PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE SINTESI RESPONSABILE DESTINATARI ANNO SCOLASTICO
DI GIACOMO MARIA STELLA V CL 2013-2014
COMPETENZE ATTESE (di cui al Quadro europeo dei titoli e delle qualifiche, e all’allegato 1 al Regolamento 139 del 22 agosto 2007) Comportamentali: 1. Agire in modo autonomo e responsabile. 2. Collaborare e partecipare Trasversali tra le discipline: 3. Utilizzare linguaggi specifici per selezionare informazioni 4. Saper affrontare, organizzare e trattare temi comuni a più discipline.
FASI DI LAVORO
Fase 1. Programmazione didattica. Analisi della situazione di partenza in base al documento dell’anno precedente e la relativa validazione. Individuazione delle competenze attese e delle strategie metodologiche. Individuazione delle azioni funzionali a favorire l’acquisizione delle competenze comportamentali: 1. Agire in modo autonomo e responsabile: favorire la partecipazione attiva e consapevole alla vita scolastica e sociale; tutelare bisogni e diritti di tutti; valorizzare le opportunità comuni; rispettare i limiti, le regole, le responsabilità. 2. Collaborare e partecipare strutturare e valorizzare l’interazione di gruppo; favorire l’elaborazione di punti di vista che esprimano le capacità di ciascuno; educare alla gestione della conflittualità per contribuire all’apprendimento comune. Individuazione delle azioni funzionali a favorire l’acquisizione delle competenze disciplinari trasversali: progressivo arricchimento degli strumenti espressivi, lessicali, metalinguistici e argomentativi specifici dei diversi linguaggi, sviluppo di approfondimenti e discussioni guidate a partire da letture di testi, questioni di rilevanza storica, filosofica, letteraria, culturale o anche a partire da interessi individuali. 3. Utilizzare linguaggi specifici per selezionare informazioni Potenziare la comprensione di messaggi di genere e di complessità diversi, trasmessi utilizzando differenti tipologie di linguaggi e supporti. Ampliare e consolidare le conoscenze lessicali e sintattiche delle lingue straniere. Esercitare alla comunicazione e alla rappresentazione di oggetti, procedure ed esperienze individuali attraverso conoscenze, linguaggi e supporti specifici. 4. Saper affrontare, organizzare e trattare temi comuni a più discipline sviluppare la coerenza argomentativa attraverso l’individuazione di collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo. costruire percorsi sistematici, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti. Individuazione delle tipologie Terza Prova Esame di Stato: tipologia B formata da quattro materie della durata di 3 ore in data 11/12/2013- 15/04/2014. Stesura di un piano di massima delle attività integrative: (per un massimo di 30 ore curricolari) Stage linguistico (gruppo di spagnolo L3): Salamanca (30/03/2014-06/04/2014). Accompagnatori: proff. Di Giacomo, Calò, Fucile (sostituto). Rafting (5 ore). Costo 35 euro circa. Conferenza in lingua inglese sul Romanticismo il 16/01/2014 della durata di 3 ore. Coso 6.50 euro Conferenza in lingua inglese sul romanzo fine Ottocento della durata di 2 ore. Costo 6.50 euro. Conferenza in lingua tedesca sulla storia della Germania della durata 3 ore. Spettacolo teatrale in lingua francese il 17/12/13 (5 ore). Costo 11.00 euro. Giornata della memoria (5 ore). Inoltre verranno effettuate nel corso del secondo pentamestre le simulazioni della prima e seconda prova scritta dell’esame di maturità. Rispettando il limite massimo di ore previste per queste attività, in corso d’anno potranno essere attuate altre attività integrative non ancora programmate. Individuazione delle modalità di recupero: si rimanda alle attività approvate dal collegio per l’anno scolastico 2013-2014. Individuazione degli indicatori per la validazione degli obiettivi didattici e formativi. Individuazione della modalità di verifica delle competenze attese: si prenderà la media della percentuale di risultati risultante dalle valutazioni delle simulazioni delle terze prove. Individuazione della modalità di validazione degli obiettivi formativi: comparazione del voto di condotta attribuito dal CdC alla fine di ogni quadrimestre. Predisposizione del documento di programmazione comune e consegna al Dirigente per la verifica e la pubblicazione della programmazione stessa sul sito dell’Istituto. 1
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM PQ10_MOD2programmazione del consiglio di classe_REV_10_2013