera - Via Don Luigi Sturzo, 16/2 Potenza - Via Centomani, 11 Calabria Cosenza - Viale degli Alimena, 5 Catanzaro - Via Milano, 9 Crotone - Via Regina Margherita, 28 Reggio Calabria - Via Castello, 4 Vibo Valentia - Via Spogliatore snc Campania Avellino - Via Salvatore De Renzi, 28 Benevento - Via delle Puglie, 28 Caserta - Via Roma, 90 Napoli - Piazza Carità, 32 Salerno - Corso Garibaldi, 23 Emilia Romagna Bologna - Strada Maggiore, 23 Forlì - Piazzale della Vittoria, 23 Ferrara - Via Girolamo Baruffaldi, 14/18 Modena - Via Begarelli, 31 Piacenza - Strada Bobbiese, 2 - c/o Unione Comm.ti Parma - Via Abbeveratoia, 63/A Ravenna - Via di Roma, 102 Reggio Emilia - Viale Timavo, 43 Rimini - Viale Italia, 9/11 Friuli Venezia Giulia Gorizia - Via Vittorio Locchi, 22 Pordenone - Piazzale dei Mutilati, 6 Trieste - Via San Nicolò, 7 Udine - Viale Duodo, 5 Lazio Frosinone - Via Aldo Moro, 493 Latina - Via dei Volsini, 60 Rieti - Largo Cairoli, 4 Roma - Via G.G. Belli, 28 Viterbo - Via Belluno, 39/G Liguria Genova - Via XX Settembre, 40/5 Imperia - Via Gian Francesco De Marchi, 81 La Spezia - Via Fontevivo, 19/F Savona - Corso A. Ricci - Torre Vespucci, 14 Lombardia Bergamo - Via Borgo Palazzo, 137 Brescia - Via Giuseppe Bertolotti, 1 Como - Via Manzoni, 4 Cremona - Via Alessandro Manzoni, 2 Lecco - Piazza Giuseppe Garibaldi, 4 Lodi - Via Giovanni Haussmann, 11/M Mantova - Via Valsesia, 46 Milano - Corso Venezia, 47 Pavia - Corso Cavour, 30 Sondrio - Via del Vecchio Macello, 4/C Varese - Via Valle Venosta, 4 Marche Ancona - Piazza Repubblica, 1 Ascoli Piceno - Viale Vittorio Emanuele Orlando, 16 Macerata - Corso Cavour, 85

76 I 50epiu.it I MAGGIO 2015

Telefono 0862204226 087164657 0854313623 0861252057 Telefono 0835385714 097122445 Telefono 098422041 0961721246 096221794 0965891543 096343485 Telefono 082538549 0824313555 0823326453 0812514037 089227600 Telefono 0516487530 054324118 0532234211 0597364211 0523461831 0521944278 0544515707 0522708552 0541743202 Telefono 048132325 0434549462 0403720169 0432538707 Telefono 0775855273 0773611108 0746483612 0668891796 0761327701 Telefono 010543042 0183275334 01875985216 019853582 Telefono 0354120126 0303771785 031265361 037225745 0341287279 0371432575 0376231207 0276013399 038228411 0342533311 0332342280 Telefono 0712075009 0736051102 0733261393

Pesaro - Strada delle Marche, 58 Molise Campobasso - Via Giuseppe Garibaldi, 48 Isernia - Via Santo Spirito, 24/B Piemonte Alba - Piazza S. Paolo, 3 Alessandria - Via Trotti, 46 Asti - Corso Felice Cavallotti, 37 Biella - Via Torino, 18 Cuneo - Via Avogadro, 32 Novara - Via Giovanni Battista Paletta, 1 Torino - Via Andrea Massena, 18 Verbania - Via Quarto, 2 Vercelli - Via Duchessa Jolanda, 26 Puglia Bari - Piazza Aldo Moro, 33 Brindisi - Via Grazia Balsamo, 2/B Foggia - Via Luigi Miranda, 8 Lecce - Via Cicolella, 3 Taranto - Via Giacomo Lacaita, 5 Sardegna Cagliari - Via Santa Gilla, 6 Nuoro - Galleria Emanuela Loi, 8 Oristano - Via Sebastiano Mele, 7/G Sassari - Via Giovanni Pascoli, 59 Sicilia Agrigento - Via Imera, 223/C Caltanissetta - Via Messina, 84 Catania - Via Mandrà, 8 Enna - Via Vulturo, 34 Messina - Via Santa Maria Alemanna, 5 Palermo - Via Emerico Amari, 11 Ragusa - Viale del Fante, 10 Siracusa - Via Eschilo, 11 Trapani - Via Marino Torre, 117 Toscana Arezzo - Via XXV Aprile, 12 Carrara - Piazza 2 Giugno, 11 Firenze - Via Costantino Nigra, 23-25 Grosseto - Via Tevere, 5/7/9 Livorno - Via Grande, 150 Lucca - Via Fillungo, 121 - c/o Confcommercio Pisa - Via Chiassatello, 67 Prato - Via Santa Trinità, 28 Pistoia - Viale Adua, 128 Siena - Galleria Odeon, 31- Banchi di Sopra Trentino Alto Adige Bolzano - Mitterweg - Via di Mezzo ai Piani, 5 Trento - Via Solteri, 78 Umbria Perugia - Via Settevalli, 320 Terni - Via Aristide Gabelli, 14/16/18 Valle d’Aosta Aosta - Regione Borgnalle, 12 Veneto Belluno - Via Cipro, 13 Padova - Via degli Zabarella, 40/42 Rovigo - Viale del Lavoro, 4 Treviso - Via Sebastiano Venier, 55 Venezia Mestre - Viale Ancona, 9 Vicenza - Via Luigi Faccio, 38 Verona - Via Sommacampagna, 63/H - Sc. B

0721698224 Telefono 0874483194 0865411713 Telefono 0173226611 0131260380 0141353494 01530789 0171437261 032130232 011533806 032352350 0161250045 Telefono 0805240342 0831524187 0881723151 0832343923 0997796444 Telefono 070282040 0784232804 078373287 079243652 Telefono 0922595682 0934575798 095239495 093524983 090673914 091332447 0932246958 093165059 0923547829 Telefono 0575354292 058570973 055664795 0564410703 0586898276 0583473170 0507846635 057423896 0573991500 0577283914 Telefono 0471978032 0461880408 Telefono 0755067178 0744390152 Telefono 016545981 Telefono 0437215264 049655130 0425404267 042256481 0415316355 0444964300 045953502


Anteprima_Turismo_Layout 1 21/04/15 16.12 Pagina 77

in viaggio con 50&Più

>> ANTEPRIME DI VIAGGIO

1

TOUR GERMANIA 1-7 luglio 2015 LE CATTEDRALI TEDESCHE DEL SACRO ROMANO IMPERO Un itinerario che comprende le più importanti cattedrali tedesche, il migliore esempio di arte romanica e gotica della Germania: Colonia, Naumburg, Aquisgrana, Treviri, Magonza, Worms, Spira, Bamberga, Ratisbona, Norinberga e Wurzburg. Quota a partire da: € 1.380

2

LISBONA - FATIMA & SANTIAGO 10-17 luglio 2015 Un tour dedicato alla scoperta delle principali attrazioni del Portogallo come Porto, Braga, Coimbra, Lisbona abbinate ai centri culturali e religiosi di Alcobaca e Batalha, Fatima e Santiago de Compostela che fu una delle principali mete di pellegrinaggio della Chiesa d’Occidente. Quota a partire da € 1.310

3

CR OCIER E T OU R S OGGIOR NI P ELLEGR INAGGI

L’esperienza quarantennale nell’organizzazione di turismo associativo, la professionalità acquisita nella costante ricerca di nuove soluzioni, oltre alla sensibilità di chi conosce a fondo le esigenze e le aspettative dei soci 50&Più, identificano il Tour Operator 50&Più Turismo, l’unico riferimento nazionale per le tue vacanze e i tuoi viaggi di qualità. Siamo a disposizione dei soci 50&Più per fornire tutti i servizi turistici, individuali o di gruppo: - Eventi Nazionali 50&Più - Incentive e Congressi - Soggiorni mare, montagna - Soggiorni termali - Itinerari culturali in Italia - Trasporti aerei e ferroviari - Crociere fluviali e marine - Pellegrinaggi e Itinerari religiosi - Viaggi in Europa - Viaggi nel Mondo

IRAN, LA MAGICA PERSIA 14-23 ottobre 2015 Un tour completo per ammirare le rovine di Persepoli, le tombe di Dario, di Serse, di Artaserse. Ma l’Iran è anche l’azzurro delle moschee di Isfahan, i giardini di Shiraz, le Torri del Silenzio a Yazd, le montagne innevate e il deserto sconfinato, la travolgente Teheran: cuore vivo di un paese deciso a vivere la sua nuova stagione di libertà. Quota a partire da € 2.190

Quota d’iscrizione per i non soci 50&Più: € 40 Date e quote definitive saranno pubblicate sui prossimi numeri della rivista 50&Più e sul sito www.50epiuturismo.it

www.50epiuturismo.it (Aut. Reg. 388/87) Tel 06 6871108/369 Fax 06 6833135 mail: info@50epiuturismo.it Oppure presso le sedi Provinciali 50&Più

MAGGIO 2015 I 77


Turismo_Layout 1 21/04/15 17.20 Pagina 80

50& P IÙ T U R IS MO • 50& P IÙ T U R IS MO • 50& P IÙ T U R IS MO • 50& P IÙ T U R IS MO • 50& P IÙ T U R IS MO • 50& P IÙ T U R IS MO • 50& P IÙ T U R IS MO

50&Più in VIAGGIO

SAN FRANCISCO

YOSEMITE PARK DEATH VALLEY

• BRYCE CANYON • • MONUMENT VALLEY E GRAND CANYON • •LAS VEGAS

DAL 17 AL 29 LUGLIO 2015

Stati Uniti

e Parchi dell’Ovest Le grandi metropoli del West America e le meraviglie naturalistiche, tutelate dai Parchi Nazionali, racchiusi in un itinerario attraverso gli Stati della California, Arizona, Utah e Nevada QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Minimo 20 partecipanti Minimo 25 partecipanti Minimo 30 partecipanti Supplemento camera singola Tasse aeroportuali (da riconfermare) Assicurazione annullamento viaggio Quota d’iscrizione per i non soci 50&Più

€ € € € € € €

4.120 3.920 3.690 1.080 320 60 40

L’itinerario potrebbe subire variazioni in funzione delle disponibilità alberghiere garantendo comunque il completo svolgimento del programma. La quota di partecipazione include: Voli di linea Lufthansa da Roma (o altri aeroporti su richiesta) • Tutti i trasferimenti privati, come indicato in programma • Pernottamenti in Hotel 4 stelle e 3 stelle Sup. • Trattamento di: 11 prime colazioni, 8 cene e 2 pranzi • Escursioni e visite • Guida/accompagnatore locale parlante italiano per tutto l’itinerario dal 2° al 10° Giorno • Polizza Sanitaria/Bagaglio Unipol Sai Assicurazioni. La quota di partecipazione non include: Visto di ingresso “ESTA” • Escursioni e visite facoltative, non previste in programma • Pasti non previsti in programma, menù à la carte, bevande, mance, Tasse aeroportuali, assicurazione annullamento viaggio, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato.

www.50epiuturismo.it

• LOS ANGELES

1° giorno: Partenza per Los Angeles Partenza da Roma Fiumicino (o altri aeroporti) con volo di linea per Los Angeles. Arrivo all’aeroporto e trasferimento in Hotel. 2° giorno: Los Angeles Visita di Los Angeles, Beverly Hills e degli Universal Studios. 3° giorno: Los Angeles - Phoenix Attraverso il deserto dell’Arizona si raggiunge la Capitale dell’Arizona. Visita della città. 4° giorno: Grand Canyon Partenza in direzione nord e sosta al Montezuma, un insediamento indiano nel mezzo di una caverna. Visita dell’Oak Creek Canyon e proseguimento per il mitico Grand Canyon. 5° giorno: Monument Valley - Lake Powell Partenza per questa ampia vallata con grandi formazioni rocciose e imponenti monoliti, oggi la zona è abitata da indiani Navajo. Possibilità di escursioni in jeep (facoltativa e da pagare in loco). Nel pomeriggio proseguimento per Page, sul lago Powell. 6° giorno: Bryce Canyon - Las Vegas Partenza per il Bryce Canyon National Park: gigantesche architetture di pietra e formazioni geologiche di aspetto insolito, come quel-

la denominata “La Città Silenziosa”. Sosta al parco di Zion e al St. George. Proseguimento per Las Vegas. 7° giorno: Las Vegas Giornata a disposizione per attività individuali e ed escursioni (facoltative da prenotare e regolare in loco) come quella serale “Luci e Suoni” per ammirare le follie della città. 8° giorno: Mammoth Lakes Attraverso la Death Valley si raggiunge Mammoth Lakes. 9° e 10° giorno: Bass Lake - Parco Yosemite - San Francisco Si attraversa il Deserto Mojave fino ad arrivare a Bass Lake. Il giorno successivo escursione al Parco Nazionale Yosemite, dove si trovano i ruscelli più musicali del mondo, splendide foreste, elevate cupole di granito e le voragini con le più profonde sculture di ghiaccio. Al termine proseguimento per San Francisco. 11° giorno: San Francisco In mattinata visita della città, una delle più eleganti e panoramiche d’America. Pomeriggio a disposizione. 12° giorno: Rientro in Italia Trasferimento in aeroporto in tempo utile per la partenza del volo di rientro in Italia. 13° giorno: Arrivo in Italia (Aut. Reg. 388/87) Tel. 06 6871108/369 Fax 06 6833135 E-mail: info@50epiuturismo.it Oppure presso le sedi Provinciali 50&Più


Turismo_Layout 1 21/04/15 17.20 Pagina 81

50& P IÙ T U R IS MO • 50& P IÙ T U R IS MO • 50& P IÙ T U R IS MO

in viaggio con

50&Più in CROCIERA DAL 18 AL 25 LUGLIO 2015

I gioielli del Baltico

Svezia, Finlandia, Russia, Estonia I diversi itinerari vi condurranno alla scoperta di città maestose ed eleganti, ricche di cultura e tradizioni. Da Stoccolma a Helsinki, da San Pietroburgo a Tallinn, Costa Crociere riesce a rendere le crociere nel Baltico alla portata di chiunque voglia vivere questa esperienza A bordo della Costa Luminosa la scintillante nave della luce. Una crociera a bordo di Costa Luminosa è un viaggio nella luce in tutte le sue forme: dalla trasparenza del cristallo delle strutture, ai mille riflessi dei lampadari in vetro di Murano, dai tessuti irridescenti degli arredi ai giochi di luce. Più cabine con balcone privato, nuovi circuiti sportivi come la pista roller skate e il simulatore di golf, innovativi spazi entertainment.

QUOTA PER PERSONA IN CABINA DOPPIA - CON VOLO DA MILANO Cabine Interne Cat. IC Cabine Esterne Cat. EC Cabine Esterne balcone Cat. BC

€ 1.030 € 1.130 € 1.230

Quota di iscrizione per i non soci: € 40

SUPPLEMENTI, TASSE E RIDUZIONI: Tasse portuali € 130 - Volo da Roma € 50 - Supplemento doppia uso singola (su richiesta) - Quote di servizio (obbligatorie da pagare a bordo) € 59,50 - Assicurazione annullamento viaggio € 38 (per importi sino ad € 1.600) ed € 50 (sino ad € 2.000). Riduzione per 3° letto su richiesta con disponibilità limitata.

www.50epiuturismo.it

QUOTA DI SERVIZIO (DA PAGARE A BORDO): Per tutti i servizi alberghieri, al termine della Crociera, verrà automaticamente addebitato sulla Carta Costa dell’Ospite un importo prestabilito come segue: Adulti € 59,50 - I ragazzi sotto i 14 anni, non pagano alcuna quota di servizio - I ragazzi dai 14 anni ai 17 anni pagano il 50% degli importi riportati. ASSICURAZIONI Polizza annullamento crociera Mondial Assistance: € 38 per pax per importi sino a € 1.600 ed € 50 per pax per importi sino a € 2.000.

HELSINKI STOCCOLMA

• •

SAN PIETROBURGO

TALLINN

La quota comprende: Volo da Milano o Roma per Stoccolma • Sistemazione nella cabina prescelta dotata di ogni comfort: servizi privati, aria condizionata, telefono, filodiffusione , Tv via satellite, cassaforte e frigobar (su alcune navi) • Trattamento di pensione completa a bordo: caffè mattutino, prima colazione, pranzo, cena, tè pomeridiani, buffet e sorprese gastronomiche di mezzanotte • Cocktail di benvenuto del Comandante e serata di Gala con menù speciale (non in esclusiva) • Utilizzo (non in esclusiva) di tutte le attrezzature della nave: piscine, lettini, palestra, vasche idromassaggio, discoteca, sauna, bagno turco, biblioteca • Partecipazione (non in esclusiva) alle attività di animazione di bordo, spettacoli musicali o di cabaret nel teatro di bordo, balli e feste in programma tutte le sere durante la crociera • Corsi di ginnastica (aerobica, stretching, bodydancing, ecc.) e l’assistenza di istruttori nella palestra • Polizza Medico Bagaglio, Mondial Assistance • Assistenza di personale di lingua italiana durante tutta la crociera (non in esclusiva) • Facchinaggio dei bagagli nei porti d’imbarco e di sbarco • Mezzi d’imbarco e di sbarco nei vari scali (non in esclusiva). La quota non comprende: Bevande ai bar e ai pasti • Tasse portuali (Euro 130) • Adeguamenti carburante • Escursioni ed i tour organizzati • Quote di servizio • Polizza Annullamento Crociera • Servizi di carattere personale (trattamenti estetici, acquisti nelle boutique di bordo, telefonate dalla nave a terra etc.) • Extra in genere e quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.

(Aut. Reg. 388/87) Tel. 06 6871108/369 Fax 06 6833135 E-mail: info@50epiuturismo.it Oppure presso le sedi Provinciali 50&Più


Concorso_Layout 1 22/04/15 17.52 Pagina 80

__CONCORSO 50&Più__

+

QUATTRO ARTI IN GARA

IL 10 LUGLIO È LA GIORNATA PIÙ EMOZIONANTE: SARANNO PROCLAMATI I VINCITORI DEL CONCORSO CON L’ASSEGNAZIONE DELLE FARFALLE E LIBELLULE D’ORO

SUL LAGO MAGGIORE UN GRANDE FINALE

RICCO DI EMOZIONI Laboratori, concerti, visite guidate. Un calendario ricco di opportunità ed eventi per i finalisti del Concorso 50&Più. Appuntamento a Baveno dal 5 all’11 luglio

33 a cura di Luisella Berti

CONCORSO PROSA, POESIA, PITTURA E FOTOGRAFIA

80 I 50epiu.it I MAGGIO 2015

TUTTO È PRONTO PER LA XXXIII edizione del Concorso di Prosa, Poesia, Pittura e Fotografia, dal 5 all’11 luglio, sulle rive del Lago Maggiore, a Baveno (Vb). Un calendario denso di opportunità per tutti gli artisti in gara che vorranno partecipare alla settimana dedicata alla finale del Concorso. Ci saranno i laboratori per sperimentare nuove tecniche dedicate alle quattro arti in gara, tutti condotti da noti professionisti del mondo della cultura. Gli appassionati di fotografia potranno partecipare al workshop Visioni cromatiche Dialoghi con la natura e sfumature di sguardi, con Lina Pallotta; per chi ama dipingere, da non perdere il laboratorio Dall’ombra alla luce, tenuto dal pittore Enrico Benaglia. Chi, invece, vorrà esercitarsi nella scrittura in prosa, l’appuntamento è con Scrivere in gruppo, condotto da un maestro della scrittura creativa, Francesco Tarquini. La poesia come mezzo di conoscenza è, invece, il titolo del laboratorio tenuto da un altro grande maestro, il poeta Elio Pecora. Infine, all’arte dello scrivere è dedicato l’Incontro con l’autore; si tratta della scrittrice e filosofa Domitilla Melloni, che presenterà il suo nuovo romanzo Forte e sottile è il mio canto. Il programma prevede spettacoli serali all’insegna della musica. I fan di Mina e

>>


Concorso_Layout 1 22/04/15 17.52 Pagina 81

P R OGR AMMA* DI MAS S IMA BAVENO (VB) – LAGO MAGGIORE, 5 – 11 LUGLIO 2015 Domenica, 5 luglio Intera giornata Arrivo e sistemazione in hotel. Consegna dei quadri per allestimento esposizione Ore 21,30 Drink di benvenuto. Presentazione della settimana e degli ospiti Lunedì, 6 luglio Ore 10,00 - Sala Urano Workshop di fotografia: Visioni cromatiche - Dialoghi con la natura e sfumature di sguardi, con Lina Pallotta In segreteria: • Consegna libretti elaborati di poesia e prosa • Iscrizione ai concorsi di estemporanea • Iscrizione ad escursioni e gite Ore 15,30 - Sala Plutone Laboratorio di pittura: Dall’ombra alla luce, con Enrico Benaglia Ore 15,30 - Sala Urano Laboratorio di scrittura narrativa: Scrivere in gruppo, con Francesco Tarquini Ore 18,00/19,00 - Sala Urano Animazione musicale. Preparazione spettacolo 50&Più Show, con il Maestro Vincenzo De Filippo Ore 21,30 Incontro con l’autore: Domitilla Melloni presenta il romanzo Forte e sottile è il mio canto Martedì, 7 luglio Ore 10,00 - Sala Urano Laboratorio di scrittura narrativa: Scrivere in gruppo, con Francesco Tarquini

Ore 15,30 - Sala Urano Laboratorio di poesia: La poesia come mezzo di conoscenza, con Elio Pecora Ore 15,30 - Sala Plutone Laboratorio di pittura: Dall’ombra alla luce, con Enrico Benaglia Ore 16,00 Workshop di fotografia: Visioni cromatiche - Dialoghi con la natura e sfumature di sguardi, con Lina Pallotta Ore 18,00/19,00 - Sala Urano Animazione musicale. Preparazione spettacolo 50&Più Show, con il Maestro Vincenzo De Filippo Ore 21,30 - Auditorium Spettacolo: MinaMia, con Sabrina Paglia, cantante. Tastiere: Ovidio Bigi; contrabbasso: Giovanni Cavazzoli; chitarra: Tiziano Belelli; batteria: Massimo De Matteis Mercoledì, 8 luglio Ore 9,30 - Auditorium • Cerimonia di consegna delle Libellule d’Argento • Premiazione dei Supervincitori del Concorso 2014 Ore 15,30 - Sala Plutone Laboratorio di pittura: Dall’ombra alla luce, con Enrico Benaglia Ore 15,30 - Sala Urano Laboratorio di poesia: La poesia come mezzo di conoscenza, con Elio Pecora Ore 18,00/19,00 - Sala Urano Animazione musicale. Preparazione spettacolo 50&Più Show, con il Maestro Vincenzo De Filippo Ore 21,30 - Auditorium Spettacolo: Valeria Burzi Quartet e il Duo Idea (i canta-barettisti di Zelig)

Giovedì, 9 luglio Ore 9,30 - Auditorium Cerimonia di consegna delle Farfalle d’Argento Ore 12,00 - Segreteria Consegna dei lavori partecipanti ai concorsi estemporanei di pittura e fotografia Ore 15,30 - Sala Plutone Laboratorio di pittura: Dall’ombra alla luce, con Enrico Benaglia Ore 15,30 - Sala Urano Laboratorio di scrittura narrativa: Scrivere in gruppo, con Francesco Tarquini Ore 18,00/19,00 - Sala Urano Animazione musicale. Preparazione spettacolo 50&Più Show, con il Maestro Vincenzo De Filippo Ore 21,30 - Auditorium Spettacolo: Il nostro Canto Libero Le più belle canzoni di Lucio Battisti, con Gianni Dall’Aglio e Massimo De Luca, storici musicisti del cantante. Venerdì, 10 luglio Ore 9,30 - Auditorium Proclamazione dei vincitori del XXXIII Concorso 50&Più. Cerimonia di consegna delle Farfalle e delle Libellule d’Oro 2015 Ore 16,30 - Auditorium Prove 50&Più Show Ore 21,30 - Auditorium Premiazioni estemporanee, a seguire 50&Più Show - Lo spettacolo dei 50&Più, diretto dal Maestro Vincenzo De Filippo Sabato, 11 luglio Intera giornata Rientro dei partecipanti alle località di provenienza * Il programma può subire variazioni.

MAGGIO 2015 I 81


Concorso_Layout 1 22/04/15 17.52 Pagina 82

+

«Il Concorso 50&Più, risale al 1983, è proposto a tutti gli over 50 che vogliono trovare nell’esperienza artistica il piacere di comunicare e valorizzare la propria creatività» UNA SETTIMANA DA NON PERDERE TRA LABORATORI E SPETTACOLI SERALI, ESCURSIONI E TANTI MOMENTI DA TRASCORRERE IN AMICIZIA E ALLEGRIA

SOGGIORNO BAVENO (VB), LAGO MAGGIORE - 5 / 11 LUGLIO 2015

CONCORSO 50&Più Fra tutte le opere pervenute alla 50&Più nelle varie sezioni in concorso, una giuria composta da noti e affermati nomi della cultura - poeti, critici letterari e d’arte, scrittori, pittori, scultori e giornalisti - selezionerà i lavori ammessi alla fase finale del Premio, individuando, per ciascuna sezione, le cinque opere vincitrici che verranno premiate con la Farfalla d’Oro, simbolo del Concorso. INFORMAZIONI TURISTICHE Dopo il successo dell’edizione 2014 si ritorna a Baveno, nella splendida cornice del Lago Maggiore. Una località turistica di fama internazionale, ubicata nel punto più panoramico del Lago, dinanzi alle incantevoli Isole Borromee.

SISTEMAZIONE ALBERGHIERA L’Evento 50&Più si svolgerà nelle strutture del Gruppo Zacchera Hotels, il primo gruppo alberghiero sul Lago Maggiore e uno dei principali in Italia. Da oltre 150 anni, stile, tradizione e professionalità contraddistinguono il gruppo. TRASPORTI TRENITALIA Grazie all’accordo di partnership con Trenitalia, per i partecipanti all’Evento sono previste tariffe agevolate con partenza da tutte le principali città italiane servite dai treni: Freccia Rossa, Freccia Argento, Freccia Bianca e Intercity. Quotazioni individuali e gruppo su richiesta.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE

>>

Dal 05/07 all’11/07 In camera doppia Suppl. singola/dus Suppl. vista lago garantita Dal 07/07 all’11/07 In camera doppia Suppl. singola/dus Suppl. vista lago garantita Quota d’iscrizione per i non soci

Mia Martini potranno assistere al concerto MinaMia, della cantante Sabrina Paglia e il suo gruppo; all’indimenticabile Lucio Battisti è dedicato il concerto Il nostro Canto Libero - Le più belle canzoni di Lucio Battisti, con Gianni Dall’Aglio e Massimo De Luca, storici musicisti del cantante. E ancora musica con lo spettacolo Valeria Burzi Quartet, che proporrà un ricco repertorio di brani classici italiani e internazionali. Nel corso della serata ci sarà anche l’esibizione, come sempre ironica e spiazzante, del Duo Idea, i 82 I 50epiu.it I MAGGIO 2015

“canta-barettisti” di Zelig. Inoltre, diverse le escursioni per scoprire le località che si affacciano sul Lago Maggiore, oltre che la visita all’Expo 2015 prevista per il 7 luglio per i partecipanti non impegnati nei laboratori e workshop. Un calendario che accompagnerà i partecipanti dritti alla finale, quando saranno proclamati i vincitori con l’assegnazione delle Farfalle e Libellule d’Oro. Lo spettacolo dei 50&Più, un gruppo di poliedrici “artisti”, diretto dal Maestro Vincenzo De Filippo, chiuderà la XXXIII edizione del Concorso.

(6 notti/7 giorni) € 490,00 € 275,00 su richiesta (4 notti/5 giorni) € 350,00 € 175,00 su richiesta € 40,00

La quota comprende: Trasferimento da e per l’Hotel, in orari prestabiliti, dalla stazione ferroviaria di Stresa • Soggiorno in camera doppia in Hotel del gruppo Zacchera, per il periodo prescelto • Trattamento di pensione completa (acqua minerale in bottiglia inclusa ai pasti) • Partecipazione ai convegni ed agli intrattenimenti proposti dall’organizzazione • Ingresso alla piscina interna ed esterna • Assicurazione bagaglio/sanitaria e annullamento viaggio • Assistenza di personale 50&Più. La quota non comprende: Tassa di soggiorno del Comune di Baveno: attualmente pari a € 1.50 al giorno (da regolare in loco) • Trasporti da e per Baveno • Bevande ai pasti • Trattamenti presso il Centro Benessere SPA • Escursioni facoltative • Mance, extra in genere e tutto quanto non espressamente specificato.

ESCURSIONI - Speciale EXPO 2015 Nella giornata di martedì 7 luglio verrà organizzata, per coloro che non sono impegnati nei laboratori o workshop, un’escursione di un’intera giornata all’esposizione internazionale (circa 50 min.), comprensiva di pullman e biglietto d’ingresso a tariffa scontata per i soci 50&Più. Inoltre, non mancherà la possibilità di esplorare le splendide località che si affacciano sul Lago Maggiore. Incastonata in un romantico paesaggio, questa antica cittadina sorge nel punto più panoramico del Centro Lago, di fronte alle incantevoli Isole Borromee. Informazioni e prenotazioni: (Aut. Reg. 388/87) Tel. 06 6871108/369 Fax 06 6833135 E-mail: info@50epiuturismo.it Oppure presso le sedi Provinciali 50&Più

www.50epiuturismo.it


Fisco_Layout 1 21/04/15 16.16 Pagina 83

__FISCO__

L

C O N TR ATTI D I LO C A ZIO N E: C O ME R EG O LA R IZZA R LI In via generale i contratti di locazione vanno registrati entro 30 giorni dalla data di decorrenza o di stipula. In caso contrario, le sanzioni oscillano tra il 12o e il 240% dell’imposta dovuta

a cura di Alessandra De Feo

+

LA LEGGE DI STABILITÀ 2015 SANCISCE UN LIMITE TEMPORALE PIÙ AMPIO E GRAZIE AL RAVVEDIMENTO OPEROSO RIDUCE LE SANZIONI

LA LOCAZIONE DEGLI IMMOBILI TRA PRIVATI è regolata dalla redazione di un contratto che, a seconda dell’uso (abitativo, commerciale o agrario), sotto l’aspetto civile deve rispettare specifiche normative. Sotto quello fiscale, invece, i contratti di locazione di immobili seguono le disposizioni previste dal D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131. Tra gli adempimenti principali c’è la registrazione del contratto e il pagamento dell’imposta di registro, sia in sede di registrazione, sia quella dovuta annualmente, eccetto per chi, avendone i requisiti, abbia optato per la cosiddetta “cedolare secca”: potrebbe essere interessato a regolare solo alcune eventuali omissioni. I contratti, in via generale, vanno registrati entro 30 giorni dalla data di decorrenza o di stipula presso gli uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate o mediante il sistema telematico compilando l’apposito modello RLI. In caso di omessa registrazione sono previste sanzioni che vanno dal 120 al 240% dell’imposta dovuta. Inoltre, per legge il contratto è nullo. La nullità si intende come inopponibile solo verso terzi, poiché il contratto ha sempre forza di legge tra le parti (articolo 1372 del codice civile). Inoltre, la mancata registrazione, e la conseguente mancata imposizione dei relativi canoni di locazione, comporta conseguenze gravose: ad esempio, per il riconoscimento dello sfratto da parte del giudice. Può anche accadere che, con il contratto di locazione registrato (successivamente e con l’imposta iniziale versata), non sia stata saldata l’imposta di registro annuale, poiché in sede di registrazione non si è scelto di pagarla in un’unica soluzione per l’intera durata. Anche qui sono previste sanzioni pari al 30% dell’imposta omessa (o carente, o versata in ritardo). La Legge di Stabilità 2015 consente, però, di regolarizzare l’eventuale tardiva registrazione del contratto di locazione con il ravvedimento operoso, negandolo solo se è stato notificato dall’Agenzia delle Entrate un avviso di accertamento, di liquidazione o una comunicazione di irregolarità di cui agli articoli 36 bis e 36 ter del D.P.R. n. 600/1973, o dell’articolo 54 bis del D.P.R. n. 633/1972. Per effetto della nuova normativa, in caso di omessa registrazione del contratto, i contribuenti potranno adempiere a quanto non eseguito riducendo le sanzioni in base al termine entro cui avviene la regolarizzazione: • pagando la sanzione del 12%, se il ritardo non supera i 90 giorni; • pagando la sanzione del 15%, se il ritardo supera i 90 giorni, ma non l’anno; • pagando la sanzione del 17,14%, se il ritardo supera l’anno; • pagando la sanzione del 20%, se il ritardo supera i due anni. In caso di regolarizzazione dei versamenti omessi, carenti o tardivi, delle imposte di registro, le sanzioni si riducono a secondo del termine entro cui viene regolarizzata l’imposta: • pagando il 3%, se il ritardo non supera i 30 giorni; • pagando il 3,33%, se il ritardo non supera i 90 giorni; • pagando il 3,75%, se il ritardo supera i 90 giorni, ma non l’anno; • pagando il 4,29%, se il ritardo supera un anno, ma non due; • pagando il 5%, se il ritardo supera i 2 anni. Per usufruire del ravvedimento operoso, andrà contestualmente versata l’imposta omessa, la sanzione e gli interessi legali mediante la delega bancaria F24 Elide, corredata dal modello RLI e, eventualmente, da almeno due copie del contratto di locazione con marca da bollo da 16 euro ogni 100 righe. Tutto va presentato all’Agenzia delle Entrate con le modalità indicate. MAGGIO 2015 I 83


Previdenza_Layout 1 21/04/15 16.17 Pagina 84

__PREVIDENZA__

MO D ELLO 730 20 15 : C A LC O LI, R IMB O R SI VELO C I E MO LTE N O VITÀ

M

Può essere presentato dal 1° maggio al 7 luglio prossimo, scegliendo di sperimentare il precompilato on-line o restando fedeli a quello “tradizionale” a cura di Gianni Tel

+

GLI UFFICI 50&PIÙCAAF SONO A DISPOSIZIONE SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE PER FORNIRE CONSULENZA E ASSISTENZA. NUMERO VERDE 800929922 WWW.50EPIU.IT (ALLA VOCE “FISCO”)

84 I 50epiu.it I MAGGIO 2015

MOLTE NOVITÀ PER I CONTRIBUENTI che dichiarano i propri redditi tramite il Modello 730. Da quest’anno la versione “tradizionale” è stata affiancata da quella precompilata. Già da aprile scorso, con accesso - tramite il codice Pin - al sito dell’Agenzia delle Entrate, circa 20 milioni di lavoratori dipendenti e pensionati trovano pronto il Modello 730/2015, predisposto dall’Amministrazione Finanziaria sulla base di alcune informazioni in suo possesso. Una volta visualizzata la dichiarazione, il contribuente può accettarla, modificarla o integrarla direttamente tramite il sito internet dell’Agenzia delle Entrate. In alternativa, può rivolgersi ad un Caf o professionista abilitato conferendo l’apposita delega per l’accesso e la presentazione del Modello 730 precompilato. In questo primo anno di sperimentazione si prevede che non saranno molti i casi in cui il contribuente accetterà la “proposta” del fisco senza apportare alcuna modifica o integrazione. L’assenza, per esempio, dei dati relativi alle spese sanitarie, per l’istruzione, le spese funebri e l’assegno al coniuge separato possono essere le diverse ragioni del non successo del Modello “precompilato”. Non c’è, comunque, alcun obbligo di visionare la dichiarazione proposta dal Fisco né, nel caso in cui si decidesse di farlo, si è tenuti a darle seguito, con o senza eventuali correzioni e/o integrazioni.


Previdenza_Layout 1 21/04/15 16.17 Pagina 85

50& PIÙ CAAF IN FO RMA » CHI PUÒ PRESENTARLO

La denuncia fiscale tramite il 730 è per molti, ma non per tutti. È l’unica possibilità offerta ai coniugi per presentare la dichiarazione dei redditi in forma congiunta. Riguarda i lavoratori dipendenti, i pensionati e chi percepisce redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente che nel 2014 hanno avuto anche i seguenti redditi: • di terreni e/o fabbricati; • di capitale; • di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita Iva; • alcuni redditi diversi. Può essere presentato anche dai lavoratori dipendenti, pensionati e collaboratori che, pur non essendo obbligati alla presentazione della dichiarazione dei redditi, ne hanno convenienza per far valere oneri deducibili o la detrazione d’imposta (spese mediche, interessi passivi, assicurazioni sulla vita etc.) che danno diritto al rimborso di parte delle imposte trattenute, dal datore di lavoro o dall’istituto previdenziale. » QUANDO E A CHI PRESENTARLO

Qualunque sia la modalità adottata, il 730 precompilato così come quello ordinario, deve essere presentato tra il 1° maggio e il 7 luglio prossimo (salvo proroghe). Nel caso in cui il Modello precompi-

lato venga presentato attraverso il Caf, va esibita la documentazione necessaria per verificare la conformità dei dati riportati nella dichiarazione, ivi inclusi quelli certificati dall’Agenzia delle Entrate. In questo caso i Caf rilasciano un visto di conformità, ossia una certificazione di correttezza dei dati, e i futuri controlli documentali dell’Amministrazione Finanziaria non vengono effettuati sul dichiarante, come in passato, ma direttamente nei confronti del Caf che, in caso di errore nell’apposizione del visto di conformità, verrà chiamato a pagare una somma pari all’imposta, sanzioni e interessi che sarebbero stati richiesti al contribuente. Le operazioni di conguaglio (addebito o accredito) sono effettuate sullo stipendio a partire da luglio prossimo o nella rata di pensione tra agosto e settembre. » DOCUMENTI DA CONSERVARE

I documenti relativi alla dichiarazione di quest’anno vanno conservati fino al 31 dicembre 2019, termine entro il quale l’amministrazione finanziaria può richiederli. Tale documentazione deve essere mantenuta in originale dal contribuente e in copia dal Caf e se richiesta va trasmessa all’Agenzia delle Entrate.

Per tutti coloro che non hanno familiarità con internet, o comunque preferiscono non cambiare le proprie abitudini, 50&PiùCaaf è a disposizione con un’assistenza garantita dalla competenza e da un’assicurazione, per aiutare tutti (pensionati e dipendenti) ad espletare ogni adempimento fiscale. Il contribuente deve esibire al Caf la documentazione necessaria per permettere la verifica della conformità dei dati esposti nella propria dichiarazione dei redditi. Ma vediamo le principali novità e la documentazione essenziale da presentare. C E NT R O AU T O R IZ Z AT O D I ASSIST E NZ A F ISC ALE

» LE NOVITÀ DI QUEST’ANNO

• Gli immobili soggetti ad Imu e non locati rimangono esenti da Irpef, ad eccezione delle abitazioni possedute nel medesimo comune in cui si trova anche l’abitazione principale; • per l’anno 2014, in via generale, l’abitazione principale e le relative pertinenze sono esenti da Imu e di conseguenza il relativo reddito concorre alla formazione del reddito complessivo ai fini Irpef (resta comunque confermata la deduzione dal reddito di un importo pari alla rendita catastale rivalutata dell’abitazione stessa e delle sue pertinenze); • per i fabbricati concessi in locazione la deduzione forfettaria è stata confermata al 5%, mentre per gli immobili locati a canone “concordato”, in regime di cedolare secca, la tassazione scende dal 15 al 10%; • è stata confermata la detrazione per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati all’arredo degli immobili per i quali spetta la detrazione del 50% per interventi di recupero del patrimonio edilizio. La nuova agevolazione è pari al 50% della spesa sostenuta, a partire già dal 6 giugno 2013, nel limite di euro 10.000 e va ripartita in 10 rate; • per le spese relative ad interventi di recupero del patrimonio edilizio confermata la detrazione del 50% nei limiti di euro 96.000. • per interventi di qualificazione energetica, sostenuti dal 6 giugno 2013, la detrazione del 55% è stata confermata al 65%.

» LA DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE

• Copia del modello 730 o del modello Unico, con ricevuta di invio dello scorso anno; • tessera sanitaria, in cui è indicato il codice fiscale; • certificazione dei redditi da lavoro dipendente e della pensione percepiti nel 2014 (Certificazione Unica 2014 ex Cud); • certificazione o attestazione rilasciata per altri redditi; • ricevute relative a spese sanitarie, scontrini “parlanti” della farmacia, fatture rese da medici o per analisi; • documentazione per detrazioni degli interessi per mutui per acquisto dell’abitazione principale o per costruzioni e ristrutturazioni edilizie sempre dell’abitazione principale; • quietanze di polizze assicurative vita e contro gli infortuni stipulate o rinnovate entro il 31 dicembre 2000; • quietanze di polizze assicurative aventi per oggetto il rischio di morte, di invalidità permanente superiore al 5% o di non autosufficienza; • ricevute relative a spese funebri in caso di morte di persone indicate nell’art. 433 del codice civile; • ricevute fiscali e scontrini con prescrizioni relative a spese veterinarie; • ricevute di pagamento per le spese per addetti all’assistenza personale; • ricevute del versamento di contributi previdenziali volontari; • ricevute del versamento dei contributi per addetti ai servizi domestici.

Per motivi di spazio gli elenchi sopra riportati non sono totalmente esaustivi. Gli uffici 50&PiùCaaf sono a disposizione su tutto il territorio nazionale per fornire consulenza e assistenza. www.50epiu.it - alla voce “Fisco”

MAGGIO 2015 I 85


D

_Barbanera_Layout 1 21/04/15 16.18 Pagina 86

__VIVERE IN ARMONIA SEGUENDO LE STAGIONI__

Dalle pagine del tempo! Il miglior sito da tenere gli Alveari delle Api è l’orto, purché sia riparato dalla tramontana, e vicino non vi dovranno essere le Malve...

FRAGOLE E CILIEGE: UN MESE DOLCE

Almanacco Barbanera 1866

a cura di

MAGGIO

GRANDI MANOVRE nell’orto dove è tempo di seminare i succosi ortaggi in vista delle raccolte estive. Ma maggio è anche il mese dei fiori, delle rose e delle feste che ci portano fuori, a celebrare all’aria aperta gli antichi riti dedicati alla dea Maia, alla Madre Terra e al lavoro, come il 1° maggio e poi la festa della mamma. Nell’orto e nel giardino, ma pure sul balcone, tutto sembra avere un respiro nuovo, chiamarci a più frequenti annaffiature, a tenere a bada le vigorose e temute “erbacce”. Che poi, in realtà, tanto erbacce non sono, rivelandosi talvolta gustosissime nelle insalate della tradizione. Basta solo saperle riconoscere.

86 I 50epiu.it I MAGGIO 2015

IL BASILICO (cimum basilicum)

Non c’è erba che vada in su che non ha la sua virtù Fa bene perché... Oltreché buono, è virtuoso perché stimola la digestione, agisce contro l’emicrania e l’inappetenza. L’olio essenziale è rilassante e afrodisiaco. Ricco di potassio, contiene ferro, fosforo e vitamina A. Pollice bio Maggio ortolano, molta paglia e poco grano. Poco esigente, necessita di clima temperato-caldo per crescere rigoglioso. Pianta per eccellenza da balcone, per la germinazione e la crescita delle piantine richiede una temperatura minima di 15° C. La semina Si acquistano le piantine da trapiantare a maggio con la la Luna crescente. Si interrano nell’orto a distanza di 3040 cm l’una dall’altra, in vaso a 15-20 cm. Volendo invece seminarlo - in fase calante -, si interra il seme ad aprile-maggio a circa 0.5 cm di profondità. Cresce bene in consociazione con finocchi e piselli. Raccolta e conservazione Da giugno a settembre, in crescente per il consumo fresco, in calante per la conservazione. Cimando i rami dotati di infiorescenze, eliminando cioè l’apice degli steli, continueranno a vegetare. Le foglie si conservano essiccate o surgelate in sacchetti, oppure immerse in olio vergine di oliva.

N EL CESTIN O D EL MESE

ORTAGGI: agretti, asparagi, aglio, bietole, carciofi, catalogna, carote, cavolfiori, cavolo broccolo, cavolo cappuccio, cavolo verza, cetrioli, cicorie, cipolle, fagioli, fagiolini, fave, finocchi, indivie, patate, peperoni, piselli, pomodori, porri, rape, ravanelli, rucola, sedano, spinaci, valerianella, zucchine.


_Barbanera_Layout 1 21/04/15 16.18 Pagina 87

BUONO A SAPERSI!

Sapone di Marsiglia per la graniglia Le mode vanno e vengono. Ma sempre di più oggi si tende a conservare quei pavimenti in graniglia che, fino a qualche tempo fa, non si esitava a sostituire come ormai superati da materiali più nuovi. Anche perché pulirli non è sempre facile. Ma lasciamoci insegnare dalla tradizione. Ottimi risultati si ottengono con acqua e sapone di Marsiglia, che poi andrà ben sciacquato. Dove invece si annida la polvere che crea delle macchie scure, intervenire con acqua ossigenata al 3% e sciacquare bene.

FRUTTA: albicocche, ciliegie primaticce, fragole, mele, nespole.

VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN

SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN

SAB DOM

LUNA CRESCENTE

LUNA CALANTE

Si raccolgono le fragole, a maggio! Ovviamente in Luna crescente per il consumo fresco, ma in calante per farne confetture e gelatine. Per tutto il resto, invece, mano alle semine con l’aiuto della Luna crescente. Ci attendono pomodori, zucche, zucchine, angurie, cetrioli, meloni, fagioli, fagiolini, crescione, maggiorana, basilico, prezzemolo. Tempo anche di trapiantare peperoni, melanzane, sedano. Volendo, ci si potrà pure dedicare all’autoproduzione delle piantine in casa, da seminare in piccoli contenitori, come il vasetto dello yogurt. Quando avranno sviluppato la seconda serie di foglie, spostarle in un contenitore più grande o, se il clima lo permette, a dimora nell’orto. C’è da fare pure in giardino dove seminare in Luna crescente primule, dianthus, campanule, fiordalisi e garofani. Mettere a dimora gerani, dalie, tuberose e piantine di borragine e maggiorana.

In Luna calante seminare invece lattuga, sedano, indivia riccia, scarola, porro, rapa, bietola da coste. Utilizzare i macerati di ortica come trattamenti curativi su ortaggi e piante da frutto. In Luna calante prestare molta attenzione alle rose nel giardino: eliminare i rami non da fiore, eseguire la potatura di ringiovanimento e concimare il terreno con composti. Tenere inoltre sotto controllo eventuali attacchi di afidi con metodi biologici come la coccinella, o con nebulizzazioni di macerati di ortica. Potare le erbacee perenni e gli arbusti che hanno fiorito per dargli rinnovato vigore. Iniziare ad eliminare i boccioli sfioriti della rosa per favorire la produzione di fiori. Concimare il prato.

AROMI: basilico, menta piperita, mentuccia, prezzemolo, rosmarino e salvia.

Dice il proverbio... Di maggio, ciliegie per assaggio. Non è San Bernardino (20 maggio), se non riempie di fave il cestino. Acqua di maggio inganna il villano: par che non piove e bagna il gabbano.

IL SO LE E LA LU N A IL SOLE

Il 1° sorge alle 05.57 e tramonta alle 19.58. L’11 sorge alle 05.44 e tramonta alle 20.09. Il 21 sorge alle 06.35 e tramonta alle 20.19. Le giornate si allungano. Il 1° aprile si hanno 14 ore e 01 minuti di luce solare, il 31 se ne hanno 15. Si guadagnano 59 minuti di luce solare. LA LUNA

SE H AI ½ GIO RN ATA UN’INSOLITA PROPOSTA

Perché non realizzare un giardino acquatico in terrazza? Si può fare utilizzando una vecchia botte o una tinozza da rivestire internamente con un foglio di polietilene o trattando il contenitore con vernice impermeabile specifica. All’interno si mettono quindi l’acqua e le piante scelte tra cui fior di loto, giaggiolo acquatico e ninfea. L’importante sarà poi collocare la botte in un luogo luminoso. Durante i mesi invernali si vuoterà il contenitore dall’acqua e si metteranno le piante al riparo dal gelo.

Il 1° tramonta alle 04.37 e sorge alle 17.28. L’11 sorge alle 01.34 e tramonta alle 12.30. Il 21 sorge alle 08.37 e tramonta alle 23.20. Luna crescente dal 1° al 3 e dal 19 al 31. Luna calante dal 5 al 17. Luna Piena il 4. Luna Nuova il 18.

MAGGIO 2015 I 87


Eataly_Layout 1 21/04/15 16.19 Pagina 88

__SAPERI & SAPORI__

MA N G IA R E VEG ETA R IA N O , SEN ZA R IN U N C IA R E A I N U TR IEN TI E A L G U STO di Fiorella Palmieri - servizio fotografico di Claudia Del Bianco

+

Chi sceglie di mangiare vegetariano spesso rischia di trascurare alcuni aspetti nutritivi importanti. In questo articolo vi spieghiamo come affrontare una dieta a base di vegetali in modo corretto, dando il giusto apporto di nutrienti al nostro organismo.

88 I 50epiu.it I MAGGIO 2015

SONO SEMPRE PIÙ numerose le persone che ogni giorno scelgono di alimentarsi secondo una dieta vegetariana, quindi eliminando carne e pesce dalle loro abitudini quotidiane. Lo si fa spesso per una scelta etica e altrettanto spesso per questioni di salute. Quando si decide di dirigersi verso un’alimentazione di tipo vegetale, però, bisogna tenere in considerazione diversi fat-

tori, come l’età, la costituzione fisica e anche l’attività fisica svolta, questo per far sì che alla fine si abbia il giusto apporto di nutrienti giornalieri, che devono sempre essere completi, cioè divisi tra proteine, carboidrati e lipidi. Grande importanza in questo tipo di alimentazione hanno i cereali, intesi come pasta, riso, patate, pane, che sono ricchi di amidi e possono essere con-


Eataly_Layout 1 21/04/15 16.19 Pagina 89

* D O SI PER 4 PERSO N E

ZUPPETTA DI POMODORO,

STRACCIATELLA, OLIO ALLE OLIVE E PANE CROCCANTE

PROCEDIMENTO. Lavate tutta la verdura accuratamente. Tagliate i pomodori ramati e i cetrioli a cubi grossi irregolari, metteteli in un recipiente con il basilico sfogliato a mano, gli spicchi di aglio tagliati in due e privati dell’anima centrale, un po’ di sale, olio e la buccia di limone. Mescolate bene e lasciate riposare in frigo per 12 ore circa (con questo procedimento di marinatura, permettiamo ai pomodori di insaporirsi bene insieme agli altri ingredienti presenti). Trascorse le 12 ore, togliete gli spicchi di aglio e la buccia del limone dalla marinatura, quindi frullate il resto del composto, rendendolo liquido. CONSIGLIO DELLO CHEF: per evitare che ci siano bucce e semi di pomodoro nella nostra zuppetta, filtrate il composto in un colino a maglie larghe che trattenga le parti solide e lasci filtrare tutto il succo; otterremo così una zuppa liscia e profumata.

A questo punto versatela in una caraffa e riponetela in frigo. Nel frattempo tagliate il pane a cubetti o come preferite, e ripassatelo in padella con un filo di olio e uno spicchio di aglio in camicia, fino a quando non sarà ben croccante. In una ciotola mettete le olive denocciolate con un filo di olio e frullatele con un mixer ad immersione, fino ad ottenere un patè di olive leggermente più liquido del normale. È arrivato il momento di impiattare la nostra zuppa in un piatto fondo, bianco e abbastanza capiente. CONSIGLIO DELLO CHEF: tirate la zuppa fuori dal frigo almeno 30 minuti prima di servirla. Versate nel piatto la vellutata di pomodoro, un ciuffetto di burrata (che sarà la parte grassa del nostro piatto), un po’ di olio alle olive nere e infine la parte croccante, i cubetti di pane. Decorate con qualche foglia di basilico e un filo di olio a crudo.

1,5 kg di pomodori ramati maturi 400 gr di basilico 3 spicchi di aglio 400 gr di stracciatella pugliese “Malù” (burrata) 150 gr di olive taggiasche “Roy” una buccia di limone 200 gr di pane di semola 2 cetrioli senza buccia sale q.b. olio extravergine di oliva q.b.

La ricetta è realizzata dall’Executive Chef di Eataly Fabio Nitti

in collaborazione con

i Per informazioni e curiosità scrivi a: redazione@50epiu.it

sumati con tranquillità, per esempio abbinati ai legumi, dando il giusto apporto di carboidrati e proteine. La frutta e la verdura, poi, contengono tutta una serie di micronutrienti indispensabili per il nostro organismo. Parliamo di vitamine importanti, potassio, ferro, calcio, vitamina C, E, K. Moltissimi alimenti vegetali sono inoltre ricchi di proprietà protettive ed è si-

curamente per questo che nella cura di diverse patologie spesso viene consigliata tale tipologia di dieta. Nella pianificazione del nostro menù bisogna poi sempre tenere conto della stagionalità di molti alimenti. Una verdura, così come un frutto, consumato nella sua stagione è sicuramente più ricco di nutrienti rispetto ad un prodotto che invece viene consumato in una

stagione diversa da quella naturale. Questi mantengono interamente le loro proprietà e anche il gusto ne giova, sono prodotti più buoni e - forse non ci avrete mai fatto caso costano di meno. Se non scegliamo una dieta vegetale per ragioni etiche, è sempre meglio privilegiare sì il consumo di frutta, verdure, legumi e cereali, ma apportando comunque cibi quali carne

o pesce, in maniera consapevole, e quindi combinando bene i due tipi di alimentazione. Se è vero che, come diceva il filosofo Ludwig Feuerbach, “Noi siamo quello che mangiamo”, allora prediligere un tipo di alimentazione sana e corretta, significa prediligere il meglio per noi. Si ringrazia il dottor Roberto Volpe, ricercatore nutrizionista del Cnr, per le informazioni contenute in questo articolo.

MAGGIO 2015 I 89


L' 0RTOFRUTTA

Il mercatino della frutta e della verdura fresca è al piano terra di Eataly Roma, proprio accanto al ristorantino delle verdure, che da esso attinge tutte le materie prime per le proprie preparazioni.

Si sviluppa qui

un'attenzione particolare ai prodotti di stagione e del territorio, con una sezione interamente dedicata ai

prodotti biologici. Ogni venerdì inoltre è presente la "Bancarella del Contadino",

un incontro con

produttori e aziende locali per scoprire il meglio della nostra enogastronomia locale.

I CORSI DI CUCINA E LA DIDATTICA PROVA O REGALA UN'ESPERIENZA UNICA, SCEGLIENDO TRA I CORSI DI CUCINA, LE DEGUSTAZIONI, I LAJIORATORI DEL GUSTO E GLI EVENTI A TEMA DI EATALY ROMA

I PANINI GOURMET IL BENESSERE IN CUCINA CON LE SPEZIE

MERCOLEDÌ 6 MAGGIO ALLE ORE 19 - €l 70

Se pensate che il panino sia solo una veloce pausa

MARTEDÌ 19 MAGGIO ALLE ORE 19 - € 45

pranzo, la nostra Chef Alenandra Mariani vi

Un incontro per scoprire l 'utilizzo delle spezie e il segreto

farà ricredere.

dei loro preziosi aromi.

LA CUCINA VEGANA

LA BIRRIFICAZIONE CASALINGA METODO E+G

MAR.TEDÌ 12 MAGGIO ALLE ORE 19- €:180 PER 3 LEZIONI

GIOVEDÌ 21 MAGGIO ALLE ORE 19 - €l 60

Tre lezioni in cui verranno affrontate le tecniche base

Un corso per chi già produce la birra in casa e vuole imparare il metodo "Estratti+Grani", per realizzare

di cottura di cereali e legumi.

velocemente numerosi stili di birra. Un corso di perfezionamento in cucina, per chi ha già

APERITIVI E STUZZICHINI MERCOLEDÌ 13 MAGGIO DALLE ORE 19 ALLE 22- €l 70

esperienza in cucina e vuole diventare

Un corso per ricreare a casa l'atmosfera informale di

un vero esperto.

un aperitivo con gli amici dal buffet perfetto.

PER VEDERE TUTTI I CORSI E ISCRIVERTI, VISITA LA PAGINA: WWW.ROMA.EATALY.IT

EATALY NEL MONDO Eataly Torino Lingotto Via Nizza 230/14 -10126 Torino infotorino@eataly.it +39 01119506801

Eataly Piacenza Stradone Farnese, 39 - 29121 Piacenza eatalypiacenza@eataly.it +39 052 31737001

EatalyBari Fiera del Levante Lungomare Starita, 4 - 70132 Bari eatalybari@eataly .it +39 080 6180401

Eataly Milano Smeraldo Piazza XXV Aprile, lO - 20121 Milano eatalyameraldo@eataly, i t +39 02 49497301 Eataly Roma Piazzale XII Ottobre 1492 00154 Roma (Metro B - Fermata Piramide) eatalyroma@eataly.it +39 06 90279201

Eataly Firenze Via De' Martelli, 22 R -50129 Firenze eatalyfirenze@eataly.it +39 055 0153601

Eataly Torino La Grange Via Lagrange 3 -10123 Torino lagrange@eataly.it +39 011 0373221

Eataly Firenze Edificio Millo Porto Antico Calata Cattaneo, 15 -16126 Genova (GE) eatalygenova@eataly.it +39 010 8698721

Eataly Bologna Via Degli Orefici, 19- 40126 Bologna eatalybologna@eataly.it +39 051 0952820

~ ~#

Eataly Monticello

Eataly Chicago

D'Aloa

43 East Ohio Street Te!: 312.521.8700

Strada Statale 231 Alba-Bra, Zona Induatriale, 2 - 12066 Monticello (CN) eatalymonticello@eataly.it +39 0173 592424 Eataly Pinerolo Via Poirino, 104 - 10064 Pinerolo (TO) eatalypinerolo@eataly.it +39 0121 042601

EatalyNewYork 200 Fifth Avenue Te!: 212.229.2560

Eataly Istanbul Zorlu. C enter- Meydan Kat1 (Square Floor) Be ilrta - atanbul P: +90 212 336 66 00 F: + 90 212 353 66 65

Eataly Dubai Lower Ground Level The Dubai Mali, Downtown Burj Khalifa Dubai- Uae

COMPRA Y"" ONLINE SU WWW.EATALY.IT

Giappone Eataly Mitaulroshi NinhonbaahiTokyo Eataly GranSta- Tokyo Eataly Atrè Kichijoji- Tokyo Eataly J iyugaob- Tokyo Eataly Atr~ Kameido- Tokyo Eataly Keio Shinju.ku- Tokyo Eataly Skytree Soramachi TownTokyo Eataly Yokohama Porta Eataly Hankyu. Umeda- Osab


Animali_Layout 1 21/04/15 16.20 Pagina 91

PIAN ETA AN IMALI

T i p o r t o V IA CON ME Tutto è iniziato da un appello sul web È stata la petizione di #giùlezampe a dare il via alla modifica della legge sul pignoramento degli animali.

Si dice: «Chi trova un amico trova un hanno valore affettivo, come la fede tesoro», ma che questo tesoro possa esnuziale o gli oggetti sacri e di culto, sere pignorato in caso di debito è alnonostante gli animali, molto spesso, quanto surreale. Invece siano considerati dai è ciò che accade nel noproprietari membri della IN ARRIVO UNA LEGGE famiglia a tutti gli effetti. stro Paese, anche se, in CHE IMPEDIRÀ IL realtà, l’amico in questioPresto, però, le cose poPIGNORAMENTO DEGLI ne ha quattro zampe o le ANIMALI DOMESTICI; UNA trebbero cambiare. Al NORMA CHE METTE IN PRIMO Collegato ambientale, atali al posto delle braccia. PIANO L’AFFETTO PER UN tualmente in discussione Gli animali domestici, in“AMICO” SPECIALE fatti, sono considerati in Parlamento, è stato indi Francesco Andreani serito un emendamento dalla legge un bene che può essere pignorato e che vieta il pignoramenmesso all’asta, alla stregua di qualsiasi to degli animali da compagnia. Se l’iter altro oggetto in possesso del debitore; non subirà arresti, entro l’estate la nornei loro confronti, quindi, non viene mativa verrà modificata, e finalmente applicato l’art. 514 del Codice civile proprietari e animali potranno tirare che vieta il pignoramento dei beni che un sospiro di sollievo.

> > >

ANIMALI PIGNORATI NEL 2014 ...................................... 52.606 FAMIGLIE CON ANIMALI DOMESTICI ............................ 25 milioni FAMIGLIE CON UN CANE ................................................. 53,7%

MAGGIO 2015 I 91


Bacheca_Layout 1 21/04/15 16.32 Pagina 92

»

TUTTE LE INSERZIONI SONO PUBBLICATE GRATUITAMENTE E NON DEVONO SUPERARE LE 50 PAROLE

MO D A LITÀ D I IN VIO ON LINE

Nel sito www.50epiu.it è possibile inserire l’annuncio nella sezione “50&Più Community”, previa registrazione e accettazione dei termini e delle condizioni previsti A MEZZO POSTA

Le inserzioni devono essere indirizzate a 50&Più, Largo Arenula, 34 00186 Roma. Vengono accettate solo se firmate in modo leggibile e corredate della fotocopia del documento d’identità del firmatario, fermo restando il diritto all’anonimato per chi ne faccia richiesta

#

LA REDAZIONE NON RISPONDE DEL CONTENUTO DELL’INSERZIONE

L’art. 6, comma 8, del D.L. 4/6/2013 n. 63, convertito nella L. 3/8/2013 n. 90, ha imposto di riportare negli annunci di vendita o di locazione di immobili, l’indice di prestazione energetica dell’involucro edilizio globale o dell’unità immobiliare e la classe energetica corrispondente. Lo stesso D.L. ha previsto, inoltre (art. 12), che in caso di violazione di tale obbligo, il responsabile dell’annuncio è punito con una sanzione amministrativa non inferiore a 500 euro e non superiore a 3.000 euro. A tal proposito, evidenziamo che per la pubblicazione accetteremo solo annunci che riportino anche quanto previsto dal suddetto art. 6, comma 8.

92 I 50epiu.it I MAGGIO 2015

bacheca a cura della Redazione

Queste pagine sono dedicate a chi cerca un’amicizia, a chi vuole affittare, comprare o vendere immobili. Qui potete assicurarvi un impiego o acquistare oggetti rari e curiosi

+

RELAZIONI PERSONALI

Sono umile e onesto, provato dalla solitudine, cerco donna 60enne con patente, semplice, dolce, sola, non fumatrice per avere e dare affetto. Telefonare al 3406152214. 68enne di bella presenza, simpatica e giovanile, amante della vita, viaggi, natura, buona cucina e cose semplici. Vorrei conoscere un uomo simpatico ma serio con i miei stessi gusti e... se son rose fioriranno. Telefonare al 3347953050 (dopo le ore 20,00). 58enne, siciliana, perbene, libera, senza figli, snella, bella presenza, molto giovanile, simpatica, allegra, semplice, colta, affettuosa, seria, onesta, sincera, sensibile, buon carattere, dinamica, praticante cattolica, amante della casa e dei viaggi e gite. Desidera conoscere un uomo max 63enne, libero, serio, onesto, di buona posizione e pari requisiti, per amicizia ed eventuali futuri sviluppi. Max serietà, non cerco avventure, no perditempo e telefonate anonime. Telefonare al 3480625415 (ore serali 21,00-22,00). Sono una donna di Lecce di 61 anni, anche se ne dimostro di meno. Non fumo, sono cattolica e molto seria. Sono una persona molto romantica, che ama gli animali e le lunghe passeggiate

in campagna. La solitudine si fa sentire, ecco perché vorrei conoscere un uomo di circa 67/68 anni che sia serio e che mi dia un raggio di sole. Telefonare al 3246864786. 70enne, sola senza figli e animali, casa propria, conoscerebbe per amicizia ed eventuali evoluzioni affettive un uomo serio, di buoni principi. Amo passeggiare e conversare. Solo Milano e interland. Telefonare al 3341569445. Signore 55 enne, serio, sportivo, amante della natura, vorrebbe conoscere una donna pari requisiti, libera di spostarsi per iniziare una nuova amicizia e una possibile e futura convivenza, risiedo in Piemonte, zona Novara. Telefonare al 3771223685. 50enne, ottimista, residente a Roma, buona presenza, amante arte, natura, psicologia, conoscerebbe ragazza o signora per amicizia ed eventuale relazione. Telefonare al 3245634553 oppure al 0641229062. Giovanile 59enne, libero, fine, sportivo, rispettoso, di piacevole aspetto, desidererebbe conoscere signora stessi requisiti per sincera amicizia ed eventuali sviluppi. Ho casa nelle Marche (Ascoli Piceno), non disdegno viaggiare e valuto trasferimento. Se possibile, niente squilli e sms. Telefonare al 3336574837.

R ELAZ IONI LAV OR O COLLEZ IONIS MO AFFIT T O V ENDO OCCAS IONI

68enne, pensionato, solo, residente provincia di Como, non ho l’auto, conoscerei signora sola, seria, residente Como e provincia per simpatica amicizia con eventuale sviluppi. Telefonare al 3334276676. Se sei una donna semplice, non complicata, ma signorile, educata, stessa età, fatti sentire! Un 79enne per bene, niente male, solo, moderno, ti aspetta! Se pensi di essere la persona giusta, non ti deluderò. Zone Vc, Bi, No, Va, Casale e oltre. Telefonare al 3480113551 (ore 12,00-18,00). 80enne, portati bene, con macchina e patente, stanco della solitudine, cerco signora 70/80 anni, che vive sola come me e che vuole chiudere con la solitudine e vivere con un bravo uomo, rispettoso, educato, per il resto degli anni che Dio ci concede, felici e sereni. Telefonare al 3454927047. Signora 71enne, residente nella bassa Toscana, vedova, dinamica, con carattere allegro e buona cultura, desidera incontrare un uomo amante della vita, per amicizia ed eventuale relazione. Telefonare al 3478446688. 68enne divorziata, senza figli, giovanile, bionda, occhi verdi, cerca un compagno alto, elegante, sensibile, educato, comprensivo, dolce, non fumatore, sani principi, generoso, legalmente libero (no separati o sposati), di età adeguata, tranquillo e intenzionato a rifarsi una vita.


Bacheca_Layout 1 21/04/15 16.32 Pagina 93

Cerco una vita serena accanto ad un uomo che rispetti i miei spazi. Abito in Veneto e vorrei essere contattata da residenti del Nord o Centro Italia, poiché non intendo trasferirmi. Astenersi residenti nel Sud Italia e senza requisiti. Telefonare al 3474615097 (ore serali). 64enne desidera conoscere una donna, max 80enne, per amicizia ed eventuale convivenza, per condividere insieme quello che di buono ci offre la vita. Telefonare al 3664620876 (ore serali). Non voglio invecchiare da sola ma conoscere un compagno per eliminare la solitudine e la malinconia. 58enne italo/francese, amante campagna, montagna, animali, trekking, carina, gioiosa. Ti cerco solare, sincero, ottimista, affidabile, colto, benestante per condividere insieme le mie e le tue passioni ed intenzionato a relazione seria per goderci la vita. Solo di Firenze e limitrofi. Telefonare al 3341963777. Signora sola, 70enne, piacente e giovanile, laureata, amante del mare e della poesia, ricca di interessi culturali, cerca coetaneo max 73 anni, pari requisiti, per frequentazione ed eventuale seria relazione. Brescia, Verona, Vicenza, Padova, Venezia, Mantova, Milano, Bologna. Telefonare al 3427106109. Signora vedova, 66 anni, molto giovanile, seria, valori morali, riservata, bellissima presenza, cerca gentiluomo, libero, pari valori, per amicizia, età 66-71 anni. Telefonare al 3396895604. Pensionato benestante, buona presenza, amante viaggi e vacanze, cerca compagna per felice convivenza. No perditempo. Telefonare al 3455718075.

+

AFFITTASI VENDESI

Vendesi a Porto Recanati (Mc) bilocale di mq 50 completamente arredato, con ingresso indipendente in un complesso abitativo residenziale poco distante dal mare, con piscina e recinzione totale. Sono disponibili due posti macchina, ottimo investimento, prezzo molto interessante. Classe energetica “A”. Telefonare al 3392880827. Affittasi a Courmayeur Mont Blanc (Ao) periodo estivo minimo settimana, alloggi da 4 a 8 posti letto, anche doppi servizi, recenti ristrutturazioni completamente accessoriati, classe energetica “G”. Telefonare al 3336956349 o e-mail: courmalasaxe@libero.it Affittasi a Toscolano Maderno (Bs), sul Lago di Garda, nei mesi estivi (maggio, giugno, luglio, agosto, settembre), appartamento in villa singola composta da 3 locali più servizi. Uso piscina e posto macchina. Classe energetica “G”. Telefonare allo 030361616 oppure allo 0365540190 o al 3281312457. Cerco, a Rimini mare, appartamento in affitto per luglioagosto, stanza con cucina. Prezzo economico. Telefonare al 3331608888.

+ LAVORO Cerco signora referenziata, di buon carattere per compagnia, nel mese di luglio, a mia madre anziana autosufficiente, residente a Milano centro. Offro vitto, alloggio in camera con bagno, mol-

te ore libere durante il giorno e un giusto compenso da stabilire. Scrivere a: Paolo Salmeri - Via Spartaco, 2 - 20135 Milano.

+ PROPOSTE Signora 61 anni, residente a Roma, giovane, gradirebbe conoscere persone ambosessi per una sincera, trasparente amicizia. Telefonare al 3491496067. Ho 68 anni e sono vedova da molti anni, ora accudisco la mia mamma di 97 anni, però sono molto sola. Vorrei poter parlare con amiche e amici nella mia situazione e anche incontrarci, possibilmente nella zona di Arezzo e dintorni. Telefonare al 3349720255. 70enne sana, con casa propria, senza parenti, cerca amica a Roma per amicizia fraterna e reciproca compagnia e gite. Telefonare al 3891026979 (ore serali). 75enne sana, bella presenza, casa propria, cerca amica a Roma, per compagnia e gite. Telefonare al 3385333498.

+ OCCASIONI Pittore Oscar Mondiale, cederebbe, miti pretese, a collezionisti o amatori d’arte, sue stupende opere originali, olio su tela, con ampio divario di grandezza e soggetto, anche previa visione foto. Telefonare al 3275487815 oppure al 3315659041. Vendo Cd di Wanda Osiris, Trio Lescano, A. Rabagliati, Gino Bechi e molti altri. Telefonare al 3311225144.

Vendesi Fiat 500 L a Ragusa, anno 1971, color turchese, con Certificato di Rilevanza Storica e targa oro, restauro totale, ottimo motore e cambio, sistema frenante, sospensioni, sterza e gomme nuovi, tappezzeria rossa originale e perfetta, targhe e libretto originali, da esposizione. Vendesi euro 7.500 poco trattabili. Telefonare al 3382920712. Vendonsi giaccone taglia 46 castorino spitz leggermente usurato sul collo posteriore, 100,00 euro trattabili. Visone lungo Goldene a pelli intere lavorato a mano, taglia 48/50, seminuovo leggermente usurato in un punto dell’orlo. 500 euro trattabili. Telefonare al 3351740777.

+ COLLEZIONISMO Cedo ovunque gratuitamente francobolli su frammento, monete, banconote, cartoline, ecc. richiedete allegando francobollo per spese postali a: Guida Renato - via Pasini 31 - 36033 Isola Vicentina (Vi). Vendo circa 10/15 scatole di cartone piene di merce da mercatini d’antiquariato. Prezzo da concordare. Telefonare al 3381133821. Cedo in offerta libera Grande Enciclopedia della cucina, 10 volumi; Casa e Cucina, 12 volumi; Sacra Bibbia, 12 volumi; La Montagna, 10 volumi; Storia dell’Aviazione, 8 volumi; Storia dell’Automobile (Fabbri), 8 volumi. Telefonare allo 049687652. Vendo cartoline 1900/1995 di Saluzzo (Cn) e dintorni, circa 1.000 pezzi. Telefonare al 3346694530 (ore serali). MAGGIO 2015 I 93


Giochi_Layout 1 21/04/15 16.32 Pagina 94

giochi 1

CRU CIVERB A Lello

2

3

4

5

6

7

8

25 29

28

27

34

33

32 37

57 63 69

12

13

14

16

15 22

30

31

35

36

43

44

48

49

53

54

65

46

50

71

52

51 55

56 62

61

67

66

70

40

45

60

59 64

68

72

73

75

74

67. Il padre di Niobe; 68. Nel 2001 aveva 189 membri; 69. L’abbreviazione... di una abbreviazione; 70. È “per due” in certe offerte dei supermercati; 71. Pensar di fare; 73. Sono doppie nell’azzurro; 74. Piace farne 4!; 75. Provvisorietà, instabilità; 76. Livelli Essenziali di Assistenza. VERTICALI 1. Sigla di Perugia; 2. Armadio per le pratiche; 3. La Heather dello spettacolo; 4. Ne era presidente E. Mattei; 5. Le ultime lettere di Byrd; 6. Il Gibson di Arma letale; 7. L’inizio delle ostilità; 8. Il nome proprio che anagrammato dà lago:

18

23

39

42

58

17

26

38

41 47

11 21

20

19 24

ORIZZONTALI 1. Film di Peter Bogdanovich del 1973; 10. Priva di errori; 16. Alcuni lo praticano anche d’estate; 19. Il cappotto a bridge; 21. Un imperatore romano famoso per le sue stravaganze; 24. Lo emette il grillo; 25. Il grande amore di Margherita Gautier; 27. ... rompe, paga!; 29. Popolano l’isola del Nord; 31. Alleggerire del peso; 32. Lo sono il 3 e il 5; 35. C’è quello generazionale; 36. Arma da caccia grossa; 37. I nativi d’una perla della Versilia; 39. Né la SAI né la RAS; 41. La formula matrimoniale; 42. Gli album acustici inventati da Mtv; 45. La Pop di Warhol; 46. Mutano fisica in lirica; 47. Professa la stessa fede; 51. Le isole con Vulcano; 53. Liberò Roma dai Volsci; 54. Musicò l’inno Rule Britannia; 56. Quasi afona; 57. Il marchio sulla più fine carta vetrata; 59. Riservati al culto; 60. Trafiletto a piè di pagina; 62. L’Egitto sulle automobili; 63. Haydn ne compose 191; 65. Associazione Italiana Audiologia Clinica;

10

9

76

9. Li precedono nei canali; 11. Un... passeggero dell’arca; 12. La scoprì Bering nel 1741; 13. È simile alla carpa; 14. Il sior brontolon di Carlo Goldoni; 15. La piazza centrale delle antiche città greche; 16. La steppa del Sudamerica; 17. La Calamai di Ossessione; 18. Una leggera imbarcazione; 20. Uccello che si ciba di pesce; 22. Destinare all’uso; 23. La bella nave dei Dogi; 26. Dà sapore ai tortellini; 27. Corpo Diplomatico; 28. Un nostro pugile che fu campione mondiale dei Massimi; 29. Le apporta il mezzadro; 30. L’isola di Calipso; 33. Facili a spaventarsi;

34. Ripetere; 38. Pinnacolo; 40. Essere vivente; 41. Una moto con la carrozzeria; 43. In fondo all’agenda; 44. Il canterano ne ha molti; 46. Permessi di esercizio; 48. Reggio Calabria; 49. La Louise de La buona terra; 50. Si abbattono sulla riva; 52. Articolo maschile; 55. Località turistica della regione del Negev; 58. Recipienti di terracotta; 60. Un giusto compenso; 61. Una Orlandi della canzone; 64. Un segno del sistemista; 66. Una sigla che... viene inflitta ai militari; 67. Chi lo sente, va ad aprire; 70. Iniziali di Tasso; 72. Cerca di evitare lo scacco.

CRU CIVERBA SILLABICO Lello ORIZZONTALI 1. Un... serbatoio d’energia elettrica; 5. Annuncia l’arrivo della volante; 7. Un... bipede fegatoso!; 8. Offendere gli interessi; 10. Così è la canna d’India; 11. Rapida, sollecita; 12. Successore; 13. È molto volatile; 14. Lo consulta il traduttore; 16. Sono addetti al centralino; 18. Li usano le spie; 20. Regione della Puglia.

VERTICALI del 2003; 1. La quinta di Beethoven; 16. Attraversa Roma; 2. Ne furono rappresentanti Berg 1 2 e Webern; 5 3. Un nume domestico dei Romani; 7 4. Un passo della Valcamonica; 6. Portare in gattabuia; 10 7. Ogni tanto è chiamato a tagliare 12 qualche nastro!; 14 9. Nocivo, dannoso; 16 13. Una proprietà della gomma; 15. Alessio del film La meglio gioventù 20

94 I 50epiu.it I MAGGIO 2015

17. La chiede il mendicante; 19. Un precipitar di sassi. 3

4 6 8

9 11

13 15 17 18

19


Giochi_Layout 1 21/04/15 16.32 Pagina 95

stuzzica

MIN I CRU CIVERB A Lello 1

3

4

CERVELLO

5

Enrico Diglio

TEST 1

7

6 8

2

Osservate attentamente i tre gruppi di figure riportati sotto e dite quale numero va sostituito, secondo logica, al punto interrogativo.

9

10

11

12

=5

13 14 15

16

17

18

=3

19

ORIZZONTALI 1. Ortaggio con foglie spinose; 7. Altro nome del Salso; 8. L’Andrè asso del tennis; 10. Sono conventicole e consorterie di varia e non sempre esaltante natura; 12. Poeticamente... tacito; 13. Polvere di giaggiolo; 14. Iniziali della Duse; 15. Composto chimico contenente acqua; 19. Fu sganciata su Bikini. VERTICALI 1. Ha la lingua lunga; 2. La Venezia del nord; 3. Ci sono quelle acriliche; 4. Privo di curve; 5. Inizio e fine dell’opera; 6. Quella in blu è di Gershwin; 9. Allegri, di ottimo umore; 11. Vi sono nate Valeria Marini e Virna Lisi; 16. Digitale Terrestre; 17. Un... po’ titubante; 18. Sono pari nel solco.

9, 3, 4, 7 Lionello

=? TEST 2

Leggete attentamente le seguenti quattordici parole e dite come vanno ordinate - secondo logica - tredici di esse, considerato che una delle parole date è “intrusa”.

pira gola

saga tara

sala

paga gara

IN D O VIN ELLO Favolino » UN PERFETTO POLITICO Sempre ordinato, tiene a volte al nero ma anche al rosso e pure al bianco, per accoliti suoi sceglie i devoti: proprio per questo prende tutti i voti.

maga

pila mira

para gora

pala

gala

__SOLUZIONI A PAGINA 98__

7, 7 Lionello MAGGIO 2015 I 95


Lettere_Layout 1 22/04/15 20.12 Pagina 96

+

SCRIVETECI: PER POSTA LARGO ARENULA, 34 00186 ROMA PER FAX 06 68139323 PER MAIL G.VECCHIOTTI@50EPIU.IT

lettere Risponde Giovanna Vecchiotti - Direttore Responsabile 50&Più

N O N FA C C IA MO LI A R R EN D ER E A D U N A MA C C H IN A FO TO G R A FIC A Una bambina che confonde una macchina fotografica con un’arma: è il dramma dei piccoli profughi che emerge in modo straziante

UNA VITA PER I LIBRI

Caro Direttore, sono un vostro abbonato da molti anni e, se me lo permette, vorrei - dato che la mia età tocca gli 85 anni e la salute comincia a mancarmi - risolvere un problema che mi sta molto a cuore. Appassionato di collezionismo, in questi anni ho dedicato parte del mio tempo libero a raccogliere libri usati di tutti i tipi. Ne dispongo forse di 50.000 o giù di lì. Così ho pensato di donarli a qualcuno che ne faccia buon uso, anche se non sono più i tempi per una cultura libraria. Forse qualche scuola, o piccolo comune, qualche associazione, prigione o altro. È un peccato mandare tutto al macero. Ci vorrebbe solo qualche persona di buona volontà che venisse a farne una scelta e li portasse via. Per eventuali contatti le dico che dispongo solo di telefono, niente internet e altri mezzi di contatto moderni. Mi affido a voi per avere un appoggio morale, pubblicando un appello sul vostro giornale. Grazie di cuore. Carlo Colli - Cilavegna (Pv) Gentile signor Carlo, nelle Memorie di Adriano, Marguerite Yourcenar immagina l’imperatore romano scrivere una lunga lettera al futuro imperatore Marco Aurelio. Proprio in una di quelle pagine Adriano si pronuncia così sul ruolo e l’importanza dei libri: «Fondare biblioteche è un po’ come costruire ancora granai pubblici: ammassare riserve contro l’inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire». Pubblichiamo la sua lettera affinché qualche lettore possa contattarla allo 038196188 (ore pasti o lasciare messaggio). Perché se guardiamo agli eventi attuali e al conato di violenza che riemerge in questa società, possiamo pensare che solo i libri siano l’unica “arma” accettabile per cambiare la realtà. 96 I 50epiu.it I MAGGIO 2015

quel Paese. Tutta quella povera gente costretta a scappare dalla loro terra, senza un futuro né una certezza. Noi che siamo abituati alla nostra vita sicura, forse non siamo neanche in grado di capire cosa stanno vivendo realmente. Rita Dominici È così, signora Rita, è difficile capire il dolore degli altri se non lo si vive, la paura, la disperazione se non ci appartengono. Qualche settimana fa sul web è circolata l’immagine di una bambina siriana rinchiusa in un campo profughi. La piccola ha le braccia alzate ma non per gioco: aveva scambiato l’obiettivo della macchina fotografica per un’arma e si era... arresa al fotografo. Chi avrebbe mai pensato che una foto, che per noi è routine, si sarebbe tramutata in terrore per una bimba? Avanzo una proposta: guardiamo questa foto e proviamo a porci un’altra meta per i prossimi mesi: far sì che tutti i bambini del mondo sorridano di fronte ad una macchina fotografica.

FOTO DI OSMAN SAGIRLI

+

GENTILE DIRETTORE , leggo sempre il vostro giornale dalla prima all’ultima pagina. Ritengo ci siano temi di grande attualità, di quelli che ti fanno riflettere e ti fanno chiedere “se stai facendo la cosa giusta”. Mi è piaciuto in particolare l’articolo apparso sul numero di febbraio scorso, quello in cui si elencano gli obiettivi del Terzo Millennio e proprio leggendo “le mete da raggiungere” mi sono chiesta cosa faccio io nel mio piccolo. Perché è facile lamentarsi, ma è molto più difficile fare un gesto, anche minuscolo ma significativo per gli altri. Solo a leggere i primi due punti (dimezzare la percentuale di popolazione affamata; garantire l’istruzione di base ai bambini) mi viene la pelle d’oca. E poi vado nelle pagine successive e vedo il reportage dalla Turchia e i campi profughi siriani allestiti in


Lettere_Layout 1 22/04/15 20.12 Pagina 97

+

600, MON AMOUR

In tanti avete scritto rispondendo all’articolo di marzo scorso sulla 600. Eccone, intanto, una scelta. Carissima Redazione di 50&Più, sono un assiduo lettore della nostra bella rivista. Vorrei anch’io poter raccontare qualcosa sulla Fiat 600 di cui si è parlato nel numero di marzo. Erano gli anni in cui si stava bene e in cui si acquistava tutto, io lavoravo come apprendista in un’autocarrozzeria a Taranto, quindi ho avuto a che fare anche con la Fiat 600. Era maneggevole da guidare, soprattutto da smontare, e i pezzi di plastica che aveva addosso, si potevano contare. I paraurti in metallo, quelli danneggiati, si raddrizzavano e si rimontavano di nuovo ed erano sempre a posto. Solo che nel periodo estivo la 600 trasudava, e in macchina bisognava portare sempre un recipiente con l’acqua da mettere nel radiatore. (...) Molte 600 avevano un grande portapacchi in ferro montato sul tetto e spesso si vedevano queste macchine cariche di masserizie di ogni genere, a seconda del lavoro che il proprietario faceva. (...). Mario Barulli - Orbetello (Gr) Nel 1962 avevo 15 anni. Mio fratello, proprietario della Fiat 600 di colore giallino chiaro, partì per il militare. Così il papà, avendo a disposizione un’auto piccola, mi portò in posti “isolati o quasi deserti” e mi insegnò i primi rudimenti della guida ed in quelle occasioni mi fu scattata la foto. Quando raggiunsi i 18 anni presi finalmente la desiderata patente, mio fratello cambiò auto e la 600

Foto di Laura Panicucci

rimase alla sorellina ovviamente cambiandole colore.... Laura Panicucci - Loano (Sv) Il vostro articolo sulla Fiat 600 mi ha riportato indietro di qualche anno; per l’esattezza di 56 anni. Alla fine di marzo del 1959 ero stato assunto come viaggiatore da una ditta che rappresentava varie concerie di pellami, cuoiami e di articoli vari sempre inerenti l’industria calzaturiera che nelle Marche è un punto di forza da tanni anni. Mi venne fornita una vettura con la quale avrei iniziato ad andare a visitare i clienti. La vettura era una Fiat 600 bianca targata AN 31557. Esattamente il 1° aprile di 56 anni fa partii per il mio primo giorno di lavoro con un’auto che era un vero gioiello di efficienza e affidabilità. La mia zona comprendeva anche l’Umbria e l’Abruzzo, regioni che come le Marche hanno poche strade in pianura, e specialmente quando nevicava, la trazione posteriore, col motore che pesava sulle ruote motrici, mi permetteva di andare dappertutto. Allora esistevano ancora molte strade non asfaltate e mi è successo un paio di volte di guadare qualche piccolo corso d’acqua dove naturalmente il livello non superava i 10/15 cm. Dopo due anni circa con 60.000 km percorsi mi venne cambiata la 600 con un’altra 600 targata AN 38577. Pensate, in due anni la provincia di Ancona aveva immatricolato appena 7.000 veicoli! (...). Mario Riva - Ancona


Oroscopo_Soluz_Layout 1 21/04/15 16.33 Pagina 98

oroscopo di Aldebaran

MA GGIO

SERENA DANDINI

conduttrice e autrice televisiva

soluzioni

GIOCHI

1

2

P

19

24 27

toro

bilancia

20 APR. I 20 MAG. Questo sarà un mese all’insegna dell’allegria. Sarete pieni di nuove idee e ispirazioni e, a volte, avrete la sensazione di percepire in anticipo ciò che sta per succedere. Salute buona.

23 SET. I 23 OTT. Il lavoro sarà duro. Dovrete combattere per ottenere ciò che, in fondo, vi spetta di diritto. Buone notizie, invece, per casa e famiglia. Un parente molto vicino avrà un colpo di fortuna. Giocate al Lotto.

ariete

scorpione

21 MAR. I 19 APR. La situazione finanziaria non brillerà. Per il momento, fareste bene a limitare le spese. Cercate di ritrovare l’equilibrio dando alle cose la giusta importanza. Fate lunghe passeggiate.

24 OTT. I 22 NOV. Controllate bene il movimento di denaro. Siate prudenti durante viaggi, gite e spostamenti in genere. Una donna vi renderà un favore. Attenti alle tentazioni della buona tavola: potreste ingrassare.

3

A R

G C

32

D

R I

I

S

47

O

C

sagittario

21 MAG. I 21 GIU. Con Marte nel segno sarete intraprendenti e avvertirete un forte desiderio di combattere, di osare di più. Momenti di felicità in famiglia e insieme agli amici più cari. Gitarelle romantiche.

23 NOV. I 21 DIC. Buono il mese per mettere a posto la casa, magari facendo dei piccoli lavori o acquistando nuovi elettrodomestici. Probabili occasioni di convivialità, visto che le stelle indicano momenti di allegria.

cancro

capricorno

22 GIU. I 22 LUG. La situazione sentimentale migliorerà sensibilmente con Venere nel segno. Vi sentirete stimati, compresi e desiderati. Organizzate qualche gita. Non fatevi tentare da spese eccessive.

22 DIC. I 19 GEN. La vostra attività lavorativa, dovunque essa si svolga, sarà protetta dalle stelle. Dedicatevi ad un hobby divertente. Siate prudenti in mezzo al traffico. Cercate di bere molta acqua.

leone

acquario

23 LUG. I 22 AGO. Il Sole nel segno potrebbe portare un improvviso cambiamento che inizialmente vi lascerà perplessi, ma che poi si rivelerà interessante e redditizio. Fate molta attenzione ai colpi di aria.

20 GEN. I 18 FEB. Una persona amica si troverà in difficoltà: fate il possibile per dargli una mano! Sarete facilitati nei contatti con la burocrazia. Previsti incontri con persone provenienti dall’estero.

vergine

pesci

23 AGO. I 22 SET. Se volete sfruttare le stelle, concentratevi sulla vostra attività senza, però, snobbare altre offerte: potrebbero rivelarsi ottime opportunità. Tentate la fortuna al gioco.

19 FEB. I 20 MAR. Nettuno nel segno vi procurerà contatti con il mondo dell’occulto. Tra le probabili nuove amicizie troverete persone dotate di grande sensitività. Organizzate un weekend in compagnia di amici.

33

29

M

34

C

C

74

I

S

V

A

L

A

R

E

36

A

R

A

A

I

O

L

A

N

O

C R

E

E

71

P

S

C

43

A

45

A

T

49

I

54

A

R

N

R

60

50

CU

AC CA

12

E

16

TE

2

MU

5

SI

7

O

CA

10

NO

DO

RE

DE

VO

CA

LE

FO

14

3

LA

20

CA

T

E

55

R

61

N

I

E

D

I

T

A

L

R

O

G

E

T

T

A

R

E

C

A

R

I

E

T

A

C R

L

52

L

I

E

O

C

A

62

O 68

O

O

40 46

E

T

N

U

73

E 76

L

Z

R

E

A

MINI CRUCIVERBA FE

RE

AR

6

DE

RE

8

6 9

O 56

E

N

TO

T

1

C

R

7

I

M

E

R

G

A

S

S

I

2

A

3

R

4

D

5

O A

8

LE

LE

STA

10

A

R

T

I

T

13

E

TE

RE

12

I

L

E

N

T

E

BO

LA

RIO

E

O

S

NI

STI

11

SA 15

R

P

NA

RE

18

NI

VE

4

A

51

O

CRUCIVERBA SILLABICO 1

N

N

A

72

R

44

D

I

I

B 39

O

A

67

C

P

M

T

E 66

75

I

O

C

N

T

18

U

O

T

70

A

L

I

I

I

C

A

D

G

A

B

R

I

I

23

O

L

R

A

A

E

65

A

22

D

G

A

A

G

17

S

A

O

C

G

R

16

15

T

I N

U

O

14

T

L 31

L

53

13

A

I

R

I

E

I

26

P

R

69

35 38

12

R

A

O

S E

A

48

S

25 30

A

11 21

M

N

P

59

E

20

I

N

I

10

N A

L

G

U

64

9

O

G

I

R

8

G

L C

G

RE

gemelli

S

E

R

E

O

R

O

R

7

R

63

T

E

A

58

O

M

P

C

57

6

28

42

O

R D

A

I

V I

5

E I

C

41

4

N

H 37

S

P A

CI

17 19

TA

PI

A P

9

S

CA

O

13

R

D

14

E

D

D

R

A

17

T

O

M

I

FRA

RI

15

NA

TA

19

I

A

I

16

11

I

I T

18

O C

A

REBUS (9, 3, 4, 7)

A U di tori ode L; foro IT; ali C O = Auditorio del foro italico REBUS (7, 7) Sopra N OS vede sé = Soprano svedese INDOVINELLO

Un perfetto politico = Il sacerdote

stuzzica

CERVELLO

98 I 50epiu.it I MAGGIO 2015

TEST 1

Il numero che, secondo logica, sostituisce il punto interrogativo è 9. Esso, infatti, permette di rispettare il criterio logico valido per gli altri due gruppi di figure: il numero ottenuto si ricava sommando il numero dei lati delle figure di colore verde e sottraendo al risultato così ottenuto la somma dei lati delle figure di colore rosso.

5 + 3 + 3 + 4 + 6 + 3 = 24

4 + 3 + 4 + 4 = 15 24 – 15 = 9

TEST 2

Tredici delle quattordici parole vanno ordinate in modo da formare una sequenza circolare in cui ogni parola ha una sola lettera diversa dalla parola che segue o precede. La quattordicesima parola, MIRA, non fa parte della sequenza e quindi è considerata “intrusa”. La sequenza, quindi, è: TARA

GARA

GORA

GOLA

GALA

SALA

PARA

PIRA

PILA

PALA

PAGA

MAGA

SAGA


L’App CheBanca! è disponibile su:

2667_202x265_50&Piu_CY.indd 1

16/03/15 16.07


Trasforma il sogno in realtà…. Nella natura selvaggia della Maremma Toscana, un esclusivo casale con 7 camere e una piccola suite, arredate con gusto ed eleganza e ogni genere di confort. Un’accoglienza calda e gentile, una piscina con acqua salata. Una cucina semplice e genuina con i prodotti dell’orto. Degustazioni di ottimi vini. Non sognare, vivi…. www.ilpoggioditeo.it

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

Centro Benessere

esclusivo per nostri clienti con:

• Sauna finlandese • Bagnoturco con aromaterapia e cromoterapia • Piscina Idromassaggio con lama d’acqua a cascata • Sala Relax con musicaterapia • Trattamenti specifici per il necessario equilibrio psico-fisico

Vicino a noi:

• Saturnia a 8 km con Terme e Golf convenzionati • Pitigliano a soli 10 km con la zona etrusca di Sorano e Sovana • Mare dell’Argentario a 30 km

Contatti: Loc. La Stellata, 14 58014 Manciano (GR) Tel. e Fax +39 0564.62.01.80 Mob. +39 334.677.84.44 • +39 340.481.31.06 Consigliato da:

www.ilpoggioditeo.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.