Airplanes 1 2015

Page 1

1

2015

Copia Gratuita

La rivista è disponibile anche in formato sfogliabile sul sito www.airplanesmagazine.it

Periodico di Aeronautica e Spazio iscritto al n° 47/2007 del registro della stampa presso il tribunale di Roma - Editore Associazione IDEAE - via Gianfilippo Usellini, 434 - 00125 Roma - Direttore Responsabile Alessio Piano www.airplanesmagazine.it - cod. fisc. e p. IVA 09339321003 - Finito di stampare nel mese di aprile 2015 presso LitografTodi - Todi - Anno 9 - numero 1 - maggio 2015. Fotografie Aeronautica Militare



PAN

La è pronta al decollo! I dieci velivoli della Pattuglia Acrobatica Nazionale sono già schierati in testata pista. Dopo il “ready for take off” manca solo l’autorizzazione della torre. Sguardi rivolti al cielo: arrivano le “Frecce Tricolori”!

C

on il sorvolo sui cieli di Milano per inaugurare ufficialmente Expo 2015, l’evento di portata globale più importante dell’anno, organizzato per questa edizione dal nostro Paese, è partita la nuova Stagione acrobatica delle “Frecce Tricolori”. Una Stagione certamente particolare che, almeno sul piano emozionale, non può essere come tutte le altre. Quest’anno ricorre un anniversario importante, che contribuisce ad alimentare quella meravigliosa storia di eccellenza tutta italiana che va avanti fin dal 1961. Cinquantacinque anni sui cieli di tutto il mondo rappresentano un traguardo davvero speciale, raggiunto grazie a quelli che, da sempre, costituiscono i valori di riferimento di una squadra affiatata e coesa qual è la Pattuglia Acrobatica Nazionale: passione, sacrificio, professionalità. Saranno 25 gli appuntamenti di quest’anno, in Italia e all’estero, nel segno della promozione di un intero sistema Paese, per portare alto con fierezza il nome dell’Italia e il suo Tricolore. Rispetto alla passata Stagione, tante le new entry tra le tappe nazionali: da Peschiera del Garda a Ischia, da Reggio Calabria ad Alba Adriatica, da Parma a Livorno. E sul fronte internazionale, sebbene sul calendario siano riportati due appuntamenti in meno della passata Stagione, sempre nell’ottica ormai consolidata di un reciproco scambio con le forze aeree di altri Paesi, le

“Frecce” saranno a Luxeuil (Francia), a Culdrose (Regno Unito), a Radom (Polonia), a Sliac (Slovacchia), e a Sanicole (Belgio). La formazione di quest’anno si presenta con un solo inserimento, il cap. Luca Galli, che ricoprirà la posizione di “Pony 9”. Sostanzialmente, quindi, l’ossatura è rimasta quella precedente con un capo formazione, il magg. Caffelli, alla sua terza stagione e un numero 6 alla sua seconda stagione, che ha ben fatto figurare le “Frecce Tricolori” lo scorso anno al suo esordio. Il cambiamento è rappresentato dalla posizione di “Pony 10”, quella del solista, ricoperta nel 2015 dal cap. Filippo Barbero, che ha comunque alle spalle anni di esperienza in formazione. «Abbiamo voluto presentare – ha detto il t. col. Jan Slangen, comandante della PAN – una formazione che rappresentasse una solidità speciale proprio per poter affrontare al meglio tutti gli eventi della stagione 2015 e, a maggior ragione, questo 55° anniversario». Proprio per restare in tema, ovviamente ricordiamo a tutti che l’appuntamento più importante di quest’anno si svolgerà a Rivolto i prossimi 5 e 6 settembre, quando sulla base friulana saranno presenti le più prestigiose pattuglie acrobatiche del mondo. Come di consueto, allora, non ci resta che fare ai nostri ragazzi un grosso in bocca al lupo e rivolgere lo sguardo al cielo per l’ennesima esibizione mozzafiato!

11




PONY 8

GIULIO ZANLUNGO

4

PONY 5

VIGILIO GHESER

PONY 3

STEFANO VIT

PONY 10

FILIPPO BARBERO

PONY 0

JAN SLANGEN

PONY 11

FABIO CAPODANNO


PONY 1

PONY 6

MATTIA BORTOLUZZI

MIRCO CAFFELLI

PONY 2

PIERANGELO SEMPRONIEL

PONY 9

LUCA GALLI

PONY 7

PONY 4

MASSIMILIANO SALVATORE

GAETANO FARINA

5


Una SQUADRA in VOLO S

intetizzare in 25 minuti di volo le capacità e l’ingegno di un’istituzione militare e di un intero Paese. Questo fanno le “Frecce Tricolori”, raccogliendo l’esperienza e l’addestramento di più di 80 anni di acrobazia aerea in un programma di volo che unisce spettacolarità e tecnica. Il 313° Gruppo Addestramento Acrobatico “Frecce Tricolori”, è dislocato sull’aeroporto di Rivolto, a pochi chilometri da Codroipo, Udine, nel cuore del Friuli Venezia Giulia, e dell’Aeronautica Militare sono la componente sicuramente più conosciuta e visibile. Ma le “Frecce Tricolori” rappresentano, in realtà, la sintesi delle capacità dei piloti e degli specialisti di un’intera Forza Armata. Sono quella componente che con i suoi dieci velivoli di produzione italiana Alenia Aermacchi, gli MB.339PAN, costituisce la più numerosa compagine acrobatica al mondo. 18 le figure che danno vita a un’esibizione che non dà tregua. Una delle peculiarità, infatti, di questa armonia tutta tricolore è quella di essere uno splendido continuum. Circa mezz’ora da passare in apnea alternando lo sguardo tra la formazione di nove che si divide in due sezioni, 5 e 4, e il velivolo solista; e poi gli incroci, le salite, i tonneaux, le virate schneider e la Bomba, la figura che ha contribuito a rendere famose le “Frecce Tricolori” nel mondo, imitata molto, replicata mai, da tutte le formazioni acrobatiche. Chiude il grande ed emozionante tricolore finale dell’Alona. Tutto si svolge con estrema naturalezza e tutti hanno la convinzione di compiere nulla di eccezionale. Questo deriva dalla storia professionale di ciascuno dei componenti, piloti e tecnici, di questo Reparto, comunque singolare: sono tutti inquadrati nei ruoli dell’Aeronautica Militare e il loro iter istituzionale e formativo non differisce da quello dei colleghi in servizio presso le altre unità della Forza Armata; con loro esprimono quei valori e quelle caratteristiche che sono patrimonio culturale di un intero Paese, prima che di una Forza Armata. Ardimento, capacità, disciplina, affiatamento, spirito di appartenenza, generosità, sofisticata creatività, e, soprattutto, senso dello Stato. Su questi pilastri poggia il lavoro quotidiano della Pattuglia Acrobatica Nazionale, una delle più ammirate ed amate al Mondo.



8 8



I

10 10

il

SOLISTA

l solista rende lo spettacolo più avvincente, facendo restare il pubblico con il fiato sospeso e strappando applausi a scena aperta alla fine di ogni esibizione. Nell’economia del programma della Pattuglia rappresenta uno spettacolo nello spettacolo, è colui che consente alle “Frecce Tricolori” di offrire alla gente quell’armonia e continuità nella sequenza delle figure che è altra caratteristica peculiare della PAN. Come per il resto della Pattuglia, il programma del numero “10” viene messo a punto durante la fase invernale dell’addestramento. Si analizza ogni singola figura e si decide l’introduzione di qualche “tecnicismo” o di piccole personalizzazioni che generalmente non vanno a stravolgere un programma consolidato negli anni. Durante la stagione invernale, ogni volo d’addestramento del solista prevede l’esecuzione di tutto il programma della Pattuglia perché una buona parte della difficoltà del volo del “Pony 10” è costituita dalla scelta dei tempi di inserimento tra le figure eseguite dalla formazione. Il rispetto dei tempi d’ingresso è una responsabilità del solista, il quale deve modificare la propria esibizione per riuscire ad accordarsi al ritmo dettato dal capoformazione, un ritmo che può dipendere dalla copertura nuvolosa, dal vento, dal luogo in cui si svolge l’esibizione. Il 60% della difficoltà della performance del solista sta nell’esecuzione delle manovre; il restante 40% sta nel rispetto della tempistica. I voli di addestramento del solista richiedono la presenza costante presso la biga (in collegamento radio) del comandante, l’unico pilota titolato a commentare e a seguire gli aspetti di sicurezza del volo del “10”. Il comandante solitamente si limita a esprimere considerazioni sulla qualità estetica della manovra senza fornire suggerimenti tecnici: solo il solista detiene il bagaglio di conoscenze tecniche necessario a correggere eventuali difetti di esecuzione delle figure acrobatiche. Del resto, anche dal punto di vista addestrativo il “Pony 10” è abbastanza autonomo rispetto alla formazione, potendo pianificare, eseguire e gestire nella sua interezza il proprio allenamento.

PONY 10

FILIPPO BARBERO



Visite guidate alla base aerea di Rivolto

Vieni in Friuli Venezia Giulia e conosci da vicino le ”Frecce Tricolori”!

Nell’emozionante atmosfera della base aerea di Rivolto, punto di partenza delle esibizioni della Pattuglia Acrobatica Nazionale, potrai vivere un’esperienza esclusiva, conoscere i segreti dei velivoli e i luoghi frequentati ogni giorno dai piloti e scoprire da vicino un vero Aermacchi MB.339PAN, il velivolo usato attualmente dalle “Frecce”!

Prenota la tua visita direttamente sul sito www.turismofvg.it Costo: € 10,00 a persona – € 5,00 con la FVG Card Gratis: bambini sotto i 12 anni (max 3 ogni adulto) Servizio: italiano/inglese Partecipanti: individuali o piccoli gruppi non organizzati

Per informazioni: Ufficio turistico di Udine Piazza Primo Maggio, 7 Tel.: 0432 295972 info.udine@turismo.fvg.it

*L’apporto dell’Aeronautica Militare e l’ingresso in base vengono forniti a titolo gratuito.


13 13



27° SCRAMBLE IN LITUANIA PER I TYPHOON ITALIANI

I

Dal 1° gennaio 2015 gli Eurofighter 2000 dell’Aeronautica Militare difendono lo spazio aereo delle Repubbliche Baltiche

n pochissimi minuti due Eurofighter italiani, lo scorso 17 Aprile, hanno intercettato prontamente un velivolo da pattugliamento marittimo della Federazione Russa che attraversava lo spazio aereo baltico. È il ventisettesimo scramble effettuato dai nostri velivoli della Task Force Air rischierata a Šiauliai in Lituania nell’ambito della Air Polincing che L’Italia sta svolgendo nelle tre repubbliche baltiche. I velivoli intercettori sono stati attivati con un ordine di Scramble dal sovraordinato CAOC, Centro di Comando e Controllo delle Operazioni aeree della NATO con sede a Uedem (Germania). I caccia italiani, rischieratisi il 27 dicembre 2014 sull’aeroporto Lituano, stanno, infatti, assicurando dallo scorso primo gennaio l’integrità dello spazio aereo sui cieli di Lituania, Estonia e Lettonia, Paesi che non possono provvedere a questo compito con proprie forze, nell’ambito della turnazione n° 37 stabilita dall’Alleanza. Oltre ai velivoli, è presente anche un’aliquota di militari italiani per la manutenzione,

il coordinamento e il controllo delle attività. L’Italia è al momento l’unica nazione dell’Alleanza che partecipa a tutte e quattro le attività di Interim Air Policing richieste dalla NATO: opera, infatti, con continuità sui cieli dell’Albania, a partire dal 2009, della Slovenia, a partire dal 2004, ed ha svolto la prima rotazione in Islanda nel 2013. Ma che cos’è l’Air Policing? È una capacità di cui si è dotata la NATO a partire dalla metà degli anni Cinquanta e consiste nell’integrazione di un unico sistema missilistico e di difesa aerea tra quelli nazionali messi a disposizione dai Paesi membri dell’Alleanza. L’Air Policing è svolta nell’ambito dell’area di responsabilità del Comando Operativo Alleato della NATO (Allied Command Operation – ACO) di stanza a Bruxelles, in Belgio, e viene coordinata dal Comando Aereo (Air Command) di Ramstein, in Germania. E quindi che dire: “bravi ragazzi”, continuate così!

15 15


con te... nel futuro del “tempo di mezzo� @SAFAutoservizi www.saf.ud.it www.arriva.it

viaggiar viaggiare e SA SAF F

Sos Sostenibile tenibile

A Affidabile ffidabile

F Facile acile


Samantha Cristoforetti PROSEGUE IL LAVORO IN ORBITA

È

L’astronauta ha ultimato due esperimenti di biologia selezionati e sviluppati dall’Agenzia Spaziale Italiana per la missione FUTURA.

quasi terminata l’avventura del cap. dell’Aeronautica Militare e astronauta Esa Samantha Cristoforetti a bordo dell’ISS. Il 14 maggio, infatti, come si suol dire, tornerà con i piedi per terra. Un’esperienza che, come lei stessa ha espresso in una recente intervista «è stata più che positiva, purtroppo non ho altra scelta e a meno di nascondermi molto bene, dovrò infilarmi la tuta e rientrare. E’ vero, non mi dispiacerebbe restare qui – continua Samantha – mi sono ben adattata, c’è sempre tanto da scoprire. Ma mi riadatterò anche alla vita sulla Terra». Insomma, sei mesi vissuti intensamente, quelli sulla stazione spaziale, dove si compiono circa duecento esperimenti. Lo scorso 23 aprile all’interno del fitto programma scientifico della missione sono stati svolti due esperimenti di biologia: “Nanoparticles and Osteoporosis” (NATO) e “Cell Shape and Expression” (CYTOSPACE), arrivati sulla Stazione con il cargo SpaceX6 lanciato dalla base del Kennedy Space Center, in Florida. Tali esperimenti sono solo due dei nove che Samantha Cristoforetti ha compiuto e si appresta a completare nell’ambito di Futura, la seconda missione di lunga durata dell’Agenzia Spaziale Italiana. Si tratta di due sperimentazioni fondamentali che avranno importanti ricadute nell’ambito medico-scientifico. Il primo esperimento, guidato dalla Prof. Livia Visai, riguarda la ricerca sulla osteoporosi. Il progetto ha l’obiettivo di verificare l’efficacia dell’impiego di alcune nanoparticelle sulle cellule ossee come contromisura per attivare la formazione di tessuto osseo e ridurne il processo di riassorbimento. La particolare condizione di assenza di peso che si realizza in orbita favorisce l’insorgenza di questa patologia anche

in soggetti sani, in forma però reversibile, rendendo l’ISS un ambiente ideale per il suo studio. Le ricadute di questo esperimento sono innanzitutto scientifico-tecnologiche, per la ricerca delle misure di contrasto alle problematiche riguardanti la riduzione di massa minerale ossea. Naturalmente, lo studio di tali contromisure è destinato ad avere sia ricadute sociali, per la riduzione dei costi e il miglioramento della qualità della vita di coloro che invecchiano, così come di coloro che lavoreranno nello Spazio, sia anche economiche, per i possibili trasferimenti tecnologici alle industrie di settore, che potranno così accrescere la propria competitività a livello internazionale. Il secondo esperimento ha come responsabili scientifici il Dr. Marco Vukich e il Dr. Alessandro Palombo. Il progetto ha l’obiettivo di definire un modello in grado di descrivere l’influenza del fattore fisico microgravità sull’espressione genica, influenza che si esercita attraverso la modificazione della forma cellulare. Per quanto riguarda le ricadute, è verosimile che il progresso nelle conoscenze di questi meccanismi si possa tradurre in un progresso nella terapia di numerose affezioni in cui il citoscheletro e la forma cellulare sono coinvolti, quali le patologie del connettivo, l’osteoporosi, il cancro. Gli esperimenti sono iniziati sabato 18 aprile quando Samantha Cristoforetti ha prelevato l’hardware da SpaceX-6 e lo ha inserito nell’incubatore spaziale installato nel modulo dell’Agenzia Spaziale Europea Columbus. L’esecuzione degli esperimenti è terminata lo scorso 23 Aprile quando l’hardware è stato trasferito nei frigoriferi e nei congelatori di bordo in attesa del rientro a terra, previsto a maggio. Ti aspettiamo Samantha!

17 17



/HDGHU QHO VHWWRUH GHOO RURORJHULD PLOLWDUH /HDGHU QHO VHWWRUH GHOO RURORJHULD PLOLWDUH IlIl2015 2015rappresenta rappresentauna unadata dataimportante importante per per MemMemphis phisBelle: Belle:l’anno l’annoinincorso corsocoincide coincideinfatti infatti con con ilil 17° 17° Anniversario Anniversariodidi operativitĂ operativitĂ dell’Azienda, dell’Azienda, che che ha ha progressivamente progressivamenteconsolidato consolidatola lasua sua posizione posizione nel nel settore settoremilitare militaredell’orologeria. dell’orologeria. L’azienda, L’azienda,che cheprende prendeililnome nome da da una una vera vera ee propropria prialeggenda leggendadell’aviazione dell’aviazione militare, militare, ilil bombarbombarGLHUH % 0HPSKLV %HOOH KD UDÍżRU]DWR DQQR GRSR GLHUH % 0HPSKLV %HOOH KD UDÍżRU]DWR DQQR GRSR anno annoilillegame legamecon conquesto questo ambito; ambito; un un considereconsiderevole voleimpegno impegnocreativo creativoha haportato portato all’ideazione all’ideazione di di modelli modellidedicati dedicatiespressamente espressamentealle allepiĂš piĂšprestigiose prestigiose formazioni formazionidelle dellenostre nostreforze forzearmate, armate, del del presente presente e edel delpassato: passato: dalle dalleFrecce FrecceTricolori Tricolorialla allaDecima DecimaMas, Mas,dalla dalla FolgoFolgorereagli agliArditi ArditiIncursori, Incursori,solo soloper percitare citarealcuni alcuni esemesempi.Memphis MemphisBelle Belleèèinfatti infattilicenziataria licenziataria dei dei marchi marchi pi. Aeronautica Militare, Militare, P.A.N., P.A.N., Esercito Esercito Italiano Italiano ee Aeronautica MarinaMilitare, Militare, ee rappresenta rappresenta indiscutibilmente indiscutibilmente Marina realtĂ leader leaderdi diquesta questa particolare particolare area area di di mermerlalarealtĂ cato. cato. Grazie all’esperienza all’esperienza accumulata accumulata ee all’applicaall’applicaGrazie zione delle migliori tecnologie, l’azienda ha perperzione delle migliori tecnologie, l’azienda ha seguito un livello di estrema specializzazione. Lo seguito un livello di estrema specializzazione. Lo studio progettuale, collegato alle necessitĂ operastudio progettuale, collegato alle necessitĂ operativemilitari, militari,sisiconnota connotaper perlele sue sue spiccate spiccate qualitĂ qualitĂ tive di innovazione; il design degli orologi, è carattedi innovazione; il design degli orologi, è caratterizzatodalla dallacompresenza compresenza di di elementi elementi tecnici tecnici ed ed rizzato HOHPHQWL GL VWLOH XQD FRPELQD]LRQH FKH q OD Ă€UPD HOHPHQWL GL VWLOH XQD FRPELQD]LRQH FKH q OD Ă€UPD riconosciuta didi Memphis Memphis Belle. Belle. Gli Gli elevati elevati stanstanriconosciuta dard qualitativi degli orologi prodotti dall’azienda dard qualitativi degli orologi prodotti dall’azienda genovesene nehanno hannodecretato decretatoililcrescente crescente successo, successo, genovese FRQVHQWHQGR XQD GLÍżXVLRQH FDSLOODUH GHO PDUFKLR FRQVHQWHQGR XQD GLÍżXVLRQH FDSLOODUH GHO PDUFKLR ambitonazionale nazionale ee lala progressiva progressiva apertura apertura ai ai ininambito mercati esteri. L’azienda produce orologi supermercati esteri. L’azienda produce orologi superSURIHVVLRQDOL VXEDFTXHL VXEDFTXHL H H FURQRJUDĂ€ FURQRJUDĂ€ FRQ FRQ PDWHULDPDWHULDSURIHVVLRQDOL li di qualitĂ totale, dai contenuti tecnici perfettali di qualitĂ totale, dai contenuti tecnici perfettamenterispondenti rispondentialle alleesigenze esigenze del del professionista professionista mente militare. L’altissimo livello dei modelli realizzati militare. L’altissimo livello dei modelli realizzati ha fatto sĂŹ che i nostri orologi fossero impiegati da ha fatto sĂŹ che i nostri orologi fossero impiegati da molti Reparti Speciali e di Volo, per l’utilizzo opemolti Reparti Speciali e di Volo, per l’utilizzo operativo in importanti missioni militari nazionali ed rativo in importanti missioni militari nazionali ed internazionali. La scelta dei materiali e le modalitĂ internazionali. La scelta dei materiali e le modalitĂ di progettazione e produzione dei singoli modelli disono progettazione e produzione dei singoli modellate per ottenere il massimo inmodelli termini sono modellate per otteneree ilprecisione. massimo in di funzionalitĂ , resistenza Letermini casse e dii bracciali funzionalitĂ , resistenza e precisione. casse vengono realizzati in acciaio Le 316L aisi ea i tasso bracciali vengono realizzati in acciaio 316L aisi a nullo di ossidazione o in titanio purissimo di tasso nullo di ossidazione o in titanio purissimo di grado 2, metallo caratterizzato da un livello masgrado caratterizzato da un’amagneticitĂ un livello massimo 2, di metallo resistenza che permette simo di resistenza che permette un’amagneticitĂ pressochĂŠ totale: si tratta degli stessi materiali che pressochĂŠ totale: si tratta degli stessi materiali che YHQJRQR XWLOL]]DWL SHU OD FRVWUX]LRQH GHJOL VFDĂ€ GHL YHQJRQR XWLOL]]DWL SHU OD FRVWUX]LRQH GHJOL VFDĂ€ GHL sommergibili e delle navicelle spaziali. sommergibili e delle navicelle L’impermeabilitĂ delle casse spaziali. waterproof varia da L’impermeabilitĂ delle casse waterproof varia da

10 metri) aa 120 120 atm atm (1200 (1200 metri) metri)eeiibracbrac10 atm atm (100 (100 metri) ciali sono dotati di doppia chiusura di sicurezza ed ciali sono dotati di doppia chiusura di sicurezza ed allungamento per l’utilizzo sopra la muta. Le coallungamento per l’utilizzo sopra la muta. Le corone un sistema sistema speciale speciale aa vite viteinterna interna rone presentano presentano un FRQ GRSSLR R ULQJ GL VLFXUH]]D LGHQWLĂ€FDELOL GDOOD FRQ GRSSLR R ULQJ GL VLFXUH]]D LGHQWLĂ€FDELOL GDOOD testa incisa aa rilievo. rilievo. testa di di palombaro palombaro incisa 7XWWL L QRVWUL PRGHOOL DGRWWDQR LO YHWUR ]D΀UR DQWL7XWWL L QRVWUL PRGHOOL DGRWWDQR LO YHWUR ]D΀UR DQWLJUD΀R FRQ VSHFLDOH FRDWLQJ DQWLULĂ HVVR SHU FRQVHQJUD΀R FRQ VSHFLDOH FRDWLQJ DQWLULĂ HVVR SHU FRQVHQtire l’utilizzo anche in in condizioni condizioni di di luce luce estrema. estrema. I quadranti e le lancette, lancette, ad ad alta alta visibilitĂ visibilitĂ notturnotturna, sono dotati di super super luminova luminovanon nonradioattivo, radioattivo, che si carica con la luce luce del del sole. sole. II quadranti quadrantisono sono personalizzabili con un un proprio proprio logo logo di di reparto repartooo aziendale. Ogni orologio Memphis Memphis Belle Belle èè ilil risultato risultatodi diuna una ricerca continua, di uno uno studio studio approfondito approfondito dei dei dettagli che è garanzia garanzia assoluta assoluta di di qualitĂ . qualitĂ . MemMemphis Belle nel corso degli degli anni anni si si èèritagliata ritagliataun unpoposto di spicco nel panorama panorama dell’orologeria dell’orologeriamilitare. militare. La nostra missione attuale attuale èè di didiventare diventareleader leadernel nel settore dell’orologio di dotazione militare. di dotazione militare. Grazie a grandi investimenti investimenti nel nelcampo campodella dellaricerricerca, l’utilizzo di materiali sempre piĂš innovativi ca, l’utilizzo di materiali sempre piĂš innovativied ed una diretta diretta interazione una interazione con con ii piloti piloti militari, militari,incurincursori, reparti reparti speciali sori, speciali che che quotidianamente quotidianamente testano testano ii nostri nostri prodotti prodotti nelle condizioni nelle condizioni piĂš piĂš estreme, estreme, lala Memphis Belle Memphis Belle riesce riesce aa realizzare realizzare orologi orologi sempre sempre piĂš professionali e di reale utilitĂ piĂš professionali e di reale utilitĂ nel nel lavoro lavoro del del professionista. professionista.




146 | fastweb.it | Punti Vendita

TU E FASTWEB. SIAMO LA FIBRA CHE VOLA. Dentro la nostra Fibra scorrono i tuoi pensieri, i tuoi sogni, i tuoi progetti e il tuo lavoro, ecco perchĂŠ ti diamo sempre la connessione internet piĂš veloce possibile.

F R E C C E

T R I C O L O R I


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.