programmazione_cdc_5bl_1314

Page 1

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE SINTESI RESPONSABILE DESTINATARI ANNO SCOLASTICO

MARZO MARIA SILVANA 5 BL 2013-2014

COMPETENZE ATTESE (di cui al Quadro europeo dei titoli e delle qualifiche, e all’allegato 1 al Regolamento 139 del 22 agosto 2007) Comportamentali : 1. Agire in modo autonomo e responsabile 2. Collaborare e partecipare Trasversali tra le discipline: 1. Comunicare: a. comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali); b. rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). 2. Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. 3. Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

FASI DI LAVORO Fase 1.: Programmazione didattica 1.1. Analisi della situazione di partenza in base al documento dell’anno precedente e la relativa validazione 1.2. Individuazione degli obiettivi comuni e delle strategie metodologiche 1.3. Stesura di un piano di massima delle attività integrative, concorsi, uscite: circa 40 ore 1.4. Individuazione delle modalità di verifica 1.5. Individuazione degli indicatori per la validazione degli obiettivi didattici 1.6. Predisposizione del contratto formativo, consegna al Dirigente per la verifica e pubblicazione della programmazione stessa sul sito dell’Istituto Fase 2.: Monitoraggio in itinere 2.1. Verifica delle strategie metodologiche 2.2 Revisione della programmazione individuale quanto a contenuti, attività e tempi alla luce delle interazioni con gli studenti 2.3. Attuazione e/o modifica delle uscite didattiche/attività integrative e dell’area di stage 2.4. Comunicazione con le famiglie 2.5. Interventi con la classe Fase 3.: Valutazione 3.1. Analisi dei dati acquisiti dal Consiglio di Classe relativi agli obiettivi didattici e formativi 3.2. Predisposizione e consegna del Documento finale del Consiglio di Classe 3.3. Valutazione dei singoli alunni Fase 4.: Validazione e consuntivo finale attività 4.1. Valutazione dell’efficacia dell’attività del CdC (validazione) per il raggiungimento degli obiettivi Comuni Il livello iniziale della classe viene rilevato tramite la prima valutazione trimestrale ottenuta negli indicatori dell’obiettivo proposto. Le discipline coinvolte: Matematica - Inglese- II lingua Il livello finale viene rilevato a maggio, tramite la media delle valutazioni del secondo quadrimestre negli stessi indicatori/materie del livello iniziale. 4.2. Predisposizione e pubblicazione sul sito dell’istituto della documentazione a consuntivo. Verrà effettuata una simulazione di 1° e 2° prova come da decisione del gruppi materia. Verranno effettuate 2 simulazioni di 3° prova (la prima il giorno 10/12/2013 e la seconda il giorno 26/03/2014), Tipologia B (4 materie con 3 domande ciascuna, 10-12 righe) ATTIVITA’ INTEGRATIVE Spagnolo: spettacolo teatrale in lingua: “Clandestinos” (5 ore) Francese: 17 dicembre – spettacolo teatrale in lingua (5 ore) Inglese: 2 conferenze-spettacolo in sede (5 ore totali) Storia: “Giornata della memoria” + visione di un film o visita museo della Shoah (10 ore totali) Educazione fisica: Rafting in Val Sesia (5 ore) Eventuale stage linguistico o viaggio di istruzione

RISORSE UMANE I docenti del CdC; personale ATA; eventuali esperti

BENI E SERVIZI Fotocopie, toner

1

Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2programmazione del consiglio di classe_REV_10_2013


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.