5
Copia Gratuita
La rivista è disponibile anche in formato sfogliabile sul sito www.airplanesmagazine.it
Periodico di Aeronautica e Spazio iscritto al n° 47/2007 del registro della stampa presso il tribunale di Roma - Editore Associazione IDEAE - via Gianfilippo Usellini, 434 - 00125 Roma - Direttore Responsabile Alessio Piano www.airplanesmagazine.it - cod. fisc. e p. IVA 09339321003 - Finito di stampare nel mese di giugno 2014 presso LitografTodi - Todi - Anno 8° - numero 5 - giugno 2014. Fotografie: Aeronautica Militare.
www.aeronautica.difesa.it - www.aeronauticamilitare-collezioneprivata.it
PROGRAMMA VOLI
POETTO AIR SHOW sabato 7 giugno
LANCIO PARACADUTISTI SERDIANA ORE 16.30 DIMOSTRAZIONE AMMARAGGIO ORE 16.40 PASSAGGIO VELIVOLI VARI ORE 16.50 PASSAGGIO VELIVOLI AERO CLUB DI CAGLIARI ORE 17.00 DIMOSTRAZIONE SALVATAGGIO 80° CENTRO CSAR DI DECIMOMANNU (CAGLIARI) – ELICOTTERO AB.212 ORE 17.10 ESIBIZIONE DEL TEAM BLUE CIRCE ORE 17.30 ESIBIZIONE DEL PILOTA FRANCESCO FORNABAIO SU BREITLING XTREME 3000 ORE 17.50 “FRECCE TRICOLORI” ESIBIZIONE ORE 18.00 UNO SGUARDO AL VOLO
da settant’anni sui cieli della Sardegna
SCUOLA di VOLO e VOLI TURISTICI
AERO CLUB CAGLIARI Scuola di Volo Via dei Trasvolatori snc Aeroporto Cagliari Elmas Tel/Fax 070.240.153 – 070.240.220
http://www.aeroclubcagliari.it
1
foto Ninni Saba
Appena si arriva a Cagliari o quando si è in procinto di pianificare il viaggio, hai solo l’imbarazzo della scelta e seguire le tue passioni: il centro storico con i suoi quattro quartieri, così vivaci e così diversi tra loro oppure il mare, la splendida spiaggia del Poetto, o ancora i suoi Parchi. Tra le sei città finaliste per il titolo di Capitale Europea della Cultura 2019, Cagliari, affacciata sul Mediterraneo, ha uno sguardo al futuro ma non dimentica la sua storia millenaria. Dei quattro quartieri storici, al centro è Castello, in cima al suo colle dove risiedevano nobili e dominatori: prima i Pisani, poi gli Aragonesi e gli Spagnoli. Su Castello svettano le due torri pisane, sui portoni spiccano gli stemmi delle casate, dalle vie che costeggiano i muraglioni lo sguardo si apre sulla città e verso il mare. Sotto le mura Villanova, con diverse vie pedonali dove si passeggia fra case, chiese aragonesi e botteghe antiche. In alcune vie restaurate di recente sono arrivati negozi eleganti e di tendenza. Stampace, Marina tutti intorno, in uno spazio molto raccolto che si affaccia sul porto e che si gira facilmente a piedi. Ma non bisogna negarsi la possibilità di guardarsi poco intorno al centro storico, spaziando sulla natura che Cagliari ha da offrire: i giardini, i parchi, la spiaggia del Poetto, una striscia di sabbia lunga sette chilometri fra un mare azzurro e le vasche delle saline, colorate di rosso intenso e il Parco naturale di Molentargius con i suoi fenicotteri rosa. Al Poetto ci sono piccoli bar e chioschi, teatro della vita notturna dei giovani cagliaritani e meta obbligata per qualsiasi turista dove, durante il giorno si possono affittare ombrelloni e sdraio. L’acqua è poco profonda, tiepida e limpida, adatta ai bambini. Minuscoli pesci come mormore e saraghi si avvicinano ai bagnanti senza timore, cercando cibo nella sabbia del fondo. Nel Parco di Molentargius, ogni fine primavera, i fenicotteri si riuniscono a migliaia per nidificare e basta una passeggiata per vederli, a decine, che volano o sostano nell’acqua bassa. Ma il Parco non è l’unico ecosistema naturale in città: il promontorio roccioso di capo Sant’Elia e la Sella del Diavolo sono intatti e coperti dalla macchia mediterranea. Fra i loro lentischi e le agavi vivono colonie di conigli, sulle pareti di calcare a picco sul mare volano gheppi, gabbiani reali e colombi. Cagliari è così, una città dai mille orizzonti e dai mille volti, e ad ogni tappa si scopre un nuovo punto da cui far spaziare lo sguardo, affacciandosi dai belvedere, godendo le passeggiate alberate o stando seduti nelle panchine dei bastioni. Costruita su cinque colli, oltre Castello, tutti valgono una visita: Sant’Elia per la natura, Monte Urpinu e Monte Claro per il verde e i parchi pubblici, San Michele per il castello medievale, Tuvixeddu per l’incredibile necropoli punica, centinaia di tombe scavate nella roccia viva nel corso di secoli interi. In nessuna parte del Mediterraneo, neppure nella stessa area di Cartagine, è rimasto nulla di lontanamente paragonabile. Laboratorio culturale a cielo aperto, attento ai temi della sostenibilità in campo ambientale e turistico, nei trasporti, è oggi in profonda trasformazione. I lavori del lun-
gomare Poetto, le piste ciclabili e i lavori di riqualificazione del porticciolo di Sant’Elia, l’apertura del Parco di Tuvixeddu e dell’anfiteatro romano la rendono oggi una città in movimento e da scoprire. Città dalla cultura millenaria, attenta alla salvaguardia della propria identità ha avviato le procedure per l’iscrizione della Festa di Sant’Efisio nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO. Si tratta della festa più importante della Sardegna che si svolge da 358 anni nel capoluogo, tra il 1° e il 4 maggio. Ma non solo: Cagliari, insieme al sud Sardegna, è tra le prime dieci destinazioni al mondo a farsi valutare secondo i criteri sulla sostenibilità della destinazioni turistiche del Global Sustainable Tourism Council. Cagliari, la vita che vuoi.
www.cagliariturismo.it è il sito ufficiale di informazione e promozione turistica del Comune di Cagliari, offre ai turisti, ai cittadini e agli operatori economici un servizio di informazione sull'offerta turistica cittadina, i luoghi e gli appuntamenti in città, assicurando costante aggiornamento, qualità e affidabilità delle notizie pubblicate. I turisti e i cittadini possono rivolgersi agli Infopoint di Cagliari per ricevere informazioni turistiche sulla città: dai musei agli eventi, ritirare gratuitamente mappe e materiali di promozione. Per contatti: Ufficio del Turismo Palazzo Comunale Via Roma n. 145 – Orario continuato dalle 09.00 alle 20.00, dal lunedì alla domenica turismo@comune.cagliari.it +39 070 6777397 – +39 338 6498498
4
PAN
La è pronta al decollo! I dieci velivoli della Pattuglia Acrobatica Nazionale sono già schierati in testata pista. Dopo il “ready for take off” manca solo l’autorizzazione della torre. Sguardi rivolti al cielo: arrivano le “Frecce Tricolori”!
È
ufficialmente partita la Stagione 2014 delle “Frecce Tricolori”. Come ogni anno, il calendario delle esibizioni della Pattuglia Acrobatica Nazionale si presenta ricco di impegni, sia in Italia che all’estereo. Il debutto ufficiale della nuova formazione, se si esclude il 1° maggio, è avvenuto nei cieli di Loano (SV) il 18 maggio scorso. Un ritorno tanto atteso soprattutto dagli appassionati che, con grande fatica, hanno dovuto sopportare questa forzata astinenza invernale. Le tappe, in generale, interesseranno tutta l’Italia e non solo, anzi quest’anno è stata fatta una scelta strategica: incrementando il numero di esibizioni all’estero si è, infatti, voluto puntare a promuovere maggiormente il m ade i n It al y nel mondo, così da giovare, si spera, all’intero sistema Paese. I nostri piloti saranno presenti sui cieli di Regno Unito, Francia, Svizzera, Belgio, Spagna e Malta. Ovviamente, l’appuntamento più significativo sarà quello del R o y al I n t er n a t i on al A i r Tat t oo, tra i più seguiti a livello internazionale. Quest’anno l’air show britannico sarà ancora più importante, poiché in tale occasione si celebreranno i 50 anni delle “Red Arrows” (la pattuglia acrobatica britannica). I piloti e gli specialisti che costituiscono il Gruppo della “Pattuglia”, anche quest’anno, avranno la possibilità di portare l’eccellenza italiana in giro per il mondo, mostrando a tutti le capacità, la passione e la bravura che rendono questa squadra unica nel suo genere. Anche in questa nuova stagione la formazione ha subito dei cambiamenti tra cui due new entry. Alle selezioni si sono presentati diversi candidati, ma il capitano Massimiliano Salvatore e il tenente Giulio Zanlungo hanno avuto la meglio. Il comandante della PAN, il magg. pil. Jan Slangen ci tiene a sottolineare che «quelli che hanno partecipato alle selezioni sono tutti piloti professionisti che ormai da anni volano sulle varie linee jet della nostra Forza Armata, quindi nei criteri di valutazione non dobbiamo tanto valutarne la loro bravura nel pilotare, quanto la propensione alla vita di gruppo e la compatibilità caratte-
riale con tutti noi». E già, lo spirito di squadra, la coesione, l ’am al ga ma tra i piloti delle “Frecce Tricolori” sono fondamentali e l’aspetto caratteriale non è certo da sottovalutare. Se ripensiamo, infatti, a ciò che riescono a realizzare per aria domando quei roboanti velivoli, non ci è difficile comprendere il perché l’affiatamento all’interno del gruppo sia così determinante. Il cap. Salvatore, pilota di Eurofighter 2000 proviene dal 18° Gruppo del 37° Stormo di Trapani, volerà con il numero 7, mentre il ten. Zanlungo, pilota di AMX proveniente dal 13° Gruppo del 32° Stormo di Amendola, volerà con il numero 8. Restano invariate le posizioni del capo formazione, magg. Mirco Caffelli, e del solista Fabio Capodanno. Ma le novità per il 2014 non sono terminate; infatti, Pony 6, leader della seconda sezione diventerà il cap. Mattia Bortoluzzi, che lascia la posizione di gregario. Mentre il magg. Stefano Centioni e il cap. Marco Zoppitelli, arrivati alla fine del loro percorso, si occuperanno dell’addestramento acrobatico della nuova formazione. Per tutti loro, ma soprattutto per i nuovi, è l’inizio non solo di una stagione ma di una nuova e impegnativa esperienza professionale e umana. Sì perché, se lavorativamente parlando l’impegno che i nostri piloti devono infondere in ciò che fanno è palese, meno evidente è il coinvolgimento personale ed emotivo che questi uomini hanno quotidianamente, anche al di là di quello che è il loro lavoro inteso in senso stretto. Essi sono “i piloti della Pattuglia Acrobatica Nazionale italiana”, sono l’esempio delle virtù, dei valori e dei principi che contraddistinguono l’Arma Azzurra, sempre e comunque, sia quando indossano la tuta da volo sia quando la sostituiscono con jeans e t-shirt. Ma ora è veramente arrivato il momento di vedere all’opera i nostri piloti, tutto è pronto, e i 10 “macchini” sono già in testata pista per regalarvi grandi emozioni, dopo il “ready for take off”, stanno solo attendendo l’autorizzazione della torre. Allora non ci resta che fare ai nostri “fantastici 10” un grosso in bocca al lupo e rivolgere lo sguardo al cielo per l’ennesima esibizione mozzafiato!
5
Il Friuli Venezia Giulia ti fa conoscere da vicino le mitiche Vivrai un’esperienza unica ed esclusiva, scoprirai da vicino i segreti dei velivoli ed i luoghi frequentati ogni giorno dai piloti della pattuglia che solca i cieli di tutto il mondo con le sue spettacolari acrobazie. Sarai guidato alla scoperta dell’emozionante atmosfera della base aerea di Rivolto (20 km da Udine), centro logistico e punto di partenza di tutte le esibizioni delle “Frecce Tricolori”. Vedrai da vicino un vero Aermacchi MB.339 e conoscerai tutti i segreti della mitica Pattuglia Acrobatica Nazionale. E se sarai fortunato potresti avere l’occasione unica di assistere all’addestramento in volo della formazione delle “Frecce Tricolori”!
Prenota la visita compilando il form on-line dal sito www.turismofvg.it
Costo: € 10,00 a persona – € 5,00 con la FVG Card Gratis: bambini sotto i 12 anni (max 3 ogni adulto) Servizio: italiano/inglese Partecipanti: individuali o piccoli gruppi non organizzati Per informazioni: Numero Verde 800-016-044
L’apporto dell’Aeronautica Militare e l’ingresso in base vengono forniti a titolo gratuito.
PONY 11
MARCO ZOPPITELLI
8
PONY 12
STEFANO CENTIONI
PONY 9
FILIPPO BARBERO
PONY 8
GIULIO ZANLUNGO
PONY 5
VIGILIO GHESER
PONY 3
STEFANO VIT
PONY 2
PIERANGELO SEMPRONIEL
PONY 0
JAN SLANGEN
PONY 1
PONY 4
GAETANO FARINA
MIRCO CAFFELLI
PONY 7
MASSIMILIANO SALVATORE
PONY 6
MATTIA BORTOLUZZI
PONY 10
FABIO CAPODANNO
9
Poetto Air Show – 7 giugno 2014 Cagliari, sabato 7 giugno. FASTWEB presenta alla forza vendita la nuova offerta commerciale dedicata alle Piccole medie imprese. Dopo una mattinata di lavori, la giornata di lavori si conclude con l’emozionante Air Show delle “Frecce Tricolori” sul lungomare del Poetto. Il meeting di FASTWEB vede protagonista della giornata il comandante delle “Frecce Tricolori”, Magg. Pil. Jan Slangen, che porta una testimonianza preziosa del grande lavoro e dell’impegno quotidiano necessari per ottenere esibizioni di livello assoluto. Tra gli ospiti della convention anche il Generale Claudio Salerno, capo dell'ufficio generale per la comunicazione dell’Aeronautica Militare, che illustra il ruolo svolto dell'Aeronautica Militare e delle Frecce Tricolori e il significato della partnership con FASTWEB, una collaborazione preziosa per far “decollare” insieme l’Italia. Terminati i lavori, tutti i partecipanti alla convention raggiungeranno la splendida spiaggia di Cagliari, dove sull’incantevole palcoscenico azzurro si esibiranno i dieci Aermacchi MB-339 del 313° gruppo Addestramento Acrobatico dell’Aeronautica Militare, coordinati appunto, da terra, dal comandante Slangen. Abbiamo chiesto a Luca Pacitto, Responsabile della Comunicazione di FASTWEB il perché di questa partnership fra FASTWEB e le “Frecce Tricolori”: «Sono molte le similitudini che si trovano nel lavoro di piloti, tecnici e personale addetto alla Pattuglia con quello svolto dalle persone di FASTWEB. Precisione, passione, determinazione, fiducia, gioco di squadra sono solo alcuni dei valori che accomunano l'approccio di FASTWEB con quello delle “Frecce Tricolori”. Vogliamo un modo nuovo e diverso per comunicare alla forza vendita di FASTWEB l’importanza di essere determinati, concentrati e soprattutto una squadra unita e compatta per il raggiungimento dei medesimi obiettivi», ha dichiarato Fulvio Dell’Agostino, Responsabile vendite indirette della Divisione Enterprise di FASTWEB.
! o l l o c e d Pronti al
12
S
intetizzare in 25 minuti di volo le capacità e l’ingegno di un’istituzione militare e di un intero Paese. Questo fanno le “Frecce Tricolori”, raccogliendo l’esperienza e l’addestramento di più di 80 anni di acrobazia aerea in un programma di volo che unisce spettacolarità e tecnica. Il 313° Gruppo Addestramento Acrobatico “Frecce Tricolori”, è dislocato sull’aeroporto di Rivolto, a pochi chilometri da Codroipo, Udine, nel cuore del Friuli Venezia Giulia, e dell’Aeronautica Militare sono la componente sicuramente più conosciuta e visibile. Ma le “Frecce Tricolori” rappresentano, in realtà, la sintesi delle capacità dei piloti e degli specialisti di un’intera Forza Armata. Sono quella componente che con i suoi dieci velivoli di produzione italiana Alenia Aermacchi, gli MB.339PAN, costituisce la più numerosa compagine acrobatica al mondo. 18 le figure che danno vita a un’esibizione che non dà tregua. Una delle peculiarità, infatti, di questa armonia tutta tricolore è quella di essere uno splendido continuum. Circa mezz’ora da passare in apnea alternando lo sguardo tra la formazione di nove che si divide in due sezioni, 5 e 4, e il velivolo solista; e poi gli incroci, le salite, i tonneaux, le virate schneider e la Bomba, la figura che ha contribuito a rendere famose le “Frecce Tricolori” nel mondo, imitata molto, replicata mai, da tutte le formazioni acrobatiche. Chiude il grande ed emozionante tricolore finale dell’Alona. Tutto si svolge con estrema naturalezza e tutti hanno la convinzione di compiere nulla di eccezionale. Questo deriva dalla storia professionale di ciascuno dei componenti, piloti e tecnici, di questo Reparto, comunque singolare: sono tutti inquadrati nei ruoli dell’Aeronautica Militare e il loro iter istituzionale e formativo non differisce da quello dei colleghi in servizio presso le altre unità della Forza Armata; con loro esprimono quei valori e quelle caratteristiche che sono patrimonio culturale di un intero Paese, prima che di una Forza Armata. Ardimento, capacità, disciplina, affiatamento, spirito di appartenenza, generosità, sofisticata creatività, e, soprattutto, senso dello Stato. Su questi pilastri poggia il lavoro quotidiano della Pattuglia Acrobatica Nazionale, una delle più ammirate ed amate al Mondo.
ARMONIA di GRUPPO
13
14
w w w. m v a g u s t a . i t
Beyond exclusive.
RIVALE 800 tecnologia avanzata e motore come nessun altro: 3 cilindri, 12 valvole - 125 CV - Cambio Elettronico MV EAS - Sistema accensione/iniezione MVICS (Motor & Vehicle Integrated Control System) con 3 iniettori - Controllo di coppia con 4 mappe - Traction Control a 8 livelli - Disponibile con ABS e RLM (Rear wheel Lift-up Mitigation). Non avrai altri rivali all’ infuori di lei.
Motorcycle Art
w w w. m v a g u s t a . i t
Beyond exclusive.
RIVALE 800 tecnologia avanzata e motore come nessun altro: 3 cilindri, 12 valvole - 125 CV - Cambio Elettronico MV EAS - Sistema accensione/iniezione MVICS (Motor & Vehicle Integrated Control System) con 3 iniettori - Controllo di coppia con 4 mappe - Traction Control a 8 livelli - Disponibile con ABS e RLM (Rear wheel Lift-up Mitigation). Non avrai altri rivali all’ infuori di lei.
Motorcycle Art
AB.212
G
li AB.212 permettono all’A eron au ti ca Militare di assicurare il servizio di ricerca e soccorso sull’intera Penisola e sulle acque territoriali. Grazie alla capacità d’impiego di giorno, di notte e in condizioni meteo critiche, con l’utilizzo di visori notturni NVG (Night Vision Goggles), gli AB.212 e i loro equipaggi rappresentano un punto fermo nelle missioni più complesse e di difficile gestione. Anche gli AB.212 del 2 1° G r up po “Tigre” del 9° Stormo di Grazzanise, nella configurazione ICO (Implementazione Capacità Operativa) provvisti di protezione passiva dell’equipaggio, di armamento difensivo e di contromisure antimissile a guida infrarossa, sono stati rischierati in teatro operativo a supporto del contingente ISAF in Afghanistan. I reparti AB.212 del 15° Stormo di Cervia hanno anche sviluppato una capacità CSAR (Combat Search And Rescue), che a livello nazionale viene gestita dall’Aeronautica Militare tramite il C oma ndo O per azi oni Aer ee di Pog gi o R enat ico (Ferrara) con all’interno un Rescue Coordination Center (RCC) il cui compito è quello di Comando e Controllo degli assetti SAR. La funzione
SAR è affidata al 15° Stormo da cui dipendono l’81° Centro Addestramento Equipaggi (CAE) e l’83° Gruppo Combat SAR di Cervia, l’82° Centro CSAR di Trapani, l’84° Centro SAR di Gioia del Colle (BA), l’85° Centro SAR di Pratica di Mare, dotati di elicotteri HH-139 e HH-3F, l’80° Centro CSAR di Decimomannu (Cagliari), dotato di elicotteri AB.212, e la 615a Squadriglia Collegamenti, equipaggiata con elicotteri NH.500. Gli AB.212 del 9° Stormo di Grazzanise e della Squadriglia Collegamento di Perdasdefogu (Ogliastra) concorrono alle missioni SAR.
Caratteristiche tecniche: Diametro rotore 14,60 m – lunghezza 17,40 m (con rotore in moto) – altezza 4,40 m – peso massimo al decollo 5.080 kg – impianto propulsivo un complesso Twin Pac con due turbine Pratt & Whitney PT6T-3D da 1.193 HP – velocità massima 240 km/h – tangenza 5.180 m – autonomia 750 km – equipaggio 2 piloti, 1 specialista polivalente, 1 aerosoccorritore – armamento (AB.212ICO) 2 mitragliatrici brandeggiabili cal. 7,62 mm.
Equipaggio 80° Centro Combat SAR Decimomannu: CAP. PIL. TROJANI ANDREA (PILOTA), CAP. PIL. ZINNAROSU ROCCO (PILOTA), 1° M.LLO LGT. CARTA GIANCARLO (OPERATORE DI BORDO), 1° M.LLO SERRI ALESSANDRO (OPERATORE DI BORDO), 1° M.LLO FALCHI CHRISTIAN (AEROSOCCORRITORE), M.LLO 1A CLASSE STEFANI ANTONIO (AEROSOCCORRITORE), M.LLO 1A CLASSE VITO GADALETA (SPEAKER).
M.LLO 1a CL.
18
foto Gian Luca Onnis
SPEAKE R VI TO
G A D A LE
TA
Francesco FORNABAIO I
l cielo si tinge di emozione quando vola Francesco Fornabaio. Con il suo nuovissimo BREITLING XTREME 3000 è pronto ad impressionare il pubblico: potenza, creatività, nuove “magnetiche” evoluzioni. Pronto ad ammirare le manovre e le acrobazie aeree del campione del volo, c’è sempre il numeroso pubblico che circonda con il suo affetto uno dei piloti più applauditi e richiesti, perché lo spettacolo acrobatico di Francesco regala ogni volta forti suggestioni. Tutti con gli occhi al cielo, dunque, per ammirare le ac robazie mozzafiato di uno dei piloti più amati d'Italia che con i suoi inconfondibili colori Breitling trascina il pubblico a vivere la magia
foto Vito Cecchetto
del volo artistico. Francesco Fornabaio, atleta P r o fe s s i o ni s t a d i Ac r o b a z i a A e r e a e Airshowman, membro della Nazionale Italiana (cat. Unlimited) di acrobazia aerea dal 2002, ha partecipato negli anni a diversi campionati, Nazionali e Internazionali, ma, al di là delle notevoli vittorie in campo agonistico, la sua specialità è il volo artistico, che presenta negli Air Show creando ogni volta un programma dedicato. Proprio per le sue abilità e per l’affetto riscosso tra il pubblico, nel 2010 Francesco è stato scelto come Pilota sportivo da Breitling per rappresentare, sia nelle competizioni che negli air show internazionali, la casa orologiera che dal 1884 lega il proprio nome al mondo dell’aeronautica.
19
Pattuglia
BLU CIRCE I
20
l nome richiama la Maga Circe dell’Agro Pontino, dove la pattuglia si è costituita. Nasce nel 1997 con due componenti: Francesco (Ciccio) Martone (leader) e Raffaele (Lele) Lizzi (gregario). Operavano su due Storm 280 G motorizzati Rotax 912 80 Hp. A seguito dell’indisponibilità di Lele Lizzi, subentra Giampaolo Locatelli quale gregario fino al 2002. A quell’epoca parteciparono ai mondiali di VDS a Ketchkemet (Budapest). I componenti aumentarono fino a quattro, con l’alternarsi di Massimo Petrolo su CT, Stefano Maggi su Storm Rg, Roberto Zomparelli su Storm 300, Massimo Belloni su Storm RG. Dal 2007 fu adottata la composizione attuale: Ciccio Martone (leader), Tommaso Raponi “Tommy” (gregario di destra, Gianfranco Siotto “Giotto” (gregario di sinistra) e Bruno Servadei (fanalino). Inizialmente, i velivolo erano i due Storm RG di colore rosso di Martone e Raponi, uno Storm 300 bianco e rosso di Siotto e un Eurostar bianco di Servadei. Nel 2011 si completa la fornitura degli attuali apparecchi, tutti Blu e Bianco e partecipano a 15 manifestazioni aeree, tutte in campo nazionale. Negli anni a seguire confermano diverse partecipazioni a Airshow, sia nazionali che europei. IL TEAM Leader: Francesco “Ciccio” Martone. È Col. Pil. dell’Aeronautica Militare in congedo. Proveniente dal 66°
corso AUPC, 15.000 ore di volo su MB.326 A.B.K e L., MB.339, SF.260 AM e WT; G.91 T, T.6, P.166 e svariati tipi di ULM; istruttore di volo prima a Lecce e poi al 70° Stormo di Latina e quindi presso la forza aerea tunisina. Attualmente è direttore della scuola di volo Ultraleggeri “Volarte 66” di Artena. Gregario di sinistra: Gianfranco Siotto “Giotto”. Ex pilota militare e Comandante Alitalia in pensione. Proveniente dal corso “Urano” II, 20.000 ore di volo su T.6, T.33, F-104, F-86K, MD.80, Boeing B.747, Boeing B.737, DC.8 e su svariati ULM. Lo chiamano Giotto perché da allievo in Accademia disegnava dei cerchi perfetti. Gregario di destra: Tommaso “Tommy” Raponi. Pilota VDS con circa 3.000 ore di volo, tutte svolte principalmente su apparecchi Storm 300, Storm RG e FL100, oltre a 85.000 ore di camion (ci tiene a precisare!). Proviene dalla scuola “Volarte 66” di Ciccio Martone. Fanalino: Bruno Servadei “Bruno”. Gen. Pil. in congedo, proveniente dal corso “Urano” II. 6.000 ore di volo su T.6, T.33, G.91/T, F-84, F-104 e diversi ULM. Autore dei libri “Vita da cacciabombardiere” e “Ali di travertino”. GLI AEROPLANI Fly Latino FL100 RG, motorizzati Rotax 912 100 Hp. Autonomia circa 4,5 ore di volo più riserva; velocità al 75% 250 km/h.
146 | fastweb.it | Punti Vendita
C’È CHI NAVIGA. E CHI VOLA. ANCHE IN INTERNET. FASTWEB e le Frecce Tricolori. Velocità, affidabilità e passione. QUESTA È FIBRA.
F R E C C E
T R I C O L O R I