Prefazione
Maria Puliatti
La Gestione psicofisiologica del dolore cronico Regolare il sistema nervoso con la Mindfulness e le risorse somatiche
Alpes Italia srl - Via G. Romagnosi 3 - 00196 Roma tel./fax 06-39738315 - e-mail: info@alpesitalia.it - www.alpesitalia.it
I
© Copyright Alpes Italia srl - Via G. Romagnosi, 3 – 00196 Roma, tel./fax 06-39738315 I edizione, 2018
Maria Puliatti, psicologa, sessuologa, psicoterapeuta. Supervisore EMDR, Terapeuta certificata in Psicoterapia Sensomotoria. Insieme a Michele Giannantonio ha portato in Italia la psicoterapia sensomotoria per il trattamento del trauma e dell’attaccamento (www. psicosoma.eu). Si occupa di psicotraumatologia, psicoterapia di coppia, psicoterapia della famiglia e in vari ambiti della psicofisiologia e psicosomatica clinica, sia come psicoterapeuta che come formatrice. Ha all’attivo numerose pubblicazioni scientifiche, tra cui Prevenire il rischio di burnout in oncologia (2014) e Comunità per minori (2014) entrambi Alpes edizioni, e Psicotraumatologia. Interventi di stabilizzazione con adulti, bambini e adolescenti (2017) e insieme a Kekuni Minton, La narrazione del corpo. La Psicoterapia sensomtoria integrata nella terapia di coppia (2018) entrambi editi da Mimesis. Vive e lavora come libera professionista a Milano.
In copertina: Caterina Spatafora, Allegria d'estate, 2005 (acrilico su carta 50x70).
TUTTI I DIRITTI RISERVATI Tutti i diritti letterari e artistici sono riservati. È vietata qualsiasi riproduzione, anche parziale, di quest’opera. Qualsiasi copia o riproduzione effettuata con qualsiasi procedimento (fotocopia, fotografia, microfilm, nastro magnetico, disco o altro) costituisce una contraffazione passibile delle pene previste dalla Legge 22 aprile 1941 n. 633 e successive modifiche sulla tutela dei diritti d’autore.
Indice generale
Introduzione............................................................................
V
1 Psicologia del dolore...........................................................
1
2 Regolare il Sistema Nervoso................................................
9
3 Mindfulnress.........................................................................
33
4 Respirazione, visualizzazioni e autoipnosi............................
69
5 Regolare le emozioni............................................................
89
6 Lavorare sulle convinzioni disadattive................................
115
Bibliografia..............................................................................
133
III
Introduzione L’esperienza del dolore non è una semplice relazione di causa-effetto tra il corpo e il cervello. Quanto piuttosto, una rete complessa di segnali di dolore, messaggeri chimici, emozioni e pensieri che coinvolgono diversi percorsi del dolore. Il ruolo degli aspetti psicologici nell’esordio e nel mantenimento del dolore è noto. Il trattamento del dolore cronico infatti, è ormai un trattamento di tipo integrato, medico, psicologico, riabilitativo. Questo libro, dal taglio essenzialmente pratico, si pone l’obiettivo di fornire ai terapeuti, di qualsiasi orientamento, strumenti per lavorare, sui fattori che ruotano intorno al dolore, come ad esempio la regolazione del sistema nervoso ed emozionale, i vantaggi secondari della malattia, le convinzioni disadattive di base. Tutti temi che si integrano con una psicoterapia del paziente con dolore e con i trattamenti di tipo medico, aiutando i pazienti a modificare la percezione del dolore. Il focus di questo libro è il lavoro sul corpo, perché è il corpo ad essere portatore di un malessere e il dolore ne è solo l’espressione. Gli esercizi proposti, possono essere inseriti all’interno di un piano terapeutico con un singolo paziente, in terapia di gruppo, e in classi di esercizi, ed è per questo motivo che il target principale degli esercizi è il gruppo. Possono essere organizzati ad esempio gruppi di mindfulness, gruppi di respirazione, gruppi di autoregolazione, oppure gruppi di gestione del dolore, in cui applicare tutti gli esercizi proposti nei capitoli del libro. Gli ambiti di applicazione poi possono essere diversi, dalla fibromialgia, al dolore uro-ginecologico, al dolore lombare, alla cefalea, etc, ma anche rivolto ai pazienti oncologici per aiutarli nella gestione del dolore durante la malattia. Il libro è suddiviso in sei capitoli. Il capitolo 1. Psicologia del dolore descrive gli aspetti psicologi del dolore, dall’accudimento condizionato, al ruolo del trauma. V
La Gestione psicofisiologica del dolore cronico Nel capitolo 2. Regolare il Sistema Nervoso, viene approfondito il ruolo del sistema nervoso nel dolore, con particolare riferimento al sistema nervoso simpatico e la funzione dell’autoregolazione, con i relativi esercizi. Nel capitolo 3. Mindfulness, descrive il ruolo della mindfulness nella modulazione del dolore, con i relativi esercizi. Nel capitolo 4. Respirazione, visualizzazioni, autoipnosi, sono proposti una serie di esercizi che hanno come obiettivo sia la gestione dello stress che la diminuzione della tensione muscolare che può essere responsabile o mantenere il dolore. Nel capitolo 5. Regolare le emozioni, sono proposti esercizi che vanno dal riconoscimento dei marcatori somatici delle emozioni, per discriminare le emozioni primarie e secondarie, alle singole emozioni facilmente riconducibili al dolore, rabbia, tristezza, vergogna, senso di colpa. Nel capitolo 6. Lavorare sulle convinzioni disadattive, gli esercizi proposti mirano a identificare e trasformare i pensieri e le convinzioni disadattive legate al dolore, in pensieri e convinzioni positive. Il libro si conclude con una bibliografia di approfondimento, prevalentemente internazionale, poichÊ molti esercizi sono il risultato di una review della letteratura internazionale sull’argomento.
VI