PROGRAMMAZIONE DI MATERIA SEZIONE A : SINTESI MATERIA
RESPONSABILE DESTINATARI ANNO SCOLASTICO
Diritto-Economia Antonio Minacapilli Prime liceo scienze umane opzione economico-sociale 2013-2014
COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DEL PERCORSO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Riconoscere il diritto e l’economia politica come scienze sociali che concorrono, insieme alle altre, alla comprensione della vita sociale e forniscono strumenti per l’interazione consapevole e responsabile. Saper cogliere il significato e la funzione della norma giuridica come fondamento della convivenza civile. Saper riconoscere la Costituzione e i codici come fonti delle norme che regolano i rapporti sociali. Riconoscere i principi sui quali si fonda la produzione delle norme nel passaggio dalle civiltà antiche a quelle moderne. Conoscere l’evoluzione storica e l’assetto istituzionale dell’ Unione europea. Comprendere come le trasformazioni storiche, economiche, sociali e culturali incidono sulle istituzioni giuridiche. Comprendere la natura dell’economia come scienza delle decisioni di soggetti razionali che vivono in società. Comprendere la dinamica delle attività della produzione e dello scambio di beni e servizi. Comprendere il ruolo e le relazioni tra i diversi operatori economici, anche in contesti storici differenti. Saper collegare la disciplina alla storia del pensiero economico, ai fatti salienti della storia economica, all’utilizzo degli strumenti di analisi quantitativa. Essere in grado di utilizzare il linguaggio giuridico in diversi contesti e il lessico base dell’economia.
FASI DI LAVORO 1 Accoglienza e conoscenza della classe. 2 La società e il diritto. 3 Evoluzione storica del diritto. Le fonti. 4 I soggetti del diritto e i diritti dei soggetti. 5 I rapporti giuridici. 6 Stato e cittadinanza. Evoluzione delle forme di Stato. 7 Lo Stato e la comunità internazionale. 8 Il problema economico, la scienza economica e i concetti base. 9 I soggetti del sistema e il circuito economico. 10 Evoluzione del sistema economico. 11 Il mercato. 12 Attività di recupero e di verifica.
RISORSE UMANE Docenti del biennio di diritto-economia. Personale non docente, aiutante tecnico.
BENI E SERVIZI Dettagliare sul modulo 411 l’acquisto di beni e servizi specifici / prestati da terzi Aula video, laboratorio di informatica; 30 fotocopie per allievo.
Data, 16 ottobre 2013
1
Il Responsabile (firma) Antonio Minacapilli
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD1programmazione di materia_9_2011REV4