Una Storia della psicoanalisi percorsa attraverso l’intervista di Doriano Fasoli a Giovanni Sias, psicoanalista formatosi fra la metà degli anni 70 e 80 del Novecento, lacaniano di formazione. Questo libro/intervista narra di come è giunto alla psicoanalisi partendo dalla rilettura dei classici, dalla generazione che ha fondato la psicoanalisi. Impegnato nella ricerca psicoanalitica, ritiene che gli psicoanalisti debbano tornare ad essere pensatori, ricercatori e innovatori e propone una psicoanalisi negativa, contro quella positiva che vede nel “paziente” il tòpos della psicopatologia e nello psicoanalista quello di un’illusoria competenza professionale nell’ambito della salute.
Ricercatore libero dalle definizioni scolastiche, e piuttosto estraneo agli allineamenti di pensiero vigenti nelle associazioni psicoanalitiche, la sua teoretica procede dalla cultura classica con la quale è venuto a contatto attraverso gli studi universitari di storia del Rinascimento.