mat_ted_4ling_1314

Page 1

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA SINTESI

MATERIA

RESPONSABILE DESTINATARI ANNO SCOLASTICO

TEDESCO Laura Liera Quarte Linguistico 2013-2014 OBIETTIVI

OBIETTIVI : Raggiungimento di un Livello B1.1: 1) Comprendere messaggi orali in contesti diversificati; 2) comprendere testi di attualità di media difficoltà 3) esprimere opinioni su tematiche generali 4) produrre un testo coerente e coeso 5) conoscere e saper utilizzare in maniera corretta strutture linguistiche più complesse 6) comprendere e analizzare testi di civiltà o letterari collocandoli nel loro contesto storico.7)

Individuare differenze e analogie tra culture e civiltà diverse. FUNZIONI COMUNICATIVE: Descrivere vari tipi di sport e parlare dei luoghi dove lo si pratica; comprendere e raccontare eventi passati; chiedere e dare semplici informazioni su personaggi famosi; parlare dei “nuovi media” e sui mezzi di comunicazione; chiedere e dare informazioni su un museo; parlare del proprio lavoro ideale e delle motivazioni, dei progetti futuri, delle professioni; parlare dell’amicizia; descrivere il carattere e l’aspetto di una persona; esprimere sentimenti e stati d’animo; esprimere simpatia e antipatia;formulare ipotesi; dare consigli; descrivere situazioni conflittuali e suggerire soluzioni Storia: Geschichte Deutschlands von 1933 bis 1945. Letteratura: lettura ed analisi testuale di alcuni brani/poesie del ‘900 STRUTTURE: Le frasi subordinate (interrogative indirette con ob; finali con damit; relative con was, wo, wer; causali con da; concessive con obwohl; temporali con als, wenn, wann, bevor, seitdem ,während e nachdem; infinitive con um…zu, statt e ohne;consecutive con so…dass); verbi ed espressioni con preposizione, gli avverbi pronominali, pronomi indefiniti ein,kein, welch-, pronomi e avverbi indefiniti con irgend-, il dimostrativo derselbe, dieselbe, dasselbe, il Präteritum, la forma passiva, il caso genitivo e le preposizioni con il genitivo, il futuro, l’uso della preposizione zu per esprimere un fine, verbi con preposizione, il pronome relativo, il Plusquamperfekt, il Konjunktiv II dei verbi ausiliari, modali, dei verbi irregolari, il Konjunktiv II passato, il periodo ipotetico, la frase ottativa.

FASI DI LAVORO 1) 2) 3) 4) 5) 6)

Produzione e comprensione orale Produzione e comprensione scritta Lezione con l’esperto Riflessioni sulla lingua Lessico Recupero RISORSE UMANE

1

Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD1programmazione di materia vecchio_ordinamento_9_2012


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.