
4 minute read
Arte, natura e architettura
from Equestrian Time 3
by alice3786
ARTE, NATURA E ARCHITETTURA Mimmo Paladino per Piazza di Siena
Ritrovarsi a Villa Borghese e ricordare come il Concorso di Piazza di Siena sia unico nel suo genere anche per il suo essere ‘in vita’ tutto l’anno. E cioè, oltre alla cura, la manutenzione del verde e i recuperi strutturali e architettonici - quest’anno ad esempio, è stata installata una nuova staccionata attorno all’ovale verde della Piazza - il percorso comune con arte, architettura e natura della Villa, non smette mai di essere in primo piano. Non è casuale che FISE e Sport e Salute Spa abbiano deciso di essere partner di ‘Back to Nature, Arte contemporanea a Villa Borghese’ a cura di Costantino D’Orazio, un percorso d’arte concepito attraverso installazioni all’aperto e performance tra gli alberi della Villa, a conferma dell’incessante dialogo che c’è tra le opere dell’uomo e quelle della natura. Opere progettate o appositamente reinventate da artisti di fama internazionale quali Andreco, Mario Merz, Benedetto Pietromarchi, Davide Rivalta, Grazia Toderi, Edoardo Tresoldi, Nico Vascellari e Mimmo Paladino. Quest’ultimo è colui che ha fatto della danza tra i riferimenti del passato e la proiezione contemporanea uno stile artistico e di vita. Tra le sue opere troviamo il cavallo rosso di Ancona e quello bronzeo di Modena. E ancora, il ‘Cavallo di Sabbia’, magnifica sentinella dell’arte posta laddove l’arte è un fatto inevitabile e naturale: il parco archeologico di Paestum, tra i due templi di Hera e Nettuno. Proprio quel cavallo, realizzato in vetroresina e ricoperto con la sabbia della spiaggia di Poseidonia, rappresenta un punto d’incontro chiaro, netto, inequivocabile con la vision di Piazza di Siena. Il cavallo, la natura, l’arte. La sintesi perfetta del progetto.
Advertisement
Mimmo Paladino, grazie all’aiuto di Costantino D’Orazio, ha voluto essere fianco del Comitato Organizzatore realizzando le dieci bandiere che hanno duettato con il vento leggero di Villa Borghese sui merli del museo Pietro Canonica, proponendosi quali testimoni di un’altra straordinaria iniziativa giunta al rettilineo finale della fase di autorizzazione e permessi: il progetto Valle dei Platani.
Un progetto indirizzato alla conservazione, valorizzazione, ripristino della vitalità e della luce, fino alle cure ‘mediche’ di quelle magnifiche e secolari opere della natura che Peter Hamilton Raven, ritenuto il massimo botanico vivente, ha definito: «Capolavori impareggiabili quanto il David di Donatello». Il declivio naturale nel quale si stagliano gli undici platani del XVII secolo piantati dal Cardinale Scipione Borghese, e che noi consideriamo le sentinelle della Villa e dell’eternità di Roma, è uno dei luoghi più magici e suggestivi al mondo e sarà teatro di questo progetto che verrà ultimato proprio alla vigilia del prossimo concorso ippico internazionale.

ART, NATURE AND ARCHITECTURE: MIMMO PALADINO FOR PIAZZA DI SIENA
It is wonderful to meet again in the Villa Borghese and remember how the Piazza di Siena horse show is such a unique event, because it remains alive throughout the year. There is a shared element between art, architecture and nature in this park that always plays a leading role, in addition to the care and maintenance as well as structural and architectural work, such as the new fence built around the Piazza’s grass oval this year. It is no coincidence that the Italian Equestrian Sports Federation (FISE) and Sport e Salute Spa have decided to be partners in ‘Back to Nature, Contemporary Art in Villa Borghese’ curated by Costantino D’Orazio. This is an artistic itinerary, created with open-air installations and performances among the park’s trees, confirming the never-ending dialogue that exists between humankind’s works of arts and those created by nature. These are works of art created or specifically reinvented by world famous artists such as Andreco, Mario Merz, Benedetto Pietromarchi, Davide Rivalta, Grazia Toderi, Edoardo Tresoldi, Nico Vascellari and Mimmo Paladino. Paladino is the artist who turned the dance between references to the past and contemporary projections into an art and a lifestyle. His works of art include the Red Horse on Ancona and the bronze one in Modena. Then there is also the “Sand Horse”, a magnificent sentinel of art placed where art is an inevitable and natural event; the Paestum archaeological park, set between the two temples of Hera and Neptune. It is that very horse, created in fiberglass and covered with sand from the beach in Poseidonia, that represents a clear, net and unmistakeable link with this vision of Piazza di Siena. Horses, nature, art. A perfect summary of this project.
Mimmo Paladino, thanks to help provided by Costantino D’Orazio, wished to assist the Organising Committee by creating the ten flags that have been dancing in the Villa Borghese’s breeze from the battlements of the Pietro Canonica Museum, acting as the witnesses of another extraordinary initiative that has now been authorised and approved; the Valle dei Platani Project.
It is a project aimed at the preservation, valorisation and restoration of vitality and light, including ‘medical’ care of those magnificent and centuries-old works of art by nature, which Peter Hamilton Raven, considered the greatest living botanist, described as, “Masterpieces as incomparable as Donatello’s David.” The natural slope on which the eleven 17th century plane trees stand, planted by Cardinal Scipione Borghese, and that we consider the sentinels of the Villa and of Rome’s eternity, is one of the most magical and evocative places in the whole world and will be the setting for this project to completed on the eve of the next international horse show.

