CASEUS VENETI 2020 - Eccellenze casearie venete nelle ricette regionali italiane

Page 1

SETTEMBRE

2020

10 FOODBLOGGER PER L'ECCELLENZA CASEARIA VENETA

|

NUMERO

SPECIALE


Ti parleremo di...

03

Aifb uno stile di comunicazione

04

Che cos'è Caseus

06

Caseus Veneti 2020 il contest

09

Presentazioni Ricette

19Â

I numeri del Contest


AIFB uno stile di comunicazione DI

ANNA

MARIA

PELLEGRINO

I principali obiettivi dell’Associazione risiedono nella volontà di far crescere la consapevolezza del ruolo dei food blogger nella sfera della comunicazione digitale dell' agroalimentare. Comunichiamo attraverso la conoscenza, la valorizzazione, la promozione del nostro prezioso patrimonio culturale. A tal fine, l’Associazione Italiana Food Blogger offre gli strumenti per approfondire le conoscenze del settore, per divulgare consapevolezza attraverso i media gestiti dalle associate. Le proposte dell’Associazione sono mirate a: favorire la conoscenza delle materie prime e dei prodotti, attraverso lo studio dei processi e dei metodi di lavorazione. La scoperta dei territori di coltivazione e l’individuazione delle modalità di utilizzo in cucina. Promuovere il rispetto e la valorizzazione della cucina e la cultura del territorio. Incentivare incontri formativi, di dibattito, di convivialità e di crescita culturale sui temi dell’alimentazione e della cucina, anche online. Organizzare attività di comunicazione mirata alla riscoperta di realtà strettamente legate alla cultura agroalimentare italiana, di concerto con enti del turismo, istituzioni locali,consorzi ed aziende. Favorire lo scambio culturale con i paesi stranieri e le associazioni di food blogger all’estero.

Anna Maria Pellegrino, cuoca, blogger, docente gastrosofila, Accademica della Cucina Italiana e Presidente fondatore dell'Associazione Italiana Food Blogger


Concorso regionale formaggi del Veneto Caseus Veneti è un appuntamento imperdibile per gli appassionati di formaggio.Questo evento ha lo scopo di accompagnare esperti, amanti del buon cibo, curiosi e perchè no, nostalgici, alla scoperta e riscoperta di un mondo all’apparenza povero e banale, ma capace, se ascoltato, di sfoderare doti preziose.Questa storia nasce dal duro lavoro di quei 3000 allevatori veneti che accudiscono le vacche, le nutrono, le mungono ed ogni giorno consegnano latte prezioso a oltre un centinaio di caseifici regionali o lo trasformano direttamente. Questa storia passa per le mani dei casari, che spesso hanno imparato il mestiere “a bottega”, carpendo i segreti di quelli che li hanno preceduti, e che oggi sperimentano l’innovazione, alla ricerca della soddisfazione dell’equilibrio tra il rispetto delle tradizioni e il gradimento del consumatore. E questa storia, che normalmente finisce sulla tavola delle famiglie, nel carrello dei formaggi dei ristoratori, in un panino della merenda o in un elaborato piatto da gourmet, durante il Caseus ha un finale diverso. I formaggi dei nostri produttori regionali, siano essi caseifici, malghe, aziende agricole, stagionatori o affinatori, salgono alla ribalta mostrandosi al pubblico in una cornice suggestiva e mozzafiato quale l’appuntamento annuale del Concorso Regionale Formaggi del Veneto.


DI PAOLA SARTORI - ARTICOLO SITO AIFB

“Formaggi veneti raccontati da AIFB” è il titolo del contest per Caseus Veneti 2020. Dieci blogger dell’Associazione Italiana Food blogger, sono state scelti per creare una ricetta con uno dei formaggi veneti a loro abbinato. Dieci formaggi veneti diversi, scelti tra le eccellenze del comparto caseario veneto, sono stati spediti in 10 diverse regioni d’Italia. Il compito dei blogger era quello di studiare la materia prima e di creare con essa una ricetta inedita, che si ispirava alla cultura gastronomica della propria regione, ma che mettesse in evidenza il formaggio veneto assegnato. A mettersi in viaggio per raggiungere le cucine dei nostri blogger sono stati dei formaggi veneti DOP e PAT, formaggi simboli del comparto caseario veneto: l’Asiago DOP,il Bastardo del Grappa PAT,il Monte Veronese DOP,il Grana Padano DOP,il Montasio DOP,il Morlacco PAT, la Casatella DOP,il Provolone Valpadana DOPil Formaggio del Piave DOP.Lo studio della materia prima e l’interpretazione regionale, hanno dato come risultati dei piatti veramente interessanti. Questa è stata l’opinione dei giudici del contest: lo chef Claudio Crivellaro e la cuoca gastrosofila Anna Maria Pellegrino, presidente dell’Associazione Italiana Food blogger. I formaggi sono stati raccontati con parole ed immagini, dal momento del loro arrivo ai blogger AIFB fino alla presentazione finale del piatto. Sono stati raccontati con grande professionalità, come richiede la comunicazione digitale, non solo con la ricetta ma anche con lo storytelling di parole ed d’immagini.

continua a leggere...


2 Giudici per un obiettivo le eccellenze casearie venete protagoniste dei piatti regionali italiani Chef Caludio Crivellaro, nato nella provincia di Padova sotto il segno dello Scorpione, è attualmente è Chef dell’Abano Grand Hotel ad Abano Terme (PD), dopo quasi vent’anni trascorsi all’hotel Bristol Buja, sempre ad Abano Terme. E’ stato Presidente della sezione FIC di Padova dal 2011 al 2015 e Presidente dell’Unione Cuochi del Veneto dal 2015 al 2019.

Cibo a parole: racconto e interpretazione della tradizione Anna Maria Pellegrino, nata a Venezia sotto il segno dei Pesci, nella seconda parte della sua vita è cuoca e narratrice gastronomica, Accademica della Cucina Italiana e docente di Storia e Cultura del cibo, è anche autrice Tv, blogger dal 2008 e presidente fondatrice dell’Associazione Italiana Food Blogger. Si ritiene una Artigiana e una Filosofa della cucina con la sapienza celata dei contadini e una narratrice della storia del cibo che ama cucinare, scrivere di cultura del cibo e sviluppare ricette che partono dalla tradizione ma che ammiccano alla modernità. 2


Le ricette...


Asiago DOP Giovanna Pezzella di Napoli Cucina casalinga di Jay

Tortelli ripieni di Asiago DOP e cipolla caramellata, con salsa all’Asiago e friariello campano in tre consistenze

prima classificata


Elysabetta Pàpa Caserta 4 cuori sotto un tetto

Il “Bastardo” incontro a Teano seconda classificata

Bastardo del Grappa PAT


Food’nRock

Marco Gregori Arezzo

Acquacotta di Monte DOP Terzoveronese classificato di Arezzo

Monte veronese DOP

terzo classificato


Cristiana Curri

Grana Padano DOP di Roma

Roma La cucina di stagione

Dolcetto o scherzetto


Risotto alla fonduta di Montasio, mandorle e fichi caramellati

Claudia Bonera Brescia La cucina di stagione

Montasio DOP


Morlacco PAT

Michela Urbano Udine

Cioccolatoelamponi.it di Udine

Le sfogliette dei ricordi


Martina Olivieri Teramo

Le ricette di Libellula Polpette di mozzarella su crema di baccalĂ con riduzione di uva

Mozzarella


Orsola Ciriello Roma Appetibilis

Mini charlotte di paccheri senza glutine ripieni di casatella trevigiana dop

Casatella trevigiana DOP


Provolone Valpadana DOP

Francesca Lucisano Vibo Valenzia

Le mille e una bontĂ di Franci Provolone valpadana alla piastra con salsa al miele


Dina Gintsburg Macerata Cibo che passione Cargiu marchigiani con il piave dop al ragĂš di ciauscolo e varnelli

Formaggio del Piave DOP


L’età non conta, a meno che tu non sia un formaggio. (Billie Burke)


Formaggi Veneti raccontati da Aifb I numeri del contest Google Abbiamo scritto di Caseus e delle eccellenze dei formaggi veneti in 11 articoli su 11 blog visitati mensilmente da 54.880 lettori

Facebook Abbiamo parlato di Caseus Veneti e delle eccellenze dei formaggi veneti in 11 pagine FB con 254.758 Follower, seguite da 258.652. Sono escluse le condivisioni di altre socie

Instagram Abbiamo postato foto e ricette con le eccellenze dei formaggi veneti in 11 account Ig con 175.361 Follower

Parliamo ad appassionati, a chi cerca soluzioni, a chi soffre di allergie alimentari, a chi vuole andare veloce e a chi invece vuole prendersi il tempo per cucinare. Parliamo a uomini e donne a giovani e a non piĂš giovani. Ăˆ la somma delle nostre voci, che rende forte il nostro messaggio.


AIFB2020


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.