NOVEMBRE 2015

Page 1

cover_generation_Layout 1 29/10/15 10.10 Pagina 1

Poste Italiane S.p.A. Sped. in Abb. Post. D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n.46) Art. 1 comma 1 - D.C.B. - Roma.

Anno XXXVII n. 11 Novembre 2015 Euro 2.50 - I.P.

ATTUALITÀ

STAR BENE

VIAGGIO

SALUTE

A Bologna apre “Dynamo”, la prima velostazione

Aspettando terapie e farmaci su misura

Sicilia, armonia di due cuori e due anime

Vittime di se stessi e della propria patologia

Perchè la rivoluzione corre su due ruote

Il futuro della medicina? La “personalizzazione”

Dagli Arabi ai Normanni, una sintesi perfetta

Cosa significa essere accumulatori seriali



Sommario_Layout 1 29/10/15 12.25 Pagina 3

IN QUESTO NUMERO 5. Editoriale 7. Zoom 8. Periscopio 44. Dentro la rete 56. Vivere in armonia 58. Saperi & Sapori 61. Bacheca 62. Giochi 63. Stuzzica cervello 64. Lettere 66. Oroscopo 66. Soluzioni

i

società 20. Una convivenza

i

fuori dal comune Cohousing anziani e migranti: un progetto contro la solitudine e a favore dell’accoglienza di Luisella Berti

i

20

attualità parte da Bologna Una città sempre più a portata di bici di Romina Vinci

anteprime i www.50epiu.it

INDICE

cultura __EVENTI__

50&Più Generation La 50&Più ha compiuto 40 anni. Per festeggiare, al Teatro dell’Opera Maggio Musicale Fiorentino, storia e futuro si sono incontrati a Firenzei Lui di Luisella Berti

i

NOVEMBRE 2015

12

25. La “velo-rivoluzione”

29. Libri 30. Cinema 31. Teatro 32. Musica

/50epiu /50epiu /50epiu /company/50epiu /50epiu

NOVEMBRE 2015 I 3


Sommario_Layout 1 29/10/15 12.25 Pagina 4

viaggio

38. Medicina personalizzata

i

scienze i

Grazie alla farmacogenomica in futuro avremo sempre più terapie mirate e su misura di Giovanna Dall’Ongaro

Mensile di attualità e cultura di 50&Più Sistema Associativo e di Servizi

34. Sicilia, perla del Sud Una sintesi di due mondi dagli Arabi ai Normanni di Loris Porcheri

Direttore Editoriale Maria Laura Rondini @ l.rondini@50epiu.it Direttore Responsabile Giovanna Vecchiotti @ g.vecchiotti@50epiu.it Art Director Elisa Rossi @ elisa.rossi@50epiu.it

anche a tavola Dieci regole per prevenire le patologie oncologiche di Giovanni Orso

41. Una casa non basta più Quando accumulare oggetti può diventare una patologia di Giada Valdannini

parliamo di... i

40. Il cancro sconfitto

47. Spazio50 Incontri, eventi, tempo libero, cultura e tanto altro nel mondo di 50&Più

52. Previdenza di Gianni Tel

54. Fisco di Alessandra De Feo

Credit foto: Agf, Corbis/Contrasto, Paolo Sacchi, Shutterstock, Sintesi, Stefano Scheda, Romina Vinci, Shutterstock: lornet, Gandolfo Cannatella, Alexandre Rotenberg, Istvan Csak, Ververidis Vasilis, Yury Dmitrienko. Foto di copertina: Paolo Sacchi Illustrazioni: Enrico Riposati.

ANNO XXXVII - n. 11 novembre 2015 Per posta: Largo Arenula, 34 00186 Roma Per telefono: 06 68134552 Per fax: 06 68139323 m@il: redazione@50epiu.it

Anno XXXVII n. 11 Novembre 2015 Euro 2.50 - I.P.

Poste Italiane S.p.A. Sped. in Abb. Post. D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n.46) Art. 1 comma 1 - D.C.B. - Roma.

ABBONAMENTI Italia: annuale (11 numeri) euro 22,00 sostenitore euro 40,00 copia singola euro 2,50 copia arretrata euro 4,50 Estero: annualeeuro 41,50 ATTUALITÀ

STAR BENE

VIAGGIO

SALUTE

A Bologna apre “Dynamo”, la prima velostazione

Aspettando terapie e farmaci su misura

Sicilia, armonia di due cuori e due anime

Vittime di se stessi e della propria patologia

Perchè la rivoluzione corre su due ruote

Il futuro della medicina? La “personalizzazione”

Dagli Arabi ai Normanni, una sintesi perfetta

Cosa significa essere accumulatori seriali

Aderente a: Finito di stampare: 5 novembre 2015

4 I 50epiu.it I NOVEMBRE 2015

Abbonamenti: Telefono 06 68134552 Fax 06 68139323

Per il pagamento effettuare i versamenti sul c/c postale n. 98767007 intestato a 50&Più Srl - Roma. L’abbonamento andrà in corso dal primo numero raggiungibile e può avere inizio in qualunque momento dell’anno, ma avrà comunque validità annuale. Pubblicità: Telefono 06 68134552 Rel.Com@50epiu.it

Editoriale 50&Più Srl Amministratori Casu Sebastiano (Presidente) Bonini Franco Fanucchi Antonio Pigozzi Maria Antonia Prati Marcellino Procuratore Gabriele Sampaolo Amministrazione Editoriale 50&Più Srl 00186 Roma - Via del Melangolo, 26 Telefono 06.6872515 - Fax 06.6872597 mail: editoriale@50epiu.it Direzione e Redazione 00186 Roma - Largo Arenula, 34 Telefono 06.68134552 www.50epiueditoriale.it Stampa e Spedizione Punto Web Srl - 00040 Ariccia (Roma) Via Variante di Cancelliera snc Distribuzione in Italia m-dis Distribuzione Media SpA 20132 Milano - Via C. Cazzaniga, 19 Telefono 02.64110911 Registrazione Tribunale di Roma n. 17653 del 12/04/79 Iscrizione al R.O.C. n. 6158 del 10/12/2001 Spedizione Poste Italiane SpA Sped. in Abb. Post. D.L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n. 46) Art. 1 comma 1 - D.C.B. - Roma Manoscritti e fotografie Anche se non pubblicati, non verranno restituiti. © Editoriale 50&Più Srl Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione totale o parziale della pubblicazione senza l’autorizzazione scritta dell’Editore. Tutela dati Si garantisce la riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica o la cancellazione scrivendo all’Editore. Le informazioni custodite nell’archivio dell’Editoriale 50&Più Srl verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati la rivista e gli allegati, anche pubblicitari (D. Leg.vo 196/2003 tutela dati personali). “Accertamento ADS richiesto per il periodo dall’1/01/2014 al 31/12/2014” ASSOCIATO ALL’USPI UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA


_Editoriale_Layout 1 29/10/15 10.13 Pagina 5

DA 900 MILIONI A 2 MILIARDI

di Maria Laura Rondini Direttore Editoriale 50&Più

EDITORIALE

editoriale NOVEMBRE 2015

IN OCCASIONE della Giornata Internazionale delle Persone Anziane, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato il primo rapporto su “Invecchiamento e salute”. Il rapporto ha fornito dati sulla situazione demografica mondiale e disegnato gli scenari futuri, fornendo molti elementi per poter intraENTRO IL 2050, prendere politiche che siano in linea con LA POPOLAZIONE la realtà sociale che ci attende. Un dato MONDIALE DI OVER 60 su tutti: entro il 2050, la popolazione RAGGIUNGERÀ mondiale di over 60 raddoppierà pasI 2 MILIARDI CIRCA sando dagli attuali 900 milioni a quasi 2 miliardi. Inoltre, la popolazione anziana, entro un quinquennio, supererà quella dei bambini sotto i 5 anni. Nella classifica dei paesi più anziani l’Italia si piazza al secondo posto dopo il Giappone con il 21,4% di over 65 e il 6,4% di over 80. Tra i fattori che hanno contribuito a raggiungere un’elevata qualità della vita nel nostro e negli altri Paesi soprattutto occidentali, ci sono l’accessibilità universale alle cure e l’alto livello del sistema sanitario. Il rapporto dell’Oms sottolinea poi come le donne costituiscano la maggioranza delle persone anziane e, nel contempo, siano coloro che forniscono gran parte delle cure familiari. Da qui la richiesta ai servizi sanitari nazionali di riallineare le prestazioni per far fronte alle patologie croniche degli anziani, in particolare delle donne che avendo lavorato spesso solo in casa, possono avere minori pensioni e sussidi e quindi minor accesso alle cure sanitarie e ai servizi sociali rispetto agli uomini. Ma nel 2015, si ricordano anche i 20 anni dall’adozione dei Principi delle Nazioni Unite sugli Anziani. Questi principi base - indipendenza, partecipazione, cura, realizzazione personale e dignità - costituiscono i diritti umani fondamentali degli anziani e forniscono non solo alle associazioni di anziani gli obbiettivi da perseguire e per i quali lottare, ma indicano anche a tutti coloro che hanno responsabilità di governo, locale o nazionale, i capisaldi che devono guidare le politiche sociali riNEL 2015 SI RICORDANO guardanti il mondo anziano. I 20 ANNI DELL’ADOZIONE Come ha ricordato il Segretario GeDEI PRINCIPI nerale delle Nazioni Unite, Ban KiDELLE NAZIONI UNITE moon: «Nell’attuale contesto fiscale, SUGLI ANZIANI dobbiamo essere vigili nel garantire che la protezione sociale, l’assistenza a lungo termine e l’accesso alla sanità pubblica per gli anziani non siano messe a repentaglio. In questa Giornata Internazionale delle Persone Anziane, invito i governi e le comunità in tutto il mondo a provvedere alla creazione di maggiori opportunità per la popolazione anziana». NOVEMBRE 2015 I 5


CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE COMPASS. Il prestito ideale per realizzare con serenità i tuoi progetti e quelli della tua famiglia.

Scopri l’offerta finanziaria dedicata ai soci Per 20.000€* in 120 mesi, la tua rata è 256,00€; TAN fisso 8,67% - TAEG 9,55%. Esempio per pensionato con età compresa tra i 60 e i 69 anni a scadenza finanziamento.

Ti aspettiamo nella Filiale Compass a te più vicina, chiama subito per fissare un appuntamento!

DMp4628

INFORMAZIONI TRASPARENTI

È bello starvi vicino.

265x202 ADV CQS 50&PIU P5 0915 051015 HR OK.indd 1

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Offerta valida fino al 31/12/2015. Importo totale del credito 20.077,47€*. Importo totale dovuto 30.720,00€. TAEG 9,55% inclusivo di: interessi al TAN Fisso 8,67%; spese fisse contrattuali 400,00€; imposta di bollo applicata al contratto 16,00€. Importo rata 256,00€. Durata totale del finanziamento: 120 mesi. Documenti informativi presso le Filiali Compass Banca S.p.A. Salvo approvazione della richiesta di finanziamento da parte di Compass Banca S.p.A. Ogni richiesta di finanziamento è condizionata al preventivo ottenimento delle coperture assicurative, di cui Compass sarà contraente e beneficiaria, dovute per legge ai sensi del DPR n. 180/50.

05/10/15 15.22


_Zoom_Periscopio_Layout 1 29/10/15 10.13 Pagina 7

Z TAGLIA OGGI, TAGLIA DOMANI... Decidere in beata solitudine non è prova di concretezza e lungimiranza

ZOOM APPUNTI SUL PRESENTE

NON È ANCORA PASSATO UN ANNO dalla riforma dei patronati, peraltro ad oggi neppure portata a termine, e dalla ennesima decurtazione del fondo che consente di offrire ai cittadini servizi essenziali come pratiche di pensione o di invalidità, certificazione Isee, pratiche di disoccupazione o di maternità, solo per citare alcune fra le oltre 70 prestazioni previdenziali e assistenziali assicurate, che già la manovra finanziaria 2016 prevede ulteriori tagli a penalizzare chi questi servizi li offre, anche se non finanziati. Non sappiamo chi abbia suggerito al presidente Renzi di mettere mano alla riforma della riforma ma è certo che una iniziativa simile denota una grave mancanza di progettualità. Credere poi di poter decidere in beata solitudine, (senza neppure il consiglio del ministero interessato), non è prova di concretezza e lungimiranza.

Che il presidente del Consiglio Renzi abbia “a gran dispitto” come direbbe il suo conterraneo Dante, alcune realtà come i Caf e i Patronati, è cosa ormai accertata oltre ogni dubbio, ma certo non accettata o accettabile.

IN AGENDA DAL MONDO

01 domenica

DI CORSA IN CITTÀ NEW YORK Torna la New York City Marathon: 45mila corridori, dal Ponte di Verrazzano al Central Park, attraverseranno i 5 distretti di New York. www.newyorkcity.it

01

VIVA DON CHISCIOTTE! SPAGNA

domenica Un mese alla fine delle celebrazioni

del IV centenario del libro più universale della letteratura spagnola: Don Chisciotte della Mancia. www.spain.info

05

GUY FAWKES NIGHT

giovedì

È il Guy Fawkes Night. In tutto il Regno Unito si accendono falò per ricordare il fallito attentato di Guy Fawkes per far esplodere il Parlamento inglese. www.visitalondra.it

LONDRA

>>

NOVEMBRE 2015 I 7


_Zoom_Periscopio_Layout 1 29/10/15 10.13 Pagina 8

IN AGENDA DAL MONDO

06

I SUONI DELL’ARGENTINA

venerdì

Sino al 22, grandi artisti, il calore e l’ospitalità di una terra magica e tangueros da tutto il mondo. Un’occasione per gli amanti delle sonorità argentine. www.baritangocongress.com

BARI

06

ARTISSIMA

venerdì

Sino all’8, Artissima: la principale fiera d’arte contemporanea in Italia che dal ’94 ha unito la presenza nel mercato mondiale all’attenzione per la ricerca. www.artissima.it

TORINO

19

CICLO E MOTOCICLO

giovedì

Sino al 22, la 73a Esposizione internazionale del ciclo e motociclo, Eicma: oltre 1.200 tra espositori e marchi per superare i record della 72a edizione. www.eicma.it

MILANO

A PROPOSITO DI... INTERNET

Chi “controlla” Wikipedia? Secondo uno studio effettuato dell’Università di Oxford, la metà dei contenuti di Wikipedia, la popolare enciclopedia online collaborativa e gratuita, proviene da appena cinque Paesi: gli Stati Uniti, il Regno Unito, la Francia, la Germania e l’Italia. www.ilgiornale.it

ii

ONDE WIFI PERICOLOSE?

SECONDO LA LEGGE SÌ - La Francia ha ri-

conosciuto l’allergia da onde WiFi. Per questo, a Tolosa, una donna riceverà un indennizzo mensile.

AMBIENTE

Fagioli e buste bio Un’impresa italiana del settore dei cereali ha ideato una carta riciclata al 100%, frutto della lavorazione dei legumi: si chiama “Crush Fagiolo” ed è certificata per il contatto diretto con gli alimenti. www.ilgiornaledisicilia.it

i PSICOLOGIA

La coppia più alta del mondo

La depressione non è contagiosa

Insieme misurano ben 4 metri e 23. La coppia più alta del mondo è cinese. Sono Sun Ming Ming, ex cestista nonché giocatore più alto della storia del basket, e sua moglie Xu Yan. Entrambi sono entrati nel Guinness dei Primati. www. Today.it

Se la felicità è contagiosa, la depressione no. Almeno per gli studiosi dell’Università di Manchester e Warwick che considerano il rapporto con persone depresse un’occasione per valutare il positivo. www.quotidianosanita.it

GUINNESS

i

SECONDO LA SCIENZA NO - Secondo la comunità scientifica, invece, non esiste letteratura che provi la pericolosità delle onde ad alta frequenza.

i CALCOLI

PERISCOPIO

Frodo e il viaggio a Mordor ITALIANI E LAVORO

FONTE: ANSA.IT

Secondo dati Istat (II trimestre 2015), il 90% degli italiani cerca lavoro tramite amici. In calo gli scoraggiati (-114mila in un anno). Di contro, aumentano gli inattivi per motivi di studio (+77mila unità).

CERCA LAVORO TRAMITE AMICI

MENO SCORAGGIATI

PIÙ INATTIVI PER STUDIO

90,0%

-114mila

+77mila

8 I 50epiu.it I NOVEMBRE 2015

Secondo i calcoli assurdi di alcuni ricercatori inglesi “La Compagnia dell’anello”, descritta da Tolkien, non avrebbe avuto cibo a sufficienza nel viaggio verso la Terra d’Ombra. Sarebbe servito sicuramente più pane elfico! www.repubblica.it

i

IN NUMERI

LA REGINA SESSANTATRE ANNI DOPO a cura di Samuela Gangi


_Zoom_Periscopio_Layout 1 29/10/15 10.13 Pagina 9

21

MUSICA IN BASILICA

sabato

Presso la Basilica Superiore, Riccardo Muti e l’Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini” in concerto. Grandi interpreti e giovani talenti musicali da tutto il mondo. www.assisinelmondo.it

ASSISI

23

MERCATINO DI NATALE

lunedì

Parte il Mercatino di Natale di Santa Lucia a Kulturbrauerei: uno dei più bei mercati di Berlino, in un’atmosfera che rievoca i Paesi nordico-scandinavi. www.mercatininatale.com

BERLINO

GIORNO DEL RINGRAZIAMENTO 26 STATI UNITI giovedì

È il giorno del Ringraziamento: celebrazione di origine cristiana osservata in America il IV giovedì del mese in segno di riconoscenza verso Dio. www.wikipedia.org

PROPOSTE

Cellulare e guida Ritiro della patente e sequestro del telefonino per 30 giorni: in questo consiste la proposta dell’Associazione Amici della Polizia Stradale (Asaps) per chi usa il telefonino senza auricolari mentre è alla guida di un veicolo. www.Leggo.it

i MEDICINA

Sla, cure e speranze Forse un giorno la Sclerosi Laterale Amiotrofica sarà curabile. Risultati incoraggianti: positivi i primi 18 trapianti di cellule staminali cerebrali sugli ammalati, con la sperimentazione condotta dal professor Angelo Vescovi. www.Tgcom24

i i ALIMENTAZIONE

IL 2015 LE HA REGALATO una seconda pronipote - Charlotte, arrivata dopo George - e il primato di longevità sul trono britannico. Più del regno vittoriano. Elisabetta II, infatti, ha superato, con 63 anni e sette mesi, sua bisnonna Vittoria alla guida del Commonwealth. Anche se, spiegano gli esperti, non è facile calcolare con precisione il momento in cui divenne regina: il padre, re Giorgio VI, morì nel sonno la notte del 6 febbraio 1952, probabilmente attorno all’una. «God Save The Queen», la nota

invocazione, resta quindi popolare ma meno che in passato. La scomparsa di Lady Diana in circostanze tragiche nel 1997 - accolta, pare, gelidamente da Queen Elizabeth, ha incrinato il suo rapporto coi sudditi, poi rivitalizzato proprio da lieti eventi come la nascita dei nipotini e l’amore tra William e Kate, una giovane donna che, per fascino ed estrazione sociale, è entrata nel cuore dei britannici. Una borghese, oggi duchessa di Cambridge, con tutta probabilità futura sovrana d’Inghilterra.

Frutta: colori e benefici Il colore delle bucce rivela le proprietà nutrizionali degli alimenti. Gialloarancio: essenziali per occhi e mucose; rosso: antiossidante; verde: fonte di acido folico; blu-viola: aiuta la circolazione. www.Today.it

i NOVEMBRE 2015 I 9


_Fotona_Layout 1 29/10/15 10.33 Pagina 1

UN VIAGGIO PER IMMAGINI CRONACHE INTORNO A NOI Erano in 300 e si sono dati appuntamento a Leogang, vicino Salisburgo. Erano i partecipanti al campionato mondiale di barba e baffi, una competizione che ha visto gareggiare per tre categorie: baffi, barba parziale e barba piena


_Fotona_Layout 1 29/10/15 10.33 Pagina 2


GENERATION_3_Layout 1 29/10/15 10.47 Pagina 12

__EVENTI ASSOCIATIVI__

+

19 - 20 OTTOBRE 2015

Il quarantennale di 50&Più è stato patrocinato dal Comune di Firenze e dalla Regione Toscana. Le celebrazioni sono iniziate il 19 con il Concerto del gruppo “Piazza Grande” in omaggio a Lucio Dalla e la performance dei cabarettisti del “Duo Idea”

Un momento del video-saluto di Carlo Sangalli, presidente Confcommercio - Imprese per l’Italia.

12 I 50epiu.it I NOVEMBRE 2015

Il saluto delle autorità: da sinistra, Stefano Ciuoffo (assessore Regione Toscana), Giovanni Bettarini (assessore città di Firenze), Anna Lapini (presidente Confcommercio Toscana), Simonetta Bertocci (presidente 50&Più provincia di Firenze).


GENERATION_3_Layout 1 29/10/15 10.47 Pagina 13

IL FUTURO, UNA STORIA DA SCRIVERE INSIEME

Con #50&Più Generation-Pronti per il futuro, l’Associazione 50&Più ha celebrato a Firenze i suoi quattro decenni di attività e presentato i nuovi progetti: il Centro Studi 50&Più, il Manifesto per l’inclusione digitale dei Senior e il Silver Lab, un laboratorio di innovazione e sperimentazione per favorire soluzioni tecnologiche utili, semplici e alla portata di tutti di Luisella Berti UN VIAGGIO INDIETRO NEL TEMPO. Ben 40 anni fa. Quando la storia di 50&Più è iniziata. Un ripercorrerla, decennio dopo decennio, fino ai nostri giorni. E andare oltre. Verso il futuro con nuovi progetti e obiettivi. Per riconfermarsi ancora una volta l’Associazione per gli over 50 capace di precorrere i tempi. Come è stato sin dalla nascita. «In questi 40 anni la storia di 50&Più si è evoluta seguendo le trasformazioni della società italiana», ha detto il presidente nazionale Renato Borghi, dando il via al lungo viaggio. «C’è un filo rosso che lega i contributi dati in questi anni da consiglieri, presidenti, direttori, soci, è la passione. Quella che ti fa superare la stanchezza, le delusioni, a volte anche l’amarezza». La nostra storia ha impegnato tanti uomini e donne, con creatività, passione e intelligenza”. Con la conduzione dei giornalisti Rai, Serena Magnanensi e Paolo Notari, il presidente Borghi e il segretario generale, Gabriele Sampaolo, davanti a una platea di 1.000 soci, presidenti provinciali, consiglieri, e dirigenti nazionali e locali, hanno ripercorso, decennio dopo decennio, con testimonianze, contributi video, di chi ha presieduto l’Associazione, chi »

NOVEMBRE 2015 I 13


GENERATION_3_Layout 1 29/10/15 10.47 Pagina 14

TESTIMONIANZE ne è stato segretario, chi ne è diventato socio e non manca agli eventi associativi. Alla celebrazione hanno portato il loro saluto l’assessore comunale allo Sviluppo economico, turismo, città metropolitana, Giovanni Bettarini, l’assessore della Regione Toscana, alle Attività produttive, credito, turismo e commercio, Stefano Ciuoffo, la presidente Confcommercio Toscana, Anna Lapini, il presidente Confcommercio Firenze, Jacopo De Ria, la presidente 50&Più provincia di Firenze, Simonetta Bertocci. Carlo Sangalli, presidente Confcommercio - Imprese per l’Italia, ha inviato a tutti da Roma il suo video-saluto. La storia di 50&Più parte dai tumultuosi Anni ’70. A dare spinta alla sua nascita due eventi che avrebbero influenzato, negli anni a seguire, le politiche socio-sanitarie del nostro Paese: l’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale, con la conseguente abolizione della Cassa Mutua di Malattia per i commercianti, e l’emergere a livello nazionale e mondiale della questione dell’invecchiamento della popolazione. Due sfide raccolte dalle strutture associative della Confcommercio, guidata allora dal presidente Giuseppe Orlando, che

+

GLI OSPITI

Da sinistra Enzo Chionne, presidente 50&Più Ancona, che ha portato la sua testimonianza su chi sono i Maestri del Commercio; Lucio Frigo, Elvira Menichini e Mirella Morelli, veterani del Concorso di Prosa, Poesia, Pittura e Fotografia; Renato Gusella, che partecipa alle Olimpiadi di 50&Più sin dalla prima edizione; Frank Zarba, vincitore di Italia in... Canto nel 2013.

14 I 50epiu.it I NOVEMBRE 2015

1974_1983

«Se una persona è sola e ha la possibilità di stare insieme a un’altra persona non abbiamo più due persone sole, ma abbiamo risolto il problema di due persone». Paolo Bartoli segretario generale Fenacom

1

2

1984_1993

«Memoria e futuro. Questo è stato il progetto della Memoria Collettiva concretizzatosi nella collana Le Perle della Memoria, volumi utilizzati dai giovani per i loro studi». Pino Martino, vice presidente nazionale 50&Più

6

1994_2003

«Non c’è di peggio per un anziano dire “ai miei tempi”, ma bello sarebbe lanciare un progetto che veda l’affiancamento di un giovane con un anziano perché vuol dire trasmettere valori e esperienza di vita». Giuseppe Bertoldi presidente nazionale dal 1997 al 2001 2004_2014

«Abbiamo rovesciato le prospettive con cui si guardava al mondo anziano. Occorre andare avanti e rivolgersi alle persone che non sono ancora anziane, per affrontare d’anticipo gli anni della maturità, più complessi rispetto al passato». Nadio Delai, sociologo, curatore dei rapporti di ricerca Essere anziano oggi

5

affidò all’Ente di Patronato, l’Enasco, l’avvio di una nuova azione di rappresentanza e tutele sociali verso gli anziani del commercio. Così il 14 marzo del 1974, 26 sindacati provinciali di pensionati del mondo del commercio del turismo e dei servizi danno vita alla Fenacom (Federazione Nazionale Anziani del Commercio). I primi anni di attività associativa sono fervidi di iniziative. Nel 1975 si svolge il primo atto ufficiale con la consegna delle Aquile d’Oro ai Maestri del

7

Commercio, onorificenza che dà merito agli imprenditori del settore degli anni dedicati al lavoro e allo sviluppo dei territori. Ma chi sono gli anziani dell’epoca? Nell’immaginario comune sono persone ormai in panchina, che avevano dato tutto quello che potevano dare alla società. Alla Fenacom non la pensano così tanto da stravolgere questo stereotipo. L’anziano è vitale, non è un peso ma una risorsa. Come veicolare una visione così diversa e meglio sostenere il pro-


GENERATION_3_Layout 1 29/10/15 10.47 Pagina 15

3

4

8

prio impegno culturale, sociale e di informazione? Nasce così 50&Più, l’unico e il primo periodico dedicato agli over 50. Era il 1979. Nel decennio 1984-1993 altra evoluzione. Fenacom modifica lo statuto e si apre a tutte le categorie di pensionati non solo del commercio. Continua a crescere e si arricchisce di eventi capaci di mobilitare centinaia di persone. Così si dota di una struttura dedicata al turismo associativo e giuridicamente riconosciuta. Na-

sce 50&Più, agenzia turistica e tour operator. In questi anni inizia la collaborazione con Unitre, l’Università delle Tre Età, per dar vita al progetto La Memoria Collettiva, una iniziativa volta al recupero, alla valorizzazione e alla trasmissione del patrimonio culturale delle persone anziane e realizzata con la partecipazione degli anziani stessi. Ulteriore evoluzione nel 1990: Fenacom diventa 50&Più Fenacom e il limite di età per aderirvi è fissato a 50 anni. Nel decennio successivo, l’impatto del progressivo invecchiamento della popolazione diventa più dirompente. A rischio ci sono gli equilibri sociali mentre sul piano economico si affermano il liberalismo e la globalizzazione. La società, la politica, le istitu-

1 Francesco Miele, presidente dal 1974 al 1980 2 Giuseppe Sala, presidente dal 1980 al 1994 3 Paolo Bartoli, presidente dal 1994 al 1997 4 Giuseppe Bertoldi, presidente dal 1997 al 2001 5 Lanfranco Morganti, presidente dal 2001al 2006 6 Giuseppe Martino ha ricordato la Memoria Collettiva 7 Vincenzo Cozzolino ha ripercorso la storia di Italia...in Canto 8 Renato Borghi, presidente in carica dal 2011, insieme al segretario generale Gabriele Sampaolo e Giorgio Re, presidente dal 2006 al 2011 e attualmente presidente onorario 9 Bruno Gaddi, amministratore delegato 50&Più Turismo, e Fabrizio Scialotti, presidente 50&PiùUniversità, ricordano gli esordi del turismo associativo.

zioni, sono chiamate a ripensare le forme del welfare mentre i corpi sociali a riflettere sul proprio ruolo sociale: continuare nella mera rivendicazione e autoreferenzialità oppure attivarsi davanti ai profondi cambiamenti economici e sociali, dando il proprio contributo alla riscrittura di regole e principi non solo del welfare, ma anche del concetto stesso di bene comune? La 50&Più sceglie la seconda via. Inizia così un’intensa attività di studio che sino ad oggi ha prodotto 12 rapporti di ricerca annuali sulla condizione anziana, Essere anziano oggi, 19 ricerche della Memoria Collettiva, i Forum Nazionali di Gold Age e i grandi raduni di 50&Più. Risultato? In una società ancora ferma ad una visione vecchia e ormai astratta, 50&Più dimostra che gli anziani hanno guada-

gnato 10 anni di vita attiva in più, sostengono fortemente le nuove generazioni, sono consumatori attenti, vogliono ancora imparare, viaggiare, dedicarsi agli hobby, allo sport, alla musica, all’incontro, alla condivisione. Negli Anni ’90 ci sono anche cambiamenti al vertice dell’Associazione. Gabriele Sampaolo - eletto segretario generale nel 1996 e tuttora in carica - dice: «Questi 20 anni sono passati in un soffio. In una struttura complessa come la nostra ho cercato di creare le condizioni perché ognuno potesse portare il proprio contributo. Ce l’ho messa tutta e spero di esserci riuscito». L’anno successivo viene nominato presidente nazionale Giuseppe Bertoldi che, in rappresentanza della Fiapa (Federazione internazionale delle associazioni delle persone anziane) nel »

9

NOVEMBRE 2015 I 15


GENERATION_3_Layout 1 29/10/15 10.47 Pagina 16

I QUARANTANNI DI 50&PIÙ

+

UN OMAGGIO A BRUNO PIGNATARO

È stato l’unico segretario generale aggiunto nella storia di 50&Più. A ricevere l’omaggio a Bruno Pignataro, sua moglie Sara: «Sapere che così tante persone lo ricordano è come mantenerlo in vita».

1999 interviene alle Nazioni Unite in occasione dell’Anno Internazionale delle Persone Anziane. Intanto l’Associazione si proietta verso il nuovo millennio arricchendosi di iniziative. Agli Incontri di Primavera, al Concorso di Prosa, Poesia, Pittura e Fotografia, alle Olimpiadi di 50&Più, si aggiunge il Concorso canoro Italia in... Canto che, come ha ricordato il presidente della 50&Più di Napoli, Vincenzo Cozzolino, da manifestazione prima locale ben presto diventa a carattere nazionale, riscuotendo successi di anno in anno. Nel 2001 Lanfranco Morganti è il nuovo presidente nazionale, a lui succede nel 2006 Giorgio Re, attuale presidente onorario, che rimarrà in carica fino al 2011, anticipando di due anni la fine del suo mandato e lasciando il testimone a Renato Borghi.

L’ultimo decennio è decisivo: si gettano le basi per il nuovo percorso futuro. Nel 2007 il presidente Re mette mano a una conferenza organizzativa che deve modernizzare l’Associazione. Nel 2008 l’Associazione fa sentire forte la sua voce con La Forza degli anni, radunando 10.000 soci al Palalottomatica di Roma per presentare all’allora ministro del Welfare, Maurizio Sacconi, la Piattaforma politica programmatica per una maturità attiva. Nel 2009 prosegue il cammino del cambiamento. Nasce il nuovo brand che identifica non solo l’Associazione, ma tutte le società ad essa collegate e riunite in

un’unica realtà, il Sistema Associativo e di Servizi 50&Più, un sistema che mette al centro la persona e che si presenta in modo coordinato e uniforme proponendo vita asso- »

KANSO

È una società di consulenza direzionale che si occupa di innovazione e gestione del cambiamento IL MANIFESTO DEI DIGITAL SENIOR

1

COSA CHIEDIAMO AL DIGITALE

DIGITALE PER VIVERE MEGLIO: il digitale deve semplificare e arricchire la nostra vita sia dal punto di vista funzionale che relazionale

2

DIGITALE A MISURA D’UOMO:

3

DIGITALE DEMOCRATICO:

la tecnologia - in particolare quella digitale deve corrispondere alle nostre esigenze e sensibilità il digitale per tutti, abbattendo le barriere di costo, accessibilità e usabilità QUALE CONTRIBUTO VOGLIAMO DARE ALLA RIVOLUZIONE DIGITALE

4

STUDIARE IL FENOMENO:

5

CONTRIBUIRE A SVILUPPARE E DIFFONDERE CONTENUTI FORMATIVI:

per identificare soluzioni e modalità di uso adatte al nostro mondo e orientarne la messa a disposizione

sul digitale che mirino a educare più che addestrare

6 7 16 I 50epiu.it I NOVEMBRE 2015

DIVENTARE CINGHIA DI TRASMISSIONE: tra il mondo digitale e gli anziani

SPERIMENTARE SUL CAMPO: le nuove soluzioni digitali per renderle effettivamente adeguate alle esigenze dei Senior


GENERATION_3_Layout 1 29/10/15 10.47 Pagina 17

NASCE IL CENTRO STUDI 50&PIÙ

UNO STRUMENTO DI INFORMAZIONE APERTO A TUTTI Sono diversi i servizi offerti dal Centro Studi: newsletter quindicinale, convegni ed eventi culturali dedicati all’invecchiamento sano e attivo. www.centrostudi.50epiu.it

Basta un semplice click per ricevere decine di informazioni su temi specifici che riguardano la terza età. A fornire questo importante servizio è il Centro Studi 50&Più che gestisce oggi l’unica banca dati bibliografica sulla condizione anziana attualmente esistente in Italia. «Un aggregatore di notizie spiega Laura Rondini, responsabile del Centro Studi - che ruota intorno a ben 260 parole chiave e al quale è possibile accedere liberamente». La banca dati - prosegue Anna Maria Melloni, che ha curato la realizzazione del progetto - è uno strumento di estrema utilità per tutti coloro che si interessano ai temi legati all’invecchiamento e che si occupano di progettare, promuovere e gestire attività e servizi rivolti agli over 65». In particolare, il Centro Studi si rivolge a amministratori pubblici, responsabili di servizi, operatori socio-sanitari e assistenziali, studenti e ricercatori, ma anche volontari, gli anziani stessi e i loro familiari.

VIVERE MEGLIO GRAZIE ALLA RIVOLUZIONE DIGITALE

di Andrea Granelli - Presidente di Kanso

Tre sono i motivi che hanno spinto 50&Più a lanciare un Manifesto sulla rivoluzione digitale: • perché i senior sono sempre più importanti - per numero e per ruolo - nella società contemporanea; • perché le possibilità che il digitale apre agli anziani sono incredibili e ogni giorno più stupefacenti; • perché senza un ruolo attivo del mondo dei senior la rivoluzione digitale è zoppa, incompleta. Cosa si chiede con il Manifesto? Molte cose, ma due particolarmente importanti. Innanzitutto, il poter vivere meglio grazie alla rivoluzione digitale: non solo una vita più semplice, più sicura, più assistita, ma più piena, più ricca. Ciò è possibile grazie agli straordinari progressi fatti dalle tecnologie digitali: ad esempio, la videocomunicazione evoluta, i contenuti digitali in alta definizione, gli ambienti immersivi, i sensori, ecc., ma è possibile grazie alla Rete stessa, che non è più solo una potente tecnologia ma è oramai diventata un ambiente - un vero e proprio nuovo continente da scoprire e frequentare, dove si possono trovare con sempre maggiore facilità contenuti di

qualità disponibili gratuitamente e persone da conoscere e frequentare. Il digitale consente, dunque, di irrobustire e incrementare le relazioni con gli altri e di continuare a essere creativi, e coltivare i propri hobby. Il secondo punto che il manifesto chiede è di rendere autenticamente democratica la rivoluzione digitale: contribuire a fare in modo che il digitale sia davvero per tutti. Per fare ciò devono essere superate tre grandi barriere: l’accessibilità (il poter accedere a Internet anche dai luoghi più remoti, dove spesso non ci sono collegamenti a Internet ), il costo per collegarsi (questo costo deve essere assimilato a un servizio universale che - per sua natura - deve avere dei prezzi davvero abbordabili) e la qualità d’uso. Quando un’applicazione digitale è mal disegnata, non basta la formazione: bisogna pretendere applicazioni adatte ai contesti e a gli stili di interazione tipici degli anziani. È ora di incominciare a dire che se un senior fa fatica a usare un’applicazione digitale NON è colpa sua ma dell’applicazione, che è stata mal progettata. Per questo motivo, fra gli impegni che il Manifesto si prende, la cosa più importante

- potremmo dire il motore del manifesto è proprio la voglia dei senior di giocare un ruolo attivo nella rivoluzione digitale; non più di subirla ma di contribuire a orientarla. Ciò che rende possibile dare concretezza ed efficacia a questo desiderio si esplicita in due azioni moto concrete: • unire utilizzatori e progettisti e “progettare insieme” (co-design lo chiamano gli esperti), condividendo punti di vista, bisogni, potenzialità; • “sperimentare sul campo” provando le nuove soluzioni “in vivo” e fornendo ai progettisti gli elementi per mettere a punto immediatamente le modifiche necessarie. Questo scambio fra le competenze dei progettisti e la passione e le sensibilità degli utilizzatori è molto ricco e fruttifero ed è oltretutto - un esempio straordinario di dialogo intergenerazionale. Partner principale di questo progetto - che è stato chiamato Silver Lab (un laboratorio “sul campo” guidato dai Digital Senior) - è il CNR, Consiglio Nazionale delle Ricerche, il più importante centro di ricerca italiano, con il quale 50&Più sta stipulando un accordo quadro. NOVEMBRE 2015 I 17


GENERATION_3_Layout 1 29/10/15 10.47 Pagina 18

ciativa, servizi, opportunità. Il decennio si chiude con un’altra grande manifestazione, Nessun uomo è un’isola, che riunisce 5.000 soci alla Fiera di Roma. «Il senso di quell’evento, che riprende il titolo di una poesia di John Donne, era quello di lanciare un messaggio di unità dell’umanità, di identificazione di ogni persona nell’altro. Un messaggio oggi attuale più che mai», ha sottolineato Borghi. E domani? Ecco le novità presentate. È già operativo il Centro Studi 50&Più con

il quale l’Associazione intende svolgere un’opera di sensibilizzazione sugli stili di vita per un invecchiamento sano e attivo. Un osservatorio sulle politiche nazionali e locali che favoriscano l’innovazione sociale in tema di lavoro, partecipazione, mobilità, domiciliarità, modelli di cura e scambi intergenerazionali (vedi box Centro Studi a pag. 17). Il secondo è il Manifesto dei Digital Senior con il quale 50&Più chiede un digitale democratico, utile e alla portata di tutti. Non solo, per essere protagonista della rivoluzione digitale, 50&Più ha lanciato il progetto del Silver Lab, un laboratorio di innovazione e sperimentazione per favorire l’accessibilità e indirizzare le soluzioni tecnologiche per una popolazione sempre più longeva (vedi box Kanso a pag. 16). Il futuro, per 50&Più, è già cominciato.

Il presidente Renato Borghi con Marina Fanfani raccontano i retroscena della nascita di “50 anni e più”, canzone dell’Associazione, musicata da Umberto Scipione.


Questa bambola fra le Sue braccia sembra proprio un bambino vero

Piccola Grace Una novità esclusiva dell’artista Linda Murray Realizzata con ricchezza di particolari

w

In pregiato vinile RealTouch®

w

Grazie alle braccia e alle gambe che si possono muovere la bambola si può posizionare in tanti modi diversi

w

Con capelli applicati a mano

Altezza: 50 cm Questa bambola non è un giocattolo ma una prestigiosa bambola da collezione per appassionati collezionisti! Ogni bambola è un pezzo unico e può differire leggermente dall’immagine qui riprodotta.

Non c‘è nessun sentimento più bello al mondo di quello di tenere fra le braccia un bebè e di sentire il peso del suo corpicino. Ora potrà rivivere questo momento dolcissimo con la piccola “Grace”. La pregiata bambola è stata realizzata dall‘artista Linda Murray magistralmente in pregiato vinile RealTouch®. L‘elasticità di questo materiale e la pos-

sibilità di movimento del corpo donano alla bambola una sorprendente naturalezza. Stringa la piccola “Grace” fra le braccia e si assicuri questa esclusiva novità preferibilmente oggi stesso! Prezzo: € 139.90 Pagabile in 2 rate mensili di € 69.95 (+ € 14.90 per Spedizione e Servizio)

Garanzia di resa valida 365 giorni Per ordinare online no. di riferimento: 14621

www.bradford.it

The Bradford Exchange, Ltd. • Via P. Giovanni 23° 1M • 20090 Assago Tel.: 02/39292492 • Fax: 02/39292494 • E-Mail: servizioclienti@bradford.it Le garantiamo la riservatezza dei Suoi dati. Informativa articolo 10 L. 196/03 sarà nostra cura inserire i dati che Lei fornirà nell‘archivio informatico della Bradford (titolare del trattamento) garantendone la massima riservatezza e utilizzandoli unicamente per l‘invio gratuito di proposte commerciali. Ai sensi dell‘articolo 13 della Legge i dati potranno comunque essere cancellati dietro semplice richiesta scritta da inviare all‘ufficio dati presso la nostra sede.

BUONO D’ORDINE ESCLUSIVO

Termine di ordinazione: 7 dicembre 2015

14621

Un capolavoro assoluto dell‘arte delle bambole. Sì, inviatemi “Piccola Grace” ❒ Pagherò in contrassegno al ricevimento della merce l’intero importo ❒ Pagherò con MasterCard oppure Visa

(MMAA) Valida fino: ❒ Pagherò in rate mensili Nome/Cognome Per cortesia, scrivere in stampatello Via/N. Cap/Città E-mail Firma

Telefono The Ashton-Drake Galleries

The Hamilton Collection

Spedire subito a: The Bradford Exchange, Ltd. Casella Postale N. 106 • 21047 Saronno (VA)

Prendo atto dell‘informativa articolo 10 L. 196/03 e acconsento che i miei dati vengano utilizzati dalla Bradford per le sole finalità descritte. I miei dati possoni essere comunicati ad altre aziende di comprovata serietà con il solo scopo di Sì No ricevere altre proposte commerciali.


_Cohousing_Layout 1 29/10/15 10.49 Pagina 20

__SOCIETÀ ATTUALITÀ__

+

PER PARTECIPARE AL PROGETTO I MIGRANTI DEVONO POSSEDERE 3 REQUISITI: 1- AVERE TRA I 20 E I 30 ANNI, 2 - UNA BUONA PADRONANZA DELLA LINGUA ITALIANA 3 - ESSERE IN USCITA DAI CENTRI DI ACCOGLIENZA

CONVIVENZE FUORI DAL COMUNE Anziani che ospitano giovani migranti? Visti i tempi, sembrerebbe l’ennesima provocazione, invece è quello che sta accadendo a Roma con un progetto sperimentale di coabitazione “Homefull” (casa piena). È contro la solitudine e per l’accoglienza

di Luisella Berti LA CONOSCENZA È L’ARMA MIGLIORE per vincere la diffidenza ed aprirsi all’accoglienza. È quello che insegna il progetto di cohousing (coabitazione) “Homefull”, dove giovani migranti e anziani condividono lo stesso tetto. Un progetto sperimentale finanziato dalla Regione Lazio, Assessorato Politiche Sociali, Autonomie, Sicurezza e Sport, con il bando Innova Tu: la nuova sfida dell’innovazione sociale. Circa 30mila euro per un progetto partito a gennaio 2015 e che è giunto in dirittura d’arrivo portando i suoi primi frutti. L’artefice di questo esperimento di coabitazione innovativa è la cooperativa sociale Programma integra, impegnata nella promozione di percorsi di integrazione dei cittadini migranti e rifugiati (www.programmaintegra.it), in collaborazione con la Cooperativa Sociale Meta, una onlus che gestisce servizi alla persona con l’obiettivo di favorire l’integrazione e l’inclusione sociale (www.meta.coop). «“Homefull” - spiega Laura Liberati, di Programma integra, coordinatrice del progetto - nasce dall’idea di unire due bisogni: quello degli anziani che vivono il disagio della solitudine e quello di giovani migranti in uscita dai centri di accoglienza con l’esigenza di un nuovo alloggio».

20 I 50epiu.it I NOVEMBRE 2015


_Cohousing_Layout 1 29/10/15 10.50 Pagina 21

Qualsiasi tipo di convivenza è un passo assai delicato, tanto più quando la coabitazione mette insieme vite molto diverse e anagraficamente lontane. Quindi, è stato necessario procedere per tappe. Prima l’individuazione dei giovani migranti e degli anziani destinatari del progetto, poi i corsi di educazione alla coabitazione per facilitare la relazione e la preparazione alla convivenza, a seguire la conoscenza diretta e infine gli abbinamenti. «Per partecipare al progetto i migranti

dovevano avere 3 requisiti: essere in uscita dai centri di accoglienza, avere un’età tra i 20 e i 30 anni e una buona padronanza dell’italiano. I migranti selezionati sono stati 10, sono giovani rifugiati provenienti da vari Paesi: Afghanistan, Mali, Senegal, Ciad, Bangladesh, Burkina Faso», spiega Liberati. Individuare gli anziani disponibili alla coabitazione è stato il compito della Cooperativa Meta. Un percorso non privo di ostacoli, come racconta Carla Malatesta, responsabile del Centro servizi per il benessere e l’orientamento del cittadino anziano via Terni 9. «I requisiti per gli anziani erano l’essere autosufficienti e

avere una stanza in più per l’accoglienza. Nelle prime fasi abbiamo notato una certa diffidenza dovuta principalmente alla paura di perdere la propria autonomia casalinga. Tutti erano pronti ad aiutare, ma in una sorta di adozione a distanza. La situazione è migliorata con gli incontri di sensibilizzazione nei quali sono stati proiettati documentari e dove sono intervenuti giovani migranti che hanno raccontato la loro storia di integrazione nel nostro Paese. La svolta poi c’è stata dopo l’incontro degli anziani con i 10 ragazzi beneficiari del progetto. Dall’essere dei fantasmi stranieri sono diventati persone in carne e ossa, ragazzi come i loro nipoti». La sperimentazione prevedeva 5 cohousing, ma a causa delle difficoltà iniziali è stato necessario rimodulare il progetto: «Due giovani migranti avevano una situazione economicamente stabile, con un contratto di lavoro »

NOVEMBRE 2015 I 21


_Cohousing_Layout 1 29/10/15 10.50 Pagina 22

__SOCIETÀ ATTUALITÀ__

IN FUGA PER LA VITA a tempo indeterminato. Così abbiamo pensato di aiutarli nell’autonomia abitativa, facendo da mediazione, grazie al nostro sportello dedicato, e dando le dovute garanzie al proprietario di casa», precisa Liberati. La prima coabitazione è partita lo scorso luglio ed è terminata a fine settembre. Il progetto infatti prevede una durata di 3 mesi con il riconoscimento all’anziano di un contributo spese mensile di 200 euro. Per tutto il periodo della coabitazione sia il Programma integra che la Cooperativa Meta hanno svolto un’attività di tutoraggio e di ascolto per supportare la convivenza nel modo migliore. «Un’esperienza che si è conclusa con successo, tanto che la convivenza continuerà fino a quando il giovane migrante non troverà un’altra sistemazione». Un’altra esperienza di cohousing, invece, è appena partita (vedi box). «Da questo progetto abbiamo imparato tantissimo - dice Malatesta - e ci piacerebbe replicarlo. Ma un progetto di questo tipo ha bisogno di almeno un anno di tempo. È essenziale garantire dei passaggi di conoscenza graduali. Abbiamo avuto anziani molto motivati, ma che davanti alla concretezza si sono spaventati. Inoltre, abbiamo capito che chi accoglie ha una forte motivazione ideologica, il disagio della solitudine non basta». Aggiunge Liberati: «Infine, è fondamentale la sensibilizzazione: far conoscere chi sono i migranti. Persone molto lontane da quello che siamo abituati a immaginare». 22 I 50epiu.it I NOVEMBRE 2015

IN CRESCITA

Sempre più rifugiati Alla fine del 2014 oltre 59 milioni di persone hanno lasciato il proprio Paese a causa di guerre, persecuzioni e violazioni dei diritti umani. Oltre 8 milioni in più rispetto all’anno precedente. (Fonte: Agenzia dell’Onu per i rifugiati)

DOVE FUGGONO

Nel 2014

I Paesi che hanno ospitato più rifugiati: Turchia 1,59 milioni Pakistan 1,51 milioni Libano 1,15 milioni Iran 982.000 Ethiopia 659.500 Giordania 654.100 (Fonte: Agenzia dell’Onu per i rifugiati)

L’ESPERIENZA

PAOLA E MOHAMMAD: un nuovo inizio Paola, 78 anni, è un’ex insegnante in pensione. Ha scelto di partecipare al progetto “Homefull” e di andare fino in fondo accogliendo un giovane migrante in casa, Mohammad, 22 anni, afgano. «Le mie perplessità erano legate più che altro alle mie abitudini, talmente ferme. Da 14 anni sono vedova, vivo sola nella mia casa, con i miei pensieri, i miei ricordi, i miei angoli. Mi chiedevo come la mia vita potesse adattarsi alle esigenze di un’altra persona. La diffidenza iniziale nasceva da qui». Paola ha una vita piena, con figli e nipoti sempre molto presenti. «La motivazione non è stata il bisogno di compagnia, ma di essere utile a questi ragazzi. Tutto sommato posso farlo e lo faccio, mi sono detta. E i miei figli mi hanno incoraggiata». Incontriamo Paola e Mohammad alla vigilia della convivenza. «Per lui ho preparato la camera che era di mia figlia e liberato una parte dell’armadio». A facilitare la coabitazione c’è il “Patto di convivenza” che Paola e Mohammad hanno concordato. Tra le regole quella di comunicarsi reciprocamente imprevisti sull’orario, in particolare avvertire telefonicamente eventuali ritardi. «Sono regole che avevano anche i miei figli, niente di più niente di meno». Mohammad è un rifugiato in Italia da 6 anni. «Quando con la mia famiglia siamo partiti dall’Afghanistan avevo 4 o 5 anni. Eravamo in pericolo a causa del regime talebano. Sono cresciuto in Iran, ma lì i ragazzi, una volta maggiorenni, vengono rimandati al Paese di origine. Così, ancora minorenne, sono fuggito». Finora Mohammad ha vissuto nei centri di accoglienza e negli ultimi tre anni ha iniziato a lavorare. Ha imparato a fare la pizza, ma i suoi progetti sono altri. «Frequento il 4° anno della della scuola di cinema Roberto Rossellini, mi piacerebbe fare il regista». In Iran, Mohammad ha lasciato i suoi genitori e fratelli. «Ci sentiamo, ma non li vedo da due anni». Mohammad ha un grande desiderio, tornare in Afghanistan: «Non vedo l’ora. È il mio Paese. Con la macchina da presa mostrerei al mondo le cose belle dell’Afghanistan. Non c’è solo la guerra».


CQ1511

50epiu11.2015FasciaOK.indd 1

30/09/15 16:07


Raffreddore?

Tosse?

Naso chiuso? Mal di gola?

MAL DI GOLA Kuraflu Compresse Gola, nei gusti miele-limone e menta-eucalipto, attenuano le irritazioni e gli arrossamenti del cavo orale. Kuraflu Spray Gola previene e allevia gli stati irritativi della gola, donando una sensazione di sollievo.

RAFFREDDORE NASO CHIUSO Kuraflu Suffumigi compresse effervescenti, da utilizzare con l’Inalatore per Suffumigi Caldo-umidi, favoriscono l’eliminazione del muco. Kuraflu Spray Naso favorisce la rimozione del muco, offrendo rapido e prolungato sollievo.

TOSSE SECCA-GRASSA Kuratuss natural, sciroppo adulti ebambini,idrata,lubrificaeprotegge le mucose delle prime vie aeree, alleviandone gli stati irritativi. L’effetto emolliente calma la tosse di ognitipo,fluidificandoilmucoefacilitandone l’espulsione.

KURAFLU e KURATUSS natural.

Per chi ama “kurarsi”. Sono dispositivi Medici . Gli sciroppi Kuratuss natural sono dispositivi medici 0373. Leggere attentamente le avvertenze o le istruzioni per l’uso. Autorizzazione del 15/07/2015.


_Dynamo_Layout 1 29/10/15 10.51 Pagina 25

__SOCIETÀ ATTUALITÀ__

Una città sempre più a portata di bici: è partito “Dynamo”. Non è solo un semplice parcheggio, ma un nuovo passo per promuovere la mobilità dolce

BOLOGNA: È TEMPO DI UNA “VELO-RIVOLUZIONE” IL DESIDERIO DI CITTÀ VIVIBILI, di socialità negli di Romina Vinci spazi pubblici, di cambiare modo di spostarsi non è più il sogno utopico di pochi idealisti, ma un desiderio sempre più condiviso. La gente è stanca di passare la giornata in coda, di spendere soldi per l’auto anziché per il tempo libero, di vivere isolata e stressata, con il mito delle vacanze. È per far fronte a tutte queste esigenze, che a Bologna nasce “Dynamo”, una nuova casa dei ciclisti urbani. È stata definita l’ultimo atto di una “velo-rivoluzione”, la rivoluzione in bicicletta del capoluogo emiliano: la Velostazione ha aperto nelle viscere della Montagnola, il parco seicentesco che accoglie turisti e pendolari in arrivo alla Stazione Centrale. Un esperimento in salsa bolognese che presto potrebbe diventare un modello per altre città. Si chiama “Dynamo” ed è un parcheggio per biciclette, ma non solo. È uno spazio intermodale, a pochi passi dalla stazione ferroviaria e dall’au- »

BOLOGNA

Una città modello per chi ama la bici La Consulta Comunale della Bicicletta raggruppa 40 associazioni impegnate nella promozione della bici con centinaia di eventi. L’amministrazione finanzia la marchiatura e l’acquisto di bici elettriche, e promuove “Biciplan”, un bando di pianificazione urbanistica per percorsi ciclabili.

NOVEMBRE 2015 I 25


_Dynamo_Layout 1 29/10/15 10.51 Pagina 26

tostazione, dove lasciare la bicicletta per poi TRA STORIA E DECORO URBANO prendere altri La Velostazione nasce sulle rovine mezzi. È destidella Rocca di Porta Galliera L’edificio che ospita la Velostazione è un imnato a diventare menso sottoscala, con volte di quindici metri, il centro di tutti della scalinata monumentale ottocentesca i servizi rivolti ai del Parco della Montagnola. È stato costruito ciclisti urbani. sopra i resti della Rocca di Porta Galliera Primo nel suo (tardo Cinquecento), una fortezza distrutta genere in Italia. dai bolognesi stessi perché costruita dal deMa chi c’è dietro legato papale. Durante la Seconda Guerra a questo progetMondiale sono stati scavati centinaia di metri to, quali le prodi tunnel antiaerei che hanno ospitato fino a fessionalità che duemila persone. Una storia che per oltre hanno contrisettant’anni è rimasta sepolta e ignorata dai buito alla sua più, perché l’edificio era utilizzato come parcheggio auto, a scapito del valore architetrealizzazione? A tonico del posto. Oggi torna a rappresentare, rispondere è Sicome durante la guerra, un rifugio per salvare mona Marghetla città, non più dalle bombe, ma dallo smog. ti, project manager di “Dynamo”: «L’idea è sorta un paio di anni fa PER SAPERNE DI PIÙ dall’attività dell’associazioPer essere aggiornati sulle ne Salvaiciclisti Bologna attività della Velostazione di Bologna: (esperienza locale dell’omowww.dynamo.bo.it nimo movimento nazionale #salvaiciclisti). Volevamo offrire un luogo dove chi va in bici si senta il benvenuto, dove coltivare l’immagine positiva del ciclismo urbano, dare occasioni, e momenti di socialità, creare nuove professionalità legate alla bici ma anche dare servizi che in Italia sono ancora poco diffusi, come il

PER SALVARSI DALLO SMOG

+

26 I 50epiu.it I NOVEMBRE 2015

parcheggio custodito. Il nostro gruppo è molto variegato: alcuni vengono da esperienze di associazionismo culturale puro, da Ong, dalla comunicazione o dall’informatica, altri hanno esperienze imprenditoriali di successo in corso. Il segno comune che permette però di tenere il gruppo unito e compatto, pur nella diversità delle competenze, sono i valori e le passioni: il piacere di usare la bici tutti i giorni per spostarsi, per viaggiare o per fare sport, e la convinzione che questo mezzo rappresenti il futuro delle città vivibili». “Dynamo” è, infatti, molto più di un semplice parcheggio per bici. È un centro servizi provvisto di tutto: dal noleggio alle consegne in bici, fino ai corsi di ciclismo urbano per privati e aziende. «Non mancheranno momenti di intrattenimento, festival e musica, perché vogliamo che sia un luogo di tutti, anche di chi, per varie ragioni, non va (ancora) in bici. In futuro ci sarà anche un bar aperto 18 ore al giorno, per un momento di relax o una colazione salutare», spiega Simona. «La gente vuole sta-

re bene, “Dynamo” è anche un laboratorio per il benessere quotidiano. Inoltre, è molto importante la posizione dell’edificio: siamo su via Indipendenza, il corso principale della città, e allo stesso tempo a 200 mt dalla Stazione Centrale, di fianco all’Autostazione. Tutti coloro che si spostano per piacere, lavoro o turismo passano qui davanti e noi siamo pronti ad offrirgli quello che cercano». Bologna è una delle città italiane a fare più largo uso delle due ruote. «Il centro storico è molto frequentato dai ciclisti urbani e questo aumenta la sicurezza delle strade. Alcuni percorsi importanti - aggiunge Simona - sono coperti da buoni percorsi ciclabili (come la nuova tangenziale della bicicletta, che attraversa in mezzo i viali di circonvallazione). Purtroppo viviamo la piaga del furto, molto diffuso a causa dei tantissimi incoscienti che comprano bici rubate. Con un buon lucchetto e un posto sicuro per la notte si può stare sicuri, ma non ci si può distrarre un attimo. Per questo pensiamo che un parcheggio custodito vi-


_Dynamo_Layout 1 29/10/15 10.51 Pagina 27

PEDALANDO SU UN QUADRO LA CICLABILE LUMINOSA

In Olanda la pista stellata di Van Gogh La realtà che evoca l’arte: succede in Olanda, patria dei mulini a vento e delle biciclette, dove è possibile ammirare una pista ciclabile luminosa che si ispira all’arte di Van Gogh. Un’opera d’arte unica al mondo: 50mila sassolini scintillanti incastonati nel tracciato accumulano energia durante il giorno per rilasciarla nella notte fino a brillare come stelle. Questi Led luminosi fanno rivivere il famosissimo dipinto di Van Gogh, Notte Stellata, una sorta di cielo precipitato al suolo che passa proprio per Brabant, il paese dove l’artista è nato e cresciuto. Pedalare sentendosi parte di un quadro oggi è possibile, grazie a questa idea innovativa realizzata dalla compagnia Heijmans e dal designer Daan Roosegaarde. Una pista che coniuga arte, fascino e cultura per pedalare tranquillamente in bicicletta sopra una scia di stelle “sulle tracce” di Van Gogh.

What a wonderful world

HOTEL TERME

SPECIALE 6 GIORNI (prezzo per persona in camera doppia Classic)

cino alla Stazione sia una necessità». Ma quali sono le criticità su cui poter lavorare per migliorare lo stile di vita delle persone? Simona risponde senza dubbi: «Prima di tutto l’abitudine: molte persone usano l’auto soltanto perché pensano che sia l’unica soluzione possibile. Pesi e bambini si possono portare comodamente con la cargo-bike, e per i tragitti più lunghi c’è il treno sul quale si può anche caricare la bici. Anche la velocità eccessiva è frutto dell’abitudine: le città nordeuropee, dove si rispetta il limite dei

30, non sono certo meno efficienti delle nostre, anzi. Certo, c’è bisogno di più informazioni, e soprattutto di servizi che rendano ancora più semplice e appetibile la scelta della bici. Bologna è conosciuta per essere una città molto accogliente: avere il tempo di incontrarsi, riconoscersi e salutarsi è fondamentale per cementare rapporti. La lentezza è percepita ma non reale: in città la velocità media della bici è superiore a quella dell’auto, rimane tempo e denaro per fare quello che uno ama, le piazze e i parchi sono pieni di gente».

Î 6 giorni pensione completa Î ÏŅÏĩƋ±ĜĬ ÚĜ ÆåĹƴåĹƚƋŅ Î 6 ĜűĬ±DŽĜŅĹĜ ÏŅĹ ±Ïŧƚ± Ƌåųĵ±Ĭå Î åĹƋų±Ƌ± ±ĬĬå ŞĜŸÏĜĹå Ƌåųĵ±ĬĜ ÏŅĹ ƚƋĜĬĜDŽDŽŅ ÚåčĬĜ ĜÚųŅĵ±ŸŸ±ččĜ å ÚåĬĬå ϱŸÏ±Ƌå Úű±Ïŧƚ± Î ŞåųÏŅųŸŅ UĹåĜŞŞ Î ĘƼÚųŅÆĜĩåŸ Î ±ŧƚ±ųƚĹĹåų Î Ÿ±ƚű ΠƱčĹŅ ƋƚųÏŅ Î ÚŅÏÏĜ± åĵŅDŽĜŅűĬå ΠޱĬåŸƋų± åÏĹŅčƼĵ Î ƋåĹĹĜŸ Î čĜĹűŸƋĜϱ ŞŅŸƋƚų±Ĭå å ±ŧƚ±čƼĵ ÏŅĬĬåƋƋĜƴ± Ú± ĬƚĹåÚġ ± ƴåĹåųÚġ Î ƚű ŸåÚƚƋ± ÚĜ eƚƋŅŸĘĜ±ƋŸƚx%ŅěĜĹ Î 2 ÚŅÏÏå ŸŅĬ±ųĜ Î ĹŅĬåččĜŅ ƚĹ ±ÏÏ±ŞŞ±ƋŅĜŅ A partire da

€ 499,00*

*RISERVATA AI SOCI 50&PIÙ

...in più: 6 trattamenti di “Fango Naturale Maturo” + 6 Bagni Termali rigeneranti all’ozono (CON IMPEGNATIVA A.S.L. si paga solo il ticket) (CONVENZIONATO A.S.L./I.N.A.I.L.) küüåųƋ± ƴ±ĬĜÚ± üĜĹŅ ±ĬĬűíxŎƖxƖLjŎƅØ åŸÏĬƚŸŅ üåŸƋå ÚĜ c±Ƌ±ĬåØ {±Ÿŧƚ±Ø 8åųų±čŅŸƋŅ å ŞåųĜŅÚŅ ÚĜ ÏĘĜƚŸƚų± ÚåĬĬűBŅƋåĬţ cŅĹ ÏƚĵƚĬ±ÆĜĬå ÏŅĹ ±ĬƋųå ŅüüåųƋå å ŞųŅĵŅDŽĜŅĹĜţ eųųĜƴŅ Ĭ± ÚŅĵåĹĜϱ ě Ş±ųƋåĹDŽ± ĜĬ Ÿ±Æ±ƋŅţ {ųåŸåĹƋ± ŧƚåŸƋŅ ÆƚŅĹŅ ±ĬĬ± åÏåŞƋĜŅĹţ

MONTEGROTTO TERME (PD) Italia åĬ ťƐĿ LjĉĿţƀĿƐĉƀƀ Î NUMERO VERDE 800 428 999 www.termepreistoriche.it



_Cultura_Layout 1 29/10/15 10.52 Pagina 29

cultura LIBRI ARTE TEATRO MUSICA CINEMA

__LIBRI CULTURA__ È LA SUA INDAGINE più complessa, tra la consuetudine di Valdiluce, minacciata dalle radiazioni. Nel suo habitat torna in azione Marzio Santoni (l’ispettore Lupo Bianco) di Franco Matteucci: la valanga da cui è scampato ha ben poco di naturale. «Lupo Bianco - dice Matteucci - è un po’ la sintesi di tanti miei personaggi. Silenzioso e solitario, uno stile di vita semplice, non ama le confidenze su Facebook. Nelle indagini, poco Dna, rari esami di laboratorio, molto fiuto, ragionamento, spesso il caso è risolto dal suo olfatto straordinario». Un ispettore “lento”, come il passo del montanaro. E una miscela in cui il thriller, che dà pochissima importanza a colpevole e movente, si combina al giallo che ruota intorno alla ricerca di questi elementi. Mi affido molto all’analisi dei dettagli, il lavoro di Lupo Bianco è quello di un orolo-

UN NUOVO + CASO PER L’ISPETTORE LUPO BIANCO

giaio svizzero, ogni pezzo nel poTRE CADAVERI SOTTO LA NEVE NEWTON COMPTON sto giusto per far 317 PAGINE funzionare perfet9,90 EURO tamente il meccaGiudizio di 50&Più: nismo. Il “noir” permette di entrare nel tessuto della società? Valdiluce è una tipica località italiaTra valanghe poco naturali na, pettegolezzo e omertà, molti e radiazioni alpine torna abitanti a forza di in campo Lupo Bianco, voler sapere tutto l’ispettore creato da Franco di tutti diventano Matteucci dal passo di detective, conoscono l’assassino, montanaro e dall’olfatto senza rivelarlo. straordinario Un sistema di vigilanza cui non di Renato Minore sfugge niente? Le Vedette clandestine, le vecchie IL PAESE DEI COPPOLONI signore, controllano dietro le Vinicio Capossela Feltrinelli - 352 pagine tendine, si comunicano tutto, prezzo: 18 euro il collage degli avvistamenti Giudizio di 50&Più: è un puzzle compiuto. Sono Vinicio Capossela, il cantante, “scrive” il suo le vere telecamere inserite mondo, insegue il suo villaggio. Il suo è un ovunque. viaggio dentro quel “villaggio” che prende forma e sostanza negli incontri del suo viandante-narratore, tra vallate buie, visioni leggendarie, bestiari variopinti, paesi abbandonati. Un paesaggio primordiale in cui parlano le cose e gli animali ascoltano, dove c’è la musica buona per l’uccisione del porco e un tellurico toccarsi tra vivi e morti. Il territorio è facilmente individuabile, l’Irpinia di cui Capossela nato ad Hannover, in una famiglia di origine irpina, è da qualche tempo il cantastorie in forme diverse. O, meglio, i siti di un’Irpinia “astratta e rarefatta”, dal volto inafferrabile e vago del sogno. Un mondo affatturato che affonda in riti e magie, storie e racconti orali della civiltà contadina, quello lunare delle credenze tradizionali.

NOVEMBRE 2015 I 29


_Cultura_Layout 1 29/10/15 10.52 Pagina 30

__CINEMA CULTURA__

Una Jaguar e un’Aston Martin si rincorrono di notte per le vie di Roma? Sono cose che si vedono solo nei film di James Bond. Succede in “007 Spectre”

di Alessandra Miccinesi

+

L’AGENTE 007 COLPISCE ANCORA

FILM IN USCITA

CINEMA

DRAMMATICO

MR. HOLMES IL CASO IRRISOLTO Regia di Bill Condon con: I. McKellen, L. Linney, H. Morahan e H. Sandra Giudizio di 50&Più:

Il detective più famoso al mondo, Sherlock Holmes, torna a dedicarsi all’unico caso irrisolto della sua carriera. È il 1947 e l’uomo dall’eccelso ingegno deduttivo, ormai pensionato, trascorre la sua senilità in una quieta fattoria del Sussex inglese, allevando api e coltivando piante (e ricordi che sfuggono). A fargli compagnia c’è una domestica e il figlio di lei, Roger: un quattordicenne che aiuterà Holmes a risolvere quegli interrogativi che stentano a trovare una risposta. Una storia misteriosa e avvincente, nella quale il valore aggiunto è la superba interpretazione di Sir Ian McKellen.

TRAGICOMMEDIA

GLI ULTIMI SARANNO ULTIMI Regia di Massimiliano Bruno con: A. Gassmann e P. Cortellesi Giudizio di 50&Più:

Il commovente monologo portato in scena 9 anni fa da una bravissima Paola Cortellesi, arriva al cinema. Gli ultimi saranno gli ultimi è una commedia italiana diversa; il registro, infatti, è quello della realtà. La protagonista è una donna che il nostro cinema, purtroppo, glissa. Luciana, operaia al nono mese, è disperata perché ha perso il posto di lavoro: la troviamo, pistola in pugno contro un poliziotto impaurito come lei, all’interno della fabbrica dove lavorava.

30 I 50epiu.it I NOVEMBRE 2015

DA UN CRIPTICO messaggio che giunge dal passato, destinato a smascherare un’organizzazione nota come Spectre - che porterà da Città del Messico alle Alpi austriache passando per Roma -, prende il via il 24° film sull’agente segreto più spregiudicato e sexy della storia del cinema. 007, spia con licenza d’uccidere nata dalla penna di Ian Fleming, è interpretato ancora una volta dal granitico Daniel Craig, reduce dai successi di Casino Royale, Quantum of Solace e Skyfall - il film del 2012, diretto da Sam Mendes, che incassò oltre un miliardo di dollari. Stando alle indiscrezioni, però, l’attore britannico sarebbe stanco di interpretare l’agente segreto solitario e sciupafemmine. In Spectre, Craig è affiancato da Ralph Fiennes, Naomie Harris e Ben Whishaw in quello che si preannuncia un episodio farcito di azione, passione

e adrenalinici inseguimenti in auto: memorabile quello girato in notturna lo scorso febbraio per le vie di Roma (furono chiuse al traffico tutte le strade) tra una Jaguar CX75 e un’Aston Martin DB10, in folle corsa tra la Nomentana e il Lungotevere, con cupola di San Pietro a fare da cornice. Ecco la trama: mentre M combatte con la politica per tenere in vita i servizi segreti, 007 recluta Moneypenny e Q ma deve agire in segreto, per districarsi tra gli inganni che lo circondano e far emergere l’orrida verità celata da Spectre. Nel cast spiccano i talenti di Christoph Waltz, Léa Seydoux e Monica Bellucci; quest’ultima, con i suoi magnifici 50 anni, si candida ad essere la più anziana e affascinante Bond girl della serie. Regia: Sam Mendes Genere: spionaggio Giudizio di 50&Più:


_Cultura_Layout 1 29/10/15 10.52 Pagina 31

__TEATRO CULTURA__

L’AMORE VA IN SCENA TRA GESTI, SILENZI E SUONI L’esistenza umana raccontata fra suggestioni e ironia, voci e silenzi, suoni e follia, danza e pittura

TEATRO tacolo non tradizionale, con protagonisti udenti e sordi e la difficoltà nel trovare un attore che avesse l’entusiasmo e la capacità di calarsi nel loro mondo, hanno fatto abbandonare in un cassetto questo interessante progetto. Fino ad oggi. Grazie, infatti, alla coproduzione di Officine del Teatro Ita-

MILANO

Un teatro per tutti Quest’anno il Teatro Carcano ci presenta un ventaglio di spettacoli che punta a coinvolgere un pubblico di diverse età e gusti, con linguaggi differenti che raccontano la prosa, la danza contemporanea, la musica, oltre a spettacoli per bambini e iniziative culturali e sociali. Fino al 1° novembre grande protagonista è il Gala Internazionale di Danza con Mara Galeazzi & Friends. Dal 4 al 15 va in scena Qualcuno volò sul nido del cuculo che il regista Alessandro Gassmann ambienta nell’Ospedale Psichiatrico di Aversa negli Anni ’80. Segue Caravaggio, dal 18 al 22, viaggio di Vittorio Sgarbi attraverso la vita e le opere del grande pittore. Musica, ironia e comicità per Il grande dittatore, primo film parlato di Charlie Chaplin. In scena, dal 25, Tosca e Massimo Venturiello, nel doppio ruolo del dittatore e del barbiere ebreo. L’attore firma la regia insieme a Giuseppe Marini. Info: 0255181377 - 0255181362

FOTO FEDERICO RIVA

ERANO TRENT’ANNI che il regista Marco Mattolini sognava di mettere in scena Figli di un Dio minore, di Mark Medoff. Aveva letto la commedia in inglese prima che nel 1986 diventasse un film da Oscar, con William Hurt e Marlee Matlin. Ma la diffidenza delle produzioni teatrali verso uno spet-

+

AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA A ROMA VUOL DIRE FESTIVAL, EVENTI, INCONTRI. FRA LEZIONI DI STORIA E ROCK, VISITE AI GIARDINI PENSILI E OMAGGI A TRILUSSA, ARRIVA LA 39a EDIZIONE DI ROMA JAZZ FESTIVAL CON STAR INTERNAZIONALI, DA PORTER AD AVISHAI SINO AD OTTOLINI INFO: 0680241281

di Mila Sarti

Uno spettacolo che anche i non udenti possono “ascoltare”. In scena l’incontro fra due universi opposti che cercano di comunicare liano e di Artisti Associati di Gorizia, il testo teatrale ha debuttato con successo al Festival di Borgio Verezzi ed è in scena alla Sala Umberto di Roma, dal 10 novembre, e al Teatro Duse di Bologna, dal 27 al 29. La pièce racconta l’incontro fra due universi opposti che cercano di comunicare, svelando le difficoltà della conoscenza e poi dell’amore, fra il logopedista James Leeds e la giovane Sarah, sorda dalla nascita. Ad interpretare con naturalezza e grande bravura i due protagonisti, sono Giorgio Lupano e Rita Mazza. Lei è in palcosce-

nico come nella vita: non sente e non parla, recita con la lingua dei segni. Lui è un attore impegnato e determinato, ha studiato e seguito i seminari all’Istituto Statale dei Sordi di Roma, ha imparato la loro lingua e, sottolinea con convinzione: «Nonostante le difficoltà oggettive, ho ricevuto in cambio suggestioni, idee e fantasia. Insieme proviamo a far incontrare in scena due universi separati: il primo fatto di silenzi, vibrazioni, sensazioni, l’altro fatto di voci, parole, suoni». Info: Roma 066794753 Bologna 051231836 NOVEMBRE 2015 I 31


_Cultura_Layout 1 29/10/15 10.52 Pagina 32

__MUSICA CULTURA__ CURIOSITÀ

Il pianista milanese Stefano Battaglia festeggia i suoi cinquant’anni e i dieci di collaborazione con la prestigiosa etichetta Ecm con un grande album di jazz, intitolato In The Morning e dedicato alle magnifiche canzoni dell’americano Alec Wilder. Dopo i debutti come premiato strumentista classico, propone oggi in trio una performance di altissimo livello.

A metà tra “amore e furto”, il cantautore romano propone le sue versioni delle canzoni del maestro

FRANCESCO DE GREGORI TRADUCE E CANTA BOB DYLAN

MUSICA di Raffaello Carabini

+

IN EVIDENZA

In occasione degli ottant’anni del compositore estone Arvo Pärt, esce il doppio cd “Musica Selecta” UN CAPOLAVORO PER TUTTI GLI ASCOLTATORI

È uno dei massimi compositori contemporanei Arvo Pärt, nato a Paide, in Estonia, l’11 settembre 1935. Considerato a lungo come il massimo minimalista europeo, insieme all’inglese Michael Nyman, il maestro ha da tempo superato gli steccati di genere per approfondire una musica che, dice, «potrei paragonare alla luce bianca, che contiene tutti i colori. Solo un prisma può dividere i colori e farli apparire: questo prisma è lo spirito di chi ascolta». Se ne può oggi ascoltare un importante sunto nel doppio cd Musica Selecta. Senza mezzi termini un capolavoro per tutte le orecchie.

32 I 50epiu.it I NOVEMBRE 2015

LO HA SEMPRE DETTO Francesco De Gregori: «Le canzoni non vanno rinchiuse in un museo, dove restano esattamente come sono state fatte. La musica deve sempre essere reinterpretata. È un’esigenza artistica, come quella di un pittore che rifà lo stesso quadro con qualche variazione». E così dev’essere anche con quelle cui si è più legati. Il cantautore romano, che spesso è stato definito “il Bob Dylan italiano”, un po’ per l’incedere dei brani, un po’ per una certa ermeticità dei testi, lo fa oggi con i gioielli del suo riferimento artistico e culturale. De Gregori canta Bob Dylan. Amore e furto è il titolo esplicito del bellissimo nuovo album, nei negozi dal 30 ottobre. Reduce dal megaevento di fine settembre

all’Arena di Verona, dove ha festeggiato il quarantennale del grande successo Rimmel, De Gregori ritorna con undici brani, alcuni famosissimi (Just Like A Woman, Subterranean Homesick Blues, Desolation Row), altri inusuali (Not Dark Yet, Tweedle Dee & Tweedle Dum), tratti dal canzoniere del mito Robert Zimmermann, che cambiò il suo cognome in onore del poeta “maledetto” gallese Dylan Thomas. «Tradurlo è stata una grande avventura, in tutti i sensi continua De Gregori -. Un progetto complesso, dedicato a un grandissimo artista che amo da sempre e da cui, con canzoni magnifiche, ribadisco con fierezza non la mia sudditanza, bensì la mia provenienza artistica».



Viaggio_Layout 1 29/10/15 10.53 Pagina 34


Viaggio_Layout 1 29/10/15 10.54 Pagina 35

__in VIAGGIO__

LA SICILIA TRA ARABI E NORMANNI La dominazione araba in Sicilia dura due secoli e mezzo, soppiantata da quella Normanna; ma i due mondi, opposti per religione e cultura, si completano. La sintesi di questo connubio la troviamo a Palermo, Monreale e Cefalù. E oggi, l’itinerario arabo-normanno, è diventato Patrimonio dell’Umanità, simbolo «della convivenza feconda fra persone di diverse origini e religioni»

L

di Loris Porcheri

«LA PIÙ BELLA CITTÀ della Sicilia, sede del re, è Palermo. Essa è il soggiorno principale dei cittadini mussulmani, che vi tengono delle moschee, dei mercati loro propri e molti sobborghi. [...]». «È la metropoli di queste regioni; aduna in sé i due pregi: comodità e magnificenza. [Troverai quivi] ogni cosa che tu bramar possa, buona o bella; [vi potrai soddisfare] ogni desiderio della vita, sia matura o sia verde. [Città] antica ed elegante, splendida e graziosa, ti sorge innanzi con sembianza tentatrice: superbisce tra le sue piazze e le sue pianure, che son tutte un giardino». Questo brano è opera di Ibn Jubayr, un funzionario governativo di Granada che, nel 1185, di ritorno da un pellegrinaggio da La Mecca, attraversò parte della Sicilia “imbattendosi” in Palermo, che così descrive nel suo libro, Rihla (Il viaggio). A quell’epoca sulla Sicilia regnava il re normanno Guglielmo II; la dominazione »


Viaggio_Layout 1 29/10/15 10.54 Pagina 36

IN VIAGGIO CATTEDRALE DI PALERMO

PONTE DELL’AMMIRAGLIO

S. GIOVANNI DEGLI EREMITI

Costruita nel 1184, durante il regno di Guglielmo II, fu consacrata l’anno successivo e dedicata a Maria Assunta. I restauri e le aggiunte nei secoli, ne hanno modificato fortemente l’aspetto originario. Al suo interno sono conservate le reliquie di Santa Rosalia.

Fu costruito, intorno al 1125, da Giorgio D’Antiochia, ammiraglio di Ruggero II, per attraversare il fiume Oreto, oggi deviato. Primo ponte in muratura realizzato in Europa, è costituito da 12 arcate. Qui combatterono le truppe garibaldine per entrare a Palermo.

È una chiesa simile a quella di San Cataldo, per le caratteristiche cupole che la sovrastano, realizzate in stile arabo e di color rosso. Costruita tra il 1130 e il 1148, per volere di Ruggero II, faceva parte di un monastero benedettino, in seguito demolito.

A PALERMO araba, durata due secoli e mezzo, era ormai un ricordo ma quella cultura aveva lasciato un’impronta che i nuovi conquistatori non vollero ignorare. Dall’827 al 1091, la Sicilia e in particolare Palermo, avevano vissuto anni di splendore e ricchezza. Alla sofferenza di un paese per la sottomissione ad un popolo straniero e di religione islamica, fece da contraltare uno sviluppo economico senza precedenti. Sull’isola vennero introdotte nuove colture (aranci, limoni, pistacchi, datteri, gelsi, canna da zucchero, cotone) che affiancando quelle tradizionali diedero una spinta allo sviluppo e al commercio. La ricchezza economica si riflesse sull’architettura: le città proliferarono di giardini, palazzi sontuosi, fontane e un gran numero di moschee. Pare che solo a Palermo ce ne fossero 300. La stirpe normanna, divenuta la “nuova padrona dell’isola” e una volta ristabilita la cri-

36 I 50epiu.it I NOVEMBRE 2015

SINTESI DI CULTURE

Palazzo Reale e Cappella Palatina

Detto anche Palazzo dei Normanni, quello che ammiriamo oggi è il risultato del succedersi di costruzioni e rifacimenti avvenuti nel corso dei secoli. Dapprima fortezza, sotto gli Arabi, viene trasformato in reggia da Ruggero II, intorno al 1130. Al suo interno la splendida Cappella Palatina, meravigliosa sintesi del lavoro delle maestranze bizantine, musulmane e latine volute dal sovrano. Per i preziosi mosaici, le decorazioni in oro e le sculture, è stata definita da Guy de Maupassant: «La chiesa più bella del mondo».

stianità, volle raggiungere un primato: eguagliare in bellezza e sfarzo i predecessori. Tutto ciò che architettonicamente ricordava la dominazione precedente venne distrutto o modificato tanto da non poterne più distinguere l’originaria destinazione d’uso; nella costruzione, o riconversione, però ci si avvalse delle maestranze arabe, una scelta frutto dell’integrazione culturale tra genti nordiche, bizantine e arabe favorita dai regnati normanni. La nuova coesistenza di linguaggi architettonici e artistici diede vita a quello che oggi è considerato lo stile arabo-normanno, nel quale l’imponenza degli edifici in stile nordico dei nuovi conquistatori, veniva amalgamata a forme e geometrie di stampo orientale, impreziosita da mosaici e decorazioni, ed abbellita da giardini e fontane. Lo stile arabo-normanno è pervenuto fino a noi attraverso ca-

Sopra, Cefalù con la Cattedrale. In basso, Monreale: particolare del Duomo e del chiostro. In apertura, Palermo: la chiesa della Martorana.

polavori di ineguagliabile bellezza e la loro unicità è stata riconosciuta dall’Unesco, che recentemente li ha inseriti nella lista Patrimonio dell’Umanità. Essi si trovano a Palermo (il Palazzo dei Normanni; la Cappella Palatina; la Cattedrale; la Chiesa di San Giovanni degli Eremiti; la Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio o della Martorana; la Chiesa di San Cataldo; il Castello della Zisa; il Ponte dell’Ammiraglio), a Cefalù (la Cattedrale) e a Monreale (il Duomo). Un itinerario unico, «esempio di un sincretismo socio-culturale tra le culture occidentali, islamiche e bizantine dell’isola» e «testimonianza della convivenza feconda di persone di diverse origini e religioni», come evidenzia l’Unesco. Una lezione dalla Storia.



_Salute_Layout 1 29/10/15 10.57 Pagina 38

scienze SALUTE AMBIENTE TECNOLOGIA

Come un sarto modella l’abito su chi lo indossa, la medicina personalizzata confeziona per ogni singolo paziente la cura più efficace, evitando così di scatenare effetti collaterali da farmaci

TERAPIE SU MISURA: IL FUTURO SI CHIAMA FARMACOGENOMICA di Giovanna Dall’Ongaro AD HOC, SU MISURA, individuale. Così funziona la medicina personalizzata: terapie mirate sui singoli pazienti, modellate sulle differenze che esistono tra gli individui. Un nuovo approccio che Maurizio Simmaco, medico e professore di Biologia molecolare alla Sapienza di Roma, ci aiuta a comprendere. Con la medicina personalizzata è iniziata una nuova fase della medicina? La mappatura del genoma umano aveva alimentato molte speranze. Si pensava che il corpo umano non avrebbe avuto più segreti. Ma non è stato così. Basti pensare che rimane sconosciuta la funzione di circa il 30% dei geni. Mentre il metabolismo energetico è descritto nei più fini dettagli molecolari, è molto grossolana

la descrizione dei meccanismi che regolano la memoria e l’affettività, i meccanismi molecolari di un innamoramento o degli altri sentimenti. Chi si aspettava la grande rivoluzione è rimasto in parte deluso. Abbiamo però ricavato, a partire dal 2003, altre informazioni estremamente importanti. Ora sappiamo, per esempio, perché alcune persone reagiscono in maniera differente ai farmaci o ai vari composti che si ingeriscono o inalano. A cosa si deve questa differenza? Ai diversi profili genomici degli individui. Esistono due tipi di differenze. Ci sono i difetti genetici che provocano malattie e ci sono differenze innocue che non portano a patologie, ma che sono responsabili, per esempio, delle diver-

38 I 50epiu.it I NOVEMBRE 2015

se capacità metaboliche degli individui allo stesso farmaco o composto. Per usare un linguaggio metaforico possiamo dire che le “macchine” utilizzate per elaborare i farmaci funzionano con velocità differenti in diversi gruppi di individui. Ci sarà chi modifica ed elimina un farmaco in maniera canonica, chi lo metabolizza più lentamente e chi lo elimina a velocità superiore alla media impedendo al farmaco di espletare la sua funzione. Per ragioni simili, alcuni sopportano senza problemi l’assunzione del peperone, mentre per altri l’azione

+

LA FARMACOGENOMICA PERMETTE DI MODULARE IL FARMACO SUL SINGOLO PAZIENTE. IN TAL MANIERA SI RIESCE A MIGLIORARE L’EFFICACIA DELLE CURE FINO ALL’85%


_Salute_Layout 1 29/10/15 10.57 Pagina 39

di sostanze presenti nel vegetale sono eliminate più lentamente causando effetti a volte fastidiosi. Nel caso dei farmaci, però, può essere in gioco sia l’efficacia della terapia sia la comparsa di effetti indesiderati che influiscono notevolmente sull’aderenza del paziente alla prescrizione, quindi alla buona riuscita della terapia. Come si fa a scegliere il farmaco giusto per un determinato paziente? Esistono dei test, semplici analisi del sangue, poco costosi, che utilizziamo da anni al Sant’Andrea di Roma. Grazie a particolari tecnologie siamo in grado di analizzare specifici parti di genoma responsabili del diverso funzionamento di quelle macchine, gli enzimi, impiegate nell’elaborazione di farmaci e metaboliti. In questo modo possiamo, nella gran parte dei casi, individuare la medicina giusta nella dose più appropriata, evitando il rischio “tossico” della terapia dovuto alle reazioni avverse o alla mancanza di effetto terapeutico. Per quali pazienti è consigliata un’indagine di questo tipo? Innanzitutto per i pazienti oncologici, ai quali è doveroso evitare un aggravio di sofferenze legato alle reazioni avverse. Ma anche per tutti quegli individui che l’Oms definisce politrattati, ossia le persone generalmente sopra i cinquant’anni che assumono

I PUNTI DI FORZA

VOLONTARI CERCASI

Alla conferenza annuale sulla Individualizing Medicine, Gianrico Farrugia, vicepresidente della statunitense Mayo Clinic, ne ha elencato i punti di forza: - le informazioni genomiche prevengono reazioni avverse ai farmaci; - l’analisi dei microbi intestinali segnala il rischio di contrarre alcune malattie e come funziona una terapia; - le analisi genetiche possono dare risposte sul tipo di malattia di cui si soffre e sulla cura migliore; - i test genetici prenatali non sono invasivi.

Un gruppo di scienziati americani spera di poter reclutare almeno un milione di cittadini nei prossimi quattro anni per inserirli in un programma di ricerca sulla medicina personalizzata. Per avere “diagnosi più accurate, strategie di prevenzione più razionali, la selezione di trattamenti migliori e lo sviluppo di nuove terapie”. Il nuovo approccio sarà “paziente-centrico”, perché la terapia verrà confezionata su misura per ogni singolo individuo.

diversi farmaci al giorno per tenere sotto controllo una serie di parametri fondamentali per la salute. ln entrambi i casi la conoscenza del profilo genomico del paziente concorrerà in maniera importante nella scelta più appropriata dei farmaci, con ricadute sia in ambito sanitario che economico. In cosa consiste il vantaggio economico della medicina personalizzata? Basta citare i dati dell’Aifa, l’Agenzia Italiana del Farmaco, per capirlo immediatamente. È stato stimato che la mancata aderenza alla terapia, ossia l’assunzione di farmaci in modo discontinuo o non conforme alla prescrizione, provochi un danno economico di 12 miliardi di euro l’anno. La farmacogenomica, che permette di modulare il farmaco sul singolo paziente, riesce a migliorare l’efficacia delle cure fino all’85%. Il risparmio è garantito. NOVEMBRE 2015 I 39


__SCIENZE SALUTE__

Gli studi scientifici dimostrano che una sana alimentazione può essere un’arma efficace per prevenire l’insorgere di una malattia oncologica

di Giovanni Orso

+

L’INIZIATIVA DELL’AIRC

SABATO 7 NOVEMBRE

I CIOCCOLATINI IN PIAZZA Non solo frutta, verdura, pochi grassi e fibre per combattere l’insorgenza di una malattia tumorale, ma anche il cioccolato, soprattutto quello fondente con oltre il 70% di cacao, può essere un alleato della nostra salute, grazie alle sue proprietà antiossidanti e ai flavonoidi in esso contenuti. Per questo sabato 7 novembre i volontari dell’Airc, l’Associazione che da 50 anni sostiene la ricerca oncologica, distribuiscono in molte città, con una donazione di 10 euro, una confezione con 200 grammi di cioccolato Lindt e la Guida con informazioni utili sulla prevenzione, la diagnosi e la cura del cancro. 40 I 50epiu.it I NOVEMBRE 2015

IL CANCRO SI PUÒ SCONFIGGERE ANCHE A TAVOLA SE PRIMA C’ERA IL DETTO “l’appetito vien mangiando”, ora di sicuro si dice “il benessere vien mangiando”. Numerosi studi hanno dimostrato che esiste una correlazione tra cibo e malattie e che seguire una sana alimentazione, unita ad un corretto stile di vita, può essere un aiuto efficace nella prevenzione del cancro. Anche se, negli ultimi 20 anni, il progredire della ricerca sui tumori ha determinato una diminuzione del tasso di mortalità del 18% per gli uomini e del 10% per le donne, attualmente nel nostro Paese sono circa 3 milioni le persone a cui è stata diagnosticata una malattia oncologica. Tra le linee guida, quella di ali-

mentarsi in maniera sana ed equilibrata, fin dalla giovane età, è una delle prime da seguire. Ciò è avvalorato dall’American Institute for Cancer Research, che nelle sue ricerche ha evidenziato come le cattive abitudini alimentari siano le responsabili di circa tre tumori su dieci. La prevenzione resta dunque l’arma più efficace per ridurre la possibilità di sviluppare un tumore; a questo proposito il Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro (World Cancer Research Fund) ha revisionato centinaia di pubblicazioni sul rapporto alimentazione e tumori, stilando un decalogo per prevenire l’insorgenza della malattia.

ECCO LE 10 REGOLE DA SEGUIRE: 1. mantenersi snelli; 2. mantenersi fisicamente

attivi tutti i giorni; 3. limitare il consumo di

alimenti ad alta densità calorica; 4. almeno 5 porzioni al giorno di frutta e verdura (600 gr ca.); 5. limitare le carni rosse, evitare quelle conservate; 6. limitare il consumo di bevande alcoliche; 7. limitare il consumo di sale, evitare cibi contaminati da muffe; 8. assicurarsi un apporto sufficiente dei nutrienti essenziali; 9. allattare i bambini al seno; 10. le raccomandazioni valgono anche per chi è ammalato.


_Accumulatore_Layout 1 29/10/15 11.29 Pagina 41

__SCIENZE STAR BENE__

Per alcuni, l’accumulo seriale è un disturbo principale. Per altri, effetto di altri disturbi. Alcuni sono inconsapevoli della situazione che stanno vivendo, altri invece provano ad affrontarla

QUANDO UNA CASA NON BASTA PIÙ di Giada Valdannini

I

IMMAGINATE DI RIEMPIRE LA CASA fino a non entrarci più. Ricoprirla a tal punto da poter camminare solo in uno stretto cunicolo davanti alla porta. Finestre sigillate, camere sepolte da materiale accatastato, bagno e cucina al collasso per via di ristagni d’ogni genere. È quanto accade ad un accumulatore seriale: colui - o più spesso colei - che vive nell’incapacità di disfarsi degli oggetti. Guai a intervenire con la forza. La persona «rischia di cedere alla depressione, fino ad arrivare al suicidio». A dirlo è Claudia Perdighe, psicoterapeuta e autrice, tra l’altro, del libro Accumulo seriale (Raffaello Cortina Editore). È lei a sottolineare che si tratta di «un disturbo che inizia nell’infanzia o nella prima adolescenza, ma che si manifesta per lo più nella seconda parte della vita», tanto che le fasce più esposte «sono » NOVEMBRE 2015 I 41


_Accumulatore_Layout 1 29/10/15 11.29 Pagina 42

IL FENOMENO proprio le persone dalla mezza età in poi». Prevalentemente donne, anche se è poco chiara la ragione. «Presumibilmente, perché sono coloro che gestiscono più la casa». Un fenomeno, questo, sempre più diffuso ma su cui la scienza fatica a trovare la quadra. È infatti solo nel 2013 che l’accumulo seriale viene riconosciuto come disturbo autonomo, e appena due decenni che si interviene a livello terapeutico. Se non fosse per programmi come Vite sommerse, in onda lo scorso anno su RealTime o Buried alive (Sepolti vivi), importato per la stessa emittente, se ne saprebbe davvero poco. Complice il forte impatto visivo - e quindi televisivo -, la storia di questa gente intrappolata in case colme fino all’orlo, ha fatto il giro del mondo con un alto indice di gradimento pure da noi. Tanto più se, come nel caso di Sepolti in casa, la produzione è italiana e racconta la storia di donne che, per varie ragioni, hanno finito per rinchiudersi dentro mura stracolme di roba. «Si accumula per le stesse ragioni con cui conserviamo le cose», dice la dottoressa Perdighe. Quanto spesso, infatti, tratteniamo oggetti inutili coi quali però siamo legati da motivi affettivi? Il problema è che gli accumulatori seriali lo fanno in modo amplificato, dando all’oggetto ancor più valore. In poche parole, lo spartiacque tra conservazione e accumulo non sta nella quantità, ma nel rapporto con l’oggetto. 42 I 50epiu.it I NOVEMBRE 2015

IN ITALIA

Dalla Tv degli States Se il tema dell’accumulo seriale è conosciuto in Italia, tanto del merito va alla televisione. Sergio del Prete, programming director di Discovery Italia, ha portato sulle nostre reti televisive Buried Alive (Sepolti vivi), la serie americana da un milione di telespettatori arrivata quest’anno alla quinta stagione. «È andato in onda negli States con ascolti pazzeschi ed è stato il suo boom ad averci convinti a puntare sulla serie - dice Del Prete -. Da subito siamo stati certi del successo». Sepolti in casa, negli Usa, ha avuto risultati strabilianti anche grazie a storie toccanti ma sempre a lieto fine. Storie italiane per Vite sommerse, progetto promosso dallo stesso Del Prete, ancora oggi visibile sul sito realtimetv.it.

Gli accumulatori tendono a perdere ogni spazio di agibilità in casa, difendendo gli oggetti più delle persone; ragion per cui poi sono sempre più soli. Anche se, a ben vedere, è per molti anche la causa scatenante della tendenza all’accumulo. Un cane che si morde la coda. È in questo frangente che intervengono persone come Giovanni Costa, tecnico della prevenzione nella Asl di Milano. Lui, dal 2010, si occupa di assistenza agli accumulatori cercando di costruire intorno ad essi una rete sociale pronta ad accoglierli. Solo nel 2010, furono 350 gli accumulatori individuati. «Interveniamo spesso su segnalazione - ci dice -. Privati cittadini o enti ci contattano chiedendo di accertare la condizione di un appartamento, in reale o presunta condizione di degrado». Il che avviene poiché, molto spesso, il comportamento dell’accumulatore finisce col disturbare i vicini. O metterli quantomeno in allarme. È il caso di un’anziana di cui racconta Costa: «Siamo arrivati su indicazione di una vicina che chiedeva massimo tatto nell’intervento. All’arrivo, la porta era bloccata tanti erano i vestiti accatastati dietro. In pratica, una

+

LE MOTIVAZIONI L’ISTINTO CHE SPINGE A CONSERVARE GLI OGGETTI È SOLITAMENTE MOTIVATO DA UN LEGAME AFFETTIVO. TALE CONSUETUDINE DIVIENE UN PROBLEMA NEL MOMENTO IN CUI IL VALORE DELL’OGGETTO VIENE AMPLIFICATO IN MANIERA ECCESSIVA

collina da scavalcare per raggiungere ogni giorno l’uscita». Ma l’accumulo non riguarda solo persone in là con gli anni. «Ho nel cuore un uomo - prosegue Costa - avviato dai genitori alla carriera musicale. Non avendo raggiunto il diploma di conservatorio e avendo perso la famiglia, si è trovato solo, nell’incapacità di gestire una casa in cui non era mai stato chiamato a collaborare. Quando ci ha aperto, lo abbiamo trovato in un cantuccio, con un filo di luce che stava componendo musica. Tutto intorno, scatole accatastate che poi abbiamo scoperto essere piene di oggetti musicali, spartiti». Nel caso di quest’uomo, era stato lui stesso a segnalarsi chie-


_Accumulatore_Layout 1 29/10/15 11.29 Pagina 43

“L’ARTE” DELL’ACCUMULO: DA DISTURBO A... Il disturbo da accumulo seriale è detto “disposofobia”, un disagio mentale legato al bisogno ossessivo di acquisire beni, anche se inutili, pericolosi, insalubri, con l’incapacità però di liberarsene. Cosa incompatibile con l’agibilità di una casa

dendo aiuto. Più difficile, con chi non abbia consapevolezza del problema. Alle reti sociali, ai familiari, ai singoli cittadini l’occasione di provare a non lasciare sole queste persone. Come sta facendo dal 2010 la Asl di Milano.

L’ACCUMULO SERIALE può diventare arte. Soprattutto se visto attraverso gli occhi di un osservatore che è tanto fotografo quanto medico. Come nel caso di Paolo Simonazzi (reggiano, classe 1961) che ha prodotto un interessante lavoro di ricerca mutuato dal tema dell’accumulo e visibile sul sito paolosimonazzi.com, alla voce “Cose ritrovate” e pro-

tagonista anche del testo omonimo, pubblicato da Marsilio nel 2014. Pile di materiali, parate di oggetti che si stagliano su un muro, esposte dai proprietari in modo meticoloso o solo accatastate. Paolo Simonazzi le raccoglie in foto in modo eccentrico, valorizzandole. Spaccati quotidiani di un’Italia che potrebbe essere dietro l’angolo. Tutto sta a saperla notare.

L’IMPIANTO PERSONALIZZATO IN TITANIO ESTERNO ALL’OSSO Risolve anche i casi con osso basso, sottile, vuoto per ampi seni mascellari Approvato dalla F.D.A. degli Stati Uniti

L’équipe del San Babila Day Hospital di Milano, che fa ricerca da oltre trent’anni, risolve anche i casi con osso deficitario con l’impianto in titanio applicato intorno all’osso. L’impianto viene programmato sul modello stereolitografico della cresta ossea, rilevato al computer da una tac multislice.

E’ l’impianto che può essere collaudato prima dell’applicazione in bocca, una prova importante poiché viene testata la tenuta dell’impianto dal suo ancoraggio sugli avvallamenti e asperità tipici della cresta ossea. L’applicazione in bocca è semplice e veloce, pochi minuti per divaricare la fibromucosa gengivale

e altrettanti per applicare l’impianto, essendo già stato testato sul modello. Il blocco immediato e definitivo dell’impianto permette, già alla sua applicazione, di utilizzarlo subito. L’impianto in titanio esterno all’osso ha rivoluzionato la vecchia metodica. Abbiamo realizzato dagli anni 80 migliaia di casi che sono ancora validissimi, in quanto questo impianto viene applicato sull’osso esterno corticale più consistente dell’interno midollare. Eseguiamo la valutazione dello stato clinico generale con inquadramento metabolico funzionale in preparazione all’impianto. Abbiamo all’attivo migliaia di casi con dichiarazioni gratificanti di numerosi pazienti.

E’ stato possibile realizzare questo impianto di nuova generazione grazie all’attuale metodica di fusione del titanio, metallo che ha grande affinità con l’osso umano, come è dimostrato dagli ottimi risultati ottenuti in implantologia.

Il Direttore Scientifico Dr. Giancarlo Di Giulio

San Babila Day Hospital srl - P. IVA 06477120155 - Direttore Sanitario A. T. Di Giulio MILANO – Via Stoppani 36 tel. 02 2046941/339 8402335 ROMA – Via Oglio 9 tel. 06 8546472/338 3080957

www.sanb.it

www.sanbabiladayhospital.it

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA

ODONTOIATRIA


_Internet_Layout 1 29/10/15 11.30 Pagina 44

# 1

DENTRO LA RETE

Il telefono squilla per la quinta volta nella settimana e vi propone un’offerta straordinaria

AVVISO AI NAVIGANTI

a cura di Paolo Negrini

TELEVISIONE

Dietro le quinte dei vostri programmi

2

MUSICA

Un buon modo per rilassarsi

3

VIDEO

Suggerimenti per i sedentari

WittyTv è un sito internet che nasce per fornire ai telespettatori novità, anticipazioni, curiosità e molto altro sui protagonisti di Uomini e Donne, C’è posta per te, Amici, Temptation Island e Coca-Cola Summer Festival. E, come se non bastasse, osserva anche dietro le quinte dei vostri programmi preferiti, condividendo con voi tutti i momenti inediti e sorprendenti non visti in tv.

A chi non è mai capitato di sentirsi agitato, nervoso e di non riuscire a rilassarsi? La soluzione è a portata di click. Vi suggerisco di ascoltare dei brani musicali che associano i suoni della natura, come il soffio del vento tra le foglie, lo scrosciare dell’acqua della pioggia, il rumore delle onde del mare... Mettetevi comodi, chiudete gli occhi e lasciatevi andare all’immaginazione. Il riposo è assicurato.

Se accomodarsi su una comoda sedia per brevi periodi può aiutarci a recuperare energie, l’eccessiva sedentarietà è invece causa di tante problematiche fisiche. Il video che vi propongo di vedere dimostrerà che il corpo umano è fatto per stare in movimento. Realizzato in lingua inglese ma sottotitolato in italiano, è un cartone animato molto ben fatto e gradevole da vedere.

h h h i www.wittytv.it

h h h i www.youtube.com/user /ScenicVideos

h h h i youtu.be/wUEl8KrMz14

LO SAPEVATE CHE? In una strada centrale della città di Chongqing, in Cina, hanno creato un marciapiede con una corsia riservata a chi usa lo smartphone mentre cammina, per evitare scontri con chi giunge in senso opposto.

4

TELEFONI E PRIVACY

Snervanti promozioni via cavo

NON NE POSSO PIÙ! IL TELEMARKETING è un lavoro utile e degno del nostro rispetto, ma è necessario difendersi quando operatori troppo invadenti insidiano la nostra tranquillità. Un modo per bloccare le telefonate commerciali è quello di registrare il proprio numero di telefono presso il Registro Pubblico delle Opposizioni. Il servizio, che consente di tutelare la privacy bloccando le telefonate degli operatori di telemarketing troppo disinvolti, è gestito dal Ministero dello Sviluppo Economico ed è totalmente gratuito. Per registrarsi, andate al sito sotto indicato e, alla voce “Come funziona?”, scegliete una delle modalità di registrazione. Fatto! www.registrodelleopposizioni.it


OFFERTA SPECIALE

NATALE

Supersconti

RISERVATA A

Approfitta delle occasioni che ti offre il Megastore degli Abbonamenti per regalarti e per regalare a chi piace a te un anno in compagnia delle riviste più belle, più lette, più famose!

OLTRE L’

VERSIONI DIGITALI INCLUSE!

CONSEGNA GRATIS!

PREMIO

ABBINATA CONOSCERE

NT

I

GR

SO

800 016862

DE CONCOR AN

E GL I A B B O NA M

N

APPROFITTANE SUBITO: Internet www.abbonamenti.it/50epiu Mail sgc085@mondadori.it Telefono

IN PIÙ PUOI VINCERE AL Ben 40 premi in palio!

CO

Le immagini presentate s’intendono puramente indicative e non costituiscono vincolo per colori, modelli, etc.

SCEGLI& ABBONATI! IAGGIO BUONO V DA

€ 5.000

BUONO A D BENZINA

€ 100

1° PREMIO AUDI A3 Sportback Attraction 1.6 TDI clean diesel 2° PREMIO BUONO VIAGGIO da 5.000 euro 3° PREMIO TV FULL HD Sony 65 pollici 4° PREMIO WEEKEND A PARIGI per 2 persone DAL 5° AL 14° PREMIO SMARTPHONE Samsung Galaxy S6 DAL 15 ° AL 19 ° PREMIO CUFFIA MUSICALE AKG DAL 20° AL 40° PREMIO BUONO BENZINA da 100 euro

da lunedì a venerdì, dalle ore 9,00 alle 19,00 citando la convenzione 50 e Più

52 numeri di Panorama* + 12 numeri di Focus*

solo € 49,90 invece di € 202,80 ABBINATA SAPERE 12 numeri di Focus* + 12 numeri di Focus Junior* solo € 49,90 invece di € 88,80 ABBINATA ENERGIA 52 numeri di Starbene* + 12 numeri di Cosmopolitan* solo € 39,90 invece di € 104,40 ABBINATA VIP 52 numeri di Vanity Fair* + 12 numeri di Glamour* solo € 34,90 invece di € 140,00 ABBINATA FAMIGLIA 52 numeri di Topolino* + 12 n. di TV Sorrisi e Canzoni* solo € 84,00 invece di € 208,00 ABBINATA IDEE 52 numeri di Donna Moderna* + 12 numeri di Cucina Moderna* solo € 37,00 invece di € 96,00 ABBINATA ATTUALITA’ 52 numeri di Panorama* + 12 n. di TV Sorrisi e Canzoni* solo € 55,00 invece di € 234,00 ABBINATA RAGAZZI NOVITA’ 52 numeri di Topolino* + 12 n. di Art Attack Magazine

solo € 84,00 invece di € 164,80 ABBINATA SWEET HOME 12 numeri di Sale&Pepe* + 12 numeri di Casa Facile* solo € 35,00 invece di € 64,80 ABBINATA MOTORI 12 numeri di Quattroruote* + 12 numeri di Dueruote* solo € 62,20 invece di € 102,00 ABBINATA ELEGANZA 12 numeri di Marie Claire* + 12 n. di Marie Claire Maison* solo € 24,90 invece di € 81,00 ABBINATA LIFESTYLE 12 numeri di AD*

+ 12 numeri di La Cucina Italiana*

solo € 46,90 invece di € 108,00

SCONTO

75 336 Cod.

SCONTO

44 443 Cod.

SCONTO

62 568 Cod.

SCONTO

75 171 Cod.

SCONTO

60 547 Cod.

SCONTO

61 016 Cod.

SCONTO

76 091 Cod.

SCONTO

49 625 Cod.

SCONTO

46 906 Cod.

SCONTO

39 730 Cod.

SCONTO

69 153 Cod.

SCONTO

57 332 Cod.

Per te 97 riviste, 2 quotidiani e 12 abbinate. Tutto superscontato! L’ ELENCO COMPLETO TI ASPETTA SU:

www.abbonamenti.it/50epiu

Il concorso è valido dal 20/8/2015 al 15/07/2016. Totale montepremi presunto di mercato: € 47.030,00 IVA inclusa ove prevista. Il regolamento completo è depositato c/o la società Concreta Comunicazioni Sas, Corso Sempione 98, 20154 Milano


Con il patrocinio e la collaborazione del


_Spazio50Tur_Layout 1 29/10/15 11.32 Pagina 47

spazio INCONTRI EVENTI TEMPO LIBERO CULTURA

GENOVA EVENTO

PORDENONE PREMIAZIONE

Una città amica di nonni e bambini

Festa in grande

Per una Città Amica di Nonni e Bambini: questa l’iniziativa lanciata da 50&Più di Genova e il Comitato Unicef di Genova in occasione della XII edizione della Festa dei Nonni e Bambini per l’Unicef, manifestazione insignita della Medaglia del Presidente della Repubblica, nel corso di un convegno tenutosi presso Palazzo Ducale. Tanti gli ospiti e gli interventi introdotti dal presidente Unicef di Genova, Franco Cirio, e dalla presidente di 50&Più di Genova, Brigida Gallinaro. Una giornata intensa dove proprio i giovanissimi hanno illustrato come deve essere una città amica di nonni e bambini: più spazi per giocare, più attenzione all’ambiente, più luoghi di incontro e di condivisione perché nessun nonno si senta solo e possa contare su servizi sempre più efficienti per un generale miglioramento della qualità della vita. Infine, una città più sicura e integrata per tutti. La Festa è proseguita il giorno successivo in diverse parti della città con giochi di strada e laboratori. Prossimi appuntamenti con la 50&Più di Genova: il 19/11 seminario sulla comunicazione tenuto dalla dottoressa Anna Maria Melloni; il 26/11 Addobbiamo la casa per le feste, con l’architetto Luca Rossetti. Entrambi gli incontri si tengono alle ore 15.00 presso il Circolo Unificato dell’Esercito (Via San Vincenzo 68). info: 010543042 www.50epiu.it/genova

Oltre mille persone hanno partecipato presso il Palazzetto dello Sport di Pordenone alla X edizione della Festa dedicata a nonni e nipoti, organizzata dalla 50&Più provinciale guidata dal presidente Ezio Bordelot (nella foto). Un pomeriggio allietato da spettacoli di magia e cabaret. Anche quest’anno sono stati premiati i bambini e le classi della IV elementare della Provincia di Pordenone che hanno partecipato al concorso Il nonno mi ha raccontato. Sono state 33 le classi che hanno ricevuto in premio buoni del valore di 200 euro per l’acquisto di materiale didattico e 15 gli alunni premiati con buoni del valore di 100 euro. La festa è stata patrocinata dal Comune e dalla Provincia di Pordenone. info: 0434549462 www.50epiu.it/pordenone

NAPOLI CORSI

Tutti in classe ad imparare la lingua napoletana Prosegue il corso Impariamo il Napoletano nella sede della 50&Più di Napoli. Al secondo appuntamento sono intervenuti il filologo e autore di una grammatica napoletana Carlo Iandolo e il napoletanista e scrittore Sergio Zazzera, autore di un importante vocabolario napoletano. Hanno condotto i poeti Nazario Napoli Bruno e Giulio Pacella. L’esibizione di Tina Bonetti, mezzo soprano, ha regalato alcuni brani della tradizione partenopea. L’attrice Liliana Palermo ha recitato diverse poesie di autori classici. Tra i poeti intervenuti Carlo Del Preite, Alberto Arrichiello, Lidia Sanseverino, Giovanni D’Amiano, Angelo Coraggio e Mimmo Piscopo. In chiusura è stata letta la lettera di saluto della professoressa Veronique Autheman, provenzale, storica e docente che, con Massimiliano Verde, porta avanti la difesa delle lingue provenzali e napoletana nel mondo. Prossimi appuntamenti il 4 e 18 novembre, il 2 e il 16 dicembre alle ore 10,00. info: 0815518187 - www.50epiu.it/napoli


_Spazio50Tur_Layout 1 29/10/15 11.32 Pagina 48

__SPAZIO50 IN CALENDARIO__

15

PARMA

A Vicenza con visita di Villa Contanovembre rini. Il 21/11 (ore 17,30), Concerto Lirico. Il 28/11, a Milano con visita alla mostra Giotto, l’Italia. Il 13/12, pranzo di Natale. info: 0521944278 www.50epiu.it/parma

VERONA

Ore 11.30, Santa Messa presso la chiesa dicembre parrocchiale San Michele Arcangelo di Monzambano (Mn). Seguirà un pranzo per l’annuale scambio di auguri di Natale tra i soci. info: 045953502 www.50epiu.it/verona

LE SEDI 50&Più NEL MONDO Argentina Buenos Aires La Plata 1555 Australia Melbourne Perth Sydney Belgio Bruxelles Brasile Florianopolis San Paolo Porto Alegre Canada Burnaby Hamilton Woodbridge Montreal Riv. des Prairies Montreal S. Leonard Montreal Ville Lasalle St. Catharines Toronto Colombia Bogotà Germania Mettmann Monaco di Baviera Svizzera Ginevra Uruguay Montevideo USA Fort Lauderdale

8

Telefono 0054 1143831736 0054 2214242331 Telefono 0061 394862259 0061 864680197 0061 297128911 Telefono 0032 25341527 Telefono 0055 4832222513 0055 1132591806 0055 5130222720 Telefono 001 6042942023 001 9053184488 001 9052661866 001 5144946902 001 5142525041 001 5146675592 001 9056466555 001 4166523759 Telefono 0057 3114484888 Telefono 0049 21045089160 0049 8974640814 Telefono 0041 223214535 Telefono 0059 825076416 Telefono 001 9546300086

2

TREVISO

Ore 15,30, ultimo appuntamento per dicembre il 2015 con il ciclo di conferenze della 50&Più di Treviso. Con il professor Antonio Soligon l’incontro Lo splendore della crisi: il ‘500 a Venezia. info: 042256481 www.50epiu.it/treviso

UNIVERSITÀ ROMA

Una grande stagione teatrale La 50&Più Università di Roma ha stipulato un accordo con il Teatro Argentina. Permetterà agli allievi e ai soci 50&Più di poter acquistare biglietti a più spettacoli a prezzi vantaggiosi. Il cartellone della stagione 2015/2016 è ricco di interessanti proposte sia per quanto riguarda il Teatro Argentina, sia per il Teatro Valle che, dopo un periodo di chiusura, riprenderà vita grazie alla nuova gestione affidata all’Argentina, sia per il Teatro India (zona Marconi). Anche quest’anno la Direzione del Teatro di Roma programmerà alcuni incontri sull’archeologia a cui sarà possibile partecipare a condizioni vantaggiose. info: 066864596 - www.50epiu.it/roma

MANTOVA QUARANTENNALE

PAVIA EVENTO

Pronti per il Natale

50&Più Day, il grande raduno

Dopo la visita all’Expo, a cui ha partecipato un nutrito gruppo di soci guidato dal vice presidente Maurizio Martinelli e dal referente per il turismo Enos Righi, ecco un altro appuntamento. In un’elegante villa del 1800 (Str. Cipata n. 10 46100 Mantova) 50&Più festeggerà il quarantennale dell’Associazione con un pranzo. Sarà l’occasione per scambiarsi gli auguri di Natale. Le prenotazioni (con pagamento della quota) devono pervenire alla Segreteria entro il 20 novembre. info: 0376231207 www.50epiu.it/mantova

Il 13 dicembre presso la struttura “Le Gronde” di Pavia si tiene la XII edizione di 50&PiùDay, il grande raduno di soci e di tutto il mondo 50&Più dell’intera provincia in occasione delle Festività natalizie. Anche quest’anno si terrà il Gold Age - Giubileo di Coppia dedicato alle coppie che vantano 50 e più anni di matrimonio. info: 038228411 www.50epiu.it/pavia

MILANO CONCERTI

VICENZA FOTONOTIZIA

In ricordo della Prima Guerra Mondiale I soci 50&Più vicentini si sono recati ad Ortigara (Vi), luogo del sanguinoso scontro tra l’esercito italiano ed austro-ungarico. A illustrarne la storia, il consigliere Giuseppe Galvanin, ex presidente provinciale del Gruppo Alpini. info: 0444964300 www.www.50epiu.it/vicenza 48 I 50epiu.it I NOVEMBRE 2015

Per non dimenticare Musica per allietare e per non dimenticare. L’8 novembre, ore 16.00, concerto Dalla Classica al Jazz in collaborazione con la Fondazione Antonio Carlo Monzino. Il 12 dicembre concerto dedicato al 46° anniversario della Strage di piazza Fontana. I due concerti si tengono presso Palazzo Castiglioni (C.so Venezia 47). info: 0276281227 www.50epiu.it/milano


_Spazio50Tur_Layout 1 29/10/15 11.32 Pagina 49

in viaggio con 50&Più

>>PROPOSTE DI VIAGGIO 1

MYANMAR - INCANTEVOLE ESPERIENZA DI VIAGGIO Dal 10 al 20 febbraio 2016 Un viaggio che consente di apprezzare la serenità di luoghi che appaiono immuni da ogni modernità, come la distesa di pagode di Bagan, il lago Inle e il suo ecosistema, le grotte di Pindaya, simbolo della millenaria spiritualità buddista, la mistica Amarapura con il monastero e il grande Buddha seduto. E il popolo birmano, che per la prima volta in decenni assapora una forma di libertà, continua a conservare il suo innato carattere sorridente e gentile. Quota a partire da € 2.670

2

CROCIERA NEL MEDITERRANEO A BORDO DELLA MSC PREZIOSA - Dal 13 al 20 marzo 2016 L’esperienza a bordo di una nave MSC Crociere è un’ottima occasione per vivere in una sola settimana tanto divertimento e relax, esplorando i luoghi più belli del Mediterraneo. Da Genova a Civitavecchia e poi Palermo, dall’isola di Malta fino a Barcellona e infine Marsiglia. Quote per persona a partire da € 335,00 (cabina doppia interna escluse tasse e assicurazione) valide per minimo 25 pax.

3

CROCIERE TOUR SOGGIORNI PELLEGRINAGGI

L’esperienza quarantennale nell’organizzazione di turismo associativo, la professionalità acquisita nella costante ricerca di nuove soluzioni, oltre alla sensibilità di chi conosce a fondo le esigenze e le aspettative dei soci 50&Più, identificano il Tour Operator 50&Più Turismo, l’unico riferimento nazionale per le tue vacanze e i tuoi viaggi di qualità. Siamo a disposizione dei soci 50&Più per fornire tutti i servizi turistici, individuali o di gruppo: - Eventi Nazionali 50&Più - Incentive e Congressi - Soggiorni mare, montagna - Soggiorni termali - Itinerari culturali in Italia - Trasporti aerei e ferroviari - Crociere fluviali e marine - Pellegrinaggi e Itinerari religiosi - Viaggi in Europa - Viaggi nel Mondo

CAPODANNO CON 50&PIÙ SALERNO (SA)

ABANO TERME (PD)

LOANO (SV)

GRAND HOTEL SALERNO (4 stelle) Dal 28 dicembre al 2 gennaio 2016 (5 notti)

HOTEL TERME INTERNAZIONALE (4 stelle) Dal 27 dicembre al 2 gennaio 2016 (6 notti) Quote per persona a partire da € 660,00

HOTEL LOANO 2 VILLAGE (4 stelle) Dal 28 dicembre al 2 gennaio 2016 (5 notti) Quote per persona a partire da € 580,00

Quote per persona a partire da € 620,00

Quota d’iscrizione per i non soci 50&Più: € 40

www.50epiuturismo.it (Aut. Reg. 388/87) Tel 06 6871108/369 Fax 06 6833135 mail: info@50epiuturismo.it Oppure presso le sedi Provinciali 50&Più


_Spazio50Tur_Layout 1 29/10/15 11.33 Pagina 50

• CROCIERA FLUVIALE • CROCIERA FLUVIALE

in viaggio con

50&Più in CROCIERA DAL 26 MARZO AL 2 APRILE 2016

Parigi, Vernon, Honfleur, Rouen, Les Andelys, Parigi

DA PARIGI ALLA NORMANDIA LUNGO LA SENNA A BORDO DELLA ELEGANTE MOTONAVE BOTTICELLI Una delle più belle crociere su fiume che l’Europa possa offrire. Da Parigi a Honfleur, in Normandia, attraverso incantevoli paesaggi, città antiche, castelli e scenari romantici la cui luce ha stregato i pittori impressionisti. Un indimenticabile viaggio sulla Senna a bordo di un “elegante hotel galleggiante” che vi regalerà sorprendenti sensazioni in un’atmosfera di completo relax

IN NAVIGAZIONE Oltre alla scoperta delle principali attrazioni turistiche di Parigi si visiteranno: Vernon, antica cittadina di charme sulle rive della Senna; Giverny, il paese natale di Monet; Duclair verso l’Abbazia di Jumièges; Honfleur, delizioso porticciolo sulla Costa atlantica che con le antiche case e il campanile di Santa Caterina nelle viuzze del centro storico, creano uno degli scenari più intatti di tutta la Francia; Rouen, la splendida capitale normanna, un migliaio di case a graticcio intatte per una vera città-tesoro: Monet dipinse la cattedrale ben 40 volte, a tutte le ore del giorno per coglierne i giochi di luce che hanno incantato gli impressionisti; infine Les Andelys, pittoresco villaggio sulla Senna incorniciato da colline boscose e alte scogliere bianche.

LA MOTONAVE BOTTICELLI Rinnovata nel 2010, la Motonave dispone di 2 ponti con 75 cabine, un grande ponte scoperto attrezzato con sdraio, sala ristorante, salone panoramico con pista da ballo, bar e negozio di bordo. Le cabine, tutte esterne, situate sul Ponte Superiore e Ponte Principale sono dotate di doccia/Wc, aria condizionata, Tv, radio, asciugacapelli e cassaforte.

A BORDO CroisiEurope è la principale compagnia di navi fluviali d’Europa, ha sede a Strasburgo ed è sul mercato da oltre 30 anni. Leader europeo nelle crociere fluviali, è conosciuta per la raffinata cucina di bordo, gestita dai migliori chef francesi e tutte le sue navi sono arredate con gusto ed equipaggiate con le tecnologie più aggiornate. Il risultato è un servizio esclusivo a livello di un elegante hotel europeo.

www.50epiuturismo.it

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: Ponte Superiore In cabina doppia € 1.420 Ponte Principale In cabina doppia € 1.330 Ponte Principale In cabina doppia uso singola € 1.400 Quota d’iscrizione per i non soci 50&Più: € 40 LA QUOTA COMPRENDE Crociera di 7 notti dal pomeriggio del 26 marzo alla mattina del 2 aprile - Sistemazione in cabina della categoria prescelta - Trattamento di pensione completa a bordo, dalla cena del 26 marzo alla prima colazione del 2 aprile, incluse le bevande ai pasti (acqua minerale, vino e soft drinks) Cocktail di benvenuto - Cena di gala a bordo - Visite ed escursioni inserite nel programma (ingressi esclusi) - Tasse portuali - Assicurazione medico/bagaglio e annullamento viaggio fino a un massimale di € 2.000 - Assistenza di personale 50&Più Turismo.

LA QUOTA NON COMPRENDE Viaggio da e per Parigi - Trasferimenti da/per gli aeroporti e stazioni ferroviarie - Escursioni facoltative - Ingressi Eventuali tasse turistiche nelle località indicate - Bevande extra (oltre a quelle previste ai pasti), mance e tutto quanto non sopra specificato.

(Aut. Reg. 388/87) Tel. 06 6871108/369 Fax 06 6833135 E-mail: info@50epiuturismo.it Oppure presso le sedi Provinciali 50&Più


_Spazio50Tur_Layout 1 29/10/15 11.33 Pagina 51

LE SEDI 50&Più PROVINCIALI IN ITALIA Abruzzo L’Aquila - Viale Corrado IV, 40/F Chieti - Via Giovanni Antonio Santarelli, 219 Pescara - Via Aldo Moro, 1/3 Teramo - Via Guglielmo Oberdan, 47 Basilicata Matera - Via Don Luigi Sturzo, 16/2 Potenza - Via Centomani, 11 Calabria Cosenza - Viale degli Alimena, 5 Catanzaro - Via Milano, 9 Crotone - Via Regina Margherita, 28 Reggio Calabria - Via Castello, 4 Vibo Valentia - Via Spogliatore snc Campania Avellino - Via Salvatore De Renzi, 28 Benevento - Via delle Puglie, 28 Caserta - Via Roma, 90 Napoli - Piazza Carità, 32 Salerno - Corso Garibaldi, 23 Emilia Romagna Bologna - Strada Maggiore, 23 Forlì - Piazzale della Vittoria, 23 Ferrara - Via Girolamo Baruffaldi, 14/18 Modena - Via Begarelli, 31 Piacenza - Strada Bobbiese, 2 - c/o Unione Comm.ti Parma - Via Abbeveratoia, 63/A Ravenna - Via di Roma, 102 Reggio Emilia - Viale Timavo, 43 Rimini - Viale Italia, 9/11 Friuli Venezia Giulia Gorizia - Via Vittorio Locchi, 22 Pordenone - Piazzale dei Mutilati, 6 Trieste - Via San Nicolò, 7 Udine - Viale Duodo, 5 Lazio Frosinone - Via Aldo Moro, 493 Latina - Via dei Volsini, 60 Rieti - Largo Cairoli, 4 Roma - Via Cola di Rienzo, 240 Viterbo - Via Belluno, 39/G Liguria Genova - Via XX Settembre, 40/5 Imperia - Via Gian Francesco De Marchi, 81 La Spezia - Via Fontevivo, 19/F Savona - Corso A. Ricci - Torre Vespucci, 14 Lombardia Bergamo - Via Borgo Palazzo, 137 Brescia - Via Giuseppe Bertolotti, 1 Como - Via Manzoni, 4 Cremona - Via Alessandro Manzoni, 2 Lecco - Piazza Giuseppe Garibaldi, 4 Lodi - Via Giovanni Haussmann, 11/M Mantova - Via Valsesia, 46 Milano - Corso Venezia, 47 Pavia - Corso Cavour, 30 Sondrio - Via del Vecchio Macello, 4/C Varese - Via Valle Venosta, 4 Marche Ancona - Piazza Repubblica, 1 Ascoli Piceno - Viale Vittorio Emanuele Orlando, 16 Macerata - Corso Cavour, 85

Telefono 0862204226 087164657 0854313623 0861252057 Telefono 0835385714 097122445 Telefono 098422041 0961721246 096221794 0965891543 096343485 Telefono 082538549 0824313555 0823326453 0812514037 089227600 Telefono 0516487530 054324118 0532234211 0597364211 0523461831 0521944278 0544515707 0522708552 0541743202 Telefono 048132325 0434549462 0403720169 0432538707 Telefono 0775855273 0773611108 0746483612 0668891796 0761341718 Telefono 010543042 0183275334 01875985216 019853582 Telefono 0354120126 0303771785 031265361 037225745 0341287279 0371432575 0376231207 0276013399 038228411 0342533311 0332342280 Telefono 0712075009 0736051102 0733261393

Pesaro - Strada delle Marche, 58 Molise Campobasso - Via Giuseppe Garibaldi, 48 Isernia - Via Santo Spirito, 24/B Piemonte Alba - Piazza S. Paolo, 3 Alessandria - Via Trotti, 46 Asti - Corso Felice Cavallotti, 37 Biella - Via Torino, 18 Cuneo - Via Avogadro, 32 Novara - Via Giovanni Battista Paletta, 1 Torino - Via Andrea Massena, 18 Verbania - Via Quarto, 2 Vercelli - Via Duchessa Jolanda, 26 Puglia Bari - Piazza Aldo Moro, 33 Brindisi - Via Grazia Balsamo, 2/B Foggia - Via Luigi Miranda, 8 Lecce - Via Cicolella, 3 Taranto - Via Giacomo Lacaita, 5 Sardegna Cagliari - Via Santa Gilla, 6 Nuoro - Galleria Emanuela Loi, 8 Oristano - Via Sebastiano Mele, 7/G Sassari - Via Giovanni Pascoli, 59 Sicilia Agrigento - Via Imera, 223/C Caltanissetta - Via Messina, 84 Catania - Via Mandrà, 8 Enna - Via Vulturo, 34 Messina - Via Santa Maria Alemanna, 5 Palermo - Via Emerico Amari, 11 Ragusa - Viale del Fante, 10 Siracusa - Via Eschilo, 11 Trapani - Via Marino Torre, 117 Toscana Arezzo - Via XXV Aprile, 12 Carrara - Piazza 2 Giugno, 11 Firenze - Via Costantino Nigra, 23-25 Grosseto - Via Tevere, 5/7/9 Livorno - Via Grande, 150 Lucca - Via Fillungo, 121 - c/o Confcommercio Pisa - Via Chiassatello, 67 Prato - Via Santa Trinità, 28 Pistoia - Viale Adua, 128 Siena - Galleria Odeon, 31- Banchi di Sopra Trentino Alto Adige Bolzano - Mitterweg - Via di Mezzo ai Piani, 5 Trento - Via Solteri, 78 Umbria Perugia - Via Settevalli, 320 Terni - Via Aristide Gabelli, 14/16/18 Valle d’Aosta Aosta - Regione Borgnalle, 12 Veneto Belluno - Piazza Martiri, 16 Padova - Via degli Zabarella, 40/42 Rovigo - Viale del Lavoro, 4 Treviso - Via Sebastiano Venier, 55 Venezia Mestre - Viale Ancona, 9 Vicenza - Via Luigi Faccio, 38 Verona - Via Sommacampagna, 63/H - Sc. B

0721698224 Telefono 0874483194 0865411713 Telefono 0173226611 0131260380 0141353494 01530789 0171437261 032130232 011533806 032352350 0161250045 Telefono 0805240342 0831524187 0881723151 0832343923 0997796444 Telefono 070282040 0784232804 078373287 079243652 Telefono 0922595682 0934575798 095239495 093524983 090673914 091332447 0932246958 093165059 0923547829 Telefono 0575354292 058570973 055664795 0564410703 0586898276 0583473170 0507846635 057423896 0573991500 0577283914 Telefono 0471978032 0461880408 Telefono 0755067178 0744390152 Telefono 016545981 Telefono 0437215264 049655130 0425404267 042256481 0415316355 0444964300 045953502

NOVEMBRE 2015 I 51


_Previdenza_Layout 1 29/10/15 11.34 Pagina 52

__PREVIDENZA__

NUOVO ISEE: POSSIBILE INVERSIONE DI ROTTA Bisognerà attendere ormai la fine dell’anno per comprendere se nel calcolo dell’Isee andranno considerati ancora i sussidi ai disabili, le prestazioni d’invalidità e le varie indennità

C

a cura di Gianni Tel

+

IL 14 FEBBRAIO DI QUEST’ANNO, IL TAR DEL LAZIO HA BOCCIATO LA NORMATIVA ISEE SUI SUSSIDI AI DISABILI PER “IRRAGIONEVOLEZZA E MANIFESTA INGIUSTIZIA”, MA NEL FRATTEMPO NULLA È CAMBIATO

52 I 50epiu.it I NOVEMBRE 2015

DEL NUOVO ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), già in vigore da gennaio scorso, delle importanti modifiche introdotte nel nostro sistema di Welfare e di come funziona, si è già avuto modo di parlare più volte nella nostra rivista. L’attuale normativa in vigore (Decreto n. 159/2013) ha cambiato parecchie cose. Va certificato in maniera più puntuale l’accesso a prestazioni che spaziano dalla non autosufficienza alla disabilità, dal diritto allo studio universitario all’accesso agli asili nido e alle case popolari, fino alle misure di contrasto alla povertà (Social Card). Nel calcolo, poi, pesa di più la casa di proprietà. Ci sono controlli incrociati sulla somma che gli interessati dicono di avere in banca. Tutte misure che hanno fatto discutere, a seconda di chi ci ha guadagnato e di chi ci ha perso. L’accesso però del nucleo familiare alle prestazioni sociali con persone disabili ha fatto discutere più di tutte le altre. Nel nuovo Isee infatti vengono conteggiate tutte le entrate della famiglia, anche quelle che nel nostro Paese sono “esenti da imposizione fiscale”. Si tiene anche conto di stipendi e pensioni incassate all’estero, delle buste paga di chi lavora in Italia


_Previdenza_Layout 1 29/10/15 11.34 Pagina 53

I COMPONENTI DEL REDDITO per un altro Paese. Ma per lo stesso principio, entrano nel calcolo anche quei sussidi (esenti da imposizione) che i disabili ricevono proprio in ragione della loro condizione, come le indennità di accompagnamento, le pensioni di invalidità ed altre. Il 14 febbraio di quest’anno, il Tar del Lazio (Tribunale Amministrativo Regionale) ha bocciato la norma sui sussidi ai disabili per “irragionevolezza e manifesta ingiustizia”. Ma nel frattempo non è cambiato nulla, perché anche dopo la sentenza il calcolo dell’Isee è stato fatto secondo le nuove regole, cioè tenendo conto delle prestazioni di invalidità e indennità varie. A luglio scorso, dopo cinque mesi di riflessione, il Governo ha deciso di impugnare la sentenza in secondo grado, davanti al Consiglio di Stato. A settembre questo organo della magistratura ha aperto il fascicolo, fissando la discussione della causa al prossimo 3 dicembre. Avrebbe potuto sospendere gli effetti della sentenza del Tar, ma non l’ha fatto, confermando forse così che nel calcolo dell’Isee non si sarebbe dovuto tenere conto dei sussidi ai disabili. Mentre cresce l’incertezza e si spera che ci sia una positiva inversione di rotta, la risposta definitiva arriverà a fine anno. Si ricorda, infine, che l’Isee può essere richiesto da tutti i cittadini che vogliano beneficiare di agevolazioni subordinate alle prestazioni sopra indicate. Per richiedere il calcolo dell’Isee è necessario compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (Dsu), indicando tutti i componenti del reddito (si veda il riquadro) e presentarla presso uno dei seguenti uffici: • i Caaf, Centri di Assistenza Fiscale; • gli uffici che erogano le varie prestazioni richieste; • gli uffici dell’Inps della propria provincia.

Districarsi nella compilazione non è agevole né piacevole e per non incorrere in errori nell’autodenuncia del reddito negli uffici di 50&PiùCaaf e del Patronato 50&PiùEnasco, presenti in ciascuna provincia, è stato previsto da sempre un apposito servizio gratuito con esperti operatori che provvedono a fornire informazioni, a predisporre l’apposito modello e a svolgere tutte le eventuali pratiche necessarie. Naturalmente, andando agli uffici, è importante portare con sé tutti i documenti utili che attestino il possesso dei redditi richiesti.

• Depositi conti correnti bancari e postali. • Titoli di Stato, obbligazioni, certificati di deposito e credito, buoni fruttiferi e assimilati. • Azioni e quote d’investimento collettivo del risparmio. • Partecipazioni azionarie in società italiane o estere quotate. • Partecipazioni azionarie in società non quotate e partecipazione in società non azionarie. • Masse patrimoniali. • Strumenti e rapporti finanziari. • Imprese individuali.

È IN ARRIVO LA BUSTA ARANCIONE DELL’INPS L’Inps ha annunciato, anche tramite i media, che sta per inviare a circa 23 milioni di iscritti alle diverse gestioni previdenziali, la famosa “busta arancione” con la quale mette a disposizione degli assicurati un documento contenente la simulazione di calcolo del futuro trattamento pensionistico sulla base dei dati registrati sull’estratto conto e di una proiezione dei contributi che mancano al raggiungimento dei requisiti previsti. La campagna riguarderà tutti gli iscritti in maniera graduale e si estenderà a tutto l’anno prossimo. La busta arancione (dal colore del plico inviato ai cittadini svedesi già 19 anni fa) non è mai diventata realtà nel nostro Paese, anche perché se da una parte consente all’assicurato di acquisire maggiore consapevolezza della propria situazione previdenziale, dall’altra le conseguenze non piacevoli potrebbero essere quelle di una diffusione di previsioni poco attendibili o, in prospettiva, di incassare una pensione inadeguata per garantirsi uno standard di vita più o meno analogo a quello tenuto durante gli anni di lavoro. Tuttavia, proprio perché i percorsi lavorativi sono diventati più incerti, è importante che questi strumenti di calcolo vengano messi a disposizione. Già oggi per circa otto milioni di lavoratori il futuro previdenziale è regolato dal sistema contributivo che aggancia le prestazioni ai contributi effettivamente versati durante l’intera vita lavorativa. È questa, dunque, una nuova cultura previdenziale che nasce dalla riflessione e dalla consapevolezza ed impone oltre alla assicurazione obbligatoria la necessità di costituire una posizione integrativa. In questo i fondi più vicini ai lavoratori (negoziali o di categoria) possono fare tanto. Certamente molto più di quello che spetta all’Inps, il cui ruolo è quello di essere sempre di più - architrave dello Stato Sociale - garante delle prestazioni “di base”, sia per la previdenza che per l’assistenza. Gli spazi di collaborazione tra l’Istituto Previdenziale e i Patronati sono molti e consolidati. Il nostro Patronato 50&PiùEnasco, che assiste da sempre, gratuitamente su tutto il territorio nazionale, i lavoratori e i pensionati, permette già da diversi anni di conoscere on-line la situazione personale, con la consultazione del proprio conto previdenziale predisponendo una proiezione di calcolo sulla liquidazione della futura pensione. Questa volta poi l’operazione in atto comporta un’attività molto significativa per il nostro patronato il quale - oltre alla opportunità/necessità di segnalare e sistemare le anomalie eventualmente presenti nelle posizioni contributive - ha l’occasione di fornire agli assicurati la consulenza necessaria in merito alle possibili modalità (e, tra queste, le più convenienti) di utilizzazione dei vari periodi contributivi accreditati. Ricevere in anticipo i consigli e i suggerimenti mette tutti in condizioni di non partire da zero. Il futuro previdenziale è nelle nostre mani, preoccupiamocene in tempo.

NOVEMBRE 2015 I 53


_Fisco_Layout 1 29/10/15 11.37 Pagina 54

__FISCO__

A

DETRAZIONI: RECUPERO EDILIZIO E MINI-CONDOMINI Come ottenerle in caso di interventi sul proprio condominio, sia quando è presente l’amministratore sia quando questa figura è assente

a cura di Alessandra De Feo

+

LA NOMINA DELL’AMMINISTRATORE È OBBLIGATORIA NEL CASO IN CUI CI SIANO ALMENO OTTO CONDOMINI. AL DI SOTTO DI TALE NUMERO LEGALE UNO DEI CONDOMINI PUÒ FARSI CARICO DELLE VARIE PROCEDURE ESPLETANDOLE

54 I 50epiu.it I NOVEMBRE 2015

ABBIAMO SPESSO TRATTATO le detrazioni per i lavori di ristrutturazione edilizia nei termini previsti dall’articolo 16-bis del D.P.R. 22 dicembre 1986. Questa detrazione è riconosciuta sia per specifici lavori svolti sulle singole unità immobiliari, sia per quelli effettuati sulle parti comuni di un condominio. In quest’ultimo caso, le procedure e gli adempimenti che la normativa stabilisce sono demandati all’amministratore del condominio che dovrà: • provvedere a recuperare la provvista finanziaria dai singoli condomini (proprietari) in base ad un apposito piano di riparto; • eseguire i pagamenti mediante bonifici redatti in modo da rispettare le disposizioni normative (codice fiscale del condominio, codice fiscale del prestatore, causale, numero della fattura pagata e richiamo della legge); • rilasciare a ciascun condomino, per ogni anno, una certificazione dove sono riportati l’importo dei lavori, la quota imputata a ciascun condomino e la detrazione spettante, in modo che ciascuno possa inserire i dati nella propria dichiarazione dei redditi. In questo caso, quindi, sia le fatture sia i bonifici sono intestati al condominio. Vi sono casi, però, in cui non è presente la figura dell’amministratore: attualmente la sua nomina è obbligatoria solo in presenza di almeno otto condomini. Una problematica su cui conseguentemente l’Agenzia delle Entrate è intervenuta con la risoluzione del 27 agosto 2015, n. 74/E. In caso di amministratore assente, seppur la procedura prevista per ottenere la detrazione in esame è la medesima stabilita dalla legge, vista la peculiarità, viene adattata ad essa. Basta infatti la presenza di almeno due condomini perché vi sia la costituzione automatica di un condominio e l’obbligo di richiedere il relativo codice fiscale. Pertanto, anche in mancanza di un amministratore, le fatture devono contenere il codice fiscale ed essere intestate al condominio, i bonifici devono “recare il codice fiscale dell’amministratore del condominio o di uno qualunque dei condomini che provvede al pagamento, nonché quello del condominio (Circolare Ministero delle Finanze del 24 febbraio 1998, n. 57). Il concetto è stato ribadito dall’Agenzia delle Entrate, che ha precisato che persino in presenza di un condominio cosidetto “minimo”, la detrazione per le spese sulle parti comuni spetta a condizione che le fatture siano intestate a detto condominio (in possesso del proprio codice fiscale). I pagamenti devono essere effettuati mediante bonifici, ad opera di un condomino che dovrà compilarlo - oltre che con le ordinarie informazioni (codice fiscale del prestatore, numero della fattura pagata, estremi della legge della agevolazione) - con il proprio codice fiscale e quello del condominio (Agenzia delle Entrate, Circolare del 21 maggio 2014, n. 11/E). La procedura è di estrema importanza: per questo si è ritenuto opportuno riportarne con precisione gli estremi, poiché è stato riscontrato che il non rispetto della citata procedura ha prodotto, come risultato, il mancato riconoscimento dell’agevolazione.


p_caaf_NOVEMBRE_Layout 1 26/10/15 15.31 Pagina 1

Presenta il modello RED e Inv/Civ per consentire all’Inps di accertare la permanenza dei requisiti necessari per il pagamento delle tue prestazioni assistenziali e reddituali. La mancata presentazione può comportare la sospensione di tali prestazioni. Gli uffici 50&PiùCaaf sono gratuitamente a tua disposizione. Trova la sede a te più vicina su:

www.50epiucaaf.it I DOCUMENTI DA PRESENTARE SONO:

• Documento d’identità in corso di validità, tessera sanitaria • arretrati da lavoro dipendente, trattamenti di fine rapporto e atto di nomina dell’eventuale tutore; • modello CU redditi 2014 relativo a redditi da lavoro dipendente, modello 730 o modello UNICO certificazione pensioni estere (compresa AVS Svizzera); • redditi derivanti da lavoro autonomo (per esempio: prestazioni occasionali, reddito professionale), assegni di mantenimento percepiti dall’ex coniuge, redditi esteri;

(liquidazione, buonuscita); dati • relativi ad interessi bancari, postali, BOT, CCT o altri titoli; • visure catastali per gli immobili posseduti; • copia RED dell’anno precedente; • periodi di ricovero (se effettuato); • dichiarazioni di eventuali periodi di soggiorno fuori dal territorio italiano.


_Barbanera_Layout 1 29/10/15 13.37 Pagina 56

__VIVERE IN ARMONIA SEGUENDO LE STAGIONI__

S

Si fanno bollire per 15 o 20 minuti, e quindi si espongono al calore del forno, un’ora dopo che se n’è cavato il pane. Le castagne acquistano così un grado di cottura e di prosciugamento, che vale a conservarle per molto tempo, avvertendo però di riporle in luogo asciutto.

AL LAVORO TRA ORTI, BOSCHI E GIARDINI

Almanacco Barbanera 1866

a cura di

LE GIORNATE che si fanno sempre più brevi, ci tengono di più in casa. Orto e giardino sembrano prendersi una pausa, ma è solo apparente. Il freddo accompagna questo mese che porta con sé nebbie e gelo, ma le semine non possono aspettare, bisogna mettervi mano. Pure il bosco ci chiama, bellissimo, pieno di vita. Ci sono i funghi e le castagne da raccogliere, mentre dai frantoi si diffonde il profumo dell’olio nuovo, pronto da assaggiare. Ma pure il vino reclama la sua parte: alle porte bussa l’allegro san Martino, che ci invita in cantina dove, secondo tradizione, c’è da spillare il buon vino novello.

56 I 50epiu.it I NOVEMBRE 2015

NOVEMBRE

IL SEDANO (apium graveolens)

Fa bene perché... Ricco di fibre, vitamina C, sali minerali e sostanze antiossidanti, è un efficace diuretico, stimolante, tonificante e antinvecchiamento. Il proverbio Terra coltivata, raccolta assicurata. Pollice bio Se sapesse il valore del sedano il contadino, ne riempirebbe l'intero giardino. Coltiviamolo così In vaso o nell'orto, il sedano richiede terra o terriccio a medio impasto, fertile e drenato. In attesa del raccolto - dopo 100 giorni dalla semina - bisogna provvedere a regolari annaffiature e concimazioni. La semina Si interrano i semi a 1 cm, in Luna crescente a fine inverno e in semenzaio, oppure in piena terra a primavera. Dopo 15 giorni si avranno le prime piantine da trapiantare quando sono alte 15 cm. Anche per il sedano in vaso si può fare la rincalzatura - a due settimane dalla raccolta - per l’imbianchimento: copertura della base e di parte del fusto con la terra. Raccolta e conservazione Si raccoglie l’intera pianta, in Luna crescente, ma di alcune varietà si possono raccogliere scalarmente le foglie, tagliandole alla base. Il sedano a coste si consuma fresco, crudo o cotto. In frigorifero si conserva per una settimana nel sacchetto di carta o in un panno umido.

NEL CESTINO DEL MESE ORTAGGI: bietole, cardi, carote, cavolfiori, cavolini di Bruxelles, cavolo broccolo, cavolo cappuccio, cavolo verza, cicorie, cipolle, fagioli, finocchi, indivie, lattughe, pomodorini, porri, radicchi rossi, rape, ravanelli, sedano, spinaci, valerianella e zucche.


_Barbanera_Layout 1 29/10/15 13.37 Pagina 57

Dice il proverbio...

BUONO A SAPERSI!

Una verde convivenza Prendersi cura di un essere vivente, animale o pianta che sia, oltreché fonte di piacere, è una chiave semplice per ritrovare i cicli del tempo e le buone vibrazioni della natura. L’ideale, una volta decisa la “convivenza”, è scegliere specie vegetali che ben si adattano al nostro clima e sistemarle in vasi collocati vicino ad una finestra o, comunque, ad una zona particolarmente illuminata. E se all’inizio prendersi cura delle nostre amiche piante comporterà, come in tutti i rapporti, una fase di rodaggio, poi tutto filerà liscio.

FRUTTA: arance, bergamotto, cachi, cedri, castagne, cotogne, kiwi, limoni, clementine, mandarini, mele, nocciole, pere e pompelmi. AROMI: crescione, maggiorana, prezzemolo, rosmarino e salvia.

DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM

LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN

COLTIVARE CON LA LUNA

Nell’orto, nel giardino, sul balcone A differenza di quel che la stagione sembrerebbe indicare, la terra non va in letargo. Anzi, soprattutto nell’orto, ci sono varie operazioni che aspettano. In serra, seminare in Luna calante la cicoria, l’indivia, la lattuga e la valerianella. Forzare i radicchi, ovvero interrarli lasciando fuori la punta, per l’imbianchimento. Lo stesso fare con i cardi da “incartare” con carta grossa e legare, sempre per l’imbianchitura. Continuare con le lavorazioni e la concimazione organica intorno alle piante perenni. Nel giardino, mettere al riparo le piante in vaso che potrebbero essere danneggiate dall’arrivo del freddo intenso e delle gelate, agrumi compresi. Raccogliere i limoni maturi lasciando sulle

piante solamente un frutto maturo e quelli verdi. Collocarle in spazi chiusi ma luminosi, oppure al di sotto di ampie tettoie, o di piante a foglia persistente. Per le piante, soprattutto sul balcone, la cosa più semplice sarà foderare il vaso con due strati di tela iuta da legare con uno spago. Si può utilizzare anche il tessuto non tessuto. In Luna crescente seminare dal Primo di novembre, come tradizione vuole, fave, piselli, aglio e cipolle. Raccogliere cavolfiori, broccoli e finocchi per il consumo fresco. In giardino, tagliare il prato prima dell’arrivo delle gelate. Eliminare le annuali sfiorite, fare attenzione a non interrarle poiché portatrici di funghi. Interrare i bulbi per avere fioriture a scalare in primavera. Lavorare il terreno per esporlo all’azione benefica del gelo invernale.

Per san Martino, si lascia l’acqua e si beve il vino. Per santa Caterina, tira fuori la fascina. Se la canna fa il pennacchio, molta neve e ghiaccio.

IL SOLE E LA LUNA IL SOLE

Il 1° sorge alle 06.32 e tramonta alle 16.55. L’11 sorge alle 06.44 e tramonta alle 16.43. Il 21 sorge alle 06.57 e tramonta alle 16.35. Le giornate si accorciano. Il 1° novembre si hanno 10 ore e 23 minuti di luce solare e il 30 se ne hanno 9 e 23 minuti: si perde 1 ora di luce solare. LA LUNA

SE HAI ½ GIORNATA FIORITURE INVERNALI

Pensando al rigore e un po’ anche alle atmosfere più sobrie dell’inverno, si possono preparare contenitori fioriti per i mesi invernali utilizzando eriche e ciclamini. In un recipiente rettangolare di media dimensione, preferibilmente di materiale riciclabile, distribuire uno spesso strato di argilla espansa, con l’aggiunta sulla parte più in superficie di terriccio acido. Si mettono poi a dimora in forma scalare callune, eriche di vario tipo e, nella parte più esterna, una bordura di ciclamini con edera ricadente per ricoprire eventuali bordi scoperti.

Il 1° tramonta alle 11.24 e sorge alle 21.36. L’11 sorge alle 06.11 e tramonta alle 16.54. Il 22 tramonta alle 01.16 e sorge alle 13.57. Luna calante dal 1° al 10 e dal 26 al 30. Luna crescente dal 12 al 24. Luna Nuova l’11. Luna Piena il 25. NOVEMBRE 2015 I 57


_Eataly_Layout 1 29/10/15 12.08 Pagina 58

__SAPERI & SAPORI__

LA NUOVA FRONTIERA DEL CIBO VELOCE, GUSTOSO E “DA STRADA” di Fiorella Palmieri - servizio fotografico di Claudia Del Bianco

+

Il cibo gourmet incontra la praticità del cibo da strada. Tricicli elettrici, a pedalata e ApeCar dallo spiccato fascino vintage si aggirano lungo tutto il territorio del Belpaese, in grado di mettere in atto una vera e propria “rivoluzione street food”!

58 I 50epiu.it I NOVEMBRE 2015

CHI DI NOI, negli ultimi mesi, non ha preso coscienza della grande attenzione che riesce a destare tutto ciò che ruota intorno al cibo? In questo filone di pensiero si inserisce lo street food, ovvero il cibo da strada, venduto e preparato molto spesso in luoghi pubblici, e consumato solitamente in piedi o al massimo su piccole postazioni create ad hoc. Difficile risa-

lire alla sua origine perché, in realtà, nel Belpaese esiste da sempre. In tutti i nostri ricordi è possibile ripescare un preciso momento in cui abbiamo condiviso un pranzo veloce, una cena con amici o un semplice vizio di gola, nel quale ad essere protagonista era un trancio di pizza, un tipico “cuoppo” di fritti napoletano, una gustosa piadina romagnola, un panino


_Eataly_Layout 1 29/10/15 12.08 Pagina 59

*DOSE PER UN CRESCIONE

CRESCIONE (O CASSONE), LO “STREET FOOD” ROMAGNOLO

PROCEDIMENTO PER LA PUREA Lessate le patate e nel frattempo tritate aglio, scalogno e cipolla. Fate quindi rosolare il trito con un filo di olio, sale e pepe. Frullate il soffritto ottenuto. Una volta che le patate saranno cotte, privatele della buccia e schiacciatele, quindi mescolate il tutto con il soffritto e aggiungete il parmigiano grattugiato.

PROCEDIMENTO PER IMPASTO CRESCIONE Mescolate la farina con il lievito e disponeteli a fontana sul piano di lavoro. Fate un pozzetto e mettetevi al centro lo strutto a temperatura ambiente. A parte fate sciogliere il sale nell’acqua tiepida. Aggiungete un po’ d’acqua sulla farina e iniziate a mescolare gli ingredienti con la punta delle dita, effettuando dei movimenti circolari. A poco a poco amalgamate tutta l’acqua e poi aggiungete il latte a temperatura

ambiente, continuando a lavorare gli ingredienti con la punta delle dita. Quando i liquidi saranno completamente assorbiti, iniziate a lavorare il composto con le mani, facendo pressione sul piano di lavoro. Bisogna impastare per circa 3-4 minuti, o comunque fino a quando tutti i pezzetti di strutto risultino sciolti perfettamente. Formate una palla e avvolgetela delicatamente nella pellicola per alimenti, in modo da proteggerla dall’aria. PROCEDIMENTO PER IL CRESCIONE Create una pallina di 130 gr di impasto, stendetela e farcitela con la purea di patate (circa 85 gr). A questo punto, aggiungete 25 gr di mozzarella fior di latte tritata e 45 gr di salsiccia di suino a pezzi molto piccoli. Chiudete bene con i rebbi di una forchetta e cuocete in padella a fuoco medio fino a cottura.

125 gr di farina tipo “0” 3,5 gr di di lievito in polvere 20 gr di strutto 500 gr di patate lesse 8 gr di parmigiano grattugiato 25 gr di mozzarella fior di latte 60 gr di salsiccia di suino 4,5 gr di sale (per la purea) 1 gr di aglio 4,5 gr di scalogno 4,5 gr di cipolla rossa 16,5 gr di latte 32 gr di acqua 3,5 gr di sale (per impasto crescione) pepe q.b. olio extra vergine d’oliva q.b.

La ricetta è realizzata dai Fratelli Maioli

in collaborazione con

i Per informazioni e curiosità scrivi a: redazione@50epiu.it

“siculo” con panelle oppure un’intramontabile farinata ligure. Sono quindi le varie peculiarità, le tradizioni regionali e i cibi iconici della nostra Penisola a tutelare la grande “biodiversità” del nostro personalissimo cibo da strada made in Italy, e possono rappresentare un primo importante tassello nell’ambito di un viaggio alla scoperta del territorio italiano.

L’attenzione a questo tipo di consumo è dimostrata dalle numerose iniziative, progetti e festival che in giro per vari borghi, città d’Italia e d’Europa lo hanno reso protagonista. Addirittura da questo particolare modo di mangiare è nata anche un’associazione, Street Food, con l’intento di rimettere in auge il cibo da strada, rivalutando le vecchie tradi-

zioni e recuperando pietanze che stanno scomparendo, per riproporre un’alternativa alla globalizzazione, un modo per fare impresa e comunicare ai giovani in maniera incisiva. Viene naturale interrogarsi sul perchè il cibo da strada piaccia così tanto! In questo particolare momento storico, i giovani, alimentati dal desiderio di ri-

mettersi in gioco, si muniscono di mezzi eco-friendly, tricicli a trazione o pedalata, ApeCar dallo spiccato fascino vintage per inventarsi nuove occupazioni e cercare nel loro piccolo di compiere una vera e propria “rivoluzione street food”. Non ci resta che incoraggiare questi piccoli e autentici tentativi di salvaguardia enogastronomica.

NOVEMBRE 2015 I 59


terza pagina novembre marted

22 settembre 2015 14:37:37


_Bacheca_Layout 1 29/10/15 12.09 Pagina 61

»

TUTTE LE INSERZIONI SONO PUBBLICATE GRATUITAMENTE E NON DEVONO SUPERARE LE 50 PAROLE

MODALITÀ DI INVIO ON LINE

Nel sito www.50epiu.it è possibile inserire l’annuncio nella sezione “50&Più Community”, previa registrazione e accettazione dei termini e delle condizioni previsti A MEZZO POSTA

Le inserzioni devono essere indirizzate a 50&Più, Largo Arenula, 34 00186 Roma. Vengono accettate solo se firmate in modo leggibile e corredate della fotocopia del documento d’identità del firmatario, fermo restando il diritto all’anonimato per chi ne faccia richiesta

#

LA REDAZIONE NON RISPONDE DEL CONTENUTO DELL’INSERZIONE

L’art. 6, comma 8, del D.L. 4/6/2013 n. 63, convertito nella L. 3/8/2013 n. 90, ha imposto di riportare negli annunci di vendita o di locazione di immobili, l’indice di prestazione energetica dell’involucro edilizio globale o dell’unità immobiliare e la classe energetica corrispondente. Lo stesso D.L. ha previsto, inoltre (art. 12), che in caso di violazione di tale obbligo, il responsabile dell’annuncio è punito con una sanzione amministrativa non inferiore a 500 euro e non superiore a 3.000 euro. A tal proposito, evidenziamo che per la pubblicazione accetteremo solo annunci che riportino anche quanto previsto dal suddetto art. 6, comma 8.

bacheca a cura della Redazione

Queste pagine sono dedicate a chi cerca un’amicizia, a chi vuole affittare, comprare o vendere immobili. Qui potete assicurarvi un impiego o acquistare oggetti rari e curiosi

+

RELAZIONI PERSONALI

Signora 75enne, giovanile, dolce, sincera, cerca pari condizioni signore libero, amante natura ed animali, desideroso di affetto e comprensione per una vita semplice, da vivere assieme. Possibilmente nel Nord-Est d’Italia. Telefonare al 3490998767 (ore serali). Vorrei attraversare con te il tramonto, condividere istanti ancora sospesi nello scrigno del tempo. Sono una 66enne vedova, semplice, amante natura, animali, viaggi e di tutto il buono e vero della vita. Scrivere a: Passaporto n. YA7259560 - Fermo Posta Centrale - C.so Garibaldi 25 - 35122 Padova. 58enne, trentino, di sani principi, cerca signora per relazione seria, possibilmente del Nord Italia. Serietà e discrezione. Sono graditi anche messaggi vocali. Telefonare al 3493036441. Sono una persona umile ed onesta, provata dalla solitudine. Cerco donna 60enne con patente, semplice, dolce, sola, non fumatrice, per avere e dare affetto. Telefonare al 3406152214. Gentiluomo, meridionale, libero, senza figli, laureato, bella presenza, ottima posizione, conoscerebbe donna carina 45/55enne, adeguati requisiti, per serio e duraturo rapporto sentimentale. Telefonare al 3201854153.

+ OCCASIONI Vendesi a Ragusa, Fiat 500L, anno 1971, turchese, con Crs e “Targa Oro”, restauro totale, ottimo motore, cambio, freni, sospensioni, sterzo nuovo, gomme nuove, tappezzeria rossa originale e perfetta. Targhe e libretto originali. Da esposizione. Euro 7.500 poco trattabili. Telefonare al 3382920712. Vendesi 6 splendidi volumi Musei d’Europa ed. Storica Utet, euro 1.800 trattabili. Zona Lecco/Monza. Telefonare al 3395340650. Acquisto bronzetti, statue orientali Cina, Tibet, divinità, Buddha ecc., bronzo dorato, giadeiti, coralli, avori cinesi. Max serietà. Pagamento contanti. Telefonare al 3355230431. Ottico in pensione vende materiale (cassetta oculistica, ottotipo luminoso con telecomando, unitamente a montature da vista e da sole delle più note marche). Prezzi sottocosto. Su richiesta si inviano foto. Telefonare al 3279766521.

+ LAVORO Cerco badante patentata, aspetto gradevole, non fumatrice, senza impegni familiari, max 60enne, possibilmente di Roma in giù, disponibile a trasferirsi. Sono ve-

RELAZIONI LAVORO COLLEZIONISMO AFFITTO VENDO OCCASIONI

dovo, pensionato statale, vivo in una cittadina vicino al mare. L’interessata, con i requisiti richiesti, può telefonare e controllare personalmente. Spese rimborsate. Telefonare al 3456394061 oppure al 3880760070. Signora italiana, buona cultura, offresi per sostituzione come badante per persona autonoma, anche compagnia in ospedale o notturna. Zone: Grosseto, Castiglione della Pescaia. Telefonare al 3318779047. Cerco lavoro con alloggio (per tutta Italia) come colf, badante, baby sitter. Sono italiana con esperienza ventennale, patente auto, nozioni infermieristiche, buona presenza e cultura. Telefonare al 3209450740.

+

AFFITTASI VENDESI

Vendo a Trappeto (Pa) 2 appartamenti di mq 55 circa, ottimo stato, panoramici (vista mare), a 500/600 mt dalla spiaggia. Classe energetica “G”. Prezzo modico. Arredamenti inclusi. Telefonare al 3351504507. Vendesi a Cairo Montenotte (Sv), centro città, appartamento al 4° piano con ascensore, 4 camere, cucinino, bagno nuovo, corridoio con ripostiglio, caldaia autonoma, portone blindato, soffitta e cantina, 2 terrazzi, serramenti nuovi. Classe energetica “E”. Euro 98.000. Telefonare al 3492574625. NOVEMBRE 2015 I 61


_Giochi_Layout 1 29/10/15 12.10 Pagina 62

giochi 1

CRUCIVERBA Lello

2

3

4

7

9

8

10

21

23

22

27

26

28

24

30

29

15

37

38

19

31

32 36 40

41

45

44

46 47

51

49

48 54

53

52 59

58

55

56

61

60

63

62

65

64

66

68

67 71

14

43

42

57

13

25

39

50

12

35

34

33

11

18

17

16 20

ORIZZONTALI 1. Un’opera di Wagner; 12. Il Ronn di Beautiful; 16. Grandi martelli di legno a due teste; 17. Era una... zona di Berlino; 18. Grigiastra, plumbea; 20. Animali simili alle renne; 21. Agenzia di stampa polacca; 23. Primo Ministro; 25. Antiche misure agrarie; 26. Esalazioni mefitiche; 28. Depositano il miele; 30. La musica che si parla; 32. Chi li ha, vuole scacciarli; 33. Un virtuosismo dell’...uomo serpente; 36. Le gemelle di Rebecca; 37. Si ripetono nello schiamazzo; 39. Lo formano Milano, Torino e Genova; 42. La fine della letteratura; 43. Un programma Tv con una formosa presentatrice; 44. Può essere causa di nullità d’una legge; 47. Il fiume di Tivoli; 48. Situati... in poesia; 49. Sigla di Ancona; 50. Antico regno dello Yemen; 53. In centro e nel sobborgo; 54. Ricco di sali; 56. Il Garfunkel della canzone; 57. Sinonimo di debole; 59. Frank regista del film La donna perfetta del 2004; 60. Nel bel mezzo di febbraio!; 61. Sposò Ino in seconde nozze; 62. Chi l’ha piatto, non ragiona; 66. Un tribunale regionale (sigla);

6

5

69

70

72

67. Possono spendere e spandere; 68. Duri nel tatto; 69. Magrissimi; 71. Il simpatico Mammucari; 72. Locuzione latina che indica un tipo di condanna, in uso nell’antica Roma, consistente nell’eliminazione di tutte le memorie e i ricordi destinati ai posteri. VERTICALI 1. Autorità musulmana; 2. La Maria applaudita soprano dell’800; 3. Mehmet Alì, il killer turco che ha sparato al Papa; 4. Vi atterrano piccoli velivoli; 5. Gradito monosillabo; 6. La tormenta il rimorso; 7. La fine di Alice; 8. Donne abitanti ad Assisi; 9. Iniziali di Tommaseo;

10. Reggio Calabria; 11. Fu l’ultimo Napoleone; 12. Equivalgono a un milione di periodi al secondo; 13. Città tra Mosca e Belgorod; 14. Un prodotto per la Tv; 15. Lunghe vesti maschili medievali; 19. Indica quanti protoni vi sono nel nucleo di un elemento; 21. Un gioco per tutte le età; 22. Il Papa che convocò il Concilio di Trento; 23. Una prova di valore; 24. Guido regista del film Aida degli alberi del 2001; 27. La foca che vive in Sardegna; 29. Un esame davanti alla macchina da presa; 31. Indica la maggiore o minore abbondanza di pesce; 34. Statue prive di braccia; 35. Hanno in Benares la loro città santa;

38. Eccessi di buona volontà; 39. Il legame che si crea fra psicanalista e paziente; 40. Lunga veste femminile; 41. Ex-sigarette italiane; 45. Finisce in fumo; 46. Una piccola nave da pesca; 51. Nidi ronzanti; 52. Il Guinness del film Il cigno del 1956; 54. Si dice di allevamenti... all’aperto; 55. Ci prova ancora in un film di Allen; 56. Grotte oscure; 58. Un paramento del rabbino; 59. Una volta... in latino; 60. Uno champagne secco; 63. Indica dosi in parti uguali; 64. Grande Raccordo Anulare; 65. Né tuo né suo; 69. Iniziali della Mondani; 70. Associazione Reduci.

CRUCIVERBA SILLABICO Lello ORIZZONTALI 1. Non esistono in Sardegna; 6. La spiegano le pantere della Polizia; 7. Cumulo di legname; 9. Carrozze con i tavoli; 11. Ceduti gratis; 12. Ferrovia sotterranea; 15. Più bruni che biondi; 17. Frotte di gente armata; 18. Lo perde il caffè freddo; 20. Attinia che viene allevata negli acquari; 23. Gara podistica sui 20 km;

VERTICALI 1. La funzione dell’occhio; 2. Una Didi fra le attrici; 3. I tedeschi di Colonia; 4. Incastrata; 5. Dati con patto di restituzione; 8. Una cittadina pugliese; 10. Lo pseudonimo di Larry Semon; 13. Piazza parigina di fronte alla Torre Eiffel; 14. Collocata, situata; 16. Una ciliegia asprigna; 17. Lo suonava Bach;

18. Entrata, ingresso; 19. Combatterono le Guerre servili; 1

2

3

4

6

7

9

5 8

10 11

12

13

14

15

16

17 20

18 21 23

62 I 50epiu.it I NOVEMBRE 2015

21. Popolarità; 22. Eleonora... in breve.

22

19


_Giochi_Layout 1 29/10/15 12.10 Pagina 63

stuzzica

MINI CRUCIVERBA Lello 1

3

2

6

4

7 9

8 10

13 14 15

16 17

Osservate attentamente i sei gruppi di figure, a destra, e le sequenze di gruppi di lettere ad esse associate e dite quale sequenza di tre lettere va sostituita, secondo un criterio logico da determinare, al punto interrogativo.

18

C

C

C

ORIZZONTALI 1. L’imbroglio del pokerista; 6. Sigla di Avellino; 7. Lo scampo del vile; 10. L’antico titolo notabile; 11. Ultraterreni; 13. Da esso derivò il vascello; 14. Grossa fune da ormeggio; 15. Insetti... sanguinari; 17. Fu re di Romania; 18. Lontani progenitori. VERTICALI 1. La... bottega del caffè; 2. 55 in... lettere; 3. Nell’offa; 4. Si cambiano più volte durante i voli intercontinentali; 5. Corrode fino al nervo; 8. Il Santo protettore di Napoli; 9. Li redigono i contabili; 11. Danza con il cavaliere; 12. Grosso ortaggio; 13. Uccello... cleptomane; 16. European Logistics Association.

6,3,9 Lionello

Enrico Diglio

TEST 1

12

11

CERVELLO

5

TEST 2 Osservate attentamente le cinque sequenze di numeri e i due segni matematici a lato riportati e dite quale numero va sostituito, secondo logica, al punto interrogativo che compare nell’ultima sequenza.

D

C

C

D

F

D

C

F

E

E

C

D

?

8

3

5

4

2

7

3

8

5

5

1

2

9

9

3

9

2

5

8

6

7

7

7

7

?

+ +

SCIARADA (4 + 5 = 9) Favolino » LA FESTA È FINITA All’aria tante voci abbiamo alzate... coi versi illustri d’ogni insigne vate; io mi ritiro quindi, e qui m’affretto a dar la buona notte e vado a letto.

__SOLUZIONI A PAGINA 66__

6,5,8 Lionello NOVEMBRE 2015 I 63


_Lettere novembre Giovanna_Layout 1 29/10/15 12.11 Pagina 64

+

SCRIVETECI: PER POSTA LARGO ARENULA, 34 00186 ROMA PER FAX 06 68139323 PER MAIL G.VECCHIOTTI@50EPIU.IT

lettere Risponde Giovanna Vecchiotti - Direttore Responsabile 50&Più

QUESTO NON È UN PAESE (NÉ PER GIOVANI NÉ) PER VECCHI Cresce il numero dei pensionati che lasciano l’Italia per trasferirsi in quei Paesi dove la pressione fiscale è minore e l’assistenza migliore. E invece di “invertire la rotta”, si studiano nuove tasse

+

QUESTIONE DI ONESTÀ

GENTILE DIRETTORE, sono in pensione da un po’ di anni e sono rimasto praticamente da solo. Mia figlia si è dovuta trasferire in un’altra città per motivi di lavoro e mia moglie è passata “a miglior vita”, come si dice con un giro di parole quando si vuole evitare di pronunciare la parola “morte”. Sì, è vero, ho qualche amico, ma più il tempo passa e più mi sento come ingabbiato. Mi guardo intorno e vedo un Paese asfittico, senza più voglia di andare avanti, come se non ci fosse più una prospettiva. Ho degli interessi, ma mi accorgo che non li posso più coltivare come vorrei: andare a teatro costa, al cinema pure. Amo la lettura ma comprare i libri comincia a diventare oneroso; li prendo

L’unico modo di fare un ottimo lavoro è amare quello che fai. E sarà sempre meglio con il passare degli anni (S. Jobs) Gentile Direttore, so che non è fatto consueto esternare approvazione... ma voglio dirLe che ho molto apprezzato l’articolo L’obesità non è una colpa, di Giovanna Dall’Ongaro, pubblicato sulla rivista n.10 / ottobre 2015. Per le esigenze del mio lavoro, e per predilezione, seguo con attenzione il settore della comunicazione ed ho apprezzato l’equilibrio dell’articolo suddetto. Il tema dell’obesità, di recente molto dibattuto, viene spesso mal presentato al lettore, non raramente ribaltando maldestramente il vecchio costrutto di “colpa” in quello di “diritto” (vedi anche, ad esempio, svariati, incongrui post apparsi su Facebook). L’articolista Dall’Ongaro ha invece ben espresso, con efficace semplicità, che l’obesità è malattia cronica e sociale. Bravi tutti... continuate così. Simonetta Putti La ringrazio Simonetta, anche a nome della redazione. Gli apprezzamenti dei lettori fanno sempre piacere, soprattutto se si ha la coscienza di aver lavorato con onestà, sincerità e dedizione. Sono anni che lo facciamo, e continueremo così per i prossimi anni. 64 I 50epiu.it I NOVEMBRE 2015

anche in prestito in biblioteca, ma lì, le novità di certo non le hanno. Guardo la mia pensione che tra tasse e balzelli diventa sempre più magra e subisco impotente le sforbiciate convulse a tutti quei servizi essenziali che uno Stato dovrebbe garantire ai propri cittadini. E sogno di andarmene altrove... Sandro Giacalini Sigmund Freud affermava che i sogni sono l’espressione di desideri inconsci che emergono camuffati, perché difficilmente accettabili. Lei invece, signor Sandro, ha piena coscienza di quali siano le motivazioni che la spingono a “sognare” di lasciare questo Paese. E Le posso anche dire che mentre Lei ancora “sogna”, molti pensionati hanno già messo mano alla valigia e si sono trasferiti. Negli ultimi 10 anni lo hanno fatto quasi 37mila persone, con un incremento, nell’ultimo quinquennio, del 109%. Le mete? Non solo Paesi tropicali, ma Nazioni europee dove c’è meno pressione fiscale, una migliore erogazione di servizi e assistenza sanitaria adeguata. Come dire, che dopo la fuga dei cervelli ci troviamo di fronte alla “fuga dei pensionati”. Come si sta affrontando questo fenomeno? Studiando il modo di tassare in misura maggiore la pensione di chi è costretto suo malgrado a trasferirsi all’estero in tarda età. Uno Stato che si occupa e preoccupa dei propri cittadini, invece si chiederebbe: “Come mai?” e agirebbe di conseguenza.


Con il Patrocinio di: Presidenza del Consiglio dei Ministri

Foto Settimio Benedusi

Regione Campania Regione Emilia Romagna Regione Lazio Regione Liguria Regione Lombardia Regione Piemonte Regione Puglia Regione Sardegna Regione Toscana Regione Veneto Comune di Bologna Comune di Casteggio Comune di Firenze Comune di Genova Comune di Milano Comune di Napoli Comune di Roma Comune di Reggio Emilia Comune di Torino Comune di Verona

Venerdì 20 novembre Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia

Vieni in farmacia acquista farmaci da banco ad uso pediatrico, alimenti per l’infanzia*, biberon, termometri, cerotti, pannolini... e consegnali ai volontari della Fondazione Francesca Rava, saranno donati ai bambini bisognosi in Italia e in Haiti. *Esclusi Latti1 in conformità DM 82/2009. Il latte materno va favorito come alimento esclusivo fino al 6 mese e principale fonte lattea durante lo svezzamento.

Per conoscere le farmacie aderenti nella tua città: 02 54122917 www.nph-italia.org. Diventa ambasciatore dei diritti dei bambini insieme al tuo farmacista. In farmacia riceverai la Carta dei Diritti dei bambini e informazioni su ninna ho, primo progetto nazionale contro l’abbandono neonatale. Partner istituzionali

Iniziativa realizzata con

Grazie a

Advanced Medical Nutrition

Con la partecipazione di

FARMACIE COMUNALI AZIENDE E SERVIZI SOCIO-FARMACEUTICI

Grazie a Federfarma Servizi e alle Aziende amiche che hanno aderito all’iniziativa donando i loro prodotti e con il volontariato d’impresa: Edelman, Helan, Q8, QuEST Global, Thea Group, Zambon.


_Oroscopo_Soluz_Layout 1 29/10/15 12.11 Pagina 66

oroscopo di Aldebaran

NOVEMBRE

soluzioni

GIOCHI

1

GIGI PROIETTI

I

24 OTT. I 22 NOV. Il mese di novembre si dividerà in due parti. Le prime settimane sarete attivi, indaffarati e qualche volta aggressivi. Dopo, vi sentirete più contemplativi e rilassati. Evitate i viaggi lunghi.

23 AGO. I 22 SET. Con Giove nel segno sarete protetti dalle stelle mentre il mondo sta attraversando un periodo negativo. Proteggetevi dal freddo e, se possibile, vaccinatevi contro l’influenza.

L

C

I

26

I

A

S

bilancia

21 MAR. I 19 APR. Sarà il mese del proverbio “La borsa pesante fa il cuore leggero”. Incassi e forse qualche guadagno inaspettato. Vi troverete in mezzo a gente allegra durante un coktail o una sfilata.

23 SET. I 23 OTT. Ottimo mese per fare dei lavori in casa. Avrete anche la possibilità di dedicarvi al bricolage. Nell’ultima parte nel mese farete degli incontri simpatici dai quali nasceranno nuovi legami commerciali.

G

R

42

A

44

N

T

R

A

I 45

T

sagittario

20 APR. I 20 MAG. Sentirete il desiderio di primeggiare, di essere considerati per quel che valete. La vostra timidezza lascerà il posto al desiderio di agire e raggiungere una meta. Prestate più attenzione alla salute.

23 NOV. I 21 DIC. Riceverete delle frequenze armoniose dal pianeta Saturno. Sarete seri, contemplativi e allo stesso tempo gentili e carismatici. Una persona amica chiederà il vostro aiuto.

gemelli

capricorno

21 MAG. I 21 GIU. Molto di ciò che accadrà a novembre sarà grazie a nuove amicizie e legami di qualsiasi natura. Vi troverete bene con partner, soci e colleghi di lavoro. Se viaggiate, controllate prenotazioni e biglietti.

22 DIC. I 19 GEN. Le stelle vi aiuteranno a vedere chiaro in una situazione un po’ confusa. Frenate la vostra diffidenza e le inutili preoccupazioni. Spesso soffrirete a causa degli altri. Sappiate ridere ed amare.

cancro

acquario

22 GIU. I 22 LUG. Lo sport entra nel vostro segno. La stelle promettono nuove amicizie in quel settore e vi faranno sentire interessati ad alcuni avvenimenti sportivi. Potreste vincere al SuperEnalotto.

20 GEN. I 18 FEB. Sarete dotati di una straordinaria capacità di affrontare le situazioni quotidiane complicate e portarle nella direzione desiderata. Il lavoro vi darà più soddisfazione del solito. Dormite di più.

leone

pesci

23 LUG. I 22 AGO. Il mese, piuttosto movimentato, vi vedrà impegnati nel realizzare un nuovo progetto. Curate la salute e fate attenzione alle correnti d’aria. Buon periodo per disintossicarvi con una cura alle erbe.

19 FEB. I 20 MAR. Se volete approfittare del corso delle stelle, concentratevi il più possibile sulle faccende di casa e famiglia. Momenti simpatici con amici e parenti. Nuove conoscenze nel mondo dello sport.

66 I 50epiu.it I NOVEMBRE 2015

S

O

I

R

O

V

A

O

S

T

I

T

N

I

E

N

E

O

L

A

P

I

C

N

C

E

F

67

I

C

C

O

71

E

O

L

34

53 59

58

E

72

D

63

O

Z O

A

L

N

I

A

M

P

O

N

E

D

U

S

D

E

L

U

Z

I

B

R

R

A

68

R

U

D

I

A

T

I

O

G

N

VI

6

SI

9

VA

2

RE

4

IN

RE

NA

7

CA

GO

NI

PE

12

ME

13

TRO

17

OR

15

CA DE

20

GA

RO

3

14

TI

PO

LI

TA

NA

STA

NI

23

MA

O

C

O

O

N

A

L

I

I

T O

61

A

T

A

M

M

A

41

A

E

S

C

M

O

Z E L

46

A

49

N

A

A

38

L T

56

A

R

T

N

T

E R

66

T

A

A

R

N

I

R

I

A

E

I

TI

RAN

NA

22

U

6

STO

FA

C

1

RI

21

I

STA

DO

B

A

2

70

L

G

A

14

RO

MA

15

A

NO

DI

MA

RE

RA

TO

NI

NA

Z

A

F F

4

5

F U

10

B

8

C

G

A R

S

E

V

I

N

I

L

E

O

N

E

M

A

R

R

A

A

N

Z

A

R

A

R

O

D

I

A

17

Z 18

3 7

9

R 13

U

V 11

16 19

A

C

I

M

37

E

R

TA

11

A

36

MINI CRUCIVERBA

10

18

I

T

PRE

5 8

R

L

C

CRUCIVERBA SILLABICO 1

I

E

A

69

S

U

G

40

15

A

I

M

S E

S

65

64

14

R

M

48

S

O

E

55

Z

13

N

32

I

P

I

A

M

19

31

N

B

60

25

M A

35

12

I I

24

R

54

O

R

G

62

E

R

L

T

G

A

R

O

N

11

R C

30

29

10 18

T 23

P

O

T

N

I

N

R

9

S

O

57

A S

22

A

C

A

E

28

A

47

C

17

8

P

A

P

A

I

R

21

52

7

E

27

B

F

T

I

A

S

NO

toro

S

6

I

A 51

5

M

43

N 50

L

33

B 39

T

ariete

E

20

A

vergine

A

4

A

M

scorpione

M

3

16

M

Attore

2

C

V

12

I

16

E L

A

I

REBUS (6, 3, 9) V ali; code L; fa LZ; are G O = Valico del Falzarego REBUS (6, 5, 8) G R ossa F rode; scope R TA = Grossa frode scoperta SCIARADA (4 + 5 = 9) La festa è finita = cori+carmi = Coricarmi

stuzzica

CERVELLO

TEST 1

La sequenza di tre lettere che va sostituita al punto interrogativo è HDF. Tale sequenza consente di rispettare il criterio valido per tutte le altre: ad ogni figura corrisponde una lettera la cui posizione nell’alfabeto è rappresentata da un numero uguale al numero dei lati della figura stessa. Infatti: posizione numero 4 nell’alfabeto posizione numero 8 nell’alfabeto abeto

H

D

F posizione numero 6 nell’alfabeto

ati 6 lati 8 lati ati 4 lati

TEST 2

Il numero che va sostituito al punto interrogativo è il 10. Esso, infatti, consente di rispettare il criterio logico valido per tutti gli altri casi: sommando i quattro numeri di colore azzurro posti prima della freccia azzurra, come indicato dal segno matematico + di colore azzurro posto a lato, si ottiene un numero a due cifre; sommando le due cifre, come indicato dal segno matematico + di colore rosso posto a lato, si ottiene il numero di colore rosso posto a destra della freccia. Quindi:

7 7

7

7

10

++

7 + 7 + 7 + 7 = 28

2 + 8 = 10


15BP 50&PiĂš 3cop 6 vini 10euro.pdf 1 30/09/2015 14:41:47



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.