22 minute read

N. Gramegna, D. Boscolo, G. Scarpa, N. Nardo, F. Bonollo................................................................. pag

→ Sviluppare un modello formativo che anticipi gli sviluppi tecnologici in modo da avere un rapido impatto sul mondo del lavoro, “costruendo” figure di “esperto di dominio” nel settore metallurgico, in grado di fornire, all’interno di team di lavoro multi-disciplinari e spesso multi-aziendali, competenze e informazioni tecnologicamente focalizzate. → Potenziare e attualizzare quanto più possibile le esperienze di laboratorio, legandole a case-histories applicative. → Agire da protagonista nei processi di formazione continua e lifelong learning, che diventeranno sempre più parte integrante dell’attività lavorativa, sia con iniziative a livello di Master che, soprattutto, mediante percorsi di alta formazione più snelli e mirati rispetto alle esigenze industriali.

Ne consegue che gli insegnamenti di ambito metallurgico dovranno sempre più integrare i concetti basilari della disciplina con le tematiche di maggior attualità e valenza strategica per il futuro. A titolo puramente esemplificativo si possono citare - Produzione sostenibile dell’acciaio e decarbonizzazione dei cicli siderurgici, - Processi sostenibili di riciclo, affinazione, valorizzazione del rottame, - Leghe leggere ad elevate prestazioni, leghe e compositi per applicazioni in condizioni termiche e ambientali estreme, leghe metalliche ad elevate caratteristiche funzionali, leghe metalliche biocompatibili, progettazione e sviluppo di leghe innovative mediante Intelligenza Artificiale, - Tecnologie innovative di manifattura (AM), rivestimenti e processi di modificazione/protezione delle superfici, - Componenti metallici innovativi, multi-funzionali e con sensori integrati, - Modelli predittivi processo-struttura-proprietà, anche basati su sistemi innovativi di elaborazione dei Big Data, - Tecniche avanzate di caratterizzazione. Non si tratta quindi di e-radicare la disciplina e l’insegnamento della metallurgia tradizionale, quanto piuttosto di effettuare azioni di adeguamento dell’offerta formativa includendo nuove competenze che aderiscano alle sfide globali dell’ingegnere futuro, e alla sua necessità di collocarsi in gruppi di lavoro fortemente inter-disciplinari. Dal punto di vista accademico, la trasversalità delle discipline metallurgiche dovrà tradursi in una variazione di paradigma. L’attuale collocazione degli insegnamenti metallurgici (lauree triennali in ingegneria industriale e chimica industriale e nelle lauree magistrali in ingegneria chimica, dei materiali, meccanica e in chimica industriale) dovrà entrare a pieno titolo nei corsi di laurea a carattere energetico, ambientale, gestionale, dei trasporti, così come nei nuovi percorsi di laurea ad orientamento professionale. La Metallurgia dovrà poi avere un ruolo-chiave in molti corsi universitari di nuova concezione. In altre parole, i concetti di trasversalità e inter-disciplinarietà devono tradursi in termini di nuova didattica, più adeguata alle sfide del mondo industriale e più in generale della società, in corsi tenuti congiuntamente da esperti di discipline diverse tra cui la metallurgia (non solo corsi per ingegneri, ma anche destinati all’ambito della medicina, in cui i materiali metallici stanno offrendo soluzioni nemmeno ipotizzabili qualche anno fa). Già oggi, le numerose collaborazioni di ricerca tra docenti universitari del settore metallurgia e l’industria rappresentano un punto di forza dell’offerta formativa, caratterizzata da molte attività didattiche esperienziali (learning by doing). In prospettiva futura, la didattica innovativa dovrebbe prevedere l’integrazione, nei corsi, di contributi di esperti industriali, per consolidare la formazione di figure professionali sempre più vicine al mondo del lavoro. Non va poi dimenticata la possibilità di ulteriori ambiti formativi legati a tirocini aziendali, in grado sia di far conoscere/ formare dal punto di vista pratico/applicativo lo studente, sia di innescare/potenziare il dialogo tra Industria e Accademia. Questo aspetto è cruciale nella formazione di un ingegnere “esperto di dominio metallurgico”.

La variazione di paradigma appena individuata non può che svilupparsi di concerto con il mondo industriale. In questo senso, va sottolineato che la docenza delle discipline metallurgiche, strutturata nel SSD ING-IND/21, costituisce probabilmente un caso unico di interazione e integrazione con il mondo industriale. Pressoché la totalità dei docenti ING-IND/21 aderisce infatti all'AIM (Associazione Italiana di Metallurgia), fondata nel gennaio 1946, ente culturale, senza fini di lucro, mirato alla diffusione della scienza e della tecnologia dei materiali metallici e di altri materiali per l'ingegneria. Con oltre 2000 soci industriali e un centinaio di associati universitari, AIM rappresenta l’intera comunità accademica e industriale nell’ambito metallurgico. Le attività dell’AIM si articolano in circa 20 centri di Studio tematici in cui la presenza di docenti universitari ed esperti industriali è fortemente integrata. Il Settore ING-IND/21 è ufficialmente costituito nel Coordinamento della Ricerca e della Didattica Universitaria in Metallurgia (COMET), come parte integrante di AIM. L’integrazione tra SSD ING-IND/21 e AIM ha già permesso, da molti anni, di trovare concrete occasioni di confronto tra mondo produttivo e didattica universitaria, offrendo anche numerose e ben documentate iniziative di lifelong learning.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

[1] Rapporto Annuale 2019, ISTAT) [2] Federacciai: Il settore siderurgico: impatto emergenza Covid-19 e misure urgenti per il rilancio (2020) [3] European Aluminium Association, https://www.european-aluminium.eu/ [4] Rapporto Centro Studi Confindustria (2019) [5] The Future of Jobs Report 2020, World Economic Forum (2020)

Comitati tecnici / Study groups

CT PRESSOCOLATA (P)

(riunione telematica del 28 settembre 2021)

Notizie dal Comitato • Il CT accoglie un nuovo membro, tecnico metallurgista del settore acciaio. • Il consueto giro di tavolo tra i presenti sulla situazione del mercato evidenzia i problemi relativi al costo delle materie prime (gas ed energia elettrica). Il mercato automotive si presenta in maniera disomogenea.

Consuntivo attività svolte • Il presidente Parona esprime il suo rammarico per l’annullamento della GdS “Eco-sostenibilità: una sfida per i getti pressocolati”, già prevista per il 22 settembre 2021. Nonostante il tema sia di attualità e di grande interesse, come confermano molti dei presenti, il numero di iscritti era insufficiente per dare il via alla manifestazione. Si cerca ora di raccogliere informazioni e dettagli per poter riprogrammare l’evento in maniera più attraente.

Manifestazioni in corso di organizzazione • La GdS “Zama HPDC 2021” – coordinatori Pola e Valente – è confermata in modalità webinar per il 6 e 7 ottobre 2021. I coordinatori invieranno a breve il programma per preparare la locandina. • Il corso “Getti Strutturali” – coordinatori Pola e Valente – viene ridefinito in modalità ibrida in due giornate complete per il 3 e 4 novembre 2021. I relatori saranno tutti in presenza. Si discute di alcuni dettagli delle tempistiche

Iniziative future • La “pillola” dedicata alla difettologia sui getti pressocolati per giunzioni fredde e metallizzazioni sarà definita nel corso della prossima riunione. • Il presidente Parona propone per il 2022 una GdS dedicata ai progettisti in generale partendo dalla fase di CO-DESIGN per avere come obiettivo un prodotto adatto alla tecnologia di pressocolata.

CT AMBIENTE E SICUREZZA (AS)

(riunione telematica del 14 ottobre 2021)

Notizie dal Comitato • Un nuovo membro viene accettato nel Comitato; è responsabile del settore Ambiente e sicurezza di una acciaieria ed interessato a condividere le sue esperienze con gli altri membri del CT. • Come sempre, i membri del CT si scambiano informazioni circa esperienze o insegnamenti che possano essere utili. Sono stati presentati alcuni incidenti o mancati incidenti e si è discusso dell’importanza fondamentale che tutte le procedure siano precise e complete, che ci siano i DPI e che informazione, formazione e addestramento siano evidenti e registrati. • Si discute anche delle misure prese nelle aziende in rapporto alla recente introduzione di controlli siui green-pass, soprattutto per trasportatori esteri.

Consuntivo di attività svolte • Si è concluso il corso itinerante “Metallurgia Sicura” che si è svolto in settembre 2021 presso Beltrame, Feralpi e Cogne con grande partecipazione. L’augurio è che, in futuro, altri stabilimenti aprano le loro porte a queste manifestazioni. La presenza registrata è stata di circa 55-75 persone a giornata. Il gradimento, sui questionari compilati dai partecipanti, è stato da molto buono a ottimo, soprattutto per l’opportunità di poter visitare un altro stabilimento e confrontarsi su temi comuni.

Iniziative future

Sicurezza • Due temi interessanti, gia citati, sono relativi al lavoro in spazi confinati e alla radioprotezione, che saranno valutati al prossimo incontro.

Ambiente • Direttiva regionale su scorie nere: il tema è interessante e si forma un gruppo di lavoro per portare una bozza di programma al prossimo incontro e trovare una azienda ospitante. • Molte altre tematiche vengono citate dai presenti: idrogeno e rinnovabili, biochar e polimeri.

CT ACCIAIERIA (A) CT FORGIATURA (F)

(riunione telematica congiunta del 10 settembre 2021)

Notizie dal Comitato • I presenti danno il benvenuto a Daniele Giunta, di RHI, che entra a far parte del comitato.

Consuntivo di attività svolte • Mapelli, presidente del CT Acciaieria, informa che il webinar FaReTra su “Carbon Neutrality” ha ottenuto un riscontro positivo sia in termini di iscrizioni (un’ottantina di partecipanti) che di apprezzamento, come risulta dall’analisi dei questionari di soddisfazione.

Manifestazioni in corso di organizzazione • Il Corso di aggiornamento “Refrattari siderurgici e loro applicazioni” avrà luogo tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre, in modalità webinar su 6 giornate da circa 3 ore ciascuna. Sono già state raccolte di diverse iscrizioni. • Rampinini, presidente del CT Forgiatura, presenta il programma della GdS “Il ciclo di fabbricazione di una valvola: normative, progetto, acciaio, fucinatura, collaudo”, che si terrà in presenza l’11 novembre presso il KilometroRosso vicino a Bergamo. • Rampinini conferma l’intenzione di organizzare la GdS “ITER experience for new DTT Enea Fusion Reactor” in presenza, possibilmente in Francia, nel periodo maggio/giugno 2922.

CT METALLI LEGGERI (ML)

(riunione telematica del 15 ottobre 2021)

Manifestazioni in corso di organizzazione • La GdS “Tecnologia di formatura anime in sabbia per getti in lega leggera” – coordinatori Amalberto e Spaccasassi – si terrà il 2-3 dicembre, presso il Kilometro Rosso (BG) in modalità duale (in presenza e virtuale). Tutti i relatori ed il programma sono confermati. • Il corso di base “Leghe di Alluminio” si terrà in 16 e 17 novembre in modalità webinar, coordinatori Morri e Fracchia. Ci sono già diversi iscritti che potrebbero aumentare. Il programma prevede alcune modifiche rispetto alle edizioni precedenti.

Iniziative future • Il coordinatore Garagnani non ha potuto finalizzare l’organizzazione della GdS “L’alluminio nell’automobile – La storia incontra il futuro”, in memoria dell’ing. Giorgio Valentini. Se ne riparlerà alla prossima riunione per organizzarla in maggio-giugno 2022. • Il tema dell’estetica e i trattamenti superficiali” potrebbe essere trattato in una giornata con programma da definire, di cui si discuterà nelle prossime riunione.

CT METALLURGIA DELLE POLVERI E TECNOLOGIE ADDITIVE (MP)

(riunione telematica congiunta del 09 settembre 2021)

Notizie dal Comitato • La Presidente Rampin dà il benvenuto alla dr.ssa Lavina Tonelli, ricercatrice presso l’Università di Bologna, che entra a far parte del CT e al dr. Giorgio Valsecchi, che sostituisce il dr. Gionda come rappresentante di TAV Vacuum Furnaces all’interno del CT.

Manifestazioni in corso di organizzazione • La Presidente Rampin informa con rammarico che la GdS “Press & Sinter”, prevista come webinar il 10 giugno 2021, è stata sospesa per mancato numero minimo di iscritti. Si discute delle possibili cause di questo insuccesso e si decide di riprovare a realizzare l’evento in presenza intorno a marzo-aprile 2022.

Iniziative future • La terza edizione del Corso “Additive Metallurgy” (coordinatori Molinari-Casati) organizzato in collaborazione con altri due Centri di Studio, già prevista per settembre/ottobre 2021, è stata spostata al 2022 perché i coordinatori dei tre CT propendono per una erogazione in presenza.. • La GdS “Materiali per alta temperatura” è stata nuovamente rimandata per poter tenere la manifestazione in presenza, a partire da marzo 2022. • Il doppio seminario organizzato con il CT Trattamenti Termici e Metallografia viene ugualmente spostato al 2022

CENTRO RIVESTIMENTI E TRIBOLOGIA (R)

(riunione del 23 novembre 2021)

Notizie dal Comitato • Il Presidente Bolelli presenta Giacomo Falanga di Modena Centro Prove, che viene accolto dal comitato come membro effettivo a partire dalla prossima riunione.

Consuntivo di attività svolte • La GdS webinar “Green economy e aspetti ambientali per l’industria dei rivestimenti” del 17/11/2021 ha raccolto poche iscrizioni ma i partecipanti hanno espresso un giudizio positivo.

Manifestazioni in corso di organizzazione • La prossima edizione del corso di ”Tribologia” è prevista per la seconda metà di giugno 2022. Diversi membri presenti confermano la loro disponibilità per le presentazioni, altri devono dare conferma. Nella precedente edizione il corso si era svolto in diverse sedi, per cui c’era spazio per le visite; molto probabilmente il corso si terrà in una sola sede e quindi c’è possibilità di inserire altri interventi, su cui si discute. Si discute anche della sede: Bassani consiglia di fare due mezze giornate consecutive se la sede rimane la stessa, e di fare una terza giornata in modalità webinar (eventualmente suddivisa in due mezze giornate), in modo da facilitare la partecipazione delle aziende ed evitare il doppio viaggio. Dopo aver discusso dei dettagli, si ipotizzano date verso la fine di giugno 2022 nella sede di Modena.

CT CORROSIONE (C)

(riunione telematica del 09 luglio 2021)

Notizie dal Comitato • Sabina Grassini del Politecnico di Torino entra da oggi a far parte del CT C.

Manifestazioni in corso di organizzazione • Il corso di “Corrosione per non corrosionisti” in collaborazione con il CT Controllo e Caratterizzazione Prodotti è previsto per il 24 e 25 novembre 2021. Bolzoni, coordinatore per il CT C, ha definito gli ultimi dettagli ma bisognerà attendere gli ultimi giorni per sapere se la manifestazione si potrà tenere in presenza. • La GdS “Ruolo dei materiali nell’economia dell’idrogeno” è confermata per il 27 gennaio 2022 ed è organizzata in cooperazione con i CT Metallurgia Fisica e Scienza dei Materiali e Materiali per l’Energia. Cabrini, coordinatrice per il CT C insieme a Bolzoni, illustra il programma e il carattere degli interventi. Mancano ancora alcuni dettagli.

Iniziative future • La 15° edizione delle “Giornate Nazionali sulla Corrosione e Protezione” si svolgerà nel 2023 presso il Politecnico di Torino, non avendo potuto effettuare in tale sede la manifestazione nel 2021. Si discute su modalità e tempistiche per la ricezione delle me-

morie e sulla scelta dei coordinatori di sessione. • Bellezze e Balbo riferiscono sulla bozza di programma per un corso/scuola sull’elettrochimica del processo di corrosione e sulle relative tecniche elettrochimiche di misura. Balbo illustra i possibili titoli per l’iniziativa e gli argomenti da trattare. L’impostazione appare di natura accademico-teorica perché l’iniziativa era stata originariamente pensata per dottorandi e ricercatori. Ad alcuni il programma appare poco adeguato a un tecnico di laboratorio di un’azienda. Per questo si valuterà la possibilità di due iniziative, una più teorica (una scuola di dottorato, il cui programma è a grandi linee definito) e una più pratica rivolta ai tecnici delle aziende.

CT AIM/ASSOFOND - FONDERIA (F)

(riunione telematica del 17 novembre 2021)

Manifestazioni in corso di organizzazione • Il CT lavora per la messa a punto del primo modulo del corso “Fonderia per non fonditori”: sono previste 23 lezioni da un’ora affidate a figure accademiche e professionali. La organizzazione e la gestione del corso saranno affidate ad AIM; si prevede un test a fine corso per ottenere sia l’attestato di partecipazione che alcuni crediti formativi. Il corso si potrebbe tenere in aprile/maggio 2022.

Iniziative future • Bonollo, coordinatore del corso di “Metallografia delle ghise”, conferma che la programmazione è già ad un punto avanzato e il corso potrebbe partire da febbraio 2021.

CT CONTROLLO E CARATTERIZZAZIONE PRODOTTI (CCP)

(riunione telematica del 01 ottobre 2021)

Consuntivo di attività svolte • Il video di “Pillole di prove meccaniche” preparato da Trentini e pubblicato sul canale social di AIM ha avuto poche visualizzazioni. Si decide quindi di sospendere la preparazione di ulteriori pillole per concentrarsi sugli altri eventi, in particolare sul video di visita al laboratorio per il corso di prove meccaniche.

Manifestazioni in corso di organizzazione • Il corso “Prove meccaniche” (26-27 ottobre e 9-10 novembre 2021) era pensato in modalità mista, ma la grande maggioranza degli iscritti preferisce la fruizione in remoto. Si attenderanno gli ultimi giorni utili per definire cosa fare, tenendo conto anche della capienza della sala riunioni AIM. La maggioranza degli iscritti fino a questo momento ha chiesto di iscriversi ad entrambi i moduli.

Durante la discussione sono stati definiti gli ultimi dettagli delle lezioni e dei docenti. • Corso “Corrosione per non corrosionisti”: il presidente Toldo annuncia che è stato definito con Bolzoni (del CT Corrosione) il programma definitivo e mostra ai presenti la locandina. Quasi tutte le presentazioni del CT CCP sono già pervenute e appaiono interessanti. Il corso è confermato per il 24 e 25 novembre in modalità mista.

Iniziative future • La GdS sulla “Microscopia elettronica applicata alla failure analysis” si potrà organizzare solo dopo il corso organizzato in presenza dal CT Metallurgia Fisica, quindi occorre aspettare. L’impostazione della giornata sarà simile alla precedente, ma ovviamente i relatori presenteranno esempi differenti. • La GdS “Caratterizzazione dei materiali da Additive Manufacturing” – coordinatrice Bisaglia – resta al momento in attesa di definizione.

Normativa / Standards

Norme pubblicate e progetti in inchiesta (aggiornamento 30 novembre 2021)

Norme UNSIDER pubblicate da UNI nei mesi di ottobre e novembre 2021

UNI EN 10374:2021 Raccordi a saldare per l'industria alimentare e chimica - Connessioni a T, curve e riduzioni per saldatura

UNI EN 10253-2:2021 Raccordi per tubazioni da saldare di testa - Parte 2: Acciai non legati e acciai ferritici legati con requisiti specifici di controllo

EC 1-2021 UNI EN 448:2019 Tubi per teleriscaldamento - Sistemi bloccati monotubo per reti di acqua calda interrate direttamente - Raccordi realizzati in fabbrica con tubi di servizio in acciaio, isolamento termico in poliuretano e guaina esterna in polietilene

UNI EN 10222-4:2021 Fucinati di acciaio per apparecchi a pressione - Parte 4: Acciai saldabili a grano fine con elevato limite di elasticità

UNI EN 10222-2:2021 Fucinati di acciaio per apparecchi a pressione - Parte 2: Acciai ferritici e martensitici aventi caratteristiche specifiche a temperatura elevata

Norme UNSIDER ritirate da UNI nei mesi di ottobre e novembre 2021

UNI EN 10222-4:2017 Fucinati di acciaio per apparecchi a pressione - Parte 4: Acciai saldabili a grano fine con elevato limite di elasticità UNI EN 10222-2:2017 Fucinati di acciaio per apparecchi a pressione - Parte 2: Acciai ferritici e martensitici aventi caratteristiche

UNI EN 10253-2:2008 Raccordi per tubazioni da saldare di testa - Parte 2: Acciai non legati e acciai ferritici legati con requisiti specifici di controllo

Norme UNSIDER pubblicate da CEN e ISO nei mesi di ottobre 2021

EN 877:2021 Cast iron pipe systems and their components for the evacuation of water from works - characteristics and test methods

EN 13480-5:2017/A2:2021 Metallic industrial piping - Part 5: Inspection and testing

EN 13480-2:2017/A8:2021 Metallic industrial piping - Part 2: Materials)

ISO 22685:2021 Refractory products — Determination of compressive strength at elevated temperature

ISO 7788:2021 Steel — Surface finish of hot-rolled plates and wide flats — Delivery requirements

ISO 4695:2021 Iron ores for blast furnace feedstocks — Determination of the reducibility by the rate of reduction index

ISO 21052:2021 Restrained joint systems for ductile iron pipelines — Calculation rules for lengths to be restrained

ISO 19901-5:2021 Petroleum and natural gas industries — Specific requirements for offshore structures — Part 5: Weight management

ISO/TS 18683:2021 Guidelines for safety and risk assessment of LNG fuel bunkering operations

ISO/TS 9516-4:2021 Iron ores — Determination of various elements by X-ray fluorescence spectrometry — Part 4: Performance-based method using fusion preparation method

ISO 6368:2021 Petroleum, petrochemical and natural gas industries — Dry gas sealing systems for axial, centrifugal, and rotary screw compressors and expanders

Progetti UNSIDER messi allo studio dal CEN (Stage 10.99) – novembre e dicembre 2021

prEN ISO 19901-3 rev Petroleum and natural gas industries - Specific requirements for offshore structures - Part 3: Topsides structure

prEN 14870-2 rev Petroleum and natural gas industries — Induction bends, fittings and flanges for pipeline transportation systems — Part 2: Fittings (ISO 15590-2:2021 modified)

prEN ISO 4545-1 rev Metallic materials - Knoop hardness test - Part 1: Test method

prEN ISO 6506-1 rev Metallic materials - Brinell hardness test - Part 1: Test method (ISO 6506-1:2014)

prEN ISO 6506-2 rev Metallic materials - Brinell hardness test - Part 2: Verification and calibration of testing machines (ISO 6506-2:2017) prEN ISO 6506-3 rev Metallic materials - Brinell hardness test - Part 3: Calibration of reference blocks (ISO 6506-3:2014)

prEN ISO 6507-1 rev Metallic materials - Vickers hardness test - Part 1: Test method (ISO 6507-1:2018)

prEN ISO 6508-2 rev Metallic materials - Rockwell hardness test - Part 2: Verification and calibration of testing machines and indenters (ISO 65082:2015)

prEN ISO 6508-3 rev Metallic materials - Rockwell hardness test - Part 3: Calibration of reference blocks (ISO 6508-3:2015)

EN 10025-6:2019/prA1 Hot rolled products of structural steels - Part 6: Technical delivery conditions for flat products of high yield strength structural steels in the quenched and tempered condition

EN 10025-4:2019/prA1 Hot rolled products of structural steels - Part 4: Technical delivery conditions for thermomechanical rolled weldable fine grain structural steels

EN 1092-1:2018/prA1 Flanges and their joints - Circular flanges for pipes, valves, fittings and accessories, PN designated - Part 1: Steel flanges

prEN ISO 21068-1 rev Chemical analysis of raw materials and refractory products containing silicon carbide, silicon nitride, silicon oxynitride and sialon - Part 1: General information and sample preparation

prEN ISO 21068-2 rev Chemical analysis of raw materials and refractory products containing silicon carbide, silicon nitride, silicon oxynitride and sialon - Part 2: Determination of loss on ignition, total carbon, free carbon and silicon carbide, total and free silica and total and free silicon

prEN ISO 21068-3 rev Chemical analysis of raw materials and refractory products containing silicon carbide, silicon nitride, silicon oxynitride and sialon - Part 3: Determination of nitrogen, oxygen and metallic and oxidic constituents

prEN ISO 20182 rev Refractory test-piece preparation - Gunning refractory panels by the pneumatic-nozzle mixing type guns

prEN 10209 rev Cold rolled low carbon steel flat products for vitreous enamelling - Technical delivery conditions

prEN 10359 rev Laser welded tailored blanks - Technical delivery conditions

and calculation

prEN ISO 4943 Steel and cast iron - Determination of copper content - Flame atomic absorption spectrometric method (ISO/DIS 4943:2021)

ISO/DIS – progetti di norma internazionali

ISO/DIS 24139-1 Petroleum and natural gas industries — Corrosion resistant alloy clad bends and fittings for pipeline transportation system — Part 1: Clad bends

ISO/DIS 7992 Iron ores for blast furnace feedstocks — Determination of reduction under load

ISO/DIS 4943 Steel and cast iron — Determination of copper content — Flame atomic absorption spectrometric method

ISO/DIS 4698 Iron ore pellets for blast furnace feedstocks — Determination of the free-swelling index

ISO/DIS 24139-1 Petroleum and natural gas industries — Corrosion resistant alloy clad bends and fittings for pipeline transportation system — Part 1: Clad bends

ISO/DIS 15589-2 Petroleum, petrochemical and natural gas industries — Cathodic protection of pipeline transportation systems — Part 2: Offshore pipelines

ISO/DIS 14284 Steel and iron — Sampling and preparation of samples for the determination of chemical composition

ISO/DIS 13703-2 Petroleum, petrochemical and natural gas industries — Piping systems on offshore platforms and onshore plants — Part 2:

prEN 10021 rev General technical delivery conditions for steel products

prEN 10168 rev Steel products - Inspection documents - List of information and description

prEN 10204 rev Metallic products - Types of inspection documents

Progetti UNSIDER in inchiesta prEN e ISO/DIS – novembre e dicembre 2021

prEN – progetti di norma europei

prEN ISO 19901-10 Petroleum and natural gas industries - Specific requirements for offshore structures - Part 10: Marine geophysical investigations (ISO 19901-10:2021)

EN 13480-3:2017/prA5:2021 Metallic industrial piping - Part 3: Design

ISO/DIS 4943 Steel and cast iron — Determination of copper content — Flame atomic absorption spectrometric method

ISO/DIS 4698 Iron ore pellets for blast furnace feedstocks — Determination of the free-swelling index

Progetti UNSIDER al voto FprEN e ISO/FDIS – novembre e dicembre 2021

FprEN – progetti di norma europei

FprEN ISO 10113 Metallic materials - Sheet and strip - Determination of plastic strain ratio (ISO/ FDIS 10113:2019)

FprEN ISO 683-3 Heat-treatable steels, alloy steels and freecutting steels - Part 3: Case-hardening steels (ISO/FDIS 683-3:2021)

FprEN 10202 Cold reduced tinmill products - Electrolytic tinplate and electrolytic chromium/ chromium oxide coated steel

ISO/FDIS – progetti di norma internazionali

ISO/FDIS 23296 Metallic materials – Fatigue testing – Force controlled thermo-mechanical fatigue testing method

ISO/FDIS 18338 Metallic materials — Torsion test at room temperature

ISO/FDIS 1352 Metallic materials — Torque-controlled fatigue testing ISO/FDIS 683-3 Heat-treatable steels, alloy steels and freecutting steels — Part 3: Case-hardening steels

27 gennaio 2022 Giornata di Studio Il ruolo dei materiali nell’economia dell’idrogeno

Lo sviluppo dell’economia dell’idrogeno è fortemente voluto sia a livello europeo sia italiano. Considerando l’importanza strategica dell’idrogeno, ma anche i costi di investimento nel settore e la necessità di garantirne l’utilizzo nella massima sicurezza, la strategia vincente è sicuramente la cooperazione tra industria, istituti di ricerca ed Università.

La finalità principale di questa Giornata di Studio è fornire un momento di comunicazione tra queste parti, allo scopo di capire meglio il problema, conoscere le relative competenze e creare network per affrontare le affascinanti sfide della transizione energetica.

La Giornata di Studio è focalizzata sulla compatibilità tra l’idrogeno e i materiali destinati alla sua produzione, compressione, trasporto, stoccaggio e utilizzo, partendo dagli aspetti meccanicistici, passando dalle applicazioni per finire con la legislazione attuale. Sono previsti interventi da parte di docenti universitari e ricercatori, unitamente ai rappresentanti di importanti industrie nel settore, allo scopo di illustrare le loro esperienze e condividere le conoscenze.

Coordinatori: Paola Bassani, Fabio Bolzoni, Marina Cabrini, Giorgio Gavelli

27 gennaio 2022

h. 8.40 > 17.00

In presenza:

Milano . Centro Congressi Fast

Piazzale Rodolfo Morandi 2 Da remoto:

su piattaforma Zoom

Segreteria organizzativa

Associazione Italiana di Metallurgia

t. +39 02 76021132 +39 02 76397770 info@aimnet.it www.aimnet.it

Programma

8.40 Registrazione dei partecipanti in presenza

9.00 Saluti di benvenuto e introduzione

9.30 Le sfide nella gestione dell’idrogeno Marcello Baricco - Università di Torino

10.10 Materiali per la produzione di idrogeno Vladimiro Dal Santo - SCITEC-CNR, Milano

10.50 Intervallo

11.20 Diffusione e infragilimento da idrogeno: aspetti teorici Fabio Bolzoni - Politecnico di Milano Marina Cabrini - Università di Bergamo

12.00 Materiali per serbatoi di stoccaggio e distribuzione in tubazione di idrogeno Alberto Budi - Siad

12.30 Pranzo

13.45 Trasporto dell’idrogeno in tubazioni: normativa e testing Luca Bacchi - Snam

14.15 Materiali polimerici per reti a bassa pressione e tenute Roberto Frassine, Claudia Marano - Politecnico di Milano

14.45 Requisiti normativi (ASME B31.12) per pipelines nuovi ed esistenti per trasporto idrogeno Mario Celant, Francesco Cotzia - Pipe Team

15.15 Intervallo

15.30 Tecniche innovative per la caratterizzazione del comportamento degli acciai in presenza di idrogeno gassoso e sue miscele R. Valentini - Università di Pisa S. Corsinovi, M. Villa - Letomec

16.00 Impiego dell’idrogeno come combustibile nelle turbine a gas per la produzione di energia Carlo Piana, Paola Guarnone - Ansaldo Energia

16.30 Dal metano all’idrogeno: sfide tecnologiche per una combustione green Simone Losa, Andrea Baio – ESA

17.00 Termine

Evento patrocinato da

This article is from: